View Full Version : [H.U.A.Team] Piccoli Turbo Benzina
Stavo pensando ... se sulle auto di piccola cilindrata ... e quindi sulle auto da città ... se invece di mettere degli aspirati 1.0/1.2/1.4 mettessero dei turbo benzina diciamo 800/900 di cilindrata non sarebbe meglio ? a parità di potenza si spenderebbe meno di assicurazione, e l'erogazione tipica di un turbo sarebbe secondo me migliore in città rispetto ad un aspirato ...
Magari risparmierebbero pure le case che potrebbero offrire lo stesso motore a vari livelli di potenza agendo sul turbo
Insomma pensandoci secondo me i motori aspirati di piccola cilindrata non hanno più senso.
FastFreddy
22-11-2004, 20:12
Il motore turbo è inefficiente, meno affidabile e più assetato, dove sarebbero i vantaggi ?????
E poi quanto a guidabilità un 1400 aspirato è sicuramente meglio di un 1000 turbo!
(te la ricordi la Dayatsu Charade? 1000 turbo 100Cv stavi più dal meccanico che per strada!)
Oltretutto si paga a Kw, non a cilindrata....
Jaguar64bit
22-11-2004, 20:17
Il turbo non è affidabile come l'aspirato , in più motori di piccola cilindrata hanno più vibrazioni e meno fluidità di marcia , senza contare che un motore turbo a benzina seppur piccolo consuma sempre più di un aspirato.
mi pare che i giapponesi qualche auto del genere l'hanno fatta.
FastFreddy
22-11-2004, 20:20
Originariamente inviato da maxsona
e l'erogazione tipica di un turbo sarebbe secondo me migliore in città rispetto ad un aspirato ...
Casomai è il contrario, il turbo da il meglio di se agli alti regimi, e non è certo il caso del traffico cittadino...
Allora un motore turbo avrebbe un cilindrata più bassa a parità di potenza ... e dato che l'assicurazione si paga a cavalli fiscali si risparmia.
Un motore turbo ha una coppia più elevata che può essere disponibile ad un numero di giri molto basso e costante fino diciamo a poco sotto il limitatore ... quindi maggiore elesticità di marcia, minori consumi, piacevolezza di guida.
E poi perchè parlare di affidabilità ... i motori a nafta di oggi non sono tutti turbo ? ... e un turbo benzina avrebbe anche vibrazioni minori di un diesel.
Ecco la Smart ha un turbo benzina ... però ormai vecchiotto e a 3 cilindri ... mi piacerebbe vedere cosa potrebbe fare un bel quattro cilindri turbo in alluminio 16 valvole ad inieazione diretta diciamo con un centinaio di cavalli e 800 di cilindrata ...
Originariamente inviato da FastFreddy
Casomai è il contrario, il turbo da il meglio di se agli alti regimi, e non è certo il caso del traffico cittadino...
Si infatti la nuova Golf GTI 2.0 da 200 Cv ha la coppia massima già a 1800 giri e costante fino ai 5000 giri queste caratteristiche regalano, oltre ad una piacevole fluidità ad ogni regime e con una qualsiasi delle sei marce
FastFreddy
22-11-2004, 20:29
Originariamente inviato da maxsona
Allora un motore turbo avrebbe un cilindrata più bassa a parità di potenza ... e dato che l'assicurazione si paga a cavalli fiscali si risparmia.
L'assicurazione si paga a Kw che sono la potenza effettiva del motore
Originariamente inviato da maxsona
Un motore turbo ha una coppia più elevata che può essere disponibile ad un numero di giri molto basso e costante fino diciamo a poco sotto il limitatore ... quindi maggiore elesticità di marcia, minori consumi, piacevolezza di guida.
Ti dice niente la parola "turbo-lag"? a sto punto è meglio un volumetrico
Originariamente inviato da maxsona
Ecco la Smart ha un turbo benzina ... però ormai vecchiotto e a 3 cilindri ... mi piacerebbe vedere cosa potrebbe fare un bel quattro cilindri turbo in alluminio 16 valvole ad inieazione diretta diciamo con un centinaio di cavalli e 800 di cilindrata ...
La smart va bene da scarica, se la carichi un pochino non si muove più....
FastFreddy
22-11-2004, 20:30
Originariamente inviato da maxsona
Si infatti la nuova Golf GTI 2.0 da 200 Cv ha la coppia massima già a 1800 giri e costante fino ai 5000 giri queste caratteristiche regalano, oltre ad una piacevole fluidità ad ogni regime e con una qualsiasi delle sei marce
Che io sappia la GTI monta un volumetrico, non un turbo....
I motori turbocompressi sono intrinsecamenti piu' complessi (e quindi inaffidabili: cio' che non c'e' non puo' rompersi) degli aspirati. Inoltre, potrei ancora ancora capire un compressore volumetrico per ottimizzare i bassi regimi: ma una turbina non va proprio bene.
E per l'esempio dei diesel... beh... di diesel vecchia maniera aspirati o turbo ma tranquilli (2500cc con 90cv era la norma) ne ho visti anche a 300/400 mila km, non posso dire lo stesso di un common rail turbocompresso con magari turbina a geometria variabile. Poi ora che va di moda metterli sulle auto piccole, che magari fanno 10km al giorno: quei motori non entreranno mai in temperatura...
sai che ci sto pensando anche io da tempo??
Il fatto è che fare un 600 turbo è più economico che un bel 4cilindri e ci guadagnerebbero di meno, tutto qui...
E' lo stesso motivo per cui si spinge sul diesel.
Se riprendessero a fare i piccoli turbo come fanno tutt'ora in giappolandia addio diesel da città... Consumi e emissioni ridottissime e costo d'acquisto inferiore. Macchina più leggera e compatta e via dicendo...
Originariamente inviato da FastFreddy
Che io sappia la GTI monta un volumetrico, non un turbo....
La nuova Golf GTI ha un turbocompressore a geometria variabile :)
Cmq come ripeto secondo me è inutile parlare di affidabilità ... ormai il 50 % delle auto vendute è a nafta e il 100 % di queste è turbo, quindi alla lunga si raggiungerà una completa affidabilità della componentistica ...
Jaguar64bit
22-11-2004, 20:40
x maxona , se non vengono prodotti..di motivi ce ne saranno , e alcuni motivi te li abbiamo elencati.
Originariamente inviato da Jaguar64bit
x maxona , se non vengono prodotti..di motivi ce ne saranno , e alcuni motivi te li abbiamo elencati.
Quali sarebbero questi motivi ?
Affidabilità ?
E allora perchè i turbo diesel li fanno ?
Meno fluidità di marcia ?
Ma se un motore turbo a geometria variabile avrebbe una curva di coppia piatta e costante per il 70 % dell'arco di utilizzo ?
Turbo Lag ?
Inesistente con le turbine a geometria variabile ... non sarebbe mica un turbo ON OFF
Dico altri vantaggi ?
Sarebbe un motore leggerissimo e piccolissimo, pensare che il 1.3 Mj è lungo meno di 50cm e alto solo 65cm, testata e coperchio delle valvole compresi ... pensate quali potrebbero essere dimensioni e peso di un 800/900 di cilindrata ... e quindi meno peso = meno consumi.
In Giappone ci sono moltissime auto con questo tipo di motori ... ma qui se non sentiamo il rombo da trattore non stiamo bene.
Jaguar64bit
22-11-2004, 21:14
Originariamente inviato da maxsona
Quali sarebbero questi motivi ?
Affidabilità ?
E allora perchè i turbo diesel li fanno ?
Meno fluidità di marcia ?
Ma se un motore turbo a geometria variabile avrebbe una curva di coppia piatta e costante per il 70 % dell'arco di utilizzo ?
Turbo Lag ?
Inesistente con le turbine a geometria variabile ... non sarebbe mica un turbo ON OFF
Dico altri vantaggi ?
Sarebbe un motore leggerissimo e piccolissimo, pensare che il 1.3 Mj è lungo meno di 50cm e alto solo 65cm, testata e coperchio delle valvole compresi ... pensate quali potrebbero essere dimensioni e peso di un 800/900 di cilindrata ... e quindi meno peso = meno consumi.
In Giappone ci sono moltissime auto con questo tipo di motori ... ma qui se non sentiamo il rombo da trattore non stiamo bene.
Intanto un diesel accoppiato ad un turbo ha un numero di giri notevolmente minore di uno a benzina = il motore in rapporto salendo meno si rovina meno.
parli di turbine a geometria variabile montate su auto di gamma superiore , non tenendo conto che chi progetta auto piccole deve guardare anche molto i costi di progettazione.
poi il fattore consumi dove lo metti ? ma credi che un motore di 800cc col turbo sia più parco nei consimi di un 1.100cc ?
poi sai che i motori di piccola cilindrata emettono più vibrazioni e risultano in rapporto meno morbidi e confortevoli ?
tu la fai semplice suulla questione affidabilità , ma già il fatto di avere la turbina anche in un motore piccolo risulta essere un punto debole in più sopratutto quando si parla di motori a benzina...che salgono molto più di giri di un diesel e dunque tendono ad essere più delicati.
Se i giapponesi li ritengono motori validi ..i tecnici europei non la pensano così , e io non posso che capire i loro motivi.
i motivi sono solo e sempre economici...
anche i diesel sono rumorisi e vibrano da matti...
Probabilmente in giappone le vendono perchè hanno volumi sufficienti per abbassare i prezzi dei pezzi (anche di ricambio).
Perchè un 800cc turbo, per fare una potenza *decente*, di certo girerà almeno a 6-7000 giri, con una turbina che quindi sfiorerebbe centinaia di migliaia giri minuto... poi magari pure a geometria variabile: cioè un pezzo che se fatto per durare potrebbe costare solo lui 1000-1500 euro? Su un utilitaria?
Secondo me, non ha molto senso. E' senza dubbio un interessante idea ma facendo due conti, sempre IMHO, non è conveniente.
Inoltre, io guiderei ben più volentieri un bel 1200cc-1400cc :)
wolfnyght
22-11-2004, 21:43
io la charade l'ho provata,l'aveva un mio amico
3 cilindri vibrazioni nemmeno tante nonostante appunto perchè a 3 cilindri e sbilanciato di suo
motore che iniziava a tirare dopo i 4000giri con un calcio nel sedere da panico.
leggera.....micidiale.....
in città povera auto...anche se tenevi la seconda come marcia(rapporti corti)skizzava da paura....
bhe il mio amico l'aveva un pelo modificata.......
si macinava comunque su ogni campo
la suzuki 1300cc 16v gti
uno turbo 1.4 turbo (pompata)
le varie berlinette compatte 1.6l 16v
parecchie golf 16v
unica cosa il cambio ruvido(le marce te le dovevi cercare oltre che per metterle le dovevi piantare a forza
il mio amico lamentava problemi di durata girante turbina ciucciaggio olio motore e motore che dopo 50000km era da rifare(dopo quel km il motore cadeva come prestazioni in maniera devastante....comunque l'ha tenuta per 150000km ed oltre....(ha difatti rifatto 3 motori rigenerato 2 volte 2 turbine esploso l'intercooler poi messo uno artigianale....ammortizzatori che cedevano dopo poche migliaia di km......ma poi assetto rulez.....
gli chiesi se fosse tornato indietro se l'avrebbe ricomprata mi ha risposto certo!
ps non aveva l'abitudine di molte compatte turbo a partire di muso quando in curve strette entrava il turbo(mi pare di ricordare...1,6 bar...)
diciamo che il problema era che il posteriore era molto reattivo....
auto da guidare con testa.....
consumi?sproporzionati in città........5 6 con un litro si e no!azz!na spugna!
però a 130km/h 13 14 km con un litro......
miseria se mi piaceva come auto!(non l'ho alla fine presa e me ne pento...spendevo di sicuro meno che a pompare la 205....,3 motori in 8 mesi.....):D
io vedrei bene su un auto da città un motore con queste caratteristiche
900cc
twin spak
4 cilindri
rapporto di compressione da auto normale
volumetrico a 0,4bar(per aver risposta subito e sopratutto coppia)
16v o 8v indifferente anzi preferirei quasi un 8v(più potenza a bassi regimi)
cambio sequelenziale
distribuzione a geometria variabile(o come cavolo si chiama)stile v-tec
centralina a più funzioni(scegliere l'erogazione tra city normal e sport non sarebbe male no?
per il resto che dire?un motore così sarebe ottimo per tutto!
bhe magari con rapporto di compresione variabile..alta compressione e volumetrico a bassa pressione in città mentre in versione sport bassa compressione e volumetrico ad un bar!ehehhehe
wolfnyght
22-11-2004, 21:47
comunque forse lo avevo già scritto riguardo i diesel di andare a vedere i motori nautici da competizione.....18000giri diesel......:D
e poi se pensate che un diesel in linea teorica non dovrebbe scender sotto i 1600cc per funzionare....invece i tecnici son riusciti a farlo funzionare lo stesso......fiat 1300cc......primo motore diesel che andava fuori dalle regole della fisica....
lo lessi anni e anni fà mi sembra su quattroruote....difatti la golf la fecero 1600cc propio per quel motivo....
Spendi meno a comprare un 3000 aspirato e consumi pure meno del tuo "ipotetico" motore. Qui piuttosto insegnano gli americani... piuttosto che turbo e amenita', tanti bei sani centimetri cubici con distribuzione ad aste e bilancieri. E ci fai 400k km :)
Originariamente inviato da wolfnyght
comunque forse lo avevo già scritto riguardo i diesel di andare a vedere i motori nautici da competizione.....18000giri diesel......:D
Non confondere un motore 4 tempi a ciclo diesel con un 2 tempi a ciclo otto... :)
Tra un Multijet e quel motore li' l'unica cosa in comune è il combustibile...
Jaguar64bit
22-11-2004, 21:55
Originariamente inviato da wolfnyght
comunque forse lo avevo già scritto riguardo i diesel di andare a vedere i motori nautici da competizione.....18000giri diesel......:D
e poi se pensate che un diesel in linea teorica non dovrebbe scender sotto i 1600cc per funzionare....invece i tecnici son riusciti a farlo funzionare lo stesso......fiat 1300cc......primo motore diesel che andava fuori dalle regole della fisica....
lo lessi anni e anni fà mi sembra su quattroruote....difatti la golf la fecero 1600cc propio per quel motivo....
Si quel 1300cc diesel vecchio era montato sulle Fiat 127 prodotte in brasile , quando andavi in montagna appena trovavi una salita un pò ripida con 4 persone a bordo...la macchina si piantava ...visto con i miei occhi anni e anni fa....la macchina era di un mio parente.
quello non era un motore.
FastFreddy
22-11-2004, 22:09
Non vedo perchè dovrei pagare fior di quattrini per la complicatezza tecnica di un 800 turbocompresso quando ottengo gli stessi risultati con un 1400 aspirato, qua si parla di utilitarie, non di berline sportive, e sicuramente un turbocompresso (anche se di piccola cilindrata) si paga decisamente di più di un classico 4 cilindri aspirato......
wolfnyght
22-11-2004, 22:12
mica ho detto che andava bene!:D
basta dire che era fiat.....o presunto tale....
comunque un motore diesel a 2 tempi come andrebbe?
riguardo alla cilindrata quoto in pieno!
si parlava di motori piccoli....
ehm il più piccolo motore che ho avuto sotto fù un 1300cc@gruppo A(ehm da giovani si fanno delle cavolate lo sò....)alias 205xs@turbo16 come estetica....se nò
1800cc
1721cc turbo
2000turbo
ci sarebbe la 33 1351@1721 propio per limitare i consumi(azz se beveva la 33 13 a carburatori..poi col
[email protected] città panico ma ai 130 beveva niente)
ho avuto come unica auto piccola di cilindrata ad esser sinceri una uno45 mi beveva di traverso appena uscivo fuori dalla città.....poi....invertii la faccenda....:D
sigh poi addio al libretto con sgomento della pattuglia dei carabinieri che mi fermo.....880euro di multa....8+un cagnolino sopra....poi quando mi fece aprire il cofano motore...si mise le mani nei capelli.....:D
da allora mi son detto mai più auto piccole come cilindrata....e son andato a comprarmi una alfona 75 2000cc ts che
mi beve niente(in città i suoi 8 con un litro li fà fuori città ai 130 mi arriva a 14 15 km/l e dicon che le alfa vecchie bevono....)
ha 180cv
ci vado dove voglio
e se mi rompono ai semafori....avanti....eheheh
wolfnyght
22-11-2004, 22:14
Originariamente inviato da FastFreddy
Non vedo perchè dovrei pagare fior di quattrini per la complicatezza tecnica di un 800 turbocompresso quando ottengo gli stessi risultati con un 1400 aspirato, qua si parla di utilitarie, non di berline sportive, e sicuramente un turbocompresso (anche se di piccola cilindrata) si paga decisamente di più di un classico 4 cilindri aspirato......
ecco il punto!
mi devo comprare un utilitaria che mi costa 100 per risparmiare 10 sul carburante
oppure mi compro la media spendendo 90 ma spendendo 10 in carburante?
ahahah io scelgo la seconda....
se no tutti avrebbero comprato la lupo 3lX100km..... da 27000euro (mi sembra costasse così)ahahha
forse nn avete visto la twingo di beppe grillo: 2 cilindri 600 turbo: 30km con un litro di MEDIA.... Cosa me ne frega delle vibrazioni (che volendo si possono risolvere benissimo).
Il motore è comunque semplice e più leggero di un 4 cilindri, è più piccolo e hai più posto per l'abitacolo. Le case spingono su motori costosi solo perchè far montare alloperaio da 1000€ al mese un motore da 5000€ è più conveniente che farne montare uno da 2500€.
Sai cosa gliene frega a wv e company del confort di marcia, delle vibrazioni? Basta che gli compri la macchina. Se va di moda la macchina scomoda fanno una macchina scomoda, se va di moda una che consuma tanto la fanno che consuma tanto e noi a credere che quello che ci propinano sono sempre la soluzione migliore...
FastFreddy
22-11-2004, 23:06
Originariamente inviato da *ReSta*
forse nn avete visto la twingo di beppe grillo: 2 cilindri 600 turbo: 30km con un litro di MEDIA....
Il problema è che quella macchina non l'ha mai vista neanche Grillo....... :p
30Km di media a quanto? A 20Km/h? :rolleyes:
Un motore del genere appena carichi la macchina consuma 5 volte il dichiarato....
Originariamente inviato da maxsona
La nuova Golf GTI ha un turbocompressore a geometria variabile :)
Cmq come ripeto secondo me è inutile parlare di affidabilità ... ormai il 50 % delle auto vendute è a nafta e il 100 % di queste è turbo, quindi alla lunga si raggiungerà una completa affidabilità della componentistica ...
la questione è diversa per via delle differenti temperature dei gas di scarico (superiori nel benzina)
per quel che riguarda il turbo lag dipende dal tipo di turbina, una più piccola e con bassa pressione di sovralimentazione avrà meno cavalli, ma anche un turbo lag ridotto (vedi ad esempio 75 1800 turbo 155 e 165 CV, molti preferivano la prima motorizzazione per via del ridotto turbo lag)
Originariamente inviato da baldoz
Perchè un 800cc turbo, per fare una potenza *decente*, di certo girerà almeno a 6-7000 giri
Esempio la Smart Brabus ha un 700 turbo da 75 Cv con il limitatore a 5250 giri ... ce ne vuole prima di arrivare a 7000 giri :D
Cmq il prossimo 1.3 Mj 90 Cv avrà un turbo a geometria variabile ... e quindi anche il tabu che sui piccoli motori è costoso è caduto.
Beh i tecnici Giapponesi non sono mica stupidi, non si sono ancora buttati a capofitto sui trattori ... e sviluppano ancora i benzina .. vediamo i VTEC ...
FastFreddy
22-11-2004, 23:21
Originariamente inviato da maxsona
Esempio la Smart Brabus ha un 700 turbo da 75 Cv con il limitatore a 5250 giri ... ce ne vuole prima di arrivare a 7000 giri :D
Si, ma la smart pesa pure 600Kg, muovici una corsa o una fiesta che ne pesano quasi 1000..........
Originariamente inviato da maxsona
Cmq il prossimo 1.3 Mj 90 Cv avrà un turbo a geometria variabile ... e quindi anche il tabu che sui piccoli motori è costoso è caduto.
Sul diesel il turbo è quasi d'obbligo, su un benzina 1.3 i 90Cv li si raggiunge benissimo con un aspirato.......
Originariamente inviato da maxsona
vediamo i VTEC ...
Che sono aspirati! :p
Originariamente inviato da FastFreddy
Si, ma la smart pesa pure 600Kg, muovici una corsa o una fiesta che ne pesano quasi 1000...
Si ma un motore di questo tipo peserebbe meno di un motore normale ... e cmq io ipotizzavo un 900 da circa 90 Cv che che avrebbe anche una coppia superiore ad un aspirato di pari potenza e quindi una Fiesta la muoverebbe benissimo
Originariamente inviato da FastFreddy
Che sono aspirati! :p
Intendevo dire che i Giapponesi non investono solo sui trattori come qui in Europa e costruiscono anche magnifici motori a benzina anche nelle cilindrate medio basse.
Esempio ... prendiamo due motori
Un 800 turbo da 100 Cv
Un 1300 aspirato da 100 Cv
Quale consuma di meno ? quello con più coppia ... cioè ... quello turbo
Originariamente inviato da FastFreddy
Il problema è che quella macchina non l'ha mai vista neanche Grillo....... :p
30Km di media a quanto? A 20Km/h? :rolleyes:
Un motore del genere appena carichi la macchina consuma 5 volte il dichiarato....
no è un progetto commissionato a 2 ingegneri svizzeri: creare un'automobile economica ed ecologica. La carrozzera è in vetroresina ed è basata su una normalissima twingo. E' alleggerita e la potenza è più che sufficiente per una city car. E oltretutto il progetto è stato studiato proprio per produrla in serie...
E noi qui a comprare td quando si possono fare le stesse cose con molto meno... :rolleyes: forse ce le meritiamo certe cose. Una vecchia fiat 500 ti fa i 20km con un litro come niente e noi a 30anni di differenza con tutta la tecnologia non riusciamo a migliorare un così semplice progetto?? Forse c'è qualcosa di sbagliato...
Se tu guardassi ogni tanto i prototipi con consumi record noteresti che:
a- motere piccolo, leggero, spesso con turbina
b- carrozzeria leggera, cellula di sicurezza, più essenzialità
Noi invece abbiamo bisogno di 4 cilindri e un mare di cazzate, per poi lamentarci dei consumi e del costo della benzina...
Esatto ! qui ci siamo fossilizzati sui trattori ! :rolleyes: :rolleyes: i motori a benzina di piccola cilindrata ormai sono vecchi di 10 anni e sono sempre quelli ! aggiornati solo nelle norme EURO ... ed invece i motori a benzina permetterebbero di ottonere un maggiore rapporto cavalli litro, di essere più compatti e di pesare meno ... oltre ad essere meno delicati ... ma ormai la nafta costa quasi come la benzina ... e l'unico vantaggio dei trattori sarà il consumo minore ... ed allora le case costruttrici riprenderanno in mano i benzina utilizzando le tecnologie attualmente ferme nei cassetti come Uniair e iniezione diretta ... ed allora i naftoni torneranno sulle ruspe e non più pure sulle auto sportive :rolleyes:
Originariamente inviato da maxsona
Esatto ! qui ci siamo fossilizzati sui trattori ! :rolleyes: :rolleyes: i motori a benzina di piccola cilindrata ormai sono vecchi di 10 anni e sono sempre quelli ! aggiornati solo nelle norme EURO ... ed invece i motori a benzina permetterebbero di ottonere un maggiore rapporto cavalli litro, di essere più compatti e di pesare meno ... oltre ad essere meno delicati ... ma ormai la nafta costa quasi come la benzina ... e l'unico vantaggio dei trattori sarà il consumo minore ... ed allora le case costruttrici riprenderanno in mano i benzina utilizzando le tecnologie attualmente ferme nei cassetti come Uniair e iniezione diretta ... ed allora i naftoni torneranno sulle ruspe e non più pure sulle auto sportive :rolleyes:
Bella questa storiella... e sono certo che si avvererà :) :)
Tuttavia non sono convinto che un 900cc turbo 90cv abbia più coppia di un 1200cc aspirato.
E, se ce l'ha, è ad un regime più alto (in generale non il picco massimo)
Originariamente inviato da baldoz
Tuttavia non sono convinto che un 900cc turbo 90cv abbia più coppia di un 1200cc aspirato.
E, se ce l'ha, è ad un regime più alto (in generale non il picco massimo)
Il motore 700 da 75 Cv della Smart ha una coppia di 110 Nm a 2200 giri/min... il motore Fiat 1.2 16 valvole da 80 Cv 114 Nm a 4000 giri al minuto :) ... l'aspirato ha la coppia massima quasi 2000 giri dopo il turbo
Non l'avrei mai pensato, interessante sto 700cc turbo della Smart.
Comunque resto convinto dei problemi economici verso il motore turbo piccolino.
jumpermax
23-11-2004, 13:55
Originariamente inviato da *ReSta*
no è un progetto commissionato a 2 ingegneri svizzeri: creare un'automobile economica ed ecologica. La carrozzera è in vetroresina ed è basata su una normalissima twingo. E' alleggerita e la potenza è più che sufficiente per una city car. E oltretutto il progetto è stato studiato proprio per produrla in serie...
E noi qui a comprare td quando si possono fare le stesse cose con molto meno... :rolleyes: forse ce le meritiamo certe cose. Una vecchia fiat 500 ti fa i 20km con un litro come niente e noi a 30anni di differenza con tutta la tecnologia non riusciamo a migliorare un così semplice progetto?? Forse c'è qualcosa di sbagliato...
Se tu guardassi ogni tanto i prototipi con consumi record noteresti che:
a- motere piccolo, leggero, spesso con turbina
b- carrozzeria leggera, cellula di sicurezza, più essenzialità
Noi invece abbiamo bisogno di 4 cilindri e un mare di cazzate, per poi lamentarci dei consumi e del costo della benzina...
Ma tu in casa hai un tabernacolo con una tanica di benzina? Guarda che il diesel non è mica il diavolo! :D
Originariamente inviato da jumpermax
Ma tu in casa hai un tabernacolo con una tanica di benzina? Guarda che il diesel non è mica il diavolo! :D
il diesel nn è il diavolo, ma per certe cose nn vedo perchè complicarsi la vita con un motore così complicato e costoso...
Tanto quando raffini il petrolio la benzina la devi produrre per forza, nn è che nn producendola riesci a ottenere più gasolio...
Cmq se io ho il tabernacacolo della benzina tu ha l'altare del diesel?? :D
Capirossi
23-11-2004, 16:02
questa è la + grossa dopo il wankel diesel
maxona dovevi arrivare tu ? secondo te se era conveniete non l'avrebbero già fatto ? :D
FastFreddy
23-11-2004, 16:25
Originariamente inviato da Capirossi
questa è la + grossa dopo il wankel diesel
maxona dovevi arrivare tu ? secondo te se era conveniete non l'avrebbero già fatto ? :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Il bue che dice cornuto all'asino!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Originariamente inviato da Capirossi
secondo te se era conveniete non l'avrebbero già fatto ? :D
Ma è conveniente ... minori spese di gestione ... minore peso e ingombri ... consumi minori ... maggiore elasticità di marcia .. ecc... e infatti in Giappone moltissime auto sono così.
PS. Non lo avete ancora bannato ?
Capirossi
23-11-2004, 16:32
Originariamente inviato da maxsona
Ma è conveniente ... minori spese di gestione ... minore peso e ingombri ... consumi minori ... maggiore elasticità di marcia .. ecc... e infatti in Giappone moltissime auto sono così.
ripeto : se è utile adesso non ne saremmo pieni ? :rolleyes:
...
jumpermax
23-11-2004, 16:34
Originariamente inviato da *ReSta*
il diesel nn è il diavolo, ma per certe cose nn vedo perchè complicarsi la vita con un motore così complicato e costoso...
Tanto quando raffini il petrolio la benzina la devi produrre per forza, nn è che nn producendola riesci a ottenere più gasolio...
Cmq se io ho il tabernacacolo della benzina tu ha l'altare del diesel?? :D
Mah io sono convintissimo che il diesel abbia partita vinta su certi tipi di veicoli, ossia quelli di grossa cilindrata e in certi tipi di condizioni ossia viaggi medio-lunghi (dai 20 km in su più o meno) e che siano completamente inadatti sui veicoli di piccola cilindrata e per i viaggi brevi. Non comprerei mai un 2000 benzina e non prenderei mai un diesel dato che il mio tragitto tipo non supera i 10 km. Detto questo mi chiedo perché uno debba pensare a complotti internazionali contro il benzina... insomma se avessero benzina ad iniezione diretta da mettere sul mercato a basso prezzo lo farebbero tutti... ti immagini una punto 1.2 benzina che fa 30 km con un litro? Tra le case automobilistiche la concorrenza c'è ancora e mi sembra serrata.
Originariamente inviato da Capirossi
ripeto : se è utile adesso non ne saremmo pieni ? :rolleyes:
...
Beh se lo sviluppo dei motori a benzina non fosse fermo a 10 anni fà forse si ... qui evidentemente piace il rombo da trattore e si investe su quello ... in Giappone evidentemente no ...
:rolleyes: :rolleyes:
Capirossi
23-11-2004, 16:38
Originariamente inviato da maxsona
Beh se lo sviluppo dei motori a benzina non fosse fermo a 10 anni fà forse si ... qui evidentemente piace il rombo da trattore e si investe su quello ... in Giappone evidentemente no ...
:rolleyes: :rolleyes:
l'iniezione diretta come a quella dell'Alfa c'era anche 10 anni fà ? :rolleyes:
vabbè te veneri la benza il che è un'altro paio di maniche :rolleyes:
Originariamente inviato da Capirossi
l'iniezione diretta come a quella dell'Alfa c'era anche 10 anni fà ? :rolleyes:
vabbè te veneri la benza il che è un'altro paio di maniche :rolleyes:
L'iniezione diretta di benzina ce l'avevano anche i caccia Tedeschi BF109 della seconda guerra mondiale ... è arrivata sulle auto di serie 50 anni dopo :rotfl: ... e ce l'hanno solo tre o quattro case automobilistiche ... :rolleyes: :rolleyes:
Capirossi
23-11-2004, 16:43
Originariamente inviato da maxsona
L'iniezione diretta di benzina ce l'avevano anche i caccia Tedeschi BF109 della seconda guerra mondiale ... è arrivata sulle auto di serie 50 anni dopo :rotfl: ... e ce l'hanno solo tre o quattro case automobilistiche ... :rolleyes: :rolleyes:
anche i primi diesel erano a iniezione diretta , molto rudimentale , poi è arrivata sulle auto
alla prossima fanatico della benzina :rolleyes:
Originariamente inviato da jumpermax
Detto questo mi chiedo perché uno debba pensare a complotti internazionali contro il benzina... insomma se avessero benzina ad iniezione diretta da mettere sul mercato a basso prezzo lo farebbero tutti... ti immagini una punto 1.2 benzina che fa 30 km con un litro? Tra le case automobilistiche la concorrenza c'è ancora e mi sembra serrata.
ora capisco tutto: tu i post manco li leggi e poi sputi le tue sentenze...
1- Far montare un motore che costa poco è meno conveniente che farne montare uno costoso come un diesel
Tra le case non c'è un gran che di concorrenza: sono tutte lì come potenze e motori e nn si azzardano a fare un passo in avanti e indietro. Lo scopo nn è superare il concorrente, ma fare un prodotto simile e basta.
Originariamente inviato da Capirossi
anche i primi diesel erano a iniezione diretta
Si ma non serve ad un cazzo senza alte pressioni di iniezione e iniettori sofisticati (veloci) con altrettanto sofisticate centraline di controllo :rolleyes: arrivato di recente :rolleyes:
aceto876
14-09-2005, 19:57
Lo so che arrivo un po' in ritardo... In Giappone vanno molto le microcar di 660cc per una questione legislativa. Infatti hanno una forte agevolazione economica rispatto a quelle più grosse. Dato che la cilindrata è limitata da questo fattore politico e il giapponese vuole un'auto brillante, allora ci mettono il turbo.
Per quelli che dicono che consuma poco un turbo benzina, io dico di no. Ha un rendimento sicuramente inferiore all'aspirato di pari potenza a causa del basso rapporto di compressione. La complessità e il costo di mettere un turbo con interrefrigerazione (d'obbligato su un benzina ma non su un diesel) non vale il gioco. Un 4 cilindri 900 turbo non è così più piccolo di un 4 cilindri 1200. Il fatto che la coppia sia piatta da 2000 a 5000 giri è del tutto teorico e soprattutto abche se fosse così, è riferito a condizioni stazionarie. In condizioni transitorie il turbo ha un ritardo di risposta più o meno marcato.
Se mettiamo un turbo soft abbiamo minori problemi di affidabilità e di complessità, abbiamo basso lag del turbo ecc. Ma ci vuole un 900 per andare come un 1200 e il vantaggio di peso non è interessante. Bisognerebbe spingere il downsizing con pressioni più alte, turbine più complesse intercooler più complessi, ecc. I materiali sono più sollecitati e quindi questo conduce a maggiori costi ecc. Per poi arrivare a peggiorare il rendimento del motore a causa di rapporti di compressione ancora più bassi ecc. Limiti tecnici forse superabili, ma il costo? Meglio un aspirato 1200...
Secondo me
PS: non picchiatemi se riesumo questo 3d
si insomma..basta guardare la smart..forse,parlando dell'erogazione,sarebbe meglio un volumetrico (motore,secondo me sttovalutato)...
Topomoto
14-09-2005, 21:45
si insomma..basta guardare la smart..forse,parlando dell'erogazione,sarebbe meglio un volumetrico (motore,secondo me sttovalutato)...
Col volumetrico l'erogazione è l'opposto di quella del turbo....coppia alta ai bassi regimi, per morire poi in alto. Molto simile al turbodiesel, diciamo :D
In fondo rimane una questione di gusti.
Col volumetrico l'erogazione è l'opposto di quella del turbo....coppia alta ai bassi regimi, per morire poi in alto. Molto simile al turbodiesel, diciamo :D
In fondo rimane una questione di gusti.
si..+ o meno..in città è sicuramente + adatta apputo..poi un compressore gira molto molto meno di una turbina..
Tommy_83
15-09-2005, 00:43
io la charade l'ho provata,l'aveva un mio amico
3 cilindri vibrazioni nemmeno tante nonostante appunto perchè a 3 cilindri e sbilanciato di suo
motore che iniziava a tirare dopo i 4000giri con un calcio nel sedere da panico.
leggera.....micidiale.....
in città povera auto...anche se tenevi la seconda come marcia(rapporti corti)skizzava da paura....
bhe il mio amico l'aveva un pelo modificata.......
si macinava comunque su ogni campo
la suzuki 1300cc 16v gti
uno turbo 1.4 turbo (pompata)
le varie berlinette compatte 1.6l 16v
parecchie golf 16v
unica cosa il cambio ruvido(le marce te le dovevi cercare oltre che per metterle le dovevi piantare a forza
il mio amico lamentava problemi di durata girante turbina ciucciaggio olio motore e motore che dopo 50000km era da rifare(dopo quel km il motore cadeva come prestazioni in maniera devastante....comunque l'ha tenuta per 150000km ed oltre....(ha difatti rifatto 3 motori rigenerato 2 volte 2 turbine esploso l'intercooler poi messo uno artigianale....ammortizzatori che cedevano dopo poche migliaia di km......ma poi assetto rulez.....
gli chiesi se fosse tornato indietro se l'avrebbe ricomprata mi ha risposto certo!
ps non aveva l'abitudine di molte compatte turbo a partire di muso quando in curve strette entrava il turbo(mi pare di ricordare...1,6 bar...)
diciamo che il problema era che il posteriore era molto reattivo....
auto da guidare con testa.....
consumi?sproporzionati in città........5 6 con un litro si e no!azz!na spugna!
però a 130km/h 13 14 km con un litro......
miseria se mi piaceva come auto!(non l'ho alla fine presa e me ne pento...spendevo di sicuro meno che a pompare la 205....,3 motori in 8 mesi.....):D
io vedrei bene su un auto da città un motore con queste caratteristiche
900cc
twin spak
4 cilindri
rapporto di compressione da auto normale
volumetrico a 0,4bar(per aver risposta subito e sopratutto coppia)
16v o 8v indifferente anzi preferirei quasi un 8v(più potenza a bassi regimi)
cambio sequelenziale
distribuzione a geometria variabile(o come cavolo si chiama)stile v-tec
centralina a più funzioni(scegliere l'erogazione tra city normal e sport non sarebbe male no?
per il resto che dire?un motore così sarebe ottimo per tutto!
bhe magari con rapporto di compresione variabile..alta compressione e volumetrico a bassa pressione in città mentre in versione sport bassa compressione e volumetrico ad un bar!ehehhehe
mmhhh.. :rolleyes:
Visto che questo thread è stato riesumato... l'avete visto il nuovo motore VW della Golf GT ? 1400cc 170cv 14km/l , iniezione diretta, compressore volumetrico + turbina (come la nostra cara Delta S4!): ha sostituito al volo il 2.0FSI.
Un motore molto complesso e costoso, sicuramente, ma dai rendimenti davvero interessanti.
Insomma... se è affidabile (e i tecnici tedeschi dicono di si) e si abbattessero i costi, potrebbe essere il propulsore sportivo del futuro... io ho un 2000cc aspirato, mi sveno ogni settimana dal benzinaio (non fa assolutamente 14km/l) e di cavalli ne ha "solo" 135... un'inezia in confronto ai 170cv di questa Golf!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.