View Full Version : Perchè circolano ancora auto non catalitiche? [Raccolta "firme"]
Non sarebbe ora di mandare dal demolitore le auto non catalitiche?
Eh ma poi uno se non ha i soldi per la macchina nuova?
Risposta: va a piedi
Perchè per comprare un'auto usata CATALITICA di 10 anni bastano 500-1000 Euro. E se uno non ha a disposizone questi soldi vuol dire che non li ha nemmeno per la MANUTENZIONE della propria auto: tagliandi, freni, pneumatici, ammortizzatori etc.
Quindi rappresenta un pericolo per la sicurezza degli altri
Forse è una cosa troppo ovvia e banale per essere applicata.
In parlamento hanno "di meglio" da fare
Mah
Luca
Originariamente inviato da 00Luca
Non sarebbe ora di mandare dal demolitore le auto non catalitiche?
Eh ma poi uno se non ha i soldi per la macchina nuova?
Risposta: va a piedi
Perchè per comprare un'auto usata CATALITICA di 10 anni bastano 500-1000 Euro. E se uno non ha a disposizo+ ne questi soldi vuol dire che non li ha nemmeno per la MANUTENZIONE della propria auto: tagliandi, freni, pneumatici, ammortizzatori etc.
Quindi rappresenta un pericolo per la sicurezza degli altri
Forse è una cosa troppo ovvia e banale per essere applicata.
In parlamento hanno "di meglio" da fare
Mah
Luca
No xchè suddette auto catalitiche da 500/1000E son catorci da rimettere a nuovo che rispetto a certe auto non catalitiche son dei catorci.
Nn puoi arrogarti il diritto di far cambiare 1 bene personale ad 1 persona,se domani decidessero che le Puma son pericolose e le ritirassero tu come ci rimarresti?
X quanto mi rig la mia è a verde senza catalizzatore ma ha il gran vantaggio che ha bassi consumi dato che mi fa i 13Km/l nonostante sia 1 1.6 da 106Cv dunque nn credo che inquini molto di + di 1 tipo 1.4 catalitica che fatica ad arrivare ai 10.
Poi nn consideri il problema catalizzatore.
Il catalizzatore nn è la panacea di tutti i mali visto che da degli studi è emerso che nn funziona quasi x nulla sulla maggior parte della vita dello stesso. Ci vogliono 1 paio di anni x farlo arrivare all'efficienza ottimale poi decade velocemente,xcui alla fine dei conti nn c'è tutta sta differenza.
Nn si possono ritirare le auto nn catalitiche xchè sarebbe sufficiente montare 1 impianto a gas.
Certi trattori diesel sono molto + inquinanti dei benzina e solo ora si inizia a mettere catalizzatori anche x loro eppure hanno sempre inquinato tantissimo.
L'importante è andare verso 1 miglioria continua dei mezzi in quanto a consumi e quindi inquinamento puntando sul ricambio generazionale del mezzi che è inevitabile,nel giro di 2 o 3 anni suddette auto saranno molto poche se consideriamo 1 vita media di 10/12 anni e che la normativa sulla catalitica è entrata in vigore nel 92 mi pare.......
ciao
PS Inoltre si perderebbero le future auto storiche..... :rolleyes:
Originariamente inviato da energy+
No xchè suddette auto catalitiche da 500/1000E son catorci da rimettere a nuovo che rispetto a certe auto non catalitiche son dei catorci
Ma che dici? Sono auto più recenti le catalitiche ... è ovvio che in generale le condizioni siano migliori delle non cataliche.
Basta con le auto vecchissime.. è anche una questione di sicurezza.. sono spesso senza Abs, con dischi sottodimensionati, con assenza di controlli elettronici, con pneumatici piccini. La Panda degli anni 80 non sta in strada.
Farle sostituire e inquinare meno.
Che poi sia una nuova (Euro4) oppure usata, perchè non ci si può permettere un'auto nuova o recentissima, questo poco importa.
Togliere le non catalitiche e rinnovare il parco auto nazionale, con incentivi statali sulla demolizione (al limite).
La differenza di inquinamento catalitica / non catalitica è abissale
Luca
Quincy_it
28-11-2004, 12:45
Io aggiugerei anche le 2 ruote in generale: un motorino 2t vecchio, non catalizzato inquina molto, specie se "scarburato".
E pensare poi che lo Stato, la settimana prima parla di tassare le nuove auto moderne maggiormente inquinanti, la settimana dopo discute se riammettere alla normale circolazione la vecchia 500 perchè è ... un mito italiano (come se quella non inquinasse). :rolleyes:
FastFreddy
28-11-2004, 12:46
Originariamente inviato da 00Luca
Basta con le auto vecchissime.. è anche una questione di sicurezza.. sono spesso senza Abs, con dischi sottodimensionati, con assenza di controlli elettronici, con pneumatici piccini. La Panda degli anni 80 non sta in strada.
Peccato che nonostante tutti questi accorgimenti tecnici il numero di incidenti e/o le vittime delle strade non sia diminuito.
Ha fatto molto di più l'inasprimento delle sanzioni (patente a punti)
Il più importante accessorio di sicurezza per un'automobile è la competenza del guidatore!
Originariamente inviato da 00Luca
La differenza di inquinamento catalitica / non catalitica è abissale
Peccato che dopo soli circa 30.000km l'efficacia di un catalizzatore vada a farsi benedire, oltretutto la benzina "verde" sarà senza piombo, ma contiene molto più benzene (cancerogeno) della vecchia super!
Originariamente inviato da FastFreddy
Peccato che dopo soli circa 30.000km
Ma queste sono leggende metropolitane... ma non leggete su Topolino le informazioni tecniche sulle auto...
"Un'auto catalizzata inquina 10-20 volte meno di una non catalizzata"
http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/checkup/avvio.cfm?codice=10729&pagina=15128&canaleuscita=44
Originariamente inviato da Quincy_it
Io aggiugerei anche le 2 ruote in generale
Aggiungiamo tutto quello che vuoi ma basta iniziare dall'impatto + importante.
Ieri hanno presentato a Milano 150 nuovi AutoBus ad emissione bassissima ... forse non ricordano che girano MIGLIAIA di non catalitiche in città!
Poi fanno le targhe alterne
Luca
Originariamente inviato da FastFreddy
Peccato che nonostante tutti questi accorgimenti tecnici il numero di incidenti e/o le vittime delle strade non sia diminuito.
Ha fatto molto di più l'inasprimento delle sanzioni (patente a punti)
Il più importante accessorio di sicurezza per un'automobile è la competenza del guidatore!
Peccato che dopo soli circa 30.000km l'efficacia di un catalizzatore vada a farsi benedire, oltretutto la benzina "verde" sarà senza piombo, ma contiene molto più benzene (cancerogeno) della vecchia super!
Esatto!
Ergo differenza tra catalizzata e non catalizzata c'è ma è marginale! o meglio c'è e tanta ma solo x poco.
Io se anche avessi l'abs lo staccherei,nn necessariamente 1 auto con abs è x forza + sicura di 1 auto senza,we poi con tutta sta elettronica basta poco x farti capottare se la centralina ti dà di matto o interpreta male qlche dato!
PS inoltre i nuovi sistemi aumentando il limite di sicurezza portano a guidare molto + vicini al limite della macchina in tenuta che rimane sempre lo stesso,la fisica nn è 1 opinione facendo risschiare a mio avviso molto......
Capisco che bisogna abbattere l'inquinamento ma nn è certo così che ci si riesce...........
Vuoi eliminare le nn catalitiche? Bene offrimi l'impianto a gas con 1 sovvenzione statale e ci sto.........altrochè le nuove macchine che poi magari fanno 10km/l......... :rolleyes:
ciao
Uno che non li ha i 1000 euro da spendere in una carretta di 10 anni non capirà mai perchè dovrebbe spenderli(sinceramente neanch'io).Per una macchina così vecchia servono soldi per la manutenzione,e gli manca poco per tirare le cuoia.Senza contare che durano poco anche le non catalitiche in circolazione.Secondo me non si risolve così il problema
Originariamente inviato da 00Luca
Aggiungiamo tutto quello che vuoi ma basta iniziare dall'impatto + importante.
Ieri hanno presentato a Milano 150 nuovi AutoBus ad emissione bassissima ... forse non ricordano che girano MIGLIAIA di non catalitiche in città!
Poi fanno le targhe alterne
Luca
vabbè almeno è un'iniziativa....xkè non la vedi positivamente?continuano a girare soprattutto x i paesini autobus anni 80 che ad ogni accellerata.........con piacere noto che anche qui a napoli stanno rinnovando il parco degli autobus con alcuni addirittura ad alimentazione mista diesel\metano (sono dei mercedes se nn sbaglio).
ma rilancio dicendo che per me è molto più disgustoso vedere catorci vari passare le revisioni nei centri privati pagando......
Originariamente inviato da zetec
ma rilancio dicendo che per me è molto più disgustoso vedere catorci vari passare le revisioni nei centri privati pagando......
A tal proposito vorrei fare una precisazione:ci sono i centri di revisione col culo parato che fanno passare anche i catorci.Tutti gli altri fanno passare anche macchine palesemente da bocciare solo se le porta una meccanico.Ossia:il meccanico convenzionato le porta al centro,il revisionatore compila una carta con scritto gli interventi da fare all'auto e il meccanico li esegue prima di riconsegnarla al cliente.Gli altri,come detto,sono paraculati,in quanto se la macchina esce dal centro e la pula ti ferma e vede che hai appena fatto la revisione,se nota qualcosa che non va il centro di revisione chiude
Originariamente inviato da Teox82
Uno che non li ha i 1000 euro da spendere in una carretta di 10 anni
Va a piedi e smette di usare la sua ultra-carretta attuale. Che avrà bisogno di ancora più manutenzione... freni, pneumatici, ammortizzatori .... con quali soldi? L'assicurazione RC non la paga forse?
E inquina pure.
Avere un'auto non è obbligatorio. Se non ce la si può permettere non la si compra. Io dico 1000 Euro per paradosso ma con 2.000 Euro si comprano auto dignitosissime... che se tenute 5 anni sono 400 Euro/anno.
Fatevi un giro su www.autoscout24.it e filtrate auto dal 1995 in poi dal prezzo compreso tra 2.000-2500, avendo presente che quella è la "richiesta" ... poi c'è sempre una trattativa -> pensare che da 2.500 si porti a 2.000 non mi pare utopistico.
Fiat Bravo 1.2 del novembre 97 2.100 Euro garanzia del concessionario... tanto per dirne una. http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=5340584&id=39500275
Golf 1.6 del 10/96
http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=5366716&id=32909501
wolfnyght
28-11-2004, 15:58
ferrari testarossa del 64 glielo vai a dire tu al padrone di quell'auto che deve demolirla?
vengon battute alle aste a fior di migliardi
terra terra il mio alfone non ci penso a demolirlo manco per sogno
ah li le aauto catalitiche non inquinano...........ahahhaha
benzene come la mettiamo?
ogni quanto cambi il catalizzatore?lo sai che si può rovinare anche dopo 15000km?
se non vuoi inquinare hai 2 scelte o cambi auto o cambi catalizzatore........oppure vai a piedi.
io dico solo che un auto non catalitica ma tenuta al 100x100 dell'efficenza non inquina più di una cat di pari peso potenza consumo...........
la non catalitica inquina con sostanze diverse mentre la cat inquina con benzene.........solo che han tolto la super rossa ed ora sembra che noi non cat siamo le bestie nere........
mi sembrra il ragionamento che ho sentito alla motorizzazione civile.......non fanno più le gomme per la mia auto gli ho dato tutta la documentazione ufficiale ed anche ooltre........mi ha risposto no demoliscila e prenditi un auto cat.........gli ho fatto il paragone della ferrari e lui mi ha risposto se non è cat andrebbe demolita.........io gli ho detto solo 2 cose o mi dà il nullaosta o parton le denunce.
ah mo voglio vedere quando andrà un mio amico per le gomme cosa succederà.........auto non cat........bhe la serie lancia augusta non era cat(10 anni di restauro...gomme introvabili....)auto con 80anni sul groppone.....se gli dice quello che ha risposto a me finisce fucilato.........:D è un avvocato.....e grosso ...e cattivo........e conosce la legge bene molto bene..........
questo per dire.........
comunque tutte le auto son responsabili in minima parte dell'inquinamento dell'aria.........
andassero a controllare chi usa caldaie a carbone in città......gli impianti di riscaldamento..........le centrali elettriche a carbone e similia.........le fabbriche.........poi vediamo........i risultati.........
sapete la fumata nera più intossicante dove l'ho presa(stavo svenendo)da un bus di linea a torino........avete presente che 20 minuti dopo non si vedeva ancora l'altra parte della strada?
i cammion?
tutto inquina ma se uno tenesse la messa a punto dei propi mezzi ed impianti.....sarebbe meglio che una inutile battaglia contro le non cat............
Originariamente inviato da wolfnyght
ferrari testarossa del 64 glielo vai a dire tu al padrone di Mi sono fermato qui a leggere perchè ho capito che non hai capito una cippa del mio intervento.
E' OVVIO che le auto ritenute di valore storico (le Ferrari!!!) non le puoi togliere dal parco circolante. Pagheranno un "bollone" ... questi sì.
Le catalitiche inquinanano 10 volte di meno. Punto.
Originariamente inviato da 00Luca
Non sarebbe ora di mandare dal demolitore le auto non catalitiche?
Eh ma poi uno se non ha i soldi per la macchina nuova?
Risposta: va a piedi
Perchè per comprare un'auto usata CATALITICA di 10 anni bastano 500-1000 Euro. E se uno non ha a disposizone questi soldi vuol dire che non li ha nemmeno per la MANUTENZIONE della propria auto: tagliandi, freni, pneumatici, ammortizzatori etc.
Quindi rappresenta un pericolo per la :rotfl:sicurezza degli altri
Forse è una cosa troppo ovvia e banale per essere applicata.
In parlamento hanno "di meglio" da fare
Mah
Luca
col cazzo !! :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
la mia famiglia ha
fiat 124 1800 bialbero sort spider imp metano
mini cooper 1001 imp gas
lancia dedra 1.6 imp metano
y10 fire imp metano
ora dimmi chi consuma di meno!!??
considerea poi che dopo 20 anni automaticamente paghi una cazzata sia di bollo che di assicurazione....
i tuoi sono dicorsi che non stanno da nessuna parte ....credi che un'auto con catalizzatore non inquini??inquinerà sicuramente meno di una che non ce l'ha, ma fà sicuramente la sua sporca parte nei confronti dell'ambiente e poi quanto dura il catalizzatore?
un'auto catalitica di 10 anni.... :asd:
mettessero invece più incentivi per convertirle a metano o a gas...lì si che ci sarebbe un grosso abbattimento dell'inquinamento e dei costi di gestione...;)
ciao
Originariamente inviato da 00Luca
Mi sono fermato qui a leggere perchè ho capito che non hai capito una cippa del mio intervento.
E' OVVIO che le auto ritenute di valore storico (le Ferrari!!!) non le puoi togliere dal parco circolante. Pagheranno un "bollone" ... questi sì.
Le catalitiche inquinanano 10 volte di meno. Punto.
le auto dopo 20 anni pagano il bollo ridotto, tutte, anche ferrari;)
Goldrake_xyz
28-11-2004, 20:24
Io dico solo una cosa, I maggiori inquinatori sono i camion,
sia xchè hanno un motore molto grosso e sia xchè fanno
100.000 e più Km all' anno.
Per questi mezzi sarebbe obbligatorio sia il Catalizzatore
che il FAP = FILTRO ANTI PARTICOLATO ! :mad:
Ovviamente poi i soliti ignoti si faranno taroccare il mezzo
dall' officina del loro amico ...:)
Tolgono il limitatore :rolleyes:
Tolgono catalizzatore :rolleyes:
e se il caso tolgono anche il FAP ;)
Il Tutto naturalmente verrà rimontato in vista della revisione.
Saluti.
alimatteo86
28-11-2004, 21:09
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Io dico solo una cosa, I maggiori inquinatori sono i camion,
sia xchè hanno un motore molto grosso e sia xchè fanno
100.000 e più Km all' anno.
Per questi mezzi sarebbe obbligatorio sia il Catalizzatore
che il FAP = FILTRO ANTI PARTICOLATO ! :mad:
Ovviamente poi i soliti ignoti si faranno taroccare il mezzo
dall' officina del loro amico ...:)
Tolgono il limitatore :rolleyes:
Tolgono catalizzatore :rolleyes:
e se il caso tolgono anche il FAP ;)
Il Tutto naturalmente verrà rimontato in vista della revisione.
Saluti.
come con molte auto catalitiche
e poi scusa, io ho un vespino 50
cosa faccio? lo demolisco e poi mi muovo con 1 dei 5 pullman che passano nel mio paese (di cui l'ultimo alle 20.00)? oppure con i 2000 euro di un 50ino nuovo....
no, ne prendo uno di 10 anni fa che dopo 10000km di utilizzo è da rimettere tutto a nuovo e chissà con che processi ecologici avranno prodotto tutti quei pezzi
:sofico:
penultima cosa: hai idea di queanti mezzi storici di altissimo valore sono stat distrutti per l'incentivo alla rottamazione? piuttosto un'assicurazione che penalizzi di più il maggiore inquinamento di una macchina (che per quelle storiche rimarrebbe comunque fissa come adesso)
ultima cosa: adesso tutti cambiano la macchina con una catalitica....tra un anno la FIAT è in piena crisi perchè tutti hanno cambiato la macchina passando da una 126 a una bella macchina da 100cv e da 10 km/l
Originariamente inviato da 00Luca
Va a piedi e smette di usare la sua ultra-carretta attuale. Che avrà bisogno di ancora più manutenzione... freni, pneumatici, ammortizzatori .... con quali soldi? L'assicurazione RC non la paga forse?
E inquina pure.
Avere un'auto non è obbligatorio. Se non ce la si può permettere non la si compra. Io dico 1000 Euro per paradosso ma con 2.000 Euro si comprano auto dignitosissime... che se tenute 5 anni sono 400 Euro/anno.
mio padre ha un'Alfetta 2000 Quadrifoglio Oro dell'83, una Giulia super 1300 del '75 e 3 500 (tra l'altro per tutte e 5 paga circa 300€ di assicurazione all'anno, il bollo costa 25€ ma non è obbligatorio se non si circola)
la Giulia inquinerà più di altre auto, ma fa meno di 500Km all'anno
le 500 (a parte che vanno solo a mostre) produrranno più ossidi di azoto ecc., ma se guardi la quantità di CO2 immessa nell'atmosfera è la metà della tua, demoliamo la Puma?
l'Alfetta all'epoca era all'avanguardia anche sotto il profilo dell'inquinamento, tanto da meritare un'elogio dell'ente americano per l'inquinamento, alla fine comunque non inquina molto più di una qualsiasi auto con il catalizzatore non in perfetta efficienza (probabilmente una grossa percentuale), inoltre emette meno CO2 di molte auto attuali perchè è più leggera e quindi consuma meno (sui 13Km/l anche merito dell'elaborazione)
per quel che riguarda la sicurezza, l'Alfetta ha sospensioni anteriori a quadrilatero deformabile e posteriore a ponte de Dion con dischi dei freni in blocco col differenziale, ripartizione dei pesi circa 50-50, come tenuta di strada quindi è anche superiore a svariate berline moderne (ad esempio le BMW da quel che ho sentito utilizzano dei McPherson, soluzione meno raffinata), demoliamo le berline moderne perchè sono insicure?
Originariamente inviato da wolfnyght
...
comunque tutte le auto son responsabili in minima parte dell'inquinamento dell'aria.........
andassero a controllare chi usa caldaie a carbone in città......gli impianti di riscaldamento..........le centrali elettriche a carbone e similia.........le fabbriche.........poi vediamo........i risultati.........
...
come i verdi, non vogliono le centrali a carbone ma se gli parli del nucleare:muro:, la botte piena (nei denti) e la moglie ubriaca:rolleyes:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Io dico solo una cosa, I maggiori inquinatori sono i camion,
sia xchè hanno un motore molto grosso e sia xchè fanno
100.000 e più Km all' anno.
Per questi mezzi sarebbe obbligatorio sia il Catalizzatore
che il FAP = FILTRO ANTI PARTICOLATO ! :mad:
Ovviamente poi i soliti ignoti si faranno taroccare il mezzo
dall' officina del loro amico ...:)
Tolgono il limitatore :rolleyes:
Tolgono catalizzatore :rolleyes:
e se il caso tolgono anche il FAP ;)
Il Tutto naturalmente verrà rimontato in vista della revisione.
Saluti.
aggiungici che il parco circolante in italia è quello tra i più obsoleti nei paesi occidentali..ci sono tantissimi euro 0 che in altri stati sono storia!!!Il governo potrebbe promuovere quelche bella iniziativa,le imprese renderebbero di più etc...gli autotrasportatori italiani soffrono la concorrenza degli altri stati anche in questo senso...
sortak ovviamente se hai il metano bravo bene bis.. mi pare ovvio che non sia il tuo caso. Poi intendevo che IO farei pagare il "bollone".. che lo paghino ridotto è uno scandalo.
Mauro82 la Puma ha il catalizzatore.. non scendo nel merito del raffronto che hai fatto ... che non sta nè in cielo nè in terra. Col catalizzatore l'inquinamento è 10 volte inferiore senza. Punto... questo è il dato di fatto.
Se uno vuole utilizzare un'auto "storica" chiederà una deroga, pagherà una tassa, e continuerà a utilizzare il mezzo storico.
Si scende sempre nel dettaglio che c'entra come i cavoli a merenda.
Mi riferisco a buona parte delle auto con ancora la vecchia targa con la provincia. Prima del 91 per capirci. Ecco buona parte di queste dovrebbe essere bandita.
Luca
Ps Ottimo l'intervento di Goldrake_xyz
Alcune cosette riguardo il catalizzatore:
Per funzionare DEVE essere in temperatura , cioe' per i primi 10-15 minuti di funzionamento e' come se non ci fosse.
Deve essere cambiato circa ogni 40000-50000 Km in quanto con il tempo (ma soprattutto a causa delle impurita' della benzina) i metalli nobili (Rodio, Palladio Platino) vengono intossicati perdendo di funzionalita'.
Il piu' grave problema del catalizzatore e' pero' di ordine filosofico , cioe' e' un filtro messo A VALLE cioe' NON RISOLVE il problema ma cerca solo di metterci una pezza dopo che l'inquinamento e' comunque stato prodotto dal motore.
Attualmente non solo trovo inconcepibile il voler rottamare forzatamente le auto prive di catalizzatore ma non sono neppure d'accordo sugli attuali blocchi del traffico in quanto ragionano sulla PERCENTUALE degli inquinanti e non sul VALORE ASSOLUTO.
Paradossalmente un piccolo motorino viene bloccato ed una gorssa auto moderna viene lasciata circolare perche' quest'ultima produce gas percentualmente piu' puliti anche se IN VALORE ASSOLUTO l'inquinamento prodotto e' maggiore.
Infatti non bisogna MAI dimenticare che l'inquinamento e' DIRETTAMENTE PROPROZIONALE alla benziana bruciata , se si brucia meno benzina si produce automaticamente meno inquinamento (soprattutto non bisogna dimenticare che la benzina non inquina solo quando viene bruciata ma altrettanto quando viene estratta,trasportata,raffinata e distribuita)
P.S. infine una piccola nota polemica sulla presunata maggiore sicurezza delle auto moderne ... forse saranno piu' sicure per il guidatore ma a livello delle comunita' conta il numero TOTALE di feriti , non se si salva il guidatore. Un auto che invita ad andare veloci ed isola dal mondo esterno e' intrinsecamente pericolosa.
PARADOSSALMENTE pesante a quanti incidenti ci sarebbero se il CRUSCOTTO di ogni automobile fosse coperto di TAGLIENTI COCCI DI VETRO .. sono sicuro che chiunque andrebbe in giro MOLTO PRUDENTE E MOLTO TRANQUILLO facendo di tutto per evitare qualsiasi tipo di incidente.
Originariamente inviato da Athlon
Alcune cosette riguardo il catalizzatore:
Per funzionare DEVE essere in temperatura , cioe' per i primi 10-15 minuti di funzionamento e' come se non ci fosse.
Deve essere cambiato circa ogni 40000-50000 Km in quanto con il tempo (ma soprattutto a causa delle impurita' della benzina) i metalli nobili (Rodio, Palladio Platino) vengono intossicati perdendo di funzionalita'.
Il piu' grave problema del catalizzatore e' pero' di ordine filosofico , cioe' e' un filtro messo A VALLE cioe' NON RISOLVE il problema ma cerca solo di metterci una pezza dopo che l'inquinamento e' comunque stato prodotto dal motore.
Attualmente non solo trovo inconcepibile il voler rottamare forzatamente le auto prive di catalizzatore ma non sono neppure d'accordo sugli attuali blocchi del traffico in quanto ragionano sulla PERCENTUALE degli inquinanti e non sul VALORE ASSOLUTO.
Paradossalmente un piccolo motorino viene bloccato ed una gorssa auto moderna viene lasciata circolare perche' quest'ultima produce gas percentualmente piu' puliti anche se IN VALORE ASSOLUTO l'inquinamento prodotto e' maggiore.
Infatti non bisogna MAI dimenticare che l'inquinamento e' DIRETTAMENTE PROPROZIONALE alla benziana bruciata , se si brucia meno benzina si produce automaticamente meno inquinamento (soprattutto non bisogna dimenticare che la benzina non inquina solo quando viene bruciata ma altrettanto quando viene estratta,trasportata,raffinata e distribuita)
P.S. infine una piccola nota polemica sulla presunata maggiore sicurezza delle auto moderne ... forse saranno piu' sicure per il guidatore ma a livello delle comunita' conta il numero TOTALE di feriti , non se si salva il guidatore. Un auto che invita ad andare veloci ed isola dal mondo esterno e' intrinsecamente pericolosa.
PARADOSSALMENTE pesante a quanti incidenti ci sarebbero se il CRUSCOTTO di ogni automobile fosse coperto di TAGLIENTI COCCI DI VETRO .. sono sicuro che chiunque andrebbe in giro MOLTO PRUDENTE E MOLTO TRANQUILLO facendo di tutto per evitare qualsiasi tipo di incidente.
Come sempre :ave:
In questo post è contenuto tutto ciò che pensavo che forse ho spiegato anche male e/o che nn ho detto.
Soprattuto mi interessa la parte riguardante la cilindrata......
Pensate 1 pò,dovremmo buttare macchine che magari fanno 13-14km/l e facciamo circolare macchine che ne fanno tra si e no 10 solo xchè in relazione alla cilindrata hanno detto che è Euro4 ma alla fine dei conti quella E 4 inquina come 1 macchina e mezzo di piccola cilindrata nn catalizzata.
Se proprio vogliamo fare 1 legge di questo tipo si dovrebbe imporre l'ìimpianto a gas finanziato dallo stato x quanto rig il costo minimo di 1 impianto GPL e poi tu 6 libero di metterci il GPL o il metano ma solo x macchine non storiche......
Allora forse può essere 1 pezza ma nn crediate che l'aria migliorerà dato che ci rimangono mercedes 3000cc nuovi fiammanti che vi passano sotto casa,TIR che fanno anche 3/4km/l di DIESEL,le fabbriche che inquinano etc...... :rolleyes:
Iniziamo a produrre energia pulita con centrali eoliche e idroelettriche,mettiamo l'obbligo di filtri su tutte i mezzi a motore da sostituire entro tot km,mettiamo tetti di emissioni x le fabbriche e applichiamo incventivi x tutto ciò e forse inizieremo a sentire 1 pochino di differenza 3 o 4 volte all'anno......... :rolleyes:
Altra cosa: Tutte ste macchine buttate sec voi che fine fanno?
Nn continuano ad inquinare x decenni x caso?
Nn si creano montagne di spazzatura?
E i soldi x fare tutto ciò chi è che ce li mette?
mah
ciao
Originariamente inviato da 00Luca
sortak ovviamente se hai il metano bravo bene bis.. mi pare ovvio che non sia il tuo caso. Poi intendevo che IO farei pagare il "bollone".. che lo paghino ridotto è uno scandalo.
Mauro82 la Puma ha il catalizzatore.. non scendo nel merito del raffronto che hai fatto ... che non sta nè in cielo nè in terra. Col catalizzatore l'inquinamento è 10 volte inferiore senza. Punto... questo è il dato di fatto.
Se uno vuole utilizzare un'auto "storica" chiederà una deroga, pagherà una tassa, e continuerà a utilizzare il mezzo storico.
Si scende sempre nel dettaglio che c'entra come i cavoli a merenda.
Mi riferisco a buona parte delle auto con ancora la vecchia targa con la provincia. Prima del 91 per capirci. Ecco buona parte di queste dovrebbe essere bandita.
Luca
Ps Ottimo l'intervento di Goldrake_xyz
l'Alfetta fa circa 13Km/l, la Puma 1700 se non sbaglio nel ciclo extraurbano dovrebbe fare 13.3Km/l, quindi come emissioni di CO2 sono simili, la tua produce in quantità minore altre sostanze (o meglio le produce anche lei ma vengono trasformate in altre dal catalizzatore), ma solo se il catalizzatore è in perfetta efficienza, altrimenti è come se non ci fosse
Originariamente inviato da Mauro82
l'ma solo se il catalizzatore è in perfetta efficienza, altrimenti è come se non ci fosse
Cioè se il catalizzatore funzionasse inquinerebbe 10 volte meno, non funzionasse allora inquinerebbe come l'Alfa che non ha il catalizzatore.
Posso commentare con un "grazie al kazzo"?
La revisione l'ho fatta a settembre... vai tranquillo che funziona tutto alla perfezione
Luca
io ho una y10 4x4 dell'87!! :eek:
fa ancora il suo sporco lavoro, è in regola col bollino blu, e gli ho appena fatto rifare la testata.Dovrei cambiarla per qualcos'altro (sbattimento a cercare, sbattimento per i documenti, tempo, denaro), solo per fare un piacere a te??
Quel giorno che nn ne potrà più e mi vieteranno di usarla allora la cambierò! Ma tra 3 anni posso inserirla nel registro delle auto storiche e poi pago una miseria di bollo e assicurazione :D
Originariamente inviato da 00Luca
Cioè se il catalizzatore funzionasse inquinerebbe 10 volte meno, non funzionasse allora inquinerebbe come l'Alfa che non ha il catalizzatore.
Posso commentare con un "grazie al kazzo"?
La revisione l'ho fatta a settembre... vai tranquillo che funziona tutto alla perfezione
Luca
il catalizzatore (come dice il nome) ha il compito di promuovere alcune reazioni chimiche, palladio e platino in particolare per la CO che diventa CO2 e gli idrocarburi incombusti e rodio per gli ossidi di azoto, quindi non è che con il catalizzatore dalla marmitta esce meno roba ma semplicemente alcune sostanze vengono trasformate in altre, tuttavia il principale prodotto (CO2) resta invariato (in relatà un pò di più perchè il CO viene trasformato in CO2)
il catalizzatore funziona SOLO quando è caldo, quindi quando fai percorsi brevi non serve a niente, inoltre si rovina facilmente, ad esempio le mancate accensioni, tracce di piombo o zolfo possono rovinarlo, quindi andrebbe sostituito conuna certa frequenza (la revisione non significa che il catalizzatore funzioni, la passano praticamente tutti)
inoltre un'auto col catalizzatore che consuma di più di una senza alla fine inquina di più, perchè la quantità di sotanze inquinanti emesse è superiore anche se alcune come CO e ossidi di azoto sono presenti in minor quantità, tuttavia la quantità di CO2 e di altre sostanze è superiore, per non parlare poi dell'inquinamento nella fase di produzione della benzina che è indipendente dall'auto (o meglio una che consuma di più contribuisce maggiormente, indipendentemente dalla marmitta catalitica)
infine queste 5 auto fanno circa 5000Km all'anno in tutto, la tua quanti ne fa? 10000? in tal caso tu inquineresti di più di quelle 5 messe insieme
Originariamente inviato da *ReSta*
io ho una y10 4x4 dell'87!! :eek:
fa ancora il suo sporco lavoro, è in regola col bollino blu, e gli ho appena fatto rifare la testata.Dovrei cambiarla per qualcos'altro (sbattimento a cercare, sbattimento per i documenti, tempo, denaro), solo per fare un piacere a te??
Quel giorno che nn ne potrà più e mi vieteranno di usarla allora la cambierò! Ma tra 3 anni posso inserirla nel registro delle auto storiche e poi pago una miseria di bollo e assicurazione :D
come la mia, anche se non è 4x4, ma il fire è indistruttibile:D
Originariamente inviato da Mauro82
il catalizzatore (come dice il nome) ha il compito di promuovere alcune reazioni chimiche
Ho capito che sai usare le ricerche su Google.
Allora cerca bene.. e troverai anche che la differenza di inquinamento è 1-10 . La mia auto dopo 86.000 ha un catalizzatore in condizioni eccellenti.... che il kat sia da sostituire di frequente è una grossa cazzata.
Sortak il favore non lo fai a me.. ma a quelli che non vogliono i tuoi veleni in aria.. visto che una Y10 inquina 10 volte una pari categoria attuale. O lo capite o lo capite.
Aloha
Luca
a parte che sono cose che si studiano alle superiori, non vale la pena continuare a discutere:rolleyes:
Originariamente inviato da 00Luca
Ho capito che sai usare le ricerche su Google.
Allora cerca bene.. e troverai anche che la differenza di inquinamento è 1-10 . La mia auto dopo 86.000 ha un catalizzatore in condizioni eccellenti.... che il kat sia da sostituire di frequente è una grossa cazzata.
Sortak il favore non lo fai a me.. ma a quelli che non vogliono i tuoi veleni in aria.. visto che una Y10 inquina 10 volte una pari categoria attuale. O lo capite o lo capite.
Aloha
Luca
1) un catalizzatore viene continuamente sottoposto a sbalzi termici che possono pregiudicarne la stabilita' meccanica e possono condurre ad una aggregazione dei metalli nobili inizialmente dispersi sulla matrice inerte. Tale aggregazione (sinterizzazione) porta a diminuzioni sensibili della superficie del metallo a contatto con il gas e conduce quindi a minori attivita' nella conversione degli inquinanti
inoltre il catalizzatore viene "avvelenato" dalle impurità della benzina come zolfo o piombo
quindi con i tuoi 86000Km il tuo catalizzatore sarà già bello che andato, inoltre considerando che è un modello piuttosto recente e quindi i Km annui, tu inquini più di mio padre con 5 auto, citandoti "o lo capisci o lo capisci"
2)il catalizzatore non riduce di 10 le emissioni (che fa, si mangia i gas di scarico?:D ), riduce la percentuale di CO (monossido di carbonio) trasformandolo in CO2 (biossido di carbonio o ,usando la nomenclatura vecchia, anidride carbonica) (ad esempio, mettiamo che un'auto senza marmitta catalitica produca l'1% di CO (non è il mio campo e non so le percentuali reali, ma penso che comunque l'ordine di grandezza dovrebbe essere quello se non più piccolo), con la marmitta catalitica diventa lo 0.1% e il restante 0.9% viene trasformato in CO2 che va ad aggiungersi al CO2 già prodotto dal motore, che comunque è un responsabile dell'effetto serra), inoltre provvede all'ossidazione degli idrocarburi incombusti trasformandoli in H2O e CO2
se il catalizzatore è a tre vie provvede anche all'ossidriduzione degli ossidi di azoto
alimatteo86
29-11-2004, 22:35
Originariamente inviato da Mauro82
ossidriduzione
...ossoriduzione:O
:sofico: :D
Originariamente inviato da Mauro82
quindi con i tuoi 86000Km il tuo catalizzatore sarà già bello che andato
Pensavo capissi l'italiano. Ho appena fatto la revisione con relativo controllo dei fumi, obbligatorio ogni anno in Lombardia... non so dalle tue parti.
Originariamente inviato da Mauro82
il catalizzatore non riduce di 10 le emissioni
Pensavo sapessi leggere. Ho scritto "la differenza di inquinamento è 1-10 "
Va a studiare va che ti fa bene...
Luca
1) non offendere
2) io sto studiando fisica all'università
3) se qualcuno non sa leggere quello al massimo potresti essere tu
Originariamente inviato da 00Luca
Pensavo sapessi leggere. Ho scritto "la differenza di inquinamento è 1-10 "
Va a studiare va che ti fa bene...
Luca
infatti io ho scritto che il rapporto sarebbe 10, in italiano significa quello che hai scritto tu:rolleyes:
Uther Pendragon®
29-11-2004, 23:58
Originariamente inviato da 00Luca
Pensavo capissi l'italiano. Ho appena fatto la revisione con relativo controllo dei fumi, obbligatorio ogni anno in Lombardia... non so dalle tue parti.
Pensavo sapessi leggere. Ho scritto "la differenza di inquinamento è 1-10 "
Va a studiare va che ti fa bene...
Luca
sei pregato di utilizzare un linguaggio piu corretto ed evitare palesi offese verso gli utenti... utonto avvisato.... ;)
juninho85
30-11-2004, 07:55
Originariamente inviato da 00Luca
Non sarebbe ora di mandare dal demolitore le auto non catalitiche?
Eh ma poi uno se non ha i soldi per la macchina nuova?
Risposta: va a piedi
Perchè per comprare un'auto usata CATALITICA di 10 anni bastano 500-1000 Euro. E se uno non ha a disposizone questi soldi vuol dire che non li ha nemmeno per la MANUTENZIONE della propria auto: tagliandi, freni, pneumatici, ammortizzatori etc.
Quindi rappresenta un pericolo per la sicurezza degli altri
Forse è una cosa troppo ovvia e banale per essere applicata.
In parlamento hanno "di meglio" da fare
Mah
Luca
una cosa non mi e chiara,sei pro o contro il ritiro dlelle auto con marmitte non catalitiche?
Originariamente inviato da 00Luca
Sortak il favore non lo fai a me.. ma a quelli che non vogliono i tuoi veleni in aria.. visto che una Y10 inquina 10 volte una pari categoria attuale. O lo capite o lo capite.
Aloha
Luca
il favore lo facciamo alle nostre tasche visto che un'auto dopo venti anni paga 25E di bollo e una cosa intorno ai 150E di assicurazione(se è anche asi come il 124 fiat di mio padre ancora meno), poi ti rocordo che la mia è a metano;) per non parlare dei costi di gestione e della comodità di comprare i pezzi di ricambio negli sfasciacarrozze a molto molto meno che nuovi...:O
Non ti sembrano ottimi motivi per non cambiarle?:D
Originariamente inviato da 00Luca
Eh ma poi uno se non ha i soldi per la macchina nuova?
Risposta: va a piedi
detto da uno che ha i soldi per tutte ste elaborazioni...
http://www.fordpuma.it/info.htm
mi sembra davvero una presa per il culo che non merita risposta...
PAGO IL BOLLO L'ASSICURAZIONE E TUTTI GLI ALTRI AMMENICOLI COME TE....
:mad: :mad: :mad:
Originariamente inviato da zuper
detto da uno che ha i soldi per tutte ste elaborazioni...
http://www.fordpuma.it/info.htm
mi sembra davvero una presa per il culo che non merita risposta...
PAGO IL BOLLO L'ASSICURAZIONE E TUTTI GLI ALTRI AMMENICOLI COME TE....
:mad: :mad: :mad:
ma loooool, magari ha tolto anche il catalizzatore:D :D :D :asd: :asd:
Originariamente inviato da sortak
ma loooool, magari ha tolto anche il catalizzatore:D :D :D :asd: :asd:
no, il catalizzatore c'è ed è come nuovo, non ha nemmeno 90000Km:D
Originariamente inviato da zuper
detto da uno che ha i soldi per tutte ste elaborazioni...
http://www.fordpuma.it/info.htm
mi sembra davvero una presa per il culo che non merita risposta...
PAGO IL BOLLO L'ASSICURAZIONE E TUTTI GLI ALTRI AMMENICOLI COME TE....
:mad: :mad: :mad:
Ho i cerchi da 16, i sedili Momo in alcantara, freni con pinze a 6 pistoni... E ALLORA?!!
Lo scarico è omologato, il catalizzatore "C'E'" e funziona.
Se avessi tolto il catalizzatore avresti ragione, invece, COME GIA' SCRITTO, è tutto perfettamente a norma di inquinamento.
Anche se Mauro82, che ormai non sa più cosa dire (forse sta cercando ancora su Google altre info x rispondere), se la "lolla".
Mi volevano REGALARE dei collettori 4-2-1 ma avrei dovuto rimuovere il Kat. Ho detto "no grazie".
Se uno conosce gli argomenti di cui parla... parla. Altrimenti dovrebbe avere almeno il buongusto di non intervenire.
Luca
Originariamente inviato da 00Luca
Ora dimmi cosa kazzo c'entrano le elaborazioni. Ho i cerchi da 16, i sedili Momo in alcantare, freni con pinze a 6 pistoni... E ALLORA? Se avessi tolto il catalizzatore avresti ragione, invece, COME GIA' SCRITTO, è tutto perfettamente a norma di inquinamento
Luca
SCUSE ACCETTATE
non ho mai parlato di elaborazioni in quanto tali....il catalizzatore l'ha tirato in ballo qualcun altro...
ho solo parlato di soldi!!!!
che se hai tutti quei soldi per le elaborazioni non puoi dare del coglione a chi non si può permettere la macchina nuova!!!!!
Sì in effetti non ce l'avevo con te infatti ho editato subito. Mi scuso for that.
Io non dico che tutti devono comprare una macchina nuova. Parto dal presupposto che possedere un'auto ha tanti costi, sia bollo e assicurazione che MANUTENZIONE.
Ora il "massimo" sarebbe che tutte le auto "non catalitiche" cedessero il posto ad auto nuove Euro4. Ovviamente se non puoi permetterti un'auto nuova penso che 1.500/2.000 Euro per un'auto catalitica in buono stato non sia una somma insostenibile. Perchè non penso che di manutenzione della tua vecchia auto, facendo tutti gli interventi con puntualità, si spenda proprio poco. Cinghia, freni, pneumatici...
Originariamente inviato da 00Luca
Sì in effetti non ce l'avevo con te infatti ho editato subito. Mi scuso for that.
Io non dico che tutti devono comprare una macchina nuova. Parto dal presupposto che possedere un'auto ha tanti costi, sia bollo e assicurazione che MANUTENZIONE.
Ora il "massimo" sarebbe che tutte le auto "non catalitiche" cedessero il posto ad auto nuove Euro4. Ovviamente se non puoi permetterti un'auto nuova penso che 1.500/2.000 Euro per un'auto catalitica in buono stato non sia una somma insostenibile. Perchè non penso che di manutenzione della tua vecchia auto, facendo tutti gli interventi con puntualità, si spenda proprio poco. Cinghia, freni, pneumatici...
La mia era solo una battuta ;) :)
Guarda, che un auto catalitica consumi molto meno di una noncat, è fuori discussione, ma quello che tu stai proponendo è un' utopia, io non sostituirei mai (ad es.) la mia y10 dell'87 con una, metti del 90(spendendo 1000-2000E), solo perché la seconda ha il catalizzatore...ma stiamo scherzando??
La manutenzione di una macchina vecchia, anche se magari è maggiore(per l'usura inesorabile di qualche componente) e sicuramente più econmomica di una più recente, perché??....perché se mi si rompe il motorino dei vetri elettrici(ad es.), vado allo sfascio e con 10E mi porto via tutto lo sprtello!!...mentre per un'auto recente vogliono un rene....lo stesso per la maggior parte degli altri componenti, la cinghia le pastiglie e gli altri materiali non costano tanto e conviene prenderli nuovi
I pneumatici se prendi quelli ricoperti costano molto di meno
quello che tu non vuoi capire è che non tutti possono permettersi o hanno voglia di sostenere una spesa solo per comprare un'auto che inquini di meno...
...molto più intelligente sarebbe, secondo me, incentivare chi ha un auto vecchia ad installare un impianto a gas/metano(come ho già detto e faccio io), che oltre a far inquinare molto meno(altro che catalizzatore :D ), fanno risparmiare un casino di benzina!! ;)
lucadeep
30-11-2004, 15:01
Causa durata, e rottura di cazzi vari che da un catalizzatore, l'ho buttato direttamente nel cestino e il motore ringrazia.
E dopo aver tolto di mezzo tutti i veicoli non catalizzati, passiamo a togliere di mezzo tutti quelli che non fanno + di 15Km/l e poi tutti quelli di colore azzurro e poi tutti quelli che hanno la targa che finisce con L ecc ecc ecc
:nono:
Originariamente inviato da the_joe
E dopo aver tolto di mezzo tutti i veicoli non catalizzati, passiamo a togliere di mezzo tutti quelli che non fanno + di 15Km/l
e poi tutti quelli di colore azzurro
e poi tutti quelli che hanno la targa che finisce con L ecc ecc ecc
La prima che ha detto ha un senso e io dovrei cambiare auto o convertirla a metano. Lo farei.
La seconda e terza sono ovviamente stupidaggini
Aloha
Luca
Originariamente inviato da sortak
quello che tu non vuoi capire è che non tutti possono permettersi o hanno voglia di sostenere una spesa solo per comprare un'auto che inquini di meno...
Possono permettersi un'auto usata, catalitica.
Se non hanno "voglia", come scrivi, beh allora li obbligo per legge.
Questo è quello che invece non capisci tu ;)
Luca
Originariamente inviato da 00Luca
La prima che ha detto ha un senso e io dovrei cambiare auto o convertirla a metano. Lo farei.
La seconda e terza sono ovviamente stupidaggini
Aloha
Luca
Ok, quello che non capisco ancora è perchè ti sei proprio "incapronito" contro le auto non catalizzate quando le ragioni dell'inquinamento sono ben altre.........
Poi in un anno ci sono 6000 morti sulle strade Italiane e circa 42000 su quelle europee allora mettiamo direttamente al bando le automobili ed ogni mezzo a motore perchè quelli si che fanno stragi altro che l'inquinamento.
Originariamente inviato da 00Luca
Possono permettersi un'auto usata, catalitica.
Se non hanno "voglia", come scrivi, beh allora li obbligo per legge.
Questo è quello che invece non capisci tu ;)
Luca
quando sulla terra ci sarà bisogno di nuovo della dittatura ti terremo in considerazione;) :D
Originariamente inviato da sortak
quando sulla terra ci sarà bisogno di nuovo della dittatura ti terremo in considerazione;) :D
Uno che non cambia l'auto non catalitica perchè "non ha voglia di non inquinare" a mio parere dovrebbe semplicemente VERGOGNARSI
Altro che dittatura
Aloha
Luca
Originariamente inviato da the_joe
Ok, quello che non capisco ancora è perchè ti sei proprio "incapronito" contro le auto non catalizzate quando le ragioni dell'inquinamento sono ben altre.......
Vedi il problema è che in questo modo non si interviene mai in nessun contesto. Perchè tanto c'è chi butta la carta per terra, tanto c'è chi lava le navi in mare, tanto ci sono gli Usa che utilizzano quantità di benzina come fosse acqua, tanto non sfruttiamo le energie alternative a dovere, tanto c'è chi possiede auto inquinanti.
Il miglioramento della qualità dell'aria dall'introduzione prima del catalizzatore, poi della normative Euro3, è stato rilevante.
Possibile che non si possano studiare delle azioni indirizzare ad eliminare l'inquinamento? Incentivi per la rottamazione e disincentivi al mantenimento (bollo raddoppiato es.).
Poi se mi tiri in ballo che sia scandaloso vedere petroliere del 1985 viaggiare belle tranquille nei mari del mondo questo è un altro paio di maniche. D'accordo su tutto.. ma da qualche parte bisogna iniziare. O fare tutto insieme.
Luca
Originariamente inviato da the_joe
E dopo aver tolto di mezzo tutti i veicoli non catalizzati, passiamo a togliere di mezzo tutti quelli che non fanno + di 15Km/l
Tornando su questo passaggio.... ribalta la soluzione, così troppo drastica, in qualcosa di "positivo" per chi inquina poco.
Se hai un'auto Euro4 che fa almeno 20 km/l non paghi il bollo i primi due anni. Solo per auto il cui prezzo di listino non è superiore a 25.000 Euro (chi compra Bmw-Audi-Alfa etc. il bollo se lo può permettere comunque anche se consuma poco).
Luca
1)rottamando le auto si inquina
2)nell'ipotesi che il tuo catalizzatore sia sempre in perfetta efficienza (impossibile, anche un catalizzatore in ottimo stato è efficiente solo in un certo range di temperature, quindi solo sui viaggia di una certa durata), tu inquini più di mio padre con 5 auto (Km annui totali dell'Alfetta circa 2500/3000 di cui molti in autostrada a velocità costante e con consumi in media intorno ai 10Km/l (mentre a Milano i consumi sono nettamente superiori per via delle infrastrutture inadeguate al traffico), le altre non escono quasi mai dal garage), quindi sarebbe il caso di imporre un chilometraggio annuo massimo alle auto, ad esempio 5000Km, ti soddisfa questa misura?
3)io negli ultimi 5 anni ho fatto più di 50.000Km con mezzi pubblici (prevalentemente treno), tu?
4)metti delle 135/70r15, in modo da inquinare di meno
5)se non vuoi respirare aria inquinata, non fai prima a trasferirti in un'altra città o regione?
Originariamente inviato da Mauro82
1)rottamando le auto si inquina
2)nell'ipotesi che il tuo catalizzatore sia sempre in perfetta efficienza (impossibile, anche un catalizzatore in ottimo stato è efficiente solo in un certo range di temperature, quindi solo sui viaggia di una certa durata), tu inquini più di mio padre con 5 auto (Km annui totali dell'Alfetta circa 2500/3000 di cui molti in autostrada a velocità costante e con consumi in media intorno ai 10Km/l (mentre a Milano i consumi sono nettamente superiori per via delle infrastrutture inadeguate al traffico), le altre non escono quasi mai dal garage), quindi sarebbe il caso di imporre un chilometraggio annuo massimo alle auto, ad esempio 5000Km, ti soddisfa questa misura?
3)io negli ultimi 5 anni ho fatto più di 50.000Km con mezzi pubblici (prevalentemente treno), tu?
4)metti delle 135/70r15, in modo da inquinare di meno
5)se non vuoi respirare aria inquinata, non fai prima a trasferirti in un'altra città o regione?
Sono tutte stupidaggini talmente colossali che non saprei da dovere iniziare. Quindi sarò breve.
Luca
Ps Ma sei dell'82 o del 92? No davvero.. inquietante
1)stai facendo una pessima figura
2)ho ricontrollato il manuale, l'Alfetta fa i 10 nel cilo urbano e oltre 16 a velocità costante, quindi ipotizzando il caso peggiore non arriva ai 700g annui di CO (circa 0.5-0.6% di CO nei gas di scarico), nel tuo caso con 10000Km annui (probabilmente sono un pò di più visto il chilometraggio) se rispetta le normative e la marmitta catalitica è efficiente sul 80% del percorso (credo che sia un ottimo risultato, probabilmente in realtà è di meno) emetteresti in un anno il doppio di CO e almeno il quadruplo di CO2
Originariamente inviato da 00Luca
Ps Ma sei dell'82 o del 92? No davvero.. inquietante
visto che vado all'uni direi la 1°:D
sul tuo conto purtroppo non si può dire lo stesso
PS: sul tuo forum uno chiedeva cosa sia il variatore di fase ma ha ottenuto una risposta non molto corretta, in realtà il variatore di fase è stato introdotto dall'Alfa circa 1/4 di secolo fa, ha lo scopo di variare l'incrocio delle valvole in modo da ottimizzare il rendimento volumetrico e quindi la coppia lungo un arco maggiore di regimi, quello dell'Alfa inizialmente era idraulico ma poi è stato sostituito sull'Alfetta con un variatore elettroidraulico comandato dalla centralina che ruota di (se non ricordo male, non ho voglia di andare a cercare) 17° l'albero a camme lato aspirazione, ne esistono altri tipi come il v-tec Honda che invece utilizza una 3° camma, ai bassi regimi utilizza le due camme principali, oltre un certo regime utilizza la camma centrale con un profilo più spinto;)
Originariamente inviato da Mauro82
1)rottamando le auto si inquina
Lo sai rapporto costo/benefici? Spendere 1 per guadagnare 100 ad esempio. Ecco... applicalo. Se ce la fai.
Allora anche a spostare l'auto fino al demolitore si inquina, perchè è un tragitto non previsto per cui si fanno Km extra. Ma ce la fai?
Originariamente inviato da Mauro82
2) tu inquini più di mio padre (Km annui totali dell'Alfetta circa 2500/3000
Guarda se tuo padre fa solo 2.500Km l'anno non inquina molto.
Nga nga :rolleyes: ... poveri noi :rolleyes:
E guarda il BENZENE .. che è ridotto del 85% dal catalizzatore!
Secondo te è meglio con o senza catalizzatore? E' meglio senza?! Bravo genio! Dillo al mondo della scienza che ha imposto l'obbligo del catalizzatore e leggiti i rapporti sulla qualità dell'aria 1994-2000 e simili! Guru !
Originariamente inviato da Mauro82
3)io negli ultimi 5 anni ho fatto più di 50.000Km con mezzi pubblici (prevalentemente treno), tu?
Per andare a lavoro devo utilizzare l'auto. Quando posso fare a meno dell'auto, utilizzo i mezzi. Faccio solo 12.000Km anno comunque.
Farei pagare molto meno gli abbonamenti dei mezzi pubblici.
Originariamente inviato da Mauro82
4)metti delle 135/70r15, in modo da inquinare di meno
Per carità almeno lascia stare la tecnica... ci stai te poi in strada con quella gommatura ipotetica.
Originariamente inviato da Mauro82
5)se non vuoi respirare aria inquinata, non fai prima a trasferirti in un'altra città o regione?
Ma sì.. se trovi merda in giro vai dove non c'è puzza. Così è facile no? Ma come stai messo?
Luca
ma lasciate lì di scannarvi a vicenda :D
tanto mio caro 00Luca la tua proposta n può avere successo per cui mettiti il cuore in pace.
e mio caro Mauro82, 00Luca nn ammetterà mai il contrario di quello che pensa.
quindi...
wolfnyght
30-11-2004, 21:33
la mia firma di certo non l'avrai!
viva le vecchiette!:D
:D
anzi la mia auto per tutti i "giorni" sarà al più presto una giulia 1.3 ti anni sessanta carburatori...........:D
al posto di linciare le auto+controlli agli impianti di riscaldamento!
quelli sarebbero da rottamare..........
credo il 50x100 sian altamente non ottimizzati o obsoleti.........
poi se guardiamo le fabbriche..........
non sto a far flame od affini però e una perseguzione...per noi amanti delle vecchiette........:cry: :cry:
Originariamente inviato da 00Luca
Tornando su questo passaggio.... ribalta la soluzione, così troppo drastica, in qualcosa di "positivo" per chi inquina poco.
Se hai un'auto Euro4 che fa almeno 20 km/l non paghi il bollo i primi due anni. Solo per auto il cui prezzo di listino non è superiore a 25.000 Euro (chi compra Bmw-Audi-Alfa etc. il bollo se lo può permettere comunque anche se consuma poco).
Luca
E a questo punto quindi dici che basta pagare di + per inquinare di +..... se lo scopo è inquinare meno, si devono toglie re di giro tutti i catorci non catalizzati come dici tu e tutte le auto che consumano troppo come dico io non ci sono alternative, un'auto di 500cc consuma ed inquina di certo meno di un di 1600cc.
Originariamente inviato da wolfnyght
al posto di linciare le auto+controlli agli impianti di riscaldamento!
quelli sarebbero da rottamare..........
credo il 50x100 sian altamente non ottimizzati o obsoleti.........
poi se guardiamo le fabbriche..........
Copio e incollo una mia precedente risposta:
Vedi il problema è che in questo modo non si interviene mai in nessun contesto. Perchè tanto c'è chi butta la carta per terra, tanto c'è chi lava le navi in mare, tanto ci sono gli Usa che utilizzano quantità di benzina come fosse acqua, tanto non sfruttiamo le energie alternative a dovere, tanto c'è chi possiede auto inquinanti.
Il miglioramento della qualità dell'aria dall'introduzione prima del catalizzatore, poi della normative Euro3, è stato rilevante.
Possibile che non si possano studiare delle azioni indirizzare ad eliminare l'inquinamento? Incentivi per la rottamazione e disincentivi al mantenimento (bollo raddoppiato es.).
Poi se mi tiri in ballo che sia scandaloso vedere petroliere del 1985 viaggiare belle tranquille nei mari del mondo questo è un altro paio di maniche. D'accordo su tutto.. ma da qualche parte bisogna iniziare. O fare tutto insieme.
Luca
juninho85
30-11-2004, 21:38
in questo thread ha postato molta gente che non sa cosa vuol dire portare avanti una famiglia di 4 o piu persone con uno stipendio di 900€.....mi fate cagare sinceramente:muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da juninho85
in questo thread ha postato molta gente che non sa cosa vuol dire portare avanti una famiglia di 4 o piu persone
La spesa per la manutenzione dell'auto vecchia non catalica può essere uguale alla spesa per l'acquisto di un'auto usata catalica (basta accontentarsi). Motivo per il quale non si richiedono sacrifici economici.
Il risultato è avere un parco auto circolanti meno inquinante e più sicuro.
Vediamo quante volte lo devo scrivere prima che si capisce che i soldi non sono un problema... e se lo sono allora vuol dire che non ci sono nemmeno per mantenere l'auto vecchia.
Luca
juninho85
30-11-2004, 21:49
Originariamente inviato da 00Luca
La spesa per la manutenzione dell'auto vecchia non catalica può essere uguale alla spesa per l'acquisto di un'auto usata catalica (basta accontentarsi). Motivo per il quale non si richiedono sacrifici economici.
Il risultato è avere un parco auto circolanti meno inquinante e più sicuro.
Vediamo quante volte lo devo scrivere prima che si capisce che i soldi non sono un problema... e se lo sono allora vuol dire che non ci sono nemmeno per mantenere l'auto vecchia.
Luca
come dimostrato,non sai cosa vuol dire avere una famiglia alle spalle con un solo stipendio in famiglia
la spesa dell acquisto di un auto usatta e una spesa che sostine tutta d un colpo,mentre la manutenzione la fai periodicamente,quindi non ti vedi uscire 2000-3000€ di tasca in un colpo solo
alimatteo86
30-11-2004, 21:49
Originariamente inviato da wolfnyght
wolf...stavo pensando di prendermi una alfetta/giulia...
sono traz posteriore giusto? come sono come affidabilità?
tu conosci qualche posto dove trovarle a poco? a che prezzo si trovano in genere?
grazie :D
Originariamente inviato da juninho85
la spesa dell acquisto di un auto usatta e una spesa che sostine tutta d un colpo,mentre la manutenzione la fai periodicamente,quindi non ti vedi uscire 2000-3000€ di tasca in un colpo solo
2.000 bastano e avanzano. Non buttar lì 1.000 Euro tanto per...
Se ha un lavoro in regola 2.000 Euro li finanziano cani e porci al 10% annuo in 5 anni.
Aoz
Luca
Originariamente inviato da alimatteo86
wolf...stavo pensando di prendermi una alfetta/giulia...
Lo faccio anche io un OT. Al 99% ho trovato la carta riciclata
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=809778
Buon futuro a tutti cmq.. sempre così mi raccomando :rolleyes:
Luca
wolfnyght
30-11-2004, 22:03
500entisti di tutta italia fate sentire alta la vostra voce!:D
fiat 500 (quella vecchia,si la mitica)
bene mettiamola a paragone con un 4500cc turbo diesel odierno o con una porsche cheienne turbo euro4 o 5 o che sia
chi inquina di più?
quello che ha la 500 oppure il riccone che ha un auto si cat ma che si ciuccia 1litro di carburante ogni km?trascinandosi dietro 20 quintali di latta dietro?
21cv la 500
300 600cv le euro4
secondo il tuo ragionamento quelli che hanno i mostri catalizzati posson girare...hanno il catalizzatore....percui sono a posto......
la 500 21 cv peso 400kg
i mostri 20 quintali loro posson viaggiare perchè non inquinano dato che son catalitici.........
la 500 inquina è da abolire.........perchè inquina
i mostri no loro son ben venuti perchè son catalitici e non inquinano....
ma se a milano TUTTI fossero con la 500?
primo vantaggio meno ingorghi
se tot metri quadri di strada ci stanno 20 fiat 500 in uguali metri quadri ci stanno 4 mostri catalitici........
posteggio 3 fiat 500 nello psazio di un mostro catalizzato
dato che con questi 2 vantaggi si guadagna tempo veniamo al terzo vantaggio
tempo motore acceso
con questi 2 vantaggi scritti sopra impieghiamo meno tempo per andare da A a B percui meno tempo motore acceso.........
seguendo un ragionamento estremo
in una città come Milano Roma od affini obbligassero ad usare solo la fiat 500
A recupererebbero spazio
B si impiegherebbe meno tempo
C inquinerebbero meno
D lo spazio guadagnato per i posteggi lo si potrebbe sfruttare per parchi(una parte)
E meno casi di ulcera da nervoso causa code mancanza di posteggio ed affini.
io stesso abitassi a milano sarei il primo a prendermi una fiat 500...e nel garage magari anche il macchinone+ grande...propio per via del caos regnante!
Ma ora voglio dei dati
inquinamento effettivo sottolineo effettivo di una vecchia fiat 500(ma con meccanic a perfetta)contro una cheienne turbo(stessi dati a riguardo inquinamento)
parlo non solo di benzene ma anche di CO CO2 idrocarburi incombusti piombo(se pensi che il piombo sia veramente completamente cancellato nelle benzine sbagli)particolato
visto che difendi alla stregua le auto catalitiche ora difendi una cheienne turbo dall'essere travolta da una vecchia fiat 500 da 21cv.........
estremista tu estremista io.........non hai specificato se auto grandi o piccole no?tutte le catalitiche sono perfette no?mentre tutte le non catalitiche sono da rottamare no?
difenditi orsù a spada tratta!:D
Non lo dico con cattiveria.......ma in molte cose hai toppato.........:D
Quanto tempo perso
La 500 paragonata al Porsche Ceyenne Turbo.
Un ragionamento molto equilibrato. In fondo sono tutte e due auto di massa.
Ridicolo. Una sola definizione.
Luca
wolfnyght
30-11-2004, 22:10
Originariamente inviato da alimatteo86
wolf...stavo pensando di prendermi una alfetta/giulia...
sono traz posteriore giusto? come sono come affidabilità?
tu conosci qualche posto dove trovarle a poco? a che prezzo si trovano in genere?
grazie :D
da 1000 a 2000 euro per un'alfetta ben messa
da 1000 a 3500euro per una giulia ben messa(occhio alla giulia,problemi di ruggine)
sono a trazione posteriore
io prenderò una giulia 1.3l ti poca differenza rispetto alla 1.6
ma la voglio modello 4 fari!
:D
poi via le lame in acciaio che ha per paraurti....tromboncini...una bella controllata ai carburatori....e via.........
ps alfetta 2000cc carburatori difetto seconda che gratta sempre!difetto che aveva anche da nuova...alcune serie invece la terza grattona....
Originariamente inviato da 00Luca
1)Lo sai rapporto costo/benefici? Spendere 1 per guadagnare 100 ad esempio. Ecco... applicalo. Se ce la fai.
Allora anche a spostare l'auto fino al demolitore si inquina, perchè è un tragitto non previsto per cui si fanno Km extra. Ma ce la fai?
2)Guarda se tuo padre fa solo 2.500Km l'anno non inquina molto.
Nga nga :rolleyes: ... poveri noi :rolleyes:
E guarda il BENZENE .. che è ridotto del 85% dal catalizzatore!
Secondo te è meglio con o senza catalizzatore? E' meglio senza?! Bravo genio! Dillo al mondo della scienza che ha imposto l'obbligo del catalizzatore e leggiti i rapporti sulla qualità dell'aria 1994-2000 e simili! Guru !
3)Per andare a lavoro devo utilizzare l'auto. Quando posso fare a meno dell'auto, utilizzo i mezzi. Faccio solo 12.000Km anno comunque.
Farei pagare molto meno gli abbonamenti dei mezzi pubblici.
4)Per carità almeno lascia stare la tecnica... ci stai te poi in strada con quella gommatura ipotetica.
5)Ma sì.. se trovi merda in giro vai dove non c'è puzza. Così è facile no? Ma come stai messo?
Luca
1)una discreta percentuale di queste auto non inquina per il semplice fatto che non si muove, inoltre una rottamazione obbligatoria porterebbe notevoli problemi per lo smaltimento
2)come ti ho detto se il tuo catalizzatore fosse in perfetta efficienza inquineresti meno a parità di consumi, però la tua auto percorre molti più Km inoltre il catalizzatore ha all'attivo molti Km, nel traffico cittadino avrà una certa difficoltà a raggiungere le temperature d'esercizio ecc., comunque come ti ho già detto il catalizzatore non riduce di 10 volte l'inquinamento, riduce solo la percentuali di alcune sostanze e solo quando è caldo, a freddo l'inquinamento è nello stesso ordine di grandezza
inoltre le auto con una certà età percorrono pochi Km e quindi sono meno rilevanti in termini di inquinamento (come ti ho mostrato portando ad esempio l'inquinamento prodotto in un anno dalle auto di mio padre in confronto a quello prodotto dalla tua)
PS: quando sono state introdotte le auto con catalizzatore la quantità di benzene è stata aumentata per mantenere a valori accettabili il numero di ottano
comunque riquoto un ottimo (come sempre) intervento di Athlon
Originariamente inviato da Athlon
Alcune cosette riguardo il catalizzatore:
Per funzionare DEVE essere in temperatura , cioe' per i primi 10-15 minuti di funzionamento e' come se non ci fosse.
Deve essere cambiato circa ogni 40000-50000 Km in quanto con il tempo (ma soprattutto a causa delle impurita' della benzina) i metalli nobili (Rodio, Palladio Platino) vengono intossicati perdendo di funzionalita'.
Il piu' grave problema del catalizzatore e' pero' di ordine filosofico , cioe' e' un filtro messo A VALLE cioe' NON RISOLVE il problema ma cerca solo di metterci una pezza dopo che l'inquinamento e' comunque stato prodotto dal motore.
Attualmente non solo trovo inconcepibile il voler rottamare forzatamente le auto prive di catalizzatore ma non sono neppure d'accordo sugli attuali blocchi del traffico in quanto ragionano sulla PERCENTUALE degli inquinanti e non sul VALORE ASSOLUTO.
Paradossalmente un piccolo motorino viene bloccato ed una gorssa auto moderna viene lasciata circolare perche' quest'ultima produce gas percentualmente piu' puliti anche se IN VALORE ASSOLUTO l'inquinamento prodotto e' maggiore.
Infatti non bisogna MAI dimenticare che l'inquinamento e' DIRETTAMENTE PROPROZIONALE alla benziana bruciata , se si brucia meno benzina si produce automaticamente meno inquinamento (soprattutto non bisogna dimenticare che la benzina non inquina solo quando viene bruciata ma altrettanto quando viene estratta,trasportata,raffinata e distribuita)
P.S. infine una piccola nota polemica sulla presunata maggiore sicurezza delle auto moderne ... forse saranno piu' sicure per il guidatore ma a livello delle comunita' conta il numero TOTALE di feriti , non se si salva il guidatore. Un auto che invita ad andare veloci ed isola dal mondo esterno e' intrinsecamente pericolosa.
PARADOSSALMENTE pesante a quanti incidenti ci sarebbero se il CRUSCOTTO di ogni automobile fosse coperto di TAGLIENTI COCCI DI VETRO .. sono sicuro che chiunque andrebbe in giro MOLTO PRUDENTE E MOLTO TRANQUILLO facendo di tutto per evitare qualsiasi tipo di incidente.
4)come ben saprai una gommatura simile ridurrebbe la resistenza all'avanzamento del veicolo riducendo i consumi (tanto non devi correre), inoltre avresti pochissimi problemi di acquaplaning sul bagnato:D
5)era una chiara provocazione, come questa:
Originariamente inviato da the_joe
E dopo aver tolto di mezzo tutti i veicoli non catalizzati, passiamo a togliere di mezzo tutti quelli che non fanno + di 15Km/l e poi tutti quelli di colore azzurro e poi tutti quelli che hanno la targa che finisce con L ecc ecc ecc
:nono:
non pensavi mica che the_joe dicesse sul serio?
Sulla tua mitica 500 inserisco questo, e non aggiungo altro.
Oggetto: la 500 di repubblica
data: 26/10/2004
Sul sito del quotidiano oggi e' apparso un articolo relativo ad una proposta di legge finalizzata al "mantenimento in servizio" della storica fiat 500, che con le normative attuali e future verrebbe sempre piu esclusa dalla circolazione nei centri urbani inquinati.
dall'articolo si apprendono notizie sorprendenti per le anime belle antisuv.
in italia circolano ancora 600.000 (seicentomila !) vecchie 500 (oltre a 700.000 uno e a 300.000 vecchie 126), ovvero nel complesso il 5% circa del parco auto circolante (contro il 5% dei suv tra le nuove immatricolazioni - ovvero circa 100.000/anno).
bene, sempre secondo l'articolo una 500 in perfette condizioni inquina quanto 200 (duecento) utilitarie moderne, altrimenti, se la manutenzione non e' perfetta il rapporto sale a 300.
in pratica le 500 corrisponderebbero all'effetto inquinante di 600.000 x 200 = 120 milioni di auto moderne (4 volte il circolante italiano).
dulcis in fundo, le auto inquinerebbero anche da ferme (a motore spento) per le continue perdite di carburante, lubrificante e liquidi vari.
grazie al cielo un rappresentante dell'ecologismo puro, ermete realacci, si sarebbe doverosamente schierato contro una legge cosi' idiota.
la ciliegina sulla torta: i lettori del sito, che avevano entusiasticamente abbracciato la crociata antisuv (e' giusto vietarli ? siiii all'85%) nel sondaggio se sia giusto evitare lo scempio del mantenimento in circolazione dei minimostri ecologici sono favorevoli solo nel 47% dei casi.
Copio infine un altro commento apparso in quel forum, sul medesimo argomento. Per fortuna qualcuno utilizza il cervello.
"Anch'io ho un'auto non catalizzata, ma mi guardo bene dll'invocare pietà per essa. Spero di cambiarla quanto prima, è una cosa già pianificata. sono d'accordo con te sul fatto che non è giusto penalizzare chi un'auto l'ha comprata rispettando le leggi in vigore all'epoca, leggi assolutamente indiettro con i tempi. purtroppo però adesso bisogna agire, il giusto e sbagliato non contano nelle statistiche sui tumori. non è forse giusto avere la libertà di fumare? epperò...
inoltre, io non sto dicendo di cancellare tutte le 500 dal pianeta. dico solo che non ha senso salvarne 600mila.
a proposito di numeri: sul sito della asi ho trovato questo: "oggi, i veicoli certificati dall'asi sono oltre 30.000"
capisci? le sole 500 certificabili come storiche adesso o tra qualche anno sono 20 volte più di tutte le storiche messe assieme! inoltre si dimostra come almeno a 570mila possessori di 500 non gliene frega assoluamente una cippa della storicità dell'auto, preferiscono pagare il bollo piuttosto che sottostare alle norme asi sui ricambi e i restauri.
Anch'io ho le mie passioni, l'auto e non solo. però non posso rompere le pàlle al prossimo per il mio piacere. la passione è individuale, l'aria è di tutti. "
wolfnyght
30-11-2004, 22:26
Originariamente inviato da 00Luca
Quanto tempo perso
La 500 paragonata al Porsche Ceyenne Turbo.
Un ragionamento molto equilibrato. In fondo sono tutte e due auto di massa.
Ridicolo. Una sola definizione.
Luca
allora spiego
perchè il migliardario può inquinare a gogo mentre io con il mio scatolotto non catalitico devo demolirlo?
e non mi venir a dire che una cheienne turbo inquina di meno di una 500!
il migliardario può tutto.........mentre il morto di fame con la 500 deve viaggiare a piedi?
ma scherziamo?
quello della 500 deve dare il buon esempio?
ultimo post che scrivo in questa inutile discussione.
ah hai mappato la centralina.....bravo!
inquina inquina.............bicono come filtro ma bravo inquina inquina........hai montato lo scarico più libero?bravo inquina inquina...........
hai cambiato i paraurti?ma bravo sai quanto hanno inquinato per farli?
sai quanto costa a livello d'inquinamento fondere l'alluminio?
sai che bei fumi neri fà la plastica fusa?
sai che mappando la centralina vari il rapporto benzina ariia?inquinando in più oltre che consumando in più?
hai il condizionatore vero?sai che per startene al fresco fai da 1 a 2 km in meno con un litro?ti ciuccia 7cv!
lo scarico più libero fà lavorare peggio il catalizzatore perchè i gas hanno più evacuazione...ed il cat non ha più il tempo ottimale di funzionare al 100x100?a meno che non hai sostituito il cat con uno metallico fatto a posta per quello?
vedi che in qualunque modo la prendi ti si ritorce contro!
se ti stà tanto a cuore la storia dell'inquinamento perchè non ti sei preso una piccola catalitica?perchè non modifichi il motore a metano puro?
bombolone
rapporto di compressione 14,5(non utilizzabile a benzina)per togliere la perdita di potenza causata dal metano stesso?
ah il metano ha un rapporto compressione detonazione di molto migliore rispetto alla benzina!
non voglio esser polemico....
difatti non posterò più...........in questo trhead.....se no finisce che mi bannano e non mi andrebbe..........:D
pace e bene a tutti :D catalitici e non catalitici :D
Originariamente inviato da 00Luca
bene, sempre secondo l'articolo una 500 in perfette condizioni inquina quanto 200 (duecento) utilitarie moderne, altrimenti, se la manutenzione non e' perfetta il rapporto sale a 300.
Ora muto e a nanna
alimatteo86
30-11-2004, 22:35
Originariamente inviato da 00Luca
Buon futuro a tutti cmq.. sempre così mi raccomando :rolleyes:
Luca
senza entrare nel merito, per esempio io prendo una di queste macchine apporfittando del fatto che sono senza bollo e bassissima assicurazione
poi so benissimo che per macinare i km userò la golf dei miei
tueni conto:
famiglia di 3 patentati
2 macchine che vnegono usate molto per lavoro e studio (anche perchè siamo poco serviti dai pullman)
adesso che ariva il 4° patentato capisci che non possiamo certo permetterci una 3° macchina :D per cui pensavo a una di queste 2 + le 2 macchine (di cui due belle vecchiotte ma catalizzate...peccato che hanno 200000km) anche perchè senno per pagare l'assicurazione mi devo prostituire
:sofico: :D
Originariamente inviato da alimatteo86
wolf...stavo pensando di prendermi una alfetta/giulia...
sono traz posteriore giusto? come sono come affidabilità?
tu conosci qualche posto dove trovarle a poco? a che prezzo si trovano in genere?
grazie :D
mio padre ha giusto un'Alfetta e una Giulia:D
la Giulia è trazione posteriore, il motore è il classico bialbero in alluminio (meno pesante, aiuta a ridurre i consumi:D )
l'Alfetta è la progenitrice di tutta una stirpe di auto con telaio di tipo 116, come la nuova Giulietta anni '80, la 75, la 90 e quei mostri di SZ e RZ
il motore è sempre il bialbero in alluminio, nelle ultime versioni ha il variatore di fase e l'iniezione elettronica
la trazione è posteriore con schema transaxle come molte Ferrari e Maserati a motore anteriore, cioè sull'asse posteriore in blocco col differenziale c'è anche il cambio, consentendo un'ottima ripartizione dei pesi intorno al 50-50, inoltre anche i freni sono ai lati del differenziale per ridurre le masse sospese
le sospenzioni anteriori sono a quadrilateri deformabili con barre di torsione (tranne su SZ e RZ che hanno delle normali molle), il posteriore è a ponte de Dion, che consente di mantenere inalterari i valori di camber e carreggiata
piccola curiosità, il nome Alfetta deriva dalle Alfa tipo 158 e 159 dominatrici dei campionati del mondo di F1 a cui hanno partecipato (2 mondiali, 2 vittorie, in uno se non sbaglio hanno vinto tutte le gare a cui hanno partecipato)
come affidabilità c'è qualche problema di ruggine e nelle versioni più sofisticate a volte l'elettronica da qualche grattacapo, per il motore ho sentito di 75 con 500.000Km senza aprire il motore
Originariamente inviato da 00Luca
Ora muto e a nanna
pensa che su un giornale c'era scritto che in una lampadina gli elettroni avevano una velocita di 1000c o qualcosa del genere:sbonk:
da retta a quello che dicono i giornali che è meglio:D
Allora Matteo non è che avessi intenzione di stendere il testo di una proposta di legge... comunque si potrebbe fare in modo che:
1) Di fronte ad un certo reddito familiare complessivo
2) Di fronte ad una particolare composizione del nucelo familiare
3) Di fronte alla necessità di avere un'auto per neo-patentato
... possa essere richiesta una deroga!
Il punto è che il tuo caso è una goccia d'acqua nell'oceano.
In ogni caso valuta la possibilità di avere un'auto da un migliaio di Euro... ma che ne so la Uno che usava mia madre è del 1993 ma catalitica... penso abbia valore di mercato di 500 Euro ;)
Ciao
Luca
Originariamente inviato da Mauro82
pensa che su un giornale c'era scritto che in una lampadina gli elettroni avevano una velocita di 1000c o qualcosa del genere:sbonk:
da retta a quello che dicono i giornali che è meglio:D
Dottore, Lei ha studi alternativi che smentiscano il rapporto de LaRepubblica sull'inquinamento? Ero inserito nel contesto "lotta ai Suv, ma girano le non catalitiche".
Ma guarda un po'
Luca
alimatteo86
30-11-2004, 22:45
Originariamente inviato da 00Luca
Ora muto e a nanna
allora:
apparte che il g iornalista (come ho appurato non solo io in altri articoli) lungi dall'essere un Giornalista
in ogni caso questa ricerca (ma nn vorrei sbagliarmi ;) ) è stata fatta dalla volkswagen...on il massimo dell'imparzialità
poi mi piacerebbe sapere:
-ma quanto inquina una macchina da ferma , la 500 inquinerà + di altre da fermo ma se brucio una carta di caramella inquino di + di questa macchina in 1 anno :D
-come fa una macchina a inquinare 300 volte in + di qualsiasi auto e di 500 ne esistono 600000...
per assurdo 600000x300=180 milioni il parco circolante d'europa! cioè eliminiamo le 500 e di botto sparisce l'inquinamento
evidentemente:
o di 500 ce ne sono in giro poche dozzine (e non è così)
oppure non inquinano 300 volte un auto normale
in ogni caso non ifendo la 500 perchè non conosco la macchina
la 125 ce l'ha però un mio amico: serbatoio da 12litri!
e il pieno non lo fa certo ogni 120km
insomma, ok sfavorire certe auto inquinanti e tutto...però parlare del catalizzatore come soluzione di tutti i mali è esagerato;)
Originariamente inviato da alimatteo86
evidentemente:
o di 500 ce ne sono in giro poche dozzine (e non è così)
oppure non inquinano 300 volte un auto normale
Molte non circolano o fanno pochissimi Km l'anno. Anche un centinaio. Tutto qui.
la 500 emette in maggiori percentuali ossidi di azoto, CO e idrocarburi incombusti, ma consuma pochissimo quindi alla fine non inquina molto di più di un'auto moderna, ci sono auto euro 4 che inquinano di più
a parte che basta un bambino per superare in conoscenze scientifiche il 90% dei giornalisti o politici, non sono dottore ma spero di diventarlo presto (solo che passo più tempo sul forum che a studiare:D), più precisamente studio fisica (non riguarda l'educazione fisica:D )
PS: prima mi sono accorto di aver fatto un errore di calcolo nel confronto tra le due auto, comunque il risultato non cambia perchè l'ho fatto da entrambe le parti :sorry:
alimatteo86
30-11-2004, 23:01
Originariamente inviato da 00Luca
Molte non circolano o fanno pochissimi Km l'anno. Anche un centinaio. Tutto qui.
infatti ho scritto "per assurdo"
pensa anche solo alla differenza di parcheggio 500-auto normale
è come il fatto che una vespa non catalizzata (che fa 25km/l) per lo stato inquina di più di una macchina che stà ferma nella tangenziale di milano a motore acceso mentre la vespa quella stada la fa in 5 minuti (tempi a caso, ma la proporzione è + o - quella)
boh, quello che contesto di queste cose è il grande entusiasmo (soprattutto dei tg) di vederli come soluzioni di tutti i mali
sinceramente preferisco il naturale ricambio del parco circolante dettato dalle leggi di mercato....quando una macchina moderna darà un miglior rapporto benefici/consumi*costi di manutenzione*... allora l'auto verrà cambiata...ma attualmente non è così...
adesso stacco che deov finire scienze:D
Originariamente inviato da alimatteo86
infatti ho scritto "per assurdo"
pensa anche solo alla differenza di parcheggio 500-auto normale
è come il fatto che una vespa non catalizzata (che fa 25km/l) per lo stato inquina di più di una macchina che stà ferma nella tangenziale di milano a motore acceso mentre la vespa quella stada la fa in 5 minuti (tempi a caso, ma la proporzione è + o - quella)
boh, quello che contesto di queste cose è il grande entusiasmo (soprattutto dei tg) di vederli come soluzioni di tutti i mali
sinceramente preferisco il naturale ricambio del parco circolante dettato dalle leggi di mercato....quando una macchina moderna darà un miglior rapporto benefici/consumi*costi di manutenzione*... allora l'auto verrà cambiata...ma attualmente non è così...
adesso stacco che deov finire scienze:D
:mano:
Per tua CULTURA Mauro bello
http://www.ecoage.com/inquinamento-automobili-motori-euro.htm
http://www.repubblica.it/2004/j/motori/ottobre04/inquinamento2/inquinamento2.html
Studia studia :rotfl:
Luca
Originariamente inviato da 00Luca
Per tua CULTURA Mauro bello
http://www.ecoage.com/inquinamento-automobili-motori-euro.htm
http://www.repubblica.it/2004/j/motori/ottobre04/inquinamento2/inquinamento2.html
Studia studia
Luca
:sbonk:
li scegli col lanternino
Originariamente inviato da Mauro82
li scegli col lanternino
La tabellina te la metto anche qui
Inquinamento delle automobili nel tempo
Auto a benzina
Direttive Anno CO HC+NOx
_____ 1983* 100 100
_____ 1990** 36 34
Euro 1 1993 13 17
Euro 2 1996 11 9
Euro 3 2000 7 5
Euro 4 2005 3 2
* fatto 100 il valore previsto nel 1983 per CO e HC+NOx
** fatto 100 il valore del 1990 per il particolato
Co=ossido di carbonio:
HC+NOx=idrocarburi incombustibili + ossidi d'azoto
Allora Dottò.. com'è? Tante parole da buttare nel cesso direi... :rotfl:
Aloha bellozzi...
Luca
alimatteo86
30-11-2004, 23:25
allora, io parlo per la vespa che è l'unico mezzo che conosco bene e visto che vogliono vietarne la circolazione in emilia e in toscana
la piaggio ha rencentemente rilasciato una marmitta per rendere catalitiche certe vespe (nn so se produrranno marmitte di questo tipo anche per gli altri modelli....)
il motore della vespa si basa su un progetto della metà degli anni 60 pian piano migliorato (senza però mai stravolgerlo)
e se basta una marmitta (che a detta dei possessori non fa perdere nè velocità nè accelerazione alla vespa rispetto alla marmitta originale) per farle diventare catalitiche vuol dire che non inquinano poi così tanto da originali (e per questo girano un po' le balle che uno debba usare la macchina eurox al posto della vespa come se quest'ultima inquinasse di più)
ovvio che però questa nn è una macchina ma una moto
per le macchine passo il discorso a chi ne sa più di me anche se una cosa che verrei vedere è COME sono stati fatti i test
:)
Oh Matteo te almeno scrivi con buonsenso e mi stai simpatico per questo.
Ovvio non è ammissibile che si possa far passare la non catalitica come auto "ingiustamente" sotto critica per inquinamento... perchè allora m'incavolo sì ed ecco che sono dovuto andare a sfornare le tabelle.
Io lo so benissimo che la differenza è abissale. Lo sanno anche i muri di casa. Questi i dati... e penso che adesso un po' di gente sparirà dalla circolazione di codesto topic.
Tanto il problema di fondo non l'hanno mica capito.
Ossia prima di rompere le balle alle case per l'Euro5 (il SUV Volvo nuovo è l'unica auto Euro5) sarebbe forse il caso di levare le prime due righe di quella tabella. O no?
Con incentivi certo... ma ad un certo punto, visto che con un migliaio di Euro un'alternativa catalitica "cmq meno scassona dell'auto in uso " la si trova... si dovrà arrivare alla messa al bando delle non catalitiche.
Salvaguardando auto storiche, Ferrari etc.etc.
Luca
Uther Pendragon®
30-11-2004, 23:45
00Luca sei pregato di moderare i toni... alcuni tuoi metodi di intervenire sono completamente fuori luogo... alla prossima non verrai avvertito... intesi?
Originariamente inviato da 00Luca
Uno che non cambia l'auto non catalitica perchè "non ha voglia di non inquinare" a mio parere dovrebbe semplicemente VERGOGNARSI
Altro che dittatura
Aloha
Luca
:sbonk::sbonk::sbonk::rolleyes: :rolleyes: :sbonk::sbonk::sbonk:
...ma vergognarsi de che??? sono ben altre le cose per cui bisognerebbe vergognarsi....
discorso troppo da figlio di papà...aprire gli occhi please...
ma io, con la mia auto a metano, come mai devo respirare i fumi di scarico del tuo INQUINANTE 1.7 ??perchè non lo converti a metano che inquineresti molto di meno??
ciao
wolfnyght
01-12-2004, 04:06
ragazzi qualcuno ha un volvo 740 turbo diesel da prestarmi?
sapete quelli che fanno quelle fumate pazzescamente nere?
dai non ve lo ricordate?
sapete i giornali all'epoca delle prima catalitiche dicevano che era meglio una fumata di quei mangia petrolio che un'auto catalitica normale.che il diesel bla bla che le cat bla bla.........
io prenderei quei giornalisti e li metterei dietro a quei volvo diesel e poi vrooooom vroooooom
ah dimenticavo........lo vai a dire tu amio padre di demolire la sua giulietta ss del '54 con 32000km originali(l'ha sempre avuta lui...unico propietario..)
piuttosto caambia nazione :D
maròòòòòòòòòò na 500 con una goccia di benzina inquina come il disastro di cernobil!ahahahahah
ma gente
Quando la smettiamo di esser dei boccaloni tutti quanti?
bbasta che un giornale la tele scriva qualcosa su una cosa e noi giù tutti a bere!
gente iniziate a pensare...........con la vostra testa........
mo ora basta compro tutte le 500 e le vendo a bin laden come armi di distruzione di massa..........
me li vedo i kamicaze a girar per il mondo causando tumori a tutti...........:D
mi viene da pensare
una 500 inquina come 300 utilitarie ma se uno l'accende in un garage muore all'istante!
ma le 300 utilitarie son a motore spento vero?:D
puoi mandarmi 1000mila link a giornali.........
portami 20 chimici che si odino a vicenda con dei test a riguardo indipendenti.........poi se hai ragione che la 500 inquina come 300 utilitarie moderne....compro la 500 e la metto in moto.mi avvicino al tubo di scarico tanto una sniffata e son morto.........puuuutenzaaaaaaaaa della 500!!!!!!!!!!!!
500 un auto killer..tremate e chinatevi al suo passaggio perchè un sol colpo di gas di lei e di tutte le altre 500 causerebbe l'estinzione dell'essere umano............
ahahahahah
avevo detto che non postavo più ma quando le sparan così grosse.............non potevo non intervenire con un commento.
gente sveglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
che la prossima volta ci diranno che porcellinare con la ragazza fà male e perciò non bisogna porcellinare......con la ragazza ma con vibramatic.........la sostituta CATALITICO EREZIOFILA della ragazza
consuma 100mila watt ma porcellina bene come la ragazza in carne ed ossa ma sopratutto non nuoce alla nostra salute.........
e ci sarà gente che darà ragione anche ad una c@zz@t@ del genere se deta alla tv o scritta in un giornale!e lo farà!
prima mi trovo a leggere sulla stampa a riguardo le stragi del sabato sera simili cose
GIOVANE automobilista bla bla morto bla bla NOme COGNOME di anni 58!si i giornali a fine articolo scrisserò l'eta giusta! conoscevo la vittima..........eh quel giovinastro.....andava forte...usciva dalla disco chissa cosa aveva preso...58 anni giovane automobilista!
e ne ho lette di str.....te simili oh se ne ho lette..........e le avete lette anche voi!solo che uno se le dimentica!
ah azz dimenticavo siamo tutti morti di aids!i giornali scrissero che l'epidemia del secolo ci avrebbe decimanto entro il 2005 mo cerco la data dell'articolo..mi sembra intorno al 1987....:D
Originariamente inviato da wolfnyght
ragazzi qualcuno ha un volvo 740 turbo diesel da prestarmi?
Lei ha studi differenti che possano smentire questo rapporto del LAREPUBBLICA, secondo quotidiano nazionale, o può solo dire "ma sì.. credete a quanto leggete?"
Esaurite le argomentazione mi pare.
Buona giornata
Luca
Inquinamento delle automobili nel tempo
Auto a benzina
Direttive Anno CO HC+NOx
_____ 1983* ___100 100
_____ 1990**___ 36 34
Euro 1 1993_____ 13 17
Euro 2 1996_____ 11 9
Euro 3 2000______ 7 5
Euro 4 2005______ 3 2
* fatto 100 il valore previsto nel 1983 per CO e HC+NOx
** fatto 100 il valore del 1990 per il particolato
Originariamente inviato da sortak
ma io, con la mia auto a metano
Se hai l'auto a metano BRAVO BENE BIS non so più come dirtelo.
Hai scritto che qualcuno potrebbe non cambiare l'auto perchè non ha voglia di cambiarla solo per non inquinare. IMHO dovrebbe VERGOGNARSI.
Aloha
Luca
Inquinamento delle automobili nel tempo
Auto a benzina
Direttive Anno CO HC+NOx
_____ 1983* ___100 100
_____ 1990**___ 36 34
Euro 1 1993_____ 13 17
Euro 2 1996_____ 11 9
Euro 3 2000______ 7 5
Euro 4 2005______ 3 2
* fatto 100 il valore previsto nel 1983 per CO e HC+NOx
** fatto 100 il valore del 1990 per il particolato
Scusa Luca, ma tu ci credi veramente che una 500 inquina 300 (trecento) volte di più di una utiliaria moderna?
No perchè se ci credi veramente lo puoi raccontare a Babbo natale il 24 dicembre quando ti viene a portare i regali ed alla Befana il 5 gennaio....
Pensa un po' che i risultati di queste ricerche dipendono sempre da cosa ci vuol far uscire proprio chi fa questi esami, tanto per parlare, tempo fa sulla rivista Motociclismo (credo fosse quella) è stato pubblicato uno studio secondo il quale indagando sulle polveri sottili (sotto i 7 micron di diametro) cioè quelle maggiormente dannose per i nostri polmoni, è venuto fuori che 10 fumatori in una stanza inquinano l'aria più di uno scooter di 50cc........
Salutami Babbo Natale e la Befana
Uther Pendragon®
01-12-2004, 09:36
Originariamente inviato da the_joe
Salutami Babbo Natale e la Befana
ora cominciate a rompere...
la piantate di usare frasettine per stuzzicarvi... altrimenti cominceranno a fioccare le sospensioni...
Originariamente inviato da the_joe
Scusa Luca, ma tu ci credi veramente che una 500 inquina 300 (trecento) volte di più di una utiliaria moderna?
Mi dai il report o lo studio che dimostra il contrario o dati differenti? Grazie
No perchè io ho anche dei PDF di Università etc. sulla differenza di inquinamento tra catalitiche e non, qualità dell'aria etc... se volete pian piano sforno tutto.
Ma prima, visto che siete convinti del contrario, allegati i documenti in vostro possesso. Se li avete.
Aloha
Luca
http://www.repubblica.it/online/cronaca/benzene/schede/schede.html
A Firenze devono essere matti. Al bando le non catalitiche in centro dal 2005.
Firenze. Le non catalitiche al bando nel 2005.
Le aree più a rischio per il benzene: i viali di circonvallazione dove passano 5 mila veicoli l'ora e il centro storico assediato dai motorini. Più alte della media annua consentita, anche le polveri. I provvedimenti: fino a tutto marzo, blocco preventivo dei veicoli non catalizzati (le auto dalle 9 alle 17 e i motorini dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17) il mercoledì e il giovedì. Da aprile si dovrebbe passare a tre giorni settimanali di stop. E, di sei mesi in sei mesi, aumentare i divieti fino ad eliminare nel 2005 tutti i mezzi non catalizzati.
E che matti anche gli amministratori romani... valutano le auto non catalizzate un problema. Mah
Roma. Molte zone proibite alle vecchie auto. La qualità dell'aria viene valutata attraverso 12 cabine di monitoraggio. I rilevamenti sul benzene sono iniziati nell'ottobre del '97 e dal '98 in poi si è registrata una riduzione della media annua. Principale diffusore dei veleni, il parco auto non catalizzato (40 per cento del totale). Così è scattato il divieto di ingresso all'interno dell'anello ferroviario per le non catalizzate, l'istituzione di "strade verdi" nelle zone a rischio, il rinnovo del permesso per accedere alla "zona a traffico limitato" esclusivamente ai veicoli catalizzati.
http://www.miw.it/Inquinamentodatraffico8.htm
Su un percorso urbano medio di 20 chilometri giornalieri, 50 macchine catalitiche nuove o usate emettono tra i 2.000 e i 4.100 grammi di CO ... la differenza aumenta ovviamente per le auto non catalitiche (le nuove emettono 19.000 grammi di CO e le usate 31.000).
Originariamente inviato da Uther Pendragon®
ora cominciate a rompere...
la piantate di usare frasettine per stuzzicarvi... altrimenti cominceranno a fioccare le sospensioni...
Scusa, ma non mi sembra di aver offeso nessuno o perlomeno non l'ho fatto in misura maggiore di chi vuol far credere che una 500 inquini l'aria 300 volte di + di un'altra auto senza entrare nello specifico degli inquinanti emessi, della quantità degli stessi e non solo della percentuale ecc. ecc.
Originariamente inviato da 00Luca
Se hai l'auto a metano BRAVO BENE BIS non so più come dirtelo.
Hai scritto che qualcuno potrebbe non cambiare l'auto perchè non ha voglia di cambiarla solo per non inquinare. IMHO dovrebbe VERGOGNARSI.
Aloha
Luca
Inquinamento delle automobili nel tempo
Auto a benzina
Direttive Anno CO HC+NOx
_____ 1983* ___100 100
_____ 1990**___ 36 34
Euro 1 1993_____ 13 17
Euro 2 1996_____ 11 9
Euro 3 2000______ 7 5
Euro 4 2005______ 3 2
* fatto 100 il valore previsto nel 1983 per CO e HC+NOx
** fatto 100 il valore del 1990 per il particolato
Se hai l'auto catalizzata BRAVO BENE BIS
bella la tua frase...sta bene con tutto
peccato che non rispondi alle domande....
mi sono stancato di questa inutile discussione
good bye
Ma il pm10 l'avete considerato come fattore inquinante?
è altamente cancerogeno, e in molte zone a rischio blocchi del traffico, come Milano, è presente oltre i limiti di guardia, al contrario ad esempio del CO...ah, la 500 praticamente non ne emette, al contraio ad esempio dedi moderni common rail ecodiesel ( specie senza Fap))
a prop. di pm10 oltretutto, solo in Milano esistono edifici ancora riscaldati a carbone che da soli inquinano come e + di tutte le auto non catalitiche presenti a Milano ( fonte Repubblica del 25/02/'03)
lucadeep
01-12-2004, 09:52
Certo, La Repubblica dice anche che Berlusconi ha tagliato le tasse :)
Originariamente inviato da kikki2
Ma il pm10 l'avete considerato come fattore inquinante?
Quello riguarda soprattutto i motori diesel.
Comunquq ABBIAMO CONSIDERATO IL DATO GLOBALE, COMPLESSIVO, NON LE SINGOLE VOCI. IL DATO "FINALE" DI TUTTO.
LucaDeep LaRepubblica è filo-sinistra.
Comunque se ci sono documentazioni e articoli che illustrano il contrario sono qui per leggere. Attendo.
Luca
Se ti riferisci a quanto scritto sul riscaldamento domestico a Milano si parla del 65% degli impianti di riscldamento a gasolio carbone e olio combustibile, fonti della regione , che ha nel 2003 stanziato fondi per la conversione a metano
quegli impianti obsoleti inquinano come e + delle auto non catalitiche riguardo al pm10 , che è la vera emergenza.
per avene un'idea si possono guardare i dati delele centraline dell'arpa della lombardia notando come per il pm10 si sta spesso oltre la soglia di allerta , al contrario delle altre sostanze
http://www.arpalombardia.it/new/live/percorsi/inquinamento.asp
lucadeep
01-12-2004, 10:26
Originariamente inviato da 00Luca
Quello riguarda soprattutto i motori diesel.
Comunquq ABBIAMO CONSIDERATO IL DATO GLOBALE, COMPLESSIVO, NON LE SINGOLE VOCI. IL DATO "FINALE" DI TUTTO.
LucaDeep LaRepubblica è filo-sinistra.
Comunque se ci sono documentazioni e articoli che illustrano il contrario sono qui per leggere. Attendo.
Luca
Era una sorta di ironismo, nn ti puoi affidare ad un quotidiano per dati pressochè tecnici ;)
Dal canto mio come ho detto prima me ne sbatto altamente, ci sono cose che sicuramente inquinano più delle mie auto e nessuno dice nulla, aziende che smaltiscono rifiuti dove gli capita creando danni peggiori. Per non parlare delle famose "revisioni" che tutti elogiate come test della verità, quando ho fatto la revisione della mia mk3 ( ovviamente senza kat ) me l'hanno passata, prova dei fumi per loro era ok, quando hanno provato la rumorosità sai cosa hanno fatto??? Dato che risultava parecchio sopre la soglia hanno ( senza che io muovessi labbro) allontanato l'apparecchiatura in modo da farmela passare. Allora secondo te serve davvero togliere le non catalitiche o magari fare controlli più severi??
Nevermind
01-12-2004, 10:31
Scusa hai + di 80.000 kilometri sul groppone della tua puma e pensi che il catalizzatore sia perfettamente funzionante solo perchè la revisione non ha trovato nulla?? Tanto per dire mia mamma ha fatto revisionare la uno dell'89 poco tempo fa e pure lei era tutto OK come emissioni :D :D
Tanto per dire eh...
Saluti.
Visto che ti bei tanto delle tabelle che hai linkato, almeno leggile e traine le conclusioni giuste su tutto visto che dicono la verità vera ed incofutabile
Tratto da:http://www.repubblica.it/2004/j/motori/ottobre04/inquinamento2/inquinamento2.html
E per messa a punto perfetta non s'intende un funzionamento regolare del motore o accelerazioni senza strappi, ma la costanza del suo rendimento.
Tanto per capirci, se una vettura catalizzata (per problemi di messa a punto) subisce una variazione di "qualità" delle emissioni inquinanti dell'1% (uno), il catalizzatore ha un calo di rendimento del 99% (novantanove). In pratica smette di funzionare. Per questo la marmitta catalitica può essere abbinata solo a sistemi di iniezione elettronica che attraverso la sonda lambda riesce a far emettere al motore sempre lo stesso tipo di gas di scarico. Dio solo sa quindi quali siano, con precisione le emissioni inquinanti di un'auto degli anni Sessanta con più di 100 mila km sulle spalle.
Quindi un 1% di staratura nella messa a punto di un motore ed il catalizzatore va in tilt........
Una ford puma con 90.000Km all'attivo ed è sempre efficiente al 100%, nemmeno il minimo trafilaggio di olio dalle sedi valvole o dalle fasce elastiche..................
Ma c'è scritto santissimo e quant'altro
Per questo la marmitta catalitica può essere abbinata solo a sistemi di iniezione elettronica che attraverso la sonda lambda riesce a far emettere al motore sempre lo stesso tipo di gas di scarico
Originariamente inviato da kikki2
Se ti riferisci a quanto scritto sul riscaldamento domestico
Guarda che a me va tutto bene in questa direzione... di emergenze ce ne sono tante. Tra queste anche le auto che inquinano come altre 30-50-100 di nuova produzione. Basta iniziare. ;)
Originariamente inviato da Nevermind
Tanto per dire mia mamma ha fatto revisionare la uno dell'89 poco tempo fa e pure lei era tutto OK come emissioni :D :D
Tanto per dire eh...
Deve rispettare le norme vigenti al momento della produzione della Uno. Ovviamente se il parametro fosse Euro2 o Euro3 o Euro4 non passerebbe alcun test.
Doveva inquinare massimo 100? Se fa 99 è a norma
L'Euro 2 doveva inquinare massimo 20? Se fa 19 è a norma, se fa 21 non passa la revisione
Ciao
Luca
Originariamente inviato da lucadeep
serve davvero togliere le non catalitiche o magari fare controlli più severi??
Servono tutti e due. Iniziamo a incentivare la dismissione delle non catalitiche e facciamo un bel passo in avanti. Raddoppiagli il bollo ad esempio e nello stesso tempo concedi un incentivo statale in collaborazione con le case costruttrici per l'acquisto di un'auto nuova Euro4 o altra usata "doc"
Nevermind
01-12-2004, 11:10
Originariamente inviato da 00Luca
Deve rispettare le norme vigenti al momento della produzione della Uno. Ovviamente se il parametro fosse Euro2 o Euro3 o Euro4 non passerebbe alcun test.
Doveva inquinare massimo 100? Se fa 99 è a norma
L'Euro 2 doveva inquinare massimo 20? Se fa 19 è a norma, se fa 21 non passa la revisione
Ciao
Luca
Si certo ma ti assicuro che sapendo le condizioni della vettura (innazitutto quasi 300.000 km sul groppone) e le manutenzioni pressochè nulle mi sono decisamente stupito quando alla revisione è stato tutto ok :eek: :eek: :D
Con questo nulla contro la uno che è (ehm era diciamo :D) un'ottima utilitaria e io stesso su quell'auto c'ho fatto migliaia di km :).
Saluti.
P.s.: comunque quando la cambierà e la rottamerà a ripensare a tutto quello che c'ho fatto con quel catorcino mi verrà da commuovermi :cry:
Originariamente inviato da 00Luca
Ma c'è scritto santissimo e quant'altro
Per questo la marmitta catalitica può essere abbinata solo a sistemi di iniezione elettronica che attraverso la sonda lambda riesce a far emettere al motore sempre lo stesso tipo di gas di scarico
Guarda che visto che sei il super-intenditore, la sonda lambda può SOLO controllare che la miscela aria-carburante sia giusta e che venga bruciato praticamente tutto il carburante, NON può farci niente se hai un cilindro grippato che mescola l'olio con la benzina quindi un'auto il cui motore ha 90.000Km ed il suo catalizzatore pure, secondo i TUOI parametri dovrebbe essere messa al bando.
eleoluca
01-12-2004, 11:31
Originariamente inviato da 00Luca
Mi sono fermato qui a leggere perchè ho capito che non hai capito una cippa del mio intervento.
E' OVVIO che le auto ritenute di valore storico (le Ferrari!!!) non le puoi togliere dal parco circolante. Pagheranno un "bollone" ... questi sì.
Le catalitiche inquinanano 10 volte di meno. Punto.
Mi piacerebbe capire come cazzo fai a capire OGGI le auto che DOMANI avranno un valore storico.....
Se poi parti dal presupposto che solo una Ferrari possa avere un valore storico fai un errore colossale....
Pensa solo alle Fiat 600... fino agli anni 70 erano considerate dei ferri vecchi, oggi sono auto storiche.
Anche la Fiat Uno, che oggi consideriamo un catorcio, magari nel 2030 sarà un oggetto del desiderio dei collezionisti.
Ma se le mandiamo al demolitore come dici tu....... saranno perse irrimediabilmente.
Occorre pensare bene prima di parlare.....
Originariamente inviato da the_joe
la sonda lambda può SOLO controllare che la miscela aria-carburante sia giusta e che venga bruciato praticamente tutto il carburante
Esiste apposta la revisione per tutto il resto
Originariamente inviato da eleoluca
Mi piacerebbe capire come cazzo fai a capire OGGI le auto che DOMANI avranno un valore storico.....
Guarda penso che venga prima la salute e l'ambiente prima della "possibile" tutela dell'auto dal valore storico.
La passione è personale. L'aria è d tutti.
Aloha
Luca
jumpermax
01-12-2004, 13:54
Originariamente inviato da 00Luca
Sulla tua mitica 500 inserisco questo, e non aggiungo altro.
Oggetto: la 500 di repubblica
data: 26/10/2004
Sul sito del quotidiano oggi e' apparso un articolo relativo ad una proposta di legge finalizzata al "mantenimento in servizio" della storica fiat 500, che con le normative attuali e future verrebbe sempre piu esclusa dalla circolazione nei centri urbani inquinati.
dall'articolo si apprendono notizie sorprendenti per le anime belle antisuv.
in italia circolano ancora 600.000 (seicentomila !) vecchie 500 (oltre a 700.000 uno e a 300.000 vecchie 126), ovvero nel complesso il 5% circa del parco auto circolante (contro il 5% dei suv tra le nuove immatricolazioni - ovvero circa 100.000/anno).
bene, sempre secondo l'articolo una 500 in perfette condizioni inquina quanto 200 (duecento) utilitarie moderne, altrimenti, se la manutenzione non e' perfetta il rapporto sale a 300.
in pratica le 500 corrisponderebbero all'effetto inquinante di 600.000 x 200 = 120 milioni di auto moderne (4 volte il circolante italiano).
dulcis in fundo, le auto inquinerebbero anche da ferme (a motore spento) per le continue perdite di carburante, lubrificante e liquidi vari.
grazie al cielo un rappresentante dell'ecologismo puro, ermete realacci, si sarebbe doverosamente schierato contro una legge cosi' idiota.
la ciliegina sulla torta: i lettori del sito, che avevano entusiasticamente abbracciato la crociata antisuv (e' giusto vietarli ? siiii all'85%) nel sondaggio se sia giusto evitare lo scempio del mantenimento in circolazione dei minimostri ecologici sono favorevoli solo nel 47% dei casi.
Copio infine un altro commento apparso in quel forum, sul medesimo argomento. Per fortuna qualcuno utilizza il cervello.
"Anch'io ho un'auto non catalizzata, ma mi guardo bene dll'invocare pietà per essa. Spero di cambiarla quanto prima, è una cosa già pianificata. sono d'accordo con te sul fatto che non è giusto penalizzare chi un'auto l'ha comprata rispettando le leggi in vigore all'epoca, leggi assolutamente indiettro con i tempi. purtroppo però adesso bisogna agire, il giusto e sbagliato non contano nelle statistiche sui tumori. non è forse giusto avere la libertà di fumare? epperò...
inoltre, io non sto dicendo di cancellare tutte le 500 dal pianeta. dico solo che non ha senso salvarne 600mila.
a proposito di numeri: sul sito della asi ho trovato questo: "oggi, i veicoli certificati dall'asi sono oltre 30.000"
capisci? le sole 500 certificabili come storiche adesso o tra qualche anno sono 20 volte più di tutte le storiche messe assieme! inoltre si dimostra come almeno a 570mila possessori di 500 non gliene frega assoluamente una cippa della storicità dell'auto, preferiscono pagare il bollo piuttosto che sottostare alle norme asi sui ricambi e i restauri.
Anch'io ho le mie passioni, l'auto e non solo. però non posso rompere le pàlle al prossimo per il mio piacere. la passione è individuale, l'aria è di tutti. "
Io capisco l'amore per le polemiche. Ma già un'articolo che conlcude con le 500 inquinano 200 volte di più di un'utilitaria normale dovrebbe far capire che valore scientifico possa avere.
Dunque riassumendo. I problemi di emissione di ossidi di azoto e monossido di carbonio sono problemi essenzialmente locali, nel senso che hanno influenza primariamente sulla qualità dell'aria dei centri urbani dove la concentrazione di traffico li rende effettivamente pericolosi. E infatti in quasi tutti i centri urbani la direzione che si prende è quella di vietare la circolazione di questo genere di mezzi, cosa che mi sembra sia già più che sufficiente per incentivare il ricambio del parco circolante e limitare i danni dovuti all'inquinamento.
Per quanto riguarda invece il grosso problema dei motori a combustione ossia la produzione di anidride carbonica non esiste catalizzatore che tenga, l'unico parametro di rilievo è il consumo. E in questo una 500 di 40 anni fa da la paga a molti veicoli moderni, questo perché una volta i veicoli venivano progettati con estrema attenzione ai consumi e invece oggi in una società ricca e sprecona come la nostra si privilegiano per lo più le prestazioni.
insomma tutto il discorso che hai fatto è privo di fondamento e le soluzioni che proponi sono totalmente sproporzionate al problema da affrontare. Mi sembra più un discorso tirato fuori per amore di polemica che per reale volontà di confronto.
Il pezzo forte dell'articolo dove si evince tutto il rigore scientifico dello stesso
dulcis in fundo, le auto (parla delle 500 ndr) inquinerebbero anche da ferme (a motore spento) per le continue perdite di carburante, lubrificante e liquidi vari.
Eh già......
Originariamente inviato da kikki2
Ma il pm10 l'avete considerato come fattore inquinante?
è altamente cancerogeno, e in molte zone a rischio blocchi del traffico, come Milano, è presente oltre i limiti di guardia, al contrario ad esempio del CO...ah, la 500 praticamente non ne emette, al contraio ad esempio dedi moderni common rail ecodiesel ( specie senza Fap))
a prop. di pm10 oltretutto, solo in Milano esistono edifici ancora riscaldati a carbone che da soli inquinano come e + di tutte le auto non catalitiche presenti a Milano ( fonte Repubblica del 25/02/'03)
Originariamente inviato da the_joe
Guarda che visto che sei il super-intenditore, la sonda lambda può SOLO controllare che la miscela aria-carburante sia giusta e che venga bruciato praticamente tutto il carburante, NON può farci niente se hai un cilindro grippato che mescola l'olio con la benzina quindi un'auto il cui motore ha 90.000Km ed il suo catalizzatore pure, secondo i TUOI parametri dovrebbe essere messa al bando.
Originariamente inviato da jumpermax
Io capisco l'amore per le polemiche. Ma già un'articolo che conlcude con le 500 inquinano 200 volte di più di un'utilitaria normale dovrebbe far capire che valore scientifico possa avere.
Dunque riassumendo. I problemi di emissione di ossidi di azoto e monossido di carbonio sono problemi essenzialmente locali, nel senso che hanno influenza primariamente sulla qualità dell'aria dei centri urbani dove la concentrazione di traffico li rende effettivamente pericolosi. E infatti in quasi tutti i centri urbani la direzione che si prende è quella di vietare la circolazione di questo genere di mezzi, cosa che mi sembra sia già più che sufficiente per incentivare il ricambio del parco circolante e limitare i danni dovuti all'inquinamento.
Per quanto riguarda invece il grosso problema dei motori a combustione ossia la produzione di anidride carbonica non esiste catalizzatore che tenga, l'unico parametro di rilievo è il consumo. E in questo una 500 di 40 anni fa da la paga a molti veicoli moderni, questo perché una volta i veicoli venivano progettati con estrema attenzione ai consumi e invece oggi in una società ricca e sprecona come la nostra si privilegiano per lo più le prestazioni.
insomma tutto il discorso che hai fatto è privo di fondamento e le soluzioni che proponi sono totalmente sproporzionate al problema da affrontare. Mi sembra più un discorso tirato fuori per amore di polemica che per reale volontà di confronto.
è quello che sto cercando di dirgli da tre giorni:cry:
la tua auto ha il catalizzatore con 90000Km ma sostieni che è in efficienza perchè hai passato la revisione, lucadeep l'ha passata pure lui con un'auto a cui era stato asportato il catalizzatore
inoltre da quel che ho capito hai fatto rimappare la centralina, e già questo potrebbe creare problemi al catalizzatore, magari vorresti mettere alberi a camme più spinti senza considerare che il catalizzatore rischierebbe di essere rovinato (infatti se guardi la fasatura di un motore catalizzato rispetto a uno che non lo è noterai che il primo ha incroci inferiori)
sia chiaro, io non voglio dire che non si debba continuare a migliorare questi aspetti o che le 500 debbano circolare col blocco, ma sarebbe un modo irresponsabile di scaricarsi la coscienza e dire "abbiamo fatto qualcosa" senza preoccuparsi dei veri problemi
Originariamente inviato da Mauro82
la tua auto ha il catalizzatore con 90000Km ma sostieni che è in efficienza perchè hai passato la revisione, lucadeep l'ha passata pure lui con un'auto a cui era stato asportato il catalizzatore
Nel suo caso c'è stata una truffa, molto semplice.
Sul resto che hai quotato ho già dato risposta. A tutto.
Rammento:
Inquinamento delle automobili nel tempo
Auto a benzina
Direttive Anno CO HC+NOx
_____ 1983* ___100 100
_____ 1990**___ 36 34
Euro 1 1993_____ 13 17
Euro 2 1996_____ 11 9
Euro 3 2000______ 7 5
Euro 4 2005______ 3 2
* fatto 100 il valore previsto nel 1983 per CO e HC+NOx
** fatto 100 il valore del 1990 per il particolato
http://www.arpalombardia.it/qaria/images/graph/smlGrf_597_SO2.jpg
http://www.arpalombardia.it/qaria/images/graph/smlGrf_597_PM10.jpg
http://www.arpalombardia.it/qaria/images/graph/smlGrf_597_NO2.jpg
questi grafici si riferiscono al mese di novembre : la barre in giallo indicano i valori superati rispetto alla norma e sono solo i valori del pm10
dal un link che ho messo prima si possono controllare tutte le centraline e in genere dicono tutte la stessa cosa : l'agente inquinante da abbattere ora è il pm10 e nelle relazioni arpa è scritto anche da dove provengono ,in gran parte, ed è su quelle che bisogna lavorare, prendersela con le auto è come al solito una cosa di facciata ma che non porta a grandi utilità
inizio a pensare che ci stia prendendo in giro:rolleyes:
jumpermax
01-12-2004, 16:40
Originariamente inviato da 00Luca
Nel suo caso c'è stata una truffa, molto semplice.
Sul resto che hai quotato ho già dato risposta. A tutto.
Rammento:
Inquinamento delle automobili nel tempo
Auto a benzina
Direttive Anno CO HC+NOx
_____ 1983* ___100 100
_____ 1990**___ 36 34
Euro 1 1993_____ 13 17
Euro 2 1996_____ 11 9
Euro 3 2000______ 7 5
Euro 4 2005______ 3 2
* fatto 100 il valore previsto nel 1983 per CO e HC+NOx
** fatto 100 il valore del 1990 per il particolato
No non hai risposto a nulla. Son 2 pagine che posti questa tabella, abbiamo capito. Non abbiamo ancora capito perchè continui con sta storiella di voler togliere dalle strade vetture storiche che non costituiscono un problema se non nei centri urbani. Ripeti questo slogan come un disco rotto, e allora guarda ribadisco: fa più danno un SUV di una 500 su strade extraurbane, il problema rilevante dei motori a scoppio su scala planetaria è la produzione di C02, Kyoto, you know? Non vi è la necessità di togliere dalla circolazione per legge questi veicoli quando già le leggi locali in materia di blocco del traffico nei centri urbani tutelano sia i cittadini dal punto di vista della salute sia incentivano a sufficienza gli automobilisti a cambiare auto. Diversa gente che conosco ha valutato il passaggio al metano solo perché qua da noi c'è il blocco del traffico a targhe alterne per una decina di ore a settimana. Figurati cosa può pensare un possessore di 500 che se la ritrova a non poter girare in centro e a tenere la macchina ferma molto più a lungo. E allora ripeto di che diavolo stai a parlare?
Originariamente inviato da kikki2
l'agente inquinante da abbattere ora è il pm10
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Sono d'accordo. E tre. Sono d'accordo. E quattro.
Ma se ci sono automobili che inquinano 20-30-50-100 volte rispetto alle nuove Euro4, ossia le non catalitiche, sei d'accordo che si possa agire anche per eliminarle? Poponendo incentivi?
La risposta è sì oppure no. Non ci sono vie di mezzo. Non devi tirare in ballo Pm10. La domanda è semplice. Puoi rispondere si o no.
Originariamente inviato da jumpermax
Non vi è la necessità di togliere dalla circolazione per legge questi veicoli quando già le leggi locali in materia di blocco del traffico nei centri urbani tutelano sia i cittadini dal punto di vista della salute
Ma in che mondo vivi?
Cioè io devo fermare la mia Euro3 per colpa anche di altre che inquinano 20-30 volte la mia? Ah va bene così quindi... ottimo.
Oggi ho visto una Ritmo sotto casa mia.
La domanda è: la Ritmo è il caso di incentivarne la sostituzione o ti va bene che possa circolare? IDem la Renault 5
Puoi rispondere si oppure no. Non altro.
Vediamo se riesci a dare una risposta semplice.
Luca
Originariamente inviato da 00Luca
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Sono d'accordo. E tre. Sono d'accordo. E quattro.
Ma se ci sono automobili che inquinano 20-30-50-100 volte rispetto alle nuove Euro4, ossia le non catalitiche, sei d'accordo che si possa agire anche per eliminarle? Poponendo incentivi?
La risposta è sì oppure no. Non ci sono vie di mezzo. Non devi tirare in ballo Pm10. La domanda è semplice. Puoi rispondere si o no.
tiro in ballo in pm perchè quelle auto inquinanti sono l'ultimo pensiero che mi sfiora difronte a ben altre evidenze.
molte di quelle auto non catalizzate finiranno col deperire naturalmente o come il cinquini ad essere usate per talmente poca strada da essere irrilevanti ai fini dell'inquinamento:e non mi sembra il caso di spendere soldi per qualcosa che non rappresenta un priorità, ecco.
Sono 2 giorni che parli di incentivi, ma se uno padre di famiglia monoreddito con 4 figli e moglie a carico ha comprato 15 anni fa un'auto che era in regola con le leggi vigenti al tempo, ha fatto rate per 10 anni e l'ha finita di pagare con sacrificio ed ancora oggi la usa perchè funziona e non ha altri soldi da investire in una cosa che gli va bene così com'è, i casi sono 2 o gliene dai in permuta gratuita una che inquini di meno oppure lui si tiene la sua auto che ripeto quando l'ha acquistata facendo anche sacrifici economici era in regola con le leggi vigenti quindi non ha fatto niente di illegale e le leggi si sa che non possono avere effetto retroattivo.
Poi puoi stare qua a scrivere le tue tesi e a postare tabelle su tabelle, ma se uno non ha soldi o non ha intenzione di cambiare un suo bene materiale comprato legalmente nessuno può arrogarsi alcun diritto.
EDIT
E aggiungo che naturalmente la suddetta auto ha passato tutte le revisioni del caso che come hai detto tu sono indice di buon funzionamento del mezzo e quindi in regola anche con le leggi attuali di circolazione.
jumpermax
01-12-2004, 17:13
Originariamente inviato da 00Luca
Ma in che mondo vivi?
Cioè io devo fermare la mia Euro3 per colpa anche di altre che consumano 20-30 volte la mia? Ah va bene così quindi... ottimo.
:mbe:
a meno che la tua macchina non faccia 100 km con un litro non vedo in giro molte auto che possano consumare 20 o 30 volte la tua. Ma magari dipende dal mondo in cui vivo... :D
Oggi ho visto una Ritmo sotto casa mia.
La domanda è: la Ritmo è il caso di incentivarne la sostituzione o ti va bene che possa circolare? IDem la Renault 5
Puoi rispondere si oppure no. Non altro.
Vediamo se riesci a dare una risposta semplice.
Luca
mi va bene che possa circolare Ora rispondi tu: visto e considerato che il problema delle emissioni delle vetture con più di 10 anni è essenzialmente legato al traffico nei centri storici proibire il transito di questi veicoli nei centri urbani è un provvedimento commisurato alla natura del problema O NO?
Puoi rispondere si oppure no. Non altro.
jumpermax
01-12-2004, 17:20
ah e per inciso se la ritmo in questione va a metano non solo è giusto che giri anche per il centro storico ma può girare anche quando tu sei costretto a tenere l'auto in garage.
Originariamente inviato da the_joe
Sono 2 giorni che parli di incentivi, ma se uno padre di famiglia monoreddito con 4 figli e moglie a carico
Sono anche 2 giorni che faccio presente che un'auto catalitica dignitosa costa 1.500 Euro e la MANUTENZIONE della vecchissima auto certamente non costa poi molto meno. Ma se non ha soldi allora non li ha nemmeno per la manutenzione: freni, pneumatici, ammortizzatori etc.etc. e allora è un pericolo per la MIA e TUA sicurezza.
Possedere un'automobile è un costo. Non è obbligatorio.
Assicurazione, bollo, MANUTENZIONE
Se una persona fosse nella posizione economica di non poter cambiare auto con un'usata di 10 anni allora non li ha nemmeno per garantire il buon funzionamento dell'auto.
Originariamente inviato da the_joe
E aggiungo che naturalmente la suddetta auto ha passato tutte le revisioni del caso che come hai detto tu sono indice di buon funzionamento del mezzo e quindi in regola anche con le leggi attuali di circolazione.
ALT! L'ho spiegato poco fa... non ATTUALI. Ma le leggi che AI TEMPI erano vigenti. Una Euro1 non rispetterà mai le norme Euro3.. ma basta che sia nei limiti Euro1.
Luca
Originariamente inviato da jumpermax
:mbe:
a meno che la tua macchina non faccia 100 km con un litro non vedo in giro molte auto che possano consumare 20 o 30 volte la tua. Ma magari dipende dal mondo in cui vivo... :D
Inquinare, non consumare.
Ho sbagliato a scrivere, sorry.
INQUINARE 20-30 volte la mia... ho editato su adesso.
Originariamente inviato da jumpermax
mi va bene che possa circolare
Ok se per te è ammissibile la Ritmo e la Renault 5 non abbiano niente da dirci. Aloha
Luca
Originariamente inviato da jumpermax
ah e per inciso se la ritmo in questione va a metano non solo è giusto che giri anche per il centro storico ma può girare anche quando tu sei costretto a tenere l'auto in garage.
La Ritmo a metano penso non esista.
In ogni caso il metano (e dieci) è una soluzione ottima quindi lasciamo perdere le speciali conversioni che abbiamo capito vadano benissimo.
Luca
Originariamente inviato da 00Luca
.....MEGACUT CHE è MEGLIO......
ALT! L'ho spiegato poco fa... non ATTUALI. Ma le leggi che AI TEMPI erano vigenti. Una Euro1 non rispetterà mai le norme Euro3.. ma basta che sia nei limiti Euro1.
Luca
Giusto, ma se oggi passo una reviosione, vuol dire che oggi sono in regola con le norme, altrimenti non la passerei, la revisione serve a determinare se un veicolo possa circolare o meno quindi se passa la revisione il veicolo può circolare.
jumpermax
01-12-2004, 17:45
Originariamente inviato da 00Luca
Ok se per te è ammissibile la Ritmo e la Renault 5 non abbiano niente da dirci. Aloha
Luca
cos'è il thread è aperto solo a quelli che ti dan ragione? Aloha? Io il ragionamento l'ho espresso in modo chiaro... ancora non sei stato in grado di rispondere. Inizio a riportarlo pari pari come fai tu con la tabellina delle emissioni?
beh ok
visto e considerato che il problema delle emissioni delle vetture con più di 10 anni è essenzialmente legato al traffico nei centri storici proibire il transito di questi veicoli nei centri urbani è un provvedimento commisurato alla natura del problema O NO?
sergio83
01-12-2004, 17:48
Ciao 00Luca, mio padre (e perciò io, dato che non ho un mio mezzo) ho una Tipo 1.1 del 1991, con solo 25'000km (è stata in garage per un bel pezzo) e come nuova. Se mi mandi un assegno di 2500€ la cambio con piacere. Fammi sapere, che poi ti mando i dati. Ciao
Originariamente inviato da jumpermax
visto e considerato che il problema delle emissioni delle vetture con più di 10 anni è essenzialmente legato al traffico nei centri storici
Questo lo dici tu. Che è sta certezza assoluta? Guarda che anche in campagna o in zona di mare o peasini sperduto l'inquinamento è sempre 10-20-50-100 volte...
Originariamente inviato da sergio83
Ciao 00Luca, mio padre (e perciò io, dato che non ho un mio mezzo) ho una Tipo 1.1 del 1991, con solo 25'000km (è stata in garage per un bel pezzo) e come nuova. Se mi mandi un assegno di 2500€ la cambio con piacere. Fammi sapere, che poi ti mando i dati. Ciao
Come mai ben 2.500 Euro? Ci sono auto catalitiche da 1.000 Euro.
Luca
Originariamente inviato da the_joe
Giusto, ma se oggi passo una reviosione, vuol dire che oggi sono in regola con le norme
Ma guarda un po'.. hai scoperto che oggi la legge non vieta le non catalitiche ad esempio. Che scoperta... per la legge adesso va tutto bene :rolleyes:
Se doveva inquinare 100 e oggi inquina 99 va bene.
Se doveva inquinare 40 e oggi inquina 39 va bene.
Se doveva inquinare 5 e oggi inquina 4 va bene -> fosse 6 non passerebbe la revisione!
Luca
Originariamente inviato da 00Luca
Come mai ben 2.500 Euro? Ci sono auto catalitiche da 1.000 Euro.
Luca
Luca scusami nn voglio flammare ma vorrei solo farti notare 1 cosa.........
Sei l'unico a sostenere questa tesi seppur x 1 lodevole causa,quindi nn ti viene il dubbio che invece di abgliare tutti gli altri magari c'è 1 falla anche nel tuo ragionamento?
Ad ogni modo se anche passassimo tutti a Euro 1 nn vedo 1 netta differenza visto che cmq x inquinare meno bisognerebbe essere tutti minimo Euro 4.
Nn si tratta del nn voler inquinare meno ma il fatto èp che è 1 goccia nel mare!
Come diverse persone sostengono difatti il catalizzatore e te lo hanno spiegato anche chimici nn è che eliminano lo smog ma semplicemente trasformano 1 cosa in 1 altra......
Difatti c'è 1 tesi ultimamente e cioè che la nuova benzina verde con le nuove macchine stia modificando la chimica dell'aria questo xchè producono emanazioni diverse ma cmq altrettanto nocive.
Questo nn vuol dire andare in giro e buttare deliberatamente liquami ogni dove ma che alla fine dei conti le vecchie macchine che x grossa percentuale verranno rottamate nei prossimi 3 anni sono 1 ennesimo molto piccolo dell'inquinamento totale. Allora prima facciamo i grandi interventi e poi pensiamo alle piccolezze nn credi?
ciao
PS spendere 1.500€ x 1 macchina catalizzata vuol dire comprarla e rimetterla anche tutta in sesto cioè vuol dire spendere il doppio!
Cosa pretendi di prendere con quella cifra quando magari saresti costretto ad abbandonare 1 macchina che hai sempre tenuto a puntino e magari con meno km?
sergio83
01-12-2004, 19:46
Con 1000€ mi ci compro una bicicletta, non una macchina! Allora sei disposto a darmi o no questi soldi? Attendo notizie! Intando vado su 4ruote a veder se trovo qualcosa di interessante
Originariamente inviato da energy+
Ad ogni modo se anche passassimo tutti a Euro 1 nn vedo 1 netta differenza
Guardala ->
http://www.ecoage.com/inquinamento-automobili-motori-euro.htm
Originariamente inviato da energy+
Nn si tratta del nn voler inquinare meno ma il fatto èp che è 1 goccia nel mare!
Ma non è mica vero.. sai quante auto con la vecchia targa con la provincia vedo in giro? Molte di queste non sono catalitiche! La Ritmo porca trota.. come si fa a difendere la Renault 5 o una Citroen Bx?
Originariamente inviato da energy+
PS spendere 1.500€ x 1 macchina catalizzata vuol dire comprarla e rimetterla anche tutta in sesto
Ma guarda che la svaltuazione media di un auto dopo 3/4 anni è il 50%. Dopo 10 anni siamo sul 90% indipendentemente dai Km.
Originariamente inviato da sergio83
Con 1000€ mi ci compro una bicicletta, non una macchina!
Vuoi la Fiat Uno di mia madre? Era l'ultimo anno di vendita, catalitica: 78.000 Km e meccanica in ordine.
Una bottarella anteriore destro.
Attendo
Luca
Fiat Palio 1998 77.000Km
Richiesta (tratta mi raccomando.. spuntiamo 1.300) 1.500 Euro
http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=7574961&id=40353391
Ford Fiesta agosto 95
Richiesta (tratta mi raccomando.. la portiamo via con 900) 1.100 Euro
http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=7589537&id=40232552
Ford Fiesta giugno 95
Richiesta (tratta mi raccomando.. max 1.400) 1.700 Euro
http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=7589537&id=30472916
Ford Ka novembre 96
Richiesta (tratta mi raccomando.. prova 1.600) 2.000 Euro
http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=7605706&id=40190958
Opel Corsa giugno 96
Richiesta (tratta mi raccomando.. prova 1.500) 1.850 Euro
http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=7615726&id=40973895
Seat Ibiza gennaio 94
Richiesta (tratta mi raccomando.. prova 1.250) 1.500 Euro
http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=7627071&id=16896717
Toyota Corolla settembre 98
Richiesta (tratta mi raccomando.. prova 1.400) 1.600 Euro
http://www.autoscout24.it/ita/detail.asp?ts=7636478&id=41025063
sergio83
01-12-2004, 20:13
Ma garda che la mia Tipo non ha nemmeno un graffio ed è come nuova ed è perfetta. Vabbè dai, a questo punto dammi 1500€ e ti assicuro che io ci metto la differenza! Ok?
Originariamente inviato da sergio83
Ma garda che la mia Tipo non ha nemmeno un graffio
Cos'è non sai cosa rispondere?
Ti ho trovato in 5 minuti un sacco di auto da 1.000 a 1.500 Euro del 94/98 ... direi tutto con meno di 100.000Km e hai diritto ad un anno di garanzia se le prendi da una concessionaria.
Com'è? Non girare la frittata.. la tua Tipo inquina.. non è catalitica .. ovviamente non mi interessa.. può anche avere zero Km.
Le auto le ho trovate. Adesso? Che dici?
Luca
sergio83
01-12-2004, 20:37
Che dico? Quello che dico dall'inizio: dammi i soldi che vado a comprarmi una macchina catalizzata!
Hai hai-- hai detto 2.500 Euro era impossibile. Io ho risposto 1.000 Euro... e te hai detto che ti compravi una bicicletta con 1.000 Euro, non un'automobile non catalitica
Hai hai che brutte cose cadere dal pero eh?!
Comunque le auto possedute da persone con reddito familiare complessivo inferiore a 15.000 Euro annui potrebbero tenersi la nn catalitica. Così abbiamo reso anche "socialmente attenta" la manovra.
Sei sotto 15.000 Euro? Caso di padre lavoratore, madre casalinga e un figlio a carico? Bene in questo caso tieni la Tipo
Ma se sei sopra... 1.000 Euro finanziati in 5 anni (poco + di 200 Euro all'anno) ci sono. No?
Aloha
Luca
sergio83
01-12-2004, 21:00
No, forse hai frainteso: intendo che con 1000€ non mi comprerò mai una macchina comparabile a quella che ho ora. Sarà vecchia e tutto, ma è come se fosse nuova. Io credo che una macchina da 1000€ non sia un buon affare.
Se vuoi ti lascio il numero di postepay, così mi fai un accredito e mi compro la macchina catalizzata e ti faccio felice. A proposito, se vuoi dividi le spese con Formigoni, dato che con la sua legge mi ha privto del mezzo di trasporto (forse lui non ha macchine con più di 10 anni)
jumpermax
01-12-2004, 21:13
Originariamente inviato da 00Luca
Questo lo dici tu. Che è sta certezza assoluta? Guarda che anche in campagna o in zona di mare o peasini sperduto l'inquinamento è sempre 10-20-50-100 volte...
E quindi qua si vede che del problema in questione non hai proprio inteso i termini. L'inquinamento da monossido di carbonio e ossidi di azoto al di fuori dei centri abitati non si pone, la qualità dell'aria è ottima. I problemi li hanno i centri urbani visto l'elevato numero di auto circolanti che portano la concentrazione di inquinanti oltre il livello di rischio. E questo non lo dico io, basta guardarsi un qualsiasi rilevamento sui dati ambientali preso a Bologna centro e confrontarlo con i corrispettivi a Loiano qualche decina di km più in là . I blocchi del traffico guarda caso non li fanno in aperta campagna ma nei centri abitati ti sei chiesto il motivo? Il motivo è che quanto inquinano le 500 in campagna non gliene importa niente a nessuno, non hanno effetti rilevanti. Per cui ancora ti rinnovo la domanda semplicissima visto che è un dato di fatto che il problema dei veicoli non a norma eurox riguarda essenzialmente i centri urbani che senso ha un provvedimento integralista come quello che proponi? Io ancora non l'ho capito anzi mi sembra che a parte te qua non l'abbia capito nessuno...
Originariamente inviato da sergio83
con 1000€ non mi comprerò mai una macchina comparabile a quella che ho ora.
Problema tuo se in 15 anni ha 25.000Km, non nostro.
La differenza è che quella del 95-96-97 sopra linkate hanno magari anche airbag e freni migliori... un discorso sicurezza quindi.
La 500 manco ha le cinture e a 25Km/h contro un muro di disintegra. Poi andate in ospedale e NOI paghiamo.
Originariamente inviato da sergio83
Se vuoi ti lascio il numero di postepay, così mi fai un accredito e mi compro la macchina catalizzata e ti faccio felice
Se non ci sono 1.000 Euro per un'auto penso che sei sotto il reddito minimo sopra indicato. Tranquillo.. sei esenti. Puoi inquinare felicemente nel tuo caso :)
Luca
Originariamente inviato da jumpermax
L'inquinamento da monossido di carbonio e ossidi di azoto al di fuori dei centri abitati non si pone, la qualità dell'aria è ottima.
Certo è più sentito negli "agglomerati urbani" (chiamiamoli col loro nome.. il centro storico che avete tirato in ballo più volte è un contro, l'agglomerato urbano è un altro).
Va bene quindi Milano e tutto l'Hinterland sono coinvolti dal bando. Mentre nella campagna la utilizziamo.
Non ti pare un gran casino?
La domanda è: perchè non sostituire TUTTE le non catalitiche, visto che, pur con manifestazione differente, inquinano comunque moooolto di + di quelle nuove?
Attendo risposta
Se la risposta è perchè non hanno soldi abbiamo già trovato anche come aggirare l'ostacolo: per redditi MINIMI non c'è obbligo di sostituzione.
Quindi... trovata la tutela sociale.. dove sta il problema?
Attendo risposta
Luca
Originariamente inviato da jumpermax
No non hai risposto a nulla. Son 2 pagine che posti questa tabella, abbiamo capito. Non abbiamo ancora capito perchè continui con sta storiella di voler togliere dalle strade vetture storiche che non costituiscono un problema se non nei centri urbani. Ripeti questo slogan come un disco rotto, e allora guarda ribadisco: fa più danno un SUV di una 500 su strade extraurbane, il problema rilevante dei motori a scoppio su scala planetaria è la produzione di C02, Kyoto, you know? Non vi è la necessità di togliere dalla circolazione per legge questi veicoli quando già le leggi locali in materia di blocco del traffico nei centri urbani tutelano sia i cittadini dal punto di vista della salute sia incentivano a sufficienza gli automobilisti a cambiare auto. Diversa gente che conosco ha valutato il passaggio al metano solo perché qua da noi c'è il blocco del traffico a targhe alterne per una decina di ore a settimana. Figurati cosa può pensare un possessore di 500 che se la ritrova a non poter girare in centro e a tenere la macchina ferma molto più a lungo. E allora ripeto di che diavolo stai a parlare?
è così difficile da capire:muro:
Originariamente inviato da Mauro82
è così difficile da capire:muro:
E'così difficile leggere le risposte date giusto sotto?
Evidentemente sì
Poi Maurì.. a pagina 1 scrivi che la 500 produce la metà di Co2 rispetto alla Puma..almeno abbia la decenza di rimanere nel topic "viva le ciminiere o le vecchiette".. roba simile... e non spammare qui. Un po' di decenza.
Grazie
Luca
infatti anche un bambino di 5 anni capirebbe che una 500 produce la metà di CO2 di una Puma, solo tu non l'hai ancora capito:muro:
jumpermax
01-12-2004, 21:37
Originariamente inviato da 00Luca
Certo è più sentito negli "agglomerati urbani" (chiamiamoli col loro nome.. il centro storico che avete tirato in ballo più volte è un contro, l'agglomerato urbano è un altro).
Va bene quindi Milano e tutto l'Hinterland sono coinvolti dal bando. Mentre nella campagna la utilizziamo.
Non ti pare un gran casino?
La domanda è: perchè non sostituire TUTTE le non catalitiche, visto che, pur con manifestazione differente, inquinano comunque moooolto di + di quelle nuove?
Attendo risposta
Ti ho già spiegato il perché: nell'uso extraurbano l'inquinamento che la 500 produce è meno rilevante di quello del bmw serie5 omologato euro5. Su vasta scala il problema è l'emissione di C02 e le emissioni di C02 della 500 sono molto più basse di quelle del bmw. Dico ma hai idea di quanta anidride carbonica butta fuori una macchina per percorrere un km? Non vedo la necessità di un provvedimento drastico come il tuo visti i termini del problema. Vietare l'accesso ai centri urbani è già un valido disincentivo... credi che sia comodo avere un auto che praticamente puoi usare solo in campagna? Piano piano spariranno dalla circolazione, compatibilmente alle finanze di chi le possiede.
Se la risposta è perchè non hanno soldi abbiamo già trovato anche come aggirare l'ostacolo: per redditi MINIMI non c'è obbligo di sostituzione.
Quindi... trovata la tutela sociale.. dove sta il problema?
Attendo risposta
Luca
Ecco mi pari di evitare casini e te ne vieni fuori con una proposta del genere? :D A parte che è l'uovo di colombo la intesti ad un figlio o ad un nipote e risolvi la questione. Poi insomma penso che siano ben pochi quelli che potendo permetterselo girino con macchine che sono più che d'epoca dei rottami ambulanti. Insomma ne elimini un 10% da tutta Italia, quando fintanto che se ne stavano in campagna non erano un problema e li lasci magari liberi di girare per le città? A quel punto è molto più salutare la mia proposta... :D
sergio83
01-12-2004, 21:39
Il problema non sta nel non avere i soldi, ma nell'essere obbligati a spenderli.
E per chiudere la discussione tu mi dici che se non ho 1000€ da spendere vado a piedi perchè non sarei in grado di pagarmi la manutenzione della mia vecchia auto. Io ti rispondo: dammeli tu questi soldi. E se non li hai, vendi la tua auto e vai a piedi, infatti non avendoli non saresti in grado di mantenere la manutenzione della tua bella catalizzata.
Ciao
jumpermax
01-12-2004, 21:40
Originariamente inviato da 00Luca
E'così difficile leggere le risposte date giusto sotto?
Evidentemente sì
Poi Maurì.. a pagina 1 scrivi che la 500 produce la metà di Co2 rispetto alla Puma..almeno abbia la decenza di rimanere nel topic "viva le ciminiere o le vecchiette".. roba simile... e non spammare qui. Un po' di decenza.
Grazie
Luca
Ma LOL! Ma non sai nemmeno questo? :D Ma secondo te la C02 si elimina col catalizzatore forse? Allora senti rispondi ad una domanda secca senza barare con google... quanta C02 produce un veicolo per un km di marcia? Mi basta che tu azzecchi l'ordine di grandezza....:D
Originariamente inviato da sergio83
Il problema non sta nel non avere i soldi, ma nell'essere obbligati a spenderli.
Sì se li hai sei OBBLIGATO a spenderli per averne una che inquina meno ed è più sicura perchè più recente
Originariamente inviato da sergio83
se non ho 1000€ da spendere vado a piedi
No se non ti puoi permettere la spesa, REDDITO RASO TERRA, puoi tenere la tua ciminiera.
Altro?
Luca
wolfnyght
01-12-2004, 21:46
sto fine settimana vado da un mio parente
il suo parco macchine e moto(beato lui)
auto a benzina
berlinetta simca 2000cc abarth
berlinetta simca abarth 1300
sl 350 mercedes anno 1979
mini cooper 1300ss morris classe 1969(era mia)
mercedes pagoda 190sl anni 60
mercedes ponton primi anni 60
600 multipla(chi se la ricorda?eheh)
auto diesel
mercedes 180d ponton dei primi anni 60
moto
guzzi norge del 1929
trattori
collezzione orsi testa calda
case del 1900 a petrolio accensione a benzina
più altre cose inquinanti tipo trebbiatrici ed imballatori vari.....
con sti mezzi ci gira mezzo mondo lui suo figlio e suo nipote........
diamogli una cat a lui e facciamogli demolire qualche migliardo di vecchie lirette di rottami...........
ah la 600 multipla...era un auto che nessuno avrebbe pensato che diventasse d'epoca...........
idem la mini cooper ss(quella che nasceva con doppio serbatoio ed aveva 80 cv..)
la berlinetta simca 2000cc abarth ha un valore intorno al mezzo migliardo idem la versione 1300
il mercedes sl350 glielo hanno regalato,4 anni di restauri ed è nuovo
la guzzi norge 25 anni di restauro valore boh? ce ne son 2 al mondo,trovata per caso da un rottamaio......
la case invece lo ha contattato per il suo trattore(40 anni ci ha impiegato per restaurarlo)e gli ha pagato l'impossibile per avere il suo trattore in alcune manifestazioni..........
azz ma non è catalitico!eppure la case ha pagato un volo su aereo cargo per portrlo in america ad un paio di manifestazioni........
primo ed unico esemplare costruito.............
vabbè ci sarebbe anche una fiat v8 conoscete?ma quella la deve ancora finire.....son solo 20 anni che ci lavora.........
:D :D
sergio83
01-12-2004, 21:47
Originariamente inviato da 00Luca
Il problema non sta nel non avere i soldi, ma nell'essere obbligati a spenderli.
Forse non hai capito, ti ripeto
Originariamente inviato da sergio83
Il problema non sta nel non avere i soldi, ma nell'essere obbligati a spenderli.
Originariamente inviato da 00Luca
Sì se li hai sei OBBLIGATO a spenderli per averne una che inquina meno ed è più sicura perchè più recente .
:)
Originariamente inviato da jumpermax
Ma LOL! Ma non sai nemmeno questo? :D Ma secondo te la C02 si elimina col catalizzatore forse? Allora senti rispondi ad una domanda secca senza barare con google... quanta C02 produce un veicolo per un km di marcia? Mi basta che tu azzecchi l'ordine di grandezza....:D
google oggi è lento:D
A rispondere a tutti i possessori di ciminiera ....
Intendevo in generale inquinamento, non Co2. Semmai CO che è il valore di riferimento per il rilevamento.
Originariamente inviato da wolfnyght
collezzione orsi testa calda
Collezione è una sola zeta.
Ne fai veramente tanti.
Che ci sia un rapporto proporzionale tra cultura e sensibilità alla tutela dell'ambiente è risaputo. Infatti abbiano notevoli manifestazioni in tal senso.
Aloha
Luca
Originariamente inviato da 00Luca
Collezione è una sola zeta.
Ne fai veramente tanti.
Che ci sia un rapporto proporzionale tra cultura e sensibilità alla tutela dell'ambiente è risaputo. Infatti abbiano notevoli manifestazioni in tal senso.
Aloha
Luca
a parte che sei tu quello che sta dicendo cavolate, visto che non riesci ad avere ragione ti metti ad offendere altri utenti?
Originariamente inviato da sergio83
Forse non hai capito, ti ripeto :)
Alla fine sei giunto a questa conclusione. Scusa ma il tuo primo intervento è stato: "me li dai te i 2.500 Euro"... quindi il problema pareva di natura prettamente economica.
Una volta compreso che il problema economico NON ESISTE adesso ti concentri sul fatto che sia un provvedimento coercitivo.
Ne prendo atto.
Beh sono opinioni a questo punto. Tu, come tutti gli altri qui presenti, seipersonalmente coinvolto dalla vicenda. Diciamo "di parte", quindi influenzato.
Se hai i soldi e puoi permetterti un'auto migliore e non inquinante... è il caso di procedere.
Per rispetto della salute altrui, per rispetto della tua sicurezza e quella degli altri automoblisti.
Se non sei d'accordo pazienza.
Luca
Originariamente inviato da Mauro82
a parte che sei tu quello che sta dicendo cavolate, visto che non riesci ad avere ragione ti metti ad offendere altri utenti?
Io porto NUMERI, ARTICOLI, FATTI :O
Voi difendete la vostra ciminiera :mc:
Non che sia illegittimo, sia chiaro.
Luca
Originariamente inviato da 00Luca
Io porto NUMERI, ARTICOLI, FATTI :O
Voi difendete la vostra ciminiera :mc:
Non che sia illegittimo, sia chiaro.
Luca
veramente noi ti abbiamo portato numeri e fatti credibili, tu li hai ignorati continuando a cercare dati con scarsa credbilità ma che sostenessero le tue tesi
forse non lo hai notato ma tra quelli che ti hanno risposto ci sono diversi studenti di materie scientifiche come fisica e ingegneria, quindi persone che ne sanno più di te
jumpermax
01-12-2004, 22:00
Originariamente inviato da 00Luca
A rispondere a tutti i possessori di ciminiera ....
Intendevo in generale inquinamento, non Co2. Semmai CO che è il valore di riferimento per il rilevamento.
No semmai è un valore di riferimento per il traffico urbano. E questo sono 3 pagine che te lo diciamo ma non ci credi.... :D
jumpermax
01-12-2004, 22:01
Originariamente inviato da Mauro82
a parte che sei tu quello che sta dicendo cavolate, visto che non riesci ad avere ragione ti metti ad offendere altri utenti?
guarda io seguo solo per sentire se ne spara qualcun altra... quelle che ha detto fin qua son gustose... :D
Originariamente inviato da Mauro82
veramente noi ti abbiamo portato numeri
Non ho visto UN SOLO DOCUMENTO o RAPPORTO, STUDIO, ANALISI.
Luca
Originariamente inviato da jumpermax
No semmai è un valore di riferimento per il traffico urbano. E questo sono 3 pagine che te lo diciamo ma non ci credi.... :D
tanto finchè non gli dai ragione andrà avanti, al giorno d'oggi ci sono ancora persone che credono che la terra sia piatta:D
jumpermax
01-12-2004, 22:02
Originariamente inviato da 00Luca
Io porto NUMERI, ARTICOLI, FATTI :O
Voi difendete la vostra ciminiera :mc:
Non che sia illegittimo, sia chiaro.
Luca
La mia ciminiera? Che auto avrei io secondo te sentiamo.... :D
Inquinamento delle automobili nel tempo
La recente legge che riammette alla circolazione le automobili d'epoca degli anni '60 e '70 ha riaperto la discussione sull'inquinamento delle automobili. Sembra strano immaginarsi una vecchia automobile come una macchina inquinante pari a centinaia di automobili moderne. Eppure è vero.
Negli ultimi 20 anni le normative Euro hanno imposto motori sempre più efficienti e meno inquinanti. Riprendiamo una tabella pubblicata dal giornale la Repubblica per mostrare l'evidente miglioramento tecnologico nelle automobili moderne.
Auto a benzina
Direttive Anno CO HC+NOx
- 1983* 100 100
- 1990** 36 34
Euro 1 1993 13 17
Euro 2 1996 11 9
Euro 3 2000 7 5
Euro 4 2005 3 2
*fatto 100 il valore previsto nel 1983 per CO e HC+NOx
** fatto 100 il valore del 1990 per il particolato
Co=ossido di carbonio:
HC+NOx=idrocarburi incombustibili + ossidi d'azoto
(fonte tabella Repubblica.it)
Auto a gasolio
Direttive Anno CO HC+NOx Particolato
- 1983* 100 100 -
- 1990** 36 34 100
Euro 1 1993 13 17 52
Euro 2 1996 5 16 37
Euro 3 2000 3 9 19
Euro 4 2005 2 5 9
*fatto 100 il valore previsto nel 1983 per CO e HC+NOx
** fatto 100 il valore del 1990 per il particolato
Co=ossido di carbonio:
HC+NOx=idrocarburi incombustibili + ossidi d'azoto
(fonte tabella Repubblica.it)
Nel 1983 un'automobile a benzina produceva una quantità di emissioni CO equivalenti a ben 33 automobili moderne ed emissioni di idrocarburi inconbusti e ossidi d'azoto pari a 50 automobili moderne. L'equivalenza peggiora andando indietro nel tempo. Un'automobile degli anni '60, seppure in perfetto stato di conservazione, produce anche oggi una quantità di emissioni inquinanti equivalente a centinaia di automobili moderne.
"Fiat 500 inquina - se ha il motore nuovo, appena rifatto - come 200 (duecento) moderne piccole utilitarie. Ma se il bicilindrico brucia olio (ossia quasi sempre) il rapporto diventa di 1 a oltre 300. Cioè ci vogliono più di 300 auto per produrre lo stesso inquinamento di una vecchia 500." (Fonte KwMotori)
Alcuni obiettano che le automobili d'epoca ammesse alla circolazione saranno perfettamente revisionate. Spesso si confonde però il concetto di "revisione" con quello dell'omologazione. Una vecchia automobile può superare la revisione quando rispetta i parametri previsti dalla sua omologazione. Sarebbe infatti impossibile che un'automobile EURO1 del 1995 rispetti i limiti previsti per un'automobile EURO5. La revisione abilita, pertanto, soltanto alla circolazione sulla base di condizioni considerate "normali" per il veicolo in questione. Una vecchia automobile revisionata continuerà a inquinare anche centinaia di volte di più rispetto a un'automobile moderna.
Altri obiettano che si tratterà di pochi veicoli d'epoca. Eppure, conti alla mano, nel parco circolante italiano composto da 33 milioni di veicoli sono ancora in circolazione ben 600.000 Fiat Cinquecento. Se ognuna di queste inquina centinaia di volte di più rispetto a una qualsiasi automobile moderna non ci vuole molto a fare quattro calcoli sulle conseguenze inquinanti.
Queste affermazioni possono sembrare prive di sensibilità per le automobili d'epoca che rappresentano una parte della nostra cultura e vanno sicuramente tutelate. Ma, d'altronde, non si può certo barattare la salute di oggi con un caro ricordo del passato.
Così una Fiat 500 inquina come 100 Smart di VINCENZO BORGOMEO
Vai alla tabella
Può una Fiat 500 (o una qualsiasi auto d'epoca) inquinare come 100 o più moderne city car? La risposta è si. E per rispondere alle tante lettere piovute in redazione pubblichiamo la tabella del limite massimo delle emissioni (in CO, HC+NOx e particolato per i diesel) in Europa.
Un limite imposto per legge, e che le vetture devono poter rispettare per essere omologate alla normale circolazione stradale. Prima del 1990 ovviamente il problema di emissione inquinante non si poneva affatto e non esistevano legislazioni in materia. Tutti i centri studi partono quindi dal presupposto che nel 1983 viene fatto 100 il valore previsto per CO, HC+NOx. Si può quindi affermare senza possibilità di equivoci che una macchina del 1983 - a parità di cilindrata e solo se in perfetto stato - inquina come 33 auto moderne.
Non esistono legislazioni precedenti al 1983, ma secondo gli studi più accreditati, il rapporto di 1 a 33 diventa poi di 1 a 100 per le auto degli anni Settanta e poi passa abbondantemente questo rapporto per le macchine degli anni Cinquanta e oltre. Soprattutto se hanno tanti chilometri sulle spalle.
Ma tutto, ovviamente, dipende dallo stato di conservazione del motore: per rientrare nei limiti di questa tabella una macchina deve essere sostanzialmente perfetta. Non deve avere fasce elastiche usurate, non deve avere trafilaggi di olio nella camera di combustione e deve avere una messa a punto perfetta. Cosa impossibile con le vetture vecchie e a carburatori.
E per messa a punto perfetta non s'intende un funzionamento regolare del motore o accelerazioni senza strappi, ma la costanza del suo rendimento.
Tanto per capirci, se una vettura catalizzata (per problemi di messa a punto) subisce una variazione di "qualità" delle emissioni inquinanti dell'1% (uno), il catalizzatore ha un calo di rendimento del 99% (novantanove). In pratica smette di funzionare. Per questo la marmitta catalitica può essere abbinata solo a sistemi di iniezione elettronica che attraverso la sonda lambda riesce a far emettere al motore sempre lo stesso tipo di gas di scarico. Dio solo sa quindi quali siano, con precisione le emissioni inquinanti di un'auto degli anni Sessanta con più di 100 mila km sulle spalle.
Molti altri lettori ci hanno poi scritto che se una vettura supera la revisione, allora significa che le sue emissioni sono come le macchine moderne. Ma si tratta di un errore: in fase di revisione si tiene conto solo del tipo di omologazione. Così se si controlla una vettura del 1990, si considera "normale" che la macchina inquini come dieci vetture moderne. E per passare la revisione basta che la vettura rientro nei limiti della tabella. Non potrebbe essere altrimenti: sarebbe impossibile che una "Euro 1" riesca a rispettare la severissima "Euro 4" in fase di revisione. Così come è impossibile che una vettura d'epoca sia paragonabile - sotto il profilo delle emissioni - a una macchina nuova di zecca. Nessuno pretende di mettere sul banco degli accusati la 2Cv, la R4 o la 500 per il loro alto livello di emissioni inquinanti. Occorre sono
http://www.repubblica.it/online/cronaca/benzene/schede/schede.html
A Firenze devono essere matti. Al bando le non catalitiche in centro dal 2005.
Firenze. Le non catalitiche al bando nel 2005.
Le aree più a rischio per il benzene: i viali di circonvallazione dove passano 5 mila veicoli l'ora e il centro storico assediato dai motorini. Più alte della media annua consentita, anche le polveri. I provvedimenti: fino a tutto marzo, blocco preventivo dei veicoli non catalizzati (le auto dalle 9 alle 17 e i motorini dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17) il mercoledì e il giovedì. Da aprile si dovrebbe passare a tre giorni settimanali di stop. E, di sei mesi in sei mesi, aumentare i divieti fino ad eliminare nel 2005 tutti i mezzi non catalizzati.
E che matti anche gli amministratori romani... valutano le auto non catalizzate un problema. Mah
Roma. Molte zone proibite alle vecchie auto. La qualità dell'aria viene valutata attraverso 12 cabine di monitoraggio. I rilevamenti sul benzene sono iniziati nell'ottobre del '97 e dal '98 in poi si è registrata una riduzione della media annua. Principale diffusore dei veleni, il parco auto non catalizzato (40 per cento del totale). Così è scattato il divieto di ingresso all'interno dell'anello ferroviario per le non catalizzate, l'istituzione di "strade verdi" nelle zone a rischio, il rinnovo del permesso per accedere alla "zona a traffico limitato" esclusivamente ai veicoli catalizzati.
jumpermax
01-12-2004, 22:04
Originariamente inviato da 00Luca
Non ho visto UN SOLO DOCUMENTO o RAPPORTO, STUDIO, ANALISI.
Luca
nemmeno io ne ho visti che non facessero riferimento al problema che ho sollevato 3 pagine fa ossia del traffico nei centri urbani. Ci sono centinaia di studi su come il monossido di carbonio i pm10 e gli ossidi di azoto siano per questo pericolosi... qualche studio su quanto l'aria in campagna sia inquinata a causa di trattori non catalizzati e vetture d'epoca non ne ho trovati... ma magari puoi colmare questa mia lacuna... :D
http://www.miw.it/Inquinamentodatraffico8.htm
Su un percorso urbano medio di 20 chilometri giornalieri, 50 macchine catalitiche nuove o usate emettono tra i 2.000 e i 4.100 grammi di CO ... la differenza aumenta ovviamente per le auto non catalitiche (le nuove emettono 19.000 grammi di CO e le usate 31.000).
jumpermax
01-12-2004, 22:07
Originariamente inviato da 00Luca
http://www.miw.it/Inquinamentodatraffico8.htm
Su un percorso urbano medio di 20 chilometri giornalieri, 50 macchine catalitiche nuove o usate emettono tra i 2.000 e i 4.100 grammi di CO ... la differenza aumenta ovviamente per le auto non catalitiche (le nuove emettono 19.000 grammi di CO e le usate 31.000).
non so se hai letto i titolo...
altri articoli sull' INQUINAMENTO URBANO? :D ok grazie... ma questo lo avevamo già chiarito....
Copio infine un altro commento apparso in quel forum, sul medesimo argomento. Per fortuna qualcuno utilizza il cervello.
"Anch'io ho un'auto non catalizzata, ma mi guardo bene dll'invocare pietà per essa. Spero di cambiarla quanto prima, è una cosa già pianificata. sono d'accordo con te sul fatto che non è giusto penalizzare chi un'auto l'ha comprata rispettando le leggi in vigore all'epoca, leggi assolutamente indiettro con i tempi. purtroppo però adesso bisogna agire, il giusto e sbagliato non contano nelle statistiche sui tumori. non è forse giusto avere la libertà di fumare? epperò...
inoltre, io non sto dicendo di cancellare tutte le 500 dal pianeta. dico solo che non ha senso salvarne 600mila.
a proposito di numeri: sul sito della asi ho trovato questo: "oggi, i veicoli certificati dall'asi sono oltre 30.000"
capisci? le sole 500 certificabili come storiche adesso o tra qualche anno sono 20 volte più di tutte le storiche messe assieme! inoltre si dimostra come almeno a 570mila possessori di 500 non gliene frega assoluamente una cippa della storicità dell'auto, preferiscono pagare il bollo piuttosto che sottostare alle norme asi sui ricambi e i restauri.
Anch'io ho le mie passioni, l'auto e non solo. però non posso rompere le pàlle al prossimo per il mio piacere. la passione è individuale, l'aria è di tutti
http://www.ti.ch/can/argomenti/comstampa/archivio/2003/2003-12-09-DT-01.html
Diossido di zolfo (SO2), monossido di carbonio (CO), piombo (Pb) e cadmio (Cd): limiti d’immissione rispettati
Anche le immissioni di monossido di carbonio rispettano da tempo i limiti fissati dall’OIAt. I provvedimenti tecnici apportati sui veicoli a motore (regolazione della combustione e diffusione del catalizzatore) sono riusciti a compensare l'incremento del traffico.
I metalli pesanti (piombo e cadmio) presenti nelle polveri sono analizzati a Bodio, dove le relative concentrazioni, come negli anni passati, sono risultate inferiori ai limiti previsti dall'OIAt. L’introduzione del catalizzatore e della benzina "verde" hanno permesso di ridurre il piombo presente nelle polveri a valori nettamente al di sotto dei limiti previsti dall’OIAt. Il divieto di utilizzare e smerciare benzina contenente piombo, entrato in vigore il 1.1.2000, ha consentito un’ulteriore riduzione.
Dalle tabelle 2.3 e 2.4 si possono trarre le seguenti considerazioni circa le fonti che contribuiscono maggiormente alle emissioni delle seguenti sostanze inquinanti: CO – il maggior apporto (80 %) è dato dalle auto non catalitiche
http://www.arpalombardia.it/qaria/pdf/RQA-2003/RQA-MI%202003.pdf
E MI PARE ANCHE OVVIO CHE SIA COSI', DATO CHE IN TUTTO IL MONDO SI SONO ADOTTATE TECNOLOGIE VOLTE AD ABBATTERE LE EMISSIONI INQUINANTI, QUINDI UN'AUTO DEL 85/90 NON POTRA' CHE INQUINARE MOOOOOOLTO PIU' DI UNA DEL 2004
Ora veramente aloha... non interverrò più. Dato che ci sono solo i TIFOSI e NESSUN DOCUMENTO a articolo a supporto dei vs scritti. Leggete e meditate... buona ciminiera. A voi.
Luca
jumpermax
01-12-2004, 22:20
Originariamente inviato da 00Luca
Ora veramente aloha... non interverrò più. Dato che ci sono solo i TIFOSI e NESSUN DOCUMENTO a articolo a supporto dei vostri scritti. Leggete e meditate... fate vobis ... buona ciminiera a voi.
Luca
:yeah:
Originariamente inviato da jumpermax
:yeah:
Era ovvio che non potessi commentare o scrivere qualcosa di sensato. Leggiti un po' di documenti.. che IO li ho inseriti! E i tuoi?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
jumpermax
01-12-2004, 22:33
Originariamente inviato da 00Luca
Era ovvio che non potessi commentare o scrivere qualcosa di sensato. Leggiti un po' di documenti.. che IO li ho inseriti! E i tuoi?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
I documenti che hai postato li ho letti tutti e commentati. Ma visto che i miei commenti li hai bellamente ignorati, non so se perchè non li hai ben compresi o perchè semplicemente facevano a pugni con la balzana idea che hai tirato fuori tanto vale stendere un velo pietoso. Parli di inquinamento dei motori a scoppio senza saper distinguere tra i problemi che i vari inquinanti possono causare e soprattutto senza sapere qual'è l'effettiva portata e gravità del problema. Insomma parli per slogan, posti dei documenti tirati fuori alla rinfusa da google ma non dimostri nessuna capacità di saperli rielaborare. Sono ormai 4 pagine che ti dico guarda tutto il discorso che fai non ha senso perché il problema dei veicoli non euro riguarda i centri urbani. E mi sembra di parlare arabo. Eppure gli altri che stanno seguendo la discussione han capito benissimo quello che intendo dire, ossia che se un veicolo inquina troppo per poter girare in città questo non implica che non possa andare bene per girare in campagna dove il traffico non è abbastanza sostenuto per avere problemi di questo tipo. Insomma un discorso che credo sia abbastanza facile da capire. Ti si spiega e anche in modo esplicito che il problema dell'effetto dei veicoli con motore a scoppio sull'ambiente è dovuto per la maggior parte alla produzione di C02, che se avessi letto con un briciolo di attenzione la valanga dei dati che hai postato è l'elemento di gran lunga più rilevante nelle emissioni (si parla di 2-3 etti di C02 al km un dato che un esperto ambientalista dovrebbe avere sulla punta della lingua ma va be) In conclusione sì è meglio per te se da questa discussione ti ritiri fintanto che un briciolo di dignità ti rimane... continuare ti esporrebbe in modo impetoso a pubblico ludibrio. Io personalmente non sono abituato ad infierire sugli sconfitti ma se insisti fai pure.... :D
Attendo documenti.. non ci sono ancora
Oh mannaggia com'è che i dati ce lo ho solo io? Ma guarda
La 500 non ha nemmeno le cinture, sono tutti catorci insicuri. Speriamo nella divina provvidenza per estirpare il problema alla fonte.
La vera sconfittà è la lotta contro l'inquinamento, per mantenere le vostre carrette. Che sfigati.
Una sola parola per concludere
VERGOGNA
Luca
jumpermax
01-12-2004, 22:43
Originariamente inviato da 00Luca
Attendo documenti.. non ci sono ancora
Oh mannaggia com'è che i dati ce lo ho solo io? Ma guarda
La 500 non ha nemmeno le cinture, sono tutti catorci insicuri. Speriamo nella divina provvidenza per estirpare il problema alla fonte.
La vera sconfittà è la lotta contro l'inquinamento, per mantenere le vostre carrette. Che sfigati.
Una sola parola per concludere
VERGOGNA
Luca
hey non era quello che attendeva un mio commento sensato per dare chissà quale risposta? Il commento l'ho fatto e mi sembra chiarissimo. Hai qualche obiezione pertinente a quanto ho scritto oppure non trovi niente con google? :D
stai facendo una figura ridicola:asd:
hai mai sentito parlare di protocollo di Kyoto e roba simile?
Documenti.. non qua qua ra qua. Quello che dici è supportato da... fonti? Cioè ha la credibilità di .... di .. di JUMPERMAX?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Originariamente inviato da 00Luca
Documenti.. non qua qua ra qua. Quello che dici è supportato da... fonti? Cioè ha la credibilità di .... di .. di JUMPERMAX?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
che al momento direi che è almeno 1000 volte superiore alla tua in una mezza dozzina di forum:asd:
bluelake
01-12-2004, 22:47
chiudiamola qui che è meglio ;)
Se la discussione deve procedere su questi toni.... si chiude!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.