View Full Version : Occhi, visione, lenti a contatto, Thread ufficiale e FAQ
Codename47
06-08-2007, 20:00
Mi sapete dire quanto si conservino dopo la scadenza le lenti a contatto? Ad esempio se fossero scadute nel 2005, sarebbe un pò troppo tornare ad indossarle ora?
Anche nel caso in cui fossero state conservate correttamente?
Normalmente il problema non si pone mai, nel senso che i termini sono talmente lunghi da essere rispettati nella quasi totalità dei casi. Comprando una confezione di lenti adesso per esempio, la scadenza sarebbe all'incirca nel 2013 (un termine temporale di circa 6 anni), capirai quindi che è piuttosto difficile arrivare a non utilizzarle per così tanto tempo. Io consiglio comunque di gettarle una volta superata la data di scadenza, al massimo si può sforare per un paio di mesi. Nel caso di lenti scadute nel 2005 come nel tuo esempio, io le butterei via senza alcun dubbio ;)
Normalmente il problema non si pone mai, nel senso che i termini sono talmente lunghi da essere rispettati nella quasi totalità dei casi. Comprando una confezione di lenti adesso per esempio, la scadenza sarebbe all'incirca nel 2013 (un termine temporale di circa 6 anni), capirai quindi che è piuttosto difficile arrivare a non utilizzarle per così tanto tempo. Io consiglio comunque di gettarle una volta superata la data di scadenza, al massimo si può sforare per un paio di mesi. Nel caso di lenti scadute nel 2005 come nel tuo esempio, io le butterei via senza alcun dubbio ;)
Ok grazie, era più che altro uno mio scrupolo.
PS: come stanno andando le Proclear One Day? Ti è percaso venuta la bizzarra idea di provare ad utilizzarle per un paio di settimane :stordita: , così da vedere "quanto si è risparmiato" nel trattamento superficiale rispetto alla lente mensile? (poi magari è la stessa :sofico: )
PPS: molto interessante la tua spiegazione sulla curvatura delle lenti, mi servirà proprio in questi giorni :)
PPPS: percaso ti sono già arrivate le nuove Coopervision Biofinity?
No, le ho utilizzate poche volte
Bene, ma ci sarebbe molto altro da dire
No, mi sa a settembre, ora chiudono x ferie
PentiumII
07-08-2007, 10:59
In cosa consiste il test di lacrimazione? Cioè intendo come viene svolto...
Quando feci la prima visita per le lenti a contatto non ricordo che il mio ottico me l'avesse fatto (oppure me l'ha fatto ma senza dirmelo)
In cosa consiste il test di lacrimazione? Cioè intendo come viene svolto...
Quando feci la prima visita per le lenti a contatto non ricordo che il mio ottico me l'avesse fatto (oppure me l'ha fatto ma senza dirmelo)
http://www.benedetti.it/esami_lacrimazione.htm
sono elencati i principali
ciao, sto usando le advance da quasi una settimana. i primi giorni non le sentivo proprio agli occhi, invece è da ieri che mi danno fastidio, è come se avessi qualcosa negli occhi... le ho sciacquate 4-5 volte ma è la stessa cosa :muro: .
cosa faccio?
Codename47
07-08-2007, 13:10
ciao, sto usando le advance da quasi una settimana. i primi giorni non le sentivo proprio agli occhi, invece è da ieri che mi danno fastidio, è come se avessi qualcosa negli occhi... le ho sciacquate 4-5 volte ma è la stessa cosa :muro: .
cosa faccio?
Abbastanza strano... Stai utilizzando tutti i liquidi che ti avevo indicato? In media quante ore le tieni su al giorno? Ti da fastidio solo una lente od entrambe? Sapresti dare qualche indicazione più precisa sul fastidio che senti, ad esempio se è come una sensazione di corpo estraneo generalizzata, oppure come se avessi dei granelli di sabbia nell'occhio? Inoltre, il fastidio è accompagnato da bruciore e/o rossore? ;)
Abbastanza strano... Stai utilizzando tutti i liquidi che ti avevo indicato? In media quante ore le tieni su al giorno? Ti da fastidio solo una lente od entrambe? Sapresti dare qualche indicazione più precisa sul fastidio che senti, ad esempio se è come una sensazione di corpo estraneo generalizzata, oppure come se avessi dei granelli di sabbia nell'occhio? Inoltre, il fastidio è accompagnato da bruciore e/o rossore? ;)
sto uscando solo il cibavision solo aqua care, e si ho come la sensazione di avere dei granelli di sabbia neglio occhi e vedo un pò sfocato (ho letto i post precedenti), ieri xò vedevo bene solo che mi davano fastidio... secondo me è che le ho messe x molto tempo, infatti le metto x una decina di ore al giorno tutti i giorni. dico ciò perchè ho provato a invertire le lentine agli occhi, perchè ho la stessa miopia a entrambi gli occhi, e il fastidio a un occhio rimane maggiore. l'occhio non è rosso. solo se si fa ben caso si vedono dei capillari. è capitato di averli leggermente rossi in passato senza xò avere fastidi... ora ho messo gli occhiali... credi che sia dovuto dal fatto che le porto spesso?
Codename47
07-08-2007, 13:32
sto uscando solo il cibavision solo aqua care, e si ho come la sensazione di avere dei granelli di sabbia neglio occhi e vedo un pò sfocato (ho letto i post precedenti), ieri xò vedevo bene solo che mi davano fastidio... secondo me è che le ho messe x molto tempo, infatti le metto x una decina di ore al giorno tutti i giorni. dico ciò perchè ho provato a invertire le lentine agli occhi, perchè ho la stessa miopia a entrambi gli occhi, e il fastidio a un occhio rimane maggiore. l'occhio non è rosso. solo se si fa ben caso si vedono dei capillari. è capitato di averli leggermente rossi in passato senza xò avere fastidi... ora ho messo gli occhiali... credi che sia dovuto dal fatto che le porto spesso?
Il tempo di porto (10 ore al giorno nel tuo caso) è assolutamente nella norma, non credo sia questo il problema... Mi hai detto però che usi solamente il solocare aqua giusto? Dovresti abbinarlo anche alla soluzione salina come ti avevo consigliato, in questo modo il risciaquo è molto più efficace e immetti nell'occhio meno schifezze. Ancora una volta però non credo sia questo il nodo della questione... Aspettiamo frankie che in qualità di ottico potrà darci un parere professionale. Nel frattempo, non utilizzarle per un paio di giorni. ;)
Il tempo di porto (10 ore al giorno nel tuo caso) è assolutamente nella norma, non credo sia questo il problema... Mi hai detto però che usi solamente il solocare aqua giusto? Dovresti abbinarlo anche alla soluzione salina come ti avevo consigliato, in questo modo il risciaquo è molto più efficace e immetti nell'occhio meno schifezze. Ancora una volta però non credo sia questo il nodo della questione... Aspettiamo frankie che in qualità di ottico potrà darci un parere professionale. Nel frattempo, non utilizzarle per un paio di giorni. ;)
devo, xkè senza non vedo niente e ho degli occhiali a tipo harry potter :D
Codename47
07-08-2007, 14:47
devo, xkè senza non vedo niente e ho degli occhiali a tipo harry potter :D
Avresti potuto prendere le Oasys visto che porti così tanto... :mc: Bastava cercare un attimo, da una settimana le ha persino l'ottico sotto casa mia, che credo sia il meno fornito in tutta italia... :asd: Comunque, nel frattempo procurati la soluzione salina della B&L e risciaquale abbondantemente ;)
Avresti potuto prendere le Oasys visto che porti così tanto... :mc: Bastava cercare un attimo, da una settimana le ha persino l'ottico sotto casa mia, che credo sia il meno fornito in tutta italia... :asd: Comunque, nel frattempo procurati la soluzione salina della B&L e risciaquale abbondantemente ;)
tra la advance e le oasys (qual'è la pronuncia? oasis o oesis?) c'è molta differenza? ora vedo di procurarmela la soluzione salina, anche xkè dall'ottico c'è una bella ragazza :D
Codename47
07-08-2007, 16:37
tra la advance e le oasys (qual'è la pronuncia? oasis o oesis?) c'è molta differenza? ora vedo di procurarmela la soluzione salina, anche xkè dall'ottico c'è una bella ragazza :D
Si la differenza è parecchia, il polimero è totalmente nuovo (senofilcon A), per di più hanno notevolmente migliorato il trattamento superficiale (le Advance accumulavano parecchi depositi in caso di film lacrimale ricco di proteine), e riprogettato il flitro UV, ora più efficace. La trasmissibilità dell'ossigeno è notevolmente migliore (Dk/t di 147, contro l'86 delle Advance). Il progresso è notevole, inoltre hanno un contenuto d'acqua inferiore, che a dispetto di un lieve aumento del modulo di rigidità (passato da 0,43 a 0,75), portano notevole beneficio a chi presenta la sindrome dell'occhio secco e/o a fine giornata sente le lenti "asciutte". Tuttavia, di certo non ti consiglio di gettare le Advance (dopotutto le hai pagate :D ), però al prossimo giro (tra 3-4 mesi) prendi le Oasys senza dubbio. ;)
PS: la pronuncia è oesis :D
PPS: auguri con la tipa dall'ottico :asd:
Si la differenza è parecchia, il polimero è totalmente nuovo (senofilcon A), per di più hanno notevolmente migliorato il trattamento superficiale (le Advance accumulavano parecchi depositi in caso di film lacrimale ricco di proteine), e riprogettato il flitro UV, ora più efficace. La trasmissibilità dell'ossigeno è notevolmente migliore (Dk/t di 147, contro l'86 delle Advance). Il progresso è notevole, inoltre hanno un contenuto d'acqua inferiore, che a dispetto di un lieve aumento del modulo di rigidità (passato da 0,43 a 0,75), portano notevole beneficio a chi presenta la sindrome dell'occhio secco e/o a fine giornata sente le lenti "asciutte". Tuttavia, di certo non ti consiglio di gettare le Advance (dopotutto le hai pagate :D ), però al prossimo giro (tra 3-4 mesi) prendi le Oasys senza dubbio. ;)
PS: la pronuncia è oesis :D
PPS: auguri con la tipa dall'ottico :asd:
wow, mi hai fatto venire voglia di comprare le "oesis", potresti fare l'ottico :D .
le advance le ho pagate 18 euro, ottimo come prezzo eh? un altro pò pagavo di + il liquido :sofico:
ps: il problema della tipa è che c'è anche il proprietario che secondo me è il ragazzo...
Codename47
07-08-2007, 17:17
wow, mi hai fatto venire voglia di comprare le "oesis", potresti fare l'ottico :D .
le advance le ho pagate 18 euro, ottimo come prezzo eh? un altro pò pagavo di + il liquido :sofico:
ps: il problema della tipa è che c'è anche il proprietario che secondo me è il ragazzo...
18 € mi sembra un prezzo eccellente, di norma dagli ottici si trovano a poco più di 20 €, le Oasys invece vai a pagarle sui 30, ma credimi ne vale la pena. Ripeto però, prima finisci le Advance, non vanno buttate :D
PS: non credo che quello sia un problema... :asd: basta fare tutto di nascosto, al massimo poi cambi negozio per prendere le lenti :D
18 € mi sembra un prezzo eccellente, di norma dagli ottici si trovano a poco più di 20 €, le Oasys invece vai a pagarle sui 30, ma credimi ne vale la pena. Ripeto però, prima finisci le Advance, non vanno buttate :D
PS: non credo che quello sia un problema... :asd: basta fare tutto di nascosto, al massimo poi cambi negozio per prendere le lenti :D
30 euro? se me le fa a 25 le prendo, non di +... vedo di farmele scontare
ps: difficile....
Codename47
07-08-2007, 19:45
30 euro? se me le fa a 25 le prendo, non di +... vedo di farmele scontare
ps: difficile....
Sarà un pò difficile portarsele a casa a 25 €, non si trovano nemmeno online a quel prezzo... :D Comunque credimi ne vale la pena, visto che porti le LAC per molto tempo e abbastanza frequentemente, la salute dell'occhio viene prima di tutto ;)
Sarà un pò difficile portarsele a casa a 25 €, non si trovano nemmeno online a quel prezzo... :D Comunque credimi ne vale la pena, visto che porti le LAC per molto tempo e abbastanza frequentemente, la salute dell'occhio viene prima di tutto ;)
giusto. infatti ho tagliato la testa al toro: ho buttato le 2 lentine e ne ho aperte altre 2. risultato: vanno benissimo!
renaulto
07-08-2007, 23:43
Sarà un pò difficile portarsele a casa a 25 €, non si trovano nemmeno online a quel prezzo...
Nelle offerte del mese di un famoso venditore on-line, ci sono le Oasys a 25 euro.
windsofchange
08-08-2007, 01:33
Nelle offerte del mese di un famoso venditore on-line, ci sono le Oasys a 25 euro.
Quello è il negozio dove mi rifornisco io :D
Come farei senza, non avevo notato però le oasys, adesso le devo assolutamente provare vista la pubblicità che si sente! :) Grazie per l'input!
Codename, anche a me è partito un pezzetto laterale di una lentina proclear ( qualche tempo fa successe anche a qualcun altro se non sbaglio). Posso continuare a portarla? O la sostituisco? Non l'ho ancora messa nell'occhio, non sapevo cosa fare, diciamo che manca un pezzettino infinitesimale. Purtroppo si erano incollate a 'panino' e per riaprirle ne ho mezza uccisa una... :cry:
Ciao!
PentiumII
08-08-2007, 09:12
Grazie per le informazioni sui test di lacrimazione.
Che io ricordi, il mio ottico non mi ha fatto nessuna di quei test con strumenti particolari (gocce colorate, carta sotto le palpebre) altrimenti me ne sarei accordo.
Forse, a pensare in meglio, può avermi fatto il primo cioè B.U.T. test Breakup time (tempo di rottura del film lacrimale) che se ho capito bene si esegue solo osservando quando si rompe il film lacrimale (potrebbe avermelo fatto senza dirmelo).
Alla prima prescrizione delle lenti a contatto, potrebbe essere anche che non mi abbia fatto nessuno di questi test? Ho una strana sensazione :rolleyes:
Porto le lenti da 6 anni circa, ho cominciato con delle lenti marchiate optolens (di ottici riuniti) composte da methafilcon A con 55 % di acqua, e da allora porto sempre quelle e faccio la visita di controllo tutti gli anni.
Mi chiedo: possibile che in tutto questo tempo non siano usciti prodotti migliori o tecnologicamente più avanzati? C'è un motivo per cui non mi vengono proposte nuove lenti?
Vorrei sapere per favore dagli esperti di questa discussione la loro opinione, se le lenti che porto sono ancora valide (soprattutto in relazione al costo: pago una scatola da 3 lenti 20 euro)
djgusmy85
08-08-2007, 09:40
anche a me è partito un pezzetto laterale di una lentina proclear ( qualche tempo fa successe anche a qualcun altro se non sbaglio). Posso continuare a portarla? O la sostituisco?
A me era successo con una Ciba Vision Focus, era uno spicchio di circa un millimetro. Avevo provato a metterla cmq ma era assolutamente insopportabile. Prova, al minimo disagio la cambi.
Codename47
08-08-2007, 12:02
Nelle offerte del mese di un famoso venditore on-line, ci sono le Oasys a 25 euro.
Giusto, è dove mi rifornisco anche io :D Solo che mi era sfuggita l'offerta :mc: Ottimo prezzo comunque, peccato per il mio astigmatismo che mi limita notevolmente le possibilità di scelta (le Oasys for Astigmatism sono previste per fine 2008 :( )
Codename47
08-08-2007, 12:06
Codename, anche a me è partito un pezzetto laterale di una lentina proclear ( qualche tempo fa successe anche a qualcun altro se non sbaglio). Posso continuare a portarla? O la sostituisco? Non l'ho ancora messa nell'occhio, non sapevo cosa fare, diciamo che manca un pezzettino infinitesimale. Purtroppo si erano incollate a 'panino' e per riaprirle ne ho mezza uccisa una... :cry:
Ciao!
:eek: A quanto pare ultimamente c'è moria di lenti a contatto... :asd: No comunque a parte gli scherzi, cambiala assolutamente, non provare nemmeno a metterla. Capita che le lenti si incollino in quel modo, però bisogna portare pazienza e non staccarle "a forza", in quanto sono molto delicate, bensì aiutarsi con qualche goccia di soluzione salina, così si staccano subito ;)
Codename47
08-08-2007, 12:11
Grazie per le informazioni sui test di lacrimazione.
Che io ricordi, il mio ottico non mi ha fatto nessuna di quei test con strumenti particolari (gocce colorate, carta sotto le palpebre) altrimenti me ne sarei accordo.
Forse, a pensare in meglio, può avermi fatto il primo cioè B.U.T. test Breakup time (tempo di rottura del film lacrimale) che se ho capito bene si esegue solo osservando quando si rompe il film lacrimale (potrebbe avermelo fatto senza dirmelo).
Alla prima prescrizione delle lenti a contatto, potrebbe essere anche che non mi abbia fatto nessuno di questi test? Ho una strana sensazione :rolleyes:
Porto le lenti da 6 anni circa, ho cominciato con delle lenti marchiate optolens (di ottici riuniti) composte da methafilcon A con 55 % di acqua, e da allora porto sempre quelle e faccio la visita di controllo tutti gli anni.
Mi chiedo: possibile che in tutto questo tempo non siano usciti prodotti migliori o tecnologicamente più avanzati? C'è un motivo per cui non mi vengono proposte nuove lenti?
Vorrei sapere per favore dagli esperti di questa discussione la loro opinione, se le lenti che porto sono ancora valide (soprattutto in relazione al costo: pago una scatola da 3 lenti 20 euro)
Solitamente va fatto almeno il test di base, quello per valutare la lacrimazione in modo quantitativo (test di Schirmer), poi in caso di problemi si fanno anche gli altri test approfonditi. Purtroppo molti ottici danno per scontato che tutti possano indossare le lenti a contatto senza problemi, ma non è così :mc: Anche se è buona norma richiederli esplicitamente i test. Il motivo per cui non ti vengono proposte nuove lenti è per evitare rischi di incompatibilità e altre balle varie: purtroppo vale il motto "squadra che vince non si cambia". Stà a te interessarti all'evoluzione tecnologica dei prodotti, e chiedere all'ottico di farteli provare. Ovviamente in 6 anni le evoluzioni sono state enormi, le grandi multinazionali hanno sviluppato materiali che solo qualche anno fa erano inimmaginabili. Se provi a guardare nelle pagine precedenti, ho fatto spesso riferimento a prodotti di nuova generazione. ;)
djgusmy85
08-08-2007, 12:43
Ma qual è questo fantomatico shop? :D
Io di solito guardo 1opt*c.com, ma li le hanno a 26 :p
Codename, capisco perfettamente cosa significa essere astigmatico, io a sommare i due occhi sto a 4.50, fai te :( :mano:
Solitamente va fatto almeno il test di base, quello per valutare la lacrimazione in modo quantitativo (test di Schirmer), poi in caso di problemi si fanno anche gli altri test approfonditi. Purtroppo molti ottici danno per scontato che tutti possano indossare le lenti a contatto senza problemi, ma non è così :mc: Anche se è buona norma richiederli esplicitamente i test. Il motivo per cui non ti vengono proposte nuove lenti è per evitare rischi di incompatibilità e altre balle varie: purtroppo vale il motto "squadra che vince non si cambia". Stà a te interessarti all'evoluzione tecnologica dei prodotti, e chiedere all'ottico di farteli provare. Ovviamente in 6 anni le evoluzioni sono state enormi, le grandi multinazionali hanno sviluppato materiali che solo qualche anno fa erano inimmaginabili. Se provi a guardare nelle pagine precedenti, ho fatto spesso riferimento a prodotti di nuova generazione. ;)
Le evoluzioni sono state enormi, ma certe persone :muro: applicano ancora le lenti tradizionali in hema 38% :eekk: Io nella pratica trovo SPESSO tempi di evaporazione del film lacrimale inferiori ai 10 secondi, nel qual caso le lenti in materiali tipo il methafilcon non sono adatte. Prima usavo le lenti in Ocufilcon D e poi son passato in toto alle proclear, perchè se vanno bene a chi ha una lacrimazione qualitativamente scarsa, vanno bene anche a chi l'ha normale. E la pratica me lo ha confermato.
Ricordiamoci però che i deficit qualitativi della lacrima sono diversi da quelli quantitativi e richiedono lenti diverse.
Di sicuro oggi con le lenti attuali non bisogna guardare la percentuale di acqua per vedere se è compatibile con una certa lacrimazione.
Stamattina ho convertito un portatore (che non aveva problemi) a proclear one day, sto a vedere cosa succede.
Oggi ho una XR...
Codename47
08-08-2007, 13:13
Ma qual è questo fantomatico shop? :D
Io di solito guardo 1opt*c.com, ma li le hanno a 26 :p
Codename, capisco perfettamente cosa significa essere astigmatico, io a sommare i due occhi sto a 4.50, fai te :( :mano:
Non so se è possibile mettere il link qui sul forum :D , però chiunque sia interessato chieda pure in pvt ;)
PS: io sommando i 2 occhi invece sono a 5,50 :mc: Per fortuna il corneale è piuttosto basso, così posso portare le LAC toriche da 2,25 senza sovracorreggere la sfera :cool:
PPS: ho guardato lo shop da te indicato, devo dire che è molto ben fornito per le lenti a contatto (un pò meno per i liquidi), hanno perfino le Biofinity :eek: Noto con piacere che Coopervision continua ad usare il raggio base di 8,60 per le lenti sferiche, così le Biofinity Toric che usciranno a fine 2008 avranno 8,80, così come le mie Proclear :yeah: :yeah: :yeah: Non vedo l'ora di provarle :read:
Per fortuna il corneale è piuttosto basso, così posso portare le LAC toriche da 2,25 senza sovracorreggere la sfera :cool:
Contro regola cioè con segno negativo ad asse 90 o giù di li?
sovracorreggere la sfera? MAI, al massimo l'equivalente sferico ma oggi lo fai solo con le giornaliere
djgusmy85
08-08-2007, 13:21
Non so se è possibile mettere il link qui sul forum :D
Ma sì, mascherati sì :D
Codename47
08-08-2007, 13:23
Contro regola cioè con segno negativo ad asse 90 o giù di li?
sovracorreggere la sfera? MAI, al massimo l'equivalente sferico ma oggi lo fai solo con le giornaliere
No l'asse del corneale è di 170 per un occhio e 180 per l'altro. Si comunque intendevo l'equivalente sferico, io noto che in molti casi si fa ancora (ad esempio per non essere costretti ad usare le lenti toriche in caso di lieve astigmatismo, oppure quando l'astigmatismo è piuttosto elevato) ;)
Esistono le proclear toric XR ora...
Codename47
08-08-2007, 13:26
Ma sì, mascherati sì :D
Ok, allora lo metto :D www.len**ne.it (spero si capisca :mc: ). Con me fin'ora sono stati molto professionali, rispondono a qualunque cosa gli chiedi via mail :)
Codename47
08-08-2007, 13:28
Esistono le proclear toric XR ora...
Già, me ne ero dimenticato... :) In ogni caso non credo mi servano per ora, con questi valori le mie Proclear Toric si comportano in modo eccellente. :D Riguardo alla versione XR, hai idea di come facciano a correggere l'astigmatismo fino a quasi 6 diottrie? :eekk: Già è abbastanza difficile con le lenti di costruzione su misura, come possono essere efficaci con un disegno standard? Non appena hai modo di fare delle prove fammi sapere (anche se per fortuna sono in pochi ad avere un astigmatismo così elevato :D )
Codename47
08-08-2007, 13:38
Intanto che mi ricordo, posto un'interessante tabella comparativa tra tutte le lenti in silicone-hydrogel presenti sul mercato. Per chiunque non riuscisse a capire cosa indicano i valori, chiedete pure che posso spiegarveli ;)
http://img409.imageshack.us/img409/6223/siliconehydrogelsy5.jpg (http://imageshack.us)
Già, me ne ero dimenticato... :) In ogni caso non credo mi servano per ora, con questi valori le mie Proclear Toric si comportano in modo eccellente. :D Riguardo alla versione XR, hai idea di come facciano a correggere l'astigmatismo fino a quasi 6 diottrie? :eekk: Già è abbastanza difficile con le lenti di costruzione su misura, come possono essere efficaci con un disegno standard? Non appena hai modo di fare delle prove fammi sapere (anche se per fortuna sono in pochi ad avere un astigmatismo così elevato :D )
Mi ricordo la presentazione delle focus daily toric, risolvewvano l'80% degli astigmatismi.
Con il cilindro di 3.75 o 425? puoi correggere anche astigmatismi superiori fino a 6 secondo loro, poi se la lente va bene lo devi vedere tu non loro.
windsofchange
08-08-2007, 17:25
:eek: A quanto pare ultimamente c'è moria di lenti a contatto... :asd: No comunque a parte gli scherzi, cambiala assolutamente, non provare nemmeno a metterla. Capita che le lenti si incollino in quel modo, però bisogna portare pazienza e non staccarle "a forza", in quanto sono molto delicate, bensì aiutarsi con qualche goccia di soluzione salina, così si staccano subito ;)
Si sa che la curiosità è femmina... :D
Comunque non si sente niente, assolutamente. Il taglio era talmente impercettibile che ci ho messo 10 minuti a ritrovarlo!! :eek:
Comunque la faccio fuori, fosse mai che mi provochi danni!!
cmq mi sono troppo innervosito... :muro:
la seconda coppia mi ha dato di nuovo fastidio, ho aperto la terza e pure mi da fastidio :muro: domani se trovo le oasys le compro altrimentri prendo le acuvue 2 con le quali mi sono trovato abbastanza bene... cioè la sera mi davano fastidio xò durante il giorno andavano benissimo. può essere che quando le metto le giro al contrario x pulirle? ho un mio metodo
edit: qui http://www.1optic.com/index.php?area=eshop&page=itemDescription&lang=it&itemId=136 è scritto che le oasys sono a sostituzione bimestrale. è vero?
Codename47
08-08-2007, 20:02
Si sa che la curiosità è femmina... :D
Comunque non si sente niente, assolutamente. Il taglio era talmente impercettibile che ci ho messo 10 minuti a ritrovarlo!! :eek:
Comunque la faccio fuori, fosse mai che mi provochi danni!!
Strano che non senti niente, di solito anche piccole imperfezioni sulla superficie si sentono tantissimo... :confused: A questo punto prova a tenerle per qualche giorno, si vede che il danno è veramente minimo ;)
Codename47
08-08-2007, 20:06
cmq mi sono troppo innervosito... :muro:
la seconda coppia mi ha dato di nuovo fastidio, ho aperto la terza e pure mi da fastidio :muro: domani se trovo le oasys le compro altrimentri prendo le acuvue 2 con le quali mi sono trovato abbastanza bene... cioè la sera mi davano fastidio xò durante il giorno andavano benissimo. può essere che quando le metto le giro al contrario x pulirle? ho un mio metodo
edit: qui http://www.1optic.com/index.php?area=eshop&page=itemDescription&lang=it&itemId=136 è scritto che le oasys sono a sostituzione bimestrale. è vero?
No, non sono a sostituzione bimestrale, guarda la tabella più sopra che ho postato, sono sempre quindicinali come le Advance. E' un errore del sito quindi. Nella pratica comunque, durano un pò di più delle Advance, in quanto il trattamento superficiale è stato notevolmente migliorato (3 settimane di utilizzo intensivo le reggono sicuramente, si potrebbe tentare anche un mese tenendole sotto controllo). Per le Acuvue 2 lascia perdere, sono lenti preistoriche ormai :D Molto meglio le Proclear a quel punto. Comunque prova a controllare che non siano al contrario, oltre ad utilizzare l'indicatore 1-2-3 come riferimento (a mio parere poco pratico) controlla a lente appoggiata sull'indice l'orientamento dei bordi: se sono curvi verso l'esterno significa che è al contrario. ;)
PS: hai già butatto via 3 lenti? :eek: :mc:
PPS: se ordini in quel sito puoi provare le Biofinity (saresti il primo in italia a "testarle" :D), anche se ho qualche perplessità per via del raggio base un pò piatto. Le Advance che hai preso sono da 8,30 oppure da 8,70? Se è il secondo caso, le Biofinity dovrebbero andarti bene ;)
No, non sono a sostituzione bimestrale, guarda la tabella più sopra che ho postato, sono sempre quindicinali come le Advance. E' un errore del sito quindi. Nella pratica comunque, durano un pò di più delle Advance, in quanto il trattamento superficiale è stato notevolmente migliorato (3 settimane di utilizzo intensivo le reggono sicuramente, si potrebbe tentare anche un mese tenendole sotto controllo). Per le Acuvue 2 lascia perdere, sono lenti preistoriche ormai :D Molto meglio le Proclear a quel punto. Comunque prova a controllare che non siano al contrario, oltre ad utilizzare l'indicatore 1-2-3 come riferimento (a mio parere poco pratico) controlla a lente appoggiata sull'indice l'orientamento dei bordi: se sono curvi verso l'esterno significa che è al contrario. ;)
PS: hai già butatto via 3 lenti? :eek: :mc:
PPS: se ordini in quel sito puoi provare le Biofinity (saresti il primo in italia a "testarle" :D), anche se ho qualche perplessità per via del raggio base un pò piatto. Le Advance che hai preso sono da 8,30 oppure da 8,70? Se è il secondo caso, le Biofinity dovrebbero andarti bene ;)
ne ho buttato 4 e le ultime 2 faranno questa fine presto. cmq non ho voglia di ordinarle online. cmq mi dai il link? cos'è l'indicatore 1 2 3? le ho messe nel verso giusto le lentine, e ho provato anche al contrario... peggio di prima!
Codename47
08-08-2007, 20:54
ne ho buttato 4 e le ultime 2 faranno questa fine presto. cmq non ho voglia di ordinarle online. cmq mi dai il link? cos'è l'indicatore 1 2 3? le ho messe nel verso giusto le lentine, e ho provato anche al contrario... peggio di prima!
L'indicatore 1-2-3 è stampigliato nella parte inferiore di tutte le lenti Acuvue, e consente di inserirle nel verso giusto, ma lascialo perdere credimi, quando avevo provato le Advance preferivo di gran lunga utilizzare il metodo tradizionale. :D Per il link te li passo in pvt. Aspetto una risposta sul raggio base delle lenti che usi attualmente (è scritto sulla confezione) ;)
cmq ora che le ho buttate non posso fare niente +, l'ottico non mi può rimborsare, giusto? anche xkè non posso dimostrare che le ho buttate
Codename47
08-08-2007, 21:30
cmq ora che le ho buttate non posso fare niente +, l'ottico non mi può rimborsare, giusto? anche xkè non posso dimostrare che le ho buttate
No non credo possa fare niente, già e difficile farsele passare quando sono difettose (perchè quasi sempre sono danni provocati involontariamente e non difetti della lente), se dici di averle buttate e di pretendere il rimborso perchè ti davano fastidio l'ottico si mette a ridere... :D
anche se ho qualche perplessità per via del raggio base un pò piatto.
Il discorso del raggio base andrebbe approfondito. Cioè non dobbiamo considerarlo alla stregua del potere che -2.00 è ok e -1.75 NO. Il raggio base indica la curvatura della zona ottica centrale della lente. Se alcune lenti di marche diverse presentano raggi leggermente diversi (870, 880, 860) non è detto che non siano compatibili o meglio adatte ai propri occhi. Nelle lenti morbide tradizionali il raggio base di solito varia di 0.30 in 0.30 quindi lo 0.10 è ininfluente o quasi.
Piuttosto vanno considerati altri tipi di fattori:
- Diversità applicativa tra SCL e SHCL (idrogel e silicone idrogel)
- tipologia di materiale secondo FDA (I-IV)
- quindi ionico e non ionico e relativa % h20
- trattamenti superficiali
- Geometria della lente
- Tipo di bordo
- Modulo di rigidità
Capite bene che di fronte a tutti questi fattori il solo raggio base è relativo
Codename47
09-08-2007, 09:05
Il discorso del raggio base andrebbe approfondito. Cioè non dobbiamo considerarlo alla stregua del potere che -2.00 è ok e -1.75 NO. Il raggio base indica la curvatura della zona ottica centrale della lente. Se alcune lenti di marche diverse presentano raggi leggermente diversi (870, 880, 860) non è detto che non siano compatibili o meglio adatte ai propri occhi. Nelle lenti morbide tradizionali il raggio base di solito varia di 0.30 in 0.30 quindi lo 0.10 è ininfluente o quasi.
Piuttosto vanno considerati altri tipi di fattori:
- Diversità applicativa tra SCL e SHCL (idrogel e silicone idrogel)
- tipologia di materiale secondo FDA (I-IV)
- quindi ionico e non ionico e relativa % h20
- trattamenti superficiali
- Geometria della lente
- Tipo di bordo
- Modulo di rigidità
Capite bene che di fronte a tutti questi fattori il solo raggio base è relativo
Vero, infatti io non consiglio mai di scartare una lente se il raggio base "potrebbe" essere stretto o piatto, bensì consiglio sempre di procurarsi un campioncino di prova, in quanto non si può mai dire con certezza, anche sapendo che il raggio base di quella lente è corretto per il nostro occhio, che la lente stessa andrà bene (proprio per il discorso che hai fatto tu sugli altri fattori). Grazie comunque per la precisazione, visto che sei l'unico a possedere le conoscenze del mestiere e a darci questi utili consigli :)
cmq m'è venuta un idea (è da pezzenti xò :D ): allora oggi mi vado a fare un giro in tutte le ottiche del paese affianco, ce ne sono na trentina... chiedo x le oasys e se non le ha mi faccio dare un campione di lac. che ne dite? così ammortizzo un pò :D
djgusmy85
09-08-2007, 11:18
cmq m'è venuta un idea (è da pezzenti xò :D ): allora oggi mi vado a fare un giro in tutte le ottiche del paese affianco, ce ne sono na trentina... chiedo x le oasys e se non le ha mi faccio dare un campione di lac. che ne dite? così ammortizzo un pò :D
Quello che risparmi di lenti lo spendi in benzina insomma :D
Quello che risparmi di lenti lo spendi in benzina insomma :D
vabbè poso la macchina a una parte e vado a piedi :D
Codename47
09-08-2007, 13:01
cmq m'è venuta un idea (è da pezzenti xò :D ): allora oggi mi vado a fare un giro in tutte le ottiche del paese affianco, ce ne sono na trentina... chiedo x le oasys e se non le ha mi faccio dare un campione di lac. che ne dite? così ammortizzo un pò :D
Le Oasys qualcuno le ha sicuramente, puoi anche ordinare un campione di prova di quelle... E' un pò da bastardi farsi sganciare un campione di prova da tutti gli ottici per ammortizzare il costo :stordita:
windsofchange
09-08-2007, 15:16
cmq m'è venuta un idea (è da pezzenti xò :D ): allora oggi mi vado a fare un giro in tutte le ottiche del paese affianco, ce ne sono na trentina... chiedo x le oasys e se non le ha mi faccio dare un campione di lac. che ne dite? così ammortizzo un pò :D
Malefico :D
poi vi faccio sapere :D
cme vengo lentine a poco prezzo :sofico:
ciao,
oggi sono andato a fare la visita per passare dagli occhiali alle LAC e mi hanno detto che devo aspettare qualche giorno e ripetere la visita inquanto ho la cornea arrossata :(
Secondo voi devo mettere qualche collirio?
saluti
Marco
djgusmy85
10-08-2007, 14:22
oggi sono andato a fare la visita per passare dagli occhiali alle LAC e mi hanno detto che devo aspettare qualche giorno e ripetere la visita inquanto ho la cornea arrossata :(
Secondo voi devo mettere qualche collirio?
Quando ho la cornea arrossata io, un paio di gocce di Imidazyl e nel giro di pochissimo torna tutto a posto ;)
windsofchange
11-08-2007, 05:23
Quando ho la cornea arrossata io, un paio di gocce di Imidazyl e nel giro di pochissimo torna tutto a posto ;)
Io credo che , se non senti fastidio, non devi utilizzare quel collirio (perché la nafazolina è un farmaco non un coadiuvante ). L'effetto di questo poi è essenzialmente di facciata, un vasocostrittore momentaneo dalle proprietà simili all'adrenalina.
Ti consiglio di rivolgerti al medico (o anche al tuo farmacista, se preparato) se dovessi vedere un peggioramento della situazione o un aumento del bruciore. In caso contrario, non credo ci siano le basi per ricorrere ai farmaci. Ciao :D
hemmm.. io non ho assolutamente nessun fastidio...:O :O
ieri sn passato dal farmacista e mi ha dato del visine tired eyes e..... dopo che l'ho messo sentivo pizzicare mentre pirma nulla! :mad: :mad: :mad:
windsofchange
11-08-2007, 13:01
hemmm.. io non ho assolutamente nessun fastidio...:O :O
ieri sn passato dal farmacista e mi ha dato del visine tired eyes e..... dopo che l'ho messo sentivo pizzicare mentre pirma nulla! :mad: :mad: :mad:
Dunque se ti ha dato la versione in flaconcini da 0.5 mL ti comunico che da febbraio il ministero della salute ne ha notificato il ritiro. L'azienda Pfizer lo ha ritirato volontariamente in quanto alcune partite di prodotto causavano irritazione dopo l'instillazione. Ti consiglio di controllare il numero di lotto del prodotto, almeno vedere quando è stato messo in commercio o, meglio ancora, non utilizzarlo. Se non avverti disturbi dubito ci sia bisogno di colliri. :) In bocca al lupo per gli occhi!
come si decifra il numero di lotto?
c'è scritto 820606....un ci capisco una cippa:cry: :cry:
cmq è la confezione da 10ml
windsofchange
11-08-2007, 13:41
Se non è la confezione con le mini dosi da 0.5 mL credo non ci siano problemi.
Il fatto è un altro, personalmente sono del parere che se non ne senti il bisogno non vedo necessità di spendere soldini in prodotti vari. In questo caso il farmacista si è dato ad un parafarmaco molto blasonato ma, imho, prettamente inutile :D
azzzzz:mad: :mad: :mad: che billo..... mi ha proprio inc*********** cn la rincorsa :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
windsofchange
11-08-2007, 14:00
azzzzz:mad: :mad: :mad: che billo..... mi ha proprio inc*********** cn la rincorsa :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
No, ha semplicemente fatto il suo lavoro. :)
Purtroppo un farmacista deve vendere, bisognerebbe sempre andare li con le idee chiare e chiedere, quando possibile, un prodotto alternativo meno costoso. :p
Comunque ti è andata di lusso, avrebbe potuto darti chissà cos'altro! :D
Se hai altri dubbi comunque ti conviene chiedere sul forum, ho visto ci sono persone molto preparate e ,soprattutto, i consigli sono gratis!! ;)
azzie :bimbo: :kiss:
la questione è che allarmato da quello che aveva detto l'oculista mi ero fiondato là senza pensare a nulla:D :D
windsofchange
11-08-2007, 14:53
azzie :bimbo: :kiss:
la questione è che allarmato da quello che aveva detto l'oculista mi ero fiondato là senza pensare a nulla:D :D
Considera che un oculista è un medico specializzato con anni e anni di studi alle spalle, se ci fosse stata necessità di farmaci te li avrebbe tranquillamente prescritti. Dai che tra poco passerai alle comodissime lac!!:D :D
nn vedo l'ora.... con gli occhiali è una penitenza...
sono sempre in ballo a pulirli perchè ci metto sopra le dita per non parlare di quando si appannano in inverno passando da luogo freddo a luogo caldo :mad: oltretutto lavoro in una cucina dove grazie al vapore nn vedo quasi sempre appannato.....:mad: vivo in un mondo fatto di nebbia costante :sofico: :sofico: :sofico:
Codename47
11-08-2007, 15:34
nn vedo l'ora.... con gli occhiali è una penitenza...
sono sempre in ballo a pulirli perchè ci metto sopra le dita per non parlare di quando si appannano in inverno passando da luogo freddo a luogo caldo :mad: oltretutto lavoro in una cucina dove grazie al vapore nn vedo quasi sempre appannato.....:mad: vivo in un mondo fatto di nebbia costante :sofico: :sofico: :sofico:
:D
Quanto poi avrai tutti i risultati in mano, vedremo di aiutarti nella scelta delle lac a seconda delle tue esigenze ;)
Ho questi valori:
l_sf_DX: -5.50
l_cil_DX: -1
l_asse_DX: 170
l_sf_sx: -6.00
l_cil_SX: -0.5
l_asse_SX: 175
Quindi miopia pesante con astigmatismo.
Utilizzando gli occhiali, vedo tutto MOLTO piccolo rispetto alla realtà. Viceversa con le lenti a contatto vedo a grandezza naturale. E questo è già un grosso punto a loro favore.
Ho usato in vacanza delle acuvue 2 senza correzione dell'astigmatismo, con potere 5.75 su entrambi i lati e mi sono trovato molto bene da lontano, malissimo nella visione da vicino (la lettura è molto faticosa, non so però spiegare bene l'effetto. Ad esempio in macchina ponendo lo sguardo sul tachimetro ho come un senso di disorientamento). Inoltre alla sera avevo una sensazione di secchezza molto accentuata fino ad arrivare alla visione sfocata.
Ora vorrei passare a delle serie lenti astigmatiche (acuvue advance for astigmatism).
Mi chiedo:
- vedrò ancora a "grandezza naturale"?
- da che cosa dipende la difficoltà di lettura e il disorientamento nella visione ravvicinata? c'entra qualcosa con la larghezza delle lentine e la mancata correzione dell'astigmatismo?
Azz. Ho visto che la correzione minima delle advance per quanto riguarda l'astigmatismo è 0.75 mentre io ho solo 0.5 :-I
Mi chiedo:
- vedrò ancora a "grandezza naturale"?
- da che cosa dipende la difficoltà di lettura e il disorientamento nella visione ravvicinata? c'entra qualcosa con la larghezza delle lentine e la mancata correzione dell'astigmatismo?
Azz. Ho visto che la correzione minima delle advance per quanto riguarda l'astigmatismo è 0.75 mentre io ho solo 0.5 :-I
1) si è vedrai ancora meglio
2) dall'astigmatismo non corretto, la larghezza delle lenti =:mbe:
3) vai tranquillo con 0.75, l'ottico farà i dovuti calcoli e prove
djgusmy85
17-08-2007, 10:37
Ho usato in vacanza delle acuvue 2 senza correzione dell'astigmatismo, con potere 5.75 su entrambi i lati e mi sono trovato molto bene da lontano, malissimo nella visione da vicino (la lettura è molto faticosa, non so però spiegare bene l'effetto. Ad esempio in macchina ponendo lo sguardo sul tachimetro ho come un senso di disorientamento).
Io ho il tuo stesso identico problema, per leggere devo chiudere un occhio in pratica. Rispetto a te ho un po' meno miopia, ma più astigmatismo. Il punto è che le mie lenti correggono correttamente i miei valori di astigmatismo, ma il problema da te descritto ce l'ho nè più nè meno.
Io ho il tuo stesso identico problema, per leggere devo chiudere un occhio in pratica. Rispetto a te ho un po' meno miopia, ma più astigmatismo. Il punto è che le mie lenti correggono correttamente i miei valori di astigmatismo, ma il problema da te descritto ce l'ho nè più nè meno.
Può essere problema uguale ma cause diverse, e comunque un analisi visiva in primis e un controllo del potere delle lenti a contatto e della loro applicazione è obbligatorio. Anche un controllo degli eventuali occhiali ovviamente.
E se vi dicono che è tutto a posto fatemi un fischio perchè NON è così.
djgusmy85
17-08-2007, 12:31
Può essere problema uguale ma cause diverse, e comunque un analisi visiva in primis e un controllo del potere delle lenti a contatto e della loro applicazione è obbligatorio. Anche un controllo degli eventuali occhiali ovviamente.
E se vi dicono che è tutto a posto fatemi un fischio perchè NON è così.
Già fatto, da due oculisti diversi. Il vero motivo delle visite era per causa di alcuni aloni che vedo accanto alle sorgenti luminose, ma già che c'eravamo abbiamo anche fatto le visite di routine riguardo ai valori di miopia/astigmatismo, e il verdetto è sempre stato "tutto ok".
Già fatto, da due oculisti diversi. Il vero motivo delle visite era per causa di alcuni aloni che vedo accanto alle sorgenti luminose, ma già che c'eravamo abbiamo anche fatto le visite di routine riguardo ai valori di miopia/astigmatismo, e il verdetto è sempre stato "tutto ok".
Però è facile da capire che non è tutto ok...
Se vuoi conosco qualcuno a BG di affidabile... via PVT
eccomi miope da circa 10 anni, cioè da quando ne avevo 10 :D
ora mi manca -2.75 sul sx e -2.25 sul destro.
Da pochissimo sto usando le lac giornaliere, devo solo diventare più pratico a metterle, ci metto troppo :D
Domanda banale: le lac hanno un verso o se per caso quando le metto si rovesciano non fa niente??
PentiumII
18-08-2007, 08:50
eccomi miope da circa 10 anni, cioè da quando ne avevo 10 :D
ora mi manca -2.75 sul sx e -2.25 sul destro.
Da pochissimo sto usando le lac giornaliere, devo solo diventare più pratico a metterle, ci metto troppo :D
Domanda banale: le lac hanno un verso o se per caso quando le metto si rovesciano non fa niente??
Hanno un verso: quello corretto lo vedi tenendole sul palmo della mano o sulla punta di un dito.
Se la lente sta a mezzo uovo è giusto (tipo così |__| cioè con la concavità verso l'alto), se sta come un piatto è sbagliato (così -___- )
toglietemi una curiosita;
sforzo di piu gli occhi stando sedutovicino al tavolo nel pc(in posizione normale) o stando disteso nel letto col portatile?:confused:
poi mi scuso per la domanda stupida e :old: .c'è correlazione tra uso pc e miopia?
purtroppo ho una forte miopia (-6.75 e -4.25).qualche accorgimento particolare?
grazie ciao:)
djgusmy85
18-08-2007, 14:49
sforzo di piu gli occhi stando sedutovicino al tavolo nel pc(in posizione normale) o stando disteso nel letto col portatile?:confused:
Riportandoti la mia esperienza diretta, io sento la vista molto più pesante col portatile disteso sul letto, anche perchè mi tocca stare più vicino.
poi mi scuso per la domanda stupida e :old: .c'è correlazione tra uso pc e miopia?
Assolutamente sì purtroppo.
purtroppo ho una forte miopia (-6.75 e -4.25).qualche accorgimento particolare?
Usare il pc il minimo indispensabile :)
Usare il pc il minimo indispensabile :)
O almeno nella maniera corretta. Basta un po' di igiene visiva e non ci dovrebbero essere problemi. Buona cosa alzare lo sguardo ogni tanto, fare esercizi di flessibilità accomodativa con un immagine vicina e una lontana.
Hanno un verso: quello corretto lo vedi tenendole sul palmo della mano o sulla punta di un dito.
Se la lente sta a mezzo uovo è giusto (tipo così |__| cioè con la concavità verso l'alto), se sta come un piatto è sbagliato (così -___- )
chiarissimo, vedrò di stare attento allora, anche se finora mi è sembrato uguale.
Estranedole dalla scatola cmq dovrebbero essere come vanno messe nell'occhio, giusto??
PentiumII
19-08-2007, 14:50
Io comunque da quando uso il pc, 8 anni, non ho avuto alcun peggioramento della miopia... anzi, un assestamento, ho recuperato 0.25 in un occhio (ora sto a -2.50 entrambi)
Non voglio certo dire che il pc abbia influssi benefici, ma come è stato detto basta non starci a 10 cm e distogliere lo sguardo ogni tanto. D'altra parte i monitor lcd non hanno emissioni dannose come i crt, per cui l'unico problema che i monitor possono dare secondo me è solo per la visione continua a distanza ravvicinata, problema che è comune anche alla lettura di libri o qualsiasi altra attività che richieda una visione prolungata a piccola distanza...
windsofchange
19-08-2007, 17:30
Io , per studio e divertimento , sto appiccicata al pc almeno 10 ore al giorno. :D
Scusate la domanda: è possibile che con l'uso delle lenti ci veda meglio? Ovvero, ho notato che vedo meglio di quando non portavo le lentine affatto. Ora quando non le metto mi sembra di essere meno talpa. E' solo una mia impressione?? I gradi di mipia sono sempre quelli... Buh!:muro:
Codename47
19-08-2007, 21:28
Io , per studio e divertimento , sto appiccicata al pc almeno 10 ore al giorno. :D
Scusate la domanda: è possibile che con l'uso delle lenti ci veda meglio? Ovvero, ho notato che vedo meglio di quando non portavo le lentine affatto. Ora quando non le metto mi sembra di essere meno talpa. E' solo una mia impressione?? I gradi di mipia sono sempre quelli... Buh!:muro:
Si può essere. Se le lentine sono fatte bene (cioè corrette per l'occhio e con il giusto potere) danno una nitidezza visiva ben superiore rispetto agli occhiali, senza contare che con questi ultimi, all'aumentare della miopia gli oggetti (soprattutto a distanze medio-brevi) si vedono leggermente rimpiccioliti. ;)
kronos323
20-08-2007, 12:31
ciao
vorrei sapere se usare le lenti a contatto oltre il limite di tempo specificato
possa dare dei problemi all'occhio.
io le uso anche per molti mesi dopo,però non ho mai riscontrato problemi.
un'altra cosa
la soluzione pulente perde soltanto la capacità di pulire le lenti dopo la data di
scadenza?
grazie
Codename47
20-08-2007, 13:22
ciao
vorrei sapere se usare le lenti a contatto oltre il limite di tempo specificato
possa dare dei problemi all'occhio.
io le uso anche per molti mesi dopo,però non ho mai riscontrato problemi.
un'altra cosa
la soluzione pulente perde soltanto la capacità di pulire le lenti dopo la data di
scadenza?
grazie
:eek:
Mi pare di capire che, oltre alle lenti a contatto, utilizzi anche le soluzioni oltre i canonici 3 mesi... E' sbagliato comunque, al massimo, con una perfetta cura della pulizia, puoi raddoppiare il tempo di porto (fino a 2 mesi nel caso di lenti mensili), oltre la superficie inizia a deteriorarsi, i depositi aumentano notevolmente, ma soprattutto la carica batterica è molto più elevata. Assolutamente sconsigliato utilizzarle per parecchi mesi come fai tu, con il passare del tempo puoi andare incontro a problemi seri. Per le soluzioni, in genere durano tutte 3 mesi dopo l'apertura, nella maggior parte dei casi finiscono prima, comunque utilizzale al massimo un paio di settimane in più, oltre vale lo stesso discorso delle lentine (per via dei batteri). ;)
quindi è una questione di batteri, non di cedimento della lente. ma ci si può accorgere della presenza dei batteri sulla lentina?
Codename47
20-08-2007, 19:50
quindi è una questione di batteri, non di cedimento della lente. ma ci si può accorgere della presenza dei batteri sulla lentina?
Il discorso è molto complesso, dipende da tanti fattori (dalla qualità della lacrimazione, dalla cura nella pulizia della lente, dall'efficienza della soluzione e tanti altri), il mio post era molto riduttivo. Il problema principale comunque è rappresentato dai batteri, che aumentano insieme all'aumentare dei depositi e al degrado del trattamento superficiale. Comunque no, non è possibile accorgersi della presenza dei batteri sulla lentina (se non con esami approfonditi), mentre è possibile (e consigliabile) controllare i depositi superficiali osservando la lentina in controluce, provvedendo allo sfregamento manuale quando necessario (molto spesso non è sufficiente la soluzione unica) ;)
PentiumII
21-08-2007, 09:54
Ma io la pulizia delle lenti con lo sfregamento lo faccio ogni volta che le tolgo... anzi spesso dò una strisciatina anche prima di indossarle...
Si puliscono bene anche senza sfregarle ma solo mettendole a bagno in soluzione unica?
Codename47
21-08-2007, 10:20
Ma io la pulizia delle lenti con lo sfregamento lo faccio ogni volta che le tolgo... anzi spesso dò una strisciatina anche prima di indossarle...
Si puliscono bene anche senza sfregarle ma solo mettendole a bagno in soluzione unica?
Le soluzioni uniche di ultima generazione (quelle definite appunto "no rub") sono nettamente più efficaci delle vecchie nella rimozione dei depositi superficiali di tutti i tipi. Tuttavia, lo sfregamento almeno una volta a settimana io lo consiglio sempre, ho notato che si ottengono risultati migliori. Farlo tutti i giorni magari non è necessario ;)
Questo thread e' una miniera, si potrebbe stikkare?
Ditemi se faccio bene, sono un portatore di lenti a contatto abbastanza recente:
Ripongo le lenti in un contenitore di quelli cilindrici, che hanno nel tappo una specie di piccola stecca con l' alloggiamento delle lenti, il tappo e' fatto in modo che una volta chiuso puo' fare ruotare l' alloggiamento delle lenti nel liquido (tipo una mini centrifuga manuale) e ogni volta che le metto via faccio 20 o 30 secondi di centrifuga, questo puo' sostituire lo sfregamento a mano?
Non uso soluzione salina, metto la lente sulla punta di n dito, verso nella parte concava una goccia di lacrime artificiali e poi la metto, va bene?
Questo thread e' una miniera, si potrebbe stikkare?
Ditemi se faccio bene, sono un portatore di lenti a contatto abbastanza recente:
Ripongo le lenti in un contenitore di quelli cilindrici, che hanno nel tappo una specie di piccola stecce con l' alloggiamento delle lenti, il tappo poi e' fatto in modo che una volta chiuso puo' fare ruotare l' alloggiamento delle lenti nel liquido (tipo na mini centrifuga manuale) e ogni volta che le metto via faccio 20 o 30 secondi di centrifuga, questo puo' sostituire lo sfregamento a mano?
Non uso soluzione salina, metto la lente sulla punta di n dito, verso nella parte concava una goccia di lacrime artificiali e poi la metto, va bene?
La stessa cosa che faccio io, tranne il fatto che non uso le lacrime artificiali e do una centrifugata anche prima di mettere su le lenti.
clasprea
23-08-2007, 15:26
A causa dello strabismo (che ho corretto quasi del tutto con 4 operaizoni quando ero piccola) non ho la visione binoculare.
Esiste un software o qualcosa del genere che può farmi capire davvero quanto cambia la mia percezione della profondità? Io non credo cambi moltissimo, però ho sempre visto in questo modo, per me il mondo è fatto così come lo vedo :D
Ho sentito che già dall'anno prossimo usciranno al cinema dei film in computer grafica con effetti particolari 3d. Siccome io quelli classici con gli occhiali bicolore li vedo male per ovvie ragioni, devo cominciare a preoccuparmi???
A causa dello strabismo (che ho corretto quasi del tutto con 4 operaizoni quando ero piccola) non ho la visione binoculare.
Esiste un software o qualcosa del genere che può farmi capire davvero quanto cambia la mia percezione della profondità? Io non credo cambi moltissimo, però ho sempre visto in questo modo, per me il mondo è fatto così come lo vedo :D
Ho sentito che già dall'anno prossimo usciranno al cinema dei film in computer grafica con effetti particolari 3d. Siccome io quelli classici con gli occhiali bicolore li vedo male per ovvie ragioni, devo cominciare a preoccuparmi???
Oh, finalmente qualcosa di visione binocuare, mi ero stufato delle solite domande sulle lac. Ora sto facendo l'arrosto, ma ti rispondo al più presto perchè il discorso non è semplice e non è possibile generalizzare.
clasprea
24-08-2007, 12:12
Oh, finalmente qualcosa di visione binocuare, mi ero stufato delle solite domande sulle lac. Ora sto facendo l'arrosto, ma ti rispondo al più presto perchè il discorso non è semplice e non è possibile generalizzare.
Grazie, sei gentilissimo. Sono contenta che l'argomento ti piaccia :D
PentiumII
25-08-2007, 11:55
Io ho iniziato a portare le lenti circa 7 anni fa, e da allora il mio ottico non mi ha mai fatto cambiare tipo.
A me sembra molto strana questa cosa, in tutti questi anni il progresso c'è stato (e anche notevole), e mi sembra stupido continuare a portare le lenti che portavo anni e anni fa, che hanno limiti di porto (mi diceva circa 8 ore al giorno) sicuramente per via della tecnologia vecchia (bassa trasmissibilità ossigeno e tutte ste menate qua).
Perchè dovrei continuare ad utilizzare un prodotto che è tecnologicamente vecchio e superato quando ce ne sono di nuovi migliori e più versatili soprattutto dal lato della salute? A me sta cosa fa leggermente incazzare, fra un mese faccio il controllo e voglio dirlo al mio ottico. Faccio bene o sbaglio?
Codename47
25-08-2007, 12:13
Io ho iniziato a portare le lenti circa 7 anni fa, e da allora il mio ottico non mi ha mai fatto cambiare tipo.
A me sembra molto strana questa cosa, in tutti questi anni il progresso c'è stato (e anche notevole), e mi sembra stupido continuare a portare le lenti che portavo anni e anni fa, che hanno limiti di porto (mi diceva circa 8 ore al giorno) sicuramente per via della tecnologia vecchia (bassa trasmissibilità ossigeno e tutte ste menate qua).
Perchè dovrei continuare ad utilizzare un prodotto che è tecnologicamente vecchio e superato quando ce ne sono di nuovi migliori e più versatili soprattutto dal lato della salute? A me sta cosa fa leggermente incazzare, fra un mese faccio il controllo e voglio dirlo al mio ottico. Faccio bene o sbaglio?
Fai bene sicuramente. Come avevo già spiegato in un post precedente, purtroppo molto ottici sono restii a proporre nuove lenti ai propri clienti, in quanto seguono la regola del "squadra che vince non si cambia". Facendoti provare un nuovo prodotto, rischierebbero di perdere un cliente, in quanti possono sorgere problemi di adattabilità o legati ad altri fattori. La maggior parte delle persone non sa nemmeno quali lenti a contatto utilizza, quindi direi che in parte gli ottici hanno ragione utilizzando questa strategia. Stà a noi clienti interessarci all'avanzamento tecnologico e al voler provare nuovi prodotto. Attualmente tu che lentine utilizzi? :)
PentiumII
26-08-2007, 09:04
Fai bene sicuramente. Come avevo già spiegato in un post precedente, purtroppo molto ottici sono restii a proporre nuove lenti ai propri clienti, in quanto seguono la regola del "squadra che vince non si cambia". Facendoti provare un nuovo prodotto, rischierebbero di perdere un cliente, in quanti possono sorgere problemi di adattabilità o legati ad altri fattori. La maggior parte delle persone non sa nemmeno quali lenti a contatto utilizza, quindi direi che in parte gli ottici hanno ragione utilizzando questa strategia. Stà a noi clienti interessarci all'avanzamento tecnologico e al voler provare nuovi prodotto. Attualmente tu che lentine utilizzi? :)
Grazie x i consigli... Attualmente utilizzo Optolens 55, dovrebbe essere la "sottomarca" di ottici riuniti. Il materiale è Methafilcon A con 55 % di acqua (sono miope -2.50)...
Per l'adattabilità di nuove lenti sono d'accordo, dovrebbe essere l'ottico comunque a propormi di provare nuovi tipi di lenti, con tutto il progresso che c'è stato... Visto che può disporre di lenti di prova o comunque sia è lui l'esperto del settore e dovrebbe essere aggiornato.
Perchè dovrei continuare a portare lenti che a fine giornata sono pesanti, secche, e che arrossano gli occhi quando magari ce ne sono di meno dannose?
Insomma, le mie se le indosso la mattina presto, in teoria sul tardo pomeriggio dovrei già toglierle...
Se ci fosse una lente che non desse problemi di ossigeno o "tolleranza" anche indossata anche per 12-14 ore di seguito non è che mi farebbe schifo... Penso che i miei occhi ne guadagnerebbero in salute...
E' giusto il discorso che squadra che vince non si cambia, ma è una squadra che a fine serata è ridotta maluccio... Non credo che le lenti di nuova generazione possano andare peggio delle mie :mc: allora perchè non provare?
Si deve forse aspettare di torturare l'occhio al punto di far risultare intolleranti quelle lenti per passare ad un modello migliore? :mbe:
Va beh, scusate il piccolo sfogo, ma sta cosa mi stava sullo stomaco. Appena faccio la visita di controllo dall'ottico gli propongo l'argomento di sicuro :fagiano:
Dato che devo ordinare acuvue advance nel noto sito delle lentine, vorrei sapere che tipo (marca e "modello") di liquido mi conviene acquistare. :)
knoxvill
27-08-2007, 11:49
ho appena fatto la visita periodica dall'oculista e ne è risultato che nell'occhio sinistro sono peggiorato(miopia) da -4.50 a -5.00, il destro stabile a -5.00 e 0.50 astigmatismo, La cosa mi è sembrata strana perchè con gli occhiali, lenti che uso attualmente non noto differenza fra gli occhi(prove alternado la vista con uno e l'altro), ma effettivamente durante la visita notavo la differenza.
Nella precedente visita 2 anni fa, addiritura il dx risultava migliorato a 4.75, ma cmq su consiglio dell'oculista(diverso da quello attuale)ho mantenuto gli occhiali che ho tuttora -4.50, -5.00 e -0.50 astig.
uso lenti a contatto biomedics55 da -4.50 e -5.00, ma ora ho ordinato delle confezioni di prova di proclear perchè verso fine serata le biomedics mi risultano troppo asciutte, l'ottico mi ha ordinato -5.00 e -4.75; mentre l'oculista mi consigliava -5.00 o anche -5.25, la cosa mi è sembrata strana per le lac!
devo ritirare gli occhiali con la nuova gradazione domani, se fosse troppo elevata avrei qualche sintomo o l'occhio tenderebbe ad abituarsi ad una gradazione superiore?Ho 28 anni e gia da 11 mantengo la stessa miopia.
Sono rimasto un po scettico dei questa visita, come se l'oculista avesse sbagliato con gli occhiali di prova, consigli?
Demin Black Off
27-08-2007, 23:03
Espongo il mio problema.
Praticamente ho dei problemi visivi da lontano, in particolare mentre guido di notte su strada buia, non riesco a leggere i cartelli.
Stesso problema mi accede nella visione di testo scritto nelle aule universitarie.
Per questo sono andato da un oculista. Ho 0.50 di miopia. L'oculista mi ha detto di portare il meno possibile gli occhiali, solo guida e lezioni universitarie.
Il problema è che quando uso gli occhiali, una volta tolti mi sembra di vedere peggio anche da vicino per un breve periodo di tempo, e questo mi preoccupa.
Forse devo andare nuovamente dall'oculista oppure evitare definitivamente di usarli ? Devo averli messi per una ventina di volte, per massimo 1 oretta, non vorrei che mi creassero problemi.
Espongo il mio problema.
Praticamente ho dei problemi visivi da lontano, in particolare mentre guido di notte su strada buia, non riesco a leggere i cartelli.
Stesso problema mi accede nella visione di testo scritto nelle aule universitarie.
Per questo sono andato da un oculista. Ho 0.50 di miopia. L'oculista mi ha detto di portare il meno possibile gli occhiali, solo guida e lezioni universitarie.
Il problema è che quando uso gli occhiali, una volta tolti mi sembra di vedere peggio anche da vicino per un breve periodo di tempo, e questo mi preoccupa.
Forse devo andare nuovamente dall'oculista oppure evitare definitivamente di usarli ? Devo averli messi per una ventina di volte, per massimo 1 oretta, non vorrei che mi creassero problemi.
No rocco, non devi andare di nuovo, il tuo problema facilmente è un eccesso di convergenza secondario a un utilizzo eccessivo dell'accomodazione. (e la miopia è un adattamento e non la causa). L'occhiale da -0.50 va bene per guidare e vedere per lontano ma è assolutamente inadatto per la visione da vicino. Anzi molto spesso capita in questi casi la necessità di -0.50 per lontano e +0.50 per vicino per risolvere il problema accomodativo. In ogni caso la cosa migliore è portare l'occhiale solo quando serve. Questo in linea generale, perchè senza dati in mano è possibile solo spiegare i casi generici.
Sono in vacanza non devo postare non devo postare non devo postare....
A causa dello strabismo (che ho corretto quasi del tutto con 4 operaizoni quando ero piccola) non ho la visione binoculare.
Esiste un software o qualcosa del genere che può farmi capire davvero quanto cambia la mia percezione della profondità? Io non credo cambi moltissimo, però ho sempre visto in questo modo, per me il mondo è fatto così come lo vedo :D
Ho sentito che già dall'anno prossimo usciranno al cinema dei film in computer grafica con effetti particolari 3d. Siccome io quelli classici con gli occhiali bicolore li vedo male per ovvie ragioni, devo cominciare a preoccuparmi???
Allora spero di essere breve e conciso. Il problema dello strabismo è che è un problema sensoriale e motorio. Sensoriale perchè i due occhi non funzionano insieme, cioè tu non dovresti normalmente vedere doppio, si è instaurato un meccansimo adattivo per ovviare alla diplopia e alla confusione visiva. Motorio perchè i due occhi non sono allineati. La chirurgia dello strabismo permette nella parole di Dale: la risoluzione meccanica di un problema non meccanico. Comunque di solito è difficile che dopo l'operazione di strabismo si sia ripristinata una normale visione binoculare.
La stereopsi è il grado più fine di visione binoculare e come ben sai nello strabismo è ridotta. Però non è tutto negativo. Anzi, la stereopsi ce l'hai. Dimostrazione semplicissima: mentre guidi prova per un attimo a chiudere un occhio e vedi come cambia la percezione della profondità. Non riesci a stare con un occhio chiuso. Esistono due tipi di stereopsi. Per fortuna la stereopsi locale, quella che a te interessa maggiormante è relativamente inficiata dallo strabismo poichè hai sempre una certa stereopsi periferica, cioè mediata dalla periferia retinica. Strabismi lievi riescono anche a percepire 70" di stereopsi, un buon risultato. Tutto dipendo principalmente dal'angolo residuo dello strabismo, più è piccolo e lo scotoma di soppressione sarà piccolo e più facile sarà la percezione.
I film in 3D si basano su questo effetto cioè la stereopsi locale e pertanto vai tranquilla. Se poi usano i polarizzatori e non i rosso verdi ancora meglio perchè sono meno dissocianti. Di solito esagerano sempre l'effetto per farli risultare più realistici e di effetto, in realtà stimolano molto la convegenza.
Hai uno strabismo eso o exo? Scusa gli occhi convergono troppo oppure divergono?
Comunque anche io ho un problema simile e i film 3D li vedo, il problema sono gli stereogrammi, quelli si che sono impossibili perchè è l'altro tipo di stereopsi, quella maggiormente deficitaria nello strabismo.
Se hai altri problemi scrivi pure
clasprea
28-08-2007, 14:01
Allora spero di essere breve e conciso. Il problema dello strabismo è che è un problema sensoriale e motorio. Sensoriale perchè i due occhi non funzionano insieme, cioè tu non dovresti normalmente vedere doppio, si è instaurato un meccansimo adattivo per ovviare alla diplopia e alla confusione visiva. Motorio perchè i due occhi non sono allineati. La chirurgia dello strabismo permette nella parole di Dale: la risoluzione meccanica di un problema non meccanico. Comunque di solito è difficile che dopo l'operazione di strabismo si sia ripristinata una normale visione binoculare.
La stereopsi è il grado più fine di visione binoculare e come ben sai nello strabismo è ridotta. Però non è tutto negativo. Anzi, la stereopsi ce l'hai. Dimostrazione semplicissima: mentre guidi prova per un attimo a chiudere un occhio e vedi come cambia la percezione della profondità. Non riesci a stare con un occhio chiuso. Esistono due tipi di stereopsi. Per fortuna la stereopsi locale, quella che a te interessa maggiormante è relativamente inficiata dallo strabismo poichè hai sempre una certa stereopsi periferica, cioè mediata dalla periferia retinica. Strabismi lievi riescono anche a percepire 70" di stereopsi, un buon risultato. Tutto dipendo principalmente dal'angolo residuo dello strabismo, più è piccolo e lo scotoma di soppressione sarà piccolo e più facile sarà la percezione.
I film in 3D si basano su questo effetto cioè la stereopsi locale e pertanto vai tranquilla. Se poi usano i polarizzatori e non i rosso verdi ancora meglio perchè sono meno dissocianti. Di solito esagerano sempre l'effetto per farli risultare più realistici e di effetto, in realtà stimolano molto la convegenza.
Hai uno strabismo eso o exo? Scusa gli occhi convergono troppo oppure divergono?
Comunque anche io ho un problema simile e i film 3D li vedo, il problema sono gli stereogrammi, quelli si che sono impossibili perchè è l'altro tipo di stereopsi, quella maggiormente deficitaria nello strabismo.
Se hai altri problemi scrivi pure
il mio occhio sinistro andava da tutte le parti, però posso indagare meglio se vuoi :D Il destro invece convergeva e basta (che culo, eh!)
Ho visto un filmato che mi hanno fatto quando ero piccola, prima delle operazioni, e per me vederlo è stato avvero pazzesco, altro che film dell'orrore, non ci ho dormito per qualche giorno.
Adesso mi capita di "perderlo" (il sx) in divergenza, solo in rare situazioni di stanchezza o se sono molto distratta e sto pensando intensamente ad altro.
Io film 3d non li vedo, magari solo qualche piccolo fotogramma ogni tanto "esce" leggermente dallo schermo, non so bene come, ma dai movimenti che fanno i miei vicini direi che non è quello l'effetto che dovrei vedere :D
Certo non è come vedere con un occhio solo, ma poco ci manca temo. Vedo solo uno "spicchiettino" in più.
Poi ormai i miei occhi si sono abituati, ne uso uno per vedere da lontano e l'altro per il vicino.
Scusa se mi sono espressa male, in modo non molto tecnico :)
Grazie mille sei stato davvero gentile, buone vacanze!
il mio occhio sinistro andava da tutte le parti, però posso indagare meglio se vuoi :D Il destro invece convergeva e basta (che culo, eh!)
Ho visto un filmato che mi hanno fatto quando ero piccola, prima delle operazioni, e per me vederlo è stato avvero pazzesco, altro che film dell'orrore, non ci ho dormito per qualche giorno.
Adesso mi capita di "perderlo" (il sx) in divergenza, solo in rare situazioni di stanchezza o se sono molto distratta e sto pensando intensamente ad altro.
Io film 3d non li vedo, magari solo qualche piccolo fotogramma ogni tanto "esce" leggermente dallo schermo, non so bene come, ma dai movimenti che fanno i miei vicini direi che non è quello l'effetto che dovrei vedere :D
Certo non è come vedere con un occhio solo, ma poco ci manca temo. Vedo solo uno "spicchiettino" in più.
Poi ormai i miei occhi si sono abituati, ne uso uno per vedere da lontano e l'altro per il vicino.
Scusa se mi sono espressa male, in modo non molto tecnico :)
Grazie mille sei stato davvero gentile, buone vacanze!
Anch'io sono strabica (convergente), nel mio caso causa ipermetropia (0.75 di differenza tra i due occhi). Mi piacerebbe molto approfondire questo argomento, capire ad esempio come l'ipermetropia e lo strabismo sono correlati.
Un'altra curiosità che ho è quella di sapere come mai i maggiori fastidi nella convergenza li ho sulla media distanza (tipicamente mentre lavoro al pc).
Cmq gli stereogrammi riesco a vederli perfettamente anche se non mi devo allontanare di + di 5/10 cm.
Anch'io sono strabica (convergente), nel mio caso causa ipermetropia (0.75 di differenza tra i due occhi). Mi piacerebbe molto approfondire questo argomento, capire ad esempio come l'ipermetropia e lo strabismo sono correlati.
Un'altra curiosità che ho è quella di sapere come mai i maggiori fastidi nella convergenza li ho sulla media distanza (tipicamente mentre lavoro al pc).
Cmq gli stereogrammi riesco a vederli perfettamente anche se non mi devo allontanare di + di 5/10 cm.
Nel tuo caso sei avvantaggiata per gli stereogrammi, ciò sta anche a significare che la tua soppressione è piccola e poco profonda
ciao...
sono miope: -2.25 e -2.00.
ho degli occhiali con gradazione -1.00, che non uso quasi mai.
in realtà resto quasi sempre senza occhiali e senza lenti, solo ogni tanto
uso le lenti.
quando uso questi occhiali, dopo poco tempo mi viene mal di testa.
l'ho detto all'oculista (senza dire che erano sottocorretti) e mi ha
detto che con le lenti l'occhio lavora di meno, mentre con gli
occhiali di più, quindi, quelle poche volte che li uso, gli occhi si sforzerebbero.
può essere davvero questo il motivo? o il fatto di essere
sottocorretti? o ancora il fatto che sono sottocorretti più per un
occhio e meno per l'altro?
grazie....
Nel tuo caso sei avvantaggiata per gli stereogrammi, ciò sta anche a significare che la tua soppressione è piccola e poco profonda
in effetti non mi posso lamentare troppo, ora sto provando varie lenti che minimizzino il problema della secchezza oculare (dovuta anche al fatto che sono sempre al pc), per ora ho provato proclear e air optix, mi trovo un po' meglio con le prime, cmq il fatto è che sono entrambe piuttosto grosse (8.6 e 14.2 raggio e diametro) e mi danno fastidio, quindi sono indecisa se farmi fare delle lenti su misura trimestrali, le proclear trimestrali però mi sa che non esistono, quali potrebbero essere delle lenti adatte?
in effetti non mi posso lamentare troppo, ora sto provando varie lenti che minimizzino il problema della secchezza oculare (dovuta anche al fatto che sono sempre al pc), per ora ho provato proclear e air optix, mi trovo un po' meglio con le prime, cmq il fatto è che sono entrambe piuttosto grosse (8.6 e 14.2 raggio e diametro) e mi danno fastidio, quindi sono indecisa se farmi fare delle lenti su misura trimestrali, le proclear trimestrali però mi sa che non esistono, quali potrebbero essere delle lenti adatte?
Proclear sphere, annuali, in diametro, raggio e potere che vuoi.
ciao...
sono miope: -2.25 e -2.00.
ho degli occhiali con gradazione -1.00, che non uso quasi mai.
in realtà resto quasi sempre senza occhiali e senza lenti, solo ogni tanto
uso le lenti.
quando uso questi occhiali, dopo poco tempo mi viene mal di testa.
l'ho detto all'oculista (senza dire che erano sottocorretti) e mi ha
detto che con le lenti l'occhio lavora di meno, mentre con gli
occhiali di più, quindi, quelle poche volte che li uso, gli occhi si sforzerebbero.
può essere davvero questo il motivo? o il fatto di essere
sottocorretti? o ancora il fatto che sono sottocorretti più per un
occhio e meno per l'altro?
grazie....
:mbe: non è nel complesso molto chiara la cosa, lenti occhiali... cosa e quanto
El Conte
03-09-2007, 21:47
Salve a tutti, innanzitutto vorrei complimentarmi per l'ottimo thread e anche fare i complimenti agli utenti che ne fanno parte, dando ogni volta consigli utilissimi; oggi vi scrivo per chiedervi un consiglio: da un qualche anno sto usando le lenti a contatto proclear toric che sono davvero molto buone, prima infatti utilizzavo le frequency xcel toric che mi davano molti fastidi. Il problema è che nonostante tutto le proclear quanche rognetta me la danno: dopo un lungo apporto, dell'ordine delle 10 ore mi causano una pesantezza degli occhi che mi costringe a toglierle; io penso che si tratti di epossia anche se non sono sicuro (che cmq passa dopo un pò che porto gli occhiali). Poi nonostante il contenuto d'acqua sia elevato alle volte mi danno veramente fastidio, la classica secchezza che mi costringe a sbattere ripetutamente le palpebre, forse dipende dal mio occhio che in quel dato momento è stanco (se le indosso la sera) oppure è secco di suo. Da poco ho ricominciato a guardarmi intorno.... bè tra le alternative ho trovato:
-le focus dailys toriche (che però hanno solo l'asse a 90 e 180, io ce l'ho 80 e 100)
-acuvue toric for astigmatics
-le softlens 66 o le purevision
Leggendo nelle pagine precedenti ho letto che le lenti B&L sono vecchiotte, quindi direi di traslasciarle.... le focus hanno il problema dell'asse; ora il dubbio resta sulle lenti della J&J. Le proclear hanno 62% di acqua ed un Dk di 34, mentre le acuvue 47% di acqua e Dk di 86, secondo voi cambia qualcosa? sicuramente il dk maggiore è ok, ma la % di acqua in meno?
Poi vorrei chiedervi se tra le lenti in uscita tra poco (vedi biofinity e altre, di 3° generazione) non ce ne sono di toriche?!
Vi ringrazio molto per le eventuali risposte.
:mbe: non è nel complesso molto chiara la cosa, lenti occhiali... cosa e quanto
cosa non è chiaro...?
di solito sto senza niente (soprattutto a casa).
1 o 2 volte alla settimana uso le lenti a contatto (meno di 8 ore).
raramente uso gli occhiali (di solito per pochi minuti).
quando uso gli occhiali, mi viene mal di testa... quali possono essere i motivi (o meglio, so che non puoi dirlo, ma quali potrebbero essere e quali assolutamente no):
- sono sottocorretti (ma non credo, con gli occhiali dimezzo il mio difetto, ma io sono comunque abituato a vedere senza occhiali e senza lenti);
- non sono abituato, e quindi mi sforzo per adattarmi, un po' come quando si hanno occhiali nuovi (spiegazione dell'oculista);
- il fatto che la montatura sia leggermente storta;
- altro?
cosa non è chiaro...?
di solito sto senza niente (soprattutto a casa).
1 o 2 volte alla settimana uso le lenti a contatto (meno di 8 ore).
raramente uso gli occhiali (di solito per pochi minuti).
quando uso gli occhiali, mi viene mal di testa... quali possono essere i motivi (o meglio, so che non puoi dirlo, ma quali potrebbero essere e quali assolutamente no):
- sono sottocorretti (ma non credo, con gli occhiali dimezzo il mio difetto, ma io sono comunque abituato a vedere senza occhiali e senza lenti);
- non sono abituato, e quindi mi sforzo per adattarmi, un po' come quando si hanno occhiali nuovi (spiegazione dell'oculista);
- il fatto che la montatura sia leggermente storta;
- altro?
Il potere delle lenti a contatto è uguale a quello degli occhiali?
Salve a tutti, innanzitutto vorrei complimentarmi per l'ottimo thread e anche fare i complimenti agli utenti che ne fanno parte, dando ogni volta consigli utilissimi; oggi vi scrivo per chiedervi un consiglio: da un qualche anno sto usando le lenti a contatto proclear toric che sono davvero molto buone, prima infatti utilizzavo le frequency xcel toric che mi davano molti fastidi. Il problema è che nonostante tutto le proclear quanche rognetta me la danno: dopo un lungo apporto, dell'ordine delle 10 ore mi causano una pesantezza degli occhi che mi costringe a toglierle; io penso che si tratti di epossia anche se non sono sicuro (che cmq passa dopo un pò che porto gli occhiali). Poi nonostante il contenuto d'acqua sia elevato alle volte mi danno veramente fastidio, la classica secchezza che mi costringe a sbattere ripetutamente le palpebre, forse dipende dal mio occhio che in quel dato momento è stanco (se le indosso la sera) oppure è secco di suo. Da poco ho ricominciato a guardarmi intorno.... bè tra le alternative ho trovato:
-le focus dailys toriche (che però hanno solo l'asse a 90 e 180, io ce l'ho 80 e 100)
-acuvue toric for astigmatics
-le softlens 66 o le purevision
Leggendo nelle pagine precedenti ho letto che le lenti B&L sono vecchiotte, quindi direi di traslasciarle.... le focus hanno il problema dell'asse; ora il dubbio resta sulle lenti della J&J. Le proclear hanno 62% di acqua ed un Dk di 34, mentre le acuvue 47% di acqua e Dk di 86, secondo voi cambia qualcosa? sicuramente il dk maggiore è ok, ma la % di acqua in meno?
Poi vorrei chiedervi se tra le lenti in uscita tra poco (vedi biofinity e altre, di 3° generazione) non ce ne sono di toriche?!
Vi ringrazio molto per le eventuali risposte.
Ok, molto semplicemente occhio secco marginale. Le lenti idrogel normali le porti per poche ore, con le proclear vai meglio, ma il problema rimane. Per le biofinity usciranno anche toriche ma per ora sono solo state annunciate le sferiche. Quello che puoi scegliere è un silicone idrogel. Ricordiamoci che la percentuale di acqua non è il fattore primario nelle lenti attuali (c'è lo spessore i trattamenti, il Dk, la geometria ecc...)
Il potere delle lenti a contatto è uguale a quello degli occhiali?
no, sono un po' più forti: 1.50 / 1.75 (al posto di 2.00 / 2.25)
Proclear sphere, annuali, in diametro, raggio e potere che vuoi.
grazie per il consiglio, cmq x ora non mi sento di prendere delle lenti annuali, quindi faccio ancora 3 mesi di prova con le mensili poi vedrò anche perché comunque il diametro è unico (14.20) anche nelle annuali.
paolol61
05-09-2007, 15:57
Ciao, è un pezzo che seguoquesto tread, bellissmo e complimenti ;)
Ora però vorrei porre anche io la mia domandina :)
Sono miope e astigmatico :(
Il mio ottico mi ha dato le Frequency XCEL Toric , che funzionano bene, nessuna lamentela, l'unica cosa è che ( siccome vado in moto ;) ) a volte se faccio viaggi lughi , l'aria che entra mi procura una certa secchezza e quindi un crescente fastidio, leggendo il tread ho pensato di tornare da lui e chiedere un tipo di lente che potesse risolvere questo picolo inconveniente ( se era possibile ) ... oggi sono a provare il 4 tipo di lenti e mi sarei un poco rotto, se non si può risolvere,pace ,basta dirlo :mad:
Allora stavo pensando se magari invece di darmi delle lenti con una gradazione di toricità non uguale, non è meglio se ci scordiamo l'astigmatismo e mi prendo delle lenti da mipotto normale ??
Che ne pensate ??
Ha dimenticavo ( -3.0 -1.25 x080 e -1.75 -1.25 x180 ) ;)
Ciao,
Paolo
El Conte
05-09-2007, 17:38
Ciao, è un pezzo che seguoquesto tread, bellissmo e complimenti ;)
Ora però vorrei porre anche io la mia domandina :)
Sono miope e astigmatico :(
Il mio ottico mi ha dato le Frequency XCEL Toric , che funzionano bene, nessuna lamentela, l'unica cosa è che ( siccome vado in moto ;) ) a volte se faccio viaggi lughi , l'aria che entra mi procura una certa secchezza e quindi un crescente fastidio, leggendo il tread ho pensato di tornare da lui e chiedere un tipo di lente che potesse risolvere questo picolo inconveniente ( se era possibile ) ... oggi sono a provare il 4 tipo di lenti e mi sarei un poco rotto, se non si può risolvere,pace ,basta dirlo :mad:
Allora stavo pensando se magari invece di darmi delle lenti con una gradazione di toricità non uguale, non è meglio se ci scordiamo l'astigmatismo e mi prendo delle lenti da mipotto normale ??
Che ne pensate ??
Ha dimenticavo ( -3.0 -1.25 x080 e -1.75 -1.25 x180 ) ;)
Ciao,
Paolo
Ciao Paolo, ti posso dire che l'ottico da cui ho comprato le mie prime lenti mi disse: "Visto che hai un'astigmatismo di solo 0.75, perchè nn prendi le lenti per la sola miopia?" io che ero totalmente inesperto in questo campo accettati, il risultato?! Ci vedevo malissimo!!! ti sconsiglio decisamente di prendere le lenti per la sola miopia, altrimenti rischi di andare a sbattere! Le lenti che hai provato che modelli sono?
Tieni presente che se durante il viaggio fai qualche tappa, puoi metterti un pò di umettante, in pratica è come si ti mettessi qualche goccia di collirio, con la differenza che l'umettante serve a idratare e pulire la lente (vengono chiamati anche lacrime artificiali) Ciao!
Ciao, è un pezzo che seguoquesto tread, bellissmo e complimenti ;)
Ora però vorrei porre anche io la mia domandina :)
Sono miope e astigmatico :(
Il mio ottico mi ha dato le Frequency XCEL Toric , che funzionano bene, nessuna lamentela, l'unica cosa è che ( siccome vado in moto ;) ) a volte se faccio viaggi lughi , l'aria che entra mi procura una certa secchezza e quindi un crescente fastidio, leggendo il tread ho pensato di tornare da lui e chiedere un tipo di lente che potesse risolvere questo picolo inconveniente ( se era possibile ) ... oggi sono a provare il 4 tipo di lenti e mi sarei un poco rotto, se non si può risolvere,pace ,basta dirlo :mad:
Allora stavo pensando se magari invece di darmi delle lenti con una gradazione di toricità non uguale, non è meglio se ci scordiamo l'astigmatismo e mi prendo delle lenti da mipotto normale ??
Che ne pensate ??
Ha dimenticavo ( -3.0 -1.25 x080 e -1.75 -1.25 x180 ) ;)
Ciao,
Paolo
Solo miopia no, prova in sequenza le proclear toric e poi semai una lente in silicone idrogel.
PS domani mi dovrebbero arrivare le biofinity :cool:
PS2 Solo sferiche e poteri -0.25 --> -6.00 :mad:
OverdeatH86
05-09-2007, 19:00
faccio un ragionamento e ditemi se è corretto: dopo molte ore di studio tendo a vedere sfuocato da lontano in quanto l'occhio si è "abituato" tropp a vedere da vicino,gli occhiali da riposo sono fatti in modo da ingannare l'occhio e ciò ke è a 30cm di distanza l'occhio lo percepisce a 1metro di distanza(causa delle lenti) e quindi non vi è piu il problema ke l'occhio si abitua a distanze troppo vicine e quindi nn s diventa miopi...è giusto ciò?
paolol61
06-09-2007, 20:18
Ciao grazie a tutti e 2 per le risposte ;)
Le ultime erano air optix ho ancora le scatoline di prova, sabato vado a prendere quelle che sono arrivate, spero che stavolta siano le proclear , le avevo chieste fin dalla prima volta ma sembra che non le voglia vender , bho ste cose non le capisco :confused:
L'idea di saltare l'astigmatismo mi è venuta perchè le ultime non avevano la correzione x180 ma solo x090 , fra l'altro dopo solo 3 ore l'occhio era in fiamme :mad: , non sò se dipende da quello o dal tipo di materiale, però ho pensato che invece di corregere male forse valeva la pena non correggere :(
Grazie ancora.
paolo
Ciao grazie a tutti e 2 per le risposte ;)
Le ultime erano air optix ho ancora le scatoline di prova, sabato vado a prendere quelle che sono arrivate, spero che stavolta siano le proclear , le avevo chieste fin dalla prima volta ma sembra che non le voglia vender , bho ste cose non le capisco :confused:
L'idea di saltare l'astigmatismo mi è venuta perchè le ultime non avevano la correzione x180 ma solo x090 , fra l'altro dopo solo 3 ore l'occhio era in fiamme :mad: , non sò se dipende da quello o dal tipo di materiale, però ho pensato che invece di corregere male forse valeva la pena non correggere :(
Grazie ancora.
paolo
Semplicemente perchè tiene ciba vision e non coopervision.
Se è 90 al posto di 180 è l'esatto contrario :muro:
Se era 90 al posto di 80 è ok.
Se sono quelli i valori l'astigmatismo VA CORRETTO.
paolol61
07-09-2007, 13:52
strano perchè quelle che uso sono Frequency XCEL ,non sono della stessa ditta delle proclear ? :confused:
Ma è possibile che essendo corretto male mi desse una irritazione ? o era il materiale ??
Grazie,
Paolo
ciao a tutti, mi sono letto questo 3d (non proprio tutto)...
ho bisogno di un grande :help:
sono miope ed astigmatico...molto :muro:
miopia -8-9 ed astigmatismo anche forte, credo2...
Ora il punto è questo:
ho messo gli occhiali da bambino, verso i 3 anni, ma fino a quando ero + o - a -4 non li usavo x giocare...sciavo senza, giocavo a pallone senza...
ora non è il caso :)
ho un problema di visione, ovvero quando vado dal mio oculista mi dice che purtroppo non posso vedere meglio di così, ma io faccio una fatica boia a guidare e pure a leggere al PC (quindi sia da lontano che da vicino).
Non mi sposto quasi più in macchina xke per vedere i cartelli devo arrivare a 20m, come pure targhe e tutto il resto.
Premetto che è da 1 anno che devo pagargli le lenti, visto che secondo me le ha cannate di brutto, e non gliele pago,
ma la domanda è un'altra:
è possibile che non si riesce a correggere una persona al 100%?
ok non dico per forza al 100%, ma ora io vedrò al 70-75%, sia da vicino chje da lontanmo (al PC devo andare veramente vicino, se ho una alta risoluzione...).
è da 15 anni quasi che porto le lenti e mi sono sempre sentito dire che così è il massimo che posso vedere :mbe:
Purtroppo non posso fare il laser visto che ho la cornea troppo sottile...
Magari qualc'uno di voi mi può dire la sua?
grazie 1000;)
Il tuo problema fondamentalmente penso sia ambliopia o altri deficit alla retina.
Otticamente sei corretto al 100% ma questo non è sufficiente a restituirti un acutezza visiva ottimale o comunque di 10/10.
matt22222
07-09-2007, 20:10
ciao a tutti, mi sono letto questo 3d (non proprio tutto)...
ho bisogno di un grande :help:
sono miope ed astigmatico...molto :muro:
miopia -8-9 ed astigmatismo anche forte, credo2...
Ora il punto è questo:
ho messo gli occhiali da bambino, verso i 3 anni, ma fino a quando ero + o - a -4 non li usavo x giocare...sciavo senza, giocavo a pallone senza...
ora non è il caso :)
ho un problema di visione, ovvero quando vado dal mio oculista mi dice che purtroppo non posso vedere meglio di così, ma io faccio una fatica boia a guidare e pure a leggere al PC (quindi sia da lontano che da vicino).
Non mi sposto quasi più in macchina xke per vedere i cartelli devo arrivare a 20m, come pure targhe e tutto il resto.
Premetto che è da 1 anno che devo pagargli le lenti, visto che secondo me le ha cannate di brutto, e non gliele pago,
ma la domanda è un'altra:
è possibile che non si riesce a correggere una persona al 100%?
ok non dico per forza al 100%, ma ora io vedrò al 70-75%, sia da vicino chje da lontanmo (al PC devo andare veramente vicino, se ho una alta risoluzione...).
è da 15 anni quasi che porto le lenti e mi sono sempre sentito dire che così è il massimo che posso vedere :mbe:
Purtroppo non posso fare il laser visto che ho la cornea troppo sottile...
Magari qualc'uno di voi mi può dire la sua?
grazie 1000;)
l'unica cosa che ti posso dire è che non esiste solo il laser, ma anche il cristallino graduato.
per il resto anch'io sono fortemente astigmatico, e confermo il fatto che per le lenti e gli occhiali ci sono dei limiti. io ad esempio il sinistro(occhio "pigro") non riesco a vedere bene neanche col fondo di bottiglia che mi ritrovo:muro: :muro: ringrazio solo il cielo che il destro è a posto, altrimenti sarei fritto
ciau:D:D:D
paolol61
09-09-2007, 19:49
ciao, mi domandavo se 'è differenza fra un prodotto per la pulizia delle lenti e un'altro ??
Qualcuno ha fatto delle prove ??
Grazie,
paolol
PentiumII
10-09-2007, 12:09
Ciao, mi rivolgo in particolare agli specialisti di questa discussione per togliermi un dubbio che mi ha fatto venire il mio ottico.
Presto devo fare la visita di controllo annuale dall'ottico per le lenti a contatto.
L'anno scorso mi ha detto una cosa strana, cioè che se voglio fare una visita per farmi un paio di occhiali devo stare qualche giorno senza portare le lenti a contatto.
A tal proposito ha anche accennato ad una regola empirica, del tipo: se porti le LAC da 2 anni devi stare almeno 2 giorni senza portarle, se le porti da 3 anni almeno 3 giorni, e così via.
Ora, io che le porto da circa 6 anni, devo stare 6 giorni senza portarle?
Perchè dice che così l'occhio si abitua senza.
Ma io ho un dubbio: gli occhiali li metto subito dopo che mi tolgo le lenti a contatto, o la mattina quando mi alzo (cioè 8 ore dopo che tolgo le lenti a contatto), quindi devo vederci bene ad esempio dopo un giorno che tolgo le lenti a contatto.
Se mi misura la vista ad esempio dopo 6 giorni senza LAC, non ottiene valori diversi rispetto a quelli che avrei nel normale utilizzo degli occhiali?
Scusate le ripetizioni, ho scritto di fretta, spero di essermi spiegato.
ragazzi scusate se magari la domanda che pongo è sciocca...
ho fatto un controllo dall'oculista per mettere le LAC e mi ha prescritto 2 coliri da mettere per 1 mese 2 volte al giorno prima di andare dall'ottico.
I coliri prescritti sono in flaconcini monouso ma siccome devo metterne 1 sola goccia per occhio me ne rimane sempre un po nella boccettina.
la mia domanda è:
Posso usare la boccettina aperta al mattino anche per la dose serale in modo da finirla completamente prima di buttarla?
grazie
ciau
Cut
Non so che moderatore dice sempre: prima di postare usare il motore di ricerca.
Io aggiungo: ... e leggere il primo post...
Quanto tempo devo stare senza lenti per fare una visita il cui risultato sia corretto?
Per ottenere un risultato il più possibile veritiero è meglio stare una settimana senza lenti per lac morbide e 15 gg per rigide o RGP. Bisogna però differenziare in base all'esigenza. Se serve un occhiale solo per quando non si indossano le lac, allora vanno bene anche poche ore, se serve un occhiale per sempre, per abbandonare le lac allora è meglio più tempo.
Questo in via teorica, poi in pratica capita gente che ha solo le lenti a contatto, ed arriva solo con quelle.... si avvisa che la prescrizione non sarà precisa perchè hanno appena tolto le lenti.
Le lenti alterano la conformazione della cornea in maniera transitoria, se serve un occchiale in sostituzione delle lenti, allora è sufficiente togliere le lenti e fare l'esame, poichè è in quella condizione che l'occhiale deve essere corretto.
Se invece serve un occhiale per un uso più continuativo è giusto lasciare un lasso di tempo maggiore. Se non è possibile (ho solo le lenti) l'occhiale che si prescriverà non sarà quello definitivo, ma dovrà essere controllato almeno dopo un mese.
ragazzi scusate se magari la domanda che pongo è sciocca...
ho fatto un controllo dall'oculista per mettere le LAC e mi ha prescritto 2 coliri da mettere per 1 mese 2 volte al giorno prima di andare dall'ottico.
I coliri prescritti sono in flaconcini monouso ma siccome devo metterne 1 sola goccia per occhio me ne rimane sempre un po nella boccettina.
la mia domanda è:
Posso usare la boccettina aperta al mattino anche per la dose serale in modo da finirla completamente prima di buttarla?
grazie
ciau
a tuo rischio e pericolo, i monodose non hanno conservanti
PentiumII
11-09-2007, 10:43
Non so che moderatore dice sempre: prima di postare usare il motore di ricerca.
Io aggiungo: ... e leggere il primo post...
Quanto tempo devo stare senza lenti per fare una visita il cui risultato sia corretto?
Per ottenere un risultato il più possibile veritiero è meglio stare una settimana senza lenti per lac morbide e 15 gg per rigide o RGP. Bisogna però differenziare in base all'esigenza. Se serve un occhiale solo per quando non si indossano le lac, allora vanno bene anche poche ore, se serve un occhiale per sempre, per abbandonare le lac allora è meglio più tempo.
Questo in via teorica, poi in pratica capita gente che ha solo le lenti a contatto, ed arriva solo con quelle.... si avvisa che la prescrizione non sarà precisa perchè hanno appena tolto le lenti.
Le lenti alterano la conformazione della cornea in maniera transitoria, se serve un occchiale in sostituzione delle lenti, allora è sufficiente togliere le lenti e fare l'esame, poichè è in quella condizione che l'occhiale deve essere corretto.
Se invece serve un occhiale per un uso più continuativo è giusto lasciare un lasso di tempo maggiore. Se non è possibile (ho solo le lenti) l'occhiale che si prescriverà non sarà quello definitivo, ma dovrà essere controllato almeno dopo un mese.
Ops... scusa, hai ragione. Il fatto è che sono iscritto a questa discussione da tempo e ignoravo o non ricordavo l'esistenza del primo messaggio pieno di faq dettagliate ma avrei dovuto pensarci prima.
Grazie mille per la spiegazione!
Gopo 5 mesi dall'intervento (PRK) ho un haze all'occhio sinistro.L'oculista mi ha prescritto il collirio Lotemax:un cortisonico.Mi devo preoccupare?Andrà a posto?Sono parecchio giù :(
Ciao, io mi chiedevo se avendo aperto le lac mensili e avendole indossate una sola volta in 25 giorni, passati i 30 giorni le devo buttare?
windsofchange
25-09-2007, 04:14
Consiglio al volo, visto che mi avete aiutata tantissimo fino ad un mese fa.
Devo iniziare a portare le giornaliere, finora ho usato le mensili proclear compatibles e mi trovavo benissimo, cosa posso prendere di giornaliero non costosissimo e simile??
Grazie mille!!
El Conte
25-09-2007, 09:38
Ciao, io mi chiedevo se avendo aperto le lac mensili e avendole indossate una sola volta in 25 giorni, passati i 30 giorni le devo buttare?
Ciao, prova ad indossarle dopo averle lavate per bene e verifica se ti danno fastidio, solitamente le lenti mensili durano di più del tempo indicato anche se cmq è meglio non esagerare; dato che le hai usate una volta sola potrebbero ancora andare bene, è chiaro cmq che nel periodo in cui non le hai usate dovevano essere conservate correttamente, cioè non averle lasciate nello stesso liquido per 15gg ad esempio.
El Conte
25-09-2007, 09:44
Consiglio al volo, visto che mi avete aiutata tantissimo fino ad un mese fa.
Devo iniziare a portare le giornaliere, finora ho usato le mensili proclear compatibles e mi trovavo benissimo, cosa posso prendere di giornaliero non costosissimo e simile??
Grazie mille!!
Ciao, bè potresti provare le fosus dailies, le J&J acuvue moist o le oasis, oppure le biofinity della coopervision, sono appena uscite e dovrebbero essere davvero molto buone.
Consiglio al volo, visto che mi avete aiutata tantissimo fino ad un mese fa.
Devo iniziare a portare le giornaliere, finora ho usato le mensili proclear compatibles e mi trovavo benissimo, cosa posso prendere di giornaliero non costosissimo e simile??
Grazie mille!!
Evidentemente le proclear 1 day
Ciao, bè potresti provare le fosus dailies, le J&J acuvue moist o le oasis, oppure le biofinity della coopervision, sono appena uscite e dovrebbero essere davvero molto buone.
biofinity=mensili
El Conte
25-09-2007, 15:24
biofinity=mensili
Pardon.... hai ragione!
windsofchange
25-09-2007, 16:58
:D Grazie!!
Ciao ragazzi ho un grave problema che mi affligge, purtroppo ho una miopia molto forte -6.25 circa ad occhio....
Finalmente deciso a cambiare la mia vecchia montatura e accertatomi che la vista fosse stabile mi sono recato a rifare gli occhiali, sempre con i medesimi valori di miopia, asse, etc.....
Le lenti (se vi può servire) sono asferiche (prima le usavo sferiche) e la montatura, a parte una riduzione dell'ingresso della luce in quanto è in materiale plastico spesso, non è variata di molto la forma e inclinazioni varie ma purtroppo VEDO TUTTO PIU PICCOLO!!!! Ma veramente di brutto non è tanto adattamento ma tra un occhiale e l'altro a pari caratteristiche ( a parte le lenti che sono asferiche) c'è un differenza abissale, abbiamo fatto tutti i controlli dvuti con l'ottico ma io non ci sono caxxi vedo tutto più piccolo,....avete un consiglio???:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ciao ragazzi ho un grave problema che mi affligge, purtroppo ho una miopia molto forte -6.25 circa ad occhio....
Finalmente deciso a cambiare la mia vecchia montatura e accertatomi che la vista fosse stabile mi sono recato a rifare gli occhiali, sempre con i medesimi valori di miopia, asse, etc.....
Le lenti (se vi può servire) sono asferiche (prima le usavo sferiche) e la montatura, a parte una riduzione dell'ingresso della luce in quanto è in materiale plastico spesso, non è variata di molto la forma e inclinazioni varie ma purtroppo VEDO TUTTO PIU PICCOLO!!!! Ma veramente di brutto non è tanto adattamento ma tra un occhiale e l'altro a pari caratteristiche ( a parte le lenti che sono asferiche) c'è un differenza abissale, abbiamo fatto tutti i controlli dovuti con l'ottico ma io non ci sono caxxi vedo tutto più piccolo,....avete un consiglio???:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
1) Lente asferica
2) Distanza occhio lente
In teoria dovrebbe essere più lontano l'occhiale nuovo. Semai ci sentiamo fra un po', ora VACANZA...
Armax2000
05-10-2007, 13:45
Questi sono i valori che scrive il mio oculista
O.D. sf=-1 cil=+5 Asse=90
O.S. sf= -0,50 cil=+5 Asse=90
Quello che voglio domandarvi è questo, il mio è un astigmatismo associato a miopia o a ipermetropia, esiste anche un astigmatismo con valore negativo, qual'è la differenza, è un anno che ho fatto delle lac, vedo sicuramente bene ma non il massimo cioè i 10/10 me li scordo forse anche i 9/10 è un problema di calcolo delle lenti oppure nella mia situazione potrebbe anche essere normale, infine esiste una possibilità con la chirurgia refrattiva di avere una vista normale o non se ne parla proprio. Grazie.
Per gli interessati, mia madre ha fatto un intervento agli occhi quest'anno, lei soffriva di miopia e astigmatiscmo molto forte, era costretta a portare lenti rigide e niente occhiali ( non riusciva a correggere del tutto), ha fatto una visita di controllo per un eventuale intervento al laser gli è stato dato l'ok e l'intervento si è cosi composto:
1. a giugno intervento per inserimento di un cristallino graduato, l'operazione è stata effettuata su un occhio alla volta con distanza di una settimana.
Gia da questo primo intervento è stata contentissima dicendo che ci vedeva meglio di prima con le lenti, il chirurgo a questo punto gli ha dato due possibilità fermarsi a questo primo intervento e prescriverle un occhialino progressivo (per correggere quel poco che rimaneva) oppure come consigliato da lui procedere con il secondo intervento.
2. a settembre intervento laser contemporaneamente su entrambi gli ochhi, da quello che ho capito le è stato corretto l'astigmatismo in entrambi gli occhi e corretta del tutto la miopia.
Dopo questo intervento era ancora più contenta, gli interventi sono andati da dio per lei è stato un sogno :)
Se cè qualche interessato chiedete quello che volete...
Sono uscite le biofinity? danno delle lenti di prova dall'ottico? qualcuno le ha provato e mi sa dire come sono ( magari in confronto alle oasys)?
Mi manca l'ultimo paio di oasys dopo quasi quasi potrei provare le biofinity anche se non mi ispira molto il fatto che siano mensili preferirei le avessero fatte quindicinali..
El Conte
08-10-2007, 20:13
Ciao, tua madre è andata in una clinica privata o in ospedale? riguarda alla post-operazione, quanti giorni di convalescenza ha dovuto fare?
cmq le biofinity sono già uscite, come caratteristiche le oasis: 38% contenuto di acqua (Dk/t: 147).... mentre le biofinity: Contenuto Idrico 48%, Dk/t 160
teoricamente parlando dovrebbero essere meglio le biofinity.... poi è soggettiva la cosa, cmq si dovrebbero darti i campioni se hanno la disponibilità in magazzino visto che sono uscite da poco.
E' andata in un clinica privata, l'ospedale hesperia di modena.
Per il primo intervento ha tenuto il bendaggio all'occhio una notte e il giorno seguente visita di controllo e le hanno tolto il bendaggio, è stata a casa da lavorare 1 settimana poi è tornata in ufficio, lavora al computer tutto il giorno nessun problema..
Non ha provato nessun dolore o fastidio.
Per il secondo intervento (a distanza di 2 mesi dal primo) le hanno rifatto tutte le visite e misurazione all'occhio,per il post intervento nessun bendaggio le hanno messo una lente a contatto apposita per riparare l'occhio, ha dovuto fare 3 giorni in casa per evitare la luce , il primo giorno finche era sotto effetto di antidolorifico è andato bene poi i seguenti 2 giorni le dava abbastanza fastidio ( ma come le aveva detto il chirurgo questo tipo di intervento era un pò piu doloroso nel post operazione), il chirurgo le ha dato un numero da fare nel caso in cui involontariamente avesse perso la lente di protezione ( a detta sua senza lente il dolore sarebbe stato insopportabile) numero al quale 24h su 24h avrebbero risposto e avrebbero preparato la lente sostitutiva,dopo questi 3 giorni visita di controllo e le hanno tolto le lenti protettive, cmq per il secondo intervento è stata a casa dal lavoro 2 settimane (di cui solo i primi 3 giorni un pò fastidiosi), poi è tornata al lavoro sempre in ufficio davanti al pc e nessun fastidio attualmente penso abbia le ultime 2 settimane di un colirio (penso sia un blando antibiotico per evitare di contrarre qualcosa in questo periodo ancora considerato di recupero dall'operazione), il chirurgo le ha detto che per l'assestamento della vista ci vorranno 2 mesi ma anche all'ultima controllo è risultata perfetta, il chirurgo ha riferito che sembra un occhio non operato..
Cmq dopo 35 anni di lenti a contatto rigide è un gran cambiamento di qualità di vita, con quelle rigide appena tirava un pò di vento bastava che le finisse un granellino microscopico di sabbia in un occhio e doveva cavarsi la lente e pulirla dal fastidio sono infinitamente più scomode di quelle morbide...
Anni fa ci pensavo pure io a operarmi, all'epoca usavo le semplici acuvue e per il quantitativo di ore che le portavo erano massacranti imho si incollavano all'occhio e lo affaticavano tremendamente, adesso come adesso prima con le advance e ancora meglio con le oasys è come non avere le lenti e attualmente per quel che mi riguarda è molto remota la voglia di fare un intervento.... anche se dopo l'intervento che ha fatto mia madre il pensiero di operarmi è tornato, anche perche il professore che là seguita e operata mi ha riferito che un intervento come il mio di miopia leggera è veramente banale rispetto a quello che doveva fare a mia madre e se quello che faceva a lei aveva un minimo di rischio (soprattutto il secondo intervento dato che si operava un occhio già operato 2 mesi prima) il mio me lo assicurava privo di qualsiasi tipo di rischio :oink:
ci penserò..
Per dovere di cronaca, prima di operarsi a modena si era informata dal suo oculista di fiducia per conoscere il luminare del settore in italia e le è stato riferito che era il dottor buratto di milano, è andata a farsi un controllo completo a milano da lui, http://www.buratto.com/lucio/curriculum.html , ma alla fine dato i numerosi controlli pre e post operazione cheavrebbe dovuto fare ha preferito la comodità di andare in una clinica vicina come quella di modena, il suo oculista le ha cmq riferito che se lui si fosse dovuto operare si sarebbe affidato tranquillamente anche al professore di modena..
La spesa finale è stata quasi la metà di quello che le avevano preventivato nella clinica di milano..
Nella clinica di modena si è operato anche il c alciatore kakà (di miopia e astigmatismo).
L’intervento su Kakà, effettuato nella massima riservatezza, è stato eseguito l’altro giorno al Poliambulatorio Chirurgico Modenese di via Arquà, la struttura privata all’avanguardia nazionale in questo tipo di interventi chirurgici e dotata di apparecchiature laser ad eccimeri.
Come noto, Kakà soffriva di miopia e astigmatismo per cui era costretto a portare le lenti a contatto anche nel campo di calcio. Ma ha sempre detto di non vederci comunque benissimo.
El Conte
09-10-2007, 11:36
Ciao, ti ringrazio per la risposta! avevo letto che kakà era andato ad operarsi in una clinica di modena, quando ho letto sotto al tuo nick che abiti lì, ho subito immaginato che anche tua madre poteva esserci andata.
Anche io sono nella stessa situazione di kakà ma per adesso credo che continuerò ad usare le lenti a contatto sia per un fattore economico (infatti credo che l'operazione sia abbastanza costosa), ma anche perchè ho sempre il timore che qualcosa vada storto, l'idea di passare il resto della vita cieco o quasi mi terrorizza molto; finchè resto a livello accettabili di miopia ed astigmatismo penso che tirerò avanti. E' anche vero però che l'idea di vederci bene senza più rotture di scatole attira molto.......
Grazie ancora! Ciao
zioborder
09-10-2007, 12:23
La stessa cosa che faccio io, tranne il fatto che non uso le lacrime artificiali e do una centrifugata anche prima di mettere su le lenti.
Ti consiglio di fare comunque sempre, ogni volta che ti è possibile, il rubbing strofinare le lenti con qualche goccia di prodotto (soluzione unica), questa operazione ti consente di avere le lenti più pulite e di diminuire la carica batterica che si annida sui depositi. Usare un umettante, lacrima artificiale o come la volete chiamare migliora il comfort, ce ne sono anche alcune che contemporaneamente puliscono le lac mentre le usi, idratano l'occhio rimuovono i depositi e aumentano il comfort specialmente nelle situazioni critiche: a fine giornata, davanti al PC e in presenza di aria condizionata o ambienti riscaldati.
Ciao
è possibile che la lente di un paio di occhiali si sia piegata?? :eek:
PentiumII
10-10-2007, 08:27
Per "umettare" le lenti mentre si indossano, magari a fine giornata quando si asciugano, in assenza di lacrime artificiali è meglio applicare qualche goccia di soluzione salina o unica?
Io a volte mi metto qualche goccia nell'occhio di salina o unica ma non so quale vada meglio. Penso che la salina dia meno fastidio ma forse non "pulisce"..
El Conte
10-10-2007, 11:46
è possibile che la lente di un paio di occhiali si sia piegata?? :eek:
Ciao, si è possibile anche a me è capitato, se la lente è diffettosa può piegarsi progressivamente.... cmq nel mio caso era evidente che la lente si era piegata e per questo il mio ottico me l'ha sostituita gratuitamente, prova a chiedere anche te la sostituzione... cmq attento che nn sia passato troppo tempo dall'acquisto perchè potrebbe farti storie, infatti se tieni le lenti in luoghi troppo caldi essendo in materiale plastico può deformarsi per questo motivo (ad esempio in macchina nel cassettino se usi le lenti a contatto). Ciao!
El Conte
10-10-2007, 12:05
Per "umettare" le lenti mentre si indossano, magari a fine giornata quando si asciugano, in assenza di lacrime artificiali è meglio applicare qualche goccia di soluzione salina o unica?
Io a volte mi metto qualche goccia nell'occhio di salina o unica ma non so quale vada meglio. Penso che la salina dia meno fastidio ma forse non "pulisce"..
Ciao, io ti consiglio di usare la soluzione unica perchè la salina serve solo per riscacquare le lenti e per conservarle in caso tu abbia finito la unica, ma nn ha funzione di pulizia... sinceramente nn credo che la soluzione unica dia problemi contando che quando metti le lenti, sono diciamo "impregnate" di questa soluzione; cmq sarebbe meglio usare sempre un umettante.
Codename47
10-10-2007, 13:53
Per "umettare" le lenti mentre si indossano, magari a fine giornata quando si asciugano, in assenza di lacrime artificiali è meglio applicare qualche goccia di soluzione salina o unica?
Io a volte mi metto qualche goccia nell'occhio di salina o unica ma non so quale vada meglio. Penso che la salina dia meno fastidio ma forse non "pulisce"..
Assolutamente la soluzione salina, meno soluzione unica entra nell'occhio e meglio è ;) Di principio comunque, meglio gli umettanti monodose senza conservanti :)
Ciao, si è possibile anche a me è capitato, se la lente è diffettosa può piegarsi progressivamente.... cmq nel mio caso era evidente che la lente si era piegata e per questo il mio ottico me l'ha sostituita gratuitamente, prova a chiedere anche te la sostituzione... cmq attento che nn sia passato troppo tempo dall'acquisto perchè potrebbe farti storie, infatti se tieni le lenti in luoghi troppo caldi essendo in materiale plastico può deformarsi per questo motivo (ad esempio in macchina nel cassettino se usi le lenti a contatto). Ciao!
grazie mille per la risposta!!
pensavo di essermelo sognato, mi dicevo... è vetro, è impossibile!
potrebbe essere questa la causa del mal di testa che mi provocano questi occhiali? o non c'entra nulla?
Assolutamente la soluzione salina, meno soluzione unica entra nell'occhio e meglio è ;) Di principio comunque, meglio gli umettanti monodose senza conservanti :)
io uso la soluzione unica per sciacquarle.... poi faccio cadere una goccia (sempre di unica) sulla lente perchè entri meglio... quindi fa male?
El Conte
10-10-2007, 22:27
grazie mille per la risposta!!
pensavo di essermelo sognato, mi dicevo... è vetro, è impossibile!
potrebbe essere questa la causa del mal di testa che mi provocano questi occhiali? o non c'entra nulla?
Aspetta! se è in vetro è un'altro discorso: è più difficile che si pieghi rispetto ad una in plastica! forse nn ho capito bene, ma di che materiale sono queste lenti?
tieni presente che è abbastanza facile riconoscere i due materiali, basta semplicemente che li compisci piano con l'unghia, suonano diversamente.
El Conte
10-10-2007, 22:44
io uso la soluzione unica per sciacquarle.... poi faccio cadere una goccia (sempre di unica) sulla lente perchè entri meglio... quindi fa male?
Non fa male..... anche io faccio come te e quasi la totalità della persone, è chiaro però che è una soluzione creata per pulire le lenti non da usare come umettante, se lo fai qualche volta nei casi in cui hai finito o dimenticato l'umettante ci può anche stare, chiaro però che non bisogna abusarne nn deve diventare una abitudine, perchè come ho già detto nn è stata creata per questo scopo. La maggiorparte della gente che usa le lac secondo te usa o sà dell'esistenza della soluzione salina? quasi tutti gli ottici danno solo la soluzione unica perchè è più pratica e ti permette di risparmiare tempo e soldi, perchè nn sembra ma il mantenimeto delle lac comporta un costo nn indifferente. anche se cmq c'è da dire che nn è il metodo più efficace per pulire una lente a fondo. Concluso ribadento che quasi tutti fanno come te e come me quando le indossano, io le porto da 4 anni ormai e nn ho mai avuto problemi, quindi credo proprio che la si possa usare OGNI TANTO come "umettante". Ciao
P.S. Vorrei fare una precisazione a te ed a PentiumIII, la mia risposta è solo una mia opinione personale, io nn sono nè un medico nè un optometrista, se vuoi sapere con esattezza la risposta devi chiaramente rivolgerti a chi di dovere.
Aspetta! se è in vetro è un'altro discorso: è più difficile che si pieghi rispetto ad una in plastica! forse nn ho capito bene, ma di che materiale sono queste lenti?
tieni presente che è abbastanza facile riconoscere i due materiali, basta semplicemente che li compisci piano con l'unghia, suonano diversamente.
purtroppo non mi ricordo se sono di vetro o di plastica... cos'è che costa meno?
per il mal di testa? potrebbe essere?
El Conte
10-10-2007, 23:32
Bè non è così banale la risposta alla tua domanda: credo che sia più costosa la plastica ma solo per motivi di mercato, a dire il vero nn l'ho sò con precisione; mi sembra cmq che una lente in plastica con il materiale che permette di farle più strette, antiriflesso e antigraffio direi sui 75 euro a lente, ma vado a memoria....
Può anche essere questo il motivo del tuo mal di testa, ma se gli occhiai sono nuovi è anche probabile che nn ti sia ancora adattato.
Leggiti la mia ultima modifica al post precedente, ho precisato una cosa. Notte!
ho letto la precisazione ;)
era solo per avere un'idea, appena posso vado dall'ottico.
no, gli occhiali li ho da un po' (più di un anno) e all'inizio non mi davano problemi. (cmq li uso molto raramente)
Bè non è così banale la risposta alla tua domanda: credo che sia più costosa la plastica ma solo per motivi di mercato, a dire il vero nn l'ho sò con precisione; mi sembra cmq che una lente in plastica con il materiale che permette di farle più strette, antiriflesso e antigraffio direi sui 75 euro a lente, ma vado a memoria....
Può anche essere questo il motivo del tuo mal di testa, ma se gli occhiai sono nuovi è anche probabile che nn ti sia ancora adattato.
Leggiti la mia ultima modifica al post precedente, ho precisato una cosa. Notte!
Prezzo: dipende dal materiale stesso più che dalla categoria vetro plastica
Farle più strette dipende dall'indice di refrazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_rifrazione
Costo delle infrangibili da 22 a 450 € dipende da costruzione materiale e indice.
Adattamento alle lenti... sentiamoci per PVT.
Comunque nell'adattamento ci deve essere un fattore causale. Non esiste il fatto ...si dovrà adattare... :mbe:
sono andato dall'ottico.
lui dice che è normale così, che non c'è niente che non va... boh...
ps dovrebbero essere di plastica, e li ho pagati veramente poco (anche perchè fortunatamente li uso veramente poco), circa 20/30 euro a lente (mi pare!).
sono andato dall'ottico.
lui dice che è normale così, che non c'è niente che non va... boh...
ps dovrebbero essere di plastica, e li ho pagati veramente poco (anche perchè fortunatamente li uso veramente poco), circa 20/30 euro a lente (mi pare!).
Vai da un altro e fai controllare:
Tipo di lente se sferica/asferica
Centratura
Potere delle lenti con
Sfero
Cilindro
Asse
PS di dove sei?
sono di torino.
quanto pensi che potrebbe costare più o meno? (per non farmi fregare)
e cosa dovrei chiedere esattamente?
sono di torino.
quanto pensi che potrebbe costare più o meno? (per non farmi fregare)
e cosa dovrei chiedere esattamente?
Se è solo un confronto fra 2 occhiali niente o poco più. Se ti consigliano un esame dipende
Mi sono appena arrivate le lenti di prova acuvue advance. Dunque.
OCCHIO DESTRO
Ho questi valori: Lente TORICA ordinata:
miopia: -5.50 miopia: -5.00
astigmatismo: -1 astigmatismo: -0.75
l_asse_DX: 170 asse: 170
OCCHIO SINISTRO
Ho questi valori: Lente NORMALE ordinata:
miopia: -6.00 miopia: -6.00
astigmatismo: -0.5
l_asse_SX: 175
Vi sembra giusta la conversione?
Provandole noto che con la lente torica (occhio destro) vedo bene sia da lontano che da vicino, la lente normale (occhio sinistro) mi sembra più potente da lontano ma da vicino non vedo benissimo. L'ideale sarebbe una torica anche per l'occhio sinistro.
P.S. Ho notato che le lenti toriche sono più larghe rispetto alle tradizionali.
Qualcuno ha provato le biofinity (magari qualche portatore di oasys cosi tanto d a fare un paragone) ?
ciao a tutti,
anche io da sabato porto le lentine.. -2 miopia occhio sx -1.75 miopia occhio dx..
però ho una serie di dubbi..
l'ottico mi disse di guardare il bordo della lentina per vedere se sono diritte o al rovescio... a mè sinceramente una lente diritta e una rovesciata sembrano identiche senza differenze visibili.. esiste un metodo + diretto di vedere la differenza?:sofico: :sofico:
ciao a tutti,
anche io da sabato porto le lentine.. -2 miopia occhio sx -1.75 miopia occhio dx..
però ho una serie di dubbi..
l'ottico mi disse di guardare il bordo della lentina per vedere se sono diritte o al rovescio... a mè sinceramente una lente diritta e una rovesciata sembrano identiche senza differenze visibili.. esiste un metodo + diretto di vedere la differenza?:sofico: :sofico:
NO!
devi valutare la differenza tra un verso e l'altro. Se ha forma a scodella è ok se è a piatto è al rovescio
icestorm82
06-11-2007, 12:59
ciao a tutti,
anche io da sabato porto le lentine.. -2 miopia occhio sx -1.75 miopia occhio dx..
però ho una serie di dubbi..
l'ottico mi disse di guardare il bordo della lentina per vedere se sono diritte o al rovescio... a mè sinceramente una lente diritta e una rovesciata sembrano identiche senza differenze visibili.. esiste un metodo + diretto di vedere la differenza?:sofico: :sofico:
Con l'esperienza ci farai "l'occhio"!! La lente al rovescio, se la osservi attentamente, ha i bordi appiattiti!
Mi sono appena arrivate le lenti di prova acuvue advance. Dunque.
OCCHIO DESTRO
Ho questi valori: Lente TORICA ordinata:
miopia: -5.50 miopia: -5.00
astigmatismo: -1 astigmatismo: -0.75
l_asse_DX: 170 asse: 170
OCCHIO SINISTRO
Ho questi valori: Lente NORMALE ordinata:
miopia: -6.00 miopia: -6.00
astigmatismo: -0.5
l_asse_SX: 175
Vi sembra giusta la conversione?
Provandole noto che con la lente torica (occhio destro) vedo bene sia da lontano che da vicino, la lente normale (occhio sinistro) mi sembra più potente da lontano ma da vicino non vedo benissimo. L'ideale sarebbe una torica anche per l'occhio sinistro.
P.S. Ho notato che le lenti toriche sono più larghe rispetto alle tradizionali.
Visto che il thread si è rianimato... Nessun parere?
Dopo un po' di giorni di utilizzo posso esprimere un parere sulle lenti acuvue advance...
Per quanto mi riguarda, il vantaggio rispetto alle acuvue 2 non è tale da giustificare la differenza di prezzo. Mi aspettavo molto meglio, invece queste lenti permettono una portabilità per un tempo non superiore al 10% in + rispetto alle acuvue 2.
Alessandro22
06-11-2007, 13:05
sono 4 anni he porto le lenti morbide.. - 6.50 occhio sinistro e - 5.50 il destro!
ora è finito il 4 anno e devo comprare le nuove.. sono 4 anni che metto le Allergan UV e non ho mai avuto problemi, soltanto che le porto ben 12 ore al giorno xchè al lavoro non è che me le posso togliere....:(
a giorni vado a fare la visita oculistica e le lenti nuove... mi consigliate di continuare a usare le solite Allergan UV o di mettere qualcosa di nuovo?
icestorm82
06-11-2007, 13:28
sono 4 anni he porto le lenti morbide.. - 6.50 occhio sinistro e - 5.50 il destro!
ora è finito il 4 anno e devo comprare le nuove.. sono 4 anni che metto le Allergan UV e non ho mai avuto problemi, soltanto che le porto ben 12 ore al giorno xchè al lavoro non è che me le posso togliere....:(
a giorni vado a fare la visita oculistica e le lenti nuove... mi consigliate di continuare a usare le solite Allergan UV o di mettere qualcosa di nuovo?
Se soffri la secchezza oculare prova le precision UV che contengono il 70% circa di acqua!
sono 4 anni he porto le lenti morbide.. - 6.50 occhio sinistro e - 5.50 il destro!
ora è finito il 4 anno e devo comprare le nuove.. sono 4 anni che metto le Allergan UV e non ho mai avuto problemi, soltanto che le porto ben 12 ore al giorno xchè al lavoro non è che me le posso togliere....:(
a giorni vado a fare la visita oculistica e le lenti nuove... mi consigliate di continuare a usare le solite Allergan UV o di mettere qualcosa di nuovo?
Cavolo, io 4 anni fa portavo le acuvue2 e dopo 10-12 ore mi davano fastidio,occhio arrossato, e quando le toglievo spesso facevano effetto ventose da quanto erano incollate all'occhio..
La situazione è notevolmente migliorata con le acuvue advance che diminuivano di molto l'effetto ventosa ma cmq dopo 10-12ore l'occhio accusava lo stesso causa poca traspirabilità presumo..
Ora è da diversi mesi che uso le acuvue oasys ed è tutto un altro mondo,non mi è mai piu capitato l'effetto ventosa anche dopo oltre 14ore di uso, e l'occhio non si arrossa piu e non mi dà quel senso di stanchezza dovuto alla bassa traspirabilità delle precendenti lenti.
Come vedi l'evoluzione cè stata ed è enorme, io cambierei sicuramente le tue vecchie lenti con qualcosa al passo con i tempi, qualche lente in silicone hydrogel..
Io posso parlare più che bene delle oasys..
Forse sono leggermente migliori le proclear biofinity, ho chiesto al mio ottico di procurarsi un campione gratuito cosi potrò giudicare..
Se soffri la secchezza oculare prova le precision UV che contengono il 70% circa di acqua!
L'alta % di acqua favorisce il passaggio di ossigeno ma non è adatto a chi soffre di secchezza oculare dato che tende ad assotigliare il film lacrimale essendo la lente idrofila, meglio una lente con silicone hydrogel (come le oasys) dato che essendo quest'ultimo un materiale già di per se molto traspirante permette di mantenere la % di acqua nella lente molto più bassa limitando cosi i problemi di secchezza oculare.
domani vado a fare la visita oculistica. quali prove mi deve far fare per una visita completa? io dovrò portare sia occhiali che lentine, glielo dico così mi dà due tipi di valori, giusto?
grazie
icestorm82
06-11-2007, 18:44
L'alta % di acqua favorisce il passaggio di ossigeno ma non è adatto a chi soffre di secchezza oculare dato che tende ad assotigliare il film lacrimale essendo la lente idrofila, meglio una lente con silicone hydrogel (come le oasys) dato che essendo quest'ultimo un materiale già di per se molto traspirante permette di mantenere la % di acqua nella lente molto più bassa limitando cosi i problemi di secchezza oculare.
Ops, allora mi scuso per la gaffe. Ma a parità di condizioni (no problema di secchezza o di traspirazione) è meglio prendere una lente che traspiri di più o una che si secca di meno?
Ops, allora mi scuso per la gaffe. Ma a parità di condizioni (no problema di secchezza o di traspirazione) è meglio prendere una lente che traspiri di più o una che si secca di meno?
Io opterei sempre per una lente che traspira di più, se sei costretto a portarla per molte ore e la lente traspira poco non puoi porre alcun rimedio se invece il problema è che si secca presto a questo puoi porre rimedio con le lacrime artificiali.
Cmq ora con le lenti in silicone hydrogel hai traspirabilità e confort allo stesso tempo, le biofinity dovrebbero essere leggermente meglio delle oasys (per ora il top).
Ragazzi porto gli occhiali da un bel pò di anni.
Occhio sinistro -4,75 miopia e -0,50 di astigmatismo
Occhio destro -4,25 miopia e -0,50 di astigmatismo
Oggi vado dall'ottico e mi da delle lenti a contatto -4,50 e -4,00 senza correggermi l'astigmastismo perchè a detta sua è basso e lentine con così poco astigmatismo non esistono.
Ora... ci vedevo malissimo, vedevo gli oggetti fuori asse sfuocati. Ho provato pure le lenti con la miopia -4,75 e -4,25, ma è la stessa cosa.
Sicuramente è colpa dell'astigmatismo.
Come potrei fare? E' vero che non esistono lenti che hanno così poco astigmatismo?
Ragazzi porto gli occhiali da un bel pò di anni.
Occhio sinistro -4,75 miopia e -0,50 di astigmatismo
Occhio destro -4,25 miopia e -0,50 di astigmatismo
Oggi vado dall'ottico e mi da delle lenti a contatto -4,50 e -4,00 senza correggermi l'astigmastismo perchè a detta sua è basso e lentine con così poco astigmatismo non esistono.
Ora... ci vedevo malissimo, vedevo gli oggetti fuori asse sfuocati. Ho provato pure le lenti con la miopia -4,75 e -4,25, ma è la stessa cosa.
Sicuramente è colpa dell'astigmatismo.
Come potrei fare? E' vero che non esistono lenti che hanno così poco astigmatismo?
Si, o meglio non esistono "di serie" andrebbero costruite su misura e a quel punto non sarebbero mensili. Però, a mia esperienza se non tolleri la lente senza astigmatismo, anche se di potere maggiore o minore, vuol dire che il tuo astigmatismo non è 050 ma anche 075 o più. Quindi potrai pure prendere lenti astigmatiche mensili tranquillamente. Basta che fai un altro esame refrattivo completo partendo da zero.
Si, o meglio non esistono "di serie" andrebbero costruite su misura e a quel punto non sarebbero mensili. Però, a mia esperienza se non tolleri la lente senza astigmatismo, anche se di potere maggiore o minore, vuol dire che il tuo astigmatismo non è 050 ma anche 075 o più. Quindi potrai pure prendere lenti astigmatiche mensili tranquillamente. Basta che fai un altro esame refrattivo completo partendo da zero.
Ti ringrazio frankie! :)
Alessandro22
09-11-2007, 10:44
grazie per le risposte, chiederò al mio ottico di provare biofinity e le oasys! vi farò sapere!;)
occhiscuri
09-11-2007, 11:00
Salve,
porto le lenti a contatto da anni.
La mia situazione è la seguente:
OD
Miopia -2.75
OS
Miopia -2.75 Astigmatismo -0.50 180°
Questa è quanto risulta dalla mia ultima visita dall'oculista di 1 anno fa. Sei anni fa invece un 'altro oculista riportava valori di miopia identici ma valori di astigmatismo più alti (come è possibile?):
OD -0.25 150°
OS -0.75 20°
Fattosta che con le soli lenti a contatto morbide fino ad un anno fa non ero mai riuscito a vedere in modo nitido. L'astigmatismo seppur lieve si fa sentire.
Un anno fa ho provato le Frequency 55 Asferiche (8.70, 14,40), e la mia vista è diventata nitida. Ho provato anche le Frequency XC ma nulla, vedevo male (raggio base solo 8.50 può dipendere da questo?).
Sto cercando lenti con un miglior dk/t, ma allo stesso tempo dovrei correggere il basso grado di astigmatismo.
Consigli?
PentiumII
09-11-2007, 12:27
Dopo 6 anni che porto le stesse LAC il mio ottico mi fa cambiare con delle air optix.
Ho sempre portato quelle da -2.50 ad entrambi (miopia).
Con le nuove però, sempre da -2.50, vedo peggio.
E' possibile perchè la lente appoggia diversamente? Lui mi aveva detto questo..
stamattina ho fatto la visita dopo 3 anni che non la facevo... lo so è parecchio, ma credevo di vedere bene per un paio di anni, qualche mese fa mi sono accorto che non vedevo + bene. cmq ho miopia -7 a destra e -6 a sinistra :eek: , e mezzo grado di astigmatismo ad entrambi, cosa che non ho mai saputo. è possibile che è nato da poco l'astigmatismo? (io so che si ha dalla nascita). oggi quindi vado a comprare le lentine, il medico mi ha detto di comprarle con la stessa gradazione degli occhiali xkè le ditte che fanno le lentine tengono conto del fatto che devono essere di minore gradazione; ha detto che se compro le lentine con gradazione minore la miopia aumenta xkè l'occhio si sforza, è la stessa per quanto riguarda l'astigmatismo? faccio questa domanda xkè negli ultimi post avete detto che non esistono lenti che correggono l'astigmatismo basso, a meno di farle su misura. quanto costano queste ultime? e le biofinity? xkè il mio ottico vende le oasys a 40 euro mentre le acuvue 2 a 15euro, c'è molta differenza e io preferisco comprare le acuvue 2 anche perchè devo comprare due confezioni... sono 50 euro di differenza...:mc:
grazie in anticipo
se compro le lentine con gradazione minore la miopia aumenta xkè l'occhio si sforza
si e il gomito fa contatto con il piede, mio cugino si è tolto il casco e si è aperta la testa...
Non è sempre vera, anzi molto spesso è vero il contrario :mbe:
stamattina ho fatto la visita dopo 3 anni che non la facevo... lo so è parecchio, ma credevo di vedere bene per un paio di anni, qualche mese fa mi sono accorto che non vedevo + bene. cmq ho miopia -7 a destra e -6 a sinistra :eek: , e mezzo grado di astigmatismo ad entrambi, cosa che non ho mai saputo. è possibile che è nato da poco l'astigmatismo? (io so che si ha dalla nascita). oggi quindi vado a comprare le lentine, il medico mi ha detto di comprarle con la stessa gradazione degli occhiali xkè le ditte che fanno le lentine tengono conto del fatto che devono essere di minore gradazione; ha detto che se compro le lentine con gradazione minore la miopia aumenta xkè l'occhio si sforza, è la stessa per quanto riguarda l'astigmatismo? faccio questa domanda xkè negli ultimi post avete detto che non esistono lenti che correggono l'astigmatismo basso, a meno di farle su misura. quanto costano queste ultime? e le biofinity? xkè il mio ottico vende le oasys a 40 euro mentre le acuvue 2 a 15euro, c'è molta differenza e io preferisco comprare le acuvue 2 anche perchè devo comprare due confezioni... sono 50 euro di differenza...:mc:
grazie in anticipo
Per quanto riguarda l'astigmatismo non saprei..
Che l'occhiale debba essere alla stessa gradazione mi sa di cazzata, io ho l'occhiale con 0,25 in piu per ogni occhio rispetto alla gradazione delle lenti e ci vedo in modo analogo.Prova a sentire da un otticico anche l oro ti fanno la prova dei gradazione e ti sapranno consigliare occhiali e lenti..
Prima però cambia ottico perchè 40 euro per le oasys è una derubata, io ho visto prezzi che vanno da 25 a 31 euro per le oasys, volendo ci sono negozi online che te le vendono a 30-31euro spedizione compresa..
Non prendere le acuvue2 se ci tieni all'occhio perchè la differenza è abissale e te lo dice uno che ha portato le acuvue2 per anni,con ingrossamento dei capillari dell'occhio,arrossamenti ecc.. causati dall'uso incondizionato che ne faccio, cosa che non accade ora con le oasys d'altra parte queste ultime offrono un fattore di ossigenazione dell''occhio più di 5 volte maggiore rispetto alle acuvue2 oltre alle doti di idratazione imparagonabili..
da poco metto le lentine a contatto ( circa una settimana) le tengo per circa 7/8 ore al giorno ma non c'è un modo per tenerle per un tempo maggiore?
l'ottico per questo primo periodo mi ha consigliato delle lentine giornaliere (Focus dailies) da buttare quando le tolgo dicendo che almeno cosi mi abituo a toglierle e metterle...
PentiumII
10-11-2007, 08:21
da poco metto le lentine a contatto ( circa una settimana) le tengo per circa 7/8 ore al giorno ma non c'è un modo per tenerle per un tempo maggiore?
l'ottico per questo primo periodo mi ha consigliato delle lentine giornaliere (Focus dailies) da buttare quando le tolgo dicendo che almeno cosi mi abituo a toglierle e metterle...
Ah bel consiglio, perchè con le mensili non le metti e togli tutti i giorni?
Anzi, faresti più pratica con la manutenzione dato che devi pulirle e riporle tutte le sere.
Forse ti ha dato le giornaliere all'inizio per non farti sprecare un paio di lenti mensili, in caso non ti trovassi bene con le lenti. Oppure se per errore ne rovini un paio con le unghie dato che non sei pratico almeno butti via solo una giornaliera.
7-8 ore al giorno sono un tempo normale per portare le lenti a contatto. Dipende dalle lenti, quelle di vecchia generazione dopo quelle ore dovresti toglierle, le nuove che lasciano passare più ossigeno puoi permetterti qualche ora in più
raga ho comprato le lentie come prescritto dall'oculista, solo che non so come me le sento, è come se non mettessi bene a fuoco, è vero che ho mezzo grado di astigmatismo, xò prima non avevo questo problema. può essere che mi ha dato una gradazione maggiore di quella che ho? anche quando ho fatto la prova oculistica vedevo così xò l'oculista ha detto non fa niente, boh. che ne dite?
Codename47
10-11-2007, 13:52
raga ho comprato le lentie come prescritto dall'oculista, solo che non so come me le sento, è come se non mettessi bene a fuoco, è vero che ho mezzo grado di astigmatismo, xò prima non avevo questo problema. può essere che mi ha dato una gradazione maggiore di quella che ho? anche quando ho fatto la prova oculistica vedevo così xò l'oculista ha detto non fa niente, boh. che ne dite?
In caso di astigmatismo così basso (in molti casi è fisiologico, non necessariamente si ha dalla nascita) è quasi sempre sconveniente correggerlo con lenti toriche, si usano le normali lenti sferiche. Di preciso quali valori ti ha procurato l'ottico? Ha applicato la conversione miopica per correggere anche l'astigmatismo? Ultima cosa, non ti avrà mica rifilato le Acuvue 2? :doh:
si ho comprato le acuvue 2 :stordita: , non so cos'è la convenzione miopica...
ho -6 a sinistra e -7 a destra, xò fino all'ultima visita, dalla prima visita fino a 4 anni fa, ho sempre avuto valori uguali a entrambi gli occhi...
cmq prima ho fatto un pasticcio: dopo aver manegiato il peperoncino ho messo le lentine... mamma mia che bruciore... eppure ho sciacquato abbondantemente le mani... ora le lentine sono da buttare?
ora mi vado a fare gli occhiali nuovi, ho fatto un paio di preventivi: l'ottico mi ha consigliato le lenti della galileo, quelle organiche venivano a fare 100 euro indice 1.64, quelle in titanio pochi euro in meno indice 1.71, oppure quelle in titanio di una marca italiana che ora non mi viene in mente a 70-80 euro... cosa mi consigliate di prendere? x quanto riguarda la montatura c'è qualche elemento da prendere in considerazione?
Codename47
10-11-2007, 14:39
si ho comprato le acuvue 2 :stordita: , non so cos'è la convenzione miopica...
ho -6 a sinistra e -7 a destra, xò fino all'ultima visita, dalla prima visita fino a 4 anni fa, ho sempre avuto valori uguali a entrambi gli occhi...
cmq prima ho fatto un pasticcio: dopo aver manegiato il peperoncino ho messo le lentine... mamma mia che bruciore... eppure ho sciacquato abbondantemente le mani... ora le lentine sono da buttare?
ora mi vado a fare gli occhiali nuovi, ho fatto un paio di preventivi: l'ottico mi ha consigliato le lenti della galileo, quelle organiche venivano a fare 100 euro indice 1.64, quelle in titanio pochi euro in meno indice 1.71, oppure quelle in titanio di una marca italiana che ora non mi viene in mente a 70-80 euro... cosa mi consigliate di prendere? x quanto riguarda la montatura c'è qualche elemento da prendere in considerazione?
Per quanto riguarda la montatura, solo un consiglio: vista l'elevata miopia, evita quelle che prevedono il montaggio di lenti curve, avresti troppe aberrazioni ai lati (credo sia spiegato anche al primo post). Le Acuvue 2 ormai sono lenti da museo :D , se proprio non vuoi prendere le silicone-hydrogel, almeno procurati lenti in hema di ultima generazione (es. Proclear). Altra considerazione, prima di maneggiare le lenti a contatto è opportuno lavarsi abbondantemente le mani con acqua e sapone (meglio se di marsiglia, che non lascia l'odiosa patina di "unto" dei saponi normali) ed asciugarle accuratamente con un asciugamano pulito (e che possibilmente non lasci pelucchi). Sciacquarsi le mani solo con acqua corrente è assolutamente insufficiente ;) Riguardo la correzioni miopica, in pratica andrebbe applicato al valore della sfera l'equivalente dell'astigmatismo (oltre che tenere conto della sovracorrezione naturale delle lenti). Per queste formule chiedi a frankie, non sono molto pratico... :D Anche se in linea di massima, poteri di -7 e -6 sembrano corretti... Riguardo alle lenti invece, possibilmente scegli materiale di prima qualità (i produttori giapponesi sono il top) con un indice di rifrazione di almeno 1.67 ;)
Forse ti ha dato le giornaliere all'inizio per non farti sprecare un paio di lenti mensili, in caso non ti trovassi bene con le lenti. Oppure se per errore ne rovini un paio con le unghie dato che non sei pratico almeno butti via solo una giornaliera.
si si il motivo era questo :D
mi sono spiegato male io :D :D :D
tra quelle in titanio e quelle organiche quale prendo? quali sono i pregi e i difetti? ci sono altri tipi?
El Conte
10-11-2007, 19:15
Dopo 6 anni che porto le stesse LAC il mio ottico mi fa cambiare con delle air optix.
Ho sempre portato quelle da -2.50 ad entrambi (miopia).
Con le nuove però, sempre da -2.50, vedo peggio.
E' possibile perchè la lente appoggia diversamente? Lui mi aveva detto questo..
Ciao, anche io ho provato da poco le air optix ed ho il tuo stesso problema! le mie sono anche per astigmatismo ma cmq rispetto a quelle che porto di solito (proclear) vedo peggio. Sicuramente dipende dalla geometria diversa della lente, per quanto rigurada il comfort nn saprei perchè nn le ho tenute per + di 5min.
mi aggiungo al tread dei cecati :D
anche se è gia da 9 mesi che ho gli occhiali solo adesso ho visto la discussione, di seguito riporto i miei - : occhio destro -2,50 miopia -1,25 astigmatismo asse 180 ; occhio destro -2,50 miopia -1,50 astigmatismo asse 175
cmq son messo malino :eek:
Codename47
10-11-2007, 20:10
mi aggiungo al tread dei cecati :D
anche se è gia da 9 mesi che ho gli occhiali solo adesso ho visto la discussione, di seguito riporto i miei - : occhio destro -2,50 miopia -1,25 astigmatismo asse 180 ; occhio destro -2,50 miopia -1,50 astigmatismo asse 175
cmq son messo malino :eek:
Beh non direi, la miopia è considerata lieve fino a 4 diottrie, e il tuo astigmatismo è perfettamente nella norma... :) Qui sul forum c'è gente che supera anche le 10 diottrie :D
djgusmy85
10-11-2007, 20:14
cmq son messo malino :eek:
Famo a cambio de occhi? Dai dai dai :flower:
mi aggiungo al tread dei cecati :D
anche se è gia da 9 mesi che ho gli occhiali solo adesso ho visto la discussione, di seguito riporto i miei - : occhio destro -2,50 miopia -1,25 astigmatismo asse 180 ; occhio destro -2,50 miopia -1,50 astigmatismo asse 175
cmq son messo malino :eek:
Se ti sente Raven, ti sospende ancora :banned:
Beh non direi, la miopia è considerata lieve fino a 4 diottrie, e il tuo astigmatismo è perfettamente nella norma... :) Qui sul forum c'è gente che supera anche le 10 diottrie :D
:eek: da una parte son anche fortunato :cool:
Famo a cambio de occhi? Dai dai dai :flower:
:Prrr: :Prrr:
Se ti sente Raven, ti sospende ancora :banned:
perchè mi dovrebbe bannare? la storia dei - , o italiano sbagliato?
Sopor Aeternus
11-11-2007, 11:39
bello sto thread;)
Volevo farvi una domanda, ho fatto la visita oculistica per vedere se è tutto ok, visto che alla visita della patente non riuscivo a distinguere bene l'ultima riga(la visita oculistica è stata una precauzione mia non mi ci hanno mandato loro,per loro era tutto ok).
Il medico mi ha visitato e mi ha detto che è tutto ok! mi ha detto che è una cosa lievissima e che se dovessi mettere gli occhiali , anche lo 0.25 mi darebbe fastidio.
Come posso fare per mantenere questa vista e non far peggiorare il tutto?
grazie
perchè mi dovrebbe bannare? la storia dei - , o italiano sbagliato?
perchè non è a -1.25 ma a -12.50 o comunque più prossimo a quel potere
perchè non è a -1.25 ma a -12.50 o comunque più prossimo a quel potere
-12???? sbaglio o non so qualcosa, cmq l'oculista forse si è sbagliato? anche se sulla carta che mi ha dato c'e scritto -1.25 :O
djgusmy85
11-11-2007, 15:05
-12???? sbaglio o non so qualcosa, cmq l'oculista forse si è sbagliato? anche se sulla carta che mi ha dato c'e scritto -1.25 :O
Non hai capito cosa intendeva frankie mi sa :D
occhiscuri
12-11-2007, 09:05
Provo a ripetere una domanda già fatta. Se c'è qualcuno che può rispondermi gliene sarei grato.
La mia situazione è la seguente: -2.75 di miopia per entrambi gli occhi e -0.50 (180°) di astigmatismo sull'occhio sinistro.
Grazie alle lenti asferiche Frequency 55 vedo in modo nitido, perchè riescono a correggere bassi livelli di astigmatismo grazie alla particolare geometria.
Ora sto cercando lenti con dk/t più elevato possibilmente asferiche.
Qualcuno sa consigliarmi? Come sono le biofinity?
grazie
Non hai capito cosa intendeva frankie mi sa :D
infatti :fagiano: :sofico: :D
Oggi è il primo giorno di utilizzo delle biofinity, il mio oculista di fiducia me ne ha procurato un campione di prova, tra un mesetto valuterò il feedback e vedrò se passare alle biofinity o continuare con le oasys.
http://img401.imageshack.us/img401/7703/fig1xz7.gif (http://imageshack.us)
cmq non mi trovo bene con questa graduazione...
il problema è il seguente: è come se non mettessi bene a fuoco, xò le precedenti non mi dava questo problema. se guardo un oggetto con un occhio chiuso, alternando destro e sinistro, lo vedo bene, ma con entrambi occhi no. mi accorgo però di un fatto, quando guardo con entrambi occhi e chiudo il sinistro col destro non vedo bene fin quando non metto a fuoco. significa che con entrambi gli occhi metto a fuoco solo il sinistro? può essere che la gradazione di destra è sbagliata? se non sbaglio l'ho detto in precedenza che fin'ora ho avuto la stessa gradazione ad entrambi gli occhi, può essere che ho -6 di miopia ad entrambi gli occhi? ora porto -6 a sinistra e -7 a destra...
grazie in anticipo
qwer1981
15-11-2007, 19:01
Ciao ragazzi, anch'io sto per entrare nel mondo degli "occhialuti"...
Visto che, per il momento, non posso portare lenti a contatto (causa lacrimazione scarsissima) ho deciso di prendere un paio di occhiali senza montatura, minimalisti, quelli in titanio per intenderci.
Essendo profano (per usare un eufemismo) in materia, mi sono recato in due centri ottici.
Il primo, per una montatura al titanio mi ha chiesto ben 350 euro (!!!!), lenti escluse.
Il secondo, 70 Euro.
A me, francamente, le due montature sembrano abbastanza simili. Perchè tutta questa differenza di prezzo? (non conosco le marche delle due montature).
Mi consigliate una buona montatura al titanio? Qual'è un prezzo onesto?
zioborder
19-11-2007, 10:16
Ciao ragazzi, anch'io sto per entrare nel mondo degli "occhialuti"...
Visto che, per il momento, non posso portare lenti a contatto (causa lacrimazione scarsissima) ho deciso di prendere un paio di occhiali senza montatura, minimalisti, quelli in titanio per intenderci.
Essendo profano (per usare un eufemismo) in materia, mi sono recato in due centri ottici.
Il primo, per una montatura al titanio mi ha chiesto ben 350 euro (!!!!), lenti escluse.
Il secondo, 70 Euro.
A me, francamente, le due montature sembrano abbastanza simili. Perchè tutta questa differenza di prezzo? (non conosco le marche delle due montature).
Mi consigliate una buona montatura al titanio? Qual'è un prezzo onesto?
Quella da €70 quasi sicuramente cinese, forse neanche titanio, un prodotto anonimo che comunque potrebbe andare bene..........dipende dalle attese che si hanno, l'altro un prodotto potrebbe essere Lindberg, forse un po caro, ma curato anche nei particolari.......mi sembra però sinceramente un pelo caro, io credo che 250/280 euro siano la cifra giusta e puoi comprare un prodotto di grande qualita
ti consiglio o i silhouette 220 euro
o jacob jensen più difficili da trovare ma molto belli 250/270 euro
occhiscuri
19-11-2007, 10:22
Sto utilizzando da qualche giorno le Biofinity. Sono estremamente soddisfatto. Sembra di non indossarle, ma soprattutto riesco ad avere una visione ottimale. Le lenti infatti sono asferiche e quindi riescono a correggere in automatico bassi livelli di astigmatismo (inferiori a 0.75).
Consigliatissime
Sto utilizzando da qualche giorno le Biofinity. Sono estremamente soddisfatto. Sembra di non indossarle, ma soprattutto riesco ad avere una visione ottimale. Le lenti infatti sono asferiche e quindi riescono a correggere in automatico bassi livelli di astigmatismo (inferiori a 0.75).
Consigliatissime
Sicuro che siano lenti asferiche?
occhiscuri
19-11-2007, 14:49
Sicuro che siano lenti asferiche?
Si, prova a vedere qua:
http://www.coopervision.com/us/patient_aboutus_news.asp?id=40
ragazzi ma l'ottico può farmi una specie di visita per essere sicuro che i dati misurati dall'oculista siano esatti?
ma una montatura da sole può montare lenti da vista? se si, normalmente o bisogna fare un procedimento lungo e costoso?
Si, prova a vedere qua:
http://www.coopervision.com/us/patient_aboutus_news.asp?id=40
Grazie. Ottimo.
sachertorte
20-11-2007, 10:16
Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto e vrei bisogno di un consiglio e di qualche informazione se l'avete. In realtà è da un po' che vi seguo e adesso che devo cambiare i miei occhiali (sono miope) mi sono deciso a scrivere.
Ho girato un poco e ci sono vari occhiali che mi sono piaciuti, tutti in stile Lindberg Air Titanium. ma quelli che preferisco sono i Micromega. Visto che la cifra sarebbe importante, qualcuno, se li conosce, mi sa dire se è un buon acquisto, o se è meglio (rimanendo su questo tipo di occhiali) orientarsi su altre aziende? I micromega dovrebbero essere i più leggeri ma non so molto altro (sono anche brevettati, qualcuno sa di che brevetto si tratta visto che il principio costitutivo alla base di questi occhiali è già sfruttato da anni?).
Inoltre dovrei montare lenti organiche ad alto indice di rifrazione: sono lenti valide o è meglio stare su montature diverse e non utilizzare lenti organiche?
E' vero che queste lenti tendono ad ingiallire e sono molto delicate per quanto riguarda i graffi?
Ringrazio tutti quelli che avranno il tempo e la voglia di rispondere!!!
Mi sono arrivate queste lenti da lent*ne :D
Occhio sinistro -6.00 astigmatismo -0.50
.... ho messo una lente coopervision biofinity da -5.75
Occhio destro -5.50 astigmatismo -1.00
.... all'inizio ho messo una lente coopervision frequency 55 aspheric da -5.75 ma il testo del monitor non lo riuscivo a vedere bene, così ho provato la versione da -6.00 e la visione è perfetta! Secondo voi c'è troppa correzione?
In definitiva sono soddisfatto di questo setup. :p
occhiscuri
26-11-2007, 16:05
Mi sono arrivate queste lenti da lent*ne :D
Occhio sinistro -6.00 astigmatismo -0.50
.... ho messo una lente coopervision biofinity da -5.75
Occhio destro -5.50 astigmatismo -1.00
.... all'inizio ho messo una lente coopervision frequency 55 aspheric da -5.75 ma il testo del monitor non lo riuscivo a vedere bene, così ho provato la versione da -6.00 e la visione è perfetta! Secondo voi c'è troppa correzione?
In definitiva sono soddisfatto di questo setup. :p
Se hai un astigmatismo inferiore a 0.75 puoi usare lenti asferiche per correggerlo. Sull'occhio destro ti consiglerei invece lenti toriche
Nonostante utilizzo le lenti a contatto, in casa uso gli occhiali per far "respirare" gli occhi, ho deciso di farmi fare un nuovo paio di occhiali dato che quelli che usavo erano molto vecchi come gradazione..
ora io porto le lenti a contatto normali oasys e ora biofinity con diottrie osx:-3,25 e odx:-2,75, il mio ottico di fiducia mi ha fatto stare 1 giorno senza lenti e poi in negozio ha effettuato diverse misurazione, e ho notato che con l'occhio destro in una prova in cui ci sono dei caratteri neri su sfondo rosso e verde non riuscivo bene a mettere a fuoco con le lenti della mia gradazione..
cmq alla fine dei conti la sua prescrizione è stata osx:-3,50 e odx:- 2,50 cyl:-0,50 asse:0° , beh con questi occhiali dopo un pò che li porto mi danno una sensazione di stanchezza/sforzo dell'occhio però ci vedo bene,a cosa può essere dovuto?
ho sentito di alcune lentine che si mettono di notte,la mattina li togli e vedi bene per tutto il giorno,è vero?:D
Si, dà un occhio alla prima pagina.
PentiumII
29-11-2007, 18:40
Ecco, visto che è stato accennato, a cosa serve quel test con le lettere su sfondo rosso e verde in cui devi dire quale è più nitida?
Cosa misura?
Ecco, visto che è stato accennato, a cosa serve quel test con le lettere su sfondo rosso e verde in cui devi dire quale è più nitida?
Cosa misura?
provo a risponderti secondo quello che avevo capito:
Se vedi + nitido su sfondo rosso,
tendenza miopica,
se vedi + nitido su sfondo verde,
tendenza ipermetropica.
Se tu sei miope, e con lenti vedi + nitido su sfondo rosso, allora sei sottocorretto, e viceversa.
Il test funziona perché i diversi colori corrispondono a diverse lunghezze d'onda, per cui non vengono messe a fuoco nello stesso punto (in un occhio emmetrope la luce verde va a fuoco prima di arrivare alla retina, la rossa dopo).
Quindi ad esempio in un occhio ipermetrope l'immagine verrà messa a fuoco dopo la retina, di conseguenza la componente verde sarà messa a fuoco un po' + vicino alla retina stessa.
provo a risponderti secondo quello che avevo capito:
Se vedi + nitido su sfondo rosso,
tendenza miopica,
se vedi + nitido su sfondo verde,
tendenza ipermetropica.
Se tu sei miope, e con lenti vedi + nitido su sfondo rosso, allora sei sottocorretto, e viceversa.
Il test funziona perché i diversi colori corrispondono a diverse lunghezze d'onda, per cui non vengono messe a fuoco nello stesso punto (in un occhio emmetrope la luce verde va a fuoco prima di arrivare alla retina, la rossa dopo).
Quindi ad esempio in un occhio ipermetrope l'immagine verrà messa a fuoco dopo la retina, di conseguenza la componente verde sarà messa a fuoco un po' + vicino alla retina stessa.
uau, significa che ti hanno fatto un'ottima visita. io non ho mai fatto una visita del genere. ne ho fatto una da poco, e secondo me ha sbagliato a farla. vi sembra corretto che arriva ad una certa gradazione e poi misura l'astigmatismo? se con una gradazione miniore avrei potuto vedere bene con l'astigmatismo corretto?
provo a risponderti secondo quello che avevo capito:
Se vedi + nitido su sfondo rosso,
tendenza miopica,
se vedi + nitido su sfondo verde,
tendenza ipermetropica.
Se tu sei miope, e con lenti vedi + nitido su sfondo rosso, allora sei sottocorretto, e viceversa.
Il test funziona perché i diversi colori corrispondono a diverse lunghezze d'onda, per cui non vengono messe a fuoco nello stesso punto (in un occhio emmetrope la luce verde va a fuoco prima di arrivare alla retina, la rossa dopo).
Quindi ad esempio in un occhio ipermetrope l'immagine verrà messa a fuoco dopo la retina, di conseguenza la componente verde sarà messa a fuoco un po' + vicino alla retina stessa.
Confermo ;) ma non va preso alla lettera al 100%
uau, significa che ti hanno fatto un'ottima visita. io non ho mai fatto una visita del genere. ne ho fatto una da poco, e secondo me ha sbagliato a farla. vi sembra corretto che arriva ad una certa gradazione e poi misura l'astigmatismo? se con una gradazione miniore avrei potuto vedere bene con l'astigmatismo corretto?
si mi sembra corretto conoscendo la procedura ottimale, ma bisogna vedere poi all'atto pratico cosa è stato fatto realmente. Controllare l'astigmatismo è tutto e niente. e poi da "dietro" è difficile capire, anche per chi ne sa qualcosa.
Nonostante utilizzo le lenti a contatto, in casa uso gli occhiali per far "respirare" gli occhi, ho deciso di farmi fare un nuovo paio di occhiali dato che quelli che usavo erano molto vecchi come gradazione..
ora io porto le lenti a contatto normali oasys e ora biofinity con diottrie osx:-3,25 e odx:-2,75, il mio ottico di fiducia mi ha fatto stare 1 giorno senza lenti e poi in negozio ha effettuato diverse misurazione, e ho notato che con l'occhio destro in una prova in cui ci sono dei caratteri neri su sfondo rosso e verde non riuscivo bene a mettere a fuoco con le lenti della mia gradazione..
cmq alla fine dei conti la sua prescrizione è stata osx:-3,50 e odx:- 2,50 cyl:-0,50 asse:0° , beh con questi occhiali dopo un pò che li porto mi danno una sensazione di stanchezza/sforzo dell'occhio però ci vedo bene,a cosa può essere dovuto?
Ah aggiungo che 1 anno fa andai a fare un controllo dall'oculista e gli chiesi una ricetta per occhiali (che poi non feci) e mi diede un osx a -3.50 e odx -3,00 , quindi nell'odx è diverso da quello che invece mi ha prescritto l'ottico 2 settimane fa , entrambi hanno fatto un casino di misurazioni, cmq rimane il fatto che mi sembra che con questi occhiali l'occhio destro si sforzi un pò troppo cioè arrivo a fine giornata che lo sento stanco cosa che non succede con le lac e non succede nemmeno all'occhio sinistro con questi occhiali.
A cosa può essere dovuto!?
Confermo ;) ma non va preso alla lettera al 100%
infatti, mi sa che è un discorso un po' teorico, io sono ipermetrope ma accomodando vedo con la stessa nitidezza su entrambi i colori, e questo anche se metto lenti abbastanza forti.
paolol61
01-12-2007, 15:37
Ciao, mia moglie ha fatto la visita oculistica ieri :)
e il medico le ha trovato +1,25 sx +0,70 dx , quindi per quello che ne capisco ( cioè poco :D ) ci vede bene da lontano e non da vicino ??
Mi confermate anche voi la cosa ??
Lo strano è che lei dice e ha sempre detto che ci vede male da lontano :confused:
Quindi ora non ci capiamo un tappo:muro: :muro:
Suggerimenti e idee sono ben accette ;)
Grazie,
paolo
Ciao, mia moglie ha fatto la visita oculistica ieri :)
e il medico le ha trovato +1,25 sx +0,70 dx , quindi per quello che ne capisco ( cioè poco :D ) ci vede bene da lontano e non da vicino ??
Mi confermate anche voi la cosa ??
Lo strano è che lei dice e ha sempre detto che ci vede male da lontano :confused:
Quindi ora non ci capiamo un tappo:muro: :muro:
Suggerimenti e idee sono ben accette ;)
Grazie,
paolo
Quelle lenti, possono essere utilizate per correggere ipermetropia o presbiopia o entrambe, per cosa le ha prescritte? cioè per lontano e per vicino.
Rileggi anche al primo post su come leggere una ricetta
arciere84
06-12-2007, 13:07
Che bel forum :)
Propongo il mio "quesito". Dalla visita all'ottico è risultato: occhio dx senza problemi, occhio sx sf. -0.50 cil. -0.50 asse 180. Mi aveva dato le lenti a contatto "toriche", però con gradazione -0.50 -0.75 180, perchè diceva che quelle -0.50 -0.50 non ne fanno. Andando stamattina da un altro ottico (dopo aver letto qua e là su internet), mi ha consigliato invece di prendere normali lenti a contatto, ma con gradazione -0.75.
Avevo provato giorni fa lenti -0.50 semplici, ma vedevo male. Con le -0.75 dovrei risolvere secondo voi?
Grazie a tutti! ;)
occhiscuri
06-12-2007, 15:44
Che bel forum :)
Propongo il mio "quesito". Dalla visita all'ottico è risultato: occhio dx senza problemi, occhio sx sf. -0.50 cil. -0.50 asse 180. Mi aveva dato le lenti a contatto "toriche", però con gradazione -0.50 -0.75 180, perchè diceva che quelle -0.50 -0.50 non ne fanno. Andando stamattina da un altro ottico (dopo aver letto qua e là su internet), mi ha consigliato invece di prendere normali lenti a contatto, ma con gradazione -0.75.
Avevo provato giorni fa lenti -0.50 semplici, ma vedevo male. Con le -0.75 dovrei risolvere secondo voi?
Grazie a tutti! ;)
Si dovresti vedere bene, anche a me che manca 0.50 di astigmatismo aveva detto la stessa cosa l'oculista, sostenendo che si può correggere l'astigmatismo con uno 0.25 in più sulla miopia (mi ha fatto un pò di calcoli, alla fine è uscito questa valore...).
Comunque ti consiglerei anche di provare lenti asferiche che hanno la proprietà di correggere oltre la mopia, anche leggeri astigmatismi inferiori a 0.75.
Io sto usando le Biofinity della Coopervision e mi trovo bene. In questo caso devi prendere la gradazione corretta della miopia senza maggiorazioni.
arciere84
06-12-2007, 17:34
Ho messo le -0.75 1day acuvue, e da quell'occhio ci vedo bene. Solo che ora, dopo 5-6 ore, noto un po' di stanchezza su entrambi gli occhi. Da che dipenderà? Devo ancora abituarmi? Noto come se la messa a fuoco di entrambi gli occhi sia diversa, anche se, mettendo a fuoco appunto, poi ci vedo bene! :rolleyes: :rolleyes:
ciao, io ho visto che ci sono shop online che vendono lenti a contatto con un notevole risparmio rispetto ai negozi di ottica, c'è da fidarsi qualcuno acquista? Ovviamente sono ben accetti link in pvt. Grazie
Musashi999
12-12-2007, 19:09
scusate, vorrei prendere una coppia di Proclear mensili per provarle...
..l'unico problema e' che mi e' rimasto un flacone di pemag plus 2 come soluzione unica, non vorrei che il test non riuscisse per l'accoppiata lenti/soluzione unica sfavorevole...:mbe:
che ne dite?
:help:
scusate, vorrei prendere una coppia di Proclear mensili per provarle...
..l'unico problema e' che mi e' rimasto un flacone di pemag plus 2 come soluzione unica, non vorrei che il test non riuscisse per l'accoppiata lenti/soluzione unica sfavorevole...:mbe:
che ne dite?
:help:
non mi ricordo, il pemag2 è un perossido?
comunque non dovrebbero esserci problemi
Musashi999
12-12-2007, 23:57
e' una soluzione unica, non credo al perossido...il dubbio mi viene dal fatto che e'
una soluzione un po' "vecchiotta" come formulazione (saranno 3 anni almeno che la uso con le Surevue :fagiano: ), come ho letto nei posts precedenti....
Ciao! Complimenti per il thread.
A me mancano 3 gradi da tutti e due gli occhi e porto le lenti a contatto giornaliere ogni giorno dalle 7:30 fino alle 22; non mi danno mai particolare fastidio (appena mi danno un po' di fastidio le tolgo subito) ma credo comunque che sia un comportamento scorretto. Quanto le dovrei tenere secondo lei? E' utile per esempio non metterle un tot di giorni al mese?
Ormai sono mesi che faccio uso quotidiano delle lenti a contatto.
Oltretutto non ho ancora capito da che verso mettere le lenti, non bado mai a che verso metterle.
Grazie mille!
Musashi999
17-12-2007, 23:57
Oggi ho testato le Proclear mensili:
grandissime lenti, sembra di non averle, riesco ad usare benissimo il PC :eek:
(ho provato tanti tipi di lenti ma nessuna prima aveva superato la prova PC :D )
oltretutto non mi sembrano cosi difficili da applicare/togliere, voglio dire non sembrano fragilissime...
...comunque grazie a chi le ha consigliate, sono davvero un altro pianeta!
EDIT:
:help:
qual'e' la soluzione unica piu' indicata per queste lenti?
La Solocare Aqua o ve ne sono altre?
grazie
ciao..devo fare occhiali nuovi ho -7,75dx 6,5sx miopia e 1dx 1,5sxastig..sono andato dall'ottico ho visto una montatura che mi piaceva e ho fatto fare la simulazione al software per gli spessori..
lenti titanio 1.8 max4,79mm 185euro 4g/cm2peso
lenti plastica 1,74 max5,12mm 195euro 1.5g/cm2
come spessore siamo lì e anche come prezzo(la marcha non l'ho chiesta)!ma a livello di qualità e di durata cosa è meglio?l'ottico mi ha detto che le prime sono fragili ma resistenti ai graffi,le seconde sono infrangibili ma soggette ai graffi però sono molto piu leggere come si vede(cosa non poco importante)..
adesso ho letto che quelle in plastica tendono ad ingiallire,è vero?ma tutte o solo quelle di basso costo?dalle vostre esperienze che mi dite?
l'ottico mi ha consigliato quelle in plastica!
potete aiutarmi?(se vi serve la marca, magari gli telefono e chiedo)
ciao
Ragazzi porto gli occhiali da un paio di mesi, mettendoli pero solo quando mi servono, ossia a lezione all'uni
ho degli occhiali con miopia 0.50 occhio sinistro e 1.0 al quello destro. In realtà pero diciamo che l'occhio sinistro ho 0.50, con quello destro ho un pochino piu di 0.75
sono anni che ho sempre la stessa miopia, ossia 0.5 0.75, solo ora mi si era alzata un pochino all'occhio destro. Da due mesi che metto gli occhiali mi sembra che la vista se ne stia scendendo velocemente, possibile? :eek:
Portare gli occhiali, anche solo in alcuni momenti, fa abbassare la vista?
Codename47
28-12-2007, 14:18
Oggi ho testato le Proclear mensili:
grandissime lenti, sembra di non averle, riesco ad usare benissimo il PC :eek:
(ho provato tanti tipi di lenti ma nessuna prima aveva superato la prova PC :D )
oltretutto non mi sembrano cosi difficili da applicare/togliere, voglio dire non sembrano fragilissime...
...comunque grazie a chi le ha consigliate, sono davvero un altro pianeta!
EDIT:
:help:
qual'e' la soluzione unica piu' indicata per queste lenti?
La Solocare Aqua o ve ne sono altre?
grazie
La Solocare Aqua è ottima accoppiata a queste lenti ;)
ciao..devo fare occhiali nuovi ho -7,75dx 6,5sx miopia e 1dx 1,5sxastig..sono andato dall'ottico ho visto una montatura che mi piaceva e ho fatto fare la simulazione al software per gli spessori..
lenti titanio 1.8 max4,79mm 185euro 4g/cm2peso
lenti plastica 1,74 max5,12mm 195euro 1.5g/cm2
come spessore siamo lì e anche come prezzo(la marcha non l'ho chiesta)!ma a livello di qualità e di durata cosa è meglio?l'ottico mi ha detto che le prime sono fragili ma resistenti ai graffi,le seconde sono infrangibili ma soggette ai graffi però sono molto piu leggere come si vede(cosa non poco importante)..
adesso ho letto che quelle in plastica tendono ad ingiallire,è vero?ma tutte o solo quelle di basso costo?dalle vostre esperienze che mi dite?
l'ottico mi ha consigliato quelle in plastica!
potete aiutarmi?(se vi serve la marca, magari gli telefono e chiedo)
ciao
La plastica con il tempo si ingiallisce e comunque si graffia. Soprattutto quella ad indice 1.74 si ingiallisce nel giro di poco (1 anno). Il vetro se è montato bene e non ti cade di piatto dura anni.
Io consiglio il vetro. Mia moglie ha le lenti in LANTANIO (n=1.8) (non è titanio) dal 2003 e son perfette.
Il costo è relativo all'azienda, il materiale è +/- sempre lo stesso, soprattutto quello a indice 1.74 è uno solo. Cambiano molto i trattamenti.
Ciao grandissimo thread complimenti, quante cose!
Io ho una domanda più facile di tutte penso: esiste un trattamento anti-appannamento per le lenti degli occhiali?
Ciao grandissimo thread complimenti, quante cose!
Io ho una domanda più facile di tutte penso: esiste un trattamento anti-appannamento per le lenti degli occhiali?
Si, i nuovi trattamenti antiriflesso si appannano di meno:
Zeiss --> Lotutec
American optical --> Xblue+
Essilor --> Crizal alizè
ecc...
oltre alla maggiore resistenza e minore adesione dello sporco.
Alcuni detergenti specifici migliorano l'appannamento
solo in un anno si ingialliscono?lo dirò all'ottico e sentirò la sua risposta,me lo dirà se è cosi,no?di che materiale erano quelle lenti?
io avevo puntato sulla plastica perchè sono molto leggere rispetto al cristallo e magari evitano quelle fossette sul naso causate da un occhiale pesante..
per i graffi potrei chiedere il trattamento indurente se non è gia compreso con l'antiriflesso!!
ho letto che ormai l'80% del mercato è delle lenti organiche,mi chiedo come possa essere così se cè effettivamente un problema non da poco come l'ingiallimento!se è cosi perche continuano ad andare cosi forte?
nonè che non mi fido della tua parola ma voglio capire se un caso oppure se è la regola...
altri pareri!!grazie a tutti
bene bene...
mi sono fatto una scorpacciata di operazioni questo fine anno
2 novembre cerchiaggio....30 novembre vitrectomia olè..:muro:
non avevo visto questo 3d sennò postavo prima
windsofchange
29-12-2007, 07:51
Un domanda velocissima, devo passare per la prima volta da mensili a giornaliere (stufa della manutenzione).
Uso proclear mensili, mi consigliate delle giornaliere buone ma economiche?
L'uso non è prolungato, le utilizzo massimo 5-6 ore al giorno. Grazie!!
Si, i nuovi trattamenti antiriflesso si appannano di meno:
Zeiss --> Lotutec
American optical --> Xblue+
Essilor --> Crizal alizè
ecc...
oltre alla maggiore resistenza e minore adesione dello sporco.
Alcuni detergenti specifici migliorano l'appannamento
Scusa se sono pignolo ma a me interessa che non si appannino del tutto, nel senso che non si devono appannare nemmeno se ci aliti sopra. I detergenti specifici lo permettono?? Li trovo da qualsiasi ottico?
solo in un anno si ingialliscono?lo dirò all'ottico e sentirò la sua risposta,me lo dirà se è cosi,no?di che materiale erano quelle lenti?
io avevo puntato sulla plastica perchè sono molto leggere rispetto al cristallo e magari evitano quelle fossette sul naso causate da un occhiale pesante..
per i graffi potrei chiedere il trattamento indurente se non è gia compreso con l'antiriflesso!!
ho letto che ormai l'80% del mercato è delle lenti organiche,mi chiedo come possa essere così se cè effettivamente un problema non da poco come l'ingiallimento!se è cosi perche continuano ad andare cosi forte?
nonè che non mi fido della tua parola ma voglio capire se un caso oppure se è la regola...
altri pareri!!grazie a tutti
Il mio senso era questo: le lenti si ingialliscono poco. Quelle ad indice 1.74 (Made in Japan) si ingialliscono in tempi abbastanza brevi per la mia esperienza (1-2 anni) soprattutto se le confronti con una stessa lente nuova (esempio cambiare una lente).
Prendi in considerazione anche le 1.67Asferiche
Musashi999
01-01-2008, 16:40
grazie ai vostri consigli sono passato alle Proclear mensili e mi trovo benissimo...
...pero' prima di farne scorta, volevo provare le Frequency XC. :rolleyes:
mi convincono per il ricambio + frequente e per l'asfericita' (dovrei vederci meglio?) e per il fatto che il materiale e' lo stesso delle Proclear.
Quale lente e' preferibile tra le due?
:help:
per quanto riguarda le lenti degli occhiali, che mi dite dell' American optical?
grazie ai vostri consigli sono passato alle Proclear mensili e mi trovo benissimo...
...pero' prima di farne scorta, volevo provare le Frequency XC. :rolleyes:
mi convincono per il ricambio + frequente e per l'asfericita' (dovrei vederci meglio?) e per il fatto che il materiale e' lo stesso delle Proclear.
Quale lente e' preferibile tra le due?
:help:
per quanto riguarda le lenti degli occhiali, che mi dite dell' American optical?
x le lenti, non prendere le AORugged cioè il policarbonato, non per l'AO ma per tutto ilpolicarbonato che è morbidissimo e si graffia subito.
Se prendi infrangibili prendile con l'antiriflesso Xblue+, in generale le AO vanno bene e costano meno rispetto alla media
Scusa se sono pignolo ma a me interessa che non si appannino del tutto, nel senso che non si devono appannare nemmeno se ci aliti sopra. I detergenti specifici lo permettono?? Li trovo da qualsiasi ottico?
:read: :read:
c'è qualcuno di voi che è ottico e che ha il software per il calcolo degli spessori ed ha la montatura gucci1848 o la oakley blender2 che puo farmi il calcolo con una lente da 1,74..
i valori sono
dx sfero-7,75 cil-1 asse10
sx -6,5, -1,5, 170
distanza pupillare circa 6,5cm
non ci crederete ma dove ho trovato queste montature non hanno il software(e siamo nel 2008,incredibile) e al massimo fanno una stima molto grossolana!
qualche post sopra viene detto che quelle in policarbonato sono morbide,quindi che materiale bisogna prendere?sapete di cosa sono fatte le solaoptical AS1,74?e se il trattamento ultra-tough è buono?
per la sensibiltà al calore delle lenti volevo sapere se basta un po di tempo sotto al sole d'estate per avere problemi..cioè non è che uno può vivere in una grotta per conservare gli occhiali giusto?e anche se cè la garanzia sull'antiriflesso magari ti dicono"mi dispiace sono state esposte al sole"!ma certo d'estate cè sempre il sole(non cè bisogno di andare al mare per stare qualche ora esposti)!
voi che le avete cosa mi dite?
grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.