View Full Version : la risoluzione della televisione digitale terrestre
a quale risoluzione è?
cosa significa sdtv?
Sinclair63
28-11-2004, 19:41
Originariamente inviato da uvz
a quale risoluzione è?
cosa significa sdtv?
La risoluzione del digitale terrestre dovrebbe essere 720x576 oppure 544x576.
SDTV= segnale televisivo a definizione convenzionale
HDTV= segnale televisivo ad alta definizione
;)
cioè la risoluzione dei televisori odierni? ma perchè non di più? in teoria di più non si può vedere. Ma il satellite ha più qualità della tv via etere, come è possibile?
Originariamente inviato da MarBel
cioè la risoluzione dei televisori odierni? ma perchè non di più? in teoria di più non si può vedere. Ma il satellite ha più qualità della tv via etere, come è possibile?
La maggior qualità non è data dalla risoluzione ma dal bitrate utilizzato.
per esempio:
i canali Mediaset sul sat viaggiano intorno agli 8000, mentre sul DTT intorno ai 4000.
Ciao
Y4mon
Fan-of-fanZ
02-12-2004, 11:14
Il problema è che si tratta di segnale video digitale COMPRESSO (anche se, dicono loro, in qualità DVD). Insomma, il digitale terrestre (come anche quello satellitare, che infatti a volte si perde per strada) non è il massimo.
4000 e 8000 che cosa? mbit?
visto che la risoluzione massima è fissa, cosa cambia con più o meno byte? più colori? non penso, non dovrebbero esserci sempre lo stesso numero?
o magari la televisione funziona in maniera differente e con più byte si riesce a descrivere più cose (quindi più qualità) indifferentemente dalla risoluzione, profondità colore, ecc.
o per meglio dire mantenendo fisse queste ultime cose menzionate
forse dico una mega cazzata
ma comprimendo (anche loss) in un certo modo prestabilito, con certi algoritmi, non si potrebbe decomprimere visualizzando la qualità originale?
Mi spiego meglio: il film viene compresso nel dvd (semplifico) registrando solamente le modifiche del fotogramma. Sapendo questo io prendo le modifiche, ci incollo il fotogramma precedente e ottengo l'originale. Ma l'originale dvd, non la mega qualità del film cinematografico.
Facendo dei lettori che fanno un "sacco" di operazioni hw, e creando un supporto apposito, non si potrebbe tirare fuori la qualità, i dati descrittivi dell'img. anche se questi non sono "descritti" nel disco?
Mi sono spiegato? Penso propio di no. In caso ditemi cosa avete capito che dopo mi spiegherò meglio. Ci tengo a sapere questa cosa.
Originariamente inviato da uvz
......................
Facendo dei lettori che fanno un "sacco" di operazioni hw, e creando un supporto apposito, non si potrebbe tirare fuori la qualità, i dati descrittivi dell'img. anche se questi non sono "descritti" nel disco?
Mi sono spiegato? Penso propio di no. In caso ditemi cosa avete capito che dopo mi spiegherò meglio. Ci tengo a sapere questa cosa.
Questo tipo di lettori esistono già da un pezzo.
Dai un occhiata su i siti di Denon, Onkyo, Marantz, Pioneer ecc....
Il problema è il prezzo ben al di sopra la media.
Altra soluzione, molto più alla portata di tutti, è usare un PC con un processore di almeno 2 Ghz, scheda video Ati che offre una qualità video seconda solo a Matrox, e come software Zoom Player Pro, i filtri audio di WinDVD6 Platinum, i filtri video di WinDVD6 o quelli di Ravisent, il modulo fdShow e dScaler.
La qualità finale ottenuta è migliore di quella di un cinema, ad un costo notevolmente inferiore ai player da da tavolo di fascia alta.
Poi se volessi, procurati un proiettore DLP o ancora meglio uno a tubi tipo i Barco, usa la connessione DVI e svieni.
Buon divertimento.
la qualità migliore non la danno i crt? ovviamente quelli dotati di alta risoluzione
mi butti un prezzo di un player da tavolo di fascia alta, così per sapere se me li posso permettere o è meglio che dimentichi della loro esistenza
Originariamente inviato da Andala
Questo tipo di lettori esistono già da un pezzo.
Dai un occhiata su i siti di Denon, Onkyo, Marantz, Pioneer ecc....
... poi?
Originariamente inviato da Andala
Poi se volessi, procurati un proiettore DLP o ancora meglio uno a tubi tipo i Barco, usa la connessione DVI e svieni.
I Barco sono quelli con 3 "spara luce"? Uno per colore?
(scusa la volgarità ma non mi viene in mente come si chiamano e come chiamarli)
I Barco sono per antonomasia i CRT, anche se a listino hanno un DLP.
Sì, il proiettore CRT si tratta di 3 tubi uno per colore, RGB per capirci.
Comunque ci sono diverse marche che hanno questo genere di prodotti.
Il prezzo dei lettori và dai 1100 in sù, molto in sù.
Certo che con un lettore del genere va aggiunto un monitor o un proiettore che ne sfrutti le potenzialità, altrimenti è sprecato.
ho letto una spiegazione tecnica di come funzionano i barco
dimmi se ho capito male
nel televisore i "raggi" colpiscono i fosfori sullo schermo che si colorano
nei barco i raggi colpiscono i fosfori e questi emettono luce che va a "sbattere" sul telo
giusto il mega riassunto?
Sì!
Solo che la qualità tra i due è un abisso.:D
stefanojimmi
16-01-2005, 13:29
scusate so che non c'entra niente ma visto ke siamo in tema mi risparmio di aprire un 3d.........
appena usciti qsti ricevitori si trovavano offerte sui 30/40 euro......ma che ricevitori erano?interattivi,non interattivi? ora si trovano?in rete non mi sembra.....se nn sbaglio ne ho visto uno di recente al mediaworld di pescara.....!
Quelli interattivi recano una dicitura tipo mp@... comunque dovrebbe essere ben visibile sul ricevitore.
Certo che farli pagare cento e passa euro è una ladrata dato che costano in relatà 25Euro.
stefanojimmi
16-01-2005, 16:50
Originariamente inviato da Andala
Quelli interattivi recano una dicitura tipo mp@... comunque dovrebbe essere ben visibile sul ricevitore.
Certo che farli pagare cento e passa euro è una ladrata dato che costano in relatà 25Euro.
e si trovano a 25euro?:rolleyes:
Originariamente inviato da stefanojimmi
e si trovano a 25euro?:rolleyes:
Per ora no....perchè finchè il ferro è caldo ti devono rapinare.
:D
stefanojimmi
17-01-2005, 07:29
Originariamente inviato da Andala
Per ora no....perchè finchè il ferro è caldo ti devono rapinare.
:D
in pieno stile mediaset....(per nn fare altri nomi) :D :D
come fai a sapere che costano 25 euro? costano a chi?
anche per i set to box (qual è il loro nome tecnico/vero?) ci sono quelli che decodificano più in hardware rispetto ad altri? se si, sai come riconoscerli?
in un altro post hanno detto che i cinema completamente in digitale sono due in Italia. Sai se un cinema completamente digitale utilizza un tritubo professionale?
come fai a sapere che costano 25 euro? costano a chi?
anche per i set to box (qual è il loro nome tecnico/vero?) ci sono quelli che decodificano più in hardware rispetto ad altri? se si, sai come riconoscerli?
in un altro post hanno detto che i cinema completamente in digitale sono due in Italia. Sai se un cinema completamente digitale utilizza un tritubo professionale?.
girodiwino
19-09-2009, 17:16
C'è qualche aggiornamento circa la risoluzione e il campionamento del digitale terrestre?
Mi pare che siano passati quattro anni dall'ultimo post, ci sono stati dei miglioramenti?
baroneVonToben
20-09-2009, 07:34
Buongiorno,entro se posso nel thread che trovo interessante,per esporre un problema,più fastidioso che altro,ho acquistato una settimana fa un TV Samsung32 con digitale terrestre integrato fatta la memorizzazione dei canali e il resto di default,succede spesso e volentieri che le immagini a video si bloccano o compaiono quadratini sullo schermo? col videoregistratore Vhs-DVD tutto a posto,Grazie se qualcuno saprà illuminarmi.
sintonizzatore televisivo del televisore decisamente più economico del videoregistratore
DeeP BlacK
13-01-2010, 14:12
720x576 ma spesso come si accennava nei post precedenti il BitRate è basso, mi capita che a volte l'analogico sia più definito della controparte DTT.
Si spera che allo switch off, liberandosi banda occupata dal contemporaneo analogico, aumentino il BitRate...
Nei televisori che durante la ricerca canale mostrano non la barra di ricerca ma i singoli numeri (da 02 a 69) ogni canale/numero è fisicamente occupabile da un canale televisivo? E non dal punto di vista del televisore ma della televisione. Cioè nel sistema televisivo analogico (senza DTT in contemporanea) c'è abbastanza banda da trasmettere 68 canali?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.