View Full Version : IBM svela Cell
*sasha ITALIA*
01-12-2004, 14:19
Ieri IBM ha svelato Cell, il nuovo processore che andrà ad equipaggiare le nuove workstations, la PlayStation 3 e probabilmente i PC dal 2006 in poi... solo che nn capisco bene la potenza di questo processore e chiedo a voi esperti!!
hanno detto questo:
The companies expect that a one-rack cell processor-based workstation will reach a performance of 16 tera-flops or trillions of floating point calculations per second
tanti 16 teraflops??
questo:
Specifically, the companies confirmed that Cell is a multicore chip comprising a 64-bit Power processor core and multiple synergistic processor cores capable of massive floating point processing. Cell is optimized for compute-intensive workloads and broadband rich media applications, including computer entertainment, movies and other forms of digital content.
Other highlights of the Cell processor design include:
-Multi-thread, multicore architecture.
-Supports multiple operating systems at the same time.
-Substantial bus bandwidth to/from main memory, as well as companion chips.
-Flexible on-chip I/O (input/output) interface.
-Real-time resource management system for real-time applications.
-On-chip hardware in support of security system for intellectual property protection.
-Implemented in 90 nanometer (nm) silicon-on-insulator (SOI) technology.
-Additionally, Cell uses custom circuit design to increase overall performance, while supporting precise processor clock control to enable power savings.
e questo che è ciò che vorrei proprio sentire....!!! :eek:
Ibm: con Sony e Toshiba lancia nuovo processore Cell
Sviluppato in grande segretezza e oggetto di molte speculazioni sin dal momento in cui i tre colossi hanno annunciato il progetto nel 2001, Cell dovrebbe rivelarsi 10 volte più potente dei chip tradizionali. I dettagli tecnici più specifici su Cell saranno svelati nel corso di una conferenza a San Francisco prevista per il prossimo febbraio.(MF-DJ)
^TiGeRShArK^
01-12-2004, 19:00
BBBELLLA BESTIA!!!! :eek:
Necromachine
01-12-2004, 22:42
Lo vedremo mai su un PC desktop con windows :D ?!?
spero che nessuno di voi creda che la ps3 abbia un chip da un teraflop reali e che una workstation possa averne 16 cioè con 2 de ste workstation/server hai la stessa potenza del nec earth simulator? :rotfl:
Originariamente inviato da checo
spero che nessuno di voi creda che la ps3 abbia un chip da un teraflop reali e che una workstation possa averne 16 cioè con 2 de ste workstation/server hai la stessa potenza del nec earth simulator? :rotfl:
guarda ormai non mi stupisco più di nulla.
Sono stato in una azienda 2 anni fa che aveva due armadi SGI per fare simulazioni 3d del costo di svariate centinaia di milioni di vecchie lire ed oggi so che hanno sostituito quel sistema con 4 pc messi in cluster.
Di cosa ti stupisci nel sentire che questa cpu ha così tanta potenza?
Molto probabilmente è un chip al cui interno ci sono tante cpu che lavorano in parallelo connesso a velocità e bus pazzeschi e pertanto in grado di fornire prestazione enormi rispetto ad una cpu attuale.
DeMonViTo
02-12-2004, 11:37
Originariamente inviato da checo
spero che nessuno di voi creda che la ps3 abbia un chip da un teraflop reali e che una workstation possa averne 16 cioè con 2 de ste workstation/server hai la stessa potenza del nec earth simulator? :rotfl:
OT
checo hai la casella di pvt piena..
volevo cheiderti dove hai preso l'avatar perche' mi interessava farlo anche a me personalizzato :)
grazie dell'info ke spero mi darai :sofico:
Originariamente inviato da sslazio
guarda ormai non mi stupisco più di nulla.
Sono stato in una azienda 2 anni fa che aveva due armadi SGI per fare simulazioni 3d del costo di svariate centinaia di milioni di vecchie lire ed oggi so che hanno sostituito quel sistema con 4 pc messi in cluster.
Di cosa ti stupisci nel sentire che questa cpu ha così tanta potenza?
Molto probabilmente è un chip al cui interno ci sono tante cpu che lavorano in parallelo connesso a velocità e bus pazzeschi e pertanto in grado di fornire prestazione enormi rispetto ad una cpu attuale.
Mettiamo per assurdo che possa essere vero,una PS3 quanto la pagheresti?
E' questo che non sta in piedi 4 Pc Workstation che sostituiscono una Sgi obsoleta va bene....ma 1Teraflop gratis non credo che te lo dia nessuno,mica voglio spendere 6000€ per una Console!
vedremo...
Originariamente inviato da R@nda
Mettiamo per assurdo che possa essere vero,una PS3 quanto la pagheresti?
E' questo che non sta in piedi 4 Pc Workstation che sostituiscono una Sgi obsoleta va bene....ma 1Teraflop gratis non credo che te lo dia nessuno,mica voglio spendere 6000€ per una Console!
vedremo...
per me Sony spara sempre alle stelle ma del resto chi è che non lo fa.
Se vai a vedere anche i produttori di schede video fanno lo stesso sparando calcoli poligonali esagerati e non riscontrabili nella realtà.
Vedi una Geppo 6800 ultra extreme dove addirittura si parla di 600M di poligoni al secondo mentre già con un doom3 ogni tanto scatta pure lei quando c'è una stanza complessa.
Il teraflop molto probabilmente è il picco potenziale della versione più potente di quel tipo di chip, ma è ovvio che sulla ps2 ci sarà qualcosa di decisamente meno potente seppure vista l'architettura qualche anno avanti rispetto alle attuali cpu, è stato sempre così del resto.
Quando uscì l'Emotion Engine il numero di operazioni gestibili da quella cpu erano paragonabili ad una cpu di 1.2-1.4ghz Tbird, quando in giro circolavano ancora cpu di 500-600mhz per pc.
Non mi stupisco quindi nel sentire dire che la cpu della ps3 visto la stasi di performance che abbiamo oggi con le attuali cpu sia 10 volte superiore anzi ci credo.
Guarda il 3dmark, quando prova a fare il rendering software con una cpu a 3.2 ghz come la mia varia da 1fps a 3fps quando con una 6800 che non fa altro che sostituirsi alla cpu tramite i vertexshaders raggiunge punto di 30 volte superiore.
Se ci facciamo due conti vuol dire che un chip nvidia 6800 realizzato sotto forma di cpu sarebbe 30 volte più potente di un P4 3200, quindi cosa normalissima sentire dire che un CELL sia 10 volte più potente di un P4 3ghz.
Vorrà dire che finalmente potremo assistere a giochi di qualità anche su console, perchè è pur vero che l'xbox ha una grafica molto vicina al fotorealismo ma va a scatti da far schifo in alcune situazioni.
Originariamente inviato da DeMonViTo
grazie dell'info ke spero mi darai :sofico:
c'è un sito per farli, ovviamente non mi ricordo il link, fai una ricerca in ot
Originariamente inviato da sslazio
guarda ormai non mi stupisco più di nulla.
Sono stato in una azienda 2 anni fa che aveva due armadi SGI per fare simulazioni 3d del costo di svariate centinaia di milioni di vecchie lire ed oggi so che hanno sostituito quel sistema con 4 pc messi in cluster.
Di cosa ti stupisci nel sentire che questa cpu ha così tanta potenza?
Molto probabilmente è un chip al cui interno ci sono tante cpu che lavorano in parallelo connesso a velocità e bus pazzeschi e pertanto in grado di fornire prestazione enormi rispetto ad una cpu attuale.
si, ma qua si parla di sostituire l'earth simulator con 2 workstration rack ad una unità. fai 4 se il dato è di picco, resta sempre na cazzata.
TheDarkAngel
02-12-2004, 14:10
mi sembra a dir poco impossibile...
il salto di prestazioni tra una cpu attuale e il cell è enorme...
sarà una delle solite cazzate sparate a caso...
*sasha ITALIA*
02-12-2004, 14:19
UPDATE
Cell opera alla frequenza di 4,6 Ghz a 1,3 volt!
http://www.mercurynews.com
In a disclosure to the International Solid State Circuits Conference, IBM said it has made Cell chips that run at 4.6 gigahertz and operate at 1.3 volts.
That speed is notable in part because Intel canceled its 4-gigahertz Pentium 4 chip this year. IBM earlier in the week would say only that a rack of Cell chips could compute 16 teraflops, or trillions of precision math operations, a second. The world's fastest supercomputer currently deployed in the commercial market is NEC's Earth Simulator, which computes 36 teraflops
^TiGeRShArK^
02-12-2004, 14:20
io avevo inteso un intero RACK....
ma in effetti non ho idea quanti proci si possono montare su un rack intero........
FreemanAtomic
02-12-2004, 14:52
Originariamente inviato da TheDarkAngel
mi sembra a dir poco impossibile...
il salto di prestazioni tra una cpu attuale e il cell è enorme...
sarà una delle solite cazzate sparate a caso...
Io personalmente non lo trovo cosi impossibile :p
Per come la vedo io Intel e AMD hanno giocato ha chi c'e' l'ha piu' grosso :sofico: non hanno progredito tecnologicamente (se no per il 64 bit di AMD)...
Mentre IBM, Sony e Toshiba hanno lavorato in sortina, tirando fuori dal cilindro non un processore classico, ma qualcosa di piu'.
Come voi sapete (Credo :mc: ) I processori prodotti dal IBM non sono semplici come gli Intel, ma all'interno del singolo chip ci sono da un minimo di 2 core, fino ad 8 mi sembra, ora e ovvio che creare un multiprocessore in unico chip aumenta le prestazioni rispetto a processori collegati tramite bus esterni.
Mi sa che i tre colossi messi insieme siano riusciti a perfezionare questa tecnologica, e renderla migliore!!!!
TheDarkAngel
02-12-2004, 15:18
forse non ti rendi conto quanti gigaflop fanno i processori attuali :D
Francamente a me da molto fastidio sentire tali "sparate" per propaganda...
Sony ultimamente poi è in cima alla mia lista nera...
I T-F.L.O.P.S di picco di un supercomputer quale ad esempio l'Earth Simulator sono il risultato della esecuzione del benchmark Linpack...
Linpack è basato sulla risoluzione di un sistema lineare n*n dove n è la dimensione della matrice utilizzata...
Ora che mi si venga a dire che appena una trentina di PS3 avranno di qui a pochissimo una velocità (poi 1TFLOPS in quali condizioni operative ?) di picco superiore al "massicciamente parallelo" e costruito ad-hoc supercomputer della N.E.C è "spazzatura"...
Non basta avere un processore in grado di arrivare ad x f.l.o.p.s serve anche un sottosistema di memoria centrale di pari livello...
Di solito in ambito scientifico i calcoli vengono eseguiti in ossequio allo standard I.E.E.E 754/854 in singola (32bit) o doppia (64bit) precisione...
Tra poco allora secondo questi grandi uomini che sparano sempre idiozie a zero a Reading in Inghilterra tutti i supercomputer saranno sostituiti da rack a base di PS3...
Bah...
E poi una altra cosa, per costruire un cluster basato su tali "mostri" (ps3) i nodi devono anche comunicare tra loro..con cosa: con una bella rete di connessione in fibra ottica da 1Pbit/secondo...grazie Sony...
Scusate lo sfogo.
Marco71.
Lascia perdere la PS3...non vi fissate con sta cosa.
Il Cell NON è la Ps3,il Cell è un prgetto a lungo termine di tre partners mondiali (oserei dire 3 colossi) Imb,Toshiba,Sony.
Il fatto che la PS3 lo utilizzarà non vuol dire nulla...come dice sslazio,verrà si utilizzato qui...ma non si sa che versione,quanti core,con che sottosistema ecc....
Insomma Ibm per le sue prossime macchine e supercomputer punterà su Cell....
*sasha ITALIA*
02-12-2004, 19:12
Io spero molto nell'adozione di tale processore in ambiente desktop, 4,6 Ghz a 64 bit!! :eek:
*sasha ITALIA*
02-12-2004, 20:05
http://pcweb.mycom.co.jp/news/2004/11/29/011bl.jpg
Naruto Arashi
02-12-2004, 21:02
considerando ke cell uscirà nel 2007, nn mi pare ci sia quel kissà salto prestazionale. cmq la ps3 nn implementerà cell perkè uscirà nel 2006.
ciauz:D
*sasha ITALIA*
02-12-2004, 21:53
Originariamente inviato da Naruto Arashi
considerando ke cell uscirà nel 2007, nn mi pare ci sia quel kissà salto prestazionale. cmq la ps3 nn implementerà cell perkè uscirà nel 2006.
ciauz:D
ma te le inventi le cose??!!!
:rolleyes:
Il processore è già in produzione e da febbraio/marzo apparirà sulle workstations IBM
a marzo 2005 verrà presentata PS3 con CELL e commericalizzata in Japan a fine anno
se non ci credi che la PS3 integrerà CELL:
http://www-03.ibm.com/chips/news/2004/1129_cell2.html
Naruto Arashi
02-12-2004, 23:18
guarda nn è ke mi ricordi i link a memoria però l'ho letto in rete. cmq meglio così se è cm dici tu
ciauz :D
cdimauro
03-12-2004, 09:54
Voglio vedere quanto sarà veloce il MAME su un Cell.
Questo giusto per far tornare il discorso coi piedi per terra: sognare i TFLOPS è bello, ma poi la realtà si dimostra sempre matrigna...
...quoto in pieno ciò che è stato detto dal Dr. Di Mauro...
Marco71.
NamelessONE
03-12-2004, 13:48
rimane sempre il fatto che tutti quei teraflops non riusciranno mai a trovare sfogo, sia che vengano montati su mac, che su pc, che su ps3...
Originariamente inviato da cdimauro
Voglio vedere quanto sarà veloce il MAME su un Cell.
Io vorrei vedere come gira l'emulatore di [b]PS2[b] su un Cell :D
Girano voci che la Sony ha un migliaio di programmatori impegnati solo su quello :eek:
Dando per buone le voci sull'architettura Cell che si basano su brevetti depositati, Cell dovrebbe avere 48 unità ciascuna delle quali dotata di 4 unità MAC a 32 bit. In totale in condizioni ideali ad ogni ciclo di clock sarebbero eseguite quasi 200 moltiplicazioni, o addizioni, o moltiplicazioni seguite da addizioni. Con clock a 4,6 GHz sarebbero quasi 900 Gflops a 32 bit.
Non ho le competenze per dire se è possibile inserire in 200-300 milioni di transistor tutte quelle unità, più le unità di controllo, più i buffer e le cache. Comunque mi sembra plausibile.
C'è da considerare che nella Top500 si valutano i Tflop con precisione a 64 bit, e quindi i Teraflop sbandierati per Cell non sono confrontabili con quelli dell'Earth Simulator.
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
http://pcweb.mycom.co.jp/news/2004/11/29/011bl.jpg
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
*sasha ITALIA*
03-12-2004, 18:04
Originariamente inviato da Banus
C'è da considerare che nella Top500 si valutano i Tflop con precisione a 64 bit, e quindi i Teraflop sbandierati per Cell non sono confrontabili con quelli dell'Earth Simulator.
Ma Cell è a 64 bit!
:)
Comunque ho letto su un'altro forum che l' ISSCC è l'ente più severo e famoso al mondo in quanto riguarda la valutazione di microprocessori e i suoi "controlli" sono veramente rigidi, ad esempio la Sony quando presenterà davanti ai delegati il Cell, dovrà dimostrare i suoi 16 Teraflops, e il che mi porta a pensare che effettivamente li fa!
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
Ma Cell è a 64 bit!
:)
Le voci precedenti alla presentazione davano probabili unità di calcolo a 32 bit :D
D'altra parte 64 bit sono sovrabbondanti in grafica.
Comunque da altre parti ora si parla di operazioni in virgola mobile a doppia precisione, cioè a 64 bit.
in ogni caso nn dovrebbero essere quei 4,6 ghz a 1.3 v ad essere tanto speciali
intel arriverà abb presto a questo traguardo, il vero quesito sarà l'effettiva efficenza di questo nuovo processore ibm
nn credo cmq che tutto ad un tratto intel ed amd diventeranno obsoleti, se cell diventerà il miglior processore il passaggio sarà graduale
sarebbe impossibile una cosa diversa x via del mercato, pensate se intel tutto ad un tratto nn vendesse + niente?
ciauz!!!
...beh ma alla fine il cell di "fascia alta" saà indirizzato ai soli server...penso che si tratti di processori in stile X1 della cray...improponibili per l'utente medio...per ques' ultimo e per le applicazioni piu' tranquille ci saranno delle versioni alleggerite e rivedute...che giocheranno proprio sulla implementazione o meno di piu' core nel die oltre che alla frequenza di funzionamento :)
PhoEniX-VooDoo
03-12-2004, 22:39
mio cuggino che lavora alla IBM per settimana prossima dovrebbe portarmene uno assieme a un adattatore per socket 939...
poi vi faccio vedere quanto sale!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
*sasha ITALIA*
04-12-2004, 00:11
Originariamente inviato da coldd
in ogni caso nn dovrebbero essere quei 4,6 ghz a 1.3 v ad essere tanto speciali
intel arriverà abb presto a questo traguardo, il vero quesito sarà l'effettiva efficenza di questo nuovo processore ibm
nn credo cmq che tutto ad un tratto intel ed amd diventeranno obsoleti, se cell diventerà il miglior processore il passaggio sarà graduale
sarebbe impossibile una cosa diversa x via del mercato, pensate se intel tutto ad un tratto nn vendesse + niente?
ciauz!!!
Mah, intel ha rinunciato al 4 Ghz perchè non è stabile... ci vorrà sicuramente molto + tempo mentre sti geniacci IBM ce l'hanno già lì pronto!
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
Mah, intel ha rinunciato al 4 Ghz perchè non è stabile... ci vorrà sicuramente molto + tempo mentre sti geniacci IBM ce l'hanno già lì pronto!
La cosa non mi sorprende poi molto.. conta anche l'architettura :D
Uno dei parametri che impediscono a un processore di salire in frequenza è la lunghezza massima delle interconnessioni, che in genere è pari alla metà della larghezza del chip. A quanto pare IBM ha costruito un chip molto più "locale", grazie anche all'organizzazione in più core distinti.
Comunque sembra che Cell abbia spianato la strada... la Sun sta puntando su un processore (Niagara) organizzato in 8 core capaci di gestire ciascuno 4 thread, e prevede di commercializzarlo nel 2006.
repne scasb
04-12-2004, 13:17
Originariamente inviato da repne scasb
Clock: 4.600.000.000 di cicli per secondo
Flops: 16.000.000.000.000 di unita' per secondo
da cui Flops/Clock=3478 Flops per ciclo di clock.
Supponendo che Cell abbia 256 core fisici, avremmo oltre 13 flops per ciclo di clock per ogni core, non oso neanche immaginare il bus di connessione alla RAM, ne il bus di "dialogo" tra i vari "core".
Si parla di 16 Tflops per rack. Un singolo processore capace di 16 Tflops sarebbe un terremoto nel mercato dei chip :D
In un rack si suppone che ci stiano almeno 8 Cell (probabilmente molti di più). Considerando il Tflop per chip annunciato da Sony anni fa si avrebbero 217 flops/ciclo. Considerando inoltre che probabilmente il Cell avrà 64 FPU con 4 MAC (e forse un DIV) in fp, i numeri sono compatibili.
I dubbi sul Cell da quello che leggo sulla rete sono sull'effettiva realizzabilità di un processore stream di costi accettabili a 90 nm e capace di un Tflop. A riguardo ho trovato questa discussione:
http://www.usenet.com/newsgroups/comp.arch/msg04268.html
In cui si cita uno studio che pone a 128 Gflops il limite per questa tecnologia.
Comunque si parla di progettazione custom per il Cell, vale a dire che si è ricorso a un'ottimizzazione aggressiva dei transistor su silicio, procedura che è stata adottata anche da Ati per alcune parti critiche del chip R300. Solitamente nella progettazione di un chip si usano "celle" standard per facilitare i calcoli, la disposizione delle unità, l'ottimizzazione delle piste.
repne scasb
04-12-2004, 15:20
Originariamente inviato da repne scasb
Sono davvero curiosa di capire come possano "dialogare" 64 FPU da 4 unita' di elaborazione, notando che ad "efficienza" costante il bus di connessione segue una legge esponenziale con il numero di entita'' connesse (ad efficienza ridotta significa che se 1 unita' sviluppa 'x' "potenza" elaborativa, 'n' unita' sviluppano 'n*x*k "potenza" elaborativa con 'k<1').
I brevetti depositati fanno riferimento a 8 PE (processing entity) che coordinano 8 PU (processing unit) ciascuna. Si fa leva sulla località dell'elaborazione con un gran numero di registri e su un modello produttore/consumatore per l'uso delle unità. L'architettura è simile a quella descritta in questo articolo:
http://www.acmqueue.com/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=128&page=1
Sulla possibilità di un Tflops per chip ci sono dubbi, ma la roadmap mostrata nell'articolo prevede 1.4 Tflops per il nodo 65 nm, che corrisponde alla produzione di massa del Cell (2006).
cdimauro
06-12-2004, 11:03
Originariamente inviato da Banus
Io vorrei vedere come gira l'emulatore di [b]PS2[b] su un Cell :D
Girano voci che la Sony ha un migliaio di programmatori impegnati solo su quello :eek:
Mi sarei preoccupato in mancanza: la sony ha sempre fatto della retrocompatibilità la sua carta vincente. :)
Comunque, con tutta quella potenza di elaborazione non credo che risulti così difficile realizzare un'emulazione perfetta dalla PS2, tanto più che già internamente l'Emotion Engine è costituito da due unità vettoriali che lavorano a 150Mhz. ;)
E' la stessa cosa che farà Microsoft con l'X-Box: emularne il funzionamento nella sua X-Box-2, grazie ai 3 core PowerPC da 3,5Ghz.
Dando per buone le voci sull'architettura Cell che si basano su brevetti depositati, Cell dovrebbe avere 48 unità ciascuna delle quali dotata di 4 unità MAC a 32 bit. In totale in condizioni ideali ad ogni ciclo di clock sarebbero eseguite quasi 200 moltiplicazioni, o addizioni, o moltiplicazioni seguite da addizioni. Con clock a 4,6 GHz sarebbero quasi 900 Gflops a 32 bit.
Non ho le competenze per dire se è possibile inserire in 200-300 milioni di transistor tutte quelle unità, più le unità di controllo, più i buffer e le cache. Comunque mi sembra plausibile.
Ma da quel che ho letto, e da quello che avete riportato, il discorso mi sembra realistico (e non credo che gente del calibro di IBM, Sony, e Toshiba si lascino andare a facili dichiarazioni).
Rimane quanto ho scritto sopra: tutta la potenza di Cell sarà utilizzabile solamente in particolare condizioni e con particolari applicazioni...
Potrò scordarmi il MAME che fa girare Rival Schools a 60 fps... :cry:
C'è da considerare che nella Top500 si valutano i Tflop con precisione a 64 bit, e quindi i Teraflop sbandierati per Cell non sono confrontabili con quelli dell'Earth Simulator.
Mi sembra strano: esistono alcuni sistemi fatti con dei G5 che sono addirittura fra i primi posti, ma è risaputo che l'Altivec supporta esclusivamente operazioni in virgola mobile a 32 bit (mentre l'Altivec dei G4 supporta anche quelle a 64 bit).
x Marco71: grazie per l'apprezzamento. :)
cdimauro
06-12-2004, 11:06
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
Ma Cell è a 64 bit!
:)
Sì, ma non è quello il discorso: anche il G5 lo è, ma soltanto l'FPU è in grado di operare con valori in virgola mobile a 32 o 64 bit, mentre Altivec è limitato ai soli 32 bit (4 operazioni in virgola mobile a 32 bit per ciclo di clock).
cdimauro
06-12-2004, 11:09
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
Mah, intel ha rinunciato al 4 Ghz perchè non è stabile... ci vorrà sicuramente molto + tempo mentre sti geniacci IBM ce l'hanno già lì pronto!
Ma non è certo la stessa cosa: Cell è un'architettura MOSTRUOSAMENTE orientata al calcolo parallelo. Ed è stata pensata e realizzata proprio per questo scopo.
cdimauro
06-12-2004, 11:12
Originariamente inviato da Banus
Sulla possibilità di un Tflops per chip ci sono dubbi, ma la roadmap mostrata nell'articolo prevede 1.4 Tflops per il nodo 65 nm, che corrisponde alla produzione di massa del Cell (2006).
Che io sappia Cell dovrebbe utilizzare pienamente la tecnologia a 65nm. Altrimenti non sarebbe spiegabile come riescano ad impaccare così tanti transistor (ce ne vorranno molte centinaia di milioni per sviluppare tutta quella potenza di calcolo) che lavorano a 4,6Ghz e con soli 1,3v...
Comunque da notare, nella slide, la temperatura d'esercizio (almeno sembra): 85°C. :D
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque, con tutta quella potenza di elaborazione non credo che risulti così difficile realizzare un'emulazione perfetta dalla PS2, tanto più che già internamente l'Emotion Engine è costituito da due unità vettoriali che lavorano a 150Mhz. ;)
:confused: a me risultava 300... beh, non cambia molto :D
Pare che il problema non sia tanto la potenza quanto proprio la complessità dell'emulatore. Temo che emulare l'EE sia ancora più incasinato che programmarlo :D
Ma da quel che ho letto, e da quello che avete riportato, il discorso mi sembra realistico (e non credo che gente del calibro di IBM, Sony, e Toshiba si lascino andare a facili dichiarazioni).
Dopo aver letto l'articolo sugli stream processor un chip come il Cell mi sembra realizzabile. Ovvio che la potenza di picco sarà raggiunta solo in condizioni particolari, ma con un prototipo di stream processor di 128 Gflops (Merrimac) nella risoluzione di FEM ha raggiunto facilmente un'efficienza del 30-40% (40 Gflop reali).
Mi sembra strano: esistono alcuni sistemi fatti con dei G5 che sono addirittura fra i primi posti, ma è risaputo che l'Altivec supporta esclusivamente operazioni in virgola mobile a 32 bit (mentre l'Altivec dei G4 supporta anche quelle a 64 bit).
Da quello che leggo su Lithium G5 è dotato di estensioni multimediali che permettono di eseguire tra l'altro un'operazione MAC fp64 per ciclo di clock. Infatti facendo i calcoli del throughput teorico di
System X (http://www.top500.org/sublist/System.php?id=7286) si ottiene 2 op/cl x 2 core x 2.3 Ghz x 2200 chip = 20240 Gflops Rpeak. L'operazione di MAC è considerata come due operazioni fp64.
Comunque da notare, nella slide, la temperatura d'esercizio (almeno sembra): 85°C.
Secondo me l'hanno tirato per poterlo distribuire già l'anno prossimo nelle workstation e iniziare a penetrare il mercato. Eh, il marketing :D
Originariamente inviato da Banus
................
Secondo me l'hanno tirato per poterlo distribuire già l'anno prossimo nelle workstation e iniziare a penetrare il mercato. Eh, il marketing :D
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :winner: :winner:
cdimauro
06-12-2004, 17:29
Originariamente inviato da Banus
:confused: a me risultava 300... beh, non cambia molto :D
Forse hai ragione: allora dovrebbe essere il Graphic Sintethyzer a operare a quella frequenza. :p
Pare che il problema non sia tanto la potenza quanto proprio la complessità dell'emulatore. Temo che emulare l'EE sia ancora più incasinato che programmarlo :D
Francamente non vedo tutta questa difficoltà per emulare l'EE in sé: forse sarà più incasinato cercare di sincronizzare tutte le componenti che lavorano in parallelo all'interno della PS2. ;)
Da quello che leggo su Lithium G5 è dotato di estensioni multimediali che permettono di eseguire tra l'altro un'operazione MAC fp64 per ciclo di clock. Infatti facendo i calcoli del throughput teorico di
System X (http://www.top500.org/sublist/System.php?id=7286) si ottiene 2 op/cl x 2 core x 2.3 Ghz x 2200 chip = 20240 Gflops Rpeak. L'operazione di MAC è considerata come due operazioni fp64.
Se è così, sono d'accordo. Comunque, che io ricordi anche gli altri PowerPC sono dotati di un'unità MAC.
Boh. E' da un po' di tempo che la mia memoria fa cilecca. :p
Secondo me l'hanno tirato per poterlo distribuire già l'anno prossimo nelle workstation e iniziare a penetrare il mercato. Eh, il marketing :D
Non posso che quotare... :D :D :D
Originariamente inviato da Banus
Si parla di 16 Tflops per rack. Un singolo processore capace di 16 Tflops sarebbe un terremoto nel mercato dei chip :D
finalmente non avremmo + la solfa delle schede video CPU limit
:sofico: :sofico: :oink:
per dare un po' di significato alle parole dobbiamo considerare dei trucchi che spesso usano alcuni produttori per far risultare piu' altisonanti le loro cifre, e mi rivolgo in particolare a chi usava le sgi invece dei normali pc.
per calcolare un pong shading con una precisione sufficente servono circa 96 bit fpu con troncamento, negli ultimi anni molti hanno usato i 128bit, questo sistema permette di ottenere sia calcoli fp in virgola mobile singola doppia precisione lasciando ben 16 bit inutilizzati sia realizzare 3 serie di calcoli fp con troncamento in singola precisione da 32bit, nei game spesso alcuni calcoli non richiedono una approssimazione superiore al contrario altri richiedono una approssimazione piu' alta dei normali 64bit + 16bit di arrotondamento, pertanto i processori cell (questa e' una mia ipotesi) essendo dei risc che presumo progettati con tutti i vantaggi che questa tecnologia mette a disposizione possono gestire diverse modalità fp contemporaneamente invece di avere il sistema di calcolo fisso come la maggior parte delle cpu attuali, questo sistema gia' presente nei sistemi di calcolo geometrici della sgi, risultano essere di gran lunga piu' efficenti poiche' si basano sul principio e' inutile calcolare risultati che non servono, i 16 teraflop non penso siano una cifra raggiungibile in realtà ma appunto vanno divisi per 4 facendo l'ipotesi che le unità siano a 128bit con troncamento, quindi 4 teraflop se consideriamo i calcoli in virgola mobile eseguiti con una precisione di 128bit.
per limitare il numero dei registri totale che se no sarebbe abnorme molti registri saranno sfruttati da diverse unità di calcolo come tra l'altro avviene nei processori intel dai tempi dell'MMX
finalmente aria nuova nel campo delle cpu, siamo entrati con ritardo nel nuovo millennio
Originariamente inviato da cdimauro
Se è così, sono d'accordo. Comunque, che io ricordi anche gli altri PowerPC sono dotati di un'unità MAC.
Credo che prevedano di base solo MAC su interi. Almeno, ieri vedevo le specifiche di PowerPC 440 è FPU non c'erano :p
Poi quando ho letto che per Blue Gene le hanno aggiunte, ho capito tutto :D
cdimauro
07-12-2004, 09:35
Mumble mumble. Non ricordo di aver letto della presenza di un'unità MAC per gli interi.
x homero: non ho letto da nessuna parte che Cell utilizzi 128 bit per la precisione. D'altra parte realizzare FPU in grado di eseguire calcoli con questa precisione richiede un notevole numero di transistor, e non credo che alla IBM abbiano tutta questa voglia di complicarsi la vita. ;)
comunque la verità si dovrebbe sapere il 6 febbraio ..Giusto? Inutile stare li a parlare di Giga Mega ecc...
Io aspetterò, con ansia ma aspetterò... :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :ronf: :ronf: :ronf:
Originariamente inviato da cdimauro
Mumble mumble. Non ricordo di aver letto della presenza di un'unità MAC per gli interi.
Il PowerPC 440 sì :D
http://www-306.ibm.com/chips/techlib/techlib.nsf/techdocs/EA05F39C73A693A087256D6A00616D38
Comunque mi riferivo a quella classe di processori, non alla famiglia PowerPC in generale :p
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
UPDATE
Cell opera alla frequenza di 4,6 Ghz a 1,3 volt!
http://www.mercurynews.com
In a disclosure to the International Solid State Circuits Conference, IBM said it has made Cell chips that run at 4.6 gigahertz and operate at 1.3 volts.
That speed is notable in part because Intel canceled its 4-gigahertz Pentium 4 chip this year. IBM earlier in the week would say only that a rack of Cell chips could compute 16 teraflops, or trillions of precision math operations, a second. The world's fastest supercomputer currently deployed in the commercial market is NEC's Earth Simulator, which computes 36 teraflops
un pò OT: ma è vero che la IBM ormai è stata comprata dai cinesi? Cavolo, se adesso tirano fuori anche sta bestia di CPU, non possiamo neanche più nasconderci dietro al detto "loro copiano tutto ma noi inventiamo cose migliori" ...
Originariamente inviato da LordPBA
un pò OT: ma è vero che la IBM ormai è stata comprata dai cinesi?
E' stata comprata la sezione che assembla e vende PC completi, di cui IBM si voleva liberare da tempo.
*sasha ITALIA*
08-12-2004, 00:37
IBM si concentrerà sui proci e Apple
cdimauro
09-12-2004, 14:41
Originariamente inviato da Banus
Il PowerPC 440 sì :D
http://www-306.ibm.com/chips/techlib/techlib.nsf/techdocs/EA05F39C73A693A087256D6A00616D38
Molto interessante. :)
Comunque mi riferivo a quella classe di processori, non alla famiglia PowerPC in generale :p
Sì, l'avevo capito. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.