View Full Version : Hiroshima ...
senzasoldi
23-11-2004, 14:09
...era inevitabile in quel momento storico?
si scrive hiroshima :D
non si può dire, imho si poteva anche evitare :|
per lo meno nagasaki...
FastFreddy
23-11-2004, 14:17
Le opzioni erano due:
1) Iniziare l'invasione del Giappone con forze di terra, cominciando una battaglia che sarebbe potuta durare anni
2) Utilizzare la bomba atomica e ottenere la resa immediata del Giappone
Il resto è storia......
P.s.
Questa discussione sarebbe più indicata per "storia, politica e attualità" ;)
ChristinaAemiliana
23-11-2004, 14:41
Originariamente inviato da FastFreddy
Il resto è storia......
P.s.
Questa discussione sarebbe più indicata per "storia, politica e attualità" ;)
Quoto! :p
un conto è sganciare una bomba, un'altro conto è sganciarne 2, la seconda il giorno dopo della prima :|
potevano risparmiare nagasaki almeno... imho si arrendevano cmq
Originariamente inviato da FastFreddy
P.s.
Questa discussione sarebbe più indicata per "storia, politica e attualità" ;)
;)
MOVED!!
>bYeZ<
alphacygni
23-11-2004, 15:00
Originariamente inviato da xenom
un conto è sganciare una bomba, un'altro conto è sganciarne 2, la seconda il giorno dopo della prima :|
potevano risparmiare nagasaki almeno... imho si arrendevano cmq
si ma gli ordigni da testare erano 2 :rolleyes:
Alessandro Bordin
23-11-2004, 15:04
Secondo me è stato sottovalutato il potere distruttivo non tanto della bomba in fase di scoppio (sono convinto che potendo, in quel momento, ne avrebebro sganciata una anche 100 volte più potente), quanto degli effetti delle radiazioni a breve, medio e lungo termine.
No, secondo me era inevitabile sia la prima che la seconda. Troppo poco tempo tra una e l'altra per capire la portata dell'evento.
Per loro era una grossissima bomba e nulla più.
ChristinaAemiliana
23-11-2004, 15:08
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Secondo me è stato sottovalutato il potere distruttivo non tanto della bomba in fase di scoppio (sono convinto che potendo, in quel momento, ne avrebebro sganciata una anche 100 volte più potente), quanto degli effetti delle radiazioni a breve, medio e lungo termine.
No, secondo me era inevitabile sia la prima che la seconda. Troppo poco tempo tra una e l'altra per capire la portata dell'evento.
Per loro era una grossissima bomba e nulla più.
Questo è più che sicuro, dal momento che anche a guerra finita hanno continuato a testare bombe facendole esplodere qui è là senza rendersi affatto conto delle conseguenze...ad esempio, pensando di essere al sicuro semplicemente facendo i test in un deserto in pieno territorio nazionale!
Vabbè, se si pensa che negli anni 30 si curavano i malati di artrite con i "benefici effetti" del calore indotto dalle radiazioni (ovviamente sparate direttamente sulla parte da curare)!
Alessandro Bordin
23-11-2004, 15:16
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Questo è più che sicuro, dal momento che anche a guerra finita hanno continuato a testare bombe facendole esplodere qui è là senza rendersi affatto conto delle conseguenze...ad esempio, pensando di essere al sicuro semplicemente facendo i test in un deserto in pieno territorio nazionale!
Visto che è il tuo campo, chi è che ha capito la follia della cosa per primo?
Vabbè, se si pensa che negli anni 30 si curavano i malati di artrite con i "benefici effetti" del calore indotto dalle radiazioni (ovviamente sparate direttamente sulla parte da curare)!
Stica, dei bei gamma e via che ti passa? :eek: :D :(
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Stica, dei bei gamma e via che ti passa? :eek: :D :(
sisi... poi non senti + NULLA.. ;)
>bYeZ<
ChristinaAemiliana
23-11-2004, 15:38
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Visto che è il tuo campo, chi è che ha capito la follia della cosa per primo?
Einstein, direi...cmq in teoria era noto che la fissione producesse atomi radioattivi (lo si prevede anche senza far avvenire in pratica alcuna fissione*) e che le radiazioni fossero nocive e causassero effetti anche a lungo termine (la radioattività si studiava dai tempi di Marie Curie che di leucemia da radiazioni c'è pure morta)...
Dubito però che ai militari interessasse approfondire il problema, probabilmente anche perché non arrivavano ad intuirne la portata.
*Il motivo è presto detto: gli atomi piccoli hanno un rapporto neutroni/protoni pari a 1, gli atomi più grandi arrivano a un valore di 1,5. Quindi se spacco in due un atomo di uranio con rapporto n/p di 1,5 ottengo due atomi grandi più o meno la metà, che dovrebbero avere n/p pari a 1,2-1,3 ma hanno, appunto, l'1,5 originario...ossia, in parole povere, sono instabili, vale a dire radioattivi.
Stica, dei bei gamma e via che ti passa? :eek: :D :(
Eh...il calore fa bene...le radiazioni producono calore...ed ecco trovata la cura più intelligente del secolo!!! :D
Per fortuna, però, non tutti i mali vengono per nuocere...se oggi si sa così tanto sugli effetti a lungo termine è anche grazie allo studio dei casi di questa povera gente. Li chiamiamo "grandi irraggiati" e sono stati essenziali per capire la complessità delle conseguenze delle radiazioni: gli effetti stocastici, il concetto di dose soglia...
LittleLux
23-11-2004, 15:44
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Visto che è il tuo campo, chi è che ha capito la follia della cosa per primo?
Stica, dei bei gamma e via che ti passa? :eek: :D :(
Per me non è che non l'hanno capito, forse questo era vero 50 anni fa. Sanno benissimo la pericolosità di tali test, solo che chi li fa ritiene di avere ragioni tanto forti da far passare in secondo piano la pericolosità, sarebbe meglio dire la follia, di compiere certi esperimenti. Non si spiegherebbe altrimenti l'esecuzione, nel 1995, dei test francesi.
Sono convinto che se lo ritenessero conveniente, sia usa che russia riprenderebbero a fare botti qui e la. Senza troppe remore, del resto basta vedere i danni che hanno provocato sulle loro stesse popolazioni. Se solo vedeste la carta delle ricadute radioattive conseguenti le esplosioni nel deserto del nevada, rimarreste allibiti.
Ciao
Alessandro Bordin
23-11-2004, 15:49
Originariamente inviato da LittleLux
Per me non è che non l'hanno capito, forse questo era vero 50 anni fa. Sanno benissimo la pericolosità di tali test, solo che chi li fa ritiene di avere ragioni tanto forti da far passare in secondo piano la pericolosità, sarebbe meglio dire la follia, di compiere certi esperimenti. Non si spiegherebbe altrimenti l'esecuzione, nel 1995, dei test francesi.
Sono convinto che se lo ritenessero conveniente, sia usa che russia riprenderebbero a fare botti qui e la. Senza troppe remore, del resto basta vedere i danni che hanno provocato sulle loro stesse popolazioni. Se solo vedeste la carta delle ricadute radioattive conseguenti le esplosioni nel deserto del nevada, rimarreste allibiti.
Ciao
Si, certo, parlavo di 50 anni fa.
PS Grazie Chri delle risposte ;)
ChristinaAemiliana
23-11-2004, 15:50
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
PS Grazie Chri delle risposte ;)
Di nulla! :)
lunaticgate
23-11-2004, 18:46
Non potevamo mancare a questo thread!
Gli americani avevano affermato più volte che sia per il Giappone che per la Germania la resa doveva essere "incondizionata". ma nel cosiddetto proclama di Potsdam del 26 luglio, emesso da essi congiuntamente all'Inghilterra e alla Cina, vennero meglio chiarite le condizioni della resa per il Giappone.
Esso sarebbe stato privato del suo impero e occupato fino a quando non fosse ridiventato un paese pacifico e smilitarizzato, ma avrebbe conservato la propria indipendenza nazionale e il suo popolo sarebbe stato libero di decidere sulla futura forma di governo.
Il governo giapponese probabilmente pensò di avere ancora tempo fino alla metà dell'autunno per risolvere la resa, perchè gli americani non avebbero tentato di invadere le isole principali prima che fosse finita la stagione dei tifoni. ma gli americani, nonostante sapessero chiaramente che la forza militare giappone fosse ormai distrutta e ancor più le città devastate dai bombardamenti, il 6 e il 9 agosto sganciarono si Hiroshima e Nagasaki le due bombe atomiche provocando 200 mila morti e introducendo gli orrori dell'era atomica.
A giustificazione della prima bomba si poteva dire che doveva servire a far decidere i capi giapponesi ancora incerti alla resa, ma per la seconda bomba non c'erano giustificazioni.
Lascio la proclama di Hirohito del 15 Agosto 1945:
"Dopo aver riflettuto profondamente sulla situazione mondiale generale, abbiamo ordinato al governo di notificare a Stati Uniti, Gran Bretagna, Cina e Unione Sovietica che accettiamo la loro dichiarazione congiunta.
Assicurare la pace dei sudditi dell'Impero e dividere con tutti i paesi del mondo i benefici della comprosperità: questo è il ruolo che i nostri illustri antenati ci hanno tramandato.
Oggi, tuttavia, è difficile che la situazione militare abbia una svolta positiva e la situazione generale del mondo, non è più a nostro favore. il nemico ha cominciato ad usare un'arma nuova, estremamente crudele. La devastazione sta diventando incalcolabile. Continuare la guerra sfocerebbe nella distruzione della nazione, ma anche della civiltà umana. Come possiamo, dunque, proteggere i nostri sudditi che sono per noi come figli appena nati, e chieder perdono agli spiriti divini dei nostri antenati imperiali?
E' nostra volontà aprire una nuova era di grande pace, tollerando l'intollerabile e sopportando l'insopportabile.
Che l'intero paese, come ogni singola famiglia, abbia fede ferma nel carattere in indistruttibile della Terra degli Dei. Giuriamo di innalzare il fiore del nostro speciale spirito nazionale, con la determinazione di non restare indietro rispetto al progresso del mondo.
Nostri sudditi, siate la personificazione della nostra volontà."
Questo è un sunto di tutto il discorso.
E' interessante notare come Hirohito non usò parole come "resa" o "sconfitta", e ribadì che il Giappone era entrato in guerra per garantire la sopravvivenza dell'impero e la stabilità dell'Asia orientale, senza alcuna intenzione di violare la sovranità di alcun popolo.
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Questo è più che sicuro, dal momento che anche a guerra finita hanno continuato a testare bombe facendole esplodere qui è là senza rendersi affatto conto delle conseguenze...ad esempio, pensando di essere al sicuro semplicemente facendo i test in un deserto in pieno territorio nazionale!
Vabbè, se si pensa che negli anni 30 si curavano i malati di artrite con i "benefici effetti" del calore indotto dalle radiazioni (ovviamente sparate direttamente sulla parte da curare)!
nah, lo sapevano, lo sapevano :D
gli americani in totale hanno condotto + di 400 test atomici, metti che ancora non sapevano della radiottività a lungo termine nel 45, ma dopo se ne sono resi ben conto, ma hanno continuato imperterriti a rompere i coglioni all'ambiente :asd:
tra l'altro nn oso immaginare quanti pesci abbiano ucciso con i loro 300 test subaquei :muro:
Originariamente inviato da LittleLux
Se solo vedeste la carta delle ricadute radioattive conseguenti le esplosioni nel deserto del nevada, rimarreste allibiti.
Ciao
ma fin che sono nel nevada cazzi loro, ma andare a rompere i coglions nel pacifico... :|
hanno contaminato tutto l'arcipelago intorno all'atollo bikini :|
ChristinaAemiliana
23-11-2004, 20:53
Originariamente inviato da xenom
nah, lo sapevano, lo sapevano :D
gli americani in totale hanno condotto + di 400 test atomici, metti che ancora non sapevano della radiottività a lungo termine nel 45, ma dopo se ne sono resi ben conto, ma hanno continuato imperterriti a rompere i coglioni all'ambiente :asd:
tra l'altro nn oso immaginare quanti pesci abbiano ucciso con i loro 300 test subaquei :muro:
Ma noi stavamo parlando appunto del '45 e degli anni immediatamente successivi (perché non lo capisce nessuno??? :D)
Poi, se non altro, si sono degnati di condurre i loro test sottoterra o sott'acqua...sempre meglio di quando li facevano all'aria aperta, anche se ovviamente l'ideale sarebbe stato piantarla lì...
Naturalmente anche in URSS si sono dilettati con questi simpatici botti...non si conoscono i dettagli, purtroppo (o per fortuna?)...
Il bello è che quasi nessuno, quando si parla del fatto che i tumori sono aumentati di colpo da un certo punto in poi (guarda caso negli anni 50-60...), pensa a questi test in atmosfera.
LittleLux
23-11-2004, 21:53
Originariamente inviato da xenom
ma fin che sono nel nevada cazzi loro, ma andare a rompere i coglions nel pacifico... :|
hanno contaminato tutto l'arcipelago intorno all'atollo bikini :|
Stiamo dicendo la stessa cosa. Se russi ed americani non si sono fatti problemi ad impestare la propria popolazione, figurati quanti se ne possono essere fatti per le altre. Vedi Marshall per gli usa, oppure kazakhstan.
QUESTO (http://www.kazakhembus.com/Nuc_gp.html) un link con qualche notizia sugli effetti nefasti dei test russi.
QUESTO (http://www.usatoday.com/news/nation/2002/02/28/usat-nuke.htm) per quanto riguarda quelli americani. Notare la carta dei follaut delle varie esplosioni.
senzasoldi
23-11-2004, 22:07
I test nucleari in superfice sono finiti nel 1963 con il trattato Usa-Urss. Nel mio thread avevo detto in modo chiaro che i casi di tumore al seno sono aumentati dagli anni '90 in poi ! Certo, i test nucleari alla lunga hanno senz'altro avuto un certo peso nella faccenda.
Ma torniamo al discorso Hiroshima.
A mio avviso, durante la seconda guerra mondiale chiunque avesse avuto a disposizione l'atomica l'avrebbe tranquillamente usata, anche più volte se necessario, pur di vincere.
Non credo sia necessario ricordare gli olocausti di Amburgo e Dresda o l'uso delle v2 che arrivavano su Londra a 5000 km/h con una tonnellata di esplosivo!
Bisogna anche dire che durante il secondo conflitto è emersa via via la volontà di colpire deliberatamente le popolazioni civili, cosa che non era stata attuata nei precedenti conflitti.
LittleLux
23-11-2004, 22:30
Il fatto è che oramai il Giappone aveva perso. Militarmente, economicamente, psicologicamente era distrutto. Da questi punti di vista il bombardamento atomico del
Giappone era ininfluente ai fini delle sorti della guerra. Semplicemente loro avevano la bomba, e dovevano dirlo al mondo intero, soprattutto all'urss. Inoltre non avrebbero più avuto per chissà quanto tempo la possibilità di testare un ordigno atomico direttamente sulla popolazione.
ChristinaAemiliana
24-11-2004, 00:04
Originariamente inviato da senzasoldi
I test nucleari in superfice sono finiti nel 1963 con il trattato Usa-Urss. Nel mio thread avevo detto in modo chiaro che i casi di tumore al seno sono aumentati dagli anni '90 in poi ! Certo, i test nucleari alla lunga hanno senz'altro avuto un certo peso nella faccenda.
Ma torniamo al discorso Hiroshima.
A mio avviso, durante la seconda guerra mondiale chiunque avesse avuto a disposizione l'atomica l'avrebbe tranquillamente usata, anche più volte se necessario, pur di vincere.
Non credo sia necessario ricordare gli olocausti di Amburgo e Dresda o l'uso delle v2 che arrivavano su Londra a 5000 km/h con una tonnellata di esplosivo!
Bisogna anche dire che durante il secondo conflitto è emersa via via la volontà di colpire deliberatamente le popolazioni civili, cosa che non era stata attuata nei precedenti conflitti.
Vuol dire cmq che per vent'anni hanno fatto i test in superficie...è più che abbastanza, no? :eek:
Nel tuo thread se non sbaglio dicevi però che i tumori al seno dagli anni 90 in poi erano colpa di Chernobyl. Quel discorso, al di là dell'essere d'accordo o meno, può essere valido se ci riferiamo agli effetti a breve e medio termine sulla popolazione civile non evacuata dalle aree circostanti quella dell'incidente. Io invece parlavo degli effetti a lungo termine (decine di anni), quelli stocastici privi di un rapporto diretto causa/effetto tra dose e danno, riferiti a tutta la popolazione mondiale. L'impatto di 20 anni di esplosioni termonucleari in atmosfera è di diversi ordini di grandezza maggiore di quello che può avere una fuoriuscita di gas radioattivi da un nocciolo di un reattore di potenza.
Per il resto del discorso, lo trovo ragionevole. :p
-kurgan-
24-11-2004, 03:49
Originariamente inviato da senzasoldi
A mio avviso, durante la seconda guerra mondiale chiunque avesse avuto a disposizione l'atomica l'avrebbe tranquillamente usata, anche più volte se necessario, pur di vincere.
Non credo sia necessario ricordare gli olocausti di Amburgo e Dresda o l'uso delle v2 che arrivavano su Londra a 5000 km/h con una tonnellata di esplosivo!
Bisogna anche dire che durante il secondo conflitto è emersa via via la volontà di colpire deliberatamente le popolazioni civili, cosa che non era stata attuata nei precedenti conflitti.
concordo, proprio per questo ritengo ingiustificabile l'uso di un'arma di questo tipo su dei civili.
dire " l'avrebbe fatto chiunque " per me non giustifica nessuno: il giappone poteva essere benissimo sconfitto normalmente, visto che gia' era sulla via della resa, ma troppa era la voglia di mostrare al mondo gli effetti di quest'arma.
quando mi capita di leggere i resoconti di chi c'era, durante quegli scoppi, ed e' sopravvissuto (solitamente per morire in seguito), oppure quelli dei soccorritori (tremenda quella tristemente famosa descrizione delle persone saldate insieme dal calore dello scoppio), davvero mi chiedo chi possa giustificare un orrore simile.
credo che fosse inevitabile il suo utilizzo....
il giappone era ben lontano dalla resa...anche perchè come ben sappiamo preferiscono suicidarsi che coprirsi di vergogna, per cui (ma chiaramente col senno di poi) dico che non si sarebbero arresi così facilmente
come alcuni hanno detto gli americano l'hanno solo usata per primi, credo che nessun altro si sarebbe fatti problemi ad usarla...
ma soprattutto bisognava "vendicare" pearl harbour...
Lucio Virzì
24-11-2004, 08:08
Originariamente inviato da zuper
credo che fosse inevitabile il suo utilizzo....
il giappone era ben lontano dalla resa...anche perchè come ben sappiamo preferiscono suicidarsi che coprirsi di vergogna, per cui (ma chiaramente col senno di poi) dico che non si sarebbero arresi così facilmente
come alcuni hanno detto gli americano l'hanno solo usata per primi, credo che nessun altro si sarebbe fatti problemi ad usarla...
ma soprattutto bisognava "vendicare" pearl harbour...
Già, perchè PH è stato un fulmine a ciel sereno... come le Twin Towers....... :rolleyes:
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Già, perchè PH è stato un fulmine a ciel sereno... come le Twin Towers....... :rolleyes:
LuVi
non mi sembra di averlo nè detto nè pensato....
è stato comunque un attacco pesante dal punto di vista dell'orgoglio...sono stati presi alla sprovvista in modo molto pesante...
e come chiunque avrebbero vouto vendetta
lunaticgate
24-11-2004, 08:42
Originariamente inviato da zuper
credo che fosse inevitabile il suo utilizzo....
il giappone era ben lontano dalla resa...anche perchè come ben sappiamo preferiscono suicidarsi che coprirsi di vergogna, per cui (ma chiaramente col senno di poi) dico che non si sarebbero arresi così facilmente
come alcuni hanno detto gli americano l'hanno solo usata per primi, credo che nessun altro si sarebbe fatti problemi ad usarla...
ma soprattutto bisognava "vendicare" pearl harbour...
Sbagli!
Gli americani sapevano benissimo come far terminare la guerra!
Bisognava far semplicemente pressione sull'imperatore.
Il volere dell'Imperatore è inimmaginabile.
Dopo Potsdam i giapponesi avevano già in parte accettato la resa.
Se è come dici tu allora perchè gli americani non lanciano un paio di bombe atomiche anche in Iraq e stati limitrofi? :rolleyes:
La verità è una sola e come al solito la storia scritta dai vincitori e le mezze verità degli americani ritornano in auge.
Gli Stati Uniti volevano provare la bomba atomica sulla popolazione e dire al mondo intero io ho la Bomba Atomica.
Questa è l'unica verità.
Gli Stati Uniti sapevano anche dell'Attacco a Pearl Harbour ma avevano bisogno di un pretesto per entrare in Guerra, anche perchè l'egemonia del Impero Giapponese in Oriente era ormai un peso per le politiche espansionistiche e di controllo in Asia degli USA.
http://www.flyingknights.net/tfkpic1/japan02.gif
Non voglio far passare i giapponesi per i buoni....anzi è assolutamente il contrario, ma far passare i giapponesi come dei demoni capaci di tutto e gli americani come vittime è assurdo e falso.
Purtroppo in guerra tutto è concesso e le atrocità e le colpe sono ovunque...nessuno si salva!
Originariamente inviato da lunaticgate
Non voglio far passare i giapponesi per i buoni....anzi è assolutamente il contrario, ma far passare i giapponesi come dei demoni capaci di tutto e gli americani come vittime è assurdo e falso.
Purtroppo in guerra tutto è concesso e le atrocità e le colpe sono ovunque...nessuno si salva!
neanche io li divido in buoni e cattivi...
erano in guerra tutti e due....
gli americani avrebbero fatto quello che avrebbero fatto pure i giapponesi, i tedeschi, gli inglesi e così via...
solo che l'hanno fatto prima...
Lucio Virzì
24-11-2004, 08:50
Originariamente inviato da zuper
non mi sembra di averlo nè detto nè pensato....
Non ce l'ho con te. ;)
LuVi
lunaticgate
24-11-2004, 08:50
Originariamente inviato da zuper
neanche io li divido in buoni e cattivi...
erano in guerra tutti e due....
gli americani avrebbero fatto quello che avrebbero fatto pure i giapponesi, i tedeschi, gli inglesi e così via...
solo che l'hanno fatto prima...
Ok d'accordo ma non mi venire a dire che dovevano "vendicarsi"......
;)
Originariamente inviato da lunaticgate
Ok d'accordo ma non mi venire a dire che dovevano "vendicarsi"......
;)
si ma devi guardarlo dal loro punto di vista....
non l'ho detto dal mio....
lunaticgate
24-11-2004, 09:50
Originariamente inviato da zuper
si ma devi guardarlo dal loro punto di vista....
non l'ho detto dal mio....
Non esiste un loro punto di vista!
Non dovevano vendicarsi di niente visto che hanno lasciato che i giapponesi attaccassero Pearl Harbour............ e se pure fosse stato così paragonare il bombardamento giapponese a Pearl Harbour, alla distruzione, all'orrore psicologico, fisico e storico dell'atomica è davvero fuori luogo.
Un pò come 10 italiani per 1 tedesco ucciso! :O
Io credo che gli americani volessero dimostrare la loro potenza con l'utilizzo delle bombe più potenti mai create dall'uomo. Credo però che non si rendessero conto appieno degli effetti delle radiazioni.
Gli esperimenti fatti nel ventennio successivo alla fine della guerra erano volti non solo ad appurare gli effetti del dopo scoppio, ma anche a testare i margini di "miglioramento" dell'arma.
Per rinfrescare la memoria, trovo interessante questo (http://www.carloanibaldi.com/tribute/6_agosto.htm) link
lunaticgate
24-11-2004, 10:18
Originariamente inviato da lucio68
Io credo che gli americani volessero dimostrare la loro potenza con l'utilizzo delle bombe più potenti mai create dall'uomo. Credo però che non si rendessero conto appieno degli effetti delle radiazioni.
Gli esperimenti fatti nel ventennio successivo alla fine della guerra erano volti non solo ad appurare gli effetti del dopo scoppio, ma anche a testare i margini di "miglioramento" dell'arma.
Per rinfrescare la memoria, trovo interessante questo (http://www.carloanibaldi.com/tribute/6_agosto.htm) link
Il tutto su vite umane!
Che bello!
:rolleyes:
jumpermax
24-11-2004, 10:19
Originariamente inviato da lunaticgate
Non esiste un loro punto di vista!
Non dovevano vendicarsi di niente visto che hanno lasciato che i giapponesi attaccassero Pearl Harbour............ e se pure fosse stato così paragonare il bombardamento giapponese a Pearl Harbour, alla distruzione, all'orrore psicologico, fisico e storico dell'atomica è davvero fuori luogo.
Un pò come 10 italiani per 1 tedesco ucciso! :O
si dai questa teoria su Pearl Harbour è vecchia ma alquanto farlocca... gli americani sapevano del rischio di una guerra ma certo non avevano previsto Pearl Harbour. Facile dire col senno di poi che potevano sacrificare quella flotta... ti ricordo che se avessero perso la battaglia di Midway... e l'avrebbero persa se i giapponesi non avessero sbagliato pesantemente strategia il giappone probabilmente avrebbe vinto la guerra del pacifico.
lunaticgate
24-11-2004, 10:23
Un consiglio!
Vedete Rapsodia d'Agosto di Kurosawa è molto bello!
C'è anche un giovanissimo Richard Gere!
lunaticgate
24-11-2004, 10:25
"In quella limpida mattina d’estate la sirena dell’allarme antiaereo non entrò in funzione: l’esperienza insegnava infatti che gli aerei isolati erano quasi sempre dei ricognitori. Ma quell’unico B-29 dalla figura snella e argentea alle ore 8, 15 minuti e 17 secondi si alleggerì del suo carico di poco più di 4000 chili. E dopo altri 45 secondi "... una luce fortissima riempì l’aeroplano. La prima onda d’urto ci colpì – ricorda Tibbets –. Eravamo a diciotto chilometri e mezzo in linea d’aria dall’esplosione atomica, ma tutto l’aereo scricchiolò e cigolò per il colpo... Ci girammo a guardare Hiroshima. La città era nascosta da quella nuvola orribile, ribollente, a forma di fungo, terribile e incredibilmente alta".
Una bambina che all’epoca aveva cinque anni ricordò: "Proprio mentre guardavo su in cielo, ci fu un lampo di luce bianca, e in quella luce il verde delle foglie prese il colore delle foglie secche".L’immensa esplosione colse buona parte dei 350 000 abitanti in strada, mentre si stavano recando al lavoro. Fu questione di un attimo, il tempo di percepire l’immenso lampo luminoso. Nella zona dell’ipocentro la temperatura balzò in meno di un decimo di secondo a 3000-5000 °C. Ogni forma di vita nel raggio di ottocento metri svanì in seguito all’evaporazione dovuta al tremendo calore. Tutte le abitazioni vennero rase al suolo e una tempesta di fuoco spazzò il perimetro urbano fino a 3-4 chilometri dal luogo dello scoppio, provocando nella popolazione terribili ustioni. Gli effetti delle emissioni di neutroni e di raggi gamma, che si manifestano con la perdita delle difese immunitarie e con alterazioni a livello genetico, si faranno sentire sia immediatamente sia negli anni futuri. Le persone più esposte alle radiazioni moriranno per emorragie e infezioni. Nei mesi e negli anni successivi aumenteranno i casi di leucemia e il 23 % dei nati dopo lo scoppio sarà affetto da malformazioni congenite. In quel solo giorno le vittime sono più di 100 000. E saliranno a 140 000 alla fine dell’anno. A cinque anni dallo scoppio le vittime ricollegabili all'esplosione saranno ben 200 000.
Tre giorni dopo, il 9 agosto 1945, una bomba al plutonio più potente di quella di Hiroshima ricrea la stessa terribile scena su Nagasaki. Qui moriranno 70 000 persone ma nel corso dei cinque anni successivi il bilancio arriverà a 140 000 vittime complessive."
lunaticgate
24-11-2004, 10:28
Originariamente inviato da jumpermax
si dai questa teoria su Pearl Harbour è vecchia ma alquanto farlocca... gli americani sapevano del rischio di una guerra ma certo non avevano previsto Pearl Harbour. Facile dire col senno di poi che potevano sacrificare quella flotta... ti ricordo che se avessero perso la battaglia di Midway... e l'avrebbero persa se i giapponesi non avessero sbagliato pesantemente strategia il giappone probabilmente avrebbe vinto la guerra del pacifico.
Sono punti di vista io ho molto materiale e prove che invece sia come la penso io! Ne ho macinati di testi e libri di storia scritti da americani, da giapponesi, italiani, francesi..........Ripeto posso sbagliare sono punti di vista!
;)
Lucio Virzì
24-11-2004, 10:30
Originariamente inviato da jumpermax
si dai questa teoria su Pearl Harbour è vecchia ma alquanto farlocca... gli americani sapevano del rischio di una guerra ma certo non avevano previsto Pearl Harbour. Facile dire col senno di poi che potevano sacrificare quella flotta... ti ricordo che se avessero perso la battaglia di Midway... e l'avrebbero persa se i giapponesi non avessero sbagliato pesantemente strategia il giappone probabilmente avrebbe vinto la guerra del pacifico.
Si, si.. balle... :rolleyes:
Ricorderai il documento fotocopiato che ho postato più volte vero?
http://www.hwupgrade.org/forum/viewtopic.php?t=309
LuVi
jumpermax
24-11-2004, 10:36
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Si, si.. balle... :rolleyes:
Ricorderai il documento fotocopiato che ho postato più volte vero?
http://www.hwupgrade.org/forum/viewtopic.php?t=309
LuVi
no non ricordo e comunque il documento non compare :D E anche se comparisse la vicenda ha ben poco credito tra gli storici mi sembra...
jumpermax
24-11-2004, 10:37
Originariamente inviato da lunaticgate
Sono punti di vista io ho molto materiale e prove che invece sia come la penso io! Ne ho macinati di testi e libri di storia scritti da americani, da giapponesi, italiani, francesi..........Ripeto posso sbagliare sono punti di vista!
;)
No ma dai fammi capire... gli americani avrebbero sacrificato mezza flotta per farsi coinvolgere in una guerra con il Giappone che avevano buone probabilità di perdere?
LittleLux
24-11-2004, 10:40
Originariamente inviato da jumpermax
si dai questa teoria su Pearl Harbour è vecchia ma alquanto farlocca... gli americani sapevano del rischio di una guerra ma certo non avevano previsto Pearl Harbour. Facile dire col senno di poi che potevano sacrificare quella flotta... ti ricordo che se avessero perso la battaglia di Midway... e l'avrebbero persa se i giapponesi non avessero sbagliato pesantemente strategia il giappone probabilmente avrebbe vinto la guerra del pacifico.
Se i giapponesi avessero vinto la battaglia di midway, e non avrebbero potuto a causa di una concezione arretrata di guerra sui mari, al massimo, avrebbero solo rallentato l'avanzata americana. Troppa disparità tra le due economie e i due apparati industriali.
jumpermax
24-11-2004, 10:44
Originariamente inviato da LittleLux
Se i giapponesi avessero vinto la battaglia di midway, e non avrebbero potuto a causa di una concezione arretrata di guerra sui mari, al massimo, avrebbero solo rallentato l'avanzata americana. Troppa disparità tra le due economie e i due apparati industriali.
Se avessero vinto midway avrebbero avuto il controllo del pacifico con 4 portaerei a zero. Probabilmente sarebbero arrivati a bombardare la costa orientale degli USA...
Lucio Virzì
24-11-2004, 10:45
Originariamente inviato da jumpermax
no non ricordo e comunque il documento non compare :D E anche se comparisse la vicenda ha ben poco credito tra gli storici mi sembra...
Stasera lo ricarico, ma questo tuo "comunque anche se" è veramente fuori luogo.
E' un documento NATO desecretato pari pari all'avviso di Bin Laden che minaccia di dirottare aerei.
E l'ho fotocopiato io personalmente. ;)
Poco credito? Ma cosa dici! :asd:
LuVi
jumpermax
24-11-2004, 10:52
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Stasera lo ricarico, ma questo tuo "comunque anche se" è veramente fuori luogo.
E' un documento NATO desecretato pari pari all'avviso di Bin Laden che minaccia di dirottare aerei.
E l'ho fotocopiato io personalmente. ;)
Poco credito? Ma cosa dici! :asd:
LuVi
si allora siamo a posto... se è pari all'avviso di Bin Laden.. già su quello la pensiamo in modo diametralmente opposto. A Luvi... nun ce provà! :D
Lucio Virzì
24-11-2004, 10:55
Originariamente inviato da jumpermax
si allora siamo a posto... se è pari all'avviso di Bin Laden.. già su quello la pensiamo in modo diametralmente opposto. A Luvi... nun ce provà! :D
Tanto non ti salvi, appena ce l'ho sottomano te lo rimando, per memoria. ;)
LuVi
LittleLux
24-11-2004, 11:30
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Tanto non ti salvi, appena ce l'ho sottomano te lo rimando, per memoria. ;)
LuVi
Non fai prima a metterlo anche di qua?
lunaticgate
24-11-2004, 11:33
Manda manda sono interessato anch'io!
Dimenticate un paio di cose molto importanti:
1)I giapponesi si buttavano con gli aerei perchè l'industria bellica era in ginocchio e non avevano armamenti come missili e bombe a sufficienza........ecco perchè venne usato il proiettile umano
2)I giapponesi erano a secco di materie prime e soprattutto avevano scarsissimi riserve di petrolio a causa dell'embargo!
3)Le più importanti città e zone strategiche erano ormai un mucchio di macerie.
4)Molte truppe americane erano già sulle isole Bonin e su alcune delle Ryukyu.....insomma erano già alle porte del Giappone.
5)Avevano l'appoggio russo a Nord
6)La maggior parte delle tuppe giapponesi erano in Asia e per lo più decimate
Questi sono solo alcuni punti.
In virtù di questo siete ancora convinti dell'utilità delle due bombe sganciate?
Riguardo P.H.
Gli USA sapevano benissimo della possibilità di un attacco giapponese e secondo voi quale base attaccavano?
Pearl Harbour era l'avanposto della flotta navale americana nel Pacifico. Era un obiettivo sensibilissimo.
Il resto sono solo chiacchiere.
Lucio Virzì
24-11-2004, 11:34
Originariamente inviato da LittleLux
Non fai prima a metterlo anche di qua?
L'avevo già messo qua, tempo fa, come attachment, ma era poco leggibile a causa della limitazione dei 25K.
Posso linkarlo, ma non so perchè non si veda, al momento.
Ora non ce l'ho con me, sono in ufficio, nè cartaceo nè jpg.
Appena ce l'ho sottomano lo ricarico. ;)
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
L'avevo già messo qua, tempo fa, come attachment, ma era poco leggibile a causa della limitazione dei 25K.
www.imageshack.us
;)
>bYeZ<
Lucio Virzì
24-11-2004, 12:16
Originariamente inviato da FreeMan
www.imageshack.us
;)
>bYeZ<
Grazie. ;)
Ma non ce l'ho proprio su questo notebook!!! ;)
LuVi
P.S. Correggi il titolo di questo thread che mi fa star male? :muro:
LittleLux
24-11-2004, 12:23
Originariamente inviato da Lucio Virzì
L'avevo già messo qua, tempo fa, come attachment, ma era poco leggibile a causa della limitazione dei 25K.
Posso linkarlo, ma non so perchè non si veda, al momento.
Ora non ce l'ho con me, sono in ufficio, nè cartaceo nè jpg.
Appena ce l'ho sottomano lo ricarico. ;)
LuVi
Ok, grazie.;)
lunaticgate
24-11-2004, 12:35
Originariamente inviato da Lucio Virzì
P.S. Correggi il titolo di questo thread che mi fa star male? :muro:
Quoto!
Mi vengono i brividi!
HIROSHIMA :O
Originariamente inviato da LittleLux
Il fatto è che oramai il Giappone aveva perso. Militarmente, economicamente, psicologicamente era distrutto. Da questi punti di vista il bombardamento atomico del
Giappone era ininfluente ai fini delle sorti della guerra. Semplicemente loro avevano la bomba, e dovevano dirlo al mondo intero, soprattutto all'urss. Inoltre non avrebbero più avuto per chissà quanto tempo la possibilità di testare un ordigno atomico direttamente sulla popolazione.
Esatto. E' proprio questo il punto. Hanno usato l'atomica per dimostrare al mondo quanto fossero forti, quindi per essere temuti, in modo che gli altri pensassero "cazzo se attacco gli usa sono cavoli miei, loro hanno l'atomica!"
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Grazie. ;)
Ma non ce l'ho proprio su questo notebook!!! ;)
si ma era per fartela uppare con buona qualità invece che allegarla nei miseri 25k ;)
Originariamente inviato da Lucio Virzì
P.S. Correggi il titolo di questo thread che mi fa star male? :muro:
ok.. fatto... :muro::asd:
>bYeZ<
Lucio Virzì
24-11-2004, 13:55
Trovato online da me ;)
http://luvi.altervista.org/immagini/pearlharbor.jpg
LuVi
von Clausewitz
24-11-2004, 14:09
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Stasera lo ricarico, ma questo tuo "comunque anche se" è veramente fuori luogo.
E' un documento NATO desecretato pari pari all'avviso di Bin Laden che minaccia di dirottare aerei.
E l'ho fotocopiato io personalmente. ;)
Poco credito? Ma cosa dici! :asd:
LuVi
Lucio ho capito a cosa ti riferisci (anche perchè ne parlasti con me)
ma la NATO non c'entra nulla, dato che in quel periodo non era stata neanche pensata, probabilmente si trova anche nel suo archivio storico, come in molti altri archivi storici
e soprattutto non si tratta di nessun atto desecretato, ma ben conosciuto da sempre
nessun segreto quindi e le cose non stanno assolutamente come vuoi far intendere
per cui occhio alle sparate (invito rivolto a te e agli altri) che stasera ci si risente e vi metto a "posto" io
:sofico: ;)
von Clausewitz
24-11-2004, 14:15
Originariamente inviato da LittleLux
Se i giapponesi avessero vinto la battaglia di midway, e non avrebbero potuto a causa di una concezione arretrata di guerra sui mari, al massimo, avrebbero solo rallentato l'avanzata americana. Troppa disparità tra le due economie e i due apparati industriali.
veramente i giapponesi avevano la concezione più innovatrice, più ardita sull'utilizzo delle portaerei
se persero a Midway, persero per un insieme di sfortunate circostanze (per loro) e per gli errori di Nagumo
ma questi errori, queste sfortunate circostanze, furono decisivi solo grazie all'abilità degli ammiragli americani dall'altra parte, che ebbero un esatta percezione del campo di battaglia e delle circostanze anche psicologiche in gioco che agli ammiragli giapponesi mancò
sul resto concordo ;) :)
jumpermax
24-11-2004, 14:15
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Trovato online da me ;)
http://luvi.altervista.org/immagini/pearlharbor.jpg
LuVi
Mmmh il ministro clieno avvisa pur ritendendo la notizia "fantastic" che vuol dire insomma fantasiosa, l'intelligence la ritiene intattendibile e non sono segnalati movimenti verso Pearl Harbour. Non mi sembra proprio la prova di una consapevolezza di un attacco imminente, tutt'altro. Concordo sul fatto che sia come le notizie di un attacco areo alle 2 torri... a posteriori siamo tutti bravi a dargli il giusto peso.
Lucio Virzì
24-11-2004, 14:22
Originariamente inviato da jumpermax
Mmmh il ministro clieno avvisa pur ritendendo la notizia "fantastic" che vuol dire insomma fantasiosa, l'intelligence la ritiene intattendibile e non sono segnalati movimenti verso Pearl Harbour. Non mi sembra proprio la prova di una consapevolezza di un attacco imminente, tutt'altro. Concordo sul fatto che sia come le notizie di un attacco areo alle 2 torri... a posteriori siamo tutti bravi a dargli il giusto peso.
Ci sono fior fior di intelligence PAGATE per dargli il giusto peso PRIMA.
E se loro falliscono, vanno smantellate.
Io non sono pagato per farlo e non ne sarei capace, ovviamente. ;)
LuVi
von Clausewitz
24-11-2004, 14:24
Originariamente inviato da von Clausewitz
Lucio ho capito a cosa ti riferisci (anche perchè ne parlasti con me)
ma la NATO non c'entra nulla, dato che in quel periodo non era stata neanche pensata, probabilmente si trova anche nel suo archivio storico, come in molti altri archivi storici
e soprattutto non si tratta di nessun atto desecretato, ma ben conosciuto da sempre
nessun segreto quindi e le cose non stanno assolutamente come vuoi far intendere
per cui occhio alle sparate (invito rivolto a te e agli altri) che stasera ci si risente e vi metto a "posto" io
:sofico: ;)
rettifico, e infatti stavo per mettere il forse
cmq guarda che, a parte questo documento, a formulare l'ipotesi di un attacco giapponese a pearl harbour fu lo stesso ministro della marina americano Knox
Lucio Virzì
24-11-2004, 14:25
Originariamente inviato da von Clausewitz
rettifico, e infatti stavo per mettere il forse
cmq guarda che, a parte questo documento, a formulare l'ipotesi di un attacco giapponese a pearl harbour fu lo stesso ministro della marina americano Knox
Grazie della rettifica. ;)
Non ho documenti di tal Knox.
LuVi
von Clausewitz
24-11-2004, 14:29
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Grazie della rettifica. ;)
Non ho documenti di tal Knox.
LuVi
si, però stasera vi metto "a posto" tutti quanti lo stesso
jumper compreso :D :sofico: ;)
LittleLux
24-11-2004, 14:29
Originariamente inviato da von Clausewitz
veramente i giapponesi avevano la concezione più innovatrice, più ardita sull'utilizzo delle portaerei
se persero a Midway, persero per un insieme di sfortunate circostanze (per loro) e per gli errori di Nagumo
ma questi errori, queste sfortunate circostanze, furono decisivi solo grazie all'abilità degli ammiragli americani dall'altra parte, che ebbero un esatta percezione del campo di battaglia e delle circostanze anche psicologiche in gioco che agli ammiragli giapponesi mancò
sul resto concordo ;) :)
Orco, e io che pensavo che ad evere una concezione più moderna fossero gli americani. :confused:
Ciao:)
von Clausewitz
24-11-2004, 14:35
Originariamente inviato da LittleLux
Orco, e io che pensavo che ad evere una concezione più moderna fossero gli americani. :confused:
Ciao:)
l'utilizzo e l'addestramento degli equipaggi che ne fecero i giapponesi prima e all'inizio della guerra, delle portaerei, avvenne in una misura mai conosciuta in passato
da qui proprio l'attacco a pearl harbour, che fu permesso da questi presupposti
gli americani naturalmente prenderanno in seguito il sopravvento anche per le ragioni da te elencate prima
Ciao :)
jumpermax
24-11-2004, 14:39
Originariamente inviato da von Clausewitz
si, però stasera vi metto "a posto" tutti quanti lo stesso
jumper compreso :D :sofico: ;)
cribbio... peccato stasera ho un invito a cena.... :ops: :D
LittleLux
24-11-2004, 14:43
Originariamente inviato da von Clausewitz
l'utilizzo e l'addestramento degli equipaggi che ne fecero i giapponesi prima e all'inizio della guerra, delle portaerei, avvenne in una misura mai conosciuta in passato
da qui proprio l'attacco a pearl harbour, che fu permesso da questi presupposti
gli americani naturalmente prenderanno in seguito il sopravvento anche per le ragioni da te elencate prima
Ciao :)
Che gli equipaggi nipponici fossero ben preparati lo sapevo. Io mi riferivo proprio alle tattiche ed all'utilizzo complessivo del mezzo marino da guerra. Pensavo, che i comandanti giapponesi avessero una visione più conservativa, più tradizionale dello scontro tra flotte, tendente a privilegiare più che le porterei le navi da battaglia.
Ciao
Originariamente inviato da jumpermax
si dai questa teoria su Pearl Harbour è vecchia ma alquanto farlocca... gli americani sapevano del rischio di una guerra ma certo non avevano previsto Pearl Harbour.
un conto è dire che l'abbiano voluto, ma dire che era imprevisto o inatesso mi pare sia stato smentito da molti...
jumpermax
24-11-2004, 22:35
Originariamente inviato da GioFX
un conto è dire che l'abbiano voluto, ma dire che era imprevisto o inatesso mi pare sia stato smentito da molti...
la guerra sicuramente no. L'attacco a Pearl Harbour in quel giorno e in quel modo no. Non mi sembra che il documento postato da Luvi dimostri qualcosa in merito... facile ricomporre il disegno a POSTERIORI..
Originariamente inviato da jumpermax
la guerra sicuramente no. L'attacco a Pearl Harbour in quel giorno e in quel modo no. Non mi sembra che il documento postato da Luvi dimostri qualcosa in merito... facile ricomporre il disegno a POSTERIORI..
L'attacco a Perl Harbor era possibile e probabile, in quel giorno o in un altro poco importa, ma questo l'hanno confermato gli stessi vertici militari americani.
Lucrezio
25-11-2004, 13:07
OT
Christina studi fisica?
anche tu freeman?
Fine OT
lunaticgate
25-11-2004, 13:23
Originariamente inviato da Lucrezio
OT
Christina studi fisica?
anche tu freeman?
Fine OT
:what:
Lucio Virzì
25-11-2004, 13:32
Originariamente inviato da lunaticgate
:what:
Rispondo io per loro:
No: Christina è Ingegnere Nucleare
No
LuVi
Lucrezio
25-11-2004, 15:56
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Rispondo io per loro:
No: Christina è Ingegnere Nucleare
No
LuVi
Thanks!
Originariamente inviato da Lucrezio
OT
Christina studi fisica?
anche tu freeman?
Fine OT
:sofico:
>bYeZ<
Da come la vedo io le bombe atomiche (e per questo non 1 ma più di una per dimostrare che funzionavano) sono state sganciate sul Giappone ma contro l'URSS: ormai la II GM era finita..e gli USA pensavano già ai rischi del dopoguerra e a presentarsi con una posizione di forza nello scenario post-bellico.
Byezz
:sofico:
Originariamente inviato da Zebiwe
Da come la vedo io le bombe atomiche (e per questo non 1 ma più di una per dimostrare che funzionavano) sono state sganciate sul Giappone ma contro l'URSS: ormai la II GM era finita..e gli USA pensavano già ai rischi del dopoguerra e a presentarsi con una posizione di forza nello scenario post-bellico.
Byezz
:sofico:
Concordo ;)
Ma hanno giocato con un fuoco che non conoscevano bene neanche loro. Quando uno ha un giocattolo nuovo, vuole giocarci purtroppo..... :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.