PDA

View Full Version : Considerazioni: AMD ha deciso di uccidere il 754?


juza
08-12-2004, 13:09
Poco fa stavo leggiucchiando i siti di alcuni negozi on-line e sono rimasto colpito dalle differenze di prezzo tra i processori soket 754 e 939. Ormai sono davvero minime!
Il che mi porta a riflettere.
Considerato che per stessa ammissione di AMD il 939 è destinato ad accogliere il top della sua produzione e avrà una longevità maggiore, per quale motivo si dovrebbe acquistare un 754?
Che, diciamolo, è un socket che non dà alcuna garanzia perchè non si sa per quanto tempo verranno prodotti processori e con quali frequenze.
Può quindi la ridotta differenza di prezzo essere vista come il tentativo di AMD di spingere lentamente il 754 fuori mercato? Il tutto in modo indolore e senza reclami giacchè gli stessi acquirenti non ne sentiranno la mancanza?
Cosa ne pensate?

OverClocK79®
08-12-2004, 13:12
a quanto mi ricordo AMD aveva delegato il 754 a piattaforme economiche come per esempio i sempron 3100+

cmq eff ora nn ha senso prendere un 754 visto la piccola differenza di prezzo....delle cpu
le mobo anke stanno scendendo un po' alla volta

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

djgusmy85
08-12-2004, 14:53
Quando tutti i valori si saranno assestati, il 939 sarà il top, il 754 il skt economico e il Skt A anche, però in scomparsa...

alphacygni
08-12-2004, 15:22
cmq io ancora non ho ben capito perche' hanno dovuto fare 2 socket, non potevano fare il 939 per l'high end e lasciare il socket A per le piattaforme economiche? boh....

djgusmy85
08-12-2004, 15:32
Originariamente inviato da alphacygni
cmq io ancora non ho ben capito perche' hanno dovuto fare 2 socket, non potevano fare il 939 per l'high end e lasciare il socket A per le piattaforme economiche? boh....
Sono pienamente d'accordo...Probabilmente il 754 è stato fatto come transizione, per rendere accessibili i prezzi degli A64 senza dovere aspettare troppo tempo il 939 :)

PS: Ma il tuo avatar ho notato che cambia ogni giorno :D
Era così bello il micino :p

juza
08-12-2004, 17:02
Già sapevo quanto mi dite, ma con i prezzi che hanno i processori sui due socket che motivo di esistere ha il 754? :confused:

djgusmy85
08-12-2004, 17:15
All'inizio, i 939 avevano costi astronomici rispetto ai 754 ;)
Più passerà il tempo e prenderà piede il 939, più il 754 diventerà un skt inutile e superato :)

juza
08-12-2004, 17:35
Originariamente inviato da djgusmy85
All'inizio, i 939 avevano costi astronomici rispetto ai 754 ;)
Più passerà il tempo e prenderà piede il 939, più il 754 diventerà un skt inutile e superato :)

Sono d'accordo, ma secondo me il funerale è già cominciato, rendendo l' acquisto del 754 un pessimo investimento.

ErminioF
08-12-2004, 17:40
Il 754 ormai è da preferire solo se si ha una scheda video di ultima generazione che non si vuole mandare in pensione anzitempo :P

djgusmy85
08-12-2004, 17:48
Io l'ho sempre detto anche ai miei clienti: se non avete eccessiva fretta, aspettate e passate direttamente al 939 :)

Athlon
08-12-2004, 21:03
Originariamente inviato da alphacygni
cmq io ancora non ho ben capito perche' hanno dovuto fare 2 socket, non potevano fare il 939 per l'high end e lasciare il socket A per le piattaforme economiche? boh....


Non e' possibile perche' le CPU che sono in fonderia attualmente hanno tutte il controller della memoria integrato (sono di classe K8) quindi non funzionano in un socketA poiche' questo si interfaccia con un controller m,emoria esterno (classe K7)

in pratica per economizzare la produzione e' obbligatorio avere entrabe le linee (economica e high-end) che siano dello stesso tipo.

Genesi74
09-12-2004, 10:50
Originariamente inviato da Athlon
Non e' possibile perche' le CPU che sono in fonderia attualmente hanno tutte il controller della memoria integrato (sono di classe K8) quindi non funzionano in un socketA poiche' questo si interfaccia con un controller m,emoria esterno (classe K7)

in pratica per economizzare la produzione e' obbligatorio avere entrabe le linee (economica e high-end) che siano dello stesso tipo.
Quoto al 100%, sono dello stesso parere.;).
Amd 3000 939 + mobo MSI 300€
Amd 3000 754 + mobo Msi 249€
Amd 3000 754 + mobo Gigabyte K8n 220€
Amd 3000 939 + mobo Asus 281€
Quando assemblo il PC, cerco sempre di mantenere un certo "equilibrio" tra le due configurazioni...per cui tutto il resto del PC và di conseguenza con un risparmio piuttosto marcato tra le due configurazioni......
Per quel che riguarda la scelta personale tra i due!?!? bè visti i prezzi 939 Winchester:D

djgusmy85
09-12-2004, 14:45
Pure per me, anche se IMHO è ancora un po' presto per il 939 :)

DioBrando
09-12-2004, 19:04
Originariamente inviato da juza
Poco fa stavo leggiucchiando i siti di alcuni negozi on-line e sono rimasto colpito dalle differenze di prezzo tra i processori soket 754 e 939. Ormai sono davvero minime!
Il che mi porta a riflettere.
Considerato che per stessa ammissione di AMD il 939 è destinato ad accogliere il top della sua produzione e avrà una longevità maggiore, per quale motivo si dovrebbe acquistare un 754?
Che, diciamolo, è un socket che non dà alcuna garanzia perchè non si sa per quanto tempo verranno prodotti processori e con quali frequenze.
Può quindi la ridotta differenza di prezzo essere vista come il tentativo di AMD di spingere lentamente il 754 fuori mercato? Il tutto in modo indolore e senza reclami giacchè gli stessi acquirenti non ne sentiranno la mancanza?
Cosa ne pensate?

penso che parlare di socket morto sia un errore...il fatto che questo venga relegato ad una fascia minore del mercato è logico, considerata la sua data di uscita rispetto al 939.

Si parla di morte se questo non viene + supportato e non viene + commercializzato, nel caso del 754 n sn vere nessuna delle due affermazioni.
L'importante è sapere bene come si investono i propri soldi e quali sn le proprie esigenze; ora come ora il 939 potrebbe essere ua scelta + futuribile ma solo se diamo per scontato che il dual Core non costringerà i produttori di schede madri AMD a modifiche sostanziali ( e non l'aggiornamento del BIOS che è quanto si è vociferato fino a d ora). Tra l'altro le differenze tra i modelli 754-939 soprattutto di fascia bassa sn risicate a parte qlc ambito applicativo particolare ( cmq non così "comune") e se i prezzi dei Sempron scenderanno ancora, un upgrade di fascia medio-bassa che mi consenta con - di 200 euro comprarmi una mobo 754+cpu io la trovo un'ottima cosa.

juza
10-12-2004, 21:28
DioBrando non mi fraintendere, ma non ho detto che il socket 754 è morto, solo che i prezzi mi fanno pensare che AMD lo stia spingendo fuori mercato.
Mi spiego meglio: qual è l' unico motivo per cui preferire il 754 al 939? Il prezzo, ovvio.
Ma venendo meno la convenienza, che futuro può avere?

djgusmy85
10-12-2004, 21:36
Orami i prezzi sono sempre più ravvicinati...E quindi il skt 754 è sempre più "morto"...Questo è innegabile :)

MaxArt
11-12-2004, 00:31
Io non credo affatto che il socket 754 sia morto. In realtà, ha molte potenzialità da far valore per computer di fascia economica, senza tralasciare il fatto che il socket 754 è quello usato nei portatili.
Se alla fine vedevamo le ASRock con chipset SiS costare una trentina di euro, è stato solo dopo 3 anni e passa di glorioso socket A. Per il socket 754 - vedrete - questo fenomeno avverrà anche prima, per il semplice fatto che le relative schede madri sono molto più semplici da produrre.

Sarà AMD a giocarsi le carte. Il socket A andrà a costituire sistemi embedded (i Geode NX, ad esempio) e low-power, uscirà del tutto dal mercato consumer. I Sempron faranno da padroni nel segmento value su socket 754, offrendo prestazioni eccellenti confrontate a quelle dei Celeron D. E ho anche l'impressione che le AMD64 verranno di nuovo abilitate in quel segmento, perché Intel metterà le EM64T sui Celeron.

DioBrando
11-12-2004, 02:48
Originariamente inviato da juza
DioBrando non mi fraintendere, ma non ho detto che il socket 754 è morto, solo che i prezzi mi fanno pensare che AMD lo stia spingendo fuori mercato.

lo stà spingendo dal mercato di fascia alta...il 754 andrà a sostituire il socket nella fascia medio-bassa


Mi spiego meglio: qual è l' unico motivo per cui preferire il 754 al 939? Il prezzo, ovvio.

le fasce esistono proprio per la differenza di prezzo dei prodotti.


Ma venendo meno la convenienza, che futuro può avere?

come ho scritto sopra, la futuribilità ora come ora è + o - la stessa guardando le roadmap AMD.
Tutto stà nel vedere se per il Dual Core servirà un semplice un aggiornamento del BIOS oppure no.

Per farla breve...tu ora ti compri un sistema 939...spendi 200 Euro di scheda madre e almeno altri 200 per il processore.
Se il prox anno, le cpu basate su core Toledo per i desktop, Egypt Italy e Denmark per i server, necessiteranno dal punto di vista della piastra madre solo un aggiornamento sw allora sei a cavallo.
I tuoi 200 Euro sn effettivamente futuribili; in caso contrario la tua scheda madre ha IMHO la stessa probabilità di durare come il 754...sì magari sarà sempre di fascia un pò + alta ma non l'high-end.

DioBrando
11-12-2004, 02:50
Originariamente inviato da djgusmy85
Orami i prezzi sono sempre più ravvicinati...E quindi il skt 754 è sempre più "morto"...Questo è innegabile :)

per quanto si possa essere dei sostenitori fanatici del 939, è difficile non capire la strategia commerciale intrapresa da AMD...dato che continui a ripetere che è morto sei tra quei fortunati :D


Per il resto quoto MaxArt...

lucam78
11-12-2004, 06:24
Originariamente inviato da MaxArt
Io non credo affatto che il socket 754 sia morto. In realtà, ha molte potenzialità da far valore per computer di fascia economica, senza tralasciare il fatto che il socket 754 è quello usato nei portatili.
Se alla fine vedevamo le ASRock con chipset SiS costare una trentina di euro, è stato solo dopo 3 anni e passa di glorioso socket A. Per il socket 754 - vedrete - questo fenomeno avverrà anche prima, per il semplice fatto che le relative schede madri sono molto più semplici da produrre.

Sarà AMD a giocarsi le carte. Il socket A andrà a costituire sistemi embedded (i Geode NX, ad esempio) e low-power, uscirà del tutto dal mercato consumer. I Sempron faranno da padroni nel segmento value su socket 754, offrendo prestazioni eccellenti confrontate a quelle dei Celeron D. E ho anche l'impressione che le AMD64 verranno di nuovo abilitate in quel segmento, perché Intel metterà le EM64T sui Celeron.

quoto pienamente il tuo discorso


imho su socket 754 in futuro troveremo esclusivamente i sempron con estensione a 64bit gli athlon 64 verranno prodotti esclusivamente su socket 939
quindi la panoramica che si andrà a creare sarà questa

socket 939 fascia alta athlon64/fx
socket 754 fascia media sempron
socket A in pensione

juza
11-12-2004, 11:03
Originariamente inviato da DioBrando
lo stà spingendo dal mercato di fascia alta...il 754 andrà a sostituire il socket nella fascia medio-bassa



le fasce esistono proprio per la differenza di prezzo dei prodotti.



come ho scritto sopra, la futuribilità ora come ora è + o - la stessa guardando le roadmap AMD.
Tutto stà nel vedere se per il Dual Core servirà un semplice un aggiornamento del BIOS oppure no.

Per farla breve...tu ora ti compri un sistema 939...spendi 200 Euro di scheda madre e almeno altri 200 per il processore.
Se il prox anno, le cpu basate su core Toledo per i desktop, Egypt Italy e Denmark per i server, necessiteranno dal punto di vista della piastra madre solo un aggiornamento sw allora sei a cavallo.
I tuoi 200 Euro sn effettivamente futuribili; in caso contrario la tua scheda madre ha IMHO la stessa probabilità di durare come il 754...sì magari sarà sempre di fascia un pò + alta ma non l'high-end.

Capisco il tuo discorso, non essendoci certezza nella longevità delle mobo attuali, il 939 non costituisce un investimento "sicuro".
Però oggi 11/12/2004 compro 939+mobo a prezzo leggermente superiore a 754+mobo, quindi non è per fare fanatismo (non posseggo nessuno dei due sistemi) se affermo che il 754 lo vedo messo male. Penso che se AMD non rivedrà al più presto la sua strategia dei prezzi il 754 sarà cannibalizzato dal 939.

DioBrando
11-12-2004, 12:59
Originariamente inviato da juza
Capisco il tuo discorso, non essendoci certezza nella longevità delle mobo attuali, il 939 non costituisce un investimento "sicuro".
Però oggi 11/12/2004 compro 939+mobo a prezzo leggermente superiore a 754+mobo, quindi non è per fare fanatismo (non posseggo nessuno dei due sistemi) se affermo che il 754 lo vedo messo male. Penso che se AMD non rivedrà al più presto la sua strategia dei prezzi il 754 sarà cannibalizzato dal 939.

il fatto è questo e sorry ma dai discorsi che fate non viene compreso nè da te nè da dj...il socket 754 e gli ultimi modelli di Sempron lo dimostrano si stà avviando verso una fascia minore del mercato...questo significa che già ora con poco + di 200 Euro hai una piattaforma competitiva e che rappresenta un enorme salto di qualità rispetto a "prima", perchè un socket A di pari frequenza o poco sopra viene letteralmente mangiato dal Sempron 3100+ così come appare inferiore lo stesso A64 2800+.
E non dobbiamo dimenticare tre cose...
1) la fascia medio-bassa è la + diffusa quindi AMD ha tutto l'interesse di proporre soluzioni ( da subito e quindi possiamo scartare l'utilizzo immediato del 939 per questo fine) effettivamente performanti a danno soprattutto dell'Intel e del suo nuovo Celeron

2) gli utenti che possono essere ascritti a questa fascia sn anche quelli che logicamente upgradano meno spesso di quelli della alta ( logico, spendono di meno e spendono meno di frequente).
Quindi non è così fuoriluogo pensare che chi ha fatto un certo acquisto oggi per i prossimi due anni possa starsene tranquillo dal punto di vista dell'HW anche perchè le esigenze sono naturalmente diverse rispetto ad un hardcore gamer, ad un grafico e così via...

3) questa stessa fascia è sicuramente la meno rappresentativa per quanto riguarda overclockers&co. ( tenendo sempre presente che la % rispetto al mercato è minima, si parla di 1% scarso...) e quindi non varrebbero nemmeno i discorsi del tipo "ma che me ne faccio del Sempron 754 quando io ho un Barton sbloccato...", oppure "eh ma tanto ci sn i mobile".
Non è un caso che i Barton "+ potenti" siano rimasti fondamentalmente lì dov'erano con i prezzi anzi in alcuni negozi sn stati addirittura aumentati; quest'operazione è da ricondursi proprio a quel discorso che facevo prima, ovvero la spinta di AMD per uno "shifting" di modelli da una fascia all'altra, compreso anche quello di sostituire temporaneamente i "vecchi Xp" con i "nuovi" Sempron socket A.

Questo è il punto...una mobo+cpu 939 difficilmente ti viene a costare meno di 400 Euro in Italia, con un buon Sempron e una discreta mb poco + di 200.

Per questo dico che il 754 non è morto e se si pensa così IMHO, si prende come riferimento i segmenti del mercato + "ricchi" e che trainano in un certo senso ( soprattutto dal punto di vista dell'innovazione tecnologica) il mercato stesso...ma sappiamo bene che i numeri preponderanti sn altri.

djgusmy85
11-12-2004, 14:27
DioBrando, ho capito eccome, e quoto pienamente il tuo post...
Quello che però dico io è: più si abbasseranno i prezzi delle piattaforme 939, avvicinandosi quindi a quelli del 754, più il 754 diventerà sconveniente, anche per gli utenti comuni...

juza
11-12-2004, 20:48
Originariamente inviato da DioBrando
Questo è il punto...una mobo+cpu 939 difficilmente ti viene a costare meno di 400 Euro in Italia, con un buon Sempron e una discreta mb poco + di 200.



Non ci troviamo perchè parliamo di due cose differenti, io del mercato attuale, tu di quello di qualche mese fa.
Infatti non siamo più sui 400 euro:

Asus A8V Deluxe WiFi + Athlon 64 3000 Winchester Boxato costano sui 300 euro.

Vedi quanto viene il corrispettivo su 754 e capisci cosa intendo.

DioBrando
11-12-2004, 21:21
Originariamente inviato da juza
Non ci troviamo perchè parliamo di due cose differenti, io del mercato attuale, tu di quello di qualche mese fa.
Infatti non siamo più sui 400 euro:

Asus A8V Deluxe WiFi + Athlon 64 3000 Winchester Boxato costano sui 300 euro.

Vedi quanto viene il corrispettivo su 754 e capisci cosa intendo.

può essere che io abbia esagerato sui prezzi ( poi dipende, perchè per esempio dalle mie parti sempre ammesso che si trovino sn quelli) ma il discorso di fondo rimane, di certo non mi sono limitato a dire "è 400 e quindi ho ragione io", anche perchè altrimenti avrei scritto 2 righe...resta il discorso sulla politica di AMD e su quello delle fasce basse e resta il discorso fatto sui Sempron, di cui tu non fai menzione, sbagliando IMHO, perchè AMD n vuol dire solo Athlon64 e sul quale non hai ancora risposto.


Per i prezzi ti riporto le cifre direttamente da tecnocomp:

754:

ASUS K8V-SE DELUXE AMD ATHLON 64 - SKT 754 VIA K8T800 Retail
Mainboard ASUS K8V-SE DELUXE AMD ATHLON 64 - VIA K8T800 Retail, FSB: HYPER TRANSPORT (800 MHZ), 3 DDR 400 MHZ, 133*, SATA*4, AUDIO 6 CH, 1394*2, RAID : la versione "SE", è la comune versione DELUXE con un più ricco bundle software che il produttore mette a corredo del prodotto
Disponibilità: buona € 107,52

+

AMD Athlon 64 3000+ soket 754 BOX
Microprocessore AMD Athlon 64 3000+, soket 754, boxato, 3 annni di garanzia diretta AMD, la confezione comprende anche il dissipatore per la CPU
Disponibilità: buona € 139,92


939:
ASUS A8V Deluxe Athlon64/Fx skt 939 KT8T800Pro WIFI rev. 2.0 RETAIL
ASUS A8V Deluxe Athlon64/Fx skt 939 KT8T800Pro WIFI rev. 2.0 RETAIL, Raid-Lan 10/100/1000
Disponibilità: buona € 130,37

+

AMD Athlon 64 3000+ Winchester soket 939 BOX
AMD Athlon 64 3000+ core Winchester soket 939, versione boxata : la confezione contiene anche il dissipatore.
Disponibilità: buona € 170,28

247, 44 Euro contro 300,65

Certo una differenza non enorme ma cmq una differenza che per chi è in una fascia dove ripeto non aggiorna spesso può risultare determinante.

DioBrando
11-12-2004, 21:30
Originariamente inviato da djgusmy85
DioBrando, ho capito eccome, e quoto pienamente il tuo post...

se lo quoti vuol dire che + o - sei d'accordo e quindi per te il socket 754 non è "morto".
Perchè il nocciolo della questione è questo e il mio post argomenta in quella precisa direzione, così come fà MaxArt.


Quello che però dico io è: più si abbasseranno i prezzi delle piattaforme 939, avvicinandosi quindi a quelli del 754, più il 754 diventerà sconveniente, anche per gli utenti comuni...

questo è vero nel momento in cui pensiamo che solo il 939 scenda e il 754 rimanga lì dov'è eppure non è così, basta vedere i prezzi di entrambe le piattaforme in questi ultimi mesi.
Probabilmente il tuo ragionamento fila liscio per la fascia alta dove assistiamo allo scontro 3700 VS 3800 e 3400 VS 3500, probabilmente in quei casi AMD tenderà progressivamente a far emergere le soluzioni 939 ma dimentichi le fasce + basse e ripeto il Sempron per ora lo si è visto solo nel 754, non solo, a parte un annuncio della sua uscita per 939 ( non ben precisata) rimane ad appannaggio di questo socket ( l'A non lo calcolo nemmeno).

E dopo tutti i discorsi fatti credo un'ultima cosa....credo che ad AMD non convenga abbandonare una piattaforma che ha solo un anno di vita, scontentando chi l'ha acquistata, anche perchè il salto di prestazioni così evidente tra 754 e 939 non c'è e chi compra sistemi a basso profilo tutto sommato di "finezze da benchmark" fà a meno, specie se sn palesi in ambiti precisi ma non così diffusi ( videoediting per esempio).
L'importante è che il salto ci sia rispetto al sistema utilizzato precedentemente e se si parla di socket A ma dello stesso 478+Celeron ( o processori ancora + obsoleti) il salto è evidente.

MaxArt
11-12-2004, 22:23
Vorrei aggiungere una cosa. AMD si sta muovendo, come sempre, in maniera molto cauta. Ha raggiunto grazie a ciò una posizione molto invidiabile di leader tecnologico e di azienda economicamente solida. A conferma di ciò c'è questa indiscrezione:
AMD is, at the highest level, determined not to beat Intel over the head with processors that outperform the chip giant's offerings. It will gauge the release of future processors to maximise profits rather than to rub Intel's nose in it.
http://www.theinquirer.net/?article=20108
Va bene che viene dalla Novella 2000 dell'informatica che è l'Inquirer, ma la tattica di AMD è molto studiata. Non si vuole spingere troppo oltre, perché non si può permettere la conquista immediata del mercato. Non riuscirebbe a reggere la domanda, ed economicamente potrebbe diventare diventare paradossalmente un disastro. Invece AMD preferisce trarre il massimo profitto con ciò che ha ora, e per questo il socket 754 avrà, a mio avviso, una vita più lunga di quel che si poteva un tempo supporre.

Genesi74
12-12-2004, 00:06
Originariamente inviato da MaxArt
Vorrei aggiungere una cosa. AMD si sta muovendo, come sempre, in maniera molto cauta. Ha raggiunto grazie a ciò una posizione molto invidiabile di leader tecnologico e di azienda economicamente solida. A conferma di ciò c'è questa indiscrezione:

http://www.theinquirer.net/?article=20108
Va bene che viene dalla Novella 2000 dell'informatica che è l'Inquirer, ma la tattica di AMD è molto studiata. Non si vuole spingere troppo oltre, perché non si può permettere la conquista immediata del mercato. Non riuscirebbe a reggere la domanda, ed economicamente potrebbe diventare diventare paradossalmente un disastro. Invece AMD preferisce trarre il massimo profitto con ciò che ha ora, e per questo il socket 754 avrà, a mio avviso, una vita più lunga di quel che si poteva un tempo supporre.
Sul tempo di vita del 754, sono convinto anche io che non avrà vita così breve...;)

DioBrando
12-12-2004, 01:07
Originariamente inviato da MaxArt
Vorrei aggiungere una cosa. AMD si sta muovendo, come sempre, in maniera molto cauta. Ha raggiunto grazie a ciò una posizione molto invidiabile di leader tecnologico e di azienda economicamente solida. A conferma di ciò c'è questa indiscrezione:

http://www.theinquirer.net/?article=20108
Va bene che viene dalla Novella 2000 dell'informatica che è l'Inquirer, ma la tattica di AMD è molto studiata. Non si vuole spingere troppo oltre, perché non si può permettere la conquista immediata del mercato. Non riuscirebbe a reggere la domanda, ed economicamente potrebbe diventare diventare paradossalmente un disastro. Invece AMD preferisce trarre il massimo profitto con ciò che ha ora, e per questo il socket 754 avrà, a mio avviso, una vita più lunga di quel che si poteva un tempo supporre.

Già ora non riesce a far fronte alle richieste...in teoria si auspicano di migliorare la situazione con la nuova fab e con il processo a 90nm, ma è chiaro che sostituire celermente il 754 significherebbe da una parte buttare al macero o cmq "disfarsi" ( con margini ancora + risicati) delle scorte del 754 ma soprattutto sostituirli in toto con la produzione dei 939...cosa che non è possibile in temp molto brevi.

E quindi spontaneo pensare +ttosto ad uno spostamento di segmento del mercato che una sostituzione vera e propria.