View Full Version : Fideussione Bancaria
dasutera77
26-11-2004, 11:10
Nel caso fossi un garante per una ditta X , nei confronti di una Banca per uno scoperto di conto .
Quando vado a firmare la fideussione , la banca mi deve rilasciare qualche documento o no ?
Originariamente inviato da dasutera77
Nel caso fossi un garante per una ditta X , nei confronti di una Banca per uno scoperto di conto .
Quando vado a firmare la fideussione , la banca mi deve rilasciare qualche documento o no ?
La banca di rilascerà una copia della fidejussione da te firmata.
Ci possono essere delle differenze (lievi) sui tempi e le modalità di consegna del documento (spedito per posta o consegnato contestualmente alla firma), ma la sostanza non cambia: il garante riceve una copia della fidejussione da cui risulta in maniera chiara l'importo garantito e i soggetti interessati.
Saluti :)
dasutera77
26-11-2004, 12:55
Grazie ,
ma la banca x dove ho firmato per y ,
all'atto della firma non mi ha rilasciato nulla .
Dopo 3 anni si fà viva e mi dice che devo pagare lo scoperto di conto ??
Dove posso segnalare questo abuso ?
Originariamente inviato da dasutera77
Grazie ,
ma la banca x dove ho firmato per y ,
all'atto della firma non mi ha rilasciato nulla .
Dopo 3 anni si fà viva e mi dice che devo pagare lo scoperto di conto ??
Dove posso segnalare questo abuso ?
Quale abuso?
Se hai firmato, cioè se ti sei obbligato a far fronte al debito contratto da "Y" in caso di insolvenza di questi, il tuo impegno è valido.
Se ti è stata inviata una lettera di invito a versare dovrebbe essere citata anche la garanzia da te sottoscritta.
Ovviamente, se non hai la copia della fidejussione puoi chiederla alla banca e controllare che sia completa in ogni sua parte, soprattutto nelle firme che hai rilasciato.
dasutera77
26-11-2004, 14:44
intendo dire che al momento della firma ed anche dopo
non mi hanno rilasciato nessun foglio nè tanto meno
indicato i rischi relativi alla fideiussioni .
Per questo intendevo abuso ,
la banca non doveva informarmi con qualche documento ?
Originariamente inviato da dasutera77
intendo dire che al momento della firma ed anche dopo
non mi hanno rilasciato nessun foglio nè tanto meno
indicato i rischi relativi alla fideiussioni .
Per questo intendevo abuso ,
la banca non doveva informarmi con qualche documento ?
Veramente sarebbe più prudente fare queste domande "prima" di mettere una firma e non dopo.
Ma non riesco a capire una cosa. Che tipo di impegno ritenevi di prendere mentre firmavi quella fidejussione? Cosa vuol dire, secondo te, "garantire" per un'altra persona?
In altre parole, quella firma che stavi mettendo in fondo al documento cosa significava per te?
dasutera77
26-11-2004, 15:15
Diciamo così:
quando lo societa x ha aperto il conto in banca,
ero presente anche io perchè avevo la delega sul conto ,
nello stesso giorno dell'apertura del conto la banca insieme a mille fogli per la delega mi ha dato anche quella della fideussione del quale ero ingnaro perchè non sono stato avvisato di cosa firmavo nè dei rischi a cui indavo incontro .
La fideussione era di 1 pagine fronte/retro e per la firma mi hanno dato il foglio girato ,gli articoli stavano sulla prima pagina
emanuelle
26-11-2004, 15:30
Originariamente inviato da dasutera77
Diciamo così:
quando lo societa x ha aperto il conto in banca,
ero presente anche io perchè avevo la delega sul conto ,
nello stesso giorno dell'apertura del conto la banca insieme a mille fogli per la delega mi ha dato anche quella della fideussione del quale ero ingnaro perchè non sono stato avvisato di cosa firmavo nè dei rischi a cui indavo incontro .
La fideussione era di 1 pagine fronte/retro e per la firma mi hanno dato il foglio girato ,gli articoli stavano sulla prima pagina
ciao. scusa, ma a differenza della ipoteca,la fidejussione non e' la copertura di un conto tramite il conto di un altro?cioe' che se la persona che accede al credito, se non paga, paga chi lo ha avvallato?tu?oltretutto chi avvalla deve avere per forza tutta la documentazione, siccome se la banca o chi per essa deve agire per riavere la linea di credito oppure tutto il pagamento,deve per forza rivalersi sulla fidejussione.in questo caso devono tenere informato periodicamente la persona che ha garantito. se questo non e' stato fatto diciamo che la colpa e al 50%.comunque di solito i soldi bisogna versarli subito, dopo semmai verranno risarciti. non capisco lo scoperto:deve rispettare una linea di credito o vogliono tutti i soldi indietro? e la fidejussione , in cosa sarebbe coperta? bene mobile, immobile, azioni, obbligazioni?comunque non e' lecito l'etica della banca.ciao.
Originariamente inviato da dasutera77
Diciamo così:
quando lo societa x ha aperto il conto in banca,
ero presente anche io perchè avevo la delega sul conto ,
nello stesso giorno dell'apertura del conto la banca insieme a mille fogli per la delega mi ha dato anche quella della fideussione del quale ero ingnaro perchè non sono stato avvisato di cosa firmavo nè dei rischi a cui indavo incontro .
La fideussione era di 1 pagine fronte/retro e per la firma mi hanno dato il foglio girato ,gli articoli stavano sulla prima pagina
Capisco la tua ricostruzione, ma ritengo che incontrerai molte difficoltà a dimostrare qualcosa.
La società che ha preso i soldi - ad esempio - ed ora non li restituisce, non ti ha informato che stava utilizzando la tua firma per ottenere un prestito?
Che tipo di società era e che fine ha fatto ora?
E, infine, dove sono i soldi prelevati?
Non dimenticare, infatti che, indipendentemente da fatto che tu fossi cosciente o meno di ciò che facevi, se dovessi essere costretto a pagare per i debiti della società in questione diventeresti automaticamente suo creditore.
dasutera77
26-11-2004, 15:38
La fideussione era per una ditta individuale ,
come ho detto la Banca senza sapere ne leggere nè scrivere ,
quindi senza informarsi sullo stato patrimoniale del fideussore (cioe io ) che il debitore principale ( il titolare del conto) ha dato nel giro di 5 min , come ho detto all'atto dell'apertura del conto un fido di 25.000 euro .
La fideussione non era coperta da alcun chè tranne ovviamente il dal debitore principale che dal fideussore.
La banca non ho fatto nessuna indagine su niente,
non mi ha tenuto informato di alcun che , i soldi se le presi per intero il debitore principale e mo sta tranquillo a casetta sua (la casa è intestata a lui solo che ha il fondo patrimoniale , il figlio + piccolo a 4 anni !).
Il debitore principale deve soldi a mezza Roma.
Originariamente inviato da emanuelle
e la fidejussione , in cosa sarebbe coperta? bene mobile, immobile, azioni, obbligazioni?
--------------------------------------------------------
La fidejussione non è un pegno. Non c'è riferimento a beni mobili o immobili specifici, ma è solo un obbligo di un soggetto (persona fisica o giuridica) a restituire la somma prestata al debitore principale (in questo caso la società) se questi non onora i propri impegni (in parole povere: se non paga lui).
Non credo che una definizione in questi temini supererebbe l'esame di diritto commerciale:D , ma... era per semplificare un po'... :)
emanuelle
26-11-2004, 16:00
Originariamente inviato da bporric
--------------------------------------------------------
La fidejussione non è un pegno. Non c'è riferimento a beni mobili o immobili specifici, ma è solo un obbligo di un soggetto (persona fisica o giuridica) a restituire la somma prestata al debitore principale (in questo caso la società) se questi non onora i propri impegni (in parole povere: se non paga lui).
Non credo che una definizione in questi temini supererebbe l'esame di diritto commerciale:D , ma... era per semplificare un po'... :)
ciao. (diritto commerciale, e perche'? se il post e qui e perche' il membro che ha iniziato la discussione non ha ancora ritenuto di avvalersi di un avvocato),certo ma se non hai niente che fidejussione e'?non puoi pretendere di garantire se niente hai.comunque, di sicuro, la fidejussione e l'ultima spiaggia per un commerciante. ma e un vizietto delle finanziarie private, quando la banca non corrisponde piu una linea di credito.(per il diritto commerciale e le sue tematiche ci sono dei forum apposta, nella categoria degli avvocati e dei procuratori legali mica in piazzetta;senza polemica).ciao.
[QUOTE]Originariamente inviato da dasutera77
La fideussione era per una ditta individuale ,
-----------------------------------
Mi pareva avessi scritto che era una società e che tu fossi il delegato.
------------------------------------------------------------
come ho detto la Banca senza sapere ne leggere nè scrivere ,
quindi senza informarsi sullo stato patrimoniale del fideussore (cioe io ) che il debitore principale ( il titolare del conto) ha dato nel giro di 5 min , come ho detto all'atto dell'apertura del conto un fido di 25.000 euro .
--------------------------------------------------------------
Perdonami, sono sicuro che tu sia in buona fede, ma è evidente che devi approfondire la cosa. Se una banca presta 25.000 euro senza situazione patrimoniale, conto economico, dichiarazione dei redditi, (e magari pure analisi del sangue...) facci sapere qual è che domani chiudiamo il forum e facciamo la fila in attesa dell'apertura di lunedì...
---------------------------------------------------------------
i soldi se le presi per intero il debitore principale e mo sta tranquillo a casetta sua (la casa è intestata a lui solo che ha il fondo patrimoniale , il figlio + piccolo a 4 anni !).
Il debitore principale deve soldi a mezza Roma.
----------------------------------------------------------------
Il fondo patrimoniale è un buon sistema di blindatura, ma solo se costituito "prima" di aver contratto il debito. Se lo ha fatto "dopo", un buon avvocato potrebbe dimostrare il reale scopo (sfuggire ai creditori) e tentare di invalidare l'atto.
Certo che se deve soldi a troppa gente e la casa non vale tanto sarà dura ottenere qualcosa in ogni caso.
Ma tu hai provato ad avere un colloquio con la banca per capire la reale situazione e i margini di trattativa?
dasutera77
26-11-2004, 16:04
So che esistono altri luoghi di discussione , è per far conoscere a tutti di NON FIRMARE MAI ALCUNA FIDEUSSIONE !!.
:eek:
Originariamente inviato da emanuelle
ciao. (diritto commerciale, e perche'? se il post e qui e perche' il membro che ha iniziato la discussione non ha ancora ritenuto di avvalersi di un avvocato),certo ma se non hai niente che fidejussione e'?non puoi pretendere di garantire se niente hai.comunque, di sicuro, la fidejussione e l'ultima spiaggia per un commerciante. ma e un vizietto delle finanziarie private, quando la banca non corrisponde piu una linea di credito.(per il diritto commerciale e le sue tematiche ci sono dei forum apposta, nella categoria degli avvocati e dei procuratori legali mica in piazzetta;senza polemica).ciao.
Forse sono stato poco felice io o troppo sintetico nella frase, ma mi riferivo alla definizione di fidejussione data da me non a quello che hai scritto tu o dasutera77!
Spero di aver chiarito.
Ciao
Originariamente inviato da dasutera77
So che esistono altri luoghi di discussione , è per far conoscere a tutti di NON FIRMARE MAI ALCUNA FIDEUSSIONE !!.
:eek:
Concordo in pieno.
E aggiungo: leggere sempre ciò che si firma.
... e, nel dubbio, chiedere a qualcuno che ne sa di più (possibilmente non coinvolto nella questione).
emanuelle
26-11-2004, 23:35
Originariamente inviato da bporric
Forse sono stato poco felice io o troppo sintetico nella frase, ma mi riferivo alla definizione di fidejussione data da me non a quello che hai scritto tu o dasutera77!
Spero di aver chiarito.
Ciao
ciao. ho compreso e apprezzo. b.notte.(certo comunque che la banca da 25.ooo cucuzze sull'unghia, mm,,,,,,,, non e' normale.alle volte fanno piu' problemi a prestare 2000 euro che 20.000. succede anche alla mia cassa kantonale).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.