PDA

View Full Version : Carburanti Alternativi


Athlon
07-12-2004, 01:27
Questa volta si tratta di cose serie , cioe' niente promesse strane , niente tecnoclogie miracolose , niente ipotesi complottistiche...

solo un po' di gente che con voglia di sperimentare hanno portato avanti un bel progettino

http://www.forumcommunity.net/?t=765613&st=0

http://www.forumcommunity.net/?t=802329&st=0


Riassumendo, per risparmiare si puo' miscelare dell' alcool denaturato 95% alla benzina fino al 20% su qualunque auto senza problemi.


Se si e' in grado di ricarburare un automobile o di rimappare una centralina si puo' SOSTITUIRE la benzina con alcool denaturato al 90% , bisogna pero' ricordarsi che sotto i 20° centrigradi l'avviamento e' molto difficile.
La modifica consiste nel cambiare il rapporto stechiometrico da 14:1 a 9:1 e di usare candele a gradazione piu' calda.


Ricordo che l' alcool etilico e' derivato dalle piante , e' biodegradabile e costa circa 0,7 euro al litro.

Attualmente i mezzi principoalmente impiegati per la sperimentazione sono:
VW Polo 1.4
Fiesta
Kawasaki KLR
Honda CBR

Alien
07-12-2004, 09:01
:eek:

Interessantissimo!!
peccato che non son capace nemmeno di cambiar l'olio della moto, figuriamoci a far sperimentazioni del genere... :(

lucio68
07-12-2004, 09:22
Nei vecchi film americani capitava di vedere che le stazioni di servizio distribuivano anche alcool, anche se non saprei dire di che tipo fosse.
La BMW ha prodotto un motore a idrogeno a combustione interna che bruciando idrogeno è arrivato a 300km/h.
Credo che il roblema non sia l'impossibilità di utilizzare nuove tecnologie per sfruttare carburanti alternativi, quanto piuttosto precise volontà politiche ed economiche a rallentarne lo sviluppo.

aceto876
07-12-2004, 09:23
In Brasile (mi pare, ma potrebbe essere la cazzata della settimana) è in vendita regolarmente presso i distributori una miscela benzina alcol. Comunque lode a questi pionieri che rischiano le loro meccaniche in questi esperimenti. Senza contare che potrebbero esserci problemi con le omologazioni, ma quello è il meno. Che fanno, vanno in giro con una tanica di alcol rosa nel baule per fare la miscela quanno vanno dal benzinaio?:D

evelon
07-12-2004, 09:25
Il motore a combustione interna è una macchina estremamente versatile, una delle più flessibili mai inventate dall'uomo.

L'esperimento non è una novità: già negli anni '80 in Brasile si usavano auto ad alcool ricavato dalle piante (per questioni fiscali però).

Cmq andiamoci piano con il vantaggio ambientale; è meno marcato di quanto si pensi (questo perchè i motori moderni inquinano veramente poco) ed i possibili danni (soprattutto ai catalizzatori) sono in agguato.

Un carburante invece estremamente sottovalutato e sottoutilizzato è il metano (per quanto in forma gassosa e quindi poco maneggevole)

aceto876
07-12-2004, 09:26
Ah, poi l'alcol costa così perchè non è tassato come la benzina. Se lo Stato scopre che tutti usano l'alcol nelle loro auto mette anche lì la brava accisa per raggranellare i soldini :mad:

Athlon
07-12-2004, 15:54
In effetti l'alcool ha senso so se visto dal punto di vista del cosnumatore finale .. se si guardano i prezzi all' ingrosso non c'e' paragone su quale carburante sia il piu' conveniente

Prezzi all' ingrosso

denaturato 95% 500,00 cent al litro circa
benzina 41,33 cent al litro
gasolio 42,56 cent al litro

ChristinaAemiliana
07-12-2004, 16:21
Credo anche io che Aceto876 abbia centrato il punto...;)

Goldrake_xyz
07-12-2004, 18:53
Originariamente inviato da Athlon
...Riassumendo, per risparmiare si puo' miscelare dell' alcool denaturato 95% alla benzina fino al 20% su qualunque auto senza problemi.

La differenza trà la teoria e la pratica :asd:
l'acqua dell'alcool rovina tutto l'impianto di iniezione. :D

Dopo non vi lamentate che la voitures non parte bene,
vi lascia x strada xchè si è rotta la pompa, ecc. ecc. ;)

Athlon
07-12-2004, 19:04
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
La differenza trà la teoria e la pratica :asd:
l'acqua dell'alcool rovina tutto l'impianto di iniezione. :D

Dopo non vi lamentate che la voitures non parte bene,
vi lascia x strada xchè si è rotta la pompa, ecc. ecc. ;)


In realta' quella che in italia e' teoria all' estero e' pratica ... ti sfido ad aandare in Svezia e trovare un solo distributore che venda benzina


anche la tanto bistrattata fiat ha gia' da tempo i suoi modelli con mappatura "flex" solo che non sono importati in italia

http://www.novopalio.com.br/br/novopalio/versoes_motorizacoes.jsp


Per quanto riguarda l'acqua non e' per nulla un problema , infatti se l'acqua fosse corrosiva per la pompa lo sarebbe anche dall' esterno , cioe' la pompa non sarebbe in grado di resistere all' acqua piovana.

Goldrake_xyz
07-12-2004, 19:33
http://www.solardome.com/SolarDome22.html

FastFreddy
07-12-2004, 19:49
In Argentina, Brasile, Uruguay, etc. è già da un bel pò di anni che si pratica l'aggiunta di alcool alla benzina............

spinbird
08-12-2004, 12:22
cioè, che succede se io ora sul mio cinquino (900cc a iniezione) butto dentro un litro di alcol?

da quel che ho letto avrei pure un filo in più di coppia e potenza, ma mi chiedo se è davvero cosi semplice, o serve cmq un qualche intervento al motore

Lor3nzo76
08-12-2004, 18:05
Ma il numero di ottano di questa miscela?

Athlon
08-12-2004, 19:50
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Ma il numero di ottano di questa miscela?

L'etanolo al 90% ha un numero di ottani di circa 130-140 , infatti nei motori di tipo "flex" cioe' con la centralina in grado di adattarsi al carburante di ottiene piu' potenza viaggiando con l'etanolo che non con la benzina.

Lor3nzo76
09-12-2004, 10:01
Originariamente inviato da Athlon
L'etanolo al 90% ha un numero di ottani di circa 130-140 , infatti nei motori di tipo "flex" cioe' con la centralina in grado di adattarsi al carburante di ottiene piu' potenza viaggiando con l'etanolo che non con la benzina.
Ho trovato dei dati che pongono il limite a 106 sia per il metanolo che per l'etanolo puro al 100%. Si tratta comunque di sostanze in grado potenzialmente di alzare il NO della benzina verde, fissato in circa 95. Interessante sta cosa. Devo indagare sul perchè non viene usato abitualmente. Qualcuno lo sa?

Ciao
Lore

Goldrake_xyz
09-12-2004, 18:47
Bene x l'etanolo puro al 100%
Ma in realtà se si usa questo carburante, bisogna variare
i parametri dell' iniezione e questo può essere un grosso
problema !

OK, Avanti al più coraggioso che invece della benzina mettete
dentro 2 taniche da 5 lt. di alcool a 95° ! :asd:

Poi se gentilmente ci fà sapere qualcosa ... ;)

Ciao.

Ooops, dimenticavo di dire che questa caxxata l'ho fatta
molti anni fà con una macchina a carburatore ... :muro:

Goldrake_xyz
09-12-2004, 19:08
Uhm... però sarebbe utile avere una tabella comparativa
di tutti i carburanti, potere calorifico, punto di infiammabilità,
numero di ottano, pressione di vapore, ecc. ecc.

Proverò a consultare il "Dio" Goggle, (in inglese natürlich! :D_)
chissà che non trovo qualcosa di interessante ? :wtf:

Ciao. ;)

evelon
09-12-2004, 19:11
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Ho trovato dei dati che pongono il limite a 106 sia per il metanolo che per l'etanolo puro al 100%. Si tratta comunque di sostanze in grado potenzialmente di alzare il NO della benzina verde, fissato in circa 95. Interessante sta cosa. Devo indagare sul perchè non viene usato abitualmente. Qualcuno lo sa?

Ciao
Lore


I moderni impianti di iniezione fanno ampio ricorso alle proprietà lubrificanti ed antiossidanti della benzina tanto che ad esempio sulle ultime generazioni di centraline elettroniche (sia benzina che diesel) è prevista funzione di "simulazione di serbatoio vuoto" (motore singhiozzante, calo di potenza) anche se nel serbatoio ci sono ancora pochi litri proprio per evitare che restanto a secco le pompe e gli iniettori questi si possano danneggiare.

I motori sono fortemente ottimizzati per l'uso dei rispettivi carburanti (proprietà chimico-fisiche, energia contenuta etc..) cambiarli significa rischiare.

Mauro82
09-12-2004, 19:11
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Uhm... però sarebbe utile avere una tabella comparativa
di tutti i carburanti, potere calorifico, punto di infiammabilità,
numero di ottano, pressione di vapore, ecc. ecc.

Proverò a consultare il "Dio" Goggle, (in inglese natürlich! :D_)
chissà che non trovo qualcosa di interessante ? :wtf:

Ciao. ;)
c'era giusto sull'ultimo nemero di La Manovella:D
il problema è che non so dove l'ha messo mio padre che è via

baldoz
09-12-2004, 21:02
Secondo me tentativi del genere su un automobile moderna sono folli.
Magari ci starebbe qualche prova su un 50cc a carburatore... mal che vada se butti il motore sono 60€ di pezzo di ricambio :)
E puoi ricarburare quante volte vuoi...

senzasoldi
09-12-2004, 21:36
L'alcohol è da molti anni utilizzato, puro o in miscela, come carburante speciale specialmente negli usa (vedi indianapolis). Non perchè ha un potere calorifico superiore a quello della benzina, ma perchè ha un alto n° di ottano, quindi è possibile aumentare di molto il rapporto di compressione e, di conseguenza, il rendimento termico del motore!
Che costi poco è un'altra faccenda!

baldoz
09-12-2004, 21:50
Nelle competizioni CART americane utilizzano il metanolo, che è un idrocarburo leggero, ben diverso dall'alcool...

senzasoldi
09-12-2004, 22:14
Si..adesso alcohol metilico .. in passato anche alcohol etilico.. la motivazione è la stessa.
Negli usa usano anche altre porcherie tipo nitrometano ecc..
chissà a respirare i gas di scarico!!
Quanto all'acqua .. nei tiratissimi motori aeronautici della seconda guerra mondiale, veniva iniettata assieme al carburante per abbassare la temperatura (per pochi minuti dei combattimenti aerei dove ara richiesta la massima potenza).

Goldrake_xyz
10-12-2004, 19:59
Se vi può interessare :
http://www.ongvirtualstore.it/manuali/CARBURANTI.pdf

L'iniezione di acqua nella camera di combustione, oltre che
sugli aerei, veniva proposto anche sulle Saab, naturalmente
solo sui motori Turbo!

in ogni caso l'alcool etilico ha un potere calorifico più basso
della benzina. ;)

Mauro82
10-01-2005, 20:10
Originariamente inviato da Athlon
L'etanolo al 90% ha un numero di ottani di circa 130-140 , infatti nei motori di tipo "flex" cioe' con la centralina in grado di adattarsi al carburante di ottiene piu' potenza viaggiando con l'etanolo che non con la benzina.
credo che non si tratti solo del maggior numero di ottano, ma anche del calore sviluppato dalla combustione co una certa quantità d'aria
poniamo che l'energia sviluppata da una certa quantità di benzina sia 1 e di un altro combustibile sia ad esempio 0.6, a parità di combustibile bruciato la benzina rilascia molta più energia, ma a parità di motore (cilindrata, riempimento volumetrico ecc.) la potenza con l'altro combustibile con un rapporto stechiometrico di 9:1 sarà superiore perchè posso bruciare una maggior quantità di combustibile

Antonio Avitabile
18-08-2005, 14:52
cambio motore: Diesel

La questione colza è abbastanza dibattuta, alla fine mi pare di capire che i problemi degli olii alimentari siano legati alla presenza di glicerina.

esiste un metodo casalingo (ed economico) per estrarre glicerina dall'olio?

xenom
18-08-2005, 15:30
dal lab posso fregare miscele di alcool-etere :asd:
può servire? :fagiano:


ah, cos'è l'ottano? :eek:

Mauro82
18-08-2005, 18:17
l'ottano è un'unità di misura del potere antidetonante di un combustibile, esistono due metodi di misura (Research Method e Motor Method) caratterizzati da differenti regimi (600 e 900 giri rispettivamente), nelle benzine in commercio la differenza dovrebbe essere di circa 10 (ad esempio 95 con il research method e 85 con il motor method)
un numero di ottano x indica che nelle condizioni del metodo prescelto quella benzina ha una resistenza alla detonazione uguale a quella di una miscela al x% di isottano (che ha una buona resistenza alla detonazione) e di (100-x)% di n-eptano (poco resistente alla detonazione), ovviamente valori maggiori di 100 indicano che la resistenza alla detonazione di quel combustibile è superiore a quella dell'isottano puro

Bounty_
12-05-2006, 12:54
Premessa ampliero' e completero' nel tempo questi 2 post guardateli.
Leggete di questa pagina in particolare Butanolo (http://en.wikipedia.org/wiki/Alcohol_fuel#Propanol_and_Butanol).

Butanolo in Inglese (http://en.wikipedia.org/wiki/Butanol)

Clostridio Acetobutilico (http://en.wikipedia.org/wiki/Clostridium_acetobutylicum)

La fermentazione Acetobutilica quando il PH arriva a 5 cambia ed invece
di produrre acidi butirrico ed acido acetico e acetone produce:
6 parti di Butanolo, 3 parti di Etanolo e 1 parte di acetone quindi,
se si porta artificialmentye il PH a 5 si avra' da subito produzione
di Butanolo ed Etanolo (utili sostituti della benzina).

This organism also dies when the butanol content of whatever it is fermenting hits 7%.
Traduzione
Il Clostridio Acetobutilico muore quando la concentrazione di Butanolo
raggiunge il 7%.

http://www.sunopta.com/bioprocess/cellulosicbutanol.htm
US Patent 5,753,474 (http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5,753,474.PN.&OS=PN/5,753,474&RS=PN/5,753,474)

US Patent 5,192,673 (http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5,192,673.PN.&OS=PN/5,192,673&RS=PN/5,192,673)

US Patent 5,132,217 (http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5,132,217.PN.&OS=PN/5,132,217&RS=PN/5,132,217)

US Patent 5,063,156 (http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5,063,156.PN.&OS=PN/5,063,156&RS=PN/5,063,156)

US Patent 4,539,293 (http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=4,539,293.PN.&OS=PN/4,539,293&RS=PN/4,539,293)

US Patent 4,326,032 (http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=4,326,032.PN.&OS=PN/4,326,032&RS=PN/4,326,032)

US Patent 5,563,069 (http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5,563,069.PN.&OS=PN/5,563,069&RS=PN/5,563,069)

Citazione da:
DOE-ER86106 (http://www.osti.gov/bridge/product.biblio.jsp?query_id=1&page=0&osti_id=843183)
"2.5 gallons of butanol per bushel corn at a production cost of less than $1.00 per gallon"
"Date 2005 Aug 25"
Traduzione: 1 Bushel (1 bushel = 35,2390704 litri) di grano mi da'
2,5 galloni = 9,4635295 litri di Butanolo (1 gallone = 3,7854118 litri) ad un costo di produzione
di meno di $1,00 al gallone. Data 25/Agosto/2005
Spiegazione: 3,724 Litri di Grano mi danno 1 Litro di Butanolo ad un costo
di produzione di meno di 0,27$/Litro. Data 25/Agosto/2005
Convertendo in Euro aggiornando a oggi 12/Maggio/2006 e stando larghi
0,30Euro/litro !!!!! :eekk: :sbav:


Combustibili biologici (http://en.wikipedia.org/wiki/Biofuel)

Bounty_
12-05-2006, 12:56
Premessa ampliero' e completero' nel tempo questi 2 post guardateli.

Fonti di Olio Vegetale
____________kg olio/ha
soia______________375
girasole___________800
colza____________1000
olio di palma______5000
microalghe____79832
(Guardate le alghe alla faccia di chi e fissato colla colza.)
Biodiesel dalle Alghe (http://www.eere.energy.gov/biomass/pdfs/biodiesel_from_algae.pdf)

Algaculture_Biodiesel_production (http://en.wikipedia.org/wiki/Algaculture#Biodiesel_production)
Per estrarre l'Olio l'acqua con le alghe viene centrifugata per concentrare le
alghe poi, algal oil can be extracted using hexane as a solvent.

- - - - - - - - - - Prouzione di Biodiesel a partire dall'Olio - - - - - - - - - - - - - - -
Biodiesel (http://en.wikipedia.org/wiki/Biodiesel)
Produzione del Biodiesel (http://en.wikipedia.org/wiki/Biodiesel_production)
Si puo' usare etanolo invece di metanolo nel processo e, data la pericolosita' del
metanolo suggerisco di usare etanolo.
Titolatura (http://en.wikipedia.org/wiki/Titration)
Transesterificazione (http://en.wikipedia.org/wiki/Transesterification)
The glycerin by-product contains unused catalyst and soaps that are neutralized with an acid
L'acido in questione e' di solito HCL
Tutorial How_to_make_biodiesel (http://en.wikibooks.org/wiki/How_to_make_biodiesel)
wikipedia ha tolto la pagina, guardate l'allegato che ho messo.
Requisiti del Biodiesel (http://en.wikipedia.org/wiki/EN_14214)
Alla fine va filtrato a 5 micron e per aumentarne la fluidita' affinche' passi
bene, attraverso il filtro, va' scaldato a 35°C.

Compatibilita' motori
In pure form, it has the capacity to melt other alkyd solids from where it has direct contact.
In case of an engine, it is considered to be self-cleaning because of the dissolving property.
Some remnants of solids not dissolved inside the engine are trapped in the filters, which will require cleaning.
Without blending the biodiesel, its pure form can ruin some material properties of the valves of machineries.

In case of storing pure biodiesel, there are certain materials that are required for this purpose.
Other materials have been tested to find out if they are vulnerable to reactions when used with biodiesel.
It has been tested that metals increase its oxidation faster, causing gel coagulations during storage.

The only acceptable alloys that could be used for its direct keeping are stainless, aluminum and carbon steel.
Brass, copper, zinc, bronze and lead should be avoided as pipes and fittings.
The most acceptable storages are: fluorinated polyetheline, and Teflon.

While older engines are not biodiesel compliant, the rest of the manufactured ones since 1994 are already compatible with biodiesel.
The details to be checked from time to time are the sealants and rubber gaskets joining some components together.
This factor can be easily ruled out by the manufacturer of the engine, as part of maintenance routine.

evelon
12-05-2006, 16:07
Convertendo in Euro aggiornando a oggi 12/Maggio/2006 e stando larghi
0,30Euro/litro !!!!! :eekk: :sbav:


Con il 66% di accise e tasse governative hai un prezzo comparabile con la benzina o sbaglio ?

Bounty_
12-05-2006, 16:41
Con il 66% di accise e tasse governative hai un prezzo comparabile con la benzina o sbaglio ?
Guarda non faccio neanche il conto in quanto il mio discorso e' centrato
sull'autoproduzione non la vendita.
Difatti se non vendi il carburante ma lo usi tu che lo produci
non paghi le tasse!! :D :D :D
Ciao ;) ;)

Lorekon
15-03-2007, 10:31
Guarda non faccio neanche il conto in quanto il mio discorso e' centrato
sull'autoproduzione non la vendita.
Difatti se non vendi il carburante ma lo usi tu che lo produci
non paghi le tasse!! :D :D :D
Ciao ;) ;)

non credo sai? ;)
evadi cmq le accise, tanto che p.es non puoi usare la colza in teoria.

qualcuno ne sa qualcosa di più?

p.NiGhTmArE
15-03-2007, 10:46
non credo sai? ;)
evadi cmq le accise, tanto che p.es non puoi usare la colza in teoria.

qualcuno ne sa qualcosa di più?

esattamente ;)

evelon
15-03-2007, 10:49
non credo sai? ;)
evadi cmq le accise, tanto che p.es non puoi usare la colza in teoria.

qualcuno ne sa qualcosa di più?

Infatti.

Le accise e le tasse si applicano ai "combustibili per autotrazione", senza nessuna distinzione circa il metodo industriale che li ha prodotti (raffinazione del greggio, estrazione gasifera, fermentazione di prodotti vegetali etc...).

Se ti fabbrichi un laboratorio in casa ed usi i prodotti di fermentazione nel tuo serbatoio stai evadendo.

Non sò in che percentuale ma ogni tanto la finanza trova qualche contadino "furbo" e lo denuncia.
Così come denuncia i "furbi" che usano il metano che esce spontaneamente in alcune zone d'Italia ed è facile da estrarre.

Bounty_
15-03-2007, 13:39
Infatti.

Le accise e le tasse si applicano ai "combustibili per autotrazione", senza nessuna distinzione circa il metodo industriale che li ha prodotti (raffinazione del greggio, estrazione gasifera, fermentazione di prodotti vegetali etc...).
Alla vendita di combustibili non alla produzione
Fonte: trasmissione report di rai3.
Poi cerco il trascritto della trasmissione e metto il collegamento qui' di seguito.
########In questo spazio#########(cerco anche il testo di legge)
In piu' mi risulta che le accise sui carburanti le tolsero quasi completamente ma le sostituirono con la carbon tax per rispettare protocollo di
Kyoto, in sostanza alla pompa di benzina non cambio' nulla come prezzo ma la voce del principale ammontare della tassa cambio' da accisa
a carbon tax e il biodiesel ad esempio essendo per il 75% di origine vegetale ne e' escluso. Fonte telegiornale rai.
Se ti fabbrichi un laboratorio in casa ed usi i prodotti di fermentazione nel tuo serbatoio stai evadendo.
Se mi dai un testo di legge possiamo verificare.
Non sò in che percentuale ma ogni tanto la finanza trova qualche contadino "furbo" e lo denuncia.
Così come denuncia i "furbi" che usano il metano che esce spontaneamente in alcune zone d'Italia ed è facile da estrarre.
Sicuramente violavano la legislazione in materia di miniere, pozzi petroliferi ecc.
: in 2 parole devi pagare e chiedere una concessione allo stato e vige pure la legislazione regionale.
Se ci dai la fonte vediamo tutti.

non credo sai? ;)
evadi cmq le accise, tanto che p.es non puoi usare la colza in teoria.

qualcuno ne sa qualcosa di più?
La colza ha 3 controindicazioni:
1)E' un olio e non un carburante per biodiesel quindi va' riscaldata per
privarla di residui di acqua, transesterificata con etanolo,
spillata la glicerina residua, sciaquata del catalizzatore (NaOH),
neutralizzato il residuo del catalizztore con HCl, riscaldata per eliminare
il residuo d'acqua e filtrata con filtrino a 5micron; cosi' trasformata in
carburante biodiesel va' comunque miscelata con un 25% di gasolio per
essere impiegata in un motore diesel compatibile: principalmente deve avere
guarnizioni e tubi del condotto carburante che se in plastica gomma
non rigonfino, rammolliscano, deperiscano al contatto del biodiesel;
prima di dare ad un motore diesel compatibile biodiesel la miscela biodiesel
gasolio deve passare da un pieno all'altro cosi':
gasolio biodiesel
I°___90%___10%
II°__80%___20%
III°_70%____30%
IV°__60%___40%
V°___50%___50%
VI°__40%___60%
VII°__30%___70%
VIII°__25%___75% e questa resta la massima quantita' di biodiesel che si
puo' mettere nel motore.
In 2 parole non e' un carburante pronto all'uso cosi' come e'.
2)Veniva venduta come olio uso alimentare ma veniva impiegata come carburante
e qui' si' che si verificava una violazione della legge sulle accise.
E in piu' si rischiava di danneggiare il circuito carburante del motore e,
di non avere una combustione completa, avendo quindi emissione di
particolato, vedi punto 1).
3)Non e' affatto la coltivazione piu' indicata per ricavare dell'olio di partenza
per fare carburante biodiesel.

In attesa di fonti della legge sulle accise, la carbon tax e di dove ci si possa procurare
il "Clostridium acetobutylicum", vi saluto.
Ciao :)

Wilcomir
15-03-2007, 14:06
fatemi capire, io ho la vespa che va a miscela, un 50ino, cosa ci devo buttare dentro per spendere di meno? :D penso che per i due tempi il discorso cambi, anche solo per via dell'olio.

ciao!

Bounty_
15-03-2007, 14:41
fatemi capire, io ho la vespa che va a miscela, un 50ino, cosa ci devo buttare dentro per spendere di meno? :D penso che per i due tempi il discorso cambi, anche solo per via dell'olio.

ciao!
Leggiti "Sostituti della Benzina" http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12338922&postcount=30
e tutti i collegamenti di quel post.
Poi se sai:
1)sterilizzare una soluzione,
2)portare una soluzione a PH5
3)fare una distillazione frazionata (meglio a processo continuo con recupero del calore di raffreddamento)
4)Procurarti il "Clostridium acetobutylicum"
ne parliamo, (ho del materiale in Inglese che ti posso inviare).

-------------------------------------------------------------------------
L'etanolo al 90% ha un numero di ottani di circa 130-140 , infatti nei motori di tipo "flex" cioe' con la centralina in grado di adattarsi al carburante di ottiene piu' potenza viaggiando con l'etanolo che non con la benzina.
Dicci, dicci in quanto il t-butanolo avrebbe numero di ottano 105 RON e 89 MON
http://en.wikipedia.org/wiki/Butanol_fuel
Che motore andrebbe meglio per quel carburante?

Ciao ;)

Wilcomir
15-03-2007, 14:48
penso di non essere in grado di fare ciò che tu citi... anche se da quanto ho capito servirebbe solo per produrre del carburante casalingo. mi chiedevo solo se esistesse un qualche prodotto già pronto da usare come additivo per spendere un poco meno.

ciao!

evelon
15-03-2007, 15:29
Alla vendita di combustibili non alla produzione
Fonte: trasmissione report di rai3.
Poi cerco il trascritto della trasmissione e metto il collegamento qui' di seguito.
########In questo spazio#########(cerco anche il testo di legge)

Se mi dai un testo di legge possiamo verificare.


Se la tua fonte è report... :asd:

Detesto mettere link, non lo faccio quasi mai comunque:
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/comp-2001/n461-01.pdf
Link alla richiesta dell'Italia alla UE per la riduzione delle accise sui carburanti di origine vegetale fatta nel 2001 da Berlusconi, dentro puoi vedere che le accise sono sulla produzione

http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/comp-2002/n717-02.pdf
Link alla richiesta dell'Italia alla UE per la riduzione delle accise sui carburanti di origine vegetale fatta nel 2002 da Frattini, dentro puoi vedere che le accise sono sulla produzione (è il rinnovo della precedente)

http://it.wikipedia.org/wiki/Olio_vegetale_(carburante)
(ok è wikipedia :asd: )
Alla voce "aspetti legali"

E visto che sempre alla stessa voce si parla della distinzione tra "oli minerali" ed "oli vegetali" riporto per chiarezza tutta la normativa:

http://www.verdinrete.it/rieti/biodiesel/riferimentinormativi.htm

qui la scrittura ufficiale della legge delega
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05128dl.htm

Qui le cifre delle accise
http://www.microsoft.com/italy/pmi/fisco/speciali/impostefabbrconsumo/articolo1.mspx

Altro link sulla legislazione
http://www.cti2000.it/biodiesel/legislazione.htm

In pratica come puoi vedere le accise sono sulla produzione e c'è un piano (fino al 2010) per l'esenzione da esse fino ad un massimo di 300.000 tonnellate annue però prodotte negli appositi impianti certificati.

L'autoproduzione non è contemplata

Sicuramente violavano la legislazione in materia di miniere, pozzi petroliferi ecc.
: in 2 parole devi pagare e chiedere una concessione allo stato e vige pure la legislazione regionale.
Se ci dai la fonte vediamo tutti.


Anche quelle ma anche le accise.

Bounty_
15-03-2007, 20:19
Grazie evelon sto leggendo man mano allungo questo post.
Intanto
Di cio' che segue ne avevo gia' avuto notizia dal telegiornale ma me l'ero dimenticato.
Pertanto il biodiesel
in miscela con il gasolio in percentuale del 5% e del 25% (quest'ultima miscela è
utilizzata dagli autoveicoli adibiti al trasporto pubblico) è esentato dall'accisa nel
limite di un contingente annuo di 300 000 t, previa gara di pubblico appalto.
Da un punto di vista tecnico (visto che siamo in "scienza e tecnica") e' ridicolamente
sbagliato e assurdo definire carburante biodiesel qualcosa che ha al massimo
25% di biodiesel 75% gasolio USA e Germania hanno correntemente pompe e distributori
di carburante biodiesel con percentuale esattamente opposta 75% di biodiesel 25% gasolio
L'affermazione
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/comp-2001/n461-01.pdf
La
autorità italiane hanno inoltre dichiarato che la tecnologia attuale non permette
l'uso di biodiesel in miscela, in misura superiore al 25%, per azionare i motori
degli aiutoveicoli.
sui motori in generale senza distinzione si incappa in quelli poco compatibili
che se il proprietario non e' ben informato si possono danneggiare, ma in Germania
e USA (nazioni di appassionati di meccanica) vendono regolarmente il
75% di biodiesel 25% gasolio. In effetti in Italia io ho visto mettere gasolio in
uno scooter 125 comprato il giorno prima:eek:, gli dissi di fermarsi, ne aveva messi
solo 2Litri sul suo scooter, gli ho detto di lasciarlo li' e passare il giorno
dopo (erano le 24:00) in modo da far vuotare il serbatoio dal meccanico perche'
senno' rischiava di danneggiare il carburatore e la marmitta catalitica,
anzi gli dissi e' sicuro, non mi diede retta, aggiunse benzina e avvio' il motore
si accese per 1,5 minuti poi mori'.:doh:
Quindi l'affermazione andrebbe cambiata in "stimiamo che l'utente medio italiano
di macchina diesel non sappia scegliere il carburante adatto al suo motore."
[Si capisce qui' che i politici hanno preferito inventarsi una colpa tecnica piuttosto
che dare dell'ignorante incapace di informarsi al proprio elettore, oppure
cercare di condurlo verso il progresso e la conoscenza, che sarebbe proprio
il loro compito (vedi il significato di leader)]:rolleyes:
le relazioni dovrebbero fornire, da un lato, informazioni relative agli effetti
sulle emissioni dell´uso di biodiesel in miscela in misura superiore al 5% per i
veicoli non convertiti a tale uso,
Ce ne sono che non necessitano alcuna conversione. Guarda un po' i politici. :doh:

n461-01.pdf letto

Sono appena al secondo documento ma credo che
L'autoproduzione non è contemplata
sia proprio cosi', nonostante in EmiliaRomagna ci sia un'azienda agricola
che fa' autoproduzione di biodiesel per i propri automezzi: trattore,
furgone, camion, auto aziendale.

Da:
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05128dl.htm
3. Qualora, in attuazione delle disposizioni del comma 2, siano avviate al consumo in rete
miscele combustibile diesel-biodiesel con contenuto in biodiesel in misura superiore al 5 per cento,
i punti vendita nei quali tali miscele sono distribuite sono obbligati ad esporre idonee
etichette di descrizione del prodotto, unitamente all'elenco dei veicoli omologati per l'uso dei predetti biocarburanti.

Da:
http://www.microsoft.com/italy/pmi/fisco/speciali/impostefabbrconsumo/articolo1.mspx
3. Imposta di consumo sull’energia elettrica:
-per qualsiasi applicazione nelle abitazioni; € 0,002117 per ogni Kwh;
- per qualsiasi uso in locali e luoghi diversi dalle abitazioni: € 0,00310 per ogni Kwh;
Cio' mi fa' pensare ad una situazione simile da un punto di vista fiscale: mi installo
i pannelli solari elettrici e mi stacco completamente dall'Enel. Devo comunque mettere
un mio contatore per contare i KWh che produco e pagarci le accise sopra?




Proseguo man mano che leggo.


In attesa che l'agenzia delle dogane ci sciolga il dilemma
http://www1.agenziadogane.it/ed/servizi/urp_mail/scheda.htm
proseguo con la lettura dei documenti gentilmente fornitici da evelon.

sider
16-03-2007, 10:38
Un paio di anni fa , avevo letto di uno che andava ad alcool senza problemi con una vecchia Honda, aveva dovuto solo ricarburarla e variare l'anticipo.

Lorekon
16-03-2007, 11:59
Un paio di anni fa , avevo letto di uno che andava ad alcool senza problemi con una vecchia Honda, aveva dovuto solo ricarburarla e variare l'anticipo.

sul forum di Progettomeg ci sono diverse persone che usano alcool e regolando il motore vanno in giro normalmente. Qualcuno anche su moto.

lì usano l'alcol denaturato "rinaturato" diciamo, cioè cercano di levare il colorante rosa, in modo da pagare poco ogni litro.

è pur sempre un'evasione, intendiamoci, sull'alcol puro (quello da bere) pesa una tassa che lo fa costare sui 6-8 € al litro se non sbaglio.

stbarlet
16-03-2007, 12:21
sul forum di Progettomeg ci sono diverse persone che usano alcool e regolando il motore vanno in giro normalmente. Qualcuno anche su moto.

lì usano l'alcol denaturato "rinaturato" diciamo, cioè cercano di levare il colorante rosa, in modo da pagare poco ogni litro.

è pur sempre un'evasione, intendiamoci, sull'alcol puro (quello da bere) pesa una tassa che lo fa costare sui 6-8 € al litro se non sbaglio.

é praticamente impossibile distillarsi l`alcol da quello denaturato rimanendo nel risparmio...

Lorekon
16-03-2007, 13:10
é praticamente impossibile distillarsi l`alcol da quello denaturato rimanendo nel risparmio...

non lo distillano...
oltretutto dovrebbe essere una distillazione frazionata estremamente fine (gli additivi del'alcol sono fatti apposta per non essere facilmente separati).

fanno una specie di fotodegrazione catalitica artigianalissima...
mettono un pezzo di foglio di alluminio da cucina (tipo cuki) nell'alcol rosa e lo lasciano al sole, e in una giornata il rosa "sparisce". (pò anche darsi che l'additivo che dà il cattivo sapore non sparisca eh? non so come venga, non l'ho mai fatto)

Dovrei cercare il 3d e non ho tempo, cmq mi ricordo una cosa vagamente simile.

Lorekon
16-03-2007, 13:13
cmq per chi ha tempo/voglia ecco la sezione da spulciare.

http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?f=168345

(non è SPAM, io non c'entro niente col sito, eh? lo leggevo ai primi tempi in cui uscì la storia della colza nel diesel, poi l'ho perso di vista).

Bounty_
16-03-2007, 14:01
I PRO dell'alcool etilico

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6678972&postcount=1

L'etanolo al 90% ha un numero di ottani di circa 130-140 , infatti nei motori di tipo "flex" cioe' con la centralina in grado di adattarsi al carburante di ottiene piu' potenza viaggiando con l'etanolo che non con la benzina.


L'alcohol è da molti anni utilizzato, puro o in miscela, come carburante speciale perchè ha un alto n° di ottano, quindi è possibile aumentare di molto il rapporto di compressione e, di conseguenza, il rendimento termico del motore!




I CONTRO

l'acqua dell'alcool rovina tutto l'impianto di iniezione. :D

Anche se metti alcool etilico anidro nel serbatoio, succede che l'alcool etilico
e' igroscopico quindi assorbe acqua dall'aria in Brasile che lo usano hanno dei motori
appositi, anche se credo che qualche nostro motore non troppo schizzionoso e
tarato come dice Athlon nell'inizio discussione possa andar bene, senza danneggiarsi.
Che poi se non brucia bene produca della polvere di carbonio che puo' danneggiare
la marmitta catalitica non saprei dire.
Qualcuno che ha testato ha fatto anche i controlli delle emissioni? Ci sa' dire qualcosa.

L'alcool etilico al 90% denaturato rosa di questi anni ha sicuramente un'altra
controindicazione al tatto quando evapora ti lascia il rosa appiccicoso sulla
pelle, se il metodo indicato da Lorekon non elimina questa caratteristica io
scommetto che ti rovini il carburatore o gli iniettori.





non lo distillano...

fanno una specie di fotodegrazione catalitica artigianalissima...
mettono un pezzo di foglio di alluminio da cucina (tipo cuki) nell'alcol rosa e lo lasciano al sole, e in una giornata il rosa "sparisce". (non so come venga, non l'ho mai fatto)
Provo sicuramente il procedimento anche solo per curiosita' , se poi provarlo a
mettere nel mio scooter ci penso un po'.


===============================================================================
Alcool butilico = butanolo
Si differenzia dall'alcool etilico per non essere igroscopico.

Il"Clostridium acetobutylicum" produce 6 parti di Butanolo, 3 parti di Etanolo e 1 parte di acetone.

Qualcuno sa come procurarsi il "Clostridium acetobutylicum" ?



Per Lorekon:
Non esistono solo i ceppi geneticamente modificati, anche quelli che usavano nella
prima guerra mondiale in GranBretagna per aumentare la produzione di acetone
possono andar bene.

Ciao;)

stbarlet
16-03-2007, 15:02
il prolbmea credo sia solo in parte il colorante, infatti c`e anche l`acqua, e quella non la togli..

hibone
16-03-2007, 16:03
il prolbmea credo sia solo in parte il colorante, infatti c`e anche l`acqua, e quella non la togli..

da quel poco che ricordo di chimica...
le pompe da vuoto potrebbero fare miracoli...
( non siate maliziosi... :oink: ...mi raccomando )

evelon
16-03-2007, 16:32
Da un punto di vista tecnico (visto che siamo in "scienza e tecnica") e' ridicolamente
sbagliato e assurdo definire carburante biodiesel qualcosa che ha al massimo
25% di biodiesel 75% gasolio USA e Germania hanno correntemente pompe e distributori
di carburante biodiesel con percentuale esattamente opposta 75% di biodiesel 25% gasolio
L'affermazione
http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/comp-2001/n461-01.pdf


Negli usa non sò anche se dubito (il gasolio è roba pressochè sconosciuta a meno dei camionisti), in germania hanno il biodiesel ma è competitivo con un "magheggio" legale assolutamente artificioso.
Insomma la competitività col petrolio è ancora lontana...


sui motori in generale senza distinzione si incappa in quelli poco compatibili
che se il proprietario non e' ben informato si possono danneggiare, ma in Germania
e USA (nazioni di appassionati di meccanica) vendono regolarmente il
75% di biodiesel 25% gasolio.


asp...ma forse ti riferisci proprio ai motori industriali (tipo i camion).
Per una serie di caratteristiche che non ti stò ad elencare quel tipo di motori sono molto meno sensibili ai potenziali danni del biodiesel.

Intendiamoci: non è impossibile progettare motori che funzionino bene col biodiesel ma le case attualmente non lo fanno e si limitano a dichiararli "compatibili" se sono in grado di superare una prova senza danni

Vado a memoria ma dovrebbe essere la capacità di girare al 75% della potenza per un certo periodo di tempo senza danni rilevanti (ma di danni minori ce ne potrebbero essere).

Non a caso un motore alimentato non a gasolio perde generalmente la garanzia anche se dichiarato compatibile



Quindi l'affermazione andrebbe cambiata in "stimiamo che l'utente medio italiano
di macchina diesel non sappia scegliere il carburante adatto al suo motore."
[Si capisce qui' che i politici hanno preferito inventarsi una colpa tecnica piuttosto
che dare dell'ignorante incapace di informarsi al proprio elettore, oppure
cercare di condurlo verso il progresso e la conoscenza, che sarebbe proprio
il loro compito (vedi il significato di leader)]:rolleyes:

Ce ne sono che non necessitano alcuna conversione. Guarda un po' i politici. :doh:


Non credo..

Cerchiamo di essere chiari: attualmente il biodiesel non è competitivo con il gasolio.
Se lo è è solo per salti mortali burocratico-fiscali...

Dal punto di vista tecnico il fatto che i motori non sono adatti ma al più solo dichiarati "compatibili" la dice lunga.
Le case automobilistiche non li certificano certo con un costo di milioni per l'utilizzo di biodiesel se il mercato non è ampio (e fanno bene..)
Il mercato non decolla se il prodotto non è competitivo...e non può esserlo con dei costi della materia prima così diversi.

L'unico modo di renderlo competitivo è la rinuncia delle tasse e delle accise.
Cosa che, oltre a non essere permessa dalla UE (è stata dovuta chiedere una apposita autorizzazione alla UE che ho linkato) è anche suicida per gli stati.

Nessuno stato può rinunciare ad una fonte di reddito così ampia e nel momento che il mercato dovesse espandersi molto le tasse e le accise dovrebbero essere messe in modo da equilibrare la perdita dovuta alla migrazione dai carburanti estratti dalla raffinazione del greggio

L'autoproduzione non è, come detto, nemmeno contemplata ed un altro freno sono i cosiddetti produttori certificati (che di fatto tagliano fuori gli autoproduttori).

Non è considerato incompetente l'elettore, è che lo stato non si può permettere di rinunciare a quella fonte di entrate. ;)


Sono appena al secondo documento ma credo che

sia proprio cosi', nonostante in EmiliaRomagna ci sia un'azienda agricola
che fa' autoproduzione di biodiesel per i propri automezzi: trattore,
furgone, camion, auto aziendale.

Da:
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05128dl.htm

Da:
http://www.microsoft.com/italy/pmi/fisco/speciali/impostefabbrconsumo/articolo1.mspx

Cio' mi fa' pensare ad una situazione simile da un punto di vista fiscale: mi installo
i pannelli solari elettrici e mi stacco completamente dall'Enel. Devo comunque mettere
un mio contatore per contare i KWh che produco e pagarci le accise sopra?


Più o meno.
Quell'azienda, se la situazione è come l'hai descritta tu, ha due possibilità: o è tra i produttori autorizzati e produce solo la sua parte della quota delle 300.000 tonnellate annue o è fuorilegge e stà evadendo le tasse.

stbarlet
16-03-2007, 16:41
da quel poco che ricordo di chimica...
le pompe da vuoto potrebbero fare miracoli...
( non siate maliziosi... :oink: ...mi raccomando )





come con l`acido cloridrico, l`alcol etilico forma un azeotropoquinid é inutle pensare di togliere l`acqua

Bounty_
16-03-2007, 16:56
il prolbmea credo sia solo in parte il colorante, infatti c`e anche l`acqua, e quella non la togli..
Per ottenere alcool etilico anidro si distilla la soluzione alcool acqua (in cui da
distillazioni precedenti si sia arrivati a avere una maggior parte di alcool) aggiungendo
gesso che e' igroscopico.

Hibone, con la pompa a vuoto non puoi separare una miscela azeotropica di
alcool e acqua.

Ciao ;)

stbarlet
16-03-2007, 17:15
Per ottenere alcool etilico anidro si distilla la soluzione alcool acqua (in cui da
distillazioni precedenti si sia arrivati a avere una maggior parte di alcool) aggiungendo
gesso che e' igroscopico.

Hibone, con la pompa a vuoto non puoi separare una miscela azeotropica di
alcool e acqua.

Ciao ;)




Si certo i metodi ci sono, ma uno lo puó fare a casa? Dico non smenandoci sui soldi per attrezzature e altro materiale? come lo togli i gesso dalla soluzione?

Bounty_
16-03-2007, 17:45
Lo so perfettamente che i combustibili biologici non sono competitivi sul mercato
a meno di una discreta detassazione, comunque (accise a parte) se ad esempio tu fai una riparazione da idraulico
in casa tua che fai? Ti paghi? Lo metti nella dichiarazione dei redditi come entrata e ci paghi l'IRPEF
(e quindi visto che anche in partenza erano soldi tuoi paghi l'IRPEF 2 volte su quella cifra)?
Paghi l'IVA e l'INPS sul rubinetto di casa che ti sei riparato da te?
Ovviamente no' e' per questo che una autoproduzione puo' diventare interessante.

I collegamenti che hai messo ieri li ho letti tutti eccetto l'ultimo.

I cosiddetti produttori certificati (che di fatto tagliano fuori gli autoproduttori).
Sono produttori per il mercato. e non tagliano affatto fuori gli autoproduttori
da quanto si evince dai documenti che hai messo.


L'autoproduzione non e' nemmeno contemplata.
Cosa cio' significhi bisogna vedere, attendo che l'agenzia delle dogane risponda alla mia
domanda.
(Intanto io ed evelon potremmo risparmiarci la tastiera del computer) :flower:
Intanto si puo' provvisoriamente pensare che se fai la legge tipo:
"tutte le persone sotto il metro e novanta devono mettere le scarpe blu"
quando non c'e' nessuno piu' alto di quell'altezza poi con le generazioni l'altezza
della popolazione aumenta non significa che i piu' alti di un metro e novanta
che girano con le scarpe gialle siano fuorilegge.
Da:
http://www.microsoft.com/italy/pmi/fisco/speciali/impostefabbrconsumo/articolo1.mspx
3. Imposta di consumo sull’energia elettrica:
-per qualsiasi applicazione nelle abitazioni; € 0,002117 per ogni Kwh;
- per qualsiasi uso in locali e luoghi diversi dalle abitazioni: € 0,00310 per ogni Kwh;
Cio' mi fa' pensare ad una situazione simile da un punto di vista fiscale: mi installo
i pannelli solari elettrici e mi stacco completamente dall'Enel. Devo comunque mettere
un mio contatore per contare i KWh che produco e pagarci le accise sopra?
Un esempio di situazione non contemplata: la violazione della legge sulle accise
dei carburanti prevedeva sanzioni per il venditore in quanto si supponeva che
vendesse a prezzo pieno (quindi l'aquirente pensava che il venditore pagasse le accise)
e incassasse. Di conseguenza la multa era prevista per il venditore. Poi sono venuti
fuori gli scatenati appassionati di olio di colza che hanno fatto grossi acquisti nei
supermercati, il venditore vendeva in buona fede senza sapere che l'aquirente
violava la legge sulle accise ma per l'aquirente non era prevista nessuna multa:D :D
per tappare la falla e multare anche l'aquirente non ho mai visto legiferare piu' in fretta di cosi'. :Perfido:


Lasciamo l'ambito tecnico da commercialista e torniamo a quello da biochimico:

Ho trovato un posto che fornisce il "Clostridium acetobutylicum"
Si direbbe un sito che rifornisce scuole superiori statunitensi, cercavo
qualcosa di piu' professionale ma tanto vale.
Qualcuno sa qualche sito migliore, sapete dirmi se questo sito e' valido,
non si capisce la quantita' che inviano?
https://www2.carolina.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?jdeAddressId=&catalogId=10101&storeId=10151&productId=39315&langId=-1&parent_category_rn=&crumbs=n

Ciao;)

hibone
16-03-2007, 17:47
come con l`acido cloridrico, l`alcol etilico forma un azeotropoquinid é inutle pensare di togliere l`acqua

Per ottenere alcool etilico anidro si distilla la soluzione alcool acqua (in cui da
distillazioni precedenti si sia arrivati a avere una maggior parte di alcool) aggiungendo
gesso che e' igroscopico.

Hibone, con la pompa a vuoto non puoi separare una miscela azeotropica di
alcool e acqua.

Ciao ;)
io ho parlato di miracoli...

mi riferivo al fatto che è possibile modificare la concentrazione azeotropica variando la pressione esterna...

è ovvio comunque che si parla sempre di procedimenti antieconomici...
visto che si parla di rinaturare l'alcool...

ps.. il sole o meglio la luce, decompone il colorante presente nel denaturato ma credo che poi i residui della decomposizione restino li..

ps... se anche i motori si rovinano con il biodiesel in quanto tempo si rovinano?
è inutile avere un motore in ottimo stato se la carrozzeria cade a pezzi.. :D

ho per altro letto chi andava con 100% olio di colza...
non voglio immaginare lo stato del povero motore...
però contenti loro...

ps.. un'ultima cosa...
da qualche parte avevo letto che l'ottano è un idrocarburo esattamente come l'etano il butano, e la benzina ( che è una miscela di idrocarburi ) lo contiene...
ho letto male io?
se invece ho letto bene come si lega questo fatto con il famoso numero di ottano indicato post addietro?
è un mito ormai radicato o cosa?!?!?
grassie...

Bounty_
16-03-2007, 17:58
come lo togli i gesso dalla soluzione?
Ahrrg :eekk: cosa sentono le mie orecchie.
Il gesso non evapora
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c4/Distillation_by_Alembic.PNG
La soluzione alcool etilico acqua (quindi con piu' alcool che acqua) la metti nella boccia
di sinistra assieme al gesso. Evapora solo l'alcool che finisce nella boccia di destra.
Se vuoi riciclare il gesso rimasto nella boccia di sinistra, tiri fuori la fanghiglia
e la metti in forno per almeno mezzora.

Si certo i metodi ci sono, ma uno lo puó fare a casa? Dico non smenandoci sui soldi per attrezzature e altro materiale?
In effetti attrezzature e soldi, non credo sia esattamente economico.
Comunque cosi' si fa' l'alcool puro da liquori. Ma non sognatevi neanche
di farvi l'alcool da liquore a partire dal denaturato rosa da supermercato!

Ciao ;)

Bounty_
16-03-2007, 18:21
ps.. un'ultima cosa...
da qualche parte avevo letto che l'ottano è un idrocarburo esattamente come l'etano il butano, e la benzina ( che è una miscela di idrocarburi ) lo contiene...
ho letto male io?
No hai letto giusto.
se invece ho letto bene come si lega questo fatto con il famoso numero di ottano indicato post addietro?
è un mito ormai radicato o cosa?!?!?
Il numero di ottano indica il potere antidetonante di un idrocarburo o di una miscela
di idrocarburi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_ottano
l'ottano e' l'idrocarburo di riferimento.

Ma dico, usatela wikipedia (vabbe' che ogni tanto sbaglia tipo temperatura di fusione
del "butanol" e la stessa nella voce "butanol fuel")

Ciao

hibone
16-03-2007, 18:25
Ma dico, usatela wikipedia (vabbe' che ogni tanto sbaglia tipo temperatura di fusione
del "butanol" e la stessa nella voce "butanol fuel")

Ciao

sto giro ho toppato io...
ma non avevo voglia di cercare :D

stbarlet
16-03-2007, 19:40
Ahrrg :eekk: cosa sentono le mie orecchie.
Il gesso non evapora









Sono un chimico giovane :D , ma fino al far avaporare l`alcol c`ero anche io:sofico: Il problema é che i costi salgono... volgio dire se vuoi farti il pieno di etanolo, mettiamo nche solo 40 litri, per farli evaporare l`energia non te la regala nessuno, e non stiamo parlando di poca roba.. e non puoi usare il fuoco, metti che i 40 litri bollenti ti si incendino, finisci male:D

demonbl@ck
16-03-2007, 23:24
cambio motore: Diesel

La questione colza è abbastanza dibattuta, alla fine mi pare di capire che i problemi degli olii alimentari siano legati alla presenza di glicerina.

esiste un metodo casalingo (ed economico) per estrarre glicerina dall'olio?

cioè, che succede se io ora sul mio cinquino (900cc a iniezione) butto dentro un litro di alcol?

da quel che ho letto avrei pure un filo in più di coppia e potenza, ma mi chiedo se è davvero cosi semplice, o serve cmq un qualche intervento al motore

Bene x l'etanolo puro al 100%
Ma in realtà se si usa questo carburante, bisogna variare
i parametri dell' iniezione e questo può essere un grosso
problema !

OK, Avanti al più coraggioso che invece della benzina mettete
dentro 2 taniche da 5 lt. di alcool a 95° ! :asd:

Poi se gentilmente ci fà sapere qualcosa ... ;)

Ciao.

Ooops, dimenticavo di dire che questa caxxata l'ho fatta
molti anni fà con una macchina a carburatore ... :muro:

Ma l'avete letto quel forum prima di fare queste domande? no perchè hanno dato le risposte come minimo 700.000 volte ( non è che voglio fare il figo ma lo seguo abbastanza, se guardate mi chiamo demonbl@ck anche lì)

Un modo per eliminare la glicerina dagli olii è la transesterificazione. leggetevi il 3d "Biodiesel fatto in casa" o una roba del genere (:Prrr: ) è di circa 30 pagine ma spiegano tutto ;)

Bounty_
17-03-2007, 12:09
In effetti chi chiedeva una guida per fare il biodiesel non aveva tutti i torti
infatti io avevo messo un collegamento a wikipedia, ma li' e' scomparsa la pagina
quindi:
cambio motore: Diesel

La questione colza è abbastanza dibattuta, alla fine mi pare di capire che i problemi
degli olii alimentari siano legati alla presenza di glicerina.

esiste un metodo casalingo (ed economico) per estrarre glicerina dall'olio?
In questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12338973&postcount=31 di pagina 2
ho messo un allegato con la spiegazione in 2 pagine (non scritte fitte)
in inglese (purtroppo) in italiano in 2 parole e' cosi':
un olio va' riscaldato per privarlo di residui di acqua, catalizzatore NaOH o KOH
6gr/l per olio chiaro 7gr/l per olio scuro (6gr per litro di olio da trattare),
sciogliete il catalizzatore nel alcool etilico anidro (assolutamente non ci deve essere
acqua senno' fate sapone non carburante biodiesel), mischiate all'olio;
parte la transesterificazione, a temperatura ambiente dura: 24-48 ore,
spillate dal fondo la glicerina residua, neutralizzate il residuo del catalizzatore con HCl
che dara' NaCl, sciaquate il carburante dal sale NaCl; riscaldate il carburante
per eliminare il residuo d'acqua e scaldando a 35-40°C filtrate con
filtrino a 5micron; cosi' trasformato il carburante biodiesel va' comunque
miscelato con un 25% di gasolio per essere impiegato in un motore diesel
compatibile: principalmente deve avere guarnizioni e tubi del condotto carburante
che se in plastica gomma non rigonfino, rammolliscano, deperiscano
al contatto del biodiesel; prima di dare ad un motore diesel compatibile
biodiesel la miscela biodiesel gasolio deve passare da un pieno all'altro cosi':
gasolio biodiesel
I°___90%___10%
II°__80%___20%
III°_70%____30%
IV°__60%___40%
V°___50%___50%
VI°__40%___60%
VII°__30%___70%
VIII°__25%___75% e questa resta la massima quantita' di biodiesel che si
puo' mettere nel motore.

Ciao ;)

Bounty_
27-03-2007, 23:33
Sono ancora in attesa che l'agenzia delle dogane ci sciolga
il dilemma postomi da evelon su quante accise siano da pagare
in caso di autoproduzione.
http://www1.agenziadogane.it/ed/serv...ail/scheda.htm
Non mi e' ancora arrivata una elettera di risposta,
quando la domanda l'ho inviata il 15/03/07 17:20:30,
danno 8 giorni di attesa per le domande semplici 15
per le complesse.
Domani torno a chiedere alla Guardia di finanza, che mi
ha gia' fatto notare che depositi di carburante sopra
un certo numero di litri debbano essere autorizzati.


Intanto ho aggiunto "Compatibilita' motori" in
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=830751&page=2
bisogna ricordare che prima di euroI, euroII, euro...
si poteva fare riferimento alla richiesta di brevetto
di Rudolf Diesel in cui diceva che come carburante
si poteva usare l'olio vegetale fatta eccezzione per:
l'olio d'oliva e l'olio di lino.
Adesso ovviamente i requisiti motore e carburante
sono piu' raffinati.

-----------------------------------------------------------
Nel seguente argomento non ho approfondito cosi' bene come per
i sostituti del diesel e della benzina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=830751&page=2

Intanto e' una notizia curiosa e divertente:
http://www.woodgas.com/images/NASMotorcycle.jpg
Una motocicletta a legno con il gasificatore sul portapacchi posteriore.
:D :D :D
Hum ora ho capito perche' non e' stata giustamente diffusa:
sviluppa metanolo, ossido di carbonio che dovrebbe bruciare
completamente, ma se parte di questi 2 esce come gas o vapore
sono altamente tossici (mortali) ahi ahi ahi; resta anche catrame
come residuo (qualcosa di piu' inquinante no eh?).

Ciao ;)

Lucrezio
29-03-2007, 12:56
Ho qualche dubbio sulla legalità di questa discussione, purtroppo.
Per intanto chiudo, chiedo lumi ;)