Entra

View Full Version : [Film] Donnie Darko


Pagine : 1 [2]

ciocia
24-01-2006, 16:33
:asd::asd:

Spike
24-01-2006, 22:49
Visto stasera, molto bello ma dovrei rivederlo. Se trovo la director's cut rivedo quella.

Cmq secondo me la storia della telecinesi è un po' una c@##ata...

Ah un'altra cosa: all'inizio del film lui si trova sdraiato per terra, si alza e sorride. Perchè?

p233
24-01-2006, 22:54
Anch'io devo ancora vedere la benedetta Director's Cut... :stordita: Si è scoperto se c'è pure in italiano? (anche se lo so che me lo gusto di più in inglese... specie per la voce del coniglione :read: :) )

ciocia
25-01-2006, 20:18
SI, la director's ita c'e' gia'

La telecinesi sembra una cavolata anche per me, vedremo la director's ( ma se questa director's mi da solo in piu' le informazione del libro, che poi non sono altro che poche righe trovabili in rete, dice ben poco in piu' del film tagliato )

Iluccia
16-02-2006, 20:11
ho visto questo film ieri sera su sky e... non ci ho capito niente :D ho letto le speigazioni oggi su internet e tutto mi è sembrato più chiaro. Certo che senza la versione "estesa" non è che ci capisca granchè...

parroco
17-02-2006, 13:37
visto un paio di giorni fa, ho letto tutto il thread (o quasi) e mi rileggerò bene le teorie.

mi chiedevo però anche se sia possibile che un reattore del genereprovochi così poco danno. non è un pallone, un ammasso di metallo così grosso avrebbe dovuto sfondare completamente la casa, non solo fare un buco nel tetto.

è un dettaglio cmq, il film mi è piaciuto molto.

Fabryce
17-02-2006, 15:27
SI, la director's ita c'e' gia'

La telecinesi sembra una cavolata anche per me, vedremo la director's ( ma se questa director's mi da solo in piu' le informazione del libro, che poi non sono altro che poche righe trovabili in rete, dice ben poco in piu' del film tagliato )

Ho visto la director's cut e si capisce meglio, anzi direi si comprende bene tutto il film... Oltre alle scene in cui lui legge il libro ci sono delle altre con i suoi genitori ecc..

ciocia
17-02-2006, 20:38
visto un paio di giorni fa, ho letto tutto il thread (o quasi) e mi rileggerò bene le teorie.

mi chiedevo però anche se sia possibile che un reattore del genereprovochi così poco danno. non è un pallone, un ammasso di metallo così grosso avrebbe dovuto sfondare completamente la casa, non solo fare un buco nel tetto.

è un dettaglio cmq, il film mi è piaciuto molto.

si non e' realistico, cadendo da quell'altezza in una casa di legno....come minimo doveva finire 1mt sotto terra

spero prima o poi di guastarmi la CUT

parroco
21-02-2006, 11:08
tra le citazioni direi che è da aggiungere (magari è già stato scritto, ma non l'ho letto :fagiano: ) l'attimo fuggente.
o forse è proprio una scopiazzatura?

Wagen
27-02-2006, 10:54
visto sabata, molto molto bello.
ho letto anche il thread e secondo me hanno ragione ZeroStress e Coyote74, anche io l'ho vista come loro ;)

Serosch
28-02-2006, 03:46
e' passato l'altroieri su sky
Film interessante non c'e' che dire e che chiede parecchie visioni prima di poter capire qualcosa sulla trama (assai complicata devo dire)

Dalle prime impressioni sembra che Donnie e' evidentemente incastrato in un paradosso temporale che, a dispetto di quando ho letto, non e' a mio avviso causato dal motore che precipita ma da Donnie che si salva.
di motori e' vero che ve ne sono due identici (uno ancora attaccato all'areo l'altro nella camera da letto di DD) ma il secondo e' irriconoscibile -lo dicono nel film dato che il numero di serie e' illeggibile- e quindi non ricollegabile all'ereo che poi precipitera' alla fine del film -che se avessero riconosciuto come l'areo del motore caduto non credo sarebbe volato creando qui veramente un paradosso-. Inoltre se il motore fosse il vero paradosso non vi sarebbe risoluzione xche cade sia la prima volta che la seconda.
Il vero problema e' DD che si salva -modificando quindi il suo destino- a livello inconscio dalla morte creando quindi una serie di eventi che non dovevano accadere (da qui il loop temporale o universo tangente o come lo si vuole chiamare). DD infatti conosce gia' tutto quello che succede ma solamente a livello inconscio, ricordi che escono in forme bizzarre quando prende gli psicofarmaci, quando dorme, quando e' sotto ipnosi (una scena in cui e' sotto ipnosi e dice che uccidera' qualcuno, cosa che non poteva sapere senza averla gia' vissuta) ... tutte cose che poi vivra' nel suo immediato futuro (maschera, coniglio, ferita all'occhio ...)
Per sintetizzare
Conoscere A e sfruttare questa conoscenza per modificarlo in B e' un paradosso xche significa che A di partenza, necessario per la modifica per B, non e' mai esistito.
DD doveva morire ma si salva sfruttando i ricordi incosci per il salto temporale
Si crea un bel paradosso che come dice sempre il vecchio Doc porta o allo svenivento o al collasso del continuum spazio-tempo =P
DD in uno dei loop decide che non ha speranza di cambiare le cose (c'e' una scena in cui lui sembra uscire e poi si trova vicino alla ragazza... come lo spiegate se non in un tentativo di cambiare gli eventi -sempre a livello inconscio-?) e di morire. Il pianto e risata finale sono amarissimi xche lui sta per morire per salvare delle persone che non sapranno mai nulla di nulla (anche se poi queste, guardandosi, sembrano in preda ad un vago deja-vu).
Ovviamente questa mia tesi ha gravi falle come ad esempio il fatto che se un motore tornando indietro nel tempo ha un doppione, xche dd facendo lo stesso non trova un'altro se stesso?

Cmq sia per una sola visione credo di non poter fare di piu' =P appena metto le mani sulla Dir Cut e rivedendomela qualche volta potro' formularne una migliore =P

Fabryce
28-02-2006, 15:39
e' passato l'altroieri su sky
Film interessante non c'e' che dire e che chiede parecchie visioni prima di poter capire qualcosa sulla trama (assai complicata devo dire)

Dalle prime impressioni sembra che Donnie e' evidentemente incastrato in un paradosso temporale che, a dispetto di quando ho letto, non e' a mio avviso causato dal motore che precipita ma da Donnie che si salva.
di motori e' vero che ve ne sono due identici (uno ancora attaccato all'areo l'altro nella camera da letto di DD) ma il secondo e' irriconoscibile -lo dicono nel film dato che il numero di serie e' illeggibile- e quindi non ricollegabile all'ereo che poi precipitera' alla fine del film -che se avessero riconosciuto come l'areo del motore caduto non credo sarebbe volato creando qui veramente un paradosso-. Inoltre se il motore fosse il vero paradosso non vi sarebbe risoluzione xche cade sia la prima volta che la seconda.
Il vero problema e' DD che si salva -modificando quindi il suo destino- a livello inconscio dalla morte creando quindi una serie di eventi che non dovevano accadere (da qui il loop temporale o universo tangente o come lo si vuole chiamare). DD infatti conosce gia' tutto quello che succede ma solamente a livello inconscio, ricordi che escono in forme bizzarre quando prende gli psicofarmaci, quando dorme, quando e' sotto ipnosi (una scena in cui e' sotto ipnosi e dice che uccidera' qualcuno, cosa che non poteva sapere senza averla gia' vissuta) ... tutte cose che poi vivra' nel suo immediato futuro (maschera, coniglio, ferita all'occhio ...)
Per sintetizzare
Conoscere A e sfruttare questa conoscenza per modificarlo in B e' un paradosso xche significa che A di partenza, necessario per la modifica per B, non e' mai esistito.
DD doveva morire ma si salva sfruttando i ricordi incosci per il salto temporale
Si crea un bel paradosso che come dice sempre il vecchio Doc porta o allo svenivento o al collasso del continuum spazio-tempo =P
DD in uno dei loop decide che non ha speranza di cambiare le cose (c'e' una scena in cui lui sembra uscire e poi si trova vicino alla ragazza... come lo spiegate se non in un tentativo di cambiare gli eventi -sempre a livello inconscio-?) e di morire. Il pianto e risata finale sono amarissimi xche lui sta per morire per salvare delle persone che non sapranno mai nulla di nulla (anche se poi queste, guardandosi, sembrano in preda ad un vago deja-vu).
Ovviamente questa mia tesi ha gravi falle come ad esempio il fatto che se un motore tornando indietro nel tempo ha un doppione, xche dd facendo lo stesso non trova un'altro se stesso?

Cmq sia per una sola visione credo di non poter fare di piu' =P appena metto le mani sulla Dir Cut e rivedendomela qualche volta potro' formularne una migliore =P

Non è come dici tu, la spiegazione è quella del libro di nonna morte...

Cmq non trova un altro se stesso xkè semplicemente non torna indietro nel tempo, è Frank che va indietro nel tempo, dato che si è fatto uccidere apposta da dd; da quando cade il motore per la prima volta a quando cade per la seconda l' azione si svolge nell' universo tangente creato dall'artefatto "impossibile" (è il motore xkè si nota al suo interno la punta di una freccia a spirale, simbolo appunto dell' artefatto). La missione di dd è dare una spiegazione al paradosso creatosi, quindi prima deve aprire il portale e poi far cadere il motore con la telecinesi (potere dovuto al fatto che lui è il "prescelto" dato che l' artefatto è caduto in stanza sua e l'avrebbe ucciso)

Come fa salvarsi a livello inconscio dalla morte, come dici tu?

Serosch
28-02-2006, 20:28
Se fosse cosi' il film sarebbe una cagata pazzesca e spiego il xche.
La prima regola per un giallo (o cmq per una situazione complicata che il lettore deve risolvere) e' dare, nel corso della storia, indizi e prove per poter permettere al lettore di risolvere l'enigma.
Inserire come risoluzione dell'enigma (l'assassino ad esempio se si parla di un giallo) qualcuno che non si e' mai nemmeno citato nel corso della trama non e' abilita' o un colpo di scena magistrale ma bensi' denota inettitudine da parte dell'autore.
Ora tu mi parli di un libro che nel libro e' solo citato di sfuggita ma mai letto, di poteri telecinetici che DD non dimostra in nessun momento del film, di morti che tornano indietro xche cosi' dice il libro che non viene mai citato...

Insomma e' come se io scrivessi un giallo e dopo 500 pagine di fatti strani e complicati, di intrecci incasinati al limite dell'impossibile che tengono il lettore inchiodato alla poltrona a pensare chi o cosa sia il colpevole tra tutto quel marasma, inserissi un assassino totalmente esterno a tutti i fatti fino a quel momento citati e motivassi la cosa con "eh ma sui miei appunti privati c'e' tutto! guardate! qui c'e' la spiegazione!".

Un libro, come un film, deve contenere al suo interno tutti i dati necessari al lettore per arrivare (o almeno lasciare intuire per gli scrittori piu' bravi) il finale.

tornando al film il motore non puo' essere l'oggetto che porta il paradosso xche se cosi' fosse il paradosso non sarebbe in alcun modo risolto! Anzi se fosse come dici tu, cioe' se e' DD a staccare il motore con la telecinesi (???????? se aveva la telecinesi xche non sposta la ragazza prima che venga investita ???????????) morendo non crea a sua volta un paradosso? Infatti chi stacchera' il motore dall'aereo se lui e' bello che morto dal motore che dovrebbe staccare?
Il vero paradosso, ne sono sempre convinto, e' che DD cambia il suo destino (cosa che il professore spiega causerebbe si un paradosso) uscendo dalla stanza seguendo il coniglione gigante. Tutto quello che lui vede, immagina, sogna, sente sono ricordi di quello che gli accadra' nell'immediato futuro che riaffiora a livello "onirico".
A sostegno di questo c'e' una scena in cui DD ipnotizzato dice che "uccidera' qualcuno" cioe' sa gia' che di li a breve sparera' al coniglione gigante.
Ma come fa a saperlo se non avendo gia' i ricordi di quello che succedera'?

Cmq come ho detto devo rivedermelo almeno un'altra volta perche' ci sono tanti punti poco chiari ma se veramente la spiegazione e' quella che leggo in giro allora il film diventa, detta alla fantozzi, una cagata pazzesca (e il regista un pessimo regista)

Milosevik
28-02-2006, 20:44
Cmq come ho detto devo rivedermelo almeno un'altra volta perche' ci sono tanti punti poco chiari ma se veramente la spiegazione e' quella che leggo in giro allora il film diventa, detta alla fantozzi, una cagata pazzesca (e il regista un pessimo regista)


Ma scusa a te il film è piaciuto mentre lo vedevi? Ti ha emozionato? Ti ha coinvolto? Se si come fa a diventare una cagata? Io mi terrei la mia interpretazione della logica del film e fanculo quella degli altri o del regista :sofico: .

ciao

Fabryce
01-03-2006, 15:16
Se fosse cosi' il film sarebbe una cagata pazzesca e spiego il xche.
La prima regola per un giallo (o cmq per una situazione complicata che il lettore deve risolvere) e' dare, nel corso della storia, indizi e prove per poter permettere al lettore di risolvere l'enigma.
Inserire come risoluzione dell'enigma (l'assassino ad esempio se si parla di un giallo) qualcuno che non si e' mai nemmeno citato nel corso della trama non e' abilita' o un colpo di scena magistrale ma bensi' denota inettitudine da parte dell'autore.
Ora tu mi parli di un libro che nel libro e' solo citato di sfuggita ma mai letto, di poteri telecinetici che DD non dimostra in nessun momento del film, di morti che tornano indietro xche cosi' dice il libro che non viene mai citato...

Insomma e' come se io scrivessi un giallo e dopo 500 pagine di fatti strani e complicati, di intrecci incasinati al limite dell'impossibile che tengono il lettore inchiodato alla poltrona a pensare chi o cosa sia il colpevole tra tutto quel marasma, inserissi un assassino totalmente esterno a tutti i fatti fino a quel momento citati e motivassi la cosa con "eh ma sui miei appunti privati c'e' tutto! guardate! qui c'e' la spiegazione!".

Un libro, come un film, deve contenere al suo interno tutti i dati necessari al lettore per arrivare (o almeno lasciare intuire per gli scrittori piu' bravi) il finale.

tornando al film il motore non puo' essere l'oggetto che porta il paradosso xche se cosi' fosse il paradosso non sarebbe in alcun modo risolto! Anzi se fosse come dici tu, cioe' se e' DD a staccare il motore con la telecinesi (???????? se aveva la telecinesi xche non sposta la ragazza prima che venga investita ???????????) morendo non crea a sua volta un paradosso? Infatti chi stacchera' il motore dall'aereo se lui e' bello che morto dal motore che dovrebbe staccare?
Il vero paradosso, ne sono sempre convinto, e' che DD cambia il suo destino (cosa che il professore spiega causerebbe si un paradosso) uscendo dalla stanza seguendo il coniglione gigante. Tutto quello che lui vede, immagina, sogna, sente sono ricordi di quello che gli accadra' nell'immediato futuro che riaffiora a livello "onirico".
A sostegno di questo c'e' una scena in cui DD ipnotizzato dice che "uccidera' qualcuno" cioe' sa gia' che di li a breve sparera' al coniglione gigante.
Ma come fa a saperlo se non avendo gia' i ricordi di quello che succedera'?

Cmq come ho detto devo rivedermelo almeno un'altra volta perche' ci sono tanti punti poco chiari ma se veramente la spiegazione e' quella che leggo in giro allora il film diventa, detta alla fantozzi, una cagata pazzesca (e il regista un pessimo regista)

Lo ripeto per l' ennesima e ultima volta..
La spiegazione è nel libro di nonna morte, rileggetevi la spiegazione che ha postato ciocia, è l' unica interpretazione...
Guardati cmq la director's cut in cui si spiegano tutti i passaggi, ma è cmq come la spiegazione di ciocia...

Serosch
01-03-2006, 20:55
Lo ripeto per l' ennesima e ultima volta..
La spiegazione è nel libro di nonna morte, rileggetevi la spiegazione che ha postato ciocia, è l' unica interpretazione...
Guardati cmq la director's cut in cui si spiegano tutti i passaggi, ma è cmq come la spiegazione di ciocia...

allora e' un pessimo film con un pessimo regista xche non si puo' mettere la spiegazione di un film all'esterno del film stesso.
ripeto e' come elogiare un giallo dove l'assassino e' un personaggio mai citato e di cui nessuno dei personaggi ha parlato per tutta l'opera, semplicemente inconcepibile.

85kimeruccio
02-03-2006, 00:14
allora e' un pessimo film con un pessimo regista xche non si puo' mettere la spiegazione di un film all'esterno del film stesso.
ripeto e' come elogiare un giallo dove l'assassino e' un personaggio mai citato e di cui nessuno dei personaggi ha parlato per tutta l'opera, semplicemente inconcepibile.

o semplicemente geniale.. dipende dai punti di vista

ciocia
03-03-2006, 15:48
sicuramente dai punti di vista....Geniale per me non lo e'.
Il film e' molto bello, e mi sono anche divertito a perdere 2 settimane in giro per la rete a raccogliere informazioni per capirlo ( ma tutt'ora e per sempre rimarra' solo teoria campata in aria ), ma e' un film non un videogioco dove la ricerca di informazioni in rete per risolvere dei rebus sarebbe + logica.
Adoro i film complessi, articolati, surreali, pero' devono contenere TUTTE le informazioni per arrivare alla conclusione logica ( poi magari il film e' difficile e non ci arrivi, quindi vai a leggere sul forum altri commenti esplicativi )

Non mi stanchero' mai di affermare come sarebbe bello se i registi ( o produttori o scrittori che siano ) dopo qualche tempo dall'uscita del film in tutte le sale, rilasciassero una spiegazione globale del film ( sarebbe anche bello poter vedere confermate le proprie teorie )

Ser21
04-03-2006, 17:17
sicuramente dai punti di vista....Geniale per me non lo e'.
Il film e' molto bello, e mi sono anche divertito a perdere 2 settimane in giro per la rete a raccogliere informazioni per capirlo ( ma tutt'ora e per sempre rimarra' solo teoria campata in aria ), ma e' un film non un videogioco dove la ricerca di informazioni in rete per risolvere dei rebus sarebbe + logica.
Adoro i film complessi, articolati, surreali, pero' devono contenere TUTTE le informazioni per arrivare alla conclusione logica ( poi magari il film e' difficile e non ci arrivi, quindi vai a leggere sul forum altri commenti esplicativi )

Non mi stanchero' mai di affermare come sarebbe bello se i registi ( o produttori o scrittori che siano ) dopo qualche tempo dall'uscita del film in tutte le sale, rilasciassero una spiegazione globale del film ( sarebbe anche bello poter vedere confermate le proprie teorie )
La complessitià dei film derivia anche dalla NON-conoscenza di alcuni registi e degli espedienti che usano.Faccio un esempio,un po' ot,Lynch usa il teatro in tutti i suoi film e hanno un significato nascosto.
Donnie Darko è un film del 2001,rimesso in circolo tramite la rete,il suo fascino è ANCHE quello di ricercare notizie o pezzi del puzzle mancati,per farsi un'idea completa di quello che succede nel film.
Io personalmente ADORO i film "ntrippanti" e DD è sicurmaente tra i migliori come sceneggiatura e complessità apparente.

Un film che nn smetterei mai di rivedermi in DVD.

Ser21
04-03-2006, 17:19
o semplicemente geniale.. dipende dai punti di vista
Esattto,nn tutto può essere rivelato,specialmente se in quel film parlano di cose tanto complesse e teoriche come il viaggio nel tempo o gli universi paralleli...DD è un meccanismo perfetto che ha saputo creare il regista,un film azzeccato sotto ogni punto di vista,per me ;)

Palli
17-03-2006, 14:17
Un gran film.
Peril mio conto.

Palli
20-03-2006, 20:31
non ho capito cosa c'entra l'ultima tentazione di cristo...
non ho letto tutto il 3d...

|Gia|
21-03-2006, 15:52
Avevo letto una lettura del film in una chiave che credo di non aver visto in queste pagine.
L'autore era un professore che aveva collegato il personaggio di donnie alla figura di cristo.
Se trovo il link lo riposto altrimenti faccio un sunto di quanto mi ricordo :)
(il film lo avevo visto qualche anno fa in americano :) )

ciocia
22-03-2006, 19:41
Io ho comprato la versione Director's Cut ( Per la prima volta in Italia la versione integrale del film cult cha ha conquistato intere generazioni! Oltre 20 minuti di pellicola inedita: la versione integrale del film presentata al Festival di Venezia del 2004 - Bol.it)

quanto l'hai pagato?

ciocia
22-03-2006, 19:42
L'autore era un professore che aveva collegato il personaggio di donnie alla figura di cristo.

:mbe: :mbe:

IpseDixit
06-10-2006, 11:28
Ho visto il dvd al media world a 16,90

ka84
06-10-2006, 16:57
il dvd director's cut ha un menu bellissimo ma la qualità del video fa veramente vergogna..

cmq io non ci ho capito una pippa! :D

~ZeRO sTrEsS~
06-10-2006, 17:30
il dvd director's cut ha un menu bellissimo ma la qualità del video fa veramente vergogna..

cmq io non ci ho capito una pippa! :D

tranquillo questo 3d ne e' la prova che molti nun ci hanno capito na sega...

ciocia
06-10-2006, 20:16
:D
ma veramente e' di cattiva qualita' la director's? :(

ka84
07-10-2006, 16:52
:D
ma veramente e' di cattiva qualita' la director's? :(

fa veramente pietà...

in confronto il video de il mio miglior nemico (eccellente) è alta definizione!

ka84
07-10-2006, 16:57
tranquillo questo 3d ne e' la prova che molti nun ci hanno capito na sega...

eheheh è bello essere in compagnia ;) :D

Kharonte85
07-10-2006, 18:41
Bellissimo Film... :D

A quelli che non l'hanno capito: non sentitevi handicappati perche' effettivamente è difficile darne una interpretazione univoca...e considerando che il protagonista è schizofrenico :D

ciocia
08-10-2006, 21:28
Ecco, guardalo e facci sapere... :D

maslab
08-10-2006, 23:01
Visto, per la prima volta, diverso tempo fa, in lingua originale e doppiato; spesso lo rivedo, certe associazioni audio-video sono estremamente emotive, come non citare la sequenza del cinema unita alla composizione classica `For whom the bell tolls` di S.Baker e C.Daye, semplicemente unica per trasmettere turbamento.
Ritengo che sia un film semplice, quasi banale sotto determinati punti di vista, che tratta argomenti diametralmente opposti alla semplicità del film stesso.
A mio modo di vedere questa realizzazione di R.Kelly comunica continuamente una dicotomia tra fede e scienza, abbandono alla casualità degli eventi e ragione; l'incomprensione tra il protagonista e il suo professore di scienze tende a farmi credere quanto scritto, la tesi de `il sentiero di Dio` ne avvalora l'ipotesi.
Stesso discorso tra genialità, intelligenza del protagonista e dabbenaggine di gran parte dei personaggi. - la professoressa, i compagni di scuola e così via... -
Si appresta, indubbiamente, a una molteplicità di soluzioni più o meno logiche e ragionate, ma credo che questo sia scopo del film: del resto, `quando il mondo finirà [...] perché ci sarà tanto da contemplare avidamente`, possiamo vederla come la parafrasi di colui che, a fine visione, si interroga su quanto ha appena assistito.

ka84
08-10-2006, 23:12
Visto, per la prima volta, diverso tempo fa, in lingua originale e doppiato; spesso lo rivedo, certe associazioni audio-video sono estremamente emotive, come non citare la sequenza del cinema unita alla composizione classica `For whom the bell tolls` di S.Baker e C.Daye, semplicemente unica per trasmettere turbamento.
Ritengo che sia un film semplice, quasi banale sotto determinati punti di vista, che tratta argomenti diametralmente opposti alla semplicità del film stesso.
A mio modo di vedere questa realizzazione di R.Kelly comunica continuamente una dicotomia tra fede e scienza, abbandono alla casualità degli eventi e ragione; l'incomprensione tra il protagonista e il suo professore di scienze tende a farmi credere quanto scritto, la tesi de `il sentiero di Dio` ne avvalora l'ipotesi.
Stesso discorso tra genialità, intelligenza del protagonista e dabbenaggine di gran parte dei personaggi. - la professoressa, i compagni di scuola e così via... -
Si appresta, indubbiamente, a una molteplicità di soluzioni più o meno logiche e ragionate, ma credo che questo sia scopo del film: del resto, `quando il mondo finirà [...] perché ci sarà tanto da contemplare avidamente`, possiamo vederla come la parafrasi di colui che, a fine visione, si interroga su quanto ha appena assistito.

mi che rece :eek:

Fantasma diablo 2
25-12-2006, 12:33
mi che rece :eek:
un poema epico... :D

p233
29-12-2006, 16:27
il dvd director's cut ha un menu bellissimo ma la qualità del video fa veramente vergogna..

cmq io non ci ho capito una pippa! :D

Cioé, fa cagare il menu o fa cagare proprio la qualità video di tutto il film? Io ho la versione "normale" e non mi è sembrata scandalosa la qualità... Può essere che la director's cut sia peggiore?

zerothehero
30-12-2006, 00:57
L'ho visto due volte (la seconda in versione alta definizione) e, nonostante sia un pò "affastellato" (troppa carne al fuoco") mi è piaciuto...ah..mi piace di più l'interpretazione di serosh del film, perchè aggiunge un tono ancora più drammatico al finale.

Fabryce
30-12-2006, 18:14
L'ho visto due volte (la seconda in versione alta definizione) e, nonostante sia un pò "affastellato" (troppa carne al fuoco") mi è piaciuto...ah..mi piace di più l'interpretazione di serosh del film, perchè aggiunge un tono ancora più drammatico al finale.

Può anche piacere di più quell'interpretazione, ma non è quella giusta..

Fantasma diablo 2
31-12-2006, 10:50
Può anche piacere di più quell'interpretazione, ma non è quella giusta..
ricordiamoci, comunque, che il cosidetto libro di nonna morte non è altro che un invenzione degli autori del film...quindi alla fine credo che ogni interpretazione sia plausibile...

85kimeruccio
22-06-2007, 02:57
mi serve una mano riguardante la colonna sonora del film.

nel pezzo in cui sono al cinema, dove viene detta la classica citazione:

"Perchè indossi quello stupido costume da coniglio?"
"E tu perchè indossi quello stupido costume da uomo?"

in sottofondo c'è una canzone che non riesco a decifrare.. ho l'OST completo del film.. tutti e due i cd.. ma questa canzone non riesco a trovarla.

vi linko il filmato (la scena è a 4.04minuti)

http://www.youtube.com/watch?v=mfcepjN08ws


sapete darmi una mano??????? :( c'è chi mi ha detto che è "AVE MARIA".. ma la versione che ho nel cd non coincide con la versione del filmato...

maslab
22-06-2007, 15:22
in sottofondo c'è una canzone che non riesco a decifrare.. ho l'OST completo del film.. tutti e due i cd.. ma questa canzone non riesco a trovarla.
sapete darmi una mano??????? :(

Quoto la mia opinione di qualche tempo fa sul film, contiene quello che cerchi.:)

Visto, per la prima volta, diverso tempo fa, in lingua originale e doppiato; spesso lo rivedo, certe associazioni audio-video sono estremamente emotive, come non citare la sequenza del cinema unita alla composizione classica `For whom the bell tolls` di S.Baker e C.Daye, semplicemente unica per trasmettere turbamento.
Ritengo che sia un film semplice, quasi banale sotto determinati punti di vista, che tratta argomenti diametralmente opposti alla semplicità del film stesso.
A mio modo di vedere questa realizzazione di R.Kelly comunica continuamente una dicotomia tra fede e scienza, abbandono alla casualità degli eventi e ragione; l'incomprensione tra il protagonista e il suo professore di scienze tende a farmi credere quanto scritto, la tesi de `il sentiero di Dio` ne avvalora l'ipotesi.
Stesso discorso tra genialità, intelligenza del protagonista e dabbenaggine di gran parte dei personaggi. - la professoressa, i compagni di scuola e così via... -
Si appresta, indubbiamente, a una molteplicità di soluzioni più o meno logiche e ragionate, ma credo che questo sia scopo del film: del resto, `quando il mondo finirà [...] perché ci sarà tanto da contemplare avidamente`, possiamo vederla come la parafrasi di colui che, a fine visione, si interroga su quanto ha appena assistito.

85kimeruccio
22-06-2007, 15:25
eccola lì!... sembrava strano..... :D

ad un tratto ho pensato subito a lisa gerrard o a elizabeth frazer.. eppure :D

grazie ancora

ciocia
26-06-2007, 18:34
La canzone MAD WORLD e' stupenda, oltretutto usata come colonna sonora anche per la pubblicita' di gear of wars.
Ho visto finalmente la versione director's cut.
In effetti non c'e' molto di piu' della versione originale che aiuti a capire.
Certo che almeno le pagine del libro di nonna morte potevano lasciarle:rolleyes:

Bel film, bella colonna sonora, storia e finale un po' troppo lasciati alla fantasia dello spettatore.

The_Crimson_King
04-01-2008, 12:44
:ave:
Donnie è uno dei più grandi film che abbia mai visto. Lo ho apprezzato perchè è il classico film che ti lascia qualcosa dentro, ti porta a riflettere sulle tematiche che emergono dalla trama. Voto: 10 :ave:

P.S.: Altri film di questo tipo ne conoscete?

Senza Fili
04-01-2008, 12:54
Donnie Darko è uno dei film più brutti che io abbia mai visto in vita mia...penso che solo Lady in the Water in quanto a stupidità gli si avvicini.

Jon Irenicus
04-01-2008, 13:00
Donnie Darko è uno dei film più brutti che io abbia mai visto in vita mia...penso che solo Lady in the Water in quanto a stupidità gli si avvicini.

Scusate l'OT. Ma quando ho visto il tuo avatar... :rotfl: :rotfl:

Senza Fili
04-01-2008, 14:31
Scusate l'OT. Ma quando ho visto il tuo avatar... :rotfl: :rotfl:

Il mitico Tonino Guerra :sofico:

ciocia
04-01-2008, 17:43
:ave:
Donnie è uno dei più grandi film che abbia mai visto. Lo ho apprezzato perchè è il classico film che ti lascia qualcosa dentro, ti porta a riflettere sulle tematiche che emergono dalla trama. Voto: 10 :ave:

P.S.: Altri film di questo tipo ne conoscete?
primi che mi vengono in mente:
the butterfly effect
the jacket
entrambi migliori di donnie darko;) ( il quale e' òlasciato troppo inspiegato )
Donnie Darko è uno dei film più brutti che io abbia mai visto in vita mia...penso che solo Lady in the Water in quanto a stupidità gli si avvicini.
Donnie darko ( di cui ho visto la director's cut poco tempo fa ) e lady in the water sono belli!!!:banned::p

Aleres
16-03-2008, 03:59
Ok spiegatemi questo film

L'ho visto adesso (notare l'orario), sono andato subito su wikipedia a legger qualche spiegazione.

AIUTOOOOO :D :D

vaxxo
16-03-2008, 09:15
Ok spiegatemi questo film

L'ho visto adesso (notare l'orario), sono andato subito su wikipedia a legger qualche spiegazione.

AIUTOOOOO :D :D

Macché vuoi spiegare??

Non l'hai capito? :D

biru
16-03-2008, 10:24
Ok spiegatemi questo film

L'ho visto adesso (notare l'orario), sono andato subito su wikipedia a legger qualche spiegazione.

AIUTOOOOO :D :D

Nn c'è nulla da spiegare, fa semplicemente schifo :D :D .

Aleres
16-03-2008, 22:41
Nn c'è nulla da spiegare, fa semplicemente schifo :D :D .

Non fa schifo.. e' strano questo si, ma non mi e' venuta voglia di lanciar il dvd dalla finestra.Anzi devo dire che sino alla fine ho retto.
Peccato che speravo in qualche spiegazione...

cocis
16-03-2008, 23:26
visto .. bello ma difficileda capirlo.. :stordita:

D.O.S.
17-03-2008, 00:02
visto .. bello ma difficileda capirlo.. :stordita:

ma è abbastanza facile da capire :stordita:

tutto quello che è accaduto durante il film se lo è immaginato pochi istanti prima di morire .
le vendette che ha intrapreso servivano per evitare che alcune cose capitassero in futuro , si capisce dalla trama che probabilmente la sorellina verrà stuprata dal predicatore televisivo che lui è riuscito a fare incarcerare nella realtà alternativa che si è immaginato.
la ragazza che ama invece morirà investita dall'auto guidata dal tipo vestito da coniglio che lui uccide nel sogno .....

85kimeruccio
17-03-2008, 01:30
leggiti tutto quello che dice wikipedia che è spiegato abbastanza bene. e capirai.

uno dei piu grandi film della storia, a mio avviso. favoloso.

director's cut che per me è meno bella dell'originale che era mille volte piu poetico e perfino romantico e sognatore...

DioBrando
17-03-2008, 03:11
primi che mi vengono in mente:
the butterfly effect
the jacket
entrambi migliori di donnie darko;) ( il quale e' òlasciato troppo inspiegato )

Lasciare un film "inspiegato" non è un metodo per determinare la bellezza o meno di un film.
Allora i film di Buster Keaton, del muto in generale, dei neorealisti cosa facciamo li buttiamo dalla finestra?

Su The butterfly Effect ci sono tante analogie con Donnie Darko, come è stato scritto ampiamente nel thread.


Donnie darko ( di cui ho visto la director's cut poco tempo fa ) e lady in the water sono belli!!!:banned::p

Night Shamalyan o come diavolo si scrive dovrebbe essere bandito da qualsiasi produzione di qualsiasi Paese.
Sul successo del 6° senso ha costruito una sequela di film senza senso che sono finiti dritti nella top team dei soldi peggio spesi in una sala di cinema.

Fantasma diablo 2
11-11-2008, 19:13
Rispolvero per ribadire per l'n-esima volta la mia indignazione per mediaset e le televisoni italiane. :O
Mercoledi scorso (5 novembre) su italia1 hanno trasmesso questo bellissimo film in prima visone. Piccolo dettaglio, come tutti i film o programmi adatti a persone con un QI >= 30 (uno scimpanzè arriva a 60 per chi non lo sapesse) è stato trasmesso alle 24.10 del mattino (in pratica era già il 6 novembre).
Non c'è che dire questa televisione rispecchia il 90% del popolo italiano, i film di un certo spessore come questo o V per vendetta slittano in quarta serata (per non dire primo mattino), per lasciare spazio alla 100esima replica di vancanze di natale di Desica&Boldi o Talpa e affini.

Kharonte85
11-11-2008, 19:50
Concordo in pieno con la tua analisi...ecco perche' i film non li guardo mai in TV ma solo ed eslusivamente in DVD ;)

The_Coder
11-11-2008, 20:25
:ave:
Donnie è uno dei più grandi film che abbia mai visto. Lo ho apprezzato perchè è il classico film che ti lascia qualcosa dentro, ti porta a riflettere sulle tematiche che emergono dalla trama. Voto: 10 :ave:

P.S.: Altri film di questo tipo ne conoscete?

anche se non esattamente dello stesso tipo , un film che mi ha intrigato parecchio è stato "ore 11:14 - destino fatale" .

Black Dawn
11-11-2008, 20:37
Rispolvero per ribadire per l'n-esima volta la mia indignazione per mediaset e le televisoni italiane. :O
Mercoledi scorso (5 novembre) su italia1 hanno trasmesso questo bellissimo film in prima visone. Piccolo dettaglio, come tutti i film o programmi adatti a persone con un QI >= 30 (uno scimpanzè arriva a 60 per chi non lo sapesse) è stato trasmesso alle 24.10 del mattino (in pratica era già il 6 novembre).
Non c'è che dire questa televisione rispecchia il 90% del popolo italiano, i film di un certo spessore come questo o V per vendetta slittano in quarta serata (per non dire primo mattino), per lasciare spazio alla 100esima replica di vancanze di natale di Desica&Boldi o Talpa e affini.

Parole sante fratello! :O

Black Dawn
11-11-2008, 20:44
Donnie Darko è uno dei film più brutti che io abbia mai visto in vita mia...penso che solo Lady in the Water in quanto a stupidità gli si avvicini.

Dire che non c'hai capito una sega di stò film...è dire poco. :doh:

Senza Fili
11-11-2008, 22:25
Dire che non c'hai capito una sega di stò film...è dire poco. :doh:

Eccerto, mò se una cosa ti fa pietà è "perchè non l'hai capita"...:ciapet:

p.s. se proprio cerchi briga potevi pure impegnarti a quotare un mio messaggio un attimino più recente :asd:

ciocia
12-11-2008, 22:51
V l'hanno gia' fatto in tv? Di notte?
E' veramente bello. Pero', se ricordo bene, discretamente violento, soprattutto quando la torturano.
Poi, vabbe', sono d'accordo anche io che per i bimbi e' peggio l'isola dei famosi o raba simile...:rolleyes:

buglis
13-11-2008, 09:44
Ormai mediaset si è sostituita in tutto e per tutto ai genitori, pure le veci del censuratore fa, che schifo!:mad:

Donnie Darko lo reputo un gran film e mi fa sempre piacere riguardarlo, devo ammettere che per comprenderlo ci ho messo qualche visione :D

Carini i riferimenti ad alcuni film famosi.

ciocia
13-11-2008, 19:57
Per comprenderlo?
Perche', l'hai capito?:O
Perche', esiste qualcuno al mondo che l'abbia capito?:O :O

Sia chiaro, mi piace, ho la director's cut ( che comprende scene fondamentali inspiegabilmente tagliate da persone incompetenti ), ma la storia e' tutta teoria dello spettatore, di concreto non c'e' nulla, ognuno lo interpreta come crede.
Dopo averlo visto, passai 2 settimane sui forum per cercare spiegazioni. Alla fine mi sono fatto un papiro ( che dovresti ritrovari qui credo ) che lascia cmq molti dubbi.
Mi piacciono i film incasinati e difficili da capire, purche' lascino gli indizi necessari per capire... come in Two Sister ( psico-dramma jappo ), che ho capito completamente solo alla terza visione.

Gabbia
13-11-2008, 23:54
ho visto il film l'altro giorno alla tele e ciocia, quel papiro che hai scritto è il significato del film.
Mispiace, ma stavolta non esistono "n interpretazioni", finale libero o robe simili.

Il film è quello e quello solo.
Parla di universo primo ed universo tangente, anche se sarebbe più giusto definirlo "bolla tangente temporale".

Leggendo il thread rispondo a 2 domande:

1) A cosa serve che la sua ragazza sia stata uccisa e lui la porti in macchina con sè?

lei è necessaria affinchè il tutto si compia. E' un tassello del puzzle

2) Telecinesi? andò sta, mica s'è vista!

Invece si, si è vista eccome, ma indirettamente.
Lui la usa per staccare il motore di quell'aereo. C'è un'immagine in cui lui si ferma con l'auto su una collina e guarda quella nube/vortice nero che si sta formando e poco dopo si stacca lil motore. Che poi sul quell'aereo vi fossero madre e sorellina è irrilevante al fine della storia. Probabile l'abbia messa il regista per crea "pathos".


Detto questo un film messo al cinema senza director's cut o qualche spiegazione è un'assurdità. Perchè sono pochissimissime le persone che conoscono e capiscono e studiano gli universi primari, tangenti, paralleli etc, per cui senza spiegazione quasi tutti non capiscono nulla. Poi certo, uno le ricerca su internet etc, ma a sto punto il biglietto del cinema deve costare la metà perchè il film è incompleto ;)

A me è piaciuto

Gabbia
13-11-2008, 23:57
V l'hanno gia' fatto in tv? Di notte?
E' veramente bello. Pero', se ricordo bene, discretamente violento, soprattutto quando la torturano.
Poi, vabbe', sono d'accordo anche io che per i bimbi e' peggio l'isola dei famosi o raba simile...:rolleyes:


V for Vendetta è un capolavoro. Sulla violenza, è molto più violento bambi ;)

Kharonte85
14-11-2008, 00:12
Gabbia, forse sarebbe meglio che tu usassi lo spoiler dato che potresti rovinare il film a qualcuno che lo vuole vedere ma non lo ha ancora visto...;)

Kharonte85
14-11-2008, 00:26
Detto questo un film messo al cinema senza director's cut o qualche spiegazione è un'assurdità. Perchè sono pochissimissime le persone che conoscono e capiscono e studiano gli universi primari, tangenti, paralleli etc, per cui senza spiegazione quasi tutti non capiscono nulla. Poi certo, uno le ricerca su internet etc, ma a sto punto il biglietto del cinema deve costare la metà perchè il film è incompleto ;)

A me è piaciuto
Mi sembra che dimentichiate troppo spesso che il protagonista è schizofrenico..l'"incompletezza" e la non facile comprensione del film vuole in parte trasmettere proprio la sensazione che vive il protagonista.


Il tema principale del film è palesemente "la morte" (ma il film tocca parecchi argomenti attualissimi e tutti potenzialmente capaci di innescare dibattiti infiniti), tutto il resto (la trama fantascientifica, gli universi paralleli ecc..) sono solo il mezzo con cui il regista costruisce la storia per dare risalto alle tematiche.

Oltre ad avere una potenza visiva ed evocativa straordinaria, sa essere molto originale senza cadere nella retorica...il film è ben riuscito nella misura in cui lo spettatore si pone delle domande sul film

Donnie Darko non si presta a "spiegazioni esegetiche" quanto piuttosto ad essere "vissuto", pensato ed interpretato.

F1R3BL4D3
14-11-2008, 00:51
Donnie Darko non si presta a "spiegazioni esegetiche"

Per sbaglio avevo letto "esoteriche" :stordita:


Comunque sia, alla seconda visione il quadro mi è parso molto più completo. Ottimo film, secondo me.

Gabbia
14-11-2008, 00:57
Gabbia, forse sarebbe meglio che tu usassi lo spoiler dato che potresti rovinare il film a qualcuno che lo vuole vedere ma non lo ha ancora visto...;)


per un film uscito nel 2001 mi sembra eccessivo usare lo spoiler ;)

Gabbia
14-11-2008, 01:05
Mi sembra che dimentichiate troppo spesso che il protagonista è schizofrenico..l'"incompletezza" e la non facile comprensione del film vuole in parte trasmettere proprio la sensazione che vive il protagonista.

bhe vero, un'interessante visione :)


Oltre ad avere una potenza visiva ed evocativa straordinaria, sa essere molto originale senza cadere nella retorica...il film è ben riuscito nella misura in cui lo spettatore si pone delle domande sul film



domande per approfondire si, domande perchè non hai proprio capito il film ( che ripeto nudo e crudo, ovvero dato nei cinema ) NO, perchè è il film in questo caso in difetto, non lo spettatore ( e questo è oggettivo ).
Qua non parliamo di messaggio nascosto, punti secondari da ridefinire...qui parliamo proprio del messaggio portante del film, che NON E' spiegato nel film duro e crudo.
Per questo in sè il film non è ben riuscito.

Ripeto, a me è piaciuto molto, ma solo quando ho completato le lacune lasciate dal film...e non è poco!

buglis
14-11-2008, 09:43
Dopo la prima visione del film la mia spiegazione fu molto semplicistica, ma credo che come inizio possa andare:

Donnie viene salvato da morte certa e viene data a lui la possibilità di vivere per altri 28 giorni, vivendoli tra gioie e dolori preferisce la morte da cui era scampato piuttosto che vivere in un mondo bigotto, ipocrita, dove l'unica persona con cui si trovava in sintonia e per la quale provava qualcosa di forte viene uccisa.

Successivamente ad ogni visione scoprivo qualcosa di nuovo.

Ne sapete qualcosa del sequel?

Fantasma diablo 2
14-11-2008, 10:24
V l'hanno gia' fatto in tv? Di notte?
E' veramente bello. Pero', se ricordo bene, discretamente violento, soprattutto quando la torturano.
Poi, vabbe', sono d'accordo anche io che per i bimbi e' peggio l'isola dei famosi o raba simile...:rolleyes:

Per anni hanno dato CSI in prima serata però, l'importante è che abbia ascolti elevati della violenza se ne fanno un baffo...

Kharonte85
14-11-2008, 10:40
per un film uscito nel 2001 mi sembra eccessivo usare lo spoiler ;)
Vedevo che qualcuno le pag prima lo utilizzava ancora...

Precisazione: il film nella versione italiana è arrivato nel 2003 con 2 anni di ritardo.
bhe vero, un'interessante visione :)

domande per approfondire si, domande perchè non hai proprio capito il film ( che ripeto nudo e crudo, ovvero dato nei cinema ) NO, perchè è il film in questo caso in difetto, non lo spettatore ( e questo è oggettivo ).
Qua non parliamo di messaggio nascosto, punti secondari da ridefinire...qui parliamo proprio del messaggio portante del film, che NON E' spiegato nel film duro e crudo.
Per questo in sè il film non è ben riuscito.

Ripeto, a me è piaciuto molto, ma solo quando ho completato le lacune lasciate dal film...e non è poco!

In realtà basta guardarselo 3-4 volte (alla prima visione è impossibile cogliere tutto), se vuoi attribuirgli un "senso" in termini classici si puo' fare, leggi ad esempio questa interpretazione

http://www.fmboschetto.it/Libri/Donnie_Darko.htm

e poi riguarda il film...

Il film non ha dei "buchi", non è incompleto...il senso di incompletezza e lo spaesamento derivano dai paradossi insiti nel film e dalla condizione del protagonista (disturbato mentalmente) che in qualche modo li "giustifica".

Un film recente molto "peggiore" da questo punto di vista è Inland Empire, un film incredibile in cui tempo, spazio e logica vanno letteralmente a farsi friggere, e se uno tenta una spiegazione razionale viene condotto alla follia :D

Ne sapete qualcosa del sequel?

speriamo che non lo facciano mai.

p233
15-11-2008, 14:02
per un film uscito nel 2001 mi sembra eccessivo usare lo spoiler ;)

Per come la vedo io, chissenefrega se è uscito nel 70, nel 2001 o nel 2008. C'è magari ancora qualcuno che non l'ha visto e tu glielo "rovini"... :fagiano: Poi ovvio, ognuno fa come gli pare :)

gbhu
15-11-2008, 15:10
Se uno vuole evitare di essere spoilerizzato su un film è bene che si astenga dal leggere una ventina di pagine di un thread apposito di discussione su quel film. Al più si può dire che è meglio non mettere in prima pagina elementi specifici della trama.
Comunque io, almeno dalla visione della director's cut un paio di volte, posso dire che il film è effettivamente alquanto profondo. E' una riflessione sulla vita, sul suo possibile significato, forse inesistente, e sulla sua fragilità, su quanto essa sia effimera. E da qui un inevitabile riferimento alla morte.
Nonna Morte, la sua frrase "ogni creatura su questa terra quando muore è sola", il dicorso in classe sui conigli, i riferimenti all'esistenza (o non esistenza) di Dio col prof, etc...
Donnie in pratica muore subito, all'inizio del film, per via di quell'incredibile ed imprevedibile incidente, ma, per un fenomeno fisico particolare legato alle dimensioni spazio temporali, viene proiettato nella dimensione parallela. L'ultimo istante della sua vita in questo universo sono 28 giorni nell'universo tangente, dove lui comprende di essere grazie al libro (universo instabile che dura solo poche settimane, artefatto di metallo, etc...). Alla fine lui non cerca la morte, ma comprende che essa è inevitabile e corrisponde al collasso della realtà parallela in cui si trova. Alla fine torna esattamente al punto in cui tutto era iniziato, con l'incidente.
Poi vi sono altri numerosi elementi da analizzare ma secondo me questa è una possibile sintesi.
Direi un film geniale, o almeno decisamente particolare.

ciocia
15-11-2008, 15:35
Se avete voglia di leggerlo ( io non l'ho riletto...:p )
Questo e' quanto avevo raccolto e riunito a suo tempo su donnie darko



TEORIA

Capitolo Uno – L’Universo Tangente
L’universo primario è in grave pericolo. Guerra, epidemie e disastri naturali sono frequenti. La morte arriva per tutti noi.
La Quarta Dimensione è un costrutto saldo, sebbene esso non sia impenetrabile.
Quando il tessuto della quarta dimensione diventa corrotto gli incidenti sono incredibilmente rari.
Se sopraggiunge un Universo Tangente, esso sarà altamente instabile e riuscirà a sostenersi per non più di alcune settimane.
Eventualmente esso collasserà su se stesso dentro l’universo primario, formando un Buco Nero capace di distruggere tutto l’esistente.

Capitolo Due- Acqua e Metallo
Acqua e metallo sono elementi chiave del viaggio nel tempo.
L’acqua è l’elemento di barriera per la costruzione dei Portali Temporale usato come passaggio dagli Universi al Vortice Tangente.
Il metallo è l’elemento di transizione per la costruzione dei Vascelli Artefatti.

Capitolo Quattro - L’artefatto e il Vivente
Quando sopraggiunge un Universo Tangente, quelli che vivono vicino al Vortice si ritroveranno nell’epicentro di pericoloso mondo nuovo.
Gli artefatti forniscono il primo segno che un Universo Tangente è sopraggiunto.
Se un Artefatto sopraggiunge, il Vivente lo recupererà con grande interesse e curiosità. Gli artefatti sono formati come una punta di freccia di un’antica civiltà Maia o come una spada di metallo del Medioevo Europeo.
Gli artefatti che ritornano all’Universo Primario sono spesso collegati a una Iconografia religiosa, mentre la loro apparizione sulla Terra sembra sfidare ogni spiegazione logica.
L’Intervento Divino è considerato l’unica conclusione logica per l’apparizione dell’Artefatto.

Capitolo Sei – Il ricevitore vivente
Il Ricevitore Vivente è scelto per guidare l’Artefatto nella posizione per il suo viaggio di ritorno all’Universo Primario.
Nessuno sa come o perché il Ricevitore verrà scelto.
Il Ricevitore Vivente ha spesso il dono dei Poteri della Quarta Dimensione. Questi includono maggiore forza, telecinesi, controllo mentale e la capacità di evocare fuoco e acqua.
Il Ricevitore Vivente è spesso tormentato da sogni terrificanti, visioni e allucinazioni uditive durante il suo tempo dentro l’Universo Tangente.
Coloro che circondano il Ricevitore Vivente, noti come i Manipolati, avranno paura di lui e proveranno a distruggerlo.

Capitolo Sette – I Manipolati Viventi
I Manipolati Viventi sono spesso gli amici più stretti e i vicini del Ricevitore Vivente.
Essi sono inclini a comportamenti irrazionali, bizzarri e spesso violenti. Questo è lo sfortunato risultato del loro compito, che è di assistere il Ricevitore Vivente nel riportare l’Artefatto all’Universo Primario.
I Manipolati Viventi faranno tutto per salvare se stessi dall’Oblio.

Capitolo Dieci - Il Manipolato Morto
I Manipolati Morti sono più potenti del Ricevitore Vivente. Se una persona muore nella Dimensione Tangente, essi possono contattare il Ricevitore Vivente attraverso il Costrutto della Quarta Dimensione.
Il Costrutto della Quarta Dimensione è fatto di Acqua.
I Manipolati Morti manipoleranno il Ricevitore Vivente usando il Costrutto della Quarta Dimensione (vedi appendice A e B).
I Manipolati Morti prepareranno spesso una Trappola di Sicurezza per il Ricevitore Vivente per assicurare che l’Artefatto sia riportato senza incidenti all’Universo Primario.
Se la Trappola di Sicurezza ha successo, il Ricevitore Vivente è lasciato senza scelta all’uso dei suo Poteri della Quarta Dimensione per spedire l’Artefatto indietro nel tempo nell’Universo Primario prima che il Buco Nero collassi su se stesso.

Capitolo Dodici – Sogni
Quando i Manipolati si svegliano dal loro Viaggio nell’Universo Tangente, essi sono spesso assillati dall’esperienza nei loro sogni.
Molti di loro non ricorderanno.
Quelli che ricordano il Viaggio sono spesso sopraffatti da una profondo rimorso per il rimpianto delle azioni seppellite nei loro Sogni., la sola evidenza fisica seppellita dell’Artefatto stesso, tutto quello che rimane del mondo perduto.
Un antico mito ci racconta del Guerriero Maia ucciso da un punta di freccia caduta da una scogliera dove non c’erano Eserciti, nessun nemico da trovare.
Abbiamo detto del Cavaliere Medioevale, misteriosamente trafitto da una spada che non aveva ancora costruito.
Abbiamo detto che queste cose avvengono per una ragione.



SPECCHIO RIASSUNTIVO:
- Ricevente vivente
Donald [Donnie] Darko (morto il 2 ottobre 1988)

- Morti manipolati
Frank (Anderson)
Gretchen Ross (non è il suo vero nome)

- Viventi manipolati
(tutti coloro che hanno a che fare con Donnie - la famiglia di Donnie, gli amici, i nemici, Roberta Sparrow, etc.)



TRAMA:

Come saprete, il film copre una arco temporale che va dal 2 ottobre a 30 ottobre; inoltre, vi sono da considerare due dimensioni, quella dell'universo primario (quello "normale", per intenderci) e quella dell'universo tangente. L'intero film (tranne le prime e ultime scene, quelle seguenti la morte di Donnie) si svolge nell'universo tangente: Donnie di fatto muore il 2 ottobre.

Donnie si sveglia e si ritrova in mezzo ad una strada con la sua bicicletta con ancora indosso il pigiama. Si alza, prende la bicicletta e si reca a casa sua. Fanno vedere la famiglia che si riunisce a cena, parlano ed infine vanno a letto. Frank si materializza, chiama Donnie e gli dice di uscire facendolo arrivare fino al campo in cui solitamente suo padre gioca a golf, poi gli indica quanto manca alla fine del mondo.
Nel mentre, a casa Darko, l'orologio in sala scocca la mezzanotte, Elizabeth rientra a casa dopo essere uscita con Frank (ragazzo) e poco dopo avere chiuso la porta il reattore dell'aereo cade nel letto di Donnie Darko (che però era al campo da golf e quindi si salva).

Cosa è successo ? allo scoccare della mezzanotte si è verificata una interruzione spazio-temporale. La realtà come la conosciamo noi (il nostro mondo, chiamato anche UNIVERSO PRIMARIO) è fuori allineamento e da vita ad un'altra realtà: un UNIVERSO TANGENTE. L'universo tangente è appunto un'altra realtà/dimensione in cui Donnie e tutti gli altri si trovano improvvisamente catapultati (pur senza rendersene conto) vivendo una vita simile a quella di pochi istanti prima, anche se più tragica (perchè a loro insaputa si avvia verso la fine del mondo, la fine del mondo dichiarata da Frank non e’ altro che la fine dell’universo tangente). La visione del film a questo punto seguira’ il bivio passando dall’Universo Presente all’Universo Tangente senza che lo spettatore se ne accorga.

Stando al libro di Roberta Sparrow, la caduta di un artefatto dal cielo (il reattore dell'aereo) senza spiegazione alcuna è il primo segno che indica che 1) si è creato un universo tangente e che 2) l'universo si avvia verso la fine del mondo. La nostra dimensione è infatti un costrutto saldo, ma non per questi impenetrabile. Nel momento in cui il tessuto della nostra dimensione si corrompe nasce un universo tangente, il quale è però altamente instabile e non riesce a sostenersi per più di alcune settimane (nel dettaglio, 28 giorni). Trascorsi i 28 giorni, l'universo tangente arriverebbe a collassare su se stesso, formando un buco nero che risucchierebbe il mondo intero.

Frank "morto manipolato" (il coniglio; un morto manipolato può diventare tale solo se è morto nell'universo tangente) sveglia Donnie, diventato il "vivente ricevente", e lo conduce sonnambulo al campo da golf, salvandolo dalla caduta del motore a reazione.
Tutti i vicini e conoscenti di Donnie rappresentano "viventi manipolati", e con le loro azioni cercheranno di indurre Donnie a risolvere il paradosso temporale salvando il mondo (come fa quel reattore ad essere caduto lì se un identico reattore, con lo stesso numero di serie, è ancora attaccato ad un aereo in qualche aeroporto? In poche parole, come fa ad esistere un doppione? Di fatto arriva dal futuro, ma se Donnie non darà un motivo al reattore di essere lì, tale paradosso distruggerà tutto). Ogni loro azione sarà volta a questo obiettivo.

Ora, da questo momento in avanti, Donnie viene sospinto da Frank (coniglio) a compiere determinati atti più o meno vandalici, i quali scateneranno una serie di conseguenze. La tua prima domanda dovebbe essere: chi è Donnie Darko ? Donnie è colui che è stato scelto per salvare il mondo. Donnie è il living receiver, ovvero il ricevitore vivente.
Compito del ricevitore vivente è quello di guidare l'artefatto (il motore) nella posizione per il ritorno nell'universo primario. Il ricevitore vivente ha molti poteri, tra i quali:

1. maggiore forza (quando Frank gli fa piantare l'accetta nella testa della mascotte di bronzo della scuola, nessuno sa infatti spiegarsi chi sia riuscito a fare una cosa simile)
2. telecinesi (è lui che con la forza del pensiero stacca il motore dell'aereo alla fine del film, quello su cui viaggia sua madre)
3. controllo mentale
4. capacità di evocare acqua e fuoco ( allaga la scuola e incendia la casa )

Egli è inoltre tormentato da sogni terrificanti, visioni ed allucinazioni uditive. Ecco perchè vede Frank (coniglio) e SOLO LUI riesce a vederlo.

Chi è dunque Frank ? Frank (coniglio) viene definito il manipolato morto, ovvero colui che è morto nell'universo tangente che si è creato ed è tornato dal futuro per avvertire Donnie della fine del mondo. Come manipolato morto, Frank ha dunque la capacità di viaggiare nel tempo.
Assieme agli altri personaggi (manipolati viventi, tutti mossi da Frank) salvera’ Donnie e lo spingerà a riportare il motore indietro nell'universo primario ed a porre fine all'universo tangente.

Quindi:

2 OTTOBRE 1988
- Frank morto manipolato rende Donnie sonnambulo conducendolo fino al campo da golf (evitandogli la morte)
- Il motore a propulsione colpisce la casa.

5 OTTOBRE 1988
- Donnie è costretto dal Frank morto manipolato ad andare sonnambulo alla scuola per rompere la conduttura dell'acqua.
A causa di questo la scuola è allagata e Donnie accompagna Gretchen a casa, con conseguente cotta e appuntamento.
(l'acqua è l’elemento di barriera per la costruzione dei Portali Temporale usato come passaggio dagli Universi al Vortice Tangente)

6 OTTOBRE 1988
- Donnie ed i suoi amici vedono "nonna morte" che cammina alla cassetta postale, Ronald suggerisce che qualcuno le scriva una lettera.
Donnie le scrive (cosicchè successivamente Frank sbandera’ per evitarla da in mezzo alla strada ).

10 OTTOBRE 1988
- Donnie discute le teorie di viaggio nel tempo con il Dott. Monnitoff che gli da "la filosofia del viaggio nel tempo" di Roberta Sparrow.

18 OTTOBRE 1988
- Gretchen dice a Donnie: "E se si potesse andare indietro nel tempo e prendere tutte quelle ore di dolore e buio e sostituirle con qualcosa di bello?" forse manipolandolo per completare più tardi la sua operazione.

22 OTTOBRE 1988
- Donnie discute le teorie di viaggio nel tempo con il Dott. Monnitoff

23 OTTOBRE 1988
- Donnie trova il portafogli di Jim Cunningham's fuori della sua casa, con il quale conosce l'indirizzo della casa da bruciare successivamente ( durante la lezione su Amore e Paura, lui legge un cartellino in cui c' e' scritto che un tizio trova un portafoglio, e' un' anticipazione di quello che succedera' ).
Frank spinge Donnie a bruciare la casa di Jim Cunningham ---> Jim Cunningham viene arrestato perchè pedofilo --> di conseguenza la prof di ginnastica (Kitty Farmer) decide di non accompagnare le Sparkle Motion a Los Angeles per restare a difendere Jim ---> al suo posto decide di andarci la madre di Donnie --> la madre è via, il padre è via --> Donnie può dare la festa di Halloween per sua sorella Elizabeth alla quale partecipera’ anche il suo ragazzo Frank ( il ragazzo vero, quello ancora vivo )
25 OTTOBRE 1988
- Kitty chiede a Rosa di sostituirla al ballo, il party può essere fatto.

26 OTTOBRE 1988
- Karen Pomeroy dice a Donnie la frase "Cellar Door" (frase scritta sulla lavagna), dandogli così un indizio che Donnie interpreta successivamente quando entra nella casa di Roberta Sparrow dalla cantina.

29 OTTOBRE 1988
- Elizabeth ottiene la sua lettera di ammissione a Harvard, decide di fare il party
- La madre di Gretchen è scomparsa, lei va al party per trovare Donnie e rimanere in un posto sicuro e il legame tra Donnie e Gretchen si "rafforza" ancora di più.

30 OTTOBRE 1988
- Donnie a questo punto comincia a mettere assieme i pezzi del mosaico ( probabilmente vede nel serpente di Gretchen il suo futuro ) e insieme a Gretchen entrano nella casa di Roberta Sparrow dalla porta della cantina
- All'interno della casa viene aggredito dai due bulli della scuola (manipolati vivi) i quali erano andati a cercare di rubare le pietre preziose della Sparrow (ne aveva parlato il padre di Donnie a tavola).
- Gretchen viene investita accidentalmente dall’auto di Frank (ragazzo, il ragazzo di Elizabeth) dopo che lui ha schivato Roberta Sparrow intenta a leggere la lettera scrittagli da Donnie, nella quale le dice che spera che dopo la morte ci sarà per lui ancora tanto da scoprire.
- Frank scende dall'auto e Donnie accecato dalla rabbia gli spara all'occhio destro (permettendogli di essere il coniglio, il Frank morto manipolato che ritornera’ nel passato per aiutarlo)
- In quel preciso istante si apre il portale. Donnie va a casa, prende l'auto e si precipita sulla collina da dove vede casa sua e il portale, poi usando i suoi poteri stacca il manufatto ( il motore a propulsione ) dall'aereo e facendolo viaggiare all'interno del portale stesso lo rispedisce fino al 2 ottobre dell'universo primario, legittimando la caduta del reattore il 2 ottobre dell'universo primario.

In questo modo l'universo tangente si chiude, l'universo rientra in corso e lui si ritrova nuovamente dove si trovava all'inizio del film PRIMA che tutto questo si verificasse. Alla fine del viaggio a ritroso si vede il suo letto vuoto ( quando lui si era alzato per Frank ) poi Donnie a letto che se la ride, conscio del tutto. Il motore cade ed uccide Donnie il quale si è sacrificato.

Ovviamente per gli umani dell’universo presente il motore rimarra’ un mistero (classico caso da x-files), un motore con la stessa identica matricola di un motore installato e regolarmente funzionante su un aereo )


Nel corso della storia si scopre che Donnie come ricevitore vivente riesce a vedere quelle specie di vermi che escono dal petto delle persone. Cosa sono ? sono una metafora della predestinazione, del nostro cammino che è già scritto dalla nostra nascita. E' quindi possibile per Donnie scegliere di seguire il suo destino oppure no. Decide di seguirlo per salvare il mondo, la sua famiglia e Gretchen ( segue la scia d’acqua che lo porta a scoprire la pistola ).

Frank coniglio era dunque tornato dal futuro dell’universo tangente per aiutare Donnie a fare si che il mondo non finisse. Venendo dal futuro sapeva già cosa sarebbe successo, ecco perchè quando è al cinema si volta verso Donnie e gli dice "mi dispiace". Frank sapeva quindi che avrebbe ucciso Gretchen in questo universo e che sarebbe morto di conseguenza ucciso da Donnie accecato dalla disperazione (ecco perchè a Frank coniglio manca un occhio).

Donnie muore quindi in pace, perchè ha scoperto di non essere solo ( aveva ammesso in seduta alla dottoressa di aver paura di morire da solo), che c'è qualcosa al di là della vita e che è amato (Gretchen). Ecco perchè prima di morire è rilassato nel suo letto e si mette a ridere.

In sostanza: con la chiusura della realtà alternativa che si era creata, tutto torna a poco prima della mezzanotte. Il motore uccide Donnie e Gretchen passa davanti a casa, ma NON conosce Donnie perchè lo ha incontrato SOLO nell'altro universo che si era creato.
Roberta Sparrow dice anche che coloro che hanno vissuto nell'universo tangente si sentono come se si fossero risvegliati da un lungo sogno. Alcuni non ricordano nulla mentre altri si: è questo il caso della scena finale in cui tutti sono a letto:
1. cherita è tranquilla a letto perchè si ricorda che donnie nel sogno le ha parlato dicendole che tutto andrà bene per lei
2. jim cunningham si rende conto di cosa sia veramente la sua vita e poco tempo dopo si suicida sparandosi un colpo in bocca (tutto questo è scritto nel sito)
3. Frank si tocca l'occhio destro nel quale Donnie gli aveva sparato.
Il nostro universo primario è un costrutto saldo. Gli incidenti di questo tipo sono quindi ESTREMAMENTE RARI .. si è già verificato questa volta ed è quindi difficile se non impossibile che succeda ancora.

Il film tratta di diversi problemi che affliggono il mondo e la sua societa’:

Patrick Swayze, e i suoi adepti, sono un pò il simbolo di quella mancanza di certezze del 21° secolo e del fatto che molti si rivolgano, nonostante la loro posizione la loro cultura ( magari perchè no il loro successo) a personaggi ambigui, santoni per recuperare la fiducia in sè stessi.
Non è un caso che proprio negli Stati Uniti ci sia un proliferare di questi "circoli", "sette" qual'è per es Scientology.

L'insegnante è la rappresentazione di questo conflitto tra il rulo di insegnante che dovrebbe formare le generazioni + giovani e la superficialità della società in cui viviamo, quindi la disgregazione dei valori tradizionali.
A parte la scena della lavagna con la linea Paura-Amore è sintomatica la frase che rivolge alla madre di Donnie quando le chiede di accompagnare le ragazze "E' il sogno di una vita che finalmente si realizza" ( o una cosa del genere ).
Qual'è il sogno?
Quello di entrare nel mondo dello spettacolo, di fare soldi, di conquistare la celebrità...che è poi il fenomeno a cui assistiamo noi gg per gg, con i reality, la gente che farebbe di tutto per andare in TV, le mamme che si menano quasi per portare le ragazze a Veline ecc.
E la stessa insegnante, quando arrestano Cunningham, è sull'orlo di una crisi di nervi, perchè l'unica fonte di stabilità che aveva nella propria vita era quell'uomo e la sua "dottrina".


Il padre di Donnie + attento alla politica che alla propria famiglia, la madre disperata perchè ha un figlio "non normale" con il quale non riesce ad avere un rapporto profondo, la scuola con i bulli che fanno + o - quello che vogliono, il preside che invece di interessarsi dei problemi e dei programmi accetta il ricatto di un gruppo di genitori bigotti e perbenisti e caccia l'unica vera insegnante della scuola...

FAQ
Chi è Frank?

Frank è il boyfriend di Elizabeth Darko, sorella di Donnie.
Il Frank che vediamo per la maggior parte della pellicola si riferisce al Frank morto manipolato.
Il Frank morto manipolato viene da un'altra dimensione ed essenzialmente dal futuro dell'universo di tangente ed aiuta Donnie alla realizzazione dell'obiettivo di cambiare il destino e di conservare l'universo.
Il Frank che vediamo alla fine della pellicola, nelle scene con Gretchen e la sequenza del sogno, è il vero Frank, quello che esiste nel nostro universo prima del colpo di pistola sparatogli da Donnie (nell'universo di tangente).
Ci sono inoltre alcuni collegamenti al Frank vivente durante la pellicola, per esempio:
1. Lascia Elizabeth dopo un appuntamento (poco prima che il motore a propulsione colpisce la casa)
2. Guida la sua macchina rossa mentre Donnie sta pedalando in bici verso casa vicino all'inizio della pellicola
3. Ha preso una birra durante la festa di Elizabeth (l'avviso sul frigorifero, da notare la somiglianza con il "loro me l’hanno fatto fare" scritto a mano intorno alla mascotte della scuola)

Cosa fa Donnie nel film?

L'Universo sta per finire e Donnie deve salvarlo con l'aiuto del Frank morto manipolato.

Perchè l'Universo sta per finire?

Il 2 ottobre, in un momento di grossa instabilita’ del nostro universo, si crea un universo tangente altamente instabile e una breccia temporale ( rara ma possibile ) da dove il motore risucchiato dal futuro dell’universo tangente cade sulla camera di donnie uccidendolo.
Senza l’intervento di Frank coniglio, donnie morirebbe (in entrambi gli universi). Ma se cio’ accadesse, il 30ottobre dell’universo tangente il motore non si staccherebbe da solo e quindi il motore caduto il 2 non avrebbe senso di esistere ( causando un paradosso temporale ) e l’universo globale collasserebbe.

Cosa deve fare Donnie per conservare l'Universo?
L'evento che causa la formazione dell'universo tangente è il motore a propulsione.
Di conseguenza l'obiettivo di Donnie, con la manipolazione di Frank (l'uomo nel costume di coniglio che compare principalmente nelle sue allucinazioni), è dare un motivo valido per la presenza del motore nell'istante della sua caduta.
Inoltre è presupposto che faccia questo con la telecinesi e il suo potere di generare l'acqua (la quarta dimensione) poichè queste sono alcune delle capacità della ricevente vivente.
La filosofia del viaggio nel tempo sostiene che:
- I manufatti restituiti all'universo primario sono collegati spesso all'iconografia religiosa
- La quarta dimensione è una costruzione stabile, ma non impenetrabile
- L'universo tangente è estremamente instabile e destinato a consumarsi nel giro di parecchie settimane
- I morti manipolati regolano la ricevente vivente affinchè il manufatto sia restituito all'Universo in modo sicuro
- La ricevente vivente viene lasciata senza scelta di usare i suoi poteri per trasmettere il manufatto nell'universo primario prima che il foro nero collassi su se stesso
- Fra i poteri della ricevente figura la capacità di manipolare il fuoco, il metallo e l'acqua
- La costruzione dimensionale è composta d'acqua

È possibile che Frank nel momento in cui sveglia Donnie abbia cambiato il corso del tempo e quindi corrotto l'universo?

La filosofia del viaggio nel tempo e diversi altri elementi non trovano alcun riscontro a sostegno di questa tesi.

Donnie può viaggiare nel tempo?

Donnie non può viaggiare nel tempo ma ha la capacità di modificarlo e lo fa mediante il motore a propulsione (l'unico oggetto che effettivamente ha viaggiato nel tempo).

La madre o la sorella di Donnie devono essere presenti sull'aereo?

No. Sua madre deve essere assente dalla casa così che loro possano fare il party in modo che gli eventi successivi possano accadere.

Perchè nel finale Donnie ride e/o perchè non scappa pur sapendo del motore?

Il viaggio attraverso l'universo tangente ha dato risposta alla domanda di Donnie riguardo al morire da soli.
Donnie ha così realizzato che avrebbe trovato "ancora tanto da scoprire", riferimento alla sua lettera indirizzata a Roberta Sparrow.
Stava quindi ridendo di gioia data da questa consapevolezza.

Donnie nel finale vuole morire?

Donnie deve sacrificarsi per salvare l'Universo e non generare ulteriori paradossi, indicativa è la risata liberatoria.

Perchè i personaggi nel letto alla conclusione del film sembrano ricordare che cosa è accaduto nell'universo di tangente?

A fine film, nell'istante in cui il motore a propulsione colpisce la casa vediamo il Dott. Thurman svegliarsi bruscamente e sembrare disturbato, Karen Pomeroy addormentata nel letto con Kenneth Monnitoff sveglio, Jim Cunningham seduto sul letto, Kitty Farmer pensierosa, Cherita sorridente e Frank seduto sul pavimento.
Essenzialmente i personaggi hanno vaghi ricordi di ciò che è avvenuto nel futuro una volta chiuso l'universo tangente. A conferma di questo la filosofia dei viaggi nel tempo afferma: "quando i manipolati si svegliano dal loro viaggio nell'universo tangente sono spesso frequentati nei loro sogni da ricordi di questa esperienza."
Inoltre Gretchen e Rosa Darko (madre di Donnie) sembrano ricordarsi di essersi conosciute e vivono quell'istante come deja-vu sotto forma di saluto.

Chi è l'uomo nella tuta rossa?

E' un membro della gestione federale di aeronautica (FAA) che segue Donnie perchè interessato sulla provenienza del motore a propulsione (ovviamente identico allo stesso già esistente nell'universo primario).

Che ruolo ha Cherita Chen nella pellicola?

Cherita rappresenta l'innocenza (non fa mai nulla di sbagliato) e per questo è soggetta a pregiudizi razziali e fisici.

Perchè Donnie dice a Cherita "ti prometto che un giorno per te tutto sarà migliore"?

Donnie simpatizza per il carattere mite di Cherita e si rispecchia nei problemi degli altri a rapportarsi con lei.

robertogl
14-06-2010, 10:13
visto ieri, director's cut.
Allora, ho capito che il motore dell'aereo viene dal futuro. Ma non mi quadrano altre cose. Allora, gli universi presi in considerazione sono due, giusto?
1) Se no--Bisogna evitare i paradossi, bisogna fare in modo che l'aereo si schianti su casa sua. Ma poi lui muore. Ma allora non avrebbe potuto far tornare l'aereo indietro, ergo c'è il paradosso :fagiano:
2)Se sì--Ci sono delle incoerenze. Il fatto che lui muore e non può far tornare in dietro l'aereo si risolve, perchè ci sono due Donnie. Ma allora, perchè nel secondo universo Donnie ride e non esce dalla camera?? Forse il coniglietto ha visitato solo l'altro Donnie??
E cmq a lui nulla cambierebbe, ha solo cambiato l'altro universo... ma non ci sono paradossi, l'universo non sarebbe finito...

:stordita:

Likn'_ùs
04-05-2015, 22:51
Salve a tutti!
Fa strano uppare un 3D così vecchio, ma riguardando la Director's Cut di DD ho notato un particolare a cui non avevo mai fatto caso prima..
a circa 35'55''--nella casa della psicoanalista--viene inquadrato un dipinto simile ad un personaggio di Matrix (questa è stata la mia prima impressione). Sapreste dirmi di che dipinto si tratta? Allego uno screenshot ;)

http://i953.photobucket.com/albums/ae17/Liknus/th_DD-Matrix.png (http://s953.photobucket.com/user/Liknus/media/DD-Matrix.png.html)

vaxxo
05-05-2015, 10:52
Sembra Carrie-Anne Moss nel ruolo di "Trinity" :sbavvv:

Davide9
05-05-2015, 11:34
Avevo visto questo film tanti anni fa trovandolo accattivante ma non capendoci molto... mi avete fatto venire voglia di rivederlo e di rifletterci un po su e vi ringrazio di questo tenete conto che sono secoli che non riesco a guardare film, mi era presa come una specie di allergia... grazie a chi l'ha aperta e grazie a chi l'ha uppata ;)

Likn'_ùs
05-05-2015, 21:32
Il film è particolare, non c'è nulla da fare ;) Merita di essere ri-visto e apprezzato! ;)
Un trip da guardarsi e capire ;)

Buona visione a tutti
;)

Restiamo in attesa di un esperto d'arte che ci possa illuminare sul dipinto di cui sopra ;)