PDA

View Full Version : Come disinstallare se manca la disinstallazione?


gnpb
20-11-2004, 23:09
Mi spiego meglio.... un amico ha comprato un pc pakardbell di quelli in offerta.
Vi è gia preinstallato una marea di applicazioni inutili e non volute (trial 60gg di office, diverse cavolate proprietarie di packardbell, norton security e altro) che non si possono disinstallare dal pannello di controllo perché manca il relativo file.
Anche andando in programmi non c'é traccia del programma di disinstallazione. In pratica posso disinstallare solo il live update di symantec. Come fare pulizia?

ominiverdi
21-11-2004, 00:39
strano che non ci sia l'uninstall nelle cartelle dei relativi programmi

una cosa che mi viene in mente, e' eliminare direttamente le cartelle dei programmi e le relative voci nella sequenza di avvio, e nel registry di windows...

prima pero' conviene fare un backup (delle cartelle e del registro), ovviamente

per ripulire il registro da eventuali rimasugli delle applicazioni, in seguito si puo' dare una passata con regseeker, ma la miglior cosa e' ispezionare il registro manualmente e cancellare a mano i riferimenti ai software e relative chiavi (con accortezza)

gnpb
21-11-2004, 00:57
Grazie, se non ho alternative proverò così.

Speravo però in qualcosa di automatico che mi evitasse di pasticciare troppo nel registro... tipo goback (norton) ma credo che vada installato prima dell'applicazione da rimuovere.... :sofico: (almeno credo, è così?)

Cmq le cose da eliminare sarebbero almeno norton security (antivirus+firewall) e il trial di office. Il bello è che manco esiste un cd di installazione di queste applicazioni (office per es. si rimuove anche partendo dal cd):muro:

ominiverdi
21-11-2004, 01:21
esistono anche utility free come total uninstall, ma vanno installate prima per poter funzionare (almeno credo :D )

a me e' capitato diverse volte di rimuovere in maniera poco ortodossa programmi (eliminando la cartella), in seguito regseeker trovava da solo buona parte delle chiavi obsolete associate ai programmi eliminati, anche se alcune quasi certamente rimangono e si possono togliere solo a mano con regedit, se si vuole una pulizia totale o quasi (anche se non e' probabilmente indispensabile rimuovere tutto)

un altro buon programma da usare in seguito, se si procede in questo modo, e' crap cleaner, che dispone di una funzione per correggere errori, dll condivise, software chiavi e collegamenti obsoleti , estensioni non valide, problemi activex ecc.

il firewall e le utilita' norton andranno rimosse anche dalla sequenza di avvio con gli appositi utility, o si manifesteranno messaggi di errore

cmq non so se esitono altri modi per disinstallare (in mancanza diuninstaller), ma non penso :confused:

a meno che non lo si possa fare utilizzando il cd con il sistema operativo (o programmi) forniti con il pc

Nico87
21-11-2004, 09:05
Mah per esperienza ti dico che il norton è troppo radicato con il S.O per essere rimosso indolormente senza problemi di vario tipo

Ti consiglierei, e non ti servono di fare un backup e formattare reinstallando winzozz dal recovery cd fornito...

gnpb
21-11-2004, 10:07
E' però proprio quello che vorrei evitare.
Ma se mi procuro il norton e lo reinstallo sopra a quello esistente per poi disinstallare il tutto potrebbe funzionare? Qualcuno l'ha fatto?