PDA

View Full Version : Le dichiarazioni di Angius...


teogros
26-11-2004, 19:44
Sono veramente senza parole! Posso capire che si possa o no essere daccordo sul taglio tasse, si può discutere sul metodo, sulle effettive conseguenze, sulla pochezza della manovra rispetto alla richiesta e così via... ma Angius, pochi minuti fa al Tg2, mi ha lasciato davvero senza parole!

Ha detto che vengono limitati i ceti più e bassi e che, udite udite, gli italini pagheranno di più "scuola, sanità, trasporti e perfino le sigarette"! :eek:

Ma quest'uomo che ha nel cervello? Ma se la no-tax area è raddoppiata da quando c'è il governo di Berlusconi, cosa ha da lamentarsi? E che c'è da piangere se costano di più le sigarette? Sono bene necessario per campare o una spesa sociale, in tutti i sensi?

Si può discutere sul fatto dei trasporti (l'aumento previsto del bollo), ma il resto è mera propaganda politica... quella che, dicono, stia usando Berlusconi!

Che vergogna questa gente! :rolleyes: :muro:

teogros
26-11-2004, 19:46
Leggevo adesso da repubblica (http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/economia/eccofinanziaria6/verticifre/verticifre.html) che aumentano anche le deduzioni per le famiglie monoreddito, per quelle con figli portatori di handicap e che, avevo dimenticato prima, è stato introdotto il contributo di solidarietà... ma questo non conta niente?! :confused:

Bardiel
26-11-2004, 20:41
Originariamente inviato da teogros

Si può discutere sul fatto dei trasporti (l'aumento previsto del bollo), ma il resto è mera propaganda politica... quella che, dicono, stia usando Berlusconi!
Non mi pare che scuola e sanità siano beni non necessari.

recoil
26-11-2004, 20:43
Originariamente inviato da Bardiel
Non mi pare che scuola e sanità siano beni non necessari.

ma il cavalierie non aveva giurato che non avrebbe fatto tagli alla sanità?
che cosa ci costerebbe di più?

NeSs1dorma
26-11-2004, 20:47
Originariamente inviato da teogros
Sono veramente senza parole! Posso capire che si possa o no essere daccordo sul taglio tasse, si può discutere sul metodo, sulle effettive conseguenze, sulla pochezza della manovra rispetto alla richiesta e così via... ma Angius, pochi minuti fa al Tg2, mi ha lasciato davvero senza parole!

Ha detto che vengono limitati i ceti più e bassi e che, udite udite, gli italini pagheranno di più "scuola, sanità, trasporti e perfino le sigarette"! :eek:

Ma quest'uomo che ha nel cervello? Ma se la no-tax area è raddoppiata da quando c'è il governo di Berlusconi, cosa ha da lamentarsi? E che c'è da piangere se costano di più le sigarette? Sono bene necessario per campare o una spesa sociale, in tutti i sensi?

Si può discutere sul fatto dei trasporti (l'aumento previsto del bollo), ma il resto è mera propaganda politica... quella che, dicono, stia usando Berlusconi!

Che vergogna questa gente! :rolleyes: :muro:

Questa gente non merita nemmeno un commento, figuriamoci una discussione.
Tutto il mio disprezzo.
Ma godo molto nel vedere quelle facce livide di rabbia, sono rimasti malissimo è evidente. Spiace solo che tanta gente li segua. Ma la strada è giusta, e queste reazioni non fanno che confortarmi nelle scelte . MAI CON QUESTA GENTE!

NeSs1dorma
26-11-2004, 20:48
Originariamente inviato da teogros
Leggevo adesso da repubblica (http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/economia/eccofinanziaria6/verticifre/verticifre.html) che aumentano anche le deduzioni per le famiglie monoreddito, per quelle con figli portatori di handicap e che, avevo dimenticato prima, è stato introdotto il contributo di solidarietà... ma questo non conta niente?! :confused:
no, non conta nulla.
tutto sacrificato sull'altare della propaganda, propaganda marcia di gente figlia di ideali sconfitti dalla storia.
Basta ignorarli.

Jaguar64bit
27-11-2004, 00:33
La coperta è corta , ti danno con una mano 10 e ti tolgono con l'altra 20 ;)


dal tronde è da 4 anni che con l'€ gli italiani l'hanno preso ben bene nel di dietro... , miliardi ti euro prelevati in maniera indebita dai negozianti....con prezzi gonfiati in maniera scandalosa , quasi tutti i beni aumentati in manera sproporzionata , senza che il governo frenasse..."il fenomeno" , anzi in alcuni casi l'ha agevolato.


mi chiedo come certa gente non si accaorga o faccia a finta di non accorgersi di certe cose.

CYRANO
27-11-2004, 00:48
Originariamente inviato da Jaguar64bit
La coperta è corta , ti danno con una mano 10 e ti tolgono con l'altra 20 ;)


dal tronde è da 4 anni che con l'€ gli italiani l'hanno preso ben bene nel di dietro... , miliardi ti euro prelevati in maniera indebita dai negozianti....con prezzi gonfiati in maniera scandalosa , quasi tutti i beni aumentati in manera sproporzionata , senza che il governo frenasse..."il fenomeno" , anzi in alcuni casi l'ha agevolato.


mi chiedo come certa gente non si accaorga o faccia a finta di non accorgersi di certe cose.

non posso che concordare.




Ciaozzz

John Cage
27-11-2004, 05:28
Non ho parole...

... che avrebbe detto di così scandaloso Angius? ma erano ironici i vostri post?
Insomma uno che sostiene di preferire a questo taglio delle tasse (che premia in particolare delle fasce di reddito medio-alte, quindi le fasce benestanti della popolazione) più investimenti nella scuola, nella sanità, nei traspoti merita questo livore e questa rabbia. non sono posizioni legittime e serie?

Pensate piuttosto a difendere le cavolate che dicono i vostri alleati della lega che forse ci fate una figura migliore. :rolleyes:


:boh:

GioFX
27-11-2004, 09:57
la no tax area?

e che me ne faccio se per reintrarvi oltre ad avere un reddito fino a 14.000 € (che avrei) bisogna avere anche 2 figli e il nonno a carico?!?

MA FATEMI IL PIACERE!

Berlusconi da questa squallida farsa ne è uscito come il santo che ha fatto il miracolo, come il solo che voleva abbassare le tasse nella sua stessa maggioranza e dando alla fine un contentino del cazzo ai comuni mortali, tagliare gli statali, e aumentare di 4 miliardi la tassazione globale nei prossimi anni?

Bella questa manovra di taglio regressiva per la quale si paga un bonus del 4% sui redditi più alti e chi ha meno ha pochissimo o una sega e chi ha di più risparmia fino a 2000 € all'anno!

GioFX
27-11-2004, 09:58
Originariamente inviato da NeSs1dorma
Questa gente non merita nemmeno un commento, figuriamoci una discussione.
Tutto il mio disprezzo.
Ma godo molto nel vedere quelle facce livide di rabbia, sono rimasti malissimo è evidente. Spiace solo che tanta gente li segua. Ma la strada è giusta, e queste reazioni non fanno che confortarmi nelle scelte . MAI CON QUESTA GENTE!

Immaginavo un simile commento da un estremista come te.

teogros
27-11-2004, 10:30
Originariamente inviato da Bardiel
Non mi pare che scuola e sanità siano beni non necessari.

Ma dove leggi infatti che ci sono tagli a scuola e sanità per la copertura di questo taglio delle tasse?

teogros
27-11-2004, 10:33
Originariamente inviato da GioFX
Immaginavo un simile commento da un estremista come te.

Se qui c'è un estremista non è certo lui! ;)

teogros
27-11-2004, 10:34
Originariamente inviato da John Cage
Non ho parole...

... che avrebbe detto di così scandaloso Angius? ma erano ironici i vostri post?
Insomma uno che sostiene di preferire a questo taglio delle tasse (che premia in particolare delle fasce di reddito medio-alte, quindi le fasce benestanti della popolazione) più investimenti nella scuola, nella sanità, nei traspoti merita questo livore e questa rabbia. non sono posizioni legittime e serie?

Pensate piuttosto a difendere le cavolate che dicono i vostri alleati della lega che forse ci fate una figura migliore. :rolleyes:


:boh:

L'idiozia, che ripeti anche te, è che questo taglio di tasse premia i più abbienti! Documentati prima di parlare... altrimenti fai come i tuoi alleati della sinistra!

LittleLux
27-11-2004, 10:52
Originariamente inviato da teogros
L'idiozia, che ripeti anche te, è che questo taglio di tasse premia i più abbienti! Documentati prima di parlare... altrimenti fai come i tuoi alleati della sinistra!

Allora è idiota anche il parlamentare di FI che ho appena sentito (dibattito su una nota radio); parlamentare che fa anche parte della commissione lavoro, che ci ha appena illuminati su quanto "risparmia" un lavoratore che percepisce sino a 20.000€ lordi annui, ed uno che ne guadagna 150.000. Ebbene, il primo, ripeto sono parole sue, risparmia 178€, il secondo 2.500€. Evidentemente questi hanno un concetto di progressività alla rovescia. Ripeto, sono le simulazioni del governo. E ne vanno fieri.:rolleyes:

Inoltre, per chi fosse interessato, vada a leggersi la tabella del Sole, e poi vediamo un po' cosa ne pensate.

teogros
27-11-2004, 10:56
Originariamente inviato da LittleLux
Allora è idiota anche il parlamentare di FI che ho appena sentito (dibattito su una nota radio); parlamentare che fa anche parte della commissione lavoro, che ci ha appena illuminati su quanto "risparmia" un lavoratore che percepisce sino a 20.000€ lordi annui, ed uno che ne guadagna 150.000. Ebbene, il primo, ripeto sono parole sue, risparmia 178€, il secondo 2.500€. Evidentemente questi hanno un concetto di progressività alla rovescia. Ripeto, sono le simulazioni del governo. E ne vanno fieri.:rolleyes:

Io ti dico solo che noi, che non arriviamo 150.000 purtroppo ma non siamo neanche vicini alla no-tax area, ne spenderemo più di prima, molto probabilmente! Ma non per questo sono qui a piangere e disperarmi...non vengo a dire che berlusconi ha fatto la manovra contro di noi o che ha favorito i ricchi!

LittleLux
27-11-2004, 10:58
Originariamente inviato da teogros
Io ti dico solo che noi, che non arriviamo 150.000 purtroppo ma non siamo neanche vicini alla no-tax area, ne spenderemo più di prima, molto probabilmente! Ma non per questo sono qui a piangere e disperarmi...non vengo a dire che berlusconi ha fatto la manovra contro di noi o che ha favorito i ricchi!

E per cosa l'ha fatta, allora? Per scontentare tutti?

Inoltre devi pensare che, se per fortuna tua hai un reddito che ti permette di vivere degnamente, ci sono persone che non lo hanno, e che dagli ulteriori tagli allo stato sociale potrebbero avere più di una ragione per disperarsi. Prendiamo, ad esempio, i tagli al personale pubblico. Dimmi, dove sono i vantaggi per i cittadini. Gli sprechi e le inefficienze dalla macchina pubblica verranno tagliati anch'essi, con il taglio del personale? O forse rimaranno tutti li lo stesso?

teogros
27-11-2004, 11:01
Originariamente inviato da LittleLux
E per cosa la fatta, allora? Per scontentare tutti?

Chi ha detto che sono scontento? Secondo me ha scontentato, come al solito, l'opposizione che crede di essere, come al solito, l'italia intera! Ti ribadisco: il taglio c'è stato, la no-tax area aumentata, introdotto il contributo di solidarietà e così via. Molti ne trarranno benefici, soprattutto nei ceti medio/bassi se, come dite voi, l'italia è effettivamente un paese povero: se vuoi vederla diversamente sei liberissimo di farlo, per carità! Ma non venire a raccontare che l'italia tutta è scontenta del taglio delle tasse. Io ne sono scontento al contrario tuo: dovevano essere tagliate più tassse. Non c'è la copertura? Mi accontento, ma adesso non usate questo giochetto per dire "Il governo ha fatto poco": se avesse fatto diversamente avreste detto "Il governo usa soldi che non ci sono"... insomma: siate realisti e non propagandisti come sempre!

LittleLux
27-11-2004, 11:07
Originariamente inviato da teogros
Chi ha detto che sono scontento? Secondo me ha scontentato, come al solito, l'opposizione che crede di essere, come al solito, l'italia intera! Ti ribadisco: il taglio c'è stato, la no-tax area aumentata, introdotto il contributo di solidarietà e così via. Molti ne trarranno benefici, soprattutto nei ceti medio/bassi se, come dite voi, l'italia è effettivamente un paese povero: se vuoi vederla diversamente sei liberissimo di farlo, per carità! Ma non venire a raccontare che l'italia tutta è scontenta del taglio delle tasse. Io ne sono scontento al contrario tuo: dovevano essere tagliate più tassse. Non c'è la copertura? Mi accontento, ma adesso non usate questo giochetto per dire "Il governo ha fatto poco": se avesse fatto diversamente avreste detto "Il governo usa soldi che non ci sono"... insomma: siate realisti e non propagandisti come sempre!

Io sono realista. Ti cito i dati governativi. Non ti vanno bene neanche quelli. Hanno decurtato le tasse in misura ininfluente ai ceti deboli, a fronte di pesanti tagli allo stato sociale, bada bene, solo tagli, non inefficienze. Tagli che incideranno sulla vita delle persone meno ricche in maniera molto maggiore che non i presunti benefici derivanti dagli sgravi fiscali.

teogros
27-11-2004, 11:14
Originariamente inviato da LittleLux
Io sono realista. Ti cito i dati governativi. Non ti vanno bene neanche quelli. Hanno decurtato le tasse in misura ininfluente ai ceti deboli, a fronte di pesanti tagli allo stato sociale, bada bene, solo tagli, non inefficienze. Tagli che incideranno sulla vita delle persone meno ricche in maniera molto maggiore che non i presunti benefici derivanti dagli sgravi fiscali.

Scusa quali citazioni che fai vengono dal governo? :mbe:

Le hanno tagliate in maniera ininfluente? Almeno ci hanno provato! E come detto non ci sono tagli allo stato sociale: sono stati aumentati il bollo auto (non è stato sociale!), le sigarette (sono in pieno accordo) e bloccato il turn-over (era l'ora!)! Il resto sono bugie!

LittleLux
27-11-2004, 11:20
Originariamente inviato da teogros
Scusa quali citazioni che fai vengono dal governo? :mbe:

Le hanno tagliate in maniera ininfluente? Almeno ci hanno provato! E come detto non ci sono tagli allo stato sociale: sono stati aumentati il bollo auto (non è stato sociale!), le sigarette (sono in pieno accordo) e bloccato il turn-over (era l'ora!)! Il resto sono bugie!

Come quali citazioni? Ti ho appena detto che ho sentito un dibattito per radio in cui un parlamentare di FI, che mi sembra faccia parte della maggioranza di governo, ed anche membro della commissione lavoro alla camera, diceva le cifre che ho scritto 2 post più su. Poi sei libero di crederci o meno, ma la realtà è quella. Altro che bugie. Bloccare il turn over e lasciare sul campo tutte le inefficienze non è una mossa troppo intelligente, se permetti.

dantes76
27-11-2004, 11:21
Originariamente inviato da teogros
Scusa quali citazioni che fai vengono dal governo? :mbe:

Le hanno tagliate in maniera ininfluente? Almeno ci hanno provato! E come detto non ci sono tagli allo stato sociale: sono stati aumentati il bollo auto (non è stato sociale!), le sigarette (sono in pieno accordo) e bloccato il turn-over (era l'ora!)! Il resto sono bugie!

mha..allora non si legge bene..

i tagli delle tasse irap agevalazioni per i nonni( per una badante te tolgono 1800€ l anno..na badante se li prende in un mese)

verrano ripresi dalle scuole( ieri la moratti se e imbufalita per il taglio alle scuole)
dalle regioni(irap)
dall aumento delle conecessioni statali
dal taglio verso i vari ministeri( interno ambianete salute previdenza
dal taglio verso le 5 regioni a statuto speciale( circa 1miliardo di euro
dal taglio o aumento verso le coop

PS me spieghi che fine fanno 75000 dipendenti statali?

teogros
27-11-2004, 11:21
Originariamente inviato da LittleLux
Come quali citazioni? Ti ho appena detto che ho sentito un dibattito per radio in cui un parlamentare di FI, che mi sembra faccia parte della maggioranza di governo, ed anche membro della commissione lavoro alla camera, diceva le cifre che ho scritto 2 post più su. Poi sei libero di crederci o meno, ma la realtà è quella.

Scusa ma lui ha parlato di tagli alla spesa sociale?

teogros
27-11-2004, 11:22
Originariamente inviato da dantes76
mha..allora non si legge bene..

i tagli delle tasse irap agevalazioni per i nonni( per una badante te tolgono 1800€ l anno..na badante se li prende in un mese)

verrano ripresi dalle scuole( ieri la moratti se e imbufalita per il taglio alle scuole)
dalle regioni(irap)
dall aumento delle conecessioni statali
dal taglio verso i vari ministeri( interno ambianete salute previdenza
dal taglio verso le 5 regioni a statuto speciale( circa 1miliardo di euro
dal taglio o aumento verso le coop

PS me spieghi che fine fanno 75000 dipendenti statali?

i 75000 dipendenti statali non saranno licenziati, ma non saranno rimpiazzati con nuovi quando andranno in pensione, da qui al 2006! Visto che non sai di cosa parli, evidentemente anche il resto ha lo stesso valore: :spam:

LittleLux
27-11-2004, 11:25
Originariamente inviato da teogros
Scusa ma lui ha parlato di tagli alla spesa sociale?

Teo, guarda che lo dice l'emendamento. I soldi dove li vanno a recuperare, scusa, se non con tagli ai ministeri e introduzione di nuove tasse?

teogros
27-11-2004, 11:32
Originariamente inviato da LittleLux
Teo, guarda che lo dice l'emendamento. I soldi dove li vanno a recuperare, scusa, se non con tagli ai ministeri e introduzione di nuove tasse?

Te l'ho detto:
- sigarette
- bollo auto
- stop al turn-over nello stato
- slittamento del pagamento del condono

John Cage
27-11-2004, 11:33
Originariamente inviato da teogros
L'idiozia, che ripeti anche te, è che questo taglio di tasse premia i più abbienti! Documentati prima di parlare... altrimenti fai come i tuoi alleati della sinistra!

ecco, bravo, documentati prima.
ma poi mi spieghi che ***** serve tagliare le tasse se non si fa nulla contro la perdita del potere d'aquisto ad esempio? Ma certo, questi argomenti li evitate sempre. Al massimo dite che è tutta colpa di Prodi che ci ha fatti entrare nell'euro.. senza mai ammettere che in questi anni è stato l'euro che ha salvato l'italia dal disastro economico. La politica economica di questo governo (la politica complessiva, non il solo taglio o non taglio delle tasse) ha generato meccanismi per niente virtuosi. Sui prezzi hanno lasciato fare ai commerciati credendo che in quel modo si rilanciasse lo sviluppo e invece hanno messo sul lastrico milioni di italiano. Di italiani onesti.-Dopo l'euro hanno saputo fare solo una pubblicità per convincere gli italiani a spendere di più...

quindi prima di accanirti contro chi fa il proprio dovere facendo opposizione (che magari rappresenta il mio punto di vista) cerca di distinguere tra opposizione legittima basata su un punto di vista preciso e largamente condiviso, democratico, e propagande varie basate su cavolate.

GioFX
27-11-2004, 11:35
Originariamente inviato da teogros
Se qui c'è un estremista non è certo lui! ;)

A no? Ma se è dichiaratamente di estrema destra? Sarei io allora, che non ho mai votato i comunisti?

teogros
27-11-2004, 11:36
Originariamente inviato da John Cage
ecco, bravo, documentati prima.
ma poi mi spieghi che ***** serve tagliare le tasse se non si fa nulla contro la perdita del potere d'aquisto ad esempio? Ma certo, questi argomenti li evitate sempre. Al massimo dite che è tutta colpa di Prodi che ci ha fatti entrare nell'euro.. senza mai ammettere che in questi anni è stato l'euro che ha salvato l'italia dal disastro economico. La politica economica di questo governo (la politica complessiva, non il solo taglio o non taglio delle tasse) ha generato meccanismi per niente virtuosi. Sui prezzi hanno lasciato fare ai commerciati credendo che in quel modo si rilanciasse lo sviluppo e invece hanno messo sul lastrico milioni di italiano. Di italiani onesti.-Dopo l'euro hanno saputo fare solo una pubblicità per convincere gli italiani a spendere di più...

quindi prima di accanirti contro chi fa il proprio dovere facendo opposizione (che magari rappresenta il mio punto di vista) cerca di distinguere tra opposizione legittima basata su un punto di vista preciso e largamente condiviso, democratico, e propagande varie basate su cavolate.

Mi hai messo in bocca parole che non ho mai detto, sull'euro e su tante altre cose. Mi accanisco contro l'opposizione, che rappresenta il tuo punto di vista, esattamente come te (o tanti qui sul forum) ti accanisci contro il governo, che rappresenta il mio punto di vista.

Sei libero di pensare cosa vuoi sulla politica del governo, ma devi accettare che il la pensi diversamente da te. Non puoi dare al governo la colpa di aver messo sul lastrico milioni di italiani, esattamente come io non posso dare la colpa all'euro. Magari la verità, sta nel mezzo, magari è un gatto che si morde la coda, magari sono causa ed effetto che hanno ridotto così l'italia. Vedila come vuoi!

teogros
27-11-2004, 11:36
Originariamente inviato da GioFX
A no? Ma se è dichiaratamente di estrema destra? Sarei io allora, che non ho mai votato i comunisti?

Fiamma Nazionale! :O

:D :sofico:

John Cage
27-11-2004, 11:39
Originariamente inviato da teogros
Te l'ho detto:
- sigarette
- bollo auto
- stop al turn-over nello stato
- slittamento del pagamento del condono

non ci arrivi? cambia semplicemente un sistema economico. Meno tasse dirette, più tasse indirette, servizi più cari ecc ecc. Anzi, in questi anni senza neanche aver diminuito le tasse, servizi, utenze e imposte indirette sono aumentate ugualmente.

La differenza è solo che chi ha redditi alti nel nuovo sistema sta benissimo perchè si può pagare tutto, chi ha redditi bassi deve tirare a campare, o peggio.

Ma è giusto così per loro. tanto ci pensano i ricci a fare del bene ai poveri, perchè così se stanno meglio possono pagarsi un garzone in più.

E' veramente squallida quella cultura li...

GioFX
27-11-2004, 11:39
Teogros, ti rendi solo ridicolo difendendo questa squallida propaganda della riduzione fiscale per i meno abbienti... dico, vorresti dirmi che non ne beneficieranno maggiormente i ricchi?

Non è regressivo il taglio fiscale? Non sono più elevati i tagli per chi intasca 100.000 € all'anno?

John Cage
27-11-2004, 11:41
Originariamente inviato da teogros
Mi hai messo in bocca parole che non ho mai detto, sull'euro e su tante altre cose. Mi accanisco contro l'opposizione, che rappresenta il tuo punto di vista, esattamente come te (o tanti qui sul forum) ti accanisci contro il governo, che rappresenta il mio punto di vista.

Sei libero di pensare cosa vuoi sulla politica del governo, ma devi accettare che il la pensi diversamente da te. Non puoi dare al governo la colpa di aver messo sul lastrico milioni di italiani, esattamente come io non posso dare la colpa all'euro. Magari la verità, sta nel mezzo, magari è un gatto che si morde la coda, magari sono causa ed effetto che hanno ridotto così l'italia. Vedila come vuoi!

si. nel semplificar ho toppato, in effetti non mi riferivo proprio a te ma in generale a tutti quelli che sostengono quel tipo di idee.

Allora ok, sono contento che almeno ammetti la legittimità di quel tipo di apposizione.

teogros
27-11-2004, 11:42
Originariamente inviato da GioFX
Teogros, ti rendi solo ridicolo difendendo questa squallida propaganda della riduzione fiscale per i meno abbienti... dico, vorresti dirmi che non ne beneficieranno maggiormente i ricchi?

Non è regressivo il taglio fiscale? Non sono più elevati i tagli per chi intasca 100.000 € all'anno?

Se te hai già fatto tutti i tuoi debiti calcoli, buon per te! Come ho detto prima, a noi la cosa va peggio, anche se di poco; a chi sta meglio di me non so!

dantes76
27-11-2004, 11:43
Originariamente inviato da teogros
i 75000 dipendenti statali non saranno licenziati, ma non saranno rimpiazzati con nuovi quando andranno in pensione, da qui al 2006! Visto che non sai di cosa parli, evidentemente anche il resto ha lo stesso valore: :spam:

allora come detto da un altra parte

75000* una pensione di 900 euro al mese fanno 67500000 al mese
che per 12 mesi 810000000 l anno

forse e meglio che ti vai a leggere la finanziaria....
immagino da dove prenderanno la copertura per le pensioni e sopratutto per i nuovi.....

teogros
27-11-2004, 11:44
Originariamente inviato da John Cage
si. nel semplificar ho toppato, in effetti non mi riferivo proprio a te ma in generale a tutti quelli che sostengono quel tipo di idee.

Allora ok, sono contento che almeno ammetti la legittimità di quel tipo di apposizione.

Io ammetto ogni genere di opposizione, ma va fatta chiara e limpida. Posso accettare commenti negativi come quelli di confindustria, o di altri politici di sinistra che hanno analizzato la cosa in modo più chiaro e trasparente... ma le dichiarazioni di Angius mi hanno proprio fatto cadere le palle!

teogros
27-11-2004, 11:45
Originariamente inviato da dantes76
allora come detto da un altra parte

75000* una pensione di 900 euro al mese fanno 67500000 al mese
che per 12 mesi 810000000 l anno

forse e meglio che ti vai a leggere la finanziaria....
immagino da dove prenderanno la copertura per le pensioni e sopratutto per i nuovi.....

Oh ma guarda che mica li mandano in pensione a pedate nel culo eh?! Ci vanno loro perchè sono in età pensionabile, quindi turn-over o non turn-over, in pensione ci andrebbero comunque! Ma che discorsi fai?! :confused: :what:

John Cage
27-11-2004, 11:49
Originariamente inviato da teogros
Io ammetto ogni genere di opposizione, ma va fatta chiara e limpida. Posso accettare commenti negativi come quelli di confindustria, o di altri politici di sinistra che hanno analizzato la cosa in modo più chiaro e trasparente... ma le dichiarazioni di Angius mi hanno proprio fatto cadere le palle!

allora non hai capito. E' quasta finanziaria che non è chiara e trasparente. L'unica luce che ci vedo è proprio quella dell'opposizione che ogni tanto svela un nuovo inganno. Poi puntualmente verifico e ho le conferme. Poi verifica anche fini e cambia tutto. insomma contento tu...

dantes76
27-11-2004, 11:50
Originariamente inviato da teogros
Oh ma guarda che mica li mandano in pensione a pedate nel culo eh?! Ci vanno loro perchè sono in età pensionabile, quindi turn-over o non turn-over, in pensione ci andrebbero comunque! Ma che discorsi fai?! :confused: :what:
veramente ce un blocco delle finestre di chi va in pensione,,,
cmq non me hai detto dove trovano la copertura per queste pensioni e in particolare per i nuovi percxhe se e cosi neanche li nominavano 75000 dipendenti
cioe non e cambiato nulla. non se vede il risparmio che fa ce giocano...?

teogros
27-11-2004, 11:51
Originariamente inviato da John Cage
allora non hai capito. E' quasta finanziaria che non è chiara e trasparente. L'unica luce che ci vedo è proprio quella dell'opposizione che ogni tanto svela un nuovo inganno. Poi puntualmente verifico e ho le conferme. Poi verifica anche fini e cambia tutto. insomma contento tu...

Non è chiara? Ma se sono specificate tutte le coperture (giuste o sbagliate che siano)? Prima dicevate che non si sapeva da dove venivano i soldi, adesso che è chiaro non va bene lo stesso... :boh:

LittleLux
27-11-2004, 11:53
Originariamente inviato da teogros
Te l'ho detto:
- sigarette
- bollo auto
- stop al turn-over nello stato
- slittamento del pagamento del condono

Aumenti sulle accise, 14.000 tagli alla scuola, aumento dell'imposizione fiscale indiretta (tassazione mascherata) e di quella locale.

Il discorso del turn-over è un po' più complicato, di come la fai. Innanzi tutto si potrebbe obiettare che la capacità di assorbire lavoro del mercato si riduce di 75.000 unità. Poi, se non modifichi di conseguenza il funzionamento del sistema pubblico, gioco forza verranno a crearsi situazioni di sottorganico, con conseguenti maggiori inefficienze nei servizi erogati; a meno che non si voglia ammettere che tutti i 75.000 che vanno in pensione fossero dei nullafacenti mangia pane a tradimento.

teogros
27-11-2004, 11:54
Originariamente inviato da dantes76
veramente ce un blocco delle finestre di chi va in pensione,,,
cmq non me hai detto dove trovano la copertura per queste pensioni e in particolare per i nuovi percxhe se e cosi neanche li nominavano 75000 dipendenti
cioe non e cambiato nulla. non se vede il risparmio che fa ce giocano...?

No, proprio non ci siamo. Funziona così: lo stato ad oggi ha n dipendenti. Per ogni m dipendenti che vanno in pensione, ne vengono assunti altri m, così che n non decrescerà mai (e la spesa pensionistica rimane la stessa). Con questa modifica, se m dipendenti vanno in pensione, ne vengono assunti m/5 (eccezion fatta per i campi di scuola, sanità e sicurezza, anche se io non sono così d'accordo). Morale: in pensione ci vanno le stesse persone che ci sarebbero andate senza modifica (quindi la spesa per le pensioni è la stessa), ma se ne assumono l'80% in meno, quindi ci sono meno stipendi da pagare. E' più chiaro?

dantes76
27-11-2004, 11:54
Originariamente inviato da LittleLux
Aumenti sulle accise, 14.000 tagli alla scuola, aumento dell'imposizione fiscale indiretta (tassazione mascherata) e di quella locale.

Il discorso del turn-over è un po' più complicato, di come la fai. Innanzi tutto si potrebbe obiettare che la capacità di assorbire lavoro del mercato si riduce di 75.000 unità. Poi, se non modifichi di conseguenza il funzionamento del sistema pubblico, gioco forza verranno a crearsi situazioni di sottorganico, con conseguenti maggiori inefficienze nei servizi erogati; a meno che non si voglia ammettere che tutti i 75.000 che vanno in pensione fossero dei nullafacenti mangia pane a tradimento.
shhiiiiiiiiiiiii silenzio non devi di ste cose tutte assieme che dopo qualcuno se sente maluccio....:oink:

e talmente chiaro che la moratti dei tagli aggiuntivi alla sua riforma se ne e accorta il 25 sera....

teogros
27-11-2004, 11:55
Originariamente inviato da LittleLux
Aumenti sulle accise, 14.000 tagli alla scuola, aumento dell'imposizione fiscale indiretta (tassazione mascherata) e di quella locale.

Il discorso del turn-over è un po' più complicato, di come la fai. Innanzi tutto si potrebbe obiettare che la capacità di assorbire lavoro del mercato si riduce di 75.000 unità. Poi, se non modifichi di conseguenza il funzionamento del sistema pubblico, gioco forza verranno a crearsi situazioni di sottorganico, con conseguenti maggiori inefficienze nei servizi erogati; a meno che non si voglia ammettere che tutti i 75.000 che vanno in pensione fossero dei nullafacenti mangia pane a tradimento.

I tagli alla scuola non ci sono. E' stato detto a chiare lettere. (anche se io penso che andrebbe fatto, visto come va la nostra fantastica scuola pubblica). Se poi te vuoi utilizzare lo stato per assorbire lavoro beh... ci scontriamo sull'ideologia, quindi è inutile discutere: le nostre sono diverse! ;) :)

dantes76
27-11-2004, 12:00
Due miliardi arriveranno dallo slittamento nel 2005 del pagamento della seconda e della terza rata del condono edilizio. Decisione che, tra l'altro, obbliga lo stesso governo ad approvare con decreto, sempre domani, la manovrina di fine anno per evitare che già quest'anno il deficit possa sforare il 3 per cento del Pil.

Un altro miliardo all'anno potrebbe essere ottenuto, fino al 2008, grazie al rinvio al pensionamento di anzianità per effetto del superbonus introdotto con la riforma. Risorse che in un primo tempo però sembravano destinate al Welfare. Sempre sul fronte previdenziale si è ipotizzata una stretta alle pensioni di invalidità che dovrebbe permettere di recuperare circa 200 milioni.

Altri 500 dovrebbero arrivare dalla nuova tessera sanitaria. Risparmi anche dall'ormai classico taglio all'uso delle auto blu e alle consulenze esterne, nonché ai trasferimenti a Poste e Ferrovie (da 300 a 600 milioni). Un altro miliardo potrebbe arrivare dalla razionalizzazione dei beni acquistati dalla pubblica amministrazione. La maggioranza ha anche calcolato che si potrebbero risparmiare circa 150 milioni l'anno nella lotta contro quelli che lo stesso Brunetta ha definito "i professionisti della cassa integrazione". Chi sono? Quelli che in mobilità o in cigs utile rifiutano l'offerta di un posto fisso. Se passerà questa linea non potranno più farlo e perderanno il sussidio con risparmi per lo Stato.

Accanto ai tagli si pensa anche nuove entrate per 541 milioni nel 2005, con l'aumento delle accise sui tabacchi e delle tasse di concessione governativa che paga chi compra casa o fa un ricorso

inoletre sono previsti tagli verso le 5 regioni a statuto speciale e verso le coop..

no no non si tocca niente...:-P

scusate avevo dimenticato qualcosa

Risparmi anche dalle leggi di incentivo e dalle agevolazioni alle imprese: si parte dalla 488, si passa per i contratti di programma di area e si arriva al fondo per le aree sottosviluppate, rastrellando anche in questo caso quasi un miliardo.

Qui - da turn over in poi - Berlusconi comincia a parlare inglese: dice che il "back office" dello Stato è del 40 per cento dei costi e in un'azienda sana non deve superare il 6, il back office essendo quel che la macchina spende per far funzionare se stessa.

Aggiunge che bisognerà lavorare sullo "stock": significa che se va in pensione un direttore generale non lo si potrà sostituire con un archivista, si dovrà puntare sulla mobilità interna del personale e cercare eventualmente un altro direttore. Molto sollecitato da domande sul miracoloso reperimento il ministro spiega infine che per lo Stato si tratterà in fondo soltanto di abituarsi a fare con un po' meno: "E' come quando ci si mette a dieta: l'organismo all'inizio patisce ma dopo si abitua". "Fa bene, alla fine fa bene", mormora Berlusconi che sulla cura del corpo non scherza mai. Pubblica amministrazione alla prova della dieta, aspettiamo gli esiti.

e si se abbassano propio le tasse..

la carota e il bastone.. su su che milioni di muli so felici....bona sta carota..speriamo che la carota il governo la voglia far passare dalla bocca ma a vedere da dove prende la copertura la carato ce la fa passare da un altro buco

LittleLux
27-11-2004, 12:03
Originariamente inviato da teogros
Non è chiara? Ma se sono specificate tutte le coperture (giuste o sbagliate che siano)? Prima dicevate che non si sapeva da dove venivano i soldi, adesso che è chiaro non va bene lo stesso... :boh:

No, si è sempre detta la stessa cosa. E' il berlusca che diceva cose non vere, ossia che i soldi c'erano, e che non bisognava fare tagli allo stato sociale. Cosa smentita clamorosamente dai fatti. Se ti vai a rileggere qualche mio intetrvento, leggerai che ho sempre detto che se voleva fare sta "riforma" allora avrebbe dovuto tagliare la spesa sociale. Cosa che avrebbe implicato una assunziopne di responsabilità politica non indifferente. Se poi lui certe responsabilità non se le vuole addossare, preferendo raccontare cose on reali, cercando di farle passare per vere, bè, questo è un altro paio di maniche. I tagli ci sono e sono reali. Questi tagli nonincidono minimamente sulle inefficienze dalla macchina pubblica. La miseria in più in bustapaga non rimetterà in moto l'economia, anzi, è probabile che da questa manovra, l'economia nel suo complesso ne possa risentire.

Esempio che probabilmente ti interesserà direttamente. Hai detto che vuoi diventare fornitore della PA, giusto? Ecco, quando la sarai diventato, ti metto in guardia che dovrai fare i conti con pagamenti che già adesso si contano in multipli di 3 mesi. Dovrai fare i conti con profitti, che già adesso, causa gli sconti che sarai costretto a fare (consip ti dice nulla?), sono ridotti al lumicino. Pensa a come saranno aggravti questi problemi quando gli enti pubblici,locali e non, si troveranno con meno fondi grazie alle manovre governative.

LittleLux
27-11-2004, 12:06
Originariamente inviato da teogros
I tagli alla scuola non ci sono. E' stato detto a chiare lettere. (anche se io penso che andrebbe fatto, visto come va la nostra fantastica scuola pubblica). Se poi te vuoi utilizzare lo stato per assorbire lavoro beh... ci scontriamo sull'ideologia, quindi è inutile discutere: le nostre sono diverse! ;) :)

Non mettermi parole in bocca non dette. Ho detto, e lo sai, che si verrà a creare oggettivamente un problema nellacapacità di assorbire lavoro. Tagli 75.000 unità da una parte. Bene, allora devi creare le condizioni perchè almeno la stessa quantità venga riassorbita da qualche altra parte, diciamo nel privato. E' stato fatto questo?

dantes76
27-11-2004, 12:09
Originariamente inviato da teogros
I tagli alla scuola non ci sono. E' stato detto a chiare lettere. (anche se io penso che andrebbe fatto, visto come va la nostra fantastica scuola pubblica). Se poi te vuoi utilizzare lo stato per assorbire lavoro beh... ci scontriamo sull'ideologia, quindi è inutile discutere: le nostre sono diverse! ;) :)
no no infatti la moratti se vuole dimettere cosi per gioca
se epresaa di invidia degli altri lo dicono tutti allora lo dico pure io

io moratti me voglio dimettere per scherzaa

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/11_Novembre/27/tagli.shtml

dantes76
27-11-2004, 12:17
articolo tratto dal corsera( noto giornale di propaganda comunista)


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/11_Novembre/25/coperture.shtml

John Cage
27-11-2004, 13:14
anche Montezemolo si è detto molto contrario a questa manovra.

Come è noto il comunista Montezemolo fa propaganda elettorale per la sinistra.

ovviamente i tg oggi hanno passato la notizia molto sottovoce.
ma in tv il messaggio è sempre lo stesso: va tutto bene, non ci sono problemi, tutti stanno meglio, le tasse calano, lo stato fa benissimo il suo dovere ecc ecc..

..e intanto questo paese va sempre più a scatafascio.

:boh:

LittleLux
27-11-2004, 13:15
Originariamente inviato da John Cage
anche Montezemolo si è detto molto contrario a questa manovra.

Come è noto il comunista Montezemolo fa propaganda elettorale per la sinistra.

ovviamente i tg oggi hanno passato la notizia molto sottovoce.
ma in tv il messaggio è sempre lo stesso: va tutto bene, non ci sono problemi, tutti stanno meglio, le tasse calano, lo stato fa benissimo il suo dovere ecc ecc..

..e intanto questo paese va sempre più a scatafascio.

:boh:

Infatti! Alla fine, un miracolo Berlusconi l'ha compiuto. Mettere d'accordo confindustria con il sindacato contro il governo.:asd:

Mailandre
27-11-2004, 13:31
"TATTICA ELETTORALE"......questo è il termine che il Luca Montezemolo ha dichiarato in piene facoltà mentali,..!!!
Ecco....credo che le persone di buon senso e "staccate" da logiche di schieramento,..condividerebbero la VERA manovra del Governo ,..che è espressamente di natura elettorale e NON di una vera svolta di tendenza......
Resta l'amarezza di una indubbia volontà di "intontire" una larga platea di persone inconsapevoli della vera realtà di intenti..!!
Comunque la pensiate.....QUESTA E' LA REALTA OGGETTIVA.
ciao

Mailandre
27-11-2004, 14:27
Originariamente inviato da Proteus
Noto un particolare eclatante, non si capisce assolutamente nulla perchè l'informazione viene distorta sia da una parte che dall'altra. Credo ci toccherà attendere che si manifestino i risultati di queste operazioni per comprenderne entità reale ed effetti.

Ciao


Concordo sulla questione di sostanza,...ma l'operazione mediatica è tutt'ora in corso,..e sicuramente trovera proseliti indipendentemente del risultato finale..!
E' successo con le Pensioni minime (TUTTI a 516€),..succederà anche con le "Meno tasse x Tutti".....è scentifico che molti pesci rimangano nella rete.....Lui è bravo in queste cose...non si può negare.
Restano comunque le stesse problematiche a "sbarcare" il lunario della fine mese.....questo rimane comunque il problema x tanti,...!!
ciao

NeSs1dorma
27-11-2004, 16:57
Originariamente inviato da teogros
L'idiozia, che ripeti anche te, è che questo taglio di tasse premia i più abbienti! Documentati prima di parlare... altrimenti fai come i tuoi alleati della sinistra!
documentarsi? ma scherzi? prima si schizza fango e bile, poi ci si documenta.. :D poveretti

majin mixxi
27-11-2004, 17:01
Originariamente inviato da NeSs1dorma
documentarsi? ma scherzi? prima si schizza fango e bile, poi ci si documenta.. :D poveretti

ma hai almeno un vaga idea di cosa si stia parlando qui?
:D

NeSs1dorma
27-11-2004, 17:04
Originariamente inviato da GioFX
A no? Ma se è dichiaratamente di estrema destra? Sarei io allora, che non ho mai votato i comunisti?
dichiaratamente? e quando mai l'ho dichiarato? ma roba da chiodi, sono tuttaltro, se proprio lo vuoi sapere..
Non ti è permesso, ragazzino, e sei caldamente invitato ad evitare di dare le tue odiose etichette a chi nemmeno conosci, chiaro?

NeSs1dorma
27-11-2004, 17:05
Originariamente inviato da majin mixxi
ma hai almeno un vaga idea di cosa si stia parlando qui?
:D
io si, mi sono fatto i miei conti, tu invece credo proprio di no, segui il tuo gregge, vai :D

Mailandre
27-11-2004, 17:37
Originariamente inviato da majin mixxi
ma hai almeno un vaga idea di cosa si stia parlando qui?
:D


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

majin mixxi
27-11-2004, 17:43
Originariamente inviato da NeSs1dorma
io si, mi sono fatto i miei conti, tu invece credo proprio di no, segui il tuo gregge, vai :D

io i conti ho chi me li fa e sara' il commercialista a dirmi se paghero' o meno meno tasse
:O

NeSs1dorma
27-11-2004, 17:47
Originariamente inviato da teogros
Non è chiara? Ma se sono specificate tutte le coperture (giuste o sbagliate che siano)? Prima dicevate che non si sapeva da dove venivano i soldi, adesso che è chiaro non va bene lo stesso... :boh:
ma non andrà mai bene, non lo hai capito?
Ci hanno fatto pena con sette anni di governo del tutto bloccato da veti incrociati, una coalizione Brancaleone con almeno tre programmi distinti.. ed ora nemmeno il nome riescono a darsi, figuriamoci.
Sciò, alla larga

Lucio Virzì
27-11-2004, 17:51
Gavino ha perfettamente ragione, ma non ha alcuna importanza, nè che lo dica, nè che lo pensi, è impossibile anche solo tentare di convincere chicchessia, ormai il 99% dell'Italia ha solo Euro d'oro di sconto fiscale sugli occhi, non vede nulla, non riesce a comprendere nulla che sia più avanti di una settimana nel tempo.

LuVi

GioFX
27-11-2004, 18:33
Originariamente inviato da NeSs1dorma
dichiaratamente? e quando mai l'ho dichiarato? ma roba da chiodi, sono tuttaltro, se proprio lo vuoi sapere..
Non ti è permesso, ragazzino, e sei caldamente invitato ad evitare di dare le tue odiose etichette a chi nemmeno conosci, chiaro?

Primo, del ragazzino lo dai a tuo fratello... secondo, se non sei di estrame destra di che saresti, sentiamo? e cmq ricordo che una volta ti dichiarasti alquanto esplicitamente, ma potrei sbagliarmi, sia chiaro.

GioFX
27-11-2004, 18:33
Originariamente inviato da NeSs1dorma
io si, mi sono fatto i miei conti, tu invece credo proprio di no, segui il tuo gregge, vai :D

come li hai fatti e che ti risulta da questi conti sentiamo, sei nella no tax area e hai due figli + anziano a carico? buon per te.

tatrat4d
27-11-2004, 18:42
Ma sbaglio io o si tratta di una famiglia con coniuge e 2 figli (o un figlio più nonno)?

GioFX
27-11-2004, 18:57
Originariamente inviato da tatrat4d
Ma sbaglio io o si tratta di una famiglia con coniuge e 2 figli (o un figlio più nonno)?

quello che è, il risultato non cambia, ne beneficeranno assai in pochi... per non parlare di tutti quelli che se lo prendono in tel culo se non sono supericchi... e tutto questo senza nemmeno parlare addirittura della superinflazione che secondo l'ISTAT non esisterebbe, e intato i prezzi aumentano.

LittleLux
27-11-2004, 19:37
Com'è che dice sempre quel tipo? Ah si: "va tutto ben, madama la marchesa".:asd:

NeSs1dorma
28-11-2004, 00:52
Originariamente inviato da GioFX
Primo, del ragazzino lo dai a tuo fratello... secondo, se non sei di estrame destra di che saresti, sentiamo? e cmq ricordo che una volta ti dichiarasti alquanto esplicitamente, ma potrei sbagliarmi, sia chiaro.
si ti sbagli mai dichiarato nulla di simile, per cui le tue etichette te le metti dove dico io!

Si, siamo una famiglia monoreddito (4 persone, due figlie e moglie) e per noi nessuno ha mai fatto nulla, men che mai il governo dell'ulivo.
Invece questi lo hanno fatto, e se mi permetti, sono molto contento.

flisi71
29-11-2004, 07:31
Innegabile è che i risparmi maggiori sono per i ricchi.
In ogni giornale serio ci sono tabelle ed esempi per profili di reddito.

Poi se alla tv non le hanno dette...chissà perchè...:rolleyes:

Le coperture ci sono?
Ma smettiamola di sparare cazzate!
Condono edilizio 2004: FLOP.
Per il 2005 si aspettano 2 miliardi di €.
:rolleyes:

Aggiungiamo altro?

Per favore informatevi prima di urlare le veline di Emilio Fido.

Ciao

Federico

alimatteo86
29-11-2004, 18:53
Originariamente inviato da Proteus
Noto un particolare eclatante, non si capisce assolutamente nulla perchè l'informazione viene distorta sia da una parte che dall'altra.




già, è l'unica cosa che ho capito....



per intenderci su un giornale il grafico risparmi/redditi (hem, capite cosa intendo? ) era a forma di iperbole crescente

ieri sul Tg1 era sempre a iperbole ma esattamente speculare:eek: :eek:

flight77
29-11-2004, 19:11
Originariamente inviato da flisi71
Innegabile è che i risparmi maggiori sono per i ricchi.
In ogni giornale serio ci sono tabelle ed esempi per profili di reddito.

Infatti io le ho lette e francamente mi sembra che non sia come dici tu.
E' poca cosa, è vero, ma è pur sempre una cosa buona, non capisco questo livore.
Ma perche nessuno di voi nota quanto è stato fatto per le famiglie? Perchè nessuno mette in risalto i soldi che risparmieranno le famiglie con figli a carico? a me sembra tutta faziosa propaganda, per partito preso si critica tutto quando invece qualcosa di buono c'è.

flisi71
30-11-2004, 07:52
Originariamente inviato da flight77
Infatti io le ho lette e francamente mi sembra che non sia come dici tu.
E' poca cosa, è vero, ma è pur sempre una cosa buona, non capisco questo livore.
Ma perche nessuno di voi nota quanto è stato fatto per le famiglie? Perchè nessuno mette in risalto i soldi che risparmieranno le famiglie con figli a carico? a me sembra tutta faziosa propaganda, per partito preso si critica tutto quando invece qualcosa di buono c'è.

Non ti sembra come dico io?
Che qualche € sia elargito anche ai più bisognosi è vero, ma che gran parte degli sgravi vada ai ricchi è innegabile.
La maggior fetta di risparmio va a loro.
In un momento come questo, con le note condizioni della finanza pubblica, c'era proprio bisogno di aiutare i ricchi?
A me andranno pochi €, a chi è nella mia situazione (senza nessuno a carico) ma guadagna MOLTO di più invece risparmierà parecchio.
:rolleyes:
Se a te sembra giusto......poi però ci aumentano la tassazione indiretta, che io pago tanto quanto il ricco. Complimenti.


Ciao

Federico

flisi71
30-11-2004, 11:47
Originariamente inviato da flight77
Infatti io le ho lette e francamente mi sembra che non sia come dici tu.
E' poca cosa, è vero, ma è pur sempre una cosa buona, non capisco questo livore.
Ma perche nessuno di voi nota quanto è stato fatto per le famiglie? Perchè nessuno mette in risalto i soldi che risparmieranno le famiglie con figli a carico? a me sembra tutta faziosa propaganda, per partito preso si critica tutto quando invece qualcosa di buono c'è.

Senza nulla di personale. prendo il tuo post come spunto:

http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/economia/eccofinanziaria7/contrib/contrib.html

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/11_Novembre/30/tasse.shtml

Questo sarebbe un FATTO EPOCALE?
Dove sta di casa la propaganda?
:rolleyes:

Meno male che alcuni sono sospesi, altrimenti avrebbero avuto parecchi problemi di aderenza agli specchi che tentano ostinatamente di scalare.

Ciao

Federico

Lucio Virzì
30-11-2004, 12:18
Originariamente inviato da flisi71

Questo sarebbe un FATTO EPOCALE?
Dove sta di casa la propaganda?
:rolleyes:

Meno male che alcuni sono sospesi, altrimenti avrebbero avuto parecchi problemi di aderenza agli specchi che tentano ostinatamente di scalare.

Ciao

Federico

Questa è cattivella.. :asd:

LuVi

flisi71
30-11-2004, 12:29
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Questa è cattivella.. :asd:

LuVi

No, è realismo, ne ho lette a bizzeffe di gente che crede ciecamente a Bondi (e al suo Padrone) e non ai numeri.
:rolleyes:
li hai letti anche tu vero? In questa e altre discussioni ;)

In altre discussioni ho riportato anche il monito dell'OCSE sull'andamento dei conti pubblici (sul rapporto debito / PIL), qui non ne vedo il bisogno, non serve portare acqu in un'area già allagata.


Ciao

Federico

LittleLux
30-11-2004, 13:45
Originariamente inviato da flisi71
Senza nulla di personale. prendo il tuo post come spunto:

http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/economia/eccofinanziaria7/contrib/contrib.html

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/11_Novembre/30/tasse.shtml

Questo sarebbe un FATTO EPOCALE?
Dove sta di casa la propaganda?
:rolleyes:

Meno male che alcuni sono sospesi, altrimenti avrebbero avuto parecchi problemi di aderenza agli specchi che tentano ostinatamente di scalare.

Ciao

Federico

:asd:...doppio :asd:...triplo :asd:

blackgnat
30-11-2004, 15:46
Originariamente inviato da flisi71
Senza nulla di personale. prendo il tuo post come spunto:

http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/economia/eccofinanziaria7/contrib/contrib.html

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/11_Novembre/30/tasse.shtml

Questo sarebbe un FATTO EPOCALE?
Dove sta di casa la propaganda?
:rolleyes:

Meno male che alcuni sono sospesi, altrimenti avrebbero avuto parecchi problemi di aderenza agli specchi che tentano ostinatamente di scalare.

Ciao

Federico

finchè non lo dice Emilio ...... io alla stampa neo-pseudo-proto-comunista-anti-forzista non ci credo !!!!! :)

ironmanu
30-11-2004, 22:51
Originariamente inviato da John Cage
Non ho parole...

... che avrebbe detto di così scandaloso Angius? ma erano ironici i vostri post?
Insomma uno che sostiene di preferire a questo taglio delle tasse (che premia in particolare delle fasce di reddito medio-alte, quindi le fasce benestanti della popolazione) più investimenti nella scuola, nella sanità, nei traspoti merita questo livore e questa rabbia. non sono posizioni legittime e serie?

Pensate piuttosto a difendere le cavolate che dicono i vostri alleati della lega che forse ci fate una figura migliore. :rolleyes:


:boh:

bhe' che ha detto la lega????

ironmanu
30-11-2004, 22:55
Originariamente inviato da LittleLux
E per cosa l'ha fatta, allora? Per scontentare tutti?

Inoltre devi pensare che, se per fortuna tua hai un reddito che ti permette di vivere degnamente, ci sono persone che non lo hanno, e che dagli ulteriori tagli allo stato sociale potrebbero avere più di una ragione per disperarsi. Prendiamo, ad esempio, i tagli al personale pubblico. Dimmi, dove sono i vantaggi per i cittadini. Gli sprechi e le inefficienze dalla macchina pubblica verranno tagliati anch'essi, con il taglio del personale? O forse rimaranno tutti li lo stesso?

i dipendenti pubblici sono in molti casi dei parassiti che credono che tutto gli sia dovuto (ho diversi parenti e nn sanno nemmeno come va il mondo)

LittleLux
30-11-2004, 23:17
Originariamente inviato da ironmanu
i dipendenti pubblici sono in molti casi dei parassiti che credono che tutto gli sia dovuto (ho diversi parenti e nn sanno nemmeno come va il mondo)


:rolleyes:...non vale neanche la pena commentarti.

ironmanu
30-11-2004, 23:42
bhe' guarda in molti casi le assunzioni pubbliche sono fate solo per tirare su gente che in certi casi percepisce soldi per cose che nn fa...parliamo per esempio del fancazzismo che si vede per gli ospedali ???? o vuoi che ti racconti delle poste mentre aspetto di spedire un pacco (e ci sono solo io) ed il tipo che mi vede rimane di la' a parlare col la collega e a ridere???
Se nei concorsi pubblici la gente si butta a migliaia un motivo ci sara'????(stipendio sicuro comunque vada)

flisi71
01-12-2004, 06:50
Sarebbe meglio tu ti aggiornassi, questi stereotipi sono piuttosto vecchi.

Ciao

Federico

Lucio Virzì
01-12-2004, 08:26
Originariamente inviato da ironmanu
bhe' guarda in molti casi le assunzioni pubbliche sono fate solo per tirare su gente che in certi casi percepisce soldi per cose che nn fa...parliamo per esempio del fancazzismo che si vede per gli ospedali ???? o vuoi che ti racconti delle poste mentre aspetto di spedire un pacco (e ci sono solo io) ed il tipo che mi vede rimane di la' a parlare col la collega e a ridere???
Se nei concorsi pubblici la gente si butta a migliaia un motivo ci sara'????(stipendio sicuro comunque vada)

La sagra del luogo comune.
Qui dove lavoro io (e non c'è nulla di statale) ci sono folti gruppi di dipendenti, impiegati, quadri e dirigenti, che perdono il 30 % del loro tempo davanti alle macchinette del caffè, eppure non mi permetto di operare risibili generalizzazioni quali le tue.

Del tutto prive di fondamento.

Ti racconto, inoltre, del concorso pubblico vinto da mia moglie: 11 posti di funzionario tecnico ambientale alla provincia, 20000 domande, qualche migliaio ha i titoli per partecipare, fa gli scritti, un centinaio supera gli scritti, 80 si presentano, 11 hanno vinto il concorso, lei è arrivata seconda.
Si è sempre fatta un mazzo, nel lavoro, anche a minambiente, dove si trovava prima, e dove non pochi dirigenti si sono lamentati per il fatto che lasciava (nonostante un contratto a termine precario e con pochissime garanzie, e nessun modo per riuscire a fargli un contratto migliore, visto che a minambiente non c'è mai stato concorso).
Prima di parlare a sproposito, rifletti.

LuVi

prio
01-12-2004, 08:39
Originariamente inviato da Proteus
Basarsi su casi particolare è esattamente allo stesso livello del generalizzare.:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Suppongo che quella di Lucio fosse per l'appunto una dimostrazione per assurdo, visto anche il "eppure non mi permetto di operare risibili generalizzazion" ;)

(si, lo so.. Lucio si sa difendere benissimo da solo.. ma ho 4 minuti ancora da riempire :D)

Lucio Virzì
01-12-2004, 08:43
Originariamente inviato da prio
Suppongo che quella di Lucio fosse per l'appunto una dimostrazione per assurdo, visto anche il "eppure non mi permetto di operare risibili generalizzazion" ;)

(si, lo so.. Lucio si sa difendere benissimo da solo.. ma ho 4 minuti ancora da riempire :D)
Per favore, non me lo quotare, grazie. ;) Tanto un giorno, necessariamente, la pianterà di rompere.
Non c'è bisogno di difendersi dal nulla, come hai detto tu il mio era solo un controesempio, ogni tanto se ne avverte la necessità. :)

LuVi

LittleLux
01-12-2004, 08:55
Originariamente inviato da Proteus
Purtroppo sono, però, ancora di grande attualità. Che la pubblica amministrazione sia stracarica di personale inutile è un fatto incontestabile e che ad aggravare questo fatto ci si metta pure una notevole percentuale di fancazzisti pure. Io ho amici che ci lavorano nel pubblico e tralascio di riferirti quanto mi raccontano, sono i primi a sentirsi penalizzati perchè desidererebbero essere orgogliosi del loro compèito, perchè ho pietà del tuo fegato, il mio è già vaccinato e poi ho già vissuto e se si deteriora un poco non è che perda poi granchè.

Ciao:( :( :( :(

Certo che ci sono i fannulloni (lo so bene, purtroppo), ma trattare questo argomento sempre e solo alla stregua del luogo comune non porta a nulla. Se parli del pubblico facendo l'equazione pubblico=parassita, capisci che non si va poi tanto lontano. Invece di fare tagli indiscriminati che colpiscono tutti, bisognerebbe intervenire la dove effettivamente sussiste il problema. In questo, quanto fatto dall'attuale governo, nonostante i suoi proclami sui tagli, sui risparmi e chissà che altro, è semplicemente, non dico inutile, ma proprio dannoso. Elimina finanziamenti senza debellare le ineficcienze, taglia personale, e non adegua di conseguenza la macchina pubblica. Se tagli e lasci le stesse inefficienze di prima, alla fine la qualità del servizio non può fare altro che peggiorare. 75.000 lavoratori in meno nella PA, non so quanti nella scuola, alla fine creeranno solo disservizio e, che lo si capisca o meno, che piaccia oppure no, si verrà a creare un buco occupazionale enorme, cosa che danneggierà ulteriormente il paese. Il tutto per avere cosa in cambio?

prio
01-12-2004, 08:55
Originariamente inviato da Proteus
Non credo proprio fosse una, come tu ipotizzi, dimostrazione per assurdo ma una dimostrazione lampante di quanto descritto nell'articolo che ho postato nel thread Taglie-2, dagli una scorsa se vuoi perchè, IMHO, ne vale la pena, sugli usi e costumi dei vari popoli e sulle conseguenze di questi sulla convivenza civile.

Ciao

L'ho gia occhieggiato quel thread, e mi limito a dirti che su alcune cose sono d'accordo e su molte assolutamente no.
Ma, onestamente, la chiusura del tuo secondo post non mi invoglia per niente a intavolare una discussione.

prio
01-12-2004, 09:03
Originariamente inviato da Proteus
Se hai osservato ho appuntato la richiesta al moderatore di chiudere la discussione onde evitare flames e polemiche inutili.


E' proprio questa tua richiesta a perplimermi
(mea culpa, in prima stesura ho scritto "chiosa" anziche' "chiusura")

prio
01-12-2004, 09:13
Originariamente inviato da Proteus
Avevo compreso ugualmente.

Se ti rifai a quanto accaduto nel thread precedente puoi facilmente comprendere il motivo di tale richiesta, troppi utenti irragionevoli non vogliono vedere oltre il loro scarno punto di vista e partecipano alle discussioni non per migliorare ed affinare le proprie idee ma per fare proselitismo alle loro o per "avere ragione" a compenso di chi sa mai cosa.

Ciao

Posso comprenderlo, ma non capirlo :D
Se posti in un forum di discussione non puoi _non_ volere un contraddittorio.
Non siamo mica a Porta a Porta ;)

prio
01-12-2004, 09:32
Originariamente inviato da Proteus
Capisco il tuo punto di vista ma non mi andava di riscatenare polemiche inutili e desideravo solo venisse considerato un'appendice di quello chiuso.


Non so, personalmente evito di rispondere a chi nel frattempo e' stato sospeso (se me ne accorgo in tempo, of course) proprio perche' non trovo giusto parlare a chi non ha il diritto di replica.

Originariamente inviato da Proteus
Desideravo fosse volta solo ad innescare una riflessione in noi tutti se sia o meno il caso di impugnare lance e spiegare vessilli per recarci alla solita crociata.

Ciao

IMHO ci stava formalmente meglio un "ho detto, non diro' piu' niente, ora scannatevi quanto vi pare".
Pero' questo suppone che tu ritenga le tue idee immutabili e che nessun contributo altrui possa portare te a rifletterci al riguardo, nel qual caso ti accuserei di "millantato nick" :D

prio
01-12-2004, 09:43
Originariamente inviato da Proteus
Non erano sospesi.


No, lo so.

Originariamente inviato da Proteus
Non è consono alle mie intenzioni, sono qui per affinare le mie convinzioni e, possibilmente, migliorarle o anche cambiarle radicalmente se trovassi proposte che ritenessi migliori di quanto a mia disposizione. Non sono tipo da, spero mi scuserà l'utente che lo ha scelto come nick perchè il richiamo è solo casuale, "ipse dixit".

Ciao

Appunto ;)

prio
01-12-2004, 10:52
Originariamente inviato da Proteus
Vuoi dirmi che secondo te avrei sbagliato nel mettere quella richiesta al moderatore ?. Sii pure esplicito, anche le critiche altrui, costruttive, fanno parte dei mezzi per migliorarsi e non sarò certo io a rifiutarne una.

Ciao

Si, certo. Ritengo la richiesta sbagliata.

prio
01-12-2004, 11:02
Originariamente inviato da Proteus
Credo, riflettendoci bene, che tu abbia ragione, ne farò tesoro per il futuro, grazie.

Ciao

Lieto di esserti stato in piccola misura utile ;)

Gemma
01-12-2004, 11:21
Io sono una persona semplice, probabilmente piuttosto ignorante, capisco poco di economia politica.
In buona somma ragiono da massaia.
La mia contabilità (sono libero professionista) viene seguita da una associazione provinciale, fortunatamente ho mio padre che mi da ragguagli.
Ho letto tutto il 3d, in particolare mi sono segnata questi:
Originariamente inviato da flight77
Infatti io le ho lette e francamente mi sembra che non sia come dici tu.
E' poca cosa, è vero, ma è pur sempre una cosa buona, non capisco questo livore.
Ma perche nessuno di voi nota quanto è stato fatto per le famiglie? Perchè nessuno mette in risalto i soldi che risparmieranno le famiglie con figli a carico? a me sembra tutta faziosa propaganda, per partito preso si critica tutto quando invece qualcosa di buono c'è.
le famiglie con figli a carico...
Io sono sola, non costituisco famiglia e ho un figlio a carico, senza alimenti.
Mi viene concessa una detrazione annua di circa 200€.
Evviva il mulino bianco, una famiglia è tale solo con due genitori e due figli :rolleyes:
Originariamente inviato da teogros
Ma dove leggi infatti che ci sono tagli a scuola e sanità per la copertura di questo taglio delle tasse?
Per la scuola:
Lo leggo nell'aumento spaventoso che il costo della mensa di mio figlio ha avuto negli ultimi tre anni.
Lo leggo nel fatto che per ogni iniziativa bisogna tirare fuori soldi di tasca propria, perchè la scuola non ha fondi.
Lo leggo nel fatto che gli avvisi ci vengono dati su carta ri-utilizzata, sul cui retro posso leggere le più svariate cose.
Lo leggo nel fatto che per le fotocopie ci dobbiamo arrangiare noi mamme, sempre per il fatto che la scuola non ha fondi.
Lo vedo dal fatto che noi mamme siamo state convocate dalle insegnanti della scuola a tempo pieno, ed informate che i figli avranno una variazione dei programmi perchè la Moratti ha deciso che le compresenze sono inutili e superflue.
Lo vedo dallo stato in cui versano i gabinetti della scuola, perchè ci sono numero due (2 bidelli per una scuola con due ali e due piani.
Lo vedo dal fatto che il catering si è sosttituito alla mensa scolastica perchè costa meno (e non ci credo nemmeno se me lo giurano che non ci sono delle mazzette sotto), ma solo alla scuola: io pago ogni pasto 5€ e mio figlio non mangia perchè il cibo fa obiettivamente schifo.
Per la sanità:
lo leggo nel fatto che i ticket aumentano, che per un prelievo di sangue devo sborsare 28€ per due analisi in croce, che i medicinali hanno costi spaventosi (un tubetto di Gentalyn Beta costa 12€!) che una visita dermatologica per una verruca di mio figlio ho dovuto pagare 20€ (e meno male che non si è mai ammalato!).
Quando vai dal medico di base non fa che re-indirizzarti ad uno specialista, e prescriverti un tot di esami.
Non te la cavi con meno di 60€.

Per il resto, non venitemi a dire che la finanziaria è fatta bene o ha un senso: l'evasione fiscale è una forma mentis, checchè ne dicesse TVemonti: chi superava il tetto massimo prima non inizierà di certo a pagare ora perchè gli hanno abassato l'aliquota.
Inoltre faccio un calcolo semplice semplice:
il 45% dei guadagni delle fasce alte lascia comunque un margine di guadagno di tutto rispetto, il 20/30% delle fasce basse ti lascia alla fame...
Invece di condonare e abbassare le tasse di chi non ha problemi di sussistenza non era meglio una riformina della GDF?
Che invece di far pagare milioni a chi non fa uno scontrino andassero a controllare i pesci grossi, che io un verduraio che va in giro in Mercedes ancora non l'ho visto...

ironmanu
01-12-2004, 19:51
[QUOTE]Originariamente inviato da Lucio Virzì
La sagra del luogo comune.
Qui dove lavoro io (e non c'è nulla di statale) ci sono folti gruppi di dipendenti, impiegati, quadri e dirigenti, che perdono il 30 % del loro tempo davanti alle macchinette del caffè, eppure non mi permetto di operare risibili generalizzazioni quali le tue.

Del tutto prive di fondamento.

Ti racconto, inoltre, del concorso pubblico vinto da mia moglie: 11 posti di funzionario tecnico ambientale alla provincia, 20000 domande, qualche migliaio ha i titoli per partecipare, fa gli scritti, un centinaio supera gli scritti, 80 si presentano, 11 hanno vinto il concorso, lei è arrivata seconda.
Si è sempre fatta un mazzo, nel lavoro, anche a minambiente, dove si trovava prima, e dove non pochi dirigenti si sono lamentati per il fatto che lasciava (nonostante un contratto a termine precario e con pochissime garanzie, e nessun modo per riuscire a fargli un contratto migliore, visto che a minambiente non c'è mai stato concorso).
Prima di parlare a sproposito, rifletti.

luogo comune o no il concetto che intebdo sottolineare (anche se in modo un po' burbero) è questo

Nel pubblico l'individuazione di responsabilita' nel lavoro è molto labile e difficile da effettuare operativamente in quanto cio' da cui si dipende è un soogetto molto lontano che dal punto di vista del pagante la prestazione nn ha un'identita' precisa.
In conclusione una volta dentro la paga è sicura e nessuno ti tocca piu' condizione questa che pone l'operosita' del soggetto dipendente esclusivamente nella sua moralita' (il che è per il sistema un suicidio)

In un comune vicino a venezia lavora come vice capo dei vigili urbani un mio amico (sui 45 e quindi un soggetto che teoricamente dovrebbe garantire un certo livello di serieta')
iIn questo comando si è deciso di acquistare circa 4 moto (pegaso 650) da adibire a servizi di pattuglia .
Dopo l'acquisto delle moto è saltato fuori che nessuno le voleva guidare (paura di farsi male che porta preferire l'auto)e sono ancora li ferme.Per stare in centro si sono allora ordinate 4 bici adeguatamente corredate da circa 300 euro l'una.
Ad oggi nessuno le tocca perche' nn vogliono faticare a pedalare.

Allora dico io fare un'indagine prima di fare operazionei simili???
No perche' tanto i soldi nn son mica loro!!!!!capito cosa voglio dire???

Questo sara' pure un'esempio singolo ma state pur certi che nn lo riscontrerete mai in imprese private. Mi sono spiegato?

ironmanu
01-12-2004, 19:52
Originariamente inviato da ironmanu
[QUOTE]Originariamente inviato da Lucio Virzì
La sagra del luogo comune.
Qui dove lavoro io (e non c'è nulla di statale) ci sono folti gruppi di dipendenti, impiegati, quadri e dirigenti, che perdono il 30 % del loro tempo davanti alle macchinette del caffè, eppure non mi permetto di operare risibili generalizzazioni quali le tue.

Del tutto prive di fondamento.

Ti racconto, inoltre, del concorso pubblico vinto da mia moglie: 11 posti di funzionario tecnico ambientale alla provincia, 20000 domande, qualche migliaio ha i titoli per partecipare, fa gli scritti, un centinaio supera gli scritti, 80 si presentano, 11 hanno vinto il concorso, lei è arrivata seconda.
Si è sempre fatta un mazzo, nel lavoro, anche a minambiente, dove si trovava prima, e dove non pochi dirigenti si sono lamentati per il fatto che lasciava (nonostante un contratto a termine precario e con pochissime garanzie, e nessun modo per riuscire a fargli un contratto migliore, visto che a minambiente non c'è mai stato concorso).
Prima di parlare a sproposito, rifletti.
FINE QUOTE

luogo comune o no il concetto che intebdo sottolineare (anche se in modo un po' burbero) è questo

Nel pubblico l'individuazione di responsabilita' nel lavoro è molto labile e difficile da effettuare operativamente in quanto cio' da cui si dipende è un soogetto molto lontano che in termini del pagante la prestazione nn ha un'identita' precisa.
In conclusione una volta dentro la paga è sicura e nessuno ti tocca piu' condizione questa che pone l'operosita' del soggetto dipendente esclusivamente nella sua moralita' (il che è per il sistema un suicidio)

In un comune vicino a venezia lavora come vice capo dei vigili urbani un mio amico (sui 45 e quindi un soggetto che teoricamente dovrebbe garantire un certo livello di serieta')
iIn questo comando si è deciso di acquistare circa 4 moto (pegaso 650) da adibire a servizi di pattuglia .
Dopo l'acquisto delle moto è saltato fuori che nessuno le voleva guidare (paura di farsi male che porta preferire l'auto)e sono ancora li ferme.Per stare in centro si sono allora ordinate 4 bici adeguatamente corredate da circa 300 euro l'una.
Ad oggi nessuno le tocca perche' nn vogliono faticare a pedalare.

Allora dico io fare un'indagine prima di fare operazionei simili???
No perche' tanto i soldi nn son mica loro!!!!!capito cosa voglio dire???

Questo sara' pure un'esempio singolo ma state pur certi che nn lo riscontrerete mai in imprese private. Mi sono spiegato?

ironmanu
01-12-2004, 19:59
Inoltre se un dipendente di un impresa privata cazzeggia nn mi riguarda perche' nn sono io a pagarlo.
Se lo fa invece un dipendente pubblico (cosa dalla difficolta' molto piu' bassa) ho tutto il diritto di incazzarmi perche' le tasse che pago servono per il suo stipendio e nn per il il mio

e poi nn neghiamo che fino ad un po' di anni fa i pubblici avevano certe agevolazioni.....(tipo pensione con 15 anni per certe figure)

dove si puo' trovare il numero dei dipendenti del settore pubblico ????qualche link?

teogros
01-12-2004, 20:05
Originariamente inviato da ironmanu
Inoltre se un dipendente di un impresa privata cazzeggia nn mi riguarda perche' nn sono io a pagarlo.
Se lo fa invece un dipendente pubblico (cosa dalla difficolta' molto piu' bassa) ho tutto il diritto di incazzarmi perche' le tasse che pago servono per il suo stipendio e nn per il il mio

e poi nn neghiamo che fino ad un po' di anni fa i pubblici avevano certe agevolazioni.....(tipo pensione con 15 anni per certe figure)

dove si puo' trovare il numero dei dipendenti del settore pubblico ????qualche link?

In italia sono un numero che varia dai 3.500.000 ai 4.500.000... non è un numero ben precisato perchè ci sono incarichi a tempo, consulenze e così via. Pensa che in Germania (sono più di noi!) gli statali sono solo 2.000.000!

ironmanu
01-12-2004, 20:17
Originariamente inviato da teogros
In italia sono un numero che varia dai 3.500.000 ai 4.500.000... non è un numero ben precisato perchè ci sono incarichi a tempo, consulenze e così via. Pensa che in Germania (sono più di noi!) gli statali sono solo 2.000.000!

ecco,vedete come viaggia il pubblico impiego!

prebdi un ingegnere comunale e mettilo a lavorare in una ditta privata,in un mese gli fanno il culo!

teogros
01-12-2004, 20:20
Originariamente inviato da ironmanu
ecco,vedete come viaggia il pubblico impiego!

prebdi un ingegnere comunale e mettilo a lavorare in una ditta privata,in un mese gli fanno il culo!

Come al solito... non credo sia così per tutti: per non posso sentir dire che si rischia di creare disservizi non applicando il turn-over su 75.000 dipendenti pubblici quando ce ne sono altri 3.425.000 sparsi in tutta italia...

LittleLux
01-12-2004, 21:54
Originariamente inviato da ironmanu
Se lo fa invece un dipendente pubblico (cosa dalla difficolta' molto piu' bassa) ho tutto il diritto di incazzarmi perche' le tasse che pago servono per il suo stipendio e nn per il il mio


Oddio, questa è miticaaaaaa.
:rotfl: :rotfl:

LittleLux
02-12-2004, 09:11
Originariamente inviato da Proteus
Perchè mitica little ?. Non è forse vero che gli impiegati pubblici li paghiamo noi sotto forma di imposte e tasse ?. Non è forse vero che se un dipendente pubblico non lavora e prende ugualmente lo stipendio lo fa a scapito di tutti i cittadini ?. Sarebbe una pretesa infondata forse quella di avere un numero congruo e non esagerato oltre ogni ragionevolezza, come accade ora, di persone che lavorano in modo efficxiente e che abbiano ben saldo in testa che lavorano al servizio del cittadino che sborsa il denaro per pagar loro lo stipendio e non che il posto di lavoro è stato istituito, ne ho incontrati diversi che pensano in questo modo e lo esternano ben bene, a loro esclusivo uso e consumo ?.

In questo paese il pubblico impiego è nota dolente, esistono in tale area fior di persone che vorrebbero essere efficienti ed orgogliosi del loro lavoro, se sentissi i miei amici sarebbe tutto un programma, ma la massa di raccomandati impedisce qualsiasi efficienza, si giunge al mobbing ed al boicottare chi vuol lavorare, perchè farebbe risaltare immediatamente il loro essere parassiti.

Ciao

P.S.- Questo stato è da rifondare, sarebbe tempo di fondare il partito della "rifondazione italiana" ma con i cittadini che ci si ritrova, votano professando una fede, fenomeno trasversale che interessa tutti i partiti, al 65 e passa % adorando il simbolo/icona del partito amato, dubito possa nascere.

Questo è un luogo comune. Il meccanismo del cosa si va a finanziare con le tasse è assai complesso. Guarda che la mia non è una difesa a spada tratta del pubblico, soprattutto di quelli che non fanno il loro dovere. Piuttosto mi danno fastidio i luoghi comuni, e questo ne è un esempio. Le tasse, per esempio, le pagano anche loro, giusto? E allora potrei dire che si autofinanziano. Ovvio che non è così. Però, davvero, inviterei più alla prudenza a dare addosso per partito preso. Se un problema esiste, certo non lo si risolve con i soliti luoghi comuni, che vanno bene solo per fare propaganda spiccia.

Ciao

teogros
02-12-2004, 14:01
Vorrei segnalarvi un fatto abbastanza vergognoso. Date un'occhiata qui: http://www.comune.firenze.it/cgi-bin/ufstampa/uscomu.cgi?tipo=5&id=17611&test=

So che il lavoro per cui sono stati assegnati quei 50.000 € (pagati con le nostre tasche!) è stato portato avanti negli ultimi anni dai dipendenti comunali dell'ufficio SIT, come ha anche riportato ieri un giornale locale fiorentino (non trovo link). Quei 50.000 € sono stati intascati a nostre spese da due persone non menzionate nel link (ma menzionate anche sul giornale di cui sopra), che non hanno fatto un bel niente per ciò per cui sono stati pagati.

Non mi è esprimo sulla sitimet, controllata comunale che quest'anno ha avuto (da parte del comune) un aumento di capitale di più di 400.000 € (fonte sempre il giornale locale di cui sopra!) e che praticamente non ha fatto niente di niente, almeno in questa sezione.

Fatevi due conti...

flisi71
02-12-2004, 14:23
Ciao teogros, hai scoperto l'acqua calda che una buona parte della spesa degli enti pubblici viene elargita a "consulenti" esterni?
Non mi dire che non lo sapevi.
Qui ad Arezzo lo scorso anno la giunta di centrodx rischiò il commissariamento proprio per questo, e non che la giunta di centrosx in provincia faccia tanto meglio....

Ciao

Federico

teogros
02-12-2004, 14:29
Originariamente inviato da flisi71
Ciao teogros, hai scoperto l'acqua calda che una buona parte della spesa degli enti pubblici viene elargita a "consulenti" esterni?
Non mi dire che non lo sapevi.
Qui ad Arezzo lo scorso anno la giunta di centrodx rischiò il commissariamento proprio per questo, e non che la giunta di centrosx in provincia faccia tanto meglio....

Ciao

Federico

Guarda che lo scandalo non è il fatto che si elargiscano soldi a consulenti, ma che si elargiscano per cose già fatte da dipendenti comunali! A te la cosa non fa incazzare di brutto? Mi sembra molto strano, sinceramente, visto che le tasse con cui si finanziano sono (dovrebbero) essere anche tuoi...

flisi71
02-12-2004, 14:37
Pensi che non mi faccia imbelvire?
E' proprio uno scandalo quando si elargiscono soldi a consulenti esterni quando ci sarebbero le risorse interne per fare la stessa cosa, sovente anche fatta meglio perchè in certi settori la conoscenza delle problematiche di esercizio non si acquisisce in pochi giorni ma in mesi di esperienza sul campo.
L'unica cosa che volevo puntualizzare con amara ironia è e che non c'è niente di nuovo, sono tutte cose conosciute e taciute da anni.

Ciao

Federico

teogros
02-12-2004, 14:40
Originariamente inviato da flisi71
Pensi che non mi faccia imbelvire?
E' proprio uno scandalo quando si elargiscono soldi a consulenti esterni quando ci sarebbero le risorse interne per fare la stessa cosa, sovente anche fatta meglio perchè in certi settori la conoscenza delle problematiche di esercizio non si acquisisce in pochi giorni ma in mesi di esperienza sul campo.
L'unica cosa che volevo puntualizzare con amara ironia è e che non c'è niente di nuovo, sono tutte cose conosciute e taciute da anni.

Ciao

Federico

Ci tengo a precisare (per la terza volta :)) una cosa: in questo caso, il servizio per cui è stato "elargito" il consulente era già stato fatto dai dipendenti! Non era un qualcosa ancora da fare!

Detto questo, siamo sulla stessa linea d'onda. Dunque vuoi spiegarmi per quale motivo quando si parla di tagliare fondi agli enti pubblici sono tutti a piangere? Non ti sembra che sarebbe meglio cercare di gestire al meglio quei, magari pochi che continuano ad arrivare? Perchè piangere miseria e dirsi costretti a tassare di più i cittadini perchè mancano i fondi, quando poi in realtà in un anno è stato buttato via (solo a Firenze e solo in questa situazione!) un miliardo di vecchie lire, fra sitimet e consulenza per qualcosa di già fatto?

flisi71
02-12-2004, 14:56
Penso che prima di tutto dovrebbe essere riformato il metodo di assegnazione dei fondi ai vari servizi/funzioni/aree e uffici, e cambiato il sistema dei controlli sulle spese.
Ne avevo già parlato in un'altra discussione: quando si parla di tagli questi avvengono per tutti i capitoli di spesa indistintamente, sia quelli che finanziano l'assessorato al turismo sia quelli che finanziano l'assessorato all epolitiche sociali.
Ora, mentre il primo sarà costretto a stampare meno opuscoli o a presenziare al BIT con meno persone (o a fare meno viaggi all'estero con la scusa di promuovere l'immagine del comune/provincia/regione), il secondo per sua natura avrà spese di getione difficilmente comprimibili e i tagli li farà ai servizi che vengono erogati al cittadino.

Per fare un paragone domestico: in tempi magri una famiglia tira la cinghia, e se possibile cerca di non far mancare niente ai figli che vanno a scuola o le cure agli anziani in casa, magari tagliando sulle spese di ricreazione dei genitori (perchè ritenute meno importanti); invece pensa se i genitori dicessero: tagliamo le spese a tutti allo stesso modo, sia a noi che ai figli che agli anziani, non importa che per noi significhi la rinuncia ad una sera al ristorante mentre ai figli piccoli possa comportare un abito nuovo (visto che crescono velocemente) o addirittura il taglio di certi esami medici per un anziano.
:(

Ciao

Federico

teogros
02-12-2004, 15:01
Originariamente inviato da flisi71
Penso che prima di tutto dovrebbe essere riformato il metodo di assegnazione dei fondi ai vari servizi/funzioni/aree e uffici, e cambiato il sistema dei controlli sulle spese.
Ne avevo già parlato in un'altra discussione: quando si parla di tagli questi avvengono per tutti i capitoli di spesa indistintamente, sia quelli che finanziano l'assessorato al turismo sia quelli che finanziano l'assessorato all epolitiche sociali.
Ora, mentre il primo sarà costretto a stampare meno opuscoli o a presenziare al BIT con meno persone (o a fare meno viaggi all'estero con la scusa di promuovere l'immagine del comune/provincia/regione), il secondo per sua natura avrà spese di getione difficilmente comprimibili e i tagli li farà ai servizi che vengono erogati al cittadino.

Per fare un paragone domestico: in tempi magri una famiglia tira la cinghia, e se possibile cerca di non far mancare niente ai figli che vanno a scuola o le cure agli anziani in casa, magari tagliando sulle spese di ricreazione dei genitori (perchè ritenute meno importanti); invece pensa se i genitori dicessero: tagliamo le spese a tutti allo stesso modo, sia a noi che ai figli che agli anziani, non importa che per noi significhi la rinuncia ad una sera al ristorante mentre ai figli piccoli possa comportare un abito nuovo (visto che crescono velocemente) o addirittura il taglio di certi esami medici per un anziano.
:(

Ciao

Federico

Il tuo discorso non fa una grinza, ma tralasci una cosa: perchè non è il comune stesso a evitare questi sprechi nei periodi di magra? Perchè in questo caso (parlo di questo per comodità!) invece di aumentare i parcheggi, i mezzi pubblici, qualche tassa comunale e così via, non ci si è chiesti se effettivamente questi 500.000 € servissero o no qualcosa? Perchè si continua a buttar via soldi nelle "controllate comunali" (che poi se si guarda le percentuali sono al 51% comunali e per il restante 49% sono proprietà di altre società filo-statali) invece di dare in appalto a società del territorio determinati lavori? Sai con una ricapitalizzazione di 430.000 € quanti appalti aculati potresti fare?

Lo "stato" non può andare in ogni P.A. d'Italia a verificare che i soldi elargiti a regioni, provincie, comuni e compagnia bella sia utilizzato nel modo corretto! L'unico modo che ha per contenere la spesa è tagliare: cercando di tagliare meno possibile, perchè ci sono comune che spendono con oculatezza e non buttan via niente e comuni che fanno il contrario (quindi tagliare in ugual misura a tutti è un errore!), ma tagliando! Quale può essere, secondo te, un modo valido per evitare schifezze come questa, sapendo che non puoi cambiare la testa delle persone?

StefAno Giammarco
02-12-2004, 15:10
Originariamente inviato da flisi71
Pensi che non mi faccia imbelvire?
E' proprio uno scandalo quando si elargiscono soldi a consulenti esterni quando ci sarebbero le risorse interne per fare la stessa cosa, sovente anche fatta meglio perchè in certi settori la conoscenza delle problematiche di esercizio non si acquisisce in pochi giorni ma in mesi di esperienza sul campo.
L'unica cosa che volevo puntualizzare con amara ironia è e che non c'è niente di nuovo, sono tutte cose conosciute e taciute da anni.

Ciao

Federico


Assolutamente vero. Per completezza aggiungo che le "consulenze esterne" :muro: :muro: :muro: sono uno dei principali canali di elargizione a se stessi, agli amici ma sopratutto di finanziamento della politica :cry: :cry: :cry: . La simpatica usanza è ovviamente del tutto trasversale e praticata in un clima di assoluta complicità bipartizan. Caro Federico, non credo che i nostri occhi, mi auguro quelli dei nostri figli sì, vedranno la fine di questa assoluta schifezza. Dimenticavo di aggiungere che, per fatti intuibili, spesso alcune aziende private si avvalgono delle stesse, inutili consulenze, onde poter... a buon intenditor... :muro:

teogros
02-12-2004, 15:14
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Assolutamente vero. Per completezza aggiungo che le "consulenze esterne" :muro: :muro: :muro: sono uno dei principali canali di elargizione a se stessi, agli amici ma sopratutto di finanziamento della politica :cry: :cry: :cry: . La simpatica usanza è ovviamente del tutto trasversale e praticata in un clima di assoluta complicità bipartizan. Caro Federico, non credo che i nostri occhi, mi auguro quelli dei nostri figli sì, vedranno la fine di questa assoluta schifezza.

Io infatti non sto facendo un discorso politico. Voglio solo capire per quale motivo se si cerca di tagliare gli sprechi (e per me gli sprechi sono questi!), l'opposizione (e molti di voi) si incazzano per la paura di aumenti da altre parti! Di fondi alle P.A. ce ne sono (spesso) troppi: sono proprio i destinatari che devono imparare ad usare quelli che ricevono, senza elargire ad amici, parenti, compagni, camerati e così via!

flisi71
02-12-2004, 15:15
Originariamente inviato da teogros
...perchè non è il comune stesso a evitare questi sprechi nei periodi di magra?


Per i giochi di potere.
L'assessore X, o il partito Z ha il controllo di un settore o ramo nella realtà locale della P.A., quindi mai e poi mai rinuncerà ad un taglio mirato dei suoi fondi (vorrebbe dire diminuzione di prestigio, di influenza e di potere). Solo se è generalizzato non potrà farci nulla.
In genere i servizi sociali sono quelli con meno padrini...
Pensa a cosa succede in Parlamento quando al momento di votare una legge finanziaria escono fuori i vari emendamenti da concordare con i vari politici, ognuno dei quali vuole portare una fetta di soldi verso la sua terra, o il suo settore.


Quale può essere, secondo te, un modo valido per evitare schifezze come questa, sapendo che non puoi cambiare la testa delle persone?
Io mi vanto forse a torto di essere un discreto osservatore, ma non ho cure magiche, e mi consola parzialmente il fatto che anxhe persone ben più valenti di me si siano cimentate in questa impresa disperata di riformare la P.A. con poco successo.

Ciao

Federico

teogros
02-12-2004, 15:17
Giusto per rimanere in tema:

http://www.comune.firenze.it/cgi-bin/ufstampa/comu.cgi?tipo=5&id=17634

Vedete? A Firenze prima si regala da una parte e poi ci si lamenta per i contratti atipici... :muro:

flisi71
02-12-2004, 15:18
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Assolutamente vero. Per completezza aggiungo che le "consulenze esterne" :muro: :muro: :muro: sono uno dei principali canali di elargizione a se stessi, agli amici ma sopratutto di finanziamento della politica :cry: :cry: :cry: . La simpatica usanza è ovviamente del tutto trasversale e praticata in un clima di assoluta complicità bipartizan. Caro Federico, non credo che i nostri occhi, mi auguro quelli dei nostri figli sì, vedranno la fine di questa assoluta schifezza. Dimenticavo di aggiungere che, per fatti intuibili, spesso alcune aziende private si avvalgono delle stesse, inutili consulenze, onde poter... a buon intenditor... :muro:

Ecco, io ci metto ore ad elaborare un discorsetto sensato e poi arriva il solito StefAno Giammarco che in un paragrafo riassume magistralmente quello che avrei voluto dire io a teogros!!!!

Ciao

Federico

teogros
02-12-2004, 15:20
Originariamente inviato da flisi71
Per i giochi di potere.
L'assessore X, o il partito Z ha il controllo di un settore o ramo nella realtà locale della P.A., quindi mai e poi mai rinuncerà ad un taglio mirato dei suoi fondi (vorrebbe dire diminuzione di prestigio, di influenza e di potere). Solo se è generalizzato non potrà farci nulla.
In genere i servizi sociali sono quelli con meno padrini...
Pensa a cosa succede in Parlamento quando al momento di votare una legge finanziaria escono fuori i vari emendamenti da concordare con i vari politici, ognuno dei quali vuole portare una fetta di soldi verso la sua terra, o il suo settore.


Io mi vanto forse a torto di essere un discreto osservatore, ma non ho cure magiche, e mi consola parzialmente il fatto che anxhe persone ben più valenti di me si siano cimentate in questa impresa disperata di riformare la P.A. con poco successo.

Ciao

Federico

Quindi la soluzione qual'è? Continuare ad elargire soldi alle P.A. perchè non possiamo permetterci di rischiare che qualche consulente rimanga senza 50.000 € in più all'anno? Non ci sto! Più volentieri dico addio all'assistenzialismo! Non posso sopportare che i soliti noti si arricchiscano a mie spese: non esiste proprio! E questa dovrebbe essere un'idea trasverale agli schieramenti politici!

flisi71
02-12-2004, 15:27
Se rimane il sistema attuale, stai certo che i soldi per i consulenti saltano sempre fuori, magari aumentando qualche tariffa coem hai detto tu o diminuendo i servizi erogati, specialmente nel campo dell'assistenza sociale.

Ciao

Federico

teogros
02-12-2004, 15:29
Originariamente inviato da flisi71
Se rimane il sistema attuale, stai certo che i soldi per i consulenti saltano sempre fuori, magari aumentando qualche tariffa coem hai detto tu o diminuendo i servizi erogati, specialmente nel campo dell'assistenza sociale.

Ciao

Federico

E' la colpa è da imputare al governo?

StefAno Giammarco
02-12-2004, 15:29
Originariamente inviato da flisi71
Ecco, io ci metto ore ad elaborare un discorsetto sensato e poi arriva il solito StefAno Giammarco che in un paragrafo riassume magistralmente quello che avrei voluto dire io a teogros!!!!

Ciao

Federico

Il mio è un classico caso di parassitismo: tu studi e porti informazioni, io copio, riscrivo a parole mie e prendo pure il voto più alto :D

flisi71
02-12-2004, 15:36
Originariamente inviato da teogros
E' la colpa è da imputare al governo?

Ad ogni governo, in quanto massima espressione politica. Infatti hai notato che il problema si ripropone in ogni colore di amministrazione.
:(
Sarò certamente pessimista, ma facili vie di uscita non ne vedo.

Ciao

Federico

flisi71
02-12-2004, 15:37
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Il mio è un classico caso di parassitismo: tu studi e porti informazioni, io copio, riscrivo a parole mie e prendo pure il voto più alto :D

Non è giusto!
:cry:

Ciao

Federico

teogros
02-12-2004, 15:38
Originariamente inviato da flisi71
Ad ogni governo, in quanto massima espressione politica. Infatti hai notato che il problema si ripropone in ogni colore di amministrazione.
:(
Sarò certamente pessimista, ma facili vie di uscita non ne vedo.

Ciao

Federico

Allora forse sarebbe il caso di non lamentarsi se si prova a fare qualcosa! O per lo meno sarebbe giusto lamentarsi con chi rende questi provvedimenti inutili, continuando a rubare, indipendentemente dal colore dell'amministrazione!

flisi71
03-12-2004, 08:19
Originariamente inviato da teogros
Allora forse sarebbe il caso di non lamentarsi se si prova a fare qualcosa!


Probabilmente ti riferisci al governo, ma sbagli, perchè ha semplicemente seguito la tradizione di tagliare gli stanziamenti per gli enti locali, lasciando a quest'ultimi la possibilità di rifarsi con addizionali. Di riforma della spesa pubblica non vi è cenno alcuno.
Ancora a scanso di equivoci: in questo ambito l'attuale governo si è comportato come i precedenti, magari va riconosciuto che con un imponente apparato di informazione cerca di far credere di aver varato svolte epocali (questo è quello che più gli contesto).



O per lo meno sarebbe giusto lamentarsi con chi rende questi provvedimenti inutili, continuando a rubare, indipendentemente dal colore dell'amministrazione!

Senz'altro. E' questo il punto centrale della questione.

Ciao

Federico

e.cera
03-12-2004, 11:55
Sempre a rompere le scatole ai fumatori....:muro:
Spero che vietino di vendere le sigarette,
cosi si potranno trovare di contrabbando a buon prezzo.

Ma possibile che i vizi dei ricchi (cocaina, prostituzione...)
sono illegali e quindi non si possono tassare e poi per
fumarti una sigaretta e calmare un pò dell'esaurimento che la classe politica ci provoca bisogna sborsare 3 euro di tasse
a pacchetto....
Che stronzi....

Scusate per lo sfogo quasi OT

teogros
04-12-2004, 10:36
Originariamente inviato da flisi71
Probabilmente ti riferisci al governo, ma sbagli, perchè ha semplicemente seguito la tradizione di tagliare gli stanziamenti per gli enti locali, lasciando a quest'ultimi la possibilità di rifarsi con addizionali. Di riforma della spesa pubblica non vi è cenno alcuno.
Ancora a scanso di equivoci: in questo ambito l'attuale governo si è comportato come i precedenti, magari va riconosciuto che con un imponente apparato di informazione cerca di far credere di aver varato svolte epocali (questo è quello che più gli contesto).

Scusa ma te questa spesa pubblica come la riformeresti?



Originariamente inviato da flisi71
Senz'altro. E' questo il punto centrale della questione.

Ciao

Federico

Appunto! Evitiamo demagogia ogni volta che il governo fa qualcosa, qualsiasi cosa!

flisi71
04-12-2004, 10:51
Originariamente inviato da teogros
Scusa ma te questa spesa pubblica come la riformeresti?
...

Io non ho le capacità per pensare una riforma della spesa pubblica, come ti ho già detto osservo ciò che vedo.
Se, stante lo stato attuale delle cose, si pensa solo a tagliare lasciando invariata l'organizzazione, è normale che i servizi ne risentano.
Questo mi sembra sbagliato di principio.

Perchè l'obiettivo PRIMARIO deve essere fornire un buon servizio alla collettività, spendendo il giusto.

Invece pare che la parola d'ordine sia solo: SPENDERE MENO, con quello che passa il convento organizzare qualcosa per la comunità.

Io considero che al centro dell'attenzione debbano esserci i cittadini, NON i poteri finanziari che comunque sono importanti.

E' proprio una questione di impostazione diversa.


Ciao

Federico

flisi71
04-12-2004, 10:53
Originariamente inviato da teogros
Appunto! Evitiamo demagogia ogni volta che il governo fa qualcosa, qualsiasi cosa!

Ti vorrei ricordare che l'atuale governo HA fatto primariamente gli interessi del suo capo, promulgando leggi ad hoc inqualificabili, te ne ricordi vero?

Ciao

Federico

teogros
04-12-2004, 11:00
Originariamente inviato da flisi71
Ti vorrei ricordare che l'atuale governo HA fatto primariamente gli interessi del suo capo, promulgando leggi ad hoc inqualificabili, te ne ricordi vero?

Ciao

Federico

:blah: :blah: :blah: :blah:

teogros
04-12-2004, 11:01
Originariamente inviato da flisi71
Io non ho le capacità per pensare una riforma della spesa pubblica, come ti ho già detto osservo ciò che vedo.
Se, stante lo stato attuale delle cose, si pensa solo a tagliare lasciando invariata l'organizzazione, è normale che i servizi ne risentano.
Questo mi sembra sbagliato di principio.

Perchè l'obiettivo PRIMARIO deve essere fornire un buon servizio alla collettività, spendendo il giusto.

Invece pare che la parola d'ordine sia solo: SPENDERE MENO, con quello che passa il convento organizzare qualcosa per la comunità.

Io considero che al centro dell'attenzione debbano esserci i cittadini, NON i poteri finanziari che comunque sono importanti.

E' proprio una questione di impostazione diversa.


Ciao

Federico

E di ideali diversi, direi. Non puoi pensare che tutti vedano il modo a modo tuo, al di la del fatto che molto probabilmente la prima parte del tuo discorso è sostanzialmente corretta.

flisi71
04-12-2004, 11:08
Originariamente inviato da teogros
:blah: :blah: :blah: :blah:

Fatti teogros, non discorsi.

A te serve la Gasparri, la Cirami, la legge sulle rogatorie internazionali, sul falso in bilancio e via dicendo?
Penso di no, coem a me e come alla stragrande maggioranza delle persone.
Al tuo capo invece eccome se serve.
;)

Ciao

Federico

teogros
04-12-2004, 11:12
Originariamente inviato da flisi71
Fatti teogros, non discorsi.

A te serve la Gasparri, la Cirami, la legge sulle rogatorie internazionali, sul falso in bilancio e via dicendo?
Penso di no, coem a me e come alla stragrande maggioranza delle persone.
Al tuo capo invece eccome se serve.
;)

Ciao

Federico

Al mio capo? Voi avete un po' troppi problemi di sudditanza!

flisi71
04-12-2004, 11:21
Originariamente inviato da teogros
Al mio capo? Voi avete un po' troppi problemi di sudditanza!

E tu non generalizzare, se vuoi ti riformulo l'osservazione (a cui cerchi di svicolare perchè è ineccepibile):

Pensa a questo: a te serve la legge Gasparri, la Cirami, quella sulle rogatorie internazionali, sul falso in bilancio e via dicendo?
Penso di no, come a me e come alla stragrande maggioranza delle persone in questo paese.
Al Magnifico invece serve, eccome se serve.

;)

Ciao

Federico

teogros
04-12-2004, 11:23
Originariamente inviato da flisi71
E tu non generalizzare, se vuoi ti riformulo l'osservazione (a cui cerchi di svicolare perchè è ineccepibile):

Pensa a questo: a te serve la legge Gasparri, la Cirami, quella sulle rogatorie internazionali, sul falso in bilancio e via dicendo?
Penso di no, come a me e come alla stragrande maggioranza delle persone in questo paese.
Al Magnifico invece serve, eccome se serve.

;)

Ciao

Federico

Se è per questo a me non serve neppure una legge sulla parcondicio come la vuole la sinistra, ma farebbe comodo a loro! Non mi serve neanche un condono edilizio, ma a qualcuno serve! Non mi sono serviti neppure gli aumenti alla no tax-area apportati dall'inizio della legislazione, ma a qualcuno sono serviti. Non mi è servito neanche l'aumento della pensione minima, ma a qualcuno è servito... devo continuare?

flisi71
04-12-2004, 11:32
Originariamente inviato da teogros
Se è per questo a me non serve neppure una legge sulla parcondicio come la vuole la sinistra, ma farebbe comodo a loro! Non mi serve neanche un condono edilizio, ma a qualcuno serve! Non mi sono serviti neppure gli aumenti alla no tax-area apportati dall'inizio della legislazione, ma a qualcuno sono serviti. Non mi è servito neanche l'aumento della pensione minima, ma a qualcuno è servito... devo continuare?

hai voglia di scherzare vero?
Mi metti sullo stesso piani leggi create ad hoc per UNA persona (e per la sua corte) con provvedimenti sociali, condoni (obbrobriosi) e via dicendo?
Lo so che è il sabato, e quindi si scherza un pò, magari è solo quello.
;)

Buon fine settimana anche a te che sei l'unione delle 3 peggiori cose che non sopporto: il Milan (ladronissimi), Siena (che di 3 cose è piena) e FI (censura).
:D

Per adesso ti saluto, vado a casa.

Ciao

Federico

teogros
04-12-2004, 11:34
Originariamente inviato da flisi71
hai voglia di scherzare vero?
Mi metti sullo stesso piani leggi create ad hoc per UNA persona (e per la sua corte) con provvedimenti sociali, condoni (obbrobriosi) e via dicendo?
Lo so che è il sabato, e quindi si scherza un pò, magari è solo quello.
;)

Buon fine settimana anche a te che sei l'unione delle 3 peggiori cose che non sopporto: il Milan (ladronissimi), Siena (che di 3 cose è piena) e FI (censura).
:D

Per adesso ti saluto, vado a casa.

Ciao

Federico

Siena? :confused:

Comunque non scherzavo per niente! Buon w-e!

flisi71
04-12-2004, 11:35
Originariamente inviato da teogros
Siena? :confused:


Firenze, che è anche peggio di Siena!!!!!
:eek:

Ciao

Federico

m_zanini
05-12-2004, 19:11
Solo per dire la mia, visto che è un'infinità di tempo che non scrivo sul forum, e forse passerà tempo prima di leggerlo di nuovo....

Comunque un governo che ha effettuato un taglio di tasse dovrebbe essere prima apprezzato, almeno per lo sforzo e la cosa nuova, poi criticato costruttivamente per aiutarlo a migliorare questo taglio...
Soldi presi da una parte e restituiti dall'altra? abbastanza ovvio direi.
La cosa importante forse è togliere dove non serve o dove si spreca, e dare dove serve davvero...
E qua iniziano gli spunti di riflessione.
io mi sono sempre chiesto perché chi lavora e guadagna di più (e i soldi non li ruba col lavoro che fa, quindi escludiamo i politici ch eper il alvoro che fanno nel 90% li rubano...:p ) deve vedersi togliere più soldi??? sicuro può campare lo stesso, ma perché sono il frutto del suo lavoro, esattamente come lo sono per chi guadagna 1/3 di lui...
E allora hanno pensato di togliere in % crescente, e può essere un modo diciamo abbastanza "equo", per cui togliamo a chi il 15 a chi il 25... e allora non ci si deve lamentare se chi guadagna 20000 euro risparmia con un taglio delle tasse meno di chi ne guadagna 100000 mila... o NO???
Il fatto che a chi ha di più deve essere tolto di più mi sa molto di "comunismo" (in senso filosofico...)
Chi guadagna 20000 mila euro ne risparmia "solo" circa 180 all'anno? beh credo che servano di più a chi ne guadagna pochi che i 2500 a chi ne guadagna 100000... Talgio giusto vuol dire che in proporzione chi guadagna meno paga, in pecentuale, meno...
Poi il taglio che accontenta tutti non c'è....

Spese sociali???
Mah, argomento delicato... Io mi chiedo ancora come si fa pensare che uno stato debba accollarsi da solo una spesa sociale... i cittadini non sono niente??? Io non sopporto pensare che la gente non pensi a cose importanti e sperperi i proprio soldi... Scommetto che molte delle persone che si sono comprato auto costose e cacciano i soldi dalla finestra, non vorrebbe i tagli per la sanità gratis, perché i loro soldi non è gusto che se li emttano da parte per la loro salute (futura), ma se li devo spendere come meglio li aggrada, e poi noi tutti dobbiamo farci carico con le nostre tasse delle spese sociali...
Non sono per la sanità privata, ma vorrei vedere molto più responsabilità nelle persone su queste cose...
E la cosa che mi manda in bestia è il fumo... Qualcuno ha il coraggio di lamentarsi che aumentano le sigarette???
Beh, sai che fumare fa male (e lo sappiamo tutti, danni gravi, non le dita gialle... danni che costano alla comunità milioni fitti di sanità...), lo fai lo stessi, spendi sempre più soldi, ti ammali, e pretendi che ci prendiamo cura di te, solo perché non ci hai pensato prima.... mah...
Pubblica amministrazione e scuola...
Gente che nel privato farebbe fatica ad avere un posto, lavora poco e vive da pascià...
Gli insegnanti, quasi sempre fanno poco e vogliono tanto, dando un servizio sempre più scarso... Nell'amministrazione pubblica, si riuscirebbe a fare con la metà del personale e delle strutture, se le persone lavorassero... (parlo con cognizione di causa !!!)

Conludendo: con lo stipendio che ho, forse l'anno prossimo risparmiero 200 euro di tasse, che metterò da parte per usarli quando ne avrò decisamente bisogno...

Leggi ad Hoc? forse a noi non servono, ma ai dipendenti di Rete4 o di Rai 3 forse sì, come servono a quelli dell'alitalia o ai dipendenti parmalat (ma la cosa non mi piace molto; perché se sono a rischio in 100 il governo si muove, se siamo a rischio in 2 no???)... Perché gli incentivi alla rottamazione non sono servite ad alcune industrie italiane, che casualmente appoggiano larvatamente sempre chi governa???

Potere d'acquisto??? beh sono i commercianti che hanno colpa, se chi deve controllare è impegnato a perquisire le sedi di grosse imprese sempre in regola ai controlli fiscali, e non si accorge che il fruttarolo sotto casa ha l'equivalenza 3000 lire = 3 euro.... un governo non può fare tanto, se non appunto controllare per grandi linee; infatti la grande distribuzion è stata quella che non ha quasi avuto aumenti...
Poi se la gente non si lamentasse perché i realtà caccia i soldi dalla finestra per cose che non sono necessarie per vivere...

Comunque è particolare come chi è di centro destra ascolta, critica e non condivida le dichiarazioni, chi è di centrosinistra ti considera un cretino, non per quello che esprimi porti avanti, ma perché voti Berlusconi...
Chissà che un giorno scoprano che non è la causa di tutti i loro mali, che la causa dei loro mali sono solo loro...

Chi critica e basta, senza aver mai mosso un dito negli ultimi anni di potere, dovrebbe fare un esame di coscienza...

Saluti, spero di avervi dato dei buoni spunti (e non sputi, moderatevi!) di riflessione.

Michele

John Cage
05-12-2004, 20:53
Originariamente inviato da m_zanini
Il fatto che a chi ha di più deve essere tolto di più mi sa molto di "comunismo" (in senso filosofico...)

Michele

allora facciamo una cosa. Riduciamo le tasse in modo UGUALE per tutti. Tipo 1000€ in meno per tutti, a prescindere dal reddito. A chi non sta bene?

flisi71
06-12-2004, 07:56
Originariamente inviato da m_zanini
....
Soldi presi da una parte e restituiti dall'altra? abbastanza ovvio direi.


Assolutamente non ovvio direi: in qualunque bilancio c'è un attivo se spendi meno di quanto guadagni, non se risparmi in un capitolo di spesa e spendi la stessa cifra in più da un'altra parte...


La cosa importante forse è togliere dove non serve o dove si spreca, e dare dove serve davvero...
E qua iniziano gli spunti di riflessione.
io mi sono sempre chiesto perché chi lavora e guadagna di più... deve vedersi togliere più soldi??? sicuro può campare lo stesso, ma perché sono il frutto del suo lavoro, esattamente come lo sono per chi guadagna 1/3 di lui...


Non lo so il perchè, so solo che in gran parte dei paesi si fa così, forse c'è una ragione se tanta gente ritiene giusto che chi è più "fortunato" debba contribuire in misura maggiore alla spesa pubblica, e che solo una parte della tassazione arrivi in forma indiretta da accise su beni di consumo che tutti, poveri e ricchi, utilizzano allo stesso modo.


Poi il taglio che accontenta tutti non c'è....


E' normale, tutti vorrebbero di più pagando di meno...


Spese sociali???
Mah, argomento delicato... Io mi chiedo ancora come si fa pensare che uno stato debba accollarsi da solo una spesa sociale... i cittadini non sono niente???


Cioè per quale motivo tu paghi le tasse? Sono a fondo perduto o perchè ti aspetti che lo Stato ti fornisca servizi con esse?
E quali servizi ti dovrebbe fornire, utili per la collettività, se non assistenza sociale, ospedali, scuole e ordine pubblico?



Io non sopporto pensare che la gente non pensi a cose importanti e sperperi i proprio soldi... Scommetto che molte delle persone che si sono comprato auto costose e cacciano i soldi dalla finestra, non vorrebbe i tagli per la sanità gratis, perché i loro soldi non è gusto che se li emttano da parte per la loro salute (futura), ma se li devo spendere come meglio li aggrada, e poi noi tutti dobbiamo farci carico con le nostre tasse delle spese sociali...


Cioè dopo aver pagato le tasse, con i soldi che gli avanzano non possono farci quello che vogliono?
Che ci siano certe distorsioni è vero, che certa gente abbagliata dagli stili di vita proposti dai mass-media faccia di tutto per omologarsi ad essi è vero.
Ma in questo paese c'è la libertà di fare ognuno quello che gli pare, a condizione che non violi la libertà altrui. E mi sembra giusto.
Ancora osservazione: magari ti sfugge che chi vuol avere uno Stato leggero che eroga meno servizi e più soldi in tasca sono proprio i ricchi, che ritengono inutile contribuire a pagare servizi quali la sanità e la scuola che non usufruiscono, visto che loro vanno sempre in strutture private a pagamento.


Pubblica amministrazione e scuola...
Gente che nel privato farebbe fatica ad avere un posto, lavora poco e vive da pascià...

Stai generalizzando, io non vedo molta gente che vive da pascià. Che sul privato farebbe fatica a trovare un posto può darsi che sia vero in certi settori, ma ti potrei al contrario portare esempi VERI di ditte private escluse da gare e appalti pubblici (almeno nell'ambito informatico, quello dove lavoro io) perchè non in grado di soddisfare certi requisiti di ordine tecnico, di assistenza e di certificazioni.


Nell'amministrazione pubblica, si riuscirebbe a fare con la metà del personale e delle strutture, se le persone lavorassero... (parlo con cognizione di causa !!!)

NON credo proprio, nel miglior caso parli per esperienza, cioè per quel poco che puoi conoscere direttamente, nel peggior caso sono stereotipi molto in voga al momento.


Concludendo: con lo stipendio che ho, forse l'anno prossimo risparmiero 200 euro di tasse, che metterò da parte per usarli quando ne avrò decisamente bisogno...


Vatti a leggere su cosa si è tagliato, è molto probabile che i 200€ ti ci vogliano subito (ammesso che tu non sia un autonomo per cui i 200€ li vedrai nel 2006 mentre quelli in più ti ci vorranno adesso).
Un esempio su tutti: parecchie medicine sono uscite dalla fascia totalmente pagata dal SSN.


Leggi ad Hoc? forse a noi non servono, ma ai dipendenti di Rete4 o di Rai 3 forse sì, come servono a quelli dell'alitalia o ai dipendenti parmalat (ma la cosa non mi piace molto; perché se sono a rischio in 100 il governo si muove, se siamo a rischio in 2 no???)... Perché gli incentivi alla rottamazione non sono servite ad alcune industrie italiane, che casualmente appoggiano larvatamente sempre chi governa???


Non fare come teogros che cerca di aggirare il problema.
La Gasparri, la Cirami, quella sul falso in bilancio e sulle rogatorie internazionali sono state fatte per UNA persona, che ne ha prontamente beneficiato.


Poi se la gente non si lamentasse perché i realtà caccia i soldi dalla finestra per cose che non sono necessarie per vivere...

Ora la colpa degli aumenti è della gente....



Comunque è particolare come chi è di centro destra ascolta, critica e non condivida le dichiarazioni, chi è di centrosinistra ti considera un cretino, non per quello che esprimi porti avanti, ma perché voti Berlusconi...

La radicalizzazione dello scontro è sempre negativa, perchè esula dai problemi concreti e porta lo scontro a livello di tifoseria.


Chissà che un giorno scoprano che non è la causa di tutti i loro mali, che la causa dei loro mali sono solo loro...

Prima biasimi chi di sinistra mostra supponenza verso quelli di destra, e ti ho appoggiato perchè credo anche io che ciò non porti a dialogo costruttivo ma solo a recriminazioni reciproche, poi TU fai altrettanto verso la parte a te avversa?
Giustissimo criticare un atteggiamento sbagliato, ma poi fare altrettanto non credi che sia un tantino sbagliato?
;)


Saluti, spero di avervi dato dei buoni spunti (e non sputi, moderatevi!) di riflessione.

Michele

Spero di averti replicato con altri spunti di riflessione

Ciao

Federico