View Full Version : Usura macchina
Ciao a tutti, secondo voi quante foto puo' scattare una digitale prima che cominci a dare segni di usura?
1000?
10000?
100000?
Con usura non intendo "il rivestimento" ma i vari meccanismi, con particolare riguardo alla lampada del flash, all'otturatore e al sensore.
Escludo ovviamente usi in ambienti impropri (pioggia, freddo estremo, caldo estremo)
Topomoto
24-11-2004, 12:27
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista;) )
Originariamente inviato da Topomoto
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista;) )
Per quello c'e' il manuale.
Nelle specifiche tecniche ti dice le temperature operative. Di solito non scende sotto i 10 gradi (Minolta di mia proprietà compresa).
Il diplay monocromatico del mio cellulare già fa le bizze intorno ai 4-5 gradi (macchie di cristalli liquidi x lo schermo), figurati quello (molto + complesso) di una digitale.
Ah, occhio alla condensa passando da un ambiente freddo ad uno caldo.
Topomoto
24-11-2004, 12:54
Per quello c'e' il manuale.
Nelle specifiche tecniche ti dice le temperature operative. Di solito non scende sotto i 10 gradi (Minolta di mia proprietà compresa).
Il diplay monocromatico del mio cellulare già fa le bizze intorno ai 4-5 gradi (macchie di cristalli liquidi x lo schermo), figurati quello (molto + complesso) di una digitale.
Ah, occhio alla condensa passando da un ambiente freddo ad uno caldo.
Beh, quello che dice il manuale va preso "con le molle"....se seguissimo tutte le precauzioni e avvertenze che ci sono scritte, non tireremmo neanche fuori dalla custodia la fotocamera;)
Infatti io chiedevo esperienze dirette di chi già l'ha usata sulla neve, a temperature tipo -10°.
La condensa è un problema, lo so, ma basta lasciarla per un po' di tempo a temperatura ambiente prima di usarla.
Ciao
continuiamocosì
24-11-2004, 16:58
Usata come si usa solitamente una fotocamera, con la nikon 950 che ho da 5 anni ho sforato la soglia degli 11000 scatti e non da ancora segni di vecchiaia. Le foto sono come se le facessi la prima volta. Diciamo che non noto differenze apprezzabili. Appena incomicerà a peggiorare ti informo .... sempre se mi ricorderò di questa discussione :p .
ciao.
continuiamocosì
24-11-2004, 17:08
Ho appena controllato e mi ero dimenticato che ha fatto 2 giri il contatore .... quindi la macchina è a quota 21000 scatti.
Valgono sempre le considerazioni di prima.
GIAN ALTAN
24-11-2004, 18:53
Originariamente inviato da Topomoto
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista;) )
Nelle riviste si legge che certe marche e certi modelli
sono "tropicalizzate" e indicano come limiti - 15° + 40° e umidità al 85%. A mio avviso come tutti gli apparecchi elettronici più che i limiti soffrono degli sbalzi di temperatura .( gli svedesi non fanno foto ?. )
E sopratutto soffrono l'umidità.
Salut
Originariamente inviato da continuiamocosì
Ho appena controllato e mi ero dimenticato che ha fatto 2 giri il contatore .... quindi la macchina è a quota 21000 scatti.
Valgono sempre le considerazioni di prima.
ah ecco mi sembravano pochi 11000 scatti!:p ;)
....in 6 mesi ho superato i 4200 scatti!:eek: :sofico:
Originariamente inviato da continuiamocosì
Ho appena controllato e mi ero dimenticato che ha fatto 2 giri il contatore .... quindi la macchina è a quota 21000 scatti.
Valgono sempre le considerazioni di prima.
Azz!
Mi ricordero' di Nikon quando la mia dipendenza da scatto raggiungerà vette mai toccate prima :D
Originariamente inviato da Topomoto
A proposito di condizioni ambientali particolari....come si comporta la fotocamera a temperature parecchio inferiori allo zero? Qualcuno ha provato? Ci sono problemi?
(Settimana bianca in vista;) )
io la porto (canon A70) sempre con me sulla neve (anche oltre -15)... la tengo appesa al collo (con un laccio elastico abbastanza corto) sotto la giacca e non ho mai avuto problemi...se la tieni nello zaino con le batterie a quelle temperature non scatti niente...
Topomoto
25-11-2004, 09:10
...se la tieni nello zaino con le batterie a quelle temperature non scatti niente...
Si, ero a conoscenza di questo problema delle batterie....facilmente risolvibile tenendo appunto la macchina a contatto con il corpo.
Se mi dici che tutto ha funzionato regolarmente anche a -15°, la cosa mi rincuora....;)
PS: la Canon, sul manuale, che temperature operative dichiara? (più per curiosità che altro)
...se si parla di compatte un ciclo di vita non c'è... la componente che si usura prima è sicuramente la batteria ricaricabile... segue la meccanica dello zoom però questa dipende molto da come è tenuta la macchina... per il resto non ci sono parti in movimento, tranne il diaframma che però non è che abbia particolari sollecitazioni, quindi non sono soggette ad usura o consumo...
...parlando di reflex invece l'otturatore (dopo la batteria sempre) è la parte più soggetta ad usura... la vita può variare molto da modello a modello... la vita di un otturatore tipo 10D potrebbe essere sui 100.000-150.000 scatti... ed è garantito per 30.000... macchine professionali tipo 1D hanno otturatori garantiti per 150.000-200.000 scatti... l'aspettativa di vita non ho idea di quanto possa essere... in genere diventano "obsolete" prima...
...per la cronaca: ho sentito parlare di una F5 della quale si aveva appurato che l'otturatore aveva superato il miline di scatti effettuati e continuava a scattare...
Originariamente inviato da Topomoto
PS: la Canon, sul manuale, che temperature operative dichiara? (più per curiosità che altro)
0-40° e 10-90 % di umidità.
Topomoto
25-11-2004, 09:41
Ah ok, come la mia.
Grazie
Originariamente inviato da aaron80
...se si parla di compatte un ciclo di vita non c'è... la componente che si usura prima è sicuramente la batteria ricaricabile... segue la meccanica dello zoom però questa dipende molto da come è tenuta la macchina... per il resto non ci sono parti in movimento, tranne il diaframma che però non è che abbia particolari sollecitazioni, quindi non sono soggette ad usura o consumo...
Bene, io ho batterie a stilo quindi sono a posto... :)
continuiamocosì
25-11-2004, 10:25
Originariamente inviato da Napolux
Bene, io ho batterie a stilo quindi sono a posto... :)
........ o comunque anche se sono di tipo proprietario si possono sempre cambiare. Inoltre nella mia di adesso lo zoom è a ghiera tipo reflex quindi non ha nemmeno il problema della meccanica.
Nel mio caso sicuramente cederà prima perchè mi casca per terra che di vita propria.
Voglio essere ottimista :sperem: :p .
serbring
02-12-2004, 10:19
Originariamente inviato da aaron80
...se si parla di compatte un ciclo di vita non c'è... la componente che si usura prima è sicuramente la batteria ricaricabile... segue la meccanica dello zoom però questa dipende molto da come è tenuta la macchina... per il resto non ci sono parti in movimento, tranne il diaframma che però non è che abbia particolari sollecitazioni, quindi non sono soggette ad usura o consumo...
...parlando di reflex invece l'otturatore (dopo la batteria sempre) è la parte più soggetta ad usura... la vita può variare molto da modello a modello... la vita di un otturatore tipo 10D potrebbe essere sui 100.000-150.000 scatti... ed è garantito per 30.000... macchine professionali tipo 1D hanno otturatori garantiti per 150.000-200.000 scatti... l'aspettativa di vita non ho idea di quanto possa essere... in genere diventano "obsolete" prima...
...per la cronaca: ho sentito parlare di una F5 della quale si aveva appurato che l'otturatore aveva superato il miline di scatti effettuati e continuava a scattare...
e per una 300d?
...dovrebbe essere uguale a quello della 10D...
serbring
02-12-2004, 12:40
Originariamente inviato da aaron80
...dovrebbe essere uguale a quello della 10D...
non male. Poi quando l'otturatore è da sostituire, ti conviene comprare una nuova macchina oppure la sostituzione non costa molto?
...mi pare siano sui 300 euro un otturatore tipo quelli... ma non ne sono certo...
serbring
02-12-2004, 16:06
Originariamente inviato da aaron80
...mi pare siano sui 300 euro un otturatore tipo quelli... ma non ne sono certo...
non molto, pensavo di più.
Originariamente inviato da serbring
non molto, pensavo di più.
...bhè è un terzo del costo del corpo macchina... proprio poco non è... ;)
Se a qualcuno può servire ho il nome di un centro assistenza che fa prezzi onosti, un anno fa mi ha riparato l'otturatore della mia EOS600 con una 50ina di Euro....
Topomoto
02-12-2004, 18:17
Se a qualcuno può servire ho il nome di un centro assistenza che fa prezzi onosti, un anno fa mi ha riparato l'otturatore della mia EOS600 con una 50ina di Euro....
Mi interessa eccome (e siamo pure abbastanza vicini)! Devo giusto far riparare una "vecchia" Pentax ME Super......sempre che convenga farlo. Ogni tanto mi passa per la mente di provarci da solo:cool:
Originariamente inviato da aaron80
....
...per la cronaca: ho sentito parlare di una F5 della quale si aveva appurato che l'otturatore aveva superato il miline di scatti effettuati e continuava a scattare...
....
Per forza : era una Nikon.... :D :D :D
Originariamente inviato da M750
Per forza : era una Nikon.... :D :D :D
...purtroppo ho sentito anche di D70 con otturatori che si sono accartocciati dopo 5000 scatti... :rotfl:
:tie:
E pensa alla tua....:D
momo-racing
02-12-2004, 21:53
Originariamente inviato da aaron80
la vita di un otturatore tipo 10D potrebbe essere sui 100.000-150.000 scatti... ed è garantito per 30.000...
per caso questo significa che se l'otturatore si dovesse rompere entro i 30.000 scatti anche se sono scaduti i 2 anni di garanzia me lo riparano gratuitamente??
p.s.
c'è una cosa delle macchine digitali che mi fa riflettere. con una digitale si arriva a fare 10.000 scatti che nemmeno te ne accorgi. Ma di quei 10.000 scatti quanti vale veramente la pena di tenere e quanti vengono cancellati e buttati? non si rischia di arrivare alla banalizzazione della fotografia, facendo come la pesca con le reti, dove si gettano le reti e si fa affidamento ad una semplice questione di probabilità?
Originariamente inviato da momo-racing
p.s.
c'è una cosa delle macchine digitali che mi fa riflettere. con una digitale si arriva a fare 10.000 scatti che nemmeno te ne accorgi. Ma di quei 10.000 scatti quanti vale veramente la pena di tenere e quanti vengono cancellati e buttati? non si rischia di arrivare alla banalizzazione della fotografia, facendo come la pesca con le reti, dove si gettano le reti e si fa affidamento ad una semplice questione di probabilità?
...questo dipende solo dal fotografo e da cosa si fotografa... se uno fotografa anche gli st*onzi di cane che trova per terra fa presto a macinare scatti... se invece riflette un minimo sulle foto gli scatti non saranno poi moltossimi... ovvio che se vai a fotografare sport o avvenimenti particolari scatti molto anche con la pellicola...
momo-racing
02-12-2004, 22:38
Originariamente inviato da aaron80
...questo dipende solo dal fotografo e da cosa si fotografa... se uno fotografa anche gli st*onzi di cane che trova per terra fa presto a macinare scatti... se invece riflette un minimo sulle foto gli scatti non saranno poi moltossimi... ovvio che se vai a fotografare sport o avvenimenti particolari scatti molto anche con la pellicola...
eppure quell'escremento aveva un nonsoché....non ho potuto fare a meno di buttarci una cinquantina di scatti! :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.