View Full Version : Domanda da pivello...su gli occhi rossi...
masmonty
30-11-2004, 16:24
Ciao ragazzi..allora, posseggo una Canon neanche mi ricordo il modello, l'ho presa 4 anni fa a 100 mila lire, insomma una automatica così-così, per non dire scarsa...il mio problema è che faccio molte foto in casa a mia figlia di due anni e su 36 foto almeno 25 vengono con gli occhi rossi!!! E dire che nelle funzioni di questa macchina ci sta quella per ridurre gli occhi rossi..ma non serve a tanto,evidentemente....Sono costretto ogni volta a ritoccarle tutte e ristamparle, con il conseguente aggravio monetario....Dato che ho assodato che, a parte il danno "economico", con il fotoritocco per gli occhi rossi ci perde la qualità dell'immagine (nei passaggi da foto originale a scanner a ritocco a copia su cd a ristampa dal fotografo dal cd)mi sono chiesto se con una bella macchina digitale risolverei il problema degli occhi rossi......insomma ,il fenomeno occhi rossi migliora con una macchina migliore? Bella domanda da ignorante in materia direte voi....Se non è così, mi metto il cuore in pace...ma se è sì, quale prendo? Il mio budget è sui 300 - max 400 euro..Sono incasinato, ho letto tanti confronti ma da ignorante mi sembrano tutte le stesse su quella fascia...Credo che una 4-5 megapixel possa bastare, no? Una Canon Coolpix 5200 ad esempio? O una Sony? O una Nikon?...grazie delle risposte..:D :D :D
continuiamocosì
30-11-2004, 16:45
Gli occhi rossi sono dovuti alla conformazione biologica dell'occhio stesso che avendo diversi capillari molto fini, quando vengono "inondati" dal flash della macchina fotografica fanno risaltare il rosso del sangue. Qualcuno mi corregga se ho detto una cavolata. Non mi ricordo molto bene la questione.
Comunque anche cambiando fotocamera e passando alle digitali, il problema se utilizzi il flash l'avrai sempre. Quindi scatta sempre come al solito senza azionare la funzione "eliminazione occhi rossi" che tanto fa cilecca il 99% dei casi e di fare un semplice ma efficace ritocchino dopo. Il GRANDE vantaggio della digitale è che il ritocco degli occhi o di qualche altra componente come esempio la correzione dei livelli, la puoi fare prima dello sviluppo della foto risparmiando tempo e denaro.
ciao.
continuiamocosì
30-11-2004, 16:52
hai fatto in po' di confusione, la Canon Coolpix 5200 non esiste, forse intendevi Nikon Coolpix 5200.
guarda questo per farti una minima idea
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=823148
e incomincia a leggere e vedere siti come dpreview per avere un'idea maggiore ma forse più incasinata. Poi cerca di individuare quei 2 o 3 modelli che per caratteristiche tecniche ti "ispirano" e dopo riapri un 3D più mirato per il consiglio sull'acquisto.
ciao.
Per attenuare gli occhi rossi fai guardare il soggetto verso la macchina durante il primo flash o la lampada pilota se la tua ne è dotata. ;)
Purtroppo è un fenomeno che mi stressa anche a me, per risolverlo devo usare il flash esterno sulla slitta che rimane più alto dal piano focale e me lo attenua, ma se hai una compatta ovviamente è più complicato. Ho fatto diverse prove, se scatti in continuo (e con la digitale lo puoi fare) solo le prime sono afflitte dal rosso, poi l'occhio si abitua e la pupilla rimane più chiusa ma è una cosa che riuscivo a fare solo in occasioni tipo "bambini in gruppo quando il festeggiato spegne le candeline".
Ancora devo trovare un programma come dio comanda che mi tolga gli occhi rossi in modo pressochè decente, ne ho provati molti ma alla fine c'è sempre quell'effetto artificioso che è appena accettabile per i miei gusti.
Originariamente inviato da AUTOMAN
Purtroppo è un fenomeno che mi stressa anche a me, per risolverlo devo usare il flash esterno sulla slitta che rimane più alto dal piano focale e me lo attenua, ma se hai una compatta ovviamente è più complicato. Ho fatto diverse prove, se scatti in continuo (e con la digitale lo puoi fare) solo le prime sono afflitte dal rosso, poi l'occhio si abitua e la pupilla rimane più chiusa ma è una cosa che riuscivo a fare solo in occasioni tipo "bambini in gruppo quando il festeggiato spegne le candeline".
Ancora devo trovare un programma come dio comanda che mi tolga gli occhi rossi in modo pressochè decente, ne ho provati molti ma alla fine c'è sempre quell'effetto artificioso che è appena accettabile per i miei gusti.
è vero che tutte le fotocamere sono afflitte da questo problema, ma si può cercare di evitarlo e casomai correggerlo.
Per evitarlo:
- se non serve il flash disattivarlo (es. all'aperto)
- invitare il soggetto a guardare una luce forte subito prima di scattare
- illuminare il più possibile la stanza se si è al chiuso
Per correggerlo ci sono molti programmi che lo fanno.
Io ho provato Red Eye Pilot che è fatto "ad hoc" ma è a pagamento e Irfanview (visualizzatore con funzioni di editor) che è free.
Ho fatto un confronto sulla stessa foto (fatta al chiuso, a distanza ravvicinata, a mia figlia di 1 anno e mezzo) ed ho ottenuto buoni risultati.
Poi ho scoperto che anche il software in dotazione alla mia Canon A80 (suite di Arcsoft) ha una funzione apposita che funziona abbastanza bene.
Vedi i risultati su mio sito http://miola.altervista.org/red_eye/index.html
anche Xnview (free) ha una funzione del genere che funziona bene.
ciao
Suite di Arcsoft? E' in dotazione con la mia Panasonic ma non l'ho neanche scartato il cd!!! Proverò come funzia.
masmonty
01-12-2004, 09:12
In definitiva , allora...prendendo una digitale ottima non risolverei niente...giusto?...Ne beneficierebbe solo la qualità della foto e la possibilità di ritoccare la foto prima di mandarla alla stampa (e le mie tasche..)..ma, in linea generale,non perde in qualità? Voglio dire, modificando la foto per poi salvarla su cd non ci perde in qualità? A me , al momento, con la mia scarsa Canon Prima succede così...ovvero dopo che il fotografo sviluppa le foto, quelle con gli occhi rossi le scannerizzo, le modifico gli occhi rossi con Ulead Photo Express (software in dotazione con la mia Webcam Creative) , le salvo su Cd e le porto del fotografo per la ristampa...ma a parte gli occhi rossi è tutta un'altra foto, in peggio!!!! Qualità molto + scadente....E' normale forse che accada ciò in tutti questi passaggi? Con una buona digitale accade lo stesso? Sapete..spendere 300-400 euro per ottenere le stesse foto di ora, con gli occhi rossi e poi, modificandole, perderci tanto in qualità mi brucia.....che dite?
continuiamocosì
01-12-2004, 09:13
Anche Photo Paint 11 e 12 hanno l'apposita icona con i vari set per togliere gli occhi rossi. Io uso sempre quella in quanto la ritengo la più efficace.
continuiamocosì
01-12-2004, 09:38
Originariamente inviato da masmonty
In definitiva , allora...prendendo una digitale ottima non risolverei niente...giusto?...Ne beneficierebbe solo la qualità della foto e la possibilità di ritoccare la foto prima di mandarla alla stampa (e le mie tasche..)..ma, in linea generale,non perde in qualità? Voglio dire, modificando la foto per poi salvarla su cd non ci perde in qualità? A me , al momento, con la mia scarsa Canon Prima succede così...ovvero dopo che il fotografo sviluppa le foto, quelle con gli occhi rossi le scannerizzo, le modifico gli occhi rossi con Ulead Photo Express (software in dotazione con la mia Webcam Creative) , le salvo su Cd e le porto del fotografo per la ristampa...ma a parte gli occhi rossi è tutta un'altra foto, in peggio!!!! Qualità molto + scadente....E' normale forse che accada ciò in tutti questi passaggi? Con una buona digitale accade lo stesso? Sapete..spendere 300-400 euro per ottenere le stesse foto di ora, con gli occhi rossi e poi, modificandole, perderci tanto in qualità mi brucia.....che dite?
Con una digitale non devi fare nessun passaggio intermedio che possa pregiudicare la qualità finale di stampa in quanto la foto scattata è già un file che vai poi a modificare e/o stampare. Uno dei pochi "accorgimenti" che devi avere è quello di stare attento alla compressione jpeg che vai ad utilizzare.
Con un budget di 300-400€ incominci a prendere qualcosina di valido per le foto amatoriali. Sicuramente se conosci un po' di fotoritocco otterrai foto decisamente migliori rispetto alle tue attuali.
Originariamente inviato da masmonty
In definitiva , allora...prendendo una digitale ottima non risolverei niente...giusto?
aspetta, aspetta....
Tutte le fotocamere hanno quel "difetto" che difetto non è dato che è un effetto naturale e dipende da come sono fatti i nostri occhi (quindi sono questi ad essere "difettati" :D ).
Con alcune il difetto si vede meno e non capita sempre, ma di fondo il problema rimane.
Se pensi che sviluppare-scannare-modificare-masterizzare-ristampare una foto per ottenere comunque un risultato mediocre (se non insoddisfacente) ti convenga rispetto ad una digitale allora continua così, ma a me non pare proprio...
1- se calcoli il costo del rullino+sviluppo+stampa e lo confronti con il costo di stampa da digitale vedrai che al massimo sei in pareggio ma in genere con il digitale risparmi.
2- con il digitale vedi subito le foto scattate : se sono venute male le puoi cancellare e rifare e poi decidi con calma quali vale la pena di stampare(e puoi scegliere un formato diverso per ogni singola foto) quindi alla fine risparmi ancora di più (quante foto "analogiche" si scoprono essere mosse, sfocate, sotto/sovraesposte o semplicemente brutte solo dopo averle stampate e quindi pagate?)
3- con 300€ ti prendi una buona compatta da 3/4 Mpixel + scheda di memoria da 128 o + MB e puoi tranquillamente ottenere ottime stampe fino al formato 15x20 (alcuni dicono anche 20x30) e se ti basta il classico formato 10x15 2Mpixel sono probabilmente sufficienti.
Pensa bene alla caratteristiche che ti servono (Mpixel, zoom, funzioni manuali, eccetera), poi cerca qui nel forum e ti fai un'idea stringendo il campo su 2-3 modelli e poi chiedi.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao e buona scelta!
masmonty
01-12-2004, 10:49
Grazie a tutti delle risposte...in verità qualche mese fa mi è stata regalata una digitale, una Samsung Digimax 101 da 1.3mp, zoom 2x...dopo un mese sono ritornato alla mia scarsa ma + efficente automatica Canon Prima!!! la Samsung faceva cagare nelle foto al chiuso con il flash, un pò , ma poco, meglio all'aperto...archiviata questa, a mio parere, indecente macchina digitale, stavolta non vorrei sbagliare.....ecco cosa vorrei...allora, una macchina sui 300-400 euro, 5 megapixels, zoom ottico almeno 3-4x ,con un obiettivo molto buono,adatto alle foto in casa,(sopratutto per primi piani a mia figlia :D ...) , per foto in condizioni di luce non proprio perfetta, (insomma per un uso prettamente con flash) quindi dotata di un potente flash, naturalmente funzione correzione occhi rossi (ma credo che l'abbiano tutte, no?), batterie di durata decente.....da quanto ho letto nel forum la mia scelta dovrebbe andare su tre case, la Nikon, la Canon , la Sony..corretto? Ma per i modelli...mi sono incasinato....ce ne sono una marea!!!:mc: :eek: ...mi date un consiglio? Chessò, la Sony Cybershot DSC -W1 o la DSC-v1 la Nikon Coolpix 5200 o la Canon Powershot A95 o la S60?.....:mc:
Ghira_Foto
01-12-2004, 15:19
Pigliati la s60 o la canon a95, poi installi un qualsiasi programma di fotoritocco decente (io uso Adobe photoshgop cs che è qualcosa di più di decente a dir il vero), e risolvi tutti quei passaggi che dovevi fare per risolvere il problema occhi rossi, che con il digitale risulta molto più facilmente sormontabile.
Probabilmente in bundle con la macchinina troverai anche un software con funzioni apposite per ridurre gli ochhi rossi, semplicemente selezionando la foto e la zona in cui agire...
Per cui ti consiglierei di passare sicuramente al digitale per la praticità che ne deriva, con una spesa adeguata al passaggio per non rinunciare ad avere foto di qualità, ti consiglierei di spendere (...BENE però!!!) sui 350 euro, e scegliere una macchina di buon livello, informandoti bene su questo forum, dove potrai vermanete trovare tutte le informazioni che cerchi.
Io prenderei una Canon, per la notoria qualità globale delle foto (l'ho imparato qui sul forum), e più nello specifico una a95, che vanta la possibilità di controlli manuali. Sono alla terza digitale, kodad fuji e canon. Di canon ho una ixus 430, felicissimo possessore.
masmonty
01-12-2004, 15:42
Ma la tua IXUS 430 è meglio o peggio della A95? Sai,come prezzo + o meno ci siamo....
Ghira_Foto
01-12-2004, 15:59
La ixus430 sarebbe da scegliere se preferisci l'estrema compattezza di una fotocamera, ha in meno rispetto la a95 un megapixel (e questo non conta troppo, anzi, la ixus430 monta un ccd 1/1,8'' che mi sembra sia più grande di quello della a95 e quindi, soppesando le due cose, diamo un "pari" sotto questo aspetto), e ha in meno alcuni controlli manuali.
Se non avessi avuto l'esigenza della compattezza (è come un pacchetto di sigarette), avrei scelto i comandi in più della A95. Poi, la A95 non è che sia il titanic per le dimensioni, solo che non ti sta in tasca come la IXUS.
Magari le impostazioni manuali adesso non ti interessano, ma poi fidati di me, smanettando, cominciano a interessare sempre di più. Anzi, ne sentirai sicuramente l'esigenza, non si hanno sempre le condizioni favorevoli e sempre uguali per lo scatto, serve un pò di flessibilità.
La IXUS qualcosa ce l'ha, gestisce perfettamente le condizioni di scarsa luminosità, può far foto decenti quasi al buio (ha la luce assistente autofocus e tempi lunghi settabili fino a 15 secondi, tantissimo per una compatta punta e scatta, e le iso fino a 400 con poca grana, notevole). Ferse però difetta nelle situazioni che necessitano tempi veloci, non impostabili direttamente (puoi giocare con le iso, ma non è la stessa cosa).
Tutte e due buone, ma se non ti serve di metterla nel taschino, ti consiglierei la A95.
possiedo la a95 ed è proprio una gran macchina....
unica cosa che dovrò verificare è la durata delle pile....... pare eccessivo
Originariamente inviato da Ghira_Foto
La ixus430 sarebbe da scegliere se preferisci l'estrema compattezza di una fotocamera, ha in meno rispetto la a95 un megapixel (e questo non conta troppo, anzi, la ixus430 monta un ccd 1/1,8'' che mi sembra sia più grande di quello della a95 e quindi, soppesando le due cose, diamo un "pari" sotto questo aspetto), e ha in meno alcuni controlli manuali.
Se non avessi avuto l'esigenza della compattezza (è come un pacchetto di sigarette), avrei scelto i comandi in più della A95. Poi, la A95 non è che sia il titanic per le dimensioni, solo che non ti sta in tasca come la IXUS.
Magari le impostazioni manuali adesso non ti interessano, ma poi fidati di me, smanettando, cominciano a interessare sempre di più. Anzi, ne sentirai sicuramente l'esigenza, non si hanno sempre le condizioni favorevoli e sempre uguali per lo scatto, serve un pò di flessibilità.
La IXUS qualcosa ce l'ha, gestisce perfettamente le condizioni di scarsa luminosità, può far foto decenti quasi al buio (ha la luce assistente autofocus e tempi lunghi settabili fino a 15 secondi, tantissimo per una compatta punta e scatta, e le iso fino a 400 con poca grana, notevole). Ferse però difetta nelle situazioni che necessitano tempi veloci, non impostabili direttamente (puoi giocare con le iso, ma non è la stessa cosa).
Tutte e due buone, ma se non ti serve di metterla nel taschino, ti consiglierei la A95.
Vorrei porre l'attenzione sulle tanto osannate impostazioni manuali, una macchina come la A95 offre nella migliore delle ipotesi cioè con l'obiettivo su wide 4 aperture di diaframma impostabili 2.8 - 4 - 5.6 - 8 quindi sono 4 le coppie tempo/diaframma impostabili per avere una corretta esposizione (che si riducono a 3 in tele perchè parte da 4.9) quindi non è che con i controlli manuali si possano fare tutte queste grandi cose, cioè non è che per miracolo in condizioni di scarsa luce puoi scattare con 1/1000 perchè lo hai come impostazione manuale, ci sono sempre delle regole da seguire e i programmi delle macchine automatiche in genere scelgono le accoppiate migliori in base alle condizioni della luce.
Certo, fa piacere impostarsi da soli i parametri, ma non è che con le compattine sia tutto questo granchè di scelta.
masmonty
01-12-2004, 16:53
Originariamente inviato da Ghira_Foto
La IXUS qualcosa ce l'ha, gestisce perfettamente le condizioni di scarsa luminosità, può far foto decenti quasi al buio (ha la luce assistente autofocus e tempi lunghi settabili fino a 15 secondi, tantissimo per una compatta punta e scatta, e le iso fino a 400 con poca grana, notevole
Ma , allora, per fare foto come serve a me, ovvero in casa, con luce non proprio ottimale, magari con flash ,va meglio la IXUS? O la A95 se la cava anche in situazioni di poca luce?
masmonty
02-12-2004, 08:29
Sony o Canon....questo è il problema...se sia....:mc:
continuiamocosì
02-12-2004, 08:57
Originariamente inviato da masmonty
Sony o Canon....questo è il problema...se sia....:mc:
... più nobile nell'animo sopportare i sassi e i dardi dell' oltraggiosa Fortuna, o prender l' armi contro un mare di guai e contrastandoli por fine ad essi. Morire - dormire - nulla più.
___________
tornando a noi non credo che ci sia molta differenza in fatto di potenza di flash tra le varie compatte. Diciamo che fa il suo dovere se il soggetto è entro i 4m di distanza.
In condizioni di scarsa luminosità hanno sempre parlato molto bene della Sony. Ti posto una foto fatta con la Sony di un mio amico in mezzo al deserto del Sahara a mezzanotte circa. Ovviamente il buoi era totale (è uno spettacolo vedere il buoi totale. Fa veramente paura) e la macchina era impostata in automatico.
http://www.safe-ita.com/images/dsc00258.jpg
ciao
masmonty
02-12-2004, 09:27
Originariamente inviato da continuiamocosì
... più nobile nell'animo sopportare i sassi e i dardi dell' oltraggiosa Fortuna, o prender l' armi contro un mare di guai e contrastandoli por fine ad essi. Morire - dormire - nulla più.
:D :D :D :D :sofico: ....sei un grande!!!:D :D :D
Per il resto...ora ho le idee + chiare:mc: :mc: :mc: :cry: :cry:
Recapitoliamo...la mia scelta si è "ristretta" a:
Canon Powershot a95
Canon Powershot s50
Canon Powershot s60
Canon IXUS 500
Sony Cybershot dsc-W1
Sony Cybershot dsc-p92
Sony Cybershot dsc-V1
Sony Cybershot dsc-T3
Sony Cybershot dsc-P120
Come vedi ora ho le idee + chiare.. la mia scelta si è ristretta:D :cry: :D :cry:
Mi levi quelle che non ti piacciono e mi lasci le tue preferite?
continuiamocosì
02-12-2004, 09:54
Tra quelle che ho provato (poco) e cioè
A95, Ixus 500 e Sony DSC-P100;
Le prime impressioni sono state:
Sony lavora molto bene con poca luce. In automatico in alcune foto ha scagliato la messa a fuoco (era di giorno). Qualità della foto complessivamente buona e con poco rumore.
Ixus 500 mi ha colpito la resa cromatica e il design della macchina. Molto fine ed elegante sembra di avere un gioiellino tra le mani.
A95 è quella che al livello di pura qualità dell'immagine mi è piaciuta di meno. Troppo rumore per i miei gusti. Mi è piaciuta la qualità dei filmati. Quindi te la consiglio tra le 3 solo se vuoi fare anche dei brevi filmatini.
ciao.
Per le caratteristiche tecniche come focale, aperture di diaframma, tempi ecc.. lì lascio a te scegliere quale sia migliore per le tue esigenze.
Ghira_Foto
03-12-2004, 23:01
Originariamente inviato da the_joe
Vorrei porre l'attenzione sulle tanto osannate impostazioni manuali, una macchina come la A95 offre nella migliore delle ipotesi cioè con l'obiettivo su wide 4 aperture di diaframma impostabili 2.8 - 4 - 5.6 - 8 quindi sono 4 le coppie tempo/diaframma impostabili per avere una corretta esposizione (che si riducono a 3 in tele perchè parte da 4.9) quindi non è che con i controlli manuali si possano fare tutte queste grandi cose, cioè non è che per miracolo in condizioni di scarsa luce puoi scattare con 1/1000 perchè lo hai come impostazione manuale, ci sono sempre delle regole da seguire e i programmi delle macchine automatiche in genere scelgono le accoppiate migliori in base alle condizioni della luce.
Certo, fa piacere impostarsi da soli i parametri, ma non è che con le compattine sia tutto questo granchè di scelta.
Si beh, forse dovevo formulare meglio la frase "gestisce alla perfezione la poca luminosità fa le foto quasi al buio" aggiungendo, ovviamente se fotografi COSE FERME e imposti i tempi lunghi e hai un appoggio per la macchina fotografica ehehehe
Ovvio che non riesco a fotografare un tuffo nel mare di notte, adesso ste cose le so, ma bisogna partire dal presupposto che un niubbo non le sappia..
ch'hai ragione.
solarlord
04-12-2004, 15:02
Scusate se mi intrometto, ma se Masmonty si trovava bene con la pellicola e l'unico problema sono gli occhi rossi, per il tipo di foto che deve fare (al chiuso e con poca luce) non farebbe meglio a restare sulla pellicola, cambiando pero' apparecchiatura?
Per esempio con una fotocamera tipo questa (168 euro)
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=CAFRF004
e con questo genere di flash, dove la luce del flash e' distante dall'obbiettivo, quindi mi raccomando alla FORMA!!, perche' con quelli bassi il problema degli occhi rossi potrebbe ripresentarsi(questo modello 100 euro da nomatica)
http://www.metz.de/en/photo_electronics/mecablitz_36_AF-3.178.html
spende meno di 300 euro e ha qualcosa che gli farebbe fare sonni tranquilli. Oltretutto la luce del flash puo' puntarla verso l'alto (sempre che si trovi al chiuso) per avere l'illuminazione a pioggia (secondo me anche piu' naturale che non sparata in faccia) e il problema occhi rossi sarebbe bello e dimenticato (in teoria anche senza puntarlo verso l'alto il flash verticale lungo non dovrebbe far venire fuori occhi rossi)
L'unico caso in cui potrei consigliare una fotocamera digitale e' se dovesse fare molte foto e poi catalogarle in cd, ma allora in quel caso consiglierei comunque di acquistarne una con attacco per flash esterno (ricordando pero' che la qualita' delle foto al chiuso e con poca luce delle compatte digitali e' inferiore a quelle a pellicola). Senza flash esterno infatti il problema occhi rossi resta e bisogna ogni volta passare ad elaborare tutte le foto, io mi stresserei da morire....
continuiamocosì
06-12-2004, 07:45
Originariamente inviato da solarlord
Scusate se mi intrometto, ma se Masmonty si trovava bene con la pellicola e l'unico problema sono gli occhi rossi, per il tipo di foto che deve fare (al chiuso e con poca luce) non farebbe meglio a restare sulla pellicola, cambiando pero' apparecchiatura?
Per esempio con una fotocamera tipo questa (168 euro)
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=CAFRF004
e con questo genere di flash, dove la luce del flash e' distante dall'obbiettivo, quindi mi raccomando alla FORMA!!, perche' con quelli bassi il problema degli occhi rossi potrebbe ripresentarsi(questo modello 100 euro da nomatica)
http://www.metz.de/en/photo_electronics/mecablitz_36_AF-3.178.html
spende meno di 300 euro e ha qualcosa che gli farebbe fare sonni tranquilli. Oltretutto la luce del flash puo' puntarla verso l'alto (sempre che si trovi al chiuso) per avere l'illuminazione a pioggia (secondo me anche piu' naturale che non sparata in faccia) e il problema occhi rossi sarebbe bello e dimenticato (in teoria anche senza puntarlo verso l'alto il flash verticale lungo non dovrebbe far venire fuori occhi rossi)
L'unico caso in cui potrei consigliare una fotocamera digitale e' se dovesse fare molte foto e poi catalogarle in cd, ma allora in quel caso consiglierei comunque di acquistarne una con attacco per flash esterno (ricordando pero' che la qualita' delle foto al chiuso e con poca luce delle compatte digitali e' inferiore a quelle a pellicola). Senza flash esterno infatti il problema occhi rossi resta e bisogna ogni volta passare ad elaborare tutte le foto, io mi stresserei da morire....
Mi sembra che si vada a "complicare" un po' di più la vita se compra quallo che dici tu e non ha la certezza che non vengano gli occhi rossi. Inoltre al giorno d'oggi i tools per togliere il rosso ce ne sono molti e molto efficaci.
Inoltre finchè non hai in mano una digitale non saprai mai quanto foto farai. Mi spiego meglio. Dal primo momento che scattare foto con la digitale non costa nulla e se non ti piacciono puoi sempre cancellarle o comunque tenere sul computer senza stamparle, chiunque di noi credo abbia avuto un'aumento de numero di foto scattate.
masmonty
06-12-2004, 10:05
Ciao a tuch...allora, dopo vari giorni passati fra forum e siti vari..la mia scelta si è ridotta , ma sono entrato in crisi quando ho pensato che una digitale con la possibilità di montare un flash aggiuntivo farebbe forse + a casi mio sia per il discorso con gli occhi rossi (regolando la direzione del flash.ecc..), sia per il fatto che mi ha sempre dato fastidio fare foto di gruppo (al calcetto o ai compleanni) e vederle giustamente con poca luce, dovendomi mettere per forza di cose lontano....quindi penso che avere un flash aggiuntivo risolverebbe ,credo , in gran parte questi 2 "problemi"....forse.....giusto? Ma possedere anche una supercompatta da taschino e portamela dovunque mi alletta ancora..e quindi:mc: :cry: ..sono sempre in crisi.......per la digitale con flash aggiuntivo la mia scelta si è ridotta a Sony V1.....se opto per la supercompatta per la Panasonic fx7 o Sony t3, e la p150, che però mi lascia dubbi, xchè non appartiene ne a l'una (non si può montare flash aggiuntivo) ne all'altra( non è certo una supercompatta....)....crisi totale....
solarlord
06-12-2004, 22:45
Si e' vero che in genere con la digitale si scattano molte piu' foto, anche se non succede proprio con tutti, dipende quanto uno e' appassionato. Per esempio ai miei una a pellicola basta e avanza
:)
Cmq riguardo al dilemma della compatta tascabile da portare sempre con se oppure di una piu' grandicella ma con molte funzioni in piu' (flash, controlli manuali, ottica, zoom, ecc.) e' un problema di molte persone. L'ideale sarebbe averle entrambe.
Ma nell'impossibilita' di cio', bisogna riuscire a creare mentalmente una lista di cose che si vorrebbe fare con una fotocamera. Per esempio vai spesso in montagna e ti piace fare molte foto agli animali e ai paesaggi? Te ne servirebbe una con zoom. Ti piace fare foto artistiche, con inquadrature particolari, dare un senso di movimento alle azioni ecc.? Te ne serve una con controlli manuali. Vorresti potertela portare sempre con te per fare le foto tra amici quando ci esci assieme e non vuoi che ti sia d'impiccio? Ti va bene una tascabile. E cosi' via...
Buona scelta!
masmonty
07-12-2004, 10:40
Allota,,,ho fatto 4 valutazioni,come mi hai detto...ne ho dedotto che....faccio foto soprattutto indoor a mia figlia e nelle varie ricorrenze (compleanni , Natale,ecc) senpre indoor..morale della favola ho scelto la V1, che da quanto ho capito è quella con + sensibilità con poca luce e quella a cui posso aggiungere un flash aggiuntivo per risolvere il problema con gli occhi rossi...l'ho presa ieri sera da Pixmania+la batt. a 450 euri....a rate:rolleyes: ....non appena mi arriva prenderò una memory da 64 o 128mb (a proposito, quante foto vengono alla massima risoluzione, 5mp, con l'una e con l'altra memoria?)...poi prenderò sicuramente un flash aggiuntivo da usare nelle classiche foto di gruppo o nei primi piani a mia figlia......credo di aver fatto una scelta nella via di mezzo ( sta parola mi piace, mi sa tanto di Signore degli Anelli :D ) fra una supercompatta ed una reflex.....che ne dite?
P.S. Dimenticavo, a Palermo, in un negozio della catena Trony la vendevano a 569 eurooooo, senza batteria aggiuntiva,senza memory stick + grossa!!!! Che ladriiiiii!!!!!:muro:
Originariamente inviato da masmonty
....non appena mi arriva prenderò una memory da 64 o 128mb (a proposito, quante foto vengono alla massima risoluzione, 5mp, con l'una e con l'altra memoria?)
ti consiglio una memoria da almeno 256MB, soprattutto se fai anche qualche filmatino.... io con una 4Mpixel e una CF da 128MB faccio circa 70-80 foto ed è una rottura dover subito cancellare quelle che non ti piacciono (o scaricare la memoria sul PC) per far posto a nuove foto.
solarlord
07-12-2004, 12:57
Dal momento che le foto le farai maggiormente in casa, una tascabile non ti serve, credo quindi che con la V1 hai fatto un ottimo acquisto. Molti controlli manuali oltre che automatici, meno rumore in caso di poca luce rispetto ad altre compatte equivalenti, attacco per flash, possibilita' di inquadrare al buio completo e di fare foto anche in infrarosso! ;)
masmonty
07-12-2004, 15:51
Originariamente inviato da bobby75
ti consiglio una memoria da almeno 256MB, soprattutto se fai anche qualche filmatino.... io con una 4Mpixel e una CF da 128MB faccio circa 70-80 foto ed è una rottura dover subito cancellare quelle che non ti piacciono (o scaricare la memoria sul PC) per far posto a nuove foto.
Azz....70-80 foto a botta...corrispondono a 2 "vecchi" rullini....E CHI CE LI HA STI SOLDI???:D no,no....meglio una 128mb,allora....a questo punto ,fatti due calcoli...in una 128 ci stano 35-40 foto,giusto? Come il mio vecchio "unico" ed economico rullino da 36:D :D :sofico: ........fra l'altro filmatini non ne faccio, per quelli ho la mia vecchia fidata videcamera Sony....;)
A proposito, come flash quale mi consigliate? Tra quelli consigliati da Pixmania, il + economico costa 109 euri:eek: ....uno meno caruccio non esiste? Che caratteristiche devo cercare come flash,in sostanza?
Ghira_Foto
08-12-2004, 01:03
Io non me ne intendo di flash, ma sei proprio sicuro che ti serva un flash aggiuntivo per fare semplici foto di natale in casa e non ti basti quello della macchinetta? Che poi ha pure la funzione riduzione occhi rossi, col lampo minore prima del flash principale...
Mica te l'hanno data senza flash
Topomoto
08-12-2004, 01:28
Azz....70-80 foto a botta...corrispondono a 2 "vecchi" rullini....E CHI CE LI HA STI SOLDI??? no,no....meglio una 128mb,allora....a questo punto ,fatti due calcoli...in una 128 ci stano 35-40 foto,giusto? Come il mio vecchio "unico" ed economico rullino da 36 ........fra l'altro filmatini non ne faccio, per quelli ho la mia vecchia fidata videcamera Sony....
Ma scusa, mica sei costretto a stamparle tutte?:confused:
E' proprio questo il bello del digitale: scatti quanto vuoi, controlli sul pc e scegli se e cosa stampare.
Ti assicuro che 30-40 foto le fai in un lampo, ti consiglio di prendere COME MINIMO 256 Mb.....
PS: complimenti, hai comprato quella che, secondo me, è ancora una delle migliori compatte in circolazione;)
Per chi come me ama GIMP (free per Linux e per Win) c'è questa interessante miniguida per correggere il problema degli occhi rossi: http://www.volalibero.it/eliminare_occhi_rossi.html
Aspetto interessante di GIMP 2 è che mantiene le informazioni Exif
pellicano
12-12-2004, 07:15
Originariamente inviato da masmonty
Allota,,,ho fatto 4 valutazioni,come mi hai detto...ne ho dedotto che....faccio foto soprattutto indoor a mia figlia e nelle varie ricorrenze (compleanni , Natale,ecc) senpre indoor..morale della favola ho scelto la V1, che da quanto ho capito è quella con + sensibilità con poca luce e quella a cui posso aggiungere un flash aggiuntivo per risolvere il problema con gli occhi rossi...l'ho presa ieri sera da Pixmania+la batt. a 450 euri....a rate:rolleyes: ....non appena mi arriva prenderò una memory da 64 o 128mb (a proposito, quante foto vengono alla massima risoluzione, 5mp, con l'una e con l'altra memoria?)...poi prenderò sicuramente un flash aggiuntivo da usare nelle classiche foto di gruppo o nei primi piani a mia figlia......credo di aver fatto una scelta nella via di mezzo ( sta parola mi piace, mi sa tanto di Signore degli Anelli :D ) fra una supercompatta ed una reflex.....che ne dite?
P.S. Dimenticavo, a Palermo, in un negozio della catena Trony la vendevano a 569 eurooooo, senza batteria aggiuntiva,senza memory stick + grossa!!!! Che ladriiiiii!!!!!:muro:
Io ho appena ordinato su Pixmania un Kodax DX6490 4MP zoom ottico 10x che con scheda di memoria da 256 MB + batteria opzionale e caricabatteria costa 315 € incluse spese postali.
Su PC Magazine di aprile 2004 c'è un confronto fra 12 digitali tra cui questa, la SonyDSC-V1, HP 945 Oly 750UZ FujiS5000 Zoom ed altre, e la Kodak è data seconda migliore in assoluto, ma prima considerando il prezzo, in quanto costa più di 200 € in meno della prima classificata, la Nikon 5400.
Facci un pensierino, l'offerta mi pare ottima, io ho gurdato le varie recensioni sui siti specializzati e ne parlano tutti molto bene.
Ciao
Ma la Kodak in generale (ma non so se anche il tuo modello), non dava un effetto vignetta sulle immagini a causa dell'algoritmo di compressione ?
Hanno risolto il problema ?
Topomoto
12-12-2004, 10:57
Io ho appena ordinato su Pixmania un Kodax DX6490 4MP zoom ottico 10x che con scheda di memoria da 256 MB + batteria opzionale e caricabatteria costa 315 € incluse spese postali.
Su PC Magazine di aprile 2004 c'è un confronto fra 12 digitali tra cui questa, la SonyDSC-V1, HP 945 Oly 750UZ FujiS5000 Zoom ed altre, e la Kodak è data seconda migliore in assoluto, ma prima considerando il prezzo, in quanto costa più di 200 € in meno della prima classificata, la Nikon 5400.
PC Magazine è una rivista di pc, non di fotografia....quindi (personalmente) mi fido molto poco di un loro confronto tra fotocamere digitali;)
La DX6490 interessava parecchio anche me, poi però ho visto lo scempio che compie nella compressione delle foto e ho cambiato idea (in molti casi spariscono i particolari, viene tutto "amalgamato" tipo pastello).
Non so se sia stato risolto ultimamente, ma questo è un difetto di tante Kodak.
Ciao
pellicano
12-12-2004, 20:48
Sicuramente PC Magazine non è una rivista di fotografia, ma mi fido un po' più dei VNU LABS che del tuo giudizio ;) (il test è americano, non italiano) e sono laboratori molto famosi e con apparecchiature molto professionali, e inoltre PC Magazine è una delle migliori riviste del settore, pubblicata in mezzo mondo,
inoltre le foto che ho visto non sono affatto male anzi, prova a compararle con quelle di altre macchine e ti accorgerai della qualità di questa fotocamera. Purtroppo siamo italiani e per noi (come popolo intendo) la cosa più importante è la griffe, quindi Nikon o Canon o Olympus, ma in questo test per esempio la Olympus 750 UZ prende solo 3 stelle e denota alcuni problemi, la Kodak 5 stelle...... è seconda solo alla Nikon 5400 che costa 230 € in più circa senza gli accessori della Kodak.
Se poi vai su imaging-resource e compari per esempio la Kodak dx 7440 con la Canon A85 tanto per comparare 2 macchine con carattersistiche e prezzo simili potrai notare che forse sono migliori le immagini della Kodak, ma ripeto se volete il modellino griffato da esibire in pubblico è chiaro che va meglio Canon, fa sicuramente più figo.....:D
per finire dai un'occhiata a queste recensioni, fatte questa volta da siti specializzati in recensioni di apparecchi fotografici digitali forse i più autorevoli del settore, quindi forse per te più attendibili e ricrediti
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/dx6490_pg5.html
http://www.imaging-resource.com/PRODS/DX6490/D64A.HTM
http://www.dcresource.com/reviews/kodak/dx6490-review/
ciao:sofico:
Topomoto
12-12-2004, 21:05
Sicuramente PC Magazine non è una rivista di fotografia, ma mi fido un po' più dei VNU LABS che del tuo giudizio (il test è americano, non italiano) e sono laboratori molto famosi e con apparecchiature molto professionali, e inoltre PC Magazine è una delle migliori riviste del settore, pubblicata in mezzo mondo,
inoltre le foto che ho visto non sono affatto male anzi, prova a compararle con quelle di altre macchine e ti accorgerai della qualità di questa fotocamera. Purtroppo siamo italiani e per noi (come popolo intendo) la cosa più importante è la griffe, quindi Nikon o Canon o Olympus, ma in questo test per esempio la Olympus 750 UZ prende solo 3 stelle e denota alcuni problemi, la Kodak 5 stelle...... è seconda solo alla Nikon 5400 che costa 230 € in più circa senza gli accessori della Kodak.
Guarda, se c'è una cosa che proprio non mi interessa sono le griffe.
Se ho parlato dei problemi delle Kodak è proprio perchè ho visto le foto, e non è un mio "giudizio" ma un dato oggettivo (basta guardarle).
Tra l'altro la cosa è risaputa, anche tra i possessori di Kodak di questo stesso sito (infatti aspettano un aggiornamento del firmware che possa rimediare a questo inconveniente).
pellicano
13-12-2004, 20:57
Originariamente inviato da Topomoto
Guarda, se c'è una cosa che proprio non mi interessa sono le griffe.
Se ho parlato dei problemi delle Kodak è proprio perchè ho visto le foto, e non è un mio "giudizio" ma un dato oggettivo (basta guardarle).
Tra l'altro la cosa è risaputa, anche tra i possessori di Kodak di questo stesso sito (infatti aspettano un aggiornamento del firmware che possa rimediare a questo inconveniente).
Veramente le foto sono molte belle e le recensioni di questa macchina ottime, basta guardare imaging-resouce per rendersene conto
ciao
Topomoto
13-12-2004, 23:29
per finire dai un'occhiata a queste recensioni, fatte questa volta da siti specializzati in recensioni di apparecchi fotografici digitali forse i più autorevoli del settore, quindi forse per te più attendibili e ricrediti
http://www.steves-digicams.com/2003...dx6490_pg5.html
http://www.imaging-resource.com/PRODS/DX6490/D64A.HTM
http://www.dcresource.com/reviews/kodak/dx6490-review/
Tratto da www.dcresource.com:
"Details in photos can look muddy, overprocessed; photos tend to be soft, as well"
Da www.steves-digicams.com:
"I do feel that Kodak's JPEG compression is too aggressive"
Da www.megapixel.net:
"Compression too strong with detailed subjects"
Dpreview non testa la DX6490 ma la nuova DX7590:
"Highest quality setting is still quite heavily compressed"
Non è forse ciò che ho scritto?? E comunque, guardando le foto, la cosa si nota abbastanza facilmente.
L'unico sito che sembra non rilevare il problema (o almeno io non l'ho letto) è imaging-resource.
L'importante però è che tu sia soddisfatto, non devo certo convincere nessuno.
Ciao
pellicano
14-12-2004, 12:50
Per correttezza bisognerebbe riportare tutte le critiche e non solo le parti che interessano
quindi ecco imaging-resource
"The DX6490 performed very well on the "laboratory" resolution test chart" e ancora "Kodak's EasyShare digital cameras have consistently proved to be among the easiest to use of any I've tested, and the DX6490 is no exception. The big news here though, is that the DX6490 also manages to be a very respectable "enthusiast" camera, with a high-quality lens, full exposure control, and a sync connector for use with external flash units"
Steve's Digicams le conclusioni
"With an MSRP of under $500 and a great deal of versatility, Kodak are offering a lot of value in the EasyShare DX6490. Usable by every member of your family, it will produce high-quality images of everything from family events, objects for sale at online auctions, and nature to sporting events"
e quelle di digital camera resource
"In conclusion, Kodak has done a really nice job with this one -- they have been listening to reviewers and customers alike. If you want "more lens with your camera" and want a simple way to share photos, then the DX6490 should be high on your list.
What I liked:
Good photo quality
10X optical zoom lens
Large, high resolution LCD
Electronic viewfinder actually useable in low light
Many manual controls
Flash sync port for external flash
Hybrid AF system for low light focusing
Very easy to use
EasyShare system makes it very easy to share and print photos
Nice playback and movie modes
What I didn't care for:
Details in photos can look muddy, overprocessed; photos tend to be soft, as well
Some redeye, purple fringing
Too easy to accidentally turn on camera
No manual white balance or manual focus
Limited image resolution/quality options"
Good photo quality vorrà pur dire qualcosa o non conosco l'inglese?
Topomoto
14-12-2004, 13:34
Per correttezza bisognerebbe riportare tutte le critiche e non solo le parti che interessano
Ma scusa, io ho sempre e solo parlato di UN difetto, quello della elevata compressione: perchè mai dovrei riportare le altre critiche? :confused: Mi sembra normale far notare solo i passi che riguardano l'argomento di discussione.
Good photo quality vorrà pur dire qualcosa o non conosco l'inglese?
Significa BUONO, che è diverso da OTTIMO;)
Da una macchina che, in una comparativa tra 12 modelli, viene classificata seconda assoluta, mi aspetto ottime foto....senza quei difetti che tutte le recensioni lamentano.
Poi, ti ripeto, a me certo non ne viene niente, e l'importante è che tu sia contento della tua fotocamera:)
Ciao
pellicano
14-12-2004, 22:49
Originariamente inviato da Topomoto
Ma scusa, io ho sempre e solo parlato di UN difetto, quello della elevata compressione: perchè mai dovrei riportare le altre critiche? :confused: Mi sembra normale far notare solo i passi che riguardano l'argomento di discussione.
Significa BUONO, che è diverso da OTTIMO;)
Da una macchina che, in una comparativa tra 12 modelli, viene classificata seconda assoluta, mi aspetto ottime foto....senza quei difetti che tutte le recensioni lamentano.
Poi, ti ripeto, a me certo non ne viene niente, e l'importante è che tu sia contento della tua fotocamera:)
Ciao
[SIZE=1][SIZE=1][SIZE=1]
se ti leggi un po' di recensioni anche di macchine molto più costose potrai leggere che la qualità e "good" rarissimo excellent
poi c'è anche chi la definisce "a very respectable "enthusiast" camera", probabilmente il sito che fa prove più approfondite, e messa tra le dave's pick. Tutti ne consigliano l'acquisto e poi se confronti le foto su imaging-resource comparometer ti puoi rendere conto personalmente della qualità di questa macchina, che non dimentichiamo costa circa 300 €.
Certo se si segue l'onda.......... ;)
ciao, passo e soprattutto chiudo
Tanto per metterci becco e per cercare di capire cosa si sta dicendo, ciò che sostiene pelicano è che la kodak è tecnologicamente un ottimo prodotto (lenti, funzionalità, ecc.), ciò che dice topomoto è che le stampe, a causa degli algoritmi di compressione, non sono al massimo (e su alcuni modelli di kodak l'ho visto anch'io, ora non so se era questa o meno).
Dal mio punto di vista (se a qualcuno interessa ;)) una macchina fotografica (kodak o meno) può essere tecnologicamente all'avanguardia, avvalendosi di meccanica extraterrestre e ottica divina, ma se al momento della stampa non ho un buon risultato, può forse consolarmi sapere che è un prodotto altamente tecnologico?
IMHO
Originariamente inviato da Topomoto
PC Magazine è una rivista di pc, non di fotografia....quindi (personalmente) mi fido molto poco di un loro confronto tra fotocamere digitali;)
La DX6490 interessava parecchio anche me, poi però ho visto lo scempio che compie nella compressione delle foto e ho cambiato idea (in molti casi spariscono i particolari, viene tutto "amalgamato" tipo pastello).
Non so se sia stato risolto ultimamente, ma questo è un difetto di tante Kodak.
Ciao posseggo una dx6340, l'unico difetto per cui la cambierei è proprio la compressione selvaggia... :muro: se si potesse regolare, invece hanno messo quelle stellette del cavolo...
l'unico vantaggio è che con 2 sd da 256MB ognuna, ho scattato rispettivamente 550 e 640 foto + tot brevi filmati...
edit: l'ultimo firmware è del 2003... :mad:
deggungombo
23-12-2004, 08:05
Originariamente inviato da the_joe
Vorrei porre l'attenzione sulle tanto osannate impostazioni manuali, una macchina come la A95 offre nella migliore delle ipotesi cioè con l'obiettivo su wide 4 aperture di diaframma impostabili 2.8 - 4 - 5.6 - 8 quindi sono 4 le coppie tempo/diaframma impostabili per avere una corretta esposizione (che si riducono a 3 in tele perchè parte da 4.9) quindi non è che con i controlli manuali si possano fare tutte queste grandi cose, cioè non è che per miracolo in condizioni di scarsa luce puoi scattare con 1/1000 perchè lo hai come impostazione manuale, ci sono sempre delle regole da seguire e i programmi delle macchine automatiche in genere scelgono le accoppiate migliori in base alle condizioni della luce.
Certo, fa piacere impostarsi da soli i parametri, ma non è che con le compattine sia tutto questo granchè di scelta. ciao a tutti....per motivi irrilevanti al fine della discussione sarei orientato a comprare una a95.........prima di farlo vorrei avere le idee chiare :O
stai dicendo che se volessi non mi sarebbe permesso scattare una foto, ad esempio con scarsa luce, ad 1/1000???? (ammesso che io voglia in questo caso ottenere una foto molto sottoesposta)...
detto diversamente, non si possono regolare tempi e diaframmi indpendentemente, eliminando ogni automatismo nella loro scelta??
spero di essere stato chiaro
grazie mille :D
Originariamente inviato da deggungombo
ciao a tutti....per motivi irrilevanti al fine della discussione sarei orientato a comprare una a95.........prima di farlo vorrei avere le idee chiare :O
stai dicendo che se volessi non mi sarebbe permesso scattare una foto, ad esempio con scarsa luce, ad 1/1000???? (ammesso che io voglia in questo caso ottenere una foto molto sottoesposta)...
detto diversamente, non si possono regolare tempi e diaframmi indpendentemente, eliminando ogni automatismo nella loro scelta??
spero di essere stato chiaro
grazie mille :D
Sei stato chiarissimo... stai tranquillo che puoi regolare tempi e diaframmi come vuoi (in modalità M cioà completamente manuale) ovviamente con i limiti fissati dall'hardware (ottica, sensore, otturatore).
Mi permetto comunque di correggere, in parte, quanto detto riguardo le focali prendendo come esempio la mia Canon A80:
Aperture impostabili in posizione wide/grandangolo :
2,8 - 3,2 - 3,5 - 4 - 4,5 - 5 - 5,6 - 6,3 - 7,1 - 8
mentre in posizione tele:
4,9 - 5,6 - 6,3 - 7,1 - 8
Certo non è una grande varietà di valori (che non si può pretendere da un'ottica talmente compatta, anche se di ottima qualità) ma ti assicuro che i modi manuali (priorità di tempi, diaframmi o manuale o manuale completo) sono comunque ben sfruttabili.
Ad esempio in macro, per regolare la profondità di campo o di notte per fare foto con il cavalletto e tempi lunghi poter impostare manualmente i valori di tempo e diaframma risolve molte situazioni e ti permette di ottenere le foto come vuoi tu e non come vuole la fotocamera...
Spero di essere stato chiaro anch'io.
Ciao e buone feste a tutti!
http://www.miola.altervista.org/natale/perche.html
deggungombo
24-12-2004, 17:51
Originariamente inviato da bobby75
Sei stato chiarissimo... stai tranquillo che puoi regolare temp [...]
grazie bobby.....chiarissimo anche tu :)
e buon natale a tutti :angel:
la cosa bella della 95 è che pure essendo una compatta puoi regolare tutto (ma già erano su questa strada le sorelline minori...)
e non mi stancherò mai di ricordare il display orientabile... con quello fai angolazioni che nemmeno ti immaginavi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.