PDA

View Full Version : Disponibile Thunderbird 1.0: un mail client davvero nuovo


Redazione di Hardware Upg
07-12-2004, 18:02
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13689.html

Mozilla Foundation ha rilasciato da poche ore la release 1.0 di Thunderbird, il mail client che negli ultimi tempi sta raccogliendo grande apprezzamento dagli utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Madmind
07-12-2004, 18:05
oooh questo lo stavo proprio aspettando :D

CrzHrs
07-12-2004, 18:18
Non ho mai sopportato le versioni precedenti anche del firefox, ma ora che sono arrivate alla ufficiale ne sono rimasto veramente colpito. Semplicemente splendidi

Hal2001
07-12-2004, 18:26
Fabio Boneschi: non capisco il titolo, un client davvero nuovo? ma cosa mi dici mai, direbbe topo gigio.
FireFox è un progetto, questo un altro, non fate l'errore di pensare che sia tutto della stessa pasta. Mentre il primo è il futuro di Mozilla, questo non credo che lo sarà, è ancora pachidermico, con troppi fronzoli, e con forti legami con il passato.
Aspetto ad ogni modo che http://www.mozillaitalia.org/ faccia uscire la release in italiano, per installarla e provarla a fondo, lo faccio di rado ultimamente visto che non ne penso granchè bene.
Un'altra nota personale: credo che si siano bruciate le tappe.. dalla 0.6 a questa 1.0 finale è passato davvero poco troppo tempo, che avessero fretta di investire nell'accoppiata? Vedremo.

elessar
07-12-2004, 18:27
quello che non funziona è l'auto update! avevo thunderbird 0.8 e non mi ha mai detto che c'era la 0.9 fuori, e se chiedevo update manuale non me lo segnalavo cmq.

Ora ho thunderbird 1.0rc1... provo a fare l'update e mi dice che non c'è nulla!

chissà come mai poi, l'update di firefox funziona benissimo....

Pinco Pallino #1
07-12-2004, 18:32
Nemmeno ci provo a scaricarlo adesso.
Sarà sicuramente all'altezza di Firefox che sul mio PC ha spodestato IE. :)

sirus
07-12-2004, 19:37
perchè non sono upgrade ma nuove release, se invece ci fosse stata una versione 0.9.1 dalla 0.9 saresti passato con l'update automatico alla nuova (esempio stupido)

Slamdunk
07-12-2004, 19:42
Mi dispiace, FireFox rulez, ma sul client di posta di "alla Netscape" non si transige. Certo, non metto in dubbio affidabilità, elasticità (con le Extension), sto usando fieramente da mesi FireFox e ne so qualcosa, Ma il gestore dei contatti "alla Netscape" è a dir poco scabroso. Sotto questo punto di vista, Outlook Express, (mi duole dirlo) è nettamente superiore, e lo dico con 2 anni di Netscape alle spalle.

Lo so che i vantaggi superano i suoi difetti, ma per me i contatti sono fondamentali gestirli decentemente. No, non passo a TB :|

cristch
07-12-2004, 20:18
Hal2001:"Aspetto ad ogni modo che http://www.mozillaitalia.org/faccia uscire la release in italiano".. guarda che la versione è già uscita ed io l'ho appena istallata :slurp

Hal2001
07-12-2004, 20:36
cristch grazie di cuore, ma quando avevo scritto io ancora non erano stati inseriti i link :)

Kal-El
07-12-2004, 22:16
c'è sta volta o bisogna aspettare la 10a versione ? :rolleyes:

Mason
07-12-2004, 22:21
a che ti serve una password ll avvio?
non usi le utenze?

Dumah Brazorf
07-12-2004, 23:09
A me interesserebbe esportare le mail da Opera, come cavolo faccio... :muro:


EDIT: Visto che su Google il link al mio post compare tra i primi risultati posto il metodo usato tratto da questo indirizzo. (http://stuff.techwhack.com/archives/2004/09/08/importing-mails-from-opera-m2-to-thunderbird)



Or for that matter any mail client that can export in or use Mbox mail format. Mbox is one of the most widely used mail storage system though many applications now prefer to use proprietary technology. MS Outlook is one such software product.

Opera supports Mbox though it modifies it in normal usage for the access point functionality but it lets you export any folder as Mbox file. Just right click any folder and chose export feature and it exports all the mails in that access point as an Mbox format file (though the file extension used is MBS!). Similarly many other mail programs like Eudora and Pegasus also uses this file format to store mails.

Now, you want to go open source and shift to Mozilla Thunderbird? Good enough… I decided to test it too for some time and am still using it for one of my mail IDs. And I had this situation where I had to import an Mbox file lying with me to Thunderbird. So I initially tried checking out internal mail import facility in Thunderbird. Sadly, the only options I found there were importing from applications like Netscape Communicator, Eudora, Microsoft Outlook and Outlook Express. No option to import a lonely mail file! To bad…

Caught hold of a friend on the net and got the instructions that helped me a bit. Before I go on explaining what I did to get my mails into Thunderbird, I just would like to say this… This is not the official or perfect procedure. Might work and might not work. And this was done with an Mbox file generated from Opera into Thunderbird 0.7.3 on a Windows XP machine… And knowing Mozilla, this may change or break in the next version. I really do not expect to take any responsibility of anything that went wrong on your side! :)

Here is what he told me to do…

Make a new folder in Thunderbird to hold your newly imported mails. Let’s say the name of the folder is “imports”. Now close Thunderbird before we can start with the importing procedure.

Find out where thunderbird is storing mails on your system. Now, this can be complicated… On a multi-user system on Windows XP, it lies in a folder structure similar to shown here:

X:/ Documents and Settings / user-name / Application Data / Thunderbird / Profiles / default / random.nam / Mail /

Where X is the drive where the OS is installed and user-name is the name you login to the system with. I am pretty sure the method would work on any alternate system like Mac OS X and Linux; just the file storage location would differ… And knowing technology, you cannot be sure.

In this folder you will have more folders for all the mail accounts that have been configured in Thunderbird. Enter the folder with the name of the mail account where you have that newly created Thunderbird folder named “import”. You will see 2 files with the name of all the folders you have inside Thunderbird. The files without an extension are the Mbox format files containing all the mails. Simply delete the file named “imports” here without any extension (it will be zero byte file) and copy your original Mbox file here. And rename the file name to match the original name of the file (in this case “import” without any extension).

That is it. Start Thunderbird and go to the new folder. Thunderbird should find the newly imported mails and start indexing them. And after a couple of seconds, you have the mails imported nicely with all the attachments inside Thunderbird!

Worked for me, hopefully it will work for you too.

Tasslehoff
07-12-2004, 23:51
Originariamente inviato da Slamdunk Ma il gestore dei contatti "alla Netscape" è a dir poco scabroso. Sotto questo punto di vista, Outlook Express, (mi duole dirlo) è nettamente superiore, e lo dico con 2 anni di Netscape alle spalle.Cos'ha di così scabroso Netscape nella gestione dell'address book? Io fino a poco fa usavo ancora Netscape 4.7 come client di posta e newsreader e devo dire che mi trovavo benissimo.
Come mailreader sono passato a Thunderbird principalmente per il filtraggio antispam davvero ottimo, ma come newsreader rimpiango ancora il vecchio Netscape (fino alla 0.9 Thunderbird aveva ancora un po' di bachetti e una gestione dello scaricamento dei post un po' caotica).

prova
08-12-2004, 00:02
Scarico AL VOLO!!!!

Cimmo
08-12-2004, 00:12
Davvero bello, migliorato di un sacco dalla 0.9 nell'importare le mail da Outlook 2003, appena testato con le news e gli articoli in RSS di Hardware Upgrade, migliorato anche di grafica rispetto sempre alla 0.9, gia' in italiano e open source, ma che volete di + dalla vita?

Kralizek
08-12-2004, 02:03
supporta l'invio attraverso diversi server smtp? (non mi chiedete perchè mi serve pls)

andrew04
08-12-2004, 03:15
Ecco l'estensione per le password http://www.extensionsmirror.nl/index.php?showtopic=1801

share_it
08-12-2004, 06:31
si supporta diversi server smtp.
L'unica cosa che mi scoccia è che non ha una barra di progresso...

almus!
08-12-2004, 08:54
la 0.9 era abbastanza lacunosa come versione.
provero' questa, sperando che non mi faccia rimpiangere (per la seconda volta) eudora 6.2

Wait
08-12-2004, 10:20
Ma mi pare che ancora non abbia la gestione in remoto del server...

PKK
08-12-2004, 10:25
Anche io sto provando la 0.9,ma non è che mi esalti!!
Forse vale la pena provare Foxmail piuttosto della versione 1.0!!!!!

sirus
08-12-2004, 10:25
cosa intendi per gestione remata del server, l'utilizzo del protocollo IMAP4??? perchè quello lo ha!!! ad ogni modo mi sembra ottimo e non vedo problemi nella gestione dei contatti che è per me alla pari di quella di outlook express...ad ogni modo già scaricato e installato, la grafica è meglio di quella vecchia e poi il filtro spam è favoloso.

atomo37
08-12-2004, 11:20
io non capisco però come si reggono in piedi questi progetti, qual'è il modello di recupero dell'investimento? questi prodotti diventeranno a pagamento? se si gli utenti sarano disposti a pagare per avere browser e mail client anche di poco superiodi alle versione gratuite?

eltalpa
08-12-2004, 11:34
La mozilla foundation si regge sulle offerte... e sui soldi che arrivano indirettamente da IBM e Novell ;)

Dna2
08-12-2004, 12:18
Anche questa volta l'ho scaricato, installato e configurato pensando di farlo diventare il mio client di posta predefinito... ma con o senza estensioni trovo ancora comodissimo Eudora.
Con gli account multipli ancora non ci siamo... la soluzione local folder è già un passo avanti, ma dal mio punto di vista dovrebbero iniziare a gestire in modo separato le identità dalle cartelle di posta.
L'impostazione di thunderbird è ancora troppo "outlook oriented", dopo 10 anni di eudora non riesco proprio ad entrare nell'ottica outlook :P

Cimmo
08-12-2004, 13:23
X Dna2:
guarda che puoi fare tutto, puoi impostare che le mail di diversi account vadano nella stessa cartella o se preferisci in cartelle diverse, puoi avere + identita' x lo stesso account con diverse regole, che cosa intendi di preciso tu?

Dumah Brazorf
08-12-2004, 13:55
Intanto sono riuscito a trovare il modo di trasportare le mail da Opera a Thunderbird... un po' macchinoso ma niente di trascendentale, mi chiedo perchè non l'abbiano implementato insieme ad Eudora Outlook e Nestscape...
Ciao.

Dna2
08-12-2004, 14:57
X Cimmo: dovresti aver presente la struttura di eudora per capire cosa intendo. Una casella In, Out, Trash comune per tutti gli account senza che nella lista ci siano tutti gli account con il proprio in, out, trash e in + le local folder comuni.
Poi non so come mai alla fine dell'importazione di messaggi da eudora me ne son ritrovati la metà in thunderbird.

Leron
08-12-2004, 21:14
Originariamente inviato da Dna2
X Cimmo: dovresti aver presente la struttura di eudora per capire cosa intendo. Una casella In, Out, Trash comune per tutti gli account senza che nella lista ci siano tutti gli account con il proprio in, out, trash e in + le local folder comuni.
Poi non so come mai alla fine dell'importazione di messaggi da eudora me ne son ritrovati la metà in thunderbird.
questo lo fai anche in tb ;)

Dna2
09-12-2004, 00:28
come? c'ho provato in tutti i modi ad eliminare la visualizzazione degli account

Sig. Stroboscopico
09-12-2004, 08:21
Scusate... come si fa a fare il backup di thunderbird?
Mi pare che la funzione esportazione e/o backup sia proprio assente...
Oltretutto quando ho provato ad importare tutti i vecchi dati da Eudora tutti gli allegati sono rimasti linkati dalla vecchia cartella... Non mi pare che abbia fatto un'importazione molto ordinata...

Ciao e grazie!

AudioDE
09-12-2004, 08:34
c'è qualche antivirus che riconosce TB come client di posta?

LucaTortuga
09-12-2004, 08:48
Originariamente inviato da AudioDE
c'è qualche antivirus che riconosce TB come client di posta?

Avast

Tasslehoff
09-12-2004, 09:06
Originariamente inviato da AudioDE
c'è qualche antivirus che riconosce TB come client di posta? AVG Free funziona benissimo

metrino
09-12-2004, 11:35
tra quelli a pagamento, funziona molto bene il kaspersky v5.xxx si vede chiaramente che appare una busta sotto la "K" nella tray. Credo che utilizzi un metodo che non ha a che vedere con il client che utilizzi. Penso piuttosto che dovendo proteggere le porte, individui l'utilizzo di un protocollo di posta.

frankie
09-12-2004, 11:49
Forse molti untonti windows non hanno capito che la password all'avvio la devi mettere al sistema e non al programma.

Linux docet

hpolimar
09-12-2004, 12:27
sapete se finalmente il programma va nella traybar?

Wait
09-12-2004, 14:34
Per Sirus: La gestione in remoto del server ti permette di visualizzare le intestazioni dei messaggi che si trovanono nella tua casella di posta, ma direttamente sul server; per ogni messaggio puoi quindi decidere cosa fare [scarica e cancella dal server/scarica e lascia una copia/ non scaricare/cancella senza scaricare]; l'ultima opzione è l'unica vera difesa allo spam che conosco. A quanto ne so io soltanto Foxmail implementa questa caratteristica e sono stupito che altri importanti programmi la trascurino... (fortissima puzza di bruciato)

Tasslehoff
09-12-2004, 16:09
Originariamente inviato da hpolimar
sapete se finalmente il programma va nella traybar? Di default mi pare di no, cmq c'è una extension che lo fa, prova a dare un'occhiata a questo thread http://forum.mozillaitalia.org/viewtopic.php?t=6881

Tasslehoff
09-12-2004, 16:15
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
Scusate... come si fa a fare il backup di thunderbird?
Mi pare che la funzione esportazione e/o backup sia proprio assente...
Oltretutto quando ho provato ad importare tutti i vecchi dati da Eudora tutti gli allegati sono rimasti linkati dalla vecchia cartella... Non mi pare che abbia fatto un'importazione molto ordinata...
Per il backup dai un'occhiata qua http://forum.mozillaitalia.org/viewtopic.php?t=6881

Mi pare che sullo stesso forum ci siano un sacco di thread che trattano l'importazione da Eudora e altri mailreader, forse qualcuno ha avuto il tuo stesso problema


Ops, ho cannato il link :)
http://forum.mozillaitalia.org/viewtopic.php?t=2408

robydad
10-12-2004, 02:14
Originariamente inviato da Wait
La gestione in remoto del server ti permette di visualizzare le intestazioni dei messaggi che si trovanono nella tua casella di posta, ma direttamente sul server; per ogni messaggio puoi quindi decidere cosa fare [scarica e cancella dal server/scarica e lascia una copia/ non scaricare/cancella senza scaricare]; l'ultima opzione è l'unica vera difesa allo spam che conosco. A quanto ne so io soltanto Foxmail implementa questa caratteristica e sono stupito che altri importanti programmi la trascurino... (fortissima puzza di bruciato)

se si ha un unico account di posta, consiglio i.scribe:
è leggerissimo, la gestione remota del server, è free ed esiste anche x linux e usa il formato unix mbox per l'archiviazione delle email (la versione a pagamento, inscribe, ha la gestione di account multipli). Inoltre può essere usato tranquillamente in una pennetta usb per consultare e scaricare la propria posta da qualsiasi pc (occupa 1.2 mega + la posta).

per tutti gli altri prog di posta che non hanno la gestione in remoto del server, consiglio Magic Mail Monitor: open source, leggerissimo (133 kbyte), altamente configurabile, multi account, impostazione di filtri anti spam e altro

Murdock84
10-12-2004, 17:38
Salve ragazzi, una domanda un pò "OT", ma sempre di programmi per la gestione di posta si tratta.. Cosa ne pensate di Incredimail? Io lo uso già da tanto e mi sembra molto completo come programma.. poi con l'accesso avanzato all'account riesco a "spulciare" benissimo le mail di spam senza nemmeno scaricarle.. mi trovo proprio bene..

Ricky.

felixmarra
10-12-2004, 20:57
Ma funziona la sincronizzazione con i pocketPC o quella è e rimarrà sempre prerogativa di Outlook?

PV07
11-12-2004, 17:33
provato adesso, 20 mega di ram occupata contro i 10 di outlook express... soluzione: drive image

H-BES
13-12-2004, 11:17
l'update di thunderbird e firefox prima della 1.0 funzionava solo sulle extension e non tutte, solo quelle il cui aggiornamento e' stato pubblicato su update.mozilla.org, se le hai prese altrove non le vede.
Quindi ipotizzo che l'aggiornamento del client lo vedra' solo ora...
Se poi conti che per aggiornare firefox e thunderbird ad ora devi disintallare la versione precendete e mettere la nuova...l'update serve a poco ;)

Saluti
BES

Mauro80
24-12-2004, 18:28
per coloro che hanno l'account con hotmail dovranno sempre e solo subire l'utilizzo di outlook.

jappilas
24-12-2004, 19:14
Originariamente inviato da Mauro80
per coloro che hanno l'account con hotmail dovranno sempre e solo subire l'utilizzo di outlook.
per coloro che come me, su hotmail ricevono solo e unicamente spam, dubito il dispiacere per non poter più vedere l' account sia più forte della soddisfazione per aver dato l' addio a OE... :asd: