PDA

View Full Version : Migrazione da Windows 2000 a XP: gli utenti non vogliono


Redazione di Hardware Upg
07-12-2004, 15:54
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13687.html

Un buon 25% degli clienti enterprise che attualmente usa Windows 2000 non è disposta a migrare verso Windows XP. Questo lo strascico del recente annuncio Microsoft relativo alla sospensione del progetto Service pack 5 per win 2000

Click sul link per visualizzare la notizia.

Motosauro
07-12-2004, 15:56
essendoci grosse differenze architetturali tra i due sistemi operativi non è possibile implementare sul "vecchio" Windows 2000 le novità di XP

Ma se Xp non è altro che Nt4 con USB DirectX e mediaplayer integrato. Ma fatemi il piacere!

ytrb6
07-12-2004, 15:59
"Ma se Xp non è altro che Nt4 con USB DirectX e mediaplayer integrato. Ma fatemi il piacere!"

Scommetto che sei uno di quegli utenti. Facci te il piacere.

Crisa...
07-12-2004, 16:03
"essendoci grosse differenze architetturali tra i due sistemi operativi non è possibile implementare sul "vecchio" Windows 2000 le novità di XP"

ma lol!
se ci stanno tutte queste differenze allora perche' puntualmente le stesse vulnerabilita' che vengono trovate valgono da nt4 fino a xp???

xp come dice motosauro non e' altro che nt4 con l'interfaccia colorata e qualcos'altro...


...ridicoli

Ciaba
07-12-2004, 16:05
...ok ma vista la rsistenza alla novità di certi utenti potrebbero fare un prezzo di favore in cambio della vecchia copia(originale), di win2000...un pò una rottamazione ma sempre meglio che metere in moto i programmatori per lavorare su un SO che prima o poi andrà per forza sostituito.

mattego
07-12-2004, 16:09
ma verso linux!
vorrei sapere che cos'ha win 2000, da farlo considerare superato in favore dell'XP....
forse richiede macchine troppo poco potenti (si fa x dire...)
... e in 1 modo o nell'altro, bisogna convincere gli utenti che è ora di spendere un po' di euri x un bel pc nuovo... volete mettere la fantastica interfaccia XP??

romeop
07-12-2004, 16:10
non sminuiamo il lavoro altrui senza conoscere come stanno le cose.
il discorso è invece che come ogni software viene garantita assistenza per un certo periodo, di solito fino alla seconda release successiva.
se sia giusto o sbagliato non lo so, di certo manutenere TRE diverse versioni di un sistema operativo vuol dire avere TRE squadre di tecnici.... vorrei vedere voi se per lavoro vi danno da manutenere un software vecchio di 4 anni mentre i vostri colleghi lavorano sulla versione attuale o stanno addirittura testando una nuova beta!!!!

Cfranco
07-12-2004, 16:19
La stessa "spiegazione" che hanno usato nel passaggio da NT a 2000 per evitare di scrivere i driver USB e Fat32 e costringere la gente a migrare ( e pagare ).
Il bello é che all' uscita di Windows 2000 M$ per invogliare la gente a migrare aveva affermato che 2000 era solo un miglioramento rispetto a NT , del quale ereditava gran parte del codice .
Lo stesso , appena uscito XP hanno detto "passate pure al nuovo SO che é uguale a 2000 ... abbiamo cambiato solo l' interfaccia" adesso dicono che é "troppo diverso per implementare altre funzionalità"
Si smentiscono da soli ...

Cfranco
07-12-2004, 16:20
Originariamente inviato da romeop
non sminuiamo il lavoro altrui senza conoscere come stanno le cose.
il discorso è invece che come ogni software viene garantita assistenza per un certo periodo, di solito fino alla seconda release successiva.
se sia giusto o sbagliato non lo so, di certo manutenere TRE diverse versioni di un sistema operativo vuol dire avere TRE squadre di tecnici.... vorrei vedere voi se per lavoro vi danno da manutenere un software vecchio di 4 anni mentre i vostri colleghi lavorano sulla versione attuale o stanno addirittura testando una nuova beta!!!!

Ma se le tre versioni del software si distinguono solo dalle icone e ne hai fatti tre per vendere la stessa cosa tre volte invece che una il discorso vale lo stesso ?

MiKeLezZ
07-12-2004, 16:21
per la serie facciamo di tutta un'erba un fascio

Dr. Halo
07-12-2004, 16:21
si capisce lo stesso ma la frase non è in italiano:
"un buon 25% degli utenti entrprise di Windows 2000 non hanno intenzione di migrare a breve i propri sistemi" va scritta:
"un buon 25% degli utenti enterprise di Windows 2000 non ha intenzione di migrare a breve i propri sistemi"
Diciamo che c'era da aspettarselo che non sarebbe piu' stato aggiornato windows 2000 il tutto per spingere il passaggio a windows xp pro, win 2003, win 64 ecc ecc... quando microsoft decide che devi cambiare s.o. te lo fa fare in un modo od in un'altro.... se vuoi ti tira fuori delle voragini create nei sistemi operativi ma non essendo piu' supportati non ti rilascia l'apposita patch per tappare i buchi... se tu hai necessita' che il tuo s.o. non perda acqua sei costretto a cambiarlo... :muro:

dr-omega
07-12-2004, 16:21
Non ci siamo!!!
Win2000 è un ottimo sistema operativo.Sinceramente non ricordo quando è stato l'ultimo crash, ma penso che sia legato ai tempi dell'sp1/sp2.

Io non voglio passare a XP perchè NON MI PIACE l'interfaccia (anche se si può impostarla simile a 2000)e perchè è ricco di cose che a me non interessano.Inoltre la sezione di gestioni delle reti è peggiore di quella di 2000.
Potrei usarlo a casa dopo che proverò a fare un cd custom di XP con nLite, ma al lavoro non se ne parla proprio!!! :(

lasa
07-12-2004, 16:21
Mah...comunque effettivamente di uffici con ancora Win2000 ce ne sono a bizzeffe in Italia....

Motosauro
07-12-2004, 16:23
Xp lo considero un ottimo prodotto, che è valso i soldi che mi è costato. Microsoft è una buona softwarehouse e fa prodotti sufficientemente buoni.

Ma quando fanno gli arroganti in sta maniera mi fanno incazare abbestia. A sto punto dimmelo che vuoi che spenda soldi, ma non mi pigliare per il c**** almeno!

dr-omega
07-12-2004, 16:27
Abbiamo un solo portatile con XP (gli altri li abbiamo ripartizionati e abbiamo installato 2K) e devo dire che nonostante le patch, è quello con più rogne...(Infatti è usato da un commerciale, mentre i tecnici usano 2k) :D
Per me: XP=Bambini pacioccosi e 2K=Professional

jappilas
07-12-2004, 16:31
...non vuol dire che, internamente, non possa essere fatto da componenti, singolarmente riscritti...

Originariamente inviato da dr-omega
Per me: XP=Bambini pacioccosi

allora devo essere l' unico bambino pacioccoso a cui XP funziona come un orologio da due anni con solo defrag e mai un format o un repair...
:rolleyes:

ErminioF
07-12-2004, 16:40
Imho win2k > xp sp1 > xp sp2 per velocità, ram libera, leggerezza etc :)
Che poi l'xp con tutte le patch installate abbia + funzionalità è indubbio, ma di tanta cacca di microzozz non so che farmene

gioggio
07-12-2004, 16:41
non ho capito perchè dovrei buttare nel cesso qualche milionata di licenze solo per avere un SO che mi offre IN CONCRETO media player in più...

secondo me si sono definitivamente bevuti il cervello...

cionci
07-12-2004, 16:51
Originariamente inviato da gioggio
non ho capito perchè dovrei buttare nel cesso qualche milionata di licenze solo per avere un SO che mi offre IN CONCRETO media player in più...
Il punto è questo...cosa può fare XP che 2000 non può fare in ambito business ???? Secondo me niente...

Milosevik
07-12-2004, 16:55
Probabilmente non ho capito la news , ma dov'è il problema ? Mica vi obbligano a cambiare OS se quello che usate vi va bene e sarà aggiornato riguardo la sicurezza .
Chi ha win2000 e che posta qua mi sembra ne sia soddisfatto , visto che c'è chi dice che è meglio di XP con le sue inutili funzioni in più.
Micorsoft dice che per l'anno prossimo ci sarà cmq un pacchetto di aggiornamento per la sicurezza e nessuna nuova funzionalità , quindi tutti contenti no?

athanatos
07-12-2004, 16:57
Originariamente inviato da Dr. Halo
si capisce lo stesso ma la frase non è in italiano:
"un buon 25% degli utenti entrprise di Windows 2000 non hanno intenzione di migrare a breve i propri sistemi" va scritta:
"un buon 25% degli utenti entrprise di Windows 2000 non ha intenzione di migrare a breve i propri sistemi"


La "costruzione a senso" in italiano è molto più tollerata (anche se di norma sconsigliata) di quanto non pensi... e chissà quante volte l'hai usata...

dire: "il gregge pascolano", è forse un po' forte e decisamente sconsigliabile...

dire: "...lei, reverendo è stato molto incisivo nel suo sermone..." sembra così naturale che ormai non ci si rende nemmeno conto che "lei" non concorda con "è stato molto incisivo"...

Pur non essendo un grammatico non penso si possa dire che non sia italiano.

Cfranco
07-12-2004, 16:57
Oggi sono bastardo ...
Leggete cosa scrive Microsoft nella descrizione di Windows XP ... e poi giudicate voi ...

"Windows XP Professional is built on the proven code base of Windows NT and Windows 2000, which features a 32-bit computing architecture and a fully protected memory model."

"Building on the device driver verifier found in Windows 2000, the Windows XP Professional will provide even greater stress tests for device drivers."

"While maintaining the core of Windows 2000, Windows XP Professional has a fresh visual design."

"Windows XP Professional integrates the strengths of Windows 2000 Professional, such as standards-based security, manageability, and reliability, with the best business features of Windows 98 and Windows Millennium Edition, such as Plug and Play, simplified user interface, and innovative support services."

gioggio
07-12-2004, 17:11
Originariamente inviato da Milosevik
Probabilmente non ho capito la news , ma dov'è il problema ? Mica vi obbligano a cambiare OS se quello che usate vi va bene e sarà aggiornato riguardo la sicurezza .
Chi ha win2000 e che posta qua mi sembra ne sia soddisfatto , visto che c'è chi dice che è meglio di XP con le sue inutili funzioni in più.
Micorsoft dice che per l'anno prossimo ci sarà cmq un pacchetto di aggiornamento per la sicurezza e nessuna nuova funzionalità , quindi tutti contenti no?


Da più parti vengono sollevate critiche a Microsoft, accusata di voler accelerare il processo di migrazione senza però supportare chi, per scelta o costrizione, non intende sostituire i propri sistemi operativi.
Un fatto abbastanza singolare è che in questa occasione, anche alcuni amici storici di Microsoft abbiano alzato la propria voce; tutti ovviamente sperano in un ripensamento.

:)

Ciaba
07-12-2004, 17:19
...a questo punto ridiscutiamo sulle differenze tra un sistema Home e uno Professional...o meglio dovrebbe farlo Microsploft...ma dato che nn sembrano intenzionati nn vedo soluzioni. Per me dovrebbero fornire un solo sistema operativo personalizzabile all'osso...con almeno 3 opzioni in fase pre-installazione:
-per utenti Home
-per utenti Professional
-custom

...tutte ovviamente modificabili in fase post-installazione...Costruisci un'ossatura solida funzionale, e poi su questa se vuoi ci metti sù le "schifezze puppa-memoria".
Cioè, ok che linux è un concorrente, ma copiarne le filosofie di progetto nn credo che abbia un costo in brevetti.

nikolis
07-12-2004, 17:19
Dai!! forza è ora di Linux

DioBrando
07-12-2004, 17:21
Originariamente inviato da athanatos
La "costruzione a senso" in italiano è molto più tollerata (anche se di norma sconsigliata) di quanto non pensi... e chissà quante volte l'hai usata...

dire: "il gregge pascolano", è forse un po' forte e decisamente sconsigliabile...

dire: "...lei, reverendo è stato molto incisivo nel suo sermone..." sembra così naturale che ormai non ci si rende nemmeno conto che "lei" non concorda con "è stato molto incisivo"...

Pur non essendo un grammatico non penso si possa dire che non sia italiano.

infatti così non è naturale perchè manca una , :D

"lei, reverendo, ecc...."

"Lei è statO molto grazioso a..."

IMHO cmq non è lo stesso caso: il dare del lei ( o del voi a volte) no comporta +, da tempo, l'adeguamento del verbo al caso e alla persona del pronome.
Questo perchè la forma orale chiaramente si evolve molto + rapidamente...

Ma invertire il soggetto di una parola di uso comune con un'altra che è plurale e non singolare, non è proprio la stessa cosa ;)



Pignolerie a parte :D, sn d'accordo con cionci, a livello business non vi è alcuna ragione IMHO di preferire Xp a 2K, tanto + negli ambiti dove i fronzoli di XP non sn graditi.

carlettodj
07-12-2004, 17:55
il problema è anche che per esempio molti comuni o enti pubblici fanno ancora uso massiccio di programmi e applicativi con interfaccia dos e il win 2000 è l'ultimo s.o. che regge tali programmi.
infatti mettendoli su win xp quest ultimo puntualmente si inchioda, si riavvia e altri vari problemi.

Apple80
07-12-2004, 18:17
winzozo Xp è stato inutile gia dal primo giorno in cui uscito. Abbellire la grafica, metterci un cesso di Firewall e pure un programmino x masterizzare x appesatnire il sistema. Tutto inutile. L'unica cosa ke serve è un sistema operativo "nudo". Poi ke sia la gente a decidere ke programmi usare. Ho comparato x 2 settimane il 2000 con XP Home e professional. Alla ho rilevato un bel decadimento di prestaizioni. e dico ke il mio sistema è pure composto da solo hard disk scsi.
Io x lo meno parlo nel campo di videogames e benchamrk grafici. Ho piure sentito parlare ke i driver USB del 2000 sono migliori di quelli implementati su XP. poi questo l'ho sentito qua e là nei forum, se potete darmi conferma.
Vabbè.. alla fine un bel 2000 professional è classico. e a mè questo interessa. Mica il parco dei colli sul desktop e le icone ben rifinie.

RaouL_BennetH
07-12-2004, 18:18
Originariamente inviato da nikolis
Dai!! forza è ora di Linux

No, è ora che quando si parla in una news di versioni di windows, non entri linux in flame-mode.

E, ti anticipo, io li uso entrambi e mi piacciono entrambi (linux e windows intendo), per cui, non credo di essere di parte. ;)

Pinco Pallino #1
07-12-2004, 18:21
Adesso Ballmer ci minaccerà di ritorzioni legali se non passiamo tutti ad XP?
Se mi va bene per quello che faccio perchè dovrei cambiare?
Per avere le iconcine con l'ombra in trasparenza?

Anzi... se continuano con la mania di conquistare il mondo (brevetti, TCPA, ecc.) finisce che Win2000 me lo tengo a vita o passo a Linux...

daylux79
07-12-2004, 18:26
io abbandonerei la piattaforma windows per una linux ad esempio o per una os x..come ho fatto da qualche mese

Sig. Stroboscopico
07-12-2004, 18:46
Effettivamente di pc con 2k ne ho ancora parecchi... e sinceramente di aggiornare e prendere nuove licenze proprio non ne ho voglia.
Soprattutto solo per passare a Win Xp...
Bah!
La microsoft, se vero, mi ha deluso stavolta.

nucarote
07-12-2004, 19:01
Ma esiste un nLite anche per Win2K in modo da poterlo utilizzare anche su pc non propriamente performanti.

sirus
07-12-2004, 19:33
secondo me tra 2000 e xp la differenza è minima poi non so, il mio sarà un caso particolare (che riscontro su tutti i pc che uso) ma 2000 è nettamente + lento di xp in tutto e per tutto!!! e i pc che ho sono piuttosto "scarsi" il + potente è un p4 1300 ;)

sirus
07-12-2004, 19:34
PS secondo me da 2000 a xp (professional) c'è stato un miglioramento, oltre che in termini di velocità anche in termini di fluidità nella gestione dei flussi video e audio :O

]AdmIn3^[
07-12-2004, 19:41
Per me windows 2000 è il migliore sistema operativo che la Microsoft abbia mai sfornato.
é solo questione di tempo....addio 2000. :'(

Marino5
07-12-2004, 20:00
eheh a volte mi vien da ridere..
dai.. gia che ci siamo passiamo da 2k a debian..umh..dai tra un mesetto al massimo suse e poi subito dopo proviamo mac os e se non ci piace.. ah beh c'è sun..ma si dai!!!

guardate che un'azienda (perchè il 2k non è per giocare, ma x ambiti professionali, dove i computer vengono usati per lavoro..) con x dipendenti, anche fossero 3, non cambia sistema operativo così di champagne..a parte la miriade di applicativi custom scritti esclusivamente x un os che già li sono migliaia di € in licenze, senza contare il tempo necessario ad aggiornare il parco macchine, ma qua si parla anche di aggiornare i dipendenti, che gia quando si cambia versione di programma sono dolori, figuriamoci un altro os radicalmente diverso e di conseguenza un altro programma.. ma dico, quando uno afferma certe cose pensa prima di parlare?
poi se uno a casa vuole provare un os diverso, non ci sono problemi perchè piu che aggiornare 2 drivers e cambiare 2 programmi non deve fare, ma quando un'azienda deve tenere ferma la parte informatica (o per lo meno una sua parte, è impensabile aggiornare il parco macchine in una botta sola, sarebbe autolesionista!!) e aggiornare i dipendenti, sono migliaia e migliaia di euro che se ne vanno, e la cosa va fatta solo se si recupera il denaro perduto!!
per esempio avrebbe senso in ambito server passare dal 2k al 2k3 64 bit in occasione di un rinnovo del parco macchine..ma difficilmente un'azienda i quali dipendenti usano (sfruttandolo!!) il 2k passi all'xp.. molto difficile.. applicherà le patch di sicurezza ma non passerà all'xp..

ps: per chi avesse dubbi, non sono cose dette per sentito dire ;)

DjMix
07-12-2004, 20:22
Ma microsoft ha previsto qualche agevolazione oppure no? Voglio dire, a chi già possiede licenze originali di windows 2000 fà un prezzo stracciatissimo (o meglio ancora sarebbe gratis) per fare il passaggio oppure ogniuno se lo deve ricomprare? Perchè se pretende che chi ha speso soldi per un os che gli và bene ne spenda altrettanti per un altra versione che non gli serve a niente, nel senso che gli bastava quella prima, beh sono davvero di una arroganza estrema. Certo è che se lo fanno nessuno può impedirglelo. Ma allora mi viene in mente quando la città di Monaco ha detto che passava a linux e Ballmer ha offerto il 90% di sconto sulle licenze... a loro si e agli altri no? Ma che modo di comportarsi è questo?

LordPBA
07-12-2004, 20:30
E' vero. XP non dà nulla di più di un buon Win2k con SP4 e ben patchato. Le uniche differenze sono che XP pesa di più sulla CPU, occupa più spazio, ed ha un sacco di "fronzoli" (messenger, supporto zip, programma per masterizzare) che in win2k posso mettere e levare tranquillamente con programmi freeware, spesso migliori, più leggeri e meno invasivi. Io tra breve cambierò PC ma sono sicuro che ci metterò ancora Win2k. Ah, dimenticavo, il bluescreen non lo vedo da almeno 2 anni... ditemi perchè dovrei comprarmi XP.

sinadex
07-12-2004, 21:09
Originariamente inviato da Milosevik
Probabilmente non ho capito la news , ma dov'è il problema ? Mica vi obbligano a cambiare OS se quello che usate vi va bene e sarà aggiornato riguardo la sicurezza .
Chi ha win2000 e che posta qua mi sembra ne sia soddisfatto , visto che c'è chi dice che è meglio di XP con le sue inutili funzioni in più.
Micorsoft dice che per l'anno prossimo ci sarà cmq un pacchetto di aggiornamento per la sicurezza e nessuna nuova funzionalità , quindi tutti contenti no? per fare un parallelo automobilistico, è come se chi possiede una Panda con il cofano chiuso da una chiave (il codice sorgente) che possiede solo la Fiat, gli dicessero "tra un anno la Fiat smetterà di fare controlli alle panda"... e nessuno potrà metterci le mani visto che il cofano è lucchettato, nemmeno se sei un genio della motoristica....
io direi che si tratta di una pistola carica alle tempie degli utenti... tu la guideresti un'auto sapendo che ti si potrebbero bloccare di colpo le ruote mentre sei in curva sul bagnato? io sarei daccordo con microsoft solo se rilasciasse i sorgenti
per la cronaca, è da 3 anni che da win98se sono passato a 2kpro e mi trovo molto bene, tutte le volte che ho usato xp mi è venuto il voltastomaco...

Luca69
07-12-2004, 21:16
Per la mia esperienza, Windows XP ha un maggior numero di driver e un supporto "multimediale" migliore. W2K é n po' piú "schizzinoso" e si alcuni PC fa un po' le bizze, ma é piú "leggero" anche se Windows XP "ripulito" gli si avvicina molto.

DioBrando
07-12-2004, 22:03
Originariamente inviato da Marino5
eheh a volte mi vien da ridere..
dai.. gia che ci siamo passiamo da 2k a debian..umh..dai tra un mesetto al massimo suse e poi subito dopo proviamo mac os e se non ci piace.. ah beh c'è sun..ma si dai!!!

guardate che un'azienda (perchè il 2k non è per giocare, ma x ambiti professionali, dove i computer vengono usati per lavoro..) con x dipendenti, anche fossero 3, non cambia sistema operativo così di champagne..a parte la miriade di applicativi custom scritti esclusivamente x un os che già li sono migliaia di € in licenze, senza contare il tempo necessario ad aggiornare il parco macchine, ma qua si parla anche di aggiornare i dipendenti, che gia quando si cambia versione di programma sono dolori, figuriamoci un altro os radicalmente diverso e di conseguenza un altro programma.. ma dico, quando uno afferma certe cose pensa prima di parlare?
poi se uno a casa vuole provare un os diverso, non ci sono problemi perchè piu che aggiornare 2 drivers e cambiare 2 programmi non deve fare, ma quando un'azienda deve tenere ferma la parte informatica (o per lo meno una sua parte, è impensabile aggiornare il parco macchine in una botta sola, sarebbe autolesionista!!) e aggiornare i dipendenti, sono migliaia e migliaia di euro che se ne vanno, e la cosa va fatta solo se si recupera il denaro perduto!!
per esempio avrebbe senso in ambito server passare dal 2k al 2k3 64 bit in occasione di un rinnovo del parco macchine..ma difficilmente un'azienda i quali dipendenti usano (sfruttandolo!!) il 2k passi all'xp.. molto difficile.. applicherà le patch di sicurezza ma non passerà all'xp..

ps: per chi avesse dubbi, non sono cose dette per sentito dire ;)

è un passaggio doloroso e dispendioso in termini di tempo.
Le Pubbliche Amministrazioni sn l'esempio di azienda + grande ( parte i colossi delle multinazionali) eppure già molte di loro hanno scelto di cambiare piattaforma e passare a "qlc altro" di gratuito e cmq fruibile.
Evidentemente questi passaggi sn possibili, non in tutti gli ambiti ovviamente ma in certi sicuramente, altrimenti se non fosse così dovrebbe giungere alla conclusione che governi, comuni, istituzioni varie sn popolate da sciocchi e incompetenti.

Effettivamente prima di parlare occorrerebbe riflettere un pò di + :D

DioBrando
07-12-2004, 22:05
Originariamente inviato da sirus
PS secondo me da 2000 a xp (professional) c'è stato un miglioramento, oltre che in termini di velocità anche in termini di fluidità nella gestione dei flussi video e audio :O

a parità di HW, XP è migliore in termini di velocità rispetto al 2K?

ad esempio?

Ovviamente si stà parlando di OS non tweakati...





P.S.: quoto anche io quanto detto sulle OS war a cui assistiamo in ogni news ove si parla di Win( o altro)...sn monotone e fastidiose.

ShadowThrone
07-12-2004, 23:02
son furbi. non so se avete mai lavorato con dei commerciali microsoft.

Tasslehoff
08-12-2004, 00:14
Originariamente inviato da DioBrando
è un passaggio doloroso e dispendioso in termini di tempo.
Le Pubbliche Amministrazioni sn l'esempio di azienda + grande ( parte i colossi delle multinazionali) eppure già molte di loro hanno scelto di cambiare piattaforma e passare a "qlc altro" di gratuito e cmq fruibile.Sulla "dolorosità" del passaggio ad altro os o piattaforma sono perfettamente d'accordo, sia con te che con Marino5, purtroppo però parlarne qui dentro è un po' come combattere contro i mulini a vento... del resto la natura "smanettona" di questo forum se da un certo pdv è il bello, dall'altro è una grossa limitazione quando si parla di cose serie, di lavoro nello specifico...

Per l'utilizzo di piattaforme alternative a Windows nella PA io, dalla mia personale esperienza di consulente per una delle maggiori realtà pubbliche del nord italia, la vedo estremamente dura, e questo già in ambito server, dove il personale che se ne deve occupare dovrebbe essere quantomeno ristretto e piuttosto specializzato.
Parlare di alternative a windows in ambito client è semplicemente improponibile, non è una opzione, punto. Ma questo credo che sia chiaro a tutti.


Cmq, tornando al discorso di partenza, personalmente io come molti altri, mi trovo benissimo con Win2k, per un mesetto, sfruttando la licenza di MSDE ho provato ad usare a casa WinXP PRO e l'ho trovato comodissimo in fase di avvio (è innegabile il boost fino al login) ma pachidermico in chiusura di qualsiasi applicazione.
WinXP in chiusura (specialmente con giochi un po' esosi) swappa come un ossesso, letteralmente bloccando il sistema per diverse decine di secondi, con Win2k mai avuto di questi problemi, il tutto con 512 MB di ram, non certo 32...

Per il resto personalmente gradirei l'introduzione del windows firewall anche in win2k, l'unica cosa di cui rimpiango la mancanza essendo tornato al buon 2k.

Lucrezio
08-12-2004, 00:22
Da utente affezionato a Windows 2000 non posso che dolermene. Utilizzo XPPro sul portatile, e devo dire che il 2000 è un'altra cosa. Per carità, è più pesante e molto più difficile da usare, ma è un sistema operativo davvero "serio". Mantre la SuSe è un'ottima alternativa all'Xp, il 2000 mi sembra ancora la scelta migliore, soprattutto per chi richiede un'ottima stabilità e una buona possibilità di intervento "operativo" sulla maggior parte dei parametri di sistema che possano interessare un utente standard e pro ( ovviamente non mi riferisco agli "smanettoni"... per quelli linux è una scelta obbligata :D ).
C'è chi dice che Xp non sia altro che una GUI a windows 2000... ma non è vero. Peccato, veramente peccato. Spero che a Redmond ci ripensino, windows 2000 è ottimo, oserei dire il miglior sistema operativo di casa MS mai partorito, sarebbe un peccato lasciarlo morire come il 98.
Tutto rigorosamente IMHO
(P.S.: sono un po' ubriaco, perdonate eventuali strafalcioni di grammatica... )

DioBrando
08-12-2004, 00:52
Originariamente inviato da Tasslehoff
Sulla "dolorosità" del passaggio ad altro os o piattaforma sono perfettamente d'accordo, sia con te che con Marino5, purtroppo però parlarne qui dentro è un po' come combattere contro i mulini a vento... del resto la natura "smanettona" di questo forum se da un certo pdv è il bello, dall'altro è una grossa limitazione quando si parla di cose serie, di lavoro nello specifico...

guarda che non puoi essere d'accordo con me e con Marino5 allo stesso tempo.
Se scrivi così evidentemente non hai compreso il mio post.

Intendevo con un pò di ironia fornire una diversa versione sul fatto dell'impossibilità di scegliere una piattaforma a priori ( senza valutare concretamente esigenze, budget ecc.), di fatto in contrasto alle parole di Marino.


E riguardo alla tua osservazione su smanettoni e non...già altrove mi è parso di leggere il tuo rifiuto per quanto riguarda linux ma non solo...
Ora non voglio fare la figura del bacchettone ( nè tanto meno del tifoso, ci mancherebbe) ma nè linux nè l'open source sono sinonimi di smanettoni e/o giocattoli.
Ci sn fior fiori di aziende che investono e credono e adottano anche progetti di questo tipo, con assistenza PROFESSIONALE che richiede la consulenza di personale altrettanto preparato: per conto mio chiudere per partito preso una porta è quanto+ di sbagliato ci possa essere.
Prima si valutino il rapporto benefici/costi e poi si giudichi...in diverse scuole italiane ad esempio n stati siglati accordi per l'utilizzo sia di OpenOffice e StarOffice.


Per l'utilizzo di piattaforme alternative a Windows nella PA io, dalla mia personale esperienza di consulente per una delle maggiori realtà pubbliche del nord italia, la vedo estremamente dura, e questo già in ambito server, dove il personale che se ne deve occupare dovrebbe essere quantomeno ristretto e piuttosto specializzato.


e per quale motivo?
E' proprio nell'ambito server IMHO che le alternative sn valide ed anche a costi probabilmente inferiori...


Parlare di alternative a windows in ambito client è semplicemente improponibile, non è una opzione, punto. Ma questo credo che sia chiaro a tutti.

anche qui...improponibile per quale motivo?
Se intendi in generale, non sono d'accordo...ovviamente le filosofie sono diverse, la diffusione non è minimamente comparabile, ma se cerco prestazioni in ambiti di utilizzo particolari ( ma anche solo postazioni da ufficio con web-surfing, office e poco altro) non vedo perchè non prendere in considerazione delle alternative, gratuite e/o a pagamento.


Cmq, tornando al discorso di partenza, personalmente io come molti altri, mi trovo benissimo con Win2k, per un mesetto, sfruttando la licenza di MSDE ho provato ad usare a casa WinXP PRO e l'ho trovato comodissimo in fase di avvio (è innegabile il boost fino al login) ma pachidermico in chiusura di qualsiasi applicazione.

boh io questa differenza abissale non l'ho notata, anzi...a differenza di HW il 2K lo trovo mediamente + veloce anche perchè come confronto in termini di risorse non c'è proprio storia...


WinXP in chiusura (specialmente con giochi un po' esosi) swappa come un ossesso, letteralmente bloccando il sistema per diverse decine di secondi, con Win2k mai avuto di questi problemi, il tutto con 512 MB di ram, non certo 32...

è generalmente + lento, questo è vero, ma lo swapping era un problema del primo Xp Pro...è stato risolto ampiamente con il SP1...le cose sn un pò peggiorat einvece dal punto di vista grafico...ho notato che tra patch e aggiornamenti vari nell'utilizzo di programmi tipo photo/videoediting si ha un decadimento prestazionale non indifferente...


Per il resto personalmente gradirei l'introduzione del windows firewall anche in win2k, l'unica cosa di cui rimpiango la mancanza essendo tornato al buon 2k.

di tutte le cose che ringrazio non abbia il 2K è proprio il firewall :D

poco customizzabile, +ttosto scarso a livello di protezione, non regge il confronto nemmeno con applicativi freeware dello stesso tipo...
preferirei di gran lunga il supporto plug&play e il ventaglio di drivers presenti in XP che invece il 2K non può, purtroppo, vantare...

[A+R]MaVro
08-12-2004, 09:14
Mha.... io non credo che win2000 morirà così tanto velocemente e ci sarà una migrazione di massa come vuole M$. Da quello che vedo win2k è ancora MOOOOOLTO diffuso in ambito aziendale e non c'è nessun vantaggio concreto a passare ad XP. Porto esempio l'azienda dove lavoro, siamo circa in 1000 in italia e 100000 (+ o -) in tutto il mondo dotati di portatili con win2000 con installate delle applicazioni e delle personalizzazioni interne; i costi di sostituzione sarebbero veramente immani e non ne trarremmo alcun vantaggio (anzi penso che i nostri cari responsabili della divisione IT dovrebbero impazzire un bel po per riprogrammare i software proprietari) M$ sta facendo male i suoi conti questa volta.

Poi vorrei dire qualcosa a tutti i linuxari: sebbene sia un ottimo sistema linux non potrà sostituire win almeno per 10 anni IMHO. Sul lavoro non si calcola solo il costo della licenza (che invece infastidisce tanto l'utente finale) ma la compatibilità e la necessità di dover addestrare le persone. Gli applicativi più critici non sono Word o Excel ma programmi integrati come SAP oppure applicativi specifici come i CAD; non basta sostituire il s.o della segretaria e farle usare OpenOffice al posto di M$Office; si parla magari di riprogettare l'intero sistema IT di una azienda, sempre che ci siano programmi applicativi equivalenti per Linux, cosa di cui dubito fortemente. Poi c'è un problema di interscambio dei dati: se vado da un cliente ed al posto di un file Excel mi passa un file in formato OpenOffice e devo perdere 2 ore per farmi un template di importazione in Excel mi sono già quasi ripagato il costo della licenza di Win + Office (vabbè non esageriamo :D )

Ginogino
08-12-2004, 12:01
Originariamente inviato da ]AdmIn3^[
Per me windows 2000 è il migliore sistema operativo che la Microsoft abbia mai sfornato.
é solo questione di tempo....addio 2000. :'(

...infatti NON LO HA FATTO LA MICROSOFT! :cool:

Non è bellissimo tutto ciò? ;)


ByeZzz

daylux79
08-12-2004, 12:30
eheh a volte mi vien da ridere..
dai.. gia che ci siamo passiamo da 2k a debian..umh..dai tra un mesetto al massimo suse e poi subito dopo proviamo mac os e se non ci piace.. ah beh c'è sun..ma si dai!!!

guardate che un'azienda (perchè il 2k non è per giocare, ma x ambiti professionali, dove i computer vengono usati per lavoro..) con x dipendenti, anche fossero 3, non cambia sistema operativo così di champagne..a parte la miriade di applicativi custom scritti esclusivamente x un os che già li sono migliaia di € in licenze, senza contare il tempo necessario ad aggiornare il parco macchine, ma qua si parla anche di aggiornare i dipendenti, che gia quando si cambia versione di programma sono dolori, figuriamoci un altro os radicalmente diverso e di conseguenza un altro programma.. ma dico, quando uno afferma certe cose pensa prima di parlare?
poi se uno a casa vuole provare un os diverso, non ci sono problemi perchè piu che aggiornare 2 drivers e cambiare 2 programmi non deve fare, ma quando un'azienda deve tenere ferma la parte informatica (o per lo meno una sua parte, è impensabile aggiornare il parco macchine in una botta sola, sarebbe autolesionista!!) e aggiornare i dipendenti, sono migliaia e migliaia di euro che se ne vanno, e la cosa va fatta solo se si recupera il denaro perduto!!
per esempio avrebbe senso in ambito server passare dal 2k al 2k3 64 bit in occasione di un rinnovo del parco macchine..ma difficilmente un'azienda i quali dipendenti usano (sfruttandolo!!) il 2k passi all'xp.. molto difficile.. applicherà le patch di sicurezza ma non passerà all'xp..

ps: per chi avesse dubbi, non sono cose dette per sentito dire

Carissimo..
forse ci sono cose nell'universo informatico che non capisci, e dici agli altri di pensare prima di parlare.
Forse sei sempre rimasto in realtà piccole e te la spacci da mega esperto, ma da quello che vedo scritto non hai mai visto migrazioni di massa di banche ed enti pubblici, con la mia azienda abbiamo fatto la migrazione del sistema informatico di una finanziaria con 200 filiali, e sono passati da windows a os2 warp, certo non è facile come windows, e abbiamo fatto tutto in 3 mesi 300 pc 100 server. ho visto scuole passare da windows a mac senza problemi.. le tue parole sono infondate, e mi spiace ma non le condivido

greasedman
08-12-2004, 12:34
Secondo me invece M$ i conti li ha fatti e anche molto bene; con questa operazione convincerà un sacco di utenze indecise a passare a XP; se li lasciasse a win2k ci guadagnerebbe molto ma molto meno. Il problema è che "così non si fà", ma tanto chissene frega, comandano loro e possono permettersi questo ed altro, visto che comunque al grosso dell'utenza interessa che l'interfaccia sia personalizzabile e che i pulsantini siano colorati.

GiovanniGTS
08-12-2004, 13:04
Originariamente inviato da DioBrando

Pignolerie a parte :D, sn d'accordo con cionci, a livello business non vi è alcuna ragione IMHO di preferire Xp a 2K, tanto + negli ambiti dove i fronzoli di XP non sn graditi.

Il Centro sicurezza PC secondo me e' l'unica vera novita' del SP2 per XP!
Secondo taluni, la legge sulla privacy, riguardo alle misure minime di sicurezza, implicitamente lo impone. Secondo altri è comunque uno strumento di ausilio (anche se di ausilio a fare fesso il pensiero).
Sinceramente, io l'ho istallato su tutti i PC (PIII 800 - 256 MB RAM) e denoto una "certa" lentezza, ma pare che in fatto di sicurezza le cose siano migliorate rispetto al SP1!

Non penso sia impossibile tecnicamente implementare in Win 2000 le funzioni e l'interfaccia tipica del Centro sicurezza PC! Mah!

Cfranco
08-12-2004, 13:33
Originariamente inviato da Marino5
eheh a volte mi vien da ridere..
...
guardate che un'azienda (perchè il 2k non è per giocare, ma x ambiti professionali, dove i computer vengono usati per lavoro..) con x dipendenti, anche fossero 3, non cambia sistema operativo così di champagne..
[cut]
ps: per chi avesse dubbi, non sono cose dette per sentito dire ;)
Le ho sentite dire spesso anch' io , ma sempre come scusa per giustificare una scelta già fatta , l' altra scusa é "Dovevamo fare questo cambiamento per tenerci al passo con i tempi , vedetelo come un investimento per il futuro" quando invece si fa un cambiamento radicale .
In realtà nelle aziende medio-grosse quello che conta sono solo le scelte fatte dalla dirigenza , scelte che non hanno nulla a che vedere con il contenuto tecnico delle proposte , con i costi o con l' istruzione del personale , quello che conta sono solo com' erano vestiti i commerciali , quanto era buona la cena che hanno pagato , quanto é consistente la mazzetta che hanno girato e quanto é "cool" il disegnino che hanno fatto , e basta .

angeloi
08-12-2004, 14:01
XP mi sta abbastanza sulle balle, preferisco di gran lunga 2k

se mi costringono a migrare, è la volta buona che migro a Linux..

poio
08-12-2004, 14:49
Formalmente Windows 2000 è supportato fino al 30 giugno 2005 con la politica del "mainstream support".
La Service Pack 5 ci stava tutta, anche perché sulla carta sarebbe dovuta uscire per settembre/ottobre di quest'anno. Se Microsoft ha perso 24 mesi per la SP2 di XP non è colpa di noi utenti. Sarebbe stata la degna conclusione di questo ottimo sistema operativo, ancora in grado di girare su un vetusto Pentium 200MMX con 128Mb RAM!!!

WinXP ha senso solo nei pc da GHz e non da MHz, fortunatamente è possibile con pochi click reimpostare la sua obrobriosa interfaccia utente (almeno per me, proprio non la sopporto) come quella del suo predecessore.

In quanto a stabilità, per fortuna, XP è leggermente migliorato anche se l'utente normale percepisce perlopiù le frivolezze grafiche e gli accessori più o meno [in]utili.

A proposito, siete pronti per Longhorn?
Secondo me ci sarà da divertirsi (a bestemmie) :-(

Ciao.

cionci
08-12-2004, 16:26
Originariamente inviato da DioBrando
Le Pubbliche Amministrazioni sn l'esempio di azienda + grande ( parte i colossi delle multinazionali) eppure già molte di loro hanno scelto di cambiare piattaforma e passare a "qlc altro" di gratuito e cmq fruibile.
Evidentemente questi passaggi sn possibili, non in tutti gli ambiti ovviamente ma in certi sicuramente, altrimenti se non fosse così dovrebbe giungere alla conclusione che governi, comuni, istituzioni varie sn popolate da sciocchi e incompetenti.

Purtroppo la realtà dei piccoli comuni è tutt'altra...la gestine è tutti basata su programmi Windows e per questioni ovvie di budget è impossibile gestire una transizione da Windows a Linux... Chi paga i corsi di aggiornamento ? Chi paga i tecnici ? Chi paga il nuovo software ?
Nel mio comune hanno quasi tutti Windows 98...alcuni addirittura lasciano Windows 95 per problemi di compatibilità del software...

orione67
08-12-2004, 16:35
Windows 2000 forever!!!!!!!!!!!!

mom4751
08-12-2004, 17:38
Anche ammesso che regalassero l'aggiornamento, come la mettiamo col fatto che ci sono aziende che hanno:
- software che gira con Windows 2000, ma che con XP si inchioda?
- hardware che possiede drivers per Windows 2000 ma che non sono mai stati rilasciati per XP (tipo certi controller SCSI)?

E' vero che XP e 2000 non sono uguali: infatti da questo punto di vista, XP è peggiore :rolleyes:

kaioh
08-12-2004, 22:47
Originariamente inviato da orione67
Windows 2000 forever!!!!!!!!!!!!

:cool:


passerò al XP , o forse direttamente al Longhorn ..anzi no , piutosto Linux solo quando ciò che mi serve non riuscirò più a farlo con il 2k.

Ayreon
08-12-2004, 22:51
Personalmente credo che Microsoft faccia un errore nel tagliare i fondi agli aggiornamenti epr Windows2000, molti lo utilizzano ancora, altri invece sono migrigati a Windows XP per necessità, ma resta comunque il fatto che alla base di Windows XP c'è il codice del Windows 2000. Una nota rivista (mensile) cartacea appena uscì WinXP fece notare le differenze col suo "predecessore"...uguali alla base; poi i fronzoli multimediali erano un altro discorso.

cionci
08-12-2004, 22:54
Originariamente inviato da Ayreon
altri invece sono migrigati a Windows XP per necessità
Per quale ?

DioBrando
09-12-2004, 00:11
Originariamente inviato da cionci
Purtroppo la realtà dei piccoli comuni è tutt'altra...la gestine è tutti basata su programmi Windows e per questioni ovvie di budget è impossibile gestire una transizione da Windows a Linux... Chi paga i corsi di aggiornamento ? Chi paga i tecnici ? Chi paga il nuovo software ?
Nel mio comune hanno quasi tutti Windows 98...alcuni addirittura lasciano Windows 95 per problemi di compatibilità del software...
certamente ci sn alcune realtà che non possono permettersi troppi cambiamenti e quindi sn vincolati in questa sorta di scelta obbligata.
Ma il mio era un discorso + generale di merito...si valutino prima le esigenze e il rapporto costo/beneficio e poi ognuno tragga le proprie conclusioni, ma chiudere la porta prima ancora di fare questo tipo di ragionamenti è sbagliato e "pericoloso" perchè si può finire con l'essere vincolati ad una sola soluzione, non permettendo tra l'altro quello spazio di trattative e di accordi che sussistono quando ci sn + alternative commerciali.
Se tutti ragionassero in questo modo assisteremmo ad un monopolio assoluto...per fortuna le scelte ci sn e sn valide in svariati campi applicativi.

DioBrando
09-12-2004, 00:34
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Poi vorrei dire qualcosa a tutti i linuxari: sebbene sia un ottimo sistema linux non potrà sostituire win almeno per 10 anni IMHO.

ti rispondo io perchè non vorrei essere stato frainteso nei miei posts: non è mia intenzione difendere una tifoseria ( ci mancherebbe), quanto porre delle problematiche in modo differente.

Quello che voglio sottolineare è l'importanza di tenere in considerazioni delle alternative e di considerare il fatto che abbiamo la grande possibilità di SCEGLIERE, ove è possibile.
Dire "no nessuna azienda sarebbe così cretina da non utilizzare una piattaforma diversa da Windows o anche solo sostituirla" è dire qlc che è fuori dalla realtà...e dicendolo si fà IMHO anche della "disinformazione".


Sul lavoro non si calcola solo il costo della licenza (che invece infastidisce tanto l'utente finale) ma la compatibilità e la necessità di dover addestrare le persone.

i costi di manutenzione e di addestramento del personale ci sono per qualsiasi piattaforma.
Se prendo 100 dipendenti e devo far fare loro dei corsi di aggiornamento o dell'e-learning su un tot applicativo appena adottato, le spese, il tempo "sprecato" ( che poi non è mai sprecato, basti pensare solo a Cisco e quanto sia centrale nella propria politica aziendale), ci saranno sia che questo giri su Win +ttosto che linux, *BSD, OS proprietari ecc.


Gli applicativi più critici non sono Word o Exce

appunto, questi sn gli ultimi dei problemi...perchè allora invece di comprarsi 100 licenze per Office non si può provare qlc altro? ;)
Qlc1 ha già intrapreso questa strada, credo con coscienza...


l ma programmi integrati come SAP oppure applicativi specifici come i CAD

SAP non è assolutamente sinonimo di Windows...per quanto riguarda le applicazioni grafiche professionali è, purtroppo, ancora l'unica scelta fattibile, anche se in molti hanno annunciato interessi variegati per altre piattaforme ( vedi Adobe, Macromedia, Autodesk...)


; non basta sostituire il s.o della segretaria e farle usare OpenOffice al posto di M$Office; si parla magari di riprogettare l'intero sistema IT di una azienda, sempre che ci siano programmi applicativi equivalenti per Linux, cosa di cui dubito fortemente.

come ti ripeto, ci sn molti progetti anche su larga scala che dicono il contrario...o sn degli allocchi loro o tu forse hai un'idea un pò (azzardo una parola :D) "miope" della cosa ;)

Dipende in che ambito si lavora...per quanto riguarda la suite office a parte qlc problema nel caso di grafici assai complessi ( ma si parla + di Excel che di word) il resto funziona in maniera abb agevole...


Poi c'è un problema di interscambio dei dati: se vado da un cliente ed al posto di un file Excel mi passa un file in formato OpenOffice e devo perdere 2 ore per farmi un template di importazione in Excel mi sono già quasi ripagato il costo della licenza di Win + Office (vabbè non esageriamo :D )

sì stai esagerando :D

perchè il cliente ti passerà il file nel formato nativo di Excel probabilmente ( tanto a lui n cambia nulla)...male che vada ti scarichi 90 MB di programma e te lo installi così non devi importare nulla e non rischi nulla a proposito di modifiche o formattazioni "strane" che possono capitare in questi casi...

sinadex
09-12-2004, 10:03
Originariamente inviato da poio
Formalmente Windows 2000 è supportato fino al 30 giugno 2005 con la politica del "mainstream support".
La Service Pack 5 ci stava tutta, anche perché sulla carta sarebbe dovuta uscire per settembre/ottobre di quest'anno. Se Microsoft ha perso 24 mesi per la SP2 di XP non è colpa di noi utenti. Sarebbe stata la degna conclusione di questo ottimo sistema operativo, ancora in grado di girare su un vetusto Pentium 200MMX con 128Mb RAM!!!

WinXP ha senso solo nei pc da GHz e non da MHz, fortunatamente è possibile con pochi click reimpostare la sua obrobriosa interfaccia utente (almeno per me, proprio non la sopporto) come quella del suo predecessore.

In quanto a stabilità, per fortuna, XP è leggermente migliorato anche se l'utente normale percepisce perlopiù le frivolezze grafiche e gli accessori più o meno [in]utili.

A proposito, siete pronti per Longhorn?
Secondo me ci sarà da divertirsi (a bestemmie) :-(

Ciao. io ho installato win2k su un k6-3 400MHz con 96MB di ram.... :D
un amico si è preso un portatile, con A64 e preinstallato c'era XP Home... :rolleyes: dopo che hai speso 1300€ mi aspetterei di trovare al meno XP Pro... cmq abbiamo provato a rimpiazzarlo col Pro, ma senza successo... l'installazizone si bloccava inesorabilmente, e non era il cd rovinato perchè i totale abbiamo tentato 8 installazioni con 3cd diversi iriginali ma nulla... alla fine gli ho installato (come consigliato dal primo momento :rolleyes: ) Win2k, che gira che è un piacere

robibo68
09-12-2004, 10:15
Utilizzo normalmente w2k e devo dire che non mi sono mai piantato. Dopo i soldi spesi per acquistarlo (non ricordo bene, chi mi puo' dare una mano?) dovrei passare PER FORZA a XP pena mancanza di aggiornamenti indispensabili, per usare la stessa terminologia di Microsoft, senza averne qualche miglioramento in termini pratici. Ma Bill Gates pensa solo a chi fa i giochi oppure anche a chi lavora?

Cfranco
09-12-2004, 10:50
Originariamente inviato da robibo68
Ma Bill Gates pensa solo a chi fa i giochi oppure anche a chi lavora?
Bill pensa solo al suo conto in banca perché supportare qualcuno gratis quando invece gli può spillare ancora dei soldi ?

barabba73
09-12-2004, 11:12
Purtroppo è noioso ripeterlo, ma M$ fa quello che vuole. Prima ti piazza un s.o., fa in modo che diventi leader nel mondo aziendale, poi ti dice dal 2005 non lo supportiamo più, passate a xp. Diciamo che come politica non è molto orientata al consumatore. E poi per un'azienda che fa miglionate di dollari di utile, tenere in piedi una squadra di sviluppo per 2k è così difficile? anche se lo fosse, la migrazione verso xp potrebbe essere più 'morbida'...e in definitiva, perchè ho sempre quella sensazione di trovarmi di fronte il solito atteggiamento prepotente e ottuso nei confronti dei consumatori ? mah...in ogni caso saranno le aziende a sborsare soldi per adattare tutto il proprio software a xp...di fatto ringraziando M$.

Mio.Midi.Mè_é
09-12-2004, 11:31
Originariamente inviato da dr-omega
Abbiamo un solo portatile con XP (gli altri li abbiamo ripartizionati e abbiamo installato 2K) e devo dire che nonostante le patch, è quello con più rogne...(Infatti è usato da un commerciale, mentre i tecnici usano 2k) :D
Per me: XP=Bambini pacioccosi e 2K=Professional

forse il problema e' il commerciale , non Xp :rolleyes:
E il fatto che i tecnici usino 2000 non necessariamente e' legato al discorso "non funziona bene" ;)

Basta parlare a vanvera per piacere.
Non vi piace XP? Buon per voi usate anche l'AS400 o Unix se ve piace e se riuscite a farci girar quel che vi serve.
Rispettate le scelte degli altri utenti , che anche se stufi di questi continui proclami alla bontà presunta di Unix Linux mac , sono obbligati a sentire i soliti monotoni discorsi bla bla bla ioioio c'ho il S.o. Powa sul 486 con 8 mb di ram.
Invece che inveire sul S.O. provate a "settarlo" vedrete che moolti problemi si risolvono e quello che pesa si toglie, con l'opportunità di usarlo quando serve. E vi posso assicurare che il tuning e' molto piu facile di molti altri S.O. presunti concorrenti.
Se tali sistemi fossero davvero competitivi intesi nel loro insieme (Compatibilità, funzionalità, diffusione etc etc) microsoft sarebbe piu' legata al customer Care.

Ai posteri l'ardua sentenza

:fiufiu:

Tunnel
09-12-2004, 11:57
Niente più aggiornamenti ?
Pazienza.
Sono fermo da tempo con win 2k aggiornato al service pak 2 e non ho mai auto problemi di virus e quant'altro. Basta stare un minimo (minimo!) attenti ed avere un router decente, un firewall ed un antivirus.
Microsoft il suo OS pacioccoso se lo può tenere. Fino a che nn migro a 64 bit non caccerò un'altra lira che sia una.

Bscity
09-12-2004, 13:02
Hai win xp pirata ?? Microsoft te lo cambia GRATIS !! La new di qualche giorno fà !!

Hai win 2000 originale ?? Ti attacchi al "tram" !!

Cioè...quasi quasi è meglio copiare !!

Dr. Halo
09-12-2004, 17:28
Originariamente inviato da athanatos
La "costruzione a senso" in italiano è molto più tollerata (anche se di norma sconsigliata) di quanto non pensi... e chissà quante volte l'hai usata...
Volontariamente mai... e se mi accorgo dell'errore correggo :D
CUT
dire: "...lei, reverendo è stato molto incisivo nel suo sermone..." sembra così naturale che ormai non ci si rende nemmeno conto che "lei" non concorda con "è stato molto incisivo"...
A no??? e con cosa concorderebbe "lei"???.. io sono; tu sei; egli, ella, lei è... terza persona singolare!!!
Pur non essendo un grammatico non penso si possa dire che non sia italiano.
pur non essendo un grammatico posso dire con certezza che è errato :D E' un po' come dire i gnocchi o i pneumatici al posto di gli gnocchi, gli pneumatici ecc ecc... per quanto sia comprensibile è errato;)

pavel86
09-12-2004, 17:39
Una soluzione a problemi del genere sarebbe obbligare a rendere libero il sorgente quando viene meno il supporto dal produttore... ma non lo faranno MAI

LeCorbu
09-12-2004, 17:50
Caro Bscity, forse stai facendo un po' di confusione... Stando a quanto riportato nella news che citi, la Microsoft rimborsa le copie di WinXP contraffatte, rifilate all'ignaro utente che le compra e le paga per originali. Pare, infatti, che in Inghilterra sia stata "contrabbandata" una partita di cd di XP falsi ma praticamente identici all'originale...
Sembra proprio che la maggioranza degli utenti di questo forum cerchi sempre tutte le occasioni per denigrare la Microsoft (e a volte le critiche sonopiù che giuste!) ma, per favore, non esageriamo!!!

[A+R]MaVro
09-12-2004, 18:09
Originariamente inviato da DioBrando
ti rispondo io perchè non vorrei essere stato frainteso nei miei posts: non è mia intenzione difendere una tifoseria ( ci mancherebbe), quanto porre delle problematiche in modo differente.

Quello che voglio sottolineare è l'importanza di tenere in considerazioni delle alternative e di considerare il fatto che abbiamo la grande possibilità di SCEGLIERE, ove è possibile.
Dire "no nessuna azienda sarebbe così cretina da non utilizzare una piattaforma diversa da Windows o anche solo sostituirla" è dire qlc che è fuori dalla realtà...e dicendolo si fà IMHO anche della "disinformazione".

Non c'è dubbio; la possibilità di scelta è una grande cosa. Mi sono spiegato male io, quello su cui volevo insistere non è la possibilità di scelta ma la convenienza (economica) ad optare per un sistema alternativo.


i costi di manutenzione e di addestramento del personale ci sono per qualsiasi piattaforma.
Se prendo 100 dipendenti e devo far fare loro dei corsi di aggiornamento o dell'e-learning su un tot applicativo appena adottato, le spese, il tempo "sprecato" ( che poi non è mai sprecato, basti pensare solo a Cisco e quanto sia centrale nella propria politica aziendale), ci saranno sia che questo giri su Win +ttosto che linux, *BSD, OS proprietari ecc.
Questo ragionamento vale però nel caso si parta da zero: in caso di passaggio da un sistema ad un altro o da un applicativo ad un altro bisogna "riconvertire" le conoscenze sedimentate e converrai che è molto più costo e difficile che non fare del semplice aggiornamento.


appunto, questi sn gli ultimi dei problemi...perchè allora invece di comprarsi 100 licenze per Office non si può provare qlc altro? ;)
Qlc1 ha già intrapreso questa strada, credo con coscienza...

Mai detto il contrario ;) ma ti rimando un po' più sotto.


come ti ripeto, ci sn molti progetti anche su larga scala che dicono il contrario...o sn degli allocchi loro o tu forse hai un'idea un pò (azzardo una parola :D) "miope" della cosa ;)
Non ho detto che non è possibile, ho detto che costa tanto. Chi ha intrapreso quella strada avrà fatto i suoi conti e magari avrà avuto anche ragione. Ad alcuni altri invece potrebbe non convenire cambiare e continuare a pagare le licenze M$.


perchè il cliente ti passerà il file nel formato nativo di Excel probabilmente ( tanto a lui n cambia nulla)...male che vada ti scarichi 90 MB di programma e te lo installi così non devi importare nulla e non rischi nulla a proposito di modifiche o formattazioni "strane" che possono capitare in questi casi...
Era solo un esempio banale ;) ... a me sul lavoro interessa fare le cose velocemente: attualmente con M$ ho più compatibilità e perchè no sono più veloce perchè sono anni che uso i loro programmi. Non dico che programmi alternativi siano peggiori (anche perchè li conosco troppo poco) ma solo che dovrei impiegare tempo (che non ho, non è pigrizia) per farli funzionare come si deve; per me quindi passare ad una suite alternativa ad M$Office sarebbe "costoso", molto più che non pagare la licenza ad M$(che tra l'atro paga l'azienda :D ma è un discorso generale). Se vogliamo possiamo dire che al momento sono "prigioniero" di M$ (ma non insoddisfatto).

P.S. Siamo un po OT :cool: .... cmq avevo già dato la mia opinione sulla news dicendo che ms sta facendo una mezza boiata ;)

DioBrando
09-12-2004, 18:44
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Non c'è dubbio; la possibilità di scelta è una grande cosa. Mi sono spiegato male io, quello su cui volevo insistere non è la possibilità di scelta ma la convenienza (economica) ad optare per un sistema alternativo.


come hai detto tu, c'è chi si è fatto i conti in tasca ed ha optato per un cambio radicale.
Poco + sopra qlc1 non è stato nemmeno del tuo avviso, dando praticamente deii babbi a chi solo pensasse che un'azienda ( in generale) solo pensasse una cosa del genere...le cose stanno diversamente.


Questo ragionamento vale però nel caso si parta da zero: in caso di passaggio da un sistema ad un altro o da un applicativo ad un altro bisogna "riconvertire" le conoscenze sedimentate e converrai che è molto più costo e difficile che non fare del semplice aggiornamento.


certo ma dipende anche qu dal tipo di aggiornamento.
Se cambio un sw risparmiando sul contratto di fornitura di centinaia di licenze posso permettermi un elearning + lungo per i miei dipendenti.
E' una questione che varia da caso a caso, come sopra, dire è "impensabile" cambiare non è corretto.


Non ho detto che non è possibile, ho detto che costa tanto. Chi ha intrapreso quella strada avrà fatto i suoi conti e magari avrà avuto anche ragione. Ad alcuni altri invece potrebbe non convenire cambiare e continuare a pagare le licenze M$.


esatto è un problema di contingenza e di opportunità...non tutte le aziende sono = nè tantomeno le esigenze.
In certi casi si può fare anche a meno di MS, c'è chi ha già scelto, penso e spero per lui con profitto.


Era solo un esempio banale ;) ...


mal riuscito :p


a me sul lavoro interessa fare le cose velocemente: attualmente con M$ ho più compatibilità e perchè no sono più veloce perchè sono anni che uso i loro programmi. Non dico che programmi alternativi siano peggiori (anche perchè li conosco troppo poco) ma solo che dovrei impiegare tempo (che non ho, non è pigrizia) per farli funzionare come si deve; per me quindi passare ad una suite alternativa ad M$Office sarebbe "costoso", molto più che non pagare la licenza ad M$(che tra l'atro paga l'azienda :D ma è un discorso generale). Se vogliamo possiamo dire che al momento sono "prigioniero" di M$ (ma non insoddisfatto).

sicuramente, lo siamo un pò tutti ( chi felicemnte chi meno)...però aprire gli occhi ogni tanto sul "resto" male non fà...e come è stato già detto a volte le logiche aziendali sn dettate + da interessi che vanno oltre la questione tecnica ( partnerships, rapporti privilegiati, "benefici", mazzette :D).

Quello che mi ha fatto strabuzzare gli occhi è stata soprattutto la frase ( non tua) per cui è impensabile l'adozione di piattaforme server diverse da Win..:rolleyes:

.se c'è un campo dove le alternative ci sono e sn valide è proprio quello e non è un caso che Win sia in netta minoranza, pensiamo solo ai Webservers.

Anche perchè in definitiva un utente ha interesse che il servizio funzioni e sia efficiente; se mi collego online ad una banca non me ne frega nulla che il database sia formato da un server ( ovviamente non sarà solo una macchina) ove sopra giri una distribuzione linux +ttosto che Win o un OS proprietario.
Basta che i movimenti risultino corretti, che io sia in grado in tempo reale di effettuare un bonifico online ecc...


P.S. Siamo un po OT :cool: .... cmq avevo già dato la mia opinione sulla news dicendo che ms sta facendo una mezza boiata ;)

una mezza boiata che costringerà cmq migliaia di aziende e mln di utenti ad adeguarsi, in molti casi, volenti o nolenti ( perchè il supporto e gli aggiornamenti sono fondamentale in un aspetto come quello della sicurezza) ad adeguarsi prima o poi.

Kaiozzi
09-12-2004, 22:05
non trovo che vi sia alcun motivo per passare a XP.
Quando win2000 non verrà più supportato (a livello di sicurezza) valuterò l'acquisto di firewall etc... per ora antivirus + nat del router + win aggiornato ha tenuto botta tranquillamente.

Per quanto riguarda la mia esperienza aziendale... io ho imparato da solo ad usare il pacchetto office etc... devo ancora trovare uno che lo sappia usare non bene, almeno decentemente bene.
Se cambiare applicativo richiede tempo e denaro in formazione, cambiare S.O. è come togliere la terra sotto i piedi alle persone.
Impensabile.

Per cambiare sistema informativo devi cambiare anche il dipendente.

stefanotv
10-12-2004, 09:16
ma sapete leggere oppure no?
non verranno piu' sviluppati nuove funzionalita' e basta,
quindi se avete il vostro bel 2000 lo potrete tenere e avrete il supporto per problemi legati alla sicurezza fino al 30 gennaio 2010 gratuitamente, perche' cambiarlo se non volete????
imparare a leggere 3 righe decentemente ogni tanto servirebbe, ma qui purtroppo la parola ms fa arrivare subito a conclusioni e luoghi comuni senza neanche sapere di quello che si parla..........

DioBrando
10-12-2004, 12:43
Originariamente inviato da stefanotv
ma sapete leggere oppure no?
non verranno piu' sviluppati nuove funzionalita' e basta,
quindi se avete il vostro bel 2000 lo potrete tenere e avrete il supporto per problemi legati alla sicurezza fino al 30 gennaio 2010 gratuitamente, perche' cambiarlo se non volete????
imparare a leggere 3 righe decentemente ogni tanto servirebbe, ma qui purtroppo la parola ms fa arrivare subito a conclusioni e luoghi comuni senza neanche sapere di quello che si parla..........

è indubbio che la rinuncia al fare uscire la 5a release del Service Pack non può non essere letta come un tentativo di accelerare il processo di migrazione da 2K a Xp...processo che è logico nell'evoluzione per un utente desktop ( + funzionalità, + colori e anche + fronzoli), meno logico per un'utenza business o enterprise dove sn altre le caratteristiche prese in considerazione per la scelta di una particolare piattaforma.
Ed è altrettanto fuor di dubbio che seppur il supporto viene garantito fino a tot anno, il service pack non raccoglie nuove features ma è anche una sorta di mega insieme di aggiornamenti ritenuti + critici da Microsoft stessa; e per un'azienda dove il tempo è denaro ficcare un cd con 100-200MB di aggiornamenti in 100 macchine è sicuramente + rapido dell'aggiornarle manualmente una per una con 20-30-40 patches diverse.



Riguardo alle considerazioni del saper leggere o meno, da parte mia vengono rimandate al mittente, con una precisazione...oltre che saper leggere bisogna anche saper riflettere dop aver LETTO una notizia :rolleyes:

Cfranco
10-12-2004, 13:36
Originariamente inviato da stefanotv
ma sapete leggere oppure no?
non verranno piu' sviluppati nuove funzionalita' e basta,
quindi se avete il vostro bel 2000 lo potrete tenere e avrete il supporto per problemi legati alla sicurezza fino al 30 gennaio 2010 gratuitamente, perche' cambiarlo se non volete????
Esattamente come hanno fatto con Nt , hanno cancellato l' SP 7 e le patch sono uscite col contagocce e dopo ritardi mostruosi , altri buchi li hanno lasciati , dicendo "non ci si può far niente , bisogna comprare 2000" , e così via a spingere e costringere la gente a migrare .
imparare a leggere 3 righe decentemente ogni tanto servirebbe, ma qui purtroppo la parola ms fa arrivare subito a conclusioni e luoghi comuni senza neanche sapere di quello che si parla..........
Forse il problema é che quelle 3 righe lì le abbiamo lette e abbiamo capito cosa significano e quale sarà il livello del "supporto" che sarà fornito per Win 2000 , mentre tu non ne hai assolutamente afferrato il significato , forse ti farebbe bene un corso accelerato su "come leggere i comunicati Microsoft e capire cosa significano"

stefanotv
13-12-2004, 09:40
x diobrando

non mi riferivo a te con il non saper leggere,
ma a tutti quelli che scrivevano post lamentandosi di essere costretti a cambiare vista la mancanza di supporto,
comunque io rifletto dopo aver letto, e ti dico che se hai 100 macchine hai anche un sus o wus aziendale per cui il discorso patch non ti tocca minimamente, e anche se non l'avessi dopo aver installato il sp4 avresti da aggiungerci solo una patch visto che si scrive che sara' un "minipacco",
non mi sembra poi che apple, redhat, suse, sun, ibm abbiano qualcosa che ti eviti di passare macchina per macchina in caso di aggiornamenti critici, se non quello di lanciare strumenti come "windowsupdate" da ogni pc.

x cfranco

io dovro' anche capire come leggere i comunicati microsoft, ma tu sei talmente bravo che riesci ad immaginare anche le cose che succederanno in futuro in base a supposizioni e luoghi comuni che a quanto pare esistono solo se si parla di ms

Cfranco
13-12-2004, 20:05
Originariamente inviato da stefanotv

io dovro' anche capire come leggere i comunicati microsoft, ma tu sei talmente bravo che riesci ad immaginare anche le cose che succederanno in futuro in base a supposizioni e luoghi comuni che a quanto pare esistono solo se si parla di ms

1- Si parla di Microsoft per il semplice motivo che la notizia riguarda lei e anche perché se altre case software che adottano politiche del piffero sugli aggiornamenti le ho già defenestrate dal mio PC ( Symantec e Adaptec/Roxio in primis ) , Windows é molto più complicato da sostituire .

2- Ragazzo mio , la politica Microsoft la conosco da 20 anni , l' ho già vista all' opera col Dos , con OS/2 , con '95 , con '98 , con Me e con NT .

Piccolo esempio descrittivo del livello di supporto della casa di Seattle :
Il virus Funlove ( link (http://ilpettegolo.altervista.org/Linux-firewall-when-why-5.html) ) sfrutta una vulnerabilità di Windows per entrare nel sistema , questo piccolo verme ha fatto il suo esordio nel 2000 , appena dopo che M$ aveva annunciato che il service pack 7 per NT non sarebbe stato rilasciato ma le patch essenziali sarebbero state comunque fornite per altri 2 anni , inutile dire che il buco non é MAI stato tappato :rolleyes: , vuoi che ti dica quante patch sono state rilasciate per Windows NT durante questo periodo o lo indovini da solo ? :muro:
Non parlo di luoghi comuni , parlo di fatti di frasi già sentite e di cose già viste , potrebbe anche essere diverso stavolta , ma credo di avere più probabilità che Babbo Natale mi regali una Ferrari :sofico:

La verità é che basta conoscere il passato per prevedere il futuro , non servono palle di cristallo o particolari qualità , sulle fregature da parte di Microsoft ci si può contare ciecamente .