PDA

View Full Version : Skulls: il teschio che blocca i cellulari


Redazione di Hardware Upg
23-11-2004, 08:46
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13589.html

Un nuovo trojan che blocca le principali funzioni dei cellulari basati su SymbianOS. Soluzione? resettare il cellulare

Click sul link per visualizzare la notizia.

Maestro Joda
23-11-2004, 09:04
A quando il Norton per cellulari? :muro: :muro: :muro:

cagnaluia
23-11-2004, 09:04
"Questo trojan è un chiaro segnale di dove i virus writer si stiano orientando", ha dichiarato Vincent Weafer, direttore generale del Symantec Security Response



Ma bavaffan.... così caro il sig. Loaker.... troverai il modo di vendere il tuo Symantec Kit ai poveri neo utonti di telefonini..
Che ridere...
Speriamo che i S.O. per cell migliorino a tal punto da farti fallire!!!

dins
23-11-2004, 09:10
considerando l'elevatissima connetività di tali dispositivi, mi aspetto che tali problemi diventino sempre piu' sentiti in futuro....
cellulari che mandano sms per infettare, cercano connessioni blutooth aperte etc.....

trecca
23-11-2004, 09:15
io una qualsiasi cosa chiamata norton non lo metterò MAI sull'ngage :Puke:

Redux
23-11-2004, 09:29
Originariamente inviato da trecca
io una qualsiasi cosa chiamata norton non lo metterò MAI sull'ngage :Puke:

Per voi superutenti del PC nonchè ingegnieri informatici il norton sarà anche uno schifo di antivirus; per un utente normale come me, con comuni esigenze office, il fatto che il programma scovi e blocchi tutti i virus che mi arrivano (senza eccezioni, da quando, da qualche anno, lo uso) è più che sufficiente.
Sinceramente da ignorante qual sono non riesco a immaginare quali altre mirabili funzioni dovrebbe mettermi a disposizione l'antivirus.

:rolleyes:

dr-omega
23-11-2004, 09:30
Ma non sarebbe ora di tornare indietro.
Un telefonino che consenta di:
-chiamare/ricevere chiamate :D
-inviare/ricevere sms
-gestire un' agenda e una rubrica
STOP
Tutto il resto è solo marketing (PUPU')

Ex Tenebrae
23-11-2004, 09:32
Basterebbe che la gente comprasse cellulari che fanno i cellulari e basta. E invece tutti a rincorrere la moda del cellulare che integra le funzioni piu' disparate. Per che cosa, poi ? per ingrassare le compagnie telefoniche (basta vedere quanti soldi spendono in pubblicita' per sapere quanto e' lucrativo il mercato) e per vantarsi con gli amici?

Era ovvio che chi scrive virus si interessasse a questo mercato. Quanto piu' un oggetto elettronico diventa complesso, tanto piu' sara' delicato e potenzialmente vulnerabile.

vale56
23-11-2004, 09:34
per fare telefonate? ;)
Sinceramente questa mania di rendere il cellulare un computer non mi piace.
Aborro i videofonini, il mio cellulare preferito è il Nokia 6310 che fa solo quello che serve e non ha bisogno di Antivirus e ammenicoli vari

dr-omega
23-11-2004, 09:34
Originariamente inviato da Redux
Per voi superutenti del PC nonchè ingegnieri informatici il norton sarà anche uno schifo di antivirus; per un utente normale come me, con comuni esigenze office, il fatto che il programma scovi e blocchi tutti i virus che mi arrivano (senza eccezioni, da quando, da qualche anno, lo uso) è più che sufficiente.

Purtroppo il Norton NON scova tutti i virus... :rolleyes:


Sinceramente da ignorante qual sono non riesco a immaginare quali altre mirabili funzioni dovrebbe mettermi a disposizione l'antivirus.

:rolleyes:

Per esempio essere meno dannoso e pesante di un virus!!!
Il Norton su un PC di fascia bassa si fa sentire e appesantisce inutilmente tutte le operazioni.

dr-omega
23-11-2004, 09:38
Originariamente inviato da vale56
per fare telefonate?
Sinceramente questa mania di rendere il cellulare un computer non mi piace.
Aborro i videofonini, il mio ttelefono preferito è il Nokia 6310 che fa solo quello che serve e non ha bisogno di Antivirus e ammenicoli vari

Quoto!!!
Ho un 7210 ma l'ho preso solo perchè ha un'ottima ricezione, tanta memoria per gli sms,un display grande e un'agenda.
Per il resto la Nokia poteva togliere Java, i giochi, i loghi, le suonerie e tutto il ciarpame e farmelo pagare 50/100 euro in meno!

cagnaluia
23-11-2004, 09:40
Norton è proprio l'ultima spiaggia a cui approdare. Anzi.. da evitare

E' irrimediabilmente pesante ed esoso.

E' costosissimo.

Non è un cecchino.


Occorrerebbe in primis, un S.O. non attaccabile...

Dumah Brazorf
23-11-2004, 09:41
Purtroppo il mercato va in questo senso. L'altro giorno un mio amico era stupito nel vedere che uso ancora un "vecchio" T68 che posseggo da 1 anno e mezzo...
Il problema è che tutte le pubblicità sono soprattutto rivolte alle manine pacioccose dei bambini che poi si mettono a rompere ai genitori...
Ciao.

dagon1978
23-11-2004, 09:42
Originariamente inviato da Redux
Per voi superutenti del PC nonchè ingegnieri informatici il norton sarà anche uno schifo di antivirus; per un utente normale come me, con comuni esigenze office, il fatto che il programma scovi e blocchi tutti i virus che mi arrivano (senza eccezioni, da quando, da qualche anno, lo uso) è più che sufficiente.
Sinceramente da ignorante qual sono non riesco a immaginare quali altre mirabili funzioni dovrebbe mettermi a disposizione l'antivirus.

:rolleyes:

non si tratta di "mirabili funzioni"
il norton è notoriamente un mattone per il sistema operativo, un abominio di mb per un software, l'antivirus, che invece dovrebbe essere il più leggero e veloce possibile...
detto questo concordo sul fatto che per un utente noramale, non molto "sgamato" sia una scelta più che buona

non so che soluzioni possa offrire norton per i cellulari (sono del tutto estraneo a questo mondo), ma spero siano orientati su qualcosa di leggero, aspettare 5 minuti perché ti si accenda il cellulare non è proprio il massimo :p

cagnaluia
23-11-2004, 09:44
;)

vale56
23-11-2004, 09:45
Nel mio giro, molti utenti professionali, vedo che il Nokia 6210/6310 è molto gettonato (il secondo di più, visto il bluetooth) e tutti si lamentano che non si facciano più telefoni con quelle caratteristiche

cagnaluia
23-11-2004, 09:46
Originariamente inviato da dagon1978
non si tratta di "mirabili funzioni"
il norton è notoriamente un mattone per il sistema operativo, un abominio di mb per un software, l'antivirus, che invece dovrebbe essere il più leggero e veloce possibile...
detto questo concordo sul fatto che per un utente noramale, non molto "sgamato" sia una scelta più che buona

non so che soluzioni possa offrire norton per i cellulari (sono del tutto estraneo a questo mondo), ma spero siano orientati su qualcosa di leggero, aspettare 5 minuti perché ti si accenda il cellulare non è proprio il massimo :p


Ah... questa mi piace.. proprio azzeccata: abominio!!!

dagon1978
23-11-2004, 09:46
Originariamente inviato da cagnaluia
Norton è proprio l'ultima spiaggia a cui approdare. Anzi.. da evitare

E' irrimediabilmente pesante ed esoso.

E' costosissimo.

Non è un cecchino.


Occorrerebbe in primis, un S.O. non attaccabile...

[MODE FLAME ON]
tipo linux?? :rolleyes:
[MODE FLAME OFF]

tanto per dire :p

dr-omega
23-11-2004, 09:47
Originariamente inviato da Ex Tenebrae
Basterebbe che la gente comprasse cellulari che fanno i cellulari e basta. E invece tutti a rincorrere la moda del cellulare che integra le funzioni piu' disparate. Per che cosa, poi ? per ingrassare le compagnie telefoniche (basta vedere quanti soldi spendono in pubblicita' per sapere quanto e' lucrativo il mercato) e per vantarsi con gli amici?


Non si può comprare un telefono cellulare solo per le chiamate e poco altro, perchè non ne esistono.
Oppure se ne esistono, sono esteticamente cessosi o qualitativamente inferiori alla media.
Siamo succubi del marketing, il quale a sua volta si fa trainare dalla richiesta dei teenagers scemi che spendono l'equivalente di 5milalire per una suoneria (bip-bip-bi-bip-bi-bi-bip...) o per uno sfondo di 50pixel di lato oppure per dei giochini in java tanto brutti quanto costosi.
Bah!

flyawayrm
23-11-2004, 09:51
...ora anche sui cellulari hanno messo il loro sigillo!!!

evviva l'hackerismo didattico!!! :D

cagnaluia
23-11-2004, 09:52
Originariamente inviato da dagon1978
[MODE FLAME ON]
tipo linux?? :rolleyes:
[MODE FLAME OFF]

tanto per dire :p


oddio.. non voglio dire tipo linux ... (difatti pensavo a OSX...:) )

ma basterebbero pochi accorgimenti per contrastare l'accanirsi di virus, direttamente tra i meandri del S.O.... quindi dei programmatori con i controattributi!

dagon1978
23-11-2004, 09:55
Originariamente inviato da cagnaluia
oddio.. non voglio dire tipo linux ... (difatti pensavo a OSX...:) )

ma basterebbero pochi accorgimenti per contrastare l'accanirsi di virus, direttamente tra i meandri del S.O.... quindi dei programmatori con i controattributi!

heheh l'ho scritto perché molti sembrano essere "passati sopra" al fatto che il SO in questione è il Symbian... che a qualcuno dovrà pur dire qualcosa ... :p

trecca
23-11-2004, 09:58
Originariamente inviato da Redux
Per voi superutenti del PC nonchè ingegnieri informatici il norton sarà anche uno schifo di antivirus; per un utente normale come me, con comuni esigenze office, il fatto che il programma scovi e blocchi tutti i virus che mi arrivano (senza eccezioni, da quando, da qualche anno, lo uso) è più che sufficiente.
Sinceramente da ignorante qual sono non riesco a immaginare quali altre mirabili funzioni dovrebbe mettermi a disposizione l'antivirus.

:rolleyes:

io non sono un ingegnere ma preferisco usare programmi alternativi ai programmi symantec che in quanto a protezione sono dei colabrodo

cjcavin
23-11-2004, 09:59
Originariamente inviato da dagon1978
heheh l'ho scritto perché molti sembrano essere "passati sopra" al fatto che il SO in questione è il Symbian... che a qualcuno dovrà pur dire qualcosa ... :p

che culo!! peruna volta non è Microsoft ad essere vulnerabile :D :D ..

io e il mio smartphone con sistema oeprativo microsoft possiamo restare ancora tranquilli :rotfl:

vale56
23-11-2004, 10:00
con sistema operativo M$, allora si che i virus la faranno da padrone...
Comunque un cellulare che:
Faccia / riceva telefonate
Abbia una rubrica
Modem GPRS e Bluetooth
e NIENT'ALTRO non sarebbe la soluzione definitiva al problema dei virus?

the.smoothie
23-11-2004, 10:04
Io sono stato costretto a cambiare il cellulare per motivi esterni (vedi furto!) e avevo un vecchio ericsson t65i. La ricezione non era un gran che, ma a livello software mi sono accorto che era valido (buona gestione dell'agenda, un buon calendario, durava moltissimo, ecc...). Mi sono preso un motorola v525 in sconto. E' un buon cellulare, lo ammetto (grande ricezione, assenza di distorsioni varie, ecc...) ma ha una serie di piccole mancanze che mi fanno rimpiangere il mio vecchio cesso!

Java secondo me è inutile! a meno che non mi metta a scrivere programmi apposta per migliorare il cell (tipo un calendario migliore! una calcolatrice più avanzata! ecc...).

Quoto comunque che un cellulare deve:
-avere buone caratteristiche di invio/ricezione,
-avere una buona agenda,
-avere una durata superiore ai 5 giorni,
-al più avere un buon calendario (con gestione degli appuntamenti) e eventualmente una calcolatrice.

Forse da quel punto di vista li un cellulare symbian potrebbe essere valido.

Ciauz!

cagnaluia
23-11-2004, 10:05
Originariamente inviato da dagon1978
heheh l'ho scritto perché molti sembrano essere "passati sopra" al fatto che il SO in questione è il Symbian... che a qualcuno dovrà pur dire qualcosa ... :p


ahh beh.. che sia di dx o di sx o di centro non importa... purchè facciano un buon lavoro... è quello che si deve apprezzare!!


tornando al discorso marketing invece, è triste vedere come si speculi sui telefonini, ancor più dei PC.
Campagne pubblicitarie a livello lobotomia... prezzi assurdi...
Io amo la tecnologia e amo l'innovazione.. ma disprezzo lo spietato giro d'affari che c'è dietro! E' vergognoso...
E continua perchè c'è gente che non ne può fare a meno... o non lo capisce! telefoni dai 500 - 700 euro... 10telefoni = un automobile quasi.... e si vendono! si vendono come il pane... di semestre in semestre ormai!

zetec
23-11-2004, 10:06
Originariamente inviato da vale56
con sistema operativo M$, allora si che i virus la faranno da padrone...
Comunque un cellulare che:
Faccia / riceva telefonate
Abbia una rubrica
Modem GPRS e Bluetooth
e NIENT'ALTRO non sarebbe la soluzione definitiva al problema dei virus?


e hai perfettamente ragione solo che il problema a mio avviso è un altro...quando qualche mese fa ho dovuto x forza comprare un nuovo cellulare ho visto che con qualche euro in più (pensate alle offerte 3) potevo prendermi un cell umts,con videocamera,display grandicello, supporto java,lettore mp3,mp4 e altre stronzate che ancora non ho mai usato.....insomma il mercato va in un certo modo e dobbiamo adeguarci..già i cellulari ormai li stanno facendo tutti con display a colori,mi sa che tra un anno avranno tutti già di base la fotocamera...

Another
23-11-2004, 10:06
Nn capisco perchè non si possano produrre e vendere / usare apparecchi che integrino telefono, agenda e macchina fotog. Secondo me sarebbe una bella cosa, ovvio che dipende dalla qualità delle singole componenti. Se voi nn volete mirabolanti attrezzature (io cmq nn ce l'ho..) non le comprate semplicemente. Perche' un pc sempre piu' versatile e' ok e altri strumenti non possono evolversi?

Cmq quali sarebbero i sw antivirus costantemente aggiornati , + efficienti + sicuri contro gli script web, - esosi di risorse e + economici di Norton? È una domanda seria.. :)

dagon1978
23-11-2004, 10:07
Originariamente inviato da vale56
con sistema operativo M$, allora si che i virus la faranno da padrone...
Comunque un cellulare che:
Faccia / riceva telefonate
Abbia una rubrica
Modem GPRS e Bluetooth
e NIENT'ALTRO non sarebbe la soluzione definitiva al problema dei virus?

ti è sfuggito che sono già usciti da mò! ;)

Another
23-11-2004, 10:08
x cagnaluia

c'è gente che non ne può fare a meno... o non lo capisce! telefoni dai 500 - 700 euro... 10telefoni = un automobile quasi.... e si vendono! si vendono come il pane... di semestre in semestre ormai

e che male c'è?

okkio che io ho ancora un vecchio Philips Genie!! :D

cagnaluia
23-11-2004, 10:08
Originariamente inviato da trecca
io non sono un ingegnere ma preferisco usare programmi alternativi ai programmi symantec che in quanto a protezione sono dei colabrodo


E' vero!

Io pago per un antivirus, allora vorrei essere anche tutelato al 100% dal'insidia dei VIRUS.... e con Norton... questo NON accade MAI.. è sempre pieno di falle..


Guardate Avast.. per esempio: la versione HOME, non commerciale è gratuita.. è leggero e si comporta meglio di Norton.. e come questo ce ene sono tanti altri.

dagon1978
23-11-2004, 10:08
Originariamente inviato da Another

Cmq quali sarebbero i sw antivirus costantemente aggiornati , + efficienti + sicuri contro gli script web, - esosi di risorse e + economici di Norton? È una domanda seria.. :)

kaspersky intanto, poi se riesco ti posto un link ;)
arriv

vale56
23-11-2004, 10:10
Il problema è che si trovano SOLO videofononi.
oltre il 70% delle persone che utilizzano il telefono cellulare (e il 100% in ambito professionale) hanno bisogno di un aggeggio che faccia poche cose, MA LE FACCIA BENE

Starise
23-11-2004, 10:11
Anch'io credo che un cellulare dovrebbe fare soltanto quello per cui è stato creato: telefonare... e nulla più!
infatti questo è il mio apparecchio:
http://www.myhandy.at/pages/produkte/images/handy/349.jpg
:D :D :D

digitaljail
23-11-2004, 10:11
Originariamente inviato da cagnaluia
Occorrerebbe in primis, un S.O. non attaccabile...
bell'idea, scrivilo tu...

cagnaluia
23-11-2004, 10:13
Originariamente inviato da Another
x cagnaluia



e che male c'è?

okkio che io ho ancora un vecchio Philips Genie!! :D


che male c'è?
Nulla se hai le disponibilità economiche.. ma tanti amici che conosco.. e con tanti dico tanti.. fanni gli operai.. fanno gli impegati.. e nn sanno una beata mazza di tech... comprano.. sperperano.. aprono finanziamenti e mutui per acquistare un pezzo di plastica e ferraglia che a poco lontano sarà incantonato.... guarda, è triste.

cagnaluia
23-11-2004, 10:13
Originariamente inviato da digitaljail
bell'idea, scrivilo tu...

scriviamolo insieme valà...;)

Another
23-11-2004, 10:13
Il problema è che si trovano SOLO videofononi

bo, dalle mie parti in provincia non è così. d'accordo che costino tanto ma se vuoi un telefono normale lo prendi con meno di 100 euro.

Cmq rassegnatevi, ora e' il momento dell'UMTS che viene lanciato dai gestori.. per cui..

dagon1978
23-11-2004, 10:14
Originariamente inviato da Another

Cmq quali sarebbero i sw antivirus costantemente aggiornati , + efficienti + sicuri contro gli script web, - esosi di risorse e + economici di Norton? È una domanda seria.. :)

http://www.virus.gr/english/fullxml/default.asp?id=67&mnu=67

eccoti un link interessante ;) questo solo per la sicurezza
per il peso, bisogna farsi un po' di "esperienza"

Dumah Brazorf
23-11-2004, 10:15
Personalmente penso che potrò acquistare un telefono con fotocamera solo quando avrà raggiunto un dettaglio decente, diciamo almeno 2Mpixel, ma meglio 3. Ora come ora cosa te ne fai di fotine in 640x480??? Senza contare che gli ultimi UMTS sono dei bei mattoni da portarsi in giro...
Fai una cosa falla bene...

Another
23-11-2004, 10:16
x cagnaluia

fanno gli impegati.. e nn sanno una beata mazza di tech... comprano.. sperperano.. aprono finanziamenti e mutui per acquistare un pezzo di plastica e ferraglia che a poco lontano sarà incantonato.... guarda, è triste

qui rischiamo di andare OT, però un'ultima osservazione:

posso essere anche d'accordo con te, ma allora qualsiasi industria dovrebbe continuare a produrre sempre e solo una generazione di prodotti, nn ci sarebbe innovazione..

la piaga del credito al consumo è un'altra storia, si parla di inflazione, salari, ecc. stendiamo un pietoso velo

cagnaluia
23-11-2004, 10:17
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Personalmente penso che potrò acquistare un telefono con fotocamera solo quando avrà raggiunto un dettaglio decente, diciamo almeno 2Mpixel, ma meglio 3. Ora come ora cosa te ne fai di fotine in 640x480??? Senza contare che gli ultimi UMTS sono dei bei mattoni da portarsi in giro...
Fai una cosa falla bene...


meglio 3.2.. almeno stampo una fotografia nel suo formato naturale...:)

dagon1978
23-11-2004, 10:18
Originariamente inviato da cagnaluia
meglio 3.2.. almeno stampo una fotografia nel suo formato naturale...:)

dipende a che risoluzione la stampi :p

cagnaluia
23-11-2004, 10:19
Originariamente inviato da Another
x cagnaluia



qui rischiamo di andare OT, però un'ultima osservazione:

posso essere anche d'accordo con te, ma allora qualsiasi industria dovrebbe continuare a produrre sempre e solo una generazione di prodotti, nn ci sarebbe innovazione..

la piaga del credito al consumo è un'altra storia, si parla di inflazione, salari, ecc. stendiamo un pietoso velo


meglio si, chiudiamo qui..

atomo37
23-11-2004, 10:19
intanto mi pare che le software house produttrici di antivirus non tardino a valutare le opportunità di business!

Another
23-11-2004, 10:19
x dumah

Personalmente penso che potrò acquistare un telefono con fotocamera solo quando avrà raggiunto un dettaglio decente, diciamo almeno 2Mpixel, ma meglio 3. Ora come ora cosa te ne fai di fotine in 640x480??? Senza contare che gli ultimi UMTS sono dei bei mattoni da portarsi in giro...

Ok, ma se non inizi non puoi migliorare, è sempre la solita storia. d'altronde anche molte macchine foto dig. fanno un po' pena..

il mio discorso e' un apprezzamento alla possibilità (futura) di avere un unico apparecchio che possa essere usato per attività utili senza portarsi dietro 4/5 kg di elettronica.

dagon1978
23-11-2004, 10:20
Originariamente inviato da atomo37
intanto mi pare che le software house produttrici di antivirus non tardino a valutare le opportunità di business!

oggi chi sta a guardare resta tagliato fuori, anche queste sono leggi del mercato ;)

cagnaluia
23-11-2004, 10:21
Originariamente inviato da dagon1978
dipende a che risoluzione la stampi :p

oddio..non sono un fotografo.. ma mi dico che da 3Mpx in su si possono fare stampe tradizionali.
un 5mpx.. una buona stampa A4.... e via così

fugazy
23-11-2004, 10:21
Il cellulare, credo, sarà "l'aggeggio" del futuro...
Dal pocketPC al lettore mp3, dal registratore audio digitale al riproduttore divx, ecc, tutto in un unico "multimedia pocket aggeggio portatile", e quindi con più possibilità di "incasinamento" da viruz o altre menate.
ciao

fugazy
23-11-2004, 10:23
a proposito: intanto ho sentito che forse ci sarebbe l'intenzione di tassare gli SMS per recuperare il denaro perso con gli sgravi sull'IRAP.... e questo, in teoria, nella prossima finanziaria. Olè!

cagnaluia
23-11-2004, 10:24
Originariamente inviato da fugazy
a proposito: intanto ho sentito che forse ci sarebbe l'intenzione di tassare gli SMS per recuperare il denaro perso con gli sgravi sull'IRAP.... e questo, in teoria, nella prossima finanziaria. Olè!

non li paghiamo gia abbastanza?

fugazy
23-11-2004, 10:25
Scusa Another, non volevo rubarti il discorso dell'aggeggio, l'ho letto solo ora.

fugazy
23-11-2004, 10:27
x cagnaluia
eccoti un link
http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/economia/eccofinanziaria4/tassasms/tassasms.html

LASCO
23-11-2004, 10:31
Linux sui cellulari sta cominciando il suo percorso: PI (http://punto-informatico.it/p.asp?i=50529)

Originariamente inviato da dagon1978
http://www.virus.gr/english/fullxml/default.asp?id=67&mnu=67

eccoti un link interessante ;) questo solo per la sicurezza
per il peso, bisogna farsi un po' di "esperienza" che cavolo vedo zone alarm 5.0.590.015 al 60%, pensavo molto meglio.

dagon1978
23-11-2004, 10:45
Originariamente inviato da cagnaluia
oddio..non sono un fotografo.. ma mi dico che da 3Mpx in su si possono fare stampe tradizionali.
un 5mpx.. una buona stampa A4.... e via così

beh, in linea di massima è vero
fai conto che 3,2Mpx=2000x1600 che a 300dpi=17x14cm (cca)
quindi il ragionamento non fà una grinza, se stampi a 300dpi ;) ma se aumenti/abbassi la risoluzione cambia tutto

cagnaluia
23-11-2004, 10:54
Originariamente inviato da dagon1978
beh, in linea di massima è vero
fai conto che 3,2Mpx=2000x1600 che a 300dpi=17x14cm (cca)
quindi il ragionamento non fà una grinza, se stampi a 300dpi ;) ma se aumenti/abbassi la risoluzione cambia tutto


si ma se abbassi.. cambia in peggio? a rigor di logica.. si
fin dove è consigliato stampare?

dagon1978
23-11-2004, 11:03
Originariamente inviato da cagnaluia
si ma se abbassi.. cambia in peggio? a rigor di logica.. si
fin dove è consigliato stampare?

certo, se abbassi cambia in peggio
300dpi in genere sono un buon "compromesso" per avere qualità alta e peso non eccessivo
ma tutto ovviamente dipende dalla stampante che usi, se hai una stampante che non và oltre i 200dpi è inutile che cerchiauspicabile che questi abbia una stampante adatta (quindi almeno a 300dpi)

ps stiamo andando troppo ot mi sa :p

dagon1978
23-11-2004, 11:08
Originariamente inviato da dagon1978
certo, se abbassi cambia in peggio
300dpi in genere sono un buon "compromesso" per avere qualità alta e peso non eccessivo
ma tutto ovviamente dipende dalla stampante che usi, se hai una stampante che non và oltre i 200dpi è inutile che cerchiauspicabile che questi abbia una stampante adatta (quindi almeno a 300dpi)

ps stiamo andando troppo ot mi sa :p


edit
ho dimenticato di precisare, cambia in peggio nel senso che aumentano le dimensioni in centimetri diminuendo la qualità della foto (i dpi sono soltanto il rapporto tra px/cm (o meglio px/pollice), non modificano le "dimensioni" reali dell'immagine che sono i px, quindi l'immagine ha la stessa qualità, è solo la stampa che viene peggio)

digitaljail
23-11-2004, 11:40
Originariamente inviato da cagnaluia
scriviamolo insieme valà...;)
mi spiace ma non credo sia possibile avere un sistema operativo non attaccabile, per cui il progetto lo lasico a te... :rolleyes:

Per quanto riguarda i telefonini credo che sarà sempre peggio, mi riferisco al numero di problemi che avranno (preferisco non parlare dei prezzi , tanto sarebbe inutile), ogni volta che si aggiunge complessità ad un sistema questo diventa più "fragile", questo è accaduto e accade tuttora ai sistemi operativi PC, e accadrà anche al mondo dei telefonini...

cagnaluia
23-11-2004, 11:45
Originariamente inviato da digitaljail
mi spiace ma non credo sia possibile avere un sistema operativo non attaccabile, per cui il progetto lo lasico a te... :rolleyes:




no no.. io nn sono tanto bravo a programmare...
ma si dice in giro che sistemi operativi come bsd.. come os400.. etc.. siano molto solidi da quel punto di vista.. infatti di virus nn ne ho mai sentiti...

nightmare82
23-11-2004, 11:56
io mi tovo benissimo col mio samsung e800...macchina fotografica, col flash!...certo, nn stamperò mai quelle foto, ma ogni tanto andare a riguardarmele è una cosa carina...se poi voi siete tutti mega professionisti, che nn badate mai ai fronzoli...allora è un altro discorso...ma uno potrebbe anche avere la passione di questi aggeggini tutti pieni di vaccate...me ad esempio:)!ciao ciao

pixel8383
23-11-2004, 12:26
Originariamente inviato da cagnaluia
no no.. io nn sono tanto bravo a programmare...
ma si dice in giro che sistemi operativi come bsd.. come os400.. etc.. siano molto solidi da quel punto di vista.. infatti di virus nn ne ho mai sentiti...
Certo... perchè questi os hanno una penetrazione nel mercato di massa uguale a Windows e... adesso, a Symbian.
Il punto è sempre e solo uno: gli OS più attaccati sono quelli più usati... senza considerare l'azione moralmente, chi spenderebbe ore e ore per scrivere un virus che avrà scarsissime possibilità di diffusione?.
E' come mettersi a scrivere virus per dos... gran bel virus!
Non è una critica rivolta a te direttamente, ma solo una mia precisazione che ho voluto scrivere dopo aver letto il tuo post (anche se di post simili, sinceramente se ne leggono infiniti...).
Ciao,
P|xeL

PS: vi seguo "in silenzio". :-)

bond_san
23-11-2004, 12:30
...prima o poi torneremo al TAM-TAM, con qualche bella Jane che ci scorazza attorno...UHH UHH !!!:huh: :asd:

kaiharn
23-11-2004, 12:31
vi immaginate che prospettiva endemiche ha il virus sui cel?
In pullman o in metropolitane tramite bluetooth si avranno vere e proprie epidemie...gente che mette cappottine,cappellini e sciarpette a telefonini per non farli ammalare. Già mi immagino al prossima campagna symantec antivirus sulla falsa riga delle prime contro l'aids.

che mondo sara?!

jappilas
23-11-2004, 13:05
Originariamente inviato da digitaljail
mi spiace ma non credo sia possibile avere un sistema operativo non attaccabile, per cui il progetto lo lasico a te... :rolleyes:


non è impossibile ... OpenBSD ad esempio, mi risulta sia stato realizzato con un approccio piuttosto "paranoico" nei confronti della sicurezza...

però , sempre da che mi risulta, non è nè rivolto all' utenza "normale" nè prestazionalmente al top...

digitaljail
23-11-2004, 13:09
Originariamente inviato da pixel8383
Certo... perchè questi os hanno una penetrazione nel mercato di massa uguale a Windows e... adesso, a Symbian.
Il punto è sempre e solo uno: gli OS più attaccati sono quelli più usati... senza considerare l'azione moralmente, chi spenderebbe ore e ore per scrivere un virus che avrà scarsissime possibilità di diffusione?.
E' come mettersi a scrivere virus per dos... gran bel virus!
Non è una critica rivolta a te direttamente, ma solo una mia precisazione che ho voluto scrivere dopo aver letto il tuo post (anche se di post simili, sinceramente se ne leggono infiniti...).
Ciao,
P|xeL
PS: vi seguo "in silenzio". :-)
Concordo pienamente, avrei scritto anche io le stesse cose ;)

cagnaluia
23-11-2004, 13:10
Originariamente inviato da pixel8383
Certo... perchè questi os hanno una penetrazione nel mercato di massa uguale a Windows e... adesso, a Symbian.
Il punto è sempre e solo uno: gli OS più attaccati sono quelli più usati... senza considerare l'azione moralmente, chi spenderebbe ore e ore per scrivere un virus che avrà scarsissime possibilità di diffusione?.
E' come mettersi a scrivere virus per dos... gran bel virus!
Non è una critica rivolta a te direttamente, ma solo una mia precisazione che ho voluto scrivere dopo aver letto il tuo post (anche se di post simili, sinceramente se ne leggono infiniti...).
Ciao,
P|xeL

PS: vi seguo "in silenzio". :-)


oddio... tutti questi sistemi, chiamiamoli di nicchia, proteggono costosi e delicati processi.. come le operazioni bancarie... imbandire un virus che tragga o modofichi questi processi potrebbe essere ben più gratificante che rompere le balle agli utenti di banalissimi e noiosissimi pc...(o cell) ;)

beh.. in toto.. ce ne sono milioni di sistemi critici in tutto il mondo.. quindi, tanto di nicchia nn sono.

jappilas
23-11-2004, 13:18
Originariamente inviato da pixel8383
E' come mettersi a scrivere virus per dos... gran bel virus!


uhm, il fatto che adesso siano di moda i ivrus/worm /trojan basati anche sull' elemento umano e "sociale" (email con allegato da cliccare) non implica che si possa debba trascurare un certo fattore:
tutti i pc X86, in quanto dotati di legacy bios, e di floppy, hanno ancora la possibilità di eseguire i programmi DOS, incluse le decine di migliaia di virus per dos realizzati
l' esecuzione di software per DOs all'interno di XP è attuata in una specie di "sandbox", nel senso di ambiente emulato, il che "dovrebbe" limitare l' effetto di istruzioni "sporche" eseguite da un programma a 16 bit
ma quando si fa un avvio da floppy, ad esempio per fare il flashing del bios o far girare i programmi di diagnmostica, di partizionamento dell' HD ecc, sotto c'è il vecchio DOS che, si sa, non era neanche un OS nel senso della parola...
per cui occhio a cosa infilate nel drive ;)

pixel8383
23-11-2004, 13:22
Originariamente inviato da cagnaluia
oddio... tutti questi sistemi, chiamiamoli di nicchia, proteggono costosi e delicati processi.. come le operazioni bancarie... imbandire un virus che tragga o modofichi questi processi potrebbe essere ben più gratificante che rompere le balle agli utenti di banalissimi e noiosissimi pc...(o cell) ;)

beh.. in toto.. ce ne sono milioni di sistemi critici in tutto il mondo.. quindi, tanto di nicchia nn sono.

Quel tipo di guadagno a cui fai riferimento, sarebbe un furto, senza attenuanti...
Un virus per un mercato *consumer* genera un giro di soldi enorme... (vedi antivirus, firewall in primis...).
Ciao,
P|xeL

digitaljail
23-11-2004, 13:26
Originariamente inviato da cagnaluia
oddio... tutti questi sistemi, chiamiamoli di nicchia, proteggono costosi e delicati processi.. come le operazioni bancarie... imbandire un virus che tragga o modofichi questi processi potrebbe essere ben più gratificante che rompere le balle agli utenti di banalissimi e noiosissimi pc...(o cell) ;)
beh.. in toto.. ce ne sono milioni di sistemi critici in tutto il mondo.. quindi, tanto di nicchia nn sono.
:ot: stiamo off topic di brutto....
i sistemi "critici" come dici tu sono tanti è vero, ma il loro livello di sicurezza NON è garantito da codice infallibile, ma dalla difficltà di accesso ai sistemi stessi, sia in temini di accesso al sistema in quanto tale (un terminale aperto o ai files usati dal sistema o ancora alle loro linee di trasmissione dati) sia in termini di accesso alla documentazione che ne parla e ne descrive le funzionalità.
probabilemente infatti se circolasse più informazione al riguardo si avrebbero anche più problemi in questi ambiti critici.

pixel8383
23-11-2004, 13:28
Originariamente inviato da jappilas
uhm, il fatto che adesso siano di moda i ivrus/worm /trojan basati anche sull' elemento umano e "sociale" (email con allegato da cliccare) non implica che si possa debba trascurare un certo fattore:
tutti i pc X86, in quanto dotati di legacy bios, e di floppy, hanno ancora la possibilità di eseguire i programmi DOS, incluse le decine di migliaia di virus per dos realizzati
l' esecuzione di software per DOs all'interno di XP è attuata in una specie di "sandbox", nel senso di ambiente emulato, il che "dovrebbe" limitare l' effetto di istruzioni "sporche" eseguite da un programma a 16 bit
ma quando si fa un avvio da floppy, ad esempio per fare il flashing del bios o far girare i programmi di diagnmostica, di partizionamento dell' HD ecc, sotto c'è il vecchio DOS che, si sa, non era neanche un OS nel senso della parola...
per cui occhio a cosa infilate nel drive ;)

Più che ovvio il tuo discorso... ma rimane comunque il fatto che non è più l'os più usato (e tanto più con grandi possibilità di auto-propagazione).
Quanti *consumer* fanno un boot da floppy?
Comunque è ovvio che sono tutti possibili buchi...
Ciao,
P|xeL

cagnaluia
23-11-2004, 13:35
Originariamente inviato da digitaljail
:ot: stiamo off topic di brutto....
i sistemi "critici" come dici tu sono tanti è vero, ma il loro livello di sicurezza NON è garantito da codice infallibile, ma dalla difficltà di accesso ai sistemi stessi, sia in temini di accesso al sistema in quanto tale (un terminale aperto o ai files usati dal sistema o ancora alle loro linee di trasmissione dati) sia in termini di accesso alla documentazione che ne parla e ne descrive le funzionalità.
probabilemente infatti se circolasse più informazione al riguardo si avrebbero anche più problemi in questi ambiti critici.


difficoltà di accesso ai sistemi stessi garantita appunto dal sistema stesso....:)

la seconda parte la concordo.. si

fine ot.. dai
:ot:

dvd100
23-11-2004, 13:35
faga siete OT da un 5\6 pagine:)..
vmq il virus della notizia nn mi pare poi così pericoloso.. insomma alla fine è sempre il solito discorso.. nn aprire mai file allegati sconosciuti, nn ci vuole un genio

dins
23-11-2004, 13:41
Originariamente inviato da dvd100
faga siete OT da un 5\6 pagine:)..
vmq il virus della notizia nn mi pare poi così pericoloso.. insomma alla fine è sempre il solito discorso.. nn aprire mai file allegati sconosciuti, nn ci vuole un genio


un po' sempliciotto come discroso?
quanti virus si sono diffusi sfruttando falle del S.O (di solito win) o di client di posta elettronica (di solito outlook express) o del browser (di solito IE)?
E probabilmente questa è la strada che verrà seguita in futuro dai virus/worm writers...
Con l'aggravio che presumibilmente i cellulari avranno una marea di porte e servizi di connettività accesi (a partire dalla connessione gsm, wap , gprs, blutooth, alcuni palmari la wirelss lan etc...) quindi non è difficile pensare che tra 2 o 3 anni quanto preventivato in questo topic sarà realtà.......
il fatto che il virus di questa particolare notizia non sia percicoloso non è assolutamente significativo.....

digitaljail
23-11-2004, 13:49
Originariamente inviato da cagnaluia
difficoltà di accesso ai sistemi stessi garantita appunto dal sistema stesso....:) ti sbagli...
Originariamente inviato da dvd100
faga siete OT da un 5\6 pagine..
vmq il virus della notizia nn mi pare poi così pericoloso.. è il primo, speriamo che la situaizione non peggiori.

Avantasia
23-11-2004, 14:07
CHE FISSA!!! LO VOGLIO!!! teschi al posto delle icone, che storia...

lasa
23-11-2004, 17:58
Dio santo...mi pare una cosa normale tenere aggiornato ed efficace l'antivirus sul pc ma dovermela menare anche sul cellulare mi pare esagerato....ma dove siamo arrivati???

cdimauro
24-11-2004, 07:44
Originariamente inviato da jappilas
non è impossibile ... OpenBSD ad esempio, mi risulta sia stato realizzato con un approccio piuttosto "paranoico" nei confronti della sicurezza...

però , sempre da che mi risulta, non è nè rivolto all' utenza "normale" nè prestazionalmente al top...
L'unico sistema sicuro al 100% è quello non connesso con l'esterno. ;)

cdimauro
24-11-2004, 07:49
Originariamente inviato da jappilas
tutti i pc X86, in quanto dotati di legacy bios, e di floppy, hanno ancora la possibilità di eseguire i programmi DOS, incluse le decine di migliaia di virus per dos realizzati
l' esecuzione di software per DOs all'interno di XP è attuata in una specie di "sandbox", nel senso di ambiente emulato, il che "dovrebbe" limitare l' effetto di istruzioni "sporche" eseguite da un programma a 16 bit
Difatti la limita, e pure parecchio: vengono intercettate tutte le istruzioni di I/O; alcune vengono "virtualizzate" (parallela, seriale, floppy), altre invece vengono stroncate del tutto. Inoltre il formato degli eseguibili nell'ambiente Win32 è diverso da quello DOS, per cui è difficile che un virus DOS possa arrecare danni al resto del sistema.
ma quando si fa un avvio da floppy, ad esempio per fare il flashing del bios o far girare i programmi di diagnmostica, di partizionamento dell' HD ecc, sotto c'è il vecchio DOS che, si sa, non era neanche un OS nel senso della parola...
Ehm, su quest'ultima parte non sono molto d'accordo... ;)

Comunque non è che ci sia il DOS: al boot potrebbe esserci qualunque tipo di s.o... Il BIOS semplicemente legge il boot sector, che contiene il "programmino di avvio" del s.o., qualunque esso sia.
per cui occhio a cosa infilate nel drive ;)
Indubbiamente. Anche perché si lavora in un ambiente completamente "sprotetto": si può accedere a qualunque risorsa hardware senza chiedere alcun permesso...

zago
24-11-2004, 08:50
il miglior metodo di sicurezza contro attacchi dei pirati informatici che mi volgiono rubare informazioni al pc è il mio.
Un kracker per entrare nel mio pc deve:
1-bussare alla mia porta di casa (sempre che ci arrivi alla porta perche come firewall ho installato cane lupo)
2-ammesso che io gli apra, cosa poco probabile, deve arrivare in camera mia
3-arrivato in camera mia deve trovare il pc (ho installato un criptatore di ordine che lo fa sembrare agli occhi degli altri caos totale)
3-deve provare a toccare il MIO pc ed allora scatta la tagliola del maglio perforante che li pianto in pieno petto)

Genesio
24-11-2004, 09:09
Io sono d'accordo su tutta la linea nel discorso dei cellulari che dovrebbero solo fare il loro lavoro.
Però sono un amante, come voi, dell'informatica, nel suo significato più esteso, e non posso fare finta di non vedere il fatto che NECESSARIAMENTE l'innovazione tecnologica porterà (come qualcuno diceva prima) all'unico aggeggio cellulare-lettoremp3/mp4-palmare-etc.
Ho giurato a me stesso che non comprerò mai un cellulare umts, ma già so che non potrò mantenere la promessa perchè tra poco non ci saranno altro che cellulari umts, o qualunque altra tecnologia la sostituisca. Volenti o nolenti dobbiamo adattarci a pensare al cellulare come a un pc a tutti gli effetti. Credo di vivere ancora una sessantina d'anni e quindi non vedrò probabilmente i replicanti tipo terminator, ma dovrò comunque abituarmi ad accettare tecnologie che non condivido perchè sono necessariamente entrate nella vita sociale dell'uomo. E qualunque discorso puramente teorico o idealista (combattiamo le tecnologie inutili!) non cambierà questa situazione. Ok, sono OFF TOPIC, chiedo scusa.
Tutto questo è solo per dire che (stando coi piedi x terra) da un cellulare ci dobbiamo aspettare, ne più ne meno, i vantaggi/problemi che ci danno i nostri pc, virus e palladium compresi.

dins
24-11-2004, 09:46
Originariamente inviato da Genesio
Io sono d'accordo su tutta la linea nel discorso dei cellulari che dovrebbero solo fare il loro lavoro.
Però sono un amante, come voi, dell'informatica, nel suo significato più esteso, e non posso fare finta di non vedere il fatto che NECESSARIAMENTE l'innovazione tecnologica porterà (come qualcuno diceva prima) all'unico aggeggio cellulare-lettoremp3/mp4-palmare-etc.
Ho giurato a me stesso che non comprerò mai un cellulare umts, ma già so che non potrò mantenere la promessa perchè tra poco non ci saranno altro che cellulari umts, o qualunque altra tecnologia la sostituisca. Volenti o nolenti dobbiamo adattarci a pensare al cellulare come a un pc a tutti gli effetti. Credo di vivere ancora una sessantina d'anni e quindi non vedrò probabilmente i replicanti tipo terminator, ma dovrò comunque abituarmi ad accettare tecnologie che non condivido perchè sono necessariamente entrate nella vita sociale dell'uomo. E qualunque discorso puramente teorico o idealista (combattiamo le tecnologie inutili!) non cambierà questa situazione. Ok, sono OFF TOPIC, chiedo scusa.
Tutto questo è solo per dire che (stando coi piedi x terra) da un cellulare ci dobbiamo aspettare, ne più ne meno, i vantaggi/problemi che ci danno i nostri pc, virus e palladium compresi.



quoto in pieno.....
l'integrazione e la convergenza è inevitabile.....
piaccia oppure no.....

jappilas
24-11-2004, 10:37
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque non è che ci sia il DOS: al boot potrebbe esserci qualunque tipo di s.o... Il BIOS semplicemente legge il boot sector, che contiene il "programmino di avvio" del s.o., qualunque esso sia.

infatti l' OS potrebbe essere uno qualunque .. è che quando scrivevo pensavo (ma non l' ho detto perchè troppo stordito :D) ai vari MEMTEST, MAXBLAST (preformat HD maxtor),NORTON GHOST, l' AWDFLASH, il matrox bios recovery, tutti che abbisognavano di un boot disk basato su una qualche variante del dos (ms dos, pc dos, freedos...) proprio per avere un accesso completo ed esclusivo all' HW...
Originariamente inviato da cdimauro
L'unico sistema sicuro al 100% è quello non connesso con l'esterno. ;)
lo so... in certi casi neppure quello (vedi mission impossible :asd: )

l' impressione (che potrebbe sbagliare) è che potendo avvicinarsi solo asintoticamente ad un 100% di "sicurezza", un sistema eventualmente sicuro al 99%, ne sia una buona approssimazione per la maggior pare delle applicazioni...

cdimauro
24-11-2004, 10:56
Non credo che sia possibile avvicinarsi asintoticamente al 100%: il software si evolve, per cui i cambiamenti possono introdurre nuovi problemi. Paradossalmente perfino il fix di un bug ne può introdurre degli altri.

P.S. Non ho mai visto mission impossible. :p

jappilas
24-11-2004, 14:00
ma allora sicurezza e assenza di bug in informatica sono dei miraggi... :cry:

M:I : niente di che... tom cruise deve violare il computer più protetto (nonchè sconnesso dalla rete) alla sede della CIA, calandosi dal soffitto ...:D
in compenso qui il tasso di off topic è arrivato al 100% tutt' altro che asintoticamente.. :D

liviux
24-11-2004, 14:15
Sono d'accordo che molti problemi nascono perchè l'utenza non si accontenta di ciò di cui avrebbe veramente bisogno: un apparecchio semplice sul quale possa mandare e ricevere email, navigare sul web, far girare un word processor ed un semplice foglio di calcolo, stampare via wireless su qualunque stampante nei paraggi, vedere ed eventualmente modificare foto e filmati, ascoltare e comporre musica, sviluppare in Java e C#, far girare giochini senza troppe pretese (non chiedo Doom3, basta UT2004), gestire una rete aziendale, interfacciarsi col mainframe, lanciare missioni spaziali...

progettothor
24-11-2004, 18:46
certo che se non si cercassero nuove soluzioni con cui attrarre i potenziali clienti non sarebbe possibile,arrivati ad un certo punto,espandere ulteriormente il mercato.A tale proposito vorrei fare un esempio,forse stupido,ma che può rendere bene l'idea: anche il pane è sempre pane,ma c'è chi non lo mangia,e quindi? Si creano 200 tipi e qualità fino a quando anche chi non l'ha mai mangiato non riesce a trovare il tipo che gli piace. Ed è un cliente in più!!! Sapete bene cosa significa,vero? inoltere è così in tutti i campi,basta guardare le uova...pardon le auto che si stanno inventando e che in certi casi oltre ad essere brutte esteticamente non trovano nemmeno giustificazione da un punto di vista areodinamico. Il problema è..si deve andare avanti? ok,ma facciamolo bene. Per esempio,qualcuno sa di qualche programmino per cell che permette di gestire il credito residuo? o Forse è qualcosa che alle compagnie telefoniche sta sulle scatole perchè così possono rifilarti le loro soluzioneìi che prima o poi ti faranno pagere?

progettothor
24-11-2004, 18:47
ops chiedo scusa per gli errori di sintassi precedenti dovuti alla fretta..

Another
24-11-2004, 22:04
qualcuno sa di qualche programmino per cell che permette di gestire il credito residuo

in che senso? vuoi visualizzare il tuo traffico utile residuo? ti posso assicurare che con le innumerevoli tariffe e/o promozioni che vengono rilasciate a piè sospinto aggiornare i parametri sul cell. sarebbe snervante!

ps: te lo dice uno che lavora da poco x un gestore..

cdimauro
25-11-2004, 08:38
Originariamente inviato da jappilas
ma allora sicurezza e assenza di bug in informatica sono dei miraggi... :cry:
Non sono un miraggi, ma certamente delle cose molto difficili da ottenere. Tanto più quanto il software è "complicato".
Un programma privo di bug, ad esempio, è il classico "Hello, world!" :asd: