PDA

View Full Version : [LEGALE] Contratti


sparagnino
24-11-2004, 11:52
Se io faccio un contratto con un'altra persona (ho provato con il muro, ma non ne vuole sapere...) basta solo firmarlo oppure devo anche comunicare gli estremi di quello che l'altro firma?

Cioè, potrei io fare un contratto d'affitto e aggiungere tra le varie clausole una cosa del tipo "l'inquilino rifare il bagno", però non dico all'inquilino che esiste questa clausolina?.

E' una cosa un po' estremizzata, però potrebbe essere fonte di tanti spunti.

Ciao,
ale

Andytrendy
24-11-2004, 11:56
nn ho capito....vorresti stipulare un contratto con qualcuno e firmarlo solamente tu ?:confused:

dbpass
24-11-2004, 12:51
certo ke è possibile :)

prendi il berlusca ad esempio: ha stipulato un contratto con 56 milioni di persone e l'ha firmato solo lui :)

shinji_85
24-11-2004, 12:53
Originariamente inviato da dbpass
certo ke è possibile :)

prendi il berlusca ad esempio: ha stipulato un contratto con 56 milioni di persone e l'ha firmato solo lui :)

:rotfl:

lnessuno
24-11-2004, 13:01
sarebbe una clausola vessatoria, e se non sbaglio il contratto è nullo...


in ogni caso non puoi fare una cosa del genere :p


guardati il codice civile, fai prima... :D
http://www.studiocelentano.it/codici/cc/index.htm

FastFreddy
24-11-2004, 13:07
I contratti di solito vanno firmati da entrambi i contraenti...... ;)

lnessuno
24-11-2004, 13:11
Originariamente inviato da FastFreddy
I contratti di solito vanno firmati da entrambi i contraenti...... ;)



quello è sicuro, a meno di non essere berlusconi... :D


seriamente, i contratti unilaterali (tipo quello di berlusconi :p) non sono veri contratti ma promesse...



poi magari sto sparando solo cazzate, il fatto è che ho studiato diritto fino a 4 anni fa e potrei essere un pò arruginito :sofico:

skywings
24-11-2004, 14:27
Originariamente inviato da sparagnino
Se io faccio un contratto con un'altra persona (ho provato con il muro, ma non ne vuole sapere...) basta solo firmarlo oppure devo anche comunicare gli estremi di quello che l'altro firma?

Cioè, se io potrei fare un contratto d'affitto e aggiungere tra le varie clausole una cosa del tipo "l'inquilino rifare il bagno", però non dico all'inquilino che esiste questa clausolina?.
Fai come le banche...
Scrivi pagine e pagine di roba (tanta fuffa compreso il rifacimento del bagno), poi diminiusci il carattere fino a renderlo quasi illeggibile e alla fine dell'ultima pagina ci metti grande come una casa "Firma dei Contraenti".
Tu non devi COMUNICARE nulla a chi firma, deve però essere scritto tutto nel contratto e ogni pagina andrebbe firmata da entrambi (non soltanto l'ultima).:cool:
Quanto scritto nel contratto va rispettato, a meno che tu non sia una banca...:D

Viking
24-11-2004, 14:45
Originariamente inviato da dbpass
certo ke è possibile :)

prendi il berlusca ad esempio: ha stipulato un contratto con 56 milioni di persone e l'ha firmato solo lui :)

:rotfl:

hikari84
24-11-2004, 14:46
Originariamente inviato da dbpass
certo ke è possibile :)

prendi il berlusca ad esempio: ha stipulato un contratto con 56 milioni di persone e l'ha firmato solo lui :)

:D :D :D

Cmq non ci ho capito una mazza in questo thread, non è che qualcuno potrebbe tradurre?

zetec
24-11-2004, 15:27
art.1321:
Il contratto è l'accordo di due o più parti bla bla bla

art.1325:Indicazione dei requisiti:
1)accordo delle parti
2)la causa
3)l'oggetto
4)la forma,quando risulta dalla legge sotto pena di nullità

art.1326:Conclusione del contratto:
il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte bla bla bla


quella delle clausole vessatorie è un discorso un po' lungo,autorizzate di fatto,ma le recenti direttive europee cercano di evitarle....

nel tuo caso non c'è l'accordo,elemento fondamentale,quindi non si ha contratto

sparagnino
24-11-2004, 16:42
Il fatto è: io faccio il contratto d'affitto in tutte le sue parti, bello bello.

Poi vado dal potenziale inquilino, lo stordisco con una marea di chiacchere sul più e sul meno, e poi lui firma il contratto.

Casualmente, fra le righe del contratto, ci sta scritto che lui inquilino, deve rifare completamente il bagno, a spese sue, ovviamente.

Dopo un X di mesi si accorge di questa clausola e...?
Che succede?

Il contratto è stato firmato in buona fede, quindi il locatario ha "imbrogliato" il locatore?

Ragazzi... Non sono avvocato, mi occupo di cose più scientifiche.
E soprattutto sono leale...

doc.h
24-11-2004, 17:10
Originariamente inviato da sparagnino
Il fatto è: io faccio il contratto d'affitto in tutte le sue parti, bello bello.

Poi vado dal potenziale inquilino, lo stordisco con una marea di chiacchere sul più e sul meno, e poi lui firma il contratto.

Casualmente, fra le righe del contratto, ci sta scritto che lui inquilino, deve rifare completamente il bagno, a spese sue, ovviamente.

Dopo un X di mesi si accorge di questa clausola e...?
Che succede?

Il contratto è stato firmato in buona fede, quindi il locatario "imbrogliato" il locatore?

Ragazzi... Non sono avvocato, mi occupo di cose più scientifiche.
E soprattutto sono leale...

la clausola riguardante il bagno è da ritenersi vessatoria (particolarmente onerosa solo per l'accettante = inquilino) pertanto deve essere firmata a parte (nello stesso contratto ma una firma apposita) altrimenti è da considerarsi non esistente, ovvero come se non fosse stata apposta al contratto.

Gig4hertz
24-11-2004, 18:09
Originariamente inviato da sparagnino

Cioè, se io potrei fare un contratto d'affitto


:eekk: :D

dbpass
24-11-2004, 18:51
a parte ke il contratto stesso di locazione per definizione predispone ke la straordinaria manutenzione sia a carico del locatore, e l'ordinaria del locatario (o viceversa, cazzo nn me lo ricordo mai)

esempio, se c'è da rifare il cesso, le spese sono a carico del proprietario, se invece l'inquilino spacca la tazza del water cagando, le spese sono a suo carico

zetec
24-11-2004, 20:44
Originariamente inviato da sparagnino

E soprattutto sono leale...


in cosa vorresti essere leale in questa situazione scusa?:D

sparagnino
24-11-2004, 21:36
Questa è una situazione irreale e solamente ipotetica.

Hai mai pensato che le parti potessero, nella realtà, essere invertite? Cioè io l'affittuario ed un altro il locatore?

E, tornando alla realtà, tutto questo ha poco a che vedere con un affitto. Quello su cui mi stavo informando era un contratto e la buona fede delle parti.

Scusatemi per l'enorme cazzata del congiuntivo di prima: solitamente sto attento a queste cose. Ma puù capitare. Vado a correggere!

dbpass
24-11-2004, 21:38
la tua buona fede nn è ravvisabile quando con l'inganno induci la persona ke hai di fronte a stipulare un contratto contenente clausole unilateralmente gravose

si kiama dolo









credo -.-°

sparagnino
24-11-2004, 21:40
Originariamente inviato da sparagnino
Se io faccio un contratto con un'altra persona (ho provato con il muro, ma non ne vuole sapere...) basta solo firmarlo oppure devo anche comunicare gli estremi di quello che l'altro firma?

Cioè, potrei io fare un contratto d'affitto e aggiungere tra le varie clausole una cosa del tipo "l'inquilino rifare il bagno", però non dico all'inquilino che esiste questa clausolina?.

E' una cosa un po' estremizzata, però potrebbe essere fonte di tanti spunti.

Ciao,
ale

badedas
25-11-2004, 21:42
Originariamente inviato da sparagnino
E' una cosa un po' estremizzata, però potrebbe essere fonte di tanti spunti.

Più che altro io direi fonte di tanti sputi (da parte dell'inquilino)!