PDA

View Full Version : Dual e single channel su Athlon64: INFO


damascato
23-11-2004, 10:28
Gradirei qualche informazione sul caso.

Da quanto ho letto e capito, su socket 754, indipendentemente dal chipset, la memoria lavora in single channel, mentre su 939 lavorerebbe in dual channel (es kt800pro credo).

A questo punto la domanda sorgerebbe spontanea: quale è, a parità di processore, la reale differenza tra le MB coi due socket? E' evidente come sulle schede madri per Athlon, dove l'nforce2 staccava i concorrenti grazie al dual channel?
E quale sarebbe il reale incremento di prestazioni passando da un Athlon 3200+ in dual channel a un pari PR a 64 bit, ma in single?

Questo perchè vorrei passare ad Athlon64, ma ho parecchi dubbi a riguardo. Soprattutto perchè ho una fiammante 6800gt su AGP che non vorrei buttare passando a una mb che abbia solo PCI-X (nforce4 x esempio...)

Grazie mille!

STREET[1]
23-11-2004, 11:00
Mi associo alla tuo quesito, visto che anche aprire una discussione sullo stesso argomento.

sacd
23-11-2004, 13:04
Originariamente inviato da damascato
Gradirei qualche informazione sul caso.

Da quanto ho letto e capito, su socket 754, indipendentemente dal chipset, la memoria lavora in single channel, mentre su 939 lavorerebbe in dual channel (es kt800pro credo).

A questo punto la domanda sorgerebbe spontanea: quale è, a parità di processore, la reale differenza tra le MB coi due socket? E' evidente come sulle schede madri per Athlon, dove l'nforce2 staccava i concorrenti grazie al dual channel?
E quale sarebbe il reale incremento di prestazioni passando da un Athlon 3200+ in dual channel a un pari PR a 64 bit, ma in single?

Questo perchè vorrei passare ad Athlon64, ma ho parecchi dubbi a riguardo. Soprattutto perchè ho una fiammante 6800gt su AGP che non vorrei buttare passando a una mb che abbia solo PCI-X (nforce4 x esempio...)

Grazie mille!


Prenditi un 3200+ su sk939 con mobo con chipset nforce250, così nn hai problemi;)

Naruto Arashi
23-11-2004, 14:39
personalemte c'è poca differenza tra i 2. cmq guarda qua (http://www.digit-life.com/articles2/nforce2-1vs2channels/index.html) .
ciaoz :D

sacd
23-11-2004, 14:42
Originariamente inviato da Naruto Arashi
personalemte c'è poca differenza tra i 2. cmq guarda qua (http://www.digit-life.com/articles2/nforce2-1vs2channels/index.html) .
ciaoz :D

Guarda che a lui interessa la differenza su A64:confused:

damascato
23-11-2004, 14:49
Originariamente inviato da sacd
Prenditi un 3200+ su sk939 con mobo con chipset nforce250, così nn hai problemi;)


scusa, ma a parità di chipset cambia avere il processore su 754 o 939? Lo stesso chipset può o non può gestire il dual channel?

mi è poco chiaro...

sacd
23-11-2004, 14:53
Originariamente inviato da damascato
scusa, ma a parità di chipset cambia avere il processore su 754 o 939? Lo stesso chipset può o non può gestire il dual channel?

mi è poco chiaro...

Il chipset nn gestische i due canali di memoria nell'A64.
La differenza con gli xp sta nel fatto che il controller di memoria è integrato nella cpu;)

Naruto Arashi
23-11-2004, 15:34
Originariamente inviato da sacd
Guarda che a lui interessa la differenza su A64:confused:
vabbe era sl per farsi un'idea.
ciaoz :D

damascato
23-11-2004, 15:56
Aaaah... quindi il processore 939 gestisce il Dual Channel, mentre quello su 754 no... giusto?

Quindi per le prestazioni conviene PARECCHIO il 939 immagino... e le differenze di prezzo non credo siano abissali...

Per il resto l'Athlon64 939 e 754 sono uguali?

jgvnn
23-11-2004, 16:15
non so se è proprio così... penso che la motherboard debba supportare il dual channel.
Altrimenti, per fare un esempio, non ci sarebbe la ASUS a7n8x-x "economica" che non ha dual channel, mentre la a7n8x "liscia" ce l'ha... con lo stesso identico processore montato.

Inoltre, ho montato anche un xp1800 su una scheda con dual channel... e ovviamente questo è stato abilitato! Eppure di certo all'epoca dei "Paolomino" di dual channel non si sentiva nemmeno parlare....

Attendo chiarimenti dagli esperti del settore :)

redturtle
23-11-2004, 16:41
Originariamente inviato da damascato

Quindi per le prestazioni conviene PARECCHIO il 939 immagino... e le differenze di prezzo non credo siano abissali...



Sui siti esteri ,a parita' di PR,il modello 939 costa 6-8 euro in piu' del cugino 754.
In Italia invece ho visto anche 30 euro di differenza.

OverClocK79®
23-11-2004, 17:07
Originariamente inviato da damascato
E' evidente come sulle schede madri per Athlon, dove l'nforce2 staccava i concorrenti grazie al dual channel?


NF2 nn ha mai staccato il rivale KT 400/600 per il controller dual channell che su AMD XP nn serve praticamente a nulla
ma semplicemente per una migliore gestione delle memorie anke sigle e per la presenza dei FX per gli overclockers incalliti

il discorso A64 è invece TOTALMENTE DIVERSO

visto che troviamo gli stessi medesimi chipset
NF3250
e K8T880 che prima supportano il single channel (754)
e poi il dual (939)

apparentemente questo potrebbe creare confusione...
se uno ragiona alla vekkia maniera ossia l'MCH sta nel chipset

in realtà è molto semplice da spiegare
ora il dual nn si associa + al chipset ma direttamente alla cpu/socket

dovete vedere i chipset come dei S-Bridge (anke se il via funziona in maniera diversa)

e contare che il NB sta dentro la CPU
una volta che capite questo nn farete + confusione

come le persone che chiedono
ma NF4 supporterà le DDR2???

è una domanda inesatta.....visto che è la CPU che deve supportare le memorie e nn + il chipset.....

spero di essere stato chiaro :)

per il discorso 754 Vs 939
ormai il socket 939 costa legg di + di un 754 e si preferisce questo perchè sarà + longevo e per la presenza del dual
il realtà la diff di prestazioni è quel 100+ che vedete
visto che i 754 hanno in media 1Mb di cache o al limite con 512k 200mhz in +

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ

Mauro82
23-11-2004, 17:07
Originariamente inviato da jgvnn
non so se è proprio così... penso che la motherboard debba supportare il dual channel.
Altrimenti, per fare un esempio, non ci sarebbe la ASUS a7n8x-x "economica" che non ha dual channel, mentre la a7n8x "liscia" ce l'ha... con lo stesso identico processore montato.

Inoltre, ho montato anche un xp1800 su una scheda con dual channel... e ovviamente questo è stato abilitato! Eppure di certo all'epoca dei "Paolomino" di dual channel non si sentiva nemmeno parlare....

Attendo chiarimenti dagli esperti del settore :)
la differenza è che il memory controller non è nel northbridge ma nella cpu, quindi il supporto al dual channel dipende dalla cpu e non dal nortbridge
nel caso degli Athlon invece il memory controller è situato nel northbrige e quindi dipende da questo la presenza del dual channel e la cpu non ha rilevanza

damascato
23-11-2004, 17:26
Originariamente inviato da OverClocK79®
NF2 nn ha mai staccato il rivale KT 400/600 per il controller dual channell che su AMD XP nn serve praticamente a nulla
ma semplicemente per una migliore gestione delle memorie anke sigle e per la presenza dei FX per gli overclockers incalliti

il discorso A64 è invece TOTALMENTE DIVERSO

visto che troviamo gli stessi medesimi chipset
NF3250
e K8T880 che prima supportano il single channel (754)
e poi il dual (939)

apparentemente questo potrebbe creare confusione...
se uno ragiona alla vekkia maniera ossia l'MCH sta nel chipset

in realtà è molto semplice da spiegare
ora il dual nn si associa + al chipset ma direttamente alla cpu/socket

dovete vedere i chipset come dei S-Bridge (anke se il via funziona in maniera diversa)

e contare che il NB sta dentro la CPU
una volta che capite questo nn farete + confusione

come le persone che chiedono
ma NF4 supporterà le DDR2???

è una domanda inesatta.....visto che è la CPU che deve supportare le memorie e nn + il chipset.....

spero di essere stato chiaro :)

per il discorso 754 Vs 939
ormai il socket 939 costa legg di + di un 754 e si preferisce questo perchè sarà + longevo e per la presenza del dual
il realtà la diff di prestazioni è quel 100+ che vedete
visto che i 754 hanno in media 1Mb di cache o al limite con 512k 200mhz in +

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ


Grazie mille! Sei stato chiarissimo. Io purtroppo seguo a periodi: quelle 2 volte all'anno che aggiorno un po' di hardware, come un paio di mesi fa x la scheda video... grazie mille a tutti cmq!

sacd
23-11-2004, 18:01
Originariamente inviato da damascato
scusa, ma a parità di chipset cambia avere il processore su 754 o 939? Lo stesso chipset può o non può gestire il dual channel?

mi è poco chiaro...

Ti hanno già risposto cmq la risposta era sì;)