View Full Version : cosa sintende per diritto di recesso precisamente?
ke se io prendo un pezzo hardware posso provarlo e se nn mi piace rimandarlo oppure nn posso nemmeno aprirlo se voglio avvalermi di tale possibilità?
Dunque, prima di tutto il diritto di recessi si applica solamente agli acquisti effettuati fuori da un locale preposto (negozio), ovvero solo agli acquisti fatti a distanza dove il cliente non ha la possibilità di verificare se il prodotto rispecchia la sua descrizione.
Il prodotto può certamente essere aperto, che io sappia, perchè il diritto di recesso significa che, per qualche ragione, quello che hai comprato non risponde alla descrizione che avevi quando l'avevi comprato (il che non vuol dire che lo mandi indietro perchè non ti piace!!). Ci sono ovviamente dei termini di tempo, credo una o due settimane, adesso non ricordo precisamente, ma ti conviene contattare il prima possibile il venditore e fargli presente la cosa. Il quale, così capitò a me, farà probabilmente il furbino, ma all'epoca in cui ne avevo avuto bisogno mi ero andato a cercare gli articoli che riguardano queste norme e dopo averglieli spiattellati uno dopo l'altro l'avevo convinto così bene che quasi mi allungava i termini per ritornare il prodotto :D
Comunque ripeto, lo puoi usare non se non ti piace quello che hai comprato ma se non corrisponde alle caratteristiche dichiarate.
a ma tanto ci metto poko mi basta due ore per capire ;)
Originariamente inviato da gpc
Dunque, prima di tutto il diritto di recessi si applica solamente agli acquisti effettuati fuori da un locale preposto (negozio), ovvero solo agli acquisti fatti a distanza dove il cliente non ha la possibilità di verificare se il prodotto rispecchia la sua descrizione.
Il prodotto può certamente essere aperto, che io sappia, perchè il diritto di recesso significa che, per qualche ragione, quello che hai comprato non risponde alla descrizione che avevi quando l'avevi comprato (il che non vuol dire che lo mandi indietro perchè non ti piace!!). Ci sono ovviamente dei termini di tempo, credo una o due settimane, adesso non ricordo precisamente, ma ti conviene contattare il prima possibile il venditore e fargli presente la cosa. Il quale, così capitò a me, farà probabilmente il furbino, ma all'epoca in cui ne avevo avuto bisogno mi ero andato a cercare gli articoli che riguardano queste norme e dopo averglieli spiattellati uno dopo l'altro l'avevo convinto così bene che quasi mi allungava i termini per ritornare il prodotto :D
Comunque ripeto, lo puoi usare non se non ti piace quello che hai comprato ma se non corrisponde alle caratteristiche dichiarate.
interesante...
in altre parole (semplicistiche) posso usarlo ad esempio nel caso in cui io acquisti on-line un articolo e mi arriva una cosa diversa...
se ordino un modulo di ram da 256mb e me ne arriva uno da 128
se invece prendo per sbaglio mio un banco di ddr2 quando mi servono ddr normali invene mi attacco al tram
ho capito bene??
Originariamente inviato da ceri
interesante...
in altre parole (semplicistiche) posso usarlo ad esempio nel caso in cui io acquisti on-line un articolo e mi arriva una cosa diversa...
se ordino un modulo di ram da 256mb e me ne arriva uno da 128
se invece prendo per sbaglio mio un banco di ddr2 quando mi servono ddr normali invene mi attacco al tram
ho capito bene??
Sì, più o meno...
Diciamo che se tu ordini una cosa e ti arriva esattamente quella, te la tieni.
Se ordini una cosa e te ne arriva una completamente diversa, per esempio 128mb di ram invece che 256, lì hanno cannato loro e ti devono cambiare il prodotto perchè han sbagliato la spedizione.
Se ordini una cosa la cui descrizione promette certe caratteristiche o certe prestazioni e quando ti arriva l'oggetto ti rendi conto che non ce le ha (per esempio, io mi ero interessato per l'adsl: promettevano una certa banda e se non la rispettavano io potevo avvalermi del diritto di recesso...) puoi invocare il diritto di recesso se l'acquisto è stato effettuato fuori da un locale commerciale.
mauriz83
04-12-2004, 12:47
scusate se mi intrometto,volevo sapere una cosa,è importante.Nel caso il pacco arriva al corriere ma dato che non trovano il mio indirizzo perchè ce ne sono 2 nella mia città che sono uguali rimane in giacenza,però non mi avvisano minimamente che il pacco è arrivato,pur avendo il mio numero di casa e di cellulare sia il corriere che il negozio on line,chi paga la giacenza?
Originariamente inviato da gpc
Comunque ripeto, lo puoi usare non se non ti piace quello che hai comprato ma se non corrisponde alle caratteristiche dichiarate.
Se il prodotto non corrisponde alle caratteristiche dichiarate puoi chiedere il rimborso , la sostituzione o anche la restituzione dei soldi entro 2 mesi dalla scoperta del difetto e entro 2 anni dall' acquisto , infatti il caso rientra nella garanzia legale e in questo caso le spese di spedizione devono essere rimborsate anch' esse .
Il diritto di recesso é molto più stretto temporalmente ( mi pare 7 giorni ) ma dà il diritto di restituire il prodotto in qualsiasi caso , per qualsiasi motivo e anche in assenza del motivo , é una legge pensata per tutti i quei casi in cui si viene abbordati per strada o alla porta dai venditori di enciclopedie , che ti bombardano di parole e ti fanno firmare fogli di carta illeggibili , ecco perché si applica solo alle vendite fuori dai soliti canali commerciali .
scusate se mi intrometto,volevo sapere una cosa,è importante.Nel caso il pacco arriva al corriere ma dato che non trovano il mio indirizzo perchè ce ne sono 2 nella mia città che sono uguali rimane in giacenza,però non mi avvisano minimamente che il pacco è arrivato,pur avendo il mio numero di casa e di cellulare sia il corriere che il negozio on line,chi paga la giacenza?
Io mi farei pagari i danni del ritardo dal corriere , altro che pretendere il pagamento della giacenza :rolleyes:
La negligenza é di chi doveva consegnare la merce e non ha controllato l' indirizzo con la dovuta diligenza , ossia del corriere , e mi aspetterei un rimborso per il tempo che questo mi ha fatto aspettare , consegnare pacchi é il loro lavoro .
mauriz83
04-12-2004, 13:11
il fatto è che il pacco era arrivato a loro almeno da martedì,è assurdo che nessuno mi abbia cagato,non una mail,una telefonata,uno squillo,un SMS come fanno quelli di Essedì :) ...e che serietà :mad: ... fanno passare la voglia di comprare on line cavolo,fossero un paio di euro non me ne fregherebbe,ma cacchio so 20 euro in + che vogliono su 130 che costa il tutto=150 euro! a questo punto lo compravo in negozio quello che dovevo prendere :rolleyes: ...aivoglia a restare in magazzino il pacco...io non esco una lira :O
Originariamente inviato da Cfranco
Se il prodotto non corrisponde alle caratteristiche dichiarate puoi chiedere il rimborso , la sostituzione o anche la restituzione dei soldi entro 2 mesi dalla scoperta del difetto e entro 2 anni dall' acquisto , infatti il caso rientra nella garanzia legale e in questo caso le spese di spedizione devono essere rimborsate anch' esse .
Il diritto di recesso é molto più stretto temporalmente ( mi pare 7 giorni ) ma dà il diritto di restituire il prodotto in qualsiasi caso , per qualsiasi motivo e anche in assenza del motivo , é una legge pensata per tutti i quei casi in cui si viene abbordati per strada o alla porta dai venditori di enciclopedie , che ti bombardano di parole e ti fanno firmare fogli di carta illeggibili , ecco perché si applica solo alle vendite fuori dai soliti canali commerciali .
Mah, alla fine è così, però se non ricordo male il testo della legge si parla di "oggetto che non risponde alle aspettative"... per cui, essendo le aspettative una cosa in buona parte soggettiva alla fine si può dire che non c'è un motivo reale, però lo scopo sarebbe questo...
Tra l'altro, il diritto di recessi si applica anche quando c'è un prodotto non materiale, come, nel mio caso, un'adsl, mentre non so se il rimborso sia previsto in questi casi.
xblackmorex
05-12-2004, 18:36
Nei contratti negoziati fuori dei locali commerciali (o mediante una tecnica di comunicazione a distanza - come nel nostro caso, suppongo -, come Internet), l'acquirente ha la possibilità di valutare la convenienza del contratto ed eventualmente ha la possibilità di recedere dallo stesso. Ovviamente il diritto di recesso decade in un periodo di tempo breve (generalmente 7 giorni), ma per quel che io sappia, la legge non parla di "aspettative" dell'acquirente o di vizi della cosa acquistata: semplicemente è un diritto di ripensamento, date le circostanze (che potrebbero essere fuorvianti) nelle quali si è concluso il contratto.
Dovrebbe essere due settimane come tempo minimo, se non ricordo male...
xblackmorex
05-12-2004, 18:43
Non credo, ricordo di averne visti diversti diversi decadere in 7 giorni, altri in 10.
In ogni caso il venditore ha l'obbligo di comunicarti l'esistenza di tale diritto, altrimenti il periodo si estende a 60 giorni.
Mah, forse ricordo male io, ma quando avevo letto il testo della legge mi pareva che il minimo fosse di 15 giorni, poi se il venditore non diceva nulla era di 60 come dici tu... comunque problema da poco, se uno è curioso cerca con google ;)
xblackmorex
05-12-2004, 20:34
infatti, Google fornisce risposte a tutto :D
Art. 6 (Esercizio del diritto di recesso)
1. Il consumatore che intenda esercitare il diritto di cui all'art. 4 deve inviare all'operatore commerciale o al soggetto indicato nel precedente art. 5, ove sia diverso, una comunicazione in tal senso nel termine di 7 giorni, che decorrono:
a) alla data di sottoscrizione della nota d'ordine contenente l'informazione di cui al precedente art. 5 ovvero, nel caso in cui non sia predisposta una nota d'ordine, dalla data di ricezione dell'informazione stessa, per i contratti riguardanti la prestazione di servizi ovvero per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora al consumatore sia stato preventivamente mostrato o illustrato dall'operatore commerciale il prodotto oggetto del contratto;
b) dalla data di ricevimento della merce, se successiva, per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora l'acquisto sia stato effettuato senza la presenza dell'operatore commerciale ovvero sia stato mostrato o illustrato un prodotto di tipo diverso da quello oggetto del contratto.
Le parti possono convenire nel contratto garanzie più ampie nei confronti dei consumatori rispetto a quanto previsto nel presente decreto.
Come sono pignolo :oink: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.