PDA

View Full Version : Alcune informazioni su Pentium 6xx


Redazione di Hardware Upg
02-12-2004, 08:51
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13655.html

Circolano in rete alcune informazioni sulla futura serie di processori Pentium 6xx, che potrebbero essere lanciati nel mese di Febbraio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Manwë
02-12-2004, 09:09
intel ci prova in tutti i modi ... ora raddoppia ancora una volta la L2 nella speranza che le prestazioni finali si avvicinino a quelle di un Athlon64 939 :)
e per prestazioni intendo giochi | temperature | costi

MontorioGD
02-12-2004, 09:10
e l'FSB 1066? dov'è finito? :O

marck77
02-12-2004, 09:15
Ma la cache L1 è ancora quei ridicoli 8k (o 16,non ricordo..)? :D Detto questo, che dire... aspettiamo di vedere i prezzi: se costano come i P4 attuali non mi avranno manco a morire.. si sta troppo bene in casa AMD. Il Barton 2500+ Mobile montato sul mio PC desktop e clockato a 2400Mhz (200x12) rulla a bestia e pensando a quanto l'ho pagato.. gghghhghg :D

cagnaluia
02-12-2004, 09:17
e così pian piano se ne va l'architettura a 32bit....?

Max Power
02-12-2004, 09:19
Originariamente inviato da MontorioGD
e l'FSB 1066? dov'è finito? :O



IN FONDO AL:

http://www.horizont-nare.com/wc%20stojaté.jpg

:asd:

Motosauro
02-12-2004, 09:21
Beh, un 6% in più, contando che costerà MILLE MILLIONI DI MIGLIAIA di €; direi che è un buon affare

Kuarl
02-12-2004, 09:26
si è visto che l'fsb a 1066 mhz non porta vantaggi prestazionali reali... almeno per ora. Per quanto riguarda l'aumento di cache io sono contrario, 1 mb è più che sufficiente per la maggior parte delle applicazioni desktop. Aumentare ulteriormente la cache darebbe maggiori benefici solo nelle applicazioni server, per gli utenti desktop invece sarà solo l'ennesimo danno economico perché raddoppiare la cache significa aumentare sensibilmente il numero di componenti del procio, e quindi alzare i costi

Chicco#32
02-12-2004, 09:28
se le notizie verranno confermate anche nei fatti direi che sono ottime....+ prestazioni -consumo -calore compatibilità con i 64bit

:sofico:

certo che febbraio....... :muro:

kalle78
02-12-2004, 09:28
Io ho un A64 939, ma non capisco chi dice che quanto a prezzi siano MOLTO meglio delle CPU Intel...
Giusto per dare un'idea, dando un'occhiata alla sezione Prezzi di questo sito mi sembra di vedere che un P4-560(3.6GHz) costi circa 390Euro, mentre un A64 3800+(939) si aggiri attorno ai 625Euro e il 4000+ sopra i 700Euro....

MiKeLezZ
02-12-2004, 09:35
Originariamente inviato da kalle78
Io ho un A64 939, ma non capisco chi dice che quanto a prezzi siano MOLTO meglio delle CPU Intel...
Giusto per dare un'idea, dando un'occhiata alla sezione Prezzi di questo sito mi sembra di vedere che un P4-560(3.6GHz) costi circa 390Euro, mentre un A64 3800+(939) si aggiri attorno ai 625Euro e il 4000+ sopra i 700Euro....
Questo perchè la gente apre bocca per due motivi:
1- per sentito dire
2- per sparare merda su intel
che poi sono spesso complementari come si evince facilmente dal 98% dei commenti ..

- 2 MB di cache L2 (contro 1 MB degli attuali processori Pentium 4 5xx)
- Tecnologia EM64T (estensioni 64-bit delle istruzioni x86 come AMD64)
- Enhanced Intel Speedstep Technology (versione avanzata della tecnologia Intel Speedstep)
- Funzione "Halt State" migliorata per la gestione dell'energia quando il PC è in idle mode
Non capisco cosa ci sia da lamentarsi ..
In soldoni è un P4 con i suoi classici punti di forza + i punti di forza che attualmente contraddistinguono le soluzioni AMD

overclock80
02-12-2004, 09:38
15W in meno.....allora continuerannoa consumare il doppio di un Athlon 64 se come ho letto proprio in una news qui su HWupgrade di media quelli nuovi a 0.09 micron consumano 25W in meno della precedente versione a 0.13 micron.

Invece di ridursi il distacco continua ad aumentare per Intel anche sul lato consumi che continuano a rimanere assurdi anche con questa riduzione.

Agli intellisti ad oltranza consiglio di aspettare che arrivi sul desktop l'unica cpu Intel degna di essere presa in considerazione, il Pentium-M.

FAM
02-12-2004, 09:45
Rapporto Prezzi/Prestazioni/Bolletta Enel :D

leddlazarus
02-12-2004, 09:48
hanno sempre spinto la velocità per guadagnare terreno.
ora che i problemi FISICI delle CPU iniziano a sentirsi si trova nei "pasticci".CMQ stiamo parlando del numero 1 al mondo in fatto di produzione e un po' di rispetto bisogna riconoscerglielo. Pero' bisogna dire che AMD da copiona di intel ormai è passata ad un ruolo di primaria importanza magari non come fatturato ma come progetti.
se avessero potuto i P4 sarebbero ormai oltre i 4GHz.

Chicco#32
02-12-2004, 09:53
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Questo perchè la gente apre bocca per due motivi:
1- per sentito dire
2- per sparare merda su intel
che poi sono spesso complementari come si evince facilmente dal 98% dei commenti ..

Non capisco cosa ci sia da lamentarsi ..
In soldoni è un P4 con i suoi classici punti di forza + i punti di forza che attualmente contraddistinguono le soluzioni AMD

quoto sia te che kalle78....ma perchè la gente parla senza collegare il cervello? o, come in questo caso, gli occhi? basta vedere qualsiasi listino per capire che le soluzioni AMD attualmente costano quanto le Intel se non di +...

poi non capisco...spalano ca@@a su queste innovazioni tecnologiche quando sono del tutto simili a quelle AMD...BAH!!!!

:rolleyes:

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 09:53
oramai è una vita ke dicono ke ridurrano i consumi del prescott, con ogni step ke fanno....
x vedere quanto questo sia vero basta guardare i consumi del tanto osannato e aspettato step E0 in versione 3.8....
infrange ogni record finora visto......
X confronto il tanto criticato palomino consuma MOLTO ma MOLTO di meno di questo procio....
Intanto 1 volta era di moda prendersela con AMD e si trovavano tutte le skuse x criticarla...
ora ke il prescott è quello ke è i fan boy intel continuano a difenderlo ad oltranza.....:rolleyes:

Chicco#32
02-12-2004, 09:55
Originariamente inviato da overclock80
15W in meno.....allora continuerannoa consumare il doppio di un Athlon 64 se come ho letto proprio in una news qui su HWupgrade di media quelli nuovi a 0.09 micron consumano 25W in meno della precedente versione a 0.13 micron.

Invece di ridursi il distacco continua ad aumentare per Intel anche sul lato consumi che continuano a rimanere assurdi anche con questa riduzione.


eccone un altro....ti piace la fantascienza è?

:nono:

k4rl
02-12-2004, 09:56
bisognerebbe anche dire che se un p4 a 3,6ghz costa di meno di circa 200€ rispetto a un a64 3800+ il sistema nella sua interezza a costi molto più elevati, infatti:

-la ram DDR2 costa ancora il doppio
-le schede madri intel hanno costi più elevati

quindi questa differenza si assotiglia o adirittura si anulla...

se poi contiamo che si può pèrendere un 3500+ che si overlocca un piacere...

213
02-12-2004, 09:57
Hai ragione, se avessero potuto ormai sarebbero oltre i 4Ghz: ma non dobbiamo farne una colpa ad Intel. Fino al Northwood abbiamo avuto un processore molto valido, ora hanno cominciato a manifestarsi i primi problemi, e penso che Intel non tarderà più molto a risolverli. Ma non dobbiamo per questo dire che Intel fa schifo: se non altro ora i suoi processori costano un 20% in meno di AMD. Vedrete che presto o tardi Intel tornerà al top con le prestazioni (e con i prezzi!!!)...almeno spero.

213
02-12-2004, 10:01
X k4rl:


perchè? pensi che AMD non dovrà presto o tardi uniformarsi ad Intel? Non credo che andrà ancora molto avanti con le DDR...

Chicco#32
02-12-2004, 10:02
Originariamente inviato da k4rl
bisognerebbe anche dire che se un p4 a 3,6ghz costa di meno di circa 200€ rispetto a un a64 3800+ il sistema nella sua interezza a costi molto più elevati, infatti:

-la ram DDR2 costa ancora il doppio
-le schede madri intel hanno costi più elevati



le ram DDR2 (non necessarie visto che si possono usare ancora le normali DDR) costano quanto delle buone DDR...e non mi venir a parlare delle latenze perchè le DDR2, per tecnologia, non sono pensate per latenze basse...

le schede madri ce ne sono di tutti i prezzi....equivalenti ad i prezzi delle MB AMD....

cuorern
02-12-2004, 10:05
Originariamente inviato da Chicco#32
quoto sia te che kalle78....ma perchè la gente parla senza collegare il cervello? o, come in questo caso, gli occhi? basta vedere qualsiasi listino per capire che le soluzioni AMD attualmente costano quanto le Intel se non di +...

poi non capisco...spalano ca@@a su queste innovazioni tecnologiche quando sono del tutto simili a quelle AMD...BAH!!!!

:rolleyes:

Infatti anche io credo che discussioni come questa tendano in maniera preoccupante verso i flames più assurdi possibili...

Una buona percentuale di chi ci scrive (magari anche io stesso) è smaccatamente di parte ed incapace di guardare più in là del proprio naso, esattamente come un cavallo con il paraocchi!

Circa l'articolo direi che Intel sta certamente imparando dai propri errori, e quello che metterà nella serie 6xx sarà il meglio che può esprimere sull'attuale architettura che sviluppa e vende da anni!

Direi che ci sono i più classici pregi di Intel, in più mettono il 2° mb di cache che, a dispetto di quello che si legge, serve anche per gaming, encoding e quant'altro (altrochè applicazioni server, guardatevi le recensioni ai tempi dell'EE ;) ), riducono i consumi (che su una famiglia di CPU del genere è davvero un impresa titanica, per cui tanto di cappello ;) ), inseriscono le estensioni a 64-bit, il che vuol dire che saranno CPU pronte per la nuova sfornata di applicazioni Microsoft ed OS...

In sostanza, mantenendo i propri punti di forza, sta cercando di migliorare le proprie CPU con caratteristiche fino ad oggi proprie di soluzioni AMD, per cui brava Intel, davvero brava!

Per finire un cenno al discorso prezzi, chi dice che AMD costa meno prende dei granchi allucinanti... Ma li guardate i listini?!? No, perchè se li guardate e dite una cosa del genere siete da internare... A parità di prestazioni o quasi, le cifre si equivalgono, Intel a volte costa addirittura meno delle controparti a 939 pin.



Carlo.

P.S. Sono fan, sostenitore, acquirente e fedele utilizzatore di AMD dalla serie dei Thunderbird, da quel momento non ho più avuto CPU Intel, Centrino a parte, a casa! Per cui direi che non sono così tanto pro-Intel... ;)

TheZeb
02-12-2004, 10:09
La mia mobo aspetta impaziente......

Paura che rulli di più dell'atollo64 eh ??? ;)



Vecchi marpioni!

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 10:12
x quanto riguarda le tanto osannate innovazioni tecnologike....
1)Intel le ha spudoratamente copiate da amd....strano comportamento x un azienda ke dovrebbe essere leader del mercato....
2)Fatemi vedere un procio AMD con 2 mb di cache L2 ke proprio non me lo ricordo......

Questione prezzi:
1)A64 2800+ 120€, P4 520 (2.8) 158.4€
2)A64 3000+ 141.24€, P4 530(3.0) 175,20€
3)A64 3200+ 187,74€, P4 540 (3.2) 205,92€
4)A64 3400+ 222€, P4 550 (3.4) 267,60€
5)A64 3500+ 274,56€, P4 560(3.6) 389,40€
6)A64 3700+ 456€
7)A64 3800+645,60€
8)A64 4000+ 678€

Ecco i prezzi più bassi delle rispettive CPU intel ed AMD presi dalla sezione prezzi....
Come vedete èSEMPRE INTEL a costare di più.....
gli unici prodotti AMD costosi sono quelli ke non hanno un corrispettivo INTEL.....
(trovatemi un prescott 3,8E con relativo prezzo e lo aggiungo... o meglio ancora un 4.0E :asd: )

task-
02-12-2004, 10:12
... è che ora sappiamo che la versione definitiva di WinxP 64 uscirà a fine febbraio 2005
:asd:

:sperem:

MontorioGD
02-12-2004, 10:13
Ho volgia di rivedermi i miei belli Cyrix e WinCip... bauhahuhuahuahu

Quelli si che erano bei tempi da 66Mhz :)
Cmq sia... saro' niubbo io ma a me del calore del processore importa ben poco... come anke del noize ;)

Alla fine ad HL2, CS:S, CS 1.6, Doom3, ecc ci gioco con le cuffie... Quando lavoro sopra il PC ascolto la musica... Non metto la mano sopra il processore...

Serve altro? :P

OverClocK79®
02-12-2004, 10:15
Originariamente inviato da kalle78
Io ho un A64 939, ma non capisco chi dice che quanto a prezzi siano MOLTO meglio delle CPU Intel...
Giusto per dare un'idea, dando un'occhiata alla sezione Prezzi di questo sito mi sembra di vedere che un P4-560(3.6GHz) costi circa 390Euro, mentre un A64 3800+(939) si aggiri attorno ai 625Euro e il 4000+ sopra i 700Euro....

LOL
che paragoni fai???

3400+Vs3.4
3500+Vs3.6
3800+Vs3.8
4000+Vs nn c'è

poi assieme alla cpu c'è da considerare la mobo
mobo prestanti 925XE nn costano di certo come una mobo 939 Dlx
ma di +

certo nn siamo + come una volta che costava anke la metà
ma forse anke perchè la qualità è aumentata

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 10:17
Originariamente inviato da TheZeb
La mia mobo aspetta impaziente......

Paura che rulli di più dell'atollo64 eh ??? ;)



Vecchi marpioni!
Paura ke possa prendere fuoco!:eek: :asd: ;)

marqee
02-12-2004, 10:19
ora non per volere alimentare il flame, ma il mio punto di vista e' da tutt'altra angolazione.
Ho sia un p4 che un athlon64, il piu' recente e' il p4 che ho voluto prendere con il nuovo socket ma con soluzione agp e ddr1, ora spero che queste nuove cpu annunciate siano retrocompatibilie non solo sulle mobo pci-e, senno' il dubbio che mi rimane e' ? perche' tutte le volte che compro una mobo+cpu intel dopo poco mi trovo un prodotto belle che "morto" tra le mani ?

MiKeLezZ
02-12-2004, 10:20
Per me uno che scrive con le k al posto delle c non merita rispetto neppure se svelasse il mistero di Fatima.. che tristezza sembra di leggere Top Girl -_-
Scusate l'OT ma in altri forum è vietato da regolamento, non si può fare qualcosa pure qua?

vink
02-12-2004, 10:23
Finalmente una novita "controtendenza".
Il problema principale dei proci attuali secondo me non è tanto il prezzo o le prestazioni quanto IL RENDIMENTO.
Questa nuova CPU introduce un discreto incremento prestazionale (6-7%) accompaganto, e qui sta il bello, da una notevole diminuzione della potenza dissipata (15 Watt, che sono se non sbaglio circa il 10% in meno), oltre alle instruzioni 64 bit e altre feature.
L'importante è proprio questo. Finalmente i produttori hanno capito che non serve aumentare le prestazioni se poi l'utente deve acquistare impianti criogenici di tipo industriale per mantenere la CPU sotto il punto di fusione del silicio. La "strada" è proprio questa, progettare le CPU ottenendo il massimo rendimento, cioé diminuendo il calore dissipato.
Credo che Intel meriti proprio un complimento perché ha fatto un notevole sforzo ad aumentare le prestazioni diminuendo il calore.
Brava. clap clap clap. :mano:
:winner:

PS. Per quelli che confrontano i prezzi delle CPU, secondo me dovrebbero dare un'occhiata alle effettive frequenze di funzionamento.
Oso inoltre proporre ai produttori di CPU di smetterla con questi codici CPU che traggono in inganno ma adottare un indice basato sulle MIPS (milioni di istruzioni per secondo) che secondo me è il miglior modo per capire l'effettiva velocità dei proci.

overclock80
02-12-2004, 10:25
Originariamente inviato da Chicco#32
eccone un altro....ti piace la fantascienza è?

:nono:

Dimmi dove sta la fantascienza in quello che ho detto per favore.

Ma voglio numeri e fatti dimostrati, non affermazioni campate in aria.:mc:

Sono proprio curioso di vedere come farai a smentire quelli che ho riferito e che chiunque può verificare.

Armageddon84
02-12-2004, 10:25
Dato che intel non sta facendo + la corsa al MHz un proc amd 4000+ non per forza è da mettere a confronto con il 4.0GHz e questa nuova serie 6.x.x ne è un esempio


L'FSB a 1066 fa ottenere un netto boost prestazionale se si utilizzano memorie ddr2

ErminioF
02-12-2004, 10:32
Io rimango su amd, consuma meno, scalda meno, costa meno (le ddr2 costano un botto e non danno vantaggi, non ci sono storie).
Il mese scorso una buon mb per 939 costava 150 euro, per p4 200...ora che sono uscite le nforce4 è amd che ha le mb più care, aspettiamo di vedere una per intel con SLI :asd:

TheZeb
02-12-2004, 10:33
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Paura ke possa prendere fuoco!:eek: :asd: ;)



Leggenda metropolitana.... perchè io a pieno carico non supero i 52° ?? Ehhh ?? Perchè??? ed ho il dissipatore di serie della versione boxed.....

CiccoMan
02-12-2004, 10:35
io direi che questa news è puiù che ottima! è sul rapporto consumo prestazioni che si deve lavorare! ...chissà che AMD con gli A64 nn sia andata a stuzzicare il gigante che dorme...

il mio prossimo pc sarà AMD o Intel based?

ShadowX84
02-12-2004, 10:41
Inviato da: marck77
Ma la cache L1 è ancora quei ridicoli 8k (o 16,non ricordo..)? Detto questo, che dire... aspettiamo di vedere i prezzi: se costano come i P4 attuali non mi avranno manco a morire.. si sta troppo bene in casa AMD. Il Barton 2500+ Mobile montato sul mio PC desktop e clockato a 2400Mhz (200x12) rulla a bestia e pensando a quanto l'ho pagato.. gghghhghg

Con il core Prescott la cache L1 (la parte relativa ai dati) è passata da 8 a 16kb, mentre la parte dedicata alle istruzioni è rimasta invariata (12 micro-ops).

Inviato da: Kuarl
si è visto che l'fsb a 1066 mhz non porta vantaggi prestazionali reali... almeno per ora. Per quanto riguarda l'aumento di cache io sono contrario, 1 mb è più che sufficiente per la maggior parte delle applicazioni desktop. Aumentare ulteriormente la cache darebbe maggiori benefici solo nelle applicazioni server, per gli utenti desktop invece sarà solo l'ennesimo danno economico perché raddoppiare la cache significa aumentare sensibilmente il numero di componenti del procio, e quindi alzare i costi

Ti sbagli! l'architettura Net-Burst a causa delle sue policy di gestione dei vari livelli di cache, la dove quest'ultima venga maggiorata, trae vantaggio un pò in tutti i settori, non solo le applicazioni server o professionali, ma anche i giochi, i programmmi di converzione audio/video ecc...

Inviato da: leddlazarus
in INTEL ...

hanno sempre spinto la velocità per guadagnare terreno.
ora che i problemi FISICI delle CPU iniziano a sentirsi si trova nei "pasticci".CMQ stiamo parlando del numero 1 al mondo in fatto di produzione e un po' di rispetto bisogna riconoscerglielo. Pero' bisogna dire che AMD da copiona di intel ormai è passata ad un ruolo di primaria importanza magari non come fatturato ma come progetti.
se avessero potuto i P4 sarebbero ormai oltre i 4GHz.

Credevo che ormai il mito dell'AMD copiona fosse deceduto per sempre, ma evidentemente mi sbagliavo.
Ci terrei a ricordare che l'ultimo processore "copiato":rolleyes: da AMD è stato il 486; già il k5 (che tra l'altro venne concepito anche per evitare problemi di infrazione di copyright) non aveva più nulla a che vedere con i procssori Intel, se non la compatibilità con il set di istruzioni x86.
Per chi si fosse dimenticato il K5 fu presentato nel dicembre del 1994 (D I E C I anni fa) e la sua progettazione è iniziata nel '92, e ancora si sente dire AMD copia-copiava-copierà...:rolleyes:

Il tutto senza offesa ;)

Inviato da: 213
Hai ragione, se avessero potuto ormai sarebbero oltre i 4Ghz: ma non dobbiamo farne una colpa ad Intel. Fino al Northwood abbiamo avuto un processore molto valido, ora hanno cominciato a manifestarsi i primi problemi, e penso che Intel non tarderà più molto a risolverli. Ma non dobbiamo per questo dire che Intel fa schifo: se non altro ora i suoi processori costano un 20% in meno di AMD. Vedrete che presto o tardi Intel tornerà al top con le prestazioni (e con i prezzi!!!)...almeno spero.

Onestamente il Northwood mi pare che sia stato l'unico processore valido di tutta la famiglia P4, il Willamette non mi pareva un mostro ai suoi tempi, ne tutt'ora il Prescott mi sembra in grado di fare la differenza

Dreadnought
02-12-2004, 10:44
Originariamente inviato da Chicco#32
eccone un altro....ti piace la fantascienza è?

:nono:

Va che ha ragione... ma ti sei letto i consumi degli A64 a 90nm?
A parità di clock consumano meno di un Pentium-M sotto carico.

http://www.tomshw.it/guides/cpu/20041115/images/chart_power_load.gif
http://www.tomshw.it/guides/cpu/20041115/images/chart_power_load.gif
questa è una, poi ne arriveranno altre.

Secondo me molte persone devono ancora capire che il P4 è una sola, forse non riescono a convincersene perchè se lo sono comprato al posto di un A64 o un AXP e ora per non fare la figura da cioccolatai lo difendono a spada tratta :)

MiKeLezZ
02-12-2004, 10:49
Io mi son preso il P4 northwood e lo tengo FANLESS .. lol
Con queste premesse il Prescott ovviamente non lo comprerò mai e mi prendo una bella piattaforma AMD con nforce4.
Ma da qui a dire che P4/Prescott = merda scusatemi ma ce ne passa :P .
Anche solo per i Chipset di mamma Intel, la compatibilità, l'HT, ecc ..

CiccoMan
02-12-2004, 10:55
Originariamente inviato da Dreadnought
Va che ha ragione... ma ti sei letto i consumi degli A64 a 90nm?
A parità di clock consumano meno di un Pentium-M sotto carico.

[url]
[img]
questa è una, poi ne arriveranno altre.

Secondo me molte persone devono ancora capire che il P4 è una sola, forse non riescono a convincersene perchè se lo sono comprato al posto di un A64 o un AXP e ora per non fare la figura da cioccolatai lo difendono a spada tratta :)

orca sozza, 30W un'A64 3500+... ma siamo sicuri di questo dato... cioè, per una cpu da 30W basta un dissipatore passivo:eek:

...ma siamo sicuri 'sti dati siano corretti? se così fosse mi sa che intel nn ha scampo...

cmq sfido chiunque a dire che il mio p42.8c (M0) è peggio dell'XP2800+ o anche del 3000+! no, perchè il 2800+ ce l'ho e il 3000+ ho avuto modo di provarlo e vi assicuro che siamo su un'altro pianeta:rolleyes:

...certo, con gli A64 è tutta un'altra storia...

OverClocK79®
02-12-2004, 11:09
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Per me uno che scrive con le k al posto delle c non merita rispetto neppure se svelasse il mistero di Fatima.. che tristezza sembra di leggere Top Girl -_-


fai quello che vuoi
è + pratico e veloce scrivere le K al posto che CH
l'importante è che si capisca il pensiero.... le forme di abbreviazione si usano da tempo.....

rispondi sull'argomento se vuoi e tralascia il discorso forma.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
02-12-2004, 11:12
Originariamente inviato da marqee

Ho sia un p4 che un athlon64, il piu' recente e' il p4 che ho voluto prendere con il nuovo socket ma con soluzione agp e ddr1, ora spero che queste nuove cpu annunciate siano retrocompatibilie non solo sulle mobo pci-e, senno' il dubbio che mi rimane e' ? perche' tutte le volte che compro una mobo+cpu intel dopo poco mi trovo un prodotto belle che "morto" tra le mani ?

bha nn vorrei ti fosse capitato di nuovo
magari la serie 6XX con supporto EMT64 va solo sui chipset 915 e 925 e nn su 865 che è quello che hai tu credo....

BYEZZZZZZZZZZZZ

Dreadnought
02-12-2004, 11:14
x ciccoman: no, per 30W un dissipatore passivo te lo sogni... forse sotto i 15W.

Cque considerando che gli A64 utilizzano:
- Processo produttivo SOI che intel non usa
- Materiali Low-K migliori di quelli intel
- Strained silicon ideato da AMD e IBM che è molto più efficace di quello usato da intel.
- Clock più basso
- Minor quantitativo di cache, aiutato da un FSB molto più efficente.

Non mi stupisce che consumino meno, certo che quando ho visto 31W ho pensato al mio centrino 1.5GHz 0.09 che ne fa 18-20W e ho detto: STICAZZI! :D

MiKeLezZ
02-12-2004, 11:16
Ho risp, il preskott è 1 fornetto su qst nn c p1ove ma ha altre qal1tà e ce voglia d m1gl1orarlo e qst news nè la prova xkè qu1nd1 lamentars1, ogn1 scelga qllo ke + gl1 p1ace

Dumah Brazorf
02-12-2004, 11:19
Siamo sicuri che 1MB di cache in + porti solo benefici?

CiccoMan
02-12-2004, 11:24
Originariamente inviato da Dreadnought
x ciccoman: no, per 30W un dissipatore passivo te lo sogni... forse sotto i 15W.

Cque considerando che gli A64 utilizzano:
- Processo produttivo SOI che intel non usa
- Materiali Low-K migliori di quelli intel
- Strained silicon ideato da AMD e IBM che è molto più efficace di quello usato da intel.
- Clock più basso
- Minor quantitativo di cache, aiutato da un FSB molto più efficente.

Non mi stupisce che consumino meno, certo che quando ho visto 31W ho pensato al mio centrino 1.5GHz 0.09 che ne fa 18-20W e ho detto: STICAZZI! :D

secondo me con un dissipatore di dimensioni generose si può fare tranquillamente, se ci pensi una gpu consuma anche più di 30W e esistono dissipatori passivi che poi alla fine nn hanno una superfice dissipante enorme... con un case ben ventilato e un buon dissi si può tranquillamente tenere un northwood 2.4b passivo che di W ne assorbe 50 (te lo dico per esperienza ;) )

cmq immagina che spettacolo un p4 che consuma 30W... poi la versione mobile sta sui 2W:mc:

marcoxp
02-12-2004, 11:38
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Questo perchè la gente apre bocca per due motivi:
1- per sentito dire
2- per sparare merda su intel
che poi sono spesso complementari come si evince facilmente dal 98% dei commenti ..

- 2 MB di cache L2 (contro 1 MB degli attuali processori Pentium 4 5xx)
- Tecnologia EM64T (estensioni 64-bit delle istruzioni x86 come AMD64)
- Enhanced Intel Speedstep Technology (versione avanzata della tecnologia Intel Speedstep)
- Funzione "Halt State" migliorata per la gestione dell'energia quando il PC è in idle mode
Non capisco cosa ci sia da lamentarsi ..
In soldoni è un P4 con i suoi classici punti di forza + i punti di forza che attualmente contraddistinguono le soluzioni AMD

Concordo pienamente,
e aggiungo che hwupgrade è un feudo di sostenitori AMD, è impossibile dicutere oggettivamente!
Guardate meno Benchmark e ricordate che esistono le ottimizzazioni... ditemi con chi Microsoft, Adobe ecc sviluppano i loro soft???
Non è difficile la risposta!
AMD deve essere veloce, poichè la potenza pura è l'unico modo per avvicinarsi a Intel!Dato che a scuola di tecnologia ci devono ancora andare! Ricordiamo infine che le estensioni 64-bit non le ha inventate AMD!

Balrog
02-12-2004, 11:56
Non ha inventato le estensioni 64 bit ma ha inventato le amd-64...infatti il pentium 4 sarà amd compatibile.
Questa volta è intel che deve seguire la compatibiltà di amd.
Quando poi ci saranno i bench...ci sarà da ridere!!
Povera Intel se non abbandona il p4 saranno dolori.

ErminioF
02-12-2004, 12:24
Originariamente inviato da marcoxp
Dato che a scuola di tecnologia ci devono ancora andare!

Al momento attuale è intel ad aver bisogno di un corso accellerato alla cepu :asd:

Free Gordon
02-12-2004, 12:27
marcoxp ma che stai a dì? :asd:

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 12:34
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Per me uno che scrive con le k al posto delle c non merita rispetto neppure se svelasse il mistero di Fatima.. che tristezza sembra di leggere Top Girl -_-
Scusate l'OT ma in altri forum è vietato da regolamento, non si può fare qualcosa pure qua?

Prima di tutto io PRETENDO rispetto, come penso ke faccia ogni altro qui in questo forum.
Secondo me è MOLTO + importante il CONTENUTO della FORMA .... e poi spiegami dov'è la difficoltà a sostiruire CH con K......FORSE non hai abbastanza capacità mentali x farlo???? onestamente 6 la prima persona ke mi capita di vedere ke si lamenta di questo fatto.....

Ma d'altronde visti gli altri tuoi post cosa ci si può aspettare......

Questo perchè la gente apre bocca per due motivi:
1- per sentito dire
2- per sparare merda su intel
che poi sono spesso complementari come si evince facilmente dal 98% dei commenti ..


Ho risp, il preskott è 1 fornetto su qst nn c p1ove ma ha altre qal1tà e ce voglia d m1gl1orarlo e qst news nè la prova xkè qu1nd1 lamentars1, ogn1 scelga qllo ke + gl1 p1ace

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 12:36
Originariamente inviato da cuorern
riducono i consumi (che su una famiglia di CPU del genere è davvero un impresa titanica, per cui tanto di cappello ;) ),

è da una vita ke dicono ke ridurranno i consumi sui prescott e abbiamo visto tutti QUANTO consuma un prescott 3.8 step E0

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 12:44
Originariamente inviato da vink
Finalmente una novita "controtendenza".
Il problema principale dei proci attuali secondo me non è tanto il prezzo o le prestazioni quanto IL RENDIMENTO.
Questa nuova CPU introduce un discreto incremento prestazionale (6-7%) accompaganto, e qui sta il bello, da una notevole diminuzione della potenza dissipata (15 Watt, che sono se non sbaglio circa il 10% in meno), oltre alle instruzioni 64 bit e altre feature.
L'importante è proprio questo. Finalmente i produttori hanno capito che non serve aumentare le prestazioni se poi l'utente deve acquistare impianti criogenici di tipo industriale per mantenere la CPU sotto il punto di fusione del silicio. La "strada" è proprio questa, progettare le CPU ottenendo il massimo rendimento, cioé diminuendo il calore dissipato.
Credo che Intel meriti proprio un complimento perché ha fatto un notevole sforzo ad aumentare le prestazioni diminuendo il calore.
Brava. clap clap clap. :mano:
:winner:


Veramente INTEL ha fatto tutto l'opposto di quello ke dici, fino a prova contraria....
ha aumentato le pipeline a livello assurdo (e penso saprai ke effetto ha questo sul rendimento x ciclo di clock), dissipa una marea di watt inutilmente (dato ke non riesce a raggiungere le prestazione delle cpu AMD top di gamma se non in determinati campi), invece i nuovi winchester AMD sono + prestanti, e riscaldano una cavolata (x fare un esempio un 3500+ Winchester consuma la metà del + scarso prescott... e ovviamente come prestazioni c'è un divario netto)


PS. Per quelli che confrontano i prezzi delle CPU, secondo me dovrebbero dare un'occhiata alle effettive frequenze di funzionamento.
Oso inoltre proporre ai produttori di CPU di smetterla con questi codici CPU che traggono in inganno ma adottare un indice basato sulle MIPS (milioni di istruzioni per secondo) che secondo me è il miglior modo per capire l'effettiva velocità dei proci.

Vedi ke ad oggi il rating AMD è addirittura sottostimato, dato ke in TUTTE le applicazioni va meglio, e gli unici vantaggi di intel si hanno solo nel rendering(a seconda delle scene e dei prog utilizzati) e nel video-editing (se masokisticamente non si utilizza win64 con gli A64 per quest'ultimo).

Casomai è stata colpa di intel ad avere impedito ke le prestazioni potessero essere misurate con la frequenza vista l'introduzione dell'arkitettura netburst ke è altamente inefficiente a parità di frequenza.....

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 12:46
Originariamente inviato da Armageddon84
Dato che intel non sta facendo + la corsa al MHz un proc amd 4000+ non per forza è da mettere a confronto con il 4.0GHz e questa nuova serie 6.x.x ne è un esempio


L'FSB a 1066 fa ottenere un netto boost prestazionale se si utilizzano memorie ddr2
1) hai visto x caso in anteprima mondiale le prestazioni di questi nuovi proci (ke tra l'altro non usciranno prima di 3 mesi)
2)MANDAMI assolutamente un link dove si ottiene UN NETTO incremento prestazionale con il bus 1066, perkè finora TUTTI i siti informatici del mondo dicono l'esatto contrario.

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 12:50
Originariamente inviato da TheZeb
Leggenda metropolitana.... perchè io a pieno carico non supero i 52° ?? Ehhh ?? Perchè??? ed ho il dissipatore di serie della versione boxed.....
forse perchè hai un 3.2??? o perkè la tua mobo spara basso?
cmq se monti il 3.8 con 2 mb di cache DUBITO FORTEMENTE ke tu stia ancora sui 52°....
P.S. vedi ke il dissipatore boxed intel è molto buono (d'altronde deve tenere a bada quel mangia watt ke è il prescott....) ed infatti su tom's hardware avevano fatto una prova in cui col dissipatore boxed e la pasta termica originale il procio restava di poco sotto il limite del thermal trottling, ma non vi entrava mai , neanke sotto sforza, però è bastato cambiare la pasta con una normale pasta siliconica x fare lavorare continuamente il procio in thermal trottling.

X inciso: la Intel raccomanda di non superare i 38° di Tcase x evitare il thermal trottling sui 3.6

Balrog
02-12-2004, 12:58
Possibile che intel non si renda conto che la tecnologia pentium 4 è arrivata alla frutta...anzi all'ammazza caffè!
Cosa aspettano a passare al dual core dothan?Solo così potranno colmare il gap con amd!

cloud125
02-12-2004, 13:06
15 W in meno? beh non sarebbe un cattivo risultato soprattutto se ottenuto da processori con cache maggiorata... ma i consumi delle Cpu P4 rimangono sempre troppo troppo lontani dalle soluzioni AMD...(Chicco#32 magari guardati un paio di test prima di criticare gli altri... ;))
beh MarcoXp mi piacerebbe proprio sapere come giustifichi le tue affermazioni... una superbia simile non la avevo mai vista... ti permetti di dare degli ignoranti agli ingegnieri AMD, l'azienda che in ambito desktop detiene per ora il primato sia prestazionale che tecnologico, quando immagino che tu non saresti in grado nemmeno di iniziare la progettazione di un 8088 (beh io pure non saprei manco da che iniziare :D)

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 13:12
Originariamente inviato da marcoxp
Concordo pienamente,
e aggiungo che hwupgrade è un feudo di sostenitori AMD, è impossibile dicutere oggettivamente!
Guardate meno Benchmark e ricordate che esistono le ottimizzazioni... ditemi con chi Microsoft, Adobe ecc sviluppano i loro soft???
Non è difficile la risposta!
AMD deve essere veloce, poichè la potenza pura è l'unico modo per avvicinarsi a Intel!Dato che a scuola di tecnologia ci devono ancora andare! Ricordiamo infine che le estensioni 64-bit non le ha inventate AMD!

E appunto SENZA ottimizzazioni, come di ci tu fa mangiare la polvere a intel praticamente in ogni applicazione.....
Diciamo ke a scuola di tecnologia ci deve andare intel visto lo sbaglio ENORME ke ha fatto con i prescott :asd:

Infine illuminami o SOMMO INGEGNERE .... KI ha inventato le estensioni a 64 bit dell'arkitettura x86, meglio note come x86-64???????

Chicco#32
02-12-2004, 13:14
Originariamente inviato da marqee
ora non per volere alimentare il flame, ma il mio punto di vista e' da tutt'altra angolazione.
Ho sia un p4 che un athlon64, il piu' recente e' il p4 che ho voluto prendere con il nuovo socket ma con soluzione agp e ddr1, ora spero che queste nuove cpu annunciate siano retrocompatibilie non solo sulle mobo pci-e, senno' il dubbio che mi rimane e' ? perche' tutte le volte che compro una mobo+cpu intel dopo poco mi trovo un prodotto belle che "morto" tra le mani ?

forse perchè hai comprato un prodotto già vecchio (soluzione ibrida?ahi...ahi...ahi...)?!?

:D

cdimauro
02-12-2004, 13:21
Originariamente inviato da vink
Oso inoltre proporre ai produttori di CPU di smetterla con questi codici CPU che traggono in inganno ma adottare un indice basato sulle MIPS (milioni di istruzioni per secondo) che secondo me è il miglior modo per capire l'effettiva velocità dei proci.
MIPS o MFLOPS non sono mai state delle unità di misura valide, se non all'interno della stessa architettura. Tanto per fare un esempio: pensi che 1MIPS di un 80486 sia lo stesso di un Motorola 68040? ;)

cdimauro
02-12-2004, 13:23
Sono molto contento per l'introduzione di questi processori da parte di Intel, perché vorrà dire che finalmente MS commercializzerà Windows XP/64, dopo un inutile anno speso ad aspettare...

Chicco#32
02-12-2004, 13:23
Originariamente inviato da overclock80
Dimmi dove sta la fantascienza in quello che ho detto per favore.


semplicemente perchè:

Originariamente inviato da overclock80
15W in meno.....allora continuerannoa consumare il doppio di un Athlon 64 se come ho letto proprio in una news qui su HWupgrade di media quelli nuovi a 0.09 micron consumano 25W in meno della precedente versione a 0.13 micron.

Invece di ridursi il distacco continua ad aumentare per Intel anche sul lato consumi che continuano a rimanere assurdi anche con questa riduzione.



ossia una news (quindi tutta da verificare e soprattutto dimostrare) per AMD la prendi come legge fisica e non discutibile....quindi basta un comunicato in cui si afferma che i nuovi 0,09 consumano 25w in meno ed è così, NON ci piove.....
mentre ad uno stesso comunicato Intel che dichiara una cosa equivalente (15w) reagite tutti dicendo che non è vero e non sarà così, e la cosa più grave è che date anche questo per scontato, senza attendere i test su campo....
ma vi rendete conto che parlate primcipalmente come tifosi di calcio?!?!? e così facendo pensate di essere più credibili o di ottenere più sostenitori?

BAH!



:rolleyes:

marcus21
02-12-2004, 13:23
Non voglio nemmeno più commentare la gente che scrive coi paraocchi per cui mi limito a dire che approvo in pieno il commento di Mikelezz....

Originariamente inviato da MiKeLezZ
Questo perchè la gente apre bocca per due motivi:
1- per sentito dire
2- per sparare merda su intel
che poi sono spesso complementari come si evince facilmente dal 98% dei commenti ..

- 2 MB di cache L2 (contro 1 MB degli attuali processori Pentium 4 5xx)
- Tecnologia EM64T (estensioni 64-bit delle istruzioni x86 come AMD64)
- Enhanced Intel Speedstep Technology (versione avanzata della tecnologia Intel Speedstep)
- Funzione "Halt State" migliorata per la gestione dell'energia quando il PC è in idle mode
Non capisco cosa ci sia da lamentarsi ..
In soldoni è un P4 con i suoi classici punti di forza + i punti di forza che attualmente contraddistinguono le soluzioni AMD

E poi il fsb a 1066 è previsto intanto con i p4 EE...non è finito nel cesso come dovrebbe fare invece qualcun altro...

DioBrando
02-12-2004, 13:30
Originariamente inviato da kalle78
Io ho un A64 939, ma non capisco chi dice che quanto a prezzi siano MOLTO meglio delle CPU Intel...
Giusto per dare un'idea, dando un'occhiata alla sezione Prezzi di questo sito mi sembra di vedere che un P4-560(3.6GHz) costi circa 390Euro, mentre un A64 3800+(939) si aggiri attorno ai 625Euro e il 4000+ sopra i 700Euro....

sn fasce diverse con diverse prestazioni.
E' un confronto di prezzi senza senso il tuo...

Chicco#32
02-12-2004, 13:30
Originariamente inviato da Dreadnought
Va che ha ragione... ma ti sei letto i consumi degli A64 a 90nm?
A parità di clock consumano meno di un Pentium-M sotto carico.

Secondo me molte persone devono ancora capire che il P4 è una sola, forse non riescono a convincersene perchè se lo sono comprato al posto di un A64 o un AXP e ora per non fare la figura da cioccolatai lo difendono a spada tratta :)


bah, non è la prima volta che in questo forum si dice che tomshw.it non è affatto attendibile come sito....cmq a parte questo intendo sottolineare che, al momento, non ho ne intel ne AMD, ho infatti venduto tutto in attesa di nuovi acquisti.....

:D :D :D

DioBrando
02-12-2004, 13:30
Originariamente inviato da cdimauro
Sono molto contento per l'introduzione di questi processori da parte di Intel, perché vorrà dire che finalmente MS commercializzerà Windows XP/64, dopo un inutile anno speso ad aspettare...

:sperem: :)

DioBrando
02-12-2004, 13:37
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Questo perchè la gente apre bocca per due motivi:
1- per sentito dire
2- per sparare merda su intel
che poi sono spesso complementari come si evince facilmente dal 98% dei commenti ..

immagino tu faccia parte dell'illuminato 2% restante...



- 2 MB di cache L2 (contro 1 MB degli attuali processori Pentium 4 5xx)
- Tecnologia EM64T (estensioni 64-bit delle istruzioni x86 come AMD64)
- Enhanced Intel Speedstep Technology (versione avanzata della tecnologia Intel Speedstep)
- Funzione "Halt State" migliorata per la gestione dell'energia quando il PC è in idle mode
Non capisco cosa ci sia da lamentarsi ..
In soldoni è un P4 con i suoi classici punti di forza + i punti di forza che attualmente contraddistinguono le soluzioni AMD


in soldoni io francamente non riesco a capire dove stiano tra queste caratteristiche i punti di forza delle soluzioni AMD.

- il passaggio da 1 a 2MB di cache L2 segue fedelmente la linea di sviluppo del Pentium M, vista nell'evoluzione Banias-Dothan
- l'EMT64 è il CORRISPETTIVO dell'X86-64, questo però non significa che i risultati siano gli stessi; anzi fino ad ora i rumors n erano così confortanti e il fatto che nessuno abbia fino ad ora sbandierato tests favorevoli un pò di sospetto lo instilla negli addetti ai lavori.
Per ora apprezziamo lo sforzo...
- l'Enhanced Intel Speedstep technology è anch'essa una soluzione già presente nei sistemi Centrino
- l'Halt State migliorato viene di conseguenza con la tecnologia sopra descritta...anche qui apprezziamo l'impegno poi valuteremo il peso di queste scelte in tests dove vengano rappresentati i consumi a seconda del carico di lavoro...


In pratica Intel adotta, com'era sensato e auspicato da molti già da tempo, delle tecnologie che con i portatili Centrino hanno dato i loro frutti + l'EMT64, la cio validità è ancora tutta da dimostrare.

OverClocK79®
02-12-2004, 13:46
Originariamente inviato da marcoxp
Concordo pienamente,
e aggiungo che hwupgrade è un feudo di sostenitori AMD, è impossibile dicutere oggettivamente!
Guardate meno Benchmark e ricordate che esistono le ottimizzazioni... ditemi con chi Microsoft, Adobe ecc sviluppano i loro soft???
Non è difficile la risposta!
AMD deve essere veloce, poichè la potenza pura è l'unico modo per avvicinarsi a Intel!Dato che a scuola di tecnologia ci devono ancora andare! Ricordiamo infine che le estensioni 64-bit non le ha inventate AMD!

pr1ma 1informat1 e po1 parla :D

BYEZZZZZZZZZZZZZ

P.S. cmq l'unica nota positiva credo sia il fatto che prima escono e prima avremo Win64bit visto che M$ aspetta INTEL

DioBrando
02-12-2004, 13:46
Originariamente inviato da Chicco#32
bah, non è la prima volta che in questo forum si dice che tomshw.it non è affatto attendibile come sito....cmq a parte questo intendo sottolineare che, al momento, non ho ne intel ne AMD, ho infatti venduto tutto in attesa di nuovi acquisti.....

:D :D :D

di sicuro non lo è stato ai tempi, quando uscirono i primi NV3x e quando si trattò di comparare la resistenza al calore dei primi Xp con i P4.

Ora la situazione credo sia migliorata, anche se riconquistare la fiducia dei lettori credo non sia mai facile; di certo mi riesce difficile pensare che nel giro di un paio d'anni sia cambiato così tanto il trend redazionale da "parteggiare" per AMD, quando prima era chiaramente pro Intel.

OverClocK79®
02-12-2004, 13:52
Originariamente inviato da DioBrando
- il passaggio da 1 a 2MB di cache L2 segue fedelmente la linea di sviluppo del Pentium M, vista nell'evoluzione Banias-Dothan
- l'EMT64 è il CORRISPETTIVO dell'X86-64, questo però non significa che i risultati siano gli stessi; anzi fino ad ora i rumors n erano così confortanti e il fatto che nessuno abbia fino ad ora sbandierato tests favorevoli un pò di sospetto lo instilla negli addetti ai lavori.
Per ora apprezziamo lo sforzo...
- l'Enhanced Intel Speedstep technology è anch'essa una soluzione già presente nei sistemi Centrino
- l'Halt State migliorato viene di conseguenza con la tecnologia sopra descritta...anche qui apprezziamo l'impegno poi valuteremo il peso di queste scelte in tests dove vengano rappresentati i consumi a seconda del carico di lavoro...


hanno introdotto quello che su A64 c'è quasi dall'inizio
a parte i 2MB di cache che arriveranno solo con i prossimi FX
EMT64 è un altro modo per chiamare l'X86-64
l'importante che siano compatibili per fortuna
EIST altro nn è che il C&Q introdotto anke nei desk ed eriditato dai mobile (che sul prescott può fare solo che bene)
se nn ricordo male fu appunto INTEL ad introdurla per prima
l'Halt State è una pezza ai consumi del Prescott

BYEZZZZZZZZZZZZZ

DioBrando
02-12-2004, 13:53
Originariamente inviato da marcoxp
Concordo pienamente,
e aggiungo che hwupgrade è un feudo di sostenitori AMD, è impossibile dicutere oggettivamente!
Guardate meno Benchmark e ricordate che esistono le ottimizzazioni...

infatti non esistono solo i benchmark sintetici esistono anche altri tests +ttosto oggettivi.
Sarei curioso di sapere però a che ottimizzazioni ti riferisci nello specifico e a quali tests obiettivi che le mettano in luce a favore di una o di un'altra soluzione.



ditemi con chi Microsoft, Adobe ecc sviluppano i loro soft???
Non è difficile la risposta!


mah...


AMD deve essere veloce, poichè la potenza pura è l'unico modo per avvicinarsi a Intel!


che intendi per potenza pura?
E quali sarebbero le altre vie?


Dato che a scuola di tecnologia ci devono ancora andare!

mah^2...

Ricordiamo infine che le estensioni 64-bit non le ha inventate AMD!

no, infatti...è stata la Divina Provvidenza a donarcele :asd:




com'era...uhm :wtf:
ah sì il forum di HWupgrade è pieno di faziosi tifosi AMD...invece di Pro Intel non ce n'è proprio nessuno, eggià :asd:

overclock80
02-12-2004, 13:59
Originariamente inviato da Chicco#32
semplicemente perchè:




ossia una news (quindi tutta da verificare e soprattutto dimostrare) per AMD la prendi come legge fisica e non discutibile....quindi basta un comunicato in cui si afferma che i nuovi 0,09 consumano 25w in meno ed è così, NON ci piove.....
mentre ad uno stesso comunicato Intel che dichiara una cosa equivalente (15w) reagite tutti dicendo che non è vero e non sarà così, e la cosa più grave è che date anche questo per scontato, senza attendere i test su campo....
ma vi rendete conto che parlate primcipalmente come tifosi di calcio?!?!? e così facendo pensate di essere più credibili o di ottenere più sostenitori?

BAH!



:rolleyes:

I 15W in meno di Intel derivano da Intel stessa, quando mai ho affermato che non è vero? Ho detto solo che nonostante il calo continueranno a consumare enormemente più degli Athlon 64.

Per gli Athlon 64 i 25W in meno a cui mi riferisco sono i test di X-bit Labs che di certo non si può tacciare di partigianeria.
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-90nm_5.html

Cosa sono quelli di X-bit Labs se non test sul campo? E non sono gli unici, tutti i test che trovi sul web a riguardo affermano le stesse cose.

Vorresti forse dire che tutti quelli che fanno recensioni hanno preso un abbaglio...per favore, smettila di arrampicarti sugli specchi.:mc:

Come ti ho già detto se affermi che non è vero, devi portare fatti e numeri, niente parole al vento.

DioBrando
02-12-2004, 14:00
Originariamente inviato da OverClocK79®
hanno introdotto quello che su A64 c'è quasi dall'inizio
a parte i 2MB di cache che arriveranno solo con i prossimi FX
EMT64 è un altro modo per chiamare l'X86-64
l'importante che siano compatibili per fortuna
EIST altro nn è che il C&Q introdotto anke nei desk ed eriditato dai mobile (che sul prescott può fare solo che bene)
se nn ricordo male fu appunto INTEL ad introdurla per prima
l'Halt State è una pezza ai consumi del Prescott

BYEZZZZZZZZZZZZZ

sì ma hanno introdotto quello che nei sistemi portatili c'era già.

Io non parlerei di punti di forza AMD ( sembra quasi abbiano preso dagli A64).
Hanno esportato quello che c'era cià in casa loro sulle piattaforme desktop.
Questo è il succo del discorso

A parte l'EMT64 ( che Intel si è vista costretta ad aggiungere) sn sviluppi indipendenti.
Il Cool'N'Quiet ha avuto una sua strada ( partendo dal PowerNow!), lo Speedstep una sua e ha visto la sua comparsa già con i primi Banias, poi migliorato nella versione Centrino-Dothan...

KAISERWOOD
02-12-2004, 14:02
Scusate ho letto malapena i post iniziali ma ho visto delle cose che mi sembrano un po' sparate tipo che le cpu Amd costano uguale se non di + a quelle intel.

Bè secondo me bisogna fare gli oppurtini distinguo, ci sono negozianti che volendo ti farebbero pagare le ddr 1 come le 2 per guadagnarci di +.

un smepron 3100+ boxato si trova a 95 euro senza iva metre il celeron 3ghz sta a 90 5euro in - ma con prestazioni parecchio inferiori.
Un athlon 64 3000+ boxato viene 116 euro senza iva mentre lil p4 3ghz boxato viene 144 euro.
un athlon 64 3200+ boxato già ha un prezzo uguale a un p4 3,2 precott cioè 164 senza iva
un athlon 64 box 3400+ viene 183 contro i 224 di un p4 3,4 box
un athlon 64 4000+ box costa 570 euro cioè 684 ivato e fine a porva contraria nonn è paragonabile visto che non c'è il p4 a 4ghz.

per la cronaca un p4 3,8ghz boxato sta a 486 euro senza iva
adesso nei listini che sto vedendo dei negozi romani il 3800+ non c'è, ma se prendo quello di un venditore romano che sta on-line e fa i prezzi da negozi on-line cioè ALTI un 3800+ sta a 711 euro ivati contro i 718ivati del 3,8 p4 delllo stesso sito.

CMq comprare on-line farà figo ma se si cerca veramente il prezzo + basso disponibile sul mercato si nota che i porcessori intel costano leggermente di + e il rapporto prezzo/prestazioni/consumo adesso sono a favore di amd. Dopo alcuni potranno dire che ii negozi dove posso andare non sono on-line, bé pero' quando vado a cercare il prezzo + basso disponibile mi guardo intorno e vedo che i negozi on-line a prescindere da Amd o intel, ati o nvidia Fanno generalmente i prezzi + ALTI. Io fino adesso nelle mie estenuanti ricerhce del prezzo + basso non ho trovato ancora i prezzi di intel + bassi di AMD. IO ho iniziato a montare AMd dal thenderbird perchè prima non mi conveniva dopo c'è stato un periodo che possedevo il p4 c 2,4 perchè mi conveniva per il rapporto/prestazioni/overlcock che aveva e adesso penso di prendermi un athlon 64 939 3000+ che su un sito on-line di roma costa 140 euro senza iva boxato contro 165 del prescott boxato dello stesso sito perhcè a quanto pare secondo i primi test che hanno fatto loro si puo' oc fino a 2,7ghz. Ovviamente mi informa bene prima di comrpare.

http://www.tiburcc.com/images/2700.jpg

KAISERWOOD
02-12-2004, 14:05
Per i prezzi che ho detti i roamni o chi abita nel Lazio possono consultare Porta Portese di domani (io hoo consultato quello di venerdì 26).

Chicco#32
02-12-2004, 14:06
Originariamente inviato da DioBrando

- il passaggio da 1 a 2MB di cache L2 segue fedelmente la linea di sviluppo del Pentium M, vista nell'evoluzione Banias-Dothan
- l'EMT64 è il CORRISPETTIVO dell'X86-64, questo però non significa che i risultati siano gli stessi; anzi fino ad ora i rumors n erano così confortanti e il fatto che nessuno abbia fino ad ora sbandierato tests favorevoli un pò di sospetto lo instilla negli addetti ai lavori.
Per ora apprezziamo lo sforzo...
- l'Enhanced Intel Speedstep technology è anch'essa una soluzione già presente nei sistemi Centrino
- l'Halt State migliorato viene di conseguenza con la tecnologia sopra descritta...anche qui apprezziamo l'impegno poi valuteremo il peso di queste scelte in tests dove vengano rappresentati i consumi a seconda del carico di lavoro...


In pratica Intel adotta, com'era sensato e auspicato da molti già da tempo, delle tecnologie che con i portatili Centrino hanno dato i loro frutti + l'EMT64, la cio validità è ancora tutta da dimostrare.

finalmente un'intervento corretto ed equilibrato da parte di un sostenitore AMD...

:mano:

apprezzo e quoto....

:D

vago
02-12-2004, 14:08
ma io come al solito leggo ste notizie e mi sembra di vedere un dibattito politico

Personalmente non me ne puo' fregare niente di leggere le sparate su amd o intel: " e quella ha il prezzo migliore" e "quella consuma meno" ma invece di scrivere ste cose, compratevele e bona, sembra quasi che dovete giustificare l'acquisto.

Io come altri mi ritengo in grado di fare le mie scelte intelligentemente il che vuol dire che non vado a pregiudizio su nome o casa madre. vedo quello che mi serve, guardo il costo, l'affidabilità e poi compro.

Allo stesso modo credo che della gente meno nel settore non capirebbe nulla da questi discorsi .

a leggere pagine e pagine di ste solite propagande che personalmente sono inutili , preferirei anzi leggere commenti costruttivi.

per questo genere di commenti basta accendere la tv alle 11 e guardare porta a porta...

DioBrando
02-12-2004, 14:10
Originariamente inviato da Chicco#32
finalmente un'intervento corretto ed equilibrato da parte di un sostenitore AMD...

:mano:

apprezzo e quoto....

:D

prego?

Sostenitore del mio portafoglio...:rolleyes:

che per i desktop ( avendo da spendere a sgravo) sarebbero gli A64 e per i portatili indubbiamente i Centrino.

V4n{}u|sH
02-12-2004, 14:11
Prezzi da record sicuramente per le prestazioni che daranno....... La cache di L1 voglio... Non la 2 che già 1MB basta e avanza... :boh:

Chicco#32
02-12-2004, 14:14
Originariamente inviato da overclock80

Vorresti forse dire che tutti quelli che fanno recensioni hanno preso un abbaglio...per favore, smettila di arrampicarti sugli specchi.:mc:

Come ti ho già detto se affermi che non è vero, devi portare fatti e numeri, niente parole al vento.

non affermavo e non affermo che non è vero, i test parlano chiaro, ad oggi ammetto che una soluzione AMD è da preferire, se non fosse che ancora sto cercando di capire quale MB dovrò prendere per il mio nuovo sistema per non incorrere in problemi di stabilità...

:D

quello che affermo è che, il modo di porsi dell'80% degli AMDisti di questo forum, è al limite del tifo calcistico e che non permettono un sereno dibattito della cosa in quanto danno per scontato che Intel=cacca....

;)

KVL
02-12-2004, 14:14
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Scusate ho letto malapena i post iniziali ma ho visto delle cose che mi sembrano un po' sparate tipo che le cpu Amd costano uguale se non di + a quelle intel.

Bè secondo me bisogna fare gli oppurtini distinguo, ci sono negozianti che volendo ti farebbero pagare le ddr 1 come le 2 per guadagnarci di +.

un smepron 3100+ boxato si trova a 95 euro senza iva metre il celeron 3ghz sta a 90 5euro in - ma con prestazioni parecchio inferiori.
Un athlon 64 3000+ boxato viene 116 euro senza iva mentre lil p4 3ghz boxato viene 144 euro.
un athlon 64 3200+ boxato già ha un prezzo uguale a un p4 3,2 precott cioè 164 senza iva
un athlon 64 box 3400+ viene 183 contro i 224 di un p4 3,4 box
un athlon 64 4000+ box costa 570 euro cioè 684 ivato e fine a porva contraria nonn è paragonabile visto che non c'è il p4 a 4ghz.

per la cronaca un p4 3,8ghz boxato sta a 486 euro senza iva
adesso nei listini che sto vedendo dei negozi romani il 3800+ non c'è, ma se prendo quello di un venditore romano che sta on-line e fa i prezzi da negozi on-line cioè ALTI un 3800+ sta a 711 euro ivati contro i 718ivati del 3,8 p4 delllo stesso sito.



Finalmente uno con i piedi per terra, gli occhi sul mercato, e un po' di cervello! MA dove li avete trovati finora i prezzi? OnLine NON ha quasis senso guardarli, per come la vedo io, se non su siti di riferimento (fornitori) vedi Brain et similia!

Avete montato un P4 3200? avete ascoltato il dissi?? avete SENTITO quanto ca##o di rumore fa????

SCENDETE SULLA TERRA!!!

Non difendete a spada tratta i P4o gli AMD... Però vi porto un esempio:

Vendo workstation con P4 3GHz con cadenza settimanale. e con cadenza altrettanto settimanale, devo montare almeno 2 ventole 8x8 per diminuire il calore estremo delle dentro al case. Passa un'altra settimana e mi dicono che la Workstation fa troppo rumore, è impossibile concentrarsi.

Ma allora: è tanto meglio un P4? considerate anche i fattori resa/prezzo, calore/rumore/consumo, mettete tutto in un sistema lineare, fatevi due conticini, e vedrete che AMD esce vincente.


ALMENO PER ORA!!!

KvL

KVL
02-12-2004, 14:16
Originariamente inviato da cdimauro
Sono molto contento per l'introduzione di questi processori da parte di Intel, perché vorrà dire che finalmente MS commercializzerà Windows XP/64, dopo un inutile anno speso ad aspettare...

Il che è scandaloso. Sono contento anche io per questo... Almeno avremo errori
"Stop 0x03131313213213213123131324894797489749741571615761856718678453564371276814678124678126782146782426514651265"

ghghggh

Ovviamente scherzo, ben venga XP64, vedremo come si comporterà.

CiccoMan
02-12-2004, 14:23
Originariamente inviato da KVL
Finalmente uno con i piedi per terra, gli occhi sul mercato, e un po' di cervello! MA dove li avete trovati finora i prezzi? OnLine NON ha quasis senso guardarli, per come la vedo io, se non su siti di riferimento (fornitori) vedi Brain et similia!

Avete montato un P4 3200? avete ascoltato il dissi?? avete SENTITO quanto ca##o di rumore fa????

SCENDETE SULLA TERRA!!!

Non difendete a spada tratta i P4o gli AMD... Però vi porto un esempio:

Vendo workstation con P4 3GHz con cadenza settimanale. e con cadenza altrettanto settimanale, devo montare almeno 2 ventole 8x8 per diminuire il calore estremo delle dentro al case. Passa un'altra settimana e mi dicono che la Workstation fa troppo rumore, è impossibile concentrarsi.

Ma allora: è tanto meglio un P4? considerate anche i fattori resa/prezzo, calore/rumore/consumo, mettete tutto in un sistema lineare, fatevi due conticini, e vedrete che AMD esce vincente.


ALMENO PER ORA!!!

KvL


ed è per tutti questi motivi che si può dire che la news ci porta buone nuove :)

tisserand
02-12-2004, 14:23
Chiedo l'intervento di un moderatore per porre fine a questo indecoroso derby dove sono tuutti sconfitti, in primis l'educazione e la lingua italiana.

task-
02-12-2004, 14:36
Originariamente inviato da tisserand
Chiedo l'intervento di un moderatore per porre fine a questo indecoroso derby dove sono tuutti sconfitti, in primis l'educazione e la lingua italiana.

e pensa te quando uscira la recensione di questi pc..... gli DoSSiamo il forum :D

cmq visto che si parla di CPU che si battaglieranno x tutti il 2005 fino all'arrivo dei dual core, il punto chiave sarà COME gestiranno i 64 bit.... AMD abbiamo già visto hce se la cava alal grande, bisogan vedere la soluzione Intel come se la caverà....

OverClocK79®
02-12-2004, 14:39
@DioBrando

si ok giusto
ma era in risposta a chi diceva AMD deve andare a scuola di tecnologia.....

poi nn voglio fare a gara a chi ha introdotto per prima cosa e come
solo che su AMD 64 quelle cose ci sono ormai credo a 1 anno

bYEZZZZZZZZZZZZZZ

nonikname
02-12-2004, 14:40
Guardate solo quando il core prescott avrà il FSB a 1066 , (non il gallatin del P4EE!!)

http://www.digit-life.com/articles2/intel-prescott-1066-unofficial/test1.html

Questo dovrebbe cominciare almeno a chiarire qualche dubbio sull'effetiva efficacia del FSB in sincrono con le DDr2 sul prescott... poi con l'adazione dei 2Mb di Cache l2 si uniranno le migliori caratteristiche di entrambi i core su un unica CPU , con un consumo minore...
Questo , per il momento , dovrebbe risollevare le sorti del prescott fino al dual core ....

homero
02-12-2004, 14:47
io tutta questa necessità di prestazioni non la vedo proprio.....
per me sono soltanto processori per desktop che tra un anno saranno surclassati da altri processori dello stesso prezzo e piu' potenti.....
....prima si era euforici quando si passava da 266mhz a 333mhz adesso si cercano i bit, bot, but.....
mha.....
almeno mi diverto a leggere i post :D

Lucrezio
02-12-2004, 15:02
Non mi pronuncio sul dibattito AMD-INTEL, in quanto ho una cpu intel abbastanza nuova ( dothan 1,7GHZ ) ed una AMD un po' troppo vecchia ( XP1800+ ) quindi non esistono confronti...
Per quanto riguarda il resto mi permetto solo di aggiungere alcune cose:
- Quoto Tisserand e Mickelezz per quanto riguarda i commenti sulla lingua. a prescindere dalle k e dai vari "neologismi" l'uso della lingua è nefando. Probabilmente per fretta, ma molti post sono esiziali; sarebbe così difficile dedicare dieci secondi anche alla forma, che certo non è importante quanto il contenuto, ma comunque ha una sua rilevanza ( non così trascurabile a mio parere, soprattutto per una lingua bella e ricca come la nostra )?
- un buon numero di commenti non presentano alcuna forma di argomentazione. Tanto sarebbe valso non averli scritti. Perché sprecare spazio?
- se non mi sbaglio, riguardo alle istruzioni a 64 bit, i primi processori di fascia "commerciale" con questa caratteristica sono stati i G5 Apple. Ovviamente in segmenti del mercato professionali se ne trovano da tempi assai più lontani!
Spero di non aver fatto arrabbiare nessuno.
Ciao

jappilas
02-12-2004, 15:07
Originariamente inviato da vago
ma io come al solito leggo ste notizie e mi sembra di vedere un dibattito politico

Personalmente non me ne puo' fregare niente di leggere le sparate su amd o intel: " e quella ha il prezzo migliore" e "quella consuma meno" ma invece di scrivere ste cose, compratevele e bona, sembra quasi che dovete giustificare l'acquisto.


mah... io mi sto quasi rendendo conto che per quel che faccio, un computer valga l' altro (mi piacerebbe provare l' hyperthreading perchè devo scrivere/testare programmi multithread , ma a parte quello...)

purtroppo, da quel che capisco, l' acquisto VA giustificato
altrimenti uno che spende centinaia di €€€ per LA soluzione che può essere una di due, senza praticamente vie di mezzo, qualora trovasse di aver fatto un acquisto sub-ottimo, penserebbe di aver irrimediabilmente sprecato i suoi soldi, dopodichè sentirebbe di fare la figura del fesso...

@KVL: certo, il dissipatore della cpu da solo non basta a smaltire tutto il calore della macchina, le ventole in estrazione ci vogliono...
per il rumore: usa ventole 8x8 papst ;)

WarDuck
02-12-2004, 15:11
Cmq io resto dell'idea che il paragone si possa fare solo a confronto di prezzo, dove vince nettamente AMD.

Per altro non sono di certo i 64bit che rendono gli Athlon più prestanti di un P4, molto è dovuto all'innovativo controller delle memorie integrato.

Il p4 era nato per sfidare gli Athlon di vecchia generazione, i 64 sono un'altro mondo da tutti i punti di vista.

IMHO Intel è indietro di una generazione, tecnologicamente parlando (e anche prestazionalmente date alcune applicazioni).

Quello che dovrebbe fare Intel, ma più che altro che vorrei vedere io (personalmente parlando) sarebbe proporre i Pentium M su Desktop a costi accettabili e magari rivederli per un eventuale supporto a 64bit e perché no, come AMD, un controller integrato.

Forse chiedo la luna.

Dreadnought
02-12-2004, 15:25
Originariamente inviato da marcoxp
e aggiungo che hwupgrade è un feudo di sostenitori AMD, è impossibile dicutere oggettivamente!

+ che altro i "tifosi" intel è da un po' di tempo che stanno rosikando pesantemente :D

il fatto che la gente su hwupgrade sia "pro AMD" come dici tu, è perchè alla fine dei conti è oggettivo che AMD fa processori più decenti di intel.

Dreadnought
02-12-2004, 15:29
Originariamente inviato da nonikname
http://www.digit-life.com/articles2/intel-prescott-1066-unofficial/test1.html

Questo dovrebbe cominciare almeno a chiarire qualche dubbio sull'effetiva efficacia del FSB in sincrono con le DDr2 sul prescott... poi con l'adazione dei 2Mb di Cache l2 si uniranno le migliori caratteristiche di entrambi i core su un unica CPU , con un consumo minore...
Questo , per il momento , dovrebbe risollevare le sorti del prescott fino al dual core ....

Bello vedere come 2 cpu che costano dai 700 ai 1200$ siano comparate con una da 300$ ed in alcuni bech riescono pure a prenderle :asd:

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 15:29
Originariamente inviato da nonikname
Guardate solo quando il core prescott avrà il FSB a 1066 , (non il gallatin del P4EE!!)

http://www.digit-life.com/articles2/intel-prescott-1066-unofficial/test1.html

Questo dovrebbe cominciare almeno a chiarire qualche dubbio sull'effetiva efficacia del FSB in sincrono con le DDr2 sul prescott... poi con l'adazione dei 2Mb di Cache l2 si uniranno le migliori caratteristiche di entrambi i core su un unica CPU , con un consumo minore...
Questo , per il momento , dovrebbe risollevare le sorti del prescott fino al dual core ....
Come ho già scritto ieri in un'altra discussione....
mi spieghi DOVE si vede ke i prescott beneficiano del bus a 1066????
qui hanno solo overclokkato un P4 portandolo a 3,74 e l'hanno confrontato con un gallatin 3.46 e un 3500+ 939....
da quali DATI si ricava il vantaggio dell'uso del bus 1066 io proprio non lo vedo....
Da quel test si vede ke aumentando di frequenza un prescott va meglio come ogni altro processore su questo pianeta, ma dell'incremento dovuto al bus, IN QUELL'ARTICOLO non vi è traccia.....

CarloR.
02-12-2004, 15:31
Originariamente inviato da Manwë
intel ci prova in tutti i modi ... ora raddoppia ancora una volta la L2 nella speranza che le prestazioni finali si avvicinino a quelle di un Athlon64 939 :)
e per prestazioni intendo giochi | temperature | costi


non è che intel sia poi così lontana come prestazioni, ma soprattutto come costi:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/money_6.png

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 15:34
Originariamente inviato da marcus21
Non voglio nemmeno più commentare la gente che scrive coi paraocchi per cui mi limito a dire che approvo in pieno il commento di Mikelezz....



E poi il fsb a 1066 è previsto intanto con i p4 EE...non è finito nel cesso come dovrebbe fare invece qualcun altro...

O forse perchè a scrivere coi paraokki siete voi sostenitori di INTEL ke ancora non avete portato UNA sola prova di quello ke dite, mentre tutti gli altri hanno AMPIAMENTE dimostrato ke ciò ke dicono è vero, e non perkè lo dice AMD, ma x quello ke dicono i siti del settore di TUTTO il mondo.....
ma forse anke loro sono diventati TUTTI pro AMD... persino Tom's Hardware :rolleyes:

l'fsb a 1066 è andato nel cesso perkè si vede ke non porta a incrementi prestazionali degni di nota...... Sennò spiegami UN solo motivo x cui intel non l'avrebbe introdotto in fretta e furia.......

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 15:36
infatti, come è già stato fatto notare, anke in confronti con CPU Intel ke costano più di 700€ basta un 3500+ da 260€ x vincere in alcuni campi........

CarloR.
02-12-2004, 15:38
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
x quanto riguarda le tanto osannate innovazioni tecnologike....
1)Intel le ha spudoratamente copiate da amd....strano comportamento x un azienda ke dovrebbe essere leader del mercato....
2)Fatemi vedere un procio AMD con 2 mb di cache L2 ke proprio non me lo ricordo......

Questione prezzi:
1)A64 2800+ 120€, P4 520 (2.8) 158.4€
2)A64 3000+ 141.24€, P4 530(3.0) 175,20€
3)A64 3200+ 187,74€, P4 540 (3.2) 205,92€
4)A64 3400+ 222€, P4 550 (3.4) 267,60€
5)A64 3500+ 274,56€, P4 560(3.6) 389,40€
6)A64 3700+ 456€
7)A64 3800+645,60€
8)A64 4000+ 678€

Ecco i prezzi più bassi delle rispettive CPU intel ed AMD presi dalla sezione prezzi....
Come vedete èSEMPRE INTEL a costare di più.....
gli unici prodotti AMD costosi sono quelli ke non hanno un corrispettivo INTEL.....
(trovatemi un prescott 3,8E con relativo prezzo e lo aggiungo... o meglio ancora un 4.0E :asd: )

ma lo sai che sei proprio un furbacchione?
compari fra gli altri processori boxed con processori non boxed (alcuni A64 nella lista)
adesso gli A64 non hanno bisogno del dissy? :asd:

MiKeLezZ
02-12-2004, 15:41
Originariamente inviato da CarloR.
ma lo sai che sei proprio un furbacchione?
compari fra gli altri processori boxed con processori non boxed (alcuni A64 nella lista)
adesso gli A64 non hanno bisogno del dissy? :asd:
Per portare l'acqua al proprio mulino questo ed altro!
Ma poi l'ha detto lui stesso.. 30W di dissipazione massima.. a che serve il dissi :P

jappilas
02-12-2004, 15:42
Originariamente inviato da CarloR.
ma lo sai che sei proprio un furbacchione?
compari fra gli altri processori boxed con processori non boxed (alcuni A64 nella lista)
adesso gli A64 non hanno bisogno del dissy? :asd:
ne avranno bisogno eccome, ma invece di usare quello incluso, si adotterà un modello thermaltake/zalman con heatpipe/rame/"sbrilli vari" di propria scelta... ;)

CarloR.
02-12-2004, 15:43
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
infatti, come è già stato fatto notare, anke in confronti con CPU Intel ke costano più di 700€ basta un 3500+ da 260€ x vincere in alcuni campi........

già, ma a perdere in tutti gli altri
adesso bastano un paio di campi rispetto magari a una dozzina di altri per decretare un vincitore (di che?)
aspe che ti pesco un paio di test dove il P4 550 va più forte dell Athlon FX 55 per decretare vincitore il 550
vuoi mettere anche lì la differenza di prezzo :asd:

CarloR.
02-12-2004, 15:46
Originariamente inviato da OverClocK79®
LOL
che paragoni fai???

3400+Vs3.4
3500+Vs3.6
3800+Vs3.8
4000+Vs nn c'è

poi assieme alla cpu c'è da considerare la mobo
mobo prestanti 925XE nn costano di certo come una mobo 939 Dlx
ma di +

certo nn siamo + come una volta che costava anke la metà
ma forse anke perchè la qualità è aumentata

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

non mi convince il paragone 3500+ vs 560
altrimenti dovresti dimostrarmi che hanno prestazioni equivalenti
non mi sembra che stiano così le cose ;)
per le schede madri hai citato il top apena uscito
ma vi sono anche con chipset intel che costano meno
soprattutto vi sono anche via e sis e forse tra breve nvidia
quelle non vengono computate?
perchè mai? :confused:

CarloR.
02-12-2004, 15:50
Originariamente inviato da jappilas
ne avranno bisogno eccome, ma invece di usare quello incluso, si adotterà un modello thermaltake/zalman con heatpipe/rame/"sbrilli vari" di propria scelta... ;)

appunto e una ventina di euro in più li vogliamo mettere? ;)

ps quelli intel boxati sono ottimi ;)

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 15:56
Originariamente inviato da CarloR.
ma lo sai che sei proprio un furbacchione?
compari fra gli altri processori boxed con processori non boxed (alcuni A64 nella lista)
adesso gli A64 non hanno bisogno del dissy? :asd:
Vedi ke nella lista di prezzi.hwupgrade ho preso sempre i proci dove era scritto BOXED e non TRAY.....

solo di 2800+ e 3000+ non c'è scritto NE' boxed NE' tray.... quindi ho riprtato l'UNICO prezzo presente SENZA sapere ke tipo di procio è.... cmq visti i prezzi di TUTTI gli altri, mi spieghi perchè proprio il 2800+ e il 3000+ (sempre ammesso ke non siano boxed, dato ke non si capisce dall'elenco) dovrebbero costare di più????:rolleyes:

jappilas
02-12-2004, 15:57
Originariamente inviato da CarloR.
ps quelli intel boxati sono ottimi ;)
ventola Sanyo... mica pizza e fichi :D

CarloR.
02-12-2004, 15:58
+Originariamente inviato da Dreadnought
+ che altro i "tifosi" intel è da un po' di tempo che stanno rosikando pesantemente :D

il fatto che la gente su hwupgrade sia "pro AMD" come dici tu, è perchè alla fine dei conti è oggettivo che AMD fa processori più decenti di intel.

non ti dico
se spendi 900 euro per un Fx55, sai quanto c'è da rosicare :asd:

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 15:58
Originariamente inviato da CarloR.
già, ma a perdere in tutti gli altri
adesso bastano un paio di campi rispetto magari a una dozzina di altri per decretare un vincitore (di che?)
aspe che ti pesco un paio di test dove il P4 550 va più forte dell Athlon FX 55 per decretare vincitore il 550
vuoi mettere anche lì la differenza di prezzo :asd:

Quello era solo un esempio...
vuoi una prova oggettiva???
vai in QUALSIASI recensione sul web e vedi a parità di frequenza e di rating QUANDO vincono i proci INTEL nella QUASI TOTALITA' delle applicazioni.....
Io questo tipo di recensioni proprio non riesco a trovarle.... di solito anke un 3000+ nei gioki è migliore di un prescott 3.6, e a parità di frequenza il vantaggio è a favore sempre di AMD.....

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 16:00
Originariamente inviato da CarloR.
+

non ti dico
se spendi 900 euro per un Fx55, sai quanto c'è da rosicare :asd:
almeno hai il TOP sul mercato....
prova a spendere più di 1000€ x un P4 EE e dimmi come ti senti! :asd::asd::asd:

CarloR.
02-12-2004, 16:02
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Vedi ke nella lista di prezzi.hwupgrade ho preso sempre i proci dove era scritto BOXED e non TRAY.....

solo di 2800+ e 3000+ non c'è scritto NE' boxed NE' tray.... quindi ho riprtato l'UNICO prezzo presente SENZA sapere ke tipo di procio è.... cmq visti i prezzi di TUTTI gli altri, mi spieghi perchè proprio il 2800+ e il 3000+ (sempre ammesso ke non siano boxed, dato ke non si capisce dall'elenco) dovrebbero costare di più????:rolleyes:

dai, dai che ci siamo capiti ;)
non è il caso che tu finga di cadere dalle nuvole

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 16:02
e tanto x restare in tema:
P4EE 3.4 ghz - 1104€
FX55 - 884,40€

:asd::asd::asd:

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 16:04
Originariamente inviato da CarloR.
dai, dai che ci siamo capiti ;)
non è il caso che tu finga di cadere dalle nuvole
NOn cado affatto dalle nuvole, ankora sto aspettando ke ni spieghi perkè PROPRIO il 3000+ e il 2800+ col dissi dovrebbero costare più dei corrispettivi INTEL dato ke TUTTI gli altri proci AMD costano di meno:rolleyes:
... ah già poi sono io quello fazioso qui! :asd:

Dreadnought
02-12-2004, 16:08
Originariamente inviato da CarloR.
non ti dico
se spendi 900 euro per un Fx55, sai quanto c'è da rosicare :asd:

ah perchè tu consideri gli athlon FX e i P4 EE cpu acquistabili da uno sano di mente?

CarloR.
02-12-2004, 16:10
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e tanto x restare in tema:
P4EE 3.4 ghz - 1104€
FX55 - 884,40€

:asd::asd::asd:

che ti devo dire?
corri a comprarti sto FX, che io più di 200 euro per un processore non li spendo :asd:

CarloR.
02-12-2004, 16:12
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
NOn cado affatto dalle nuvole, ankora sto aspettando ke ni spieghi perkè PROPRIO il 3000+ e il 2800+ col dissi dovrebbero costare più dei corrispettivi INTEL dato ke TUTTI gli altri proci AMD costano di meno:rolleyes:
... ah già poi sono io quello fazioso qui! :asd:

no tu sei obiettivo
e quei processori sono boxed
(sto fingendo di crederci anch'io :asd: )

Harm
02-12-2004, 16:13
Originariamente inviato da Dreadnought
Va che ha ragione... ma ti sei letto i consumi degli A64 a 90nm?
A parità di clock consumano meno di un Pentium-M sotto carico.

Questa è bella grossa però :sofico:

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 16:13
tranquillo i miei acquisti sono MOLTO avveduti....
3 anni fa avevo un Epox 8hka+ con un xp 1600+ e una ATI 7500, e dopo tutto questo tempo con una spesa di ADDIRITTURA 175€ mi ritrovo con un xp 2400+ e una 9700 PRO...
Vai a spenderti i tuoi 200€ x il procio corri! :p

TheZeb
02-12-2004, 16:15
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e tanto x restare in tema:
P4EE 3.4 ghz - 1104€
FX55 - 884,40€

:asd::asd::asd:



ma dove li pigli i prezzi da Cartier ???
Confronata gli 775 con i 939....

http://www.tecnocomputer.it/prodotti/index.asp?id_categoria=9&id_sottocategoria=140

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 16:15
Originariamente inviato da CarloR.
no tu sei obiettivo
e quei processori sono boxed
(sto fingendo di crederci anch'io :asd: )
Ancora sto aspettando ke mi posti i prezzi di quelli BOXED :asd:
fino ad allora IO avrò dimostrato una tesi giusta, e cioè i proci AMD a parità di rating costano di meno.... attendo impazientemente la tua smentita ;)

MiKeLezZ
02-12-2004, 16:17
P4 3.40 EE LGA775 BOXED -> 874,44€
A64 FX55 2.6 939 BOXED -> 766,97€

Adesso, non ho idea di come siano le prestazioni ma come prezzo il P4 è semplicemente il 14% più elevato.
Il 14% non mi sembra tanto dai.. siamo seri.

CiccoMan
02-12-2004, 16:18
è indubbio che a oggi una piattaforma Intel sia più costosa di una pari fascia AMD! dando un'occhio ai listini si vede facilmente come il miglior acquisto di casa AMD sia l'A64 3400+ (potendoselo permettere), perchè da questa cpu in su si ha un salto di prezzo più alto... mi spiego: dal 3200+ al 3400+ ci sonio circa 35€ mentre per passare dal 3400+ al solo 3500+ ce ne vogliono circa 55€...per non parlare poi dei step successivi...

facendo lo stesso discorso in casa Intel si evince che il p4 540 (3,2GHz) rappresenti un buon acquisto (sempre potendoselo permettere...)!

quindi, a mio parere, volendo fare confronti:

A64 3400+ (247,20€) Vs. P4 540 (238,00€)

A64 3500+ (302,00€) Vs. p4 550 (294,00€)

i costi delle cpu all'incirca si equivalgono ma poi quando si butta l'occhio sulle schede madri si nota subito come nella gamma Abit per esempio ci sia un divario che va dai 35€ ai 50€! come giustifichiamo questo divario? io direi che il pci-e e il supporto alle ddr2 sia un'ottimo motivo, ma ciò nn toglie che il prezzo sia maggiore!

poi c'è il discorso prestazioni/consumi che sembrerebbe essere a netto favore di AMD nonostante i sforzi di Intel verso questa direzione (almeno sembrerebbe dalla news)!

tant'è:cincin:

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 16:19
embè:confused: ki ha mai parlato di Winchester????
mi pare ovvio ke quelli costino di più essendo usciti da nemmeno due settimane qui in Italia :rolleyes:Ma con quelli non c'è assolutamente paragone con i prescott....
si parlava di quasi 3 ghz ad aria! :cool:

MiKeLezZ
02-12-2004, 16:21
eh vabbè.. il precotto arriva a 4,6GHz ad aria
mo stiamo pure a cambia' discorso .. se qualche anima pia mi posta qualche benchmark FX55 vs P4EE 3.4 ... così vediamo se quel 14% di prezzo in più è giustificato

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 16:25
l'EE addirittura in diversi campi è più scarso del prescott 3.6, mentre in altri è un pò superiore....
cmq l'fx è migliore.... e tra l'altro sarà pure SOLO il 14%, ma sono 108€, cioè circa 200.000 delle vekkie lire...
spendere quella cifra in più x ritrovarsi con un procio meno prestante (come si evince da praticamente tutte le rece online) onestamente nn mi pare proprio un buon affare.

Adesso vi saluto ke mi devo finire la tesi.

A dopo :cool:

MiKeLezZ
02-12-2004, 16:30
Sono 700€ uno e 800€ l'altro
100€ sono sì tanti ma non per chi è disposto a spendere 800€ per una cpu ._.
cmq in soldoni ho capito che il prescott fa caca'
speriamo la prossima cpu vada meglio

CiccoMan
02-12-2004, 16:31
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Sono 700€ uno e 800€ l'altro
100€ sono sì tanti ma non per chi è disposto a spendere 800€ per una cpu ._.
cmq in soldoni ho capito che il prescott fa caca'
speriamo la prossima cpu vada meglio

il prescot è un mostro... solo che l'A64 lo è di più :sofico:

KAISERWOOD
02-12-2004, 16:34
Vedo che il mio post è passato quasi inosservato, cmq è inutile che vedete i siti on-line che fanno prezzi assurdi guardatevi meglio intorno!.



I prezzi su strada sono a favore di AMD e non perchè uno deve essere Pro AMD ma perchè è un dato di fatto le cpu intel costano leggermente di + in ogni fascia. RIMANDO AL MIO POST PRECEDENTE.


------------------------------------------------------------------------------------
----------------------CENSURA DEI LINK :) ----------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------

ALcuni non avevano il sito, percio' per chi è del LAzio e ha portportese di Venerdì 26 puo' verificare i prezzi. Domani esce quello nuovo.

CiccoMan
02-12-2004, 16:52
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Vedo che il mio post è passato quasi inosservato, cmq è inutile che vedete i siti on-line che fanno prezzi assurdi guardatevi meglio intorno!.



I prezzi su strada sono a favore di AMD e non perchè uno deve essere Pro AMD ma perchè è un dato di fatto le cpu intel costano leggermente di + in ogni fascia. RIMANDO AL MIO POST PRECEDENTE.
CMQ ecco un po' di link così ve li confrontate voi:
www.romacc.com
www.sving.it
www.tiburcc.com
www.computersworld.info
www.microchipcomputer.it
www.medianetcomputer.it


ALcuni non avevano il sito, percio' per chi è del LAzio e ha portportese di Venerdì 26 puo' verificare i prezzi. Domani esce quello nuovo.


guarda, secondo me l'importante è confrontare prezzi sullo stesso listino, e cmq nn mi pare ci sia molta differenza tra p4 2.8 e a64 3000+ oppure tra p4 3.0 e a64 3200+ e così via fino al 4000+ e al 3.8! c'è anche da dire che sarebbe il caso di dare un'occhio anche al socket... insomma intel propone cpu sull'ultima piattaforma disponibile (775), quindi il paragone andrebbe fatto con gli amd 939... insomma, ci sono un sacco di cose da considerare, nn è mica così semplice... cmq, come ho già detto, è indubbio che amd sia ancora leggermente più economica di intel!

KAISERWOOD
02-12-2004, 17:09
Originariamente inviato da CiccoMan
guarda, secondo me l'importante è confrontare prezzi sullo stesso listino, e cmq nn mi pare ci sia molta differenza tra p4 2.8 e a64 3000+ oppure tra p4 3.0 e a64 3200+ e così via fino al 4000+ e al 3.8! c'è anche da dire che sarebbe il caso di dare un'occhio anche al socket... insomma intel propone cpu sull'ultima piattaforma disponibile (775), quindi il paragone andrebbe fatto con gli amd 939... insomma, ci sono un sacco di cose da considerare, nn è mica così semplice... cmq, come ho già detto, è indubbio che amd sia ancora leggermente più economica di intel!

per il socket AMd propone il 754 e il 939 , intel propone il 478 e il 775
un amd 754 adesso costa veramente poco. il sempron 31000+ lo trovi boxato a 95 euro e il 64 3000+ a 116 euro boxato.

l'athon 64 3000+ Tiburcc che fa prezzi un po' + alti boxato lo fa a 140 euro senza iva, pero' non è che il 3000+ 754 sia inferiore al 3ghz p4 socket 775 o socket 478 e all'ultimo 3000+ usicto.

il 3000+ con socket 939 vale la pena per la sua enorme capacità di overclock, sul sito a questo link c'è lo screenshot http://www.tiburcc.com/images/2700.jpg
dell'oc estremo che hanno fatto da 1,8 a 2,7 cioè 4200+.

KAISERWOOD
02-12-2004, 17:12
rimango dell'idea che L'athon e il p4 se la battano per un po ' di euro nei confronti diretti, ma per il celeron la vedo ancora dura con i Sempron soprattutto per quelli basati sull'arhcitettura dell'athlon 64.

^TiGeRShArK^
02-12-2004, 17:14
non male, 31 sec al super pi x 140€+iva! :sbav:

OverClocK79®
02-12-2004, 18:51
Originariamente inviato da CarloR.
non mi convince il paragone 3500+ vs 560
altrimenti dovresti dimostrarmi che hanno prestazioni equivalenti
non mi sembra che stiano così le cose ;)
per le schede madri hai citato il top apena uscito
ma vi sono anche con chipset intel che costano meno
soprattutto vi sono anche via e sis e forse tra breve nvidia
quelle non vengono computate?
perchè mai? :confused:

il 3500+ ha prestazioni a volte anke superiori al 3.6
vedi gioki ;)
il discorso mobo lo dico perchè sia che tu prenda un VIA o un SIS in 3D o nelle normali applicazioni le prestazioni nn cambiano visto l'MCH integrato on CPU

mentre se prendo un 915 le prestazioni delle memorie sono + basse.....e le prestazioni peggiori (anke se di poco)
e cmq parlavo anke a livello dotazione....
una mobo TOP AMD nn costa di certo come una mobo TOP INTEL

cmq vorrei evitare ri prendere SIS e VIA per INTEL
ho sempre montato INTEL su INTEL dove potevo
visto gli ottimi chipset nn vedo perchè montare altro

mentre su AMD sei quasi obbligato su nVidia / VIA

BYEZZZZZZZZZZZZ

DioBrando
02-12-2004, 19:03
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Vedo che il mio post è passato quasi inosservato, cmq è inutile che vedete i siti on-line che fanno prezzi assurdi guardatevi meglio intorno!.



I prezzi su strada sono a favore di AMD e non perchè uno deve essere Pro AMD ma perchè è un dato di fatto le cpu intel costano leggermente di + in ogni fascia. RIMANDO AL MIO POST PRECEDENTE.
CMQ ecco un po' di link così ve li confrontate voi:
*edit*

ALcuni non avevano il sito, percio' per chi è del LAzio e ha portportese di Venerdì 26 puo' verificare i prezzi. Domani esce quello nuovo.

n vorrei romperti le uova nel paniere :oink:, ma dubito tu possa infilare così nel thread links a negozi
Almeno editali camuffandoli :D

cionci
02-12-2004, 19:41
Prego chiunque abbia postato un link ad un negozio di toglierli...

DioBrando
02-12-2004, 20:03
Originariamente inviato da MiKeLezZ
eh vabbè.. il precotto arriva a 4,6GHz ad aria
mo stiamo pure a cambia' discorso .. se qualche anima pia mi posta qualche benchmark FX55 vs P4EE 3.4 ... così vediamo se quel 14% di prezzo in più è giustificato

recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/1.html)

senza postare 40 tabelle quoto solo la parte IMHO interessante.

La principale caratteristica della cpu Pentium 4 Extreme Edition 3,46 GHz, la frequenza di bus di 1.066 MHz, si è rivelata ben poco influente in termini prestazionali. Del resto, questo era almeno sulla carta largamente prevedibile: una superiore bandwidth del bus di sistema permette di ottenere più incrementi prestazionali in processori che integrano poca cache. Intel ha scelto di abbinare il nuovo bus ad un processore dotato di ben 2 Mbytes di cache L3, vanificando in buona parte i benefici propri della frequenza di bus così elevata.

Il nuovo processore viene lanciato da Intel con lo stesso prezzo ufficiale del predecessore a 3,4 GHz di clock: 999 dollari, nel mercato nord americano. Si tratta di una cifra in assoluto estremamente elevata, e non giustificata dal livello prestazionale ottenuto nel corso dei test. Se il processore concorrente AMD Athlon 64 FX55 vanta un costo d'acquisto ufficiale non molto distante, pari a circa 830 dollari, riesce a far registrare prestazioni velocistiche medie ben più elevate che ne fanno, al momento attuale, la cpu desktop più veloce in commercio.

MiKeLezZ
02-12-2004, 20:18
Grazie.. In effetti la soluzione AMD risulta decisamente più prestante.
Il P4 è diventato vecchio, c'è poco da fare. Serve una ristrutturazione di tutta l'architettura non una flebo per tenerlo in vita (bus a 1000 e cache 2MB).

MaxArt
02-12-2004, 20:26
Puff puff... che fatica! Alla fine sono arrivato in fondo. Ho letto tante cose costruttive ma anche un mucchio di disinformazione e di flaming. Se davvero fosse un forum AMD dovremmo essere tutti d'accordo, no? Se ne discuteva anche nella sezione processori: il fatto è che dovunque si parli di processori, su forum, newsletter, mailing-list e newsgroup, la situazione - non appena c'è un gruppo abbastanza folto di utenti - è pari pari quella del forum di HWUpgrade. I prodotti AMD tra gli utenti più smaliziati vanno per la maggiore e questo lo prenderei per dato di fatto, mica la gente sarà tutta stupida.

Altra nota: AMD non ha smesso di "copiare" con i K5, ricordiamoci che le MMX e le SSE/SSE2 sono state introdotte da Intel e adottate da AMD. E del resto, AMD non ha semplicemente clonato i 486, ma aveva a suo tempo migliorato decisamente la gestione della cache. Erano tempi in cui AMD occupava il 30% del mercato processori.

Come costi, è previsto che AMD possa calare relativamente in fretta. Che cavolo, a 90 nm che ci starebbero a fare, visto che i Winchester sono solo fino al 3500+? :rolleyes:

I Pentium 4 6xx promettono tanto, ma ultimamente Intel promette sempre tanto e mantiene poco. Aspetto ancora di vedere i risultati, ma se mi parlano di incrementi del 6-7% in SPECInt e SPECFp mi vien da ridere... non sono un grande metro di paragone, la cache aiuta più di quanto non capiti in buona parte delle applicazioni reali.
Per i consumi non mi pronuncio, è chiaro che un modo o nell'altro dovranno abbassare le soglie stratosferiche raggiunte, oltre che porre rimedio al calore prodotto dalla cache maggiorata. Attendere i test reali è la cosa migliore. Mi chiedo a che versione di P4 si riferiscano quei 15 W/h in meno... allo stepping E0?
Le EM64T sono compatibili con le AMD64, ma non al 100%, purtroppo. Anche questo è stato deludente. In particolare mi ricordo di un metodo di indirizzamento che per Intel è più corto, se non erro, 40 bit contro 48.
E inoltre: temo che questi processori costeranno davvero una fortuna. Non che mi interessi davvero, non li prenderei mai e poi mai... per avere novità che gli Athlon64 hanno da tempo e consumi nettamente superiori. Ma questa è un'idea mia.

D'altro canto cerco il processore che fa per me. Io non ho paura di un overclock, e temo di non poter ottenere un 50% di frequenza e di bus altrettanto facilmente con i processori Intel.
Per il resto, trovo che l'acquisizione da parte di AMD di ulteriori quote di mercato sia un fattore positivo per il mercato stesso. Il fatto che Microsoft ancora non abbia rilasciato WinXP 64 bit è inaccettabile. Alla Microsoft, evidentemente, reputano la collaborazione con Intel ancora più redditizia. Del resto, si tratta di un colosso che vuole e punta alla stabilità degli altri colossi.
Ma in ogni caso l'ingresso di un terzo concorrente è in ogni caso auspicabile. La lotta Intel-AMD è ancora dura, ma col tempo i giganti tendono a livellarsi e saremmo punto e a capo...

leoneazzurro
02-12-2004, 20:32
Originariamente inviato da DioBrando
recensione (http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/1.html)

senza postare 40 tabelle quoto solo la parte IMHO interessante.

La principale caratteristica della cpu Pentium 4 Extreme Edition 3,46 GHz, la frequenza di bus di 1.066 MHz, si è rivelata ben poco influente in termini prestazionali. Del resto, questo era almeno sulla carta largamente prevedibile: una superiore bandwidth del bus di sistema permette di ottenere più incrementi prestazionali in processori che integrano poca cache. Intel ha scelto di abbinare il nuovo bus ad un processore dotato di ben 2 Mbytes di cache L3, vanificando in buona parte i benefici propri della frequenza di bus così elevata.

Il nuovo processore viene lanciato da Intel con lo stesso prezzo ufficiale del predecessore a 3,4 GHz di clock: 999 dollari, nel mercato nord americano. Si tratta di una cifra in assoluto estremamente elevata, e non giustificata dal livello prestazionale ottenuto nel corso dei test. Se il processore concorrente AMD Athlon 64 FX55 vanta un costo d'acquisto ufficiale non molto distante, pari a circa 830 dollari, riesce a far registrare prestazioni velocistiche medie ben più elevate che ne fanno, al momento attuale, la cpu desktop più veloce in commercio.

Ovviamente più cache metti su di un processore e meno si sente la dipendenza dal FSB

cloud125
02-12-2004, 20:40
Originariamente inviato da MiKeLezZ
P4 3.40 EE LGA775 BOXED -> 874,44€
A64 FX55 2.6 939 BOXED -> 766,97€

Adesso, non ho idea di come siano le prestazioni ma come prezzo il P4 è semplicemente il 14% più elevato.
Il 14% non mi sembra tanto dai.. siamo seri.
beh non so tu, ma io preferisco risparmiare un 14% piuttosto che spenderlo... ^__^

MiKeLezZ
02-12-2004, 20:45
Finchè il prodotto è equivalente sono d'accordo..

Ma il discorso qua è un attimino più complesso.

DioBrando
02-12-2004, 22:23
Originariamente inviato da leoneazzurro
Ovviamente più cache metti su di un processore e meno si sente la dipendenza dal FSB

infatti, allora sarebbe stato + saggio IMHO utilizzare meno cache e avrebbero potuto risparmiare non poco sul prezzo del prodotto finale.

Non è un caso che in alcuni test l'EE risulti addirittura meno performante dei normai P4...


quando dico che un prodotto è fatto puramente per il marketing e per tenere buona la sala stampa mi riferisco a questo genere di prodotti.

DioBrando
02-12-2004, 22:25
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Finchè il prodotto è equivalente sono d'accordo..

Ma il discorso qua è un attimino più complesso.

sì infatti, il problema è che l'FX-55 costa di meno ed offre di +.

Ovviamente sn due processori non per un utenza comune...però credo che a nessuno possa far piacere buttare via i propri soldi e non vedo francamente grosse motivazioni per comprare l'EE ( se non per chi basa il suo lavoro esclusivamente su applicazioni che fanno largo uso di rendering 3D)

MiKeLezZ
02-12-2004, 22:28
Originariamente inviato da DioBrando
( se non per chi basa il suo lavoro esclusivamente su applicazioni che fanno largo uso di rendering 3D)
Bhe l'hai detto.
Oltre che rendering, anche per quelle più in generale che sono più prestanti con Intel.
Fortunatamente non siamo tutti uguali ..
C'era un ragazzo qua del forum che l'aveva comprato solo per lavorarci con il Sethi@Home ..

leoneazzurro
02-12-2004, 22:32
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Bhe l'hai detto.
Oltre che rendering, anche per quelle più in generale che sono più prestanti con Intel.
Fortunatamente non siamo tutti uguali ..
C'era un ragazzo qua del forum che l'aveva comprato solo per lavorarci con il Sethi@Home ..

Se fa Moulder di cognome ho capito perchè :D

DioBrando
02-12-2004, 22:35
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Bhe l'hai detto.
Oltre che rendering, anche per quelle più in generale che sono più prestanti con Intel.
Fortunatamente non siamo tutti uguali ..
C'era un ragazzo qua del forum che l'aveva comprato solo per lavorarci con il Sethi@Home ..

per tutto il resto le differenze con l'FX-55, dove paga dazio nei confronti del P4 EE, sn minime.


Non siamo tutti = ma se devo giudicare la bontà di un prodotto cerco di farlo nella sua interezza, pensando come questo possa risultare il miglior acquisto possibile ( per quella fascia) per il maggior numero di persone possibili.

Se viceversa, costa di + e nella maggiorparte degli utlizzi risulta inferiore ad altre cpu ( anche Intel che costano 3-4 volte di meno) non posso giudicarlo come un buon prodotto; di sicuro non come rapporto qualità/prezzo, che è quello che conta per la stragrande maggioranza delle persone che usano e spendono per un pc, IMHO.



*Seti ;)

DioBrando
02-12-2004, 22:35
Originariamente inviato da leoneazzurro
Se fa Moulder di cognome ho capito perchè :D

magari invece si chiama Scully :oink:



:D

MiKeLezZ
02-12-2004, 22:36
Comunque ti ho dato ragione, amd ora come ora è meglio, che te devo dire di più ._.

DioBrando
02-12-2004, 22:39
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Comunque ti ho dato ragione, amd ora come ora è meglio, che te devo dire di più ._.

non mi devi dare ragione, esprimi la tua e basta.
hai chiesto dei test sui due processori e te li ho dati, morta lì ;)

E AMD non è meglio, Intel nei portatili è avanti.
Un pò per ciascuno, n fà male a ness1 :D



speriamo solo che la lotta si faccia ancora + serrata, che AMD possa soddisfare ( con la nuova fab) le richieste maggiori di pezzi e ne guadagneremo tutti noi utenti.

KAISERWOOD
03-12-2004, 07:12
Originariamente inviato da DioBrando
n vorrei romperti le uova nel paniere :oink:, ma dubito tu possa infilare così nel thread links a negozi
Almeno editali camuffandoli :D

ho tolto il link dei negozi forse opero' qualcuno deve levarli dal suo post visto che ha quotato.

nikyg1
03-12-2004, 07:40
Non capisco tutto questo accanimento contro intel.

io ho avuto sia amd (xp-m 2500@2565) ke intel (prescott 3.2@4000) ma sinceramente preferisco di gran lunga il p4.

è vero, costa di più ma con l'hyper trading è praticamente come avere due processori installati.

ho avuto modo di provare (purtroppo x poco) anke un A64 ma sinceramente mi ha un po' deluso :rolleyes:

KAISERWOOD
03-12-2004, 07:44
Originariamente inviato da MaxArt
Puff puff... che fatica! Alla fine sono arrivato in fondo. Ho letto tante cose costruttive ma anche un mucchio di disinformazione e di flaming. Se davvero fosse un forum AMD dovremmo essere tutti d'accordo, no? Se ne discuteva anche nella sezione processori: il fatto è che dovunque si parli di processori, su forum, newsletter, mailing-list e newsgroup, la situazione - non appena c'è un gruppo abbastanza folto di utenti - è pari pari quella del forum di HWUpgrade. I prodotti AMD tra gli utenti più smaliziati vanno per la maggiore e questo lo prenderei per dato di fatto, mica la gente sarà tutta stupida.

Altra nota: AMD non ha smesso di "copiare" con i K5, ricordiamoci che le MMX e le SSE/SSE2 sono state introdotte da Intel e adottate da AMD. E del resto, AMD non ha semplicemente clonato i 486, ma aveva a suo tempo migliorato decisamente la gestione della cache. Erano tempi in cui AMD occupava il 30% del mercato processori.

Come costi, è previsto che AMD possa calare relativamente in fretta. Che cavolo, a 90 nm che ci starebbero a fare, visto che i Winchester sono solo fino al 3500+? :rolleyes:

I Pentium 4 6xx promettono tanto, ma ultimamente Intel promette sempre tanto e mantiene poco. Aspetto ancora di vedere i risultati, ma se mi parlano di incrementi del 6-7% in SPECInt e SPECFp mi vien da ridere... non sono un grande metro di paragone, la cache aiuta più di quanto non capiti in buona parte delle applicazioni reali.
Per i consumi non mi pronuncio, è chiaro che un modo o nell'altro dovranno abbassare le soglie stratosferiche raggiunte, oltre che porre rimedio al calore prodotto dalla cache maggiorata. Attendere i test reali è la cosa migliore. Mi chiedo a che versione di P4 si riferiscano quei 15 W/h in meno... allo stepping E0?
Le EM64T sono compatibili con le AMD64, ma non al 100%, purtroppo. Anche questo è stato deludente. In particolare mi ricordo di un metodo di indirizzamento che per Intel è più corto, se non erro, 40 bit contro 48.
E inoltre: temo che questi processori costeranno davvero una fortuna. Non che mi interessi davvero, non li prenderei mai e poi mai... per avere novità che gli Athlon64 hanno da tempo e consumi nettamente superiori. Ma questa è un'idea mia.

D'altro canto cerco il processore che fa per me. Io non ho paura di un overclock, e temo di non poter ottenere un 50% di frequenza e di bus altrettanto facilmente con i processori Intel.
Per il resto, trovo che l'acquisizione da parte di AMD di ulteriori quote di mercato sia un fattore positivo per il mercato stesso. Il fatto che Microsoft ancora non abbia rilasciato WinXP 64 bit è inaccettabile. Alla Microsoft, evidentemente, reputano la collaborazione con Intel ancora più redditizia. Del resto, si tratta di un colosso che vuole e punta alla stabilità degli altri colossi.
Ma in ogni caso l'ingresso di un terzo concorrente è in ogni caso auspicabile. La lotta Intel-AMD è ancora dura, ma col tempo i giganti tendono a livellarsi e saremmo punto e a capo...


AMD per le sse Mmx e SSE2 non ha copiato niente perchè paga le royalist ad Intel mentre intel per le estenzioni a 64 bit dle P4 non paga niente ad AMD.

Che i processori AMd costano di meno facendo un accurata ricerca è un dato di fatto e non un dato soggettivo. Lo scarto in euro non è netto in alcuni casi ma alla fine è così. Dopo se chi vuole fare il figo va nei sito on-line e compra senza guardarsi intorno è un fattore diverso.

Se qua trovi + gente che crede che il prescott insieme al willamette e ai celeron derivati dai P4 insieme ai primi cel senza cache siano i peggiori processori che intel ha sfornato un motivo c'è. Forse qui la maggior parte degli utenti il PC se lo assembla in modo molto oculato rispetto all'utente medio. Almeno la metà della quota di AMD penso che sia costituito da una buona fetta dei persone che i conti in tasca se li fa bene. Per i consuumi mi sa che ti stai basando troppo su una tua opinione e non sul confronto diretto tra le varie cpu.

Cmq dalla storia degli ultimi anni AMD è sempre cresciuta quando l'intel ha fatto il passo + lungo della gamba. AMD ha avuto una crescita notevole con il willamette infatti in quegli anni aveva sfiorato il 20% (però non l'ha mai superato) e adesso con il prescott la situazione si è ripetuta e sta ad AMD cercare di Mantenere la quota che ha adesso altrimenti ricadrà al 13%.

Io ho preso processori AMD con il thunderbird e il socket A perchè all'epoca mi conveniva tenere il mio bel CELERON COPPERMINE. Dopo per un po' di tempo ho tenuto il p4 northwood con bus 800 e anbitozza perchè aveva il miglior rapporto prezzo/prestazioni/overclock, adesso sono orientato su un athlon 64 3000+ socket 939 perchè attualmente a mio avviso ha il prezzo/prestazioni/oc + interessante.

Per i notebook se uno vuole potenza ed autonomia sceglie centrino, che non ha nessuna controparte sul mercato.
L'errore di molti è dire che l'athlon 64 mobile si scontra con il cnetrino quanod in realtà il suo diretto concorrente è il P4 mobile.

KAISERWOOD
03-12-2004, 08:18
[QUOTE]Originariamente inviato da nikyg1
Non capisco tutto questo accanimento contro intel.

io ho avuto sia amd (xp-m 2500@2565) ke intel (prescott 3.2@4000) ma sinceramente preferisco di gran lunga il p4.

è vero, costa di più ma con l'hyper trading è praticamente come avere due processori installati.

ho avuto modo di provare (purtroppo x poco) anke un A64 ma sinceramente mi ha un po' deluso :rolleyes: [/QUOTE


Strano pero' che l'"accanimento" non c'è quando si parla di centrino.
L'hyper trading è PRATICAMENTEcome avere 2 cpu? vacci piano con le affermazioni.

L'athlon 64 che ti ha deluso credo che sia un socket 754 a 0,13 micron ch ein effetti se tu aspira all'oc estremo non ti puo' dare grosse soddisfazioni, prova un 3000+ socket 939 .

il tuo 3,2 ghz è un northwood o un prescott, se è prescott quanto ti consuma e soprattutto quanto ti è costato il tutto!


"L'accanimento" c'è stato su i prescott sui willamette sui celeron p4 sul alcune forzature come rambus e ddr2 btx e sui primi celeron senza cache e i vari cambi di socket ingiustificati. i Prezzi.

L'"accanimento" su amd c'è stato per i k5 e i k6 I II III che non rggevano il confronto lgi utlimi 2 se la cavicchiavano ma Il Celeron (quelli derivati dal p2 e p3) erano molto + accattivanti infatti i celeron a livello di vendite superavano spesso di poco i Pentium. L'athlon Classic e tutti i problemi iniziali. I core che si sgretolano degli athlon socket A, il PR non veritiero, le cpu che si potevano bruciare facilmente, le rimarchiature (gli attuali sempron su xp con frequenze + basse), il toro A il socket 754 che ricordo molto la storia del socket 423 del p4 potevano intordurre direttamente il 939, le roudmap che cambiano in contiuazione ecc...


Io vedo che ogni volta che intel fa il taglio dei prezzi (che fa ogni anno lo stesso periodo ciclicamente) molti dicono "adesso sono c@zzi per AMD" non vedendo che è il normale taglio di listino che fanno i produttori. Quando invece si scatenano discussioni sulle cpu Intel che hanno difetti evidenti alcuni gridano all' "Accanimento", cosa che non succedeva quando si criticavano le cpu bruciacchiate e scheggaite di AMD.


Io personalmente rimango deluso da intel perchè secondo me il northwood aveva ampi margini di crescita magari utilizzando il core galatin a 0,09 senza pasticciare con le pipeline oltre al fatto che da un COLOSSO come Intel mi aspetto molto di + rispetto ad un moscerino come Amd che a livello di quote del mercato 5 volte inferiore e a livelo di fabbriche è 15 volte inferiore. E' come per la nazionale italiana noi ci aspettiamo di + da quella Maggiore ma stranamente l'under 21 vince sempre qualcosa mentre quella maggiore ci fa fare delle belle figuracce. Come ad esempio gli interisti che si apsettano molti di + dalla loro squadra ma ne rimangono delusi vedendo che la terza in classifica è l'udinese, la quarta il cagliari e la quinta è il palermo e il messina

MaxArt
03-12-2004, 08:28
Originariamente inviato da KAISERWOOD
AMD per le sse Mmx e SSE2 non ha copiato niente perchè paga le royalist ad Intel mentre intel per le estenzioni a 64 bit dle P4 non paga niente ad AMD.
Beh, se la vuoi mettere su questo piano... Copiare o pagare le royalties, il succo del discorso a mio avviso è un altro: AMD si è trovata ad inseguire quelle tecnlogie. Solo negli ultimi tempi ciò è accaduto per Intel.

cdimauro
03-12-2004, 08:30
Originariamente inviato da KVL
Il che è scandaloso.
Appunto. Perché già la prima beta pubblica era ottima, molto solida e funzionale. Di importante mancavano "soltanto" :( i driver, ma sarebbero arrivati abbastanza in fretta se MS avesse deciso di commercializzarlo, anziché temporeggiare "per chissà quale motivo".
Sono contento anche io per questo... Almeno avremo errori
"Stop 0x03131313213213213123131324894797489749741571615761856718678453564371276814678124678126782146782426514651265"

ghghggh
Hai preso un'intera linea di cache? :asd: :)

cdimauro
03-12-2004, 08:34
Originariamente inviato da Lucrezio
- se non mi sbaglio, riguardo alle istruzioni a 64 bit, i primi processori di fascia "commerciale" con questa caratteristica sono stati i G5 Apple.
Per me sono stati gli Opteron di AMD.
D'altra parte il mercato dei PC è molto libero e diverso da quello di Apple: chiunque si può permettere il lusso di comprare piastra madre e processore Opteron, anche se generalmente rientrano nell'ottica delle società o dei professionisti piuttosto che dell'utenza comune...

cdimauro
03-12-2004, 08:41
Originariamente inviato da MaxArt
Altra nota: AMD non ha smesso di "copiare" con i K5, ricordiamoci che le MMX e le SSE/SSE2 sono state introdotte da Intel e adottate da AMD.
Sei fuori strada. AMD fu la prima a presentare, dopo le MMX, le prime estensioni SIMD che lavoravano in floating point (a singola precisione), le 3DNow! Intel dovette correre ai ripari tirando fuori in fretta e furia le SSE col P3, ben sei mesi dopo.
Le EM64T sono compatibili con le AMD64, ma non al 100%, purtroppo. Anche questo è stato deludente. In particolare mi ricordo di un metodo di indirizzamento che per Intel è più corto, se non erro, 40 bit contro 48.
Questo non mi risulta (può essere, ma non ricordo in questo momento). Mi risulta che la più grave incompatibilità è dovuta alla mancanza dell'I/O a 64 bit: praticamente per i processori con EM64T sarà necessario avere un buffer temporaneo nei primi 4GB della memoria da usare per la "transizione" dei dati, che verranno poi copiati nelle giuste locazioni che hanno un normale indirizzo a 64 bit.

OverClocK79®
03-12-2004, 11:24
Originariamente inviato da MaxArt
Beh, se la vuoi mettere su questo piano... Copiare o pagare le royalties, il succo del discorso a mio avviso è un altro: AMD si è trovata ad inseguire quelle tecnlogie. Solo negli ultimi tempi ciò è accaduto per Intel.

personalmente nn la trovo una scelta sbagliata
trovo invece strano il fatto che a quanto pare le EMT64 nn siano al 100% compatibili con X86-64

del resto se un prog esce ottimizzato per SSE2
e entrambi i processori le supportano
va solo che bene senza stare li a guardare che magari uno supportava le SSE2 e nn le "ipotetiche" 3DNow!2 e così via....

se questi piccoli standard se li "copiano" IMHO va solo che bene

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

MaxArt
03-12-2004, 11:38
Originariamente inviato da cdimauro
Per me sono stati gli Opteron di AMD.E' vero che gli Opteron hanno le stesse estensioni a 64 bit degli Athlon64, ma non sono nella fascia consumer, come intendeva Lucrezio.

Sei fuori strada. AMD fu la prima a presentare, dopo le MMX, le prime estensioni SIMD che lavoravano in floating point (a singola precisione), le 3DNow! Intel dovette correre ai ripari tirando fuori in fretta e furia le SSE col P3, ben sei mesi dopo.Non sono fuori strada, non puoi negare che AMD abbia adottato le SSE! :eek: Per me una "copia" è qualcosa che dà la parvenza di essere compatibile, mentre SSE e 3DNow non sono niente del genere. Non ho mica detto che AMD non abbia innovato il mercato per prima, ma si è comunque dovuta inchinare allo strapotere Intel. Questo oggi non accade più.

DioBrando
03-12-2004, 12:24
Originariamente inviato da MaxArt
E' vero che gli Opteron hanno le stesse estensioni a 64 bit degli Athlon64, ma non sono nella fascia consumer, come intendeva Lucrezio.

è un pò complicata la faccenda.
Perchè i G5 anche secondo me sn i primi desktop ad essere stati dotati dei 64bit, però è anche vero che con quel costo, soprattutto ora, ti puoi comprare un Opteron e poi assemblarlo coe preferisci.

I G5 sn dei desktop mascherati in realtà...a tutti gli effetti vano considerati delle workstation e in questo campo possono rientrare anche gli Opteron IMHO.

nikyg1
03-12-2004, 12:41
Originariamente inviato da KAISERWOOD

.....

L'hyper trading è PRATICAMENTEcome avere 2 cpu? vacci piano con le affermazioni.

L'athlon 64 che ti ha deluso credo che sia un socket 754 a 0,13 micron ch ein effetti se tu aspira all'oc estremo non ti puo' dare grosse soddisfazioni, prova un 3000+ socket 939 .

il tuo 3,2 ghz è un northwood o un prescott, se è prescott quanto ti consuma e soprattutto quanto ti è costato il tutto!

.......

Come ad esempio gli interisti che si apsettano molti di + dalla loro squadra ma ne rimangono delusi vedendo che la terza in classifica è l'udinese, la quarta il cagliari e la quinta è il palermo e il messina

L'hyper trading se non praticamente si avvicina molto all'avere due cpu.
Su amd o anke intel senza ht lanci un superpi o comunque un'elaborazione pesante puoi scordarti di lavorare finche questa non ha finito. con l'ht invece è una cosa praticamente indolore.

L'A64 in effetti era un 754. Comunque mi ha deluso non solo dal lato dell'oc ma anke come lavoro normale. Mi aspettavo qualcosa di meglio. Il 939 lo proverò tra molto poco, magari mi dovrò ricredere....

Il mio p4 è un prescott.
E' costato abbastanza e anke i consumi sono un po' altini (tanto ke il mio vecchio ali non ha retto :rolleyes: )
Comunque, secondo me, è un altro pianeta rispetto a tutti i processori ke mi sono passati sotto mano e non mi è sembrato un prezzo così esagerato.
Come esagerato invece mi sembra il prezzo del FX53 o FX55!

Per quanto riguarda l'inter ormai i tifosi ci hanno fatto il callo visto ke ormai è una vita ke è così :D :D :D

cionci
03-12-2004, 12:49
Originariamente inviato da nikyg1
L'hyper trading se non praticamente si avvicina molto all'avere due cpu.

Fra l'hyper-threading ed un dual-CPU c'è una differenza abissale... Non è assolutamente vero che su altre CPU con un'applicazione pesante in background il resto rallenta... Semmai rallenta se vengono fatti accessi di I/O...ma questo avverrebbe comunque anche con Hyper-Threading...

KAISERWOOD
03-12-2004, 12:55
Originariamente inviato da nikyg1
L'hyper trading se non praticamente si avvicina molto all'avere due cpu.
Su amd o anke intel senza ht lanci un superpi o comunque un'elaborazione pesante puoi scordarti di lavorare finche questa non ha finito. con l'ht invece è una cosa praticamente indolore.

L'A64 in effetti era un 754. Comunque mi ha deluso non solo dal lato dell'oc ma anke come lavoro normale. Mi aspettavo qualcosa di meglio. Il 939 lo proverò tra molto poco, magari mi dovrò ricredere....

Il mio p4 è un prescott.
E' costato abbastanza e anke i consumi sono un po' altini (tanto ke il mio vecchio ali non ha retto :rolleyes: )
Comunque, secondo me, è un altro pianeta rispetto a tutti i processori ke mi sono passati sotto mano e non mi è sembrato un prezzo così esagerato.
Come esagerato invece mi sembra il prezzo del FX53 o FX55!

Per quanto riguarda l'inter ormai i tifosi ci hanno fatto il callo visto ke ormai è una vita ke è così :D :D :D

a sto punto era melgio che it prendevi il'extrem edition da come parli sembra che non haia problemi di bolletti e money. Non sei obiettivo il tuo prescott 3,2 è il rivale diretto dell'athlon 64 3200+ e non dell'athlon fx.

L'espressione è un altro pianeta è tipica dei tifosi.

MiKeLezZ
03-12-2004, 13:06
Originariamente inviato da cionci
Fra l'hyper-threading ed un dual-CPU c'è una differenza abissale... Non è assolutamente vero che su altre CPU con un'applicazione pesante in background il resto rallenta... Semmai rallenta se vengono fatti accessi di I/O...ma questo avverrebbe comunque anche con Hyper-Threading...
Come no! La prova è semplicissima: disabiliti l'HT da BIOS e poi lo abiliti.
Si nota facilmente come con HT attivato non si notino più i rallentamenti di cui sopra (e più in generale, nel daily-use, è più "fluido" il tutto).
Come lo vogliamo chiamare? Mistero di Fatima?

KAISERWOOD
03-12-2004, 13:07
Originariamente inviato da MaxArt
Beh, se la vuoi mettere su questo piano... Copiare o pagare le royalties, il succo del discorso a mio avviso è un altro: AMD si è trovata ad inseguire quelle tecnlogie. Solo negli ultimi tempi ciò è accaduto per Intel.

il tuo discorso è sbagliato AMD paga delle royalist di tecnolegie che i produttori sofware supportano. Le 3dNow non le ha continuate a sviluppare perchè i produttori software non le appoggiano. Vuoi sapere perchè non appoggiano ile 3dnow? Secondo te una sooftware house spende milioni per investire su istruzioni delle cpu che hanno solo il 13-18% degli utenti? Secondo te i 64bit hanno successo perchè li ha fatti AMd o perchè li adotterà intel che Microsoft sta aspettando allegramente?
Il discorso cambia e di parecchio, perchè mentre AMd paga le tecnologie che adotta Intel, quest'ultima non lo fa!! AMD sull'athlon 64bit ci ha lavorato da 3 anni e Intel l'estenzione a 64bit non gli è costata né iltempo né il denaro che ha impiegato AMd.

AMd non insegue Intel a livello di tecnologie e lo stesso Intel (a parte per i 64bit ) perhcè i perchè entrambe le architetture sono diverse.
Intel su ogni Processori MA dprende le ROyalist alias SOLDI per le mmx le sse e le sse 2, AMd per mt64 non becca un centesimo.

cdimauro
03-12-2004, 13:08
Originariamente inviato da MaxArt
E' vero che gli Opteron hanno le stesse estensioni a 64 bit degli Athlon64, ma non sono nella fascia consumer, come intendeva Lucrezio.
T'ha già risposto ampiamente DioBrando. :)
Comunque ti faccio notare che all'uscita dei G5 costava meno un sistema assemblato con un Opteron che un G5. ;)
Non sono fuori strada, non puoi negare che AMD abbia adottato le SSE! :eek:
"Soltanto" per sfruttare il parco software ottimizzato per le SSE, perché di suo aveva già le 3DNow! Pro e stava lavorando alle nuove versioni.
Per me una "copia" è qualcosa che dà la parvenza di essere compatibile, mentre SSE e 3DNow non sono niente del genere. Non ho mica detto che AMD non abbia innovato il mercato per prima, ma si è comunque dovuta inchinare allo strapotere Intel. Questo oggi non accade più.
OK, su questo hai ragione, anche se AMD ha comprato la licenza SSE prima, SSE2 e pure la SSE3.

cionci
03-12-2004, 14:12
Se non sbaglio fra Intel ed AMD c'è un accordo di libero scambio di tecnologie...

MaxArt
03-12-2004, 14:27
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Come no! La prova è semplicissima: disabiliti l'HT da BIOS e poi lo abiliti.
Si nota facilmente come con HT attivato non si notino più i rallentamenti di cui sopra (e più in generale, nel daily-use, è più "fluido" il tutto).
Come lo vogliamo chiamare? Mistero di Fatima?
Questa è una peculiarità del P4. Anzi, io lo chiamerei limite. Non ti sembra strano che il Dothan non abbia l'HT, e mai ce l'avrà?
L'HT, che è ben lungi dall'essere due CPU (c'è condivisione di bus, di pipeline, di cache...), è qualcosa che permette di recuperare efficienza nel "disastro" elaborativo dei Pentium 4, con le sue pipeline lunghissime che raramente vengono riempite.
Un sistema che supporti il multithreading adeguatamente non ha difficoltà ad operare con un solo processore. Tra l'altro, nelle CPU dual core di Intel sparirà l'HT (ovviamente). E nonostante tutto pure il dual core non sarà come avere due CPU.

Originariamente inviato da KAISERWOOD
il tuo discorso è sbagliato AMD paga delle royalist di tecnolegie che i produttori sofware supportano. Le 3dNow non le ha continuate a sviluppare perchè i produttori software non le appoggiano. Vuoi sapere perchè non appoggiano ile 3dnow? Secondo te una sooftware house spende milioni per investire su istruzioni delle cpu che hanno solo il 13-18% degli utenti? Secondo te i 64bit hanno successo perchè li ha fatti AMd o perchè li adotterà intel che Microsoft sta aspettando allegramente? E daje... non voglio generare polemiche inutili, stai sviando il senso del mio discorso, che ho ribadito nella risposta a cdimauro. Allora, non va bene che abbia usato il termine "inseguire", ma allora diciamo che si è dovuta piegare alla soluzione Intel (che non offriva molto di più).


Originariamente inviato da nikyg1
Il mio p4 è un prescott.
E' costato abbastanza e anke i consumi sono un po' altini (tanto ke il mio vecchio ali non ha retto )
Comunque, secondo me, è un altro pianeta rispetto a tutti i processori ke mi sono passati sotto mano e non mi è sembrato un prezzo così esagerato.
Come esagerato invece mi sembra il prezzo del FX53 o FX55!Addirittura "un altro pianeta". Scusa ma a questo punto comincio a dubitare della parità delle due configurazioni. Certo che se il Prescott lo porti a 4 GHz è un'altra storia, ma hai avuto anche un Athlon XP portato a 2565 MHz, che a quella frequenza è ben meglio di un Prescott 3.2 GHz senza overclock.
Però dall'altra parte ci può essere un Winchester 3200+ che si può portare senza tanti patemi a 3 GHz... voglio vedere se di un Prescott 4 GHz non ne fa polpette!

MaxArt
03-12-2004, 14:44
Originariamente inviato da cdimauro
T'ha già risposto ampiamente DioBrando. :)
Comunque ti faccio notare che all'uscita dei G5 costava meno un sistema assemblato con un Opteron che un G5. ;)Ok, avete ragione, non bisogna fossilizzarsi sulle strategie di marketing. Al momento ognuno si può fare un sistema dual Opteron con meno di 2000 euro. (Parlo del 242...)

leoneazzurro
03-12-2004, 15:34
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Come no! La prova è semplicissima: disabiliti l'HT da BIOS e poi lo abiliti.
Si nota facilmente come con HT attivato non si notino più i rallentamenti di cui sopra (e più in generale, nel daily-use, è più "fluido" il tutto).
Come lo vogliamo chiamare? Mistero di Fatima?

Diciamo che è meglio chiamarlo "sfruttamento migliore delle risorse a disposizione".
Forse è bene ricordare poi che c'è un SO sotto i programmi, e che il multitasking lo gestisce lui ;)

jappilas
03-12-2004, 16:30
Originariamente inviato da MaxArt
Questa è una peculiarità del P4. Anzi, io lo chiamerei limite. Non ti sembra strano che il Dothan non abbia l'HT, e mai ce l'avrà?
L'HT, che è ben lungi dall'essere due CPU (c'è condivisione di bus, di pipeline, di cache...), è qualcosa che permette di recuperare efficienza nel "disastro" elaborativo dei Pentium 4, con le sue pipeline lunghissime che raramente vengono riempite.
non vengono riempite non perchè siano lunghe, ma perchè a volte capita che un programma sia costituito da una sequenza di operazioni differenziate, poco omogenee

quindi , su praticamente quattro ALU intere, in un ciclo di clock in cui se ne sfruttino solo dueci sarà uno spreco... HT cerca di minimizzare questo spreco introducendo due thread dello stesso processo , quindi si spera, affini, che "riempiano" l' execution pool per una percentuale maggiore possibile di ciicli di clock

Un sistema che supporti il multithreading adeguatamente non ha difficoltà ad operare con un solo processore. Tra l'altro, nelle CPU dual core di Intel sparirà l'HT (ovviamente).
ovviamente...
eh? :eek:
a me non pare ovvio per nulla che HT e SMP siano mutuamente esclusivi o che uno renda superfluo l' altro...
una volta che su ogni core giri un' applicazione diversa, internamente si può ricorrere all' HT per cercare di sfruttare l' execution pool
tieni conto che HT è uscito per la prima volta sugli xeon destinati ai multiprocessori...
io li vedrei bene entrambi, che l' HT non sarà implementato/abillitato sulla prima generazione di sistemi multicore, è un' altro discorso ...
E nonostante tutto pure il dual core non sarà come avere due CPU.
perchè no?
perchè non sarà come avere (ad es) due xeon? come già dissi, per me il dual core è un "compattamento" di cose già esistenti, (anche se nuove nella fascia mainstream) ma non rivoluzionarie o trascendentali in se stesse
qui si vogliono replicare due core e affiancarli... anzi sarebbe proprio come due xeon, visto che negli xeon il bus è condiviso

leoneazzurro
03-12-2004, 16:47
Originariamente inviato da jappilas
non vengono riempite non perchè siano lunghe, ma perchè a volte capita che un programma sia costituito da una sequenza di operazioni differenziate, poco omogenee

quindi , su praticamente quattro ALU intere, in un ciclo di clock in cui se ne sfruttino solo dueci sarà uno spreco... HT cerca di minimizzare questo spreco introducendo due thread dello stesso processo , quindi si spera, affini, che "riempiano" l' execution pool per una percentuale maggiore possibile di ciicli di clock


Forse intendeva dire che L'HT è un concetto che conviene applicare solo quando ci sono delle pipe molto lughe.
(a Maxart) Il problema del P4 non è il riempire le pipe, bensì il fatto che in caso di predizione sbagliata devono essere votare ed in caso di pipeline molto lunghe la perdita di prestazioni è considerevole.

planning
03-12-2004, 18:41
Bè, il buon vecchio Pentium 4 che fa fare 17 pagine di commento non è male!!

KAISERWOOD
03-12-2004, 18:48
Originariamente inviato da cionci
Se non sbaglio fra Intel ed AMD c'è un accordo di libero scambio di tecnologie...

Forse ti confondi con Via

cionci
04-12-2004, 01:50
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Forse ti confondi con Via
Nono...mi sembra proprio AMD ed Intel...in questo accordo sono rientrati SSE2, SSE3 e AMD64...

MaxArt
04-12-2004, 07:22
Originariamente inviato da leoneazzurro
(a Maxart) Il problema del P4 non è il riempire le pipe, bensì il fatto che in caso di predizione sbagliata devono essere votare ed in caso di pipeline molto lunghe la perdita di prestazioni è considerevole.
Che senso avrebbe? Lo svuotamento della pipeline avviene spesso ma non così spesso da giustificare l'uso dell'HT nei momenti in cui la pipe è vuota. E come avverrebbe, inoltre?
Ti riporto un estratto da it.comp.hardware.cpu, che riassume quel che sapevo io:
L'Hyperthreading non è altro che il nome commerciale di qualcosa di ben noto: il multithreading simmetrico (SMT). Si tratta, in pratica, di un'estensione dell'esecuzione fuori ordine delle istruzioni (OOE) introdotta nei processori di 6^ generazione: più si allungano le pipeline, più il processore rischia di stare a non far niente per colpa di operazioni che, per essere eseguite, hanno bisogno del risultato di altre operazioni, che richiedono vari cicli di clock. Questi cicli di clock "persi" possono essere recuperati facendo eseguire al processore altre istruzioni che non hanno bisogno di valori non ancora disponibili per essere eseguiti: avendo tre istruzioni A, B e C, di cui A richiede vari cicli di clock per essere eseguita, B richiede il risultato di A, mentre C è totalmente svincolata dalle altre, può accadere quindi che C sia eseguita prima di B, cioè "fuori ordine".
Questo approccio non consente di risparmiare più di tanti cicli di clock. L'SMT consente di riempire i cicli che siano ancora rimasti vuoti con operazioni provenienti da un altro thread o applicazione, come se il sistema avesse effettivamente due processori. Il sistema può essere veramente efficace, ma dire che sia equivalente ad avere due processori in uno è inesatto - a seconda dei casi, un sistema potrebbe rivelarsi più efficiente dell'altro o viceversa: dipende soprattutto dal tipo di applicazioni
eseguite e da quanto bene sia implementato il SMT.
Fonte (http://www.google.it/groups?hl=it&lr=&c2coff=1&selm=J0Mj7.33874%244b5.846930%40news6.giganews.com).

cionci
04-12-2004, 07:43
Non è esattamente così...

HT o SMT potrebbe esistere anche se il processore non sfruttasse l'OOE... L'HT è una strategia di allocazione delle unità di calcolo che cerca di ottimizzare l'uso delle stesse... Il problema principale del P4 è dato dalla profondità della pipeline...essendo molto lunga gli stage che occupano il calcolo effettivo di un risultato sono poche rispetto alla lunghezza...ed aggiungono una latenza (ed ancora di più nei casi in cui non si può utilizzare una strategia OO) al thread dovuta allo svolgimento dell'operazione stessa...
Nel frattempo l'unità di calcolo interessata non potrà essere sfruttata da istruzioni successive...anche se rispettano i criteri del OOE...
La strategia dell'HT prevede di mescolare ad hoc due flussi di istruzioni (ognuno con un riferimento allo stato dei propri registri nel register file) per sfruttare questi tempi morti allocando le unità di esecuzione che sono libere...e di conseguenza aumentando il numero di istruzioni processate mediamente dalle unità di esecuzione della CPU...

KAISERWOOD
04-12-2004, 08:31
Originariamente inviato da cionci
Nono...mi sembra proprio AMD ed Intel...in questo accordo sono rientrati SSE2, SSE3 e AMD64...


:doh: ah ora ricordo, era in occasione delle sse3, la notizia pero' è trapelata dopo che intel ha annunciato l'mt64.
Chi sa forse per non pagre le royalist che sulle vendite di Intel sarebbereo milioni di $ che arricherebbero AMd rinucia a uqlelle dellle sse. :D

MaxArt
04-12-2004, 09:27
Originariamente inviato da cionci
HT o SMT potrebbe esistere anche se il processore non sfruttasse l'OOE... L'HT è una strategia di allocazione delle unità di calcolo che cerca di ottimizzare l'uso delle stesse... Il problema principale del P4 è dato dalla profondità della pipeline...essendo molto lunga gli stage che occupano il calcolo effettivo di un risultato sono poche rispetto alla lunghezza...
Era questo il succo che volevo intendere io (anche se non ho ben capito in che senso "non sarebbe proprio così"... cosa c'è che non va nel commento che ho riportato?).

Comunque, rileggendo ho notato un'incompresione tra leoneazzurro e me. Non voleva forse intendere che l'HT agisce quando c'è lo svuotamento della pipeline, ma d'altro canto la pipeline lunga è comunque difficile da riempire, e per questo che un sacco di "frequenza sprecata". Lo stallo della pipeline non fa che peggiorare le cose.

cionci
04-12-2004, 10:56
Originariamente inviato da MaxArt
Era questo il succo che volevo intendere io (anche se non ho ben capito in che senso "non sarebbe proprio così"... cosa c'è che non va nel commento che ho riportato?).
Nel senso che HT non è n generalizzazione dell'OOE...visto che è comunque indipendente da questo...

MaxArt
04-12-2004, 11:46
Originariamente inviato da cionci
Nel senso che HT non è n generalizzazione dell'OOE...visto che è comunque indipendente da questo...
Ok, penso che Xelloss non volesse intendere un'estensione vera e propria, quanto un'estensione del concetto dell'OOE.

leoneazzurro
04-12-2004, 16:03
Originariamente inviato da MaxArt
Era questo il succo che volevo intendere io (anche se non ho ben capito in che senso "non sarebbe proprio così"... cosa c'è che non va nel commento che ho riportato?).

Comunque, rileggendo ho notato un'incompresione tra leoneazzurro e me. Non voleva forse intendere che l'HT agisce quando c'è lo svuotamento della pipeline, ma d'altro canto la pipeline lunga è comunque difficile da riempire, e per questo che un sacco di "frequenza sprecata". Lo stallo della pipeline non fa che peggiorare le cose.


No, infatti non era quello che stavo dicendo. Io dicevo solo che il più grave difetto di avere delle pipe così lunghe è che se si ha uno stallo si deve svuotare e riempire la pipe di nuovo, il che comporta una notevole perdita di prestazioni. l'HT serve in questi casi perchè, dato che di pipe ce ne sono diverse, eseguendo più thread in contemporanea si "maschera" la perdita di prestazioni dovuta agli stalli.

cionci
04-12-2004, 16:25
Di pipeline ce n'è comunque una sola... Le istruzioni all'interno della pipeline appartengono a due thread diversi...
Inoltre se c'è una misprediction la pipeline credo che venga svuotata completamente...quindi la misprediction inficia le istruzioni in fase di esecuzione di entrambi i thread...

leoneazzurro
04-12-2004, 16:34
Scusa, ho sbagliato ad esprimermi. Volevo dire unità di esecuzione, non pipe. Hmm.. sicuro che venga svuotata del tutto? Se così fosse, vorrebbe dire che HT serve solo a riempire meglio la pipeline...
Vado a rileggermi l'articolo apposito di Ars Technica, allora.

cionci
04-12-2004, 16:42
Originariamente inviato da leoneazzurro
serve solo a riempire meglio la pipeline...
No...serve ad allocare le unità di esecuzione ai due thread in modo da aumentare l'efficienza che altrimenti sarebbe troppo bassa...
La pipeline sarebbe comunque piena anche con un solo thread, ma le unità di calcolo sarebbero in media meno utilizzate...

leoneazzurro
04-12-2004, 16:50
Beh, ma se io ho uno stallo su di un thread la pipeline comincia ad avere dei "vuoti". Con l'HT io invece posso far sì che ce di queste "bolle" ce ne siano di meno, giusto? Era questo quello che intendevo.

cionci
04-12-2004, 16:56
No... L'HT non evita stalli della pipeline...e non ripempie la pipeline in caso di stallo...ma mescola ad hoc i flussi di istruzioni di due thread e ne compone uno solo che va a finire nella pipeline... In questo modo (visto che spesso c'è indipendenza fra i risultati delle istruzioni dei due thread) possono essere eseguite più istruzioni consecutive senza che le precedenti abbiano completato l'esecuzione (occupando così unità di esecuzione che altrimenti sarebbero restate libere)...

leoneazzurro
04-12-2004, 17:10
Infatti.. ma era questo che stavo cercando di dire... il flusso "combinato" dei due thread va a finire nella pipe, ma se uno dei thread non può essere eseguito "a priori" per qualche motivo, può essere eseguito comunque l'altro (non per stalli, magari per mancanza di dati, cache miss, e via così). Ossia, in questo senso si ottimizza il "riempimento" degli stadi della pipe (lo so che l'HT non "riempie" nula di per se)

cdimauro
06-12-2004, 08:55
Originariamente inviato da cionci
Se non sbaglio fra Intel ed AMD c'è un accordo di libero scambio di tecnologie...
Che io sappia la causa che Intel ha intentato ad AMD anni fa per violazione dei brevetti sul suo microcodice, alla fine si è chiusa con una rinuncia da parte di Intel a richiedere un risarcimento stratosferico in cambio dell'accesso alle tecnologia sviluppate da AMD nell'ambito dell'architettura x86 (escluso i brevetti di AMD). Così è stato per x86-64, avuta da Intel praticamente a costo zero.

AMD comunque deve pagare a Intel la licenza per le sue tecnologie: così ha fatto per le MMX prima, e per tutte le altre (SSE, SSE2 e per ultimo le SSE3).

Così, per lo meno, è quel che so io, ma posso anche ricordare male... :p

cdimauro
06-12-2004, 08:57
Originariamente inviato da MaxArt
Ok, avete ragione, non bisogna fossilizzarsi sulle strategie di marketing. Al momento ognuno si può fare un sistema dual Opteron con meno di 2000 euro. (Parlo del 242...)
Non c'è nessuna fossilizzazione: avevo già rimarcato che il mercato dei PC è libero e diverso da quello dei Mac. ;)

cdimauro
06-12-2004, 08:58
Originariamente inviato da MaxArt
Ok, penso che Xelloss non volesse intendere un'estensione vera e propria, quanto un'estensione del concetto dell'OOE.
Non c'entra niente con l'OOE: sono due cose completamente diverse e non connesse fra loro.

cdimauro
06-12-2004, 09:01
Per quanto riguarda le pipeline, ricordavo la stessa cosa di leoneazzurro: dello stallo della pipeline di un thread se ne avvantaggia l'altro. Tutto ciò in aggiunta a quanto riportato da cionci.

Mi sa che dovrò andare a rinfrescarmi un po' la memoria appena avrò un po' di tempo... :p

cionci
06-12-2004, 15:12
Originariamente inviato da cdimauro
Per quanto riguarda le pipeline, ricordavo la stessa cosa di leoneazzurro: dello stallo della pipeline di un thread se ne avvantaggia l'altro. Tutto ciò in aggiunta a quanto riportato da cionci.
Cioè vengono tolte dalla pipeline solo le istruzioni del thread entrato in stallo ? Sicuramente sarebbe meglio per l'altro thread...
Se trovate dove c'è scritto fatemi sapere...

leoneazzurro
06-12-2004, 15:55
Guarda, a me pare di aver trovato scritto qualcosa del genere su Arstechnica (www.arstechnica.com) ma adesso andare a ritrovarlo è un casino, hanno un sito pieno di cose itneressanti ma organizzate a cacchio.

leoneazzurro
06-12-2004, 16:02
Qualcosa ho trovato qui:

http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/prescott.ars/1


Dall'articolo:


The Intel rep's statement only makes sense if you think of hyperthreading in the terms I suggested in my article on the subject: as a latency-hiding technique. Sure, hyperthreading improves execution efficiency, or "throughput," by (ideally) keeping the processor's pipeline filled with instructions from multiple threads, but where it really shines is in situations where one thread is stalled and the other is still moving. In a normal processor, a pipeline stall would mean that multiple clock cycles could pass without doing useful work. With a hyperthreaded processor, instead of waiting around for the pipeline to come unblocked the chip can just continue executing instructions from the non-stalled thread; so instead of the processor's throughput going to zero as a result of a stall, it merely slows down.

In a processor that's as deeply pipelined as Prescott, waiting on a cache access means multiple dead cycles, especially considering the fact that Prescott's L1 and L2 cache latencies are worse than those of Northwood (significantly worse in the case of the L1); and waiting on a main memory access means lots of dead cycles for a processor that's running at upwards of 3GHz. So what the Intel rep was really saying was this: Because we got obsessed with MHz as a marketing number and made Prescott's pipeline so ridiculously long, Prescott benefits much more from a latency-hiding technique like hyperthreading than a saner design like the Pentium M.

cdimauro
06-12-2004, 16:16
Originariamente inviato da cionci
Cioè vengono tolte dalla pipeline solo le istruzioni del thread entrato in stallo ? Sicuramente sarebbe meglio per l'altro thread...
Esattamente.
Se trovate dove c'è scritto fatemi sapere...
C'ha pensato leoneazzurro. :p

cionci
06-12-2004, 16:26
Originariamente inviato da leoneazzurro
Qualcosa ho trovato qui:

http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/prescott.ars/1

Bueno ;)

MaxArt
06-12-2004, 19:43
Originariamente inviato da leoneazzurro
With a hyperthreaded processor, instead of waiting around for the pipeline to come unblocked the chip can just continue executing instructions from the non-stalled thread; so instead of the processor's throughput going to zero as a result of a stall, it merely slows down.Ok, questo per definire per bene le cose.

In a processor that's as deeply pipelined as Prescott, waiting on a cache access means multiple dead cycles, especially considering the fact that Prescott's L1 and L2 cache latencies are worse than those of Northwood (significantly worse in the case of the L1);Questa mi mancava! E come mai sarebbero più alte, queste latenze? Per la L2 potrei anche capire per via della cache più grande, ma la L1?

So what the Intel rep was really saying was this: Because we got obsessed with MHz as a marketing number and made Prescott's pipeline so ridiculously long, Prescott benefits much more from a latency-hiding technique like hyperthreading than a saner design like the Pentium M. :asd:

Dreadnought
06-12-2004, 23:36
Originariamente inviato da MaxArt
Questa mi mancava! E come mai sarebbero più alte, queste latenze? Per la L2 potrei anche capire per via della cache più grande, ma la L1?

la cahce si comporta in modo strano in quanto a latenze, in genere + è grande più impiega tempo a fornire dati, nel prescott probabilmente hanno ampliato la cache di L1.

cdimauro
07-12-2004, 08:17
Nel Prescott la cache L1 è di 16KB, quindi il doppio del Northwood. Questo vuol dire che per determinare se c'è l'indirizzo richiesto (dall'ALU) al suo interno, la logica di controllo deve impiegare un ciclo in più.
Questo si verifica anche con la cache L2. Fateci caso: nei programmi che calcolano la latenza, ad ogni raddoppio corrisponde sempre un ciclo di clock in più.

leoneazzurro
07-12-2004, 09:00
Infatti la cache di primo livello è stata raddoppiata.
Poi c'è da notare che la instruction cache L1 del P4 non è "8" o "16" Kbyte in senso stretto perchè lavora in maniera diversa da una Instuction cache "normale" (infatti Intel la chiama trace cache) e contiene "stringhe" di istruzioni già decodificate. Infatti nella pipe dei P4 non è presente lo stadio di decodifica.

cdimauro
07-12-2004, 12:23
La Instruction Cache ha la stessa dimensione sia nel Northwood sia nel Prescott, e può contenere circa 12mila micro-ops, ossia microistruzioni RISC86 già decodificate.

La fase di decodifica non viene normalmente conteggiata nella pipeline, ma difatti è presente: ogni volta che si esegue una porzione di codice non presente nella trace cache, vengono decodificate alcune istruzioni x86, tradotte in micro-ops e inserite nella trace cache. Tutto ciò comporta un aumento del numero di stadi di pipeline: ne vengono "aggiunti" 6 (se non ricordo male) proprio per far fronte a questo "inconveniente".

leoneazzurro
07-12-2004, 13:08
Si, ma non sono stadi inseriti "nella" pipeline in senso classico. Comunque il mio post era solo per dire che la instruction cache del P4 non è quantificabile correttamente in termini "normali".

cdimauro
07-12-2004, 15:37
Originariamente inviato da leoneazzurro
Si, ma non sono stadi inseriti "nella" pipeline in senso classico.
Considera che la pipeline classica non è propriamente a lunghezza fissa, ma i vari stadi cambiando ed eventualmente se ne aggiungono altri a seconda del tipo di istruzione che viene elaborata, e anche se c'è da fare un write-back nella cache L2.
Qui la cosa è un po' anomala perché questi stadi vengono inseriti prima di tutti quanti gli altri.
Comunque il mio post era solo per dire che la instruction cache del P4 non è quantificabile correttamente in termini "normali".
Su questo concordo pienamente.

leoneazzurro
07-12-2004, 16:13
[QUOTE]Originariamente inviato da cdimauro
Considera che la pipeline classica non è propriamente a lunghezza fissa, ma i vari stadi cambiando ed eventualmente se ne aggiungono altri a seconda del tipo di istruzione che viene elaborata, e anche se c'è da fare un write-back nella cache L2.
Qui la cosa è un po' anomala perché questi stadi vengono inseriti prima di tutti quanti gli altri.


Infatti, anche se più che altro è l'execution stage che "cambia lunghezza" a seconda dell'istruzione :)

ilCatania
09-12-2004, 18:44
Ma allora sti nuovi pentium 6xx saranno compatibili con il chipset 925XE (quello della Asus P5AD2-E per intenderci) ??

Ho cercato dappertutto ma anche sul sito della intel dice che il 925x sarà compatibile ma non parla del 925xe

Devo cambiare pc a breve ma se tra 4 meso volessi ri-uppare il processore e non posso montare un EM64T perchè ho la 925XE è una bella fregatura... qualcuno ne sa qualcosa? grazie