PDA

View Full Version : i550: cartucce separate, ma gli inchiostri si sono mischiati!!!


Red`XIII
27-11-2004, 22:46
Ciao a tutti, sto per esporvi un problema che ha dell'incredibile.
Ho una canon i550 a cui ricarico le cartucce (originali) con inchiostro producers. L'ultima ricarica (la seconda in tutto) mi ha dato qualche *problemino*. Erano circa 3 settimane che non stampavo, quando stasera il fattaccio: dopo aver notato stranamente che la cartuccia del ciano mi veniva segnalata vuota (avevo appena ricaricato 3 settimane fa, e in questo periodo avevo stampato praticamente niente), faccio una prova ugelli, e noto che il giallo è diventato verde, mentre il magenta praticamete viola. In pratica quello che è successo è stato che il ciano è passato agli altri 2 serbatoi!!!
Ho pensato subito di non aver sigillato perfettamente il foro di ricarica...ma controllando è perfettamente chiuso.
Possibile che sia successo tutto ciò?

Per il momento ho intenzione di utilizzare gli inchiostri mixati (nn ho particolari esigenze di colore, devo solo stampare delle dispense universitarie). Una volta esauriti questi, qual è secondo voi la soluzione migliore per riportare il tutto com'era? Mi riferisco ai condotti interni in cui passa l'inchiostro, che sicuramente saranno anch'essi "contaminati". Pensavo di caricare delle cartucce vuote (nuove) con del diluente apposito e fare qualche stampata con quelle...però ho un po' paura di far danno...


Datemi qualche consiglio vi prego!!!!

Grazie in anticipo :)
byebye

pinok
28-11-2004, 02:33
Immagino che la magia non consista nel fatto che il ciano sia entrato nei serbatoi del giallo o del magenta, perché è teoricamente impossibile. Poi te ne accorgeresti perchè di solito la canon fa le cartucce trasparenti...

Secondo me si è sporcata la testina. Se fai un po' di stampe potrebbe pulirsi da sola.

Red`XIII
28-11-2004, 11:25
Ehm, proprio perchè le cartucce sono trasparenti sono certo di quello che dico...il giallo è diventato verde e il magenta è praticamente nero (viola scurissimo) :)

Secondo te se faccio qualche stampa con del diluente apposito al posto dell'inchiostro la testina va a farsi friggere? Su cartucce.com lo consigliano come procedura di manutenzione...

Ciao e grazie :)

Micks
28-11-2004, 20:14
Fai la procedura come per le epson descritta sul sopporto tecnico di cartucciacanta.

Mi raccomando, CLEANER INTERNO.

E lava bene bene bene le cartucce, se non diventano quasi bianche buttale via perchè non avresti mai colori perfetti.....

Comunque mi pare strano quello che hai detto, hanno cambiato colore gli inchiostri???.....

Una cosa così mi era capitata ricaricando una compatibile, gli inchiostri hanno fatto reazione tra di loro e sono diventati tutti color marrone.

Red`XIII
28-11-2004, 20:27
Si è proprio quello che avevo pensato.
Per cleaner interno intendi caricarlo nella cartuccia al posto dell'inchiostro, giusto?

Ora la domanda è: quale cleaner? Ce ne sono di diversi tipi o vado a caso? Che negozio mi consigli?

Cmq si, tutti gli ink a parte il nero (mi pare) e il ciano (esaurito) hanno cambiato colore :\ pazzesco!

Byebye

Micks
28-11-2004, 20:49
Se escludi la contaminazione tra di loro...... ti han dato proprio dei buoni inchiostri..... Hanno fatto reazione con gli originali.... pazzesco!!! posso capire con le compatibili, infatti è sempre consigliato da tutti i produttori di ricaricare le originali, proprio per scongiurare questi problemi tra le varie basi.... loro i testi li fanno sugli originali, e mi pare una cosa giusta... bè dai, usali per i timbri se ne hai ancora...

Cleaner interno cartucciacanta.

ciao

Red`XIII
28-11-2004, 21:49
Eh no impossibile che abbia fatto reazione perchè la cartuccia era stata già ricaricata, e con gli stessi inchiostri, presi dalle stesse confezioni!!
Quindi non vedo altra soluzione che la contaminazione...

Per il cleaner vado tranquillo? Hai già avuto modo di provarlo?

ciao

Micks
28-11-2004, 23:44
Per il cleaner vai tranquillo......

Scusa ma spiegati un pò meglio:

hai detto che erano perfettamente sigillate, quindi non vi era contaminazione tra di loro.....

Ora dici che si sono contaminate tra di loro..... E come?

Fammi capire..... sono curioso.....

Red`XIII
29-11-2004, 00:14
Si il foro di ricarica era sigillato con del silicone (apparentemente in modo perfetto), penso che la contaminazione sia avvenuta dentro la testina di stampa per qualche meccanismo di suzione/compressione...evidentemente le testine internamente contengono dei canali con cui i serbatoi possono eventualmente entrare in comunicazione...ciò normalmente nn avviene, ma probabilmente per causa mia (ma sinceramente nn so cosa posso aver sbagliato) qualche condotto è stato preso in senso opposto dal ciano, che è risalito fino a magenta e giallo, nn so come altro spiegare la cosa.

bye :)

Micks
29-11-2004, 01:18
IMPOSSIBILE!

O si sono contaminati tra di loro perdendo, o hai messo un colore per un'altro durante la ricarica o gli inchiostri hanno avuto qualche reazione strana con il residuo già dentro o con qualcos'altro, tipo il silicone o altri materiali finiti insieme all'inchiostro nel serbatoio.

Tra di loro, attraverso gli ugelli è impossibile!

Red`XIII
29-11-2004, 01:23
Guarda, di quelle cartucce il magenta era originale, e non ricaricato...eppure anch'esso ha subito la contaminazione del ciano...io veramente nn riesco a spiegarmi sta cosa...e sono sicuro al 100% di non aver sbagliato serbatoio quando ho ricaricato...ho messo i colori giusti nei serbatoi giusti!!!

Se non è così non so proprio che dire, la cosa che mi fa + propendere verso questa ipotesi è che il ciano era pieno prima che accadesse tutto questo, ed ora è completamente vuoto!!

Micks
29-11-2004, 10:16
Guarda, una cosa è certa.....

Metti 4 cartucce nuove, se la contaminazione è avvenuta nel tragitto tra la cartuccia e la testina te ne accorgerai ben presto...

Ma lo ritengo al 99% impossibile che l'inchiostro risalga dalla testina verso i serbatoi mischiandosi con altri.

Nel ciano, hai riempito solo il serbatoio o anche la spugna ?
Nella prima ipotesi è abbastanza normale trovarlo vuoto dopo qualche ora perchè la spugna si assorbe tutto l'inchiostro....

Non riesco a capire, ne ho viste tante di stampanti allagate da cartucce chiuse male, infatti se la sigilli male sopra cola tutto l'inchiostro dalla testina, ma mai e poi mai ho visto contaminazioni con altri colori.... solo dei gran laghi dentro la stampante.

Abiti vicino ad una centrale nucleare?:D :D

essegi
29-11-2004, 12:03
Originariamente inviato da Micks
IMPOSSIBILE!
no, possibilissimo e accaduto + volte (giallo contaminato dal rosso, di solito)
forse potrebbe contribuire il tampone di riposo, magari sporco
sulle serie BJC tipo la 6500 succedeva a testina usurata (la parte trasparente, dopo migliaia e migliaia di stampe...)
l'ho visto accadere anche su una i560, mi hanno detto che aveva lavorato un po' di tempo con alcuni ink esauriti

Red`XIII
29-11-2004, 15:31
Del ciano avevo inserito una quantità di ml prevista dalla cartuccia...la stessa quantità dell'originale, proprio x non sbagliare dosi.
Cmq nn si è creato alcun lago, proprio perchè sono stato attento a che le cartucce nn perdessero prima di inserirle nuovamente.

Tra l'altro la stampante è praticamente nuova, quindi escludo un'usura della testina.

Boh, oggi ordino un kit di pulizia e delle compatibili nuove, poi vediamo :)

Ciao!

Micks
29-11-2004, 23:13
Originariamente inviato da essegi
no, possibilissimo e accaduto + volte (giallo contaminato dal rosso, di solito)
forse potrebbe contribuire il tampone di riposo, magari sporco
sulle serie BJC tipo la 6500 succedeva a testina usurata (la parte trasparente, dopo migliaia e migliaia di stampe...)
l'ho visto accadere anche su una i560, mi hanno detto che aveva lavorato un po' di tempo con alcuni ink esauriti

Allora, il tampone di riposo è appoggiato alla testina, anche se cadesse molto inchiostro magenta, allagherebbe il tampone colando ai fianchi di esso.... mi spieghi come può risalire attraverso gli ugelli oltretutto a riposo e quindi nella posizione più stretta?? parliamo di centesimi di millimetro....

Probabilmente, può essere un difetto di fabbricazione nei travasi tra l'innesto della cartuccia e gli ugelli, per qualche motivo si mischiano gli inchiostri, tu continuando a stampare e sbattendo le cartucce/testine da un bordo all'altro fai l'effetto di un frullatore e mischi tutto.....

Ma ancora ora..... la reputo un evenienza quasi impossibile, se non per difetti di fabbricazione della testina o incasinamenti da ricarica o da inchiostri che fanno reazione con gli originali.

Una volta ho comprato un originale HP, il giallo era verde....
La cartuccia era una 49... svuotata del colore residuo, lavata, e rimesso il colore nuovo.... ho notato che si è contaminata di nuovo... i canali che dalle spugne arrivano agli ugelli erano "in corto" c'era un buco che faceva passare un colore anche in minima quantità nell'altro condotto.

ciao

essegi
30-11-2004, 11:19
infatti non ho scritto che il tampone "è" causa, ma che "potrebbe contribuire"
ciò presuppone già un guasto alla testina (una possibilità di comunicazione fra almeno 2 ink, che può essere amplificata dal fatto che il tampone fa da ulteriore veicolo di comunicazione)
la differenza di pressione fra le cartucce fa il resto
e, ripeto, pure se a te sembra impossibile, l'ho verificata personalmente più volte, sempre su "vecchie" testine BJC (quelle che si possono reperire in commercio come ricambi), funzionanti già con cartucce serie 3, e sempre dovute ad una usura fisica della testina (ugelli) tranquillamente apprezzabile ad occhio nudo, e come ho già detto, dopo grossi volumi di stampa
lo stesso problema, avvenuto su una i560 che però non ho "sott'occhio", e che orientativamente avrà consumato una decina di neri e 3 serie di colori, non so a cosa sia dovuto (però so di sicuro che ha lavorato per un po' con almeno un paio di cartucce colori vuote)

ld1984
30-11-2004, 20:32
mi era successo con una canon s300......ciano mischiato con il giallo improvvisamente dopo ricarica, ho lavato le spugne interne dei 2 colori e fatto qualke stampa x pulire gli ugelli.

è tornata a posto

restimaxgraf
30-11-2004, 22:54
in realtà la contaminazione è fattibile anche attraverso cartucce originali nuove mai ricaricate, mi è venuta in mano un giallo diventato verde direttamente dal centro assistenza canon

Red`XIII
01-12-2004, 00:26
In questi giorni dovrebbero arrivarmi i cleaner, vi farò sapere se riesco a risolvere :)
Cmq meno male nn sono l'unico ad aver avuto sti problemi ;)

Bye e tnx a tutti :)

Dani1
01-12-2004, 09:11
A parte che problemi di contaminazione su litri di inchiostro usato mischiato tra originali, producers, compatibili di varie marche, refill, ora italeco, non ne ho mai vista.
Ho usato anche inchiostri di altre stampanti Hp tra loro ed ha sempre funzionato.
L'unica volta che ho avuto bisogno di lavare un atestina canon, l'ho messa sotto l'acqua corrente per un po' d'ore, lasciata asciugare , spruzzata con aria compressa ed è tornata a funzionare.:D

Red`XIII
01-12-2004, 17:36
Azz io nn mi azzarderei mai a fare una cosa del genere :eek:
Vorrà dire che il mio trattamento speciale a maggior ragione sarà cmq efficace :)

Ciao!

Michele
08-12-2004, 15:17
E' successa la stessa cosa me, sempre su una i550. Ricarcati correttamente i serbatoi, ho stampato per un po' regolarmente (colori ok) il giorno dopo vado a stampare e i colori sono sballatissimi. Controllo le cartucce e sorpresa: la blu praticamente vuota, rossa diventata viola e gialla diventata verdastra. Butto l'occhio nella zona di riposo della testina e c'e' blu a chili. Smonto tutto, lavo i serbatoi rosos e giallo per bene, li faccio asciugare li ricarico e non funziona piu' niente :muro: la stampante all'accensione fa nove lampeggi arancio e non ne vuole sapere di andare....... :muro: :mad:

P.S. Di ricariche ne ho fatte una valanga, e sicuro non ho sbagliato a mettere i colori

Dani1
08-12-2004, 16:01
X Michele

Il tuo caso è clasico:
Una cartuccia perde, non so come chiudi il foro che hai praticato, se con lo scotch, cosa che feci io i primi tempi, questo non ha tenuto perfettamente, è entrata aria ed ha scaricato l'inchiostro.(per questa ragione ora uso solo i grani)
Dalla cartuccia è passata alla testina quindi si è mischiato a libvello di testina e per assorbimento è salito nei serbatoi.
A causa del carico idrostatico, l'inchiostro è finito sulla spugna di pulizia quindi hai inzuppato anche i tappetini.
Da ciò si spiegano i 9 segnali di avviso della vaschetta di recupero inchiostro esausta.
Se puoi mandarla in garanzia in Canon dovrebbero sostituirti i tappetini e resettarti la stampante, altrimenti dovresti provare te a smontarla e lavarli, dopo di che resettare la stampante.
bye

Michele
08-12-2004, 16:57
Per la ricarica uso le cartucce della Re***l con tappino in gomma per la ricarica (possibile che nel rimontaggio il tappino non abbia chiuso alla perfezione)

I nove lampeggi indicano il serbatoio waste esausto? la procedura di reset del waste esausto l'ho gia eseguita ma senza risultato.....

Grazie per le info.. :)

Dani1
08-12-2004, 17:11
Originariamente inviato da Michele
Per la ricarica uso le cartucce della Re***l con tappino in gomma per la ricarica (possibile che nel rimontaggio il tappino non abbia chiuso alla perfezione)


Esattamente, anche a me li hanno dati per la HP45, però qui il tappino andava sullaparte inferiore e quando ho visto che non era garantita la chiusura stagna li ho sostituiti con grani M4



I nove lampeggi indicano il serbatoio waste esausto? la procedura di reset del waste esausto l'ho gia eseguita ma senza risultato.....

Grazie per le info.. :)

Molto ma molto probabile, la tua stampante dovrebeb avere meno di 2 anni per cui ti consiglio di conttare canon e spedirla senza le cartucce spiegando che ti continua a lampeggiare.
Se ha meno di 2 anni ti tornerà a casa riparata o sostituita a seconda dei casi.

Michele
08-12-2004, 18:04
Mi è venuto il dubbio sulla corretta sequesza tasti per il reset del waste, tu la conosci?

Io faccio, da stampante spenta:

- premo resume e power
- mantenendo power premuto lascio resume
- premo due volte resume (con power sempre premuto) e lascio power
- premo resume quattro volte
- premo power per conferma
- premo power per spegnere.

Non fa niente..... :cry:

P.S. ho anche aperto la stampante, levato tutte le stoffe inzuppate di inchiostro, lavate ed asciugate, rimontate rieseguito il reset niente da fare....

essegi
08-12-2004, 18:17
grani, viti, tappini di gomma, scotch o altro, le cartucce non sono e non devono essere sigillate, altrimenti l'ink non potrebbe uscire
tantevvero che sotto l'etichetta delle originali, e non coperto al suo inizio, c'è un canalino a labirinto che serve a far affluire l'aria; alcune compatibili, come le Océ, hanno più semplicemente un forellino nella parte posteriore
quando si mette la cartuccia, originale o no che sia, ci si deve assicurare che non "goccioli", ma se questo è ok, il problema del "rimescolio" è un altro

Dani1
08-12-2004, 18:28
Originariamente inviato da essegi
grani, viti, tappini di gomma, scotch o altro, le cartucce non sono e non devono essere sigillate, altrimenti l'ink non potrebbe uscire
tantevvero che sotto l'etichetta delle originali, e non coperto al suo inizio, c'è un canalino a labirinto che serve a far affluire l'aria; alcune compatibili, come le Océ, hanno più semplicemente un forellino nella parte posteriore
quando si mette la cartuccia, originale o no che sia, ci si deve assicurare che non "goccioli", ma se questo è ok, il problema del "rimescolio" è un altro

Per favore, se non conosci di cosa si sta parlando, se non conosci il problema specifico, non formulare queste indicazioni del tutto generiche e se non adattate ad ogni particolare situazione creano solo danni.
Fortuna vuole che queste cartucce le ri carico da 2 anni, avendomi fatto la mia gavetta e le conosco benissimo.
Se una persona non ha mai ricaricato e segue i tuoi consigli il giorno dopo va a sostituire la propria stampante.


X Michele

Ogni stampante ha la su aprocedura di reset, non conosco la tua, avevo trovato le indicazioni su un sito e non hanno funzionato neppure con la mia stampante

:rolleyes:

essegi
08-12-2004, 18:31
xché secondo te non conosco di cosa sto parlando?

Dani1
08-12-2004, 18:46
Originariamente inviato da essegi
xché secondo te non conosco di cosa sto parlando?

Ti faccio la dimostrazione logica della mia tesi:"non sai di cosa si sta parlando"

Dato di fatto:
la cartuccia visto che sostieni di conoscerla è costituita da due parti:
1- dov'è inserita la spugna assorbente e sulla parte superiore c'è il foro di ventilazione con relativa serpentina;

2-da un serbatoio sigillato di fabbrica dove bisogna intervenire per poter inserire l'inchiostro.

L'intervento consiste nel praticare un foro e qui i consigli si sprecano con le varie varianti:
1) punta rovente;
2) trapano;
3) foro delle dimensioni sufficienti per l'ago della siringa;
4) foro per il grano;
5)foro per il tappino;

Dato di fatto che 1 foro deve essere praticato (pensa che anche canon ha previsto un foro che chiude con 1 pallina in plastica), dovrai anche chiuderlo!

ergo: per me non conosci queste cartucce

altra via scientifica:
se lasci il foro aperto l apressione sulla sommità superiore del pelo libero dell'inchiostro è pari a quella ambiente, se consideri il dislivello con il canale di eflusso su questo agirà una pressione pari al dislivello idrostatico ovvero piscia:sofico:

ergo: ho dimostrato in maniera scientifica e se vuoi to anche i dati matematici per cui la catuccia colerà, ovvero ho ribadito che i tuoi consigli in quest situazione sono dannosi.

Nel mio caso HP 45 con carico dal basso rimuovendo il pallino di chiusura come consigliato da www.refill.it.

Tu prova a mettere una cartuccia con un foro aperto sul quale grava il contenuto di 45 ml. di inchiostro nelal tua stampante.
Per me anche un bambino vedrebbe che si svuota creando una fantastica pozza di 45 ml. nelal propria stampante.

ergo:ho ribadito che il tuo intervento in questo contesto era fuori luogo e dannoso.

Se riesci a contestare quanto detto, da domani chiamatemi don ...
:D

essegi
08-12-2004, 19:06
Originariamente inviato da Dani1
.... dov'è inserita la spugna assorbente e sulla parte superiore c'è il foro di ventilazione con relativa serpentina;

2-da un serbatoio sigillato di fabbrica dove bisogna intervenire per poter inserire l'inchiostro......

....Se riesci a contestare quanto detto, da domani chiamatemi don ...
:D

anche tu dici che il foro di ventilazione c'è;
scusa, e io che cosa ho detto?

serbatoio sigillato: scusa, e come passa l'ink dalla parte serbatoio senza spugna a quella con spugna? x volontà divina?
o più semplicemente dalla fessura che c'è in basso fra le due parti della cartuccia?!

ma se la fessura è sempre aperta, cioè senza saracinesca, e comunica con la spugna, e sopra la spugna c'è il foro, l'hai detto pure tu, come fai a dire che la cartuccia è sigillata ed a tenuta verso l'esterno?

Dani1
08-12-2004, 22:27
Originariamente inviato da essegi
anche tu dici che il foro di ventilazione c'è;
scusa, e io che cosa ho detto?

serbatoio sigillato: scusa, e come passa l'ink dalla parte serbatoio senza spugna a quella con spugna? x volontà divina?
o più semplicemente dalla fessura che c'è in basso fra le due parti della cartuccia?!

ma se la fessura è sempre aperta, cioè senza saracinesca, e comunica con la spugna, e sopra la spugna c'è il foro, l'hai detto pure tu, come fai a dire che la cartuccia è sigillata ed a tenuta verso l'esterno?

Non so se ti stai divertendo a prendere per i fondelli chi ricarica o cosa. Giusto per avvalorare la mia spiegazione invito chi potesse a munirsi di un acartuccia modello BC-03 o BC-06 o la vecchia BC-05.


Da dove ricarichi la cartuccia??????????

Non pratichi un foro per inserire l'ago o lo inserisci grazie allo Spirito Santo? Questo foro lo lasci aperto???Questo è ciò che stai sostenendo, che lascia perto un foro creato per ricaricare.
Michele ed io e credo il 100% di chi ricarica queste cartucce al di fuori di te, dobbiamo chiudere questo foro; sul come ognuno ricorre ai metodi che meglio crede...
Dal foro di ventilazione non puoi ricaricare altrimenti ,mentre inserisci l'inchiostro questo esce dal canale di uscita.
Nel serbatoio l'ink non risalirebbe perchè comunque c'è dell'aria che non permette il perfetto riempimento.

essegi
08-12-2004, 22:41
mi dici x favore dove ho scritto che il foro praticato x ricaricare la cartuccia non deve essere chiuso?
(x inciso, x chiuderlo uso viti con testa a croce, che nelle piccole dimensioni sono migliori di quelle con testa a taglio)

ho scritto che le cartucce non sono sigillate, perché hanno il foro di ripresa d'aria

"non conosco le cartucce", "non so di cosa sto parlando", sto prendendo per i fondelli" sono considerazioni sulla mia persona che ti prego di evitare sul forum

limitati a criticare costruttivamente ciò che ritieni errato, magari usa il beneficio del dubbio: potrei essermi spiegato male io, quanto potresti aver capito erroneamente tu...

Dani1
08-12-2004, 23:02
Originariamente inviato da essegi
mi dici x favore dove ho scritto che il foro praticato x ricaricare la cartuccia non deve essere chiuso?
(x inciso, x chiuderlo uso viti con testa a croce, che nelle piccole dimensioni sono migliori di quelle con testa a taglio)

ho scritto che le cartucce non sono sigillate, perché hanno il foro di ripresa d'aria

"non conosco le cartucce", "non so di cosa sto parlando", sto prendendo per i fondelli" sono considerazioni sulla mia persona che ti prego di evitare sul forum

limitati a criticare costruttivamente ciò che ritieni errato, magari usa il beneficio del dubbio: potrei essermi spiegato male io, quanto potresti aver capito erroneamente tu...

Questa è la tua risposta alla mia osservazione in merito al problema di Michele, che ha parlato di una cartuccia che si è svuotata.
Ora non so se il mio monitor cancella certe parole e storpia le frasi, ma la tua risposta è stata in merito alla mia osservazione di sigillare il foro attraverso cui è stata ricaricata la cartuccia.


grani, viti, tappini di gomma, scotch o altro, le cartucce non sono e non devono essere sigillate, altrimenti l'ink non potrebbe uscire
tantevvero che sotto l'etichetta delle originali, e non coperto al suo inizio, c'è un canalino a labirinto che serve a far affluire l'aria; alcune compatibili, come le Océ, hanno più semplicemente un forellino nella parte posteriore
quando si mette la cartuccia, originale o no che sia, ci si deve assicurare che non "goccioli", ma se questo è ok, il problema del "rimescolio" è un altro



E' ovvio che inserita in questo contesto particolare, hai messo in dubbio, anzi hai negato l'impiego di grani, viti, tappini in gomma, scotch ed altro.
Questo ingenera obiettivi dubbi a chi ricarica visto che l'unico cambiamento dopo la ricarica è il foro che ha generato e che se si leggono le istruzioni i tappini, i grani o le viti vengono poste tutte sul foro di ricarica.
Negandone l'impiego, si nega di dover sigillare il foro di ricarica sperando che la cartuccia non perda.

Per i consigli fornitimi, faccio un mio obiettivo esame di cosceinza e riconosco un eccesso di reazione incontrollata, visto che immaginavo già una stampante inondata di colore....... pertanto una mia più prudente risposta sarebbe stata MOOOOLTO più saggia..
;)

essegi
08-12-2004, 23:26
bene, ritengo che il qui pro quo sia chiarito, e che rimanga nient'altro che una serie di post in cui si spiega una volta di più come si ricaricano le trasparenti della canon (e su cui sono d'accordo): "repetita... " (la juve non ce l'ho messa x non ingenerare polemiche calcistiche :D )
:)