PDA

View Full Version : Ventola...che parte quando serve.


Brigante
24-11-2004, 08:20
Ciao ragazzi, sto ultimando il mio case in alluminio per il server casalingo, poi ve lo faccio vedere. Ho utilizzato un alimentatore da 60W fanless per le schede Epia, e per la CPU (PIII 933MHz) volevo realizzare un dissipatore passivo; il problema è che verrebbe troppo grande e mi rovina l'estetica del case, quindi ho deciso di togliere la ventola che c'è ora sul dissipatore (60x60), e sostituirla con una ventola da 90x90 con cuscinetti a sfera e downvoltata a 5 Volt. L'ho provata e vi assicuro che NON SI SENTE, almeno che non ci si appiccica l'orecchio sopra.
Ora, vorrei chiedervi questo: Esiste un programma che fa partire la ventola solo quando la temperatura della CPU supera una certa soglia, oppure devo costruirci un termostato a parte? Che ne dite?

jepa
24-11-2004, 08:28
Di programmi sinceramente non ne ho mai sentito parlare, io uso questa (http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=DAF-B82&other_title=DAF-B82Case%20Fan)
e mi trovo molto bene, forse riesci ad adattarla visto che è un 80x80
Il sensore l'ho piazzato sul northbridge, visto che la sua ventolina era andata, ed ho fatto un buco sul lato del case, dove ho piazzato la ventole, in maniera che porti aria anche sul resto delle componenti.

Ciao

ricci-o1976
24-11-2004, 08:30
ciao, a livello software non so.....

però conosco un circuito che regola il voltaggio in base alla temp, in questo caso, (visto che la ventola ti parte con 5 v), te lo regoli in modo che alla temp xx° ti mandi 5v, e la ventola parte, se la temp dovrebbe salire, la velocità aumenterebbe, la temp cala, la ventola si ferma...


è facile da realizzare (sono a zero in elettronica), e con pochi euro lo fai.


ecco un link
http://members.xoom.virgilio.it/tittopower/index.html

ciao

Brigante
24-11-2004, 08:57
Grazie ragazzi! ;) Stavo pensando anche a questa soluzione: sono un lettore della rivista Nuova Elettronica, quindi mi prendo un kit di un semplice termostato, applico il sensore sul dissipatore e collego la ventola sul relè alimentandola a 5 Volt, in modo che parta solo se si supera un certa temperatura; oppure, sempre con il termostato, lascio la ventola sempre alimentata a 5 Volt, e solo se si supera una certa temperatura l'alimentazione passa a 12 Volt e quindi la ventola gira più forte. Questo perchè il server casalingo non deve fare lavori "pesanti", quindi la temperatura è sempre buona, però magari d'estate...con una scansione antivirus in corso...

ricci-o1976
24-11-2004, 10:46
direi che la tua soluzione con relè sembra ottima!

semplice e efficace.

celluzzo
25-11-2004, 21:09
Come software puoi usare SpeedFan. Io lo uso da tempo e funziona molto bene.
Regola la velocita` delle ventole a seconda della temperatura.

Provalo, ma devi controllare se funziona con la tua scheda madre.

Ciao

Brigante
25-11-2004, 21:22
Originariamente inviato da celluzzo
Come software puoi usare SpeedFan. Io lo uso da tempo e funziona molto bene.
Regola la velocita` delle ventole a seconda della temperatura.

Provalo, ma devi controllare se funziona con la tua scheda madre.

Ciao

OK, grazie, ma la ventola che ho non è tachimetrica. Poi, io voglio mettere un termostato perchè voglio che la ventola cominci a funzionare solo quando la temperatura supera una certa soglia, per poi spegnersi al di sotto di quella soglia, in modo da ridurre il rumore a ZERO quando la CPU non sta facendo nulla.

tei
25-11-2004, 21:24
adesso ti preparo una piccola guida e te la mando che io la ho già realizzata

Brigante
26-11-2004, 11:48
Originariamente inviato da tei
adesso ti preparo una piccola guida e te la mando che io la ho già realizzata

OK, grazie! ;)

celluzzo
26-11-2004, 12:07
Originariamente inviato da Brigante
OK, grazie, ma la ventola che ho non è tachimetrica. Poi, io voglio mettere un termostato perchè voglio che la ventola cominci a funzionare solo quando la temperatura supera una certa soglia, per poi spegnersi al di sotto di quella soglia, in modo da ridurre il rumore a ZERO quando la CPU non sta facendo nulla.

Io ho provato anche con ventole non tachimetriche e funziona perfettamente.

Poi giocando con i settaggi puoi fare benissimo in modo da utilizzare una ventola a partire da una certa temperatura e fermarla quando vuoi. Puoi anche regolare una ventola continua e una che si aziona solo quando la temperatura aumenta. E fare in modo da limitare i massimi giri della ventola in caso di alta temperatura...

insomma puoi fare qualsiasi cosa!

Io ti consiglio di provarlo, tanto e` gratis, poi decidi tu.

Ciao

Brigante
26-11-2004, 13:46
Originariamente inviato da celluzzo
Io ho provato anche con ventole non tachimetriche e funziona perfettamente.

Poi giocando con i settaggi puoi fare benissimo in modo da utilizzare una ventola a partire da una certa temperatura e fermarla quando vuoi. Puoi anche regolare una ventola continua e una che si aziona solo quando la temperatura aumenta. E fare in modo da limitare i massimi giri della ventola in caso di alta temperatura...

insomma puoi fare qualsiasi cosa!

Io ti consiglio di provarlo, tanto e` gratis, poi decidi tu.

Ciao

Lo sto provando. ;)