View Full Version : In arrivo X700 Gigabyte con soluzione heat-pipe
Redazione di Hardware Upg
22-11-2004, 16:11
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13588.html
Gigabyte propone una soluzione video con chip X700 e soluzione termica heat-pipe
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma quale Utility per l'OC si capisce bensissimo che queste schede sono dedicate ai barebone e pc ultra-quiet...chi cerca l'OC si ben guarda da queste schede che costano anche di più di una normale scheda video..
DevilsAdvocate
22-11-2004, 16:21
Ognuno ha diritto di pensarla come gli pare,ma io trovo
che tutte queste "spese" per cercare di rendere la x700
piu' silenziosa della 6600 GT siano sforzi inutili.
Intanto, parlando di prezzo, la versione PCI-E della
6600 GT costa circa quanto la X700 Pro, e va circa come
la X700 XT, piu' costosa di una cinquantina di Euro.
Se poi ci aggiungono anche questo sistema di raffreddamento il prezzo lievita ancora.......
quindi la pro silenziata finira' col costare (IMHO)
sui 250E e la XT col costare circa quanto una
6800!!!!!(alla quale non puo'paragonarsi nel campo
prestazionale...).... Preche' "perdono tempo" ad
elaborare cosi' queste schede??
Sempre IMHO: per sfruttare un sacco di utOnti che non
danno valore ai loro soldi.... =/
Capirossi
22-11-2004, 16:36
la faranno per AGP ? :muro:
......l'utility V-Tuner 2 per l'overclocking....
la scheda senza ventola non ne risente a essere o.c., non vorrei che si bruciasse.
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Ognuno ha diritto di pensarla come gli pare,ma io trovo
che tutte queste "spese" per cercare di rendere la x700
piu' silenziosa della 6600 GT siano sforzi inutili.
Intanto, parlando di prezzo, la versione PCI-E della
6600 GT costa circa quanto la X700 Pro, e va circa come
la X700 XT, piu' costosa di una cinquantina di Euro.
Se poi ci aggiungono anche questo sistema di raffreddamento il prezzo lievita ancora.......
quindi la pro silenziata finira' col costare (IMHO)
sui 250E e la XT col costare circa quanto una
6800!!!!!(alla quale non puo'paragonarsi nel campo
prestazionale...).... Preche' "perdono tempo" ad
elaborare cosi' queste schede??
Sempre IMHO: per sfruttare un sacco di utOnti che non
danno valore ai loro soldi.... =/
Forse perchè c'e' gente che ha bisogno di schede che vadano bene su un barebone oppure solamente la quiete assoluta e non gliene frega niente delle prestazioni?
Capirossi
22-11-2004, 17:05
Originariamente inviato da pikkoz
Forse perchè c'e' gente che ha bisogno di schede che vadano bene su un barebone oppure solamente la quiete assoluta e non gliene frega niente delle prestazioni?
se non te ne frega niente delle prestazioni ti prendi una mobo con il video integrato :rolleyes:
DevilsAdvocate
22-11-2004, 17:16
Esattamente..... e per i media-pc basta il video integrato lo stesso (e consuma meno spazio).....
Per di piu' se dovessi farmi un mediacenter, ora che ho
imparato a configurare linux, userei linux + mythtv
(costo= free contro il prezzo del windows mediacenter,
al limite se sei soddisfatto fai una donazione)...
E ...guarda un po'.... in campo linux i driver di ATI
sono una schifezza orrenda (non a caso mi tocchera'
sostituire questa 9100....)
Alexator
22-11-2004, 17:18
e se uno vuole una via di mezzo? (sottinteso: tra un video integrato su mobo e una 6600gt da OC)
fanno proprio bene invece a cercare la silenziosità senza abbandonare le prestazioni...
Capirossi
22-11-2004, 17:23
Originariamente inviato da Alexator
e se uno vuole una via di mezzo? (sottinteso: tra un video integrato su mobo e una 6600gt da OC)
fanno proprio bene invece a cercare la silenziosità senza abbandonare le prestazioni...
se uno vuole una via di mezzo si prenderà un'agp visto che con questa mi pare che debba cambiare anche la mobo :rolleyes:
Soldi spesi invano...certo c'è chi la compra per avere la totale quiete nella sua stanza, si tratta sempre e però di una X700Pro, quindi destinata principalmente al gioco. Se si considera che durante il gioco si accendono le casse acustiche, allora nella stragande maggioranza dei casi il rumore della ventola vine ad essere coperto dall'audio..quindi => soldi spesi male
Capirossi
22-11-2004, 17:52
se volevi qualcosa di economico te prendevi una MX 440 con dissy passivo , mica questa :rolleyes:
premetto che io non "tifo" per ati e possiedo una geffo3, ma... i vostri non vi sembrano discorsi un po' di parte per screditare ati?
una persona che:
-compra il pc nuovo con mobo pci-ex
-vuole prestazioni video discrete
-vuole un pc silenzioso, giusto per sentire le casse (ho visto e purtroppo sentito pc in cui i suoni erano quasi coperti dalle ventole)
perchè non dovrebbe comprarsi questa scheda?
naturalmente nel mondo ci sono solo quelli che non giocano oppure quelli che giocano solo al massimo dettaglio alla massima risoluzione con ogni filtro possibile.
quindi io che ho una geffo3 non avrei motivo di esistere.
....ragazzi...!
State dicendo delle cose molto superficiali, degne di chi non vede oltre il proprio naso.Ma siete a conoscenza che esiste anche il fenomeno HTPC?!? E sapete che in quel determinato ambito più delle prestazioni(comunque richieste) possono dei componenti silenziosi?
La Nvidia se nel Vostro ambito ha recuperato parte del terreno, che anche nella precedente generazione comunque ha tenuto una certa parità di parco macchine installate, la ha a mal partito nel campo dell'htpc, dove esiste SOLO ATI(leggete questo sondaggio e capirete cosa intendo:http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=19571&highlight=quale+scheda+htpc), e queste schede sono decisamente pensate per questo mercato, che tra l'altro è in fortissimo aumento...
Nvidia anche nel nuovo formato delle 6800 ha toppato alla grande dichiarando di essere in grado di decodificare il materiale HDTV via hardware, cosa che in realtà la gpu non riesce a fare.Ati secondo ha commesso lo stesso errore?
Eppoi, tra le due marche, indubbiamente da circa tre anni a questa parte, chi è che in tutti gli ambiti fornisce immagini qualitativamente migliori?
walk on
ttt
Capirossi
22-11-2004, 18:04
contenti voi ... :rolleyes:
E poi non la trovo così negativa per overclock. Di solito le soluzioni passive, sono dotate di un grande dissipatore in allu o rame che sia. pensate ai vantaggi in OC aggiungendo una bella 8x8 di fianco, con un po di mestiere la si fissa in un attimo :D non è così male come idea, ho sempre ammirato le soluzioni passive sulle SV, anche perche ne ho viste molte di ventoline fottersi col tempo e fare un casino infernale.
Originariamente inviato da Capirossi
contenti voi ... :rolleyes:
ad ognuno le sue esigenze....
resta il fatto che un buon htpc al mx ci puoi giocare...
con un pc settato per l'hard core gaming ci fai solo quello e dopo qualche anno sarai anche sordo!!!!!!!!!!!!!!!!!:oink:
(qui ci vorrebbe una faccina con la pernacchiona!!!)
walk on
ttt
share_it
22-11-2004, 20:22
Quoto DevilSAdvocate:
E ...guarda un po'.... in campo linux i driver di ATI
sono una schifezza orrenda (non a caso mi tocchera'
sostituire questa 9100....)
Guarda che per la 9100 ci sono i dri open source per linux, che vanno bene e sono open...mi pare che supportino fino alla 9200
Pienamente daccordo sulla questione linux mediacenter con te. Quello si che sarebbe un sistema che gira con poco hardware e costa poco
Sulla questione silenziosità penso che dovrebbero cercare di fare dei case un po + intelligenti piuttosto che preoccuparsi del componente meno rumoroso di tutti
DevilsAdvocate
22-11-2004, 20:34
Allora.....
1)Screditare Ati.
Ho una ati 9100. Supporto Linux= misero. Supporto
Opengl=misero. L'ho comprata perche', a pari prezzo,
andava molto di piu' di una nvidia, a quei tempi.
Oggi non e' piu' cosi', e notando che la politica
Ati non e' cambiata in campo Linux/Opengl non e'
cambiata, e che la piu' economica e' ora nvidia,
SI, SONO DI PARTE. Ma non calunnio nessuno,
quello che riporto son solo i fatti.
2) HTPC : siccome qualcosina ci ho studiato sopra ti
posso dire papale papale cosa ha reso le ATI
predominanti in questo settore: la funzionalita'
VIVO assai migliore. Peccato che qui non si parli
di una scheda VIVO (e soprattutto peccato che
entro qualche anno sara' inutile, col digitale
terreste....).
Prestazionalmente questa scheda e' grossomodo
(ok, va un filo piu' veloce....)
una 6600 (NON GT!) con 256 mb di ram. La
controparte nvidia non-silenziosa costa sui 170
Euro.Questa, non silenziosa costa sui 250 Euro.
Questa versione non costera' meno di 290 Euro.
IMHO, e' un acchiappa-citrulli. Avrebbe potuto
avere un senso una versione silenziosa della X300,
ad un prezzo ragionevole. Questa viene prodotta
silenziosa solo perche' nelle prove la reference
board di Ati faceva un rumore assordante.
Ah, e in aggiunta, probabilmente il forum di HTPC
a cui hai linkato e' fatto di gente che usa Windows,
per questo hanno tutti una ATI. Se avessero una nvidia,
potrebbero usare Linux, configurarsi MythTV, e
girerebbero per altri forums. Purtroppo ATI fornisce
ancora ora solo i drivers per xfree, pure un po'
buggati, che per puro caso funzionano pure con xorg 6.7
(se configurati...)ma non hanno altrettanta fortuna
con Xorg 6.8. E si', la trovo una grande carenza,
visto che tutte le distro aggiornate hanno adottato
Xorg ormai circa un anno.
DevilsAdvocate
22-11-2004, 20:39
P.S.: I linux open-source li sto usando adesso.
Per carita', funzionano, ma producono artefatti con xorg,
con opengl,etc.etc. Come mai? I driver di ATI (in
questo caso anche nvidia,ma li' i drivers sono
aggiornati) sono closed source e gli sviluppatori
"open" possono solo brancolare nel buio cercando di
sfruttare le funzioni delle schede senza avere precise
specifiche sotto mano (il triplo della fatica)....
Ah tra parentesi, nonostante producano artefatti,
sotto opengl sono (e sono sempre stati) piu' veloci
dei binari rilasciati da ATI nell'opengl, (os:veloci
quanto i drivers sotto windows, Ati-drivers:+ lenti).
Originariamente inviato da Capirossi
se non te ne frega niente delle prestazioni ti prendi una mobo con il video integrato :rolleyes:
Certo, ed è infatti quello che farò in futuro, sperando che qualche bravo produttore non le releghi al mercato low, eco, ultra basso costo.
A me non me ne frega niente del 3D quindi mi basta una sch video integrata, però dal resto del sistema voglio il massimo, OC e fix compresi :D
Spero che facciano la mobo con il chipset ATI come nella preview, sk 939 con il cideo intregrato e magari i fix,aspettando i prossimi proci 0.09...
Ah faccio spesso uso di contenuti multimediali, va videoediting, ma per questo non serve una X800PE plus platinium XT pro prot sbuff sticaz
e perchè non fanno una AIW X300???
edmundo29
22-11-2004, 22:58
Prorio oggi ho avuto modo di provarla su di un sistema P4 3,4Ghz con 1Gb di RAM, mi pare che sia un gran cesso per quello che costa, va molto meglio la mia R9800PRO con "soli" 128Mb di RAM su un P4 2,8 NW. Assemblerò un'altro PC con una 6600GT ASUS, la V9999GT ed un "misero" P4 3,2Ghz, credo andrà molto più veloce. Stavolta con le PCI-EXPRESS le ATI hanno fatto un bel bidone di merce, se non vai alle fasce altissime quali X800, ma ancora se ne devono vedere....
Effettivamente il supporto ATI per OpenGL su linux fà decisamente schifo......comincio a rimpiangere la mia vecchia ti4200.
Ora come ora non comprerei una Ati neanche sotto windows, per linux poi.....
cdimauro
23-11-2004, 08:20
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
P.S.: I linux open-source li sto usando adesso.
Per carita', funzionano, ma producono artefatti con xorg,
con opengl,etc.etc. Come mai? I driver di ATI (in
questo caso anche nvidia,ma li' i drivers sono
aggiornati) sono closed source e gli sviluppatori
"open" possono solo brancolare nel buio cercando di
sfruttare le funzioni delle schede senza avere precise
specifiche sotto mano (il triplo della fatica)....
Vorrei capire una cosa: OpenGL non è forse uno standard, e di cui si conosco perfettamente le specifiche? Come fanno gli sviluppatori a brancolare nel buio?
Per quanto riguarda le estensioni, lo stesso materiale che case come nVidia e Ati producono per i driver OpenGL sotto Windows è disponibile (di conseguenza) anche per Linux.
Nessuno sviluppatore Windows ha a disposizione i sorgenti delle librerie OpenGL di nVidia e Ati: la situazione è la stessa di quella degli sviluppatori Linux.
C'è qualcosa che mi sfugge?
DevilsAdvocate
23-11-2004, 12:17
Semplicissimo: di opengl hai tutte le specifiche, delle
schede radeon hai le specifiche per settare il 2d e basta, non per il 3d.
Sotto Windows i dirvers di ati funzionano bene, quindi
non c'e' alcun bisogno che terze parti producano i
loro drivers open-source. Sotto Linux i driver di
nvidia funzionano bene (voto:9) e quelli di Ati male
(voto:4).
Siccome i drivers piu' aggiornati
sotto linux sono open-source (come se tu dovessi usare
drivers di terze parti sotto windows.....) e sono
fatti da gente che NON SA cosa c'e' all'interno dei
chip radeon, tira un po' te le conclusioni......
cdimauro
23-11-2004, 12:40
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Semplicissimo: di opengl hai tutte le specifiche, delle
schede radeon hai le specifiche per settare il 2d e basta, non per il 3d.
Non mi risulta, e tra l'altro sarebbe paradossale, visto che con le API standard di OpenGL puoi benissimo lavorare col 3D. Al più, come ti dicevo, potresti non sapere come accedere alle estensioni OpenGL proprietarie di Ati, ma di questa è disponibile ampia documentazione dal lato Windows: basta "riciclarla".
Sotto Windows i dirvers di ati funzionano bene, quindi
non c'e' alcun bisogno che terze parti producano i
loro drivers open-source. Sotto Linux i driver di
nvidia funzionano bene (voto:9) e quelli di Ati male
(voto:4).
Siccome i drivers piu' aggiornati
sotto linux sono open-source (come se tu dovessi usare
drivers di terze parti sotto windows.....) e sono
fatti da gente che NON SA cosa c'e' all'interno dei
chip radeon, tira un po' te le conclusioni......
Le mie conclusioni sono che attualmente i driver di Ati possono anche fare schifo, ma certamente non impediscono agli sviluppatori di realizzare dei programmi che girino sotto OpenGL.
DevilsAdvocate
23-11-2004, 13:08
Originariamente inviato da cdimauro
Non mi risulta, e tra l'altro sarebbe paradossale, visto che con le API standard di OpenGL puoi benissimo lavorare col 3D. Al più, come ti dicevo, potresti non sapere come accedere alle estensioni OpenGL proprietarie di Ati, ma di questa è disponibile ampia documentazione dal lato Windows: basta "riciclarla".
Le mie conclusioni sono che attualmente i driver di Ati possono anche fare schifo, ma certamente non impediscono agli sviluppatori di realizzare dei programmi che girino sotto OpenGL.
Allora: l'ampia documentazione dal lato windows e' una
documentazione sui driver opengl di ATI, non sull'hardware
(solo il fatto che sia "dal lato windows" lo dimostra, non ti pare?)
E, trattandosi di una documentazione su
"come interfacciarsi ai drivers di ATI" e non su
"come funzionano i driver ati opengl"
converrai con me che "adattandola" puoi solo ottenere di rendere
i driver sotto linux molto simili nell'interfaccia ai driver windows.
Infatti, i drivers Ati sotto linux sono da sempre rilasciati in forma
binaria (closed sources) proprio perche' ATI non intende
"spiegare ai piu'" come funzionano le sue schede "al livello
piu' basso possibile".
E non c'e' alcuna documentazione in rete che lo spieghi
esaustivamente.
Inoltre, come sto continuando a farti notare, i driver open-source
sono di terze parti, appassionati che non vengono pagati per i
drivers che programmano.
Se tu, da Atista convinto, scoprissi che sotto windows i drivers
nvidia funzionano solo fino al windows me, ma per Xp ti servono
dei drivers scritti da terze parti "amatorialmente", pensi
che diresti "wow nvidia e' competitiva"?.
Io da Atista deluso (molto deluso, a partire dall'introduzione sul
mercato della X600) dico IMHO che Ati sta alloggiando sugli allori
dall'uscita della 9700 Pro (9800 e 9800XT sono state manovrine),
sia dal punto di vista dell'hardware che dei drivers (e chiunque
abbia usato programmi opengl su schede ATI per piu' di 10
minuti puo' confermare che i drivers opengl anche sotto windows
lasciano a desiderare.....nulla da dire sul fronte directx).
i ocontinuo a preferire la classica ventolina in rame ;) ;) ;)
cdimauro
24-11-2004, 07:37
x DevilsAdvocate: allora è come dico io. ;)
Tu ti lamenti della qualità dei driver, ma questo è un altro discorso rispetto a quello che dicevi prima.
Tra l'altro ti faccio notare che anche nVidia ha rilasciato dei driver binari che funziona abbastanza bene (se sono troppo ottimista ilsensine mi scanna :D).
Quindi la questione è: sotto Linux, la qualità dei driver Ati è scarsa e quella nVidia è decisamente migliore, pur essendo entrambi "closed".
DevilsAdvocate
24-11-2004, 13:29
non comprendo "allora e' come dico io"......
I driver ATI funzionano con un ambiente grafico
obsoleto, con quello nuovo NON VANNO.
I driver Vivo funzionano con estensioni proprietarie e
non quelle standardizzate, quindi con molti programmi
NON VANNO.
Per fare funzionare Xorg 6.8 con una scheda ATI
servono i drivers open-source, che non sono prodotti
da ATI ma da "amatori", i quali NON hanno, ne' in rete
ne' altrove, la documentazione di cui avrebbero
bisogno.
Tutta la documentazione ATI sull'opengl spiega come
far funzionare i programmi sfruttando i drivers ATI,
non come i suddetti drivers siano fatti "all'interno".
Sotto linux, al momento attuale, non ci sono drivers
che permettano di sfruttare decentemente l'ambiente
grafico che le distro piu' aggiornate hanno adottato
piu' di 6 mesi fa.
Tra parentesi il DDC probing di molte schede ATI
(9100 e 9500) e' bacato e non consente risoluzioni
superiori ai 60 HZ (cosa che puo' dare problemi sui
CRT piu' nuovi....).Nvidia ha corretto questo problema
dai tempi delle mx.
Non credo ci sia niente altro da dire....
cdimauro
25-11-2004, 08:05
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
non comprendo "allora e' come dico io"......
I driver ATI funzionano con un ambiente grafico
obsoleto, con quello nuovo NON VANNO.
1) Non è colpa di Ati se adesso Linux si è spostata su Xorg.
2) Torno a ripetere: il problema è dei driver che funzionano male, non degli sviluppatori che non hanno possibilità di creare applicazioni che girino con OpenGL sulle schede Ati.
I driver Vivo funzionano con estensioni proprietarie e
non quelle standardizzate, quindi con molti programmi
NON VANNO.
OK, ne prendo atto: è una cosa che devono correggere...
Per fare funzionare Xorg 6.8 con una scheda ATI
servono i drivers open-source, che non sono prodotti
da ATI ma da "amatori", i quali NON hanno, ne' in rete
ne' altrove, la documentazione di cui avrebbero
bisogno.
Non credo che nVidia abbia fornito dettagli sulle sue GPU agli sviluppatori di driver open-source e la situazione è la stessa di Ati: tutte e due forniscono driver closed.
Inoltre non sta scritto da nessuna parte che debbano fornire queste informazioni.
Tutta la documentazione ATI sull'opengl spiega come
far funzionare i programmi sfruttando i drivers ATI,
non come i suddetti drivers siano fatti "all'interno".
Vedi sopra: lo stesso vale per nVidia.
Sotto linux, al momento attuale, non ci sono drivers
che permettano di sfruttare decentemente l'ambiente
grafico che le distro piu' aggiornate hanno adottato
piu' di 6 mesi fa.
Vedi all'inizio: non è colpa di Ati se gli sviluppatori di Linux hanno deciso di cambiare la piattaforma di gestione della grafica.
Tra parentesi il DDC probing di molte schede ATI
(9100 e 9500) e' bacato e non consente risoluzioni
superiori ai 60 HZ (cosa che puo' dare problemi sui
CRT piu' nuovi....).Nvidia ha corretto questo problema
dai tempi delle mx.
Questo problema c'è pure nei driver per Windows da tempo immemore: basta disattivare il DDC, e si può impostare qualunque frequenza di refresh.
Non credo ci sia niente altro da dire....
Idem. A me il discorso sembra chiarissimo...
DevilsAdvocate
25-11-2004, 09:18
Hai ragione.... non e' colpa di Ati se nvidia ha
aggiornato i suoi drivers per funzionare con Xorg
2 mesi dopo che questo e' stato introdotto, mentre
Ati 8 mesi dopo neanche ha fatto un comunicato ufficiale
su quando e se rilascera' sti benedetti drivers.
Non e' colpa loro perche', poverini, quando non
dormivano erano impegnati a confezionarci
l'X600, tuttora sul mercato a prezzi superiori
o intorno ai 200 Euro. A me non piace, ma tu
compratela che e' una bella scheda, se alla ATI ci
han lavorato su cosi' tanto......
cdimauro
25-11-2004, 12:37
Sai benissimo che Ati ha tutt'ora un supporto ai driver OpenGL non all'altezza di quello fornito da nVidia in ambito Windows: è da tempo che sta provando a colmare questa lacuna, per recuperare il gap nei confronti della sua rivale.
Linux non è un mercato tanto grande da giustificare maggiori investimenti. Le cose stanno cambiando un po' alla volta. Per ora se dovessi scegliere una scheda da usare prevalentemente sotto Windows, sarei gioco forza costretto a comprarne una con GPU nVidia, c'è poco da fare, a meno che non mi basti il supporto attuale.
Poi, ripeto: non è che puoi pretendere che un'azienda stia dietro agli stravolgimenti che vengono decisi nella comunità Linux. Di già il supporto alle periferiche non brilla, figuriamoci se vengono cambiate le specifiche. C'è bisogno di certezza e stabilità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.