View Full Version : Athlon64 o P4??
Devo comprarmi un nuovo Pc visto che il mio vecchio athlon 900mhz è stato fuso dalle troppe ore di attività:D
Le mie esigenze sono queste:
- Deve essere acceso 12h al giorno per lo sharing(quindi deve consumare poco e scaldare di meno):cool:
- Deve servirmi a vedere dvx, xvid e dvd, e perchè no anche a farli...
-Deve essere un vero e proprio centro multimediale, vedere la tv, ascoltare musica etc
- Occasionalmente per giocare (half life2, roma total war per intenderci..) :p
Insomma esigenze contrastanti :rolleyes: (p4 +adatto per decodifica audio e video, ma che consuma un occhio e scalda l'inverosimile, e A64 scalda di meno e buono per i giochi...) Ragazzi accetto consigli per quadrare il cerchio!!:muro:
Necromachine
09-12-2004, 22:06
Gli Athlon64 winchester fanno proprio al caso tuo, consumano veramente poco :sborone: e hanno potenza da vendere.
I pentium4 vanno altrettanto bene, ma solo i "vecchi" northwood, che scaldavano veramente poco.
Io comunque ti consiglio un A64 winchester, 3200+ o 3500+ ;). P4 solo se ti viene a costare meno e se northwood-C !!
OverClocK79®
09-12-2004, 23:31
credo ankio
nel tuo caso l'A64 è perfetto..... ;)
un bel 3200+ Winch + mobo 939 per esempio la MSI su NF3U
BYEZZZZZZZZZZZZZz
Genesi74
09-12-2004, 23:35
Quoto anch'io AMD athlon64 3000 Winchester;)
Dite che A64 su 939 va bene pure sulla decodifica/codifica video??io sapevo che il P4 era insuperabile...ma il northwood-C si trova ancora in commercio?e fino a che frequenza di clock si trova?
Genesi74
10-12-2004, 02:51
Insuperabile? cos'è un tonno?:O :D
A mio parere sarebbe ora di sfatare questa "leggenda" che il P4 è insuperabile nella codifica/decodifica video.....
Inanzitutto che cosa intendi per docodifica? rippare qualche film e trasformarlo in divx o simili? se intendi questo AMD64 non è secondo a nessuno!!!;)
Se parli di video-editing a livello professionale, solo con alcuni programmi "venduti" a Intel, (Adobe premiere pro ecc...) allora, forse il P4 ha uno spunto in piu', poichè il programma/i in questione sono stati ottimizzati su questa piattafroma.
Se fai video-editing a livello professionale allora probabilemente ti serve un altro tipo di PC, magari uno Xeon....
Se fai encoding di qualche Vhs su DVD, allora anche l'Atlhon64 và benissimo:)
Originariamente inviato da Genesi74
Insuperabile? cos'è un tonno?:O :D
A mio parere sarebbe ora di sfatare questa "leggenda" che il P4 è insuperabile nella codifica/decodifica video.....
Inanzitutto che cosa intendi per docodifica? rippare qualche film e trasformarlo in divx o simili? se intendi questo AMD64 non è secondo a nessuno!!!;)
Se parli di video-editing a livello professionale, solo con alcuni programmi "venduti" a Intel, (Adobe premiere pro ecc...) allora, forse il P4 ha uno spunto in piu', poichè il programma/i in questione sono stati ottimizzati su questa piattafroma.
Se fai video-editing a livello professionale allora probabilemente ti serve un altro tipo di PC, magari uno Xeon....
Se fai encoding di qualche Vhs su DVD, allora anche l'Atlhon64 và benissimo:)
Perfetto, il problema è che stamattina sono andato a controllare alcuni rivenditori on line, e ho notato che non c'è ancora disponibilità, ne dell'A64 su 939, ne di northwood,:cry: ..mi toccherà aspettare un mesetto?:mad:
volevo anche approfittare per chiedere quale scheda video prendere senza spendere uno sproposito...ero orientato verso un ATi, visto che la mia vecchia scheda video gforce gts, mi ha veramente dato un sacco di casini di compatibilità con la sk madre..grazie
Genesi74
10-12-2004, 11:26
Svga Ati intermedia và benissimo: Ati Radeon 9600XT 141,00 euro
Athlon 64 su tutti i fronti...soprattutto per via dei consumi/temp grazie al cool and quiet.
Originariamente inviato da Necromachine
I pentium4 vanno altrettanto bene, ma solo i "vecchi" northwood, che scaldavano veramente poco.
"Veramente poco" non hanno mai scaldato, a meno che non consideri le versioni più lente a 2.4-2.8 GHz, che scaldano poco ma solo relativamente ai più recenti Prescott. Altrimenti consumano comunque di più dei Winchester.
http://img45.exs.cx/img45/648/winchesterwatt.png
goldorak
10-12-2004, 22:05
In assoluto tutti e tre i modelli sono comunque delle stufette.
Consumano piu' di 100W sotto sforzo :eek:
Matrixbob
10-12-2004, 22:14
Originariamente inviato da spruz
http://img45.exs.cx/img45/648/winchesterwatt.png
Cavolo dove li trovo questi grafici?!
M'interessa sapere dove si piazza il BARTON!!!! :(
super alex
10-12-2004, 23:41
nella legenda del grafico c'è la sigla nm! che vuol dire??
Originariamente inviato da goldorak
In assoluto tutti e tre i modelli sono comunque delle stufette.
Consumano piu' di 100W sotto sforzo :eek:
Quel grafico si riferisce al consumo di tutto il sistema. Tom's Hardware aveva mostrato una tabella dove il Winchester sotto sforzo consuma appena 32 W nella versione 3500+; X-bit Labs aveva mostrato invece un (più credibile) grafico dove sotto sforzo il 3500+ consuma 51 W.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-90nm_5.html
http://www.tomshardware.com/cpu/20041115/pentium4_570-20.html
Originariamente inviato da super alex
nella legenda del grafico c'è la sigla nm! che vuol dire??
Nanometri. Un nanometro è un miliardesimo di metro, ed è circa 9 volte il raggio atomico del silicio.
90 nanometri è la dimensione dei transistor che compongono il processore. Minore è la dimensione, minori sarebbero - o meglio, si vorrebbero - i consumi del processore.
^TiGeRShArK^
11-12-2004, 00:40
confermo quello ke dice maxart e in + aggiungo ke se il computer lo tieni x lo stesso tempo dell'athlon 900 allora DEVI puntare su un A64, così almeno potrai sfruttare in pieno i 64 bit con l'uscita di win64 ritrovandoti un discreto boost prestazionale.
così facendo avrai prestazioni anke in encoding superiori al p4.
BTinside
11-12-2004, 13:55
Io invece , fuori dal coro, sarei per il P4 Northwood C.
Ho appena venduto un Northwood 3,20Ghz per passare ad un processore più adatto a videogiocare e cioè un Athlon 64 3400+ NewCastle.
Faccio 40fps in più in Doom 3 e in tanti altri giochi ma per ciò che riguarda le 12 ore di sharing, il fare più operazioni in contemporanea, la rumorosità e il calore non c'è paragone.
Rimpiango il P4 adesso.
Probabilmente il winchester scalderà molto poco rispetto al newcastle ma vi racconto la mia esperienza col P4:
-A parte il fatto che i Northwood riscaldano davvero poco, non dimentichiamo l'HyperThreading, che ho veramente potuto capire a quanto serve solo dopo essere passato all' Athlon.
Con l'Athlon non riesco più a fare tutte le cose che facevo col P4, è veramente come se avessi due CPU.
Inoltre quando l'HyperThreading è abilitato la CPU in idle risclada ancora meno. D'inverno sta a 24 gradi.
L'Athlon invece in Idle tiene ben 50 gradi.
Altro fattore a favore del P4 è che in tutte quelle operazioni multimediali come creare Divx, creare MP3, comprimere archivi, videoediting etc... il P4 3,20 Ghz è sempre avanti anche all'Athlon 64 3400+, ho letto tante recensioni e devo dire che in tutte queste operazioni che richiedono pura potenza velocistica(piuttosto che efficienza) i mhz in più del P4 si sentono.
Percui io ti consiglierei , se vuoi giocare assolutamente Athlon 64
se vuoi 3 anni di garanzia di funzionamento (non so se ora anche gli Athlon hanno 3 anni), poco calore, poca rumorosità, più velocità per operazioni multimediali e sopratutto gestire tanti processi in contemporanea , senza rinunciare ogni tanto al gioco prendi un P4 Northwood.
Originariamente inviato da BTinside
Percui io ti consiglierei , se vuoi giocare assolutamente Athlon 64
se vuoi 3 anni di garanzia di funzionamento (non so se ora anche gli Athlon hanno 3 anni), poco calore, poca rumorosità, più velocità per operazioni multimediali e sopratutto gestire tanti processi in contemporanea , senza rinunciare ogni tanto al gioco prendi un P4 Northwood.
Quoto in toto visto che uso pentium per operazioni multimediali e per la gestione di più processi in contemporanea mentre per giocare uso Athlon 64:D :D
BTinside
11-12-2004, 14:06
Originariamente inviato da Genesi74
Insuperabile? cos'è un tonno?:O :D
A mio parere sarebbe ora di sfatare questa "leggenda" che il P4 è insuperabile nella codifica/decodifica video.....
Inanzitutto che cosa intendi per docodifica? rippare qualche film e trasformarlo in divx o simili? se intendi questo AMD64 non è secondo a nessuno!!!;)
Se parli di video-editing a livello professionale, solo con alcuni programmi "venduti" a Intel, (Adobe premiere pro ecc...) allora, forse il P4 ha uno spunto in piu', poichè il programma/i in questione sono stati ottimizzati su questa piattafroma.
Se fai video-editing a livello professionale allora probabilemente ti serve un altro tipo di PC, magari uno Xeon....
Se fai encoding di qualche Vhs su DVD, allora anche l'Atlhon64 và benissimo:)
http://www.digit-life.com/articles2/roundupmobo/athlon-64-3400.html
Prima guardati questi test, l'encoding mi sembra campo Intel. Mi fa impressione l'idea di aver abbandonato una P4 3,20Ghz che dà la polvere a un Athlon 64 3200+ e spesso, molto spesso, anche al 3400+
caso inverso nei giochi , a parte wolfenstein e quake 3 dove il P4 è ugualmente superiore al suo concorrente Athlon.
Originariamente inviato da BTinside
Io invece , fuori dal coro, sarei per il P4 Northwood C.
Ho appena venduto un Northwood 3,20Ghz per passare ad un processore più adatto a videogiocare e cioè un Athlon 64 3400+ NewCastle.
Faccio 40fps in più in Doom 3 e in tanti altri giochi ma per ciò che riguarda le 12 ore di sharing, il fare più operazioni in contemporanea, la rumorosità e il calore non c'è paragone.
Rimpiango il P4 adesso.
Probabilmente il winchester scalderà molto poco rispetto al newcastle ma vi racconto la mia esperienza col P4:
-A parte il fatto che i Northwood riscaldano davvero poco, non dimentichiamo l'HyperThreading, che ho veramente potuto capire a quanto serve solo dopo essere passato all' Athlon.
Con l'Athlon non riesco più a fare tutte le cose che facevo col P4, è veramente come se avessi due CPU.
Inoltre quando l'HyperThreading è abilitato la CPU in idle risclada ancora meno. D'inverno sta a 24 gradi.
L'Athlon invece in Idle tiene ben 50 gradi.
Altro fattore a favore del P4 è che in tutte quelle operazioni multimediali come creare Divx, creare MP3, comprimere archivi, videoediting etc... il P4 3,20 Ghz è sempre avanti anche all'Athlon 64 3400+, ho letto tante recensioni e devo dire che in tutte queste operazioni che richiedono pura potenza velocistica(piuttosto che efficienza) i mhz in più del P4 si sentono.
Percui io ti consiglierei , se vuoi giocare assolutamente Athlon 64
se vuoi 3 anni di garanzia di funzionamento (non so se ora anche gli Athlon hanno 3 anni), poco calore, poca rumorosità, più velocità per operazioni multimediali e sopratutto gestire tanti processi in contemporanea , senza rinunciare ogni tanto al gioco prendi un P4 Northwood.
Il problema è che il Northwood lo devo comprare usato:rolleyes: , perchè nuovo non si trova da nessuna parte..:muro: e di comprarlo usato non mi va molto, sono sempre pezzi soggetti al deterioramento con l'uso, quindi la scelta effettivamente si riduce a P4 prescott e A64 su 939...comunque ti volevo fare una domanda, parlavi della tecnologia "HyperThreading", ma questa ti permette di aprire più applicazioni contemporaneamente, di gestire 10 finestre aperte insieme??:eek: se è così, la cosa mi interessa moltissimo visto che io lancio, min 5 finestre di pag.internet, client di posta, winamp, etc, :oink: !!anche il prescott la usa??io pensavo che fosse una caratteristica del sistema operativo e che una buona gestione del multitasking dipendesse prevalentemente da quanta memoria ram avevi:mc:
super alex
11-12-2004, 14:28
Nanometri. Un nanometro è un miliardesimo di metro, ed è circa 9 volte il raggio atomico del silicio.
grazie! ;)
l'HT intel si sfrutta solo nelle applicazioni che sfruttano appunto l'HT
nn diciamo baggianate sul fatto che l'HT di intel ti permette di fare più cose mentre l'athlon no :rolleyes:
è esattamente la stessa cosa per le due cpu gestire più programmi contemporaneamente........
per piacere nn andiamo nell'assurdo.........
ora sto con un athlon 64 3000 e tengo 12 finestre tra applicazioni internet scrivo ,sento, musica msn winamp win mx e emule .....
lo stesso lo si fa con un P4 ht ugualmente nn centra l'HT
Originariamente inviato da cristch
Dite che A64 su 939 va bene pure sulla decodifica/codifica video??io sapevo che il P4 era insuperabile...ma il northwood-C si trova ancora in commercio?e fino a che frequenza di clock si trova?
infatti a quanto si legge sulle riviste nell'encoding e editing (video, dvd , ecc9 Intel è avanti , come nel multitasking , AMD irragiungibile del gaming.
Poi bo..quello è quanto dicono ..certo scalda di +...:rolleyes:
picard88
11-12-2004, 15:31
guarda nella sezione prezzi...qualche northwood c'è ancora..
se ti interessano i 64 bit allora devi assolutamente puntare sull'A64 mentre se non ti interessano e se devi usare più programmi "pesanti" contemporaneamente allora il p4 è sicuramente più avanti dell'athlon...
^TiGeRShArK^
11-12-2004, 15:45
come ho già detto se tiene il computer x lo stesso tempo del precedente (un athlon 900) DEVE passare all'A64 non ha scelta....
Il northwood andrebbe montato su un socket 478 ke è totalmente morto e non avrà alcun supporto ai 64 bit in futuro.
Il socket 775 del prescott garantisce espandibilità futura, ma oggi, oltre ai problemi del suddetto procio, non ha neache questo il supporto ai 64 bit ... x abilitarlo dovrà x forza cambiare procio.
Inoltre le DDR2 si è visto ke ad oggi sono totalmente inutili, portando addirittura molte volte a decrementi prestazionali x via delle latenze doppie....
IL mio consiglio è un winchester 3200+ su socket 939, ke ad oggi imho è la migliore scelta prezzo prestazioni, specie se si vuole tentare un pò di overclock.
Inoltre vorrei invitare a controllare la dissipazione termica del northwood e a confrontarla con quella di un palomino o ancora meglio di un Athlon 64...
fatemi sapere cosa avete scoperto poi, dato ke mi sa ke x ora non avete x niente le idee kiare.....
Ultima cosa è semplicemente INAMMISIBILE ke un A64 viaggi a temperature superiori ad un northwood, seppur senza cool'n'quiet......
Io darei una controllatina nell'ordine a:
1)temperatura del case.
2)corretto montaggio del dissipatore (basta mettere un dito sul dissi per vedere se è tiepido o rovente come dovrebbe essere a 50° dato ke è approssimativamente la temperatura di un radiatore IN FUNZIONE).
3)attiverei cmq il cool'n'quiet dopo avere sistemato i problemi di cui sopra (ke devono esserci x forza a meno di un BIOS COMPLETAMENTE sfasato ke scazzi di ALMENO 15°-20°)
Saluti.
mmh effettivamente il P4 prescott forse sarebbe indicato..ma quanto scalda e consuma!!:cry: i 64bit si sfrutteranno mai?windows a 64 bit esce, non esce è una saga infinita, poi ci devono essere le applicazioni a 64bit, insomma nelle più ottimistiche previsione se ne parla agli inizi del 2006, quando cioè il mio pc nuovo sarà già vecchio...se riesco a trovare questo maledetto northwood(piuttosto fino ache frequenze lavora??:confused: ) magari risparmio qualche soldino, visto che sia il prescott che a64, costano ancora un occhio delle testa:cool: ..condividete?;)
^TiGeRShArK^
11-12-2004, 15:50
dimenticavo la questione Hyper-treading...
Questa tecnologia tanto famosa non è stata in realtà altro ke una pezza x ovviare alle lacune dell'arkitettura netburst, il cui punto di forza, ma anke di debolezza è l'estrema lunghezza della pipeline.
L'HT non fa altro ke sfruttare meglio la pipe quando è inutilizzata a causa degli errori di branch-prediction (detto grossolonamente).
Non nego ke ha portato ovvi vantaggi ai P4, ma da qui a dire ke l'a64 è peggio del P4 perkè NON SUPPORTA la tecnologia Hyper-treading...:rolleyes:
Infatti l'A64, grazie alla sua arkitettura molto efficiente con pipe di lunghezza molto inferiore a quella del p4, non ne gioverebbe affatto.
Inoltre anke i futuri proci dual-core di Intel non supporteranno questa tecnologia....
kissà come mai se a sentire voi portano solo vantaggi......
BTinside
11-12-2004, 15:50
Originariamente inviato da cristch
Il problema è che il Northwood lo devo comprare usato:rolleyes: , perchè nuovo non si trova da nessuna parte..:muro: e di comprarlo usato non mi va molto, sono sempre pezzi soggetti al deterioramento con l'uso, quindi la scelta effettivamente si riduce a P4 prescott e A64 su 939...comunque ti volevo fare una domanda, parlavi della tecnologia "HyperThreading", ma questa ti permette di aprire più applicazioni contemporaneamente, di gestire 10 finestre aperte insieme??:eek: se è così, la cosa mi interessa moltissimo visto che io lancio, min 5 finestre di pag.internet, client di posta, winamp, etc, :oink: !!anche il prescott la usa??io pensavo che fosse una caratteristica del sistema operativo e che una buona gestione del multitasking dipendesse prevalentemente da quanta memoria ram avevi:mc:
Aldilà di tutto quello che si legge nel web sull' HyperThreading la mia esperienza personale è che,
tu ad esempio lanci un applicazione abbastanza esigente come la decompressione di archivi rar,
se apri il task manager noterai che le risorse del processore sono sfruttate al 50% e non al 100% come succede per gli Athlon.
Questo perchè il sistema riconosce due CPU, una fisica e una virtuale, sta di fatto però che io ho lanciato tante masterizzazioni e nel contempo avviavo doom3 per giocare senza bruciare CD.
Il fatto che lanciando un applicazione la CPU non viene sfruttata al 100% (attenzione non vuol dire che non da il meglio di sè) ma solo al 50%, ti permette di lanciare una seconda e anche una terza applicazione in contemporanea per saturare il restante 50% (che in reltà sarebbe un 40%).
La tecnologia HT comunque è nata soprattutto per incermentare la potenza della CPU del 40%. Se per esempio avvii Aquamark 3, e nel menù del benchmark attivi la tecnologia HT noterai un incremento non indifferente nel puteggio finale. Quindi tutte le applicazioni che supportano questa tecnologia (e non sono poche adesso) subisocono un boost del 40% con HT abilitato.
Nel link che ho postato in questo 3ad ci sono alcuni test fatti prima senza HT (e il P4 era in svantaggio rispetto all' Athlon) e poi con HT (boost che poneva in gran vantaggio il P4 sull'Athlon).
Ma dato che non ne trovi più in commercio allora sposati sull' Athlon 64 winchester. Non ti dimenticare comunque di e-bay, lì è facile trovare un Northwood anche nuovo, magari in negozi che gli sono rimasti in magazzino e se li devono vendere tutti
BTinside
11-12-2004, 15:53
Originariamente inviato da m@@x
l'HT intel si sfrutta solo nelle applicazioni che sfruttano appunto l'HT
nn diciamo baggianate sul fatto che l'HT di intel ti permette di fare più cose mentre l'athlon no :rolleyes:
è esattamente la stessa cosa per le due cpu gestire più programmi contemporaneamente........
per piacere nn andiamo nell'assurdo.........
ora sto con un athlon 64 3000 e tengo 12 finestre tra applicazioni internet scrivo ,sento, musica msn winamp win mx e emule .....
lo stesso lo si fa con un P4 ht ugualmente nn centra l'HT
L'HyperThreading ha due funzioni :
- quella di un boost prestazionale del 40%, ma , appunto come dici tu, nelle applicazioni che lo supportano
-quella di più operazioni in contemporanea, che non ha bisogno di nessun programma che lo supporti, in quanto le operazioni in contemporanea le puoi fare solo sotto wiondows (a meno che non hai linux) e windows xp già a partire dal Service PAck 1 supporta in pieno la tecnologia HyperThreading, l'importante è che questa è attivata nel momento dell'installazione di WindowsXP
Fidati di me che sono passato da un P4 3,20 Ghz ad un athlon 64 3400+ e nel muoversi fra applicazioni sembra di essere passati ad una CPU molto meno potente.
Sta di fatto che decomprimendo un archivio rar, aprendo il task manager mi risultano il 100% delle risorse CPU impiegate, e non riesco a navigare decentemente nel web, mentre col P4 risultano il 50% delle risorse CPU impiegate e riuscivo anche a masterizzare mentre decomprimeva
^TiGeRShArK^
11-12-2004, 16:00
x una sommaria spiegazione dell'HT vedi il mio post precedente...
cmq torno a ripetere ke NON porta sempre svantaggi...
Addirittura sotto windows 2000 inizialmente portava quasi esclusivamente decrementi prestazionali, poi non ho idea se la situazione sia cambiata.
Con xp il discorso è diverso perkè è stato ottimizzato x sfruttare questa tecnologia, ma cmq non è niente di eclatante dato ke anke l'A64 più fare le stesse cose del P4 anke senza HT.....
Tornando in-topic.....
Io ti avevo consigliato un 3200+ winchester sul 939, ma in effetti costicchia (se non sbaglio intorno ai 200€ il procio, mentre x il 3000+ si parla di 50€ in meno se non sbaglio)....
cmq tieni conto ke se vuoi prendere qualcosa di economico l'unica scelta ke ti rimane sono gli xp mobile e i sempron su socket A.....
Ma secondo me il risparmio c'è, ma non è MOLTO.... almeno se confrontato con i prezzi assurdi delle skede video attuali, e tieni conto ke ti ritroverai con un sistema abbastanza performante nell'immediato, ma ke con l'uscita di xp64 si troverà QUESTO veramente vekkio, dato ke non potrà usufruire di alcun boost prestazionale...
Mah... io onestamente nn vi capisco.... anzikè essere felici ke tra un anno avrete a disposizione un boost GRATUITO vi lamentate ke il vostro procio sarà vekkio....
casomai questo ragionamento lo dovrebbe fare ki NON ha un procio a 64 bit ke si troverà un procio molto più lento della controparte.......
Infatti io non so come farò a resistere alla tentazione di non passare all'A64, soprattutto con l'uscita del SO a 64 bt, però.... DEVO farcela almeno x altri 2 annetti :p
BTinside
11-12-2004, 16:00
Inoltre vorrei invitare a controllare la dissipazione termica del northwood e a confrontarla con quella di un palomino o ancora meglio di un Athlon 64...
Te lo dico subito , con case aperto
P4 in Idle 24 gradi
Athlon 64 50 gradi,
fai tu;)
Sono un assemblatore quindi penso di saper montare bene una CPU;)
BTinside
11-12-2004, 16:04
Originariamente inviato da cristch
mmh effettivamente il P4 prescott forse sarebbe indicato..ma quanto scalda e consuma!!:cry: i 64bit si sfrutteranno mai?windows a 64 bit esce, non esce è una saga infinita, poi ci devono essere le applicazioni a 64bit, insomma nelle più ottimistiche previsione se ne parla agli inizi del 2006, quando cioè il mio pc nuovo sarà già vecchio...se riesco a trovare questo maledetto northwood(piuttosto fino ache frequenze lavora??:confused: ) magari risparmio qualche soldino, visto che sia il prescott che a64, costano ancora un occhio delle testa:cool: ..condividete?;)
I 64 bit di Athlon 64 sono come gli shader 3 delle 6800 o come le DDrII, sono solo numeri
picard88
11-12-2004, 16:07
scusa tiger ma non ho capito perchè dovrebbe essere inammissibile (p.s. io parlo degli athlon a 0.13). se mi parli del prescott allora siamo perfettamente d'accordo, ma non vedo perchè il northwood dovrebbe per forza scaldare di più dell'a64...dimenticavo la questione Hyper-treading... non hai mai pensato che intel abbia sviluppato una tale architettura perchè sapeva già che avrebbe implementato l'ht (se ti ricordi i transitor del secondo core logico erano già presenti dai p4 northwood a 2 GHz)
sul perchè solo intel lo sa... ma secondo me (ragionamento mio) sapevano già che si sarebbe arrivati ai dual core e quindi hanno dato un impulso allo sviluppo di programmi che sfruttassero due processori oltre a permettere all'utente comune di ottenere a costo zero un boost perstazionale con i pochi programmi gia ottimizzati..Inoltre anke i futuri proci dual-core di Intel non supporteranno questa tecnologia.... ovvio anke perchè win XP supporta solo 2 processori e inoltre l'utente comune non ha ancora bisogno di 4 core (2 fisici e 2 logici)Non nego ke ha portato ovvi vantaggi ai P4, ma da qui a dire ke l'a64 è peggio del P4 perkè NON SUPPORTA la tecnologia Hyper-treading... nessuno l'ha mai detto..dire che in certi applicativi l'ht può dare una marcia in più è ben diverso..x il resto quoto BTinside
BTinside
11-12-2004, 16:11
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
dimenticavo la questione Hyper-treading...
Questa tecnologia tanto famosa non è stata in realtà altro ke una pezza x ovviare alle lacune dell'arkitettura netburst, il cui punto di forza, ma anke di debolezza è l'estrema lunghezza della pipeline.
L'HT non fa altro ke sfruttare meglio la pipe quando è inutilizzata a causa degli errori di branch-prediction (detto grossolonamente).
Non nego ke ha portato ovvi vantaggi ai P4, ma da qui a dire ke l'a64 è peggio del P4 perkè NON SUPPORTA la tecnologia Hyper-treading...:rolleyes:
Infatti l'A64, grazie alla sua arkitettura molto efficiente con pipe di lunghezza molto inferiore a quella del p4, non ne gioverebbe affatto.
Inoltre anke i futuri proci dual-core di Intel non supporteranno questa tecnologia....
kissà come mai se a sentire voi portano solo vantaggi......
Nessuno ha detto che l' A64 è peggio del P4, lo stai dicendo tu.
Semplicemente ci sono punti di forza e debolezza per entrambi.
Secondo le mie esigenze ho mollato un 3,20 per passare ad un A64 3400+, non nego l'incremento nelle applicazioni ludiche, ma non nego neanche la snervante instabilità con cui esegue le mie esigenti esagerate richieste mentre mi muovo sotto winXP.
In relatà diciamo che l'Hyper Threading mi ha mal abituato, perchè non riesco a fare quel che facevo prima con la stessa disinvoltura e neanche in quantità. Inoltre l'Hyper Threading è sempre stato presente sin dal primo P4, ma solo di recente è sstato attivato.
Il fatto del riconoscimento di due CPU giova non poco.
Certo l' A64 ha le pipeline corte ed è molto più efficiente soprattutto nei giochi, ma nel video editing, encoding e decoding credo che contino più i mhz "puri" nonostante le pipeline lunghissime.
Pipeline così lunghe costringono a mhz così alti per ovviare all'inefficienza appunto di una pipeline lunga, mentre pipeline corte sono più efficienti ma permettono mhz non troppo alti,
Non si può dire vincitrice ne una nell'altra architettura, dipende appunto le applicazioni, e se il nostro amico trova un northwood per quello che ci deve fare non può fare una scelta migliore
UFFA..sono sempre più confuso!!!:muro: riduco la mia scelta a64 su 939 e il P4 northwood scartando il prescott??tenete conto che io gioco pochissimo agli sparatutto 3d(HL2 a parte che sul mio neanche gira:oink: )
Ragazzi scusate l'intromissione ma aanche io volevo cambiare cpu e penso che di conseguenza dovrò cambiare la motherboard. Ho un athlon xp 2800+ e una abit Nf7-S v2.0. Ho seguito il vostro discorso e mi rallegro di aver trovato un forum dove gira gente civile e che parla con cognizione di causa. Io con il pc gioco quasi esclusivamente ma chiedere una cpu performante, silenziosa, che scaldi poco e consumi poco mi sembra pretendere troppo vero? Che mi dite? Athlon 64?
picard88
11-12-2004, 16:21
Originariamente inviato da cristch
UFFA..sono sempre più confuso!!!:muro: riduco la mia scelta a64 su 939 e il P4 northwood scartando il prescott??tenete conto che io gioco pochissimo agli sparatutto 3d(HL2 a parte che sul mio neanche gira:oink: )
e dato che giochi pochissimo io andrei sempre più sul p4
picard88
11-12-2004, 16:24
Originariamente inviato da euge81
Ragazzi scusate l'intromissione ma aanche io volevo cambiare cpu e penso che di conseguenza dovrò cambiare la motherboard. Ho un athlon xp 2800+ e una abit Nf7-S v2.0. Ho seguito il vostro discorso e mi rallegro di aver trovato un forum dove gira gente civile e che parla con cognizione di causa. Io con il pc gioco quasi esclusivamente ma chiedere una cpu performante, silenziosa, che scaldi poco e consumi poco mi sembra pretendere troppo vero? Che mi dite? Athlon 64?
sicuramente athlon 64 winchester (se non hai problemi di budget direi anke il 3500 anke se non so se si trova in italia)
la mobo la prenderei compatibile col pci express..
picard88
11-12-2004, 16:28
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Con xp il discorso è diverso perkè è stato ottimizzato x sfruttare questa tecnologia, ma cmq non è niente di eclatante dato ke anke l'A64 più fare le stesse cose del P4 anke senza HT....
win xp è ottimizzato x sfruttare 2 processori..dato che l'ht simula due core logici.................:D
BTinside
11-12-2004, 16:28
Originariamente inviato da euge81
Ragazzi scusate l'intromissione ma aanche io volevo cambiare cpu e penso che di conseguenza dovrò cambiare la motherboard. Ho un athlon xp 2800+ e una abit Nf7-S v2.0. Ho seguito il vostro discorso e mi rallegro di aver trovato un forum dove gira gente civile e che parla con cognizione di causa. Io con il pc gioco quasi esclusivamente ma chiedere una cpu performante, silenziosa, che scaldi poco e consumi poco mi sembra pretendere troppo vero? Che mi dite? Athlon 64?
Io lo ripeto, chiraro e tondo, da possessore di A64,
ho abbandonato un Northwood 3,20GHz esattamente due settimane fà, motivi?
-un P4 per essere sfruttatto a dovere ha bisogno di una soluzione RAM in dual channel mentre un A64 no, e sinceramente comprare delle Corsair Twinx, per avere il meglio nei giochi (ciò che mi interessa veramente) mi veniva a costare di più di cambiare CPU e MOBO,
così comprai un bell' A64 3400+ e scheda madre Gigabyte e non solo ho risparmiato soldi, ma per i miei scopi ho ottenuto molto di più di quanto potevo ottenere sfruttando appieno il mio P4.
Adesso faccio ben 40fps in più in Doom3, sempre con la stessa RAM montata a casaccio,
-ma per gli scopi al di fuori del gioco,e cioè, flessibilità, poco calore, più applicazioni multimediali,
rimpiango tantissimo il P4, tanto che avrei potuto farmi un secondo PC, uno per giocare( A64) e uno per TUTTO il resto (P4),
ciò non significa che l'Athlon non è buono per tutto il resto al di fuori di giocare, anzi, ma il P4 ha una marcia in più
Parlo non per sentido dire o per aver letto quà e là, ma per pura sana esperienza personale, aldilà di tutto ciò che si dice.
Lo sconforto dal passaggio dal P4 all'Athlon 64 è stato non indifferente, quando provai a chiedere all'A64 la stessa disponibilità in ambiente WinXP offertami dal P4,
sconforto ripagato in pieno però quando avviai i primi benchmark ludici e i vari giochi,.
BTinside l'athlon che hai preso che socket ha? 754 o 939? e il modello della gigabyte?
"guarda nella sezione prezzi...qualche northwood c'è ancora.. "
Ragazzi una domanda da vero profano!!:mc: come faccio a riconoscere il p4 northwood, visto che raramente c'è scritto?:confused:
picard88
11-12-2004, 16:41
Originariamente inviato da cristch
Ragazzi una domanda da vero profano!!:mc: come faccio a riconoscere il p4 northwood, visto che raramente c'è scritto?:confused:
il northwood è presentato spesso con una "C" dopo la frequenza se no guarda la quantità di cache L2
512kb---northwood
1MB----prescott
BTinside
11-12-2004, 16:43
Originariamente inviato da euge81
BTinside l'athlon che hai preso che socket ha? 754 o 939? e il modello della gigabyte?
E' il NewCastle, l'ultima revisione dell'A64 quella scesa da 1mb di chache L2 (che dava problemi) a 512kb con socket 754
La mobo è la K8NS con chipset Nforce 3 250
BTinside
11-12-2004, 16:45
Originariamente inviato da cristch
"guarda nella sezione prezzi...qualche northwood c'è ancora.. "
Ragazzi una domanda da vero profano!!:mc: come faccio a riconoscere il p4 northwood, visto che raramente c'è scritto?:confused:
Nella confezione ufficiale, alla sinistra in basso ci deve essere scritto "512-KB L2 Advanced Transfer Cache",
se c'è scritto " 1 Mb Cache " allora è un prescott
BTinside
11-12-2004, 16:48
Originariamente inviato da picard88
il northwood è presentato spesso con una "C" dopo la frequenza se no guarda la quantità di cache L2
512kb---northwood
1MB----prescott
Nel 3,20 Ghz la "C" non c'è , c'è nel 2,80Ghz
BTinside la tua mobo ha ancora l'agp vero?!? Non ha il pci express...spero... Ero interessato all'acquisto e avendo preso da poco una sapphire x800 non vorrei restare a piedi...
BTinside
11-12-2004, 16:52
Ehi Cristch ti ho trovato il Northwood 3,20 nuovo a 268,50 €,
certo il Prescott costa 239€ ma io lo scarterei:)
Se ti interessa ti dò il link del negozio, si trova in italia e mi pare che spediscono anche con contrassegno;)
BTinside
11-12-2004, 16:53
Originariamente inviato da euge81
BTinside la tua mobo ha ancora l'agp vero?!? Non ha il pci express...spero... Ero interessato all'acquisto e avendo preso da poco una sapphire x800 non vorrei restare a piedi...
Certo che ha l'AGP e l'ho pagata pure 60€, regalata;)
Prendila è adatta ai videogamers, ha feature interessanti per l'overclock di AGP, RAM ; CPU etc.. anche via desktop con EasyTune,
l'ho scelta per affiancarci la 6800Ultra
Il negozio che hai suggerito a Cristch ha buoni prezzi? lo daresti anche a me?
P4 2.8Ghz FSB800 512KB HT .13 Boxed è un northwood?
l'ho trovato a 157.5euro+iva(189euro ivato)...è un buon prezzo?che scheda madre ci devo abinare?(premetto che non mi metto ad overcloccare)mi servono stabiltà, un buon rapporto prezzo/qualità, e molti prese usb2;)
BTinside
11-12-2004, 17:06
Originariamente inviato da cristch
P4 2.8Ghz FSB800 512KB HT .13 Boxed è un northwood?
l'ho trovato a 157.5euro+iva(189euro ivato)...è un buon prezzo?che scheda madre ci devo abinare?(premetto che non mi metto ad overcloccare)mi servono stabiltà, un buon rapporto prezzo/qualità, e molti prese usb2;)
Si è Northwood, potresti abbinarci una Asus P4P800 Deluxe
BTinside
11-12-2004, 17:07
Originariamente inviato da euge81
Il negozio che hai suggerito a Cristch ha buoni prezzi? lo daresti anche a me?
Hai PVT
Originariamente inviato da BTinside
Ehi Cristch ti ho trovato il Northwood 3,20 nuovo a 268,50 €,
certo il Prescott costa 239€ ma io lo scarterei:)
Se ti interessa ti dò il link del negozio, si trova in italia e mi pare che spediscono anche con contrassegno;)
268,5 ivato?dammi il link che vedo..grazie..ma il prezzo che ho trovato io non lo trovi interessante in rapporto qualità/prezzo?:p
BTinside
11-12-2004, 17:10
Originariamente inviato da cristch
268,5 ivato?dammi il link che vedo..grazie..ma il prezzo che ho trovato io non lo trovi interessante in rapporto qualità/prezzo?:p
Si è lo stesso prezzo del negozio che sto per linkarti,
controlla i messaggi privati che ti sto per mandare il PVT
Originariamente inviato da BTinside
Si è Northwood, potresti abbinarci una Asus P4P800 Deluxe
Cactus!!! sono andato a vedere le specifice tecniche della Asus P4P800 Deluxe, ma non ha un solo slot ATA!!io ho appena comprato un hd da 160gb, che volevo riciclare nel nuovo pc, al massimo volevo mettere in raid 2hd Sata, e il mio ata da solo...una scheda madre che ha anche un slot ATA??:confused: grazie
BTinside
11-12-2004, 17:59
Originariamente inviato da cristch
Cactus!!! sono andato a vedere le specifice tecniche della Asus P4P800 Deluxe, ma non ha un solo slot ATA!!io ho appena comprato un hd da 160gb, che volevo riciclare nel nuovo pc, al massimo volevo mettere in raid 2hd Sata, e il mio ata da solo...una scheda madre che ha anche un slot ATA??:confused: grazie
Non capisco cosa vuoi dire, comunque quella è la mia ex mobo e ha
2x SATA
1X ATA 133
2X ATA 100
cosa vuoi di più?
allora ho letto male...scusa pensavo non avesse slot ATA
BTinside
11-12-2004, 18:13
Originariamente inviato da cristch
allora ho letto male...scusa pensavo non avesse slot ATA
ma figurati, io non capivo bene quello che intendevi dire riguardo i connettori Sata e Ata
BTinside, dici di fidarci di te, ma come si fa a considerare il solo tuo caso? Non è statisticamente valevole. Si va solo ad ammonticchiare alle tante esperienze che si leggono in rete.
Per il resto i dati parlano chiaro: i Northwood 3.2 hanno un TDP (cioè, consumi tipici) di 82 W; gli Athlon64 3400+ hanno 89 W di consumi di punta. In base a ciò, è già chiara una cosa: gli Athlon 64 comunque non consumano di più.
Scaldano di più? Non mi pare, una differenza tipo 24-50 gradi in idle è semplicemente fuori dal coro. Tutto sta nella circolazione dell'aria (anche a case aperto), nella qualità del dissipatore, nella qualità della pasta termoconduttiva, nelle differenze di montaggio. Oltre che nella fortuna nell'acquisto del processore.
L'HyperThreading non è affatto come avere due processori, se ne è già discusso. Gli Athlon 64 non ne hanno bisogno, al contrario dei processori con una pipeline lunga più di due volte e mezzo. Per essi basta un sistema operativo multitasking che operi decentemente.
Infine, l'hai pure visto tu stesso: in encoding, i Pentium 4 se la cavano meglio in generale, ma in particolare può capitare il contrario. Dipende dal livello di ottimizzazione dei programmi.
Genesi74
11-12-2004, 21:13
Originariamente inviato da MaxArt
BTinside, dici di fidarci di te, ma come si fa a considerare il solo tuo caso? Non è statisticamente valevole. Si va solo ad ammonticchiare alle tante esperienze che si leggono in rete.
Per il resto i dati parlano chiaro: i Northwood 3.2 hanno un TDP (cioè, consumi tipici) di 82 W; gli Athlon64 3400+ hanno 89 W di consumi di punta. In base a ciò, è già chiara una cosa: gli Athlon 64 comunque non consumano di più.
Scaldano di più? Non mi pare, una differenza tipo 24-50 gradi in idle è semplicemente fuori dal coro. Tutto sta nella circolazione dell'aria (anche a case aperto), nella qualità del dissipatore, nella qualità della pasta termoconduttiva, nelle differenze di montaggio. Oltre che nella fortuna nell'acquisto del processore.
L'HyperThreading non è affatto come avere due processori, se ne è già discusso. Gli Athlon 64 non ne hanno bisogno, al contrario dei processori con una pipeline lunga più di due volte e mezzo. Per essi basta un sistema operativo multitasking che operi decentemente.
Infine, l'hai pure visto tu stesso: in encoding, i Pentium 4 se la cavano meglio in generale, ma in particolare può capitare il contrario. Dipende dal livello di ottimizzazione dei programmi.
Quoto MaxArt, piuttosto preciso.....
Dunque ehm. anche io sono un assemblatore e attualmente nella piccola "cameretta" circolano 12 PC(siamo sotto le feste e si vede;) ). Purtroppo di questi PC solo due sono Pentium4 Northwood un 3,2 ed un 3,0 tutti su mobo Asus, stessa identica configurazione(1gb di ram):
Per il resto dei PC c'è un pò di varietà AMD dal 2800AthlonXP(512 di ram) al 3000 amd Athlon64(512 di ram) quasi tutti su mobo Gigabyte(Forever!!) K8ns PRO, i proci sia Intel che Amd sono tutti Boxati....
Eseguita acquisizione ed encoding di una videocassetta da circa 1,30 con Terratec Cameo grabster200 ed utilizzato un programmino comune Unlead Video Studio 8. Ora dovrei postarvi tutte le configurazioni utilizzate i due Pentium e 4 Amd tra cui due 64 3000(512 di ram) un XP2500(512 di ram) ed un Sempron 3100(512 di ram).....le differenze? minime sia come tempi di encoding che per il resto..le temperature tutti su case Chieftec adeguatamente areati, molto simili..... monitorati con CPU cool ed Everest.....io tutta questa differenza non la vedo nemmeno tra i 64 e gli XP e men che meno con i P4.......(Ottimi per la carità.....ma tutta questa "supremazia" nell'encoding e nel multitask ad Occhio, io non la vedo....)
Fatemi capire cosa intende "voi", per Encoding video e con quali programmi, visto che la discussione s' incentra praticamente su questo, che è "l'unico" punto (teorico) rimasto a favore dei P4 Northwoood!!
Scusate per il post un pò lungo...:cool:
ho installato questo programmino e volevo chiedere se per voi questi valori sono attendibili e a che si riferiscono...(watt):rolleyes:
http://img89.exs.cx/img89/9742/thermalcpu.jpg
Originariamente inviato da Genesi74
Quoto MaxArt, piuttosto preciso.....
Insomma :)
A dire il vero, non ho avuto esperienza diretta con P4 o Athlon64, però ho letto molti pareri in giro, ed in base ad essi mi sono espresso. Ognuno può portare la propria esperienza, ma non bisogna avere l'azzardo di considerarla come campione probante. ;)
Originariamente inviato da spruz
ho installato questo programmino e volevo chiedere se per voi questi valori sono attendibili e a che si riferiscono...(watt):rolleyes:
Da quel che ho capito CBI è un programma di identificazione (piuttosto completo) delle CPU AMD, non è che ti calcoli il consumo del processore sul momento ;) (Magari!)
Il primo valore indicato dovrebbe essere il Maximum Dissipation Power, come riferito anche da questa tabella:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
L'altro non so cosa sia. Dagli screenshot del sito, indicano qualcosa anche loro ma spesso è sempre il Maximum Dissipation Power... :confused:
Allora, mi sono fatto queste due configurazioni P4 3ghz northwood+mb asusP4P800 e A64 3200 winch +asus A8v deluxe, che di differente oltre i 3ghz del P4 contro i 64 bit e 2ghz, hanno solo 8 euro (dovuti sicuramente alla Mb deluxe associata all'athlon :O ) lunedi vado al negozio e compro quella disponibile, tanto si è capito che sostanzialmente sono sistemi equivalenti:muro: un ultimo consiglio volendo spendere max 80euro per la scheda video, lo so che non è questo il forum giusto ma mi inchino alla vostra sapienza,:ave: quale scheda è migliore dal punto di vista prestazionale fra le ati 9200, 9550 e x300?che differenza c'è?:lamer: grazie
Originariamente inviato da MaxArt
Da quel che ho capito CBI è un programma di identificazione (piuttosto completo) delle CPU AMD, non è che ti calcoli il consumo del processore sul momento ;) (Magari!)
Il primo valore indicato dovrebbe essere il Maximum Dissipation Power, come riferito anche da questa tabella:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
L'altro non so cosa sia. Dagli screenshot del sito, indicano qualcosa anche loro ma spesso è sempre il Maximum Dissipation Power... :confused:
non capisco quel TERMAL POWER, oscilla sempre tra 11.88/12.10
anche con cpu sotto sforzo.
:what:
Genesi74
11-12-2004, 23:59
Originariamente inviato da cristch
Allora, mi sono fatto queste due configurazioni P4 3ghz northwood+mb asusP4P800 e A64 3200 winch +asus A8v deluxe, che di differente oltre i 3ghz del P4 contro i 64 bit e 2ghz, hanno solo 8 euro (dovuti sicuramente alla Mb deluxe associata all'athlon :O ) lunedi vado al negozio e compro quella disponibile, tanto si è capito che sostanzialmente sono sistemi equivalenti:muro: un ultimo consiglio volendo spendere max 80euro per la scheda video, lo so che non è questo il forum giusto ma mi inchino alla vostra sapienza,:ave: quale scheda è migliore dal punto di vista prestazionale fra le ati 9200, 9550 e x300?che differenza c'è?:lamer: grazie
Quoto la tua scelta saggia....la ia di mezzo o equivalenza è sempre la scelta giusta;) , ma Asus lasciala al Pentium e scartala per Amd, non ragionare le due configurazioni nel medesimo modo! Prendi MSI o altro....che è meglio:D.
Per quanto riguada la Vga, la 9550 mi sembra una scelta piu' sensata;) . Le differenze sono nelle prestazioni con i videogame, ma anche per non squilibrare troppo la configurazione.
Genesi74
12-12-2004, 00:04
Originariamente inviato da cristch
Allora, mi sono fatto queste due configurazioni P4 3ghz northwood+mb asusP4P800 e A64 3200 winch +asus A8v deluxe, che di differente oltre i 3ghz del P4 contro i 64 bit e 2ghz, hanno solo 8 euro (dovuti sicuramente alla Mb deluxe associata all'athlon :O ) lunedi vado al negozio e compro quella disponibile, tanto si è capito che sostanzialmente sono sistemi equivalenti:muro: un ultimo consiglio volendo spendere max 80euro per la scheda video, lo so che non è questo il forum giusto ma mi inchino alla vostra sapienza,:ave: quale scheda è migliore dal punto di vista prestazionale fra le ati 9200, 9550 e x300?che differenza c'è?:lamer: grazie
Ops! non mi sono accorto di questo 3ghz per il P4 e 3200 per Athlon e ci sono 8 euro di differenza:D ;) , guarda che in teoria dovresti fare il raffronto con il 3000 amd winch, non con il 3200 ci credo che il prezzo sia piu' alto:rolleyes:
Originariamente inviato da cristch
80euro per la scheda video, lo so che non è questo il forum
giusto ma mi inchino alla vostra sapienza,:ave: quale scheda è migliore dal punto di vista prestazionale fra le ati 9200, 9550 e x300?che differenza c'è?:lamer: grazie
[/QUOTE]
http://www.tweakzone.nl/extreviews/2766
http://www.digit-life.com/articles2/amd-2400/fullarticle.html
cdimauro
12-12-2004, 11:40
50°C per un Athlon64 sono decisamente troppi: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=830294&perpage=20&pagenumber=1.
[K]iT[o]
12-12-2004, 11:49
Ho letto un po' troppo di pressapochismo su alcune affermazioni, intanto confermo che un Northwood ha si un'ottima dissipazione termica ma di sicuro non consuma poco, sta già ben sopra un Athlon XP. Un A64 a 50°C non esiste, significa che il case e il sistema di raffreddamento non sono adatti oppure assemblati male, che poi chi l'ha messo insieme sia un assemblatore o meno poco importa, avrà sbagliato :)
Io penso che se prendi un NW adesso ti ritroverai con una piattaforma sostanzialmente superata già da subito, al tuo posto non lo farei mai.
Sul HT è sempre stato discusso che in diverse condizioni di utilizzo non porta a nessun boost ma ad una perdita di prestazioni, cosa per per fortuna viene "recuperata" nell'uso tipico dando anche dei benefici. Direi quindi che è una tecnologia, scusate la parola forte, inutile.
Nel multitasking non ho mai visto differenze eclatanti tra diverse piattaforme, il tutto dipende in maggior parte dall'ottimizzazione di windows e dal quantitativo di ram installata.
L'esempio che dice "masterizzo 2 cd e intanto gioco" è del tutto incorretto, una masterizzazione non occupa nulla in ambito CPU, l'unico componente a risultare stressato è l'hard disk, specie se unico nel pc, che deve inviare ai due masterizzatori due flussi di dati ad alta velocità.
Vedere il grafico del task manager a 50/60% non è di certo simbolo di CPU libera, quella è un'indicazione basata su 2 CPU LOGICHE, che sono teoricamente presenti, ma nella maggior parte dei casi non è così, quindi il tuo sistema può benissimo essere occupato a pieno nonostante lì leggi solo metà barra.
IMHO vai senza neanche pensarci su un A64 skt939.
Ciao :)
picard88
12-12-2004, 13:45
Originariamente inviato da [K]iT[o]
Sul HT è sempre stato discusso che in diverse condizioni di utilizzo non porta a nessun boost ma ad una perdita di prestazioni, cosa per per fortuna viene "recuperata" nell'uso tipico dando anche dei benefici. Direi quindi che è una tecnologia, scusate la parola forte, inutile.
io non ho mai visto col mio prescott una perdita di prestazioni causata dall'ht...:rolleyes: tu che ne sai...l'hai mai provato un P4:) L'esempio che dice "masterizzo 2 cd e intanto gioco" è del tutto incorretto, una masterizzazione non occupa nulla in ambito CPU, l'unico componente a risultare stressato è l'hard disk, specie se unico nel pc, che deve inviare ai due masterizzatori due flussi di dati ad alta velocità. su questo siamo d'accordo ma sul fatto "mi faccio un dvx e gioco"...io non ho provato un athlon 64 ma non so se sia possibile dato che non c'è l'ht..poi se sbaglio dite pure:D
Originariamente inviato da picard88
io non ho mai visto col mio prescott una perdita di prestazioni causata dall'ht...:rolleyes: tu che ne sai...l'hai mai provato un P4:)Non credo ci sia bisogno di una verifica sul campo. C'è comunque chi le ha fatte ed ha effettivamente riscontrato dei cali di prestazione. Niente di eclatante, per carità, ti parlo di un 5% massimo.
Comunque basta ragionare: l'HT ti crea sì due processori logici, ma questi andranno a condividere la cache, la pipeline, il bus. Se il programma non è multithreaded, il risultato è che occuperà solo un processore logico, ma con mezza cache e mezzo bus. Ecco il detrimento di prestazioni.
nachtymnen
12-12-2004, 15:33
Originariamente inviato da BTinside
E' il NewCastle, l'ultima revisione dell'A64 quella scesa da 1mb di chache L2 (che dava problemi) a 512kb con socket 754
La mobo è la K8NS con chipset Nforce 3 250
Io ho il 3400+socket 754 con 1MB cache l2...che problemi dà?
L'ho preso a 215€ in uno shop a Monaco ma x ora mi sta dando ottime soddisfazioni...peccato x la mobo che oltre i 230 di fsb inizia a stentare...il procio(@2320mhz) raffreddato da uno Zalman reserator1
mi sta in idle a 27-28° e dopo aver giocato 1 ora a doom 3 40°al max x poi tornare sui 29-30...il reserator è fanless oltretutto
[K]iT[o]
12-12-2004, 15:42
Originariamente inviato da picard88
io non ho mai visto col mio prescott una perdita di prestazioni causata dall'ht...:rolleyes: tu che ne sai...l'hai mai provato un P4:)
Se non l'hai visto è xkè non hai provato, io di prescott ne monto tanti e su alcuni di essi ho fatto un bel po' di prove. Altrimenti non l'avrei detto, non mi va di alzare polveroni senza motivo :)
Insomma, riassumendo un pò di post mi sembra che si possa dire che i migliori processori sono il "vecchio" Northwood P4, e l'ultimissimo Winchester A64, e che cmq la differenza non è poi notevole, la maggior parte delle volte, individuabile solo con l'uso di benchmark.
Io vorrei però ricordarvi di non tralasciare tutto il resto dei componenti quando giudicate un PC. Non si può dire "il P4 va meglio in multitasking, l'A64 no, oppure il primo è più reattivo, il secondo meno ecc..." Queste sono cose che vengono fuori dall'implementazione in cui si trovano a lavorare i processori. Per implementazione intendo MB, Ram, HD, ma anche drivers, OS, versione dell' OS (io personalmentè trovo insuperabile il Win2k+sp4, ad esempio...). Per cui è difficile dare un consiglio completo. Poi alla fin fine si va anche alla "simpatia" del marchio...
Insomma sono entrambi dei buoni processori, io starei attento soprattutto ai componenti su cui li montate.
Ciao!
picard88
12-12-2004, 17:31
Originariamente inviato da [K]iT[o]
Se non l'hai visto è xkè non hai provato, io di prescott ne monto tanti e su alcuni di essi ho fatto un bel po' di prove. Altrimenti non l'avrei detto, non mi va di alzare polveroni senza motivo :)
ok ok...allora domani provo ank'io;)
Genesi74
12-12-2004, 18:49
Originariamente inviato da [K]iT[o]
Ho letto un po' troppo di pressapochismo su alcune affermazioni, intanto confermo che un Northwood ha si un'ottima dissipazione termica ma di sicuro non consuma poco, sta già ben sopra un Athlon XP. Un A64 a 50°C non esiste, significa che il case e il sistema di raffreddamento non sono adatti oppure assemblati male, che poi chi l'ha messo insieme sia un assemblatore o meno poco importa, avrà sbagliato :)
Io penso che se prendi un NW adesso ti ritroverai con una piattaforma sostanzialmente superata già da subito, al tuo posto non lo farei mai.
Sul HT è sempre stato discusso che in diverse condizioni di utilizzo non porta a nessun boost ma ad una perdita di prestazioni, cosa per per fortuna viene "recuperata" nell'uso tipico dando anche dei benefici. Direi quindi che è una tecnologia, scusate la parola forte, inutile.
Nel multitasking non ho mai visto differenze eclatanti tra diverse piattaforme, il tutto dipende in maggior parte dall'ottimizzazione di windows e dal quantitativo di ram installata.
L'esempio che dice "masterizzo 2 cd e intanto gioco" è del tutto incorretto, una masterizzazione non occupa nulla in ambito CPU, l'unico componente a risultare stressato è l'hard disk, specie se unico nel pc, che deve inviare ai due masterizzatori due flussi di dati ad alta velocità.
Vedere il grafico del task manager a 50/60% non è di certo simbolo di CPU libera, quella è un'indicazione basata su 2 CPU LOGICHE, che sono teoricamente presenti, ma nella maggior parte dei casi non è così, quindi il tuo sistema può benissimo essere occupato a pieno nonostante lì leggi solo metà barra.
IMHO vai senza neanche pensarci su un A64 skt939.
Ciao :)
Quoto tutto, senza aggiungere altro....(non c'è nè bisogno...):cool:
^TiGeRShArK^
12-12-2004, 19:35
ancora si mette il northwood tra i processori migliori:muro:
1)socket 478 MORTO, impossibilità di futuri upgrade
2)Marzo 2005 (secondo i rumours attuali) uscita di WIN64.... l'A64 guadagna IN MEDIA un 15-20% di prestazioni (e a volte anke con i programmi di oggi, NON ottimizzati per i 64 bit, con quelli ottimizzati i guadagni saranno più rilevanti).
3) dissipazione termica northwood > di quella dell'A64(niente di eclatante come quella rispetto al prescott, però la differenza c'è).... e su questo non ci piove.... sono stati fatti migliaia di test in rete e cmq anke alla intel è riportato il TDP elevato....
mi interessa...ho un p4 nort 3.0 ghz 800 che consuma parecchio.....servirà mettere amd x abbattere la bolletta? :confused:
certo,io riesco ad impallare anche questo con 1 giga di ram a forza di aprire programmi,,,se fossero vere le teorie soprastanti amd mi manderebbe al manicomio...
possibile che non siano misurabili queste cose?:eek: :D
Pentium 4 a vita:O non prenderò mai un athlon64 che che scrive 3500+ e poi va a 2.2ghz. <Intel è sinonimo di potenza bruta> prendi un prescott d0 (molto overcloccabile;) ) e vedrai come ti troverai;)
Entro anch'io nella discussione.....
Ho avuto per qualche tempo un Northwood 2,8 M0 mi sono trovato benissimo era una bomba e saliva una bellezza ....
Poi l'ho venduto per provare l'Athlon 64 e a dire la verità mi stò trovando benone e penso che tra un po' passerò agli a64 su 939....
Non so dai test cosa emerge ma io dall'uso che ne faccio (giochi, conversioni dvd etc) trovo l'a64 migliore ....
Non riesco a capire quelle persone che a priori dicono no ad Amd
Io consiglierei loro di provare e poi dare giudizi...
Cmq secondo me l'a64 è il miglior procio in circolazione sia in termini di consumo di temp e di prestazioni...infatti il mio non supera i 35° con dissi originale...
Ho detto la mia...
;)
cIao!!
Originariamente inviato da Jack 85
Pentium 4 a vita:O non prenderò mai un athlon64 che che scrive 3500+ e poi va a 2.2ghz. <Intel è sinonimo di potenza bruta> prendi un prescott d0 (molto overcloccabile;) ) e vedrai come ti troverai;)
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Non ascoltete certe cose, athlon64--4EVER:sofico:
Necromachine
04-01-2005, 14:32
Originariamente inviato da Jack 85
Pentium 4 a vita:O non prenderò mai un athlon64 che che scrive 3500+ e poi va a 2.2ghz. <Intel è sinonimo di potenza bruta> prendi un prescott d0 (molto overcloccabile;) ) e vedrai come ti troverai;)
Vai a far capire alla folla che i 2,2ghz di AMD rendono in prestazioni come e più di un equivalente P4 a 3500mhz :rolleyes: ... per forza che devono scrivere "3500+" :doh:
A vantaggio dell'A64 poi c'è il fattore consumo, ciuccia meno della metà di un P4 (da questo punto di vista il prescott è un disastro), di contro il P4 è più adeguato per ambiti multimediali (ma neanche di molto).
TheDarkAngel
04-01-2005, 14:48
Originariamente inviato da Jack 85
Pentium 4 a vita:O non prenderò mai un athlon64 che che scrive 3500+ e poi va a 2.2ghz. <Intel è sinonimo di potenza bruta> prendi un prescott d0 (molto overcloccabile;) ) e vedrai come ti troverai;)
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
+ grosso è + consuma meglio è... complimenti...
OverClocK79®
04-01-2005, 17:27
Originariamente inviato da Jack 85
Pentium 4 a vita:O non prenderò mai un athlon64 che che scrive 3500+ e poi va a 2.2ghz. <Intel è sinonimo di potenza bruta> prendi un prescott d0 (molto overcloccabile;) ) e vedrai come ti troverai;)
devo assumere il reparto marketing INTEL vedo che funziona bene ;)
personalmente ho sempre guardato il prodotto di per se
entrambe le case si sono sempre date battaglia a volte in cima alla vetta c'era una a volte l'altra
nn mi sono mai fissato su una marka
il tuo ragionamento è sbagliato
ma che + sbagliato nn si può
è come ragionano gli americani :D
meglio na makkina 3500 di cilindrata da 300CV o un 2200 TURBO da 350CV????
eh bhe chiaro il 3000 perchè è TREMILA altro che le vostre makkinine con 2 miseri litri :D
fai come vuoi ;)
entrambe vanno benissimo e danno una buona potenza per gli utilizzi odierni
ma il tuo ragionamento resta cmq sbagliato......
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
planning
04-01-2005, 18:33
Io sono passato da un XP 2400+ ad un Northwood 3000 con bus 800 e la differenza si nota parecchio. A questo punto passando ad un Athlon 64 non saprei (sicuramente da un 3200+ in su si noterebbe). Sarei curioso di vedere un Athlon 64 nel multitasking, dato che in giro per la rete non ci sono confronti specifici di questo genere.
OverClocK79®
04-01-2005, 18:36
http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/cc_winstone.png
questo viene considerato benk multitasking
BYEZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da planning
Io sono passato da un XP 2400+ ad un Northwood 3000 con bus 800 e la differenza si nota parecchio. A questo punto passando ad un Athlon 64 non saprei (sicuramente da un 3200+ in su si noterebbe). Sarei curioso di vedere un Athlon 64 nel multitasking, dato che in giro per la rete non ci sono confronti specifici di questo genere.
http://www.hwupgrade.it/articoli/990/4.html
planning
04-01-2005, 20:12
Grazie ad entrambi, comunque realisticamente parlando penso che ad un utente che oggi possiede un Northwood a 3 Ghz (io lo ho acquistato a dicembre 2003) oppure un Prescott di pari livello, gli convenga aspettare la prossima generazione di cpu, in quanto non ci sarebbero così enormi differenze.
Baah,io se avessi un Northwood a 3Ghz non lo cambierei certo adesso:è una cpu ancora potente,non è un fornello ciuccia watt come i Prescott,anzi direi che è stato il miglior P4..
Io aspetterei qualcosa di veramente innovativo,ovvero sul fronte Intel i P-M Dothan su desktop..
Originariamente inviato da 121180
non è un fornello ciuccia watt come i Prescott
Il mio Prescott 3.0 Ghz in idle sta(va) a 40° e sotto sforzo (cioè dopo due ore di Pacific Fighters - per compilare il kernel ci mette meno di 6 minuti e arriva a 48) si stabilizza a 52°; con una ventola + dissipatore da 10 €.
Ora che ho installato cpufreqd in idle sta a 36.5.
L'ho pagato 160 € - non più di 600.
Non posso lamentarmi.
saluti
Originariamente inviato da Cosmo
Il mio Prescott 3.0 Ghz in idle sta(va) a 40° e sotto sforzo (cioè dopo due ore di Pacific Fighters - per compilare il kernel ci mette meno di 6 minuti e arriva a 48) si stabilizza a 52°; con una ventola + dissipatore da 10 €.
Ora che ho installato cpufreqd in idle sta a 36.5.
L'ho pagato 160 € - non più di 600.
Non posso lamentarmi.
saluti
Per confermare i livelli di consumo della cpu Prescott abbiamo eseguito alcune misure utilizzando l'utility PC Probe fornita in dotazione con la scheda madre Asus P4C800-E Deluxe, piattaforma di test per i processori Pentium 4. Per forzare il processore alla massima temperatura possibile abbiamo mandato in esecuzione due istanze di Prime95, forzando nel pannello torture test l'opzione che implica la maggiore dissipazione termica possibile. I risultati parlano chiaramente a favore del core Northwood, con 47 gradi contro i 59 del core Prescott a pieno carico
spruz, cosa vuoi che ti dica? :)
Quando farò girare tutto il giorno come un pirla Prime95 inizierò a lamentarmi del mio P4 :D
saluti
Il problema del calore può sembrare una caxxata adesso che è inverno,ma questa primavera...non si è mica detto che il Prescott è una ciofeca,ma semplicemente non è la cpu meglio riuscita di Intel:sono stati meglio i Northwood,poi se uno usa la cpu per calcoli pesanti o videoediting a livello professionale,allora è un altro paio di maniche..
Originariamente inviato da 121180
Il problema del calore può sembrare una caxxata adesso che è inverno,ma questa primavera...
Con le temperature che mi ritrovo ora non credo che avrò problemi il 15 Agosto, figuriamoci la prossima primavera.
saluti
ps ho iniziato solo da poco a leggere questa sezione del forum e devo dire che per me è un vero spasso: c'è chi si lamenta perché la sua CPU sta a 30° C invece che a 28 e chi se ne sbatte se la propria in idle tocca i 50° :)
picard88
05-01-2005, 10:16
Originariamente inviato da 121180
Il problema del calore può sembrare una caxxata adesso che è inverno,ma questa primavera...non si è mica detto che il Prescott è una ciofeca,ma semplicemente non è la cpu meglio riuscita di Intel:sono stati meglio i Northwood,poi se uno usa la cpu per calcoli pesanti o videoediting a livello professionale,allora è un altro paio di maniche..
bè il prescott mica è uscito quest'autunno... qualcuno che è sopravvissuto all'estate c'è (che poi è stata abbastanza fresca):D :D
idt_winchip
05-01-2005, 18:18
Mi sembra di stare in una gabbia di matti..
Qui si dice del Pentium 4 per l'encoding video, l'athlon per i giochi (e poi...un gioco è un programma come tutti gli altri)
Secondo me state completamente sbagliando strada.
Lui ha detto di voler un sistema che consuma poco e che vada bene anche nella compressione divx e cose varie..
Ora..posso capire che uno scelga un pentium 4 perchè non fa altro che fare encoding Divx e che quei 10 minuti risparmiati per ogni conversione siano d'oro. Ma io non credo che lui faccia 24h/24 DVD->Divx!
Comunque...qui si consiglia Athlon 64 e pentium 4 che non verranno mai sfruttati. Se vuoi un consiglio fossi in te opterei per un Atlhon XP mobile.
Consuma meno di niente, costa poco è veloce abbastanza per soddisfare le tue richieste e caso mai in futuro la sua potenza non ti basta vai in overclock.
Inutile scatenare i soliti flame.. Qui si sta ragionando come se 10minuti di tempo in meno siano vitali, per non parlare delle baggianate del multitasking.
Lo volete capire o no che l'hyper threading non si sente quando si apre 30 finestre contemporaneamente!? Si sfrutta solo se ci sono particolari applicazioni che ne fanno uso. Io sinceramente credevo che su questo forum ci fosse molta gente competente...ma a quanto pare il cerchio si stringe.
E ADESSO COMPRA PURE QUELLO CHE VUOI
Originariamente inviato da idt_winchip
Mi sembra di stare in una gabbia di matti..
Qui si dice del Pentium 4 per l'encoding video, l'athlon per i giochi (e poi...un gioco è un programma come tutti gli altri)
Secondo me state completamente sbagliando strada.
Lui ha detto di voler un sistema che consuma poco e che vada bene anche nella compressione divx e cose varie..
Ora..posso capire che uno scelga un pentium 4 perchè non fa altro che fare encoding Divx e che quei 10 minuti risparmiati per ogni conversione siano d'oro. Ma io non credo che lui faccia 24h/24 DVD->Divx!
Comunque...qui si consiglia Athlon 64 e pentium 4 che non verranno mai sfruttati. Se vuoi un consiglio fossi in te opterei per un Atlhon XP mobile.
Consuma meno di niente, costa poco è veloce abbastanza per soddisfare le tue richieste e caso mai in futuro la sua potenza non ti basta vai in overclock.
Inutile scatenare i soliti flame.. Qui si sta ragionando come se 10minuti di tempo in meno siano vitali, per non parlare delle baggianate del multitasking.
Lo volete capire o no che l'hyper threading non si sente quando si apre 30 finestre contemporaneamente!? Si sfrutta solo se ci sono particolari applicazioni che ne fanno uso. Io sinceramente credevo che su questo forum ci fosse molta gente competente...ma a quanto pare il cerchio si stringe.
E ADESSO COMPRA PURE QUELLO CHE VUOI
Sono d'accordo con tè, a metà:D
o AMD 64 o P4 ultima generazione, ma se devo farmi un pc ora di certo non monto un XP, almeno che non vengo da un 486... :asd:
calcola che oggi un AMD64 la paghi 150euro..non è una follia.
:sofico:
idt_winchip
05-01-2005, 18:40
oddio per quello non hai tutti i torti..
ma considerando quello che deve fare un XP mobile non è male...anzi..magari potessi averlo io!:)
Poi se uno vuole l'ultimo modello...beh..quello è un altro conto. Io parlavo solo di convenienza in base a quello che ci deve fare.
Un athlon XP mobile 2600+ si porta bene a 2400/2500 e sfido chiunque a lamentarsi della sua velocità a quella frequenza..cioè..non è che uno ha bisogno di un dual opteron per farci un po di tutto!;)
Originariamente inviato da idt_winchip
oddio per quello non hai tutti i torti..
ma considerando quello che deve fare un XP mobile non è male...anzi..magari potessi averlo io!:)
Poi se uno vuole l'ultimo modello...beh..quello è un altro conto. Io parlavo solo di convenienza in base a quello che ci deve fare.
Un athlon XP mobile 2600+ si porta bene a 2400/2500 e sfido chiunque a lamentarsi della sua velocità a quella frequenza..cioè..non è che uno ha bisogno di un dual opteron per farci un po di tutto!;)
Giusto, bisogna vedere anche i soldi che ha da spendere....ma se vuol farselo durare un pochino, con i giochi che ci sono attualmente in commercio un 64 ed obbligo :sofico:
io ho visto se ben di non molto la differenza passando da un xp ad un 64, soprattutto come bandwidth di memoria, e ti assicuro che nei giochi si nota.
idt_winchip
05-01-2005, 19:06
Certamente...anche perchè la bandwidth è stato il limite degli ultimi athlon xp rispetto al pentium 4.
Io addirittura ho avuto modo di provare un FX-53@55 e devo dire che è mostruoso! Solo che sentendo quello che aveva bisogno di farci avrei consigliato cpu meno costose che svolgono ugualmente il loro lavoro.
Poi se uno ha soldi da spendere ben venda un A64 (il P4 no!:) mai più intel fino a quando il p4 sarà morto e ci sarà il Pentium-M:cool: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.