View Full Version : Viaggio Nel Tempo
è da molto che penso che viaggiare nel tempo sia
possibile.
Non saprei assolutamente in che modo ma qualcosa mi
dice che ciò non è impossibile.
Voi che ne pensate??
LittleLux
22-11-2004, 22:02
Per me no. O meglio, anche se fosse possibile non ti sarebbe comunque permesso di intervenire in alcun modo sugli eventi passati, e di quegli stessi eventi non ti sarebbe nemmeno permesso di trasmettere informazioni nel futuro. Per me l'universo, in questo senso, è dotato di una sorta di clausola di salvaguardia. Non credo proprio sia permesso di violare in alcun modo la sequenza degli eventi. Anche perchè probabilmente la freccia termodinamica, quella del tempo, ma anche quella psicologica non avrebbero più una direzione ben definita. E quindi la vita, quale la conosciamo, non sarebbe permessa. Ovviamente queste sono mie considerazioni fatte su due piedi.:p
quindi pensi che quello che è successo è come se fosse stato
"programmato"?
LittleLux
22-11-2004, 22:32
Originariamente inviato da gtr84
quindi pensi che quello che è successo è come se fosse stato
"programmato"?
No, assolutamente (qui si rischia di finire su un terreno scivoloso:D). Dico solo che trovo poco logico che si possa cambiare ciò che è stato. Se fosse permesso di tornare ad un evento passato e di modificarlo, mi viene anche da pensare che per quanto riguarda quell'evento siano possibili infinite storie future. Il che non mi sembra essere in accordo con il mondo che osserviamo. Pensa poi, se fosse possibile andare nel futuro. Noi, allora, già oggi dovremmo poter ricordare cosa è successo nel futuro, giusto? Ma questo, ancora una volta, non è in accordo con la freccia del tempo psicologica, che è la misura del tempo in cui noi ricordiamo il nostro passato. Inoltre, è stato dimostrato che le freccie del tempo termodinamica, che è la misura del tempo in cui aumenta il disordine, e quella psicologica di cui sopra, per permettere la vita, devono avere la stessa direzione. A me sembra che se fossero permessi viaggi nel tempo il verso delle due frecce non sarebbe più uguale tra loro, il che implicherebbe un universo diverso da quello che vediamo.
io mi chiedo
"è possibile che il presente che stiamo vivendo sia il frutto di qualche modifica?"
cioè
magari il nostro presente sarebbe dovuto essere diverso
Perchè ammettiamo per forza che il nostro presente sia quello
"giusto"?
Le considerazioni connesse ai viaggi nel tempo sono diverse e, anche se ovviamente nel piano delle ipotesi, vi sarebbero molte controindicazioni ad esso, in parte già affrontate d vari scrittori di fantascienza.
Intanto quello che ha detto LittleLux. Paradossalmente la presenza di un "corpo estraneo" potrebbe modificare la linea temporale (voi siete all'angolo di una strada, un'automobilista si gira a guardarvi e tampona l'auto davanti; non sarebbe successo senza la vostra presenza).
A questo aggiungo un'altra considerazione, che azzardo in attesa di clamorose smentite: supponiamo che il viaggionel tempo diventi possibile e che vi nasca intorno un'industria turistica. Lo spostamento di persone (e quindi di massa) sottrarrebbe massa dalla nostra linea temporale per aggiungerla in un'altra: questo non potrebbe modificare in maniera sostanziale il rapposto tra massa ed energia dell'Universo? E quali effetti potrebbe avere?
E se il viaggio nel tempo non fosse un'esperienza corporea, ma solo energetica non potrebbe ricrearsi lo stesso squilibrio?
sicuramente tornando indietro nel tempo
si potrebbero causare disguidi tipo misteri dovuti al fatto che
hanno trovato lattine di coca cola nelle piramidi e altre cavolate del genere.
Comunque non credo che causando, ad esempio, l'incidente da te citato, cambierei le sorti del mondo.
secondo la teoria del caos, le sorti del mondo, viste in maniera globale rimarrebbero invariate.
A meno che in quell'incidente rimanga coinvolto un presidente o comunque una persona importante a livello mondiale.
La storia sarebbe modificata se io ammazzassi Hitler, ma se in quell'incidente causo la morte di Pinco Pallino, non cambia assolutamente niente
montegentile
23-11-2004, 11:51
Secondo me, tornando nel passato e cambiando anche un solo evento, cambierebbe tutto.
Però non se renderebbe conto nessuno. Il cambiamento nel passato produrrebbe automatici effetti nel futuro istantanei.
(Forse):D
Originariamente inviato da gtr84
sicuramente tornando indietro nel tempo
si potrebbero causare disguidi tipo misteri dovuti al fatto che
hanno trovato lattine di coca cola nelle piramidi e altre cavolate del genere.
Comunque non credo che causando, ad esempio, l'incidente da te citato, cambierei le sorti del mondo.
secondo la teoria del caos, le sorti del mondo, viste in maniera globale rimarrebbero invariate.
A meno che in quell'incidente rimanga coinvolto un presidente o comunque una persona importante a livello mondiale.
La storia sarebbe modificata se io ammazzassi Hitler, ma se in quell'incidente causo la morte di Pinco Pallino, non cambia assolutamente niente
Non puoi saperlo con certezza.
Esempio un po' forzato. Tornando indietro nel tempo uccidi (non direttamente magari) un pinco pallino qualsiasi. Questo Pinco Pallino se non fosse morto a causa della tua intromissione avrebbe poi avviato un'attività che avrebbe dato lavoro a un tipo che ha conosciuto il tuo bisnonno e lo ha invitato a uscire una sera in cui ha conosciuto la tua bisnonna. Se quel tipo non avesse avuto il lavoro non avrebbe conosciuto il tuo bisnonno, che senza l'invito a uscire non avrebbe conosciuto la tua bisnonna. E il tipo non avrebbe avuto il lavoro se Pinco Pallino non avesse avviato l'attività. Quindi la tua intromissione in un momento qualsiasi del passato potrebbe causare la tua non nascita! E questo sarebbe un grande paradosso, perché se tu non fossi nato come potresti essere tornato indietro nel tempo?
Originariamente inviato da montegentile
Secondo me, tornando nel passato e cambiando anche un solo evento, cambierebbe tutto.
Però non se renderebbe conto nessuno. Il cambiamento nel passato produrrebbe automatici effetti nel futuro istantanei.
(Forse):D
probabilmente invece ce ne renderemo conto xkè c accorgeremmo che le cose nn sn avvenute in maniera "lineare"
Il grande Stephen Hawking in uno dei suoi ultimi libri parlava della possibilità di viaggi nel tempo, e ammetteva che teoricamente un viaggio simile può essere possibile solo che, stando alle ricerche fin ora fatte, c sn diverse implicazioni:
prima di tt, se nn ricordo male, sarebbero possibili viaggi nel tempo solo indietro cioè solo nel passato e non nel futuro(al massimo sarebbe possibile tornare al punto di partenza) e non si potrebbe andare ad una data antecedente la costruzione della macchina del tempo
la macchina stessa sarebbe un grosso problema xkè per poter effettuare viaggi simili la macchina dovrebbe poter avere una energia praticamente infinita cosa ke nn è possibile
oltre ciò, ammettendo ke uomini del futuro fossero riusciti a costruire una macchina simile, il tunnel temporale ke essa viene a creare sarebbe molto instabile e una minima perturbazione, come potrebbe essere un uomo ke prova ad attraversarlo, scatenerebbe, all'interno del tunnel, una immane tempesta di energia che distruggerebbe tutto ciò che è all'interno del tunnel
sembra quindi che l'universo abbia architettato tt una serie di stratagemmi per impedire i viaggi nel tempo.
ciò che fa convince ancora di + gli scienziati dell'impossibilità d tali viaggi è anche l'esperienza, xkè ammettendo che questo ipotetico uomo sia riuscito risolvere tt questi problemi e fosse in grado di viaggiare nel tempo, allora noi lo probabilmente lo sapremmo xkè ci accorgeremmo della sua presenza
da premettere che le equazioni di Lorentz non le ho
studiate a dovere,
ho pensato che superare la velocita' della luce non invalida tali
equazioni ma implica la possibilita' di tornare indietro nel tempo.
correggetemi se sbaglio
E' assolutamente IMPOSSIBILE superare la velicità della luce,essa è un limite invalicabile, limite sul quale si basa tt la fisica moderna
Originariamente inviato da gtr84
da premettere che le equazioni di Lorentz non le ho
studiate a dovere,
ho pensato che superare la velocita' della luce non invalida tali
equazioni ma implica la possibilita' di tornare indietro nel tempo.
Le trasformazioni di lorentz per velocità maggiori di quelle della luce danno valori immaginari.
Tutte le teorie fisiche che in qualche modo portano alla previsione di particelle con velocità maggiore di quella della luce (tachioni) sono considerate inconsistenti.
Le obiezioni di LittleLux sono corrette. I viaggi nel tempo non garantiscono la coerenza, cioè possono esserci eventi contraddittori e violazioni del principio causa-effetto. Un altro esempio: torno indietro nel tempo e regalo a Einstein un libro che descrive la teoria della relatività e lui pubblica i suoi risultati basandosi su quello che ha letto: la teoria è praticamente nata dal nulla...
Alcuni fisici comunque ammettono la possibilità di viaggi nel tempo se si considera valida l'interpretazione "a molti mondi" della fisica quantistica.
In pratica l'universo sarebbe dato dalla sovrapposizione di tutte le sue evoluzioni possibili, e noi ne vediamo solo una. Ogni evoluzione possibile è irreversibilmente separata, dal momento che la riunificazione di due linee temporali richiederebbe una diminuzione globale dell'entropia dell'universo. Due linee temporali sono considerate separate quando viene meno il fenomeno dell'accoppiamento (entrangling) degli stati quantici, ad esempio ogni volta che si esegue una misura (ma non solo).
Oltre a questo dovrebbe essere possibile creare una CTC (closed timelike curve), cioè linee temporali che si chiudono ad anello su se stesse. Nel punto di intersezione della curva con sè stessa sarebbe possibile effettuare un viaggio nel passato o nel futuro. Secondo i calcoli di Hawking anche se le CTC fossero possibili sarebbero distrutte dalle fluttuazioni quantistiche. Comunque ancora adesso non esiste una teoria completa su gravitazione e quanti, e una nuova teoria potrebbe ammettere le CTC.
Un ipotetico viaggiatore in una CTC creerebbe nell'istante stesso del viaggio una nuova linea temporale in cui è stato modificato il corso degli eventi, mentre nell'"universo" di partenza nulla cambierebbe. Inoltre non potrebbe tornare più nell'universo di partenza. Andando nel futuro creerebbe un altro universo con un'altra evoluzione e così via... nell'universo di partenza sarebbe scomparso per sempre.
Originariamente inviato da LittleLux
Per me no. O meglio, anche se fosse possibile non ti sarebbe comunque permesso di intervenire in alcun modo sugli eventi passati, e di quegli stessi eventi non ti sarebbe nemmeno permesso di trasmettere informazioni nel futuro. Per me l'universo, in questo senso, è dotato di una sorta di clausola di salvaguardia.
A questo riguardo è stata fatta una simulazione al computer dell'interazione di un oggetto (una particella mi pare) con se stesso nel passato. Si è scoperto che il percorso a minima energia portava alla non interazione fra le due copie.
LittleLux
23-11-2004, 15:36
Originariamente inviato da Banus
A questo riguardo è stata fatta una simulazione al computer dell'interazione di un oggetto (una particella mi pare) con se stesso nel passato. Si è scoperto che il percorso a minima energia portava alla non interazione fra le due copie.
Non lo sapevo. Quindi nessuno scambio di informazioni, giusto? Il che non implicherebbe necessariamente l'impossibilità di un viaggio nel tempo, ma che questo non avrebbe comunque implicazioni di tipo causa-effetto sul nostro universo. Cioè sarebbe come se per noi il viaggio non si fosse mai avverato. Correggimi se sbaglio.
come hanno fatto a mandare sta particella nel passato?
Originariamente inviato da gtr84
come hanno fatto a mandare sta particella nel passato?
E' una simulazione al computer, applicando i modelli fisici noti ma ammettendo che la particella possa "scomparire" e "riapparire" in un istante nel passato.
Originariamente inviato da LittleLux
Quindi nessuno scambio di informazioni, giusto? Il che non implicherebbe necessariamente l'impossibilità di un viaggio nel tempo, ma che questo non avrebbe comunque implicazioni di tipo causa-effetto sul nostro universo.
Almeno, io la intepreto così. Un ipotetico viaggiatore non potrebbe sentire, non potrebbe vedere, non potrebbe muoversi perchè interferirebbe con gli atomi del passato. Non potrebbe neppure apparire in un posto perchè dovrebbe spostare gli atomi che si trovavano in quel punto prima che apparisse...
LittleLux
23-11-2004, 15:56
Originariamente inviato da Banus
E' una simulazione al computer, applicando i modelli fisici noti ma ammettendo che la particella possa "scomparire" e "riapparire" in un istante nel passato.
Almeno, io la intepreto così. Un ipotetico viaggiatore non potrebbe sentire, non potrebbe vedere, non potrebbe muoversi perchè interferirebbe con gli atomi del passato. Non potrebbe neppure apparire in un posto perchè dovrebbe spostare gli atomi che si trovavano in quel punto prima che apparisse...
Sembra essere invocato il principio di esclusione di Pauli, in quel che dici.
Originariamente inviato da LittleLux
Sembra essere invocato il principio di esclusione di Pauli, in quel che dici.
Infatti ci assomiglia... in entrambi i casi non è permessa una configurazione che viola un determinato principio.
Originariamente inviato da Banus
E' una simulazione al computer, applicando i modelli fisici noti ma ammettendo che la particella possa "scomparire" e "riapparire" in un istante nel passato.
Un ottimo motivo per non fidarsi
Qualcuno di voi ha letto "Il num,ero della bestio" di Heinlein?
In quel romanzo lo scrittore ipotizza un tempo a 3 dimenzioni, e quindi innumerevoli universi paralleli. Allo stesso modo in cui è possibile viaggiare nello spazio, è possibile viaggiare nel tempo, spostandosi in un momento temporale x,y,z e quindi passando da un universo all'altro
non ho avuto il piacere.
Ma diciamo che mi piacerebbe molto sapere cosa ne pensano a
riguardo i maggiori esponenti del mondo della scienza.
Oltre al già citato Stephen Hawking...
guarda cm t dicevo in un post precedente Stephen nel libro "L'universo un un guscio di noce" (un gran bel libro, lo consigli agli appassionati se nn lo avessero già letto) dice proprio quello ke t dicevo prima, seconco lui i viaggi temporali sn TEORICAMENTE possibili solo ke la natura ha fatto d tt x evitare ke diventino REALMENTE ha creato una sorta di "circuito di protezione" ke rende estremamente complessa la realizzazione di un simile viaggio
Tubo Catodico
30-05-2005, 11:53
Correggetemi se sbaglio, ma le conoscenze teoriche per un viaggio nel futuro non sono già disponibili? Basta pensare al paradosso dei gemelli, il gemello nell'astronave non fa effettivamente un viaggio nel tempo? L'ho letto sull'ultimo libro di Brian Greene
Correggetemi se sbaglio, ma le conoscenze teoriche per un viaggio nel futuro non sono già disponibili? Basta pensare al paradosso dei gemelli, il gemello nell'astronave non fa effettivamente un viaggio nel tempo? L'ho letto sull'ultimo libro di Brian Greene
noi in effetti viaggiamo nel tempo seguendo un'ascissa
temporale.
Quando si parla di "viaggi nel tempo" si intende che tale
ascissa temporale si percorre più velocemente (viaggio nel
futuro) o a ritroso (viaggio nel passato).
Luther Blissett
31-05-2005, 20:45
Il viaggio nel tempo non è possibile, nel senso che non è possibile "trasportare" fisicamente un corpo indietro nel tempo. Possibile invece è "osservare" il passato cogliendone tracce che arrivano da contorsioni dello spazio-tempo.
Il viaggio nel tempo non è possibile, nel senso che non è possibile "trasportare" fisicamente un corpo indietro nel tempo. Possibile invece è "osservare" il passato cogliendone tracce che arrivano da contorsioni dello spazio-tempo.
:mbe:
Se si potesse tornare nel passato, nel presente ci sarebbero persone del futuro che sono arrivate a noi viaggiando nel passato. E non mi pare sia mai successo. Penso sia fondalmentalmente impossibile viaggiare nel passato... Anche perchè non si conosce nessuna via teorica a parte la storia dei wormhole; buchi bianchi, neri ecc. :asd:
Mentre viaggiare nel futuro sarebbe teoricamente possibile, anzi già lo facciamo quando andiamo in aereo (anche se il tempo varia talmente poco che alla fine non c'è alcuna differenza... nell'ordine dei nanosecondi mi pare).
noi in effetti viaggiamo nel tempo seguendo un'ascissa
temporale.
Quando si parla di "viaggi nel tempo" si intende che tale
ascissa temporale si percorre più velocemente (viaggio nel
futuro) o a ritroso (viaggio nel passato).
Credo che nel paradosso dei gemelli si tratti di una "contrazione" del tempo, non di uno spostamento. Per il gemello astronauta infatti il tempo passa più lentamente ma non viaggia indietro nel tempo.
Se si potesse tornare nel passato, nel presente ci sarebbero persone del futuro che sono arrivate a noi viaggiando nel passato. E non mi pare sia mai successo. Penso sia fondalmentalmente impossibile viaggiare nel passato... Anche perchè non si conosce nessuna via teorica a parte la storia dei wormhole; buchi bianchi, neri ecc. :asd:
Mentre viaggiare nel futuro sarebbe teoricamente possibile, anzi già lo facciamo quando andiamo in aereo (anche se il tempo varia talmente poco che alla fine non c'è alcuna differenza... nell'ordine dei nanosecondi mi pare).
Credo tu ti riferisca al famoso esperimento dell'orologio atomico in viaggio su un aereo militare ad alta velocità, vero? Beh non vorrei sbagliarmi ma credo che in quel caso la velocità non centri nulla, quello che provocò la differenza dei tempi fu la differenza di gravità alle diverse altitudini. Anche nel paradosso dei gemelli quello che altera il tempo non è il viaggio a velocità costante prossima a C ma l'accelerazione fino a quella velocità. Nel caso degli orologi atomici la differenza di accelerazione (gravitazionale) ha creato la discrepanza.
Più il campo gravitazionale è forte più il tempo dovrebbe ralentare al suo interno, fino al limite dell'orizzonte degli eventi di un buco nero dove il tempo si ferma del tutto.
Vi prego se ho detto delle immani cazzate correggetemi.
Tubo Catodico
01-06-2005, 08:07
Credo che nel paradosso dei gemelli si tratti di una "contrazione" del tempo, non di uno spostamento. Per il gemello astronauta infatti il tempo passa più lentamente ma non viaggia indietro nel tempo.
Si ma il risultato finale è che il gemello sull'astronave, o l'orologio sull'aereoplano, si ritrova in un tempo futuro che per lui non è trascorso; non è questo un viaggio nel tempo? Monto su di una macchina alle 15 ci stò 5 minuti ed esco dalla machina che sono le 20, non ho forse viaggiato nel tempo...
Beh non vorrei sbagliarmi ma credo che in quel caso la velocità non centri nulla, quello che provocò la differenza dei tempi fu la differenza di gravità alle diverse altitudini.
No, era proprio la velocità, era una verifica del paradosso dei gemelli. Come è già stato detto in un altro thread (lunghissimo, vedere post di Christina), la discrepanza è data dal fatto che almeno uno dei due gemelli subisce delle accelerazioni.
In relatività non esiste un tempo assoluto. Si può chiamare "tempo" il tempo proprio del gemello che non accelera, e dire che l'altro ha "viaggiato" nel suo futuro. Ma questa distinzione cade completamente in relatività generale, dove tutti i sistemi di riferimento (accelerati o no) sono equivalenti, e non esiste modo di stabilire un tempo assoluto.
Topomoto
01-06-2005, 09:15
Si ma il risultato finale è che il gemello sull'astronave, o l'orologio sull'aereoplano, si ritrova in un tempo futuro che per lui non è trascorso; non è questo un viaggio nel tempo? Monto su di una macchina alle 15 ci stò 5 minuti ed esco dalla machina che sono le 20, non ho forse viaggiato nel tempo...
Si ritrova in un tempo PER LUI futuro, ma non ha viaggiato nel tempo, è quest'ultimo che è trascorso più lentamente. Prendendo come sistema di riferimento l'astronave, il tempo è trascorso normalmente.
Da questo punto di vista, anche se mi faccio ibernare per 100 anni alla fine avrò viaggiato nel tempo....ma in realtà non è così.
Il grande Stephen Hawking in uno dei suoi ultimi libri parlava della possibilità di viaggi nel tempo...
Stephen Hawking pur di vendere libri ne spara un sacco di cagate.
Tubo Catodico
01-06-2005, 15:37
Si ritrova in un tempo PER LUI futuro, ma non ha viaggiato nel tempo, è quest'ultimo che è trascorso più lentamente. Prendendo come sistema di riferimento l'astronave, il tempo è trascorso normalmente.
Da questo punto di vista, anche se mi faccio ibernare per 100 anni alla fine avrò viaggiato nel tempo....ma in realtà non è così.
Si va bene, ma ciò che intendevo è che la persona ha effettivamente fatto un viaggio nel tempo, anche se non dal punto di vista Fisico, per la mia coscienza io ho viaggiato nel tempo.... :mc:
Comunque ne avevo letta un'altra, supponiamo di creare un whormhole (scritto bene??) con una uscita nell'astronave e l'altra nella mia stanza, viaggio nello spazio a velocità prossime a c per una settimana e torno sulla Terra, da dentro l'astronave io assisto al futuro, ma se entro nel cunicolo e rientro nella mia stanza io vedo il passato perchè il cunicolo è un'oggetto extradimensionale rispetto a spazio e tempo. Lo sò, è una teoria piena di "se", ma questo la fisica attuale ci consente di fare..
Si va bene, ma ciò che intendevo è che la persona ha effettivamente fatto un viaggio nel tempo, anche se non dal punto di vista Fisico, per la mia coscienza io ho viaggiato nel tempo.... :mc:
Fra wormhole e paradossi temporali c'è da perderci la testa... ad esempio: con una macchina fotografica prendo una foto di quello che esce dal wormhole e poi metto il negativo nel wormhole. Cosa ho fotografato? :D
La risposta (se non vi viene il mal di testa prima) qui:
http://plato.stanford.edu/entries/time-travel-phys/#3
Luther Blissett
01-06-2005, 17:02
Stephen Hawking pur di vendere libri ne spara un sacco di cagate.Anche tu, pur di scrivere post.
Si ritrova in un tempo PER LUI futuro, ma non ha viaggiato nel tempo, è quest'ultimo che è trascorso più lentamente. Prendendo come sistema di riferimento l'astronave, il tempo è trascorso normalmente.
Da questo punto di vista, anche se mi faccio ibernare per 100 anni alla fine avrò viaggiato nel tempo....ma in realtà non è così.
Si, ha viaggiato nel tempo.
Il viaggio nel tempo nel futuro e' possibile.
rattopazzo
02-06-2005, 01:20
Secondo me l'unico viaggio nel tempo possibile è nel futuro
e per viaggio nel tempo io posso intendere anche un sistema per ibernare l'uomo in modo che il suo stato vitale rimanga per così dire congelato
per molto tempo.
Adalberto
02-06-2005, 04:15
Volevo fare la classica domanda dell'uomo della strada che non sa quasi nulla di fisica. Avevo letto da qualche parte che la fisica moderna spiega solo una percentuale limitata dell'universo e delle sue leggi, non vorrei sparare cazzate ma se non ricordo male non superava il 20% dei fenomeni. La domanda è, questo 20 percento può bastare per analizzare un problema tanto complesso come quello dei viaggi temporali, o piuttosto abbiamo troppi "tasselli mancanti" per un analisi rigorosa?
Detto ancora più brutalmente, è possibile che un domani un nuovo Einstein scopra una teoria migliore della relatività, una qualche nuova legge che metta in revisione la fisica come la conosciamo, e con questa superare tutti i limiti o paradossi del viaggio temporale, o le nostre conoscenze attuali sono sufficienti per escludere questa eventualità?
Tubo Catodico
02-06-2005, 10:14
La fisica è in continua evoluzione, fin da quando è stata scritta nel 1915 la teoria della relatività generale è continuamente sotto attacco per cercare di trovare delle incrinature, così come è successo per le leggi di Newton può succedere per quelle di Einstein, certo che attualmente ci sono più prove a favore che contro, anzi credo siano tutte totalmente a favore....
Volevo fare la classica domanda dell'uomo della strada che non sa quasi nulla di fisica. Avevo letto da qualche parte che la fisica moderna spiega solo una percentuale limitata dell'universo e delle sue leggi, non vorrei sparare cazzate ma se non ricordo male non superava il 20% dei fenomeni. La domanda è, questo 20 percento può bastare per analizzare un problema tanto complesso come quello dei viaggi temporali, o piuttosto abbiamo troppi "tasselli mancanti" per un analisi rigorosa?
Detto ancora più brutalmente, è possibile che un domani un nuovo Einstein scopra una teoria migliore della relatività, una qualche nuova legge che metta in revisione la fisica come la conosciamo, e con questa superare tutti i limiti o paradossi del viaggio temporale, o le nostre conoscenze attuali sono sufficienti per escludere questa eventualità?
L'errore in cui spesso incappiano gli sciienziati è quello di fidarsi cecamente
delle teorie fino adesso elaborate.
Dobbiamo tenere sempre presente che una legge fisica, con teoria ammessa, è una cosa che viene formulata dall'uomo, non è una semplice scoperta.
La formulazione è tutta "made in uomo", quindi già di per se sbagliata, e poi che si limita a descrivere con la massima precisione possibile i fenomeni naturali che si manifestano. Quindi, più l'argomento è complesso (ad esempio la Relatività), più tale descrizione si allontana dalla
verità assoluta.
La Relatività descrive i fenomeni più precisamente della Meccanica Newtoniana ma NON con precisione assoluta
Sto aspettando il momento in cui verranno messe in discussione
le basi teoriche ed i postulati su cui si basa la Relatività.
Non credo che debbano passare più di 10-20 anni.
Ciao
anonimizzato
05-06-2005, 12:47
sicuramente tornando indietro nel tempo
si potrebbero causare disguidi tipo misteri dovuti al fatto che
hanno trovato lattine di coca cola nelle piramidi e altre cavolate del genere.
Comunque non credo che causando, ad esempio, l'incidente da te citato, cambierei le sorti del mondo.
secondo la teoria del caos, le sorti del mondo, viste in maniera globale rimarrebbero invariate.
A meno che in quell'incidente rimanga coinvolto un presidente o comunque una persona importante a livello mondiale.
La storia sarebbe modificata se io ammazzassi Hitler, ma se in quell'incidente causo la morte di Pinco Pallino, non cambia assolutamente niente
non ne sarei affatto sicuro anzi!
Potrebbe scatenarsi una serie di eventi "diversi" a catena imprevisti ed imprevedibili capaci di alterare sostanzialemente la realità
anonimizzato
05-06-2005, 12:52
Mentre viaggiare nel futuro sarebbe teoricamente possibile, anzi già lo facciamo quando andiamo in aereo (anche se il tempo varia talmente poco che alla fine non c'è alcuna differenza... nell'ordine dei nanosecondi mi pare).
no in questo caso non stiamo viaggiando nel futuro ma "solo" rallentando il tempo, termpo che si fermerebbe (così come lo conosciamo) alla velocità della luce.
no in questo caso non stiamo viaggiando nel futuro ma "solo" rallentando il tempo, termpo che si fermerebbe (così come lo conosciamo) alla velocità della luce.
Definisci "viaggiare nel futuro". Per me rallentare il tempo di tutto cio' che sta dentro la mia macchina del tempo, in questo caso l'aereo, equivale a viaggiare nel futuro. Non c'e' nessuna differenza.
Definisci "viaggiare nel futuro". Per me rallentare il tempo di tutto cio' che sta dentro la mia macchina del tempo, in questo caso l'aereo, equivale a viaggiare nel futuro. Non c'e' nessuna differenza.
appunto. La questione è relativa. se il tempo a casa mia si ferma, e quello tutto intorno rimane costante, avrò viaggiato nel futuro. perchè mia madre che era fuori casa è invecchiata mentre per me il tempo si era fermato, lasciandomi come sono ora. Capito il senso?
Topomoto
05-06-2005, 14:33
Definisci "viaggiare nel futuro". Per me rallentare il tempo di tutto cio' che sta dentro la mia macchina del tempo, in questo caso l'aereo, equivale a viaggiare nel futuro. Non c'e' nessuna differenza.
Secondo me c'è una grossa differenza: se "fermo" il tempo, tipo con una ibernazione, il tempo è fermo solo biologicamente, e solo per me. Tutto il mondo va avanti normalmente, il tempo scorre come sempre.
E lo lo stesso tempo è trascorso anche per tuo corpo, che solo dal punto di vista BIOLOGICO è rimasto uguale a prima.
morpheus85
06-06-2005, 13:18
Ammettendo il viaggio nel tempo, il nostro presente e già il risultato di un qualche possibile viaggio nel passato in quanto ciò che viene cambiato nel passato è automaticamente integrato nel nostro presente quindi nessuno potrà uccidere Hitler perchè altrimenti sarebbe già scritto nella storia.
Cmq ciò non esclude che Kennedy possa essere stato ucciso da qualche viaggiatore del tempo tornato indietro per assassinarlo infatti sappiamo tutti che kennedy è stato ucciso perchè è scritto nella storia.
Cmq tutto questo può perdere ogni valore se invece ammettiamo che modificando il passato si crea un linea del tempo alternativa con un suo futuro alternativo dove Hitler è stato ucciso e nel mondo si conta un numero maggiore di ebrei (prima conseguenza nel commettere una certa azione).
Ammettendo il viaggio nel tempo, il nostro presente e già il risultato di un qualche possibile viaggio nel passato in quanto ciò che viene cambiato nel passato è automaticamente integrato nel nostro presente quindi nessuno potrà uccidere Hitler perchè altrimenti sarebbe già scritto nella storia.
Cmq ciò non esclude che Kennedy possa essere stato ucciso da qualche viaggiatore del tempo tornato indietro per assassinarlo infatti sappiamo tutti che kennedy è stato ucciso perchè è scritto nella storia.
Cmq tutto questo può perdere ogni valore se invece ammettiamo che modificando il passato si crea un linea del tempo alternativa con un suo futuro alternativo dove Hitler è stato ucciso e nel mondo si conta un numero maggiore di ebrei (prima conseguenza nel commettere una certa azione).
Non ho afferrato bene cosa aggiunga il tuo post
ma grazie per il riassunto! :D
Black Dawn
21-06-2005, 13:12
no in questo caso non stiamo viaggiando nel futuro ma "solo" rallentando il tempo, termpo che si fermerebbe (così come lo conosciamo) alla velocità della luce.
Ho letto da qualche parte che al CERN di Ginevra (dove sotto terra hanno un acceleratore di particelle) sono riusciti ad accelerare una particella subatomica talmente tanto da fargli superare la velocità della luce per poi sparire nel nulla senza lasciare traccia...la particella è stata battezzata "tachione" e si ipotizza che non sia scomparsa bensì che sia passata da una dimensione a un'altra (teoria delle stringhe docet)
è da molto che penso che viaggiare nel tempo sia
possibile.
Non saprei assolutamente in che modo ma qualcosa mi
dice che ciò non è impossibile.
Voi che ne pensate??
Basta modificare l'ora di sistema.. aspetta che provo...
Accipicchia! "Non si ha il livello di privilegio richiesto per modificare l'ora di sistema"
Vabbè prova a chiedere all'Administrator :)
Ho letto da qualche parte che al CERN di Ginevra (dove sotto terra hanno un acceleratore di particelle) sono riusciti ad accelerare una particella subatomica talmente tanto da fargli superare la velocità della luce per poi sparire nel nulla senza lasciare traccia...
Impossibile ;)
Delle miliardi di collisioni che ci sono stati al Cern e al Fermilab non c'è n'è una che violi questo limite. C'è un caso sospetto di mini buco nero (ma i dati sono molto controversi) in cui potrebbe essere scomparsa effettivamente un particella, ma non perchè ha superato la velocità della luce.
Tutte le teorie che contengono tachioni sono considerate "patologiche" (cioè hanno qualcosa che non va), e l'esistenza dei tachioni darebbe parecchi problemi (violazione della relazione causa-effetto, per cominciare).
Black Dawn
21-06-2005, 19:18
Impossibile ;)
Delle miliardi di collisioni che ci sono stati al Cern e al Fermilab non c'è n'è una che violi questo limite. C'è un caso sospetto di mini buco nero (ma i dati sono molto controversi) in cui potrebbe essere scomparsa effettivamente un particella, ma non perchè ha superato la velocità della luce.
Tutte le teorie che contengono tachioni sono considerate "patologiche" (cioè hanno qualcosa che non va), e l'esistenza dei tachioni darebbe parecchi problemi (violazione della relazione causa-effetto, per cominciare).
Allora la mia fonte era fasulla...peccato però. :stordita:
Thunder82
21-06-2005, 20:30
Ma tutti noi viaggiamo nel tempo quando ci muoviamo :)
http://64.233.183.104/search?q=cache:dcvM6hjtFAsJ:www.geocities.com/codadilupo_2000/tempo.htm+orologio+atomico+aereo&hl=it
"L’OROLOGIO CHE RITARDA
In questo caso, "punto di vista" significa velocità: il tempo rallenta con l’aumentare della velocità.
A convincere di questo fatto anche i più scettici fu un esperimento svolto nell’ottobre del 1971: alcuni studiosi dell’università di Washington fecero caricare su un jet un orologio atomico al cesio, perfettamente sincronizzato con un apparecchio identico rimasto a terra.
L’aereo volò per alcune ore a una velocità che arrivava a meno di un milionesimo di quella della luce. Concluso il viaggio, l’orologio rientrato dal volo registrava un ritardo di 59 miliardesimi di secondo rispetto all’altro. Cioè esattamente lo scarto che i ricercatori avevano previsto basandosi sulle formule di Einstein."
In quel caso chi viaggiava nell'aereo ha fatto un viaggio nel tempo nel futuro di 59 miliardesimi di secondo. Se l'aereo si fosse mosso alla velocità della luce per 8 ore (riferimento inerziale) avrebbe fatto un viaggio nel tempo di 8 ore nel futuro xchè per il pilota non sarebbe passato neanche un secondo.
La fisica è in continua evoluzione, fin da quando è stata scritta nel 1915 la teoria della relatività generale è continuamente sotto attacco per cercare di trovare delle incrinature, così come è successo per le leggi di Newton può succedere per quelle di Einstein, certo che attualmente ci sono più prove a favore che contro, anzi credo siano tutte totalmente a favore....
Inrelatà nn si cerca di distruggere la relatività così come la relatività nn ha distrutto le teorie newtoniane, le ha semplicemente "ampliate", la relatività ha trasformato le teorie di Newton in casi particolari della relatività stessa.
Tt la fisica è in continua evoluzione come dici tu ma più ke "attaccare" la relatività credo ke si cerki di farla evolvere in una teoria sempre migliore
Ma tutti noi viaggiamo nel tempo quando ci muoviamo
http://64.233.183.104/search?q=cach...ico+aereo&hl=it
"L’OROLOGIO CHE RITARDA
In questo caso, "punto di vista" significa velocità: il tempo rallenta con l’aumentare della velocità.
A convincere di questo fatto anche i più scettici fu un esperimento svolto nell’ottobre del 1971: alcuni studiosi dell’università di Washington fecero caricare su un jet un orologio atomico al cesio, perfettamente sincronizzato con un apparecchio identico rimasto a terra.
L’aereo volò per alcune ore a una velocità che arrivava a meno di un milionesimo di quella della luce. Concluso il viaggio, l’orologio rientrato dal volo registrava un ritardo di 59 miliardesimi di secondo rispetto all’altro. Cioè esattamente lo scarto che i ricercatori avevano previsto basandosi sulle formule di Einstein."
In quel caso chi viaggiava nell'aereo ha fatto un viaggio nel tempo nel futuro di 59 miliardesimi di secondo. Se l'aereo si fosse mosso alla velocità della luce per 8 ore (riferimento inerziale) avrebbe fatto un viaggio nel tempo di 8 ore nel futuro xchè per il pilota non sarebbe passato neanche un secondo.
questo è vero, ma il problema è riuscire a raggiungere la velocità della luce cosa impossibile, o cmq raggiungere velocità prossime alla luce cosa cmq molto molto complessa
Black Dawn
22-06-2005, 19:16
questo è vero, ma il problema è riuscire a raggiungere la velocità della luce cosa impossibile, o cmq raggiungere velocità prossime alla luce cosa cmq molto molto complessa
Qualcuno di voi ha un link con un grafico cartesiano che raffigura, in relazione alla velocità, la distorsione temporale (rispetto al sistema di riferimento inerziale)?Se non sbaglio, credo che una sensibile "distorsione" temporale tra i 2 sistemi di riferimento (inerziale e in movimento) ci sia superando i 100000 km/sec circa...qualcuno ne sa di più? :stordita:
Thunder82
22-06-2005, 19:45
Qualcuno di voi ha un link con un grafico cartesiano che raffigura, in relazione alla velocità, la distorsione temporale (rispetto al sistema di riferimento inerziale)?Se non sbaglio, credo che una sensibile "distorsione" temporale tra i 2 sistemi di riferimento (inerziale e in movimento) ci sia superando i 100000 km/sec circa...qualcuno ne sa di più? :stordita:
ehm... l'oggetto più veloce creato dall'uomo è la sonda spaziale Ulisse che viaggia ad "appena" poco più di 43km/s (154800 km/h), hai voglia a raggiungere i 100000km/s :D
Black Dawn
22-06-2005, 20:19
ehm... l'oggetto più veloce creato dall'uomo è la sonda spaziale Ulisse che viaggia ad "appena" poco più di 43km/s (154800 km/h), hai voglia a raggiungere i 100000km/s :D
:doh:
Maledetto fotone! :mc: :muro: :sofico:
ehm... l'oggetto più veloce creato dall'uomo è la sonda spaziale Ulisse che viaggia ad "appena" poco più di 43km/s (154800 km/h), hai voglia a raggiungere i 100000km/s :D
Comunque il record è 252.800 km/h, toccata dalle sonde solari Helios A ed Helios B lanciate negli anni '70, ogni volta che raggiungono il perielio della loro orbita solare.
Thunder82
22-06-2005, 21:01
Comunque il record è 252.800 km/h, toccata dalle sonde solari Helios A ed Helios B lanciate negli anni '70, ogni volta che raggiungono il perielio della loro orbita solare.
sempre distantissimi siamo :D
i miei dati li avevo presi da qua:
http://64.233.183.104/search?q=cache:V-GYVtYaZvwJ:www.sissa.it/~malesani/personal/humor/+oggetto+pi%C3%B9+veloce+creato+uomo&hl=it
:eek: :eek: :eek: :eek: :D :D :D :D :D :D
[...]
E se il viaggio nel tempo non fosse un'esperienza corporea, ma solo energetica non potrebbe ricrearsi lo stesso squilibrio?
...se anche gli scienziati prendessero in considerazione la questione invece di etichettarla sempre come fenomeno da circo si farebbe anche qualche passo avanti secondo me, dato che come concezione è abbastanza affascinante. Se si guardano i molti disegni di Leonardo nn si può nn èssere sfiorati almeno per qualche secondo dal dubbio...Un uomo del '500 per quanto geniale fosse nn sarebbe potuto arrivare da solo alla concezione di tanti e diversi oggetti gia finiti(cioè nn presentano una fase di sviluppo come avviene in un "normale" processo di creazione, ma sono già definiti), come se li avesse ritratti dal vero o come se li avesse fotografati mentalmente(e penso alla bici, alla tuta da palombaro, all' elicottero, al carroarmato), oggetti appartenenti al nostro tempo...Quello che penso io è che o c'è stato, o ce l'hanno portato, o davvero la civiltà nasce e si distrugge ciclicamente per cui a lui sono arrivati "documenti" dal passato/futuro.
Sono certo(ma potrei benissimo sbagliarmi), che a livello energetico i trip temporali si possano fare, e questo nn implicherebbe disfunzionamenti o interferenze sul corso storico dato che sarebbe "solo" un poter osservare, quindi se come dice il cervelloneultracitatodicuinnricordoilnome, la natura sembra abbia imposto delle barriere ai viaggi fisici, ciò potrebbe nn èssere stato fatto per quelli energetici.
Topomoto
23-06-2005, 01:20
Sono certo(ma potrei benissimo sbagliarmi
Non e che sia proprio solidissima come base, eh? :D
CONFITEOR
23-06-2005, 01:29
è da molto che penso che viaggiare nel tempo sia
possibile.
Non saprei assolutamente in che modo ma qualcosa mi
dice che ciò non è impossibile.
Voi che ne pensate??
Ke l'ha fatto Intel col Pentium mobile, è tornata al PIII, a clock + bassi di AMD.... :fagiano:
CONFITEOR
23-06-2005, 01:32
è da molto che penso che viaggiare nel tempo sia
possibile.
Non saprei assolutamente in che modo ma qualcosa mi
dice che ciò non è impossibile.
Voi che ne pensate??
Il passato non esiste più
il futuro non esiste ancora,
non è possibile farsi una donna ke non esiste...solo in sogno :fagiano:
CONFITEOR
23-06-2005, 01:55
Credo tu ti riferisca al famoso esperimento dell'orologio atomico in viaggio su un aereo militare ad alta velocità, vero? Beh non vorrei sbagliarmi ma credo che in quel caso la velocità non centri nulla, quello che provocò la differenza dei tempi fu la differenza di gravità alle diverse altitudini. Anche nel paradosso dei gemelli quello che altera il tempo non è il viaggio a velocità costante prossima a C ma l'accelerazione fino a quella velocità. Nel caso degli orologi atomici la differenza di accelerazione (gravitazionale) ha creato la discrepanza.
Più il campo gravitazionale è forte più il tempo dovrebbe ralentare al suo interno, fino al limite dell'orizzonte degli eventi di un buco nero dove il tempo si ferma del tutto.
Questo per il principio di equivalenza Einsteiniano che estende la relatività Galileiana anche ai sistemi non inerziali, per cui un campo gravitazionale equivale a un moto accelerato.
Poi in effetti viene da chiedersi perchè uno solo dei gemelli invecchia, rompendo la simmetria dei moti relativi uniformi,
non so se basti l'accelerazione che un gemello subisce per spiegare il tutto, perchè il rallentamento del tempo poi agisce anche nella fase di moto uniforme,
ma forse ci vorrebbe una comprensione matematica più profonda della relatività generale.
A questo proposito vorrei rilevare una caratteristica della velocità della luce all'interno della relatività,
la velocità della luce non è propriamente "limitata",
essa è insieme finita e infinita,
per chi viaggia alla velocità della luce è possibile raggiungere qualsiasi punto dell'universo istantanemente grazie alla contrazione del tempo,
viaggia quindi effettivamente a velocità infinita,
solo per chi rimane "fermo" la velocità della luce è limitata e pari a C.(abbiamo ancora una rottura di simmetria...)
mi spiego,
se uno parte alla velocità della luce verso una stella lontana 10 miliardi di anni luce,
secondo il SUO TEMPO, misurato dai SUOI OROLOGI,
arriverà istantaneamente,
ha quindi viaggiato a velocità infinita...
per chi rimane sulla terra invece, quel viaggio durerà T=distanza/C,
cioè 10 miliardi dei SUOI anni.
Ecco perchè la velocità della luce è limitata a C,
perchè date le relazioni fra velocità, energia, tempo e spazio,
C è la velocità che appare infinita per chi viaggia a questa velocità.
La velocità della luce è quindi allo stesso tempo finita e infinita.
Ke l'ha fatto Intel col Pentium mobile, è tornata al PIII, a clock + bassi di AMD.... :fagiano:
...ma lo sai che ieri ravanando nel sito di Via ho trovato una comparativa tra il nuovo C7 e il Pentium M??...indovina un pò chi vince? :asd:
...se anche gli scienziati prendessero in considerazione la questione invece di etichettarla sempre come fenomeno da circo si farebbe anche qualche passo avanti secondo me, dato che come concezione è abbastanza affascinante.
Non la prendono in considerazione perchè non cambia nulla :p
Secondo la relatività massa e energia sono solo due aspetti della stessa entità, quindi trasportare energia nel tempo corrisponde a trasportare massa. In realtà adesso si sta lentamente affermando un'altra visione che fa uso del concetto di "informazione", in senso molto lato, che ha parentele con l'idea di entropia.
Quello che suggerisci è che Leonardo abbia ricevuto informazioni dal futuro, ma questo pone seri problemi di consistenza. Ad esempio posso mandare a Einstein il risultato dei suoi studi, che lui leggerà e pubblicherà, e abbiamo la teoria della relatività che compare dal nulla nel flusso temporale... per questo gli scienziati spesso impongono come condizione che questi scenari non siano possibili, e quindi non è possibile mandare indietro nel tempo informazioni "utili". L'ipotesi è chiamata di "causalità" e se è valida a tutti i livelli si parla spesso di "microcausalità".
Non la prendono in considerazione perchè non cambia nulla :p
[...]
...può èssere ma se cercano Es la via fisica al fenomeno mentre esiste una via energetica possono sbatterci la testa quanto vogliono senza arrivare a niente di concreto. Sempre per ipotesi eh...
...può èssere ma se cercano Es la via fisica al fenomeno mentre esiste una via energetica possono sbatterci la testa quanto vogliono senza arrivare a niente di concreto. Sempre per ipotesi eh...
La via energetica è ancora fisica :D
I ricercatori fanno innumerevoli esperimenti con i fotoni, che hanno massa zero. Se fosse possibile mandare energia nel passato con facilità se ne sarebbero già accorti :p
La via energetica è ancora fisica :D
I ricercatori fanno innumerevoli esperimenti con i fotoni, che hanno massa zero. Se fosse possibile mandare energia nel passato con facilità se ne sarebbero già accorti :p
...nn stavo parlando di quel tipo energia ovviamente :D
CONFITEOR
23-06-2005, 11:12
...ma lo sai che ieri ravanando nel sito di Via ho trovato una comparativa tra il nuovo C7 e il Pentium M??...indovina un pò chi vince? :asd:
Che è il C7?
Che è il C7?
...credo che siamo "leggermente" OT :sofico:
....cmq si, C7 mi sembra si chiami così....è l'ultimo processore(CPU) a basso consumo di VIA.
CioKKoBaMBuZzo
11-09-2005, 01:47
Qualcuno di voi ha un link con un grafico cartesiano che raffigura, in relazione alla velocità, la distorsione temporale (rispetto al sistema di riferimento inerziale)?Se non sbaglio, credo che una sensibile "distorsione" temporale tra i 2 sistemi di riferimento (inerziale e in movimento) ci sia superando i 100000 km/sec circa...qualcuno ne sa di più? :stordita:
bhè si potrebbe vedere sostituendo i dati nelle trasformazioni di lorentz..o sbaglio? :stordita:
cmq questo sito mi è sembrato molto chiaro e semplice riguardo alla questione viaggi temporali, fornendo sia considerazioni psicologiche, sia fisiche
http://www.geocities.com/codadilupo_2000/tempo.htm
Qualcuno di voi ha un link con un grafico cartesiano che raffigura, in relazione alla velocità, la distorsione temporale (rispetto al sistema di riferimento inerziale)?Se non sbaglio, credo che una sensibile "distorsione" temporale tra i 2 sistemi di riferimento (inerziale e in movimento) ci sia superando i 100000 km/sec circa...qualcuno ne sa di più? :stordita:
questa...
ricordo che una volta ho trovato una gif
animata ma non sono riuscito a trovarla..
CioKKoBaMBuZzo
11-09-2005, 19:04
uhm..come si legge il grafico?
t è l'ordinata e x l'ascissa del sistema di riferimento inerziale e t' e x' lo sono di quello in moto...ma il resto?
uhm..come si legge il grafico?
t è l'ordinata e x l'ascissa del sistema di riferimento inerziale e t' e x' lo sono di quello in moto...ma il resto?
Gli assi rossi sono il sistema di riferimento su cui ci troviamo, quello blu è in movimento rispetto a noi. Maggiore è la velocità più gli assi sono vicini, tendendo asintoticamente per v -> c a chiudersi sulla retta x = ct (tratteggiata).
Per sapere quali sono le coordinate spazio e tempo di un evento qualsiasi proietti il punto che lo rappresenta tirando le parallele agli assi. Vedi che il punto (di tipo spazio) L che per noi è a tempo 0 per l'altro sistema è a tempo negativo, cioè salta la simultaneità... e così via.
Può essere utile vedere come si "deforma" lo spazio variando la velocità, per vedere come lo spazio degli eventi ne è influenzato. Su wikipedia ho trovato questo:
Percorso nello spazio tempo di un osservatore accelerato
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e4/Lorentz_transform_of_world_line.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.