PDA

View Full Version : Fisica...ho alcune difficoltà...e il compito domani!


Michele.Ali
23-11-2004, 18:04
ciaoz!
volevo sapere come risolvere questo problema!

devo trovare l'energia cinetica finale di un corpo di massa 2Kg su cui agisce una forza di 10N che percorre 3m senza la forza di attrito...
2°richiesta trovare la velocità finale del corpo...

mi potete aiutare?
:)

thotgor
23-11-2004, 18:29
L=E= F x spostamento
Cosi l'energia associata.
Dopo di che sostituisci E = 1/2 m V^2 e ti isoli la v.
NOn vorrei aver scritto una stronzata cmq mi sembra giusto.

Buona fortuna per il compito di domani, ne hai VERAMENTE bisogno :asd:

Michele.Ali
23-11-2004, 18:32
penso sarà un disastro...
cmq non ho capito la prima formula!
che cosa c'entra con l'energia cinetica?

thotgor
23-11-2004, 18:32
Originariamente inviato da Michele.Ali
penso sarà un disastro...
cmq non ho capito la prima formula!
che cosa c'entra con l'energia cinetica?


il lavoro è energia...
Il lavoro è dato dalla Forza applicata x lo spostamento. E proprio la prima formuletta :p

Michele.Ali
23-11-2004, 18:37
Originariamente inviato da thotgor
il lavoro è energia...
Il lavoro è dato dalla Forza applicata x lo spostamento. E proprio la prima formuletta :p

ci sono 2 richieste:
1° qual' è il lavoro eseguito?
2° qual'è l'energia cinetica del corpo alla fine...


rispondo che sono uguali?:confused:

thotgor
23-11-2004, 18:39
non hai capito nulla :asd:

Allora via con i calcoli :sofico:

L= 10 x 3 = 30 J

30=1/2 2 v^2

V= radice di 30


non puoi fare gli esercizi senza aver studiato nulla di teoria!
Prima la teoria e dopo gli esercizi.

Michele.Ali
23-11-2004, 18:52
Originariamente inviato da thotgor
non hai capito nulla :asd:

Allora via con i calcoli :sofico:

L= 10 x 3 = 30 J

30=1/2 2 v^2

V= radice di 30


non puoi fare gli esercizi senza aver studiato nulla di teoria!
Prima la teoria e dopo gli esercizi.

ma ca**o!
lo sapevo!
perche' non ragiono?:muro:

dato che ci sono....

M=50Kg
S=10m
angolo formato tra la forza e lo spigolo in alto a destra della scatola di 45°
coeff di attrito 0.40


devo trovare la forza e il lavoro...

come faccio?

thotgor
23-11-2004, 18:57
beh, non mi ricorod la formuletta dell'attrito, ma è facile. Per quanto riguarda la direzione della forza, bisogna calcolare solo quella parallela alla superficie di scorrimento.

Dunque per il teorema di pitagora dovrai avere...

/_| ti interessa quella bassa _ . Sai che il triangolo è rettangolo e i due angoli opposti ai cateti valgono 45 gradi. Dunque varrà F/(radice di 2) invece che F come l'altro problema.
Occhio che ci devi cambiare la F causa attrito. Dunque sarà:

Michele.Ali
23-11-2004, 19:37
Originariamente inviato da thotgor
beh, non mi ricorod la formuletta dell'attrito, ma è facile. Per quanto riguarda la direzione della forza, bisogna calcolare solo quella parallela alla superficie di scorrimento.

Dunque per il teorema di pitagora dovrai avere...

/_| ti interessa quella bassa _ . Sai che il triangolo è rettangolo e i due angoli opposti ai cateti valgono 45 gradi. Dunque varrà F/(radice di 2) invece che F come l'altro problema.
Occhio che ci devi cambiare la F causa attrito. Dunque sarà:

sarà?

thotgor
23-11-2004, 19:56
falli da solo i calcoli! :asd:
Dopo aver trovato al f/(radice di 2) la moltiplichi per il coefficiente di attrito (mi pare funzioni cosi, no?) e ti ricavi quello che ti interessa nella formula

L= f x spostamento

S3N
23-11-2004, 20:09
Originariamente inviato da thotgor
Dopo aver trovato al f/(radice di 2) la moltiplichi per il coefficiente di attrito (mi pare funzioni cosi, no?) e ti ricavi quello che ti interessa nella formula


L = f * delta x

f = F*cos45° - 0.4 F*cos45°


Però ci devi spiegare tu il perchè. :D

Michele.Ali
23-11-2004, 20:11
Originariamente inviato da thotgor
falli da solo i calcoli! :asd:
Dopo aver trovato al f/(radice di 2) la moltiplichi per il coefficiente di attrito (mi pare funzioni cosi, no?) e ti ricavi quello che ti interessa nella formula

L= f x spostamento

allora: la forza che sposta il corpo è F/radice di 2
ok ma poi come trovo F?:mc:

thotgor
23-11-2004, 20:12
porti il radice di due dall'altra parte . Lo usi come incognita. E poi quel vaklore lo moltiplichi per 0.4 per trovare la F in presenza dell'attrito.


Sono 10€ :asd:

Michele.Ali
23-11-2004, 20:18
Originariamente inviato da S3N
L = f * delta x

f = F*cos45° - 0.4 F*cos45°


Però ci devi spiegare tu il perchè. :D

ma come trovo F????:muro:

thotgor
23-11-2004, 20:20
Originariamente inviato da Michele.Ali
ma come trovo F????:muro:


LOOOO USI COME INCOGNITAAAA.

EQUAZIONE LINEARE!!

thotgor
23-11-2004, 20:22
Originariamente inviato da S3N
L = f * delta x

f = F*cos45° - 0.4 F*cos45°


Però ci devi spiegare tu il perchè. :D


stessa cosa, non so come funzioni la storia dell'attrito. Le ho fatte 3 anni fa queste cose :cry:

Michele.Ali
23-11-2004, 20:24
Originariamente inviato da thotgor
LOOOO USI COME INCOGNITAAAA.

EQUAZIONE LINEARE!!

ma il lavoro non cel'hooooooo!:muro:

thotgor
23-11-2004, 20:29
a quanto è accelerato? Non cè scritto manco quello? Manca un dato mi sa :nono:


Ma te sei quello del thread sulla chmica :asd:
Sono destinato a darti una mano :asd:
Come è andato quel compito?!

Michele.Ali
23-11-2004, 20:31
Originariamente inviato da thotgor
a quanto è accelerato? Non cè scritto manco quello? Manca un dato mi sa :nono:


Ma te sei quello del thread sulla chmica :asd:
Sono destinato a darti una mano :asd:
Come è andato quel compito?!
nn c'e' scritto..
mi sembrava un po' impossibile da risolvere....

S3N
23-11-2004, 20:32
M=50Kg
S=10m
coeff 0.4

Solo questi dati?

Michele.Ali
23-11-2004, 20:35
Originariamente inviato da S3N
M=50Kg
S=10m
coeff 0.4

Solo questi dati?

e l'angolo...
basta...:mc:

cmq che cosa mi dovrebbe servire ulteriormente?

S3N
23-11-2004, 20:37
Che ne so, l'ideale sarebbe velocità finale o l'accelerazione. :)

Michele.Ali
23-11-2004, 20:50
Originariamente inviato da S3N
Che ne so, l'ideale sarebbe velocità finale o l'accelerazione. :)

bene...
allora sto problema è irrisolvibile...
per fortuna...:)

Michele.Ali
23-11-2004, 20:54
un cavallo trascina una slitta di 120Kg per 0.75Km a velocità costante.il coeff di attrito è' 0.25..

Trovare il lavoro del cavallo e la forza di attrito...

l'ho fatto ma voglio vedere se è giusto!

S3N
23-11-2004, 21:55
Originariamente inviato da Michele.Ali
un cavallo trascina una slitta di 120Kg per 0.75Km a velocità costante.il coeff di attrito è' 0.25..

Trovare il lavoro del cavallo e la forza di attrito...

l'ho fatto ma voglio vedere se è giusto!


Sicuro che l'hai fatto? :p
E' come prima, manca (in questo caso) la velocità. Al massimo puoi esprimere tutto in funzione della velocità v (intesa come parametro). Ma cosa studi?

Michele.Ali
24-11-2004, 12:36
Originariamente inviato da S3N
Sicuro che l'hai fatto? :p
E' come prima, manca (in questo caso) la velocità. Al massimo puoi esprimere tutto in funzione della velocità v (intesa come parametro). Ma cosa studi?

liceo scientifico...

ChristinaAemiliana
24-11-2004, 14:42
Ma tu non studi proprio mai, mai? :D

ChristinaAemiliana
24-11-2004, 14:44
Originariamente inviato da thotgor
Ma te sei quello del thread sulla chmica :asd:
Sono destinato a darti una mano :asd:

Ho come un déja vu...:sofico:

Come è andato quel compito?!

Non risponde...brutto segno...:Perfido: :p

Michele.Ali
24-11-2004, 16:43
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ho come un déja vu...:sofico:



Non risponde...brutto segno...:Perfido: :p


io studio!
cero di applicarmi il piu' possbile solo che l'inizio scolastico è stato difficile poiche' abbiamo avuto fino a 15g fa una supplente di fisca che non ci ha spiegato queste cose e ora il prof h dovuto recuperare il programma di 3 mesi in 2 sett...cosi' siamo un po' in difficoltà...:muro:


il compito di chimica non l'abbiamo ancora fatto...
venerdi' faccio uno sportello con la prof e vediamo se ho capito tutto...


grazie gente, tanto non vi libererete di me...:sofico:

thotgor
24-11-2004, 18:31
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ho come un déja vu...:sofico:



Non risponde...brutto segno...:Perfido: :p


questo però mi è costato più energia dell'altro :asd:

Michele.Ali
24-11-2004, 19:18
Originariamente inviato da thotgor
questo però mi è costato più energia dell'altro :asd:

se do tre carmelle a te ne abbiamo uguali ma se tu ne dai tre a me io ne ho il doppio di te...
quante caramelle ho io e quante ne hai tu...??:O :sofico: