View Full Version : L'ennesimo titolo ROVINATO!
AtuttaBIRRA!
05-12-2004, 09:43
ma si può? ma si può dico io!?
BASTA mettere dei titoli ALLA CAZZO per attirare la gente al cinema!
si può tradurre Eternal Sunshine of the Spotless Mind in SE MI LASCI TI CANCELLO?
io che ho visto di sfuggita il trailer vi giuro che mi sembrava UNA COMMEDIA...poi dal titolo si può solo pensare quello
invece il film parla di tutt'altro...ed è pure molto carino! ed è questo che mi fa ancora + incazzare!
che ne pensate?
portate anche qualche vostro esempio...
anonimizzato
05-12-2004, 10:15
spiega meglio di cosa parla, sono interessato ;)
Io voglio conoscere il coglione che cambia i titoli :mad:
Originariamente inviato da Sgurbat
spiega meglio di cosa parla, sono interessato ;)
intende dire che spesso quando traducono i titoli di film stranieri, lo fanno in modo tale da stravolgere totalmente il titolo originale facendo così pensare che il film sia tutta un'altra cosa rispetto alla realtà.
un esempio nè è proprio "se mi lasci ti cancello" ... a sentirlo così sembra l'ennesima commediola stile "se scappi ti sposo" ecc ecc , invece è un bellissimo film, tuttaltro che una commediola da 2 lire.
AtuttaBIRRA!
05-12-2004, 11:43
Originariamente inviato da nEA
intende dire che spesso quando traducono i titoli di film stranieri, lo fanno in modo tale da stravolgere totalmente il titolo originale facendo così pensare che il film sia tutta un'altra cosa rispetto alla realtà.
un esempio nè è proprio "se mi lasci ti cancello" ... a sentirlo così sembra l'ennesima commediola stile "se scappi ti sposo" ecc ecc , invece è un bellissimo film, tuttaltro che una commediola da 2 lire.
;)
questo mi sembra un caso limite. spesso i titoli vengono cambiati senza rispettare il titolo originale ma senza tradire lo spirito del film.
la cosa migliore sarebbe non tradurre nulla se non piazzare dei semplici sottotitoli. spesso vengono cambiate frasi e nomi per dargli un significato diverso in Italiano.
però è una scelta che andrebbe bene a pochi :(
frOZenluca
05-12-2004, 12:42
Originariamente inviato da nEA
intende dire che spesso quando traducono i titoli di film stranieri, lo fanno in modo tale da stravolgere totalmente il titolo originale facendo così pensare che il film sia tutta un'altra cosa rispetto alla realtà.
un esempio nè è proprio "se mi lasci ti cancello" ... a sentirlo così sembra l'ennesima commediola stile "se scappi ti sposo" ecc ecc , invece è un bellissimo film, tuttaltro che una commediola da 2 lire.
I titoli dei film sembra che vengano tradotti perchè chi ha il potere di farlo non ritiene il pubblico italiano capace di interessarsi a qualcosa che non sia una commedia frivola o volgare, magari è vero ma non è una giustificazione. E' come se per far "capire" agli italiani un film come "Pulp Fiction" l'avessero chiamato "La pupa, gli scagnozzi e tanti pistoloni". Un esempio che mi viene in mente è la gradevole commedia dei Coen "Intolerable Cruelty", barbaramente tradotta in "Prima ti sposo, poi ti rovino".
Riguardo alla questione titoli Wu Ming 1, all'uscita del film "Lavorare con Lentezza" scriveva:
[WM1:] Lavoriamo con l'editoria, quindi abbiamo esperienza diretta dell'ideologia "titolista". Attenzione, non "titoista": titolista. Le case editrici son piene di sedicenti "esperti" del titolo che "tira", pronti a calarti sulla zucca teorie, indagini di mercato, fondi di tè, quadri astrali del lettore medio etc. c'è chi dice: "nel titolo ci va un verbo", oppure: "il titolo deve descrivere un'azione", oppure non dev'esserci riferimento a questa o quell'altra cosa perché X non è più di moda, nemmeno Y è di moda ma sta per tornare alla grande, invece per Z non c'è proprio speranza, e via blaterando.
Bene, nel cinema è peggio. Un esempio? A un certo punto gli esperti hanno detto che nei titoli del film tirava la parola "amore". Il risultato? Tutto l'amore che c'è, Primo amore, Amore senza fine, Le conseguenze dell'amore, L'amore ritorna, L'amore è eterno finché dura, Nel mio amore, Come se fosse amore, Il tempo dell'amore. Tutti questi solo negli ultimi due-tre anni! L'expertise titolista provoca ondate di ridicolo conformismo.
Quando abbiamo proposto il titolo Lavorare con lentezza, come la canzone di Del Re, un po' tutti gli addetti ai lavori hanno fatto commenti tipo: "Non funziona", "Suona male", "Nei titoli dei film non bisogna mettere riferimenti al lavoro", "Oggi la lentezza è un'idea perdente". Va dato atto a Domenico Procacci (un cognome e un congiuntivo esortativo) di aver tenuto duro e difeso il titolo… fino a pochi giorni fa, quando ha deciso di dare un contentino agli "esperti", aggiungendo un sottotitolo: "Radio Alice 100.6 Mhz".
Così, mentre nei giorni della Mostra a Venezia il nostro titolo diventava - come si dice in inglese - una household word, cioè un'espressione familiare, tanto da essere parodiato o citato (l'instant-manifesto neo-yuppie "Lavorare con sveltezza" pompato dal quotidiano "Il Riformista", oppure il titolo de "L'Unità" "Mostra con lentezza", sui vari ritardi e disguidi che hanno funestato quest'edizione), insomma, mentre succedeva tutto questo… la produzione cambiava il titolo!
Ora il film, in teoria, si chiama Lavorare con lentezza. Radio Alice 100.6 Mhz. Sottotitolo sconsiderato e allitterante ("alicece", "ezz… ertz"), brutto anche dal punto di vista ritmico: "radio alice cento punto sei megahertz".
Bene, fate come volete, per noi il film si chiama Lavorare con lentezza e basta. Inviteremo le persone ad andare a vedere Lavorare con lentezza. L'url del sito è lavorareconlentezza.com, non lavorareconlentezzaradioalice1006mhz.com. Non abbiamo altro da dire se non: "Lavorare con lentezza", "Lavorare con lentezza", "Lavorare con lentezza".
P.S. "Lavorare con lentezza".
The incredibles... va bene tradurre il titolo alla lettera ("Gli incredibili"), va meno bene aggiungere il sottotitolo inutile ("una normale famiglia di supereroi", la sottolineatura non è mia).
Inoltre traducendo alla lettera purtroppo si perde il senso originale del titolo, che giocava sull'assonanza con altri nomi di "famiglie" animate famose (I Flintstones, I Jeffersons, I Simpsons, ...): questa infatti è la storia di una famiglia animata (questa volta la sottolineatura è mia). Qui sì che si sarebbe voluta un po' di fantasia da parte del "titolista"...
"Intollerable Cruelty" tradotto in "Prima ti sposo e poi ti rovino"
Originariamente inviato da Nicky
"Intollerable Cruelty" tradotto in "Prima ti sposo e poi ti rovino"
Arrivi tardi... già segnalato da frOZenLuca. :D :p
AtuttaBIRRA!
05-12-2004, 14:49
Originariamente inviato da parroco
questo mi sembra un caso limite. spesso i titoli vengono cambiati senza rispettare il titolo originale ma senza tradire lo spirito del film.
infatti questo tutto sommato mi va bene...
ci sono dei titoli in inglese che non si prestano molto...quello che ho citato io ad esempio "Eternal Sunshine of the Spotless Mind" non è che sia molto appetibile...
però cavolo un minimo di decenza...
Bilancino
05-12-2004, 20:21
L'unica cosa da cancellare era il film e non la memoria.......un film pessimo
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
L'unica cosa da cancellare era il film e non la memoria.......un film pessimo
Ciao
peccato che del film se ne fosse parlato già tempo fa. :D
qua si parla dei titoli..
Originariamente inviato da Mixmar
Arrivi tardi... già segnalato da frOZenLuca. :D :p
Doh, mi era sfuggito :p
Bilancino
05-12-2004, 22:18
Originariamente inviato da nEA
peccato che del film se ne fosse parlato già tempo fa. :D
qua si parla dei titoli..
una moderatriCE che mi riprende........che brivido di piacere :D
Ciao
paditora
09-12-2004, 17:23
Originariamente inviato da Nicky
"Intollerable Cruelty" tradotto in "Prima ti sposo e poi ti rovino"
Che sarebbe Intollerabile Crudentà?
Bè se devo essere sincero mi fa un po' cacare :D
Dai Prima ti sposo poi ti rovino mi sembra più azzeccato come titolo.
Mentre invece sul titolo "Se mi lasci ti cancello" sono d'accordo anche io che fa abbastanza schifo come titolo.
FastFreddy
09-12-2004, 18:42
"Eternal Sunshine of the Spotless Mind"
Ai distributori cinemqatografici piace far soldi, e secondo voi chi andrebbe mai a vedere un film con un titolo simile? ;)
Sa troppo da snob e intellettuale per poter sbancare i botteghini, meglio spacciarlo per la solita commediola commerciale!
Originariamente inviato da paditora
Che sarebbe Intollerabile Crudentà?
Bè se devo essere sincero mi fa un po' cacare :D
Se non lo traduci sta bene così com'è, imho.
Mi è venuto in mente un'altro titolo modificato, anche se non l'ho ancora visto: "the machinist" tramutato in "l'uomo senza sonno"
AtuttaBIRRA!
09-12-2004, 20:40
Originariamente inviato da Nicky
"the machinist" tramutato in "l'uomo senza sonno"
traduzione letterale insomma :D :muro:
Loutenr1
09-12-2004, 23:04
Bè e Total Recall in Atto di forza? :rolleyes:
frOZenluca
09-12-2004, 23:11
Mi è venuto in mente "Mall Rats" di Kevin Smith, tradotto in "Generazione X".
FastFreddy
10-12-2004, 00:59
Originariamente inviato da Loutenr1
Bè e Total Recall in Atto di forza? :rolleyes:
"Richiamo totale" sinceramente mi sembra molto peggio! :D
Loutenr1
10-12-2004, 01:16
Cazz dovevano lasciare total recall e basta!!!! :O
paditora
10-12-2004, 11:52
Originariamente inviato da Loutenr1
Bè e Total Recall in Atto di forza? :rolleyes:
Bè ma anche il film non è che fosse chissà cosa.
Originariamente inviato da paditora
Bè ma anche il film non è che fosse chissà cosa.
Secondo me invece l'idea è molto buona, senza contare gli effetti speciali che per l'epoca erano davvero troppo avanti.
L'unico peccato è che l'hanno trasformato nel solito film "fracassone"
Ma alla fine sin da piccina ho amato Schwarzy..quindi li perdono :D
paditora
10-12-2004, 12:08
Originariamente inviato da Nicky
Secondo me invece l'idea è molto buona, senza contare gli effetti speciali che per l'epoca erano davvero troppo avanti.
L'unico peccato è che l'hanno trasformato nel solito film "fracassone"
Ma alla fine sin da piccina ho amato Schwarzy..quindi li perdono :D
Ma l'inizio del film piace anche a me.
Gli incubi ricorrenti di Marte ecc.
Diciamo che diventa cazzata da circa metà film in poi.
Commando
11-12-2004, 11:10
Originariamente inviato da Loutenr1
Cazz dovevano lasciare total recall e basta!!!! :O
Lasciare tutto in inglese come fanno gli informatici? :D Atto di forza è una reinvenzione basata sulla trama del film, non una traduzione del titolo originale, e non mi pare che sia particolarmente contestabile.
Sono con voi! Lo scempio dei titoli in Italia è vergognoso! Sembra ke facciano i titoli x i deficienti...
:Puke:
PS: "Eternal Sunshine of the Spotless Mind" è molto carino! :)
mi associo al coro degli anti-storpiatori! ;)
e già che ci sono porto un esempio: "dirty harry" (letteralmente, harry la carogna), il primo film di callaghan, è stato tradotto in "ispettore callaghan, il caso scorpio è tuo"... viva la fantasia! :D
SkunkWorks 68
14-12-2004, 16:55
...Me ne è venuto in mente un altro...Un film della metà circa degli anni '80 con un giovane Tim Robbins...Il titolo originale era "Jacob's Ladder",...tradotto molto liberamente in italiano con il titolo "Allucinazione Perversa"...Mah.....(Parlava degli effetti della sperimentazione di droghe per aumentare l'aggressività dei soldati all' epoca della guerra del Vietnam...Il Pentagono ha sempre smentito...La droga era chiamata in "codice" la "Scala").....Ciauz:)
Sheerqueenie
14-12-2004, 17:02
Originariamente inviato da redsith
Io voglio conoscere il coglione che cambia i titoli :mad:
appunto!
se lo incontro gli dico: ehi coglione, sei tu quello che cambia i titoli? bene! allora permettimi di cambiarti i CONNOTATI!:D
Commando
14-12-2004, 17:53
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Me ne è venuto in mente un altro...Un film della metà circa degli anni '80 con un giovane Tim Robbins...Il titolo originale era "Jacob's Ladder",...tradotto molto liberamente in italiano con il titolo "Allucinazione Perversa"...Mah.....(Parlava degli effetti della sperimentazione di droghe per aumentare l'aggressività dei soldati all' epoca della guerra del Vietnam...Il Pentagono ha sempre smentito...La droga era chiamata in "codice" la "Scala").....Ciauz:)
Perché, hai qualche idea migliore? :)
Se si critica allora bisogna anche proporre un'alternativa, non credi?
Originariamente inviato da Commando
Perché, hai qualche idea migliore? :)
Se si critica allora bisogna anche proporre un'alternativa, non credi?
"jacob's Ladder" :)
Commando
14-12-2004, 19:10
Originariamente inviato da parroco
"jacob's Ladder" :)
Il titolo inglese fa riferimento a un episodio più o meno noto oltreatlantico; che senso ha mantenerlo per il pubblico italiano? Fare un adattamento culturale non si poteva perché i fatti nel film sono ambientati in un contesto ben preciso; non rimane quindi che interpretare il titolo, fare riferimento alla trama e cambiarlo, anche a costo di perdere il fascino dell'originale.
A parte questo, poi, trovo quantomeno ridicola questa tendenza a lasciare tutto in inglese. Se Joyce è riuscito a tradursi il Finnegans (pur non essendo di madrelingua italiana), possibile che gli italiani non riescano a (o non vogliano) tradurre qualche frasetta o semplice parola? :)
Sheerqueenie
14-12-2004, 19:53
Originariamente inviato da Commando
Il titolo inglese fa riferimento a un episodio più o meno noto oltreatlantico; che senso ha mantenerlo per il pubblico italiano?
te lo dico io che senso ha:
così il pubblico italiano si domanda cosa voglia dire il titolo del film e si accultura!
SkunkWorks 68
14-12-2004, 20:08
Originariamente inviato da parroco
"jacob's Ladder" :)
...Esatto....:mano:
...Quoto anche Sheerqueenie....:mano: ...mi ha rubato le parole di bocca.......
Originariamente inviato da Sheerqueenie
te lo dico io che senso ha:
così il pubblico italiano si domanda cosa voglia dire il titolo del film e si accultura!
Cazz per una volta son d'accordo con Sheerqueenie. :eek: :D
Commando
14-12-2004, 20:14
Originariamente inviato da Sheerqueenie
te lo dico io che senso ha:
così il pubblico italiano si domanda cosa voglia dire il titolo del film e si accultura!
E dimmi, secondo te è importante che il pubblico italiano sappia che negli Stati Uniti una certa cosa in gergo è chiamata Jacob's Ladder? Per un pubblico cinematografico, poi? Dove l'impatto immediato è ancora più importante, almeno dal punto di vista di chi si occupa di promuovere e proiettare il film? Nemmeno l'Adelphi l'avrebbe lasciato in inglese, proprio loro che hanno una cura certosina per i realia.
SkunkWorks 68
14-12-2004, 20:53
...Il film "Allucinazione Perversa" comunque mi era piaciuto....
...A questo punto sto pensando che cosa sarebbe successo se avessero pensato a tradurre in italiano un titolo come "Minority Report"...La cultura cinematografica americana è da moltissimo tempo "trainante"in Italia e questo non sempre è un bene...(da quanto tempo non siamo capaci di proporre attori a llivello di quelli americani???)..Da questo punto di vista recuperare un poco di identità cinematografica non sarebbe male....ma la vedo dura....P.S....non vado spesso al cinema...Ciauz:)
AtuttaBIRRA!
14-12-2004, 20:59
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...A questo punto sto pensando che cosa sarebbe successo se avessero pensato a tradurre in italiano un titolo come "Minority Report"...
"Rapporto di minoranza" non sarebbe poi tanto male...
cmq secondo me è bene fare una distinzione...ci sono titoli che vongono stravolti anche nel senso...sarebbe già cmq apprezzabile mentenere un filo logico col titolo originale
SkunkWorks 68
14-12-2004, 21:02
Originariamente inviato da AtuttaBIRRA!
"Rapporto di minoranza" non sarebbe poi tanto male...
cmq secondo me è bene fare una distinzione...ci sono titoli che vongono stravolti anche nel senso...sarebbe già cmq apprezzabile mentenere un filo logico col titolo originale
...Questo è vero.....;)
Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl ve lo ricordate? in ita è passato come "La maledizione della prima luna" CHe cavolaccio centra la "Prima" luna nel titolo?
Originariamente inviato da Commando
Il titolo inglese fa riferimento a un episodio più o meno noto oltreatlantico; che senso ha mantenerlo per il pubblico italiano? Fare un adattamento culturale non si poteva perché i fatti nel film sono ambientati in un contesto ben preciso; non rimane quindi che interpretare il titolo, fare riferimento alla trama e cambiarlo, anche a costo di perdere il fascino dell'originale.
A parte questo, poi, trovo quantomeno ridicola questa tendenza a lasciare tutto in inglese. Se Joyce è riuscito a tradursi il Finnegans (pur non essendo di madrelingua italiana), possibile che gli italiani non riescano a (o non vogliano) tradurre qualche frasetta o semplice parola? :)
non sono un fan dei ilm in lingua originale ne sono contro le traduzioni dei titoli, ma questi ultimi sono per me parte integrante del film.
o la traduzione è coerente oppure si lascia l'originale, anche se è criptica per noi.
non conosco il film e ho risposto al tuo post più per fare una battuta che una proposta seria. conosco altri film (qui già riportati) la cui traduzione è oscena ("mamma ho perso l'aereo" è già stato segnalato? era "home alone", "solo a casa") e per questo parto sempre prevenuto.
nel caso di titoli dubbi, non è meglio lasciare il titolo originale e affiancargli un sottotitolo?
Originariamente inviato da Ryuga17
Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl ve lo ricordate? in ita è passato come "La maledizione della prima luna" CHe cavolaccio centra la "Prima" luna nel titolo?
bella domanda!
eppure "la maledizione della perla nera" non suonava male!
Sheerqueenie
15-12-2004, 14:35
Originariamente inviato da Commando
E dimmi, secondo te è importante che il pubblico italiano sappia che negli Stati Uniti una certa cosa in gergo è chiamata Jacob's Ladder? Per un pubblico cinematografico, poi? Dove l'impatto immediato è ancora più importante, almeno dal punto di vista di chi si occupa di promuovere e proiettare il film? Nemmeno l'Adelphi l'avrebbe lasciato in inglese, proprio loro che hanno una cura certosina per i realia.
quindi tu metti come pregiudizio che il PUBBLICO CINEMATOGRAFICO è un pubblico di pecoroni che va al cinema tanto pe dire " sono andato al cinema"
ah bello! ma famm u piacer fammi :D
la promozione DECENTE NON SI FA STRAVOLGENDO IL TITOLO ORIGINALE DEL FILM, ma si fa sopratutto raggruppando nei 30 secondi di trailer le immagini che meglio rappresentano il film!
cito proprio MINORITY REPORT! titolo originale e trailer di tutto rispetto,atto ad incutere la voglia di andarlo a vedere al cinema!
INOLTRE TI RISPONDO A QUESTA ORRIBBBBBILE FRASE CHE HAI DETTO:
E dimmi, secondo te è importante che il pubblico italiano sappia che negli Stati Uniti una certa cosa in gergo è chiamata Jacob's Ladder? .
punto primo: TU NON HAI il diritto di autodefinirti come voce del pubblico italiano, pensa per te :)
punto secondo: qua non stiamo discutendo su cosa è importante e su cosa non lo è: stiamo discutendo sulla discutibile scelta di stravolgere i titoli nativi dei films.
punto terzo: A ME INTERESSA MOLTO SAPERE che negli Stati Uniti una certa cosa in gergo è chiamata Jacob's Ladder.
se a te non interessa sono carciofi tuoi! ma non venirmi affatto a dire che tutti gli altri la pensano come te e se ne fregano di SAPERE!
Sheerqueenie
15-12-2004, 14:36
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
...Esatto....:mano:
...Quoto anche Sheerqueenie....:mano: ...mi ha rubato le parole di bocca.......
grazie di avallarmi :)
Sheerqueenie
15-12-2004, 14:41
Originariamente inviato da Nicky
Cazz per una volta son d'accordo con Sheerqueenie. :eek: :D
grazie ammmmmmmmore,tesssssssssssssssssoro
Commando
15-12-2004, 16:13
Originariamente inviato da Sheerqueenie
quindi tu metti come pregiudizio che il PUBBLICO CINEMATOGRAFICO è un pubblico di pecoroni che va al cinema tanto pe dire " sono andato al cinema"
ah bello! ma famm u piacer fammi :D
la promozione DECENTE NON SI FA STRAVOLGENDO IL TITOLO ORIGINALE DEL FILM, ma si fa sopratutto raggruppando nei 30 secondi di trailer le immagini che meglio rappresentano il film!
cito proprio MINORITY REPORT! titolo originale e trailer di tutto rispetto,atto ad incutere la voglia di andarlo a vedere al cinema!
INOLTRE TI RISPONDO A QUESTA ORRIBBBBBILE FRASE CHE HAI DETTO:
.
punto primo: TU NON HAI il diritto di autodefinirti come voce del pubblico italiano, pensa per te :)
punto secondo: qua non stiamo discutendo su cosa è importante e su cosa non lo è: stiamo discutendo sulla discutibile scelta di stravolgere i titoli nativi dei films.
punto terzo: A ME INTERESSA MOLTO SAPERE che negli Stati Uniti una certa cosa in gergo è chiamata Jacob's Ladder.
se a te non interessa sono carciofi tuoi! ma non venirmi affatto a dire che tutti gli altri la pensano come te e se ne fregano di SAPERE!
Complimenti per il tono pacato e sobrio del messaggio, molto indicativo :D
Non mi sembra di aver definito il pubblico cinematografico un branci di pecoroni; mi spiace che tu abbia colto questo significante (cf. Peirce) nelle mie parole.
Io non sto parlando a voce di nessuno, parlo come uno coinvolto nel settore che forse, ma proprio forse, sa qualcosa delle dinamiche che portano a prendere decisioni traduttive che chi è al di fuori difficilmente può comprendere. Per questo mi irrita parecchio vedere gente che, basandosi solo sulla propria conoscenza dell'inglese e non considerando dozzine di altri fattori altrettanto importanti, spara a zero su chi si occupa di queste cose. Questo non significa che ogni tanto dall'industria escano dei titoli da panico ma accade meno spesso di quanto non crediate.
Sheerqueenie
15-12-2004, 17:14
Originariamente inviato da Commando
Io non sto parlando a voce di nessuno, parlo come uno coinvolto nel settore che forse, ma proprio forse, sa qualcosa delle dinamiche che portano a prendere decisioni traduttive che chi è al di fuori difficilmente può comprendere. Per questo mi irrita parecchio vedere gente che, basandosi solo sulla propria conoscenza dell'inglese e non considerando dozzine di altri fattori altrettanto importanti, spara a zero su chi si occupa di queste cose.
ho capito perfettamente quello che tu vuoi dire: ti faccio sto esempio però:
la persona di 50 anni,impiegato alle poste, che ha una conoscenza pressochè nulla di inglese vede il trailer di MINORITY REPORT: non capisce cosa voglia dire il titolo però vede IL TRAILER ( immagini e dialogo italiano ), quindi si rende conto di cosa possa parlare il film: e quindi può scegliere di andarlo a vedere!
altro esempio:
la casalinga di 50 anni che vede spesso antonella clerici, maria de filippi..insomma tutto il trash minuto per minuto...
sta tizia si vede il trailer di "Christmas in love" ...
non sa cosa voglia dire il titolo però vede nel trailer Massimo Boldi, Christian De Sica, Anna Maria Barbera ( sconsolata di zelig ), Sabrina Ferilli, Danny De Vito, MA SOPRATUTTO RON MOSS ( quello di beautiful )...
la casalinga è una appassionata di beautiful....
stai certo che andrà a vederselo il film,e mentre se lo vedrà chiederà all'amica ( sperando che non si ignorante in inglese ) cosa voglia dire il titolo!
quindi il tenere il titolo originale ha fatto un effetto positivo: ha fatto conoscere un pochino di inglese alla casalinga di 50 annni che si rincoglionisce davanti alla tv con il trash odierno.....
e forse,dico forse, alla edicola invece di comprare quelle riviste di cucina o di gossip, si comprerà quantomeno un corso di inglese deagostini...che è sempre meglio dei gossip :)
Commando
15-12-2004, 17:18
e forse,dico forse, alla edicola invece di comprare quelle riviste di cucina o di gossip, si comprerà quantomeno un corso di inglese deagostini...che è sempre meglio dei gossip :)
Su questo sono pienamente d'accordo :D
Originariamente inviato da Sheerqueenie
e forse,dico forse, alla edicola invece di comprare quelle riviste di cucina o di gossip, si comprerà quantomeno un corso di inglese deagostini...che è sempre meglio dei gossip :)
sembra la trama di un film di fantascienza :D
a me sta bene che i titoli vengano tradotti, mi piacerebbe pero' si limitassero a scrivere il titolo tradotto/rielaborato sotto a quello originale o viceversa....
Sheerqueenie
16-12-2004, 12:29
Originariamente inviato da Madmind
a me sta bene che i titoli vengano tradotti, mi piacerebbe pero' si limitassero a scrivere il titolo tradotto/rielaborato sotto a quello originale o viceversa....
si,sono d'accordo anche io!
sparagnino
17-12-2004, 18:27
Ma non fanno solo porcate, dai...
Ammetto che tradurre "se mi lasci ti cancello" è stata un scemenza. Io sono andato al cinema a cuor leggero sapendo di vedermi la solita commediola. Io ci son rimansto un po' male. Non ero psicologicamente preparato. Il film mi è piaciuto ma ho perso il gusto, ecco.
Vi ricordate il film "L'implacabile"? Il titolo originale è "The Running Man". Non sta poi male.
C'è da considerare però, che il titolo è quello della trasmissione televisiva del gioco...
Il libro in inglese si intitola "The Running Man".
Ora mi vien in mente che c'è un "Uomo in fuga"... Che sia una parte del titolo o il titolo del libro in italinao?
Boh...
AtuttaBIRRA!
17-12-2004, 18:56
Originariamente inviato da sparagnino
Ammetto che tradurre "se mi lasci ti cancello" è stata un scemenza. Io sono andato al cinema a cuor leggero sapendo di vedermi la solita commediola. Io ci son rimansto un po' male. Non ero psicologicamente preparato. Il film mi è piaciuto ma ho perso il gusto, ecco.
hai colto nel segno ;)
cmq è vero che non fanno solo vaccate, ma alcune sono clamorose
tra le traduzioni più brutte nella storia della distribuzione italiana ricordo "Domicile conjugal" di Truffaut tradotto nell'orrendo "Non drammatizziamo....è solo questione di corna" :rolleyes: :muro:
in ogni caso , uso sempre un po' filmup per leggere recensioni , per "Se mi lascio ti cancello" sapevo bene che nn era una commedia ....per questo l'ho apprezzato a fondo . e capisco il rammarico di alcuni.
beh cmq....dopo (nn so se è già stato detto) Road To Perdition ...magicamente trasformato in "Era mio Padre" ....nn mi stupisco più di niente.
AtuttaBIRRA!
20-12-2004, 11:38
Originariamente inviato da seccio
in ogni caso , uso sempre un po' filmup per leggere recensioni , per "Se mi lascio ti cancello" sapevo bene che nn era una commedia ....per questo l'ho apprezzato a fondo . e capisco il rammarico di alcuni.
anche io leggo filmup...ma DOPO...per vedere se sono d'accordo ;)
a volte svelano davvero troppo del film e io non voglio anticipazioni...
Originariamente inviato da AtuttaBIRRA!
anche io leggo filmup...ma DOPO...per vedere se sono d'accordo ;)
a volte svelano davvero troppo del film e io non voglio anticipazioni...
beh assolutamente vero , ma se alle volte ci si limita alla semplici schede si capisce bene o male che genere di film era!
tipo per questo film appunto!
;)
per il resto ..Kate Winslet è da favola.....:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.