PDA

View Full Version : curiosità-domanda...


peter2
08-12-2004, 14:59
me lo sono sempre chiesto: ma conoscendo gli RPM del motore, l'escursione del pistone nel cilindro, non si potrebbe calcolare la sua velocità?
io ci ho provato e mi vengono degli strani numeri....:eek: :D
qualcuno con più cognizione di causa?:D
ciao

Nico87
08-12-2004, 15:03
si ma la velocità in che punto? in ogni punto del giro la velocità è diversa...

wsHaRkw
08-12-2004, 17:19
puoi calcolare facilmente la velocità media del pistone come:

velmedia = 2*C*n con C= corsa e n= numero di giri

se vuoi la velocità istantanea è un pò più complicato

Mauro82
08-12-2004, 17:21
se intendi la velocità media del pistone è facilissimo:
giri (al secondo) * corsa (in metri) * 2 (fa due corse per giro)

esempio:
6000 giri/minuto (100 giri/s)
80 mm corsa (0.08m)

100*0.08*2=16m/s

wsHaRkw
08-12-2004, 17:26
Originariamente inviato da Mauro82
se intendi la velocità media del pistone è facilissimo:
giri (al secondo) * corsa (in metri) * 2 (fa due corse per giro)

esempio:
6000 giri/minuto (100 giri/s)
80 mm corsa (0.08m)

100*0.08*2=16m/s

hihihi fregato........:D


scherzo ne!:D

Mauro82
08-12-2004, 17:41
Originariamente inviato da wsHaRkw
hihihi fregato........:D


scherzo ne!:D
allora trovagli la velocità istantanea:Prrr: :D

kappa85
08-12-2004, 19:06
edit

Mauro82
08-12-2004, 20:17
Originariamente inviato da Mauro82
allora trovagli la velocità istantanea:Prrr: :D


C=corsa
L=lunghezza della biella
R=giri/secondo

posizione dello spinotto:

y=(C/2)sin(a)+(L^2-((C/2)cos(a))^2)^0.5

derivata (l'ho fatta con derive perchè sono pigro, se è sbagliata non è colpa mia:D )

V1=((C^2 sin(a)cos(a))/2(4L^2- C^2 cos(a)^2)^0.5) +Ccos(a)/2

V=2R*V1*(pi greco)

spero di non aver fatto errori;)

peter2
08-12-2004, 20:58
quindi nelle moto il pistone può anche superare i 100km/h ?
fooorte!!! :eek: :eek:

FastFreddy
08-12-2004, 21:10
La massima velocità che il pistone "teoricamente" potrebbe raggiungere corrisponde alla velocità di espansione del combustibile incendiato......

FastFreddy
08-12-2004, 21:11
Originariamente inviato da Mauro82
C=corsa
L=lunghezza della biella
R=giri/secondo



Perchè non è presente la lunghezza del braccio di leva dell'albero a gomiti ???

Mauro82
08-12-2004, 21:14
perchè è uguale a C/2

FastFreddy
08-12-2004, 21:18
Originariamente inviato da Mauro82
perchè è uguale a C/2

Oops, è vero! :p

;)

Athlon
08-12-2004, 21:28
alcune info

http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DINAMOTO/Motori_motocicli/motori%20motociclistici.htm

peter2
08-12-2004, 22:05
Originariamente inviato da Athlon
alcune info

http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DINAMOTO/Motori_motocicli/motori%20motociclistici.htm

interessante e alla portata anche dei non tecnici.... come me!
:D

Mauro82
08-12-2004, 22:08
Originariamente inviato da peter2
quindi nelle moto il pistone può anche superare i 100km/h ?
fooorte!!! :eek: :eek:
guarda un motore di F1 (naturalmente i valori sono solo ipotizzati ma non molto lontani da quelli reali):
corsa 4.5cm
biella 10cm
regime 18000 (molti motori comunque superano i 19000)

http://img94.exs.cx/img94/5206/velocitapistonef13wk.jpg

velocità media 27m/s (circa 100Km/h)
velocità massima 42m/s (oltre 150Km/h)

peter2
10-12-2004, 10:38
Originariamente inviato da Mauro82
...velocità massima 42m/s (oltre 150Km/h)...

minchia...
se sfonda la testata arriva sulla luna!!!