PDA

View Full Version : LaCie Hard Drive USB 2.0: funzionerà anche su Linux?


cdimauro
24-11-2004, 08:47
Vorrei comprare il suddetto hd esterno (qui (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10468) il link del prodotto) per scambiare dati fra Windows XP e Linux (Red Hat Fedora Core 2 per x86-64, per essere precisi). Nella scheda è scritto che sono supportati vari Windows e Mac, ma non Linux.
In linea teorica dovrebbe funzionare tutto bene (finora non ho avuto problemi con le chiavette USB, che vengono viste da FC2 correttamente), ma non vorrei che si presentassero invece con quest'hd esterno. C'è qualcuno che ha esperienza in merito e mi può tranquillizzare?
Vi ringrazio anticipatamente.

malanaz
24-11-2004, 08:56
Io ho usato un hd su di 40gb su usb2 e non mi ha dato alcun problema, si monta come una penna usb.
Ciao

Duncan
24-11-2004, 09:05
Dovrebbe funzionare senza problemi, lo volevo prendere anche io lo stesso modello ;)

Tu a quanto l'hai trovato?

Serialcycler
24-11-2004, 10:45
Originariamente inviato da cdimauro
C'è qualcuno che ha esperienza in merito e mi può tranquillizzare?


Tranqui, io possiedo sia quell'idendico modello che il più piccolo da 40Gb, entrambi funzionano benissimo sia sulla mia Mepis che su Ubuntu.

cdimauro
24-11-2004, 11:09
OK, grazie a tutti. :)

x Duncan: attualmente lo trovo da Auch@n a 177 euro circa. Mi sembra un'ottima offerta...

_YTS_
24-11-2004, 11:47
ohh ecco,
vorrei comprarlo anche io per un collega, e mi chiedevo riguardo al raffredamento, di cosa è fatto l'involucro esterno?
dalle foto sembrerebbe alluminio pero non si sa mai....

tnx del chiarimento ciao

Ziosilvio
24-11-2004, 12:20
Originariamente inviato da cdimauro
Nella scheda è scritto che sono supportati vari Windows e Mac, ma non Linux.
Forse perche' i filesystem delle partizioni gia' presenti (se ci sono) sono NTFS o HFS.
C'è qualcuno che ha esperienza in merito e mi può tranquillizzare?
Io ho da sei mesi un HD esterno portatile fatto con un HD da notebook da 40 GB (pagato 108 Euro) e uno scatolotto USB2+FireWire (pagato 60 Euro), a cui attacco un trasformatore (pagato 15 Euro) se il computer non ce la fa ad alimentarlo.
Funziona perfettamente sotto Linux con entrambe le interfacce.
Ovviamente, i dati nella partizione NTFS li posso solo leggere.

Un consiglio: se fai come ho fatto io (esistono anche scatolotti da 3.5" e da 5.25", ovviamente gia' con un alimentatore), spendi piu' o meno la stessa somma e ci guadagni in praticita' (la FireWire e' molto meglio dell'USB2 per trasferire dati da un HD) senza stare a pagare il fatto che sia marcato Porsche e/o LaCie.

cdimauro
24-11-2004, 13:06
Non mi faccio problemi per la marca. :) Con la firewire non ci potrei fare niente, visto che i computer che utilizzo non ne sono dotati, mentre l'USB è presente su tutti.

Prenderei questo modello perché attualmente è praticamente più conveniente di un hard disk da 250GB con 8MB di cache: allo stesso prezzo ho anche il cassettino, alimentatore e cavo. Tutto qui.

Quanto alle partizioni, pensavo di crearne una da 32GB FAT32 proprio come "area di scambio", e riservare tutto il resto a una partizione NTFS.

Mi spiace soltanto che attualmente non sia possibile leggere e scrivere le partizioni NTFS con Linux: mi secca utilizzare un file system vecchio qual è FAT32. Spero che la situazione migliori in futuro...

energy+
24-11-2004, 14:13
Originariamente inviato da cdimauro
Vorrei comprare il suddetto hd esterno (qui (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10468) il link del prodotto) per scambiare dati fra Windows XP e Linux (Red Hat Fedora Core 2 per x86-64, per essere precisi). Nella scheda è scritto che sono supportati vari Windows e Mac, ma non Linux.
In linea teorica dovrebbe funzionare tutto bene (finora non ho avuto problemi con le chiavette USB, che vengono viste da FC2 correttamente), ma non vorrei che si presentassero invece con quest'hd esterno. C'è qualcuno che ha esperienza in merito e mi può tranquillizzare?
Vi ringrazio anticipatamente.
Io ho lo stesso modello da 40GB mi pare e va tutto perfettamente,basta montarlo come il tuo pen drive e 6 a posto ;)

ciao

Ziosilvio
24-11-2004, 17:21
Originariamente inviato da cdimauro
Con la firewire non ci potrei fare niente, visto che i computer che utilizzo non ne sono dotati
Capisco... coi PC e' un vecchio problema, ma si sa, gli utonti, tutti a seguire le mode dettate dall'industria...
Prenderei questo modello perché attualmente è praticamente più conveniente di un hard disk da 250GB con 8MB di cache: allo stesso prezzo ho anche il cassettino, alimentatore e cavo.
Uhm... se costa uguale, vai di LaCie!

Nota: a me serve l'alimentatore esterno perche' uso sempre il notebook, che ha la presa FW a 4 pin; in piu' l'HD e' da 1 ampere e la USB non ce la fa ad alimentarlo... :grrr:
Quanto alle partizioni, pensavo di crearne una da 32GB FAT32 proprio come "area di scambio", e riservare tutto il resto a una partizione NTFS.
Si', e' una buona strategia.
Mi spiace soltanto che attualmente non sia possibile leggere e scrivere le partizioni NTFS con Linux: mi secca utilizzare un file system vecchio qual è FAT32. Spero che la situazione migliori in futuro...
In effetti esiste un programmillo per Linux che permette di scrivere in modo sicuro su partizioni NTFS.
Si chiama Captive (o qualcosa del genere) e sfrutta il driver NTFS di WinXP --- quindi devi avere un XP installato sulla stessa macchina.
Se ne e' parlato anche in questo forum, cerca un po' tra i vecchi thread di questa sezione...

cdimauro
25-11-2004, 09:23
Originariamente inviato da Ziosilvio
Capisco... coi PC e' un vecchio problema, ma si sa, gli utonti, tutti a seguire le mode dettate dall'industria...
Più che altro è un discorso di costi. Ad esempio, io sto aggiornando i miei due PC, e ho scelto delle piastre madri economiche. Per avere anche la firewire (oltre ad altre cose, per me inutili), avrei dovuto scegliere il modello superiore, e avrei dovuto spendere dai 30 ai 40 euro in più, per usare queste porte abbastanza raramente...
Nota: a me serve l'alimentatore esterno perche' uso sempre il notebook, che ha la presa FW a 4 pin; in piu' l'HD e' da 1 ampere e la USB non ce la fa ad alimentarlo... :grrr:
Purtroppo questo è uno dei grandi limiti dell'USB. Firewire l'apprezzo proprio per questa capacità di poter erogare più corrente alle periferiche (oltre alla maggior velocità effettiva, e alle minori latenze). Purtroppo USB l'ha voluto Intel...
In effetti esiste un programmillo per Linux che permette di scrivere in modo sicuro su partizioni NTFS.
Si chiama Captive (o qualcosa del genere) e sfrutta il driver NTFS di WinXP --- quindi devi avere un XP installato sulla stessa macchina.
Sulla stessa macchina non posso avere XP installato: c'è solo Linux e non posso mettere altro.
Se ne e' parlato anche in questo forum, cerca un po' tra i vecchi thread di questa sezione...
Vedi sopra. Allo stato attuale sono costretto ad aspettare un miglioramento del supporto NTFS nativo per Linux.

Grazie per i consigli. E un grazie anche a energy+.

ilsensine
25-11-2004, 09:31
Originariamente inviato da cdimauro
Sulla stessa macchina non posso avere XP installato: c'è solo Linux e non posso mettere altro.

Puoi prendere il driver ntfs.sys da qualsiasi computer con XP.
Personalmente non ti consiglio di usarlo, se sul disco tieni dati importanti (se lo usi solo per scambio dati ok).

cdimauro
25-11-2004, 13:03
Veramente mi si sono già rotti 3 HD (un IBM serie sfigata e due Maxtor), per cui ormai ho il terrore di perdere qualcosa. :cry:
Preferisco una soluzione affidabile. :)

Grazie per l'informazione.