PDA

View Full Version : Occhi, visione, lenti a contatto, Thread ufficiale e FAQ


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

gionnico
12-12-2008, 21:28
Vorrei segnalare questo interessante articolo di Lorenzo Sacchetti sui polimeri da vista (http://www.tecnologiaindustriale.it/Articoli/Polimeri_da_vista_.aspx) che parla dell'evoluzione delle soft lens e delle RGP, includendo una accurata descrizione tecnica del Lotrafilcon A delle ultime così dette "silicone-idrogel". :)
Penso che potrà interessare ai "tecnici" del thread (se non lo conoscono già). :D

salvop76
19-12-2008, 12:14
Ciao a tutti,

chiedo aiuto qui in quanto il mio ottico mi ha risposto picche.

seguo il forum da tempo e devo fare i complimenti agli esperi che mi hanno aperto gli occhi su tante cose di cui neanche sapevo l'esistenza.

Ho 32 anni e' da circa 18 uso le lenti a contatto, anzi piu' che uso "stra-uso" (dalla mattina a sera senza interruzione, considerate che per oltre 10 anni fino ad un paio di mesi fa non ho avuto neanche gli occhiali usavo solo le lentine, ora a il mio oculista mi ha costretto giustamente a farli), usavo prima le annuali e poi le mensili e ora da qualche tempo le giornaliere. Per le mie poche precauzioni nella manutenzione oramai preferisco quelle che posso cambiare piu' spesso per motivi di igene. Uso le moist di J&J.

Ho una domanda per gli esperti, giocando a calcio la sera in campo regolamentare e essendo il mio ruolo portiere sto notando ENORMI problemi di acutezza visiva a cui non faccio neanche caso durante la giornata. Il problema e che con le lentine di sera vedo moltissimi aloni, e non riesco a mettere bene a fuoco. Vedere con chiarezza pallone e visi per me non e' facile, problemi che i giorno non ho. Gli aloni mi fanno impazzire. E come se con le lentine fossero macchiate e sporche ma non e' possibile perche' le uso sempre nuove prima di ogni partita! La cosa strana e che se cerco di legger e un cartello e mi concentro e metto bene a fuoco vedo anche meglio di parecchi miei compagni!

Ho chiesto al mio ottico e mi ha detto che parte il confort si vede bene con tutte, ma io ho dei dubbi:

1) E' colpa delle Moist? E' vero che le lenti usa e getta hanno un una peggiore acutezza visiva, di quelle a lunga durata?

2) Quali lentine mi cosigliate per le mie esigente (la migliore visione possibile e senza compromessi x sport notturno)? Io le sopporto tutte non ho problemi.

3) Sferiche o asferiche che differenza c'e?

4) ma con le Gas permeabili si vede meglio? le posso usare per lo sport?

Sento qui parlare benissimo delle Biofinity di CooperVision, ma non si capisce se per comodita' o qualita' visiva. Se no quali posso provare?

La mia condizione visiva e':
entrambi occhi
miope di -4.75
astigmatismo -0.25

il mio oculista ha notato parecchie cicatrici sulla cornea (dovuto ad un virus e/o a le lenti), ma ho fatto una cura cortisone e dovrebbero essere andate via ( evo ancora ritornare dal medico per controllare).

Un grazie a tutti quelli che vorrano darmi un consiglio!
Vi prego aiutatemi!

Saluti
Salvo

Spike
23-12-2008, 19:51
Ciao, il mio ottico mi ha dato delle lenti da provare, sono della Coopervision e riportano la dicitura SiH 48 che da quanto ho letto in questa discussione dovrebbe essere il nome con cui viene presentata la Bioinfinity agli ottici. Mi chiedo: che durata ha questa lente? E' solo mensile?

Musashi999
23-12-2008, 21:20
le sih48 sono le Biofinity e la durata e' mensile.....

....ne ho una coppia da provare anch'io, per ora uso le proclear 1 day e mi trovo benissimo.

frankdan
25-12-2008, 05:54
Salve amici e buon Natale a tutti.

Circa un mese fa mi è capitato di vedere una réclame pubblicitaria all'interno del Milionario di Gerry Scotti,che pubblicizzava degli occhiali con la cosiddetta "memoria di forma (http://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_di_forma)",ovvero una particolare proprietà della montatura di riprendere la propria forma subito dopo essere stata deformata.Queste particolari montature sono in vendita presso i centri ottici consorziati Gree****ion,abbastanza diffusi.

Ora,io per adesso ho 2 paia di occhiali (uno per la casa,uno per il lavoro).Quelli che uso in casa son vecchi 10 anni,e dire che ci ho combattuto l'equivalente di 2 guerre mondiali è forse poco :asd:.Per cui,essendo molto rovinati,vorrei cambiarli...e vorrei da voi un consiglio proprio su queste montature "superelastiche" che tanto mi hanno incuriosito.Convengono ? C'è qualcuno di voi che le ha provate ? A titolo di informazione devo dirvi che soffro ad entrambi gli occhi sia di astigmatismo che di miopia (ma fortunatamente non molto),e comunque anche le lenti dovrei cambiarle.

Aspetto vostri pareri/suggerimenti :)

Spike
14-01-2009, 14:50
Ho provato le mensili in silicone idrogel della coppervision e mi sto trovando benissimo, esitono anche giornaliere (anche di altre marche)?

archibald tuttle
16-01-2009, 10:13
Ciao ragazzi...

ieri ho fatto un controllo dall'oculista e tornando a casa ho notato una differenza tra quello che c'era scritto nei risultati della visita come rifrazione oggettiva (immagino misurata dagli strumenti) e soggettiva, corrispondente alle lenti che mi ha dato:

in sostanza non solo cambiava di entità l'astigmatismo tra oggettivo e soggettivo, ma anche di segno, nel senso che (per entrambi gli occhi) avevo:

oggettivo: -0,75
soggettivo/lenti: +0,50

perché secondo voi mi ha dato queste lenti, e cosa vuole dire il segno nel caso dell'astigmatismo?

(preciso che mi ha detto di usare questi occhiali da vicino, quando lavoro al computer - davvero li posso usare solo da vicino, oppure anche quando gioco ad esempio a tennis?)

colex
24-01-2009, 09:38
Ciao
qualcuno ha provato queste lenti a contatto?

AIR OPTIX AQUA Ciba Vision

Io per adesso uso le Biofinity e mi trovo bene... e voi?

Enel
24-01-2009, 12:03
Io per adesso uso le Biofinity e mi trovo bene... e voi?

Io ho sempre usato le Frequency 55 Aspheric ed ora sto provando le Biofinity.
Sinceramente non trovo che vi sia all'atto pratico molta differenza (anche a livello di secchezza ocucare), certamente non da giustificare il divario di prezzo!

pamed84
26-01-2009, 07:39
Non so se si è già discusso di questo. Tra le biofinity e le Air Optix Aqua uscite da poco quali sono le migliori teoricamente? Grazie

primulissima00
09-02-2009, 18:48
Sn miope,con 1 diottria di differenza tra 1occhio sx e dx.Ho notato,provando a chiudere prima 1occhio e poi l'altro,che ho una visione più luminosa con l'occhio sx (dove ho 1diottria in -) rispetto al dx.L'ho notato mentre ero davanti al notebook,col bianco delle pagine e nn saprei se è sempre stato così..Comunque l'ho riscontrato anche guardando altre cose..E' dovuto alla lente più spessa nel dx o è il caso che mi preoccupi?Tengo a precisare che ho una miopia alta e che forse l'occhio dx è sottocorretto di uno 0,25..Ma può essere che questa sia la causa della ridotta percezione della visione più luminosa?

primulissima00
13-02-2009, 11:08
nessuno che mi risponda?

windsofchange
28-02-2009, 18:26
Salve ragazzi ho bisogno di consigli e faccio un sunto.
Martedì visita dall'oculista, mi corregge la gradazione delle lenti (miopia) da (L -1 / R -1) a (L -1,50 / R -1,25); fatto questo mi reco dall'ottico e prenoto gli occhiali nuovi con relative lenti. Inoltre mi accordo per una visitina del contattologo proprio oggi, in modo da ritirare occhiali e sistemare il discorso lenti.
Quest'oggi il contattologo mi avverte che non sono solo miope (come dichiarato dall'oculista e per anni da me creduto), ma anche astigmatica in modo lieve all'occhio sinistro; dopo ciò mi corregge le lentine morbide consigliandomi un -1,75 per occhio e mi lascia alle lentine morbide e non toriche. Premetto che con questi occhiali nuovi mi sembra di vederci proprio male, non capisco cosa sia ma con l'occhio sinistro non vedo affatto bene e non riesco a portarli nemmeno al PC.
Che faccio? Visita di nuovo dall'oculista e occhiali da cambiare a spese mie? O vado solo di lentine? :cry:

El Conte
28-02-2009, 20:11
Salve ragazzi ho bisogno di consigli e faccio un sunto.
Martedì visita dall'oculista, mi corregge la gradazione delle lenti (miopia) da (L -1 / R -1) a (L -1,50 / R -1,25); fatto questo mi reco dall'ottico e prenoto gli occhiali nuovi con relative lenti. Inoltre mi accordo per una visitina del contattologo proprio oggi, in modo da ritirare occhiali e sistemare il discorso lenti.
Quest'oggi il contattologo mi avverte che non sono solo miope (come dichiarato dall'oculista e per anni da me creduto), ma anche astigmatica in modo lieve all'occhio sinistro; dopo ciò mi corregge le lentine morbide consigliandomi un -1,75 per occhio e mi lascia alle lentine morbide e non toriche. Premetto che con questi occhiali nuovi mi sembra di vederci proprio male, non capisco cosa sia ma con l'occhio sinistro non vedo affatto bene e non riesco a portarli nemmeno al PC.
Che faccio? Visita di nuovo dall'oculista e occhiali da cambiare a spese mie? O vado solo di lentine? :cry:


Ciao, sono un pò perplesso...
mi pare strano che l'oculista non abbia riscontrato un lieve astigmatismo...
e mi pare ancora più strano che l'ottico ti abbia prescritto per entrambi gli occhi -1.75...non ha proprio senso..
Cmq il consiglio che ti posso dare e non andare assolutamente avanti solo con le lac(lenti a contatto) perchè non devono mai sostituire gli occhiali!
Di norma bisogna avere le lac sempre un pelino inferiori come potere agli occhiali... questo perchè quando le indossi la distanza tra l'occhio e le lac stesse viene a mancare...
Se hai un astigmatismo lieve (tipo 0.25) non prendere delle lac toriche perchè partono da 0.75 che sarebbe troppo per te...
L''ottico ti ha dato una lac non torica per l'occhio sinistro perchè per un astigmatismo lieve si tende a correggerlo dando delle lac per miopia leggermenti più forti del valore vero (ecco perchè -1.75 invece che -1.50, non ha senso però un -1.75 anche per l'altro occhio)... però se gli occhiali sono di gradazione inferiore rischi col tempo di vederci di meno e quel punto sei costretta a cambiare le lenti... Bisogna stare un attimino attenti, altrimenti si rischia col tempo di andare sempre in peggio...

Consiglio mio è di farti degli occhiali con gradazione giusta e poi in base a questa valutare la corretta gradazione degli lac...

Cambia sia oculista che ottico e cerca un vero professionista che abbia competenza in entrambi i settori...ricordati che se vai a fare un visita per la misurazione della vista non devi avere portato le lac per almeno tutto il giorno precedente...

Spero di esserti stato utile...Ciao!

El Conte
28-02-2009, 20:14
Non so se si è già discusso di questo. Tra le biofinity e le Air Optix Aqua uscite da poco quali sono le migliori teoricamente? Grazie

Teoricamente le Biofinity ma come sempre non c'è meglio o peggio devi provarle di persona e poi valutare..

primulissima00
28-02-2009, 22:48
Sn miope,con 1 diottria di differenza tra 1occhio sx e dx.Ho notato,provando a chiudere prima 1occhio e poi l'altro,che ho una visione più luminosa con l'occhio sx (dove ho 1diottria in -) rispetto al dx.L'ho notato mentre ero davanti al notebook,col bianco delle pagine e nn saprei se è sempre stato così..Comunque l'ho riscontrato anche guardando altre cose..E' dovuto alla lente più spessa nel dx o è il caso che mi preoccupi?Tengo a precisare che ho una miopia alta e che forse l'occhio dx è sottocorretto di uno 0,25..Ma può essere che questa sia la causa della ridotta percezione della visione più luminosa?

qlc mi risponde? :)

windsofchange
28-02-2009, 23:01
Ciao, sono un pò perplesso...
mi pare strano che l'oculista non abbia riscontrato un lieve astigmatismo...
e mi pare ancora più strano che l'ottico ti abbia prescritto per entrambi gli occhi -1.75...non ha proprio senso..
Cmq il consiglio che ti posso dare e non andare assolutamente avanti solo con le lac(lenti a contatto) perchè non devono mai sostituire gli occhiali!
Di norma bisogna avere le lac sempre un pelino inferiori come potere agli occhiali... questo perchè quando le indossi la distanza tra l'occhio e le lac stesse viene a mancare...
Se hai un astigmatismo lieve (tipo 0.25) non prendere delle lac toriche perchè partono da 0.75 che sarebbe troppo per te...
L''ottico ti ha dato una lac non torica per l'occhio sinistro perchè per un astigmatismo lieve si tende a correggerlo dando delle lac per miopia leggermenti più forti del valore vero (ecco perchè -1.75 invece che -1.50, non ha senso però un -1.75 anche per l'altro occhio)... però se gli occhiali sono di gradazione inferiore rischi col tempo di vederci di meno e quel punto sei costretta a cambiare le lenti... Bisogna stare un attimino attenti, altrimenti si rischia col tempo di andare sempre in peggio...

Consiglio mio è di farti degli occhiali con gradazione giusta e poi in base a questa valutare la corretta gradazione degli lac...

Cambia sia oculista che ottico e cerca un vero professionista che abbia competenza in entrambi i settori...ricordati che se vai a fare un visita per la misurazione della vista non devi avere portato le lac per almeno tutto il giorno precedente...

Spero di esserti stato utile...Ciao!

Ti ringrazio tantissimo, il problema è che con gli occhiali nuovi (presi oggi) dall'occhio sinistro vedo proprio male... :cry:
Il contattologo ha perso molto tempo con la misurazione per le lentine ed è sembrato poi molto sicuro per quanto riguarda la gradazione. Per io resto potrei avere sbagliato a capire e magari questo astigmatismo è anche all'occhio destro, che ci sia è assodato e ha parlato anche di toriche preferendo però le morbide da miopia per ora. Stando al pc non posso mettere occhiali ora, appunto perché con il sinistro non vedo nemmeno i caratteri del forum :mbe:
Domani provo a portarli fuori casa e vedere come si comportano, il problema resta la visione da vicino per il sinistro, che con l'occhiale è davvero pessima.
La ma idea era di tornare lunedi a chiedere se mai avesse montato lenti errate, nel caso non fosse così dovrei rifare nuova visita (fortuna che i soldi crescono sugli alberi :rolleyes:) e nuove lenti.
L'oculista è sempre quello da anni, una volta provai una dottoressa molto rinomata (ahia i consigli altrui) e sbagliò addirittura a correggermi (quella volta furono 40 euro di lente buttati più 100 di visita pensa un po' :rolleyes:) ancora una volta l'occhio sinistro (dato per -0,75 quando poi necessitava di -1 e vedevo discrepanza con l'occhio destro).

El Conte
01-03-2009, 09:17
Ti ringrazio tantissimo, il problema è che con gli occhiali nuovi (presi oggi) dall'occhio sinistro vedo proprio male... :cry:
Il contattologo ha perso molto tempo con la misurazione per le lentine ed è sembrato poi molto sicuro per quanto riguarda la gradazione. Per io resto potrei avere sbagliato a capire e magari questo astigmatismo è anche all'occhio destro, che ci sia è assodato e ha parlato anche di toriche preferendo però le morbide da miopia per ora. Stando al pc non posso mettere occhiali ora, appunto perché con il sinistro non vedo nemmeno i caratteri del forum :mbe:
Domani provo a portarli fuori casa e vedere come si comportano, il problema resta la visione da vicino per il sinistro, che con l'occhiale è davvero pessima.
La ma idea era di tornare lunedi a chiedere se mai avesse montato lenti errate, nel caso non fosse così dovrei rifare nuova visita (fortuna che i soldi crescono sugli alberi :rolleyes:) e nuove lenti.
L'oculista è sempre quello da anni, una volta provai una dottoressa molto rinomata (ahia i consigli altrui) e sbagliò addirittura a correggermi (quella volta furono 40 euro di lente buttati più 100 di visita pensa un po' :rolleyes:) ancora una volta l'occhio sinistro (dato per -0,75 quando poi necessitava di -1 e vedevo discrepanza con l'occhio destro).


Ma quando sei andata dall'oculista ti ha fatto leggere le lettere nel tabellone classico che viene appeso al muro?? spero non si sia limitato a leggerti la gradazione con lo strumento elettronico... (cmq lo stesso discorso vale anche per l'ottico)...

Prova a riandare dall'oculista...fatti misurare la vista anche dal tabellone(se non lo ha fatto) e portati "qualcosa da leggere" così gli fai vedere che da vicino col sx non ci vedi!

Se ti rendi conto che l'altra volta ha sbagliato mandalo a... :ciapet: :ciapet:

El Conte
01-03-2009, 09:23
qlc mi risponde? :)


Se qualcuno non ti risp è perchè la domanda è troppo particolare... qui non scrivono oculisti ma solo persone che danno consigli e pareri in base ad esperienza personale o perchè si informano in altre sedi....
Se sei preoccupato vai a farti una visita così ti togli il pensiero... anche perchè se ci pensi sarebbe poco serio che qualcuno ti dicesse per il problema che hai "si va tutto bene" senza averti mai visitato...

windsofchange
01-03-2009, 09:52
Ma quando sei andata dall'oculista ti ha fatto leggere le lettere nel tabellone classico che viene appeso al muro?? spero non si sia limitato a leggerti la gradazione con lo strumento elettronico... (cmq lo stesso discorso vale anche per l'ottico)...

Prova a riandare dall'oculista...fatti misurare la vista anche dal tabellone(se non lo ha fatto) e portati "qualcosa da leggere" così gli fai vedere che da vicino col sx non ci vedi!

Se ti rendi conto che l'altra volta ha sbagliato mandalo a... :ciapet: :ciapet:

L'oculista mi ha fatto una visita del fondo dell'occhio, con opportuno midriatico, oltre alla lettura su tabellone. Tutto qui.
Il contattologo mi ha fatto leggere con le mie abituali lenti addosso e non ci vedevo effettivamente. Ha usato 3 diversi macchinari anche, io non li conosco ma posso descrivere:
1)il primo sembrava proiettasse in uno schermino immagini che si mettevano a fuoco da sole (qui mi sono accorta che a sinistra non le ho quasi mai viste nitide mentre a destra si mettevano subito a fuoco);
2)il secondo mi ha fatto seguire una luce gialla;
3)l'ultimo mi ha sparato luci blue nell'occhio mentre il contattologo mi guardava le pupille (credo).

Adesso sono senza occhiali, almeno fino a che non torno dall'oculista e mi sistemano questi. Sono nerissima, farò un ordine di LAC al più presto. :mad:


PS: una cosa per me importante, quando feci le lentine la prima volta il contattologo ai tempi mi diede delle bausch con raggio base 8,60, con le quali mi trovavo benissimo tra l'altro. Negli anni ho anche provato altre bausch, le coopervision (mensili e non) sempre con un raggio base simile. Stavolta l'ottico non mi ha parlato del mio raggio base, presuppongo si aggiri sull'8,60 come da standard? È così importante prendere una lentina con raggio base perfettamente adatto? Questo perché ho notato che le nuove lenti uscite ne hanno diverso dal mio (8,30/8,70) e non so cosa scegliere.
Ovviamente le lentine io le prendo online, l'ottico mi ha fatto la prescrizione ma cerco il risparmio :D

Trokji
13-03-2009, 16:50
Allora tempo fa presi delle lenti a contatto giornaliere, ma poi non le portai.
Anzi ora le ricerco per vedere se sono scadute :O
Ora per motivi estetici vorrei rirpendere a portare le lenti a contatto.
Quali sono i prodotti migliori per idratare l'occhio (a me le vecchie dopo un po' davano prurito e alla fine rompevo le lenti stropicciandomi gli occhi)?
Le lenti per miopia (difetto che ho adesso) ci sono anche di cosmetiche o no? anche qui quali sono le tipologie migliori? grazie :)
A proposito.. non ricordo di preciso la procedura.. vanno sciacquate con un solvente particolare mi pare vero? Ho visto che quello che avevo (soluzione salina fisiologica credo.. giusto? è scaduto)

hakermatik
16-03-2009, 10:34
salve ragazzi...una domandina riguardo la conversione delle diottrie occhiali-lenti a contatto.

Allora, ho la prescrizione per le lenti degli occhiali che è la seguente:

occhio destro: Si -2,50 Cil -1,00 160°
occhio sinistro: Si -2,75 Cil -1,00 160°
poi per eintrambi gli occhi c'è scritto "a permanenza"...

Dovrei acquistare delle lenti a contatto. In precedenza andavo dall'ottico e lui mi dava quelle giuste. Ora però vorrei acquistarle online e non so come convertire i valori. In particolare quelli dell'astigmatismo (dovrebbero essere "Cil -1,00, vero?)

Per la miopia ricordo che il mio oculista mi faceva prendere lenti con 0,25 in meno rispetto alla gradazione degli occhiali, ma per l'astigmatismo come si fa?

hakermatik
16-03-2009, 14:16
mi rispondo da solo...ho trovato la formula da solo sempre in questa discussione.

Un'altra domanda...devo arrotondare per eccesso o per difetto? Se mi viene che dovrei acquistare una lente da -2.66 che naturalmente non è in commercio, che faccio? prendo una -2.5 o una 2.75?

grazie mille.

Trokji
20-03-2009, 16:04
Le lenti sono sufficienti da meno!
Io però ho esagerato, le ho prese da 1,5 per miopia mentre ho 2,5 e 2,75. La prossima volta le prenderò da 2 perché con queste non ci vedo benissimo :D

hakermatik
20-03-2009, 18:48
e per la questione degli assi? Io ho la prescrizione in convenzione internazionale (gli zeri sono verso il naso...) come si fa?

zerotre
20-03-2009, 20:47
La prescrizione per gli occhiali e' ben differente da quella per le lenti a contatto, la scelta deve essere consigliata da un bravo ottico, che consiglio di trovare per avere delle lenti che siano ottimali per il proprio occhio, ci sono altri valori da considerare che non si trovano nella prescrizione per le lenti classiche.
Il fai da te in questo caso non e' molto consigliato, giusto per fare un esempio, in inghilterra non vi venderanno mai delle lenti a contatto senza prescrizione oftalmica, cioe' li gli ottici rilasciano la ricetta dopo una visita, per l'acquisto di un determinato tipo di lente a contatto, senza la quale e' impossibile acquistarne.
Ciao.

hakermatik
20-03-2009, 23:25
La prescrizione per gli occhiali e' ben differente da quella per le lenti a contatto, la scelta deve essere consigliata da un bravo ottico, che consiglio di trovare per avere delle lenti che siano ottimali per il proprio occhio, ci sono altri valori da considerare che non si trovano nella prescrizione per le lenti classiche.
Il fai da te in questo caso non e' molto consigliato, giusto per fare un esempio, in inghilterra non vi venderanno mai delle lenti a contatto senza prescrizione oftalmica, cioe' li gli ottici rilasciano la ricetta dopo una visita, per l'acquisto di un determinato tipo di lente a contatto, senza la quale e' impossibile acquistarne.
Ciao.

sai qual'è il problema? se compro le lenti dal mio ottico spendo 44 euro. Se le compro online spendo 21, e parlo di lenti identiche, stessa marca stesso modello. Dal mio ottico devo aspettare una settimana per averle, se le compro online 2-3 giorni...tu che faresti?
Non sono proprio ignorante in materia di lenti a contatto, le porto da anni...qualcosa ne so.

marcowheelie
20-03-2009, 23:33
Non so se si è già discusso di questo. Tra le biofinity e le Air Optix Aqua uscite da poco quali sono le migliori teoricamente? Grazie

ciao, io usavo le biofinity e un mese fa ho invece ordinato le air optix aqua complice un offerta online.
Sono comode, ma meno delle biofinity, in particolare sono più "spesse", ad occhio fresco non le senti, ma dopo qualche ora si sentono più delle biofinity. Infatti torno a prendere quest'ultime al prossimo giro:)

Ps: ovviamente sono tutte considerazioni personali, magari c'è che si trova meglio con queste!

zerotre
21-03-2009, 08:21
sai qual'è il problema? se compro le lenti dal mio ottico spendo 44 euro. Se le compro online spendo 21, e parlo di lenti identiche, stessa marca stesso modello. Dal mio ottico devo aspettare una settimana per averle, se le compro online 2-3 giorni...tu che faresti?
Non sono proprio ignorante in materia di lenti a contatto, le porto da anni...qualcosa ne so.

Vabbe' scusa ma pure io faccio cosi'
ma prendo sempre quelle che mi ha dato l'ottico, mica le cambio a mio piacere, o almeno se voglio fare qualche prova mi prendo delle lenti che abbiano le stesse caratteristiche sia come gradazione che come dimensioni.
Ciao.

hakermatik
21-03-2009, 09:52
Vabbe' scusa ma pure io faccio cosi'
ma prendo sempre quelle che mi ha dato l'ottico, mica le cambio a mio piacere, o almeno se voglio fare qualche prova mi prendo delle lenti che abbiano le stesse caratteristiche sia come gradazione che come dimensioni.
Ciao.

ma io non le sto cambiando così per sport...prima non avevo bisogno di correggere l'astigmatismo, ora si...Quindi mi servono delle lenti toriche, me lo ha detto l'oculista. Fosse per me continuerei ad usare le mia Acuvue advance a vita, mi trovo benissimo.
Non è che posso andare dall'ottico, farmi dire la gradazione giusta e non comprare, non mi sembra corretto...

hakermatik
21-03-2009, 09:55
Salve ragazzi ho bisogno di consigli e faccio un sunto.
Martedì visita dall'oculista, mi corregge la gradazione delle lenti (miopia) da (L -1 / R -1) a (L -1,50 / R -1,25); fatto questo mi reco dall'ottico e prenoto gli occhiali nuovi con relative lenti. Inoltre mi accordo per una visitina del contattologo proprio oggi, in modo da ritirare occhiali e sistemare il discorso lenti.
Quest'oggi il contattologo mi avverte che non sono solo miope (come dichiarato dall'oculista e per anni da me creduto), ma anche astigmatica in modo lieve all'occhio sinistro; dopo ciò mi corregge le lentine morbide consigliandomi un -1,75 per occhio e mi lascia alle lentine morbide e non toriche. Premetto che con questi occhiali nuovi mi sembra di vederci proprio male, non capisco cosa sia ma con l'occhio sinistro non vedo affatto bene e non riesco a portarli nemmeno al PC.
Che faccio? Visita di nuovo dall'oculista e occhiali da cambiare a spese mie? O vado solo di lentine? :cry:

onestamente mi sambra strano che l'oculista non si sia accorto dell'astigmatismo.
Ma non ho capito, gli occhiali sono anche per astigmatismo o solo per miopia?
Magari ti ci devi solo abituare...

gittodelufrate
21-03-2009, 10:17
Ciao a tutti....mi dite dei piccoli esperimenti che mi permettono di individuare il mio occhio dominante.... ciao grazie

zerotre
21-03-2009, 10:26
ma io non le sto cambiando così per sport...prima non avevo bisogno di correggere l'astigmatismo, ora si...Quindi mi servono delle lenti toriche, me lo ha detto l'oculista. Fosse per me continuerei ad usare le mia Acuvue advance a vita, mi trovo benissimo.
Non è che posso andare dall'ottico, farmi dire la gradazione giusta e non comprare, non mi sembra corretto...

Guarda ti consiglio fortemente di andare da un bravo medico oculista, se non lo hai gia' fatto, perche' prima di tutto devi partire da li, devi fare una visita completa per sapere quali lenti devi indossare, io andando solo da ottici mi sono ritrovato con delle lenti molto piu' forti di quelle che mi servivano e adesso ho un bel po' di problemi, la prescrizione te la deve fare prima di tutto un medico.
Fatto questo trovi un buon ottico che ti trovi le lenti a contatto adatte a te, e fai i primi acquisti li poi vedi su internet, oppure alterni, insomma non sei mica obbligato a prenderle sempre li.
Il "fai da te" e' sconsigliato vivamente.
Ciao.

hakermatik
21-03-2009, 14:25
Guarda ti consiglio fortemente di andare da un bravo medico oculista, se non lo hai gia' fatto, perche' prima di tutto devi partire da li, devi fare una visita completa per sapere quali lenti devi indossare, io andando solo da ottici mi sono ritrovato con delle lenti molto piu' forti di quelle che mi servivano e adesso ho un bel po' di problemi, la prescrizione te la deve fare prima di tutto un medico.
Fatto questo trovi un buon ottico che ti trovi le lenti a contatto adatte a te, e fai i primi acquisti li poi vedi su internet, oppure alterni, insomma non sei mica obbligato a prenderle sempre li.
Il "fai da te" e' sconsigliato vivamente.
Ciao.

allora...dall'oculista ci sono già stato, proprio la settimana scorsa. Mi ha fatto la prescrizione delle lenti, e mi ha detto che per lenti a contatto devo rivolgermi ad un bravo ottico-contattologo, perchè con le lenti toriche bisogna valutare bene soprattutto l'asse, visto che potrebbere ruotare nell'occhio. A dire il vero sono stato da due ottici, ma tutti mi hanno consigliato lenti diverse...è questo il mio dubbio...

zerotre
21-03-2009, 15:33
Quello di trovare un buon ottico e' un problema comune, a me avevano fatto delle lenti con una gradazione troppo alta, e qualche mese fa' sono andato a chiedere per delle lenti a contatto che mi davano con la stessa gradazione degli occhiali e ovviamente non riuscivo a vedere bene, gia' erano troppo forti gli occhiali figurati le lac, ho girato 4 ottici, che alla fine non sapevano che dirmi, perche' vedessi male, uno se n'e' uscito: "non puoi indossare le lac...", poi alla fine un ottico controllando per bene occhiali e vista ha capito tutto...
Devi solo cercare un ottico serio e preparato, chiedi in giro, informati.
Ciao.

hakermatik
21-03-2009, 15:40
Quello di trovare un buon ottico e' un problema comune, a me avevano fatto delle lenti con una gradazione troppo alta, e qualche mese fa' sono andato a chiedere per delle lenti a contatto che mi davano con la stessa gradazione degli occhiali e ovviamente non riuscivo a vedere bene, gia' erano troppo forti gli occhiali figurati le lac, ho girato 4 ottici, che alla fine non sapevano che dirmi, perche' vedessi male, uno se n'e' uscito: "non puoi indossare le lac...", poi alla fine un ottico controllando per bene occhiali e vista ha capito tutto...
Devi solo cercare un ottico serio e preparato, chiedi in giro, informati.
Ciao.

guarda non me lo dire...il problema è che dove sono ora ci sono solo 3 ottici...e vorrei averne uno di fiducia qui nel mio paese...

serix
22-03-2009, 07:08
Salve! Ieri sera finalmente, dopo tanta idecisione, ho acquistato gli occhiali da vista: si tratta di una montatura in celluloide (non saprei dire del calibro, ma sono abbastanza piccine). L'ottico mi ha sconsigliato il titanio per motivi di sicurezza, consigliando caldamente il montaggio di lenti organiche con indice di rifrazione 1.6. Superando i 5 gradi di miopia, mi stavo domandando se tale indice di rifrazione potesse risultare "basso" rispetto alla gradazione e quindi ottenere l'effetto "fondi di bottiglia". Da qualche parte ho letto che c'è anche l'indice di rifrazione 1.7, fino ad arrivare a 1.74: sono molto più sottili? Conviene che mi orienti su quest'altro tipo?

zerotre
23-03-2009, 17:32
guarda non me lo dire...il problema è che dove sono ora ci sono solo 3 ottici...e vorrei averne uno di fiducia qui nel mio paese...

La lente torica ha una sua posizione, al contrario di quelle semplici, quindi una volta indossata ruota fino ad assumere la posizione corretta, una maggiore secchezza potrebbe portare a spostamenti delle lentine, con conseguente "appannamento" della vista.
Ti dico come si e' comportato il mio super ottico, prima di tutto m'ha fatto provare 4 tipi di lenti differenti, per ogni lente di test me le faceva indossare per 3 4 giorni poi ritornavo e mi controllava per intero, posizionamento secchezza dell'occhio, eventuali arrossamenti, nonche' visita completa della vista per verificare l'efficacia (il tutto GRATIS), penso che un bravo ottico debba seguire queste procedure, farti provare tutte le lenti che ha a disposizione, mica la prima con cui vedi bene e via, come invece mi aveva preventivato un altro, perche' c'e' da prevedere il comfort durante l'uso e non solo la correzione.
Penso che hai un minimo di riferimento per poter dire se un ottico e' abbastanza preparato.
Ciao.

Spike
28-03-2009, 15:31
Ho provato le mensili in silicone idrogel della coppervision e mi sto trovando benissimo, esitono anche giornaliere (anche di altre marche)?

Scusate se insisto, ma esisitono delle lenti a contatto giornaliere in silicone Idrogel?

gionnico
28-03-2009, 15:59
Scusate se insisto, ma esisitono delle lenti a contatto giornaliere in silicone Idrogel?

Hem.. le silicone idrogel sono mensili per la qualità del materiale.
Vuol dire che se anche ci fossero giornaliere costerebbero (come costo/lente) ugualmente alle mensili.

altober
28-03-2009, 19:18
Salve a tutti, sono un nuovo utente, con un problema di scarsa visione con lenti a contatto. Nell'ultimo esame della vista, fatto lo scorso dicembre, mi è stata fatta la seguente prescrizione:
OD sf -4,75, cil -1 a 180°
OS sf -4,75, cil -1 a 170°
I parametri corneali sono:
OD raggio di curvatura medio: 7,83mm
OS raggio di curvatura medio: 7,91mm

Con gli occhiali vedo benissimo, ma mi piace portare le lenti a contatto, per motivi estetici ma soprattutto per un fatto di comodità (pioggia, mare, cappello che stringe gli occhiali ecc.) e per avere un campo visivo più ampio. Purtroppo con le lenti a contatto ho una visione pessima: si tratta di una scarsità di visione difficilmente valutabile secondo i comuni parametri di acuità visiva, che consistono in genere nella lettura dei caratteri sulla tavola optometrica. Secondo questi parametri, infatti, la mia vista risulta buona. Ciononostante, la mia percezione è quella di una visione opaca, sbiadita, poco contrastata; talvolta ho la sensazione di una visione "innaturale", e spesso gli oggetti mi appaiono sdoppiati. Mi sembra sempre che ci sia poca luce; infatti in casa, appena messe le lac, accendo la luce anche in quegli ambienti nei quali con gli occhiali ne facevo tranquillamente a meno. Una visione del genere è talmente fastidiosa che negli ultimi anni uso le lac quasi esclusivamente per uscire la sera, e anche in questi casi la visione sbiadita mi dà molto fastidio. Un metodo per misurare l'entità della scarsità della mia visione con le lac rispetto a quella con gli occhiali è quello di ridurre progressivamente l'illuminazione di un ambiente (ad esempio abbassando sempre più un avvolgibile) e provare a leggere un testo sempre alla stessa distanza: ebbene, con gli occhiali arrivo a un livello di scarsità di illuminazione molto maggiore, ossia con gli occhiali, per leggere, mi è sufficiente molta meno luce di quella che mi è necessaria per leggere con le lenti a contatto. Ho provato a variare i parametri diottrici, sottocorreggendo, ipercorreggendo, facendomi ordinare lenti toriche su misura per correggere l'astigmatismo, ma i cambiamenti sono scarsi. Più che di un problema di punto di messa a fuoco credo si tratti di un fenomeno di diffusione, qualcosa di simile alla visione che si ha attraverso gli occhialini da piscina dopo un po' che si è usciti dall'acqua, quando lo strato d'acqua sulla superficie non è più uniforme.
Posso pensare che il mio occhio secco impedisca alla superficie della lente di bagnarsi in maniera omogenea; però mi chiedo: appena messa la lente, questa non è forse bagnata a sufficienza dalla soluzione salina? E questo liquido non può compensare, almeno per i primi minuti, il ridotto quantitativo di lacrime del mio occhio? La mia visione invece risulta "opaca" fin da subito. Voglio precisare che non ho mai avuto seri problemi con le lenti a contatto a parte la cattiva visione: mai arrossamenti, mai infezioni, ma va detto che negli ultimi anni le porto assai poco.
C'è qualcun altro qui che accusa con le lac sintomi simili ai miei? Sarei contento se qualcuno sapesse consigliarmi.
Ciao da Alberto

Neo_
01-04-2009, 14:04
Allora,sono stato dall'oculista e devo rifare gli occhiali,le diottrie sono cambiate,lunga storia...
Dopo essere passato dall'ottico che mi ha chiesto una cifra non indifferente,sto seriamente pensando di farli online in UK,mi costerebbero parecchio meno.
Mi consigliate qualche sito affidabile?
Ne ho trovato uno dove mi monterebbero lenti Hoya ultrasottili(1.67 indice di rifrazione) con trattamento Transitions (attualmente ho 3 occhiali di cui 2 bianchi e uno da sole) almeno faccio fare un occhiale solo per tutte le esigenze,l'oculista ha detto che se sono buoni è una buona idea.
Che dite?ne vale la pena?
qualcuno lo ha già fatto?dove li avete comprati?

Neo_
02-04-2009, 13:17
nessuno? O_O
vabbè ho capito mi arrangio da solo :mbe:

Trokji
02-04-2009, 20:31
Sapete qualche sito dove vendono lenti a contatto in grosse quantità a sconto? perché le lentine non costano poco ed io usando le giornaliere ne utilizzo 2 al giorno :mc:
Per il resto mi risulta che con lo scontrino apposito si possano portare anche in detrazione vero?

crust
17-04-2009, 18:34
ciao
ho i liquidi della Schalcon aperti da più di 3 mesi.
per il liquido universale unico (Universal Plus) e la soluzione salina (Salisin) c'è scritto che è consigliabile usarli entro 3 mesi. è consigliabile o obbligatorio?

per il detergente (Soasin) non c'è scritto niente: lo uso anche dopo i 3 mesi?

posso "lavare" con il detergente e risciacquare con il liquido unico? (a me hanno detto di usare la salina dopo il detergente)
posso usare prodotti di marche differenti?
Usando giornalmente l’universale, il detergente a che serve? A me hanno detto di usarlo se mi cadono le lenti.

D4rkAng3l
21-04-2009, 00:07
Ciao...ho 25 anni appena compiuti...l'anno scorso avevo avuto un bell'aumento della miopia che era arrivata a circa 4,5 (un po' di più...ma l'oculista alla fine ha optato per 4,5 invece che 4,75 perchè rimisurandomela dopo avermi messo le gocce per diatare la pupilla ha detto che probabilmente c'era anche uno 0,25 dato dai muscoli dell'occhio).

Oggi sono riandato a fare la visita oculistica e la mia miopia è salita ancora: 5 gradi per l'occhio sinistro e 5,25 per l'occhio destro.

Ma può essere normale che a 25 anni la mia miopia non si sia ancora stabilizzata? devo preoccuparmi? :mc:

Grazie
Andrea

Giah
05-05-2009, 22:50
Salve ragazzi, vorrei un consiglio.
Attualmente uso le Acuvue Advance for Astygmatism e mi trovo abbastanza bene.
Ho visto che ci sono anche le Acuvue Oasys e le CooperVision Biofinity, ma costano di più.
Secondo voi ci sono vantaggi tangibili rispetto alle Advance, considerando che devo stare molto ore davanti al computer?
Nel caso quale tra le due mi consigliate?

jarry
16-05-2009, 14:16
Ho comprato online ( sito tedesco) delle lenti a contatto.
Ho la fattura (rechnung) che però non riporta il mio codice fiscale.

Secondo voi la spesa è detraibile (19%) fiscalmente?

jarry
16-05-2009, 23:54
Ho comprato online ( sito tedesco) delle lenti a contatto.
Ho la fattura (rechnung) che però non riporta il mio codice fiscale.

Secondo voi la spesa è detraibile (19%) fiscalmente?

Ho trovato qui la risposta:
http://www.misterfisco.it/faq/risposte.asp?faq=111

Racer89
27-05-2009, 21:55
raga uso le acuvue oasys e la soluzione solo care aqua, ma dopo un pò di tempo che indosso le lentine mi si seccano. esiste una soluzione più idratante? c'è un modo per stimolare la lacrimazione naturale senza l'uso di lacrime artificiali? grazie

frank10
04-07-2009, 17:22
Bel thread!

Allora, io ho questi valori negli occhiali:

OD: Sf: -0,75 Cil: -2,00
OS: Sf: -1,00 Cil: -1,50

per la prima volta ho chiesto all'ottico di provare delle lac giornaliere.

1)
L'ottico al banco mi ha ordinato due confezioni di Focus Dailies (Ciba)

OD: Sf: -0,75 Cil: -1,50
OS: Sf: -1,00 Cil: -1,50

Non vanno più di 1,50 di astigmatismo.

Però da quello che ho capito leggendo nel forum se si corregge meno l'astigmatismo si dovrebbe aumentare un po' la correzione della miopia per compensare.
Però ho anche letto che si dovrebbe diminuire un po' la prescrizione degli occhiali con la formula riportata. Ma per questa gradazione, facendo i calcoli, viene uguale...

Dunque, usando le Focus Dailies, potrei usare per entrambi gli occhi un Sf: -1,00 Cil: -1,50 ?

2)
Ho notato però che dopo qualche ora ho qualche momento di vista un po' annebbiata e alla sera per toglierle ci metto un po' troppo. Finchè una si è anche rotta in due.
Abbassavo la palpebra inferiore, guardavo in su, tiravo giù la lente e pizzicavo coi polpastrelli.
O è meglio alzare la palpebra sup. guardare in basso e prendere la lente al centro?

3)
Ho fatto una visita dal loro contattologo che mi ha sconsigliato la Focus e consigliato la Coopervision.
O la Frequency o la 1Day toric (Proclear).
Solo che queste non vanno sopra 1,25 di astig.

Quindi mi ha fatto:

OD: Sf: -1,50 Cil: -1,25
OS: Sf: -1,75 Cil: -1,25

Ora, va bene aumentare la miopia per correggere l'astigmatismo, ma non è troppo sul OS?
Anche se non ha fatto i calcoli per le lac dalla prescrizione degli occhiali, ma solo dal foglietto della macchina dell'autorefrattometria (che non ho).

Secondo voi, è meglio andare sulla Coopervision giornaliera (quale delle due sopra) con quale correzione?

4)
Avevo letto da Codename47 che dovevano uscire le Coopervision Biofinity giornaliere nel 2009. Si sa nulla?

Grazie mille per i consigli.
Ciao

El Conte
04-07-2009, 18:43
Ciao, solitamente quando bisogna scegliere la gradazione per le lenti si lascia invariato l'astigmatismo e si riduce parzialmente la miopia perchè quando indossi le lenti si annulla lo spazio occhio-lente che hai negli occhiali...in certi casi però se con le lenti non arrivi all'astigmatismo voluto si "potenzia" leggermente la miopia per compensare...
Questo però lascia che te lo dica è una cavolata, ti spiego il perchè: se potenzi la miopia delle lenti a contatto arrivi a vederci meglio che con gli occhiali e se le porti per tanto alla fine arrivi che con gli occhili cominci a vederci poco (l'occhio si è abituato alle lenti a contatto)... questo ti porterà disagio quando hai gli occhiali perchè se sei in giro, sopratutto la sera (in quanto la miopia si accentua) alla fine verrai portato a cambiarli potenziando le lenti... alla fine se i tuoi occhi si abituano ad una gradazione più alta degli occhiali devi cambiare quella delle lenti a contatto, ecc... insomma entri in un circolo vizioso...ti parlo per esperienza...ecco perchè c'è la regola di lasciare l'astigmatismo e calare la miopia... così facendo ci vedrai benissimo sempre...

Cmq nel caso tuo:

SN: -0.75 / -1.50 e sei a posto

OD: -0.75 / -1.75 dovrebbe andare

lo sò che le daylis si fermano a 1.50 ma in generale le toriche mensili le fanno 1.75 o 2.25...piuttosto di aumentare l'astigmatismo prova a lasciare i 0.75 invece che 0.50... cmq alla fine devi provare...può essere che sia necessario 1.00 per compensare l'astigmatismo che manca...

Il tutto è soggettivo... basta cmq stare un attimo attenti... inoltre un ottico serio ti avrebbe fatto una analisi dei tuoi parametri corneali come il diametro che io ad es. ho 14.20 e del film lacrimale per evitare problemi si secchezza oculare...

le biofinity toriche stanno uscendo in europa.. tra pochi mesi pernso arriveranno anche qui..

frank10
04-07-2009, 20:33
Concordo con la tua osservazione sul rialzo della miopia.

Per le lac, però, non voglio prendere le lenti mensili, dato che le uso saltuariamente.

Perciò mi rimane solo l'astigmatismo delle Focus a -1,50 o quello delle coopervision a -1,25.
Però tu mi davi -1,75 di astigmatismo su OD, pensando alle mensili? Se è così devo scartarla: solo giornaliere.

Se volessi provare le coopervision da -1,25 di astigmatismo, cosa mettereste di miopia?
Si può fare una prova con degli occhiali che simulano la correzione delle lac? Oppure bisogna per forza ordinare dei campioni di lac già graduate?

Mi ha misurato il diametro 14,30-14,40 e curvatura 8,70-8,80, lacrimazione normale sugli 8.


Mi potete consigliare in PM dei buoni negozi online?

El Conte
05-07-2009, 11:39
Concordo con la tua osservazione sul rialzo della miopia.

Per le lac, però, non voglio prendere le lenti mensili, dato che le uso saltuariamente.

Perciò mi rimane solo l'astigmatismo delle Focus a -1,50 o quello delle coopervision a -1,25.
Però tu mi davi -1,75 di astigmatismo su OD, pensando alle mensili? Se è così devo scartarla: solo giornaliere.

Se volessi provare le coopervision da -1,25 di astigmatismo, cosa mettereste di miopia?
Si può fare una prova con degli occhiali che simulano la correzione delle lac? Oppure bisogna per forza ordinare dei campioni di lac già graduate?

Mi ha misurato il diametro 14,30-14,40 e curvatura 8,70-8,80, lacrimazione normale sugli 8.


Mi potete consigliare in PM dei buoni negozi online?

Le giornaliere della Johnson & Johnson e della bauch e lomb arrivano anche a 1.75... la prova la devi fare con le lac su per vedere se effettivamente ti comodano.

shawn89
08-07-2009, 19:32
Ciao a tutti. Ho scoperto per caso questo topic, e volevo chiedere qualche parere sulle lenti colorate.
Premetto che ci ho sempre visto benissimo, sin da piccolo e avrò visto l'oculista non più di cinque volte in vita mia :D. Ho gli occhi di un colore un po del cavolo, grigino tendente al verde acqua, poi cambia un po' a seconda della luce. Cmq abbastanza chiari.
Io li vorrei proprio azzurri, secondo voi si può fare? Quando verrebbero a costare e quanto durerebbero? :stordita:

El Conte
08-07-2009, 19:46
Ciao a tutti. Ho scoperto per caso questo topic, e volevo chiedere qualche parere sulle lenti colorate.
Premetto che ci ho sempre visto benissimo, sin da piccolo e avrò visto l'oculista non più di cinque volte in vita mia :D. Ho gli occhi di un colore un po del cavolo, grigino tendente al verde acqua, poi cambia un po' a seconda della luce. Cmq abbastanza chiari.
Io li vorrei proprio azzurri, secondo voi si può fare? Quando verrebbero a costare e quanto durerebbero? :stordita:

A meno di controindicazioni penso si possa fare... cmq se ci vedi bene ti consiglio di lasciare in pace i tuoi occhi! ;) :) ciao

shawn89
09-07-2009, 11:28
Già, ottima vista, almeno quello:D No cmq le metterei ogni tanto, giusto per togliermi sto sfizio.
Per trovare il colore giusto, provarle (e speriamo bene, a pensarci mi fa un po' impressione) e quant'altro devo andare da un ottico? O le trovo al supermercato o magari su internet?

zerotre
09-07-2009, 11:43
Supermercato?

Guarda che stai parlado di un qualcosa che si inserisce nell'occhio, una delle parti piu' delicate del nostro corpo.
Non mi stupisce che ultimamente sia in crescita il numero di casi di problemi medici relativi all'uso delle lenti a contatto, tra i quali perdita della vista con relativo trapianto di cornea, un caso al giorno:

http://www.corriere.it/salute/09_gennaio_23/lenti_contatto_usatre_male_rischio_vista_trapianto_cornea_ca966d8c-e93b-11dd-8250-00144f02aabc.shtml

Vai di corsa da un ottico.

anche se l'ideale sarebbe oculista-> ottico, anche per verificare lo stato di salute di tutto l'organo
Ciao

pjump
11-07-2009, 11:09
Ciao sono un nuovo iscritto.

Da sempre ho problemi visivi.

Sono iperpermetrope sull'OS (-1,5) e miope sull' OD (-4,75).

Recentemente (l'età!!!! 38) si è presentato l'astigmatismo sull'occhio destro.

Indossavo lenti a contatto toriche Actitoric Hydron per OD: Sf: -4,5 Cil: -1,50
con asse a 60°. Mi trovavo molto bene.

Ora tali lenti sono fuori produzione.:mad: :mad:

Ho fatto diversi tentativi: acuvue, ciba.....ma ho sempre problemi in quanto i parametri sono diversi da quelli ottimali. In particolare non ho una stabilità visiva: spesso perdo il fuoco nella visione da lontano.

Sono in commercio lenti a contatto per l'OD che possano risolvere il mio problema senza che mi rivolga ad un ottco per lenti dedicate?

Grazie mille:) :)

pjump
11-07-2009, 11:24
Ciao sono un nuovo iscritto.

Da sempre ho problemi visivi.

Sono iperpermetrope sull'OS (-1,5) e miope sull' OD (-4,75).

Recentemente (l'età!!!! 38) si è presentato l'astigmatismo sull'occhio destro.

Indossavo lenti a contatto toriche Actitoric Hydron per OD: Sf: -4,5 Cil: -1,50
con asse a 60°. Mi trovavo molto bene.

Ora tali lenti sono fuori produzione.:mad: :mad:

Ho fatto diversi tentativi: acuvue, ciba.....ma ho sempre problemi in quanto i parametri sono diversi da quelli ottimali. In particolare non ho una stabilità visiva: spesso perdo il fuoco nella visione da lontano.

Sono in commercio lenti a contatto per l'OD che possano risolvere il mio problema senza che mi rivolga ad un ottco per lenti dedicate?

Grazie mille:) :)

Schummacherr
12-07-2009, 09:04
Ciao Frankie..è ormai da un paio di anni che non leggo il thread ormai abituato ai miei occhiali..ma ultimamente noto un peggioramento della visione soprattutto con poca luce..

Apparte questo che dovrò far controllare volevo chiederti se sei a conoscenza di ulteriori miglioramenti nella tecnologia laser (o quel che è) per la correzione della vista..

A me han sempre detto di essere astigmatico,ma secondo me non è vero..leggendo quello che hai scritto in prima pagina. E sempre per questo motivo che l'operazione non era efficace,almeno fino a un paio di anni fa..

Grazie :)

balint
14-07-2009, 12:26
Qualcuno che acquista lenti a contatto online può mandarmi il link del negozio? (anche via pm magari). Sono curioso di vedere se posso risparmiare qualcosa, visto che le mie quindicinali le pago 5€ la coppia. Grazie!

serix
02-08-2009, 06:20
E' possibile che sono l'unica su questo pianeta a cui le One Day Avuvue Moist si seccano nell'occhio più delle lenti quindicinali???

frankie
19-08-2009, 15:08
Non ero sparito è che per sbaglio nella mail ho cliccato una volta su cancella tutte le iscrizioni...

Però intanto mi sono occupato anche di altro. Appena ho tempo rispondo, ora sono col 56k...

Lancio solo una news: da circolare del ministero della salute è vietata la vendita online di lenti a contatto...

hermanss
20-08-2009, 19:26
Ciao iscritto:)

frankie
21-08-2009, 19:37
Ciao Frankie..è ormai da un paio di anni che non leggo il thread ormai abituato ai miei occhiali..ma ultimamente noto un peggioramento della visione soprattutto con poca luce..

Apparte questo che dovrò far controllare volevo chiederti se sei a conoscenza di ulteriori miglioramenti nella tecnologia laser (o quel che è) per la correzione della vista..

A me han sempre detto di essere astigmatico,ma secondo me non è vero..leggendo quello che hai scritto in prima pagina. E sempre per questo motivo che l'operazione non era efficace,almeno fino a un paio di anni fa..
Grazie :)
1) Può essere, il fenomeno della poca luce è come l'errore di messa a fuoco con diaframmi più aperti.
2) Si di evoluzioni ce ne sono sempre, no, l'operazione si può fare anche con astigmatismo.
QUOTE=serix;28419702]E' possibile che sono l'unica su questo pianeta a cui le One Day Avuvue Moist si seccano nell'occhio più delle lenti quindicinali???[/QUOTE]
Possibile viste le caratteristiche generali delle giornaliere, più sottili e con > conenuto idrico. Poi dipende da che quindicinali erano...

frankie
21-08-2009, 19:42
Sono in commercio lenti a contatto per l'OD che possano risolvere il mio problema senza che mi rivolga ad un ottco per lenti dedicate?

Grazie mille:) :)

NO!

Ti devi rivolgere all'ottico per due motivi:

1) Un riesame completo per trovare la tua gradazione "da occhiali"
2) Trovare le lenti giuste, e ci sono, solo che hanno parametri diversi poichè le lenti toriche a seconda di diversi fattori ruotano nell'occhio e solamente chi te le applica sa che cosa fare.

In pratica vai dall'ottico e chiedigli che vuoi delle lac che funzionino.

JamesDean
24-08-2009, 18:57
oggi ho fatto la visita oculistica (miopia) risultato, sono peggiorato di 1 decimo

in entrambi gli occhi, ora sono a 5 sul destro e 4 sul sinistro, dato che da + di 10

anni porto gli occhiali, vorrei provare a migrare alle lenti a contatto, solo che

sinceramente sono molto niubbo in materia, domani provero a girare qualche

negozio...che tipo di lenti dovrei prendere? settimanali, mensili etc....

le hanno disponibili subito? dato che ho una certa urgenza di averle...


grazie mille

Lince
25-08-2009, 09:30
Ciao Frankie,

Vedo che sei di Varese... Hai uno studio? Avrei bisogno di un consiglio e di fare 2 chiacchiere, se possibile.

Grazie e ciao!

frankie
31-08-2009, 22:04
che tipo di lenti dovrei prendere? settimanali, mensili etc....

le hanno disponibili subito? dato che ho una certa urgenza di averle...


grazie mille

NO!!!

Non devi prenderle tu, te le devono prescrivere, il tipo più adatto a te.
Poi magari vanno bene anche i sassi ma questo è un altro discorso.

primulissima00
12-09-2009, 16:27
Sn miope,con 1 diottria di differenza tra 1occhio sx e dx.Ho notato,provando a chiudere prima 1occhio e poi l'altro,che ho una visione più luminosa con l'occhio sx (dove ho 1diottria in -) rispetto al dx.L'ho notato mentre ero davanti al notebook,col bianco delle pagine e nn saprei se è sempre stato così..Comunque l'ho riscontrato anche guardando altre cose..E' dovuto alla lente più spessa nel dx o è il caso che mi preoccupi?Tengo a precisare che ho una miopia alta e che forse l'occhio dx è sottocorretto di uno 0,25..Ma può essere che questa sia la causa della ridotta percezione della visione più luminosa?

Ripropongo la domanda...Poi volevo chiedere un'altra cosa..Utilizzo delle lenti a contatto mensili(Primalens)..Da un quando è cambiata la confezione di quest'ultime l'occhio destro mi da un po' di fastidio e vedo un po' annebbiato..Ma come mai? Mi sono fatto dare dall'ottico una lente giornaliera della stessa marca e il tutto si è risolto..Ma come può essere visto che prima andavano bene? E poi come mai solo l'occhio destro?

Donagh
12-09-2009, 16:49
oggi ho fatto la visita oculistica (miopia) risultato, sono peggiorato di 1 decimo



ovvio portare gli occhiali tende a atrofizzare i muscoli oculomotori, non usando piu di tanto ampi gradi di escursione degli occhi

mhh riportare la vista a grado ottimale con esercizi tipo powervision no?

percentuali come 80/90% dei problemi visivi sono imputabili solo a questo.

sunshine4ever
12-09-2009, 19:51
ovvio portare gli occhiali tende a atrofizzare i muscoli oculomotori, non usando piu di tanto ampi gradi di escursione degli occhi

mhh riportare la vista a grado ottimale con esercizi tipo powervision no?

percentuali come 80/90% dei problemi visivi sono imputabili solo a questo.

Quindi consigli di non portare perennemente gli occhiali o cmq di portarli con una gradazione inferiore a quella effettiva?

frankie
12-09-2009, 21:02
ehi piano con queste affermazioni, mi sembra di sentire che la somatostatina curi il cancro...

Donagh
12-09-2009, 22:02
Quindi consigli di non portare perennemente gli occhiali o cmq di portarli con una gradazione inferiore a quella effettiva?

parlo che se cominci con gli esercizi del libro
piano piano ti scordi gli occhiali

piu si portano gli occhiali piu la vista poco o tanto va a peggiorare.


x frankie: informazione, se la gente sapesse ne eviterebbe di cose.
dalle cacchiate chimiche messe nei prodotti vari a tutto il resto
abbiamo dei modi efficacissimi per ridurre ed eliminare problemi, usiamoli
e sono testate meravigliosamente da me e da amici.

ps cercate david de angelis i libri su macrolibrasi ce ne uno che si chiama " come sono guarito dalla miopia"

e-mulami
21-09-2009, 19:40
salve a tutti... porto lenti a contatto mensili da 3-4 mesi ormai ma non mi sono trovato bene con nessuna di quelle che ho provato... sono astigmatico al dx di 2.50
quindi sono sx -1.75
dx -0.50; -2.50 cilindro

devo prendere lenti che abbiano una correzzione minore del mio problema o uguale?

frankie
21-09-2009, 20:15
Hai provato o ti han fatto provare e controllato?

I valori li hai scritti male, leggi il primo post e poi riscrivili correttamente per OD E OS.

In ogni caso no, non cambiano rispetto agli occhiali.

e-mulami
22-09-2009, 21:29
ho fatto una visita oculistica e mi hanno detto che non ci sono problemi.
sono andato dall'ottico che mi ha dato lenti non della mia gradazione (1.75 di astigmatismo perchè secondo lui di più non esistono) e così sono andato da un altro dove esistevano da 2.25 e ho provato quelle ma con scarsi risultati...

fabulas
25-09-2009, 20:31
Secondo voi quali sono le lenti che hanno la maggiore idratazione e fanno passare la massima quantità di ossigeno nell'occhio? io ne ho provati diversi e dopo 2-3 ore se mi trovo in ambienti con aria condizionata e all'aperto si asciuga l'occhio diventandomi rosso...fatemi sapere...Grazie ;)

marco_182
25-09-2009, 21:04
ho appena portato gli occhiali a sistemare tramite la garanzia (nasello che si è ammorbidito e poi staccato)
in più ho perso mezzo in più ai 3.50 che mi mancavano :D quindi 4 ora mi pare
ho chiesto delle informazioni sulle lenti a contatto e forse più avanti faccio i soliti due o tre controlli per vedere se posso tenerle..
l'unica cosa che mi ha turbato mentre mi parlava è stata questa frase
"dovremmo controllare la lacrimazione dell'occhio affinché noi possiamo capire se puoi realmente tenere le lenti e se si per quanto tempo..perchè è come mettersi un dito nell'occhio"
da li ho un po stentato a rispondere...
in quanto poche settimane prima alla visita oculistica con l'apparecchiatura per controllarti l'occhio (quel macchinario molto grande che lo avvicina fino alla pupilla) io non riuscivo minimante a tenere l'occhio aperto anche se non era appoggiato e ho avuto una lacrimazione leggera (in quanto durava poco)
per questo forse non dovrei nemmeno fare le visite per vedere se posso mettere le lenti in quanto sono sicuro che non potrei per via della sensibilità e della lacrimazione...qualche consiglio generale?

El Conte
26-09-2009, 11:42
Secondo voi quali sono le lenti che hanno la maggiore idratazione e fanno passare la massima quantità di ossigeno nell'occhio? io ne ho provati diversi e dopo 2-3 ore se mi trovo in ambienti con aria condizionata e all'aperto si asciuga l'occhio diventandomi rosso...fatemi sapere...Grazie ;)

Guarda che è il contrario: maggiore idratazione hanno, maggiore effetto spugna fanno, nel senso che ti asciugano l'occhio... le lenti a porto continuo sono bene o male sempre le stesse: air optix, purevision, acuvue (ora anche giornaliere), biofinity...

El Conte
26-09-2009, 11:48
ho appena portato gli occhiali a sistemare tramite la garanzia (nasello che si è ammorbidito e poi staccato)
in più ho perso mezzo in più ai 3.50 che mi mancavano :D quindi 4 ora mi pare
ho chiesto delle informazioni sulle lenti a contatto e forse più avanti faccio i soliti due o tre controlli per vedere se posso tenerle..
l'unica cosa che mi ha turbato mentre mi parlava è stata questa frase
"dovremmo controllare la lacrimazione dell'occhio affinché noi possiamo capire se puoi realmente tenere le lenti e se si per quanto tempo..perchè è come mettersi un dito nell'occhio"
da li ho un po stentato a rispondere...
in quanto poche settimane prima alla visita oculistica con l'apparecchiatura per controllarti l'occhio (quel macchinario molto grande che lo avvicina fino alla pupilla) io non riuscivo minimante a tenere l'occhio aperto anche se non era appoggiato e ho avuto una lacrimazione leggera (in quanto durava poco)
per questo forse non dovrei nemmeno fare le visite per vedere se posso mettere le lenti in quanto sono sicuro che non potrei per via della sensibilità e della lacrimazione...qualche consiglio generale?

Guarda che ogni individuo che non ha mai messo una lente la prima volta che lo fa ci mette due ore...poi ti abitui e perdi la sensibilità... anche io ci ho messo tempo la prima volta...
l'analisi del film lacrimale è essenziale per vedere che tipo di lente è meglio adatta per te...
prova, se il tipo è in gamba penso che non ci siano problemi...alla fine se non ci riesci pazienza...

davidoff983
03-10-2009, 14:06
salve ragazzi! non sapevo che ci fosse un topic sulle lenti a contatto.. l'ho trovato per caso :D

sono astigmatico all'occhio sinistro di -3,25 e al destro di -2,25

porto le proclear perchè sono quelle che mi danno meno fastidio.. prima portavo le frequency ma sembrava di avere un sasso nell'occhio alcune volte..

le proclear sono decisamente meglio...

poi ho visto che sul sito della coopervision che ci sono queste biofinity di cui tutti parlate molto bene.. il problema è che per il sinistro non ci sono della mia gradazione.. ho visto che arrivano fino a -2,25.. quindi andrebbe bene solo per il destro..

sapete se devono uscire, e in caso entro quanto, anche con una gradazione di astigmatismo più alta?

(tipo le proclear XR o le frequency XR per capirci..)

IL_mante
03-10-2009, 19:58
martedì vado a fare la prova per vedere se posso tenere le lenti a contatto. mi hanno detto che devo tenerle almeno 5 ore, poi torno da loro e mi sanno dire

ma queste lenti che mi faranno provare saranno finte? nel senso che non mi correggeranno la miopia? dovrò comunque tenere su gli occhiali?

ho fatto la visita sett scorsa e sono miope da entrambi gli occhi di -2,50, sono peggiorato in 4 anni rispettivamente di -0,25 dall'occhio sx e -0,50 dall'occhio dx, in sostanza nel tempo si sono conformati uguali, adesso non mi ricordo perfettamente la prescrizione, stasera quando arrivo a casa la scrivo correttamente.

vorrei provare le lenti a contatto per poter utilizzare gli occhiali da sole, in particolare quando guido e quando vado a sciare, l'anno scorso avevo degli occhiali con una montatura che mi permettevano di incastrare sopra gli occhiali da sole, in pratica guidavo con due tipo di occhiali addosso e per sciare usavo la mascherina, gli occhiali riuscivano a stare dentro.

con gli occhiali che ho adesso questo non mi è possibile perchè la montatura è molto larga ai lati delle lenti, quindi gli occhiali da sole sopra non ci stanno e la mascherina non entra...

PRESCRIZIONE ESATTA:
occhio sx
sf -2.50
cil -0.50
asse 95

occhio dx
sf -2.25
cil -0.50 (penso, scrive da cani, non si capisce nulla...)
asse 85

Racer89
12-10-2009, 14:39
raga ultimamente ho spesso le vertigini e molto probabilmente è un problema di vista. ho le lenti a contatto (oasys) e le porto molto frequentemente, tipo 12 ore al giorno, xò l'occhio non si arrossisce e non mi danno fastidio. voi che ne pensate?
ad ogni modo domani vado a prenotare la visita dall'oculista, lo chiedevo solo per essere più documentato e magari posso interloquire meglio con l'oculista, e per sapere maggiori opinioni.

waikiki
24-10-2009, 01:19
Ciao ragazzi ho 26 anni e sono miope praticamente da 11,12 anni.
8 anni fa nel 2001 la mia situazione era
O.D sf 4.45 cl 1.25 O.S. 4.20 cl 0.75 Asse 180 entrambi

Nel 2006

O.D sf 5.00 cl 0.75 O.S. 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi


Nel 2009, visita fatta nei giorni scorsi

OD sf 5.75 cl 0.75 O.S 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi



Evidenzio che sono 3 oculisti diversi. In 3 periodi diversi.

Ho indossato dal 2001 le stesse lenti, visto che non ho mai avuto particolari problemi, però solo quando sono in casa e davanti al computer, ora quindi devo cambarle secondo l'ultima visite e cerco delle lenti possibilmente nere al carbonio,montatura sottile non so quanto costano. Fuori metto le lenti a contatto toriche anche se ho un gran casino tra bimestrali, mensili,e giornaliere, cosa mi consigliate?
La cosa che mi preoccupa di più è che in 9 anni il destro è aumentato di 1 diottria e 40 circa, anche se devo dire sto tantissimo davanti al pc(in sign) con un monitor crt in sign .e quindi non so quando potrò fare una chirrurgia refrattiva anche perchè in questi anni sono andato da 3,4 oculisti diversi.

Hamaja
27-10-2009, 12:04
Buongiorno a tutti!
Vorrei confrontarmi con chi ha problemi di occhio secco.
Utilizzo un collirio lubrificante diverse volte al giorno (Clarover) e quando possibile uso le lenti a contatto se pure per poche ore.
Di recente ho sentito molto parlare di queste lenti di ultima generazione (Proclear, Biofinity) e le ho acquistate sperando di poterle usare per più tempo rispetto alle lenti normali ma a me sembra invece che mi procurino maggiori fastidi!
Come mai secondo voi? A voi è capitato?
Le sento molto di più nell'occhio e l'occhi mi sembra si secchi molto prima...secondo voi perchè succede questo? Che disdetta! :(

occhiscuri
02-11-2009, 16:41
Qualcuno sa se saranno commercializzate a breve le Biofinity giornaliere?
grazie

Codename47
03-11-2009, 09:53
Qualcuno sa se saranno commercializzate a breve le Biofinity giornaliere?
grazie

Sono già in commercio ;)

El Conte
03-11-2009, 11:28
Sono già in commercio ;)

Mi dispiace ma sbagli... le biofinity in commercio sono solo mensili e per la sola miopia.... in teoria a breve saranno commercializzate le toriche mensili visto che in altri paesi europei già ci sono...

Ciao

El Conte
03-11-2009, 11:39
Buongiorno a tutti!
Vorrei confrontarmi con chi ha problemi di occhio secco.
Utilizzo un collirio lubrificante diverse volte al giorno (Clarover) e quando possibile uso le lenti a contatto se pure per poche ore.
Di recente ho sentito molto parlare di queste lenti di ultima generazione (Proclear, Biofinity) e le ho acquistate sperando di poterle usare per più tempo rispetto alle lenti normali ma a me sembra invece che mi procurino maggiori fastidi!
Come mai secondo voi? A voi è capitato?
Le sento molto di più nell'occhio e l'occhi mi sembra si secchi molto prima...secondo voi perchè succede questo? Che disdetta! :(

Tieni presente che potresti non tollerare le lenti in silicone hydrogel, e cmq più una lente è idratata maggiore è l'effetto spugna che fa sull'occhio disidratandolo...infatti le lenti a porto prolungato hanno poco contenuto idrico per questo motivo...
Anche io soffro un pò di secchezza oculare e sono passato dalle proclear toric alle focus monthly toric: mi trovo meglio, meno problemi di secchezza oculare....sono lenti particolarmente indicate per chi soffre di secchezza ma tieni presente che non solo lenti da usare di continuo, in quanto hanno un dk/t abbastanza basso perchè il materiale è vecchiotto...basta non abusarne e non ci sono problemi...

P.S. se hai forti problemi di occhio secco anche senza lenti credo sia FORTEMENTE SCONSIGLIATO che tu le adoperi visto che cmq tendono ad accentuare la secchezza....probabilmente è anche per questo che "ti sembra peggio" quando le metti..

in ogni caso fatti consigliare da un professionista!

ciao!

zerotre
03-11-2009, 12:28
guarda sei sicuro?

Io provato bausch e lomb, coopervision, cibavision, un po' tutte, il problema e' che sono astigmatico, quindi e' fondamentale che la lente resti al suo posto, con le coopervision xcel mi trovavo abbastanza bene pero' frequentemente mi si annebbiava la vista, in pratica mi si spostava la lente, anche se l'ottico aveva visto che mi "stava" perfettamente, non parliamo di stare di fronte al pc manco dieci minuti e avevo la vista sfuocata, usando invece le coopervision proclear, che hanno un maggior contentuto d'acqua, riesco a stare d'avanti al pc per ore, e i casi di "annebbiamento" si sono ridotti di molto....
CIao.

exyana
03-11-2009, 12:28
Mi dispiace ma sbagli... le biofinity in commercio sono solo mensili e per la sola miopia.... in teoria a breve saranno commercializzate le toriche mensili visto che in altri paesi europei già ci sono...

Ciao
no, le biofinity ci sono anche per l'ipermetropia (le porto), cmq effettivamente sono solo mensili.

Trokji
03-11-2009, 14:53
Ci sono lenti che permettono all'occhio di "respirare" meglio? sempre per le giornaliere o comunque usa e getta, chesono solito portare molto.. :mc:

El Conte
03-11-2009, 15:27
guarda sei sicuro?

Io provato bausch e lomb, coopervision, cibavision, un po' tutte, il problema e' che sono astigmatico, quindi e' fondamentale che la lente resti al suo posto, con le coopervision xcel mi trovavo abbastanza bene pero' frequentemente mi si annebbiava la vista, in pratica mi si spostava la lente, anche se l'ottico aveva visto che mi "stava" perfettamente, non parliamo di stare di fronte al pc manco dieci minuti e avevo la vista sfuocata, usando invece le coopervision proclear, che hanno un maggior contentuto d'acqua, riesco a stare d'avanti al pc per ore, e i casi di "annebbiamento" si sono ridotti di molto....
CIao.

Si sono sicuro, è cmq un discorso generale in cui non rientrano le proclear, se fai caso tutte le lenti a porto continuo hanno un contenuto d'acqua molto basso...la stabilità non è data dal contenuto d'acqua ma dalla geometria della lente, da come ti calza nell'occhio...è chiaro cmq che se ti si secca può darti problemi di stabilità. I parametri conreali come: diametro, raggio di base e film lacrimale sono importanti per scegliere il tipo di lente: io ad esempio le purevision toric non posso metterle perchè mi sono troppo strette.
Il materiale con cui sono fatte le proclear è molto buono, infatti anche se ha un contenuto d'acqua molto elevato, sono indicate per chi ha l'occhio secco; c'è da precisare che non è un silicone idrogel.

no, le biofinity ci sono anche per l'ipermetropia (le porto), cmq effettivamente sono solo mensili.

Non lo sapevo...pardon..

Ci sono lenti che permettono all'occhio di "respirare" meglio? sempre per le giornaliere o comunque usa e getta, chesono solito portare molto.. :mc:

Attualmente sono state introdotte le acuvue tru eye della j&j che sono in silicone idrogel, a porto continuo e giornaliere...

Ricordo a tutti che sicuramente le giornaliere sono più pratiche e permettono di risparmiare sui liquidi, ma sono qualitativamente inferiori alle mensili..

waikiki
03-11-2009, 16:24
Ciao ragazzi ho 26 anni e sono miope praticamente da 11,12 anni.
8 anni fa nel 2001 la mia situazione era
O.D sf 4.45 cl 1.25 O.S. 4.20 cl 0.75 Asse 180 entrambi

Nel 2006

O.D sf 5.00 cl 0.75 O.S. 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi


Nel 2009, visita fatta nei giorni scorsi

OD sf 5.75 cl 0.75 O.S 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi



Evidenzio che sono 3 oculisti diversi. In 3 periodi diversi.

Ho indossato dal 2001 le stesse lenti, visto che non ho mai avuto particolari problemi, però solo quando sono in casa e davanti al computer, ora quindi devo cambarle secondo l'ultima visite e cerco delle lenti possibilmente nere al carbonio,montatura sottile non so quanto costano. Fuori metto le lenti a contatto toriche anche se ho un gran casino tra bimestrali, mensili,e giornaliere, cosa mi consigliate?
La cosa che mi preoccupa di più è che in 9 anni il destro è aumentato di 1 diottria e 40 circa, anche se devo dire sto tantissimo davanti al pc(in sign) con un monitor crt in sign .e quindi non so quando potrò fare una chirrurgia refrattiva anche perchè in questi anni sono andato da 3,4 oculisti diversi.

Ragazzi che mi consigliate per il mio percorso ottico? che lentine toriche ed occhiali sottili/neri??

El Conte
04-11-2009, 15:48
Ciao, per le lenti a contatto se puoi prova quelle a porto continuo occasionale come le air optix (mensili), purevision(mensili) o le avucue oasys(bisettimanali)...altrimenti vai di giornaliere ma non sono a porto continuo: tipo le focus daylis...

Codename47
04-11-2009, 17:50
Mi dispiace ma sbagli... le biofinity in commercio sono solo mensili e per la sola miopia.... in teoria a breve saranno commercializzate le toriche mensili visto che in altri paesi europei già ci sono...

Ciao

Non si sa come ho letto mensili invece che giornaliere... chiedo scusa! :(

Attualmente sono state introdotte le acuvue tru eye della j&j che sono in silicone idrogel, a porto continuo e giornaliere...

Azz, pensavo fosse il solito rimaneggiamento di sigle per le giornaliere in hydrogel, invece hanno effettivamente cambiato materiale! Buono a sapersi! :)

The Incredible
06-11-2009, 21:55
scusate mi hanno dato delle sih48 in prova gratis, (dal sito in firma) volevo sapere se sono mensili o meno perchè sulla scatola non c'è scritto..

grazie

Codename47
07-11-2009, 14:12
scusate mi hanno dato delle sih48 in prova gratis, (dal sito in firma) volevo sapere se sono mensili o meno perchè sulla scatola non c'è scritto..

grazie

Si, è la scritta sui campioni di prova delle Biofinity, sono lenti mensili ;)

primulissima00
10-11-2009, 12:00
scusate mi hanno dato delle sih48 in prova gratis, (dal sito in firma) volevo sapere se sono mensili o meno perchè sulla scatola non c'è scritto..

grazie

ma hai pagato €1,50 come contributo alle spese di spedizione(come scritto sul sito)?

primulissima00
10-11-2009, 12:14
Ma in rete dove si possono richiedere campioni di LAC omaggio? Potete postare i link?

waikiki
10-11-2009, 16:43
Ciao, per le lenti a contatto se puoi prova quelle a porto continuo occasionale come le air optix (mensili), purevision(mensili) o le avucue oasys(bisettimanali)...altrimenti vai di giornaliere ma non sono a porto continuo: tipo le focus daylis...

scusa per lenti a continuo occasionakle cosa intendi, perchè io vorrie portarle sempre quando sto fuori quindi per quasi tutto il giorno . Come considerate lo sviluppo della mia vista in ottica eventuale operazione?

>|HaRRyFocKer|
10-11-2009, 22:08
Aaaaallora... Primo resoconto con le lenti a contatto. Ho 0.50 di miopia e 1.25 di astigmatismo all'occhio destro (anche 0.50 di astigmatismo all'occhio sinistro), il dottore m'ha detto di prendere la lente solo per l'occhio destro.
Il mio usuale spacciatore di occhiali (:D) mi ha fornito delle Biomedics Mensili (sebbene io gliele abbia chieste giornaliere).
Credo che userò la lac molto poco, solo quando vado a giocare a pallone e qualche sera che esco.

Detto ciò avevo qualche domanda, essendo totalmente niubbo della cosa.
Ho messo la lente (non senza qualche problema ovviamente :D) ma sarà perchè cmq ho buttato il sangue per metterla, vedevo abbastanza sfocato. Allora credevo di averle messe nel verso sbagliato, così le ho tolte e rimesse cambiando "lato".
Ecco ora era meno sfocato, ma cmq un po' di sfocatura è rimasta. In generale volevo sapere se è normale che la prima volta che le metti ti diano quest'effetto leggermente sfocato (insomma, guardando la tv vedevo qualche piccola scia, come quando hai gli occhiali sporchi), o se sono incompatibile con questo tipo di lenti.
Io cmq proverò a metterle un po' in questi giorni, per abituarmi.

Inoltre, qualcosa da dire su queste biomedics? Come sono?
Grazie a tutti :D

frankie
10-11-2009, 22:20
In arrivo le biofinity toriche, già ordinato un trial set

primulissima00
11-11-2009, 11:32
ma dove si possono ordinare campioni gratuiti per miopia?? Postate i link please :)

Codename47
13-11-2009, 16:46
In arrivo le biofinity toriche, già ordinato un trial set

Le proverò anch'io a breve (non da ottico ma da semplice utilizzatore :D ), purtroppo girando per i negozi intorno a casa mia nessuno le aveva a listino, ho dovuto ordinare dei campioni di prova dalla germania :muro:

El Conte
13-11-2009, 16:56
In arrivo le biofinity toriche, già ordinato un trial set

le hai ordinate anche te in rete? io volevo aspettare che arrivassero in negozio, ma sembra che ci mettano ancora un sacco ad arrivare...

Le proverò anch'io a breve (non da ottico ma da semplice utilizzatore :D ), purtroppo girando per i negozi intorno a casa mia nessuno le aveva a listino, ho dovuto ordinare dei campioni di prova dalla germania :muro:

purtroppo!

scusa per lenti a continuo occasionakle cosa intendi, perchè io vorrie portarle sempre quando sto fuori quindi per quasi tutto il giorno . Come considerate lo sviluppo della mia vista in ottica eventuale operazione?

che permettono una maggiore trasmissibilità di ossigeno...l'occhio prende ossigeno dall'aria, non dal sangue...le lenti con un dk/t maggiore di 120 (mi sembra) permettono di portarle per molte ore senza affaticare l'occhio...
se fai caso con una lente normale, dopo 6-7 ore l'occhio tende ad arrossarsi, causa ipossia.

The Incredible
13-11-2009, 17:08
ma hai pagato €1,50 come contributo alle spese di spedizione(come scritto sul sito)?

no..l'hanno aggiunto dopo mi sa...

frankie
13-11-2009, 18:16
le hai ordinate anche te in rete? io volevo aspettare che arrivassero in negozio, ma sembra che ci mettano ancora un sacco ad arrivare...



purtroppo!



che permettono una maggiore trasmissibilità di ossigeno...l'occhio prende ossigeno dall'aria, non dal sangue...le lenti con un dk/t maggiore di 120 (mi sembra) permettono di portarle per molte ore senza affaticare l'occhio...
se fai caso con una lente normale, dopo 6-7 ore l'occhio tende ad arrossarsi, causa ipossia.

In realtà ho ordinato prima due trial... e ne è arrivato 1 :muro:

con le lenti in SH il problema non è più l'ipossia ma altri.

Codename47
14-11-2009, 10:04
con le lenti in SH il problema non è più l'ipossia ma altri.

Dici i problemi derivanti dalla maggiore rigidità (anche se riguarda più le lenti a porto continuo come le Night&day, oppure le Purevision che son piuttosto rigide), e una maggiore secchezza oculare (anche se stanno migliorando i trattamenti in proposito)? Oltre ovviamente ad altre piccole cose molto più tecniche immagino... :)

Lucuzzu
16-11-2009, 08:22
ho trovato due campioncini si TruEye:D :D
ma le giornaliere si possono mettere due ore e poi magari il giorno dopo o il giorno stesso due ore oppure no?
bisogna gettarle appena tolte?
(Modalità :sempre usato mensili)
grazie
ciao!:)

Codename47
16-11-2009, 18:05
ho trovato due campioncini si TruEye:D :D
ma le giornaliere si possono mettere due ore e poi magari il giorno dopo o il giorno stesso due ore oppure no?
bisogna gettarle appena tolte?
(Modalità :sempre usato mensili)
grazie
ciao!:)

E' sconsigliato utilizzarle regolarmente per più giorni, in quanto i trattamenti superficiali della lente (o, più in generale, alcune fasi del processo di lavorazione) sono di qualità inferiore rispetto alle lenti mensili (non si giustificherebbe altrimenti il costo unitario così inferiore). La questione era stata trattata in apposite ricerche, ne ricordo una in particolare su un sito americano, in cui facevano appunto questo tipo di confronto: dei tester utilizzavano mensilmente lenti a contatto usa&getta, a fine mese vi erano maggiori depositi superificiali e maggiore usura della lente stessa rispetto alle lenti mensili. La differenza però credo non sia così rilevante per un utilizzo limitato a 2-3 giorni (con la dovuta cura nella pulizia, come per le lenti mensili). Se non ricordo male era però emersa anche una variabilità abbastanza elevata dei risultati. Aspettiamo magari un parere di frankie che è più informato sull'argomento. E' un pò come in informatica la questione dei processori o delle schede video di fascia media, in molti casi sono prodotti di fascia alta "difettati" che vengono parzialmente castrati e riadattati alle caratteristiche della fascia media, in modo da limitare gli scarti produttivi ;)

Codename47
16-11-2009, 18:13
Nel frattempo io stò facendo collezione di campioncini di prova :D perchè sono curioso di provare le ultime generazioni delle silicone-hydrogel, in particolare mi sono procurato le Biofinity Toric e le Acuvue Oasys for Astigmatism (in passato avevo già provato senza successo le Advance for Astigmatism, non ho ancora ben capito se il problema era il raggio base troppo stretto per il mio occhio, o un'intolleranza specifica a quel tipo di lenti, sta di fatto che l'occhio si arrossava regolarmente dopo neanche mezz'ora che le portavo :( nel caso fosse dovuto al raggio base, con le Oasys dovrei avere lo stesso problema in quanto è sempre 8.6), dopo aver portato con successo le Proclear Toric per quasi 2 anni (ottime dal punto di vista dell'idratazione, un pò meno per la stabilità, ma sò che con il mio astigmatismo è difficile ottenere risultati impeccabili senza una lente su misura) :)

ranfas
17-11-2009, 16:46
Salve a tutti
voglio dare il mio contributo dato da 20 anni di occhiali/LAC

innanzitutto mi presento, otticamente parlando

sono tra i "veri" cecati
dico "veri" perchè sorrido quando a voltee leggo o sento qualcuno che si lamenta dei propri "meno due gradi e venticinque...."....ma va...
lo rispetto, ma i miei numeri sono:

- 10,50 entrambi gli occhi
leggero astigmatismo che comunque correggo sia con le LAC che occhiali

veniamo al mio contributo, certo che cmq tutto quello che ho imparato leggendovi supera alla grande il mio piccolo apporto

1) SOLUZIONE UNICHE BANNATE !
circa due anni fa, dopo anni di LAC senza eccessivi problemi (tranne il fatto che mi dicevano spesso "hai gli occhi arrossati" - pensavo che un po' arrossati era il prezzo da pagare, ma non sentivo alcun fastidio) le stesse hanno iniziato a dare fastidio davvero: non le lentine, ma gli occhi mi bruciavano. Praticamente non potevo guardare fonti luminose e nei giorni di bel tempo giravo ore ed ore con gli occhiali da sole.
L'ottico mi ha fatto provare tutto il range di liquidi e poi la soluzione l'ho trovata da solo: ho provato a pulire le lenti e a conservarle solo in soluzione salina semplice, quella "NON CONSERVATA".
Be' tempo 2 giorni e il bruciore era sparito. certo non stavo disinfettando le lenti, ma almeno adesso sapevo che strada percorrere !
E infatti da allora uso soluzioni bifase, che hanno il vantaggio, dopo aver pulito, di trasformarsi in soluzioni saline.
Io in più la mattina appena alzato "travaso" le lentine nella salina semplice, così da scaricare anche il minimo additivo.
E da due anni i miei occhi sono chiarissimi!

2) IGIENE !!!
leggo spesso di persone che lamentano secchezza oculare.
mi permetto di darvi la mia interpretazione della secchezza.
lo faccio perchè spesso anche a me capita di sentire l'occhio secco e la lentina che "perde di aderenza".
naturalmente pensi subito alla secchezza e alla scarsa lacrimazione.
certamente puo essere quello il problema ma...NON SEMPRE
ho scoperto che quando ho queste sensazioni c'è sempre l'inizio di una congiuntivite sotto la palpebra (il mio bravo ottico , naturalmente, me lo fa notare), che "gonfia" quelle piccole "papille" (non so come si chiamano) e queste chiudendo la palpebra toccano la lentina e la spostano. E togliendo la lentina toccano direttamente la pupilla e tu hai la sensazione di avere delle ciglia !! qualcuno sa di cosa parlo ?? :))
be la soluzione, ragazzi miei, è l'igiene scrupolosa, che non significa diventare matti, ma significa solo UNA COSA:
non toccare gli occhi (o addirittura le lentine che orrore!! ma io lo facevo) con le mani NON LAVATE - se pensate a quante cvolte inconsciamente lo fate capirete quant è facile che sia quella infezione il problema della "secchezza" che tale non è

bè, questo il mio banale contributo, adesso è il momento delle domande

riguardano gli occhiali - che uso solo a casa la sera quando tolgo le LAC
attualmente ho dei costosissimi ESSILOR 1,74
certamente superleggeri, certamente fini-fini, ma, ragazzi, sono tutti graffiati !
vorrei sapere se per la mia gradazione potrei prendere del Lantanio 1.90 o esiste ancora un più alto indice? vorrei vetro, non fa niente se pesano di più, almeno non sono fuori uso dopo un anno per graffietti piccoli ma molto fastidiosi
Che lente mi consigliate? (marca, tipo, materiale, indice)


Ciao e grazie dei contributi !
MARVIN

frankie
17-11-2009, 21:41
Lantanio 1.8 o al meglio lantanio 1.9, di più per ora non esiste nullla e siccome il 90% (o più) del venduto è organcio (plastiche) non credo verranno sviluppati in futuro materiali migliori da questo punto di vista e penso che siamo anche al limite fisico, oltre i materiali sono birifrangenti.

Marche? Se vuoi l'assoluto per il vetro Zeiss, ma può andar bene qualsiasi marca o anche piccolo laboratorio di costruzione.

Codename47
18-11-2009, 18:20
Primo giorno di prova con le Biofinity Toric: le ho portate per sole 7 ore, quindi è ancora presto per parlare, però fin'ora mi sembrano eccezionali. Sotto tutti i punti di vista. Rispetto alle Proclear (nonostante il potere correttivo sia il medesimo) la visione è molto più nitida (sarà perchè il sistema di stabilizzazione della lente non usa i prismi ma una nuova tecnologia), l'occhio sembra leggermente meno secco (ma per giudicare bene farò una prova domani, le terrò su almeno 12 ore) e, soprattutto (ciò sarà dovuto, oltre al citato meccanismo di stabilizzazione, anche al raggio base più stretto, 8.7 contro 8.8 delle Proclear, che sembra calzare davvero a pennello sul mio occhio) non ruotano neanche a pagarle. Ottimo davvero. Fammi sapere frankie come andrà, non appena applicherai i campioni di prova che ti sono arrivati. Tra 1 mese proverò le Oasys for astigmatism, anche se dubito di poter ottenere un risultato migliore :)

marchigiano
18-11-2009, 19:55
hanno dato un servizio al TG di un nuovo laser per correzione della vista, roba da paura, avete visto? 15/10 quasi garantiti

El Conte
19-11-2009, 11:17
Bè guardate un pò questo:

http://www.coopervision.com/data/us/documents/biofinity_toric_clinical_patient.pdf

si bè come sempre alla fine bisogna provarle!

caurusapulus
19-11-2009, 11:37
hanno dato un servizio al TG di un nuovo laser per correzione della vista, roba da paura, avete visto? 15/10 quasi garantiti

Visto! Incredibile, da non credere... ai propri occhi! :asd:
Certo che per un miope che comunque di sera fa fatica, arrivare a vedere a 15/10 dopo poco secondo me ti vengono mal di testa paurosi :asd:

waikiki
19-11-2009, 11:48
Ciao ragazzi ho 26 anni e sono miope praticamente da 11,12 anni.
8 anni fa nel 2001 la mia situazione era
O.D sf 4.45 cl 1.25 O.S. 4.20 cl 0.75 Asse 180 entrambi

Nel 2006

O.D sf 5.00 cl 0.75 O.S. 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi


Nel 2009, visita fatta nei giorni scorsi

OD sf 5.75 cl 0.75 O.S 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi



Evidenzio che sono 3 oculisti diversi. In 3 periodi diversi.

Ho indossato dal 2001 le stesse lenti, visto che non ho mai avuto particolari problemi, però solo quando sono in casa e davanti al computer, ora quindi devo cambarle secondo l'ultima visite e cerco delle lenti possibilmente nere ,montatura sottile non so quanto costano. Fuori metto le lenti a contatto toriche anche se ho un gran casino IN MENTE tra bimestrali, mensili,e giornaliere, cosa mi consigliate?
La cosa che mi preoccupa di più è che in 9 anni il destro è aumentato di 1 diottria e 40 circa, anche se devo dire sto tantissimo davanti al pc(in sign) con un monitor crt in sign .e quindi non so quando potrò fare una chirrurgia refrattiva anche perchè in questi anni sono andato da 3,4 oculisti diversi.

ragazzi che mi CONSIGLIATE?

Codename47
20-11-2009, 16:30
Bè guardate un pò questo:

http://www.coopervision.com/data/us/documents/biofinity_toric_clinical_patient.pdf

si bè come sempre alla fine bisogna provarle!

Beh si, come al solito bisogna provarle... certi test sanno tanto di pura pubblicità :D soprattutto nel campo delle lenti a contatto, è fondamentale il test soggettivo! Comunque a 2 giorni di distanza, vi avevo detto che avrei provato a fondo le Biofinity: giovedì purtroppo non ho avuto tempo, stamattina le tiro fuori dal portalenti... AMARA sorpresa: manca un pezzo nella lentina di sinistra! :( :( E' da oltre 2 anni che porto le lenti a contatto, e sò benissimo come maneggiarle, queste poi le avevo trattate con una cura a dir poco maniacale... dopo solo 1 giorno si è rotta! :muro: Sarà sicuramente un campione difettoso (contando anche che i campioni di prova non sono proprio gli "stessi" delle versioni in vendita, vedi anche l'etichetta applicata sopra al blister), mi era capitato una volta con le Proclear! Che sfiga però... frankie, percaso sai di lotti difettosi? A questo punto non so come fare a provarle... domani sera apro le Oasys intanto (poi farò 1 giorno con su la Biofinity integra nell'occhio destro e la Oasys nel sinistro per provare :mc: ), visto che comunque le Biofinity Toric sono in vendita in confezioni da 3, ne acquisterò comunque una scatola per occhio... visto che la prova di mercoledi è comunque andata magnificamente! :(

@ElConte: x il tuo pvt, si è quello!

frankie
20-11-2009, 20:21
Lotti difettosi si qualcosa ma raro.
Scatole difettose, molto più facile.
Mi sa che i trial di biofinity toric sono peggio delle radeon 5xxx...

El Conte
24-11-2009, 12:40
Beh si, come al solito bisogna provarle... certi test sanno tanto di pura pubblicità :D soprattutto nel campo delle lenti a contatto, è fondamentale il test soggettivo! Comunque a 2 giorni di distanza, vi avevo detto che avrei provato a fondo le Biofinity: giovedì purtroppo non ho avuto tempo, stamattina le tiro fuori dal portalenti... AMARA sorpresa: manca un pezzo nella lentina di sinistra! :( :( E' da oltre 2 anni che porto le lenti a contatto, e sò benissimo come maneggiarle, queste poi le avevo trattate con una cura a dir poco maniacale... dopo solo 1 giorno si è rotta! :muro: Sarà sicuramente un campione difettoso (contando anche che i campioni di prova non sono proprio gli "stessi" delle versioni in vendita, vedi anche l'etichetta applicata sopra al blister), mi era capitato una volta con le Proclear! Che sfiga però... frankie, percaso sai di lotti difettosi? A questo punto non so come fare a provarle... domani sera apro le Oasys intanto (poi farò 1 giorno con su la Biofinity integra nell'occhio destro e la Oasys nel sinistro per provare :mc: ), visto che comunque le Biofinity Toric sono in vendita in confezioni da 3, ne acquisterò comunque una scatola per occhio... visto che la prova di mercoledi è comunque andata magnificamente! :(

@ElConte: x il tuo pvt, si è quello!

Ciao, sei riuscito a provare le oasys?!

Codename47
24-11-2009, 19:29
Ciao, sei riuscito a provare le oasys?!

Si le ho provate l'altro giorno... Hanno il problema, come per le Advance, che sono un pochino strette per il mio occhio, a causa del raggio base 8.6, per cui il comfort risulta penalizzato... Le ho tenute per qualche ora, come avevo fatto per le Biofinity, personalmente le ho trovate un pò inferiori, soprattutto per quanto riguarda l'idratazione, punto debole delle silicone-hydrogel: quando le ho tolte, sembravano quasi come "asciugate", mentre le Biofinity erano ancora belle bagnate e morbide... Ecco questa è stata la caratteristica che mi ha sorpreso di più delle Biofinity: anche dopo qualche ora, toccandole e osservandole sembravano ancora perfettamente idratate! :)

primulissima00
26-11-2009, 11:11
mio cognato ha la seguente miopia: OD -8.00 OS: -7.00
Che potere di LAC dovrebbe usare?

frankie
26-11-2009, 11:39
la formula è nel primo post
comunque -7.50 e -6.50

balint
26-11-2009, 11:47
A cosa può essere dovuto un arrossamento degli occhi durante l'utilizzo di LAC? Sbaglio qualcosa nella loro "manutenzione" ?

waikiki
26-11-2009, 15:36
Non ho capito la FOMULA OTTICA
Inoltre che liquido consigliate?

El Conte
27-11-2009, 16:54
A cosa può essere dovuto un arrossamento degli occhi durante l'utilizzo di LAC? Sbaglio qualcosa nella loro "manutenzione" ?

possono essere vecchie, sporche, mal digerite dal tuo occhio o le porti troppo..

Non ho capito la FOMULA OTTICA
Inoltre che liquido consigliate?

io mi sono trovato bene col "solo care aqua" della ciba vision, cmq è meglio sopratutto con le mensili pulirle spesso col perossido....in confronto la soluzione unica è da ciofeca per la pulizia (rimozione dei residui proteici e altro) e disinfezione...la unica è comoda, può anche andare bene però meglio abbinare le due cose..

Musashi999
27-11-2009, 23:21
che sistema al perossido consigli?

:help:

waikiki
27-11-2009, 23:29
io mi sono trovato bene col "solo care aqua" della ciba vision, cmq è meglio sopratutto con le mensili pulirle spesso col perossido....in confronto la soluzione unica è da ciofeca per la pulizia (rimozione dei residui proteici e altro) e disinfezione...la unica è comoda, può anche andare bene però meglio abbinare le due cose..

quanto costa il perossido, di che tipo? Consigliate di prenderlo insieme al perossido quindi?

El Conte
28-11-2009, 09:50
che sistema al perossido consigli?

:help:

quanto costa il perossido, di che tipo? Consigliate di prenderlo insieme al perossido quindi?

bè non ciò fatto molto caso al "tipo", alla fine è acqua ossigenata... l'ottico a cui vado ha la salina, l'unica e il perossido della schalcon...penso che non cambi molto da una marca all'altra..

waikiki
28-11-2009, 11:17
ma farmacie non lo vendono?
Ma voi le lac le acquistare su internet?

Musashi999
28-11-2009, 16:40
perche' parli di alternare unica e sistema al perossido?
usare solo il perossido rovinerebbe le lenti mensili?

io uso le Biofinity e sinceramente se mi dici che assicura maggiore igiene, userei esclusivamente il perossido....

:help:

waikiki
28-11-2009, 17:08
ma farmacie non lo vendono?
Ma voi le lac le acquistare su internet?

Aggiungo a questa domande un'altra. Ragazzi ma quando uno ordina degli occhiali, come fa a sapere che l'ottico ha fatto un buon lavoro epr le lenti?
Cioè intendo come spessore, curvatura, qualità, bisogna andare per forza a fiducia? Perchè mi sembra che i prezzi siano molto variabile in base alla caratteristiche nel mio caso (OD sf 5.75 cl 0.75 O.S 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi), con una montatura nera sottile quanto dovrei pagare gli occhiali?
Un grazie a chi mi risponderà

El Conte
28-11-2009, 20:54
ma farmacie non lo vendono?
Ma voi le lac le acquistare su internet?

Non lo sò se le farmacie lo vendono, io lo prendo dall'ottico...oggi sono proprio andato a prenderne un flacone...bè quello solito era finito e me ne ha dato uno della bausch&lomb (easysept, perossido di idrogeno al 3%)...

perche' parli di alternare unica e sistema al perossido?
usare solo il perossido rovinerebbe le lenti mensili?

io uso le Biofinity e sinceramente se mi dici che assicura maggiore igiene, userei esclusivamente il perossido....

:help:

perchè il perossido costa qualche euro in + della unica e ne consumi molto quando lo usi...quindi non è che ogni giorno puoi adoperarlo, verrebbe a costare troppo mantenere le lenti...che io sappia non rovina le lenti...per una persona che usa le lenti tutti i giorni, può tranquillamente usare l'unica e magari ogni tre giorni pulirle "a fondo" col perossido...
vi ricordo che le lenti sono tipo delle spugne, tutto lo schifo che c'è nell'atmosfera si attacca e col tempo se non pulite bene favoriscono la carica batterica..

cmq io parlo in base a quello che sento ascoltando l'ottico e per esperienza...se avete dei dubbi a riguardo parlatene col vostro ottico...

cynaro
04-12-2009, 10:20
DOMANDA DA IGNORANTE

uno degli ottici più famosi di palermo mi ha chiesto per un paio di lenti sola optical zeiss indurite e antiriflesso 80€ e 100€ per un paio di lenti "a giorno" con le stesse caratteristiche.

premetto che devo rifare l'esame della vista, ma non dovrei avere più di una leggera miopia, forse altro, ma niente di grave e non dovrei avere bisogno di lenti particolari

è un prezzo onesto? mi ha detto che era un prezzo scontato del 50%, ma non riesco a fidarmi, non mi convince quando davanti ho sconti grossi

grazie da adesso per la risposta

balint
04-12-2009, 10:23
possono essere vecchie, sporche, mal digerite dal tuo occhio o le porti troppo..


Grazie :)

Sto provando ad usare esclusivamente la soluzione unica, anche per il risciacquo (prima usavo la salina) e le cose sono molto migliorate...

abejon
07-12-2009, 07:49
ragazzi per miopia -4.25 con -075 astig a 180 che tipo di lenti consigliate a buon prezzo?gli ottici ogni volta ne dicono una diversa...per ora mi dicono resina da 1.6...ma il titanio non è più sottile e più chiaro e sopratutto non si graffia?si si rompono ma spero di fare in modo ch enon mi cadano..invece il rischio graffi ce l'ho..

frankie
09-12-2009, 09:03
I siti che vendono lenti a contatto hanno i giorni contati...

Codename47
09-12-2009, 13:10
I siti che vendono lenti a contatto hanno i giorni contati...

Sai qualcosa di preciso? Io avevo letto soltanto che bisognerà inviare allo shop online il foglio con la prescrizione dell'oculista e nulla di più... il resto sembrano solo rimescolamenti vari mai applicati :confused:

Racer89
18-12-2009, 17:59
raga ho notato che la pupilla di un occhio è molto più dilatata dell'altra, è un problema?

waikiki
21-12-2009, 18:12
Aggiungo a questa domande un'altra. Ragazzi ma quando uno ordina degli occhiali, come fa a sapere che l'ottico ha fatto un buon lavoro epr le lenti?
Cioè intendo come spessore, curvatura, qualità, bisogna andare per forza a fiducia? Perchè mi sembra che i prezzi siano molto variabile in base alla caratteristiche nel mio caso (OD sf 5.75 cl 0.75 O.S 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi), con una montatura nera sottile quanto dovrei pagare gli occhiali?
Un grazie a chi mi risponderà
aiuto ragazzi per favore...

smokingkid
22-12-2009, 18:51
Dopo aver letto questo thread, ho capito che le Bioinfinity sono le migliori lenti MENSILI esistenti al momento...

Mi chiedevo: quali sono le migliori GIORNALIERE (intese come usa e getta)?
Esistono delle Proclear Bioinfinity giornaliere? Ed esistono giornaliere e TORICHE?

In breve, della marca Proclear quali sono le
-migliori giornaliere (intese come qualità e principalmente Dk/t)
-migliori giornaliere TORICHE

Eventualmente nel campo delle giornaliere esiste un'altra marca migliore delle Proclear?

El Conte
22-12-2009, 19:23
Dopo aver letto questo thread, ho capito che le Bioinfinity sono le migliori lenti MENSILI esistenti al momento...

Mi chiedevo: quali sono le migliori GIORNALIERE (intese come usa e getta)?
Esistono delle Proclear Bioinfinity giornaliere? Ed esistono giornaliere e TORICHE?

In breve, della marca Proclear quali sono le
-migliori giornaliere (intese come qualità e principalmente Dk/t)
-migliori giornaliere TORICHE

Eventualmente nel campo delle giornaliere esiste un'altra marca migliore delle Proclear?

Innanzitutto la marca non è proclear ma coopervision, proclear è un modello...
attualmente le giornaliere a porto continuo le ha in vendita solo jonhson&jonhson e sono le trueyes e sono in silicone idrogel...non le fanno ancora toriche.
Per quanto riguarda coopervision, come giornaliere mi sembra ci siano solo le biomedics come toriche, altrimenti ci sono anche le proclear come non toriche..
cmq se dovessi utilizzare delle lenti giornaliere toriche proverei le focus daylis..

balint
22-12-2009, 19:25
Come faccio a capire se quelle che uso sono toriche o meno? Sulla confezione mi sembra di non leggere nulla a riguardo

smokingkid
22-12-2009, 19:54
Innanzitutto la marca non è proclear ma coopervision, proclear è un modello...
attualmente le giornaliere a porto continuo le ha in vendita solo jonhson&jonhson e sono le trueyes e sono in silicone idrogel...non le fanno ancora toriche.
Per quanto riguarda coopervision, come giornaliere mi sembra ci siano solo le biomedics come toriche, altrimenti ci sono anche le proclear come non toriche..
cmq se dovessi utilizzare delle lenti giornaliere toriche proverei le focus daylis..

Ti ringrazio per la risposta, ho controllato meglio e sembra che toriche della Coopervision esistano anche le frequency.... che differenza c'è con le biomedic?

Io uso già le focus dailies toriche, ma non avendo mai provato altro volevo accertarmi di stare utilizzando le migliori giornalieri esistenti...

Dato che mi trovo bene anche con le NON toriche, ho pensato di provare anche una versione normale di una lente giornaliera ....

E' dunque corretto poter dire che le migliori GIORNALIERE (usa e getta, non a uso continuato) NON TORICHE siano le CooperVision Proclear 1 day? esiste qualcosa di migliore?(inteso come dk/t)

Parlando di lenti usa e getta TORICHE, apparte le FOCUS DAILIES TORICHE, qual'è la migliore?

smokingkid
22-12-2009, 19:56
Come faccio a capire se quelle che uso sono toriche o meno? Sulla confezione mi sembra di non leggere nulla a riguardo

se hai le focus dailies dovrebbero essere in confezione verde, cmq se controlli la prescrizione della lente dovresti trovare i valori di asse e corr. astigmatismo tipo

-3.75 -0.75 180 AXIS

El Conte
22-12-2009, 20:09
Ti ringrazio per la risposta, ho controllato meglio e sembra che toriche della Coopervision esistano anche le frequency.... che differenza c'è con le biomedic?

Io uso già le focus dailies toriche, ma non avendo mai provato altro volevo accertarmi di stare utilizzando le migliori giornalieri esistenti...

Dato che mi trovo bene anche con le NON toriche, ho pensato di provare anche una versione normale di una lente giornaliera ....

E' dunque corretto poter dire che le migliori GIORNALIERE (usa e getta, non a uso continuato) NON TORICHE siano le CooperVision Proclear 1 day? esiste qualcosa di migliore?(inteso come dk/t)

Parlando di lenti usa e getta TORICHE, apparte le FOCUS DAILIES TORICHE, qual'è la migliore?

no in teoria dovrebbero essere le trueyes della j&j... le proclear hanno sempre avuto la particolarità di essere indicate per chi soffre di secchezza oculare o con altri modelli ha problemi...cmq tieni presente che le trueyes sono in silicone idrogel che potrebbe essere mal digerito dal tuo occhio...in alternativa ci sono anche acuvue moist sempre della j&j..

se usi le focus e ti trovi bene, l'unico motivo per cui potresti cambiarle è per provare le trueyes...se no non ne vedo molto il senso..

smokingkid
22-12-2009, 20:16
no in teoria dovrebbero essere le trueyes della j&j... le proclear hanno sempre avuto la particolarità di essere indicate per chi soffre di secchezza oculare o con altri modelli ha problemi...cmq tieni presente che le trueyes sono in silicone idrogel che potrebbe essere mal digerito dal tuo occhio...in alternativa ci sono anche acuvue moist sempre della j&j..

se usi le focus e ti trovi bene, l'unico motivo per cui potresti cambiarle è per provare le trueyes...se no non ne vedo molto il senso..

il punto è che non so se mi trovo bene :D ti spiego, non avendo mai provato altro, non sono sicuro che quelle che ho ora siano il "massimo raggiungibile"... al momento ho una buona visione ( ma non perfetta) e un buon comfort (ma non perfetto)...

Il punto è che per vari motivi posso usare solo le giornaliere usa e getta e sono costretto ad utilizzarle per molto tempo durante la giornata (8.00 spesso fino alle 2 di notte)...

Quindi mi consigli di provare nell'ordine:
-trueyes
-Proclear 1day

giusto? dato che le porto per moltissime ore QUASI tutti i giorni, vorrei la migliore usa e getta disponibile, soprattutto con un elevato dk/t...

El Conte
22-12-2009, 20:23
il punto è che non so se mi trovo bene :D ti spiego, non avendo mai provato altro, non sono sicuro che quelle che ho ora siano il "massimo raggiungibile"... al momento ho una buona visione ( ma non perfetta) e un buon comfort (ma non perfetto)...

Il punto è che per vari motivi posso usare solo le giornaliere usa e getta e sono costretto ad utilizzarle per molto tempo durante la giornata (8.00 spesso fino alle 2 di notte)...

Quindi mi consigli di provare nell'ordine:
-trueyes
-Proclear 1day

giusto? dato che le porto per moltissime ore QUASI tutti i giorni, vorrei la migliore usa e getta disponibile, soprattutto con un elevato dk/t...

bè guarda, le uniche che hanno alto dk/t sono le trueyes... le altre sono tutte lì più o meno...si puoi provare anche le proclear...

smokingkid
22-12-2009, 20:28
bè guarda, le uniche che hanno alto dk/t sono le trueyes... le altre sono tutte lì più o meno...si puoi provare anche le proclear...

ho letto che il dk/t delle trueye è 117:eek: :eek:

possibile sia cosi tanto più alto rispetto alle altre giornaliere normali? cmq seguirò il tuo consiglio e provo sia le Acuvue TruEye 1Day che le Acuvue 1Day per Astigmatici...

El Conte
22-12-2009, 20:39
ho letto che il dk/t delle trueye è 117:eek: :eek:

possibile sia cosi tanto più alto rispetto alle altre giornaliere normali? cmq seguirò il tuo consiglio e provo sia le Acuvue TruEye 1Day che le Acuvue 1Day per Astigmatici...

si è possibile perchè sono in silicone idrogel... cmq prova anche le proclear 1day, dovrebbero essere ok per il confort! ciao

waikiki
22-12-2009, 20:49
ma le lenti non toriche per chi è anche astigmatico non vanno bene?
Che mi consigliate?

Aggiungo a questa domande un'altra. Ragazzi ma quando uno ordina degli occhiali, come fa a sapere che l'ottico ha fatto un buon lavoro epr le lenti?
Cioè intendo come spessore, curvatura, qualità, bisogna andare per forza a fiducia? Perchè mi sembra che i prezzi siano molto variabile in base alla caratteristiche nel mio caso (OD sf 5.75 cl 0.75 O.S 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi), con una montatura nera sottile quanto dovrei pagare gli occhiali?
Un grazie a chi mi risponderà

El Conte
22-12-2009, 21:53
ma le lenti non toriche per chi è anche astigmatico non vanno bene?
Che mi consigliate?

certo che vanno bene, solo che non ci vedi un tubo...c'è cmq da dire che chi ha bassi astigmatismi tipo 0,25, di solito prende quelle per mipia un pò potenziate, così si tende a rimediare all'astigmatismo..questo perchè le toriche cominciano da 0,75..

gefri
24-12-2009, 10:30
ma una domanda, tra le lenti

Focus Monthly Visitint di cibavision

Air Optix Aqua sempre di ciba vision

praticamente la differenza di prezzo è del 100% a favore delle air optix, costano il doppio delle prime.
Questa differenza di prezzo è giustificata?

waikiki
24-12-2009, 11:39
Ciao ragazzi ho 26 anni e sono miope praticamente da 11,12 anni.
8 anni fa nel 2001 la mia situazione era
O.D sf 4.45 cl 1.25 O.S. 4.20 cl 0.75 Asse 180 entrambi

Nel 2006

O.D sf 5.00 cl 0.75 O.S. 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi


Nel 2009, visita fatta nei giorni scorsi

OD sf 5.75 cl 1 O.S 4.50 cl 1 Asse 180 entrambi



Evidenzio che sono 3 oculisti diversi. In 3 periodi diversi.

Ho indossato dal 2001 le stesse lenti, visto che non ho mai avuto particolari problemi, però solo quando sono in casa e davanti al computer, ora quindi devo cambarle secondo l'ultima visite e cerco delle lenti possibilmente nere ,montatura sottile non so quanto costano. Fuori metto le lenti a contatto toriche anche se ho un gran casino IN MENTE tra bimestrali, mensili,e giornaliere, cosa mi consigliate?
La cosa che mi preoccupa di più è che in 9 anni il destro è aumentato di 1 diottria e 40 circa, anche se devo dire sto tantissimo davanti al pc(in sign) con un monitor crt in sign .e quindi non so quando potrò fare una chirrurgia refrattiva anche perchè in questi anni sono andato da 3,4 oculisti diversi.

El Conte
25-12-2009, 19:05
ma una domanda, tra le lenti

Focus Monthly Visitint di cibavision

Air Optix Aqua sempre di ciba vision

praticamente la differenza di prezzo è del 100% a favore delle air optix, costano il doppio delle prime.
Questa differenza di prezzo è giustificata?

le prime sono lenti vecchie, molto buone per chi soffre di occhi secchi...infatti io le uso in versione torica...le air oltre ad essere tutta un'altra cosa in termini di materiali, sono attualmente il modello di punta di ciba, quindi commercialmente parlando è normale che costino di più...poi se a loro costi di più produrre l'una o l'altra non saprei...secondo me a loro conviene meno produrre le monthly perchè sono meno usate delle air e quindi i relativi costi vengono meno ammortizzati...in sostanza ci guadagnano poco..

El Conte
25-12-2009, 19:12
Ciao ragazzi ho 26 anni e sono miope praticamente da 11,12 anni.
8 anni fa nel 2001 la mia situazione era
O.D sf 4.45 cl 1.25 O.S. 4.20 cl 0.75 Asse 180 entrambi

Nel 2006

O.D sf 5.00 cl 0.75 O.S. 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi


Nel 2009, visita fatta nei giorni scorsi

OD sf 5.75 cl 0.75 O.S 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi



Evidenzio che sono 3 oculisti diversi. In 3 periodi diversi.

Ho indossato dal 2001 le stesse lenti, visto che non ho mai avuto particolari problemi, però solo quando sono in casa e davanti al computer, ora quindi devo cambarle secondo l'ultima visite e cerco delle lenti possibilmente nere ,montatura sottile non so quanto costano. Fuori metto le lenti a contatto toriche anche se ho un gran casino IN MENTE tra bimestrali, mensili,e giornaliere, cosa mi consigliate?
La cosa che mi preoccupa di più è che in 9 anni il destro è aumentato di 1 diottria e 40 circa, anche se devo dire sto tantissimo davanti al pc(in sign) con un monitor crt in sign .e quindi non so quando potrò fare una chirrurgia refrattiva anche perchè in questi anni sono andato da 3,4 oculisti diversi.

direi assolutamente una lente a porto continuo...quindi: purevision, air optix, acuvue oasys o biofinity...è relativo consigliarti un modello o l'altro...le devi provare...magari per prime prova le biofinity...in ogni caso bisognerebbe sapere il tuo bc e dia...infatti le purevision o le oasys potrebbero esserti strette...
comprati un monitor lcd, ormai te li tirano dietro, io del mio ho speso 100euro e mi trovo benissimo...e se ci stai tanto davanti non per lavoro, esci di più!!! non c'è niente di meglio di una birra con gli amici o uscire con una... :D :D :) ;)

p.s. tutte mensili, oasys bisettimanali..

waikiki
26-12-2009, 00:51
Ciao ragazzi ho 26 anni e sono miope praticamente da 11,12 anni.
8 anni fa nel 2001 la mia situazione era
O.D sf 4.45 cl 1.25 O.S. 4.20 cl 0.75 Asse 180 entrambi

Nel 2006

O.D sf 5.00 cl 0.75 O.S. 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi


Nel 2009, visita fatta nei giorni scorsi

OD sf 5.75 cl 1 O.S 4.50 cl 0.75 Asse 180 entrambi





ElConte perchè a porto continuo? Vorrie poter indossare gli occhiali quando sto a casa da solo.
Il mio oculista non mi ha misurato BC e DIA.
IN RIFERIMENTO ALL'ULTIMA MISURAZIONE FATTA NEL 2009:
E' possibile che indossando nella mia situazione per esempio delle lenti Bollard Relax 55 UV della Sauflon , 5.50 destra e 4.25 sinistra, il difetto di astigmatismo non viene corretto e non ho assolutamente una visioneperfetta ma faccio fatica a leggere? Solo perchè sono sferiche? Le ho pagate 10 euro per prova, devo dire però che sugli occhi non le sento assolutamente.
Le toriche che hai citato sono a uso continuo (quindi bisogna metterle anche di notte) quindi se volessi le toriche normali quali dovrei prendere e di quale gradazione? Perchè rispetto alle 10 euro delle sauflon costeranno sicuramente di più, giusto?

El Conte
26-12-2009, 09:01
ElConte perchè a porto continuo? Vorrie poter indossare gli occhiali quando sto a casa da solo.
Il mio oculista non mi ha misurato BC e DIA.
IN RIFERIMENTO ALL'ULTIMA MISURAZIONE FATTA NEL 2009:
E' possibile che indossando nella mia situazione per esempio delle lenti Bollard Relax 55 UV della Sauflon , 5.50 destra e 4.25 sinistra, il difetto di astigmatismo non viene corretto e non ho assolutamente una visioneperfetta ma faccio fatica a leggere? Solo perchè sono sferiche? Le ho pagate 10 euro per prova, devo dire però che sugli occhi non le sento assolutamente.
Le toriche che hai citato sono a uso continuo (quindi bisogna metterle anche di notte) quindi se volessi le toriche normali quali dovrei prendere e di quale gradazione? Perchè rispetto alle 10 euro delle sauflon costeranno sicuramente di più, giusto?

no forse non hai capito...per lente a porto continuo non si intende una lente che devi assolutamente portare giorno e notte....la puoi portare quando vuoi, anche solo per due ore! porto continuo sta a significare che la puoi portare per molte ore rispetto a quelle di vecchia generazione...le lenti a porto continuo hanno un dk/t maggiore, ecco perchè si possono portare di più...ma ti ripeto, le puoi portare quanto vuoi...anche per poche ore...però se capita alle volte che esci con gli amici, stai fuori dalla mattina alla sera, con queste lenti vai tranquillo..io che ad esempio non uso delle lenti a porto continuo in una situazione del genere mi trovo male..

waikiki
26-12-2009, 12:07
el conte nel mio caso cosa consigli?
secondo te è normale che nonostante il mio astigmatismo moolto basso con le sferiche normali tipo sauflon non veda bene ?

salvop76
28-12-2009, 00:53
Nel frattempo io stò facendo collezione di campioncini di prova :D perchè sono curioso di provare le ultime generazioni delle silicone-hydrogel, in particolare mi sono procurato le Biofinity Toric e le Acuvue Oasys for Astigmatism (in passato avevo già provato senza successo le Advance for Astigmatism, non ho ancora ben capito se il problema era il raggio base troppo stretto per il mio occhio, o un'intolleranza specifica a quel tipo di lenti, sta di fatto che l'occhio si arrossava regolarmente dopo neanche mezz'ora che le portavo :( nel caso fosse dovuto al raggio base, con le Oasys dovrei avere lo stesso problema in quanto è sempre 8.6), dopo aver portato con successo le Proclear Toric per quasi 2 anni (ottime dal punto di vista dell'idratazione, un pò meno per la stabilità, ma sò che con il mio astigmatismo è difficile ottenere risultati impeccabili senza una lente su misura) :)

Ciao Codename,

come va la prova??? Io uso le Oasys da un po' ma la stabilità' non e' il massimo. Hai potuto fare un confronto con le nuove Biofinity Toriche?

Ciao

frankie
28-12-2009, 20:27
el conte nel mio caso cosa consigli?
secondo te è normale che nonostante il mio astigmatismo moolto basso con le sferiche normali tipo sauflon non veda bene ?

Assolutamente vero, se correggi l'astigmatismo vedi perfettamente, altrimenti, leggermente peggio. Poi dipende anche dal potere delle lenti che usi, ma tendenzialmente se non si corregge l'astigmatismo di vede peggio.

Codename47
05-01-2010, 17:35
Ciao Codename,

come va la prova??? Io uso le Oasys da un po' ma la stabilità' non e' il massimo. Hai potuto fare un confronto con le nuove Biofinity Toriche?

Ciao

Purtroppo il confronto con le Biofinity toriche si è limitato ad un giorno solo perchè si sono rotte... le Oasys comunque non mi hanno soddisfatto più di tanto sinceramente... ora ho ordinato di nuovo le Biofinity (non i campioni di prova, la scatola da 3 lenti) e mi dovrebbero arrivare in settimana ;)

waikiki
05-01-2010, 20:49
ma quanto costano queste toriche mensili?

Codename47
06-01-2010, 13:38
ma quanto costano queste toriche mensili?

Parecchio purtroppo... 30 € per scatola da 3 lenti, in proporzione però costano meno delle Oasys in quanto sono mensili... con le Proclear comunque spendevo un buon 40% in meno :eek:

papo75
06-01-2010, 15:23
non capisco perchè la lentina all'occhio destro mi va fuori centro mentre nel sinistro è perfetta.
Sto impazzendo per capirne il motivo, le ho provate tutte:
girarle, invertirle, metterle in un modo, nell'altro.
Niente.
Secondo voi con quelle fatte su misura risolvo??

El Conte
06-01-2010, 16:57
non capisco perchè la lentina all'occhio destro mi va fuori centro mentre nel sinistro è perfetta.
Sto impazzendo per capirne il motivo, le ho provate tutte:
girarle, invertirle, metterle in un modo, nell'altro.
Niente.
Secondo voi con quelle fatte su misura risolvo??

Non pensare che i due occhi siano uguali, bisogna che ti fai vedere da un'ottico..

waikiki
06-01-2010, 18:12
Parecchio purtroppo... 30 € per scatola da 3 lenti, in proporzione però costano meno delle Oasys in quanto sono mensili... con le Proclear comunque spendevo un buon 40% in meno :eek:

e come mai le proclear non le metti più?
Cavolo le sferiche(quindi solo per miopia) costano solo 10 euro a coppia mensili.
Tra l'altro non so come voi vi comportate, ma ottc9i, oculisti le più disparate guide raccomandano sempre molto di utilizzare il liquido ognoi volta quando si prendono le lentine dal raccoglitore, si puliscono, e si svuota lo stesso ogni volta che si prendono, quindi io consumo tantissimo liquido al giorno e il Solocare mi costa 8 euro a flacone.
La cosa più importante comunque resta il fatto, noostante cioò che ho letto qui anche nel post di Frankie, che tutti compreso l'oculista ovviamente mi hanno assolutamente e fermamente sconsigliato di utilizzare le lac anche toriche più di 5,6 ore al giorno.
Quindi il "porto continuo" mi sembra pura utopia purtroppo:(

Codename47
06-01-2010, 19:34
e come mai le proclear non le metti più?
Cavolo le sferiche(quindi solo per miopia) costano solo 10 euro a coppia mensili.
Tra l'altro non so come voi vi comportate, ma ottc9i, oculisti le più disparate guide raccomandano sempre molto di utilizzare il liquido ognoi volta quando si prendono le lentine dal raccoglitore, si puliscono, e si svuota lo stesso ogni volta che si prendono, quindi io consumo tantissimo liquido al giorno e il Solocare mi costa 8 euro a flacone.
La cosa più importante comunque resta il fatto, noostante cioò che ho letto qui anche nel post di Frankie, che tutti compreso l'oculista ovviamente mi hanno assolutamente e fermamente sconsigliato di utilizzare le lac anche toriche più di 5,6 ore al giorno.
Quindi il "porto continuo" mi sembra pura utopia purtroppo:(

Semplicemente perchè voglio provarne altre... con le Proclear alla fine sono sempre rimasto soddisfatto, hanno solo il problema che essendo in hydrogel fanno passare davvero poco ossigeno, e dopo qualche ora ciò si fa sentire... contando che essendo lenti toriche sono pure più spesse... Per il liquidi, il risciaquo è meglio farlo, anche per ragioni di economicità, con della normale soluzione salina (meno di 3 euro il flacone da mezzo litro) così ti entrano anche meno schifezze nell'occhio (le sostanze disinfettanti contenute nella soluzione unica). Mediamente un flacone di soluzione unica mi dura circa 2 mesi :) Per il fatto delle ore, è molto relativo, dipende da tanti fattori tra cui in primis la lacrimazione dell'occhio... Per alcune persone anche 12 ore non danno problemi, per altre 6 ore sono troppe... Non 'è una regola ferrea ;) Probabilmente il discorso a cui ti riferisci è relativo alle lenti con scarsa traspirazione, in tal caso anche con buona lacrimazione possono comunque sorgere problemi di ipossia :)

salvop76
06-01-2010, 20:03
Purtroppo il confronto con le Biofinity toriche si è limitato ad un giorno solo perchè si sono rotte... le Oasys comunque non mi hanno soddisfatto più di tanto sinceramente... ora ho ordinato di nuovo le Biofinity (non i campioni di prova, la scatola da 3 lenti) e mi dovrebbero arrivare in settimana ;)

Cavolo, finora tutti quelli che hanno provato le Biofinity toriche di prova le hanno rotte subito.

Detto questo, ti chiedevo come vanno perche' finora io ho provato:

- 1DAY ACUVUE for ASTIGMATISM
- Acuvue OASYS for Astigmatism
- Focus Dailies Toric

X me le migliori sono le oasys, ma solo perché ci vedo meglio.

La cosa strana e che contrariamente alle altre lentine con le Oasys per vedere veramente bene ho dovuto cambiare gradazione (S -4.75 C 1,25 contro la mia prescritta S -4.75 C 0,75) che uso con le altre. Se qualcuno puo' darmi una spiegazione logica per questa differenza sarei molto grato in quando il mio ottimo non se lo sa spiegare!


Il problema x me delle Oasys sono i residui e il fatto che a occhi secco se la lentina si "gira" un po' non torna nella posizione corretta se non la "stuzzico con un dito" o con una goccia di soluzione.

Inoltre con le Oasys tendo a notare qualche effetto "mirror" (leggere sdoppiature nell'immagine), ma complessivamente la visione e' migliore rispetto alle altre lenti.

Sono di sapere delle biofinity, per capire se la stabilita' e la qualita' visiva e' superiore. A suo tempo provai quelle non toriche e mi trovavo bene, molto bene.

Datemi info!

Codename47
06-01-2010, 20:37
Cavolo, finora tutti quelli che hanno provato le Biofinity toriche di prova le hanno rotte subito.

Detto questo, ti chiedevo come vanno perche' finora io ho provato:

- 1DAY ACUVUE for ASTIGMATISM
- Acuvue OASYS for Astigmatism
- Focus Dailies Toric

X me le migliori sono le oasys, ma solo perché ci vedo meglio.

La cosa strana e che contrariamente alle altre lentine con le Oasys per vedere veramente bene ho dovuto cambiare gradazione (S -4.75 C 1,25 contro la mia prescritta S -4.75 C 0,75) che uso con le altre. Se qualcuno puo' darmi una spiegazione logica per questa differenza sarei molto grato in quando il mio ottimo non se lo sa spiegare!


Il problema x me delle Oasys sono i residui e il fatto che a occhi secco se la lentina si "gira" un po' non torna nella posizione corretta se non la "stuzzico con un dito" o con una goccia di soluzione.

Inoltre con le Oasys tendo a notare qualche effetto "mirror" (leggere sdoppiature nell'immagine), ma complessivamente la visione e' migliore rispetto alle altre lenti.

Sono di sapere delle biofinity, per capire se la stabilita' e la qualita' visiva e' superiore. A suo tempo provai quelle non toriche e mi trovavo bene, molto bene.

Datemi info!

Cavoli pensavo che il mio fosse un caso isolato... a quanto pare quindi per le lenti di prova rifilano quelle meno riuscite, d'altronde non è nemmeno sbagliato... beh vediamo se si rompono anche quelle in versione "retail" di sicuro non le ricomprerò :) comunque ti farò sapere non appena mi arrivano! Per il fatto della gradazione, questa cosa l'ho notata anch'io: tra Proclear, Biofinity e Oasys, tutte a parità di gradazione, la qualità visiva era abbastanza (visibilmente) migliore con le Biofinity, tra Oasys e Proclear c'era meno differenza, anche se leggermente a vantaggio delle Oasys. Secondo me una spiegazione sta nella geometria della lente, che adatattandosi meglio o peggio al nostro occhio, cambia leggermente il potere correttivo. Ma è solo una mia ipotesi, potrebbe essere una stupidata :) L'effetto di sdoppiamento delle immagini, soprattutto delle fonti di luce, l'avevo riscontrato in modo piuttosto marcato con le Acuvue Advance, con le Oasys invece niente ;)

frankie
06-01-2010, 21:34
Tempo fa avevo un lotto di scatole di proclear mi sembra intorno ai -5.00 che erano uscite un disastro. Alla fin fine quelle poche rimaste me le son fatte cambiare. Si rompevano tutte. Se un lotto è andato a male, probabilmente lo è tutto.

Altro paragrafo che aggiungerò:

Potere delle lenti a contatto
Come accennato precedentemente la ricetta per delle lenti correttive, siano esse oftalmiche o a contatto è composta da tre parametri: sfero, cilindro e asse.
La prescrizione di riferimento è quella oftalmica, cioè per degli occhiali.
Se deve essere adattata a delle lenti a contatto può essere stravolta totalmente. Ovviamente non deve essere modificata dal cliente / paziente stesso ma lo deve fare il professionista che prescrive le lenti a contatto stesse.
Perchè ogni parametro può e deve essere modificato in certi casi.
La componente sferica perchè come già accennato, cambiando la distanza apice corneale lente, cambia il potere frontale posteriore (infatti è indicato come F'v) e quindi tra lente a contatto e occhiale ci può essere differenza.
La componente astigmatica segue un ragionamento prescrittivo diverso. Spesso non è prescritta mai al 100% neanche per gli occhiali e si arrotonda di solito per difetto e in caso di lenti a ricambio frequente dove si hanno ad esempio solo i poteri -0.75 -1.25 -2.00 ecc...
Terzo l'asse. Come molti di voi avranno notato la lente ruota nell'occhio. Perchè? Taglio palpebrale, tensione palpebrale, curvatura corneale, appoggio della lente stessa. Se la lente ruota però l'asse prescritto non sarà più quello effettivo e per questo andrà adattato. Ovviamente su astigmatismi piccoli il problema è minimo ma è importantissimo per astigmatismi elevati.
Ultimo fattore è la tolleranza e lo scarto. Se un occhiale è -7.00 facilmente la lente a contatto sarà di -6.50, ma magari da un controllo più approfondito risulterà migliore un potere leggermente diverso (1000 cause possibili)
Quindi se ad esempio ho una prescrizione di:
-7.00 -1.00 180
Non mi devo preoccupare se avrò delle lenti di
-6.25 -0.75 160
Ripeto a patto che siano prescritte da un contattologo serio (e assolutamente non dal paziente stesso). Una cosa è acquistare una scatola di lenti e un altra sapere quali sono quelle giuste. Se vado in un negozio di informatica chiedo dei pezzi, il venditore non mi chiede se vanno bene per me, è implicito che se chiedo un certo prodotto, esso mi vada bene.

papo75
06-01-2010, 23:02
Non pensare che i due occhi siano uguali, bisogna che ti fai vedere da un'ottico..

il mio oculista di fiducia dici che non ho nulla.
nemmeno la forma dell'occhi sembra cambiata col tempo.
Non ci capiamo niente.
Non si trova una spiegazione.

molti mi sconsigliano le lenti NON usa e getta ma a me cominciano a propinarsi come l'unica possibile soluzione al supplizio.

Dopo milioni di test mi pare di aver nontato, muovendo la lentina (quella mensile), che è come se si spostasse di qualche millimetro o non aderisse bene, quindi perdo un po di fuoco e vedo male per lo scompenso con l'altro occhio.

Non so se con le lentine fatte su misura le cose sarebbero migliori.

frankie
07-01-2010, 18:42
il mio oculista di fiducia dici che non ho nulla.
nemmeno la forma dell'occhi sembra cambiata col tempo.
Non ci capiamo niente.
Non si trova una spiegazione.

molti mi sconsigliano le lenti NON usa e getta ma a me cominciano a propinarsi come l'unica possibile soluzione al supplizio.

Dopo milioni di test mi pare di aver nontato, muovendo la lentina (quella mensile), che è come se si spostasse di qualche millimetro o non aderisse bene, quindi perdo un po di fuoco e vedo male per lo scompenso con l'altro occhio.

Non so se con le lentine fatte su misura le cose sarebbero migliori.

Fai una topografia corneale e poi ne riparliamo...

El Conte
07-01-2010, 19:44
il mio oculista di fiducia dici che non ho nulla.
nemmeno la forma dell'occhi sembra cambiata col tempo.
Non ci capiamo niente.
Non si trova una spiegazione.

molti mi sconsigliano le lenti NON usa e getta ma a me cominciano a propinarsi come l'unica possibile soluzione al supplizio.

Dopo milioni di test mi pare di aver nontato, muovendo la lentina (quella mensile), che è come se si spostasse di qualche millimetro o non aderisse bene, quindi perdo un po di fuoco e vedo male per lo scompenso con l'altro occhio.

Non so se con le lentine fatte su misura le cose sarebbero migliori.

Non saprei proprio cosa dirti, in effetti a questo punto ti converrebbe fare una topografia...cmq ammesso che trovi i parametri giusti per il tuo occhio puoi o farti fare una lente su misura oppure se sei solo miope provare le air optix individual che le fanno con una gamma di parametri ampia...in ogni caso non credere che usare una rigida sia così sconveniente...sicuramente devi stare più attento e sono meno comode da gestire, ma non è detto che ti trovi male a portarle (non puoi fare sport ovviamente)..

papo75
07-01-2010, 19:47
Fai una topografia corneale e poi ne riparliamo...

be, ho fatto qualcosa come 5-6 interventi al laser per evitare eventuali distacchi di cornea quindi il mio oculista conosce molto bene la mia situazione.
Il discorso è anche che certe volte vedo bene, altre volte (molto piu spesso) vedo male, ma sempre dall'occhio destro.


Non saprei proprio cosa dirti, in effetti a questo punto ti converrebbe fare una topografia...cmq ammesso che trovi i parametri giusti per il tuo occhio puoi o farti fare una lente su misura oppure se sei solo miope provare le air optix individual che le fanno con una gamma di parametri ampia...in ogni caso non credere che usare una rigida sia così sconveniente...sicuramente devi stare più attento e sono meno comode da gestire, ma non è detto che ti trovi male a portarle (non puoi fare sport ovviamente)..

i miei occhi fanno cacare.
Ho una miopia elevatissima e ahimè anche un grado di astigmatismo.
Mi potessi trapiantare gli occhi lo farei guarda.
Per fare sport cosa intendi??
Sport da "contatto" o in cui ci potrebbero essere urti??

frankie
07-01-2010, 19:54
distacchi di cornea
:wtf:

Sicuro che non sia di retina

El Conte
07-01-2010, 19:56
i miei occhi fanno cacare.
Ho una miopia elevatissima e ahimè anche un grado di astigmatismo.
Mi potessi trapiantare gli occhi lo farei guarda.
Per fare sport cosa intendi??
Sport da "contatto" o in cui ci potrebbero essere urti??

Bè perchè mi pare che è molto alto il rischio che ti salti fuori dall'occhio in caso di urti...tipo giocare a calcio non credo sia il caso...

waikiki
07-01-2010, 21:54
e come mai le proclear non le metti più?
Cavolo le sferiche(quindi solo per miopia) costano solo 10 euro a coppia mensili.
Tra l'altro non so come voi vi comportate, ma ottc9i, oculisti le più disparate guide raccomandano sempre molto di utilizzare il liquido ognoi volta quando si prendono le lentine dal raccoglitore, si puliscono, e si svuota lo stesso ogni volta che si prendono, quindi io consumo tantissimo liquido al giorno e il Solocare mi costa 8 euro a flacone.
La cosa più importante comunque resta il fatto, noostante cioò che ho letto qui anche nel post di Frankie, che tutti compreso l'oculista ovviamente mi hanno assolutamente e fermamente sconsigliato di utilizzare le lac anche toriche più di 5,6 ore al giorno.
Quindi il "porto continuo" mi sembra pura utopia purtroppo:(


codename se parli di soluzione salina di 3 euro più 8 euro ogni due mesi sono circa 70 euro di solo liquido(nel mio caso solocare aqua da 360 ml all'anno.
Per le lentine toriche ancora non ho ben capito il costo
Da quel che ho letto se sentito tutte le lac toriche o meglio le lac in generale non si possono tenere più di 6 ore, anche se apaprentemente l'occhio non ha alcun fastidio. Io ho 25 anni e se dovessi mette le lenti, come vorrei per 10,15 ore al giorno ogni giorno per 1 anno, non sono sicuro che l'occhio non si danneggerebbe da qui a 5,10,15,20 anni, soprattutto per le lenti non MONOUSO
:muro:

Codename47
08-01-2010, 13:05
codename se parli di soluzione salina di 3 euro più 8 euro ogni due mesi sono circa 70 euro di solo liquido(nel mio caso solocare aqua da 360 ml all'anno.
Per le lentine toriche ancora non ho ben capito il costo
Da quel che ho letto se sentito tutte le lac toriche o meglio le lac in generale non si possono tenere più di 6 ore, anche se apaprentemente l'occhio non ha alcun fastidio. Io ho 25 anni e se dovessi mette le lenti, come vorrei per 10,15 ore al giorno ogni giorno per 1 anno, non sono sicuro che l'occhio non si danneggerebbe da qui a 5,10,15,20 anni, soprattutto per le lenti non MONOUSO
:muro:

Contando che la salina è nel flacone da mezzo litro, e per essere precisi lo pago 2,5 euro, mentre per la unica pago 7 euro a flacone, facendo conti un pò più precisi (la salina dura anche più di 2 mesi) sono circa 50 euro all'anno di liquidi... Non mi sembra un'esagerazione sinceramente, e comunque è una spesa necessaria per l'igiene, quindi se uno vuole portare lenti a contatto, si deve adeguare :) Facendo il confronto con le lenti usa&getta è comunque vantaggioso, in quanto pur in assenza di liquidi per la manutenzione, il costo giornaliero è comunque molto più elevato. In che senso non hai capito il costo delle lenti toriche? Il costo della singola confezione può essere confrontato solo a parità di durata... per esempio, una confezione da 3 di Biofinity che sono mensili, può essere confrontata con una confezione di Oasys da 6 bisettimanali (in proporzione costano meno le Biofinity), per le Proclear, sempre riprendendo il mio esempio, la confezione è da 6 però sono anch'esse mensili: basta fare la proporzione :)

PS: per la seconda parte della domanda, come ho già detto non vi è una regolare ferrea, ma non ho neanche detto l'opposto, cioè che il porto continuo non provoca problemi. E' tutta questione di tenere l'occhio sotto controllo, ovviamente non da sè ma con l'ausilio di un bravo ottico contattologo

masty_<3
08-01-2010, 21:22
m'iscrivo al tread dei cecati, purtroppo ho ereditato una miopia fortissima, 3 gradi di miopia più o meno (non ricordo di preciso)

waikiki
08-01-2010, 22:16
codename ,dicevo che le lenti toriche costano il doppio almeno di quelle sferiche di solito si trovano a 10 euro a coppia mensili.
Giusto?
Però tu dici che le proclear non fanno passare l'ossigeno quindi possono dare fastidio se uno li vuole usare per più di 6 ore al giorno

Codename47
09-01-2010, 13:19
m'iscrivo al tread dei cecati, purtroppo ho ereditato una miopia fortissima, 3 gradi di miopia più o meno (non ricordo di preciso)

Fortissima? :D E' definita miopia lieve fino a 4 diottrie... Io che sono a -7 allora che dovrei dire (più abbondante astigmatismo)? :ciapet:

Codename47
09-01-2010, 13:24
codename ,dicevo che le lenti toriche costano il doppio almeno di quelle sferiche di solito si trovano a 10 euro a coppia mensili.
Giusto?
Però tu dici che le proclear non fanno passare l'ossigeno quindi possono dare fastidio se uno li vuole usare per più di 6 ore al giorno

Ho preso come esempio le Proclear solo perchè sono le lenti che uso da parecchio tempo... Ma il discorso vale per tutte le lenti in hydrogel, i prezzi più o meno sono tutti allineati per le mensili. Le toriche non costano il doppio, ma diciamo un 50% in più, è normale in quanto sono più complesse da costruire, e vengono offerte in una molteplicità di parametri in più rispetto alle sferiche (c'è l'asse, c'è l'astigmatismo...), poi vabè c'è anche il solito discorso economico sulle politiche di prezzo... Come ho già detto in precedenza, per portare le lenti parecchie ore al giorno è meglio sceglierne ad alta traspirazione, ma comunque va valutato tutto insieme ad altri parametri, non è detto che vadano sicuramente bene :)

salvop76
09-01-2010, 14:45
m'iscrivo al tread dei cecati, purtroppo ho ereditato una miopia fortissima, 3 gradi di miopia più o meno (non ricordo di preciso)

3 "Gradi" di miopia in eta adulta non sono affatto tanti...

salvop76
09-01-2010, 14:49
codename ,dicevo che le lenti toriche costano il doppio almeno di quelle sferiche di solito si trovano a 10 euro a coppia mensili.
Giusto?
Però tu dici che le proclear non fanno passare l'ossigeno quindi possono dare fastidio se uno li vuole usare per più di 6 ore al giorno


Scusa, non capisco. Le "lentine" sono un presidio medico, se hai necessita' delle toriche devi prendere quelle, a prescindere dai 10 euro di differenza (cmq tutto da vedere, ci sono toriche che costano meno di sferiche e viceversa dipende cosa compri).

Deve essere il tuo ottico o meglio oculista a decidere quali lentite usare e non tu.

Non scherzate con gli occhi per avere brutte sorprese in futuro...

salvop76
09-01-2010, 14:52
...
Da quel che ho letto se sentito tutte le lac toriche o meglio le lac in generale non si possono tenere più di 6 ore, anche se apaprentemente l'occhio non ha alcun fastidio. Io ho 25 anni e se dovessi mette le lenti, come vorrei per 10,15 ore al giorno ogni giorno per 1 anno, non sono sicuro che l'occhio non si danneggerebbe da qui a 5,10,15,20 anni, soprattutto per le lenti non MONOUSO
:muro:

Ci sono LAC toriche mensili che sono testate per l'uso continuo anche di 30gg.
Questo non significa che si deve esagerare...

salvop76
09-01-2010, 14:56
Cavoli pensavo che il mio fosse un caso isolato... a quanto pare quindi per le lenti di prova rifilano quelle meno riuscite, d'altronde non è nemmeno sbagliato... beh vediamo se si rompono anche quelle in versione "retail" di sicuro non le ricomprerò :) comunque ti farò sapere non appena mi arrivano! Per il fatto della gradazione, questa cosa l'ho notata anch'io: tra Proclear, Biofinity e Oasys, tutte a parità di gradazione, la qualità visiva era abbastanza (visibilmente) migliore con le Biofinity, tra Oasys e Proclear c'era meno differenza, anche se leggermente a vantaggio delle Oasys. Secondo me una spiegazione sta nella geometria della lente, che adatattandosi meglio o peggio al nostro occhio, cambia leggermente il potere correttivo. Ma è solo una mia ipotesi, potrebbe essere una stupidata :) L'effetto di sdoppiamento delle immagini, soprattutto delle fonti di luce, l'avevo riscontrato in modo piuttosto marcato con le Acuvue Advance, con le Oasys invece niente ;)

Non non sei un caso isolato, anzi per quello che ho letto sembra la normalita'. Speriamo sia solo un lotto difettoso. :cry:

Quando tiri un po' le somme dei tuoi test facci/fammi sapere! :D

frankie
09-01-2010, 18:18
Scusa, non capisco. Le "lentine" sono un presidio medico, ....

Dispositivo medico secondo legge 46/97 (Europea 93/42)

In ogni caso è vietata la vendita online di lenti a contatto. Se ci sono siti che lo fanno ancora, dureranno poco.

Dom77
09-01-2010, 21:01
metodo Bates per la cura della vista:

http://www.disinformazione.it/strumenti_bates.htm

http://www.sistemabates.it/

;)

l'ho scoperto in questi giorni, datece un'occhio, io devo ancora leggere accuratamente ma mi sembra interessante

waikiki
10-01-2010, 00:21
Ci sono LAC toriche mensili che sono testate per l'uso continuo anche di 30gg.
Questo non significa che si deve esagerare...

si ma nessuno consiglia di superare le 5,6 ore al giorno a tempo indeterminato.
Cioè ragazzi uno le lac deve usarle tutta la vita,non è che stiamo parlando di una cura, di un uso a tempo determinato di qualche mese o qualche anno.A meno che poi uno non abbia intensione di operarsi ma anche in quel caso può in incappare in una non totale risoluzione del difetto visivo d di una ricomparsa successivamente :muro:

salvop76
10-01-2010, 22:37
si ma nessuno consiglia di superare le 5,6 ore al giorno a tempo indeterminato.
Cioè ragazzi uno le lac deve usarle tutta la vita,non è che stiamo parlando di una cura, di un uso a tempo determinato di qualche mese o qualche anno.A meno che poi uno non abbia intensione di operarsi ma anche in quel caso può in incappare in una non totale risoluzione del difetto visivo d di una ricomparsa successivamente :muro:

Le vecchie lenti avevano limiti tecnici, per esempio facevano passare poco ossigeno. Oggi invece alcune nuove lenti sono specificatamente progettate per l'uso continuato anche notturno, alcune addirittura per 30gg.

Ogni occhio e' differente, ma in linea di massima e' così. La tecnologia avanza.

Racer89
13-01-2010, 13:26
raga avete mai sentito parlare delle lenti a contatto su misura?

balint
13-01-2010, 13:35
Mi sapete dire come sono queste lenti?
Il nome credo sia "Soft 58 UV" fabbricate da KONTAKT LENS V.A.O. srl, i valori sono -4.00 (la gradazione) poi c'è un 8.60 a sinistra e 14.20 a destra (di cui ignoro il significato).
Il mio ottico di fiducia ha solo queste come quindicinali... quindi se hanno qualcosa che non vanno cambierò ottico :stordita:

frankie
13-01-2010, 20:50
Mi sapete dire come sono queste lenti?
Il nome credo sia "Soft 58 UV" fabbricate da KONTAKT LENS V.A.O. srl, i valori sono -4.00 (la gradazione) poi c'è un 8.60 a sinistra e 14.20 a destra (di cui ignoro il significato).
Il mio ottico di fiducia ha solo queste come quindicinali... quindi se hanno qualcosa che non vanno cambierò ottico :stordita:

Mi sa che sono delle classiche lenti sferiche in Ocufilcon D 55% H20 materiale del gruppo IV, ionico.

Ci sono delle altre lenti +/- equivalenti come le
Zeiss contact day 30
Cooper Vision Biomedics 55 UV

e per esperienza personale non sono malaccio, meglio tollerabili di altri materiali come il Vifilcon A, ma certo non come l'omafilcon A (proclear), ma il tutto ha comunque diversi fattori (sensibilità, lacrimazione, curvatura ecc...)

Van bene. Poi dipende da soggetto a soggetto. Mi ricordo di una persona che riusciva a portare solo lenti in methafilcon A e nient'altro... (mai approfondito)

balint
13-01-2010, 21:37
Grazie... e 5€ la coppia com'è come prezzo?

Codename47
14-01-2010, 13:04
Arrivate le Biofinity Toric dalla crucchia :D i blister sono identici a quelli delle versioni di prova, c'è sempre scritto Comfilcon DK128 toric... Noto almeno che i lotti di produzione sono diversi, dalla data di scadenza si direbbero più recenti (soprattutto la lente sinistra, quella che si era rotta nel campione di prova, scade 6 mesi più in la rispetto alla precedente), spero abbiano migliorato qualcosa nel processo produttivo, perchè effettivamente leggendo in giro sembra una cosa abbastanza frequente! :(

Gufoz
14-01-2010, 20:39
Non so se ne avete già parlato, ma qualcuno le ha già provate le lenti notturne, cioè quelle che messe mentre si dorme, modellano la cornea per la durata del giorno successivo, così da fare a meno di occhiali o lenti a contatto?

Lenti Notturne (http://www.ortocheratologia.it/ch_cos.htm)

smokingkid
17-01-2010, 13:21
Per chi come me ha deciso di passare alle lenti a contatto giornaliere usa e getta dalle mensili(troppo scomode), vorrei spezzare una lancia in favore delle fantastiche TruEye della Acuvue: messe a confronto con le Focus Dailies che usavo prima, è come avere un velo di seta invece che una colata di cemento nell'occhio :asd:

Se non sbaglio dovrebbero essere le uniche lenti a contatto usa e getta giornaliere in hydrogel che hanno un dkt superiore a 100, qualcuno è a conoscenza di qualche altro modello di lac giornaliere usa e getta capace di fare meglio?

Codename47
17-01-2010, 13:30
Per chi come me ha deciso di passare alle lenti a contatto giornaliere usa e getta dalle mensili(troppo scomode), vorrei spezzare una lancia in favore delle fantastiche TruEye della Acuvue: messe a confronto con le Focus Dailies che usavo prima, è come avere un velo di seta invece che una colata di cemento nell'occhio :asd:

Se non sbaglio dovrebbero essere le uniche lenti a contatto usa e getta giornaliere in hydrogel che hanno un dkt superiore a 100, qualcuno è a conoscenza di qualche altro modello di lac giornaliere usa e getta capace di fare meglio?

Non sono in hydrogel, ma in silicone-hydrogel :) Senza l'aggiunta della componente siliconica nessun materiale (almeno fino ad oggi) raggiunge un Dk così alto nelle lenti morbide... Per ora sono le uniche sul mercato, ma dovrebbero arrivarne altre entro quest'anno ;)

lupin87
17-01-2010, 13:55
scusate ragà,l' altro giorno stavo vedendo mi manda raitre e parlarono del problema causati dai raggi laser ai piloti degli aeroplani...dissero che rischiava di rovinare la retina dell' occhio,ma cosa causano precisamente questi dispositivi laser(sia verde che rosso)?

occhiscuri
19-01-2010, 17:32
Non sono in hydrogel, ma in silicone-hydrogel :) Senza l'aggiunta della componente siliconica nessun materiale (almeno fino ad oggi) raggiunge un Dk così alto nelle lenti morbide... Per ora sono le uniche sul mercato, ma dovrebbero arrivarne altre entro quest'anno ;)

Sai per caso se anche le biofinity giornaliere arriveranno?

hakermatik
19-01-2010, 17:47
Dispositivo medico secondo legge 46/97 (Europea 93/42)

In ogni caso è vietata la vendita online di lenti a contatto. Se ci sono siti che lo fanno ancora, dureranno poco.

bhe in effetti le vendono ancora, solo che ora bisogna spedire via fax o email la prescrizione.

Poi non capisco perchè...visto che quando compravo le lenti dall'ottico in negozio manco la portavo la prescrizione...chiedevo una scatola di lenti e lui me le dava e ciao...

Grazie a dio è possibile comprarle online e risparmiare qualcosa...ricordo che mesi fa ci fu un periodo durante il quale era impossibile comprarle online da siti italiani...bene...io le compravo dalla germania, pagavo la spedizione con corriere espresso e nonostante tutto RISPARMIAVO ABBONDANTEMENTE!!!

salvop76
19-01-2010, 23:12
Grazie a dio è possibile comprarle online e risparmiare qualcosa...ricordo che mesi fa ci fu un periodo durante il quale era impossibile comprarle online da siti italiani...bene...io le compravo dalla germania, pagavo la spedizione con corriere espresso e nonostante tutto RISPARMIAVO ABBONDANTEMENTE!!!

Vorrei spezzare una lancia per i negozi "fisici". Io personalmente non noto nessun risparmio, anzi. Il mio ottico, e faccio solo un esempio, le lentine che sono 39,00 euro online (Acuvue Oasys For Astg) me le da a 35,00 euro e in piu' ho tre euro di buono spesa. E beno male tutte le lentine costano meno...

Quindi dov'e il risparmio se poi aggingi anche la spedizione???

Quindi state attenti...

hakermatik
20-01-2010, 00:29
Vorrei spezzare una lancia per i negozi "fisici". Io personalmente non noto nessun risparmio, anzi. Il mio ottico, e faccio solo un esempio, le lentine che sono 39,00 euro online (Acuvue Oasys For Astg) me le da a 35,00 euro e in piu' ho tre euro di buono spesa. E beno male tutte le lentine costano meno...

Quindi dov'e il risparmio se poi aggingi anche la spedizione???

Quindi state attenti...

tu sei fortunato, hai l'ottico onesto...
Io ad esempio compro lenti toriche quindicinali per me e lenti per miopia mensili per mia madre.

Su quelle di mia madre ci risparmio 9 euro a confezione, sulle mie 6 euro.

Poi se raggiungo 80 euro di spesa mi regalano cose tipo un paio di lenti di prova dello stesso tipo di quelle che compro, oppure un flacone di liquido della pulizia e in genere se compro dal negozio italiano pago 5 euro di spedizione.

Mentre invece se compro dalla germania (ma lo faccio meno spesso) il risparmi su ogni confezione è maggiore, però pago qualche euro in più di spedizione.

Poi naturalmente quando faccio l'ordine non compro solo una confezione. Per ammortizzare compro 5-6 confezione in tutto tra le mie e quelle per mia madre...in questo modo le spese di spedizione è come se non ci fossero, poi se considero che più spendi più omaggi hai...

El Conte
20-01-2010, 10:39
Focus Monthly Toric: online 50euro spese incluse...in negozio 67 con lo sconto...la maggior parte delle volte le prendo in negozio perchè quando ho bisogno l'ottico è sempre disponibile, quindi è meglio tenerselo buono! ;)

hakermatik
20-01-2010, 12:29
Focus Monthly Toric: online 50euro spese incluse...in negozio 67 con lo sconto...la maggior parte delle volte le prendo in negozio perchè quando ho bisogno l'ottico è sempre disponibile, quindi è meglio tenerselo buono! ;)

bhe...17 euro di risparmio sono 34000 lire...io onestamente le comprerei online.

Poi...scelte!

smokingkid
20-01-2010, 19:03
Ma le Bioinfinity della CooperVision sarebbero come le Focus Night and day (cioè è possibile portarle in continuazione per 30 giorni notte e giorno)?

Non è che qualcuno è a conoscenza di un ottico nella zona di Perugia o dintorni che le venda?

O eventualmente qual'è il miglior sito dove comprarle?

Mi sono incuriosito e vorrei provarle:D

smokingkid
21-01-2010, 15:07
Aggiornamento: ho fatto un giro e 2 ottici mi hanno detto che le Biofinity non sono come le night and day, sono mensili normali.. Ma sul sito della coopervision non c'è scritto che si possono portare fino a 29 notti??

In pratica in commercio simili alle Night and day non esistono altri tipi di lente?(intendo che potresti portare continuamente 24 ore su 24)

El Conte
21-01-2010, 15:29
Aggiornamento: ho fatto un giro e 2 ottici mi hanno detto che le Biofinity non sono come le night and day, sono mensili normali.. Ma sul sito della coopervision non c'è scritto che si possono portare fino a 29 notti??

In pratica in commercio simili alle Night and day non esistono altri tipi di lente?(intendo che potresti portare continuamente 24 ore su 24)

Dubito altamente che anche le night&day uno possa tenerle per 24ore di fila e per un mese...quando una lente la puoi portare dalla mattina alla sera, poi la notte la togli o magari ogni tanto se ti capita la tieni anche di notte, cosa vuoi di più?? le biofinity sono per porto continuo occasionale...

smokingkid
21-01-2010, 16:00
Ok non sto chiedendo se faccia bene o meno portarle 24 ore filate per un mese, il punto è che le night&day sono PENSATE e CERTIFICATE per questo, e volevo sapere se le Biofinity potevano ugualmente:

se vado sul sito della coopervision dicono di si, ma i due ottici a cui ho chiesto hanno detto addirittura massimo 8 ore (e questa è una gran cazzata, le mensili airoptix sono certificate per 6 notti filate)

dato che molti di voi le usano volevo capire per bene se fossero anch'esse certificate per il porto continuo come le night&day, su Internet ci sono pure documenti ufficiali che lo attestano, ma volevo essere sicuro:)

ripeto, non che voglia portarle a lungo (3 giorni mi bastano) volevi solo sapere se VOLENDO potrei farlo :)

Codename47
21-01-2010, 17:22
Ok non sto chiedendo se faccia bene o meno portarle 24 ore filate per un mese, il punto è che le night&day sono PENSATE e CERTIFICATE per questo, e volevo sapere se le Biofinity potevano ugualmente:

se vado sul sito della coopervision dicono di si, ma i due ottici a cui ho chiesto hanno detto addirittura massimo 8 ore (e questa è una gran cazzata, le mensili airoptix sono certificate per 6 notti filate)

dato che molti di voi le usano volevo capire per bene se fossero anch'esse certificate per il porto continuo come le night&day, su Internet ci sono pure documenti ufficiali che lo attestano, ma volevo essere sicuro:)

ripeto, non che voglia portarle a lungo (3 giorni mi bastano) volevi solo sapere se VOLENDO potrei farlo :)

Molte di queste certificazioni non dipendono dal produttore in sè, bensì dalla specifica legislazione in un dato paese... Se non ricordo male, negli Stati Uniti la FDA ha certificato le Biofinity per il porto continuo mensile, mentre in Europa (sempre se non mi sbaglio, vado a controllare poi) per il porto continuo fino a 7 giorni... Se vuoi portarle per 3 giorni di fila non c'è assolutamente nessun problema a livello di lente ;) Bisogna vedere se il tuo occhio tollera questo tipo di porto continuo! Io sinceramente, almeno in notturna le toglierei, salvo casi di emergenza ;)

El Conte
21-01-2010, 18:03
Molte di queste certificazioni non dipendono dal produttore in sè, bensì dalla specifica legislazione in un dato paese... Se non ricordo male, negli Stati Uniti la FDA ha certificato le Biofinity per il porto continuo mensile, mentre in Europa (sempre se non mi sbaglio, vado a controllare poi) per il porto continuo fino a 7 giorni... Se vuoi portarle per 3 giorni di fila non c'è assolutamente nessun problema a livello di lente ;) Bisogna vedere se il tuo occhio tollera questo tipo di porto continuo! Io sinceramente, almeno in notturna le toglierei, salvo casi di emergenza ;)

Sono perfettamente d'accordo con te..

smokingkid
21-01-2010, 21:15
Ho telefonato alla Coopervision che mi ha assicurato che è certificato per il porto continuo per 30 giorni in Europa e è stata da poco approvata anche in America, confermato poi da un ottico molto preparato (l'unico che conosceva per bene le specifiche della lente)...

Di solito voi quanto le pagate?

fabrylama
21-01-2010, 21:41
a proposito delle biofinity, hanno bisogno di puliza particolare, o va bene la solita soluzione unica?

El Conte
21-01-2010, 22:03
a proposito delle biofinity, hanno bisogno di puliza particolare, o va bene la solita soluzione unica?

Niente di particolare....unica e perossido...

occhiscuri
22-01-2010, 11:16
Ho telefonato alla Coopervision che mi ha assicurato che è certificato per il porto continuo per 30 giorni in Europa e è stata da poco approvata anche in America, confermato poi da un ottico molto preparato (l'unico che conosceva per bene le specifiche della lente)...

Di solito voi quanto le pagate?

Mi è capitato di doverci dormire durante un lungo viaggio in aereo, ed al risveglio nessun problema. Sono ottime lenti. Fortemente consigliate.

Le pago 19 euro (scatola da 3 lenti).

Codename47
22-01-2010, 12:57
Ho telefonato alla Coopervision che mi ha assicurato che è certificato per il porto continuo per 30 giorni in Europa e è stata da poco approvata anche in America, confermato poi da un ottico molto preparato (l'unico che conosceva per bene le specifiche della lente)...

Di solito voi quanto le pagate?

Ok, a quanto pare avevo invertito le 2 situazioni, ma diciamo che il concetto di base c'era :D

VdW
24-01-2010, 10:32
Ciao! Mi unisco al thread per chiedervi questo: Qualcuno conosce una marca che faccia delle lenti che siano VIOLA, GRADUATE e GIORNALIERE? Sto girando un tot di ottici ma nessuno le trova con tutte e 3 le caratteristiche, in compenso tutti mi dicono che dovrebbe esserci una ditta che le fa ma non sanno quale...

smokingkid
25-01-2010, 01:26
sbaglio o è la CooperVision la leader per le lenti estetiche?

anche se cmq non credo che esistano linee per lenti colorate e graduate...

EDIT: come non detto, esistono ma sembra vengano fatte su misura, cerca "lenti estetiche graduate" su google

VdW
25-01-2010, 02:10
sbaglio o è la CooperVision la leader per le lenti estetiche?

anche se cmq non credo che esistano linee per lenti colorate e graduate...

EDIT: come non detto, esistono ma sembra vengano fatte su misura, cerca "lenti estetiche graduate" su google

ne trovo colorate (verdi blu grige) e graduate ma non viola, mentre ne trovo viola ma non graduate...

Le trovo anche viola, graduate, ma non giornaliere.

icestorm82
25-01-2010, 09:15
Ragazzi, come vi trovate con le lenti a contatto Carl Zeiss?

El Conte
25-01-2010, 10:01
ne trovo colorate (verdi blu grige) e graduate ma non viola, mentre ne trovo viola ma non graduate...

Le trovo anche viola, graduate, ma non giornaliere.

ho provato a dare un'occhio e mi pare effettivamente che ci siano viola, graduate ma mensili...

frankie
25-01-2010, 17:40
Ragazzi, come vi trovate con le lenti a contatto Carl Zeiss?

quali?

salvop76
01-02-2010, 15:20
Sto provando le biofinity toriche...finora molto comode.

Codename47
01-02-2010, 20:39
Sto provando le biofinity toriche...finora molto comode.

Io le stò usando da una settimana... per fortuna (almeno fin'ora :D ) non si sono rotte come mi era successo nel blister di prova... le trovo davvero eccezionali anche se purtroppo costano tanto! :( L'altro giorno le ho tenute per quasi 12 ore ed erano ancora confortevoli! :)

midian
01-02-2010, 21:41
Salve a tutti, domani forse prendo occhiali nuovi con lenti oscuranti...opinioni?qualcuno le ha?Come si trova? ;)

char6676
04-02-2010, 10:24
Ciao a tutti,
da poco tempo...sn entrato nel "fantastico" mondo delle lenti a contatto !
Soprattutto xkè facendo tante attività sportive...mi ero stufato di non poterci vedere bene (essendo un pericolo per me stesso, evito appositamente occhiali di qlnque tipo :D)...il mio ottico mi ha dato delle lenti di prova mensili...ed è andato tt a meraviglia...

Poi decido di comprare la confezione...e mi dà le coopervision frequency xc...
andando a verificare sul sito...c'è scritto che sono quindicinali...quando in realtà mi aveva ribadito (l'ottico) la mensilità di queste lenti...

ora...a chi devo credere ?

tnx

El Conte
04-02-2010, 22:50
Ciao a tutti,
da poco tempo...sn entrato nel "fantastico" mondo delle lenti a contatto !
Soprattutto xkè facendo tante attività sportive...mi ero stufato di non poterci vedere bene (essendo un pericolo per me stesso, evito appositamente occhiali di qlnque tipo :D)...il mio ottico mi ha dato delle lenti di prova mensili...ed è andato tt a meraviglia...

Poi decido di comprare la confezione...e mi dà le coopervision frequency xc...
andando a verificare sul sito...c'è scritto che sono quindicinali...quando in realtà mi aveva ribadito (l'ottico) la mensilità di queste lenti...

ora...a chi devo credere ?

tnx

bè no è poi così fantastico come mondo...se potessi ne farei volentieri a meno!!! ;)

cmq dovrebbero essere le frequency xcel toric.........guardando in rete sono mensili...
sono state le prime lenti che ho usato e anche a memoria mi sembra fossero mensili..

char6676
05-02-2010, 07:34
bè no è poi così fantastico come mondo...se potessi ne farei volentieri a meno!!! ;)


eheh, infatti ho messo il fantastico...tra "" ;)


cmq dovrebbero essere le frequency xcel toric.........guardando in rete sono mensili...
sono state le prime lenti che ho usato e anche a memoria mi sembra fossero mensili..

mmm dal sito ho visto la scatola...ed è diversa, se vedi bene ci sono proprio le Frequency XC (http://www.coopervision.com/italy/patient_clenses_detail.asp?catid=5&id=44) che sono presentate cm lenti quindicinali...non riesco proprio a capire...mi sà che provo a rivolgermi ad un altro ottico per chiedere un parere...

El Conte
05-02-2010, 13:56
Ho guardato in un'altro sito e le ho trovate...effettivamente dice quindicinali...

Hamaja
08-02-2010, 11:29
Vorrei confrontarmi con chi di voi usa le lenti a contatto pur avendo occhi davvero secchi.
Ho fatto 2 mesi di prova da una contattologa e ho testato molte lenti di ultima generazione (la dott.ssa in particolare si era "fissata" con le Proclear, consigliandomele caldamente) ma alla fine con nessuna di queste mi sono trovata bene, che fosse mensile o giornaliera. Gli occhi dopo un paio d'ore non tolleravano più la lente che diventava secchissima!
Avendone provate davvero tante e per mesi, sono arrivata alla conclusione che quelle con cui mi trovo meglio sono delle lenti che usavo diversi anni fa, le Skysoft (non ricordo in questo momento la marca) ma sono lenti, immagino, di "vecchia generazione". Queste riesco a tenerle anche 6-8 ore senza troppi problemi.
Mi chiedo come mai non riesca a trovarmi bene con queste lenti di ultima generazione, invece di migliorare il mio problema vado a peggiorarlo.
Se c'è qualcuno di voi che ha questo problema di occhi secchi, mi dice per favore quali lenti tollera meglio?

Trokji
08-02-2010, 11:35
Essendo miope ed usando le lenti a contatto mi chiedo se potrei effettuare l'operazione laser pe la miopia. E' sicura? quanto costa? ci sono dei rischi che sappiate? Conosco persone che l'hanno fatta e che non devono più usare lenti e si trovano bene.. su internet però ho letto anche di persone che avevano problemi di visione notturna o addiruttura che avevano sviluppato astigmatismo a causa di esiti cicatriziali (ma queste erano vecchie metodiche operatorie o c'è il rischio anche oggi)? Ringrazio quindi chiunque sia informato bene sull'argomento o gente che ha effettuato l'intervento e che vuole intervenire

El Conte
08-02-2010, 12:04
Vorrei confrontarmi con chi di voi usa le lenti a contatto pur avendo occhi davvero secchi.
Ho fatto 2 mesi di prova da una contattologa e ho testato molte lenti di ultima generazione (la dott.ssa in particolare si era "fissata" con le Proclear, consigliandomele caldamente) ma alla fine con nessuna di queste mi sono trovata bene, che fosse mensile o giornaliera. Gli occhi dopo un paio d'ore non tolleravano più la lente che diventava secchissima!
Avendone provate davvero tante e per mesi, sono arrivata alla conclusione che quelle con cui mi trovo meglio sono delle lenti che usavo diversi anni fa, le Skysoft (non ricordo in questo momento la marca) ma sono lenti, immagino, di "vecchia generazione". Queste riesco a tenerle anche 6-8 ore senza troppi problemi.
Mi chiedo come mai non riesca a trovarmi bene con queste lenti di ultima generazione, invece di migliorare il mio problema vado a peggiorarlo.
Se c'è qualcuno di voi che ha questo problema di occhi secchi, mi dice per favore quali lenti tollera meglio?

All'interno di una popolazione è impossibile che certi materiali vadano bene a tutti, si cerca sempre di soddisfare la maggioranza...poi sai, il problema degli occhi secchi è sempre una rottura a cui non è sempre facile trovare una soluzione...anche io ho un pò gli occhi secchi, adopero le focus monthly...sono vecchie come lenti, si possono portare per le canoniche 7 ore senza troppi problemi...per un porto maggiore cominciano a seccarsi quindi bisognerebbe usare un umettante e poi gli occhi si arrossano un pochino...anche io usavo le proclear ma mi trovo meglio con queste...

frankie
08-02-2010, 21:41
Vorrei confrontarmi con chi di voi usa le lenti a contatto pur avendo occhi davvero secchi.
Ho fatto 2 mesi di prova da una contattologa e ho testato molte lenti di ultima generazione (la dott.ssa in particolare si era "fissata" con le Proclear, consigliandomele caldamente) ma alla fine con nessuna di queste mi sono trovata bene, che fosse mensile o giornaliera. Gli occhi dopo un paio d'ore non tolleravano più la lente che diventava secchissima!
Avendone provate davvero tante e per mesi, sono arrivata alla conclusione che quelle con cui mi trovo meglio sono delle lenti che usavo diversi anni fa, le Skysoft (non ricordo in questo momento la marca) ma sono lenti, immagino, di "vecchia generazione". Queste riesco a tenerle anche 6-8 ore senza troppi problemi.
Mi chiedo come mai non riesca a trovarmi bene con queste lenti di ultima generazione, invece di migliorare il mio problema vado a peggiorarlo.
Se c'è qualcuno di voi che ha questo problema di occhi secchi, mi dice per favore quali lenti tollera meglio?

... ma il tutto ha comunque diversi fattori (sensibilità, lacrimazione, curvatura ecc...)

Van bene. Poi dipende da soggetto a soggetto. Mi ricordo di una persona che riusciva a portare solo lenti in methafilcon A e nient'altro... (mai approfondito)

e sono lenti in un materiale oramai raro!
Potresti provare anche delle lenti in GMA (annuali o similari).

L'altro problema da risolvere è perchè gli occhi sono così secchi? Quale componente manca della lacrimazione?

cicquetto
08-02-2010, 21:54
Essendo miope ed usando le lenti a contatto mi chiedo se potrei effettuare l'operazione laser pe la miopia. E' sicura? quanto costa? ci sono dei rischi che sappiate? Conosco persone che l'hanno fatta e che non devono più usare lenti e si trovano bene.. su internet però ho letto anche di persone che avevano problemi di visione notturna o addiruttura che avevano sviluppato astigmatismo a causa di esiti cicatriziali (ma queste erano vecchie metodiche operatorie o c'è il rischio anche oggi)? Ringrazio quindi chiunque sia informato bene sull'argomento o gente che ha effettuato l'intervento e che vuole intervenire

io parto dal concetto che la maggior parte delle persone neanche lo sa cosa significa vedere bene per cui non mi affascinano mai i commenti positivi degli operati.

troppe volte ho visto gente giudicare bellissime le foto di fotocamere scandalose oppure non riconoscere un buon dvd da un pessimo divx.

per quanto riguarda l'operazione ti dico questo

una anno fa feci una visita per programmare un possibile intervento (miopia) e il dottore mi giudicò idoneo lascianomi la scelta.

per nulla convinto decido di rimandare, torno a visita pochi giorni fa e nel frattempo ho perso un altro grado, il dottore mi fa: "vabbe se ti fossi operato l'anno scorso oggi non vedresti correttamente ma almeno il bagno a mare potresti farlo senza perderti l'ombrellone"

:eek:

mi sa che ci penso un altro annetto

smokingkid
09-02-2010, 01:02
la farei anche io, quello che mi frena è vedere il mio ottico ANCORA con gli occhiali.

Hamaja
15-02-2010, 21:12
e sono lenti in un materiale oramai raro!
Potresti provare anche delle lenti in GMA (annuali o similari).

L'altro problema da risolvere è perchè gli occhi sono così secchi? Quale componente manca della lacrimazione?

Ho fatto delle visite da oculisti ma non mi è stata mai diagnosticata una causa. Mi è solo stato detto che i miei occhi sono particolarmente secchi e stop.
Queste lenti in GMA non le conosco, mi informerò, grazie!

davidoff983
16-02-2010, 12:44
la farei anche io, quello che mi frena è vedere il mio ottico ANCORA con gli occhiali.

quotooooooo!!!!

anche quello dove vado sempre ogni santa volta mi dice "beh possiamo pensare di fare l'operazioncina..." che poi ci marciano che se la fai senza fattura paghi meno... (poi se mi cecano voglio sapere come lo dimostro senza fattura.. ste m***e..)

e poi lui sono anni che ha ancora i fondi di bottiglia... mah...

waikiki
16-02-2010, 18:22
io parto dal concetto che la maggior parte delle persone neanche lo sa cosa significa vedere bene per cui non mi affascinano mai i commenti positivi degli operati.

troppe volte ho visto gente giudicare bellissime le foto di fotocamere scandalose oppure non riconoscere un buon dvd da un pessimo divx.

per quanto riguarda l'operazione ti dico questo

una anno fa feci una visita per programmare un possibile intervento (miopia) e il dottore mi giudicò idoneo lascianomi la scelta.

per nulla convinto decido di rimandare, torno a visita pochi giorni fa e nel frattempo ho perso un altro grado, il dottore mi fa: "vabbe se ti fossi operato l'anno scorso oggi non vedresti correttamente ma almeno il bagno a mare potresti farlo senza perderti l'ombrellone"

:eek:

mi sa che ci penso un altro annetto

il fatto che io per esempio sto molto davanti al pc mi fa pensare che le diottrie le posso perdere anche se faccio l'operazione comunque nel futuro, è questa la cosa più difficile da decifrare per decidere

Ja]{|e
16-02-2010, 21:35
io parto dal concetto che la maggior parte delle persone neanche lo sa cosa significa vedere bene per cui non mi affascinano mai i commenti positivi degli operati.

troppe volte ho visto gente giudicare bellissime le foto di fotocamere scandalose oppure non riconoscere un buon dvd da un pessimo divx.

Scusa, e quelli che portavano le lenti a contatto non sanno cosa significa vedere bene?

beppecomo
26-02-2010, 06:33
Essendo miope ed usando le lenti a contatto mi chiedo se potrei effettuare l'operazione laser pe la miopia. E' sicura? quanto costa? ci sono dei rischi che sappiate? Conosco persone che l'hanno fatta e che non devono più usare lenti e si trovano bene.. su internet però ho letto anche di persone che avevano problemi di visione notturna o addiruttura che avevano sviluppato astigmatismo a causa di esiti cicatriziali (ma queste erano vecchie metodiche operatorie o c'è il rischio anche oggi)? Ringrazio quindi chiunque sia informato bene sull'argomento o gente che ha effettuato l'intervento e che vuole intervenire

Ciao...sono passati 3 anni da quando mi sono sottoposto all'intervento per la correzione della miopia con laser ad eccimeri, devo dire che la qualita' della vita e' decisamente migliorata.
Ero miope dall'eta' di 6 anni ( mi sono operato a 33 )e non vedevo proprio una mazza :D : 6.5 per occhio piu' 1.75 di astigmatismo.

L'intervento l'ho effettuato in Svizzera , a Locarno ( anche perche sono 6 anni che vivo qua )in un centro privato specializzato nella cura dei difetti della vista.
Costi?.... 6000chf ( che spannometricamente corrispondono a circa 4000 euro scarsi ), di cui 3000 a carico mio e i restanti pagati dall'assicurazione malattia ( qua e' come in America...tutti sono obbligati ad avere la cosidetta cassa malati, un assicurazione che copre totalmente o parte dei costi sanitari.....giusto per farla breve ).
Nel prezzo erano comprese le visite di controllo ( 1 dopo l'intervento...poi ...dopo 1 gg, dopo 3, dopo 1 settimana, dopo 2, 1 mese, 3 mesi, 6 mesi, 1 anno, 2 anni )e i farmaci post intervento ( per lo piu' lacrime articifiali, gocce antibiotiche per i primi giorni, un antidolorifico )

Non entro nel dettagli tecnico dell'intervento ( a meno che non sei interessato... )..... ti dico solo che il giorno dopo, quando mi son svegliato ( ero a casa... ) non riuscivo a credere " ai miei occhi ".....VEDEVO...e considera che fino al giorno prima ero COMPLETAMENTE dipendente da occhiali e lenti a contatto .
A distanza di oltre 3 anni posso dire di non avere alcun problema .....

recky
27-02-2010, 17:36
Salve ragazzi,volevo dirvi un mio problema con le lenti a contatto nella speranza che mi possiate magari dare un aiuto..

il mio problema è questo,il mio occhio e parecchio sensibile e asciutto, con le lenti che ho provato fin ora con quelle dall jonhson da 20€ bisettimanali. PEnsate se passo alla giornaliere e le metto di conseguenza solo per alcune occasioni mi convenga?

monkey island
27-02-2010, 17:45
Una piccola curiosità: L'altro giorno sono andato dall'ottico a fare una visita di controllo (sono miope in entrambi gli occhi -2,2) e guardando le varie lettere ho visto senza problemi i classici 10/10, al chè incuriosito ho chiesto di farmi vedere la scheda successiva e sono riuscito a vedere fino all'ultima fila (ovviamente con i miei occhiali)..
L'ottico aveva una faccia sbigottita... avevo letto i 20/10...
E' possibile tutto ciò? :confused:

frankie
27-02-2010, 18:29
Si, a patto che la tabella fosse idonea, la distanza e l'illuminazione fossero corrette.

Se calcoli che la media rilevata sperimentalmente ad esempio su un campione di oltre trecento soggetti è di oltre 1.41 (14/10). La media è la media, c'è chi va oltre e chi si ferma prima. Quindi i 2.0 sono spiegabili.

Dipende soprattutto dal mezzo utilizzato per la rilevazione, se esso è adeguato per rilevare AV oltre gli 1.0 e soprattutto che criterio si utilizza per considerare valida la letturqa di una riga. Ma qui si sconfina nella psicofisica e nella teoria della detezione del segnale...

http://it.wikipedia.org/wiki/Acutezza_visiva

recky
27-02-2010, 20:04
nessun aiuto per me:(

frankie
27-02-2010, 20:20
Salve ragazzi,volevo dirvi un mio problema con le lenti a contatto nella speranza che mi possiate magari dare un aiuto..

il mio problema è questo,il mio occhio e parecchio sensibile e asciutto, con le lenti che ho provato fin ora con quelle dall jonhson da 20€ bisettimanali. PEnsate se passo alla giornaliere e le metto di conseguenza solo per alcune occasioni mi convenga?

Prova proclear e fatti fare un controllo alla lacrimazione per capire dove sta il problema.