View Full Version : AMD64 - Cool'n'Quite, FSB, Memorie & Overclock: Considerazioni
juninho85
07-04-2005, 15:31
Originariamente inviato da BravoGT83
ragazzi ho un problemi...
non riesco abilitare il cool&quiet:muro:
ci ho provato di tutto...
i driver son stati installati ma lo stesso non riesco a fare nulla
help:help: :help: :help:
dimenticavo il bios è aggiornato
hai impostato"gestione risparmio min." da opzioni risparmio energia?
BravoGT83
07-04-2005, 15:36
Originariamente inviato da juninho85
hai impostato"gestione risparmio min." da opzioni risparmio energia?
grazie mille
ecco cosa mi mancava:)
adesso me l'ha dimezzato
grazie mille
juninho85
07-04-2005, 15:50
Originariamente inviato da BravoGT83
grazie mille
ecco cosa mi mancava:)
adesso me l'ha dimezzato
grazie mille
:yeah:
BravoGT83
07-04-2005, 15:54
Originariamente inviato da juninho85
:yeah:
lo sapevo che mi mancava una cazzata:muro:
juninho85
07-04-2005, 15:54
Originariamente inviato da BravoGT83
lo sapevo che mi mancava una cazzata:muro:
comq c'è scritto pure in testa al 3d se non ricorod male:wtf:
che mobo c'hai?
BravoGT83
07-04-2005, 15:58
Originariamente inviato da juninho85
comq c'è scritto pure in testa al 3d se non ricorod male:wtf:
che mobo c'hai?
il bello che l'ho letta tutta la prima pagina...:muro:
è quello sul sign:)
allora adesso ho un altro domanda...
io su bios ho abilitato smart fan control....
ma adesso che ho il cpu a metà frequaenza in teoria mi dovrebbe abbassare anche i giri della ventola:confused:
per quanto ho capito nella prima pagina
cdimauro
08-04-2005, 11:50
Esattamente. Però dipende dalla temperatura d'esecizio del processore: adesso arriverà l'estate, per cui le cose cambieranno... ;)
BravoGT83
08-04-2005, 12:21
Originariamente inviato da cdimauro
Esattamente. Però dipende dalla temperatura d'esecizio del processore: adesso arriverà l'estate, per cui le cose cambieranno... ;)
con il cool&quiet ho il cpu a 20°
e lo stesso la ventola continua a girare a 3000 giri
ciao a tutti,
allora premetto che fino a due mesi fa il mio pc (ASUS k8n e a64 3200+) funzionava esattamente come quello descritto in prima pagina
poi ho disabilitato il cool n' quiet
oggi decido di riattivarlo (installo driver software gest. risparmio minimo ecc...) e in effetti il processore se non faccio niente sta a 1000 mhz appena lancio qualcosa va a 2200 mhz e così via
il problema è la ventola che non mi
si ferma mai! ho impostato nel bios 40 gradi, ora sono a 36 e lei gira molto più piano ma non si ferma....
cosa mi sfugge?
grazie
BravoGT83
08-04-2005, 12:49
Originariamente inviato da ale1982
ciao a tutti,
allora premetto che fino a due mesi fa il mio pc (ASUS k8n e a64 3200+) funzionava esattamente come quello descritto in prima pagina
poi ho disabilitato il cool n' quiet
oggi decido di riattivarlo (installo driver software gest. risparmio minimo ecc...) e in effetti il processore se non faccio niente sta a 1000 mhz appena lancio qualcosa va a 2200 mhz e così via
il problema è la ventola che non mi
si ferma mai! ho impostato nel bios 40 gradi, ora sono a 36 e lei gira molto più piano ma non si ferma....
cosa mi sfugge?
grazie anch'io ho un simile problema...solo che la mia ventola va sempre a 3000 giri e non si abbassa:muro:
juninho85
08-04-2005, 12:52
pigliatevi un rheobus da 20€ cosi vi potete controllare manualmente dissipatore e ventole varie;)
BravoGT83
08-04-2005, 12:58
Originariamente inviato da juninho85
pigliatevi un rheobus da 20€ cosi vi potete controllare manualmente dissipatore e ventole varie;)
adesso vedrò come vanno le temp quest'estate
Originariamente inviato da juninho85
pigliatevi un rheobus da 20€ cosi vi potete controllare manualmente dissipatore e ventole varie;)
prendete sì un rheobus ma non uno da 20€ che lavora in PWM... fa far più casino alle ventole che possono entrare in risonanza.
:)
cdimauro
08-04-2005, 15:39
Originariamente inviato da BravoGT83
con il cool&quiet ho il cpu a 20°
e lo stesso la ventola continua a girare a 3000 giri
Avete letto bene la mia mini-recensione? C'è una parte dedicata proprio allo Smart Q-FAN, e a come impostarlo...
BravoGT83
08-04-2005, 15:43
Originariamente inviato da cdimauro
Avete letto bene la mia mini-recensione? C'è una parte dedicata proprio allo Smart Q-FAN, e a come impostarlo...
si l'ho letto solo che io ho impostato su enable su Smart fan control:confused:
ho fatto come ce scritto nel primo post:muro:
Originariamente inviato da cdimauro
Avete letto bene la mia mini-recensione? C'è una parte dedicata proprio allo Smart Q-FAN, e a come impostarlo...
io l'ho fatto, ho impostato la temperatura di accensione a 40 gradi, di massimo funzionamento a 45
ora sono a 36 gradi e la ventola gira a 1100 giri senza però fermarsi....
mah.... il fatto è che 2 mesi fa si fermava!!! ci sarà sicuramente qualche cavolatina che ho dimenticato!
BravoGT83
08-04-2005, 15:58
allora purtroppo sul bios
posso solo mettere CPU smart fan control che ho enabled
e l'altro è cpu fan fail warning e basta
ho anche l'ultima versione di bios quindi mi sa che non si puo fare nulla:muro:
A quanto dice il manuale asus, il q-fan serve SOLO se non si usa un dissipatore amd, il quale ha già incorporato sensore termico e variatore di giri della ventola.
Quindi, x quel che ho capito:
- dissip. amd >>> niente q-fan
- altro dissip. >>> attivare q-fan
attivare il q-fan su ventola amd IMHO è sconsigliabile xchè rischia di fare casino. Concludo dicendo che a quanto ho visto amd ha un approccio + "sicuro" e non fa mai fermare la ventola. :)
ps: cdimauro, hai mica potuto verificare la temp del chipset? ciao ;)
BravoGT83
09-04-2005, 00:04
Originariamente inviato da zappy
A quanto dice il manuale asus, il q-fan serve SOLO se non si usa un dissipatore amd, il quale ha già incorporato sensore termico e variatore di giri della ventola.
Quindi, x quel che ho capito:
- dissip. amd >>> niente q-fan
- altro dissip. >>> attivare q-fan
attivare il q-fan su ventola amd IMHO è sconsigliabile xchè rischia di fare casino. Concludo dicendo che a quanto ho visto amd ha un approccio + "sicuro" e non fa mai fermare la ventola. :)
ps: cdimauro, hai mica potuto verificare la temp del chipset? ciao ;)
ah cco la spiegazione
visto che ho il cpu della amd
Originariamente inviato da BravoGT83
ah cco la spiegazione
visto che ho il cpu della amd
anche io ;)
cdimauro
13-04-2005, 15:45
io l'ho fatto, ho impostato la temperatura di accensione a 40 gradi, di massimo funzionamento a 45
ora sono a 36 gradi e la ventola gira a 1100 giri senza però fermarsi....
mah.... il fatto è che 2 mesi fa si fermava!!! ci sarà sicuramente qualche cavolatina che ho dimenticato!
Può darsi... Io posso confermati che fino a domenica scorsa, accendendo il PC, la ventola era ferma il BIOS "strillava"... :p
cdimauro
13-04-2005, 15:46
allora purtroppo sul bios
posso solo mettere CPU smart fan control che ho enabled
e l'altro è cpu fan fail warning e basta
ho anche l'ultima versione di bios quindi mi sa che non si puo fare nulla:muro:
Beh, se la mb è diversa non ci si può far nulla, mi spiace...
cdimauro
13-04-2005, 15:48
A quanto dice il manuale asus, il q-fan serve SOLO se non si usa un dissipatore amd, il quale ha già incorporato sensore termico e variatore di giri della ventola.
Quindi, x quel che ho capito:
- dissip. amd >>> niente q-fan
- altro dissip. >>> attivare q-fan
attivare il q-fan su ventola amd IMHO è sconsigliabile xchè rischia di fare casino. Concludo dicendo che a quanto ho visto amd ha un approccio + "sicuro" e non fa mai fermare la ventola. :)
Beh, io ho il dissipatore standard di AMD e con Q-FAN abilitato mi funziona tutto come ho descritto... :D
ps: cdimauro, hai mica potuto verificare la temp del chipset? ciao ;)
Nisba, mi spiace... I PC di casa li uso poco, e quando lo faccio ho poco tempo... :(
BravoGT83
13-04-2005, 15:52
Beh, se la mb è diversa non ci si può far nulla, mi spiace...
infatti l'ho notato :muro:
- Beh, io ho il dissipatore standard di AMD e con Q-FAN abilitato mi funziona tutto come ho descritto... :D
- Nisba, mi spiace... I PC di casa li uso poco, e quando lo faccio ho poco tempo... :(
- mah, variare il voltaggio di un motore che già ha un controllo di suo IMHO è rischioso :)
- hai soldi da buttare! :D scherzi a parte, in nforce scalda davvero molto di + di quanto il softwarino di monitoraggio dell'asus dica... ho provato con un termometro digitale "x umani" (quindi max 42°) e la temp visualizzata è salita velocissimamente fino a mandarlo in overflow :eek: La cosa mi preoccupa, anche se non sembrano esserci (x ora) problemi di stabillità...
cdimauro
14-04-2005, 13:18
- mah, variare il voltaggio di un motore che già ha un controllo di suo IMHO è rischioso :)
Se cambia solo il voltaggio, cosa potrebbe succedere?
- hai soldi da buttare! :D
No, è che adesso mi basta già usarlo a lavoro il PC, per cui a casa normalmente mi dedico ad altro... :p
scherzi a parte, in nforce scalda davvero molto di + di quanto il softwarino di monitoraggio dell'asus dica... ho provato con un termometro digitale "x umani" (quindi max 42°) e la temp visualizzata è salita velocissimamente fino a mandarlo in overflow :eek: La cosa mi preoccupa, anche se non sembrano esserci (x ora) problemi di stabillità...
Spero di poter fare qualche prova.
Eventualmente basterà attendere a luglio, quando qui si arriveranno a toccare i 40°: se funziona tutto, siamo a posto... :D
OverClocK79®
14-04-2005, 13:27
- mah, variare il voltaggio di un motore che già ha un controllo di suo IMHO è rischioso :)
AUMENTARLO OLTRE il valore nominale di fabbrica forse....
ma DIMINUIRLO nn ha nessuna controindicazione se nn si scende sotto il V di spunto da fermo.....
i potenziometri per ventilatori ecc ecc altrimenti a cosa servirebbero?
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
BravoGT83
14-04-2005, 18:07
Che temperature viaggiate con il Cool&Quiet?? :)
io sto sui 20-21° :p
juninho85
14-04-2005, 18:08
32 in idle e max 60 in full,ma il sensore della abit scazza parecchio:boh:
BravoGT83
14-04-2005, 18:11
32 in idle e max 60 in full,ma il sensore della abit scazza parecchio:boh:
che processore hai?
cmq sicuramente non sono quelli reali
juninho85
14-04-2005, 18:14
che processore hai?
cmq sicuramente non sono quelli reali
CNPS zalman 7000b/cu su winchester 3500,scheda madre abit av8;)
BravoGT83
14-04-2005, 18:17
CNPS zalman 7000b/cu su winchester 3500,scheda madre abit av8;)
come va il zalman? :)
allora mi sa che sono imballate le temp
juninho85
14-04-2005, 18:19
come va il zalman? :)
allora mi sa che sono imballate le temp
a pieno regime fa un poco di casino rispetto al resto del sistema...però niente di fastidioso...conta che oltre allo zalman c'ho una ventola 80cm,una 120 e un raptor...nonostante tutto il pc e molto silenzioso,per le temperature non saprò mai se sono realmente alte o basse:muro:
BravoGT83
14-04-2005, 18:20
a pieno regime fa un poco di casino rispetto al resto del sistema...però niente di fastidioso...conta che oltre allo zalman c'ho una ventola 80cm,una 120 e un raptor...nonostante tutto il pc e molto silenzioso,per le temperature non saprò mai se sono realmente alte o basse:muro:
capito ;)
- Se cambia solo il voltaggio, cosa potrebbe succedere?
- No, è che adesso mi basta già usarlo a lavoro il PC, per cui a casa normalmente mi dedico ad altro... :p
- Spero di poter fare qualche prova.
Eventualmente basterà attendere a luglio, quando qui si arriveranno a toccare i 40°: se funziona tutto, siamo a posto... :D
- mah, a me era capitato di bruciare un motore alimentandolo con voltaggi troppo bassi.
- mi sembra un'ottima politica ;) :D
- mi seccherebbe molto avere un pc stabile solo d'inverno... :D
AUMENTARLO OLTRE il valore nominale di fabbrica forse....
ma DIMINUIRLO nn ha nessuna controindicazione se nn si scende sotto il V di spunto da fermo.....
i potenziometri per ventilatori ecc ecc altrimenti a cosa servirebbero?
quindi sovrapporre il q-fan al controllo integrato potrebbe teoricamente essere un rischio, no? :)
Che temperature viaggiate con il Cool&Quiet?? :) io sto sui 20-21° :p
io su 30-35 in idle e 40-45 sotto carico, con temp ambiente di 22-24° e case chiuso senza ventole addizionali (solo l'ali).
Invece il chipset sarà almeno sui 50° :(
20-21 mi pare bassissima, a meno che tu non abiti in un igloo... :D
BravoGT83
15-04-2005, 12:31
io su 30-35 in idle e 40-45 sotto carico, con temp ambiente di 22-24° e case chiuso senza ventole addizionali (solo l'ali).
Invece il chipset sarà almeno sui 50° :(
20-21 mi pare bassissima, a meno che tu non abiti in un igloo... :D
son reali quei 20.con il case chiuso sto sui 22
quando tocco il dissi è freddissima :D
ho il vcore a 1.09v :)
son reali quei 20.con il case chiuso sto sui 22
quando tocco il dissi è freddissima :D
ho il vcore a 1.09v :)
ok, ma che abbia la stessa temperatura dell'ambiente (supposto che in casa tu abbia 20°) è strano... ;)
BravoGT83
15-04-2005, 12:46
ok, ma che abbia la stessa temperatura dell'ambiente (supposto che in casa tu abbia 20°) è strano... ;)
si ho 20 a casa....
da anche dire che il fan mi gira sempre a 3000
si ho 20 a casa....
da anche dire che il fan mi gira sempre a 3000
Pure a me, amd nn vuole rischiare :D
In effetti non è silenziosissimo, anche se non ho ancora capoto se è la cpu o l'ali...
Tu che cpu hai? 009 o 013 micron? io 013.
BravoGT83
15-04-2005, 12:52
Pure a me, amd nn vuole rischiare :D
In effetti non è silenziosissimo, anche se non ho ancora capoto se è la cpu o l'ali...
Tu che cpu hai? 009 o 013 micron? io 013.
ah ecco la diff...
io ho winchester come puoi notare dal sign :)
ah ecco la diff...
io ho winchester come puoi notare dal sign :)
oops... non avevo notato ;)
BravoGT83
15-04-2005, 14:40
oops... non avevo notato ;)
per quello ho delle temp + basse ;)
Scusate se posto qui e magari sono OT ma visto che qui ci sono molti possessori di K8N magari mi posso aiutare
ho un problema molto grosso con l'audio integrato della scheda madre.
Si sente tutto al rallentatore e quando cerco di guardare i flm addirittura li vedo in slowmotion.. ora non so se è un problema di chip realtech o(molto peggio a quaesto punto) della scheda madre che è difettosa.
vi prego di darmi una mano perchè sono due giorni che ci sto impazzendo dietro
BravoGT83
16-04-2005, 12:09
Scusate se posto qui e magari sono OT ma visto che qui ci sono molti possessori di K8N magari mi posso aiutare
ho un problema molto grosso con l'audio integrato della scheda madre.
Si sente tutto al rallentatore e quando cerco di guardare i flm addirittura li vedo in slowmotion.. ora non so se è un problema di chip realtech o(molto peggio a quaesto punto) della scheda madre che è difettosa.
vi prego di darmi una mano perchè sono due giorni che ci sto impazzendo dietro
hai provato aggiornare il driver?
corsair77
16-04-2005, 12:12
a me il whinchester sta a 24° in idle e 40° dopo un'ora al 100%, componenti in sign e cool&quiet attivato...
hai provato aggiornare il driver?
ho gia aggiornato sia i driver che il bios ma senza risultati :muro: :muro:
P.S.
ho però nmotato che i voltaggi dei +3.3 e dei +12 sono parecchio bassi, rispettivamente 3.240 e 11.754
dite che può essere un problema di voltaggio?
BravoGT83
16-04-2005, 12:15
a me il whinchester sta a 24° in idle e 40° dopo un'ora al 100%, componenti in sign e cool&quiet attivato...
quanto hai di vcore ?
si è un attimo + caldo del mio visto che è 3500 :)
inoltre ho anche un discreto problema con le porte usb.
non ne vogliono sapere di funzionare come si deve...
uffa ma perchè mi sono deciso a prendere una ASUS:muro: :muro: :muro:
lo sapevo che mi avrebbe dato dei problemi :muro: :muro:
BravoGT83
16-04-2005, 13:13
inoltre ho anche un discreto problema con le porte usb.
non ne vogliono sapere di funzionare come si deve...
uffa ma perchè mi sono deciso a prendere una ASUS:muro: :muro: :muro:
lo sapevo che mi avrebbe dato dei problemi :muro: :muro:
se hai la garanzia...cambialo :)
con le porte USB ho risolto (è bastato cambiare la disposizione dei jumper per l'alimentazione delle porte) mentre per l'audio non capisco cosa abbia.. o meglio ora l'audio sembra funzionare correttamente ma le casse anteriori non ne vogliono sapere di funzionare.. va beh ho montato una 5.1 pci che avevo a casa
cdimauro
18-04-2005, 13:17
-- mi seccherebbe molto avere un pc stabile solo d'inverno... :D
Infatti per questo motivo aspetto l'estate: qui in Sicilia non è difficile che si raggiungano (e superino) i 40° all'ombra... :D
BravoGT83
18-04-2005, 13:27
Infatti per questo motivo aspetto l'estate: qui in Sicilia non è difficile che si raggiungano (e superino) i 40° all'ombra... :D
beati voi :cool:
beh.. io per il momento con il Q'n'Q attivo in oc sto tranquillo
28° in idle
42° in full dopo 3 cicli consecutivi di superPI da 1Mb
ho gia aggiornato sia i driver che il bios ma senza risultati :muro: :muro:
ho però nmotato che i voltaggi dei +3.3 e dei +12 sono parecchio bassi, rispettivamente 3.240 e 11.754
io ho 3.2-3.18 e 11.81~
Infatti per questo motivo aspetto l'estate: qui in Sicilia non è difficile che si raggiungano (e superino) i 40° all'ombra... :D
sto meditando l'aggiunta di una ventola e la chiusura di alcune griglie x forzare il percorso dell'aria lungo un percorso specifico...
BravoGT83
18-04-2005, 18:19
sto meditando l'aggiunta di una ventola e la chiusura di alcune griglie x forzare il percorso dell'aria lungo un percorso specifico...
io oggi mi son preso un dissi con 2 ventole per l'hd e un altra ventola per fare girare l'aria dentro il case :p
cosi posso tenere chiuso il case
BravoGT83
18-04-2005, 23:09
ecco i miei valori con il C&Q
http://bravogt83.altervista.org/Computer/valori1.gif
sto meditando l'aggiunta di una ventola e la chiusura di alcune griglie x forzare il percorso dell'aria lungo un percorso specifico...
oplà. una sola ventola da 8 cm piazzata di fronte al dissi del nforce.
Temperatura (al tatto) ENORMEMENTE + bassa.
penso che più che soffiare l'aria calda fuori dal case sia ottimale buttare aria sul nforce. ;)
Bellissimo Post/Recensione del tuo sistema :)
Grazie a questo post mi sono avvicinato all'overclock.
Mi spiego meglio: ho da poco aggiornato il mio PC con quello in firma e visto questo post ho deciso di addentrarmi in questo mondo.
Prima di tutto ho letto un pò di guide trovate sia su questo forum che altrove (giusto per capire di cosa si parlava) quindi sulla falsa riga delle tue conclusioni mi sono messo a fare delle prove che qui riporto insieme ad alcune domande.
Innanzitutto ho provato l'FSB (HTT) per verificare che anche nel mio caso raggiunge tranquillamente i 300MHz (multi a 4x, memorie a 200MHz (1:2), HT a 3, V-Core a default (1,55V), clock AGP a 67).
Le temperature - tenendo conto che il Core è un Newcastle - si assestavano sui 30° in IDLE e sui 39° durante il Torture Test (26° la MoBo in entrambi i casi).
A questo punto ho iniziato ad aumentare il moltiplicatore e sono arrivato a 9x (9,5 si avvia ma crasha subito).
Le temperature in IDLE erano di 30° per il processore e di 28° per la MoBo. Quando lanciavo il Torture Test al primo step mi dava:
FATAL ERROR Rounding was 0.5, expected less than 0.4 HARDWARE FAILURE detected :mbe:
E qui ho supposto che qualcosa non andava :muro: ma cosa? (questo è il mio primo dubbio)
Per far funzionare il COOL'N'QUIET ho settato il multi al MAX (12x) e il FSB a 225 (per mantenere i 2700MHZ raggiunti), poi le memorie le ho impostate a 333MHz e il sistema parte tranquillamente.
Le temperature si assestano sui 26° -:- 28° in IDLE per il processore e 26° per la MoBo.
Quando faccio partire il Torture Test mi si blocca al secondo step con lo stesso errore di prima :muro:
Ora quello che volevo chiedere è:
1. cosa rappresenta quest'errore?
2. come mai non riesco a salire di più con la frequenza senza overvoltare nè CPU nè memorie (mi hanno consigliato di metterle a 2.8V)
3.cosa posso fare per stabilizzare il sistema?
Grazie degli eventuali consigli a tutti.
Bellissimo Post/Recensione del tuo sistema :)
....ho da poco aggiornato il mio PC con quello in firma..........
quale firma???
io non vedo nulla....
1. cosa rappresenta quest'errore?
quell'errore è segno che la cpu (o meglio il sottositme mobo, memoria, cpu) ha eseguito un calcolo e ha dato un risultato diverso da quello che sarebbe dovuto essere, cioè ha sbagliato.
E' di solito segno di un overclock troppo spinto, o una cpu troppo calda, o memorie fuori specifica (ad esempio timing di acesso troppo alti) etc....
In ogni caso significa che hai un PC stabile solo in apparenza perche' se torchiato da errori che oggi potrebbero farti crashare un applicazione, domani chissa'!
GRazie della risposta Dinsquale firma???
io non vedo nulla....
...ehmmm non riesco a far visualizzare la firma :mc:
L'ho salvata nel profilo ma non so cosa devo impostare per far si che venga visualizzata :confused:
Cmq riporto qui quello che ho scritto:
Asus K8N-E Deluxe, Athlon64 XP 3400+(Core Newcastle), V-DATA PC3200 DDR400, ATI 9600 256MB (PowerColorBravo 9600), 2 HDD SATA Maxtor 160GB, LG DVD-RAM GSA 8120B
edit: non so cosa ho fatto ma ora viene visualizzata :mbe:
quell'errore è segno che la cpu (o meglio il sottositme mobo, memoria, cpu) ha eseguito un calcolo e ha dato un risultato diverso da quello che sarebbe dovuto essere, cioè ha sbagliato.
E' di solito segno di un overclock troppo spinto, o una cpu troppo calda, o memorie fuori specifica (ad esempio timing di acesso troppo alti) etc....
In ogni caso significa che hai un PC stabile solo in apparenza perche' se torchiato da errori che oggi potrebbero farti crashare un applicazione, domani chissa'!
Visti i dati della mia configurazione (molto simile a quella di cdimauro) e tenendo conto che non ho cambiato i timings della memoria (solo 1T e freq a 333) quale può essere il problema?
cdimauro
27-04-2005, 10:13
L'overclock eccessivo, come ti hanno già detto: o la CPU o la memoria non reggono.
Dovresti fare un po' di prove per capire qual è il limite per entrambi.
Per la CPU, metti il divisore della memoria al minimo valore (200Mhz, se non erro), il moltiplicatore al valore di default e prova a salire col bus HTT fino a quando il sistema non comincia a dare segni di instabilità: quello sarà il suo limite.
Per la ram, imposta il moltiplicatore della CPU al valore minimo, il divisore della memoria al valore normale (400Mhz, quindi HTT e memoria hanno la stessa frequenza di lavoro), e comincia a salire con l'HTT fino a quando il sistema non comincia a dare segni di instabilità: quello sarà il suo limite.
A questo punto imposta il bus HTT e il divisore della memoria in modo da ottenere l'overclock migliore per entrambe, possibilmente preferendo l'overclock della CPU rispetto a quello della memoria.
Grazie della risposta Cesare.
Dovresti fare un po' di prove per capire qual è il limite per entrambi.
Per la CPU, metti il divisore della memoria al minimo valore (200Mhz, se non erro), il moltiplicatore al valore di default e prova a salire col bus HTT fino a quando il sistema non comincia a dare segni di instabilità: quello sarà il suo limite.
Questo l'ho fatto e il valore massimo che riesco a raggiungere è 220. Se supero questo valore il sistema si avvia ma crasha dopo pochi minuti. E mi domando come mai tu riesci ad arrivare a 267 e io solo a 220 (rispettabilissimi) con una configurazione molto simile alla tua almeno in termini di MB+Proc+Memorie (speravo di raggiungere i 3000MHz)?
Per la ram, imposta il moltiplicatore della CPU al valore minimo, il divisore della memoria al valore normale (400Mhz, quindi HTT e memoria hanno la stessa frequenza di lavoro), e comincia a salire con l'HTT fino a quando il sistema non comincia a dare segni di instabilità: quello sarà il suo limite.
Adesso provo questo e vediamo come va la memoria (cmq credo che difficilmente andrà sopra i 220).
Cmq anche con 220 di HTT memorie a 333MHz (con timing invariati eccetto 1T invece di Auto) il Prime mi da FATAL ERROR dopo 33 min.
Questo vuol dire che neanche 220 dovrebbe andar bene :cry:
A cosa posso imputare il problema di un overclock così basso
- alla CPU Athlon64 3400+ (o alla sua ventola originale)?
- alla Mobo K8N-E Deluxe (o al bios che ho agiornato alla versione beta 1008)?
- alle memorie V-Data pc3200?
- all'ali?
Non so che fare.
p.s. col nuovo bios beta non ho la possibilita di modificare i Timing delle memorie eccetto quello specificato: può essere questo il problema?
Grazie a tutti comunque.
Grazie della risposta Cesare.
Questo l'ho fatto e il valore massimo che riesco a raggiungere è 220. Se supero questo valore il sistema si avvia ma crasha dopo pochi minuti.
di mhz in mhz testa poi sempre con prime.
Un sistema che si avvia e "sembra" stabile non è detto che lo sia.
Ti dico questo perche' mi sembra strano che un sistema a 220 va rock stable e a 221 adirittura crasha dopo pochi minuti...
Grazie della risposta Cesare.
con timing invariati eccetto 1T invece di Auto
e con i timing di default non hai proprio provato?
cmq siamo pesantemente OT.
cdimauro
27-04-2005, 15:46
Non siamo OT (leggi il titolo: :D), non ti preoccupare. :)
In effetti è strano che non riesca a superare i 220Mhz di bus HTT, quando io sono arrivato tranquillamente a 300Mhz...
Il moltiplicatore del bus HT a quanto l'hai impostato, don_ji?
In effetti è strano che non riesca a superare i 220Mhz di bus HTT, quando io sono arrivato tranquillamente a 300Mhz...
Il moltiplicatore del bus HT a quanto l'hai impostato, don_ji?
Quoto il mio primo post:
Innanzitutto ho provato l'FSB (HTT) per verificare che anche nel mio caso raggiunge tranquillamente i 300MHz (multi a 4x, memorie a 200MHz (1:2), HT a 3, V-Core a default (1,55V), clock AGP a 67).
Le temperature - tenendo conto che il Core è un Newcastle - si assestavano sui 30° in IDLE e sui 39° durante il Torture Test (26° la MoBo in entrambi i casi).
Questo per dire che hai 300 di HTT ci arriva tranquillamente :D tenendo tutto il resto al minimo (provato con torture test per 1h sperando che basti)
Ora sto provando le due cose che mi hai detto tu :cool: :
Per la CPU, metti il divisore della memoria al minimo valore (200Mhz, se non erro), il moltiplicatore al valore di default e prova a salire col bus HTT fino a quando il sistema non comincia a dare segni di instabilità: quello sarà il suo limite.
Per la ram, imposta il moltiplicatore della CPU al valore minimo, il divisore della memoria al valore normale (400Mhz, quindi HTT e memoria hanno la stessa frequenza di lavoro), e comincia a salire con l'HTT fino a quando il sistema non comincia a dare segni di instabilità: quello sarà il suo limite.
E mi sono accorto che con il moltiplicatore di Default (12x), memorie a 200MHz, Timing in Auto (non 1T) il sistema non è stabile neanche con HTT a 218MHz (dopo 21 min di Torture Test mi da errore). Ora sto provando a 215 se va bene ve lo faccio sapere dopo (per quanto devo tenere il Torture Test?)
Quoto il mio primo post:
Questo per dire che hai 300 di HTT ci arriva tranquillamente :D tenendo tutto il resto al minimo (provato con torture test per 1h sperando che basti)
Ora sto provando le due cose che mi hai detto tu :cool: :
E mi sono accorto che con il moltiplicatore di Default (12x), memorie a 200MHz, Timing in Auto (non 1T) il sistema non è stabile neanche con HTT a 218MHz (dopo 21 min di Torture Test mi da errore). Ora sto provando a 215 se va bene ve lo faccio sapere dopo (per quanto devo tenere il Torture Test?)
cioè tutto il problema è in 1T o ho capito male?
levalo e fai poi quello che vuoi no?!!!
cioè tutto il problema è in 1T o ho capito male?
levalo e fai poi quello che vuoi no?!!!
No il problema non so quale sia. Ho solo seguito il tuo consiglio e ho impostato i Timings al valore di Default (auto invece di 1T) per fare i test.
Adesso il Torture Test sta ancora eseguendo ed è arrivato alle iterazioni con FFT di lunghezza 256 senza errori (finora, sto incrociando le dita).
Le temperature massime raggiunte sono 32° per la MB e 50° per il prcessore.
Se va tutto bene passo a provare 216 :)
Cmq mi sembra veramente poco rispetto ai risultati ottenuti da Cesare :cry:
Le temperature massime raggiunte sono 32° per la MB e 50° per il prcessore.
La temp della MB è un valore che, da quanto ho sperimentato, non ha alcun senso. vorrei sapere *cosa* misura :rolleyes: visto che il nforce è moOolto + caldo della "temp MB".
Occhio a non fondere il chipset pensando che sia solo a 32° ;)
La temp della MB è un valore che, da quanto ho sperimentato, non ha alcun senso. vorrei sapere *cosa* misura :rolleyes: visto che il nforce è moOolto + caldo della "temp MB".
Occhio a non fondere il chipset pensando che sia solo a 32° ;)
Infatti!! :eek:
Toccando con mano il chipset risulta molto piu caldo di 32° (scotta al punto da non riuscire a tenere le dita sul dissipatore: io direi che è sulla cinquantina anche lui).
Invece il dissipatore del processore è molto più freddo: sembra quasi che la sua sia la temperatura di30° :mbe:
Cmq il Torture Test penso sia quasi finito: è arrivato alle iterazioni di lunghezza 48K; penso che ne rimangano solo 5 o 6.
Direi che a 215*12 è stabile con mem a 200MHz:cool:
Domani provo ad aumentare il divisore della memoria.
La temp della MB è un valore che, da quanto ho sperimentato, non ha alcun senso. vorrei sapere *cosa* misura :rolleyes: visto che il nforce è moOolto + caldo della "temp MB".
Occhio a non fondere il chipset pensando che sia solo a 32° ;)
la temp della mobo non è la temp del chipset (in questo caso nforce) ma la temperatura del aria del case, cioè la temp dell'ambiente in cui "vive" il procio.
non ho letto tutto il thread...
volevo sapere cosa ne penste del dissipatore box del winchester 3000+ per l'oc...non estremo ovviamente...
inoltre volevo chiedervi a che livello è il rumore...
grazie
Prima parte del Test terminata :cool: :
Per la CPU, metti il divisore della memoria al minimo valore (200Mhz, se non erro), il moltiplicatore al valore di default e prova a salire col bus HTT fino a quando il sistema non comincia a dare segni di instabilità: quello sarà il suo limite.Il sistema è stabile con:
- HTT: 216
- Multi: 12
- Memoria: 200MHz
- Timing: Auto (ovvero 2T)
- tutti gli altri settaggi del bios sono al valore di default
con Temperature intorno ai 50°C per il proc e 29 per la MoBo a regime e intorno ai 27-28°C per entrambi in idle.
Con 217 di HTT il Torture Test mi da Fatal Error dopo 38 min. :muro: (mentre con 216 è andato tranquillo per 5h.)
Sono partito con la seconda parte del test:
Per la ram, imposta il moltiplicatore della CPU al valore minimo, il divisore della memoria al valore normale (400Mhz, quindi HTT e memoria hanno la stessa frequenza di lavoro), e comincia a salire con l'HTT fino a quando il sistema non comincia a dare segni di instabilità: quello sarà il suo limite.
Vediamo come va.
Nel frattempo ho fatto un test intermedio:
- HTT: 216
- Multi: 12
- Memoria: 333MHz
- Timing: Auto (ovvero 2T)
- tutti gli altri settaggi del bios sono al valore di default
e con questi valori il Torture Test mi da Fatal Error dopo 24 min. :cry:
Voloevo, intanto, chiedere alcune cose:
- come mai non riesco a settare i timing delle memorie (eccetto 1T/2T)? Forse perchè sto usando l'ultimo bios 1008 in versione beta? Oppure c'è qualcosa che non va?
- su cosa influisce tale Timing (cioè cosa cambia tra 1T e 2T)?
- quanto può essere utile overvoltare le memorie (passando da 2.5 a 2.8)?
cdimauro
02-05-2005, 11:59
Voloevo, intanto, chiedere alcune cose:
- come mai non riesco a settare i timing delle memorie (eccetto 1T/2T)? Forse perchè sto usando l'ultimo bios 1008 in versione beta? Oppure c'è qualcosa che non va?
Strano: io finora ho potuto settare qualunque parametro senza problemi.
- su cosa influisce tale Timing (cioè cosa cambia tra 1T e 2T)?
Non ricordo di preciso, mi spiace. Comunque è un parametro molto importante per le prestazioni delle memorie.
- quanto può essere utile overvoltare le memorie (passando da 2.5 a 2.8)?
Se reggono l'overvolt, può essere utile per far aumentare la frequenza e/o migliorarne i timing.
Comunque fa un'altra prova imposta il divisore della memoria a 266Mhz.
la temp della mobo non è la temp del chipset (in questo caso nforce) ma la temperatura del aria del case, cioè la temp dell'ambiente in cui "vive" il procio.
capito, grazie ;)
Strano: io finora ho potuto settare qualunque parametro senza problemi.Quindi il problema può essere il bios 1008 beta (se non sbaglio tu usi la versione 1006).
Non ricordo di preciso, mi spiace. Comunque è un parametro molto importante per le prestazioni delle memorie.Quindi se riesco metto 1T?
Se reggono l'overvolt, può essere utile per far aumentare la frequenza e/o migliorarne i timing.Appena possibile farò delle prove :)
Comunque fa un'altra prova imposta il divisore della memoria a 266Mhz.
Per ora non posso fare nessuna prova causa malfunzionamenti: Leggi Qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=932251).
Cmq appena sistemo ci provo. Quindi secondo te meglio 216x12 com mem a 266 piuttosto che 215x12 con mem a 333?
Cmq volevo dire che nei test sulle memorie sono arrivato stabilmente a 275x4 con memorie a 400MHz e Command Rate a 1T (ovvero 550MHz di frequenza effettiva :D ). E forse posso ancora salire. Quindi deduco che il problema per l'overclock sia il processore.
cdimauro
04-05-2005, 14:26
Quindi il problema può essere il bios 1008 beta (se non sbaglio tu usi la versione 1006).
Io ho ancora il 1003 (ho una K8N "liscia". :p)
Quindi se riesco metto 1T?
Certamente. Se fai qualche test vedrai che le differenze si notano.
Quindi secondo te meglio 216x12 com mem a 266 piuttosto che 215x12 con mem a 333?
Per così poco no: se riesci a tirare di più la CPU (con l'HTT), allora ha senso abbassare il divisore della memoria, altrimenti meglio rimanere a 333Mhz.
Cmq volevo dire che nei test sulle memorie sono arrivato stabilmente a 275x4 con memorie a 400MHz e Command Rate a 1T (ovvero 550MHz di frequenza effettiva :D ). E forse posso ancora salire. Quindi deduco che il problema per l'overclock sia il processore.
Penso proprio di sì, a questo punto. Anche se mi sembra strano: il tuo processore sale veramente poco...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.