PDA

View Full Version : AMD64 - Cool'n'Quite, FSB, Memorie & Overclock: Considerazioni


Pagine : [1] 2

cdimauro
06-12-2004, 15:56
PREMESSA

Questo fine settimana mi sono arrivati due Athlon64 2800+ (boxed) e due ASUS K8N per aggiornare il PC di casa e il muletto (che a questo punto mi viene difficile continuare a chiamare "muletto" :D); da premettere che in precedenza avevo un Athlon "Thoro" 1700+@2000Mhz su una (splendida) Abit NF7-S e un Athlon "Thunderbird" a 1Ghz su un'ECS K7S5A.

LA PIASTRA MADRE (ASUS K8N)

Provenendo da Abit, che fa delle ottime schede madri, tornare a un'Asus mi ha fatto un po' storcere il naso (sebbene ricordi ancora la bellissima K7M del mio primo Athlon), considerando i vari problemi che hanno avuto queste schede madri nel passato anche recente, specialmente per AMD (il mio principale obiettivo era una MSI K8N, ma purtroppo nel negozio di cui sono cliente da anni non sono riusciti a recuperarla).

Prima di sceglierla mi sono girato parecchi siti e forum, sia italiani e stranieri, e non ho notato particolari problemi, per cui alla fine mi sono buttato. Ho fatto benissimo perché si tratta di una della migliori schede madri che abbia mai avuto, sebbene l'abbia potuta testare per pochi (ma vi assicuro MOLTO intensi ;)) giorni: solida come una roccia (ma d'altra parte ero ben abituato, in particolare con la NF7-S :)), è abbastanza ricca di dotazioni, ma soprattutto mi ha permesso di "seviziare" gli Athlon64 con tantissimi test di overclocking.

L'FSB (HTT)

Raggiunge tranquillamente i 300Mhz di FSB (HTT per essere precisi), e mi spiace che il fondo scala non mi abbia permesso di salire oltre. :D Per queste prove ho impostato il moltiplicatore al valore più basso (4), in modo da essere praticamente sicuro che non fosse il processore a influenzare le prove, mantenendo anche il v-core di default, settando la memoria a 200Mhz (rapporto 1:2) e il moltiplicatore del bus HyperTransport a 3 (dal 4 di default).

PRIMA di cominciare a cambiare l'HTT è bene rimarcare una cosa MOLTO importante: ho impostato il clock dell'AGP a 67Mhz (dai 66Mhz di default) perché in questo modo si attivano i fix di AGP e PCI, che rimarranno inchiodati a 67 e 33,5Mhz rispettivamente. Sono un po' più alti dei valori di default (66,66...Mhz e 33,33...Mhz), ma niente di preoccupante, anzi: potrei provare a sperimentare un po' aumentando ulteriormente il clock, ma i guadagni prestazioni sarebbero praticamente irrisori, a fronte del rischio di compromettere la stabilità del sistema (o di mandare al creatore qualche disco rigido particolarmente schizzinoso); meglio lasciar perdere, insomma.
Dopo l'attivazione dei fix ho salvato le nuove impostazioni del BIOS, riavviato la macchina, e cominciato a sperimentare con l'HTT.

I CORE DEI DUE PROCESSORI

Da premettere che non sono un overclocker accanito: il mio obiettivo principale è, ed è rimasto, quello di portare i processori ai loro limiti mantenendo il v-core di default e utilizzando dissipatore e ventola forniti in dotazione. Detto ciò, devo aggiungere che sfortunatamente i due processori che mi sono arrivati non sono uguali: ho un NewCastle e un ClawHammer, e le differenze si sono viste subito, purtroppo.

IL CORE NEWCASTLE

Infatti nella sfortuna ho avuto la fortuna (!) che l'A64 2800+ (1,8Ghz di clock reale) con core NewCastle sia stato montato (dal tecnico del negozio) nel mio PC principale, dove ha raggiunto tranquillamente i 2400Mhz con v-core di default, con bus HTT a 300Mhz e moltiplicatore a 8x (quello di default è 9x), il tutto rock-solid (testato con Prime95 per diverse ore). Col moltiplicatore a 9x, provando sempre con HTT a 300Mhz il sistema non parte neppure: 2700Mhz col raffreddamento standard effettivamente sono un po' troppi.
Provando col moltiplicatore 8,5, il sistema parte, ma si blocca subito dopo; alzando il v-core da 1,55v (che per la Asus è quello di default, mentre un altro amico che ha un A64 afferma che in realtà dovrebbe essere 1,5v) a 1,65, il sistema ritorna stabile, pur viaggiando a ben 2550Mhz: non male. Non erano nei miei piani né il v-core superiore a quello di default né l'uso di un moltiplicatore frazionario (che rallenta un po' le prestazioni), per cui ho deciso di ritornare ai 2400Mhz (300Mhz x 9x).

IL CORE CLAWHAMMER

Col ClawHammer, invece, nulla di tutto ciò: il bus HTT si è fermato a 299Mhz (vabbé, 1Mhz in meno è niente, ma è già una differenza rispetto al precedente); potrebbe anche trattarsi di un problema della scheda madre, ma non ho avuto la possibilità di provare il NewCastle con questa MB, anche se, visti i successivi test, propendo più per l'ipotesi del processore col core "più scarso" che non permette di reggere frequenze più elevate di HTT. Facendo altre prove, arrivo a impostare al massimo l'HTT a 240Mhz mantenendo il moltiplicatore di default (9x), per vederlo quindi a "soli" 2160Mhz: impostando 242Mhz di HTT Prime95 si pianta già al primo test, indicando una palese condizioni di instabilità.

IL COOL'N'QUIET

Le mie prove per quanto riguarda il solo overclock sono finite qui per entrambi i sistemi, perché ho deciso di dedicare un altro po' di tempo che mi restava per una caratteristica da tempo sbandierata da AMD per i suoi nuovi processori x86-64: il Cool'n'Quiet, che sulla carta permette di minimizzare i consumi abbassando dinamicamente il moltiplicatore e il v-core del processore, in base al carico computazionale corrente del sistema.

Il primo impatto è stato tutto da dimenticare: installato il driver di AMD e il programma di ASUS per monitorarlo, imposto dalla finestra relativa all'alimentazione (premendo il relativo pulsante nella pagina del salva schermo) la configurazione per il massimo risparmio energetico, che serve appunto ad attivare questa caratteristica e quasi subito mi ritrovo col PC bloccato. Resetto, e il sistema fa il boot, ma poco dopo la prima schermata di avvio di Windows, mi appare l'infame schermata blu che mi rivela che qualcosa non funziona. C'è poco da fare: mi tocca ripartire in modalità provvisoria, rimuovere driver e programmino, e riavviare: tutto torno alla normalità.

A questo punto, deluso, decido lasciare perdere il Cool'n'Quiet: avevo letto che alcuni utenti avevano avuto dei problemi, per cui la considero una caratteristica ancora immatura, e a ciò aggiungo la mia solita fortuna che mi accompagna (sfiga walks with me) che non guasta mai.
Parlando, però, con l'amicone esperto di computer (se non ci fosse lui, bisognerebbe inventarlo :)), mi dice che lui la usa tranquillamente, che è una cosa stupenda, che il processore quando lavora al minimo consuma pochissimo e la temperatura d'esercizio è bassissima: insomma, una delle cose che da sola vale l'acquisto di un Athlon64. Solo che io ne ho comprati BEN DUE di Athlon64: possibile che proprio con me non debba funzionare?!? :cry:

Rimuginando rifletto sul fatto che il mio sistema è impostato a 300 x 8x, e ripensando a ciò che mi accaduto arrivo alla conclusione che probabilmente la colpa è proprio del moltiplicatore, che non è impostato al valore massimo. Detto fatto: imposto l'HTT a 267Mhz e il moltiplicatore al valore di default, 9x, e riparto col sistema che viaggia a 2403Mhz. Reinstallo i driver del Cool'n'Quiet, il programmino di monitoraggio, rimetto il sistema al massimo risparmio energetico, e alla fine funziona tutto! :cool:
Quindi la conclusione era veramente banale, ma se uno pensa di essere sempre il solito sfigato, può anche girarci attorno come un citrullo: non la vedrà mai. :p

Il Cool'n'Quiet? Un portento! Tramite l'utility fornita in dotazione si vede la barretta del clock processore scendere e salire come il numero di giri della Yamaha M1 di Valentino Rossi :sofico:, in base a ciò che si sta facendo e con l'indicazione del v-core corrente. Il bello è che i cambiamenti del moltiplicatore e del v-core sono estremamente veloci: apro Prime95, faccio partire il "torture test", e faccio appena in tempo a puntare lo sguardo sul monitor del Cool'n'Quiet per vedere che il sistema passa dai 1335Mhz (il moltiplicatore scende fino a 5x) e 1,0v del minimo ai rispettivi valori massimi.
Praticamente, se non lanciassi il programmino che mi fa vedere l'andamento del sistema, neppure mi accorgerei che sotto sotto è attivo e fa il suo sporco, ma meraviglioso lavoro. Eccezionale. Anche perché vedere la temperatura del sistema a 32° circa lavorando normalmente mi fa sembrare di trovarmi di fronte a un portatile con un processore low-voltage. :D

Quanto al ClawHammer, anche col C'n'Q attivato, con Prime95 raggiunge i 46° di temperatura dopo un po' di tempo sotto sforzo a 2160Mhz: le differenze col NewCastle si vedono anche qui, purtroppo.

SMART Q-FAN

Girovagando fra i men del BIOS ho trovato una voce nella pagina Power / Hardware Monitor che ha richiamato immediatamente la mia attenzione: Smart Q-Fan. Da quel che ho capito, si tratta di un sistema di regolazione automatica della velocità delle ventole di CPU e piastra madre, che avviene per mezzo del monitoraggio continuo delle rispettive temperature, e variando più o meno proporzionalmente il voltaggio delle apposite ventole. Da premettere che queste prove sul Q-Fan le ho fatte sul "muletto", dove è montato l'A64 con core ClawHammer (che raggiunge temperature più elevate del NewCastle), per cui ho basato le regolazioni su di esso (col NewCastle ne proverò delle altre ovviamente); inoltre il case su cui è montato non ha nessuna ventola per il raffreddamento della piastra madre (o altro), quindi ho saltato a pié pari le impostazioni del Q-Fan ad essa relative.

Il primo tentativo, ovviamente, è andato a vuoto :rolleyes:: attivata questa funzione e lasciati i valori di default, dopo aver salvato le impostazioni del BIOS e riavviato, il BIOS segnala che la ventola non è attiva e mi chiede di premere 'F1' per effettuare il "Resume". Premo F1 e lascio correre: Windows inizia a caricare, ma si blocca quasi subito alla schermata iniziale; evidentemente con 45°C come soglia da superare il sistema non ha fatto in tempo a far funzionare la ventola e il processore si è bloccato.

A questo punto resetto, rientro nel BIOS e torno nella famigerata schermata Hardware Monitor. Lasciando perdere le informazioni di aiuto che appaiono alla sua destra, che in teoria dovrebbero spiegare brevemente il funzionamento di ciascuna voce ma che a mio avviso sono del tutto errate, arrivo alle seguenti (banali) conclusioni:

CPU Fan Start Voltage - imposta il voltaggio minimo della ventola;
CPU Fan Full Speed Temp - imposta la temperatura superata la quale far viaggiare la ventola a piena velocità;
CPU Fan Start Fan Temp - imposta la temperatura superata la quale far partire la ventola.

SMART Q-FAN E CLAWHAMMER

Come valori metto 4.0V (il minimo), 42°C (per il ClawHammer) e 35°C (il minimo) rispettivamente (per confronto, quelli iniziali erano 5.0V, 45°C e 40°C); salvo, riavvio e non appare nessuna indicazione dal BIOS; parte Windows e non si blocca: tutto fila liscio come l'olio, finalmente.

E' il momento dei test per verificare il funzionamento del Q-Fan: faccio partire l'utility 'PC Probe' di Asus per il monitoraggio del sistema, che alla schermata iniziale presenta i valori delle temperature, della velocità delle ventole e dei voltaggi; lancio anche il programmino per il controllo del Cool'n'Quiet e infine Prime95; apro anche il 'Blocco Note' in cui ho tracciato una rudimentale tabella in cui annotare, per ogni valore di temperatura, la rispettiva velocità raggiunta dalla ventola, che riporto più giù.

Lascio il sistema completamente in idle per far raggiungere al processore la temperatura minima e la velocità minima alla ventola, dopo un po' faccio partire il 'Torture test' di Prime95 e inizia la sfida: appena la temperatura del processore sale di un grado, riporto immediatamente il numero di giri al minuto della ventola, per passare immediatamente lo sguardo al pannello di monitoraggio perché i cambiamententi sono abbastanza rapidi, specialmente nelle fasi iniziali. I risultati ottenuti sono i seguenti:

33°C -> 756RPM
34°C -> 763RPM
35°C -> 777RPM
36°C -> 811RPM
37°C -> 1010RPM
38°C -> 1140RPM
39°C -> 1259RPM
40°C -> 1383RPM
41°C -> 1506RPM
42°C -> 1589RPM
43°C -> 3183RPM
Come è facile notare, all'aumentare della temperatura la velocità di rotazione aumenta perché il sistema aumenta di conseguenza il voltaggio della ventola; da notare che superati i 42°C la ventola inizia a funzionare a pieni giri, com'è giusto che sia: il sistema risulta stressato pesantemente e dev'essere raffreddato in maniera adeguata.

Da rilevare che con lo Smart Q-Fan disattivato e col Cool'n'Quiet attivo la ventola funziona sempre a velocità massima, e la CPU lasciata in idle riesce a scendere fino a 28°C di temperatura; questo non vuol dire che la CPU consumi di meno: semplicemente il calore viene dissipato meglio, ovviamente.

Comunque è anche bene precisare che tutti i dati relativi alla velocità di rotazione della ventola sono puramente indicativi: a volte cambiano leggermente, o addirittura con la stessa temperatura possono variare a seconda del carico effettivo sulla CPU al momento della rilevazione.

Dal punto di vista acustico per quanto mi riguarda non è cambiato nulla: l'alimentatore del 'muletto' ha delle ventole che fanno già molto rumore, per cui quello generato dalla ventola della CPU è assolutamente ininfluente. Le differenze le potrà apprezzare sicuramente chi è dotato di un sistema più silenzioso.

C'è da dire che questo sistema dev'essere ancora migliorato: infatti accendendo il computer dopo averlo lasciato per un po' spento, la temperatura della CPU è giustamente molto bassa e il BIOS segnala che la ventola non funziona, indicando un "CPU Fan Error" e chiedendo di premere F1 per effettuare il "Resume". Questo rappresenta una vera seccatura perché costringe, appunto, a un intervento manuale, a meno che non si decida di disabilitare da BIOS la richiesta di pressione del tasto F1 in caso di errori gravi. Questo, chiaramente, non è una cosa desiderabile: se il sistema avesse realmente dei problemi potremmo andare incontro a dei guai decisamente più grossi.
Questo è anche il motivo per cui ho deciso di tenere lo Smart Q-Fan disattivato: spero che venga fixato velocemente per poterne fare uso, perché rappresenta comunque una funzionalità estremamente interessante. Chi utilizza il computer come server e/o ha necessità di avere un sistema molto più silenzioso, può comunque abilitarla avendo cura di premere F1 al boot nelle partenze 'a freddo'.

SMART Q-FAN E NEWCASTLE

E veniamo adesso al test col core NewCastle: ho attivato lo Smart Q-Fan e impostato i valori a 4.0V, 39°C e 35°C, questo perché con questo core la temperatura massima che riesco a raggiungere è di 42°C, per cui preferisco che la ventola funzioni a pieno regime quando il processore supera, appunto, i 39°C.

Il case del computer principale in cui ho fatto queste prove è diverso da quello del 'muletto'; infatti è un big tower, ha il lato sinistro a cui manca il pannello (l'ho perso! :D) per cui ogni minimo rumore è avvertibile, ma a fronte di ciò come alimentatore c'è un meraviglioso Enermax con le ventole impostate al minimo, per cui nel complesso tutto il sistema è abbastanza silenzioso, se paragonato al 'muletto'. Difatti c'è da dire che le ventole che producono rumore sono quelle poste di fronte al case nel cassettino di raffreddamento dell'hd e la 'ventolazza' della scheda video (una Ati Radeon 9600Pro che è stata moddata per aumentare v-core di GPU e memorie, e a cui è stata sostituita la piccolissima ventola in dotazione con un enorme dissipatore per K6 e relativa rumorosa ventola).

Attivando il Q-Fan su questo PC debbo dire che a bassi regimi, ovvero finché non viene superata la soglia e fatta funzionare a piena velocità, la ventola in dotazione all'Athlon64 2800+ non si sente assolutamente; a pieni regimi inizia a sentirsi, ma si tratta di un leggerissimo ronzio che non dà fastidio. Veramente un'ottima ventola.
La cosa che impressiona, comunque, è il fatto che col core NewCastle, finché la temperatura non supera i 35° la ventola non viene assolutamente attivata: è ferma! Considerato che col Cool'n'Quiet attivo la temperatura si assesta intorno ai 28-32°C, praticamente la ventola 'riposa in pace'.

A motivo di ciò ho voluto fare qualche altro test col Cool'n'Quiet e lo Smart Q-Fan su questo PC, e perciò ho utilizzato uno spezzone di 'Tekkaman, il Cavaliere dello Spazio' (si tratta di un file MPEG-1 a 384x288 a 25fps). Ebbene, fino a 8 spezzoni eseguiti contemporaneamente il carico sulla CPU si assestava intorno al 50%, e la CPU operava sempre col moltiplicatore e v-core più bassi! Inoltre la ventola continuava a rimanere ferma perché la CPU si manteneva sempre sotto i 35°C! Con l'arrivo del nono spezzone, la CPU si è mantenuta sopra il 55% di carico, per cui moltiplicatori e v-core sono schizzati immediatamente ai valori massimi, e poco dopo la ventola ha iniziato a funzionare, ma sempre a bassi regimi di velocità. ;)

Smart Q-Fan e Cool'n'Quiet sono veramente un'accoppiata vincente. Peccato per il problema della partenza a freddo con lo Smart Q-Fan attivo: speriamo che Asus si sbrighi a fixarlo.

LE MEMORIE

Le ram del mio computer principale sono delle V-Data PC3200 da 512MB double side, già testate con la NF7-S, e che arrivano ad un massimo di 420Mhz a 3-3-8 e CAS2. Quella del muletto è un modulo PC2700 da 512MB double side, di cui non ricordo il nome della marca, e che arriva a 182Mhz 3-3-7 CAS 2.

Qui mi sono scontrato con la diversità degli Athlon64 per quanto riguarda l'interfaccia con la memoria: se non si hanno memorie molto buone diventa impossibile overclockare il sistema mantenendo il rapporto 1:1 (200Mhz x 2) con esse; in realtà anche impostando gli altri rapporti (5/6 -> 166Mhz x 2, 2/3 -> 133Mhz x 2 e 1/2 -> 100Mhz x 2) il sistema CPU/memoria non opera in asincrono, come avviene con i precedenti Athlon e i Pentium, ma sempre in sincrono, o per lo meno questo che è ciò che ho dedotto analizzando i parametri del sistema con CPU-Z e pensando al modo in cui il controller della memoria integrato nel processore potrebbe funzionare.

IL DIVISORE PER LA MEMORIA

Lavorando col computer principale, prima di provare il C'n'Q, non m'ero posto tanti problemi: con HTT a 300Mhz e moltiplicatore a 8x, ho impostato l'FSB a 333Mhz (rapporto 2/3) e mi sono ritrovato con le memorie che andavano a 200Mhz. Tutto bene insomma: ero di poco sotto al loro limite (210Mhz). CPU-Z mi indicava nella loro pagina che la loro frequenza di 200Mhz era ricavata da quella della CPU, divisa per un valore intero (12).
Provando col C'n'Q', invece, ho dovuto impostare l'HTT a 267Mhz, per cui mi sono ritrovato con le memorie impostate a 171Mhz; questo perché col rapporto 2/3 (memorie 133Mhz x 2 -> 266Mhz), il valore massimo che la CPU può raggiungere è di 178Mhz, quindi il divisore per la memoria che permette di scegliere la frequenza più vicina mantenendosi sotto questo valore è 14 (267 * 9 = 2403Mhz / 14 -> 171 <= 178 -> CORRETTO. Mentre 2403 / 13 -> 184 > 178 -> ERRATO).

SPECULAZIONI PERSONALI

E' chiaro che facendo lavorare le memorie a 171Mhz si perde un bel po' di banda. D'altra parte il Cool'n'Quiet è una caratteristica talmente bella che è difficile pensare di farne a meno. L'overclocker si trova, quindi, di fronte a una scelta: perdere qualcosa per quanto riguarda la banda del processore; non avendo la possibilità di modificare il moltiplicatore, che dev'essere impostato sempre al valore di default (quello massimo) per far funzionare bene il CnQ, l'unica variabile su cui si può agire è la frequenza dell'HTT e la frequenza base della memoria (che ne implica il rapporto frazionario, 1/1, 5/6, 2/3 o 1/2).

Sono possibili altre soluzioni? A prima vista no, ma un dubbio attanaglia la mia mente: il divisore della memoria. Francamente penso che non sia la CPU (o la logica del controller della memoria) a calcolare automaticamente questo valore, tenendo in considerazione HTT, moltiplicatore del processore e rapporto scelto per la memoria: sarebbe troppo troppo complicato (ci sono da fare delle moltiplicazioni, divisioni e un ciclo eseguito per "andare a caccia" del miglior divisore).
E' più plausibile che sia, invece, il programma del BIOS a operare la scelta del divisore della memoria e a scriverlo in qualche registro del controller della memoria, che lo utilizzerà poi per generare il clock corretto per la memoria; d'altra parte, è più logico (e anche più semplice da realizzare a livello di circuito) pensare che, avendo scelto 14 come divisore (ad esempio), il generatore di clock prenda come base quello del processore, e tiri fuori un'onda quadra basata su di esso, avente valore basso per 7 cicli di clock e alto per gli altri 7.

Perché tutto queste speculazioni, allora? Perché se così fosse sarebbe interessante capire in che modo impostare direttamente questo divisore, permettendo di ottenere il massimo realmente raggiungibile per le memorie.
Infatti, tornando all'esempio di cui sopra, con un clock per la CPU di 267 * 9 = 2403Mhz e sapendo che le mie memorie sono capaci di arrivare 210Mhz di clock, potendo impostare come divisore della memoria il 12, le farei lavorare a 200Mhz anziché a 171Mhz!

Da tutto ciò sono arrivato alla conclusione del motivo per cui, a mio avviso, gli AMD64 lavorano sempre in sincrono con la memoria: il clock della memoria viene generato sempre a partire da quello del processore, utilizzando un opportuno divisore intero, per cui ogni tot numero di cicli il processore si ritrova ad essere in perfetta sincronia con la memoria.

RELAZIONE FRA OVERCLOCK E COOL'N'QUIET

Saggiando il Cool'n'Quiet ho osservato anche uno strano comportamento: il sistema non arriva al massimo overclock. Difatti, provando senza C'n'Q sono arrivato a portare stabilmente il mio sistema a 276 * 9 = 2484Mhz: Prime95 non ha fatto una piega. Nelle stesse condizioni, ma attivando il C'n'Q, sono dovuto scendere a 272 * 9 = 2448Mhz, perché con HTT superiore a 272Mhz il sistema diventa instabile, operando a pieno carico.

Un'altra cosa strana che ho notato è che col C'n'Q viene segnalato dall'apposito programmino che il valore di v-core non è 1,55, ma poco meno di 1,5 (1,49): probabilmente è questo che riduce la stabilità del sistema quando il clock è superiore a 2448Mhz.

Un'altra cosa ancora più strana è che senza C'n'Q, a 2484Mhz, la temperatura è arrivata a 45° sotto sforzo con Prime95, mentre col C'n'Q, a 2448Mhz, la temperatura è arrivata al più a 42°. Ben 3 gradi di differenza per soli 34Mhz sono troppi: mi sembra abbastanza chiaro che la causa sia da imputare alla differenza dei valori di v-core nei due casi.

Una cosa molto interessante sarebbe, quindi, quella di avere un driver Cool'n'Quiet che permettesse di scegliere liberamente il moltiplicatore e il v-core massimo (e il miglior divisore della memoria), in modo da eliminare questi problemi di stabilità, ma soprattutto permettendo di bilanciare meglio il sistema per farlo rendere al massimo. Importante sarebbe anche la possibilità di impostare il moltiplicatore minimo: la mia piastra madre permette di impostare un valore 4, e quindi di lavorare a frequenza ancora più basse, consumando di conseguenza meno corrente; è chiaro che il 5 è stato scelto perché non tutte le piastri madri permettono di poterlo impostare, ma rappresenta una limitazione per chi, invece, può scendere a 4.

CONCLUSIONI

Che dire? Sono estremamente soddisfatto dei miei nuovi PC con Athlon64 (con la ASUS K8N): i sistemi sono molto più reattivi (oltre che di una stabilità eccezionale), Windows XP carica più velocemente, il MAME rulla di più :).
Ma degno di nota è senza ombra di dubbio il Cool'n'Quiet: una caratteristica che vale veramente la pena di attivare, specialmente per chi non usa il PC spremendolo come un limone da quando lo accende a quando lo spegne, e questo penso che valga per la stragrande maggioranza dell'"homo informaticus". In particolare, chi vuol mettere su un server oppure ha attaccato il PC con una flebo a scaricare con l'ADSL 24h/24 sono convinto che non ne potrà fare a meno :D; per tutti gli altri basti pensare che non si continuerà a fare beneficienza all'ENEL anche quando state cazzeggiando o siete immersi in profonde riflessioni esistenziali davanti al computer per diversi minuti, senza interagire con esso. :sofico:

DE SCIO' MAST GO ON

OK, ho voluto riportare la mia esperienza: spero che qualcuno potrà chiarire qualcuno dei dubbi che ho sopra esposto. Questo perché, come tanti smanettoni, non sono mai contento di ciò che ho, e vorrei sempre tirare fuori dell'altro (se fosse una donna nuda sarebbe ancora meglio :D); meglio ancora se si tratta di qualcosa che è stato scovato in qualche angolo sperduto dell'hardware o ben celato nei manuali del produttore: il piacere sarebbe indubbiamente maggiore. :sofico:

VirusITA
06-12-2004, 18:18
Che bellezza di thread.. Una abnorme relazione del proprio pc.. O diventa un archivio di esperienze personali o se ne fregheranno tutti quanti...Boh!
Ps: quanto hai speso per il doppio ambaradan? Certo che per fare girare mame e l'adsl bastava chiedere che ti trovavo qualcosa tipo pentium3 con win98: con 70€ mame e internet sarebbero "rullati" di più che sul tuo pc...

OverClocK79®
06-12-2004, 19:21
effettivamente in D-use cerco sempre il compromesso per cui il C&Q mi funzioni anke a PC leggermente OC :)
anke se la freq massima è superiore ma richiede + Vcore

BYEZZZZZZZZZZZZZ

riaw
06-12-2004, 19:28
scusate se faccio una domanda stupida sul c&q:
deve essere una caratteristica supportata dalla mobo o lo fanno tutte le mobo?
quando il processore lavora poco, si abbassano anche i giri della ventola?

OverClocK79®
06-12-2004, 19:35
il C&Q che io sappia lo supportano tutte le mobo A64
per quanto riguarda variazione dinamica dei Mhz della CPU
alcuni produttori per esempio decloccano a 1000 altri a 800

il discorso giri ventole invece credo che sia + soggetto alla marca

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

TechnoPhil
06-12-2004, 20:14
Davvero ottimo thread!!!

se avessi bekkato anke io 1 cpu fortunata come la tua di certo nn sarei ripassato ad intel!!:rolleyes:

cdimauro
07-12-2004, 09:47
Originariamente inviato da VirusITA
Che bellezza di thread.. Una abnorme relazione del proprio pc.. O diventa un archivio di esperienze personali o se ne fregheranno tutti quanti...Boh!
Ps: quanto hai speso per il doppio ambaradan?
260 euro a sistema.
Certo che per fare girare mame e l'adsl bastava chiedere che ti trovavo qualcosa tipo pentium3 con win98: con 70€ mame e internet sarebbero "rullati" di più che sul tuo pc...
A parte il fatto che il MAME su un P3 lo vedresti in slideshow, credo che in un paio di giorni più di tutto quello che ho provato non potevo certo. E comunque mia moglie mi avrebbe massacrato se avessi aggiornato addirittura ben due sistemi soltanto per il piacere di far girare il MAME più veloce. :rolleyes:

Coi PC ci programmo e sviluppo applicazioni client / server con InterBase (o FireBird) come server SQL. Lo uso anche per impaginare (uso InDesign) e per elaborare immagini (Photoshop), per comprimere in DivX dei DVD, per manipolare filmati in MPEG, per comprimere file con 7Z / RAR /ZIP, ecc. ecc.

Poi, sì, mi piace molto il mondo dell'emulazione, per cui processori come questi sono particolarmenti indicati per questo tipo di applicazioni, ma i miei interessi sono molteplici, come hai potuto vedere: semplicemente mi servirà ancora un po' di tempo per poterli provare in ogni ambito d'utilizzo.

Dimenticavo: a casa non ho l'ADSL: navigo ancora col modem, forzato a 33.600. :muro:

cdimauro
07-12-2004, 09:52
Originariamente inviato da riaw
scusate se faccio una domanda stupida sul c&q:
deve essere una caratteristica supportata dalla mobo o lo fanno tutte le mobo?
Le piastre madri devono supportarlo, difatti c'è un'apposita opzione che bisogna abilitare da BIOS.
quando il processore lavora poco, si abbassano anche i giri della ventola?
Questo dipende sempre dalla piastra madre / BIOS: il Cool'n'Quite di per sé non ti permette di abbassare la ventola, ma se la MB ha una circuiteria di monitoraggio del calore del processore e di regolazione della ventola, può effettivamente ridurne la velocità in base al carico di lavoro.
Le Asus K8N, ad esempio, sono dotate di queste caratteristiche: da BIOS c'è la voce "Speed Fan" (se non ricordo male), che se abilitata permette di impostare alcuni parametri per questa modalità. Ovviamente devo ancora testarla (non ho avuto molto tempo :p).

cdimauro
07-12-2004, 09:52
Originariamente inviato da OverClocK79®
il C&Q che io sappia lo supportano tutte le mobo A64
per quanto riguarda variazione dinamica dei Mhz della CPU
alcuni produttori per esempio decloccano a 1000 altri a 800

il discorso giri ventole invece credo che sia + soggetto alla marca

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
800 o 1000Mhz dipende dal moltiplicatore più basso che permettono di raggiungere: 4 (4x * 200) o 5 (5x * 200), rispettivamente. Certamente è strano che con la mia piastra madre e i miei processori, che supportano il 4x, venga utilizzato il 5x.

OverClocK79®
07-12-2004, 09:54
Originariamente inviato da cdimauro

Le Asus K8N, ad esempio, sono dotate di queste caratteristiche: da BIOS c'è la voce "Speed Fan" (se non ricordo male), che se abilitata permette di impostare alcuni parametri per questa modalità. Ovviamente devo ancora testarla (non ho avuto molto tempo :p).

si esatto il Q-Fan
per il discorso x4 o X5 penso che sia una impostazione scelta dal produttore della mobo quando va ad abbassare il molty di andare a 800 o 1000

BYEZZZZZZZZZZZ

riaw
07-12-2004, 09:55
Originariamente inviato da cdimauro
Le piastre madri devono supportarlo, difatti c'è un'apposita opzione che bisogna abilitare da BIOS.

Questo dipende sempre dalla piastra madre / BIOS: il Cool'n'Quite di per sé non ti permette di abbassare la ventola, ma se la MB ha una circuiteria di monitoraggio del calore del processore e di regolazione della ventola, può effettivamente ridurne la velocità in base al carico di lavoro.
Le Asus K8N, ad esempio, sono dotate di queste caratteristiche: da BIOS c'è la voce "Speed Fan" (se non ricordo male), che se abilitata permette di impostare alcuni parametri per questa modalità. Ovviamente devo ancora testarla (non ho avuto molto tempo :p).


quando l'hai testata ricordati di riportare qua le tue osservazioni :)
mi raccomando, mi interessa molto :)

^TiGeRShArK^
07-12-2004, 10:19
ottimo thread, molto interessante! ;)

cdimauro
07-12-2004, 10:22
Aggiunto test col Cool'n'Quite e il ClawHammer (COOL'N'QUITE), e considerazioni sulla sincronia della memoria (SPECULAZIONI PERSONALI).

cdimauro
07-12-2004, 10:27
Originariamente inviato da riaw
quando l'hai testata ricordati di riportare qua le tue osservazioni :)
mi raccomando, mi interessa molto :)
Non ti preoccupare: se ho aperto questo thread, è proprio perché ho intenzione di convidere con la comunità di hwupgrade le mie esperienze personali e le mie masturbazioni mentali :D su questo piccolo gioiello che AMD (ma anche Asus: erano anni che per AMD non realizzava piastre madri stabili e "ricche" come queste :)) ha tirato fuori. ;)

x ^TiGeRShArK^: grazie per l'apprezzamento. :)

VirusITA
07-12-2004, 10:33
Meno male, pensavo che avessi cambiato i pc per bellezza..
Cmq lo slideshow non lo vedi dai duron 1500+ in su..

cdimauro
07-12-2004, 10:41
Posso assicurarti che i matterelli delle mogli fanno MOLTO MALE, per cui è sempre meglio evitarli... :D

Quanto al MAME, lo slideshow non lo vedi coi vecchi giochi, ma già se cominci a far girare roba del tipo Hard Drivin' dell'Atari, ti rendi conto che serve PARECCHIA potenza di calcolo. ;) Per inciso: proprio questo gioco sul mio "vecchio" Athlon 1700+@2Ghz andava a 40, 50fps al massimo (quindi non a pieno frame rate), mentre con questi Athlon64 non si schioda dai 60fps. :D

Purtroppo per dei mostri come Rival Schools (Capcom System ZN 2, se non erro) c'è poco da fare: :cry:

cdimauro
07-12-2004, 10:43
Aggiunto indicazioni sull'overclock (L'FSB (HTT)).

[K]iT[o]
07-12-2004, 11:09
Originariamente inviato da cdimauro
(ma anche Asus: erano anni che per AMD non realizzava piastre madri stabili e "ricche" come queste :)) ha tirato fuori. ;)


Quindi la A7N8X che ho funziona per miracolo 24h su 24 da oltre un anno (in overclock per giunta)? :rolleyes:

Bravo cmq per la recensione personale, è una buona cosa per chi è interessato alla piattaforma da te scelta.

cdimauro
07-12-2004, 11:21
Originariamente inviato da [K]iT[o]
Quindi la A7N8X che ho funziona per miracolo 24h su 24 da oltre un anno (in overclock per giunta)? :rolleyes:
A giudicare dal numero di thread aventi come oggetto (in negativo) questa piastra madre, direi che non sia stata delle più fortunate.
A te va benissimo, e non lo metto in dubbio: ci mancherebbe! :)

D'altra parte la Abit NF7-S rev. 1.0 mi ha corrotto il BIOS mentre avevo cambiato solamente l'FSB (come tante piastri madri con i primi chipset nForce, purtroppo), ma con la rev. 2.0 ho tirato fino alla scorsa settimana e non ho mai avuto problemi (neppure con l'USB 2.0), pur avendo aggiornato parecchie volte il BIOS e sperimentato tantissimo con l'overclock.

Esperienze personali, come quella che ho riportato. Tutto qui.
Bravo cmq per la recensione personale, è una buona cosa per chi è interessato alla piattaforma da te scelta.
Grazie: spero che sia utile a chi voglia orientarsi verso questa nuova piattaforma, che trovo veramente molto interessante. :)

OverClocK79®
07-12-2004, 13:09
Originariamente inviato da [K]iT[o]
Quindi la A7N8X che ho funziona per miracolo 24h su 24 da oltre un anno (in overclock per giunta)? :rolleyes:


nemmeno a me sul PC uff che ho ha mai dato prob
però ci sono 1000 combinazio HW ed è + facile alcune diano qlk prob ed altre meno
tu hai una 2.0 quella che si avvicina di + alle ormai ipercollaudate
-E Dlx

ad ASUS ho sempre imputato la mania di uscire per prima facendo gli utenti dei veri e proprio betatester.....

basti ricordare le innumerevoli MOBO ASUS che iniziano ad andare bene dalla versione successiva a quella di introduzione o le + ricercatissime REV 2.0
(sengno che in cambiamento è stato abbast radicale o che cmq la skeda è definitiva)

infatti ho sempre evitato e sconsigliato le skede ASUS nelle prime rev (spero l'A8N nn subisca la stessa sorte)
nel caso della K8N c'è da dire che ASUS è uscita dopo tutti praticamente con NF3
e quindi credo che abbia testato a fondo il proprio prodotto

chiudo OT

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

XP2200
07-12-2004, 21:02
Originariamente inviato da OverClocK79®
si esatto il Q-Fan
per il discorso x4 o X5 penso che sia una impostazione scelta dal produttore della mobo quando va ad abbassare il molty di andare a 800 o 1000

BYEZZZZZZZZZZZ

Io sapevo che dipendesse dallo step dal processore non dalla main, i C0 al massimo risparmio scendeno fino a 800Mhz i CG sino a 1Ghz, pero non avendone mai provato uno di persona non saprei di preciso.

LordPBA
07-12-2004, 22:46
davvero un bel thread. Chissà come andrà il mio Winchester 3000+ che mi deve arrivare! Cmq io gioco ancora con il NeoRage senza una piega su un amd k6-2 450 overcloccato a ben 475mhz. Mitico!!
:sofico:

OverClocK79®
07-12-2004, 23:32
@XP2200
può essere come dici tu
ho provato solo CG e nn C0 :)
evidentemente oltre all'aumento della comp verso le mem con il nuovo step hanno decino di passare la freq minima a 1Ghz

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZ

Mauro82
08-12-2004, 16:57
Originariamente inviato da XP2200
Io sapevo che dipendesse dallo step dal processore non dalla main, i C0 al massimo risparmio scendeno fino a 800Mhz i CG sino a 1Ghz, pero non avendone mai provato uno di persona non saprei di preciso.
si, sembra anche a me;)

alexburt
08-12-2004, 21:13
Ottimo 3D e sottoscrivo in pieno la rece !!!!!
Sono possessore anch'io di una K8N-E deluxe che monta un 64 da 3.0Ghz e devo dire che non mi ha dato nessun problema fin dall'inizio, neanche con il C & Q.
Anzi vorrei approfittare della tua esperienza per chiederti alcuni consigli.
Io non sono un esperto ne tanto meno un OC però mi piacerebbe capire quali vantaggi otterrei a cambiare talune impostazioni piuttosto che altre.
Innanzi tutto ti descrivo la "bestiolina" in mio possesso:

case - Coolermaster centurion 5
ali - Enermax coolergiant da 485W
mb - K8N-E deluxe rev. bios 1005
ram - 2 x 512 A-Data Vitesta 566 ( 1 e 3zo slot)
cpu - Athlon 64 3000+ Newcastle CG
hd - 2 x 120Gb Seagate sata ( non raid )
sv - Radeon 9800 pro 256Mb core 360 mem Hinyx 2.2
e poi un master. di DVD uno di CD , un sistema di casse della Altec Lansing 5.1 e un monitorone LCD da 19" LG con 12ms Tr.

Il sistema l'ho assemblato da circa un mese e da allora non ho mai avuto problemi di sorta.
Mi piace leggere parecchi thread prima di procedere ad un acquisto e faccio tesoro di tutti i consigli che vengono dati .
La prima cosa che ho fatto in fase di montaggio è stata quella di sostituire il dissi sulla cpu con uno Zalman CU7000 tutto in rame...... e quello sulla 9800 con un Ati Silencer1 (opportunamente lappato sulla base).
La ram la ho settata a 2-3-3-7.
Con questa configurazione le temperature di cpu e gpu sono rispettivamente di 34 e 58 gradi a riposo ....... che salgono a 45 e 65 sotto sforzo.
Quello che vorrei chiederti è :
- che settaggi mi consigli x la ram ?
- e x la cpu?
- io con il pc ci gioco (prevalentemente), meglio alzare le frequenze della cpu e tenere timing + rilassati o lasciare la cpu a 210 - 220 ma con timings spinti ?
- esiste un programmino che memorizzi i vari parametri impostati in modo da poterli richiamare semplicemente ....... a seconda dell'utilizzo del pc ?
Grazie, ciao

^TiGeRShArK^
09-12-2004, 01:24
x me è meglio rilassare i timing e alzare le freq a palla!!!1
poi tu con le vitesta dovresti essere stabile a 280 di bus almeno!!!!

La cosa improtante con gli A64 è NON mettere il command rate a 2T, ma lasciandolo a 1t te ne puoi altamente fregare degli altri timings... basta ke alzi le freq al max!!!

marcoarn
09-12-2004, 13:36
Ciao a tutti.
Scrivo qui per non aprire un altro post perchè non riesco a capire se sia tutto ok con il Cool'n'quiet sulla mia K8N. E visto che l'autore del thread l'ha collaudato bene......
Ho fatto così:
abilitato da Bios l C'n'Q
inst. XP SP2
inst. nforce drivers
inst. driver video (questi non servono niente ma sono abituato a
questa sequenza :D)
inst. AMD drivers per C'n'Q
inst. Asus C'n'Q Utility
settato Gestione min. risparmio energia
Il "problema" è che quando lancio l'utilità della Asus per il monitoraggio del c'n'q , mentre NON FACCIO NIENTE (guardo solo) lui sale e scende continuamente da 1000 a 1800 e a volte da 1000 a 2000 Mhz. La cosa non cambia anche lavorandoci con il pc. E' normale? Non dovrebbe restare a 1000 fino a nuovi comandi/operazioni?

cdimauro
09-12-2004, 14:03
Aggiunte sezioni SMART Q-FAN, SMART Q-FAN E CLAWHAMMER e SMART Q-FAN E NEWCASTLE. Cambiato Quite in Quiet (scusate per l'orrore grammaticale :p).

cdimauro
09-12-2004, 14:09
Originariamente inviato da alexburt
La ram la ho settata a 2-3-3-7.
Con questa configurazione le temperature di cpu e gpu sono rispettivamente di 34 e 58 gradi a riposo ....... che salgono a 45 e 65 sotto sforzo.
Strano. A me a riposo segna 28°C e sotto sforzo arriva a 42°C, col tuo stesso core. Forse i due BIOS fanno dei calcoli diversi per la temperatura (nella mia ho messo subito il 1003...)
Quello che vorrei chiederti è :
- che settaggi mi consigli x la ram ?
- e x la cpu?
- io con il pc ci gioco (prevalentemente), meglio alzare le frequenze della cpu e tenere timing + rilassati o lasciare la cpu a 210 - 220 ma con timings spinti ?
T'ha già risposto ^TiGeRShArK^. :) Anch'io ho notato che con questi processori rende di più l'aumento del clock della CPU piuttosto che quello della memoria e/o dei timing più aggressivi.
- esiste un programmino che memorizzi i vari parametri impostati in modo da poterli richiamare semplicemente ....... a seconda dell'utilizzo del pc ?
Grazie, ciao
Francamente non ne sono a conoscenza...

alexburt
09-12-2004, 14:14
Grazie Tiger per il consiglio
ma cosa comporta cambiare il command rate a 1T ?
agisce sulle memorie o sulla cpu ?
io adesso stò a 2T ....... se cambio a 1Tdevo cambiare anche i timings ? adesso li ho a 2-3-3-7.
grazie x la pazienza

cdimauro
09-12-2004, 14:18
Originariamente inviato da marcoarn
Ciao a tutti.
Scrivo qui per non aprire un altro post perchè non riesco a capire se sia tutto ok con il Cool'n'quiet sulla mia K8N. E visto che l'autore del thread l'ha collaudato bene......
Ho fatto così:
abilitato da Bios l C'n'Q
inst. XP SP2
inst. nforce drivers
inst. driver video (questi non servono niente ma sono abituato a
questa sequenza :D)
inst. AMD drivers per C'n'Q
inst. Asus C'n'Q Utility
settato Gestione min. risparmio energia
E' la stessa sequenza di operazioni che ho fatto anch'io... :)
Il "problema" è che quando lancio l'utilità della Asus per il monitoraggio del c'n'q , mentre NON FACCIO NIENTE (guardo solo) lui sale e scende continuamente da 1000 a 1800 e a volte da 1000 a 2000 Mhz. La cosa non cambia anche lavorandoci con il pc. E' normale? Non dovrebbe restare a 1000 fino a nuovi comandi/operazioni?
In generale sì. Mi sono accordo che qualche volta quando è a pieno carico il C'n'Q scende nel momento in cui il sistema fa accesso al disco, per poi risalire nuovamente al massimo. Però non c'è alcun comportamento "ballerino": se non faccio niente la CPU rimane ancorata ai minimi valori e da lì non si sposta.

cdimauro
09-12-2004, 14:20
Originariamente inviato da alexburt
Grazie Tiger per il consiglio
ma cosa comporta cambiare il command rate a 1T ?
agisce sulle memorie o sulla cpu ?
Agisce sulle memorie.
io adesso stò a 2T ....... se cambio a 1Tdevo cambiare anche i timings ? adesso li ho a 2-3-3-7.
grazie x la pazienza
Devi provare: normalmente il command rate a T1 o funziona subito a prescindere dai timing, oppure non funziona per niente.

alexburt
09-12-2004, 14:27
Sono confuso
fino ad ora usavo ATItool sia x overclokare la 9800 sia x monitorare le temperature di cpu e gpu ( almeno cosi credevo )
poi ho scoperto Everest e mi da dei valori totalmente differenti.
La cpu a riposo effettivamente stà a 28-29 gradi e la gpu addirittura a 38 (ma c'è da fidarsi?) ........ il sensore rilevato sulla gpu è corretto ( LM36 ) ma è possibile che ci sia una tale differenza di misurazione ? di quale progr. mi devo fidare?

marcoarn
09-12-2004, 14:31
Originariamente inviato da cdimauro
E' la stessa sequenza di operazioni che ho fatto anch'io... :)

In generale sì. Mi sono accordo che qualche volta quando è a pieno carico il C'n'Q scende nel momento in cui il sistema fa accesso al disco, per poi risalire nuovamente al massimo. Però non c'è alcun comportamento "ballerino": se non faccio niente la CPU rimane ancorata ai minimi valori e da lì non si sposta.

E allora secondo te cosa potrebbe essere? Tu hai usato i driver nforce 6.14 beta ,quelli whql o quelli sul cd Asus?
Lo swap file come l'hai settato? Proverò a disattivare un po' di cose e a terminare qualche per vedere il comportamento dell'utilità.
Dici che potrebbe anche essere il Bios (io ho su il 1002)?
Cmq è stabilissima e molto veloce 'sta scheda :)

Hai qualche cosa in particolare da consigliarmi? Per overcloccare hai usato le Nvidia System Utilities? O hai agito da Bios?

cdimauro
09-12-2004, 14:31
x alexburt. Non so che dirti: io trovo accordo fra quanto riportato dal BIOS e da PC Probe per la CPU, ma mi sembra ovvio, visto che è roba fatta sempre da Asus...

cdimauro
09-12-2004, 14:36
Originariamente inviato da marcoarn
E allora secondo te cosa potrebbe essere? Tu hai usato i driver nforce 6.14 beta ,quelli whql o quelli sul cd Asus?
Ho usato i 6.14beta. Non ho avuto tempo di effettuare il resoconto dell'installazione di due sistemi, mi spiace...
Lo swap file come l'hai settato?
Sul PC principale con 1GB di ram ho disattivato la memoria virtuale (quindi non c'è nessuno file di swap), mentre nel 'muletto' con 512MB ho lasciato le impostazioni di default.
Proverò a disattivare un po' di cose e a terminare qualche per vedere il comportamento dell'utilità.
Prova pure, perché non riesco a capire il motivo di queste discrepanze...
Dici che potrebbe anche essere il Bios (io ho su il 1002)?
Può essere. D'altra parte sono due schede madri diverse, anche se con molte similitudini...
Cmq è stabilissima e molto veloce 'sta scheda :)
A chi lo dici... :D
Hai qualche cosa in particolare da consigliarmi? Per overcloccare hai usato le Nvidia System Utilities? O hai agito da Bios?
Da BIOS. Però per accorciare i tempi di test sotto Windows lo faccio partire in modalità provvisoria, perché il sistema lo carica più velocemente. Poi quando penso di aver trovato una configurazione stabile, rifaccio i test con Windows in modalità normale.

alexburt
09-12-2004, 14:39
x cdimauro infatti........ permettimi di segnalarti questo Everest il quale oltre a non essere di parte mi sembra attendibile e dà moltissime informazioni .

cdimauro
09-12-2004, 14:49
OK, lo proverò. Grazie del consiglio. :)

marcoarn
09-12-2004, 15:31
Originariamente inviato da cdimauro
Può essere. D'altra parte sono due schede madri diverse, anche se con molte similitudini...


Ma non abbiamo la stessa scheda (ASUS K8N) ? :D

Ehhh...... i fumi dei proc overcloccati fanno questo effetto :D

Cmq ho scoperto il problema :
erano i servizi ForceWare IP service, ForceWare user log service e Forceware Web Interface, credo facciano parte del firewall integrato nella scheda mamma. Terminati e disattivati (anche dall'avvio automatico) il monitoraggio del cool'n'quiet ha smesso istantaneamnete di ballare. Ora si attesta navigando e scaricando con il mulo e dc a 1000 Mhz e 1.0750 V, quindi direi che funge tutto bene :)
Naturalmente quando faccio qualcosa tipo anche solo aprire una pagina di IE lui sale fino a 1800 o 2000.
Grazie cmq del supporto.
Dici che agendo da windows possa riuscire a far qualcosa di buonoper l'oc? O come mai hai scelto di usare il Bios per oc?

RedFoxy
09-12-2004, 16:30
Ciao ho letto l'articolo, complimenti mi e' piaciuto e soprattutto ho notato che lo hai appena modificato (dopo che lo avevo letto tutto :P ).
Io ho un problema decisamente rilevante con il cool and quiet del mio K8 (come descrivo in questo messaggio: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=831878 ) e che mi nega la possibilita' di utilizzare questa funzionalita' (che sarebbe perfetta per me in quanto tengo il pc sempre acceso anche quando non ci sono), solo che se la attivo... il pc funziona solo per pochi secondi (dalla fine dell'avvio dell'os) e poi death blu con criptico errore "IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL" che si risolve solo con la disattivazione da bios del cool and quiet... Si intende che io NON ho overclockato il mio pc (come specifico nel mio messaggio) e che l'os e' stato appena installato (giusto un paio di giorni prima) ed e' stabile senza il cool and quiet...
Non e' che sapresti darmi qualche dritta a riguardo?

Grazie e ciao ;^)=

cdimauro
10-12-2004, 14:48
Originariamente inviato da marcoarn
Ma non abbiamo la stessa scheda (ASUS K8N) ? :D
Oops. Ti avevo confuso con alexburt. :p
[QUOTE]Ehhh...... i fumi dei proc overcloccati fanno questo effetto :D
Con delle temperature così basse? :D
Cmq ho scoperto il problema :
erano i servizi ForceWare IP service, ForceWare user log service e Forceware Web Interface, credo facciano parte del firewall integrato nella scheda mamma.
Mumble mumble. Ma la nostra MB è basata sull'nForce3 250, non la versione GB, quindi non dovrebbe avere il firewall hardware integrato. :confused:
Terminati e disattivati (anche dall'avvio automatico) il monitoraggio del cool'n'quiet ha smesso istantaneamnete di ballare. Ora si attesta navigando e scaricando con il mulo e dc a 1000 Mhz e 1.0750 V, quindi direi che funge tutto bene :)
Confermo: così va tutto a meraviglia. :D
Naturalmente quando faccio qualcosa tipo anche solo aprire una pagina di IE lui sale fino a 1800 o 2000.
Questo all'apertura, ma subito dopo il caricamento scende subito, no?
Grazie cmq del supporto.
Dici che agendo da windows possa riuscire a far qualcosa di buonoper l'oc?
Certamente.
O come mai hai scelto di usare il Bios per oc?
Forse per abitudine. :D

cdimauro
10-12-2004, 14:52
Originariamente inviato da RedFoxy
Ciao ho letto l'articolo, complimenti mi e' piaciuto e soprattutto ho notato che lo hai appena modificato (dopo che lo avevo letto tutto :P ).
Mi spiace: è una recensione in continua in evoluzione... :D
Comunque ad ogni aggiornamento segnalo le modifiche fatte, così non si perde molto tempo a leggerle... :sofico:
Io ho un problema decisamente rilevante con il cool and quiet del mio K8 (come descrivo in questo messaggio: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=831878 ) e che mi nega la possibilita' di utilizzare questa funzionalita' (che sarebbe perfetta per me in quanto tengo il pc sempre acceso anche quando non ci sono), solo che se la attivo... il pc funziona solo per pochi secondi (dalla fine dell'avvio dell'os) e poi death blu con criptico errore "IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL" che si risolve solo con la disattivazione da bios del cool and quiet... Si intende che io NON ho overclockato il mio pc (come specifico nel mio messaggio) e che l'os e' stato appena installato (giusto un paio di giorni prima) ed e' stabile senza il cool and quiet...
Non e' che sapresti darmi qualche dritta a riguardo?

Grazie e ciao ;^)=
Proprio stamattina con un mio abbiamo discusso del C'n'Q perché a lui è capitato che con un particolare gioco dopo un po' di tempo non funzionasse. Poi ha fatto altre prove, e ha notato che disattivando il C'n'Q da BIOS, ma lasciando il computer nello stato di risparmio energetico, aveva lo stesso problema. Quindi si trattava di un problema non relativo al C'n'Q in sé, ma a qualche periferica a cui non piace questa modalità operativa.
Prova a fare lo stesso e facci sapere. :)

RedFoxy
10-12-2004, 15:47
Originariamente inviato da cdimauro
Mi spiace: è una recensione in continua in evoluzione... :D
Comunque ad ogni aggiornamento segnalo le modifiche fatte, così non si perde molto tempo a leggerle... :sofico:
Vabbe' rileggero' :D

Proprio stamattina con un mio abbiamo discusso del C'n'Q perché a lui è capitato che con un particolare gioco dopo un po' di tempo non funzionasse. Poi ha fatto altre prove, e ha notato che disattivando il C'n'Q da BIOS, ma lasciando il computer nello stato di risparmio energetico, aveva lo stesso problema. Quindi si trattava di un problema non relativo al C'n'Q in sé, ma a qualche periferica a cui non piace questa modalità operativa.
Prova a fare lo stesso e facci sapere. :)

Il problema e' cosa!
Hai letto quello che ho dentro il pc... CMQ a me sembra tanto un problema tipico di windows con l'ACPI che accavalla tutti gli irq :|
Che suggerisci?

cdimauro
12-12-2004, 11:46
Ma hai provato a disattivare il C'n'Q solamente da BIOS lasciando il PC in modalità risparmio energetico, come ti ho detto?

XP2200
12-12-2004, 13:19
Sto provando anchio un Athlon64 3000+ su una Asus K8n-e deluxe, e devo dire che ne sono molto soddisfatto, a vcore def e dissipatore boxed bencho a 2650mhz e passa, daily use lo tengo a 2.5ghz vcore default.
Abilitando il Coll'Nquiet la frequenza si riduce a 1250, (come ha detto cdmauro il molti scende a 5x con vcore 1.1v), l'unica cosa che ho notato è che devo impostare minimo risparmio energetico da windows seno la cpu rimane sempre a 1250mhz.
L'utility Amd non me la fa installare perche dice che non è compatibile con Win Xp cosi ho installato quella dell'asus.

x cdimauro
Come si chiama il programma di cui parli che monitora la frequenza nel systemtray?

OverClocK79®
12-12-2004, 13:31
è quello dell'asus credo

lo scarichi anke dal sito
man mano che viene utilizzato la barretta sale e scende e ti mostra anke il Vcore

lo trovi sul sito nelle utility della tua mobo

bYEZZZZZZZZZZZZZ

XP2200
12-12-2004, 13:36
Dici Pcprobe?

OverClocK79®
12-12-2004, 13:48
no no
si chiama se nn ricordo male
ASUS Cool & Quiet Utility

se trovo il link esatto te lo metto


BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

XP2200
12-12-2004, 13:56
Edit:
L'ho trovato sul sito Asus.

cdimauro
13-12-2004, 08:45
Sì, è proprio quella di cui parla OverClocK79®. :) Comunque ha un difetto: non tiene conto del bus HTT e del v-core impostati da BIOS, per cui non visualizza la frequenza reale del processore (e il v-core). Ad esempio, col mio A64 2800+ mi dice che a pieno carico sto 1800Mhz e v-core 1,49 (o giù di lì) quando in realtà sto a 2448Mhz e v-core 1,55v :sofico:; idem per l'idle: mi segna 1000Mhz e 1v rispettivamente.

XP2200: complimenti per il processorone! :D

XP2200
13-12-2004, 09:32
Si anche a me fa la stessa cosa, al posto di segnare 1250mhz e vcore 1.1, mi segna 1ghz e vcore 1.075v, stessa cosa a pieno carico.

Ottimo anche il tuo processore, direi che per la spesa fatta è un'affare:) se teniamo conto che i 3700+ con core clawhammer stanno a 2.4ghz e che la differenza di prestazioni in media con newcastle non supera il 10% ci si ritrova con dei 3700+ e passa.

Nemesis2
13-12-2004, 10:44
Riporto qui un tread che ho aperto, ma credo che voi mi sappiate aiutare molto:

Ho inavvertitamente messo le impostazioni risparmio corrente di un amd64 su "sempre attive" "anzicchè gestisci minimo risparmio" per qualche ora, ho visto che il processore stava sempre sui 1000Mhz anzicchè oscillare come con la seconda opzione fino a 2200Mhz.

Avrà danneggiato la cpu o mi son solo castrato inutilmente il pc?

In generale il CNQ danneggia la cpu?

XP2200
13-12-2004, 11:47
Gia risposto nell'altro thread.

Nemesis2
13-12-2004, 12:37
Grazie mille....

OverClocK79®
13-12-2004, 13:06
si vero anke a me con la A8V
va bene solo a default
infatti lo tenevo solo a default ora nn è che serva moltissimo....

sapete per caso se hanno fatto qlkosa di alternativo a MBM5?
SpeedFan l'ho provato ma nn è proprio la stessa cosa....
era comodo avere tutti i dati a portata di mano ;)

BYEZZZZZZZZZZZZZ

RedFoxy
13-12-2004, 15:46
Originariamente inviato da cdimauro
Ma hai provato a disattivare il C'n'Q solamente da BIOS lasciando il PC in modalità risparmio energetico, come ti ho detto?

Rieccomi sono mancato per il WE ma rieccomi.

Si attualmente il mio pc e' con il C'n'Q disattivato da bios ma tutto il resto e' rimsto com'era (risparmio energetico etc...) e funziona senza prob

Galassia
13-12-2004, 16:15
perche' quelli di Intel non copiano il CnQ ? .... serviva piu' a loro che ad AMD :D

XP2200
13-12-2004, 17:24
Originariamente inviato da Galassia
perche' quelli di Intel non copiano il CnQ ? .... serviva piu' a loro che ad AMD :D

A quanto avevvo sentito nei Prescott di prossima uscita dovrebbe esserci una funzione molto simile.

tiny
15-12-2004, 00:28
Mi sono assemblato un pc con kn8nedeluxe e athlon 64 3200 (2200) Con l'overclock ho impostato come primo assaggio: 230 di fsb le ddr 400 le ho settate a 333 quindi sono salite a 180 e passa e mi sono ritrovato con 2530mhz con i fix a 66\33. Ma so che l'overclock migliore consiste nell'abbassare il moltiplicatore e salire col bus. Gradirei qualche settaggio ottimale da parte di qualche felice possessore di questa scheda. Di quanto potrei salire ancora? Premetto che non ho overvoltato e il dissi è di default!!

bruschini
15-12-2004, 10:40
Ciao,
Ho una K8Ne deluxe, dissy Gigabyte GHPCU21FD, AMD 64 3000, 512K cache, DDR 500 HardCore Kingmax, Maxtor 10 200GB Sata, Case YY5601 (troppo bello per 99€ (ventoloni da 12 nell'ali e nel case)).

Ho provato a portarlo a 235x10 HT 4 , 2,5 3 3 7 7 16 2,6v T1 e sembra stabilissimo, provato con Prime95 per qualche ora e 3dmark2003. Temp max 49 gradi.

Ho provato a portarlo a 240x10 e funziona tutto solo che a volte, al riavvio, il PC si blocca dopo lo shutdown e rimane lo schermo nero. Resettando riparte tutto e funziona bene (l'ho riportato a 235)

Ora l'HT è a 940 (235x4). Per salire ancora ho paura di dover abbassare il moltiplicatore, ma dato che non ci sono i decimali, impostandolo a 3, avrei dei valori di HT bassi (es. 250x3 = 750), ciò come influisce sulle prestazioni? Meglio 235x4 o 250x3 ?

Per la regolazione delle ventole uso SpeedFan, però dato che mi dava fastidio il rumoraccio della ventola da 12 a 12v nella fase di boot, ho abilitato anche lo smartFan (disabilitando il "Press F1...").
Il Pc parte con le ventole spente, dall'autostart parte SpeedFan, le ventole vanno al massimo per un secondo o due (il tempo necessario a configurarsi) e poi le controlla lui.

Il C&Q non lo ho ancora provato.

I bios beta nuovi li avete provati?

Ciao

XP2200
15-12-2004, 17:08
L'ht tienilo pure a 3, influesce in maniera impercettibile.
Io sto usando il bios beta 1007.005 non sembra male.

cdimauro
21-12-2004, 13:33
Originariamente inviato da RedFoxy
Rieccomi sono mancato per il WE ma rieccomi.
Io sono mancato per una settimana causa intenso lavoro... :p
Si attualmente il mio pc e' con il C'n'Q disattivato da bios ma tutto il resto e' rimsto com'era (risparmio energetico etc...) e funziona senza prob
Quindi a questo punto il problema dovrebbe essere il C'n'Q. Hai abilitato le specifiche ACPI 2.0 da BIOS? Per quanto riguarda gli interrupt, non ho attivato l'opzione PnP OS: lascio che sia il BIOS a gestirne l'allocazione.

cdimauro
21-12-2004, 13:36
Originariamente inviato da tiny
Mi sono assemblato un pc con kn8nedeluxe e athlon 64 3200 (2200) Con l'overclock ho impostato come primo assaggio: 230 di fsb le ddr 400 le ho settate a 333 quindi sono salite a 180 e passa e mi sono ritrovato con 2530mhz con i fix a 66\33. Ma so che l'overclock migliore consiste nell'abbassare il moltiplicatore e salire col bus.
Esattamente: meglio un bus alto, sempre se hai delle memorie che reggano in sincrono, perché altrimenti il guadagno non è un granché...
Gradirei qualche settaggio ottimale da parte di qualche felice possessore di questa scheda. Di quanto potrei salire ancora? Premetto che non ho overvoltato e il dissi è di default!!
Anch'io ho tutto di default. Comunque puoi provare, come ho fatto io, a mettere il moltiplicatore al minimo e a vedere a quanto arrivi di bus stabilmente col processore, dopodiché prova ad alzare il moltiplicare e a vedere quanto riesce a reggere la CPU. Un consiglio: non usare moltiplicatori frazionari per la CPU. Per quanto riguarda il bus HT, metti il moltiplicatore a 3 se hai intenzione di provare bus HTT molto elevati...

RedFoxy
21-12-2004, 14:41
Originariamente inviato da cdimauro
Io sono mancato per una settimana causa intenso lavoro... :p
Capita :P

Quindi a questo punto il problema dovrebbe essere il C'n'Q. Hai abilitato le specifiche ACPI 2.0 da BIOS? Per quanto riguarda gli interrupt, non ho attivato l'opzione PnP OS: lascio che sia il BIOS a gestirne l'allocazione.

l'ACPI 2.0 dovrebbe essere attivo gia' di base, mentre il il PnP OS ho messo naturalmente NO... l'unico problema e' che attivando l'ACPI ed installando (lo fa' di base) l'ACPI nell'os... e' sempre l'os a decidere gli interrupt etc...
Altre idee?

Ma in ogni caso, che gli frega all'os se il C'n'Q attivo? mica e' lui a gestirlo???

cdimauro
22-12-2004, 13:10
Beh, il C'n'Q dovrebbe essere il s.o. a gestirlo, riconoscendo il carico della CPU e regolando le impostazioni del moltiplicatore e del v-core.

Comunque non so quali altri indicazioni poterti dare... :(

homer36
22-12-2004, 21:55
Io ho attivato il CnQ sulla A8V, il procio sta a 1 GHz e 1.075V Temp 27° con dissy non AMD ma uno di una marca sconosciuta in alluminio con base in rame.

Senza si assesta su 1.35V e 32°.

Ma siamo sicuri che questa tecnologia non crea problemi alla CPU, d'accordo che è studiata ma tutte sti sbalzi di voltaggio e di frequenza non è che fanno più danni di quanti vantaggi porta lavorare a 1 giga?

Vorrei essere sicuro che siano solo vantaggi perchè vedere la barra che sale e scende non mi tranquillizza molto.

canapa
22-12-2004, 22:56
Posto la mia esperianza.
Con il C'n'Q attivato il mio PC non voleva saperne di salire di FSB, una volta disattivato arrivao tranquillamente a 260x10 oppure anche a 275/278 abbassando il molti.

In definitiva il C'n'Q non và daccordo con l'overclock

cdimauro
23-12-2004, 11:15
Originariamente inviato da homer36
Io ho attivato il CnQ sulla A8V, il procio sta a 1 GHz e 1.075V Temp 27° con dissy non AMD ma uno di una marca sconosciuta in alluminio con base in rame.

Senza si assesta su 1.35V e 32°.

Ma siamo sicuri che questa tecnologia non crea problemi alla CPU, d'accordo che è studiata ma tutte sti sbalzi di voltaggio e di frequenza non è che fanno più danni di quanti vantaggi porta lavorare a 1 giga?

Vorrei essere sicuro che siano solo vantaggi perchè vedere la barra che sale e scende non mi tranquillizza molto.
Una CPU che lavora a frequenza e tensione di alimentazione più bassi ha SICURAMENTE dei vantaggi, quindi non ti preoccupare: usalo pure il C'n'Q. :)

cdimauro
23-12-2004, 11:16
Originariamente inviato da canapa
Posto la mia esperianza.
Con il C'n'Q attivato il mio PC non voleva saperne di salire di FSB, una volta disattivato arrivao tranquillamente a 260x10 oppure anche a 275/278 abbassando il molti.

In definitiva il C'n'Q non và daccordo con l'overclock
A me va benissimo anche con l'overclock. Può essere il chipset...

canapa
23-12-2004, 12:59
Originariamente inviato da cdimauro
A me va benissimo anche con l'overclock. Può essere il chipset...

Che livelli di overclock hai raggiunto?

Se alzo di poco il FSB và bene anche a me.
Ma appena alzo a 225 ed oltre il sistema diventa molto instabile.
Comunque si, penso dipenda dal chipset.

cdimauro
23-12-2004, 15:49
Strano però. Sei sicuro di aver impostato correttamente i divisori per il bus AGP e PCI? Il chipset via non ha i fix, ma ha molti divisori che permettono di tenere il sistema ugualmente stabile, se opportunamente utilizzati...

canapa
23-12-2004, 19:17
Originariamente inviato da cdimauro
Strano però. Sei sicuro di aver impostato correttamente i divisori per il bus AGP e PCI? Il chipset via non ha i fix, ma ha molti divisori che permettono di tenere il sistema ugualmente stabile, se opportunamente utilizzati...

Il KT880 ha i fix e funzionano perfettamente.
Il bus AGP è bloccato a 66 mhz.
Comunque è un problema molto comune; se vieni ne 3D della AV8 ci sono altri utenti con questo problema se così si può chiamare.

XP2200
23-12-2004, 21:12
Originariamente inviato da canapa
Il KT880 ha i fix e funzionano perfettamente.
Il bus AGP è bloccato a 66 mhz.
Comunque è un problema molto comune; se vieni ne 3D della AV8 ci sono altri utenti con questo problema se così si può chiamare.

KT800;) il kt880 è per socket A.

canapa
23-12-2004, 21:30
Originariamente inviato da XP2200
KT800;) il kt880 è per socket A.

Ops!!!
Il nome giusto è k8t800
Scusate...:)

cdimauro
24-12-2004, 10:44
Sicuro che abbia i fix e non i divisori? Mi sembra strano. Comunque, potrebbe anche darsi che non funzionino bene.

XP2200
24-12-2004, 12:24
Anche Via ha i fix, solo che su alcune main hanno dato problemi, per esempio le Asus A8V precedenti alla rev 2.0, e mi sembra anche qualche abit AV8.

OverClocK79®
24-12-2004, 12:35
Originariamente inviato da canapa
Ops!!!
Il nome giusto è k8t800
Scusate...:)

chiariamo
K8T800 NON ha i FIX
K8T800Pro HA i FIX

il casino è nato dal fatto che le prime mobo A8V DLX NON 2.0
nn avevano i fix perfettamente funzionanti....

le attuali A8V DLX 2.0 e le AV8 ABIT con K8T800Pro HANNO i FIX
anke se nn reggono BUS elevatissimi come le NF3 in sincrono

bYEZZZZZZZZZZZZZ

canapa
24-12-2004, 13:17
Originariamente inviato da OverClocK79®
chiariamo
K8T880 NON ha i FIX
K8T880Pro HA i FIX

il casino è nato dal fatto che le prime mobo A8V DLX NON 2.0
nn avevano i fix perfettamente funzionanti....

le attuali A8V DLX 2.0 e le AV8 ABIT con K8T800Pro HANNO i FIX
anke se nn reggono BUS elevatissimi come le NF3 in sincrono

bYEZZZZZZZZZZZZZ

Vedi sign.
La mia Abit (k8t800pro... scusate ancora) ha i fix e funzionano benissimo.
Solo che con questa scheda il C'n'Q e l'overclock non vanno molto daccordo.

tiny
26-12-2004, 16:32
Originariamente inviato da cdimauro
Esattamente: meglio un bus alto, sempre se hai delle memorie che reggano in sincrono, perché altrimenti il guadagno non è un granché...

Anch'io ho tutto di default. Comunque puoi provare, come ho fatto io, a mettere il moltiplicatore al minimo e a vedere a quanto arrivi di bus stabilmente col processore, dopodiché prova ad alzare il moltiplicare e a vedere quanto riesce a reggere la CPU. Un consiglio: non usare moltiplicatori frazionari per la CPU. Per quanto riguarda il bus HT, metti il moltiplicatore a 3 se hai intenzione di provare bus HTT molto elevati...


Riepilogando , ho preso un banco di ddr 400 infineon , sembrano buone, ho messo le ram in sincrono e sono salito col bus a 220 220x11(2420) l'ht l'ho lasciato a 4x ( sono indeciso se scendere a 3). Il tutto regge in default, no overvolt v-core ne tantomeno ram.Test prime 95 no errors, temp.re cpu 48°. 3dmark 2003 6763 punti rispetto al test precedente con memorie schifose e overvolt per farle reggere(punti 6635; solo 3 punti in più rispetto alla cpu di default 2200e temp 50°cpu ) . Ho preferito non scendere col molt.re. poichè ovviamente sarei andato troppo fuori con le ram. Mi sembra che possa accontentarmi per ora. O No?

cdimauro
27-12-2004, 15:02
Mi sembra un buon risultato. Il moltiplicatore dell'HT lascialo stare se il sistema è stabile.

OverClocK79®
27-12-2004, 15:08
Originariamente inviato da tiny
3dmark 2003 6763 punti rispetto al test precedente con memorie schifose e overvolt per farle reggere(punti 6635; solo 3 punti in più rispetto alla cpu di default 2200e temp 50°cpu ) .

prova il 2001
è + indicativo per la CPU che nn fa il 2k3
o esegui solo i primi 4 test

BYEZZZZZZZZZZZZ

Psiche
29-12-2004, 21:43
Finalmente!!!! :yeah:
Dopo mille mila peripezie anche a me funzeca sto diavolo di un cool'n quiet!


http://img134.exs.cx/img134/975/cooln_quiet.th.jpg (http://img134.exs.cx/img134/975/cooln_quiet.jpg)


La ventolina è originale AMD, tutto il resto è in figura.

Visto che ero in tema ti temperature ho aggiunto quella della scheda video :D

A parte le temperature basse mi sembra di stare in una chiesa dato il silenzio che regna nella stanza quando lavoro in ambito 2D :cool:

XP2200
29-12-2004, 23:49
Originariamente inviato da Psiche
Finalmente!!!! :yeah:
Dopo mille mila peripezie anche a me funzeca sto diavolo di un cool'n quiet!


http://img134.exs.cx/img134/975/cooln_quiet.th.jpg (http://img134.exs.cx/img134/975/cooln_quiet.jpg)


La ventolina è originale AMD, tutto il resto è in figura.

Visto che ero in tema ti temperature ho aggiunto quella della scheda video :D

A parte le temperature basse mi sembra di stare in una chiesa dato il silenzio che regna nella stanza quando lavoro in ambito 2D :cool:

Si davvero ottimo il Cool'nquiet anchio mi ci trovo benissimo:mano:

*76*_neo
30-12-2004, 12:54
Ciao ragazzi, ho anch'io l'Asus k8n mi trovo benissimo fino ad ora nessun problema!

ho qualche domanda da fare:

ho settato il bus a 220 con timing 2,5-3-3-7 T1 oltre non posso per via delle ram sono pc3200..tutto ok xrò non capisco se il sistema lavora in sincrono cioè 220 ram 220 bus nel bios non cè nessuna voce x settare il sincrono!...help?..( bios 1004 ultimo )..

un'altra cosa all'inizio della discussione si diceva che per attivare i fix bisogna settare l'AGP a 67?..giusto?..ma se si lascia a 66 che succede non funzionano i fix?..cmq ho settato 67..

grazie a chi mi risponde.. :D

canapa
30-12-2004, 12:59
Originariamente inviato da canapa
Vedi sign.
La mia Abit (k8t800pro... scusate ancora) ha i fix e funzionano benissimo.
Solo che con questa scheda il C'n'Q e l'overclock non vanno molto daccordo.

Anche io ho risolto il problemo con il cool'n'quiet.
In pratica dda bios overclokko il PC a 250 con il molti a 10x.
E fin qui tutto bene.
Ma con in C'n'Q attivo in windows, appena si spreme la cpu, il molti sale a 11 con il procio che salirebbe a 2750 che in pratica non regge e crasha il sistema.
Come controprova ho messo il FSB a 240 e così non ho problemi.

In definitiva il C'n'Q se ne infischia del molti impostato da bios e setta sempre il massimo della cpu.

RedFoxy
30-12-2004, 13:05
Ma voi lasciate il comp in overclock continuo???

cdimauro
30-12-2004, 13:54
Originariamente inviato da *76*_neo
ho settato il bus a 220 con timing 2,5-3-3-7 T1 oltre non posso per via delle ram sono pc3200..tutto ok xrò non capisco se il sistema lavora in sincrono cioè 220 ram 220 bus nel bios non cè nessuna voce x settare il sincrono!...help?..( bios 1004 ultimo )..
Se hai impostato il bus HTT a 220Mhz e le ram a 400Mhz, le ram in realtà ti andranno a 220Mhz. Questo perché hai scelto di mantenere un rapporto 1:1 come RIFERIMENTO. In realtà anche se scegliessi dei rapporti diversi, la CPU lavorerebbe sempre in sincrono con la memoria, anche se a velocità diversa. Per maggior dettagli leggiti il mio primo messaggio.
un'altra cosa all'inizio della discussione si diceva che per attivare i fix bisogna settare l'AGP a 67?..giusto?..ma se si lascia a 66 che succede non funzionano i fix?..cmq ho settato 67..
Sì, non funzionano i fix, e i bus AGP e PCI aumenterebbero le loro frequenze di funzionamento (in proporzione al valore del bus HTT selezionato), il che potrebbe portarti ad avere dei problemi con la scheda video o con le periferiche.
Quindi se fai overclock ti consiglio di tenere il bus AGP sempre a 67Mhz, in modo da attivare i fix e fissare la frequenza di funzionamento dei due bus...

cdimauro
30-12-2004, 13:55
Originariamente inviato da canapa
Anche io ho risolto il problemo con il cool'n'quiet.
In pratica dda bios overclokko il PC a 250 con il molti a 10x.
E fin qui tutto bene.
Ma con in C'n'Q attivo in windows, appena si spreme la cpu, il molti sale a 11 con il procio che salirebbe a 2750 che in pratica non regge e crasha il sistema.
Come controprova ho messo il FSB a 240 e così non ho problemi.

In definitiva il C'n'Q se ne infischia del molti impostato da bios e setta sempre il massimo della cpu.
Se avessi letto il mio articolo l'avresti capito subito qual era il problema: è spiegato proprio nella parte iniziale in cui parlo del Cool'n'Quiet. :p

cdimauro
30-12-2004, 13:56
Originariamente inviato da RedFoxy
Ma voi lasciate il comp in overclock continuo???
Sì, tanto al resto ci pensa il Cool'n'Quiet... :D

canapa
30-12-2004, 13:58
Originariamente inviato da RedFoxy
Ma voi lasciate il comp in overclock continuo???

Si.
Seti@home rulezzz:yeah:

canapa
30-12-2004, 13:58
Originariamente inviato da cdimauro
Se avessi letto il mio articolo l'avresti capito subito qual era il problema: è spiegato proprio nella parte iniziale in cui parlo del Cool'n'Quiet. :p


Ehm!!!
Sono uno di quelli che si deve picchiare la testa....:muro: :muro:

RedFoxy
30-12-2004, 14:23
Io il PC lo lasci oacvceso anche settimane di fila senza mai spegnerlo ne riavviarlo... Non si fonde stando semrpe in OC???

cdimauro
30-12-2004, 16:07
E perché mai, scusa? I server non fondono mica. Poi se hai un Athlon64 col Cool'n'Quiet attivo il processore ti lavora a frequenza e voltaggio inferiore, consuma meno, scalda meno, e vive di più: meglio di così... ;)

RedFoxy
30-12-2004, 17:56
Intendo sempre con l'oc attivo... non gli si fa' "finire" la vita prima? CMQ per il C&Q ho problemi come sopra descritto

zappy
30-12-2004, 18:04
Originariamente inviato da cdimauro
E perché mai, scusa? I server non fondono mica. Poi se hai un Athlon64 col Cool'n'Quiet attivo il processore ti lavora a frequenza e voltaggio inferiore, consuma meno, scalda meno, e vive di più: meglio di così... ;)
i server sono fatti apposta x servizio continuativo... i pc no... ;) Ricordo le specifiche di alcuni hd in cui era esplicitamente detto che NON erano per servizio di oltre 8 ore consecutive.
E cmq l'oc riduce la vita degli integrati, a quanto mi risulta.
ciao :)

maxc
01-01-2005, 08:28
Ciao raga, intanto buon anno a tutti ,volevo chiedervi ,ho appena montato un A8V asus con un 3500 newcastle ,ho seguito la procedura che ce' all'inizio,attivando il cool dal bios ,ho scaricato i driver da AMD , L'utility dell'asus e nel cd ,ho attivato il risparmio da win ,il problema e' che sembra nn funzionare cioe' nn si notano differenze vi posto uno screen ,come da screen rimane sempre cosi.

beee
02-01-2005, 19:33
Io ho alcuni problemi ed alcune cose che non capisco col sistema in sign:
1)ho delle ram che su una a7n8x deluxe e su una a7v600-x non oltrepassavano i 202 mhz, ora le avrei in teoria spinte a 260mhz....è totalmente impossibile, cpu-z dice boiate. Da bios, lasciando su auto o su cpu/10 tutto funziona, se cambio 'molti', tipo cpu/12, il sistema non si avvia neppure.
Devo credere a cpu-z o pensare che il controller mi metta automaticamente le ram a 200mhz??

2)Se non ho capito male l'HDT (o come si chiama) è = HTT * un moltiplicatore, 4 di default, quindi con HTT a 250mhz, l'HDT è a 1000. Mi confermate??

3)Cool'n'quiet: con tutto a default funziona, ma il sistema è estremamente instabile, regge da 1 a 10 minuti, non oltre. Qua non cerco risposte, visto che in overclock pare ci siano problemi, non lo attiverò.

4)Collegato al punto 1: con diversi valori di HTT e diversi moltiplicatori, non riesco a passare la barriera di 2415mhz, bastano 5mhz ed il sistema da stabile neppure si avvia. A me pare impossibile, a ~2415 nessun problema con prime, doom3 e HL2, a 2420 non parte neppure....e non c'è differenza da vcore default a 1.65.... non è che il limite sia dell'HDT???

Bye!

cdimauro
03-01-2005, 10:25
Originariamente inviato da zappy
i server sono fatti apposta x servizio continuativo... i pc no... ;) Ricordo le specifiche di alcuni hd in cui era esplicitamente detto che NON erano per servizio di oltre 8 ore consecutive.
Gli IBM: ne ho avuto uno quasi tre anni fa, e mi è morto dopo neanche due mesi... :cry:
E cmq l'oc riduce la vita degli integrati, a quanto mi risulta.
ciao :)
Certo. Ma ripeto: col Cool'n'Quiet, anche se il sistema è overclockato, in ogni caso non lavora sempre a regime massimo, anzi! ;)

cdimauro
03-01-2005, 10:29
Originariamente inviato da beee
Io ho alcuni problemi ed alcune cose che non capisco col sistema in sign:
1)ho delle ram che su una a7n8x deluxe e su una a7v600-x non oltrepassavano i 202 mhz, ora le avrei in teoria spinte a 260mhz....è totalmente impossibile, cpu-z dice boiate. Da bios, lasciando su auto o su cpu/10 tutto funziona, se cambio 'molti', tipo cpu/12, il sistema non si avvia neppure.
Devo credere a cpu-z o pensare che il controller mi metta automaticamente le ram a 200mhz??
Non ho capito bene qual è il tuo problema. Potresti elencare i valori di HTT, il settaggio della ram, il moltiplicatore della CPU, e che tipo di CPU è?
2)Se non ho capito male l'HDT (o come si chiama) è = HTT * un moltiplicatore, 4 di default, quindi con HTT a 250mhz, l'HDT è a 1000. Mi confermate??
Sì, l'HT con quelle impostazioni lavora a 1000Mhz (x2, visto è DDR).
3)Cool'n'quiet: con tutto a default funziona, ma il sistema è estremamente instabile, regge da 1 a 10 minuti, non oltre. Qua non cerco risposte, visto che in overclock pare ci siano problemi, non lo attiverò.
Potrebbe anche essere un problema del chipset e/o della piastra madre.
4)Collegato al punto 1: con diversi valori di HTT e diversi moltiplicatori, non riesco a passare la barriera di 2415mhz, bastano 5mhz ed il sistema da stabile neppure si avvia. A me pare impossibile, a ~2415 nessun problema con prime, doom3 e HL2, a 2420 non parte neppure....e non c'è differenza da vcore default a 1.65.... non è che il limite sia dell'HDT???

Bye!
Ti consiglio di impostare il moltiplicatore del bus HT a 3: anche se lavora a meno di 800Mhz, sulle prestazioni è ininfluente...

beee
03-01-2005, 12:10
Originariamente inviato da cdimauro
Non ho capito bene qual è il tuo problema. Potresti elencare i valori di HTT, il settaggio della ram, il moltiplicatore della CPU, e che tipo di CPU è?


HTT 240mhz, ram in auto o 1/1 con fsb(così dice il bios), moltiplicatore a 10x, newcastle 3000+.
Il problema () è che non trovo possibile che delle pc3200 da 55 euro al 1/2 giga possano funzionare anche a 260mhz (con moltiplicatore a 9 o 9.5....non capisco, mi sfugge qualcosa, e mi pare che anche cpu-z non sia 'sincero

Sì, l'HT con quelle impostazioni lavora a 1000Mhz (x2, visto è DDR).
Rilevato dal nvidia system utility l'HTT è a 750mhz (col divisore in auto)....questa parte l'ho capita (spero)


Potrebbe anche essere un problema del chipset e/o della piastra madre.
Spero di no, l'ho appena comprata! ...e comunque terrò il tutto sempre overcloccato, per cui del c'n'q posso farne a meno.

Ti consiglio di impostare il moltiplicatore del bus HT a 3: anche se lavora a meno di 800Mhz, sulle prestazioni è ininfluente...

Vedrò di fare ulteriori prove, intanto grazie!

Bye!

cdimauro
03-01-2005, 13:20
Originariamente inviato da beee
HTT 240mhz, ram in auto o 1/1 con fsb(così dice il bios), moltiplicatore a 10x, newcastle 3000+.
Il problema () è che non trovo possibile che delle pc3200 da 55 euro al 1/2 giga possano funzionare anche a 260mhz (con moltiplicatore a 9 o 9.5....non capisco, mi sfugge qualcosa, e mi pare che anche cpu-z non sia 'sincero
A parte che dovrebbero funzioare a 240Mhz con quell'HTT e se il rapporto con la memoria è 1:1 (memorie a 400Mhz), non ci vedo nulla di male: in passato tanti produttori di memorie anche molto economiche hanno venduto moduli con i famosi chip BH5 che hanno fatto la gioia degli overclocker... :)
Rilevato dal nvidia system utility l'HTT è a 750mhz (col divisore in auto)....questa parte l'ho capita (spero)
Quello dovrebbe essere l'HT. L'HTT invece è il clock "padre", da cui vengono generati tutti gli altri clock (per l'HTT, per la CPU e per la memoria).
Spero di no, l'ho appena comprata! ...e comunque terrò il tutto sempre overcloccato, per cui del c'n'q posso farne a meno.
Beh, io ho il sistema overclockato e non ne faccio sicuramente a meno... :D
Vedrò di fare ulteriori prove, intanto grazie!

Bye!
Di niente. Sperimenta pure: se hai delle difficoltà e ti posso essere utile, chiedi pure... :)

OverClocK79®
03-01-2005, 13:40
prova a postarci la skermata riguardante le memorie di CPU-Z
che ci diamo un okkio ;)

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

ulisss
07-01-2005, 12:39
diamo a Cesare quel che è di Cesare,:) ho letto solo ora questo 3d interessantissimo....Il primo post è una guida eccezionale.
Mi iscrivo anche io, in quanto ho appena messo su il mio HTPC con A64 Newcastle 3000+, mobo Gigabyte 8KNNXP, 1GB DDR 400 V-Data cas 2,5.

Appena attivo il C & Q, posterò la mia esperienza temperature, che al momento sono abbastanza altine, in quanto il case desktop ( sileverstone la scala) è incassato in un mobile porta tv chiuso su 3 lati con pochi 7 cm e a dx e sn e 3 cm sopra per il passaggio dell'aria. Per ovviare stavo pensando a due ventoline in aspirazione sul frontale.

Fastguy
12-01-2005, 13:25
Aiuto! :eek:

Il C'nQ mi si blocca, ma in basso... fino a qualche giorno fa andava una meraviglia: saliva e scendeva come si deve e rumore e consumi erano crollati.

Adesso, anche mentre il procio dovrebbe essere spremuto come quando, ad es, faccio rendering video, CPU-Z segnala una freq di circa 800 e non di circa 2000... ho provato a mettere CPU e RAM @ default ma non cambia nulla... cosa può essere, secondo voi? :confused:

Grazie

XP2200
12-01-2005, 13:50
In windows il risparmio di energia è impostato sul minimo? non è che magari è impostato su sempre attivo?

maxc
12-01-2005, 13:50
ciao raga premetto che non sono un'esperto,vi posto la mia conf.
ATH64 3500 NEWC ASUS AV8 DELUXE 2 banchi ADATA BH5 da 256(devono arrivarmi altri 2 fra pochi giori),mi succede che come se si resettasse le impostazioni del bios,cioe' l'altro gg ho spento e alla riaccensione la sera mi ha chiesto di andare a rimettere le impostazioni del bios,e questa e' gia la seconda volta ,il problema e' che poi nn ci rimangono ,quando riaccendo la prossima volta mi richiede ancora di ritornare nel bios a rimettere i parametri,la macchina e' tutta a default non in oc anche xche' non ne sarei capace,la prima volta ho provato a riflasciarli il bios(li ci riesco con l'utility dell'asus)ma mi sono accorto che non cambia un chez ,pensavo fosse il bios corrottto,riuscite ad aiutarmi??

Fastguy
12-01-2005, 14:30
Originariamente inviato da XP2200
In windows il risparmio di energia è impostato sul minimo? non è che magari è impostato su sempre attivo?

Nein, è al minimo... :muro:

Fastguy
12-01-2005, 14:31
Originariamente inviato da maxc
ciao raga premetto che non sono un'esperto,vi posto la mia conf.
ATH64 3500 NEWC ASUS AV8 DELUXE 2 banchi ADATA BH5 da 256(devono arrivarmi altri 2 fra pochi giori),mi succede che come se si resettasse le impostazioni del bios,cioe' l'altro gg ho spento e alla riaccensione la sera mi ha chiesto di andare a rimettere le impostazioni del bios,e questa e' gia la seconda volta ,il problema e' che poi nn ci rimangono ,quando riaccendo la prossima volta mi richiede ancora di ritornare nel bios a rimettere i parametri,la macchina e' tutta a default non in oc anche xche' non ne sarei capace,la prima volta ho provato a riflasciarli il bios(li ci riesco con l'utility dell'asus)ma mi sono accorto che non cambia un chez ,pensavo fosse il bios corrottto,riuscite ad aiutarmi??

Batteria della mobo scarica? :D

maxc
12-01-2005, 15:18
mah mi sembra strano la mobo ha 20gg

Fastguy
12-01-2005, 16:22
Tutto può essere, ma cambiare una batteria è meno rischioso che flashare il BIOS...

maxc
13-01-2005, 08:02
cambiata iera sera ...........nulla tutto come prima:mc:

siggy@1966
13-01-2005, 22:53
L'articolo di Cidimauro è stato la luce per me :)

Ho acquistato pure io la asus k8ne deluxe con un athlon64 3000 e ho iniziato a fare prove su prove .....

Sk mobo Asus 8kn-e deluxe
Cpu Athlon64 3000
512 ram ddr 400 (samsung)
Sk grafica Ati radeon 9000 pro 128 mb ram
HD Maxtor da 80 G 7200
DVD masterizzatore Lite-on

Ci ho messo un po a capire il significato di tutte le opzioni (grazie alla bellissima recensione di Cidimauro ...altrimenti sarei ancora fermo alle prime difficoltà) ,e poi sono iniziati i casini :muro:

Prima di tutto la mia temperatura senza "cool and quite" era di 32-33° a funzionamento normale e arrivava a 46-47° spremendo il PC con uno gioco come Rome Total War ; senza aver toccato overclock e varie tutto di default cioe freq 2000mhz vel. ram 400

Ho cominciato ad aumentare con il fsb a 220 e ho messo il moltiplicatore a 10 (senza c&q) e tutto ha retto bene a 220 mhz anche alle prove di prime95 (come suggerito da Cidi) la temp però è salita sensibilmente 36° normale e acnhe fino a 48°stressata .

Ho attivato il C&Q e la temp è scesa a 28° normale per arrivare fino a 35° sotto sforzo ........ma ........(c'è un ma)....l'utility C&Q non simuoveva da 1000 mhz

:mc:

Come mai ?

Ho capito male oppure dovrebbe aumentare alla richiesta di risorse da parte della macchina ?

Nulla da fare più di 1000 non andava , togliendo C6Q arrivava a 2200 mhz come doveva essere ....

Ho provato ad aumentare il fsb a 250 e pof non regge , 240 neppure , 230 nemmeno azzzzz mi sono detto devo aver beccato un core CLAWHAMMER ....

Allora provo a cambiare il molti ed abbassarlo da 10 a 9 tenendo il fsb a 250 .....peggio che andar di notte ...non va e anzi mi si blocca tutto ed il bios va in wait senza più sbloccarsi
:confused:

Dopo alcuni riavii mi segnala un errore sul crc della ram samsung ??

La rimuovo e la rimetto ma nulla .... per farla breve ho divuto resettare il C-mos con il ponticello

Vado dal mio rivenditore di fiducia e acquisto una ram migliore sempre 512 ma della "Vidata"

Riprovo e tutto si mette a funzionare anche più di prima adirittura la temp ora è minore di prima sia con il C&Q che senza (26con C&Q e 30-31 senza) ...incredibile......

Non pensavo che una ram potesse influenzare cosi tanto la temp
Rabbrividisco al pensiero di acquistare una Corsair e provare ..

Il controllo delle ventole non lo uso , come CIdimauro dice prima devono risolvere il baco del Resume.

Non ho toccato assolutamente le frequenze delle ram e i vari timing
perchè non ho ancora compreso bene come funzia e nemmeno l'HT lasciato sempre a 4.

L'unica cosa è che il C&Q non mi fa andare altre i 1000 mhz .....perchè ?

Qualcuno mi sa togliere il dubbio :confused:

Per ora ciao a tutti e ancora complimenti a Cidimauro per l'articolo


Ciau

siggy@1966
13-01-2005, 22:56
Ciao fastgay....

Lo scherzo di cui parli l'ha fatto anche a me ho dovuto usare il CD delle utility per ricaricare il bios (fatto automaticamente ).

Il mio problema era la ram che ho cambiato con un banco da 512 più serio ....

Prova


Ciao

Fastguy
14-01-2005, 06:49
Originariamente inviato da siggy@1966
Ciao fastgay....

Lo scherzo di cui parli l'ha fatto anche a me ho dovuto usare il CD delle utility per ricaricare il bios (fatto automaticamente ).

Il mio problema era la ram che ho cambiato con un banco da 512 più serio ....

Prova


Ciao

Il problema è scomparso lasciando i timing della RAM da SDP, un po' meno tirati di quelli che avevo impostato io :muro:

Monto due banchi da 512 di Kingston HyperX 3500 e, devo dire, mi trovo benone (anche perchè viaggia come fosse 3200, in relax).

E vissero felici e contenti... :D


Fast

Ps: se mi storpi un'altra volta il nick, ti strappo le braccine... ;)

cdimauro
17-01-2005, 14:17
x siggy@1966: ti consiglio di tenere il moltiplicatore al massimo se vuoi usare il C'n'Q, altrimenti andresti incontro ai problemi che ho citato nella mia "guida". Il moltiplicatore del bus HyperTransport invece mettilo a 3.

^TiGeRShArK^
17-01-2005, 16:39
Originariamente inviato da maxc
ciao raga premetto che non sono un'esperto,vi posto la mia conf.
ATH64 3500 NEWC ASUS AV8 DELUXE 2 banchi ADATA BH5 da 256(devono arrivarmi altri 2 fra pochi giori),mi succede che come se si resettasse le impostazioni del bios,cioe' l'altro gg ho spento e alla riaccensione la sera mi ha chiesto di andare a rimettere le impostazioni del bios,e questa e' gia la seconda volta ,il problema e' che poi nn ci rimangono ,quando riaccendo la prossima volta mi richiede ancora di ritornare nel bios a rimettere i parametri,la macchina e' tutta a default non in oc anche xche' non ne sarei capace,la prima volta ho provato a riflasciarli il bios(li ci riesco con l'utility dell'asus)ma mi sono accorto che non cambia un chez ,pensavo fosse il bios corrottto,riuscite ad aiutarmi??
che alimentatore hai???
[EDIT]
Ho visto ke hai risolto :muro:
[EDIT]

maxc
17-01-2005, 17:29
Alimentatore ATX Q-TEC PSU 650Watt ,ho risolto xche'adesso non si resetta piu ,pero' durante l'accensione ci sono delle pag. del bios che prima nn c,erano va a cercare dei driver ,se riesco faccio delle foto e le posto

ErPazzo74
19-01-2005, 11:12
Ciao cesare,
innanzitutto complimenti per l'ottima idea di questo thread e x aver riportato tutte le tue fatiche ma soprattutto per aver rischiato le "matarellate" della moglie :D.
Non ho avuto tempo di leggere tutto il thread e magari qualcuno te l'ha già suggerito.
Ma hai provato a impostare il voltaggio minimo dello smart qfan a 6.0V o 7.0V x risolvere il problema della partenza a freddo?
Spero di averti aiutato.
Ciao e buon divertimento, ora è il momento di metterci linux x usarle appieno ;) (se nn l'hai ancora fatto)
Ciao Patrizio

cdimauro
19-01-2005, 11:27
Originariamente inviato da ErPazzo74
Ciao cesare,
innanzitutto complimenti per l'ottima idea di questo thread e x aver riportato tutte le tue fatiche ma soprattutto per aver rischiato le "matarellate" della moglie :D.
Grazie per i complimenti. :)
Non ho avuto tempo di leggere tutto il thread e magari qualcuno te l'ha già suggerito.
Ma hai provato a impostare il voltaggio minimo dello smart qfan a 6.0V o 7.0V x risolvere il problema della partenza a freddo?
Spero di averti aiutato.
Non c'ho ancora provato effettivamente. E' da un po' che ho lasciato perdere i test con i PC perché ho avuto un po' di cose da fare. Mi sa che questo fine settimana qualche prova ritorno a farla. :D

Grazie per il suggerimento. :)
Ciao e buon divertimento, ora è il momento di metterci linux x usarle appieno ;) (se nn l'hai ancora fatto)
Ciao Patrizio
Non l'ho fatto perché aspetto Windows XP / 64: Linux lo uso tutti i giorni a lavoro, e mi basta già questo... :D

ErPazzo74
19-01-2005, 17:23
Originariamente inviato da cdimauro
Grazie per i complimenti. :)

Non c'ho ancora provato effettivamente. E' da un po' che ho lasciato perdere i test con i PC perché ho avuto un po' di cose da fare. Mi sa che questo fine settimana qualche prova ritorno a farla. :D

Grazie per il suggerimento. :)

Non l'ho fatto perché aspetto Windows XP / 64: Linux lo uso tutti i giorni a lavoro, e mi basta già questo... :D
Beato te a me fanno usare winzozz a lavoro e vorrei usare linux io ci provo a metterlo dentro ad ogni progetto che parte (dai palmari ai cluster ;) ) ma purtroppo nn tutti hanno una buona conoscenza di linux tra i miei colleghi.
Cia'.
PS il mio suggerimento deriva dal fatto che in genere le ventole riescono a partire quasi tutte con 7V (+ son grandi e maggiori volt gli servono x partire). Le migliori ventole con dimensioni inferiori a 8x8 partono anche a 5v ma son rare. Con 7V dovrebbero partire tutte le 8x8.

matboscolo
19-01-2005, 20:35
Originariamente inviato da ErPazzo74
Beato te a me fanno usare winzozz a lavoro e vorrei usare linux io ci provo a metterlo dentro ad ogni progetto che parte (dai palmari ai cluster ;) ) ma purtroppo nn tutti hanno una buona conoscenza di linux tra i miei colleghi.
Cia'.
PS il mio suggerimento deriva dal fatto che in genere le ventole riescono a partire quasi tutte con 7V (+ son grandi e maggiori volt gli servono x partire). Le migliori ventole con dimensioni inferiori a 8x8 partono anche a 5v ma son rare. Con 7V dovrebbero partire tutte le 8x8.
Quello che dici è vero, però ho letto in un sito che le noiseblocker 8x8 partono da 3,5v in su. Le papst invece ti posso confermare che a 5v partono ma x modo di dire...

^TiGeRShArK^
19-01-2005, 21:52
Originariamente inviato da ErPazzo74
Beato te a me fanno usare winzozz a lavoro e vorrei usare linux io ci provo a metterlo dentro ad ogni progetto che parte (dai palmari ai cluster ;) ) ma purtroppo nn tutti hanno una buona conoscenza di linux tra i miei colleghi.
Cia'.
PS il mio suggerimento deriva dal fatto che in genere le ventole riescono a partire quasi tutte con 7V (+ son grandi e maggiori volt gli servono x partire). Le migliori ventole con dimensioni inferiori a 8x8 partono anche a 5v ma son rare. Con 7V dovrebbero partire tutte le 8x8.
MITICO! io avevo la tua stessa configurazione!!! solo ke con una 7500 e un 100gb di hd + d te :p
ora ho upgradato procio e video ;)

cmq la 8kha+ è veramente una skeda con i controattributi :O

cdimauro
20-01-2005, 09:58
Comunque a me sta bene che le ventole stiano ferme al boot, e che continuino ad esserlo anche dopo: ci guadagna il silenzio (anche se, a pieni regimi, la ventola non dà fastidio, come ho già scritto).

L'unica rottura è la segnalazione del BIOS e la richiesta di premere F1 per continuare. Per il resto per me potrebbe restare tutto com'è... :D

P.S. Invece la mia esperienza con Linux non è delle migliori. Non mi trovo molto bene, lo trovo meno intuitivo di Windows, e soprattutto sento l'esigenza di una suite comoda come Office, di cui OpenOffice sfortunamente non è che con un surrogato mal fatto.

dins
20-01-2005, 11:54
credo si possa concludere che Cool&Quite+overclock NON estremo sia il compromesso ideale (IMHO).
Ovviamente chi vuole overclock spinto deve anche overvoltare quindi addio Cool&Quite.


A meno che in futuro non usciranno software/bios che permettono la configurazione di ogni singolo stato moltiplicatore/voltaggio.
(sarebbe davvero bello!!!!)


PS: in ogni caso mi pare di capire che serve ancora un po' di tempo per far maturare le funzionalità tipo smartfan che magari tra 12 mesi saranno piu' che normali in ogni mobo.....

RedFoxy
20-01-2005, 15:16
io continuo a non poter usare il cool&quiet sul mio... quando parte windows dopo poco si pianta o si resetta... quando disattivo il c&q funziona tutto... che posso fare? :(

ErPazzo74
21-01-2005, 10:07
Originariamente inviato da matboscolo
Quello che dici è vero, però ho letto in un sito che le noiseblocker 8x8 partono da 3,5v in su. Le papst invece ti posso confermare che a 5v partono ma x modo di dire...
azz 3.5V alla qualità nn c'è limite :).
Cmq la mia era 1 indicazione x nn fare rompere componenti ;) xche' se nn riesce a partire la ventola della cpu succedono dei danni.
Ciao

ErPazzo74
21-01-2005, 10:26
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque a me sta bene che le ventole stiano ferme al boot, e che continuino ad esserlo anche dopo: ci guadagna il silenzio (anche se, a pieni regimi, la ventola non dà fastidio, come ho già scritto).

L'unica rottura è la segnalazione del BIOS e la richiesta di premere F1 per continuare. Per il resto per me potrebbe restare tutto com'è... :D

P.S. Invece la mia esperienza con Linux non è delle migliori. Non mi trovo molto bene, lo trovo meno intuitivo di Windows, e soprattutto sento l'esigenza di una suite comoda come Office, di cui OpenOffice sfortunamente non è che con un surrogato mal fatto.
I bios che ho visto io in genere controllano (+ o - giustamente) solo la ventola della cpu per cui se il tuo ali enermax ha (il mio ce l'ha) il cavo che riporta i giri della ventola 8x8 dell'ali (che nn si ferma mai ;) ) prova a mettere il cavo dell'ali enermax sull'attacco della cpu fan e la ventola della cpu su un altro attacco. Poi prendi l'alimentazione che và al cavo dell'enermax (che nn ce l'ha cioè ha 1 pin vuoto) e la porti all'altro attacco (cioè stacca il filetto dell'alim. della ventola della cpu e ci attacchi l'alim. dell'altro attacco). Mi son spiegato malissimo spero tu abbia molto intuito.

PS
Riguardo linux: come tutte le cose, linux ha degli ambiti di utilizzo che sono diversi da quelli di windows, il suo vero pregio sono la flessibiltà, la possibilità di fare con 1 pò di sforzo (che diminuisce man mano che diventi esperto) veramente di tutto. Ad alcuni piace ad alcuni no son gusti. Sinceramente io uso così poco office che sarebbe l'ultima cosa di cui sentirei la mancanza. Il pregio di windows è l'enorme quantità di software già pronto e ben funzionante ma se tutti pagassero tutto quel che usano il sw a disposizione sarebbe molto meno ;).
Anche linux ha una marea di sw xò in genere la velocità di utilizzo sono leggermente superiori ma la cosa a me sta bene visto che poi ho molto + controllo sulle cose...:)
Spero che ognuno di noi possa utilizzare in futuro il suo ambiente preferito.
CIao

dins
21-01-2005, 10:41
Originariamente inviato da ErPazzo74
azz 3.5V alla qualità nn c'è limite :).
Cmq la mia era 1 indicazione x nn fare rompere componenti ;) xche' se nn riesce a partire la ventola della cpu succedono dei danni.
Ciao



vero....
bisognerebbe poter dire al bios:
fino a che la temperatura della cpu è inferiore a Tmin (non so diciamo 45 gradi...) allora dai 0 volt.
Se la temp supera Tmin, allora dai 5 volt (o cmq Vmin oltre il quale quel particolare tipo di ventola parte).
E poi via via con legge lineare o quant'altro settando la Tmx oltre la quale la mobo deve dare 12v....


Dovremo aspettare tanto affinche' una mobo implementi 'sta cosa?

ErPazzo74
21-01-2005, 11:01
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
MITICO! io avevo la tua stessa configurazione!!! solo ke con una 7500 e un 100gb di hd + d te :p
ora ho upgradato procio e video ;)

cmq la 8kha+ è veramente una skeda con i controattributi :O
Beh io ora ho 1 XP 2200+ (pagato pochissimo) preso nella speranza di poterlo mandare a 166Mhz di bus :) in sincrono (se entra il moltiplicatore della 8KHA+ ) xche' la scheda tv fa le bizze (basta aumentare il PCI di 1 o 2Mhz e niente si freeza tutto e vai di clear cmos).
L'XP l'ho presa anche xche consuma - del mio vecchio XP1600+ MARRONE cioè vecchio tipo :) che consuma e nn sale niente :(.
La nuova cpu se nn c'è la scheda TV sale che è un amore veramente umiliante....
La cosa cmq migliore del mio computer devo dire è stato il dissipatore comprato su consiglio di molte persone del forum e cioè il mitico cooler master 8khi (se nn erro).
Praticamente l'ho lappato, l'ho bucato col trapano ai lati e ci ho montato con 4 fascette una bella 8x8 sunon (a posto della 6x6 originale) e anche se con 1 pò di rumore la cpu è fredda anche sotto overclock+overvolt (il 2200+) infatti anche se il computer si piantava la cpu era sotto i 40 gradi nn male x 1 dissi con base in alluminio ;) ovviamente con una buona artic silver 2!
Gli unici nei della 8kha+ è che i bios dopo 1 pò nn son + usciti e che è 1 pò schizzinosa con ram nn buone, o almeno la mia che era la penultima revision quella dopo sembra gradire anche memorie di bassa qualità.
L'hd anche io devo aggiornarlo :), e la scheda video è tanto che vorrei ma oramai tanto vale aggiornare tutto e prendere una + nuova PCIe, spostando il computer attuale a muletto :).
Cia'.

matboscolo
21-01-2005, 17:30
Originariamente inviato da ErPazzo74
azz 3.5V alla qualità nn c'è limite :).
Cmq la mia era 1 indicazione x nn fare rompere componenti ;) xche' se nn riesce a partire la ventola della cpu succedono dei danni.
Ciao
Infatti hai perfettamente ragione, è sempre meglio non rischiare;)

ZEUS79
21-01-2005, 20:54
mi intrometto nella diskussione, devo prendere una delle seguenti mobo....mo sono veramente indeciso...

CHAINTECH VNF3-250 ZENITH SOCK754 DDR SOUND+LAN+ SATA RAID €90

ASUS K8N SOCK 754 NFORCE3250 DDR+SOUND+LAN+SATA RAID €88.28

ASUS K8V SE DELUXE SOCK 754VIA K8T800 DDR+SOUND+LAN S/ATA €116,72

Non devo fare o.c., mi interessa ke sia stabile, kome una roccia, devo usarla per il pc del negozio dove lavoro...abbinato a un
Amd Athlon64 3000+
TWINMOS DIMM DDR 512MB 400MHZ PC3200 184PIN
CHAINTECH FX5700LE 128MB DDR AGP8X TV-OUT DVI SA5700LE
SAMSUNG HDD 80 GB SERIAL ATA 7200 RPM 8MB CACHE SP0812C

se mi date una mano....potete intervenire anke quì
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=858908&perpage=20&highlight=&pagenumber=1
grazie....

lunaticgate
22-01-2005, 10:52
Configurazione in sign:

Basta che provo a salire di 1Mhz con il bus e al riavvio il pc rimane bloccato sulla schermata dell'Abit! :(
Ho attivato il C&Q e funziona benissimo da 1ghz alla frequenza di default (2Ghz), il vcore sale e scende senza problemi!
Riavvio entro nel bios e provo ad alzare il bus e a scendere con il moltiplicatore ma niente da fare, devo resettare il bios con il jumper! :(
Forse dovrei disattivare prima il C&Q e poi provare l'overclock per poi riattivarlo? :confused:

younggotti
23-01-2005, 10:58
Mi riaggancio al topic per un'informazione: sono anch'io possessore di un Athlon64 (Newcastle) e la mia scheda madre è una MSI k8t.

Da quello che ho capito leggendo il topic il c'n'q di per sè non influisce sulla velocità della cpu fan, per gestire la quale occorre un apposito programma fornito dal produttore della scheda madre.

E' proprio così oppure c'è un modo per gestire la velocità della ventola senza il software?

Lo chiedo perchè il programma fornito da MSI (CoreCenter) fa abbastanza pena e quindi farei volentieri a meno di utlizzarlo...

3spass
23-01-2005, 11:55
Ciao a tutti
Ho appena messo su questo sistema:

Asus A8v Deluxe Rev. 2 Bios 1009
AMD64 3200 Winchester
Innanzitutto complimenti per l'interessantissimo thread.

2x256 A-Data Vitesta DDR500 (maledette! AMD64 non le gradisce per nulla mentre su Intel andavano benissimo...)

Il Cool and Quiet mi funziona bene anche in overclock a 240 x 10.
Solo c'è una cosa che non capisco.
Se nel bios PRIMA di attivare il C&Q lascio il Vcore a Def. (che per Asus è 1.45 e infatti è stabile anche a 2400) lui mi imposta un Vcore di 1.1 alla frequenza minima e di 1.39 alla massima.
A 2400 MHz con 1.39 di Vcore ovviamente non è stabile.
Se invece sempre PRIMA di attivare il C&Q nel bios imposto il Vcore manualmente (nella fattispecie 1.45) quando lo vado ad attivare il PC sta a 1.36 alla frequenza minima e 1.63/5 alla massima.
Perchè? C'è un modo per controllare personalmente i voltaggi sotto C&Q, in particolare quello massimo?
Certo il fatto che overvolti a 1.65 alla frequenza massima sarebbe un vantaggio a 260 di bus.
Sotto sforzo farebbe 260x10 @ 1.65 Vcore e in idle 260x5 @1.36.
Solo che oltre i 240 di bus per me cominciano i problemi, con ogni probabilità dovuti alle vitesta... ma questa è un'altra storia.

lunaticgate
23-01-2005, 15:49
Originariamente inviato da lunaticgate
Configurazione in sign:

Basta che provo a salire di 1Mhz con il bus e al riavvio il pc rimane bloccato sulla schermata dell'Abit! :(
Ho attivato il C&Q e funziona benissimo da 1ghz alla frequenza di default (2Ghz), il vcore sale e scende senza problemi!
Riavvio entro nel bios e provo ad alzare il bus e a scendere con il moltiplicatore ma niente da fare, devo resettare il bios con il jumper! :(
Forse dovrei disattivare prima il C&Q e poi provare l'overclock per poi riattivarlo? :confused:

Mi auto quoto per dire che senza C&Q overclocco senza problemi mentre attivandolo ho problemi a salire!
:rolleyes:

Zermak
24-01-2005, 00:47
Originariamente inviato da lunaticgate
Mi auto quoto per dire che senza C&Q overclocco senza problemi mentre attivandolo ho problemi a salire!
:rolleyes:

se leggi tutta la discussione (tra l'altro molto interessante, l'ho letto io che nn ho sotto mano un a64 desktop...) ti accorgerai che la causa del blocco del pc è proprio da imputare al molti che deve essere settato al massimo (come ha scritto cdimauro nella prima pagina) affinchè il pc si avvii con c&q attivo.

Ciao!

zanardi84
24-01-2005, 10:36
Due domande: Nel pc in sign non ho attivato la funzione Q fan che regola la velocità delle ventole in base alla temperatura.

L'altro giorno ho fatto delle prove con la funzione attivata e ho ottenuto questi risultati:

All'avvio di windows NON A FREDDO la ventola parte normalmente e resta sui 3400 rpm. la temperatura si aggira in un intervallo compreso tra 28° e 35°. Col passare dei minuti (2 o 3) la valocità della ventola diminuisce sino a fermarsi (visto anche a occhio).

Lancio prime95 con il torture test e la frequenza sale da 1000Mhz sino a 1800Mhz con qualche picco a 2000Mhz: senza q fan attivo schizza a 2000 e resta costante.

La ventola è sempre ferma e la temperature sale, seppur lentamente sino a 45°C. Provo a forzare la frequenza a 2000 disattivando il C&Q e arrivo al massimo a 47° sempre con la ventola ferma. Apro explorer e lancio task manager: Ventola ferma, occupazione risorse al 100% e rallentamenti leciti dati dal test di tortura. Riabilito il C&Q e la temperatura scende sui 43° sempre con la ventola ferma.

Provo a riavviare il sistema e al post riparte la ventola.
Temendo di fondere tutto disabilito il Q fan e all'avvio di windows la temperature resta su 32°-35° a 1000Mhz e ventola fissa a 3000 giri.

Ora vi chiedo: avendo fatto i rilevamenti con Asus pc probe2 con gli intervalli tra i valori lasciati di default dal programma e con l'apposita utility C&Q software di asus, noto che il pc probe segnala l'allerta della ventola ferma (Q fan Attivato).

Sependo che la mia versione del Q fan NON richiede di impostare i valori di temperature e voltaggi (non è lo smart Q fan), è normale ciò che ho descritto nella lunga esposizione?

Posso impostare il Q fan? A che temparatura dovrebbe iniziare a girare la ventola?

Ah, il procio è un Newcastle e il bios è aggiornato con la penultima versione disponibile.

Scusandomi per essermi dilungato troppo, vi ringrazio per le vostre risposte

cdimauro
24-01-2005, 10:38
Originariamente inviato da ErPazzo74
I bios che ho visto io in genere controllano (+ o - giustamente) solo la ventola della cpu per cui se il tuo ali enermax ha (il mio ce l'ha) il cavo che riporta i giri della ventola 8x8 dell'ali (che nn si ferma mai ;) ) prova a mettere il cavo dell'ali enermax sull'attacco della cpu fan e la ventola della cpu su un altro attacco. Poi prendi l'alimentazione che và al cavo dell'enermax (che nn ce l'ha cioè ha 1 pin vuoto) e la porti all'altro attacco (cioè stacca il filetto dell'alim. della ventola della cpu e ci attacchi l'alim. dell'altro attacco). Mi son spiegato malissimo spero tu abbia molto intuito.
Sì, ho capito tutto e ti ringrazio per la spiegazione. Però vorrei che fosse Asus a risolvere questo problema e non io come utente. Io posso anche metterci mano (anche perché il mio case lo lascio sempre aperto... :D), ma tanti altri no.
PS
Riguardo linux: come tutte le cose, linux ha degli ambiti di utilizzo che sono diversi da quelli di windows, il suo vero pregio sono la flessibiltà, la possibilità di fare con 1 pò di sforzo (che diminuisce man mano che diventi esperto) veramente di tutto. Ad alcuni piace ad alcuni no son gusti. Sinceramente io uso così poco office che sarebbe l'ultima cosa di cui sentirei la mancanza. Il pregio di windows è l'enorme quantità di software già pronto e ben funzionante ma se tutti pagassero tutto quel che usano il sw a disposizione sarebbe molto meno ;).
Anche linux ha una marea di sw xò in genere la velocità di utilizzo sono leggermente superiori ma la cosa a me sta bene visto che poi ho molto + controllo sulle cose...:)
Spero che ognuno di noi possa utilizzare in futuro il suo ambiente preferito.
CIao
Quoto. :)

cdimauro
24-01-2005, 10:39
Originariamente inviato da dins
vero....
bisognerebbe poter dire al bios:
fino a che la temperatura della cpu è inferiore a Tmin (non so diciamo 45 gradi...) allora dai 0 volt.
Se la temp supera Tmin, allora dai 5 volt (o cmq Vmin oltre il quale quel particolare tipo di ventola parte).
E poi via via con legge lineare o quant'altro settando la Tmx oltre la quale la mobo deve dare 12v....

Dovremo aspettare tanto affinche' una mobo implementi 'sta cosa?
Veramente funziona già così! :D Il mio problema è che il BIOS rompe le scatole al boot dicendomi che la ventola della CPU non funziona, quando ciò è dovuto all'attivazione dello SMART Q-FAN (che è roba sua). :cry:

cdimauro
24-01-2005, 10:42
Originariamente inviato da younggotti
Mi riaggancio al topic per un'informazione: sono anch'io possessore di un Athlon64 (Newcastle) e la mia scheda madre è una MSI k8t.

Da quello che ho capito leggendo il topic il c'n'q di per sè non influisce sulla velocità della cpu fan, per gestire la quale occorre un apposito programma fornito dal produttore della scheda madre.
Esattamente. Oppure la gestisce direttamente il BIOS.
E' proprio così oppure c'è un modo per gestire la velocità della ventola senza il software?

Lo chiedo perchè il programma fornito da MSI (CoreCenter) fa abbastanza pena e quindi farei volentieri a meno di utlizzarlo...
Ce ne sono altri in giro, ma non te ne saprei consigliare uno. Puoi sempre provare a vedere cosa ti offre il BIOS per la gestione delle ventole, prima di cercare qualche programma.

cdimauro
24-01-2005, 10:48
Originariamente inviato da 3spass
Il Cool and Quiet mi funziona bene anche in overclock a 240 x 10.
Solo c'è una cosa che non capisco.
Se nel bios PRIMA di attivare il C&Q lascio il Vcore a Def. (che per Asus è 1.45 e infatti è stabile anche a 2400) lui mi imposta un Vcore di 1.1 alla frequenza minima e di 1.39 alla massima.
A 2400 MHz con 1.39 di Vcore ovviamente non è stabile.
Se invece sempre PRIMA di attivare il C&Q nel bios imposto il Vcore manualmente (nella fattispecie 1.45) quando lo vado ad attivare il PC sta a 1.36 alla frequenza minima e 1.63/5 alla massima.
E' uno strano comportamento che ho osservato anch'io. Per lo meno è ciò che riporta l'utilità PCProbe di ASUS, ma francamente non riesco a spiegarmi il perché di queste differenze.
Perchè? C'è un modo per controllare personalmente i voltaggi sotto C&Q, in particolare quello massimo?
Certo il fatto che overvolti a 1.65 alla frequenza massima sarebbe un vantaggio a 260 di bus.
Sotto sforzo farebbe 260x10 @ 1.65 Vcore e in idle 260x5 @1.36.
Sì, sarebbe comodissimo poter impostare tutti i parametri come più ci aggrada, ma sfortunamente con i driver standard del C'n'Q non è possibile farlo. Infatti sto valutando la possibilità di toglierli di mezzo e di affidarmi a programmi di terze parti, come CrystalCPUID (mi sembra), che permette di farlo.
Solo che oltre i 240 di bus per me cominciano i problemi, con ogni probabilità dovuti alle vitesta... ma questa è un'altra storia.
Se vuoi conoscere i limiti di queste memorie col tuo sistema, ti consiglio di fare qualche prova disattivando il C'n'Q, abbassando il moltiplicatore della CPU al minimo, quello del bus HT a 3, e infine smanettando col bus HTT. Poi una volta nota la frequenza massima che riesci a supportare stabilmente, decidi tu come impostare gli altri parametri per massimizzare le prestazioni del tuo sistema.

cdimauro
24-01-2005, 10:54
Originariamente inviato da zanardi84
La ventola è sempre ferma e la temperature sale, seppur lentamente sino a 45°C. Provo a forzare la frequenza a 2000 disattivando il C&Q e arrivo al massimo a 47° sempre con la ventola ferma. Apro explorer e lancio task manager: Ventola ferma, occupazione risorse al 100% e rallentamenti leciti dati dal test di tortura. Riabilito il C&Q e la temperatura scende sui 43° sempre con la ventola ferma.

Provo a riavviare il sistema e al post riparte la ventola.
Temendo di fondere tutto disabilito il Q fan e all'avvio di windows la temperature resta su 32°-35° a 1000Mhz e ventola fissa a 3000 giri.

Ora vi chiedo: avendo fatto i rilevamenti con Asus pc probe2 con gli intervalli tra i valori lasciati di default dal programma e con l'apposita utility C&Q software di asus, noto che il pc probe segnala l'allerta della ventola ferma (Q fan Attivato).

Sependo che la mia versione del Q fan NON richiede di impostare i valori di temperature e voltaggi (non è lo smart Q fan), è normale ciò che ho descritto nella lunga esposizione?

Posso impostare il Q fan? A che temparatura dovrebbe iniziare a girare la ventola?
Il comportamento del tuo sistema mi sembra decidamente anomalo: con la CPU sotto carico, ma soprattutto a quelle temperature, il fatto che la ventola rimanga ferma non mi sembra una cosa normale, anzi. C'è qualcosa che non va, sicuramente.
Potresti controllare nel manuale della tua piastra madre? Da qualche parte dovrebbe quanto meno essere riportata qualche informazione sul funzionamento del Q-FAN, e forse la temperatura a partire dalla quale la ventola dovrebbe iniziare a funzionare.

zanardi84
24-01-2005, 11:36
Potresti controllare nel manuale della tua piastra madre? Da qualche parte dovrebbe quanto meno essere riportata qualche informazione sul funzionamento del Q-FAN, e forse la temperatura a partire dalla quale la ventola dovrebbe iniziare a funzionare.


Il manuale non segnala niente, anzi, dedica solo 3 righe alla funzione in cui spiega dove si può trovare e come attivarla: dice che basta impostare su Enabled.

QUI (http://www.asus.it/support/download/selectftp.aspx?l1_id=1&l2_id=20&l3_id=1&m_id=3&f_name=e1491_k8v_se_deluxe.pdf~zaqwedc) il sito da cui scaricare il manuale

Altri suggerimenti?

RIC
24-01-2005, 13:58
......non ho letto tutto il post........ho un winchester su av8........sul sito amd c'é un file c&q x W2K poi vedo i drivers per WXP che ho installato ma l'opzione per interagire con il programma dov'é?? se sono sufficienti i drivers da dove si attiva e se invece é necessario il programma xWXP dove lo trovo?

cdimauro
25-01-2005, 09:41
Originariamente inviato da zanardi84
Il manuale non segnala niente, anzi, dedica solo 3 righe alla funzione in cui spiega dove si può trovare e come attivarla: dice che basta impostare su Enabled.

QUI (http://www.asus.it/support/download/selectftp.aspx?l1_id=1&l2_id=20&l3_id=1&m_id=3&f_name=e1491_k8v_se_deluxe.pdf~zaqwedc) il sito da cui scaricare il manuale

Altri suggerimenti?
L'ho letto e confermo: non dice null'altro, purtroppo. :(

In questo momento non so quali altri suggerimenti darti: non mi viene in mente niente... :muro:

cdimauro
25-01-2005, 09:44
Originariamente inviato da RIC
......non ho letto tutto il post........ho un winchester su av8........sul sito amd c'é un file c&q x W2K poi vedo i drivers per WXP che ho installato ma l'opzione per interagire con il programma dov'é?? se sono sufficienti i drivers da dove si attiva e se invece é necessario il programma xWXP dove lo trovo?
Leggi il primo post e capirai come fare... :D

OK, ti risparmio quel malloppo. :p Dopo aver installato i driver devi impostare "Gestione minimo risparmio energetico" nella pagina relativa all'alimentazione.

juninho85
25-01-2005, 12:35
complimenti per l autore del 3d,ora che devo passare ai 64 bit mi sarete d aiuto(putroppo per voi):D

cdimauro
25-01-2005, 15:57
Grazie. Nel limite delle nostre capacità proveremo a darti una mano... :)

juninho85
25-01-2005, 16:05
grazie:)
mò ti metto alla prova:
per far si che un amd 64 giri correttamente su s.o. windows a 32 bit devo cambiare qualcosa da bios?

e il firewall della scheda madre va abilitato da bios e si installa con i drivers nforce?

Capirossi
25-01-2005, 18:12
no
gira nativamente a 32
se ne ha la possibbilità (software 64 bit ) cambia marcia (:D) e lavora a 64 bit :sofico:

juninho85
25-01-2005, 18:14
Originariamente inviato da Capirossi
no
gira nativamente a 32
se ne ha la possibbilità (software 64 bit ) cambia marcia (:D) e lavora a 64 bit :sofico:
non e possibile:O

ma sei sicuro di essere capizozzi?:mbe:

Capirossi
25-01-2005, 18:16
Originariamente inviato da juninho85
non e possibile:O
guardati qualche guida và :D
Originariamente inviato da juninho85
ma sei sicuro di essere capizozzi?:mbe:
:wtf:

Capirossi
25-01-2005, 18:20
http://www.amd.com/it-it

3spass
25-01-2005, 22:31
Originariamente inviato da cdimauro
E' uno strano comportamento che ho osservato anch'io. Per lo meno è ciò che riporta l'utilità PCProbe di ASUS, ma francamente non riesco a spiegarmi il perché di queste differenze.

Sì, sarebbe comodissimo poter impostare tutti i parametri come più ci aggrada, ma sfortunamente con i driver standard del C'n'Q non è possibile farlo. Infatti sto valutando la possibilità di toglierli di mezzo e di affidarmi a programmi di terze parti, come CrystalCPUID (mi sembra), che permette di farlo.

Se vuoi conoscere i limiti di queste memorie col tuo sistema, ti consiglio di fare qualche prova disattivando il C'n'Q, abbassando il moltiplicatore della CPU al minimo, quello del bus HT a 3, e infine smanettando col bus HTT. Poi una volta nota la frequenza massima che riesci a supportare stabilmente, decidi tu come impostare gli altri parametri per massimizzare le prestazioni del tuo sistema.


Ho provato CrystalCPUid ma non mi è sembrato funzionare benissimo.
Magari sono io che non lo so usare.
Conosci altri programmi che permettano di impostare questi parametri?

RIC
26-01-2005, 00:25
Originariamente inviato da cdimauro
Leggi il primo post e capirai come fare... :D

OK, ti risparmio quel malloppo. :p Dopo aver installato i driver devi impostare "Gestione minimo risparmio energetico" nella pagina relativa all'alimentazione.

provato funziona alla grande grazie e ciao

cdimauro
26-01-2005, 09:23
Originariamente inviato da juninho85
grazie:)
mò ti metto alla prova:
per far si che un amd 64 giri correttamente su s.o. windows a 32 bit devo cambiare qualcosa da bios?
Mi hanno anticipato. ;)
e il firewall della scheda madre va abilitato da bios e si installa con i drivers nforce?
Oltre ai driver, che io sappia c'è un programma a parte da installare per controllare questo firewall hardware. Controlla nel CD della piastra madre.

cdimauro
26-01-2005, 09:25
Originariamente inviato da 3spass
Ho provato CrystalCPUid ma non mi è sembrato funzionare benissimo.
Magari sono io che non lo so usare.
Conosci altri programmi che permettano di impostare questi parametri?
Francamente no. Comunque sei il primo che si lamenta di CrystalCPUID: io non l'ho ancora usato (appena avrò un po' di tempo lo farò sicuramente per spremere al meglio il mio sistema), ma a giudicare dai commenti ho letto sul suo riguardo funziona benissimo. :)

x RIC: di nulla. :)

juninho85
26-01-2005, 09:26
Originariamente inviato da cdimauro
Mi hanno anticipato. ;)

Oltre ai driver, che io sappia c'è un programma a parte da installare per controllare questo firewall hardware. Controlla nel CD della piastra madre.
grazie....appena mi arriva la mobo dò una bella controllatina;)
ma se installo questo fw quà mi servirà ancora sygate o potrò farne a meno?

cdimauro
26-01-2005, 15:56
Te li puoi scordare. :D Serve proprio a farne a meno e a scaricare dalla CPU il compito di fare da firewall... ;)

zappy
26-01-2005, 16:56
Originariamente inviato da cdimauro
Te li puoi scordare. :D Serve proprio a farne a meno e a scaricare dalla CPU il compito di fare da firewall... ;)
ma monitora anche le connessioni e i sw che cercano di uscire?

cdimauro
27-01-2005, 10:57
Solo quelle che passano per la schede di rete che gestisce, che io sappia (ma già così va benissimo).

zappy
27-01-2005, 13:33
Originariamente inviato da cdimauro
Solo quelle che passano per la schede di rete che gestisce, che io sappia (ma già così va benissimo).
e se ci si connette con un 56k?!? :confused:

cdimauro
27-01-2005, 14:00
Non dovrebbe fare nulla. D'altra parte il firewall controlla solamente ciò che passa fra i dati della LAN che gestisce.
Per fare quello che chiedi, il sistema dovrebbe passargli i dati proveniente da altre fonti dei dati (es. il modem 56K), farli processare dal firewall e aspettare il suo responso: tanto vale che questo lavoro lo faccia direttamente la CPU...

zappy
27-01-2005, 16:56
Originariamente inviato da cdimauro
Non dovrebbe fare nulla. D'altra parte il firewall controlla solamente ciò che passa fra i dati della LAN che gestisce.
Per fare quello che chiedi, il sistema dovrebbe passargli i dati proveniente da altre fonti dei dati (es. il modem 56K), farli processare dal firewall e aspettare il suo responso: tanto vale che questo lavoro lo faccia direttamente la CPU...
beh, il modem è pci e il bus lo gestisce il chipset... peccato :(

cdimauro
28-01-2005, 10:54
Mi spiace: accontentati di quel che riesce già a fare con la LAN. :)

x ErPazzo: ho provato a smanettare col voltaggio iniziale della ventola, ma il problema rimane. Niente, l'unica carta che rimane è qualche aggiornamento del BIOS...

dins
28-01-2005, 15:29
Originariamente inviato da cdimauro
Mi spiace: accontentati di quel che riesce già a fare con la LAN. :)

x ErPazzo: ho provato a smanettare col voltaggio iniziale della ventola, ma il problema rimane. Niente, l'unica carta che rimane è qualche aggiornamento del BIOS...


uhhhm....
piattaforma forse ancora un po' immatura....
:rolleyes:

cdimauro
31-01-2005, 10:50
E' un dettaglio di poco conto: la piattaforma di per sé la ritengo molto matura. Questa, tra l'altro, è una funzionalità offerta dalla piastra madre... ;)

dins
31-01-2005, 11:14
Originariamente inviato da cdimauro
E' un dettaglio di poco conto: la piattaforma di per sé la ritengo molto matura. Questa, tra l'altro, è una funzionalità offerta dalla piastra madre... ;)


si non intendevo la piattaforma nel senso di amd64....
ma di mobo e funzionalità annesse.

Certo pero' il fatto che si trovano ancora in giro piastre madri che, overclock a parte, quando vai ad abilitare da bios il cool & quite si impallano lascia riflettere con quanta poca cura, talvolta, i produttori di mobo rilasciano prodotti nuovi e bion non debuggati.....

cdimauro
01-02-2005, 12:19
Me ne rendo conto e sono d'accordo. Per me, infatti, è stata una sorpresa notare che queste schede madri che ho preso sono praticamente esenti da difetti: non lo credevo, vista la pessima fama che s'era fatta Asus con le sue MB per AMD...

dins
01-02-2005, 12:49
Originariamente inviato da cdimauro
Me ne rendo conto e sono d'accordo. Per me, infatti, è stata una sorpresa notare che queste schede madri che ho preso sono praticamente esenti da difetti: non lo credevo, vista la pessima fama che s'era fatta Asus con le sue MB per AMD...


ecco per me dire che la "piattaforma" è immatura significa dire che uno che compra una mobo resta SORPRESO nel caso in cui non ha bachi, difetti o anltre "disfunzioni" di sorta.....

credo che se prendi una mobo socket A difficilmente ti aspetti soprese, qualsiasi sia la marca.....




PS:ma le mobo che hai preso sono esenti da difetti o no?
ho capito che attendevi un aggiornamento del bios per il "problema" con il la ventola al boot....

cdimauro
02-02-2005, 10:01
OK. L'unico problema ce l'ho, appunto, attivando lo Smart Q-FAN, perché il BIOS blocca il boot indicando che le ventole sono ferme e mi chiede di premere F1.
Potrei anche disattivare la richiesta di premere F1, ma è una questione di principio: voglio che il mio sistema sia assolutamente perfetto. :D

Galassia
02-02-2005, 15:12
Originariamente inviato da cdimauro
Francamente no. Comunque sei il primo che si lamenta di CrystalCPUID: io non l'ho ancora usato (appena avrò un po' di tempo lo farò sicuramente per spremere al meglio il mio sistema), ma a giudicare dai commenti ho letto sul suo riguardo funziona benissimo. :)

x RIC: di nulla. :)

Complimenti per il 3d, davvero splendido!

non ti dimenticare di provare crystalCPIUD e di farci sapere se è meglio del CnQ :)

Grazie

cdimauro
03-02-2005, 09:26
Grazie per i complimenti. :)
Per il test, purtroppo il tempo è il mio peggior nemico, ma cercherò di rimediare quanto prima... ;)

bmonkey
05-02-2005, 16:24
Salve a tutti..


ante omnia complimenti a Dott. Cesare...veramente illuminante !

Il mio pc è cs composto.....

Amd Athlon 64 3400 +....(è un newcastle)
mb Asus k8v se deluxe
2x120 maxtor sata
1x 512 ddr4 400 pc 3200 v-data
e credo possa bastare come info....
a me il cool' n' quiet funziona perfettamente almeno credo...
non ho il problema di cui parla cdm con lo Smart Q-fan ma mi è stato configurato dal negoziante da cui ho comperato il pc....! Le differenze che ho notato sono(magari dipende dalla configurazione) che la temperatura scende sino a 22gradi anche se più spesso scende a 28gradi, poi mi sembra di aver capito che ventole sono ferme fino al raggiungimento di 52gradi e a questa temperatura si attaccano ma non a pieno regime ma mediamente viaggiano a 1800rpm(x mediamente intendo da 1500 a 2300) non oltre perchè questa velocità e suffic a far scendere la temperatura al di sotto di 52. e si spengono prima di arrivare a 28-30. Questa temperatura viene raggiunta solo con prime95 che stressando la cpu porta la ventola ad arrivare anche 2900rpm e questo la fa scendere fino a 28-30.
Domande.....?
è normale che anche senza aprire applicazioni la pcu cominci a salire di temperatura fino ad arrivare a 52 per poi far partire la ventola e rifare lo stesso ciclo?
e poi.....sto avendo una marea di problemi cn gli hd(si blocca il pc,si riavvia da solo, fa controllo di coerenza,fa strani rumori tipo....Tlac ,tlac tlac(tipo quando la testina del hd si ferma)o ancora sul monitor compare scritta array is broken,opp ieri nontrovava gli hd e nel boot del bios non trovava gli hd ma solo il floppy e lettore dvd?stamane è partito po senza problemi ma facendo controlllo di coerenza.può dipendere dal cool'n'quiet?Nel 1arti di cdimauro provando il cool'n' quiet lui fa una tabella della vel delle ventole ad ogni temperatura...a mè succede il contrario raggiunta la temperatura di 52 parte la ventola parte e raffredda è normale?
Avete domande da farmi x aiutarmi sugli hd o vi interessa capire cm mai a me funziona lo smart q-fan senza notificarmi errori in accensione da freddo?
Ciao a tutti Stè

bmonkey
05-02-2005, 18:04
il valore 1.4 dellla voce mps nel bios ha qualche rilevanza in proposito?

Scusatemi per tutte le bestialità anche della articolo precendente ma ho ricominciato ad aver a che fare con il pc da un mesetto dopo 3 anni !!

ErPazzo74
05-02-2005, 22:25
x cesare: sono stato x 1 pò "leggermente" impegnato e mi scuso se non ti ho risp.
Come tu giustamente hai detto deve essere la asus a risolvere il problema dello smart q-fan il mio era un suggerimento (time-consuming purtroppo) per evitare il problema.

x bmonkey: credo che il comportamento del tuo computer sia xfettamente normale, infatti anche con speedfan (programma che consiglio per il controllo delle ventole leggero e funzionale) avevo esattamente lo stesso comportamento cosi come col mio ( ora rotto :( ) portatile.
Per cui stai tranquillo.

Quello che invece ti deve far preoccupare sono gli HD, se senti dei tlac tlac vuol dire che qualche cluster è rovinato su uno dei due HD e se li hai in striping ti consiglio di backuppare e montarli senza raid. Poi di farti cambiare quello rotto ed eventualmente di metterli in mirroring x evitare altre sorprese in futuro.
Presumo che siano dei maxtor serial ata giusto?
Ciao Patrizio

ErPazzo74
05-02-2005, 22:26
x cdmauro:
riguardo alla piattaforma di lavoro....
mi son tirato su java ultimamente (eclipse & co) cosi' non mi possono obbligare ad usare windows.....;) ma posso scegliere....
Ciao

bmonkey
06-02-2005, 19:38
credo di aver risolto il problema....che non riguarda assolutamente il cool'n'quiet....credo il tutto dipendesse dal subwoofer delle creative soundworks 2.1 250d . Ho staccato il sub ed ora sembra procedere per il meglio!farò sapere!
Ciao Stè

cdimauro
07-02-2005, 09:49
Originariamente inviato da ErPazzo74
x cdmauro:
riguardo alla piattaforma di lavoro....
mi son tirato su java ultimamente (eclipse & co) cosi' non mi possono obbligare ad usare windows.....;) ma posso scegliere....
Ciao
Io da un po' di mesi ho scoperto Python e ormai uso quasi solamente questo linguaggio / ambiente... :D

P.S. Grazie per i suggerimenti. :)

ErPazzo74
07-02-2005, 22:52
Originariamente inviato da cdimauro
Io da un po' di mesi ho scoperto Python e ormai uso quasi solamente questo linguaggio / ambiente... :D

P.S. Grazie per i suggerimenti. :)
Ho dei miei amici che lavorano da molti anni in Zope (probabilmente lo conosci è sopra a Python e serve x siti web) me ne hanno parlato gran bene. Cmq dopo C,C++,C# e Java, prima o poi tocca anche a Python :) almeno x completezza ;)
Ciao.....Patrizio

cdimauro
08-02-2005, 15:49
Non lo conosco (non sviluppo siti web), comunque ti consiglio di provarlo: oltre a una sintassi semplice ed elegante, è abbastanza efficiente (viene compilato in bytecode, come Java), ti permette di scrivere codice molto velocemente e te ne facilita la manutenzione. Un must, IMHO. ;)

ErPazzo74
09-02-2005, 00:12
Lo proverò appena posso sviluppare qualche progetto ex-novo.
Ciao....:)

tureccio
10-02-2005, 13:06
Sto upgradando il mio pc passando da un ABIT An7 con XP2500@3200 alla ASUS K8N-E DLX con A64 3000+ (New Castle)...
Avro bisogno di consulenza... tanta consulenza...


Complimentoni per l'articolo CiDIMauro...

A prestoooooooooooooooooo!!!!!!!!!!

zappy
18-02-2005, 13:58
Ho osservato che il chipset scalda tantissimo, anche quando non c'è nessun impegnativo compito in corso... il proc è a 28-30 C°, ma toccando il nforce3 la temperatura (ad occhio) sarà sui 50°... qualcuno ha notato la stessa cosa?

cdimauro
18-02-2005, 14:30
A quale frequenza è impostato il bus HTT?

zappy
18-02-2005, 16:14
Originariamente inviato da cdimauro
A quale frequenza è impostato il bus HTT?
io non ho modificato nulla da bios... quindi dovrebbe essere tranquillo alla sua frequenza standard...

XP2200
18-02-2005, 17:14
Originariamente inviato da zappy
Ho osservato che il chipset scalda tantissimo, anche quando non c'è nessun impegnativo compito in corso... il proc è a 28-30 C°, ma toccando il nforce3 la temperatura (ad occhio) sarà sui 50°... qualcuno ha notato la stessa cosa?

Si l'avevo notato anchio, adesso sto su una Dfi che mi sembra scaldare molto meno rispetto all'asus.

zappy
20-02-2005, 19:39
Originariamente inviato da XP2200
Si l'avevo notato anchio, adesso sto su una Dfi che mi sembra scaldare molto meno rispetto all'asus.
hmmm.. che strano!

cdimauro
22-02-2005, 09:40
Originariamente inviato da zappy
io non ho modificato nulla da bios... quindi dovrebbe essere tranquillo alla sua frequenza standard...
OK.
La cosa è strana: il chipset che scalda più della CPU. :D Comunque appena posso controllo col mio sistema come va...

zappy
22-02-2005, 19:28
Originariamente inviato da cdimauro
OK.
La cosa è strana: il chipset che scalda più della CPU. :D Comunque appena posso controllo col mio sistema come va...
Ti ringrazio :)

In effetti la cosa m'ha stupito abbastanza, specie xchè scalda anche giocando a campo minato... che razza di traffico fa campo minato sul chipset?!? :confused:

Sclergio
23-02-2005, 12:18
Secondo voi,se un winchy a default consuma 89w,quanto consuma quando è attivo il cool ' quiet???

juninho85
23-02-2005, 12:26
Originariamente inviato da Sclergio
Secondo voi,se un winchy a default consuma 89w,quanto consuma quando è attivo il cool ' quiet???
un winche a default consuma 3 volte meno;)

cdimauro
23-02-2005, 12:41
x zappy. Il chipset è sempre "in attività": non è che si declocka come fa la CPU col Cool'n'Quiet.

zappy
23-02-2005, 13:29
Originariamente inviato da cdimauro
x zappy. Il chipset è sempre "in attività": non è che si declocka come fa la CPU col Cool'n'Quiet.
si chiaro (purtroppo).
ma se non ci sono I/O, non c'è lan attiva, non c'è audio... insomma se il pc nn sta facendo un tubo, xchè scalda tanto?!? :confused:

cdimauro
24-02-2005, 10:37
Forse perché non hanno implementato un sistema di risparmio energetico simile a quello delle CPU e delle GPU.
Tanto per fare un esempio, è come se a casa mia lasciassi tutte le luci accese: alla fine io userò soltanto una stanza, ma la luce la consumerò per tutte le lampadine che sono accese...

zappy
24-02-2005, 16:02
Originariamente inviato da cdimauro
Forse perché non hanno implementato un sistema di risparmio energetico simile a quello delle CPU e delle GPU.
Tanto per fare un esempio, è come se a casa mia lasciassi tutte le luci accese: alla fine io userò soltanto una stanza, ma la luce la consumerò per tutte le lampadine che sono accese...
non sapevo che ci fossero gpu con funzioni di risparmio energetico... quali sono?
Graz :)

ps: hai x caso avuto tempo di verificare se anche il tuo nforce3 scalda un macello?

cdimauro
25-02-2005, 09:12
Originariamente inviato da zappy
non sapevo che ci fossero gpu con funzioni di risparmio energetico... quali sono?
Graz :)
Quelle nVidia e Ati (in particolare) in versione "mobile"... :D
ps: hai x caso avuto tempo di verificare se anche il tuo nforce3 scalda un macello?
Non l'ho ancora acceso da sabato... :cry:

zappy
25-02-2005, 12:48
Originariamente inviato da cdimauro
- Quelle nVidia e Ati (in particolare) in versione "mobile"...
- Non l'ho ancora acceso da sabato... :cry:
- e versioni desktop non ce ne sono? :cry:
- Fa già troppo caldo in casa? :D :)

Dragon2002
25-02-2005, 13:51
Ho un sacco di problemi con un'asus k8n e athlon 64 3400+ newcastle,mettendo due moduli da 512mb le ram vanno a 160mhz e il punteggio del 3dmark2001 scende di ben 1000punti con un solo modulo invece nessun problema,ho aggiornato all'ultimo bios ma nn ho risolto un tubo e in più il cool'n quiet nn funziona.
Aiutatemi.

cdimauro
25-02-2005, 14:56
Originariamente inviato da zappy
- e versioni desktop non ce ne sono? :cry:
No, ma gli ultimi desktop sfruttano qualcosa di quelle tecnologie.
- Fa già troppo caldo in casa? :D :)
Finalmente la temperatura s'è alzata (non sembrava neppure di stare in Sicilia: sono due mesi che la temperatura è sotto i 10°C), ma non siamo ancora ai livelli "standard"... :p

cdimauro
25-02-2005, 14:57
Originariamente inviato da Dragon2002
Ho un sacco di problemi con un'asus k8n e athlon 64 3400+ newcastle,mettendo due moduli da 512mb le ram vanno a 160mhz e il punteggio del 3dmark2001 scende di ben 1000punti con un solo modulo invece nessun problema,ho aggiornato all'ultimo bios ma nn ho risolto un tubo e in più il cool'n quiet nn funziona.
Aiutatemi.
Che tipo di memoria hai? Sono due banchi uguali?

Dragon2002
25-02-2005, 16:28
Originariamente inviato da cdimauro
Che tipo di memoria hai? Sono due banchi uguali?
No nn sono uguali,ma nn è quello il problema,tanto il socket 754 va solo in single channel,se metto due moduli le ram vanno a 160mhz e le prestazioni precipitano,come faccio per forzare le ram a 200mhz.

Dragon2002
25-02-2005, 16:45
Up,prima o poi qualcuno si degnera di rispondere.:( :(

zappy
25-02-2005, 17:13
Originariamente inviato da Dragon2002
No nn sono uguali,ma nn è quello il problema,tanto il socket 754 va solo in single channel,se metto due moduli le ram vanno a 160mhz e le prestazioni precipitano,come faccio per forzare le ram a 200mhz.
controlla il manuale della sk... mi pare ci sia una tabella che spiega quali pettini usare per mettere + banchi ;)

zappy
25-02-2005, 17:15
Originariamente inviato da cdimauro
- No, ma gli ultimi desktop sfruttano qualcosa di quelle tecnologie.

- Finalmente la temperatura s'è alzata (non sembrava neppure di stare in Sicilia: sono due mesi che la temperatura è sotto i 10°C), ma non siamo ancora ai livelli "standard"... :p
- quindi nvidia 6*** e Ati X*** ?
- disabilita il c&q e vedi che calduccio! :D

Dragon2002
25-02-2005, 17:58
Originariamente inviato da zappy
controlla il manuale della sk... mi pare ci sia una tabella che spiega quali pettini usare per mettere + banchi ;)
Ho provato a mettere nel primo e nel secondo,quindi nel primo e nel terzo,mi manca solo secondo e terzo ma nn penso sia quello il motivo,aiutooooooooooooo:( :( :( :(

Dragon2002
25-02-2005, 20:10
Originariamente inviato da Dragon2002
Ho provato a mettere nel primo e nel secondo,quindi nel primo e nel terzo,mi manca solo secondo e terzo ma nn penso sia quello il motivo,aiutooooooooooooo:( :( :( :(
Up,nn vi libererete di me se nn rispondete uppero all'infinitooooooooooo:mad: :mad:

Dragon2002
25-02-2005, 21:16
Up

RIC
25-02-2005, 21:52
Originariamente inviato da Dragon2002
Up
cambia ram

Dragon2002
25-02-2005, 23:15
Originariamente inviato da RIC
cambia ram
Complimenti per la risposta banale.

XP2200
26-02-2005, 12:20
Originariamente inviato da Dragon2002
Complimenti per la risposta banale.

Invece non è una risposta banale, molto probabilmente il fatto che le memorie siano diverse crea problemi anche se i socket 754 non hanno il dual channel. Se riuscissi a farti prestare dell'altra ram potresti fare la controprova e vedere subito;)

Slamdunk
26-02-2005, 15:36
Bello, mi piacciono questi test dettagliati del proprio sistema.

Fra poco mi arriva un bel PC
AMD Athlon 64 3200+ Sockel-939 boxed, 2.00GHz, 512kB Cache WINCHESTER
Gigabyte GA-K8NXP-9, nForce4 Ultra
CORSAIR 1024MB (2x 512MB) DIMM DDR PC400 CL2 XMS Pro (TWINX1024-3200XLPro)

Ho già intenzione di lasciare multi a 10x con FSB a 220. Però siccome ci sono ore e ore che il PC sta acceso, non esiterò ad installare il Cool'n'Quiet.
Appena mi arriva il tutto, faccio tanti bei test, per la gioia di chi vuole comprarsi un PC simile e vuole un po' di bench, e anche per la mia.

Non vedo l'ora di aprire un topic simile, e poi potrete anche vedere che bel sistema di dissipazione da 180€ che c'ho messo (solo ventole, niente liquido) :D

cdimauro
28-02-2005, 10:24
Originariamente inviato da Dragon2002
No nn sono uguali,ma nn è quello il problema,tanto il socket 754 va solo in single channel,se metto due moduli le ram vanno a 160mhz e le prestazioni precipitano,come faccio per forzare le ram a 200mhz.
La risposta che t'hanno dato non è banale: in questo momento sei limitato proprio dalle ram, che assieme non riescono a lavorare bene. Cerca di capire qual è il modulo "più scarso", e magari prova a cambiare solo quello...

cdimauro
28-02-2005, 10:25
Originariamente inviato da zappy
- quindi nvidia 6*** e Ati X*** ?
Francamente non so, ma che io ricordi le ultime soluzioni mobile sono abbastanza simili...
- disabilita il c&q e vedi che calduccio! :D
L'ho fatto (vedi prove ;)): questi processori sono una manna anche senza C & Q... :sofico:

r4ven
15-03-2005, 16:54
Ciao a tutti!
Un paio di settimane fa ho acquistato la spelndida k8n-e deluxe e un amd 64 3000+ che dovrebbe essere un newcastle. Il problema è cheadesso ho un fastidiosissimo ronzare proveniente dal case e sembra proprio provenire dalla cpu!
Ho provato a smontare la ventola del dissy e farla girare da sola(naturalemnte a pc spento) e non fa alzun ronzio. Ho pulito le ventole dell'alimentatore e non sono quello! Ho staccato tutti gli hd e non sono quelli. La scheda video nemmeno!
Avvicinandomi con l'orecchio sembra proprio provenire dalla cpu!!!

Non so più che fare per risolvere!
Tutti i valori sono standard non ho modificato assolutamente niente ne da bios ne da nessun altra parte!
Il ronzio non parte instantaneamente mentre accendo il pc ma dopo qualche secondo... mentre inizia a fare il boot!
Potrebbe esse la cpu difettosa e ronzare in questo modo???
Il pc a parte questo funziona benissimo ed è stabile anche sotto sforzo!!

Grazie mille per le eventuali idee...

dins
15-03-2005, 17:51
Originariamente inviato da r4ven
Ciao a tutti!
Un paio di settimane fa ho acquistato la spelndida k8n-e deluxe e un amd 64 3000+ che dovrebbe essere un newcastle. Il problema è cheadesso ho un fastidiosissimo ronzare proveniente dal case e sembra proprio provenire dalla cpu!
Ho provato a smontare la ventola del dissy e farla girare da sola(naturalemnte a pc spento) e non fa alzun ronzio. Ho pulito le ventole dell'alimentatore e non sono quello! Ho staccato tutti gli hd e non sono quelli. La scheda video nemmeno!
Avvicinandomi con l'orecchio sembra proprio provenire dalla cpu!!!

Non so più che fare per risolvere!
Tutti i valori sono standard non ho modificato assolutamente niente ne da bios ne da nessun altra parte!
Il ronzio non parte instantaneamente mentre accendo il pc ma dopo qualche secondo... mentre inizia a fare il boot!
Potrebbe esse la cpu difettosa e ronzare in questo modo???
Il pc a parte questo funziona benissimo ed è stabile anche sotto sforzo!!

Grazie mille per le eventuali idee...


sicuramente il dissipatore è montato in modo che non appena la ventola parte, genera delle vibrazioni che producono quel ronzio.
Per questo mentre fa il boot non lo senti, la ventola ancora non è pertita.
E per questo a dissi straccato non la senti, perche' non si genera questa vibrazione.

Per fare la prova del 9 fai così: lascia tutto attaccato così com'e (ventola sopra il dissipatore sopra la cpu ma con l'ìalimentazione della ventola scollegata) e fai partire il PC per una 10ina di secondi (no nti preoccupare, anche senza ventola non ti succede niente).
Secondo me non senti proprio alcun ronzio.

PS:ovviamente se in tale "configurazione" fai fare il boot, fai partire doom3 e ti fai una bella sesione online very intensive tutto senza ventola, allora si che ti si brcia tutto!
:D

r4ven
16-03-2005, 16:50
No nemmeno questo!
Oggi sono stato tuttoil pomeriggio a smontare e rimontare... e il ronzio rimane... sembra proprio un ronzio elettrico! Ho appoggiato anche la mobo sulla scrivania per non far vibrare in nessun modo niente e rimane sto bzzzzzz. Sembra quasi che lo faccia quando carica ma lo fa anche a pc immobile!
Non so più come risolvere! E' troppo fastidioso!

dins
16-03-2005, 17:12
Originariamente inviato da r4ven
No nemmeno questo!
Oggi sono stato tuttoil pomeriggio a smontare e rimontare... e il ronzio rimane... sembra proprio un ronzio elettrico! Ho appoggiato anche la mobo sulla scrivania per non far vibrare in nessun modo niente e rimane sto bzzzzzz. Sembra quasi che lo faccia quando carica ma lo fa anche a pc immobile!
Non so più come risolvere! E' troppo fastidioso!


la cpu è praticamente impossibile....
la cosa piu' probabile a questo punto è, IMHO, l'alimentatore, vari condensatori tendono a fare questo ronzio e l'lalimentatore (o al limite qualche condensatore della mobo) potrebbero essere i responsabili....

r4ven
16-03-2005, 17:16
L'alimentatore lo escludo visto che avendolo tolto dal case e tenuto lontano dalla mobo durante le prove non emetteva nessun ronzio quindi sarà qualche condensatore intorno al socket della mobo!

Dunque ora visto che è abbatanza fastidioso questo rumore potrei farmlea cambiare... Ma dite che posso andare la a dire che c'è un condensatore che ronza per farmela sostituire?!?

Grazie ancora!

dins
16-03-2005, 17:36
Originariamente inviato da r4ven
L'alimentatore lo escludo visto che avendolo tolto dal case e tenuto lontano dalla mobo durante le prove non emetteva nessun ronzio quindi sarà qualche condensatore intorno al socket della mobo!

Dunque ora visto che è abbatanza fastidioso questo rumore potrei farmlea cambiare... Ma dite che posso andare la a dire che c'è un condensatore che ronza per farmela sostituire?!?

Grazie ancora!


escludiamo l'ali.
Dato che la tipologia del rumore da te descritto è classica dei condensatori, che tu la senti venire dalla zona cpu, e che la zona cpu delle mobo è di solito stracolma di condensatori, direi che il colpevole è stato trovato!
:D
Ora non resta che assicurarlo alla giustizia, cioè l'assistenza......
io credo che se il ronzio c'e' ed è "consistente" possa rappresentare una anomalia.....
e cmq tentar non nuoce......

r4ven
16-03-2005, 22:11
Ho un nuovo sviluppo!
Ho riattivato il c&q e ho notato che il ronzio lo fa solo quando sale verso i 1800-2000 mhz! Se sta buono buono a 1 ghz non fa un sibilo!

Quasi quasi lo downclocco a 1 ghz:cry:

dins
17-03-2005, 12:59
Originariamente inviato da r4ven
Ho un nuovo sviluppo!
Ho riattivato il c&q e ho notato che il ronzio lo fa solo quando sale verso i 1800-2000 mhz! Se sta buono buono a 1 ghz non fa un sibilo!

Quasi quasi lo downclocco a 1 ghz:cry:


evidentemente a 1ghz consuma di piu', e assorbendo piu' corrente manda in crisi il condensatore sibilante....

zappy
18-03-2005, 12:35
Originariamente inviato da r4ven
Ho un nuovo sviluppo!
Ho riattivato il c&q e ho notato che il ronzio lo fa solo quando sale verso i 1800-2000 mhz! Se sta buono buono a 1 ghz non fa un sibilo!

Quasi quasi lo downclocco a 1 ghz:cry:
anche io ho la stessa MB, silenzioso il mio pc non è, ma non ho fatto caso a problemi ai condensatori, anche xchè non ho voglia di smontarlo x identificare cosa fa rumore!
Peraltro mi pare strano che i condensatori vibrino. x me è la ventola del dissipatore che, girando + veloce quando il proc è sotto sforzo, vibra.

Già che ci sono ti chiedo che temperature hai sul dissipatore del chipset (quello blu) toccandolo con un dito (non con programmini di dubbia affidabilità) ... io lo sento caldissimo in ogni condizione d'uso... a naso sarà almeno sui 40-50° xchè quasi scotta... :cry: Anche sulla tua MB è così caldo?
grazie
Ciau :)

r4ven
18-03-2005, 14:10
Ho appena tocato... E' caldo ma di sicuro non arriva a 50°... il dito lo riesco a tenere su benissimo e non scotta eccessivamente!

Cmq il problema del ronziop non lo fa più... Avrà sentito il pericolo della sostituzione e ha ben pensato di mettersi a posto da sola!
Mittttticccoooooo!

Ballantine
21-03-2005, 11:03
Ciao a tutti, ho un problema x quanto riguarda il corretto funzionamento del Cool'n Quiet.
Ho un Athlon64 2800+ e una Gigabyte GA-K8NS.
Ho aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione, ho scaricato i drivers dal sito dell'AMD e li ho installati, ho settato la configurazione "gestione min. risparmio energia" (spero di avrla scritta correttamente) e ho fatto partire WCPUCLK. Sembrava funzionasse tutto correttamente, poiche' il sistema andava normalmente a circa 1000 Mhz e, sotto sforzo, saliva a 1800 Mhz.
Dopo qualche minuto pero' il computer si e' spento misteriosamente.
Ho letto questa guida e ho visto che probabilmente dipende dal moltiplicatore, dall'overclock e da altri parametri.
Ora io vi chiedo: come faccio a settarli correttamente? Quali parametri devo impostare e a che valori? Che programmi devo usare x modificare questi parametri?
Ho cercato sul forum ma non ho trovato niente a riguardo, spero non mi sia sfuggito!

dins
21-03-2005, 12:47
Originariamente inviato da Ballantine

Dopo qualche minuto pero' il computer si e' spento misteriosamente.

ma ora si riaccende?
funziona?
Originariamente inviato da Ballantine
Ho letto questa guida e ho visto che probabilmente dipende dal moltiplicatore, dall'overclock e da altri parametri.

non dovrebbe dipendere da niente di tutto questo.
Se tu il sistema non lo hai overcloccato, non dovresti settare praticamente nulla, il pc non ti si dovrebbe spegnere da solo...

Ballantine
21-03-2005, 16:17
Il pc non si e' + spento, pero' il Cool'n Quiet l'ho disabilitato... adesso lo riattivo e provo a vedere se mi si spegne ancora.
Cmq il pc non l'ho overcloccato, + che altro io mi riferivo al fatto che, da quanto ho letto, il moltiplicatore deve essere impostato al massimo perche' il tutto funzioni correttamente.

EDIT: per dovere di cronaca: ho WinXP SP1 e non ho la ventola sulla Motherboard. Non so se possa essere utile... cmq l'ho riattivato e x ora il pc non da problemi.

Dark Schneider
21-03-2005, 16:48
Mi iscrivo a questa discussione perchè mi interessa un sacco. :)
Tra l'altro complimenti all'autore del topic. :)

Ho da una decina di giorni un Athlon 64 2800+ Newcastle ed una Gigabyte GA-KN8S nForce 3 250 e due banchi da 512 MB KingMax Tiny BGA color.
Le mie memorie viaggiano a 400 Mhz e son vendute come tali, ma in realtà sono da 4.6 ns come riportato sui chip, quindi delle PC3500...e se settate a cas 3 da come sta scritto funzionano a PC3700(466 Mhz). Tuttavia le tengo a 400 Mhz, cas 2.5 3-3-5.

Ho provato ad OC a 3000+ e regge tranquillamente(2000 Mhz).
Sinceramente vorrei provare ad OC a 2200 Mhz(3200+) con il vcore default(che è 1.520v), solo che la mia paura è che se magari il voltaggio non gli basta mi ritrovo con lo schermo nero. Nella vecchia Gigabyte nForce 2 Ultra 400, c'era uno switchetto nella MB che forzava ad un bus più basso..e quindi si poteva ripristinare il tutto se capitava qlc del genere. Non mi pare ci sia la stessa cosa in questa MB invece.

Cmq veniamo ai quesiti:

1) Intanto nel bios mi dice che il vcore sta a 1.500, mentre CPU-Z dice 1.520: chi ha ragione?

2) Overcloccando a 223x9 ho notato che in effetti è vero, le memorie salgono anche loro a 223. Quindi sarebbero 446 Mhz. Le mie memorie riescono a tenere questo settaggio nonostante siano fatte per lavorare a 433 Mhz a cas 2.5, mentre 466 a cas 3. Ho provato a settare a 233x9, con l'HT sempre a 4 (che è il default). Risultato: non ce la fa quando va a caricare windows. Questo mettendo anche i 3-3-7 come timing e cas 2.5. Premetto che io i timing li imposto manualmente. A questo punto mi chiedo: non reggono le memorie con questi timing oppure è il vcore default? Posso dire: che se metto i timing su Auto, quello me li imposta da solo...sicuramente a timing più alti, però probabilmente il cas va a 3. Dovrei provare è vero, però prima volevo chiedere se secondo voi era più una questione delle memorie oppure magari di vcore. :) Perchè sinceramente proprio non mi va di tenere le mem a cas 3.

3)Il Cool 'n Quiet funziona alla grande..ho notato che se sto a 223....quando si downclocca va a 1100 Mhz, non a 1000. Mi sugerite un programma per monitorare le temperature? Uso Speedfan, ma da quando ho nForce 3, non si capisce più nulla a cosa i vari "temp1,temp2,temp3,local temp,ecc." si riferiscono. Non so qual'è quella della temperature della CPU. Dite che quello nVidia System Utility è valido o c'è qualcosa di meglio?

Dark Schneider
21-03-2005, 17:16
Azz...ho provato adesso il cool n' quiet con la cpu a 223x9. Inizialmente tutto ok...poi di colpo mi si è riavviato. Cosa che non mi è mai successa quando il cool n' quiet era disattivato e la cpu a 223x9.
Qualche problema tra Cool n' Quiet ed Overclock? E' strano perchè cmq in quel momento la cpu praticamente stava a 1100 Mhz ed il vcore a 1.100 circa.

Ah..piccola curiosità: ora sto provando il C&Q con la cpu a default, quindi 200x9. Speedfan mi rileva i voltaggi del +5V...ho notato che oscillano molto velocemente: a volte sta a 5.51...a volte 4.80..a volta addirittura 3.26. :confused:

cdimauro
22-03-2005, 09:13
1) Dovrebbe essere 1,5 il valore corretto.
2) Forse le memorie non reggono: prova a impostare il rapporto da 200/400 a 166/333 o 133/266. Il moltiplicatore HT mettilo a 3 anziché a 4: io preferisco tenere sempre il bus HT intorno agli 800Mhz.
3) Il C'n'Q funziona abbastanza bene anche con l'overclock, ma a patto di stare attenti al moltiplicatore, che è meglio tenere al valore standard.

Dark Schneider
22-03-2005, 12:30
La questione del C&Q l'ho risolta. Probabilmente è stato un caso, visto che poi ho provato ad OC anche di più e non me l'ha rifatto.

Proverò ad impostare l'HT a 3 e poi vediamo come si comporta. Anche se penso proprio sia questione di memoria.. Ho provato a mettere il Cas 3. Le mie memorie sono fatte per lavorare a 433 Mhz a cas 2.5 e 466 Mhz a cas 3 da specifica. Col cas 2.5 ho già visto che se metto un 224x9, quindi memorie a 224, cioè 448 Mhz reggono. Come dicevo a 233x9 no. Invece impostando il cas 3 3-3-5 ci va tranquillamente a 233(466) visto che sta ancora in specifica.
Mi domando la differenza prestazionale tra cas 2.5 3-3-5 e cas 3 3-3-5 se si sente molto.

Cmq adesso provo ad impostare a 3 l'HT. :)

cdimauro
22-03-2005, 13:38
Se vuoi conoscere il limite delle tue memorie, prova a mettere un moltiplicatore molto basso per la CPU, e poi "tira il collo" al bus HTT, mantenendo il rapporto 200/400Mhz per le memorie (che corrisponde all'1:1 col bus HTT).
Poi imposti il bus HTT e il rapporto con le memorie, in modo da non superare mai il limite che hai trovato. ;)

Dark Schneider
22-03-2005, 15:01
Infatti è proprio quello che intendo fare. :)

Ryu Hoshi
22-03-2005, 15:48
Originariamente inviato da Dark Schneider

Ah..piccola curiosità: ora sto provando il C&Q con la cpu a default, quindi 200x9. Speedfan mi rileva i voltaggi del +5V...ho notato che oscillano molto velocemente: a volte sta a 5.51...a volte 4.80..a volta addirittura 3.26. :confused:

è normale, è un difetto di questa mobo.

X salire di bus tieni pure il molti dell'HT a 4X fino a 250 di HTT.

Il difetto + grosso di questa mobo è che con il CPC ON non và oltre il i 230 di HTT.
X salire di + devi abilitare il 2T sulle ram perdendo parecchio in prestazioni.

jgvnn
22-03-2005, 20:05
Salve, innanzitutto i miei complimenti a cdimauro x la recensione :)

Poi vorrei chiedere a voi che avete provato varie schede per athlon64 (754 e soprattutto 939, a cui sono più interessato).

Quali di queste consentono di regolare da bios le velocità delle ventole (non solo quella del processore, ma di tutte le ventole)?
Ed eventualmente, qualora da bios non fossero regolabili, quali motherboard sono correttamente supportate da SpeedFan?

Grazie! :-)

RIC
22-03-2005, 20:29
Originariamente inviato da jgvnn
Salve, innanzitutto i miei complimenti a cdimauro x la recensione :)

Poi vorrei chiedere a voi che avete provato varie schede per athlon64 (754 e soprattutto 939, a cui sono più interessato).

Quali di queste consentono di regolare da bios le velocità delle ventole (non solo quella del processore, ma di tutte le ventole)?
Ed eventualmente, qualora da bios non fossero regolabili, quali motherboard sono correttamente supportate da SpeedFan?

Grazie! :-)
socket 939 AGP ABIT AV8 usi UGuru per gestire le ventole

jgvnn
22-03-2005, 23:06
ottimo! anche con speedfan, che tu sappia?
grazie :)

RIC
22-03-2005, 23:30
Originariamente inviato da jgvnn
ottimo! anche con speedfan, che tu sappia?
grazie :)
ho quella mb che ha un chip proprietario l' Uguru appunto pertanto sarebbe assurdo usare un diverso programma di gestione

jgvnn
23-03-2005, 15:11
ok, cerco di informarmi bene su come funziona uGuru allora :)

Dark Schneider
24-03-2005, 12:36
Allora ragazzi!! Ho impostato l'HT a 3. Al momento mi regge tranquillamente i 2470 Mhz (274x9). :)
Il C&Q è attivo. :)

Gli ho fatto fare il super stressantissimo S&M(che a differenza di Prime95..se la cpu non ce la fa ci mette meno tempo a dirlo...c'è gente che con Prime95 dopo ore aveva errori...con questo dopo qlc minuto..tra l'altro si può fare anche i test alle memorie). Quando l'ha terminato dopo oltre un ora passando tutti i test mi son commosso.:cry:

Zermak
24-03-2005, 14:32
Originariamente inviato da Dark Schneider
Allora ragazzi!! Ho impostato l'HT a 3. Al momento mi regge tranquillamente i 2470 Mhz (274x9). :)
Il C&Q è attivo. :)

Gli ho fatto fare il super stressantissimo S&M(che a differenza di Prime95..se la cpu non ce la fa ci mette meno tempo a dirlo...c'è gente che con Prime95 dopo ore aveva errori...con questo dopo qlc minuto..tra l'altro si può fare anche i test alle memorie). Quando l'ha terminato dopo oltre un ora passando tutti i test mi son commosso.:cry:

peccato per quel molti :) se avevi il 3200+ con il molti a 10x forse i 2700Mhz li tenevi ;) ma forse ci voleva un buon dissi :p
le ram a che freq sono? 224Mhz?

Ciao!

Ryu Hoshi
24-03-2005, 15:13
Originariamente inviato da Dark Schneider
Allora ragazzi!! Ho impostato l'HT a 3. Al momento mi regge tranquillamente i 2470 Mhz (274x9). :)
Il C&Q è attivo. :)

Gli ho fatto fare il super stressantissimo S&M(che a differenza di Prime95..se la cpu non ce la fa ci mette meno tempo a dirlo...c'è gente che con Prime95 dopo ore aveva errori...con questo dopo qlc minuto..tra l'altro si può fare anche i test alle memorie). Quando l'ha terminato dopo oltre un ora passando tutti i test mi son commosso.:cry:


Ma con le ram in sincrono?

1T o 2T?

Hai 2 banchi da 512Mb ?

Daytona
25-03-2005, 02:50
ho montato oggi a un mio amico un Winch 3200+ sk939 (10x200) che è arrivato senza batter ciglio a 10x250Mhz con il dissi AMD :oink: ...e a Vcore Default 1,4V:eek: ...è normale o è un procio con un gran :ciapet: ??!!!!

1100000110100000
:)

roby972
29-03-2005, 09:26
ma io ho una dfi nf3 250 gb con a64 2800+ a 2,43 ghz (270x9)

ho installato il driver amd e abilitato il c'n'q da bios ma non vedo nulla
sullo smartguardian (il vcore è stabile)
poi ho provato a settaggi default ma sempre nulla

ma precisamente cosa devo abilitare in winxp pro x far funzionare il c'n'q ?

grazie ciao

juninho85
29-03-2005, 11:01
Originariamente inviato da roby972
ma io ho una dfi nf3 250 gb con a64 2800+ a 2,43 ghz (270x9)

ho installato il driver amd e abilitato il c'n'q da bios ma non vedo nulla
sullo smartguardian (il vcore è stabile)
poi ho provato a settaggi default ma sempre nulla

ma precisamente cosa devo abilitare in winxp pro x far funzionare il c'n'q ?

grazie ciao
dev impostare "gest. risparmio min." su gestione risparmio energia;)

roby972
29-03-2005, 14:45
grazie ho trovato e provato ma niente !

ho scoperto di aver installato una versione vecchia del driver
e poi su dfi street ho visto che se ne discute alla grande

http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?t=3766&highlight=cool+quiet+250gb+nf3

stasera riprovo

denghiu

roby972
30-03-2005, 12:07
ma adesso sembra funzionare anche in oc !

attivato da bios
sto ancora usando il vecchio driver
su dfi street avvertono di non farlo perchè non funzia

ma a me funziona lo stesso anche con fsb a 270
il moltiplicatore passa da 9 a 5 mentre l'fsb resta stabile

bah ...

stan
02-04-2005, 20:13
mi unisco ai complimenti per il topic
anche io ho preso una asus k8n e un a64 3200+ con core newcastle(2200mhz) non overclockato (per ora:D )

sono rimasto impressionato dalla funzione cool&quiet...io ho uno zalman 7000al-cu e con lo smart q-fan attivato la ventola non mi parte nemmeno!:eek:
fa impressione stare al pc mentre navigo con la ventola del processore ferma! l'asus pcprobe mi segna 33° e quindi la ventola ancora non parte....secondo voi è possibile questa cosa o rischio di buttare poi tutto?cioè i valori son giusti?
al momento sto a 1000mhz e vcore 1.075

aspetto delle vostre impressioni;)

cdimauro
04-04-2005, 11:06
E' tutto giusto e non ti preoccupare: la maggior parte del tempo anche nei miei PC le ventole stanno ferme e continuano a funzionare benissimo... :D

BravoGT83
07-04-2005, 13:47
ragazzi ho un problemi...

non riesco abilitare il cool&quiet:muro:

ci ho provato di tutto...

i driver son stati installati ma lo stesso non riesco a fare nulla

help:help: :help: :help:

dimenticavo il bios è aggiornato