mircj4k
08-12-2004, 17:26
Ciao a tutti, sono disperato; :cry: entro domani devo consegnare questo esercizio:
------------------------------------------------------------------------------------
Descrizione
Una matrice di interi di dimensioni m x n rappresenta le quote di un rilievo topografico. In una certa coordinata è presente una sorgente d'acqua. Sapendo che l'acqua può scendere in tutte le direzioni (verticale, orizzontale, diagonale) verso punti con quota minore o uguale, ma ovviamente non può salire, determinare tutte le zone che saranno allagate.
Il vostro programma dovrà:
Input
accettare in input le dimensioni della matrice (due interi, prima il numero di righe, poi il numero di colonne);
accettare in input m x n valori interi che rappresentano le quote (la matrice viene letta per righe).
accettare in input le coordinate della sorgente (due interi, prima la riga, poi la colonna)
Output
produrre in output una matrice con le stesse dimensioni di quella inserita in input, in cui ci sarà un 2 nella posizione in cui si trova la sorgente d'acqua, 1 in tutti i punti raggiunti dall'acqua, e 0 nei restanti
IMPORTANTE
non far produrre al programma altri output oltre a quelli richiesti.
stampare gli elementi della matrice di output con il formato:
%3d
OSSERVAZIONE Chi non volesse allocare dinamicamente la matrice, può prevedere delle dimensioni massime (50 righe e 50 colonne): non farò test con dimensioni maggiori.
Ecco un esempio di input del programma (i primi due numeri sono le dimensioni della matrice, i successivi 15 gli elementi della matrice e gli ultimi due la posizione della sorgente d'acqua):
3
5
8
1
7
4
6
1
2
9
8
3
7
6
1
9
2
0
2
La matrice che non dovete stampare è la seguente:
8 1 7 4 6
1 2 9 8 3
7 6 1 9 2
Con questi dati di ingresso, l'output prodotto dovrà essere il seguente:
0 1 2 1 0
1 1 0 0 1
0 0 1 0 1
Attenzione NON producete nessuna altra scritta oltre i numeri, altrimenti il test automatico del vostro programma fallirà miseramente!
------------------------------------------------------------------------------------
E questo è l'esercizio che ci hanno lasciato:
Grazie fin da ora a chi mi può aiutare
:)
Ciao a tutti
mircj4k@email.it
------------------------------------------------------------------------------------
Descrizione
Una matrice di interi di dimensioni m x n rappresenta le quote di un rilievo topografico. In una certa coordinata è presente una sorgente d'acqua. Sapendo che l'acqua può scendere in tutte le direzioni (verticale, orizzontale, diagonale) verso punti con quota minore o uguale, ma ovviamente non può salire, determinare tutte le zone che saranno allagate.
Il vostro programma dovrà:
Input
accettare in input le dimensioni della matrice (due interi, prima il numero di righe, poi il numero di colonne);
accettare in input m x n valori interi che rappresentano le quote (la matrice viene letta per righe).
accettare in input le coordinate della sorgente (due interi, prima la riga, poi la colonna)
Output
produrre in output una matrice con le stesse dimensioni di quella inserita in input, in cui ci sarà un 2 nella posizione in cui si trova la sorgente d'acqua, 1 in tutti i punti raggiunti dall'acqua, e 0 nei restanti
IMPORTANTE
non far produrre al programma altri output oltre a quelli richiesti.
stampare gli elementi della matrice di output con il formato:
%3d
OSSERVAZIONE Chi non volesse allocare dinamicamente la matrice, può prevedere delle dimensioni massime (50 righe e 50 colonne): non farò test con dimensioni maggiori.
Ecco un esempio di input del programma (i primi due numeri sono le dimensioni della matrice, i successivi 15 gli elementi della matrice e gli ultimi due la posizione della sorgente d'acqua):
3
5
8
1
7
4
6
1
2
9
8
3
7
6
1
9
2
0
2
La matrice che non dovete stampare è la seguente:
8 1 7 4 6
1 2 9 8 3
7 6 1 9 2
Con questi dati di ingresso, l'output prodotto dovrà essere il seguente:
0 1 2 1 0
1 1 0 0 1
0 0 1 0 1
Attenzione NON producete nessuna altra scritta oltre i numeri, altrimenti il test automatico del vostro programma fallirà miseramente!
------------------------------------------------------------------------------------
E questo è l'esercizio che ci hanno lasciato:
Grazie fin da ora a chi mi può aiutare
:)
Ciao a tutti
mircj4k@email.it