View Full Version : Linux + centrino = speedstep ???
Ciao,
volevo sapere, ma esiste sotto linux qualche modo per influire sulle impostazioni di sistema di un notebook centrino.
Mi spiego meglio (sarebbe ora): come posso regolare prestazioni processore, raffreddamento, disattivazione/riattivazione dischi, luminosità schermo... possibilmente da un unica console?
(Tipo i vari "control center)
Per rispondere alla tua domanda, sì, c'è il modo, io ad esempio ho un Toshiba M30-801, regolo il tutto con uno script (fatto dal sottoscritto) che gira in background e che in base alla connessione o meno con l'alimentatore mi regola determinati parametri quali l'attivazione della ventola, la luminosità dello schermo (ma se è attivo il mio DE, KDE, passa a quest'ultimo tale gestione) e la potenza del processore, tenendolo al massimo se c'è l'alimentatore attaccato, e lasciando la gestione a un programmino molto efficace, speedfreq, in caso di funzionamento a batteria (potevo anche lasciare sempre attivo questo speedfreq cambiando al volo i settaggi, ma a me va bene così!). Quest'ultimo è settato in modo da tenerlo al minimo (600 MHz) di default e dare potenza solo se serve.
Preciso che per Toshiba c'è un'apposita sezione del kernel dove, abilitandola, puoi poi trovare dei file virtuali in /proc/acpi/toshiba con i quali puoi regolare il funzionamento della ventola, la luminosità dello schermo e altro, per la potenza del processore devi invece vedere il filesystem in /sys, ovviamente se usi un kernel 2.6.x.
Aggiungo anche che c'è un programmino con il quale puoi usare anche i tasti fn, quest'ultimo l'ho appena installato e non ho aggiunto ancora molte funzionalità, però è valido anche questo, la differenza che però ho visto (o almeno, sino ad ora), è che non lavora con messaggi grafici tipo OSD (On Screen Display) che ti mostrano ad esempio il livello di luminosità sul totale, o altro, però non è male.
Ciao :)
Complimenti bello scriptino ti sei fatto ;)
Una domanda è possibile tramite hotplug vedere quando viene attaccata o staccata l'alimentazione?
Originariamente inviato da Duncan
Complimenti bello scriptino ti sei fatto ;)
Una domanda è possibile tramite hotplug vedere quando viene attaccata o staccata l'alimentazione?
Grazie :), sinceramente non so se è possibile tramite hotplug, il mio script controlla ogni "tot" tempo un file in /proc/acpi, il percorso totale a memoria non lo ricordo in quanto sto scrivendo dal computer fisso, e da quello verifica se c'è o meno la batteria attaccata, comunque proverò ad approfondire l'argomento, sarebbe una cosa molto interessante.
Il "tot" tempo è ovviamente settabile, io gli ho dato 20 secondi, però tutti i valori li ho raggruppati in delle variabili all'inizio dello script in modo che siano facilmente settabili, anche se considera che l'ho fatto per me e non in un'ottica di distribuzione, probabilmente si può fare di molto meglio, ma a me funziona benissimo anche quello! ;)
Ciao :)
Si si, era solo per curiosità ;)
Ops, mi sono accorto che ho scritto "verifica se c'è o meno la batteria attaccata", mi riferivo all'alimentatore e non alla batteria!
Originariamente inviato da wolf64
Per rispondere alla tua domanda, sì, c'è il modo, io ad esempio ho un Toshiba M30-801, regolo il tutto con uno script (fatto dal sottoscritto) che gira in background e che in base alla connessione o meno con l'alimentatore mi regola determinati parametri quali l'attivazione della ventola, la luminosità dello schermo (ma se è attivo il mio DE, KDE, passa a quest'ultimo tale gestione) e la potenza del processore, tenendolo al massimo se c'è l'alimentatore attaccato, e lasciando la gestione a un programmino molto efficace, speedfreq, in caso di funzionamento a batteria (potevo anche lasciare sempre attivo questo speedfreq cambiando al volo i settaggi, ma a me va bene così!). Quest'ultimo è settato in modo da tenerlo al minimo (600 MHz) di default e dare potenza solo se serve.
Preciso che per Toshiba c'è un'apposita sezione del kernel dove, abilitandola, puoi poi trovare dei file virtuali in /proc/acpi/toshiba con i quali puoi regolare il funzionamento della ventola, la luminosità dello schermo e altro, per la potenza del processore devi invece vedere il filesystem in /sys, ovviamente se usi un kernel 2.6.x.
Aggiungo anche che c'è un programmino con il quale puoi usare anche i tasti fn, quest'ultimo l'ho appena installato e non ho aggiunto ancora molte funzionalità, però è valido anche questo, la differenza che però ho visto (o almeno, sino ad ora), è che non lavora con messaggi grafici tipo OSD (On Screen Display) che ti mostrano ad esempio il livello di luminosità sul totale, o altro, però non è male.
Ciao :)
sembra interessante....... potresti spiegarti meglio?? come funziona? è reperibile in rete?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.