View Full Version : Overclock ballerino:FSB da 156 a 187...???...CPU da 2000 a 2255..??
Ciao a tutti!
Da tempo volevo sottoporre a "esperti" il mio problema e ora mi sono deciso a farlo.
Il mio pc è così equipaggiato:
hdd maxtor 160Gb (no sata)
Soltek SL-75FR2N-L
cpu AMD Athlon XP2200+ (AXDA2200DUV3C 9531197260388 AIUHB 0248VPAW)
3 ddr PC2700 (2 Infineon da 256mb + 1 SpecTek da 512mb in Dual channel)
alimentatore da 400W con attacco per sk P4
..tralascio altri componenti!
Pur sapendo di non possedere moduli RAM particolarmente spinti, mi sono messo a smanettare variando sia il moltiplicatore della CPU (che la Soltek sblocca in automatico) sia la frequanza delle RAM.
Ora...
Non sono uno scienziato ma un minimo di dimestichezza con queste cose ce l'ho...Eppure, mi è successo e succede tuttora un fatto molto strano.
Per essere stabile (e per stabile intendo...CHE RIPARTA IL PC DOPO STACCATA L'ALIMENTAZIONE...ebbene si, questa è la stranezza!!!) il mio processore deve necessariamente essere messo o alla frequenza originale o (come lo tengo tuttora) a 2030 Mhz e 1.650v, molti a 13x e FSB 156.1 Mhz a 5-2-2-2.5 !!!
Premetto che sono riuscito addirittura a portare il FSB a 187 e 11X@2056Mhz 5-2-2-2.5 , con valori di INT e FLOAT della RAM davvero notevoli (beh...per quello che sono!!!) passando per tutte le possibili combinazioni funzionanti e che reggessero sessioni serrate di SuperPI e che non facessero salire troppo la temp della CPU:bloccata sempre tra i 40° e 45°.
Addirittura provando a verificare l'effettiva capacità della CPU l'ho portata (un pò instabilmente!!!) a 2255Mhz 13.5X e 167Mhz FSB.
Tralasciando quest'ultimo instabile caso (temp troppo elevata e crash in SuperPI), mi sono deciso del fatto che lasciare la CPU tra i 2000 e 2100 Mhz potesse essere una buona scelta, pensando a lavorare sulla memoria.
Ebbene, come prima accennato, ad ogni riavvio del pc nessun problema, stabile e veloce come un treno. Nel momento in cui spengo l'APC oppure stacco il cavo di alimentazione...PUFF...occorre resettare la CMOS e ricominciare a variare tutti i valori della scheda madre, memorie, cpu...ecc ecc.
Qualcuno ha la minima idea del perché avveng questo strano fatto???
Va bene che il mio pc è acceso 24h su 24h 7gg su 7 ...ma così si esgera!!!!
Saluti!
Allora?
Non è qui che si trovano il maggior numero di esperti???
non ho capito il pronlema dove sta
...raccolgo le braccia...le riattacco...FATTO!
Per caso, l'hai letto il mio post?
...leggi le cose in grassetto, almeno quelle!!!
Sinceramente, nemmeno io vedo dove sta il problema, anzi mi stupiscono le RAM (se sono in sincrono) con quei timings...io non parlerei di problema ma di una piacevole scoperta...Se raffreddi la CPU meglio, e con delle RAM migliori puoi arrivare molto più in alto...
...ragazzi...è incredibile!!!!
IL PC NON MI SI RIACCENDE PER NULLA!!!...ecco quale è il problema!!!!!!
Come ve lo devo dire?
Anche riavviando il pc a quelle frequenze non ho problemi alcuni.
SuperPI, vari bench ed altro vengono portati a termine senza nessun problema!!!!
Finché non tolgo "fisicamente" la corrente all'alimentatore tutto fila perfettamente liscio come l'olio!
Quando tolgo il cavo...CIAO CIAO...Niente riavvio e conseguente reset CMOS.
Come specificato nel primo post, il pc riavvia solo alla configurazione attuale:
2030 Mhz e 1.650v, molti a 13x e FSB 156.1 Mhz a 5-2-2-2.5
Come fate a dire che 40° è una temperatura critica per una CPU...
Altro che caratteristica: questo è un vero e proprio problema!!!
La cosa che mi da fastidio molto è che le RAM hanno dimostrato di essere stabilissime anche a 187 FSB e 5-2-2-2.5 e mi tocca tenerle a 156 per il motivo sopra spiegato!!!
AIUTO: voglio le RAM a 187!!!!!!!!!!
(non so se si è capito ma non ho interesse a salire molto di frequenza con la CPU, mi andrebbe bene anche 2Ghz reali se potessi lavorare con le RAM a 187 di FSB...)
Fosse l'alimentatore...?????
Ciao!
Originariamente inviato da ermyluc
...ragazzi...è incredibile!!!!
IL PC NON MI SI RIACCENDE PER NULLA!!!...ecco quale è il problema!!!!!!
Come ve lo devo dire?
Anche riavviando il pc a quelle frequenze non ho problemi alcuni.
SuperPI, vari bench ed altro vengono portati a termine senza nessun problema!!!!
Finché non tolgo "fisicamente" la corrente all'alimentatore tutto fila perfettamente liscio come l'olio!
Quando tolgo il cavo...CIAO CIAO...Niente riavvio e conseguente reset CMOS.
Come specificato nel primo post, il pc riavvia solo alla configurazione attuale:
2030 Mhz e 1.650v, molti a 13x e FSB 156.1 Mhz a 5-2-2-2.5
Come fate a dire che 40° è una temperatura critica per una CPU...
Altro che caratteristica: questo è un vero e proprio problema!!!
La cosa che mi da fastidio molto è che le RAM hanno dimostrato di essere stabilissime anche a 187 FSB e 5-2-2-2.5 e mi tocca tenerle a 156 per il motivo sopra spiegato!!!
AIUTO: voglio le RAM a 187!!!!!!!!!!
(non so se si è capito ma non ho interesse a salire molto di frequenza con la CPU, mi andrebbe bene anche 2Ghz reali se potessi lavorare con le RAM a 187 di FSB...)
Fosse l'alimentatore...?????
Ciao!
Ciao Ermyluc,
grazie x i complimenti ma "forse" hai un pochino esagerato
passiamo alle cose serie:
considerando che al boot c'é un'alto assorbimento é probabile che dipenda dall'ali, controlla che i voltaggi siano buoni e stabili e... se ne hai la possibilità cerca di provarne un'altro
premetto che nn conosco la tua mobo, ma siccome su alcune (con certi tipi di ram) il dual channel crea problemi e con amd l'incremento di prestazioni é quasi nullo prova a metterle in single
facci sapere gli sviluppi
PS
hai su l'ultimo bios disponibile x la tua mobo?
altrimenti prova ad aggiornarlo
;) CIAUZ
avevo pensato all'ali...ma non ti sembra strano che in fase di riavvio tutto funzioni alla perfezione, mentre solo in fase di boot il pc non parte???Strano...Mi dici di controllare che i voltaggi siano buoni e stabili...si ma: COME????? :eek:
Altra cosa: ho letto che hai scritto di un bug dell'nforce2 riguardo i timings delle RAM che devono stare a 11 invece di 6 (RAS) ...potrebbe dipendere da quello???
Mettere in single la RAM mi sa che è difficilotto: ho tre slot tutti e tre occupati!!!Certo, potrei invertire i moduli (512-256-256) oppure provare solo con un nomulo alla volta ma ho fatto anche questo di tentativo!
La mia mother board l'ho scelta perché ho spesso usato prodotti Soltek e devo dire che sono davvero molto molto ben fatti!
Questa poi ha avuto moltissimi riconoscimenti come miglior scheda del suo genere riguardo OC e prestazioni pure!
Per citare alcuni link:
www.hardocp.com (http://www.hardocp.com/article.html?art=NDY4)
www.digital-daily.com (http://www.digital-daily.com/motherboard/asrock-vs-soltek/index06.htm)
www.nforcershq.com (http://www.nforcershq.com/modules.php?name=nForce_Products&rop=showcontent&id=42)
Comunque per ora ti ringrazio molto, se ti dovesse venire in mente qualcosa...
Ciao!
PS:ultimo BIOS.....sempre!!!!!! :D
Originariamente inviato da ermyluc
avevo pensato all'ali...ma non ti sembra strano che in fase di riavvio tutto funzioni alla perfezione, mentre solo in fase di boot il pc non parte???Strano...Mi dici di controllare che i voltaggi siano buoni e stabili...si ma: COME????? :eek:
Altra cosa: ho letto che hai scritto di un bug dell'nforce2 riguardo i timings delle RAM che devono stare a 11 invece di 6 (RAS) ...potrebbe dipendere da quello???
Mettere in single la RAM mi sa che è difficilotto: ho tre slot tutti e tre occupati!!!Certo, potrei invertire i moduli (512-256-256) oppure provare solo con un nomulo alla volta ma ho fatto anche questo di tentativo!
La mia mother board l'ho scelta perché ho spesso usato prodotti Soltek e devo dire che sono davvero molto molto ben fatti!
Questa poi ha avuto moltissimi riconoscimenti come miglior scheda del suo genere riguardo OC e prestazioni pure!
Per citare alcuni link:
www.hardocp.com (http://www.hardocp.com/article.html?art=NDY4)
www.digital-daily.com (http://www.digital-daily.com/motherboard/asrock-vs-soltek/index06.htm)
www.nforcershq.com (http://www.nforcershq.com/modules.php?name=nForce_Products&rop=showcontent&id=42)
Comunque per ora ti ringrazio molto, se ti dovesse venire in mente qualcosa...
Ciao!
PS:ultimo BIOS.....sempre!!!!!! :D
Si... effettivamente é strano anche x me (mi é successo un fatto simile al tuo, ma lo schermo restava nero anche nei riavvii)
x i voltaggi puoi usare motherboard monitor, aida 32 , everest o speedfan (quelli che mi sono venuti in mente)
Il bug dell'nforce 2 consiste nel fatto che si hanno prestazioni migliori con il RAS Active Time a 11 invece che a 6/7/8 etc ma nn ho avuto ne sentito di problemi legat a quello
x il single channel con 3 banchi (ripeto nn conosco la tua mobo) in genere funziona che se nel 3° slot c'é una quantità di ram = alla somma dai primi 2 si attiva il dual altrimenti no, quindi se metti il banco da 512 nel 1° slot nn si dovrebbe attivare
hai provato con timings + rilassati?
;) CIAUZ
...i timings più rilassati li avevo provati ma ho letto una cosa abbastanza interessante che dice di provare a mettere il banco "migliore" come qualità nel banco numero 1 e i restanti negli altri...
Eppure mi sembra di averli fatti tutti questi tentativi!Anche di avviare con un solo banco, sia esso da 256 che da 512!
Ho letto anche che se la Mobo ha revisione C1 (e la mia ce l'ha!) deve garantire il supporto alle DDR400 (premetto che provai anche a fare test con delle memorie OEM a 400 senza ottenere nulla di fatto!)
Per quanto riguarda quei valori di cui parlavamo, eccoli:
http://www.emc.altervista.org/images/Immagine.JPG
Che ne pensi???
x il single channel con 3 banchi (ripeto nn conosco la tua mobo) in genere funziona che se nel 3° slot c'é una quantità di ram = alla somma dai primi 2 si attiva il dual altrimenti no, quindi se metti il banco da 512 nel 1° slot nn si dovrebbe attivare
..nella mia mobo il primo e il terzo contano! Quello centrale deve essere la somma degli altri due per andare in dual!
Ho letto anche che se la Mobo ha revisione C1 (e la mia ce l'ha!) deve garantire il supporto alle DDR400
?? scusa ma ho fatto un giro nel sito soltek e ho visto che la tua mobo ha chipset nFORCE2 Ultra 400, quindi dovrebbe avere i fix e supporto a fsb 200 e ddr 400 indipendemente dalla rev (nn conosco mobo con nforce2 che nn hanno questi requisiti, ma potrebbe essere una mia mancanza)
se hai già provato delle 400 con i medesimi risultati dovremo cercare altrove x risolvere il problema (la prova era con ram in single o dual?)
i voltaggi nn sono perfetti ma cmq passabili, se restano stabili anche sotto stress
..nella mia mobo il primo e il terzo contano! Quello centrale deve essere la somma degli altri due per andare in dual!
quindi con il banco da 512 nel 1° slot é cmq single
se la mobo permette di impostare bus e ddr in asincrono prova a salire di fsb lasciando le ram a 166, magari con fsb a 200, così escludiamo anche il problema fix, questo solo x escludere completamente i problemi di ram e trovare i limiti del procio, x questa prova imposta i timings su auto.
PS
scusa la domanda stupida ma il connettore a 4 pin l'hai collegato?
(il fatto che lo chiami x schede P4 mi ha fatto venire il dubbio)
PSS
hai provato con vcore + alti?
;) CIAUZ
...se provi a cliccare sui link che ho elencato sopra, trovi direttamente le reviews della mia scheda...
Per quanto riguarda il discorso della revisione, mi sembra di ricordare che dato che i pimi modelli erano solo "teoricamente" in grado di andare a 200 fsb e quindi con le DDR400 erano in OC, cambiarono dei componenti per poi stabilmente offrire la possibilità di andare con le DDR400: rev. C1 appunto!
se la mobo permette di impostare bus e ddr in asincrono prova a salire di fsb lasciando le ram a 166, magari con fsb a 200, così escludiamo anche il problema fix, questo solo x escludere completamente i problemi di ram e trovare i limiti del procio, x questa prova imposta i timings su auto.
Qui avrei bisogno di una piccola ripassatina di teoria! Per caso ti riferisci al fatto di poter mandare DDR e CPU a frequnze differenti senza che il sistema ne risenta??? In CPU-Z, nella scheda "Memory" mi trovo la voce "FSB : DRAM": stiamo parlando di quello, vero?
Se si, dai vari test da me effettuati ho riscontrato un gran calo di prestazioni in ALU e FPU con Sandra se vado con rapporti differenti da 1:1. Ho provato:
6:5 154 FSB e CPU 2035Mhz 11x 185Mhz ALU 2217 FPU 2069
6:5 158 1995 10.5X 190Mhz 2343 2137
4:5 167 1800 13X 133Mhz 1952 1862
4:6 200 1800 ??? ??? 2038 1940
Per il connettore a 4 pin, ho sempre avuto il dubbio se collegarlo o meno: ho optato per collegarlo, sempre!
Vcore li ho provati tutti senza alcun esito!
Anche i vdimm e qui qualcosa sembra essere cambiato: infatti sto sempre in leggero OC con 2.8V .
Ebbene: che si fa??????
Ciao e grazie per l'interessamento!
Originariamente inviato da ermyluc
...se provi a cliccare sui link che ho elencato sopra, trovi direttamente le reviews della mia scheda...
Per quanto riguarda il discorso della revisione, mi sembra di ricordare che dato che i pimi modelli erano solo "teoricamente" in grado di andare a 200 fsb e quindi con le DDR400 erano in OC, cambiarono dei componenti per poi stabilmente offrire la possibilità di andare con le DDR400: rev. C1 appunto!
Qui avrei bisogno di una piccola ripassatina di teoria! Per caso ti riferisci al fatto di poter mandare DDR e CPU a frequnze differenti senza che il sistema ne risenta??? In CPU-Z, nella scheda "Memory" mi trovo la voce "FSB : DRAM": stiamo parlando di quello, vero?
Se si, dai vari test da me effettuati ho riscontrato un gran calo di prestazioni in ALU e FPU con Sandra se vado con rapporti differenti da 1:1. Ho provato:
6:5 154 FSB e CPU 2035Mhz 11x 185Mhz ALU 2217 FPU 2069
6:5 158 1995 10.5X 190Mhz 2343 2137
4:5 167 1800 13X 133Mhz 1952 1862
4:6 200 1800 ??? ??? 2038 1940
Per il connettore a 4 pin, ho sempre avuto il dubbio se collegarlo o meno: ho optato per collegarlo, sempre!
Vcore li ho provati tutti senza alcun esito!
Anche i vdimm e qui qualcosa sembra essere cambiato: infatti sto sempre in leggero OC con 2.8V .
Ebbene: che si fa??????
Ciao e grazie per l'interessamento!
Si i proci amd danno il meglio di se in sincrono, ma la prova di lasciare la ram a 166 (o anche 133 se vuoi) deve servire solo x vedere se in quel modo é stabile.
In pratica devi oc un solo componente alla volta x vedere qual'é che causa il problema.
PS
vedo che di prove ne hai già fatte tante, ma in tutte hai il problema al boot?
Di niente
;) CIAUZ
Originariamente inviato da isomen
Si i proci amd danno il meglio di se in sincrono, ma la prova di lasciare la ram a 166 (o anche 133 se vuoi) deve servire solo x vedere se in quel modo é stabile.
In pratica devi oc un solo componente alla volta x vedere qual'é che causa il problema.
PS
vedo che di prove ne hai già fatte tante, ma in tutte hai il problema al boot?
Di niente
;) CIAUZ
Infatti! Provando ogni singolo componente mi era venuto inmente di variare il rapporto ed ho fatto quelle prove!
Ma la domanda sul 4 pin del P4??? Dimmi please! Lo devo mettere sulla mobo oppure no???
E che valori dovrebbe avere l'ali per essere "buono" rispetto ai miei?
Riguardo la tua domanda...
...sob...si: :cry: ...
Solo con la configurazione attuale (in OC!) il problema del boot non si presenta!
Si il connettore con 4 pin va collegato, la 7n400l (la mobo con nforce2 che ho io) senza nn parte proprio.
x i voltaggi, hai i 3,3 v e i 12 v leggermente bassi, ma se nn oscillano troppo nn dovrebbero essere la causa del problema, considera che nn dovrebbero discostarsi + del 5% dal valore indicato
se imposti 200*10,5 con ram a 166 con timings rilassati oppure 166*12,5 tutto in sincrono nn cambia niente?
Ti dico di impostare la ram a 166 (almeno x le prove) perchè essendo pc 2700 é certificata x andare a questa velocita.
forse ho scoperto l'acqua calda, ma... mi s'é accesa una lampadina, il problema (se ho ben capito) si presenta quando sali oltre 156 anche se solo con ram o solo con fsb giusto?
queste prove l'hai fatte tutte con il bios che hai adesso?
se si, hai pensato ad un bios fallato?
;) CIAUZ
...eh eh eh... vedo che siamo "simili" per certe cose!
Il bios, ad esempio! E te pare che non provavo con più versioni??? Cerrrrto che si! Penultima e ultima ufficiale senza variazioni alcune riguardo i misteriosi NO-BOOT!(a dir la verità, con l'ultima versione mi sembra che i valori di ALU e FPU della DDR siano aumentati notevolmente...mah!)
Quello che mi chiedi tu, e cioè:
166x12.5 7-3-3-2.5 in sincrono l'ho provato, ma non ha proprio riavviato! Molto simile a quella è stata 166X12@2004 Mhz 7-3-3-2.5 sincro ma stessa storia: test tutti ok, riavvii tutti ok...stacco la spina e il mio pc si offende--->RESET CMOS! :muro:
se imposti 200*10,5 con ram a 166 con timings rilassati
...questa mi sa di non averla mai provata! Molto simile invece è stata:190X10.5@1995 Mhz 5-2-2-2.5 . Presumo (ma non ho correttamente annotato i timings delle RAM) di aver anche provato 210X9.5 forse con 5-2-2-2.5 ma niente BOOT...Mi manca di provare in quel modo coi timings mooolto rilassati! Che mi consigli di mettere? 11-3-3-3...?
Mi incuriosiscono molto queste due schermate di cpu-z...guardale bene:
http://www.emc.altervista.org/images/1.JPG
http://www.emc.altervista.org/images/2.JPG
..nella casella in basso, SPD timings table, cosa mi indicherebbe...i valori per cui a quelle frequenze le DDR sono state progettate??? E come mai la 512 non riporta 133 e 166 come le due 256 ma solo 100 e 166? Quindi mettendole tutte a 7-3-3-2.5 a 166 rientrerei nelle specifiche, giusto???
Quindi una bella prova da fare sarebbe di impostare in quel modo le RAM e la CPU, considerando che massimo che sono riuscito a tirarla è stato di 2255 Mhz a 167X13.5 sincorno, a 200X10.5, dovremmo essere a 6:5....Di simile per le RAM ho provato anche 133X15@2004 Mhz con RAM 4:5 166 7-3-3-2.5 ma stesso risultato.
Dubito che funzioni!
Che dici??? ARGH...che casini!
Grazie davvero per l'interessamento!
Pensiero dell'ultima ora:
se i discorsi che abbiamo fatto sono giusti, cioè quelli di provare alcune configurazioni, allora dovrebbe anche essere giusta questa di configurazione:
dato che la cpu ha dimostrato di lavorare tranquillamente a 2Ghz, e che le DDR hanno "tirato" fino a 187 5-2-2-2.5 allora dovremmo tranquillamente poter andare a 166X12@2Ghz sincrono a 7-3-3-2.5 (come da SPD)...giusto?????
Ebbene: tutto ok fino al distacco dell'alimentazione!
Provato e riprovato (anche variando le impostazioni della DDR nel bios: CPU aggressive,optimal ecc ecc) ma niente da fare!!!
Sob........:cry:
Si, hai ragione, ragioniamo nel solito modo,
quello che mi dispiace é che nn sò più cosa consigliarti,
escludiamo procio e ram (già ampiamente testati, mi sembra),
escludiamo anche il bios ( che hai già sostituito),
cosa rimane?
l'ali, la mobo e la scheda video:
hai fatto la prova con un'altro ali?
che scheda video hai? é oc? ha un'alimentazione sua?
un difetto della mobo? l'hai mai provata con un procio che abbia fsb 166 o 200 di default?
oltre a questo nn saprei proprio più cosa dirti :muro:
;) CIAUZ
PS
le tue considerazioni sono giuste, i timings dati da cpuz sono quelli che le tue ram dovrebbero "sicuramente " reggere, perchè nel banco da 512 mancano i timings a 133 nn lo so ma mi é successo che di alcuni banchi nn ne dà nessuno
Ho fatto e sto facendo svariatissime prove!
Tutte sono molto molto strane!
Ho provato sia in sincro che no:
5:4 160 7-3-3-2.5 DDR 2.8v (1 solo da 512) e 10X 200FSB CPU: NEIN! non parte prorprio! Ho provato allora tutte le possibili combinazioni sia con un solo banco da 512 negli slot 1,2,3 che con un solo da 256 in 1,2,3: non parte i nessun modo!
Ho alzato i timings delle ram a 11-4-4-3 2.5v (e il resto uguale a sopra):BEEP, niente boot!
4:5 166 11-3-3-2.5 2.5v DDR (1 da 512) 15X 133FSB CPU:spengo:riavvia. Stacco: NEIN!
Allora sono passato al sincrono:
1:1 160 11-3-3-2.5 2.5v DDR e 10X 200FSB CPU a 1.650:No BOOT;
1:1 166 11-3-3-2.5 2.5v DDR e 12.5X166FSB CPU a1.650:NoBOOT;
1:1 166 11-3-3-2.5 2.8v DDR e 12.5X166FSB CPU a1.650:NoBOOT;
1:1 166 11-3-3-2.5 2.5v DDR e 12.5X166FSB CPU a1.750:Spengo e si riavvia, stacco e NEIN;
1:1 166 11-3-3-2.5 2.5v DDR e 12.5X166FSB CPU a1.850:Spengo
e si riavvia, stacco e NEIN;
Provo l'ultima qui sopra ma con le DDR da 256 (prima un modulo e poi l'altro..):BEEP BEEP...non ne vuol sapere!
Strascocciato mi sono messo ora a :
13.5X 156 vc1.750 e DDR 1:1 156 5-2-2-2.5 v2.8@2100Mhz...sembra funzioni anche dopo il riavvio ma ho notato una cosa davvero ma davvero strana!
Avendo come ti ho detto 1 da 512 e 2 da 256 mi sono messo a provare come dicevamo ieri a disabilitare il dual channel: 512 in 1 256 in 2 256 in 3...Dual channel activated; 256 in 1 256 in 2 512 in 3...Dual channel activated! Premetto che prima stavo in 256 in 1 512 in 2 256 in 3 e era sempre Dual channel activated!!! Ma come sarebbe???? Per caso via Bios hanno evitato di fare errori nella configurazione del dual channel?????
Mah...
Per caso mi devo comprare le Geil 400 ultra-x da 260€ la coppia?????
Speriamo di no.....
200 di fsb nn é matematico che il procio le regga o volere + v e poi se metti 1:1 le ram sono a 200 nn 160, se ho ben capito, ma dammi info sulla scheda video.
Strano il discorso delle ram, probabilmente hai il dual abilitato su tutti e 3 gli slot, il manuale che dice, cmq prova quello da 512 + 1 da 256
;) CIAUZ
la scheda video è una PowerColor Ati Radeon 9000 Pro DVI...ottime prestazioni...rispetto alle altre 9000! Di driver beta non ne uso nessuno e uso sempre le ultime versioni disponibili di qualsiasi hardware.Perché lo vuoi sapere???
Stasera ho fatto delle prove "qualitative".
Ho provato prima a vedere fino a che punto la CPU potesse reggere e a malincuore...max 2200Mhz! A 2250 17 133 1:1 e vc 1.850 neanche avvia!
Prima ho provato 2185 14X 156 vc 1.800 1:1 5-2-2-2.5 v2.8.
Per andare a 2200 ho dovuto alzare a 16X e 137 vc 1.800 1:1 5-2-2-2.5 a v2.8.
In effetti a case aperto dopo i soliti bench si stava sui 38°...troppi rispetto ai 34°!
In tutti questi casi non ho verificato se dopo aver tolto la "corrente" il sistema partisse. Parte bene alla configurazione che attualemnte sto usando:
2100 Mhz 13.5X 156 vc 1.750 1:1 5-2-2-2.5 v2.8 DualChann.
Ti avevo detto della stranezza del dual channel e mi sono messo a fare delle prove con Sandra con il memory bench analyzer.Anche se non si tratta di un 2signor bench", ne ho ricavato dati "curiosi/interessanti".
Provando a fare il solito gioco "delle tre carte2 ho messo i tre moduli in tutte le tre configurazioni possibili e quanto ottenuto è stato (riporto i valori medi):
1-512 2-256 3-256 INT 2371 FLOAT 2238
1-256 2-256 3-512 INT 2400 FLOAT 2313
1-256 2-512 3-256 INT 2371 FLOAT 2229
Ho deciso allora di utilizzare la configurazione in grassetto...
Ma chissà perché in tutti e tre i casi risultava sempre attivato il dual channel?!?!?!? Da manuale riporta 1 e 3 per il dual e 2 con la somma di 1 e 2..come ho appunto fatto io!
Eppure come li metti li metti ma il dual channel è sempre attivo! Però i valori sembrano essere leggermente differenti...mah!!!Chi ci capisce è bravo!!!!
Poi ho provato con le memorie...
Quando andavo a 4:5 loro andavano tranquillamente a 172 5-2-2-2.5 (ma ricordo di averle portate anche a 186 e stessi timings...).
Ma che fosse la cpu particolarmente sfigata???
In effetti avrei voluto prendere un Barton ma non ne ho mai avuto occasione!
Eppure le sigle della mia cpu in particolare facevano ben sperare:
AXDA2200DUV3C 9531197260388
AIUHB 0248PAW
...mah!
Che ne pensi, è lei il "baco" di tutto??? Hai qualche CPU in particolare da consigliarmi per evitare di cambiare anche memorie? Per questo avevo pensato al Barton ma i 166 di FSB già sono una limitazione con le PC2700...
Insomma: mi vendo le DDR e mi compro modelli più spinti???
Dai che forse ci siamo....!
PICCOLA AGGIUNTINA:
ora che ho messo il vc a 1.750 (contro l'1.650 di prima) e settato la CPU a 2100Mhz invece di 2000...la temperatura a riposo (con tanto di mobile in legno appositamente realizzato per attutire i rumori...) è scesa da 41° a 34°...STO IMPAZZENDO!!!!
Perché??? C'è una logica almeno a questo di motivo????
Mah...
Originariamente inviato da ermyluc
la scheda video è una PowerColor Ati Radeon 9000 Pro DVI...ottime prestazioni...rispetto alle altre 9000! Di driver beta non ne uso nessuno e uso sempre le ultime versioni disponibili di qualsiasi hardware.Perché lo vuoi sapere???
Stasera ho fatto delle prove "qualitative".
Ho provato prima a vedere fino a che punto la CPU potesse reggere e a malincuore...max 2200Mhz! A 2250 17 133 1:1 e vc 1.850 neanche avvia!
Prima ho provato 2185 14X 156 vc 1.800 1:1 5-2-2-2.5 v2.8.
Per andare a 2200 ho dovuto alzare a 16X e 137 vc 1.800 1:1 5-2-2-2.5 a v2.8.
In effetti a case aperto dopo i soliti bench si stava sui 38°...troppi rispetto ai 34°!
In tutti questi casi non ho verificato se dopo aver tolto la "corrente" il sistema partisse. Parte bene alla configurazione che attualemnte sto usando:
2100 Mhz 13.5X 156 vc 1.750 1:1 5-2-2-2.5 v2.8 DualChann.
Ti avevo detto della stranezza del dual channel e mi sono messo a fare delle prove con Sandra con il memory bench analyzer.Anche se non si tratta di un 2signor bench", ne ho ricavato dati "curiosi/interessanti".
Provando a fare il solito gioco "delle tre carte2 ho messo i tre moduli in tutte le tre configurazioni possibili e quanto ottenuto è stato (riporto i valori medi):
1-512 2-256 3-256 INT 2371 FLOAT 2238
1-256 2-256 3-512 INT 2400 FLOAT 2313
1-256 2-512 3-256 INT 2371 FLOAT 2229
Ho deciso allora di utilizzare la configurazione in grassetto...
Ma chissà perché in tutti e tre i casi risultava sempre attivato il dual channel?!?!?!? Da manuale riporta 1 e 3 per il dual e 2 con la somma di 1 e 2..come ho appunto fatto io!
Eppure come li metti li metti ma il dual channel è sempre attivo! Però i valori sembrano essere leggermente differenti...mah!!!Chi ci capisce è bravo!!!!
Poi ho provato con le memorie...
Quando andavo a 4:5 loro andavano tranquillamente a 172 5-2-2-2.5 (ma ricordo di averle portate anche a 186 e stessi timings...).
Ma che fosse la cpu particolarmente sfigata???
In effetti avrei voluto prendere un Barton ma non ne ho mai avuto occasione!
Eppure le sigle della mia cpu in particolare facevano ben sperare:
AXDA2200DUV3C 9531197260388
AIUHB 0248PAW
...mah!
Che ne pensi, è lei il "baco" di tutto??? Hai qualche CPU in particolare da consigliarmi per evitare di cambiare anche memorie? Per questo avevo pensato al Barton ma i 166 di FSB già sono una limitazione con le PC2700...
Insomma: mi vendo le DDR e mi compro modelli più spinti???
Dai che forse ci siamo....!
PICCOLA AGGIUNTINA:
ora che ho messo il vc a 1.750 (contro l'1.650 di prima) e settato la CPU a 2100Mhz invece di 2000...la temperatura a riposo (con tanto di mobile in legno appositamente realizzato per attutire i rumori...) è scesa da 41° a 34°...STO IMPAZZENDO!!!!
Perché??? C'è una logica almeno a questo di motivo????
Mah...
Misteri dell'informatica ? Direi di si
Ogni procio é storia a se, ogni sigla ha le sue eccezioni, un esempio:
2 barton 2500+ con la "famosa" Y nella sigla, (con la stessa conf cambiando solo il procio) uno rs 210*11 vcore default e uno abbastanza stabile 200*11 vcore 1,75.
Nn tutti i thoro arrivano a 2250 Mhz, anche se molti le superano, ma... (una cosa che nn t'ho chiesto) naturalmente é step B, perchè se é A sei già fortunato ad arrivare a 2100.
PS
Riguardo la sv volevo sapere se era oc e se aveva un'alimentezione dedicata (che fosse collegata), perche poteva incidere nel nn riuscito oc.
OT
X stasera ti saluto, perchè ho "un'impegno".
;) CIAUZ
Family 681
Ext. Family 7-8-B0
...è questo quello che chiedevi?
Ciao e buona serata!
E' LA BATTERIA DEL BIOS!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Originariamente inviato da ermyluc
Family 681
Ext. Family 7-8-B0
...è questo quello che chiedevi?
Ciao e buona serata!
Si... si... proprio quello, 6-8-1 rev B0 = step B OK
Il dubbio della batteria era venuto anche a me, ma siccome é una mobo abbastanza recente (nn dovrebbero durare 5 anni?) avevo scartato l'ipotesi e poi dovrebbe bootare con le imp di default.
Anche ammettendo che sia il procio a nn voler salire (sfigato), nn si spiega xchè é stabile in bench e applicazioni, ma se togli l'alimentazione poi nn boota.
A me rimane il dubbio alimentatore, puoi provare a staccare lettori, masterizzatori, ventole aggiuntive etc. (x limitare i consumi) e provare se boota almeno a 166?
;) CIAUZ
...AZZ...questa prova non l'avevo mai fatta!
E faremo anche questa...eh eh eh (<--- risata schizzata/pazzoide!).
Pensa che una volta ho provato a cambiare alimentatore (anche io avevo pensato che potesse essere lui la causa di tutto!) e prendere uno di questi moderni super silent...Ebbene, mi ha "seccato" l'hdd nuovo da 80Gb...Bella roba! L'ho riportato al rivenditore...e ho aspettato che me ne rimandassero uno nuovo!
Ah, potresti cercare di rispondere a questo:
PICCOLA AGGIUNTINA:
ora che ho messo il vc a 1.750 (contro l'1.650 di prima) e settato la CPU a 2100Mhz invece di 2000...la temperatura a riposo (con tanto di mobile in legno appositamente realizzato per attutire i rumori...) è scesa da 41° a 34°...STO IMPAZZENDO!!!!
Perché??? C'è una logica almeno a questo di motivo????
Mah...
E' da ieri che sto stressando il PC con lavori di Ripping e Burning...ebbene...40° sotto sforzo! Premetto che il pc è "cablato" all'interno di un mobile aderente da me appositamente realizzato per cercare di abbassare il rumore (ovviamente ci sono appositi dispositivi e paratie che permettono all'aria di accedere all'interno...). Da quando ho impostato così:
2100 Mhz 13.5X 156 vc 1.750 1:1 5-2-2-2.5 v2.8 DualChannel sembra che la CPU si sia "assestata" pur essendo più spinta di prima e più overvoltata!
Ho notato un altra cosa...
A case aperto la ventola tachimetrica della CPU segna 2800rpm, mentre quando chiudo il tutto ne segna 3000rpm anche a riposo...
Altra stranezza siòrie siòre!!!!!
MIIIII.........Che nervosoooo!!!!
PICCOLA AGGIUNTINA:
Misteri dell'informatica ? Direi di si
Ho notato un altra cosa...
Questo nn é tanto strano, a case aperto prende aria + fresca
X il resto penso che dovrai "accontentarti" del 156*13,5, almeno io nn saprei cos'altro consigliarti
PS
se riuscissi a svelare il mistero, x favore, fammi sapere da cosa dipendeva
;) CIAUZ
Beh, certo che ti faccio sapere...se mai avrò qualcosa da far sapere!
Comunque arrivati a questo punto gli imputati potrebbero essere 3:
1) la CPU
2) le DDR
3) l'alimentatore
Sinceramente fra tutti e tre forse quello che più fa pensare è l'alimentatore. Appena posso farò le prove di cui abbiamo parlato sopra e sperando di aver trovato il colpevole, mi precipiterò a sostituirlo con uno decente (anzi, se hai da consigliarmi qualche modello in particolare e che sia anche silenzioso....sono qui!)
Ciao ciao
Allora, ho smontato e visto innanzi tutto i mio alimentatore:
F&C model LC-A400ATX
input:115/230v~, 8/4A
60/50Hz
OUTPUT:400W
+3.3v 24A
+5v 35A
+12v 15A
+5VSB 2A
-5v 0.5A
-12V 0.8A
Ed ecco allora cosa ho fatto:
ho staccato tutto ma proprio tutto quello che potesse andare a rompere le scatole all'alimentatore, HDD incluso.Non avendo e sopratutto NON SAPENDO come usare un tester, dal bios mi sono annotato tutti i valori che sono:
CPU vc 1.76
+3.3v 3.23
+5v 5.10
+12v 11.85
-12v 11.86
-5v -5.09
VBAT(v) 1.47
5VSB(v) 4.99
Poi ho messo la cpu a 1000 Mhz (6.5X 156, vc 1.750 vdimm 2.8):
CPU vc 1.76
+3.3v 3.23
+5v 5.05
+12v 11.91
-12v 11.70
-5v -5.09
VBAT(v) 1.50
5VSB(v) 4.96
E messo cpu a 1000 (6.5X) ma vc 1.60 e vdimm 2.5:
CPU vc 1.6o
+3.3v 3.26
+5v 5.10
+12v 11.85
-12v 11.78
-5v -4.95
VBAT(v) 1.48
5VSB(v) 4.96
Non so se questi dati possano servire a qualcosa...
Rimesso il pc a 2.1GHz e 156FSB, ho analizzato i valori e....
1) tramite l'utility Soltek vedo:
+3.3v 3.216/.264/.248
+5v 5.10
+12v 11.855/.916
-12v 11.81/.89/ 12.05
-5v -5.04/.09/.14
VBAT(v) 1.472/.488
5VSB(v) 4.96/.888/ 5.033
2) da PcWizard:
Monitoring Chip : Winbond W83627HF
CPU Core : 1.76 V
+3.3V Voltage : 3.23 V
+5V Voltage : 5.05 V
+12V Voltage : 11.8 V
Ora...anche se penso che questo sia stato tutto tempo perso...
Mi sembra anche di aver capito (come per le automobili) che se la batteria (...alimentatore...) ha un basso numero di ampère difficilmente riuscirebbe a far partire il mezzo. Fosse il mio caso?????? Come potrei misura gli A effettivi del mio alimentatore???
Hai provato, con tutto staccato, a impostare l'fsb a 166*12/12,5 e spegnere (staccando anche l'alimentazione) x vedere se poi bootava ?
X controllare gli amperaggi credo che serva un tester, ma su questo la mia conoscenza é mooolto limitata.
;) CIAUZ
Originariamente inviato da isomen
Hai provato, con tutto staccato, a impostare l'fsb a 166*12/12,5 e spegnere (staccando anche l'alimentazione) x vedere se poi bootava ?
...no, per i semplice motivo che i valori di cui ho parlato sembravano essere quasi tutti identici sia con tutto che con niente attaccato...
Che ne pensi della mia "intuizione"...potrebbe essere l'amperaggio al +12???
Originariamente inviato da ermyluc
...no, per i semplice motivo che i valori di cui ho parlato sembravano essere quasi tutti identici sia con tutto che con niente attaccato...
Che ne pensi della mia "intuizione"...potrebbe essere l'amperaggio al +12???
11,8 nn é poi così scandaloso, ma se l'ampere sono poche mi sembra ancora di + un buon motivo x fare la prova con il minor numero possibile di componenti collegati.
;) CIAUZ
...a quale 11,8 ti riferisci in particolare???Tanto per regolarmi con ulteriori prove...!!!!
Originariamente inviato da ermyluc
...a quale 11,8 ti riferisci in particolare???Tanto per regolarmi con ulteriori prove...!!!!
I +12v naturalmente
;) CIAUZ
Ho letto delle prove abbastanza interessanti riguardo alcuni tipi di alimentatori "buoni" (almeno così dicevano...).
Allora ho fatto la stessa cosa che ha fatto il tizio della recensione:ho postato la schermata delle caratteristiche del mio ali fatta con MBM5. Eccola:
http://www.emc.altervista.org/images/mio alim 400W.JPG
Ecco quella di un Techsolo 500Watt:
http://www.emc.altervista.org/images/Techsolo 500Watt.jpg
...e quella di uno Zalman 400 Watt:
http://www.emc.altervista.org/images/Zalman 400 Watt.jpg
Qualcuno mi guida nel cercare di capire cosa significano determinate voci tipo il +5v o altre????
Un altro tizio parlava di questi valori giudicandoli importanti (riferito al Tech solo 500W):
Il risultato dei 12v non è esaltante ma sufficiente in ogni modo a garantire la stabilità operativa. Quello che mi ha stupito è il voltaggio della linea a 5v e 3,3v (quest’ultima importante per la stabilità di CPU e RAM); sia in idle che sotto sforzo il voltaggio si è mantenuto praticamente invariato a testimonianza della validità di questo prodotto.
Please, delucidatemi!
non è un problema di ali, i voltaggi non si discostano troppo dai valori ideali (tanto per capirci, se la +12V sono a 11,8V non è un problema, se scendesse sotto gli 11 magari si...)
anche secondo me è un problema di batteria del bios.
il cmos per mantenere i dati salvati utilizza memoria volatile (simile alla sdram), che ha sempre bisogno di essere alimentata per mantenere i dati, di solito la corrente necessaria è fornita dall'alimentatore, ma quando il computer si spegne entra in gioco la batteria. se è scarica ogni volta che si toglie corrente all'ali i dati vengono persi.
...allora mi tocca cambiare la batteria! E che cavolo, o fatto tanto fino ad ora che mica posso fermarmi anche a questa cosa!
Però mi chiedo perché mai questa batteria si mette a rompere solo sopra i 156 FSB...???
Credete davvero che si tratti della batteria? Se leggete tutte le risposte vedrete che di prove ne sono state fatte davvero davvero tante!
..se qualcuno avesse qualcosa da aggiungere....
Ciao!
Ho provato a testare il mio ali con un SuperPI da 16Mb e MBM5 attivo con refresh di 5 sec:
http://www.emc.altervista.org/images/mio_400w_SuperPI16Mb_MBM5.jpg
Come vi sembrano i valori???????
Ci capisco poco di alim, ma a me non sembrano malaccio!
flutterboy
14-12-2004, 18:05
un mio amico aveva una mobo come la tua con un thorton 2400+ mod by me @ barton 3200+!!!
aveva lo stesso identico problema: tutto funzionava perfettamente finchè non si staccava la corrente o si spegneva l'ali dal tastino posteriore!!!
una volta riattaccata la corrente non partiva nulla e bisognava resettare il bios e ripartire a default; poi se si riimpostava 200x11 tutto perfetto finchè non si staccava la corrente!!!
esattamente il tuo problema!!!
dopo settimane di smattatte, bestemmie e mal di testa, il problema è stato risolto gettando in mare la mobo, sostituita con una nf7-s!!
da quel momento tutto perfetto!!!!
PS: non dico di buttarla la tua mobo, ma se puoi prova tutti i tuoi componenti su un'altra mobo!!!!;)
...ma porc di quella putt....l'ho comprata apposta perché in overclock aveva dei valori veramente da primato!!!Se leggete in rete le recensioni che si trovano vi accorgete che davvero è una gran bella scheda!!!
Anche io, come descritto nelle risposte precedenti, ero roiscito a tirare il proc a 186 in sincrono (le ram sono da 166...) e sembrava andare come ua bomba!!!! Poi, il problema che conosci tu e purtroppo molto bene anche io!
Ascolta, è essenziale che tu mi risponda a queste domande:
1)che DDR usava il tuo amico
2)che alimentatore
3)insomma...che configurazione precisa!!!
Ti sarei immensamente grato se riuscissi a rispondermi : vorrei risolvere questo problema (o presunto tale..).
Ascolta: per caso il tuo amico montava anche lui delle 166 DDR???
Comincio a pensare che si tratti di questo preciso problema!!!
Dato che vorrei evitare di comprare un Enermax e spendere 120 euro solo per prova....RISPONDIMIIII!
flutterboy
14-12-2004, 20:38
twinmos pc 3200 chp mTec 50D con timing spd 2,5-3-3-8 che reggono tranquillamente 2-3-3-5, ali enermax 365VE!!!
lui aveva componenti di discreta qualità e il problema si presentava cmq!!!
secondo me non sono le ram, è la mobo!!!!
tieni presente che anche se ci sono recensioni che la consigliano per overclock, non è detto che questo overclock sia tenuto stabilmente e quotidianamente!!!!
magari per benchare è un'ottima scheda, ma evidentemente non per tenere il pc overclockato tutti giorni!!!!
Ultima chance:scrivo ai tecnici Soltek!
Oppure (SOB)...resto a 2100Mhz!!!:muro: :muro: :muro:
Questa è davvero bella!
Ecco la risposta dei tecnici Soltek...
> > Dear customer:
> >
> > Thank you for contacting Soltek.
> > The reason is the CPU ratio is saved in the ATXP1, once you cut the AC
power off, the value of ATXP1 will recover to default
> > setting,
> > so you will get this error message on the POST. Please don't cut the AC
power off after overclocking.
> >
> >
> > Thanks and regards,
...cioè??? Overclocco e lascio il pc acceso per tutta la vita????
E pensare che per me Soltek era numero uno!
Mah...
flutterboy
15-12-2004, 11:30
visto!??!
non ci puoi fare nulla!!
l'unica è tentare un bios moddato, ma non so se esiste, o almeno io da qui in avanti non posso più aiutarti!!! :(
Gli unici OC che ho trovato sono questi....
OC link 1 (http://www.geocities.com/ribrsiq/FRN2.html)
OC link 2 (http://moox.ws/tech/soltek/)
Potresti dargli una occhiata e dirmi "tu cosa faresti"...considerando anche che l'ultima release del bios ufficiale è la 2.0L....????
E' ovvio che non devi assumerti nessuna responsabilità! :)
Ciao!
Se qualcuno volesse cercare di capire qualcosina da questa cosa che ho trovato:
ATXP1 (http://www.lostcircuits.com/motherboard/soltek_sl75frnl/4.shtml)
...
Originariamente inviato da ermyluc
Se qualcuno volesse cercare di capire qualcosina da questa cosa che ho trovato:
ATXP1 (http://www.lostcircuits.com/motherboard/soltek_sl75frnl/4.shtml)
...
Ciao Ermyluc
ho dato un occhiata ai link che hai postato, anche se (con mio dispiacere) d'inglese capisco poco e niente, io (amando il rischio) comincerei a provare bios, per trovarne uno che risolva il problema.
Se nn dovessero funzionare puoi sempre rimettere l'originale, come soluzione estrema (se con uno di quei bios proprio nn dovesse partire) puoi ricorrere a questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803228)
PS
Ciò che ti ho detto é solo quello che farei io, ma puoi anche "accontentarti" di 2100 Mhz, che ritengo sufficienti x aspettare il momento di passare ad A64.
;) CIAUZ
...NOOOOOOOO...L'HAI DETTO!!!!!
"Accontentarti"....Ma porca miseria...come sarebbe???
Siamo sempre alla ricerca del Mhz e se non ci riusciamo ci dobbiamo accontentare???
Mitico isomen, sto scherzando ovviamente ;) ! Comunque anche io ci pensavo....in fin dei conti un 2100 potrebbe anche andarmi bene, ma quello che davvero non digerisco in alcun modo è il fatto di dover perdere 20Mhz con le memorie! Questo si che mi rode!
Anche la storia del bios poi, non so fino a quanto sia valida...Ho letto parecchi in giro e sembra proprio che si tratta di un problema di "disegno hardware". Lo strano è che nessuno che aveva mai testato questa scheda (e di recensioni ce ne sono a migliaia!), aveva sottolineato tale problema.
Addirittura come avrai letto, anche un altro utente ha parlato di problemi identici avuti da un suo amico che peraltro aveva componenti molto più raffinati dei miei...quindi...
Ti dirò una cosa...già sto cercando in giro per una Abit ma mi rode davvero tanto svendere questa superschedona che è la Soltek per poche decine di euro...Magari la regalo alla mia fidanzata! :D
Ciao!
Originariamente inviato da ermyluc
...NOOOOOOOO...L'HAI DETTO!!!!!
"Accontentarti"....Ma porca miseria...come sarebbe???
Siamo sempre alla ricerca del Mhz e se non ci riusciamo ci dobbiamo accontentare???
Mitico isomen, sto scherzando ovviamente ;) ! Comunque anche io ci pensavo....in fin dei conti un 2100 potrebbe anche andarmi bene, ma quello che davvero non digerisco in alcun modo è il fatto di dover perdere 20Mhz con le memorie! Questo si che mi rode!
Anche la storia del bios poi, non so fino a quanto sia valida...Ho letto parecchi in giro e sembra proprio che si tratta di un problema di "disegno hardware". Lo strano è che nessuno che aveva mai testato questa scheda (e di recensioni ce ne sono a migliaia!), aveva sottolineato tale problema.
Addirittura come avrai letto, anche un altro utente ha parlato di problemi identici avuti da un suo amico che peraltro aveva componenti molto più raffinati dei miei...quindi...
Ti dirò una cosa...già sto cercando in giro per una Abit ma mi rode davvero tanto svendere questa superschedona che è la Soltek per poche decine di euro...Magari la regalo alla mia fidanzata! :D
Ciao!
Ermyluc sei un GRANDE
accontentarsi mai (infatti l'avevo messo fra ")
personalmente fremo nell'attesa di farmi il 939, aspetto che si assestino le cose (piattaforma btx, ampia disponibilità di mamme con pcix) e magari che calino un po' i prezzi.
;) CIAUZ
..in effetti il 939 tira parecchio anche me...Staremo a vedere!
Nel frattempo ho abbassato il vc a 1.725 e il vdimm a 2.5 5-2-2-2.5 (anzi, ho anche provato 4-2-2-2 :eek: ) ...manco a dirlo, tutto fila liscio come l'olirtto tiepido! Mah...chi ci capisce è bravo! :muro:
...ho cambiato CPU e messo un athlon 2400+ XP ma la situazione non è poi tanto diversa da quella di prima!
Ora sono stabile a 2167Mhz ma di andare oltre i 156Mhz di fsb la scheda madre proprio non ne vuol sapere!
Ciao!
Originariamente inviato da ermyluc
...ho cambiato CPU e messo un athlon 2400+ XP ma la situazione non è poi tanto diversa da quella di prima!
Ora sono stabile a 2167Mhz ma di andare oltre i 156Mhz di fsb la scheda madre proprio non ne vuol sapere!
Ciao!
Al tuo posto, io avrei cambiato mobo
puoi sempre rivendere (nn svendere) la tua o come dicevi darla alla tua ragazza, x chi nn é interessato all'oc probabilmente é un'ottima scheda.
BUONE FESTE e...
;) CIAUZ
...ho aperto un thread su quale tipo di NF7 scegliere...Tu quale mi consigli e quale revisione inparticolare???
Ciao isomen, buone feste anche a te!
Originariamente inviato da ermyluc
...ho aperto un thread su quale tipo di NF7 scegliere...Tu quale mi consigli e quale revisione inparticolare???
Ciao isomen, buone feste anche a te!
Sò che é una buonissima scheda, anche se nn l'ho mai avuta, a memoria mi sembra che le versioni -g siano da evitare mentre la -s é quella consigliata, x la revisione la 2 é quella che va x la maggiore.
Penso di ricordare giusto, ma siccome potrei confondermi con le tante sigle, aspetta conferme da chi magari ce l'ha.
;) CIAUZ
Originariamente inviato da Gab84mo
Esatto NF7-S rev2 ;)
...quindi questo modello in particolare è quello più performante???
Non stiamo parlando dell'NF7-S2, vero??? :D
Differisce di molto da gli altri modelli???
Inoltre, ne sapete nulla del problema della memoria da me citato???
A me hanno consigliato la Dfi Infinity... dai un okkiata!
FERMI TUTTI!
Ho avuto modo di provare un Barton 2500+ (bloccato...A proposito...come lo sblocco?Il sistema del rame e del molti@12.5X con l'nforce2Ultra400 non funge...) e tutto funziona a meraviglia!!!!
Si riavvia fino a 205FSB (ho preso in prestito anche una vdata DDR400) e fino a 185FSB con le mie RAM!
Insomma...i ThoroB la Soltek proprio non li digerisce!!!
Originariamente inviato da ermyluc
FERMI TUTTI!
Ho avuto modo di provare un Barton 2500+ (bloccato...A proposito...come lo sblocco?Il sistema del rame e del molti@12.5X con l'nforce2Ultra400 non funge...) e tutto funziona a meraviglia!!!!
Si riavvia fino a 205FSB (ho preso in prestito anche una vdata DDR400) e fino a 185FSB con le mie RAM!
Insomma...i ThoroB la Soltek proprio non li digerisce!!!
OTTIMO
205*11=2255
No la mod@mobile su nforce 2 nn funziona, ma se prendi un barton mobile nativo puoi cambiare molti da bios :cool:
PS
la mod sarebbe questa (http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/Overclock_Sempron/pag1.asp) (l'unica funzionante sui proci prodotti dopo la 39^ 03), sfotunatamente nn utilizzabile su nforce 2.
;) CIAUZ
Originariamente inviato da isomen
OTTIMO
205*11=2255
No la mod@mobile su nforce 2 nn funziona, ma se prendi un barton mobile nativo puoi cambiare molti da bios :cool:
PS
la mod sarebbe questa (http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/Overclock_Sempron/pag1.asp) (l'unica funzionante sui proci prodotti dopo la 39^ 03), sfotunatamente nn utilizzabile su nforce 2.
;) CIAUZ
...quindi...se potessi tenermi questa cpu dovrei O cambiare RAM e prendermi le DDR3200 (azz...2x512 sono costosi...qualche consiglio su determinati produttori e magari anche dove reperirle on line!??) oppure tenere la cpu a 11x185 con le mie DDR2700@2035Mhz.
Che mi consigli??? Davvero non si può far nulla per sbloccare il molti della cpu?Ho provato a seguire questa (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20030210&page=barton-06) guida e (rischiandomela) anche con l'aiuto di un tester ho visto che pur essendo riuscito il mio lavoro la cpu sempre a 11x rimaneva!
Intanto con queste ram prestate sono a 38° in idle...
Visto che le Soltek non fanno poi così schifo???
Secondo me hanno male implementato il discorso di poter sbloccare i ThoroB...se ci avessi pensato prima!
Ah, le mie ddr333 lavorano tranquillamente a 370...fico,no? Domani provo a spremere qualcosina!
Però che lusso poter vedere scritto: Barton 3200+!!!!!
Originariamente inviato da ermyluc
...quindi...se potessi tenermi questa cpu dovrei O cambiare RAM e prendermi le DDR3200 (azz...2x512 sono costosi...qualche consiglio su determinati produttori e magari anche dove reperirle on line!??) oppure tenere la cpu a 11x185 con le mie DDR2700@2035Mhz.
Che mi consigli??? Davvero non si può far nulla per sbloccare il molti della cpu?Ho provato a seguire questa (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20030210&page=barton-06) guida e (rischiandomela) anche con l'aiuto di un tester ho visto che pur essendo riuscito il mio lavoro la cpu sempre a 11x rimaneva!
Intanto con queste ram prestate sono a 38° in idle...
Visto che le Soltek non fanno poi così schifo???
Secondo me hanno male implementato il discorso di poter sbloccare i ThoroB...se ci avessi pensato prima!
Ah, le mie ddr333 lavorano tranquillamente a 370...fico,no? Domani provo a spremere qualcosina!
Però che lusso poter vedere scritto: Barton 3200+!!!!!
La mod che hai fatto te veniva usata x sbloccare i proci precedenti la (fatidica) 39^ 03 sulle mobo che nn li sbloccavano in automatico, é + semplice (secondo me) mettere il filino nel socket.
Attenzione ,però, perchè ho letto di utenti che provando vecchie mod sui proci + recenti l'hanno fritti.
Se il tuo intento é arrivare a 200 in sincrono ti consiglio pc3200 date per cas 2, se invece vuoi salire di + le migliori sono (sempre 3200) quelle (costosissime e quasi introvabili) con chipset BH5, ma sono sufficienti anche delle economiche vdata con B5 (o 5B nn ricordo) che date a 2,5-3-3-8 (meglio 11 con nforce 2) arrivano fino a 215 e forse anche di + (mobo limited) con gli stessi timings.
Hai provato ad alzare il vdimm e i timings alle tua x vedere se arrivano a 400?
PS
ricorda che le vdata nn sono corsair XMS, la differenza é nei timings/prestazioni ma anche nel prezzo, dipende da quanto vuoi/puoi spendere e ci sono marche intermedie come S3+ adata kingston (le mia fanno pena) etc.
;) CIAUZ
mitico isomen!
Le V-data che mi avevano prestato fanno davvero pena!Non si discostano da un minimo del timing imposto dall'SPD neanche se le minacci di morte...
Invece...sorpresa sorpresa...sto provando a tirare le mie Infineon PC2700...ebbene:
adesso sto a 190FSB e 11-2-2-2.0 !!!Davvero impressionanati...per quello che sono ovviamente!Peccato che sono due banchi da 256 e a me serve 1Gb tondo tondo...
Ascolta...sto cercando di fare un ragionamento filosofico ma non riesco a venirne a capo!Non riesco a capire se è meglio spendere un casino di soldi (attorno ai 300€) e avere due banchi da 512 CAS2 oppure andare sul tranquillo e prendere due banchi OEM risparminado anche 200€...Me lo chiedo perché avendo il Barton bloccato e non potendolo sbloccare per via dell'Nforce2, potrei solo salire di BUS e dato che con le V-data sono riuscito a stare sui 200 (2200Mhz lo considero un risultato notevole!)...che ci faccio con RAM ultramegaspinte???? E se anche trovassi moduli spiti, come dici tu massimo potrei salire a 215/220...ma vale la pena?Il fatto è che vorrei restare sul Gb di DDR...e questo penalizza molto le mie finanze!
Dici che si noterebbe davvero la differenza con timing ultra bassi nell'uso quotidiano del pc??
Ora con le Infineon mi trovo a 190FSB@2090Mhz (invece di 166..;) ) 8605 e 3323 per la CPU e a 2933 e 2770 per le DDR (...Sandra...) e non sono poi molto lontano dai 200FSB@2200Mhz 9203 e 3554 CPU e 2970 e 2720 DDR delle V-data PC3200...con la piccola differenza che le V-Data neanche riavviavano il pc mentre le mie infineon SI!E' ovvio che provo sempre con V-Dimm a 2.8v...Ho anche fatto un paio d'ore di Prime95 senza problemi (cpu 40° a 1.725 vc).
Ho provato ad alzare a 191 ma nel bios la voce SPD si cambia in 100% e in quel modo le ram non avviano neanche. 190 mi soddisfa abbastanza...
Ah, ma è normale che pur salendo così in alto rispetto ai timing originali i due banchi neanche accennano a scaldare????
Ora provo a tirare anche l'altro banco SpecTek ma mi sa che non farò grandi progressi...
Ciao ciao!
Originariamente inviato da ermyluc
mitico isomen!
Le V-data che mi avevano prestato fanno davvero pena!Non si discostano da un minimo del timing imposto dall'SPD neanche se le minacci di morte...
Invece...sorpresa sorpresa...sto provando a tirare le mie Infineon PC2700...ebbene:
adesso sto a 190FSB e 11-2-2-2.0 !!!Davvero impressionanati...per quello che sono ovviamente!Peccato che sono due banchi da 256 e a me serve 1Gb tondo tondo...
Ascolta...sto cercando di fare un ragionamento filosofico ma non riesco a venirne a capo!Non riesco a capire se è meglio spendere un casino di soldi (attorno ai 300€) e avere due banchi da 512 CAS2 oppure andare sul tranquillo e prendere due banchi OEM risparminado anche 200€...Me lo chiedo perché avendo il Barton bloccato e non potendolo sbloccare per via dell'Nforce2, potrei solo salire di BUS e dato che con le V-data sono riuscito a stare sui 200 (2200Mhz lo considero un risultato notevole!)...che ci faccio con RAM ultramegaspinte???? E se anche trovassi moduli spiti, come dici tu massimo potrei salire a 215/220...ma vale la pena?Il fatto è che vorrei restare sul Gb di DDR...e questo penalizza molto le mie finanze!
Dici che si noterebbe davvero la differenza con timing ultra bassi nell'uso quotidiano del pc??
Ora con le Infineon mi trovo a 190FSB@2090Mhz (invece di 166..;) ) 8605 e 3323 per la CPU e a 2933 e 2770 per le DDR (...Sandra...) e non sono poi molto lontano dai 200FSB@2200Mhz 9203 e 3554 CPU e 2970 e 2720 DDR delle V-data PC3200...con la piccola differenza che le V-Data neanche riavviavano il pc mentre le mie infineon SI!E' ovvio che provo sempre con V-Dimm a 2.8v...Ho anche fatto un paio d'ore di Prime95 senza problemi (cpu 40° a 1.725 vc).
Ho provato ad alzare a 191 ma nel bios la voce SPD si cambia in 100% e in quel modo le ram non avviano neanche. 190 mi soddisfa abbastanza...
Ah, ma è normale che pur salendo così in alto rispetto ai timing originali i due banchi neanche accennano a scaldare????
Ora provo a tirare anche l'altro banco SpecTek ma mi sa che non farò grandi progressi...
Ciao ciao!
Ho controllato e le V-Data sono proprio quelle che dici tu con chip 5B. Ho provato a spremerle in tutte le salse ma sono riscito a salire a 220 solo a 4:6 (1620Mhz...bleah!) provando ad impostare tutti i tipi di timings possibili! In sincrono, non c'è niente da fare se non farle avviare a 200 1:1 con la piccola particolrità che il pc non si riavvia! Ora, o si tratta del mio Barton che mal digerisce salire di tono oppure sto ignorando qualche impostazione particolare da impostare nel bios con le V-data. Ho provato cpu interface sia aggressive che optimal, ho variato i timings e messo l'FSB DDR sia a varie percentuali tra cui 80%, 100% ecc sia SPD.
In compenso le altre DDr SpecTek stanno a 190 11-2-2-2.5
Ciao!
Originariamente inviato da ermyluc
Ho controllato e le V-Data sono proprio quelle che dici tu con chip 5B. Ho provato a spremerle in tutte le salse ma sono riscito a salire a 220 solo a 4:6 (1620Mhz...bleah!) provando ad impostare tutti i tipi di timings possibili! In sincrono, non c'è niente da fare se non farle avviare a 200 1:1 con la piccola particolrità che il pc non si riavvia! Ora, o si tratta del mio Barton che mal digerisce salire di tono oppure sto ignorando qualche impostazione particolare da impostare nel bios con le V-data. Ho provato cpu interface sia aggressive che optimal, ho variato i timings e messo l'FSB DDR sia a varie percentuali tra cui 80%, 100% ecc sia SPD.
In compenso le altre DDr SpecTek stanno a 190 11-2-2-2.5
Ciao!
Con le VDATA 5B a 2,8 v 2,5-3-3-11-e un barton AQYHA (bloccato) sono arrivato a 215*11 rs (può darsi siano stati 2 banchi fortunati o meglio digeriti dalla giga).
Se devi spendere soldi x arrivare a 200 in asincrono o con time assurdi é meglio che resti a 190 con timings buoni (é solo il mio parere) e in un prossimo futuro fai un upgrade + sostanzioso [939] (sempre e solo il mio parere).
;) CIAUZ
...non potrebbe essere invece il barton che non vuole superare i 200? Via software (anche se conta poco!) l'ho portato a 205 ma oltre non sono riuscito ad andare.
Dal bios invece, le V-Data le ho portate a 220 ma a 4:6 col barton, quindi il risultato non mi gusta! Allora, se hanno lavorato a 220 significa che possono andarci,no? Oppure la mia intuizione è sbagliata?E perché non ci vanno in sincrono?Altro indizio a "sfavore2 dela cpu!
Per vedere se un barton sale di frequenza, ci sono controindicazioni a alzare il FSB della cpu e magari tenere le ram in limiti molto ristretti, solo per capire fino dove può arrivare la cpu?
Eppure mi da l'idea che per usare le V-Data debbo fare qualcosa in particolare che però mi sfugge...
Ciao!
Originariamente inviato da ermyluc
...non potrebbe essere invece il barton che non vuole superare i 200? Via software (anche se conta poco!) l'ho portato a 205 ma oltre non sono riuscito ad andare.
Dal bios invece, le V-Data le ho portate a 220 ma a 4:6 col barton, quindi il risultato non mi gusta! Allora, se hanno lavorato a 220 significa che possono andarci,no? Oppure la mia intuizione è sbagliata?E perché non ci vanno in sincrono?Altro indizio a "sfavore2 dela cpu!
Per vedere se un barton sale di frequenza, ci sono controindicazioni a alzare il FSB della cpu e magari tenere le ram in limiti molto ristretti, solo per capire fino dove può arrivare la cpu?
Eppure mi da l'idea che per usare le V-Data debbo fare qualcosa in particolare che però mi sfugge...
Ciao!
Chiedo perdono, avevo interpretato male io, cioé che eri salito di procio con le ram + basse, dicevi così male delle VDATA
"Le V-data che mi avevano prestato fanno davvero pena!Non si discostano da un minimo del timing imposto dall'SPD neanche se le minacci di morte..."
cmq no, neppure a 133 sono riuscito a fargli reggere cas 2, ma a 2,5-3-3-11 salgono benino se consideri la differenza di € con corsair o OCZ.
Vista così é molto probabile che sia il procio a nn salire o almeno a volere + benzina (il mio stà a 200*11 a 1,7 v ma già a 206 vuole +10%), é' giustissimo salire con un componente alla volta x trovarne il limite e nn ci sono controindicazioni, ma é sconsigliato nel daily use con amd, perchè penalizza le prestazioni.
X le VDATA potrebbe aiutare la mod al vdimm (i 3,3 diretti), ma x questo chiedi consiglio a qualcun'altro, perchè io nn l'ho mai fatta.
;) CIAUZ
...beh...facciamola finita!
Resto col barton a 2090Mhz (like XP3000+) a 1.725 e 35° in idle senza software per idle, e con le mie ram PC2700@190 e 11-2-2-2.5 in Double@2.8v.
Le prestazioni sono soddisfacenti :
8612 e 3311 CPU e 2914 e 2739 DDR con PI da 1Mb a 50" contro i 8927 e 3462 CPU e 2400 e 2322 DDR con PI da 1Mb a 50" e 2174 Mhz ma 155 FSB@5-2-2-2.5 del ThoroB di prima!
Beh, ho scoperto molte cose sulla mia scheda madre e devo dire che per un pò di tempo me la tengo ancora abbastanza stretta!
Poi chissà...un bel 939 arriverà....
Ciao a tutti e in particolare all'amico isomen così disponibile!!!
PS:l'overclock non muore mai!
:D
:mano: Ciao :cincin: Ermyluc :mano:
Isomen
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.