PDA

View Full Version : Bill Gates in Italia, tra Futurshow e Technical Conference


Redazione di Hardware Upg
22-11-2004, 11:09
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13580.html

Negli ultimi gironi il boss di casa Microsoft è stato nel nostro Paese ed ha partecipato a parecchi eventi pubblici. Tanta enfasi su roadmap e progetti futuri, ma ben poche novità

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cimmo
22-11-2004, 11:15
Un mio amico mi ha riferito che un giornalista gli ha chiesto se ha paura di Linux e lui ha detto di no perche' in linux non danno una risposta veloce ai problemi, mentre M$ la da' entro 7 giorni!

:sbonk:

Forse Bill dovrebbe ripassarsi i bug di sicurezza di IE che sono ancora aperti
http://secunia.com/product/11/
:asd:

DeMonViTo
22-11-2004, 11:26
Non voglio di certo difendere BIll....

Pero' penso che tante cose della microsoft lui stesso non le sappia... la microsoft e' grande... cosi' grande da avere sviluppi in tutti i settori... e penso che bill ora faccia, unicamente, da soppramobile alla sua azienda...

Se ci pensi... cosa fa' ultimamente? gira come un babbo a far vedere i suoi prodotti.... tra un po' lo vediamo su telemarket a vendere i wmp :P

e cmq ora togliendo il problema bug di ie e altri ke , io stesso conosco e non approvo, posso assicurarti che l'assistenza ms fa' veramente paura...

una volta avevo il pc di un amico ke aveva problemi e mi hanno kiamato dettato codici e cose da inserire.. procedure che io che smanetto tanto sui pc non sarei mai andato a toccare...

logico, paragonato a linux, dove hai sempre un forum o chat con esperti, e' molto meglio dell'assistenza microsoft....

Ma pensa ai milioni di utenti che hanno windows perche' hanno preso un pc e non perche' l'hanno scelto loro.... (e gia' qui e' un tutto dire :P )

cmq io non ho capito una cosa... in tv hanno detto che bill e' venuto pure per presentare il progetto con le poste italiane....

che progetto? O_O

potrei aver paura di pagare la bolletta... mi crasha l'ufficio postale e bho :asd:

:mc:

Scezzy
22-11-2004, 11:29
Il fatto che questa notizia abbia ricevuto un solo commento fino ad ora la dice lunga sul grado di interesse verso il sig. Gates! :D

nicgalla
22-11-2004, 11:30
e magari è venuto a parlare con Luca Luca per presentare il progetto automotive con Fiat... :)

nicgalla
22-11-2004, 11:32
x Demonvito:
gli uffici postali ahimè già adottano Windows... infatti ho visto l'altro ieri un POSTAMAT con la schermata blu di un banalissimo Win98... che orrore. Ma ancora più esilarante è stato vedere le schermate blu dei computer nelle ambientazioni di HL2 :)

x Scezzy: beh dai proprio nessuno direi di no...

Jaxoon
22-11-2004, 11:33
puah! Sempre i soliti commenti: Abbasso Microzoz e viva Linux...
Come al solito i commenti costruttivi si sprecano...

barabba73
22-11-2004, 11:34
Fabio: penso tu volessi scrivere Future Show 2004...

DeMonViTo
22-11-2004, 11:35
Originariamente inviato da nicgalla
x Demonvito:
gli uffici postali ahimè già adottano Windows... infatti ho visto l'altro ieri un POSTAMAT con la schermata blu di un banalissimo Win98... che orrore. Ma ancora più esilarante è stato vedere le schermate blu dei computer nelle ambientazioni di HL2 :)

x Scezzy: beh dai proprio nessuno direi di no...

bhe'... quello ci sta'... io ho una videoteca col distributore automatico.. ed e' tutto su win98... grazie a dio, tocco ferro, non crasha mai... sara' ke gira un'applicazione e vnc e stop... ma la cosa fa' pensare :)

cmq e' verissimo... siamo nella bratta :P

DeMonViTo
22-11-2004, 11:36
Originariamente inviato da barabba73
Fabio: penso tu volessi scrivere Future Show 2004...

no si kiama proprio cosi'... 3004 perche' e' FUTUR show..


sempre stato cosi' :rolleyes:

vale56
22-11-2004, 11:38
Da quando è uscito il future show è avanti di un millenio, quindi quello attuale è il Future Show 3004.

Ps Quando vedi MS che straparla di sicurezza, quando i loro sistemi sono ciò di meno sicuro uscito sul mercato nelgli ultimi decenni, mi spavento, anche perché i nostri politici si fanno ipnotizzare da Guglielmino Cancelli!

MaxP4
22-11-2004, 11:46
Beh, io rinnovo i complimenti a Paolo (Bow) per aver realizzato "il" miglior PC Media Center.

http://www.bow.it/isroot/bownew/SiteImages/prodotti/zoom/9928_big.jpg

shrubber
22-11-2004, 11:55
il progetto con le poste italiane è stato semplicemente l'accordo stipulato tra microsoft e poste italiane e una carta postepay personalizzata con la scritta XBOX LIVE sopra. nulla di più. per il resto la carta è identica alle altre postepay

Cimmo
22-11-2004, 11:59
Originariamente inviato da Jaxoon
puah! Sempre i soliti commenti: Abbasso Microzoz e viva Linux...
Come al solito i commenti costruttivi si sprecano...
Non pensi che Bill Gates sia il primo a fare commenti poco costruttivi e poco veritieri?

Io ho portato un link che prova quello che ho detto, non mi sembra di non essere stato costruttivo, il tuo commento invece e' stato utile? ;)

Pinco Pallino #1
22-11-2004, 12:08
Microsoft non ha affatto paura di Linux... :)

http://www.cnn.com/2004/TECH/biztech/11/19/tech.microsoft.linux3.reut/index.html

*ReSta*
22-11-2004, 12:27
chissà che abbuffata di torte si fara :D :rotfl:

DioBrando
22-11-2004, 12:52
Originariamente inviato da vale56
Da quando è uscito il future show è avanti di un millenio, quindi quello attuale è il Future Show 3004.


avanti giusto il nome...ci sn stato due anni a Bologna e a parte gli stand con le radio, le tipe tutte ( o )( o ) e (__I__) c'erano prodotti già disponibili nei negozi :rolleyes:

DioBrando
22-11-2004, 12:53
Originariamente inviato da shrubber
il progetto con le poste italiane è stato semplicemente l'accordo stipulato tra microsoft e poste italiane e una carta postepay personalizzata con la scritta XBOX LIVE sopra. nulla di più. per il resto la carta è identica alle altre postepay

tramite la quale puoi pagare i servizi MS tipo appunto l'Xbox Live...non è che fanno un accorto per avere una scrita sopra una carta :rolleyes:

DioBrando
22-11-2004, 12:59
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
Microsoft non ha affatto paura di Linux... :)

http://www.cnn.com/2004/TECH/biztech/11/19/tech.microsoft.linux3.reut/index.html

http://punto-informatico.it/p.asp?i=50509

ogni volta che vedo Ballmer ho come la sensazione di vedere un qlc di viscido...



talmente è sicura di sè MS e n ha paura dell'open source che da qlc mese ha inondato i mezzi di informazione con la campagna Get the Facts, i cui risultati sn +ttosto discutibili come l'imparzialità della commissione ( MS stessa).

:rolleyes:







riguardo alla notizia io cmq trovo positivo che Gates sia venuto in Italia a parlare di tecnologia e a farlo anche di fronte all'Assoqlc degli imprenditori milanesi...potrebbe essere lo spunto per, oltre che parlare di innovazione, anche spendere ed investire.
Bill è stato molto chiaro, i grossi marchi hanno le tecnologie che usano anche le corporation americane.
Il divario enorme è tra le medie e piccole imprese ed effettivamente girando un pò e guardando personale che sà giusto accenderlo il computer, viene da pensare che la sua considerazione sia + che corretta.

OverCLord
22-11-2004, 13:01
futurshow e' come novella 2000 che e' diventata novella 3000 ;) :rotfl: Fiera del gossip!

RaouL_BennetH
22-11-2004, 13:10
Originariamente inviato da DioBrando
http://punto-informatico.it/p.asp?i=50509

ogni volta che vedo Ballmer ho come la sensazione di vedere un qlc di viscido...



talmente è sicura di sè MS e n ha paura dell'open source che da qlc mese ha inondato i mezzi di informazione con la campagna Get the Facts, i cui risultati sn +ttosto discutibili come l'imparzialità della commissione ( MS stessa).

:rolleyes:







riguardo alla notizia io cmq trovo positivo che Gates sia venuto in Italia a parlare di tecnologia e a farlo anche di fronte all'Assoqlc degli imprenditori milanesi...potrebbe essere lo spunto per, oltre che parlare di innovazione, anche spendere ed investire.
Bill è stato molto chiaro, i grossi marchi hanno le tecnologie che usano anche le corporation americane.
Il divario enorme è tra le medie e piccole imprese ed effettivamente girando un pò e guardando personale che sà giusto accenderlo il computer, viene da pensare che la sua considerazione sia + che corretta.

Oltre che a quotarti, anche sull'ultima parte del tuo post (che anche io trovo sia positiva), incollo la risposta dell'avvocato che ha risposto a Ballmer, nonchè autore dello studio:

[link alla news qui: http://punto-informatico.it/p.asp?i=50509]
Ma l'avvocato Dan Ravicher, autore del rapporto ed executive director della Public Patent Foundation (PUBPAT), sostiene che Ballmer ha citato i risultati della propria perizia "in modo strumentale e non corretto", "dimenticandosi" fra l'altro, afferma Ravicher, di specificare che si tratta di violazioni di brevetto "solo potenziali", dunque non provate.

"Microsoft sta creando il solito FUD (clima di paura, dubbio e incertezza, NdR)", ha affermato l'avvocato. "L'uso del software open source sottende rischi non più grandi, se non persino minori, di quelli legati al software proprietario. Il mercato deve comprendere che lo studio citato da Microsoft dimostra l'opposto di quello da loro affermato".

"Non c'è ragione di credere che GNU/Linux abbia un maggior rischio di infrangere dei brevetti rispetto a Windows, Unix od ogni altro sistema operativo con simili funzionalità", ha poi aggiunto Ravicher. "Il motivo è semplice: i brevetti coprono specifiche strutture che svolgono specifiche funzionalità. I brevetti non si curano di discriminare tra licenze open source e licenze proprietarie: se Linux viola un brevetto che copre una certa funzionalità, è probabile che lo stesso brevetto venga violato da qualsiasi altro sistema operativo, come Windows e Unix, con caratteristiche funzionali simili".

Va ricordato come la fondazione non profit di Ravicher sia di recente riuscita a far respingere dal Patent Office americano un brevetto di Microsoft relativo al celebre e diffusissimo file-system FAT.

Cimmo
22-11-2004, 13:11
Grazie DioBrando e Pinco Pallino #1 per i link davvero interessanti.
Peccato che non hanno prove di quello che dicono oppure sono prove manipolate spesso, e' certo fanno schifo e se l'UE approvera' la brevettabilita' del software non fara' altro che dare una mano a IBM, M$ e i major.

Tasslehoff
22-11-2004, 13:27
Originariamente inviato da nicgalla
x Demonvito:
gli uffici postali ahimè già adottano WindowsSinceramente non vedo come possano fare altrimenti...
Scusate un secondo, ma davvero voi pensate che un OS diverso da windows sia realmente utilizzabile in una struttura complessa come le poste?
Siamo seri, se stiamo parlando di un privato, che ci può dedicare tempo e competenze allora è un conto, ma se si sta parlando di un'azienda come potete pensare che prenda anche solo in considerazione un os differente da windows, specialmente linux (ovviamente mi riferisco all'ambito client) dove semplicemente non esiste una offerta ben precisa e "standardizzata"...

Se stiamo parlando di server il discorso cambia, credo che in fondo sotto i vari client win98 ci sia sempre e cmq sua santità AS/400.
Oh poi probabilmente ci sarà sempre qualche serverino win2k, non lo metto in dubbio, ma non credo che si occupi di applicazioni estremamente importanti...

Duncan
22-11-2004, 14:49
Originariamente inviato da Tasslehoff
Sinceramente non vedo come possano fare altrimenti...
Scusate un secondo, ma davvero voi pensate che un OS diverso da windows sia realmente utilizzabile in una struttura complessa come le poste?
Siamo seri, se stiamo parlando di un privato, che ci può dedicare tempo e competenze allora è un conto, ma se si sta parlando di un'azienda come potete pensare che prenda anche solo in considerazione un os differente da windows, specialmente linux (ovviamente mi riferisco all'ambito client) dove semplicemente non esiste una offerta ben precisa e "standardizzata"...

[CUT]


In parte è vero, ma la situazione sta cambiando velocemente...

Basta vedere quello che sta facendo Novell, semplicemente impressionante

Jaxoon
22-11-2004, 15:42
Originariamente inviato da Cimmo
Non pensi che Bill Gates sia il primo a fare commenti poco costruttivi e poco veritieri?

Io ho portato un link che prova quello che ho detto, non mi sembra di non essere stato costruttivo, il tuo commento invece e' stato utile? ;)

A parte il fatto che non parlavo espressamente con te, ma che motivo avresti x avercela così a morte con Microsoft? Dicevo semplicemente che ogni volta che c'è una notizia su Microsoft devo saltare sempre questi flame...

Come questo del resto... :rolleyes:

PS. Passato un brutto weekend eh?? :ubriachi:

magilvia
22-11-2004, 16:18
Sinceramente non vedo come possano fare altrimenti...
Scusate un secondo, ma davvero voi pensate che un OS diverso da windows sia realmente utilizzabile in una struttura complessa come le poste?
Siamo seri, se stiamo parlando di un privato, che ci può dedicare tempo e competenze allora è un conto, ma se si sta parlando di un'azienda come potete pensare che prenda anche solo in considerazione un os differente da windows, specialmente linux (ovviamente mi riferisco all'ambito client) dove semplicemente non esiste una offerta ben precisa e "standardizzata"...
Ma che stupidaggini dici ? Più è grande un'azienda e più gli è facile passare ad un OS alternativo perchè i costi fissi per mettere a punto una distribuzione OS (ad esempio linux) e software necessario si diluiscono per tutte le postazioni...

Ciaba
22-11-2004, 17:53
x nicgalla
...cosa sarebbe il progetto automotive di FIAT?...hai info??...

Ikitt_Claw
22-11-2004, 18:47
Originariamente inviato da Tasslehoff
Scusate un secondo, ma davvero voi pensate che un OS diverso da windows sia realmente utilizzabile in una struttura complessa come le poste?
Non lo escluderei a priori. Ovviamente, non conoscendo le problematiche (e anche conoscendole non e` detto che saprei gestirle :D ) di tali strutture e` difficile per me sbilanciarmi :)

Siamo seri, se stiamo parlando di un privato, che ci può dedicare tempo e competenze allora è un conto,
E se stiamo parlando di una grande azienda che puo` permettersi (almeno) un team interno?
ma se si sta parlando di un'azienda come potete pensare che prenda anche solo in considerazione un os differente da windows, specialmente linux (ovviamente mi riferisco all'ambito client) dove semplicemente non esiste una offerta ben precisa e "standardizzata"...

Onestamente non colgo il punto.

paolor_it
22-11-2004, 18:58
Un paio di giorni fa ho letto un articolo a proposito dell'accordi tra M$ e le PPTT, pare che microsoft svilupperà un applicativo grazie al quale sarà possibile far partire le raccomandate (con avviso di ricevimeno) direttamente dal pc tramite internet. Per il pagamento credo che utilizzernno la postepay come modificata dall'accordo con M$, il problema ora resta quello di far prendere piede alla firma digitale (una raccomandata non firmata vale zero).

Io la trovo una gran cosa.

Concordo con ci dice che per il momento Linux non è in grado di preoccupare windows. E' la realtà, negli uffici e in ambito business è attualmente impensabile installare qualcosa diversa da windows.

Ciao Paolo

Conan_81
22-11-2004, 20:39
io ci sono stato ad Assiago ed è stata una esperienza molto bella. Certo.. dalle 9.30 fino alle 17.00 sentire spiegazioni di tutte le innovazioni e chicche di windows ti fa una testa così, però hanno pensato pure a questo: Tope ovunque tu vada, riviste e gadgets a non finire, possibilità di vedere e magari toccare i server delle migliori marche nel mondo, e acqua, caffè e pranzo gratis! Come dice giustamente il topic, non è che siano venuti fuori chissàche nuovi progetti (tranne che 2-3 schermate sul maxischermo della roadmap fino al 2006 [quando uscirà {ipoteticamente} il longhorn]).. e quando alle 17.30 Zio Bill è giunto sul palco, la gente era stanca, e sentire 1 ora di discorsi in Americano.... non era proprio il massimo. Però via.. pensavo peggio ^^

cdimauro
23-11-2004, 08:14
Originariamente inviato da paolor_it
Un paio di giorni fa ho letto un articolo a proposito dell'accordi tra M$ e le PPTT, pare che microsoft svilupperà un applicativo grazie al quale sarà possibile far partire le raccomandate (con avviso di ricevimeno) direttamente dal pc tramite internet.
Esiste già da diversi anni il servizio Postel per farlo. Ed è una gran comodità.
Per il pagamento credo che utilizzernno la postepay come modificata dall'accordo con M$, il problema ora resta quello di far prendere piede alla firma digitale (una raccomandata non firmata vale zero).
Anche per questo, esiste già da anni il software per automatizzare il tutto.
Io la trovo una gran cosa.
In poche parole: è il futuro. ;)

paolor_it
23-11-2004, 11:45
@cdimauro, che sia il futuro siamo d'accordo, cmq quello che ho detto io è che M$ dovrebbe sviluppare un nuovo applicativo da installare nei computer (una specie di Outlook?) per interagire con questi servizi "ibridi" offerti dalle poste italiane per avere nuove funzionalità. Il servizio attualmente offerto da Postel ha ancora dei grossi limiti, è adatto solo a chi ha enormi volumi di corrispondenza, non è comodo per le piccole-medie aziende che non spediscono lettere "in serie".
Secondo me è una cosa ben diversa da quanto già esiste ;)

Paolo

cdimauro
23-11-2004, 12:35
Ho capito cosa intendi. Comunque fra le varie possibilità offerte da Postel c'è anche quella di utilizzare un documento in formato Word o PDF per i propri documenti, facendo a meno dei vari meccanismi che hai citato: è molto più semplice dal punto di vista dell'utente qualunque...

Ikitt_Claw
23-11-2004, 12:45
Originariamente inviato da paolor_it
@cdimauro, che sia il futuro siamo d'accordo, cmq quello che ho detto io e che M$ dovrebbe sviluppare un nuovo applicativo da installare nei computer (una specie di Outlook?) per interagire con questi servizi "ibridi" offerti dalle poste italiane per avere nuove funzionalit`a.

Interessante, sperando che l'interoperabilita` sia tutelata in qualche modo.
I precedenti di MS, tuttavia, non fanno ben sperare.

Cimmo
23-11-2004, 18:44
x paolor_it:
ma non e' vero che usare qualcosa di diverso da M$ e' impensabile, e' impensabile perche' VOI pensate che sia cosi', qual'e' pure la nazione che ha deciso di passare all'Open Source al 100% per la sua pubblica amministrazione, come e' pensabile questo allora?

cdimauro
24-11-2004, 07:53
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Interessante, sperando che l'interoperabilita` sia tutelata in qualche modo.
I precedenti di MS, tuttavia, non fanno ben sperare.
Beh, Postel lavora su un formato "aperto", e non si preoccupa di controllare il s.o. utilizzato dai client per accedere ai suoi servizi.
Almeno finora ;), ma non credo che le cose potrebbero cambiare (in peggio) per il futuro; anche perché pensare di cambiare qualcosa in un grossa realtà come le poste italiane, poco incline a cambiare ciò che già funziona, non è così facile: è come pensare di muovere un Mammut con la forza del pensiero... :D

Epitaffio
24-11-2004, 10:03
Per quel che so diversi paesi europei hanno scelto linux per i loro servizi pubblici, non è difficile, conoscendo il nostro paese immaginare perchè sia stato scelto MS. Parlando sinceramente, io uso windows per il semplice fatto che ancora su linux non girano giochi e programmi, così come tante altre persone, prevedo che in futuro si tornerà a parlare di palladium, una buona difesa contro il linux che avanza.