PDA

View Full Version : ma...un procio overclockato dura meno di uno liscio???


andreabert
25-11-2004, 19:20
domandona...
lascio il pc acceso sempre , 24/7 comedirebbero gli americani, e mi chiedevo...
ora il mio pc e' overclocckato, ma d poco...
ho intenzione di comprare un nuovo processore.. e visto che appunto il pc gira sempre, e' meglio prenderne uno bello tosto e lasciarlo cosi come e', o prendere un mobile e tirarlo??
ciao
andy

^TiGeRShArK^
25-11-2004, 19:42
se non overvolti un pc overclockato è assolutamente equivalente al modello superiore di cui hai raggiunto le prestazioni con l'overclock.

Se overvolti *potresti* accorciare la vita del procio, cmq non di molto tenendo conto ke lep ercentuali di overvolt usate di solito non sono eccessive..... Certo se gli spari un overvolt veramente massiccio allora si ke ti diminuisce la vita del procio.

Cmq ti consiglierei ti UNDERvoltarlo quando lo lasci acceso a scaricare senza fare niente altro.... almeno ne gioverebbero le bollette ENEL ;)

andreabert
25-11-2004, 20:37
be ma se downvolto non mi tiene l'overclock...;)
cmq ora e' a 1.70v... alto o basso secondo te??
io non e' che me ne intenda molto

85kimeruccio
25-11-2004, 21:48
nella media.. vai tranquillo ke ti dura una vita ;)

Max(IT)
25-11-2004, 22:45
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
se non overvolti un pc overclockato è assolutamente equivalente al modello superiore di cui hai raggiunto le prestazioni con l'overclock.

Se overvolti *potresti* accorciare la vita del procio, cmq non di molto tenendo conto ke lep ercentuali di overvolt usate di solito non sono eccessive..... Certo se gli spari un overvolt veramente massiccio allora si ke ti diminuisce la vita del procio.

Cmq ti consiglierei ti UNDERvoltarlo quando lo lasci acceso a scaricare senza fare niente altro.... almeno ne gioverebbero le bollette ENEL ;)
scusami ma la battuta viene spontanea: quindi l' elettromigrazione esiste solo per i Prescott ;):p

Dai stò scherzando ... :D

Max(IT)
25-11-2004, 22:48
Originariamente inviato da andreabert
domandona...
lascio il pc acceso sempre , 24/7 comedirebbero gli americani, e mi chiedevo...
ora il mio pc e' overclocckato, ma d poco...
ho intenzione di comprare un nuovo processore.. e visto che appunto il pc gira sempre, e' meglio prenderne uno bello tosto e lasciarlo cosi come e', o prendere un mobile e tirarlo??
ciao
andy
in linea del tutto teorica aumentando il clock aumenta la temperatura e diminuisce la vita della cpu.
Questo in termini pratici, con un overclock modesto, significa che una cpu che durerebbe 15 anni morirà tra 10-12 anni.
Sono sufficienti per il tuo pc ;):p
Vai tranquillo ....

Discorsi diversi riguardano gli overclockers "estremi", che uniscono a questa tecnica anche l' overvolt. In quel caso le cpu, per quanto ben raffreddate, corrono il rischio di morire in fretta. Ma anche quel "in fretta" può voler dire 4-5 anni, ben più della vita utile media di un pc.
Ciao

andreabert
25-11-2004, 23:26
be allora posso tranquillamente spararlo a 2 v. con un mega overclock...:D :D

andreabert
25-11-2004, 23:38
be allora posso tranquillamente spararlo a 2 v. con un mega overclock...:D :D

juninho85
26-11-2004, 07:57
Originariamente inviato da andreabert
domandona...
lascio il pc acceso sempre , 24/7 comedirebbero gli americani, e mi chiedevo...
ora il mio pc e' overclocckato, ma d poco...
ho intenzione di comprare un nuovo processore.. e visto che appunto il pc gira sempre, e' meglio prenderne uno bello tosto e lasciarlo cosi come e', o prendere un mobile e tirarlo??
ciao
andy
in teoria si,perche le cpu sono fabbricate per lavorare ai valori di default,pero non per tutte le cpu e cosi(vedi i tantissimi casi di cpu fortunate)
e cmq se devi fare un upgrade per overclokkare prenditi un mobile

OverClocK79®
26-11-2004, 10:44
se lo overclokki e basta senza alzare il Vcore nn si consuma + di tanto.....
se overvolti......riduci maggg la vita del processore

stiamo parlando cmq di tempi molto lunghi......

in una vita media per l'uso che ne facciamo noi......
2/3anni nei migliore dei casi ci stai ampiamente dentro

BYEZZZZZZZZZZZZ

skizzo03
26-11-2004, 17:02
un procio si consuma causa l'elettromigrazione dovuta all'effettofisico deglie elttroni, tutto qui non è la temperatura che accorcia la vita di un procio ma solo la tensione cioè il v-core direttamente proporzionale alla elettromigrazione!;) la temperatura può essere un fattore diciamo che sommato ad una v-core sostanzioso concorra prima alla rottura!;)

Max(IT)
26-11-2004, 21:44
Originariamente inviato da skizzo03
un procio si consuma causa l'elettromigrazione dovuta all'effettofisico deglie elttroni, tutto qui non è la temperatura che accorcia la vita di un procio ma solo la tensione cioè il v-core direttamente proporzionale alla elettromigrazione!;) la temperatura può essere un fattore diciamo che sommato ad una v-core sostanzioso concorra prima alla rottura!;)
:wtf: :wtf:

juninho85
26-11-2004, 21:56
Originariamente inviato da Max(IT)
:wtf: :wtf:
e vero e vero;) :D

Max(IT)
27-11-2004, 00:10
Originariamente inviato da juninho85
e vero e vero;) :D
permettimi ma la spiegazione non è proprio esatta ;)

skizzo03
27-11-2004, 00:12
ragazzi mi spiace smentirvi ma l'elettromigrazione riguarda qualsiasi corpo percorso da corrente che sia esso una cpu o un filo di ferro :O ovviamente in uo spazio di un unghia un elettrone gira milioni di volte in un secodno e a lungo andare consumerà qualcosa o no, in poke prole in una autostrada a furia di passare veicoli e veicoli si degenera il manto stradale!poi se ci sono delle intemperie il fenomeno si agrava come nel nostro caso la temperatura!;)

djgusmy85
27-11-2004, 14:48
Se si mantiene la temperatura a livelli decenti, "una cpu..è per sempre"...

De Beers :D

Max(IT)
27-11-2004, 16:34
Originariamente inviato da skizzo03
ragazzi mi spiace smentirvi ma l'elettromigrazione riguarda qualsiasi corpo percorso da corrente che sia esso una cpu o un filo di ferro :O ovviamente in uo spazio di un unghia un elettrone gira milioni di volte in un secodno e a lungo andare consumerà qualcosa o no, in poke prole in una autostrada a furia di passare veicoli e veicoli si degenera il manto stradale!poi se ci sono delle intemperie il fenomeno si agrava come nel nostro caso la temperatura!;)
detto così è già più corretto di come l' avevi esposto prima ;)
Ciao

djgusmy85
27-11-2004, 16:54
Il VCore in sè, non è un problema grave più di tanto, se raffreddato per bene...
IMHO un procio @ 1.9V @ 50°C in load rischia di meno che uno @ 1.7V @ 80°C...

^TiGeRShArK^
27-11-2004, 18:25
però è ancora sbagliato concettualmente ;)
io ovviamente non avevo parlato di elettromigrazione perchè era ovvio ke la causa principale (ma non l'unica) dell'accorciamento della vita di un procio overclockato e overvoltato è proprio quella.
Cmq tornando in tema elettromigrazione, in effetti + o - funziona come hai spiegato tu skizzo, solo ke non hai considerato il fatto ke la temperatura è un indice di quanto velocemente le molecole vibrano (semplificando).
Quindi, aumentando la temperatura, aumentano le vibrazioni, e quindi gli elettroni andranno a sbattere con le molecole con una probabilità maggiore.
Se non sbaglio il voltaggio aumentato dovrebbe accrescere l'energia cinetica degli elettroni, e per questo anke questo fenomeno contribuisce ad aumentare l'elettromigrazione.
Cmq, a parità di altre condizioni, avevo mostrato in un altro thread, tempo addietro ke un aumento di temperatura di 20° circa provoca un effettivo RADDOPPIO dell'elettromigrazione.
Certo, poi bisognerebbe andare a considerare i materiali usati, le grandezze dei gate e mille altri fattori, cmq con buona approssimazione si può dire ke in generale la situazione nel mondo reale è questa.

brunosac
27-11-2004, 20:06
Ciao a tutti. Ho appena upgradato da P IV 2,0/400 a 2,8/533 Northwood (il massimo che supporta la mia scheda...), lasciando il dissipatore+ventola precedente. Noto che con giochi un pò pesanti raggiunge facilmente i 50/52 gradi.
1) Questa temperatura è accettabile? Qual'è il limite di guardia?
2) Cosa usate per monitorare la temperatura? (io uso ITE Smart Guardian)
3) Everest mi dice: Voltaggio core 1.475 - 1.55 V, ma io leggo con ITE Smart G 1,44: ho un decadimento di prestazioni?
Devo intervenire nel Bios?
Grazie e ciao a tutti,
Bruno

riaw
27-11-2004, 20:10
a causa dell'elettromigrazione è molto probabile che il vostro processore overcloccato vada a puttane dopo 19 anni, 11 mesi, 30 giorni, 23 ore, 59 minuti e 50 secondi invece che dopo i classici 20 anni di un processore non overcloccato :)

^TiGeRShArK^
27-11-2004, 21:50
io personalmente inizierei a preoccuparmi dai 55° in su....
ma è questione di gusti dato ke c'è anke ki a 65° è tranquillo......

Lotar
27-11-2004, 22:01
Originariamente inviato da brunosac
Ciao a tutti. Ho appena upgradato da P IV 2,0/400 a 2,8/533 Northwood (il massimo che supporta la mia scheda...), lasciando il dissipatore+ventola precedente. Noto che con giochi un pò pesanti raggiunge facilmente i 50/52 gradi.
1) Questa temperatura è accettabile? Qual'è il limite di guardia?
2) Cosa usate per monitorare la temperatura? (io uso ITE Smart Guardian)
3) Everest mi dice: Voltaggio core 1.475 - 1.55 V, ma io leggo con ITE Smart G 1,44: ho un decadimento di prestazioni?
Devo intervenire nel Bios?
Grazie e ciao a tutti,
Bruno
Se ti può essere d'aiuto, io ho il tuo processore però con dissi intel. Normalmente lo tengo a 3Ghz Vcore default e le temperature sono 34° durante la navigazione e 44°/46° sotto stres. Ciao

djgusmy85
28-11-2004, 13:57
Originariamente inviato da riaw
a causa dell'elettromigrazione è molto probabile che il vostro processore overcloccato vada a puttane dopo 19 anni, 11 mesi, 30 giorni, 23 ore, 59 minuti e 50 secondi invece che dopo i classici 20 anni di un processore non overcloccato :)
:sbonk:

andreabert
28-11-2004, 14:50
oh cavolo... cosi poco...
e come posso rimediare al problema??
un po di colla puo evitare l'elettromigrazione?

djgusmy85
28-11-2004, 14:55
Originariamente inviato da andreabert
oh cavolo... cosi poco...
e come posso rimediare al problema??
un po di colla puo evitare l'elettromigrazione?
Direi di no :D

goldcat
28-11-2004, 15:23
Salve
io ho appena comprato un nuovo pc con le seguenti caratteristiche:
cabinet thermaltake wingo 7000v con 5 ventole interne.
alimentatore q-tec 450 Watt doppia ventola.
CPU AMD Athlon 64 3500+ skt 939
ventola su cpu Thermaltake venus k8
mobo Abit A8V 3rd eye skt 939
hard disk 160gb maxtor sata
2*512mb pc3200 ddr400 kingston
geforce fx 5600 xt 256 mb

pero' dal pannello di controllo della mobo mi viene indicata una temperatura di 48°-49° C della cpu con pc appena acceso, e addirittura di 58°-59° C con pc sotto sforzo.
A me pare un po alta come temperatura!!
Ma e' possibile che con 8 ventole che girano a pieno regime nel case ci sia una temperatura così alta della cpu?
voi cosa ne pensate?

djgusmy85
28-11-2004, 15:26
Per me è il blocco dissipante e/o la pasta termica montati male :)

goldcat
28-11-2004, 15:28
allora e' anormale che ci sia una temperatura così alta?

djgusmy85
28-11-2004, 15:29
Così alta si, specie in questo periodo dell'anno ;)

goldcat
28-11-2004, 15:30
allora cosa posso fare per rimediare a ciò?

djgusmy85
28-11-2004, 15:34
Smonta il blocco dissipante, pulisci tutto per bene, rimetti la pasta termica (una buona però) e rimonta, dovresti aver guadagnato parecchi gradi :)

goldcat
28-11-2004, 15:36
ok grazie per il consiglio
pensa che il computer mi è arrivato da due giorni!!!:( :( :(

djgusmy85
28-11-2004, 15:41
All 99% è stato montato senza troppa cura :)

brunosac
28-11-2004, 16:30
Chi mi consiglia qualche pasta "buona" e qualche sito dove trovarla?
Grazie

andreabert
28-11-2004, 16:48
be io uso pasta del capitano....
va alla grande

djgusmy85
28-11-2004, 16:57
Originariamente inviato da andreabert
be io uso pasta del capitano....
va alla grande
:sbonk:
Cmq qualunque negozio di pc vende pasta termica :)

Inox
28-11-2004, 23:25
Originariamente inviato da andreabert
domandona...
lascio il pc acceso sempre , 24/7 comedirebbero gli americani, e mi chiedevo...
ora il mio pc e' overclocckato, ma d poco...
ho intenzione di comprare un nuovo processore.. e visto che appunto il pc gira sempre, e' meglio prenderne uno bello tosto e lasciarlo cosi come e', o prendere un mobile e tirarlo??
ciao
andy


mettici un bel ventolone in estrazione e vai sereno :)

andreabert
29-11-2004, 12:00
be io monto gia un aero7 della aerocool, quello che e' messo in orizzontale rispetto al procio e ha la forma di una turbina di aereo....
e al max il rumore anche...
quindi piu d cosi....:D

djgusmy85
29-11-2004, 13:30
L'aero7 è della cooler master ;)

Genesi74
29-11-2004, 15:16
Quoto Aereo7 è della CoolerMaster, ed a parte la forma, come dissy non è un granchè se paragonato al thermaltake decisamente piu' efficente.
Poi prima di smontare il tutto....monitorizza con altri programmi la temp. 1° CpuCool , 2° Motherboard Monitor 3° Everest(Aida).
Vedi cosa ti dicono....se la temp è la stessa allora smonta il tutto e segui quello che già ti èstato detto in precedenza.


:ot: le battute: pasta del capitano, e de beers sono da manuale del PC perfetto!!1:D

djgusmy85
29-11-2004, 15:49
Il "De Beers" ero io :D

andreabert
29-11-2004, 18:51
si bravo ... ecco ...quello li...:D

djgusmy85
29-11-2004, 18:52
:wtf:

:D

andreabert
29-11-2004, 18:53
hem non ho quotato..era riferito al cooler master..
cmq si lo so che il termatake e ' molto d piu, ma e' immenso cavolo..
e poi mi serviva al volo e avevan questo...
poi cmq mi interessava il discorso della ventola tachimetrica...sapete...la notte vorrei dormire bene...senza il ronzio del ventolozzo nelle orecchie..e visto che il case e' aperto e in parte al letto.....;-)

djgusmy85
29-11-2004, 18:55
Si, ma anche l'Aero 7 non è affatto male...Vai tranquillo ;)

andreabert
29-11-2004, 18:58
cmq GOLDCAT...
se smonti ti consiglierei d mettere la nuova pasta del capitano ai nitriti d'argento...
e' una bomba...
credimi...
sicuro..
si si..
vai.

brunosac
29-11-2004, 21:45
Salve, vorrei chiedervi se una ventola tachimetrica si può riconoscere dal n. di cavi di collegamento. La mia ha tre cavi, quindi uno dovrebbe essere quello di controllo, tuttavia gira a velocità fissa (scheda madre Biostar P4SDQ, P IV 2,8/533.
La scheda grafica è una 9800 pro/128MB/256 bit: c'è un modo di visualizzare la temperatura della GPU? Grazie!

andreabert
29-11-2004, 23:36
io non t so dire mi spiace...
passo la mano a chi ne sa piu d me...

juninho85
29-11-2004, 23:43
Originariamente inviato da brunosac
Salve, vorrei chiedervi se una ventola tachimetrica si può riconoscere dal n. di cavi di collegamento. La mia ha tre cavi, quindi uno dovrebbe essere quello di controllo, tuttavia gira a velocità fissa (scheda madre Biostar P4SDQ, P IV 2,8/533.
La scheda grafica è una 9800 pro/128MB/256 bit: c'è un modo di visualizzare la temperatura della GPU? Grazie!
inanzitutto te cosa intendi per tachimetria?

andreabert
30-11-2004, 00:15
penso intenda quella col regolatore d tensione per la velocita'...

^TiGeRShArK^
30-11-2004, 00:48
quelle a 3 fili sono tachimetriche...
cmq con speedfan puoi controllare anke la velocità di quelle a soli due fili! (Sperimentato di persono :cool: )

brunosac
30-11-2004, 07:46
inanzitutto te cosa intendi per tachimetria?
Intendo:
ventola tachimetrica= il cui collegamento è predisposto per poterne comandare la velocità
Grazie a tutti per le risposte, intanto

juninho85
30-11-2004, 07:49
Originariamente inviato da brunosac
Intendo:
ventola tachimetrica= il cui collegamento è predisposto per poterne comandare la velocità
Grazie a tutti per le risposte, intanto
i tre cavi dovrebbero essere uno per il potenziometro,uno per l alimentazione e l altro da attaccare al connettore 3-pin dell mobo,confermi?

andreabert
30-11-2004, 12:03
ma la ventola a criceti vivi dite che non e' piu ottimale???

djgusmy85
30-11-2004, 13:31
Alt ragazzi...
La tachimetria è la funzione di rilevamento dei giri che la ventola compie in un minuto...Le ventole tachimetriche hanno i 2 fili classici (+12 rosso e massa nero), con in più il filo giallo che manda un impulso ogni giro che la ventola compie, e la mobo in base alla distanza tra un impulso e l'altro calcola i giri al min (funzionamento uguale ai contakm delle bici)...
Non c'entra proprio niente con la regolazione della velocità...
Quello che dite voi con SpeedFan non è altro che una limitazione della tensione che viene mandata alle ventole...Se invece di 12V gliene mandate 10 o meno, è logico che la ventola rallenta, ed è altrettanto ovvio che funzioni pure con le ventole non tachimetriche...Capito? ;)

djgusmy85
30-11-2004, 13:33
Originariamente inviato da andreabert
ma la ventola a criceti vivi dite che non e' piu ottimale???
Bisogna calcolare se in proporzione costa di più l'energia elettrica (12V) o l'energia cricetica (cibo per criceti) :D

brunosac
30-11-2004, 16:50
La tachimetria è la funzione di rilevamento dei giri che la ventola compie in un minuto...Le ventole tachimetriche hanno i 2 fili classici (+12 rosso e massa nero), con in più il filo giallo che manda un impulso ogni giro che la ventola compie, e la mobo in base alla distanza tra un impulso e l'altro calcola i giri al min...

Ti ringrazio djgusmy85, non lo sapevo. Allora l'eventuale regolazione della velocità è una funzionalità che semplicemente una scheda madre ha/non ha, oppure si può in qualche modo implementare?

djgusmy85
30-11-2004, 16:58
Non dipende dalla scheda madre (o meglio: si, dipende, ma tutte dovrebbero poterlo fare), ma dal programma...L'unico che io sappia è SpeedFAN, il fatto è che ora è stato lasciato allo sbando, è da parecchio che non lo curano più con gli aggiornamenti dovuti, motivi per cui con hardware recenti difficilmente funzia...Ad esempio sulle mie ex mobo funzionava benissimo, sulla attuale schermata blu :nono:

andreabert
30-11-2004, 18:39
ma dai suu
altro che ventole e regolatore di tensione....
i cricetiiii sono la soluzioneeeee

cmq se cerchi una ventola con regolazione della velocita', io mi sento d consigliarti quella che monto io, l'Aero7 della coolermaster. hai il manettino montato sotto al floppy disk, al minimo non la senti girare e al massimo raffredda bene..
abbinato ad una pasta all'argento x me va strabene..e costa nemmeno molto..

djgusmy85
30-11-2004, 18:45
Infatti, ottimo rapporto qualità/prezzo ;)
PS: Con i criceti è meno facile di quanto credi regolare la velocità :D

andreabert
30-11-2004, 19:22
be allora..se i criceti non vanno bene... che dite..pantegane??
quelle corron d brutto..

KaarotTuri
30-11-2004, 20:31
:D :asd: :asd: :asd:

djgusmy85
01-12-2004, 13:42
Originariamente inviato da andreabert
be allora..se i criceti non vanno bene... che dite..pantegane??
quelle corron d brutto..
Già, ma pure quelle sono difficili da regolare :D

andreabert
01-12-2004, 18:45
ma no vedete nn avete capito....
i criceti aventi zampe piccole van piano, quindi la ventola andrebbe piano..le pantegane invece....
e poi avrei pensato ad un cambio automatico sincronizzato...
che dite?

djgusmy85
01-12-2004, 18:50
LOL :D
Basta dai, torniamo in topic :p

andreabert
01-12-2004, 19:22
ok si e' meglio...:-((

djgusmy85
02-12-2004, 13:59
Ripeto: secondo me conta parecchio la temperatura...Se quella sta entro livelli decenti, il procio è per sempre (o quasi) :p