View Full Version : Grave problema con il mio HD SATA
Ciao a tutti...
Sono qui su consiglio di un mio amico, che mi ha caldamente raccomandato questo forum per il problema che ora andro' ad esporvi.
2 settimane fa' a causa del danneggiamento di alcuni cluster del mio HD ancora in garanzia, il negoziante da cui mi rifornisco mi ha sostituito il pezzo con un Maxtor SATA da 120GB.... e fin qui tutto bene.
Sabato 4 dopo aver finito di lavorare, ho spento il pc seguendo la normale prassi.
Domenica mattina la cattiva nuova...
appena prima del caricamento di WinXp, (dopo la comparsa del logo Microsoft col relativo cursore) il pc ri riavvia.
Ho provato a fare un ripristino di sistema dal cd di WinXp, ma appena ci provo si visualizza la schermata blu, la quale mi avverte che si e' verificato un grave errore nel file ntfs.sys e che il computer e' stato arrestato per impedire danni al sistema, finendo col consigliarmi di lanciare uno scan disk.
Ovviamente non posso lanciare uno scandisk dato che non ho modi di avviare il pc con quel HD collegato.
Allora ho preso il pezzo e l'ho portato da un amico, pensando che sarebbe bastato collegarlo al suo pc come hd secondario, ma purtroppo se lo collego anche il suo pc (sebbene non capisco il perche' dato che non dovrebbe leggere nulla dal mio, almeno fin dopo l'avvio) sorge lo stesso problema.
Ho ritentato la sorte a casa di un altro amico, sperando che forse con un'altra MB le cose sarebbero cambiate...
ma cosi' non e' stato.
Potete aiutarmi?
Sull'HD ho 80 GB di dati che sebbene a malincuore posso perdere, ma ci sono alcuni progetti che non mi posso permette di perdere...
So che avrei dovuto fare una copia di backup, ma non avrei mai pensato di avere un problema del genere, con un HD cosi' nuovo.
Vi ringrazio fin d'ora per eventuali aiuti.
P.s. Se puo' servivi la mia MB e' una ASUS NF7-S.
Luppolo.
Necromachine
09-12-2004, 11:12
Mi è capitata esattaemnte la stessa cosa, per recuperare i dati puoi usare knoppix (io ho fatto così), è windows XP che tentando di accedere al disco "impazzisce" e non sa cosa fare (quindi riavvia :rolleyes: ). Sempre da linux puoi tentare di formattarlo, oppure provare con win98 e fat32 prima, poi ripristinare con XP (io però non ho ancora provato a formattare il mio disco, sono solo riuscito a recuperare i dati con knoppix via rete locale).
P.S. la tua mobo sarà Abit non asus ;) , comunque anche a me era capitato sullo stesso controller e con lo stesso chipset (nel mio caso una epox 8RDA3+, sempre con il Sil 3112A), il mio hd era un hitachi 80gb.
ok... vediamo se ho capito bene....
Scarico i 653 MB di knoppix, e faccio boot da CD...
a questo punto per magia o miglior tecnologia linux riconosce l'HD, non impazzisce a mi da libero accesso ai dati?
ma e' BELLISSIMOOOOOOOOOO ...
mi hai dato una notizia fantastica....
Pero' non capisco a questo punto perche' hai dovuto recuperare i file a mezzo rete...
lo hai fatto per passare direttamente i tuoi dati su un pc con windows o e' necessario per un qualche motivio che mi e' sfuggito?
Ultima cosa... il problema a tuo avviso e' software?
io onestamente pensavo di farmelo cambiare dato che e' in garanzia.....
Anche perche' (prima della tua risposta) ero convinto che fosse un problema elettronico ( cioe' che fosse bruciato qualcosa nella scheda che si occupa della gestione dell'HD ) e avevo gia' contattato il rivenditore...
MUAHAHAAHHAHAA sono troppo contento....
grazie ancora....
Necromachine
09-12-2004, 14:46
Esatto ... ti scarichi l'iso, fai il CD e fai il boot da knoppix ... integra già samba, che è un server che ti permette di far vedere i file su hard disk da altri pc windows (nel mio caso il portatile :D). Io ho fatto quel lavoro lì perchè non c'era modo di far avviare XP con quell'hard disk, anche mettendolo come secondario e anche facendo partire XP da un 2° hard disk, appena tentava di rilevare il sata si riavviava ... altro motivo con knoppix non ero in grado di scrivere su partizioni NTFS, potevo solo leggere i dati.
Io non so se me lo farò cambiare, secondo me è solo un problema software oppure è il controller SATA della silicon image che in determinate condizioni ha dei bug e incasina i dati, ma l'HD dovrebbe essere a posto, infatti da knoppix lo rilevava e leggeva i file senza nessun problema, quindi le testine erano a posto, comunque appena avrò la possibilità lo testerò meglio !
Ok... sono ancora qui...
mi vergogno un po' a sottoporvi questo nuovo quesito, ma non posso sottrarmi...
ehmm... il mio pc si rifiuta di fare boot dal cd con sopra knoppix...
cioe' non e' che si rifiuta, e' che non lo riconosce come cd di avvio valido...
Io ho masterizzato con Nero direttamente l'iso che ho scaricato... ho sbagliato vero?
una volta avevo masterizzato su cd direttamente un file immagine creato con Nero (un .nrg forse?) pero' poi avevo scoperto che cliccando sul file lo stesso nero mi creava la copia su cd....
ma in questo caso ho notato che il .iso non e' una estensione valida per nessun programma....
quindi cosa devo fare?
sono alquanto ignorante in materia...
ciao :)
Ciao Luppolo....
ti rispondo io...
mi vergogno un po' a sottoporvi questo nuovo quesito, ma non posso sottrarmi...
In effetti devi vergognarti...
adesso te lo spiego io....
Non devi masterizzare il file .iso come file, ma devi usare l'opzione scrivi immagine che trovi nel menu' FILE di nero...
tutto qui..
:) ;) :) ;) :) ;) :) ;) :) ;) :) ;) :) ;) :) ;)
mauriz83
11-12-2004, 12:12
cos'è la tua coscienza che ti risponde :eek: ??
Necromachine
11-12-2004, 14:13
Infatti fai bene a vergognarti :asd: ... bisogna scrivere con nero l'iso con l'opzione "burn image" ... poi dal bios del pc "malato" metti come prima unità di avvio il CD :).
Si me ne sono accorto in un secondo tempo...
di solito uso il Wizard, e cosi- non avevo fatto caso a quell`opzione....
Comunque alla fine tutto bene... ora sono qui con KNOPPIX (che tralaltro e' bellissimo a parte non avere la tastiera italiana :mad: ) ma mi eß nato un'altro problema....
ho spaciugato un po' qua e un po' la' e ho trovato l'utility CAPTIVE NTFS, che mi richiede 2 files... ntfs.sys e ntoskrln.exe, senya i quali non e' in grado di leggere partiyioni ntfs.
entrambi sono nella cartella i386 del cd di winXp, ma mentre il primo file viene visto e letto il secondo viene ignorato.
Ho notato che in realta' e' identificato come ntoskrln.ex_ per cui ho provato a capiarlo sulla ramdisk e rinominarlo ntoskrln.exe, ma purtroppo continua ad ignorarmelo....
l'unica alternativa e farglielo scaricare... solo che sono 40MB di roba e con il mio 56k e' una tragedia
idee a riguardo?
anche a te Necromachine era capitata la stessa cosa?
grazie ancora.... mi auguro che questo sia l'ultimo intoppo...
ciao :oink:
Necromachine
11-12-2004, 19:13
Strano, a me i file NTFS li leggeva senza problemi, senza bisogno di usare CaptiveNTFS ... potevo leggerli subito appena avviato knoppix, solo non potevo scrivere :what:.
Knoppix insomma dovrebbe già essere in grado di leggere i files in NTFS (ma non scriverli) di default, proprio per questo mi sono messo a usare al LAN per spostare files.
Ai .... questa e- una brutta notizia...
a me dice testualmente
Could not mount device.
The reported error was:
/dev/hde1: Input/output error
mount: I could not determine the filesystem type, and none was specified
ho letto qua e' la su altri forum e in teoria dovrebbe leggerlo senza problemi...
cosa puo' essere?
se vado su proprietä mi dice
FILE SYSTEM: auto
non ho trovato nessun modo per definirlo a mano...
ce una qualche speranza di poter recuperare i miei dati o devo buttare tutto?
sapevo che era troppo bello per essere vero...
Sono senza parole...
difronte a cio' che ho appena scoperto sono incapace di trovare un aggettivo per offendere in modo giusto la microsoft.
il problema che mi sta' assillando da ormai 7gg e' la semplice corruzione del file ntfs.sys e questo e' il motivo per cui anche linux non riesce a capire quale filesystem utilizza il mio HD.
Ma la cosa + triste in assoluto e' la pagina in cui microzoz da una spiegazione sul come risolvere il problema e ripristinare il file corrotto.
il primo (e unico) passo da fare, secondo quei minchioni, e' inserire il cd di XP....
fare boot da CD....
e premere il tasto R per entrare nella consola di ripristino dalla quale eseguire appunto il ripristino.
Peccato che quei celebrolesi abbiano deciso che XP del cazzo nel caso si accorga che il file ntfs.sys e' corrotto deve BLOCCARSI con quella stramaledetta schermata blu che ti annuncia che per evitare danni al sistema il pc sara' avviato.....
Ma lo fanno apposta? il sito non riposta altre spiegazioni od operazioni... o link che possano aiutare in tal senso.
Ora... qualcuno di voi sa dirmi come posso ripristinare quel maledetto file?
ho pensato anche di usare un floppy di ripristino di winme o win98, ma sono sicura al 1000% che non siano in grado di leggere partizioni NTFS... per cui neanche ci provo...
Chiedo delucidazioni a chi ne sa + di me e della microsoft sul come risolvere questo increscioso problema.
Ciao e grazie....
Up....
troppa gente in questo forum.. :rolleyes:
nella'rco di 9 ore un post finisce in terza pagina :eek:
gromit60
13-12-2004, 12:46
Carissimo ti posso consigliare questo, visto che sono + o - nella tua situazione: monta il disco su un altro pc e tenta di recuperare i dati con qualche utility che trovi nella sezione delle faq di questo forum, io ci sto riuscendo.
Dopodiché pialla il disco e prova a reinstallare il tutto.
E che Dio (che non esiste perché altrimenti non permetterebbe la M$, o quanto meno li fulminerebbe) sia con te!
Io farei anche una verifica sull'integrità del disco, ma se il problema è il controller...
Ti ringrazio....
purtroppo non posso farlo, perche' anche montando l'harddisk su di un altro pc, appena windows vede l'hd e prova a capire in che filesystem e' formattato, il pc si resetta.
se potessi accedervi da un altro pc, sovrascriverei il file corrotto e sarei a cavallo.
Comunque ti ringrazio.
troppa pazienza!
ti ammiro!
io l'avrei già tirato dietro al negoziante
gromit60
14-12-2004, 11:14
Originariamente inviato da luppolo
Ti ringrazio....
purtroppo non posso farlo, perche' anche montando l'harddisk su di un altro pc, appena windows vede l'hd e prova a capire in che filesystem e' formattato, il pc si resetta.
Due suggerimenti: disabilitare nel pc ospite la funzione "riavvio automatico" di XP ovvero provare su un Win98.
Se anche così si resetta o c'è un qualcosa che fa fare corto al disco (ho detto una boiata?) o è posseduto.
486sx25Mhz
14-12-2004, 15:13
Scusa ma non puoi copiare il file fuoriuso da dos!
Due suggerimenti: disabilitare nel pc ospite la funzione "riavvio automatico" di XP ovvero provare su un Win98.
Se anche così si resetta o c'è un qualcosa che fa fare corto al disco (ho detto una boiata?) o è posseduto.
Se disabilito l`opzione @riavvio automatico@ il pc non si riavvia...
ma ovviamente rimane bloccato sulla schermata blu per evitare danni al sistema :cry:
che stupido sto xp...
Per la seconda opzione.... sei sicuro che poi da win98 si possa vedere il filesystem ntfs?
perche` per fare questa prova dovrei farmi prestare sia un hd che win98...
tralaltro mi nasce un dubbio....
Linux che non si fa tanti problemi se non riconosce il filesyste dell`hd,
parte, vede la periferica, ma ovviamente se provo a montarla mi dice che non c`e` la fa perche` non riconosce il filesystem...
e questo e` normale dato che anche lui dovrebbe legge ntfs.sys per capire che filesystem monta il disco.
Il dubbio e`
esiste una utility che legga il filesystem ntfs senza pero` andarlo a cercare sul disco stesso??????
perche` alla fine gira e rigira il problema e` proprio quello.....
qualsiasi cosa io abbia provato sinora ha il difetto di andare a cercare i dati rigurdanti il modo in cui e` gestito un filesystem ntfs direttamente dal quel fottutissimo file che pero` e` corrotto!!!!!!!!
Ed e` proprio questo che mi ha fatto incazzare da morire quando ho letto sul sito della microzoz il 'loro' sistema per risolvere il problema...
io sono nelle seguenti condizioni:
1)I sistemi microsoft sono impostati in modo tale per cui se si verifica un errore imprevisto come la mancanza o corruzione del file ntfs.sys, il sistema si riavvia.
Bloccare il riavvio automatico non serve a NIENTE... perche` non e` che se il pc non si riavvia allora window parte...
non facendolo riavviare semplicemente mi consente di capire che errore si e` verificato..... (ad esempio io le prime volte non capivo perche` si riavviava.... poi ho bloccato il riavvio e ho scoperto il fattore scatenante)
2)attaccare il mio HD ad altri sistemi microsoft (IMHO) e` inutile, in quanto SEMPRE (per quanto ne so io) windows indipendentemente dal fatto che debba o no accedere ai dati di un disco, carica dati riguardanti il filesystem utilizzato dal disco in questione. Per cui anche se io attaccassi il mio disco come millesimo HD del sistema, al momento del riconoscimento del disco cadrei nel punto 1.
3)Se uso sistemi non microsoft riesco ad entrare in ambiente di lavoro da cui lanciare software, ma ancora una volta mi ritrovo, per poter accedere al disco che altrimenti non viene nemmeno montato, a dover dipendere dal file corrotto.
Mi viene da pensare che l-unica soluzione che possa funzionare sia quella di utilizzare una utility che chida a ME(!!!!!) con quale filesystem deve provare ad accedere al disco......... ma esiste una cosa del genere?
Se mi smentite mi fate felice in una maniera che nemmeno potete immaginare....
Ciao e grazie a tutti colore che hanno provato e che proveranno ad aiutarmi...
EDITO PER RISPONDERE A 486sx25MHZ
Probabilmente mi sbaglio ma da DOS posso vedere un disco ntfs?
domani mi faccio prestare un floppino di avvio di win98 ma dubito di vedere c:
Oltretutto ammettendo pure che io lo veda, se non mi riconosce il filesystem posso anche dirgli di eseguire una copy del file xxx dal percorso a/b/c al percorso g/t/y, ma lui mi rispondera` che il percorso di destinazione non esiste o non lo vede....
sbaglio?
Necromachine
14-12-2004, 16:23
Purtroppo win98 l'NTFS non lo vede assolutamente ... riconosce le partizioni, ma non può accedere ai dati :( !
Dovresti cercare se esiste qualceh utility, per il 98 o linux, per il recupero dati in questo caso, e poi installare il SO su un 2° hard disk qualunque recuperato o in prestito (oppure knoppix) e utilizzare l'utility da lì, ma qui non saprei aiutarti su quale utility usare :muro: .
gromit60
15-12-2004, 13:01
Scusate se ho scritto un po' di boiate, ma ho letto il thread saltuariamente e non ricordavo più le risposte precedenti.
A parte il fatto che farsi sostituire il disco è la cosa più utile, a questo punto, mi sorgono alcune curiosità:
- collegando il disco a qualsiasi pc con WinXP questo si resetta o ha la schermata blu: sei sicuro di fare il boot dal disco del pc ospite e non dal tuo?
- nella schermata blu l'errore è sempre lo stesso (file ntfs.sys)?
- con la knoppix non si resetta, anche perché il boot lo fa da cd...
- considerato che in effetti Win98 non accede a partizioni NTFS (sicuramente ci sarà un'utility per farlo) il pc si resetta anche in questo caso?
- da ultimo azzarderei la presenza di qualche problema hardware... non solo sul disco!
- collegando il disco a qualsiasi pc con WinXP questo si resetta o ha la schermata blu: sei sicuro di fare il boot dal disco del pc ospite e non dal tuo?
Certo....
Cmq il problema non e` da dove fa boot, perche` in ogni caso le info sul filesystem di un disco winXP le vuole, e appena ci prova ZACK!! bloccato.
- nella schermata blu l'errore è sempre lo stesso (file ntfs.sys)?
Certo....
ci mancherebbe :)
- con la knoppix non si resetta, anche perché il boot lo fa da cd...
No ... non si resetta perche- non e` cosi cesso come windows.
Lui se non riconosce il filesystem si limita a lasciare la periferica non montata...
quindi la vedi ma non l'accedi... ma almeno puoi tentare di usare qualche tools... (di cui pero' non conosco l'esistenza :cry: )
winzoz invece va in panico e blocca tutto....
tant'e` che se provo a fare boot dal cd di installazione di XP, funziona tutto finche non preoi il tasto R per il ripristino... a quel punto lui analizza il disco e pianta tutto....
tralaltro ha il coraggio di dirmi di provare a fare un chkdsk !!!
io lo farei se me ne desse la possibilita'!!
- considerato che in effetti Win98 non accede a partizioni NTFS (sicuramente ci sarà un'utility per farlo) il pc si resetta anche in questo caso?
non ho provato, perche' mi porterebbe via un sacco di tempo per nulla...
ma non penso di sbagliare se dico che non dovrebbe bloccarsi, dal momento che non va a controllare il file ntfs.sys.
Direi che in questo caso si comporterebbe come linux... cioe' vedrebbe il disco ma non me lo farebbe accedere.
Per quanto riguarda utility su win98 che leggono ntfs non sono certo che esistano... anzi lo dubito fortemente in quanto (cito testualmente dalle FAQ di questo forum)
'' [...] qualora un certo sistema operativo non sia in grado di gestire un certo file system, la partizione inpostata con questo file system, non sarà gestibile, ne' visibile dal sistema operativo stesso [...] Per capirci meglio:
- W98 non gestirà mai partizioni inpostate in NTFS (ma sarà in grado di gestire vecchie partizioni in FAT16) [...] ''
- da ultimo azzarderei la presenza di qualche problema hardware... non solo sul disco!
lo dubito...dato che l'ho testato sui pc di altri miei amici per vedere se funzionava...
quando ancora credevo che fosse un problema di sistema operativo e non di filesystem, la mia prima idea era di travasare i dati su di un HD di un amico, formattare, reinstallare XP e riprendermi i dati.....
Ciao e grazie! :) :)
mi sa che prima di uccidere qualcuno per la rabbia, provero' su un 2000 o un XP installato su fat32....
cosi' dovrei avere arginare il riavvio automatico (come con linux e win98) ma allo stesso tempo usare utility che lavorano con l'NTFS dato che comunque entrami i sistemi lo supportano.
Originariamente inviato da Necromachine
Mi è capitata esattaemnte la stessa cosa, per recuperare i dati puoi usare knoppix (io ho fatto così), è windows XP che tentando di accedere al disco "impazzisce" e non sa cosa fare (quindi riavvia :rolleyes: ). Sempre da linux puoi tentare di formattarlo, oppure provare con win98 e fat32 prima, poi ripristinare con XP (io però non ho ancora provato a formattare il mio disco, sono solo riuscito a recuperare i dati con knoppix via rete locale).
P.S. la tua mobo sarà Abit non asus ;) , comunque anche a me era capitato sullo stesso controller e con lo stesso chipset (nel mio caso una epox 8RDA3+, sempre con il Sil 3112A), il mio hd era un hitachi 80gb.
andando più nel pratico... una volta fatto patire il pc con Knoppix, come si fa a vedere e trasferire i file presenti sull'HD? io al mio primo contatto con linux o capito ben poco (anche se per quel poco l'ho apprezzato tantissimo)...
scusate l'ignoranza ma vi ringrazio se potete aiutarmi:mc:
Ehehe Luppolo mi suona famigliare come nick:)... sono 1 amico in real e davvero sto problema è incredibile.... cmq avanzo anche io l'ipotesi di un guasto hardware del disco, senno basterebbe una qualsiasi corruzione del file ntfs.sys per renderti l'hd impossibile da riutilizzare sotto windows come nel tuo caso.
ciauz
Necromachine
18-12-2004, 13:41
Nessun danno hardware, il mio harddisk - che ha avuto lo stesso problema - una volta formattato è tornato a funzionare correttamente :), sono sicuro che anche il suo funzionerà benissimo una volta formattato ;).
L'unico problema successo è una corruzione (fatto che può capitare banalmente per vari motivi) ad un file, guarda caso proprio il file ntfs.sys, fondamentale a winzozz per gestire il disco.
@giodi:
una volta dentro knoppix, devi cercare e far partire l'applicativo Samba già presente nel CD, che crea un server sul pc ospite visibile da altri computer windows in rete locale, permettendo il trasferimento dei file.
Originariamente inviato da Necromachine
Nessun danno hardware, il mio harddisk - che ha avuto lo stesso problema - una volta formattato è tornato a funzionare correttamente :), sono sicuro che anche il suo funzionerà benissimo una volta formattato ;).
L'unico problema successo è una corruzione (fatto che può capitare banalmente per vari motivi) ad un file, guarda caso proprio il file ntfs.sys, fondamentale a winzozz per gestire il disco.
@giodi:
una volta dentro knoppix, devi cercare e far partire l'applicativo Samba già presente nel CD, che crea un server sul pc ospite visibile da altri computer windows in rete locale, permettendo il trasferimento dei file.
grazie mille :ave:
Salve a tutti,
uso il pc 10 ore al giorno, effettuo manutenzione e controlli rigorosi, scansioni anti-virus, defrag, ecc...
Mai avuto alcun tipo di problema da quando ho questo pc (circa 14 mesi).
Ieri sera avevo usato il pc fino a tardi facendo le solite cose; non ho installato nulla di nulla nè modificato niente, gli unici programmi che ho usato sono solo: word, matlab, outlook e mozilla.
Questa mattina, accendo il pc e... indovinate ? schermata blu.
l'informatica è una scienza occulta.
Errore fatale sul file ntfs.sys
Inaspettatamente il pc si rifiuta di partire.
Su un altro hd del sistema ho installato anche un altro s.o. che mi permetteva di accedere ai file nei casi di emergenza, ma come già spiegato da luppolo, al momento della lettura di quel maledetto file ntfs.sys tutto si blocca.
I miei dati per fortuna sono al sicuro (li salvo sempre su un hd diverso da quello in cui si trova il s.o. e quindi è bastato staccare l'hd incriminato, riavviare il sistema da un terzo hd ed accedere così a i dati presenti sul secondo hd);
vorrei però capire alcune cose:
1) luppolo: come hai risolto ??
2) se sto cavolo di hd appena viene fisicamente collegato ad un ad un pc inibisce l'avvio come si fa a formattarlo ?
ho anche un dispositivo per rendere gli hd esterni tramite porta usb in modo da effettuare la connessione "a caldo" ma in questo caso non so che farmene perchè l'hd in questione è un s-ata...
Se non fosse un s-ata si poteva cercare di risolvere il problema anche in modo banale magari sovrascrivendo il file ntfs.sys o magari fare un semplice chkdsk come suggerito dai minc*ioni di m$, purtroppo il fatto che si tratti di un s-ata complica le cose...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=837539
Ecco come ho risolto tritech
mi sono fatto prestare da un amico un hd,
ho installato xp in fat32,
ho rinominato il file ntfs.sys sull'xp appena installato
ho attaccato il mio hd al systema
dopo l\avvio ho ripristinato il nome originale all'ntfs.sys
ho lanciato un chkdsk dal nuovo xp al mio xo danneggiato
e ho risolto tutto, perche mi ha ripristinato il file corrotto....
Ora pero- a distanza di un paio di settimane, mi e- nato un nuovo problema...
adesso quando faccio partire XP nel punto in cui una volta mi ri riavviava,
il caricamento si blocca, lasciandomi con una schermata nera...
ho provato ad accedere con la console di ripristino,
ho lanciato un chkdsk e dopo 40 minuti l-ha finito, correggendo gli errori,
file.. ecc..ecc come al solito insomma,
ma il problema non si e- risolto...
ho provato a sovrascrivere il file ntfs.sys con quello del cd, ma non e- cambiato nulla...
Qualcuno sa darmi una mano?
Grazie mille
solo un appunto... spesso al riavvio di windows, partiva il checkdisk, avvertendomi che l-ultimo arresto era stato irregolare, mentre in realta' la funzione di spegnimento andava sempre a buon termine.... come mai? vi e' mai capitato?
Dunque, secondo il mio modestissimo parere, non ti devi assolutamente fidare di questo hd.
il fatto stesso che ti dica che la chiusura non è andata a buon fine mentre è vero il contrario (o perlomeno è ciò sembra) è un chiaro indice che l'hd sta per soccombere.
E' capitato a me personalmente e ne abbiamo già parlato nel forum, se magari fai una ricerca vedrai che trovi almeno un paio di post al riguardo.
Esiste un metodo per non farti più fare il controllo al momento dell'avvio ma questo non vuol dire risolvere il problema ma solo ignorarlo.
Tornando al problema iniziale ti confesso che non ho ben capito come hai risolto...
una volta che hai formattato xp in fat32 e rinominato il file ntfs.sys (a proposito, che intendi per "rinominato" ?), quando hai attaccato l'hd "malato" il sistema si è avviato senza problemi ?
in ogni caso intendo chiedere la sostituzione dell'hd, visto che è in garanzia e non l'ho pagato proprio poco...
ho preso il file ntfs.sys e gli ho cambiato nome...
mi pare di averlo chiamato lastchance... ma non importa...
poi ho spento il pc, attaccato il mioo hd e riavviato...
a quel punto xp ha saltato il check per l'ntfs (perche' non aveva piu' il file)
ma e' partito perche ovviamente a lui interessava solo la fat32.
a questo punto basta lanciare il check disk, ovviamente avendo la premura di ripristinare il vecchio file, altrimenti non riconosce il filesystem e il gioco e' fatto....
in pratica il trucchetto sta' nel fatto di impedirgli il check in fase di avvio, dove windows e- programmato per bloccarsi in casi del genere, che non riesce a gestire da solo..
Per il mio problema qualcuno sa come risolverlo??
poi provvedero- a farmelo cambiare....
ciao e grazie
Grazie per le delucidazioni.
Domani provo...
Ho pravato a seguire le indicazioni ma qualcosa non va...
dopo aver cambiato nome al file ntfs.sys e dopo aver riattaccato l'hd "malato", al momento dell'avvio il pc... non si avvia. Non compare nemmeno la schermata nera iniziale di windows.
Può essere che questo problema derivi dalla mia configurazione ?
Quando entrambi gli hd sono collegati, quello danneggiato è quello ad essere visto per prima, lì c'è poi il file boot.ini che mi permette di scegliere con quale s.o. voglio partire.
Ora se scelgo di partire dal solito hd esce la temuta schermata blu, se scelgo quello su cui ho appena installato xp fat32 con ntfs.sys rinominato il pc non si avvia proprio ma mi segnala un fantomatico ERRORE LETTURA DISCO, CTRL+ALT+CANC PER RIAVVIARE
Quando invece è solo l'hd con xp fat32 ad essere attaccato tutto parte regolarmente anche senza file ntfs.sys (perchè ormai è fat32).
Chiamo l'esorcista ? :confused:
Ho risolto.
Ho rifatto la procedura partendo da un altro hd.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.