PDA

View Full Version : Usate il Cool 'n Quiet?


PentiumII
25-11-2004, 19:19
Ciao, mi rivolgo ai possessori di Athlon64 per un sondaggino.
Usate o no il Cool 'n Quiet?
Usarlo porta solo vantaggi oppure anche svantaggi?

^TiGeRShArK^
25-11-2004, 19:49
io undervolto il mio xp tenendolo @default se può servire :asd:
cmq credo ke dia solo vantaggi il ccol'n'quiet....
o almeno non mi viene niente in mente x cui possa portare svantaggi....
ti conviene aspettare le rsp di qualke fortunato possessore di A64......

donzem600
25-11-2004, 19:50
e' utile ma non lo uso in overclock con il bus più alto di 200 quando il motliplicatore scende a 5 da problemi

PentiumII
25-11-2004, 19:52
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
io undervolto il mio xp tenendolo @default se può servire :asd:


L'athlon64 lo fa in tempo reale, modifica la frequenza 30 volte al secondo.... :sofico: :sofico: :sofico: :cool:




P.S.
io proporrei oltre alla faccina :cool: anche la :coolnquiet:

miracle1980
26-11-2004, 05:01
Io ho un amd64 3200 e una sk madre asus k8n e-deluxe.
Vorrei usare il cool and quite ma non ho capito bene cosa richiede.
Devo avere una ventola per il processore PARTICOLARE? Io ho una coolermaster per AMD64 va bene per usare il cool and quite?

Infine volevo sapere se per usarlo basta che lo abiliti dal bios.
Mica c'è bisogno di installare programmi per farlo funzionare?

Rispondetemi...ciao

donzem600
26-11-2004, 08:32
la velocità della ventola non viene controllata va bene una qualsiasi devi solo installare i driver per windows del processoree mettendo la modalità risparmio energetico su gestione min risparmio energia, dovrebbe funzionare

shez
26-11-2004, 09:25
Lo uso eccome!
è di una comodità estrema....praticamente il mio A64 in windows non mi sale mai piu di 28/30 gradi.

PentiumII
26-11-2004, 09:36
Allora mi sa che lo lascio abilitato anche io :p
Scusate però volevo chiedervi come si deve fare per fare in modo che controlli la velocità della ventola, dato che io ho un dissipatore cooler master che ha il potenziometro per regolare manualmente la velocità :confused:

ricky46
26-11-2004, 10:04
beh la regoli tu la velocità, altrimenti se vuoi che sia regolata automaticamente dal sistema devi eleminare il potenziomentro e al suo posto attacchi ai fili un normale connettore per ventola a tre pin che lo attaccherai alla scheda madre, cosicchè sarà la mamma a badare alla ventola.

Ma quanti fili escono dalla tua ventola 2 o 3?
perchè se due anche se la attachi alla scheda madre gira sempre a manetta, se ne ha 3 vuol dire che è una ventola tachimetrica e quindi varia il regime di giri in base alla temperatura.
quindi un mio consiglio è: se ha 2 fili tieniti il potenziometro se ne ha 3 attacca la ventola alla mamma.

Comunque il cool'n & quite rulezza!!!! :cool:
Io lo tengo sempre in winzoz mi tiene in idle i 24° in full load 33°!!

OverClocK79®
26-11-2004, 10:41
si certo....
lo trovo molto ultile e in d-use tengo il proccio OC fino a quando mi regge il C&Q senza dover alzare il voltaggio..... :)

nn noto nessun rallentamento quando il proccio va a 1Ghz per Winzoz basta e avanza

bYEZZZZZZZZZZZZZZZ

Cristallo
26-11-2004, 10:59
Ciao a tutti,
rispondo a Miracle per la ventola. Credo che il cool & quite sia utilizzabile solo se hai acquistato la versione boxed del processore. Ho finito di montarlo ieri (anzi devo aggiornare la firma) un 64 3500 su una A8V e sia sulla scatola del processore che sul manuale della scheda madre c'è scritto che occorre avere la ventola fornita con la versione boxed per usare il cool & quite. Se non l'hai è disponibile un'altra funzione simile al cool&quite nel bios della A8V che fà una funzionalità simile (ma credo che agisca solo sulla velocità delle ventole) con le ventole collegate alla scheda madre purchè tachimetriche.

Ciao

Cristallo

donzem600
26-11-2004, 12:29
la ventola del boxed è una ventola normale tachimetrica, le specifiche del cool'n'quiet non prevedono controlli sulla velocità della ventola, anche se molte schede madri moderne hanno funzioni di questo tipo integrate, il cool'n'quiet controlla il moltiplicatore e il voltaggio

shez
26-11-2004, 13:18
Originariamente inviato da donzem600
la ventola del boxed è una ventola normale tachimetrica, le specifiche del cool'n'quiet non prevedono controlli sulla velocità della ventola, anche se molte schede madri moderne hanno funzioni di questo tipo integrate, il cool'n'quiet controlla il moltiplicatore e il voltaggio

Vero....per il controllo ventola va abilitato lo "smart Q fan" da bios
Il cool and quite vero e proprio agisce solo su vcore e frequenza.

miracle1980
26-11-2004, 13:38
Ok..quindi riassumendo tutto. Io ho una ventola cooler Mastert normale e una sk madre asus k8n e -deluxe

Vado nel bios, abilito cool and quite e POI? Dove devo impostare modalità risparmio energetico al minimo per il processore?

fatemi sapere ciao

Cristallo
26-11-2004, 14:39
Ciao a tutti,
ribadisco che il cool'n'quite è utilizzabile solo con il disspatore e la ventola forniti nella versione boxed. Nel manuale della a8v è specificato chiaramente questo. Viene inoltre specificato che chi non è in possesso di un processo boxed può abilitare lo smart QFan. O uno o l'altro non contemporaneamente. Comunque i passi per chia ha un boxed sono:
abilitare da bios il cool'n'quite e ACPI e installare i driver cool'n'quite nel sistema operativo. Ne sono sicuro perchè l'ho installato ieri sera e il manuale è chiaro al proposito.

Ciao

Cristallo

PentiumII
26-11-2004, 15:14
Originariamente inviato da miracle1980
Ok..quindi riassumendo tutto. Io ho una ventola cooler Mastert normale e una sk madre asus k8n e -deluxe

Vado nel bios, abilito cool and quite e POI? Dove devo impostare modalità risparmio energetico al minimo per il processore?

fatemi sapere ciao

Sì esatto, vai nel bios e abiliti il cool 'n quite, vai in windows e imposti risparmio energetico minimo ma penso che questa voce ce l'hai solo se hai installato i driver del processore.
Se ce l'hai impostala, se non ce l'hai installi i driver del processore e poi la imposti e sei a posto :p

Nota, a me comunque al minimo va a 1.00Ghz e non a circa 800MHz come dice nel pdf... ho un 3200+.
Penso che sia il valore giusto cmq ;)
L'ho visto andare anche a 1800MHz, avrà questi tre step allora

donzem600
26-11-2004, 15:18
lo step minimo è con il moltiplicatore a 5 (il minimo possibile alemno per il mio processore) e 1.1v poi ha uno step intermedio a 1.4v mi sembra ma non sono sicuro del voltaggio

miracle1980
27-11-2004, 18:55
Insomma...posso usare il cool and quite con una normale ventola per adm64? ho una colermasteer.
Fatemi sapere
ciao

Cristallo
27-11-2004, 21:52
Ciao a tutti,
allora.....ho davanti il manuale della mia A8V. A pagina 4-20 dice: "AMD Cool & Quite Configuration: Questa feature richiede una dissipatore per cpu AMD con la ventola fornita e il monitor chip (per cui donzem non è una ventola normale. ndr). Se hai acquistato una ventola e un dissipatore separatamente utilizza l'ASUS Q-Fan Technology feature che regola automaticamente la velocità della ventola della CPU in accordo al carico di lavoro del sistema." Se vuoi verificare basta che vai sul sito della Asus e ti scarici il manuale della scheda.

Saluti

Cristallo

jumpy70
28-11-2004, 05:07
Originariamente inviato da Cristallo
Ciao a tutti,
ribadisco che il cool'n'quite è utilizzabile solo con il disspatore e la ventola forniti nella versione boxed.

Funziona perfettamente con qualsiasi dissipatore, io ho un Gigabyte e collegato alla scheda madre c'è solo il cavettto del sensore della ventola che viene alimentata direttamente da molex

donzem600
28-11-2004, 10:47
io ho comprato il boxed e funzionava poi ho cambiato dissipatore e funziona ancora...

Il connettore della ventola boxed è tradizionale con i 3 contatti non a 4 contatti come i p4 lga.

devis
28-11-2004, 13:31
Originariamente inviato da Cristallo
Ciao a tutti,
ribadisco che il cool'n'quite è utilizzabile solo con il disspatore e la ventola forniti nella versione boxed. Nel manuale della a8v è specificato chiaramente questo. Viene inoltre specificato che chi non è in possesso di un processo boxed può abilitare lo smart QFan. O uno o l'altro non contemporaneamente. Comunque i passi per chia ha un boxed sono:
abilitare da bios il cool'n'quite e ACPI e installare i driver cool'n'quite nel sistema operativo. Ne sono sicuro perchè l'ho installato ieri sera e il manuale è chiaro al proposito.

Ciao

Cristallo

Il manuale è errato. La ventola boxed è una normalissima ventola tachimetrica che trovi su qualsiasi altro dissipatore.. A parte questa premessa il cool and quiet non centra nulla con la variazione della velocità della ventola stessa , dato che interviene su moltiplicatore e voltaggio del processore..

miracle1980
29-11-2004, 00:19
Sarà ma io se provo ad usarlo abilitandolo dal bios,mettendo i driver,l'acpi2.0 e il risparmio energia min. non vedo miglioramenti e nel programmino mi segnala sempre un valore fisso.
Cioè sempre il massimo del processore....
quindi non funziona ...:(

jumpy70
29-11-2004, 04:35
Ma usi i drivers AMD per Athlon 64?

miracle1980
29-11-2004, 12:26
Si. Li ho presi dal sito e ho installato i più nuovi...ma nulla....

Inoltre volevo chiedervi una cosa:
Con la stessa sk madre (asus k8n e-deluxe) ho abilitato il q-fan smart function ed a volte all'avvio del pc mi dice cpu fan error....è NORMALE?
In pratica nel monitor di un programma per le temperature la ventola del processore non gira proprio.

VirusITA
29-11-2004, 15:43
E' utile, ma non porta solo vantaggi..Ad esempio se lo attivo con 1GB di ram mi si intrippa win con schermate blu di contnuo, mentre con 512MB nessun problema..Boh..Ah ci sono dei cali di prestazioni non di poco se attivo..

PentiumII
29-11-2004, 17:31
Originariamente inviato da VirusITA
E' utile, ma non porta solo vantaggi..Ad esempio se lo attivo con 1GB di ram mi si intrippa win con schermate blu di contnuo, mentre con 512MB nessun problema..Boh..Ah ci sono dei cali di prestazioni non di poco se attivo..

Io ho un giga di ram e non si è mai piantato :boh:
Cali di prestazioni in che senso e contesto?

Symonjfox
29-11-2004, 18:54
Originariamente inviato da PentiumII
Io ho un giga di ram e non si è mai piantato :boh:
Cali di prestazioni in che senso e contesto?
Qualcuno ha detto che perde qualche FPS durante i giochi, altri che si perde qualcosa durante i benchmark. Pochi punti percentuali.

Secondo me è un'ottima funzione, al massimo la si disabilita prima di giocare (o altre applicazioni che occupano la CPU al 100%) e quando si esce, la si riabilita.

El Pollo
29-11-2004, 20:47
Anch'io ,athlon64 3000+ 1,2giga di Ram nessun problema con Winzoz ;cmq la velocità anche da me scende dai 2043 di Default a 1005 e non a 800 Mhz come prospettato dal sito della mia scheda madre (gigabyte k8vt800).

El Pollo
29-11-2004, 20:53
Originariamente inviato da Symonjfox
Secondo me è un'ottima funzione, al massimo la si disabilita prima di giocare (o altre applicazioni che occupano la CPU al 100%) e quando si esce, la si riabilita.

Non è necessario il Cool 'n' Quiet è una funzione che agisce in automatico :quando un'applicazione richiede maggiore potenza la frequenza della cpu sale in maniera graduale alla massima possibile per poi riscendere con la chiusura di tale applicazione.

Dal sito Gigabyte ,un estratto in inglese comprensibile:
"The clock speed will decrease all the way down to 800MHz at idle. As processor loads increase, Cool'n'Quiet will incrementally increase the Athlon 64's clock speed back up to 2GHz. Another benefit of the Cool'n'Quiet function is that it also lowers the processor's core voltage as its clock speed drops. "

Symonjfox
29-11-2004, 21:33
Originariamente inviato da El Pollo
Non è necessario il Cool 'n' Quiet è una funzione che agisce in automatico :quando un'applicazione richiede maggiore potenza la frequenza della cpu sale in maniera graduale alla massima possibile per poi riscendere con la chiusura di tale applicazione.
Come appunto dici tu, "in maniera GRADUALE" io ti confermo che qualche patito dei benchmark si lamenta perchè perde qualche punticino percentuale al superpi o ad altri (ovviamente dovuto dal passaggio da 1 - 2% a 100% di CPU, quindi dal tempo impiegato per passare dagli 800 mhz ai 2200).
Il mio commento era solo un "workaround" per non perdere quell'1% (semplicemente basta togliere l'opzione di risparmio energetico nel pannello di controllo).

Anch'io credo che il cool n quiet sia fantastico, sia come idea che come realizzazione, non vedo l'ora di passare ad un A64 solo per poterlo usare. Secondo me doveva essere implementato da SEMPRE, cioè sin dai primissimi processori. Secondo me sprecare inutilmente corrente per non eseguire alcuna operazione è contro ogni logica.
Spero inoltre che anche tutte le prossime periferiche per PC (vedi schede audio, video, madri, ecc) seguino questa direzione (ovvero di rallentarsi o spegnersi quando non serve la potenza).

Dovrebbero utilizzare i componenti per portatili su desktop, senza alcuna modifica.

El Pollo
29-11-2004, 22:07
:mano: :cool:

PentiumII
29-11-2004, 22:50
Sì confermo, penso sia normale perdere un paio al massimo di punti percentuali nei bench, d'altra parte c'è un tempo seppur brevissimo in cui dopo la richiesta di maggior frequenza il processore deve aumentarla di conseguenza!
Ho provato un 3dmark 2005 e mi ha dato 40 punti in meno circa, che comunque credo siano accettabili dato che si consuma meno e le temperature sono di almeno 5 gradi più basse