View Full Version : domanda da 1 milione di dollari
perchè non fanno Mac OS X per x86?
Caesar_091
28-11-2004, 22:41
Perchè la Apple non è solo una software house e i computer che produce attualmente non sono x86.
Per il milione di dollari ti mando il numero della carta di credito via PM, grazie :D
Originariamente inviato da Caesar_091
Perchè la Apple non è solo una software house e i computer che produce attualmente non sono x86.
Per il milione di dollari ti mando il numero della carta di credito via PM, grazie :D
e che società ha scritto il Mac OS X ?
www.apple.it
ci sono tutte le risposte (cercale bene però, c'è tutto nel sito ufficiale dell'Apple; è in lingua italiana quasi tutto; altrimenti in inglese).
Usando anche la funziona cerca di questo forum, scoprirai che la tua domanda è stata affrontata anche in passato molto più di una volta.
Per non parlare di google.
perchè avrebbe lo stesso successo di linux, cioè una percentuale di installazione prossima allo zero, e che non ti ripaga dello sbattimento necessario per fornire un sistema stabile.
SilverXXX
29-11-2004, 07:07
Prova a chiederglielo :D . Comunque, per quel che riguarda unix in genere, magari hanno poco successo sui desktop, ma a livello di workstation sono già di più, per nno parlare dei server.
ps. secondo me dipende molto dai problemi che causerebbero i driver per il mare di hw x86, che causerbbe instabilità al so. Il kernel darwin, nella versione open, c'è già per x86, non penso che portare il resto del sistema sarebbe poi sta gran fatica.
Originariamente inviato da SilverXXX
ps. secondo me dipende molto dai problemi che causerebbero i driver per il mare di hw x86, che causerbbe instabilità al so. Il kernel darwin, nella versione open, c'è già per x86, non penso che portare il resto del sistema sarebbe poi sta gran fatica.
quello che penso anche io
Originariamente inviato da dupa
perchè non fanno Mac OS X per x86?
Perche' evidentemente hanno fatto i loro conti e non gli converrebbe, suppongo.
cdimauro
29-11-2004, 12:44
Non sarebbero i driver x86 a causare instabilità, ma eventuali driver scritti male. Come sempre, d'altra parte...
Originariamente inviato da cdimauro
Non sarebbero i driver x86 a causare instabilità, ma eventuali driver scritti male. Come sempre, d'altra parte...
Appunto. Meglio se rimante tutto su HW proprietario! O meglio: se le periferiche da supportare sono 1/10^25 di quelle x86.
Originariamente inviato da KVL
Appunto. Meglio se rimante tutto su HW proprietario! O meglio: se le periferiche da supportare sono 1/10^25 di quelle x86.
meglio dipende dal punto di vista da cui guardi.
oggi come oggi va di lusso se macos supporta il 5-10% delle periferiche esistenti al mondo.......
Caesar_091
29-11-2004, 12:59
Originariamente inviato da SilverXXX
ps. secondo me dipende molto dai problemi che causerebbero i driver per il mare di hw x86, che causerbbe instabilità al so. Il kernel darwin, nella versione open, c'è già per x86, non penso che portare il resto del sistema sarebbe poi sta gran fatica.
Ma scusa secondo te la bontà dei driver delle tante periferiche disponibili per Windows dipende da Microsoft o dalle singole case di produzione?
SilverXXX
29-11-2004, 14:05
Dipende da chi scrive i driver; infatti se usi solo driver whql, hw buono e non installi molti programmi (e in special modo alcuni che fanno particolari casini) anche winxp è stabile; magari non come altri, ma stabile.
Originariamente inviato da SilverXXX
Dipende da chi scrive i driver; infatti se usi solo driver whql, hw buono e non installi molti programmi (e in special modo alcuni che fanno particolari casini) anche winxp è stabile; magari non come altri, ma stabile.
whql è solo una cosa a metà fra un magna-magna e una presa in giro, non centra nulla sulla stabilità di un computer.
centra solo se chi ha scritto i driver li ha scritti bene o con i piedi ;)
Caesar_091
29-11-2004, 16:00
Originariamente inviato da SilverXXX
Dipende da chi scrive i driver; infatti se usi solo driver whql, hw buono e non installi molti programmi (e in special modo alcuni che fanno particolari casini) anche winxp è stabile; magari non come altri, ma stabile.
E quindi perchè la cosa non dovrebbe funzionare con X per x86? Non capisco :confused: :confused:
SilverXXX
29-11-2004, 16:13
Sì, però dopo l'hw devi sceglierlo con un minimo di cura, e lo stesso per driver e programmi; sicuramente per chi gira qui su hwupgrade, non è un gran problema, ma immagina un utente mac medio che deve scegliere tra centinaia di hw disponibile, installarli (perchè dopo apple non potrà distribuire e controllare tutti i driver dell'hw disponibile) e configurarli. Secondo me dopo parte della stabilità se ne và, se uno inizia a mettere hw scadente con driver peggiori.
Caesar_091
29-11-2004, 16:37
Originariamente inviato da SilverXXX
Secondo me dopo parte della stabilità se ne và, se uno inizia a mettere hw scadente con driver peggiori.
Così come su qualsiasi altra piattaforma di questo mondo.
SilverXXX
29-11-2004, 18:43
Infatti, dopo non potranno più vantarsi dell'incredibile stabilità del sistema (anche se sul forum ho letto di gente che si era stufata dei kernel panic); non dico che scadrà a livelli di un windows non ben tenuto (una volta ho fatto l'errore di installare la suite completa stardock: meglio non parlare di come andava il pc dopo), ma comunque si avrà una sensibile diminuzione della stabilità.
Caesar_091
29-11-2004, 18:58
Originariamente inviato da SilverXXX
Infatti, dopo non potranno più vantarsi dell'incredibile stabilità del sistema (anche se sul forum ho letto di gente che si era stufata dei kernel panic); non dico che scadrà a livelli di un windows non ben tenuto (una volta ho fatto l'errore di installare la suite completa stardock: meglio non parlare di come andava il pc dopo), ma comunque si avrà una sensibile diminuzione della stabilità.
La stabilità è solo una delle caratteristiche di Mac OS X. Sicuramente un aspetto importante ma non è l'unica caratteristica che rende Mac OS una valida alternativa ad un qualunque altro sistema operativo.
Ritornando sulla retta via... io al primo post ho già risposto scrivendo quella che secondo me è la principale motivazione della non disponibilità di una versione per x86 di X... il resto non mi importa... è facile postare solo per scatenare inutili flame (occhio che non mi riferisco a te) per cui passo e chiudo.
SilverXXX
29-11-2004, 19:18
Cmq ammetto che se uscisse, lo installerei in dual boot con la mia gentoo e win2k, tanto per essere sinceri. (nonn è che macosx non mi piaccia, anzi, ma l'hw dei pc fissi è troppo costosi, mentre se più avanti prenderò un portatile, ci farei un pensierino)
cdimauro
30-11-2004, 12:54
Originariamente inviato da KVL
Appunto. Meglio se rimante tutto su HW proprietario! O meglio: se le periferiche da supportare sono 1/10^25 di quelle x86.
Non c'entra la quantità, ma la qualità.
Per PC ci possono anche essere 10^25 periferiche, e avere tutti i driver SCRITTI BENE: funzionerebbe tutto.
Difatti anche i Mac, nel loro piccolo, hanno dei problemi: tipo la cancellazione del contenuto dell'hd a causa del collegamento di una periferica esterna. Eppure l'hardware è molto più limitato rispetto al PC. Eppure Apple (si dice) ha "più cura" nello scrivere il software, e le software house che la supportano pure.
La realtà è, appunto, che se un driver è scritto male, qualunque sia la piattaforma, darà problemi. Semplice. Lineare. Oserei dire lapalissiano.
Caesar_091
30-11-2004, 16:44
Originariamente inviato da cdimauro
Difatti anche i Mac, nel loro piccolo, hanno dei problemi: tipo la cancellazione del contenuto dell'hd a causa del collegamento di una periferica esterna. Eppure l'hardware è molto più limitato rispetto al PC. Eppure Apple (si dice) ha "più cura" nello scrivere il software, e le software house che la supportano pure.
Alla fine la soluzione era aggiornare il firmware dei bridge firewire (con chip Oxford 922) se inferiore alla versione 1.02. In questo caso non credo che Apple abbia avuto particolari responsabilità. Tant'è che non è stato necessario alcun aggiornamento di MacOS X per sistemare la cosa.
Stiamo sempre li... se le periferiche e i driver sono ben fatti tutto DEVE funzionare bene.
Poi ovviamente anche Apple ogni tanto fa le sue belle cazz@te.... ma in questo caso non credo sia dipeso da un problema di X. In fondo proprio con firewire la Apple gioca decisamente in casa visto che lo hanno inventato loro.
Per completezza riporto parte del comunicato stampa:
Apple has identified an issue with external FireWire hard drives using the Oxford 922 bridge chip-set with firmware version 1.02 that can result in the loss of data stored on the disk drive. Apple is working with Oxford Semiconductor and affected drive manufacturers to resolve this issue which resides in the Oxford 922 chip-set.
In the interim, Apple recommends that you do not use these drives. To stop using the drive, you should unmount or eject the disk drive before doing anything else. Please check this web page for further updates.
Apple and Oxford Semiconductor have confirmed that firmware version 1.05 resolves the data loss issue experienced by some FW800 users.
SilverXXX
30-11-2004, 18:42
La perfezione non esiste, è chiaro, ma la cancellazione di un hd a causa di una periferica esterna rimane una cosa grave, almeno secondo me; da una parte per il costruttore della periferica che ha costruito una periferica con firmware e driver simili; ma anche per il so, che magari poteva essere più sicuro
Andando da essedi oggi, ho vistto un apple ibook, quello piccolino con schermo da 12 credo. Devo ammettere che esteticamente e come cura è una gran bella macchinetta
Originariamente inviato da cdimauro
Difatti anche i Mac, nel loro piccolo, hanno dei problemi: tipo la cancellazione del contenuto dell'hd a causa del collegamento di una periferica esterna.
Beh, detta cosi' sembra che attaccando una qualche periferica esterna ti cancella il contenuto dell'hd... ;)
cdimauro
02-12-2004, 10:19
Non volevo generalizzare, e me ne scuso: volevo soltanto riportare un esempio a sostegno della mia tesi.
Originariamente inviato da cdimauro
Non volevo generalizzare, e me ne scuso: volevo soltanto riportare un esempio a sostegno della mia tesi.
Guarda, non dicevo che hai generalizzato.
E' che proprio non e' come hai detto: non si perdevano i dati dell'hd collegando una periferica esterna, c'era la possibilita' di perdere il contenuto degli hd esterni fw con un determinato firmware.
Non che la cosa non sia grave, ma giusto per precisare.
Oh, sempre che tu non ti riferissi a qualcos'altro di cui non sono a conoscenza.
cdimauro
02-12-2004, 13:36
No, assolutamente. Volevo semplicemente rimarcare che un sistema operativo privo di bug non esiste, e pensavo che quello fosse l'esempio corretto. Non ero a conoscenza del fatto che fosse un problema di firmware, tutto qui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.