View Full Version : Problema con un cinquantino...
djgusmy85
23-11-2004, 15:25
Ciao raga...
Ho un caso da porvi...Il mio NRG MC3 ultimamante mi sta dando parecchi problemi...Un giorno tornando a casa sotto un diluvio torrenziale il motore (a iniezione elettronica, senza blocchi, per il resto tutto normale, mai modificato), ha cominciato a tossire parecchio, specie ad acceleratore completamente aperto, e via via sempre peggio, finchè in mezzo ad un incrocio a 4 vie alla ripartenza mi ha lasciato completamente a piedi...L'acceleratore era completamente ininfluente, non accelerava più (immaginate la felicità, moto morta, diluvio universale dopodichè grandine a parecchi km da casa :rolleyes: )...
Tornato a casa ho lasciato la moto nel garage...Il pomeriggio dopo la provo ed è tutto ok (tranne forse un po poca reattività nell'accelerare, ma niente di grave).
Il giorno dopo ancora la riprendo e inizia di nuovo con quei problemi, anche se senza lasciarmi di nuovo a piedi...Decido così di portarla a controllare...Stamattina la passo a riprendere e mi dicono che è tutto ok, hanno solo dato una pulitina generale agli iniettori...Parto e sembra tutto ok, ma dopo qualche km indovinate un po? :rolleyes:
In un accelerazione da fermo parte a stento, dopodichè a distanza di 100mt il motore mi ha dato qualche scossone e la moto si è completamente spenta (come se avessi girato indietro la chiave), ma non l'ho assolutamente fatto :eek:
Al contrario delle altre volte (dove la moto semplicemente non accelerava, ma rimaneva accesa), stavolta proprio si è spenta del tutto :eek:
Poi ho accostato, l'ho riaccesa e in qualche modo sono giunto a casa, sentendo puzza di bruciato provenire dalla zona marmitta :nono:
Raga, mi sapete aiutare? :(
FastFreddy
23-11-2004, 15:46
Centralina di accensione inzuppata ??
djgusmy85
23-11-2004, 15:54
Ci avevo pensato anche io al momento, però l'ho escluso per 2 motivi:
- Quando sono arrivato a casa ho controllato il blocco centralina, ed era asolutamente asciutto :)
- La volta dopo (c'era il sole) è andato tutto bene, e le volte dopo ancora, quando ha ricominciato a dare problemi c'era ancora il sole :nono:
Grazie 1000 per la risposta :)
Sarà andato in corto qualcosa nella centralina di accensione o in qualche sensore con l'acqua.
E magari è da cambiare sto pezzo che si è rotto, non semplicemente tornato normale asciugandosi.
djgusmy85
24-11-2004, 07:21
Si, penso anche io però il meccanico mi sembra un grande mostro di sapienza...
"Non aveva niente"...Stamattina la devo riportare su ancora...Se non mi lascia di nuovo a piedi!!!! :muro:
lnessuno
24-11-2004, 14:05
hai pensato che forse potrebbe essere freddo? lo lasci scaldare prima di partire? poi vai piano per un pò... cmq in linea di massima io tengo un pò di acceleratore anche quando sono fermo, perchè sennò si imballa...
con l'acceleratore spalancato non si è mai fermato, ma sotto un certo num di giri anche il mio inizia a "morire"...
djgusmy85
24-11-2004, 14:33
Dunque, il problema freddo io l'ho escluso, poichè ha già passato indenne parecchi inverni gelati a gas spalancato senza mai un problema che fosse uno :)
Per il resto, il problema che ho io è un po su tutto: da fermo non parte, o parte a stento, ad acceleratore spalancato fa una cifra di vuoti e "tossisce" continuamente, con un po di pendenza idem...In condizioni normali va, ma si nota chiarissimamente la mancanza di reattività, e la fatica che fa ad ad aumentare la velocità, sia da 0 a 10Km/h che da 50 a 60, da un po di giorni facciamo prima a dire quando va senza problemi: mai :p
Però finchè il concessionario continua a chiedermi i soldi e dirmi "Non aveva niente..." :p
:muro: :muro: :muro:
djgusmy85
02-12-2004, 15:22
Raga, l'ho ritirata oggi...E' rinata :D
Mi ha detto che ha dovuto cambiare un cuscinetto del motore, perchè si era formata della condensa all'interno...
E' plausibile? :wtf:
Praetorian
02-12-2004, 15:44
Originariamente inviato da djgusmy85
Raga, l'ho ritirata oggi...E' rinata :D
Mi ha detto che ha dovuto cambiare un cuscinetto del motore, perchè si era formata della condensa all'interno...
E' plausibile? :wtf:
esattamente...i motorini ad iniezione sono molto molto sensibili a questi sbalzi , anke il mio SR ditech:(
djgusmy85
02-12-2004, 19:06
Azz, non lo sapevo :eek: :)
lhawaiano
02-12-2004, 23:33
Originariamente inviato da djgusmy85
Raga, l'ho ritirata oggi...E' rinata :D
Mi ha detto che ha dovuto cambiare un cuscinetto del motore, perchè si era formata della condensa all'interno...
E' plausibile? :wtf:
:what:
Sgarboman
03-12-2004, 05:17
Originariamente inviato da Praetorian
esattamente...i motorini ad iniezione sono molto molto sensibili a questi sbalzi , anke il mio SR ditech:(
E' assurdo. Come si può formare della condensa in mezzo alla benzina???
djgusmy85
03-12-2004, 15:36
Originariamente inviato da Sgarboman
E' assurdo. Come si può formare della condensa in mezzo alla benzina???
No, condensa all'interno del cuscinetto, lì non ci passa mica la benzina :)
Cmq sia ne so meno di voi raga :p
Sgarboman
03-12-2004, 16:22
All'interno dei cusicnetti non ci apaasa la benzina??? Credo proprio che tu non conosca il funzionamento dei motori a 2 tempi.
djgusmy85
03-12-2004, 16:30
Infatti raga, chiedevo info a voi perchè di motori ne so poco o nulla :D
lhawaiano
03-12-2004, 16:41
i cuscinetti dell'albero motore sono lubrificati dai residui di miscela che entrano nel cilindro;)
Sgarboman
03-12-2004, 16:56
Originariamente inviato da lhawaiano
i cuscinetti dell'albero motore sono lubrificati dai residui di miscela che entrano nel cilindro;)
Più che i residui, direi che la benzina ci passa in mezzo :) .
lhawaiano
03-12-2004, 17:00
Originariamente inviato da Sgarboman
Più che i residui, direi che la benzina ci passa in mezzo :) .
e si ma mica ci passa tutta:p
Sgarboman
03-12-2004, 17:03
Tutta no ma tutta quella che ci entra si.
djgusmy85
03-12-2004, 17:25
In parole povere quello che m'ha detto era una vaccata? :confused:
Però ora funzia :wtf:
lhawaiano
03-12-2004, 17:28
il discorso è che un po' di condensa si può anche formare,ma non tanta da influire sulla combustione della miscela,soprattutto se usi il motorino regolarmente.
djgusmy85
03-12-2004, 17:35
La sera quando sono iniziati i problemi pioveva molto, però non dovrebbe essere normale che prendendo la pioggia la moto si guasti...Altrimenti i progettisti sarebbero parecchio presi di mira...
lhawaiano
03-12-2004, 17:52
Originariamente inviato da djgusmy85
La sera quando sono iniziati i problemi pioveva molto, però non dovrebbe essere normale che prendendo la pioggia la moto si guasti...Altrimenti i progettisti sarebbero parecchio presi di mira...
almenochè non avevi le guarnizioni del carter andate e ti filtrava acqua:confused:
djgusmy85
03-12-2004, 17:54
Non credo, il meccanico ha detto che ha solo cambiato il cuscinetto, e che il problema era solo lì...A meno che pure le guarinizioni siano partite e non le abbia sostituite sperando in un'altra riparazione in futuro :D
Sgarboman
03-12-2004, 23:48
Le guarnizioni non c'entrano molto. Io tante volte sono andato in giro con solo 3 progionieri: l'acqua filtrava, ma la benzina la sopraffaceva.
djgusmy85
04-12-2004, 14:23
Bah, io non ci capisco più niente...Alla fine era una cazzata quello che mi ha detto? :wtf:
E allora perchè ora è tutto ok? :confused:
spinbird
04-12-2004, 18:44
ma producono ancora motori 2 tempi?
non siamo ancora usciti dall'età dell'olio?:D
djgusmy85
04-12-2004, 19:22
Direi di si, li producono eccome :D
ZigoZago
05-12-2004, 13:55
Originariamente inviato da djgusmy85
Raga, l'ho ritirata oggi...E' rinata :D
Mi ha detto che ha dovuto cambiare un cuscinetto del motore, perchè si era formata della condensa all'interno...
E' plausibile? :wtf:
No.
Gli scooter moderni sono pieni zeppi di elettronica..
Meglio un fifty top, ma nessuna rogna apparte la benza :sofico:
djgusmy85
05-12-2004, 14:18
Ho visto proprio ora il cuscinetto che ha cambiato...In pratica era proprio spezzata la ghiera che tiene unite le biglie...
Sgarboman
06-12-2004, 13:50
Originariamente inviato da djgusmy85
Ho visto proprio ora il cuscinetto che ha cambiato...In pratica era proprio spezzata la ghiera che tiene unite le biglie...
La condensa ha spezzato la ghiera??? E' una super condensa!!!
djgusmy85
06-12-2004, 15:13
Infatti, nun ce sto a capì più niente neanch'io :D
Marcolino4d
06-12-2004, 19:39
io di cuscinetti non ne ho mai rotti però so che il suzzuki-morini (il blocco a iniezione dell'sr ditech dell'aprilia) è soggetto a facili rotture dei cuscinetti dell'albero
tutto sommato dovresti sentire anche un fruscio, come se schiacciassi continuamente delle foglie, poco prima della rottura...
quindi non è da escludere, anche se mi sembra più che altro una scusa.....magari ti ha cambiato la candela.......
per la storia della condensa, se fosse vera, ti è partito un paraolio che faceva entrare umidità nel cusicnetto e impediva la corretta lubrificazione dello stesso
non è la prima volta che sento dire di cuscinetti e paraoli danneggiati sull'aprilia ditech, ma sul piaggio, mai
djgusmy85
06-12-2004, 19:48
Questo caso sta diventando sempre più un giallo :D
Cmq, per il rumore, più che altro faceva un rumore più forte ultimamente, neanche troppo preoccupante però veramente casinista...Ora è tornata come una volta (sembrerebbe) :p
Sgarboman
06-12-2004, 20:29
Io penso che se si fossa rotto un paraolio, uscirebbe la benzina, non entrerebbe la condensa. Comunque non vorrei gettar fango addosso al tuo meccanico, ma la prossima volta stacci più attento.
djgusmy85
07-12-2004, 14:53
Si, non sono molto competenti, però essendo il concessionario dove l'ho presa, è l'unica possibilità che ho per non pagare...A causa della garanzia di 2 anni :(
Sgarboman
07-12-2004, 16:19
Originariamente inviato da djgusmy85
Si, non sono molto competenti, però essendo il concessionario dove l'ho presa, è l'unica possibilità che ho per non pagare...A causa della garanzia di 2 anni :(
Se non paghi niente è tutta un'altra storia ;)
matteo171717
07-12-2004, 16:24
Veramente puoi andare in qualsiasi piaggio center!;)
djgusmy85
07-12-2004, 17:33
Originariamente inviato da matteo171717
Veramente puoi andare in qualsiasi piaggio center!;)
Davvero? A me hanno detto che vale solo per il concessionario dove la si ha acquistata :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.