PDA

View Full Version : Frame Rates for Half-Life 2


Pagine : [1] 2 3

belin
19-11-2004, 00:27
Allo "Shader Day" di Seattle, la Valve ha presentato i primi bench sulle prestazioni delle schede video ATI e Nvidia, con Half Life 2...

...ecco un primo grafico...

http://www.firingsquad.com/hardware/hl2_performance_preview_part1/images/graph_performance_results_dx9_only.gif

...:cool: ...la 9600 è in realtà una 9600pro, nel grafico manca la scritta "pro".

...qui trovate l'articolo completo: Frame Rates for Half-Life 2 (http://www.firingsquad.com/hardware/hl2_performance_preview_part1/default.asp)

...Matt77 ha aperto un thread poco prima di me in cui elogia la 9700pro x i suoi risultati con Doom3 e HL2... beh sono d'accordo al 100% con lui... e aggiungo "onori e gloria" anche alla piccola 9600XT che con le sue sole 4 pipeline riesce ancora a fare 50fps in un gioco come HL2!!! R3*0 è stata una famiglia perfetta!!!

...ciao!

Schum4k3r
19-11-2004, 01:27
9600xt rulez :sofico:

Wizard77
19-11-2004, 07:46
Originariamente inviato da belin
Allo "Shader Day" di Seattle, la Valve ha presentato i primi bench sulle prestazioni delle schede video ATI e Nvidia, con Half Life 2...

...ecco un primo grafico...

http://www.firingsquad.com/hardware/hl2_performance_preview_part1/images/graph_performance_results_dx9_only.gif

...:cool: ...la 9600 è in realtà una 9600pro, nel grafico manca la scritta "pro".

...qui trovate l'articolo completo: Frame Rates for Half-Life 2 (http://www.firingsquad.com/hardware/hl2_performance_preview_part1/default.asp)

...Matt77 ha aperto un thread poco prima di me in cui elogia la 9700pro x i suoi risultati con Doom3 e HL2... beh sono d'accordo al 100% con lui... e aggiungo "onori e gloria" anche alla piccola 9600XT che con le sue sole 4 pipeline riesce ancora a fare 50fps in un gioco come HL2!!! R3*0 è stata una famiglia perfetta!!!

...ciao!

9700 rulez
:D :D :D
cmq vorrei fare i complimenti alle Geffo FX, bella figura di palta :D :D

Pat77
19-11-2004, 09:44
A parte che quell'articolo è datato 2003, ricordo una modalità mixed (16-32) dove le prestazioni delle fx miglioravano.
In questo grafico si confrontano Ati con precisione a 24 bit vs Nvidia con precisione a 32 bit, ed è logico aspettarsi da un motore sponsorizzato da ati migliori prestazioni. Così come su Doom3, ottimizzato per i ps a 16bit, ha la meglio nvidia.

Pk77

rmarango
19-11-2004, 20:25
Tanto per dirne un altra , sulle fx in hl2 c'e' impostato di default il perscorso di rendering dx8.1 , dove le prestazioni sono paragonabili se non migliori delle 9800.

Ovvio che se attivi le dx9 c'e' un calo notevole , gia' risaputo, ma pare che le differenze tra le due versioni visivamente non siano cosi' apprezzabili, a parte gli effetti di riflessione sull'acqua.

belin
19-11-2004, 20:39
...in attesa delle recensione qui su hwupgrade ecco altri test effettuati stavolta con schede high-end...

timedemo Canals 01a
http://www.firingsquad.com/hardware/half-life_2_performance/images/c1280.gif
http://www.firingsquad.com/hardware/half-life_2_performance/images/c1280aaf.gif

timedemo Coast 03
http://www.hardocp.com/images/articles/11006766724A4ignx3cx_3_1.gif

timedemo Canals 09
http://www.firingsquad.com/hardware/half-life_2_performance/images/canals1280.gif
http://www.firingsquad.com/hardware/half-life_2_performance/images/canals1280aaf.gif

...qui i due articoli completi:
FiringSquad (http://www.firingsquad.com/hardware/half-life_2_performance/default.asp)
HardOcp (http://www.hardocp.com/article.html?art=NjkyLDE=)

...interessante il grafico della mappa Canals 09 xè "ATI has distributed a Half-Life 2 performance PDF to members of the press that mentions that performance in this map in particular is primarily limited by Half-Life 2’s water shader, this could potentially indicate a trouble spot for NVIDIA’s GeForce 6800 series but we’ll have to evaluate Half-Life 2’s performance with more maps that involve large bodies of water before we can come to this conclusion."

...ciao!

rmarango
19-11-2004, 20:44
Originariamente inviato da belin
...interessante il grafico della mappa Canals 09 xè "ATI has distributed a Half-Life 2 performance PDF to members of the press that mentions that performance in this map in particular is primarily limited by Half-Life 2’s water shader, this could potentially indicate a trouble spot for NVIDIA’s GeForce 6800 series but we’ll have to evaluate Half-Life 2’s performance with more maps that involve large bodies of water before we can come to this conclusion."


Prevedo un'altra battaglia ATI/Nvidia a colpi di benchmark (con rilascio imminente di nuovi driver da parte di Nvidia ) :D

Wizard77
19-11-2004, 23:55
Originariamente inviato da rmarango
Tanto per dirne un altra , sulle fx in hl2 c'e' impostato di default il perscorso di rendering dx8.1 , dove le prestazioni sono paragonabili se non migliori delle 9800.

Ovvio che se attivi le dx9 c'e' un calo notevole , gia' risaputo, ma pare che le differenze tra le due versioni visivamente non siano cosi' apprezzabili, a parte gli effetti di rifrazione sull'acqua.

beh insomma la differenza tra dx8 e dx9, per quello che ho visto io si vede e anche paracchio.

Rimane il fatto che l'architettura delle FX lascia a desiderare.

Pat77
20-11-2004, 00:50
Ti posso dare ragione su 5600 e 5200, ma 5900 e 5700 sono delle ottime schede imho.

Pk77

Ivanz
20-11-2004, 05:41
una x800 fa il doppio dei fps della 6800 ultra ?

o ho capito male ?

rmarango
20-11-2004, 10:41
Originariamente inviato da Wizard77
beh insomma la differenza tra dx8 e dx9, per quello che ho visto io si vede e anche paracchio.


Qui si possono vedere gli screenshot di comparazione:

Directx 8.1

http://firingsquad.com/hardware/geforce_fx_half-life2/images/21c.jpg

Directx 9

http://firingsquad.com/hardware/geforce_fx_half-life2/images/nvdx9wall.jpg

Per altri screen :
http://firingsquad.com/hardware/geforce_fx_half-life2/page2.asp


A me piace di piu la prima immagine ....
;)

belin
20-11-2004, 10:46
Originariamente inviato da Ivanz
una x800 fa il doppio dei fps della 6800 ultra ?

o ho capito male ?

...no, non hai capito male... questo avviene nella mappa Canals 09, dove c'è molta acqua... e l'acqua di HL2 è molto "shader"... :cool:

...bisogna vedere se le 6800 hanno e avranno difficoltà sempre in presenza di questo shader, oppure se è un caso limitato a quella mappa o a driver poco performanti con HL2... vedremo...

...ciao!

belin
20-11-2004, 10:52
Originariamente inviato da rmarango
Qui si possono vedere gli screenshot di comparazione:

Directx 8.1

http://firingsquad.com/hardware/geforce_fx_half-life2/images/21c.jpg

Directx 9

http://firingsquad.com/hardware/geforce_fx_half-life2/images/nvdx9wall.jpg

Per altri screen :
http://firingsquad.com/hardware/geforce_fx_half-life2/page2.asp


A me piace di piu la prima immagine ....
;)

...mah... a me piace molto di più DX9... la roccia DX8 sembra che abbia l'herpes!!! :D

...cmq la differenza è notevole... altro che "differenze tra le due versioni visivamente non siano cosi' apprezzabili, a parte gli effetti di rifrazione sull'acqua" come avevi scritto prima! ;)

...ciao!

rmarango
20-11-2004, 10:55
Originariamente inviato da belin
...mah... a me piace molto di più DX9... la roccia DX8 sembra che abbia l'herpes!!! :D

...cmq la differenza è notevole... altro che "differenze tra le due versioni visivamente non siano cosi' apprezzabili, a parte gli effetti di rifrazione sull'acqua" come avevi scritto prima! ;)

...ciao!

Questioni di gusti :D
La prima esalta di piu' le rugosita' della roccia.

E comunque la differenza non e' cosi eclatante IMHO

;)

xxxyyy
20-11-2004, 11:07
Originariamente inviato da rmarango
Questioni di gusti :D
La prima esalta di piu' le rugosita' della roccia.

E comunque la differenza non e' cosi eclatante IMHO

;)

Pendo che screenshot statici non rendano affatto gli effetti DX9... almeno questo e' quello che ho sentito in giro, visto che ho una sk dx8

rmarango
20-11-2004, 13:26
Originariamente inviato da xxxyyy
Pendo che screenshot statici non rendano affatto gli effetti DX9... almeno questo e' quello che ho sentito in giro, visto che ho una sk dx8

Gli screenshot sono per definizione "statici" essendo delle foto.
Ti puoi comunque fare un idea delle differenze, altrimenti non avrebbe senso l'autorevole articolo di firingsquad, non credi ?

Cio non toglie che le dx9 secondo gli screenshot visti e commentati nel forum dedicato esaltino in particolare solo gli efffetti sull'acqua di hl2, mentre su tutto il resto le differenze non sono particolarmente evidenti.

Wizard77
20-11-2004, 13:40
Originariamente inviato da rmarango
Qui si possono vedere gli screenshot di comparazione:

Directx 8.1

http://firingsquad.com/hardware/geforce_fx_half-life2/images/21c.jpg

Directx 9

http://firingsquad.com/hardware/geforce_fx_half-life2/images/nvdx9wall.jpg

Per altri screen :
http://firingsquad.com/hardware/geforce_fx_half-life2/page2.asp


A me piace di piu la prima immagine ....
;)

scusa ma io preferisco le dx9, e di gran lunga

http://hardware.multiplayer.it/immagini/news/2/17212/img1.jpg

BTinside
20-11-2004, 14:43
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/half-life.html

Di questi cosa ne pensate??
povere 6800Ultra:rolleyes:

Persino una X800Pro le da alla 6800Ultra.
Ma seocndo voi c'è più di stacco tra una 6800GT e una X800XT in Doom3 ooppure fra una X800Pro e una 6800Ultra in Half Life 2??

belin
20-11-2004, 15:22
Originariamente inviato da BTinside
Di questi cosa ne pensate??
povere 6800Ultra:rolleyes:

Persino una X800Pro le da alla 6800Ultra

...:eek: ...

http://www.xbitlabs.com/images/video/half-life/canals_1280_pure.gif
http://www.xbitlabs.com/images/video/half-life/d3c17_1280_pure.gif

...la mappa Canals 09 si conferma ardua per le 6800...
...la mappa D3-C17-12 invece viene riportata come una delle più complesse per numero di effetti e personaggi presenti...

...ciao!

Wizard77
20-11-2004, 15:39
miii che bastonate che si prende nvidia in questo gioco, veramente pesanti, il 6800ultra è più lenta persino della X800PRO.

questo mi fa riflettere sulla prossima sk video che dovrò comprare.

Custode
20-11-2004, 17:30
Più che altro non capisco perchè i bench di Hardcop danno la GT superiore alla X800Pro, mentre quelli di X-bitlabs vedono la X800Pro darle alle 6800Ultra:confused: :confused:

Cioè, io posso capire un margine di errore ra una rece e l'altre, ma qui siamo agli antipodi...spiegazioni per questo fatto?

Ciao.

rmarango
20-11-2004, 18:07
Originariamente inviato da Wizard77
scusa ma io preferisco le dx9, e di gran lunga

http://hardware.multiplayer.it/immagini/news/2/17212/img1.jpg

Allora non capisco dove ha preso firingsquad la seguente immagine in dx8.1 e sottolineo dx8.1:

http://firingsquad.com/hardware/geforce_fx_half-life2/images/05.png


C'e' qualcosa che non mi torna se la confronto con le tue immagini.... ;)

p.s. le immagini di firingsquad (con anche la scena del soldato trasparente) le puoi anche trovare al link che ho postato prima , ma scommetto che non le hai neanche guardate...vero ??

^TiGeRShArK^
20-11-2004, 19:21
eccomi, eccomi, vi mancavo????
ecco come si comportano le geforce fx sotto HL2 in modalità DX 9 e DX 8....
cmq IMHO non c'è paragone tra dx9 e dx8 .... fosse anke solo x gli effetti spettacolari sull'acqua :eek:

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2281

^TiGeRShArK^
20-11-2004, 19:22
e tanto x dare un'idea "visiva" ecco un bench con il path dx9:

http://images.anandtech.com/graphs/half%20life%202%20gpu%20roundup%20part%202_11190421128/5513.png

Wizard77
20-11-2004, 19:32
Originariamente inviato da rmarango

p.s. le immagini di firingsquad (con anche la scena del soldato trasparente) le puoi anche trovare al link che ho postato prima , ma scommetto che non le hai neanche guardate...vero ??

certo che le ho guardate, e rimane sempre parecchio meglio con le Dx9.

superpippa
20-11-2004, 20:14
ma ste radeon usano driver ottimizzati per hl2?

ulk
20-11-2004, 20:20
Originariamente inviato da superpippa
ma ste radeon usano driver ottimizzati per hl2?


Ovviamente come Nvidia con Doom3..

Ciao.

rmarango
20-11-2004, 22:10
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
eccomi, eccomi, vi mancavo????
ecco come si comportano le geforce fx sotto HL2 in modalità DX 9 e DX 8....
cmq IMHO non c'è paragone tra dx9 e dx8 .... fosse anke solo x gli effetti spettacolari sull'acqua :eek:

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2281

Grazie per il link che hai postato...come ho detto nel post all'inizio la grossa differenza e' per le riflessioni sull'acqua (molto belle con le dx9)...ma per il resto siamo li', come si vede anche dal seguente shot di anandtech .

http://images.anandtech.com/reviews/video/HalfLife2/Part2/DX9vsDX8/dx8_flashlight.jpg


"Overall, the move from DX9 down to DX8 isn’t horrible; while it does reduce some of the appeal of Half Life 2, the game still looks incredible in DX8 mode"

^TiGeRShArK^
20-11-2004, 22:40
si lo so ke è poca cosa dove non c'è acqua, però il dx9 mi pare più naturale e più realistico come rendering rispetto al dx 8.....
certo alla fine sono gusti soggettivi, però l'acqua è OGGETTIVAMENTE spettacolare :D;)

rmarango
20-11-2004, 22:42
Originariamente inviato da Pat77
A parte che quell'articolo è datato 2003, ricordo una modalità mixed (16-32) dove le prestazioni delle fx miglioravano.
Pk77

Questo mi era sfuggito ....ma come si abilita la modalita' mixed ?

Perche' per le 5900 in dx9 il salto sarebbe notevole .... vedi grafico :


http://www.firingsquad.com/hardware/hl2_performance_preview_part1/images/graph_performance_results_dx9_vs_mixed.gif

rmarango
20-11-2004, 22:47
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
si lo so ke è poca cosa dove non c'è acqua, però il dx9 mi pare più naturale e più realistico come rendering rispetto al dx 8.....
certo alla fine sono gusti soggettivi, però l'acqua è OGGETTIVAMENTE spettacolare :D;)

Perfettamente d'accordo ;)

Pero' lasciami dire che questa feature impatterebbe di piu' su un gioco molto "acquatico" come ad es. far cry .

Hl2 e' ambientato prevalentemente su terraferma...

belin
20-11-2004, 23:01
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e tanto x dare un'idea "visiva" ecco un bench con il path dx9:

http://images.anandtech.com/graphs/half%20life%202%20gpu%20roundup%20part%202_11190421128/5513.png

...ma avete letto il commento sui risultati di questa mappa??? :D
...vi copio/incollo il giudizio sulla 5900XT...

"The GeForce FX 5900XT performs absolutely horribly here as you can expect."

...ciao!

belin
20-11-2004, 23:06
http://images.anandtech.com/graphs/half%20life%202%20gpu%20roundup%20part%202_11190421128/5514.png

"The FX 5900XT continues to do horrendously in DX9 mode."

...anche questo non è male...:rotfl:

...a parte gli scherzi, per chi ha una Fx sarebbe interessante ma soprattutto utile, scoprire come si attiva il mixed... almeno le prestazioni migliorano un pò...

...ciao!

R@nda
20-11-2004, 23:14
Originariamente inviato da belin

"The FX 5900XT continues to do horrendously in DX9 mode."

...anche questo non è male...:rotfl:

...a parte gli scherzi, per chi ha una Fx sarebbe interessante ma soprattutto utile, scoprire come si attiva il mixed... almeno le prestazioni migliorano un pò...

...ciao!

Ma veramente la 5900XT ce l'ho ed Hl2 me lo sto godendo alla grande,anche se l'acqua sbrillucica meno.
In compenso quando la comprai ho risparmiato un bel pò di soldi.....

rmarango
20-11-2004, 23:19
Originariamente inviato da belin
[IMG]...a parte gli scherzi, per chi ha una Fx sarebbe interessante ma soprattutto utile, scoprire come si attiva il mixed... almeno le prestazioni migliorano un pò...

...ciao!

Diciamo pure un bel po'.. dal grafico postato arrivano quasi alle 9800pro.

Per onesta' occorre dire che le ATI lavorano con una precisione inferiore 24 bit contro i 32 bit come diceva pk77.

Il problema maggiore di Nvidia attualmente e' che dai benchmark postati su xbitlabs le 6800 vanno parecchio peggio delle ATI di fascia alta....c'e' qualcosa che non torna...infatti si stanno scatenando dei flame da restarci arrostiti da quelle parti ...:D


p.s. bello il tuo Avatar ;)

rmarango
20-11-2004, 23:33
Originariamente inviato da R@nda
Ma veramente la 5900XT ce l'ho ed Hl2 me lo sto godendo alla grande,anche se l'acqua sbrillucica meno.


Infatti in dx8.1 va alla grande...sarebbe interessante vedere se e' possibile attivare il percorso di rendering in mixed mode per il dx9 di cui si parlava qui :

http://www.firingsquad.com/hardware/hl2_performance_preview_part1/page3.asp

Le prestazioni dovrebbero pressoche' raddoppiare in dx9 e otterresti cosi' anche l'acqua con i riflessi ...;)

belin
20-11-2004, 23:35
Originariamente inviato da R@nda
Ma veramente la 5900XT ce l'ho ed Hl2 me lo sto godendo alla grande,anche se l'acqua sbrillucica meno.

...non ho motivo di dubitare delle tue parole, xò finora tutti (e ribadisco tutti) i siti che hanno analizzato il gioco hanno espresso giudizi molto negativi sulle prestazioni in DX9 delle Fx...

http://images.anandtech.com/graphs/half%20life%202%20gpu%20roundup%20part%202_11190421128/5513.png

http://www.xbitlabs.com/images/video/half-life/canals_1280_pure.gif

X-bit labs ricorda che le "Graphics cards of the GeForce FX family seem to be doing fine, but don’t forget that they’re working in the DirectX 8.1 mode and thus do not provide the same image quality as modern DirectX 9.0 graphics cards do."

...ciao!

belin
20-11-2004, 23:39
Originariamente inviato da rmarango
Infatti in dx8.1 va alla grande...sarebbe interessante vedere se e' possibile attivare il percorso di rendering in mixed mode per il dx9 di cui si.......

...mi hai preceduto di 2 minuti!

"Graphics cards of the GeForce FX family seem to be doing fine, but don’t forget that they’re working in the DirectX 8.1..."

...ciao! ;)

rmarango
20-11-2004, 23:42
Originariamente inviato da belin

X-bit labs ricorda che le "Graphics cards of the GeForce FX family seem to be doing fine, but don’t forget that they’re working in the DirectX 8.1 mode and thus do not provide the same image quality as modern DirectX 9.0 graphics cards do."

...ciao!

Si, ma ai fini pratici in un gioco con tante ambientazioni come HL2 , te ne accorgi in modo evidente solo negli specchi d'acqua della differenza...e poi lascia che scopra come attivare sto benedetto mixed mode e ne riparliamo ;)

halduemilauno
20-11-2004, 23:46
Originariamente inviato da rmarango
Diciamo pure un bel po'.. dal grafico postato arrivano quasi alle 9800pro.

Per onesta' occorre dire che le ATI lavorano con una precisione inferiore 24 bit contro i 32 bit come diceva pk77.

Il problema maggiore di Nvidia attualmente e' che dai benchmark postati su xbitlabs le 6800 vanno parecchio peggio delle ATI di fascia alta....c'e' qualcosa che non torna...infatti si stanno scatenando dei flame da restarci arrostiti da quelle parti ...:D


p.s. bello il tuo Avatar ;)

perchè in quella rece sono usati i 66.93. nell'altra i 67.02
;)

rmarango
20-11-2004, 23:50
Originariamente inviato da halduemilauno
perchè in quella rece sono usati i 66.93. nell'altra i 67.02
;)

Scusa ma la recensione e' del 18 novembre...quando sono usciti i 67.02 ?

halduemilauno
20-11-2004, 23:52
Originariamente inviato da rmarango
Scusa ma la recensione e' del 18 novembre...quando sono usciti i 67.02 ?

il 16. tutto fatto apposta.
;)

rmarango
20-11-2004, 23:56
Originariamente inviato da halduemilauno
il 16. tutto fatto apposta.
;)

In che senso ? ...ho riletto la recensione e c'e' scritto :

We also wanted to check out the influence of NVIDIA’s new driver (ForceWare 67.02) on the performance, but found that the difference between the new version and ForceWare 66.93 was no more than 1-2fps in the three scenes we used in our tests.


Tu vuoi dire che quelli di xbitlabs...

:confused:

belin
21-11-2004, 00:04
...AnandTech ha usato i 67.02...:rolleyes: ...

"ATI's driver is the publicly available Catalyst 4.12 beta, which is specifically targeted to improve performance under Half Life 2. NVIDIA's driver is the most recent internal build of their ForeWare drivers (version 67.02)."

...e X-bit labs scrive...

"We also wanted to check out the influence of NVIDIA’s new driver (ForceWare 67.02) on the performance, but found that the difference between the new version and ForceWare 66.93 was no more than 1-2fps in the three scenes we used in our tests."

...ciao!

BTinside
21-11-2004, 02:58
Originariamente inviato da Wizard77
miii che bastonate che si prende nvidia in questo gioco, veramente pesanti, il 6800ultra è più lenta persino della X800PRO.

questo mi fa riflettere sulla prossima sk video che dovrò comprare.


Accordi commerciali fra Ati e Valve?;)

BTinside
21-11-2004, 03:00
Originariamente inviato da Custode
Più che altro non capisco perchè i bench di Hardcop danno la GT superiore alla X800Pro, mentre quelli di X-bitlabs vedono la X800Pro darle alle 6800Ultra:confused: :confused:

Cioè, io posso capire un margine di errore ra una rece e l'altre, ma qui siamo agli antipodi...spiegazioni per questo fatto?

Ciao.

Forse quelli di Hardcop sono fatti colo motore di CS oppure sono più vecchi e basati sulla versione alpha del gioco

BTinside
21-11-2004, 03:03
il 16. tutto fatto apposta

Concordo, Nvidia si sta dando da fare per HL2 come Ati lo fece all'uscita di Doom3 con famosi 4.9 beta Doom 3 Booster;)

rmarango
21-11-2004, 09:13
Originariamente inviato da BTinside
Concordo, Nvidia si sta dando da fare per HL2 come Ati lo fece all'uscita di Doom3 con famosi 4.9 beta Doom 3 Booster;)

Ma se dicono che c'e' la differenza di 1-2 fps ...:confused:

R@nda
21-11-2004, 12:06
Comunque io sta mixed mode come abilitarla non lo trovo da nessuna parte.
E se mi pare di aver capito bene già con i driver ufficiali e i 67.02 lavora in mixed mode di default,non bisogna fare nulla,avviene via driver.

belin
21-11-2004, 12:23
Originariamente inviato da R@nda
Comunque io sta mixed mode come abilitarla non lo trovo da nessuna parte.
E se mi pare di aver capito bene già con i driver ufficiali e i 67.02 lavora in mixed mode di default,non bisogna fare nulla,avviene via driver.

...non ho ben capito anch'io se i 67.02 lavorano in mixed mode o no, cmq non credo... anche xè AnandTech ha usato questi driver e le prestazioni sono quelle che sono...

"ATI's driver is the publicly available Catalyst 4.12 beta, which is specifically targeted to improve performance under Half Life 2. NVIDIA's driver is the most recent internal build of their ForeWare drivers (version 67.02). There are three main improvements in this version of NVIDIA's drivers and they are as follows:

1) Some game-specific texture shimmering issues have been fixed

2) The Flatout demo no longer crashes

3) Some shader compiler fixes that should improve shader performance"

...ciao!

ulk
21-11-2004, 12:25
Originariamente inviato da belin
...non ho ben capito anch'io se i 67.02 lavorano in mixed mode o no, cmq non credo... anche xè AnandTech ha usato questi driver e le prestazioni sono quelle che sono...

"ATI's driver is the publicly available Catalyst 4.12 beta, which is specifically targeted to improve performance under Half Life 2. NVIDIA's driver is the most recent internal build of their ForeWare drivers (version 67.02). There are three main improvements in this version of NVIDIA's drivers and they are as follows:

1) Some game-specific texture shimmering issues have been fixed

2) The Flatout demo no longer crashes

3) Some shader compiler fixes that should improve shader performance"

...ciao!

Ci sono i 66.93 certificati.


Ciao.

belin
21-11-2004, 12:30
Originariamente inviato da ulk
Ci sono i 66.93 certificati.


Ciao.

...i 66.93 con HL2 sono ancora più penosi...
...è per questo che sono usciti i 67.02... con risultati di cui si sta molto discutendo.

...ciao!

ulk
21-11-2004, 12:41
Originariamente inviato da belin
...i 66.93 con HL2 sono ancora più penosi...
...è per questo che sono usciti i 67.02... con risultati di cui si sta molto discutendo.

...ciao!

Non ti posso rispondere perchè io ho ordinato la Collector di HL2 e devo ancora aspettare.

Ciao.

Wizard77
21-11-2004, 12:47
Originariamente inviato da BTinside
Accordi commerciali fra Ati e Valve?;)

come quelli tra nVidia e Carmack ;)

cmq la differenze sono veramnete pesanti, pure troppo, non credo che tutta qulla differenza sia per qualche ottimizzazione.

DevilMalak
21-11-2004, 13:19
Originariamente inviato da Wizard77
come quelli tra nVidia e Carmack ;)

cmq la differenze sono veramnete pesanti, pure troppo, non credo che tutta qulla differenza sia per qualche ottimizzazione.

quoto

Zodd_Il_nosferatu
21-11-2004, 13:55
Originariamente inviato da DevilMalak
quoto
può darsi che ati quando si usa un uso massiccio di ps 2.0 sia in netto vantaggio... infatti in hl2 i ps sono usati quasi d'appertutto e in modo magistrale

R@nda
21-11-2004, 13:59
Originariamente inviato da Zodd_Il_nosferatu
può darsi che ati quando si usa un uso massiccio di ps 2.0 sia in netto vantaggio... infatti in hl2 i ps sono usati quasi d'appertutto e in modo magistrale

E perchè in FarCry no?
Direi che lo strabordo di Pixel shader che c'è in questo gioco (non che sia un bene eh?)non si è visto in nessun gioco.
E se gira bene qui....

Direi piuttosto che Valve in accordo con Ati abbia trascurato fin troppo le varie architetture Nvidia,non è una bella cosa.
Del loro marketing a me non me ne frega nulla,devo giocare e vedere un trattamento del genere verso schede video che sono state pagate bei soldi non fa certo onore.

Wizard77
21-11-2004, 14:04
Originariamente inviato da R@nda

Direi piuttosto che Valve in accordo con Ati abbia trascurato fin troppo le varie architetture Nvidia,non è una bella cosa.
Del loro marketing a me non me ne frega nulla,devo giocare e vedere un trattamento del genere verso schede video che sono state pagate bei soldi non fa certo onore.

non credo sia solo una questione di ottimizzazioni, come ho già detto prima, il divario è abissale, ed è impossibile che con delle semplici ottimizzazioni ci sia tutto questo divario.

R@nda
21-11-2004, 14:08
Originariamente inviato da Wizard77
non credo sia solo una questione di ottimizzazioni, come ho già detto prima, il divario è abissale, ed è impossibile che con delle semplici ottimizzazioni ci sia tutto questo divario.

Ed io ti ripeto,perchè FarCry gira bene essendo un titolo FullDx9 e strapieno di shader utilizzando i PS2.0 (e anche 3.0 ora)?
Perchè quotate solo quello che fa comodo a voi e andate sempre nella stessa direzione nei discorsi?

Se vuoi ti dico che l'architettura Nvidia fa cagare così sei contento,ok?:)

Half life visivamente non ha niente in più di FaCry,quindi il fatto che gira così male me lo spiego in un modo solo:
Marketing

belin
21-11-2004, 14:32
Originariamente inviato da R@nda
Ed io ti ripeto,perchè FarCry gira bene essendo un titolo FullDx9 e strapieno di shader utilizzando i PS2.0 (e anche 3.0 ora)?

Half life visivamente non ha niente in più di FaCry,quindi il fatto che gira così male me lo spiego in un modo solo:
Marketing

...insomma... quello che dici non è completamente esatto...

...FarCry gira molto bene sulle 6800 e X800... ma sulle NV30 non lo direi proprio...

http://www.hwupgrade.it/articoli/1044/fc_research_2.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/1044/fc_volcano_1.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/1068/fc_1.png

...è quello che ti dicevo prima... ci sono sempre stati problemi coi PS 2.0 con l'architettura NV30, problemi che con HL2 sono drasticamente venuti alla luce...

...nota bene, non sto parlando di 6800 e X800... tra di loro la differenza c'è, ma è un pò come in Doom3 (anche se mi sembra leggermente meno evidente la differenza in Doom3).

...io sto parlando di R3*0 e NV3*... qui la differenza è enorme e (quoto Wizard) poco giustificabile e colmabile con driver ottimizzati.

...ciao!

R@nda
21-11-2004, 14:34
Ma che le FX siano inadeguate per i Ps 2.0 lo si sa già da un bel pò,o sbaglio?

halduemilauno
21-11-2004, 14:42
Originariamente inviato da belin
...insomma... quello che dici non è completamente esatto...

...FarCry gira molto bene sulle 6800 e X800... ma sulle NV30 non lo direi proprio...



...è quello che ti dicevo prima... ci sono sempre stati problemi coi PS 2.0 con l'architettura NV30, problemi che con HL2 sono drasticamente venuti alla luce...

...note bene, non sto parlando di 6800 e X800... tra di loro la differenza c'è, ma è un pò come in Doom3 (anche se mi sembra leggermente meno evidente la differenza in Doom3).

...io sto parlando di R3*0 e NV3*... qui la differenza è enorme e (quoto Wizard) poco giustificabile e colmabile con driver ottimizzati.

...ciao!

ma tu parli di NV30. io credo che altri si riferissero all'NV40. cmq per le NV30 aspettiamoci la solita patch risolvitrice(almeno in parte).
ciao.
;)

belin
21-11-2004, 14:43
...allora siamo d'accordo!
...io il mio primo post d'apertura, infatti, non era riferito a 6800 e X800, ma alle 9600XT che vanno moooooolto meglio di tutte le 5900 in HL2, al pessimo risultato delle 5900XT in DX9 e agli ottimi fps delle 9700/9800.
...poi come al solito, il discorso è scivolato su 6800/X800 e qui ci siamo persi!

...un'altro quesito interessante secondo me, è capire se c'è più differenza in HL2 tra X800/6800 e 9800-9600/5900 o in DOOM3 tra 6800/X800 e 5900/9800-9600.

...ciao!

Athlon 64 3000+
21-11-2004, 14:44
state parlando percaso dell'r3xx e nv3x o NV40 e R420?
PArlate di divari netti ma non capisco quali siano i chipo in questioni.
Ci mancherebbe che in HL2 le 6800 vadano male.

halduemilauno
21-11-2004, 14:45
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
state parlando percaso dell'r3xx e nv3x o NV40 e R420?
PArlate di divari netti ma non capisco quali siano i chipo in questioni.
Ci mancherebbe che in HL2 le 6800 vadano male.


è quello che dicevo. credo che ci sia un pò di confusione.
;)

belin
21-11-2004, 14:47
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
state parlando percaso dell'r3xx e nv3x o NV40 e R420?
PArlate di divari netti ma non capisco quali siano i chipo in questioni.
Ci mancherebbe che in HL2 le 6800 vadano male.

...copio/incollo me stesso...

"...io il mio primo post d'apertura, infatti, non era riferito a 6800 e X800, ma alle 9600XT che vanno moooooolto meglio di tutte le 5900 in HL2, al pessimo risultato delle 5900XT in DX9 e agli ottimi fps delle 9700/9800.
...poi come al solito, il discorso è scivolato su 6800/X800 e qui ci siamo persi!

...un'altro quesito interessante secondo me, è capire se c'è più differenza in HL2 tra X800/6800 e 9800-9600/5900 o in DOOM3 tra 6800/X800 e 5900/9800-9600."

...ciao!:)

Wizard77
21-11-2004, 14:48
Originariamente inviato da halduemilauno
ma tu parli di NV30. io credo che altri si riferissero all'NV40. cmq per le NV30 aspettiamoci la solita patch risolvitrice(almeno in parte).
ciao.
;)

io mi riferivo alle R3XX e NV3X, forse non mi sono spigato bene.

Athlon 64 3000+
21-11-2004, 14:49
Originariamente inviato da halduemilauno
è quello che dicevo. credo che ci sia un pò di confusione.
;)

Si è visto lontano un km che le FX in HL2 vanno malissimo se usano le dx9 e dimostrano quando l'architettura nv3x è stata un fiasco.Fortunamente L'NV40 hanno risolto i problemi alla grande.
Io mi chiedo guardando alcune recensioni di HL2 con dei benchmark che in uno le NV40 vengono letteralmente stracciate dalle X800 e in altri la 6800GT va come la X800Pro.
Io non ci capisco più niente.:confused:

halduemilauno
21-11-2004, 14:54
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Si è visto lontano un km che le FX in HL2 vanno malissimo se usano le dx9 e dimostrano quando l'architettura nv3x è stata un fiasco.Fortunamente L'NV40 hanno risolto i problemi alla grande.
Io mi chiedo guardando alcune recensioni di HL2 con dei benchmark che in uno le NV40 vengono letteralmente stracciate dalle X800 e in altri la 6800GT va come la X800Pro.
Io non ci capisco più niente.:confused:


come gia detto è una questione di driver. in alcune(o una)hanno usato i 67.02 fatti uscire da nVidia proprio il 16. e cmq credo che ci sia da lavorare.
ciao.
;)

Custode
21-11-2004, 15:10
Allora, devo andare a controllare per sicurezza, ma mi pare che sia su Hardcop che su Xbitlabs utilizzino i 67.02 per i bench.

Quello che io non riesco a capire, così come anche Athlon 64 3000+, è come sia possibile che in queste due prove escano fuori risultati così contrastanti, non dico differenti -ci potrebbe pure stare-, ma proprio agli antipodi, il bianco ed il nero.

Da una parte abbiamo 6800Ultra che se la giocano ad armi pari con X800XT e 6800GT sempre più veloci delle X800Pro, dall'altra le X800Pro annichiliscono pure le 6800Ultra.

BTinside ha proposto una sua idea alla mia precedente domanda, ma da quello che ho letto, su Hardcop hanno fatto benchmark mirati sulla versione definitiva di Half-life2.

Insomma, perchè un simile divario, dove sta l'inghippo?

halduemilauno
21-11-2004, 15:13
Originariamente inviato da Custode
Allora, devo andare a controllare per sicurezza, ma mi pare che sia su Hardcop che su Xbitlabs utilizzino i 67.02 per i bench.

Quello che io non riesco a capire, così come anche Athlon 64 3000+, è come sia possibile che in queste due prove escano fuori risultati così contrastanti, non dico differenti -ci potrebbe pure stare-, ma proprio agli antipodi, il bianco ed il nero.

Da una parte abbiamo 6800Ultra che se la giocano ad armi pari con X800XT e 6800GT sempre più veloci delle X800Pro, dall'altra le X800Pro annichiliscono pure le 6800Ultra.

BTinside ha proposto una sua idea alla mia precedente domanda, ma da quello che ho letto, su Hardcop hanno fatto benchmark mirati sulla versione definitiva di Half-life2.

Insomma, perchè un simile divario, dove sta l'inghippo?

su x bits i driver sono 66.93 e i 4.12 beta.

;)

Custode
21-11-2004, 15:15
Ok, sono un fesso, su Xbitlabs hanno usato i 66.93.

Scusate.

belin
21-11-2004, 15:21
Originariamente inviato da Custode
Da una parte abbiamo 6800Ultra che se la giocano ad armi pari con X800XT e 6800GT sempre più veloci delle X800Pro, dall'altra le X800Pro annichiliscono pure le 6800Ultra.


X-bit labs e Firingsquad hanno utilizzato i 66.93
AnandTech i 67.02

...in ogni caso le 6800Ultra non sono mai ai livelli delle X800XT
...le 6800GT sono quasi sempre dietro le X800pro con i 66.93, alla pari con i 67.02

...ciao!

belin
21-11-2004, 15:24
...cmq tornando un'attimo al discorso iniziale R3*0/Nv3*, per fare chiarezza ecco cosa utilizza il gioco con le diverse vga:

HL2 usa DX7 path con queste vga:
GeForce 256, GeForce 2 series, GeForce2/4 MX, RADEON 7000/7500 series.

HL2 usa DX8 path con queste vga:
GeForce4 Titanium, GeForce4 Go, GeForce FX 5200/5600/5700, GeForce FX Go 5600/5700.

HL2 usa DX8.1 path con queste vga:
RADEON 8500/9100, RADEON 9000/9200, GeForce FX 5800/5900.

HL2 usa DX9 path con queste vga:
GeForce 6800, GeForce 6600, RADEON 9500/9600/9700/9800, RADEON X300/X600, RADEON X800, MOBILITY RADEON 9600/9700/9800.

...ciao!

halduemilauno
21-11-2004, 16:02
Originariamente inviato da belin
X-bit labs e Firingsquad hanno utilizzato i 66.93
AnandTech i 67.02

...in ogni caso le 6800Ultra non sono mai ai livelli delle X800XT
...le 6800GT sono quasi sempre dietro le X800pro con i 66.93, alla pari con i 67.02

...ciao!


quindi forse questa non è stata vista.
http://www.hardocp.com/article.html?art=Njky
anch'essa con i 67.02
ciao.

;)

BTinside
21-11-2004, 16:31
Originariamente inviato da rmarango
Ma se dicono che c'e' la differenza di 1-2 fps ...:confused:


Allora Nvidia si è data meno da fare di Ati:rolleyes:

BTinside
21-11-2004, 16:34
Originariamente inviato da Wizard77
come quelli tra nVidia e Carmack ;)

cmq la differenze sono veramnete pesanti, pure troppo, non credo che tutta qulla differenza sia per qualche ottimizzazione.


Credo che neanche in Doom3 era così marcata la differenza fra Ati ed Nvidia,
io credo che sia un 50/50,
50 di accordi fra Ati e Valve e 50 di efficienza shader delle soluzioni Ati

BTinside
21-11-2004, 16:43
Originariamente inviato da Wizard77
non credo sia solo una questione di ottimizzazioni, come ho già detto prima, il divario è abissale, ed è impossibile che con delle semplici ottimizzazioni ci sia tutto questo divario.


Quoto

rmarango
21-11-2004, 16:44
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Si è visto lontano un km che le FX in HL2 vanno malissimo se usano le dx9 e dimostrano quando l'architettura nv3x è stata un fiasco.Fortunamente L'NV40 hanno risolto i problemi alla grande.
Io mi chiedo guardando alcune recensioni di HL2 con dei benchmark che in uno le NV40 vengono letteralmente stracciate dalle X800 e in altri la 6800GT va come la X800Pro.
Io non ci capisco più niente.:confused:

Un fiasco forse per le dx9 , ma in dx8.1 vanno benissimo...comunque ci hanno messo una pezza con il mixed mode come si diceva prima e i risultati sono soddisfacenti almeno per hl2 in modalita' dx9 mixed.

Effettivamente se guardi i bench di xbitlabs e hai una 6800 ti viene qualche rimorso...

Pat77
21-11-2004, 17:04
Parlando dal lato pratico: su 6800 simil GT (Asus v9999 GE) il gioco vola letteralmente e visivamente è bellissimo.

Su 4200 64 mb il gioco vola un po' meno ed è un po' meno bello (nell'acqua, nell'uso del bump, ecc).

La differenza, comunque, tra dx8 e dx9 si sente e si vede anche giocando normalmente, ma da un ipotetico 10 al reparto grafico, si scenderà a un 8,5.

La serie Fx presumo che guadagni qualcosina sulle dx8 (essendo dx8.1) e come velocità dovrebbe essere ottima.

Con una possibile mixed mode dovrebbero riuscire a gestirlo bene in Dx9, almeno sui 50 fps.

Sarebbe interessante sapere quanto guadagnano le Ati con path dx8, perchè se è vero che Nvidia crolla sulle dx9 24 bit, è pursempre chiaro che vola sulle dx8, il che non mi sembra poi un male.

Una 9600 pro che mi fa 40 fps in dx9 non è preferibile, imho, a una 5900 che me ne fa il doppio in dx8.

Pk77

rmarango
21-11-2004, 17:19
Originariamente inviato da Pat77
Con una possibile mixed mode dovrebbero riuscire a gestirlo bene in Dx9, almeno sui 50 fps.

Una 9600 pro che mi fa 40 fps in dx9 non è preferibile, imho, a una 5900 che me ne fa il doppio in dx8.

Pk77

Ma come si fa ad attivare il mixed mode ? Qualcuno sostiene di averlo gia' in mixed mode nell'altro thread...

Sono d'accordo con te sul compromesso fps/qualita' visiva, anche perche' gli effetti piu' rilevanti sono limitati agli specchi d'acqua sostanzialmente ed e' decisamente preferibile un boost prestazionale.

ulk
21-11-2004, 17:25
Originariamente inviato da Pat77
Parlando dal lato pratico: su 6800 simil GT (Asus v9999 GE) il gioco vola letteralmente e visivamente è bellissimo.

Su 4200 64 mb il gioco vola un po' meno ed è un po' meno bello (nell'acqua, nell'uso del bump, ecc).

La differenza, comunque, tra dx8 e dx9 si sente e si vede anche giocando normalmente, ma da un ipotetico 10 al reparto grafico, si scenderà a un 8,5.

La serie Fx presumo che guadagni qualcosina sulle dx8 (essendo dx8.1) e come velocità dovrebbe essere ottima.

Con una possibile mixed mode dovrebbero riuscire a gestirlo bene in Dx9, almeno sui 50 fps.

Sarebbe interessante sapere quanto guadagnano le Ati con path dx8, perchè se è vero che Nvidia crolla sulle dx9 24 bit, è pursempre chiaro che vola sulle dx8, il che non mi sembra poi un male.

Una 9600 pro che mi fa 40 fps in dx9 non è preferibile, imho, a una 5900 che me ne fa il doppio in dx8.

Pk77



Quindi su un P4 3.E con 1 Gb di memoria dual channel e 6800 GT leadtek, tutto OK?


A me deve ancora arrivare la Collector, giusto per sapere...


Ciao.

R@nda
21-11-2004, 17:49
Originariamente inviato da rmarango
Ma come si fa ad attivare il mixed mode ? Qualcuno sostiene di averlo gia' in mixed mode nell'altro thread...

Sono d'accordo con te sul compromesso fps/qualita' visiva, anche perche' gli effetti piu' rilevanti sono limitati agli specchi d'acqua sostanzialmente ed e' decisamente preferibile un boost prestazionale.

Non è che lo sostengo,penso sia così,altrimenti non spiego perchè ho tutti gli effetti visibili in Dx9 visualizzati però con qualità leggermente inferiore su mostri e acqua.
O forse gli effetti sono fatti in Dx8.1 direttamente.....e se è così,bhè sinceramente,a che servono allora le Dx9?
Per dire,si vedeva più differenza in FarCry passando da Dx9 a Dx8.1 che non in Hl2...dove le cose sono molto ma molto meno marcate.
Bho...non so proprio.

rmarango
21-11-2004, 18:41
Originariamente inviato da R@nda
Non è che lo sostengo,penso sia così,altrimenti non spiego perchè ho tutti gli effetti visibili in Dx9 visualizzati però con qualità leggermente inferiore su mostri e acqua.
O forse gli effetti sono fatti in Dx8.1 direttamente.....e se è così,bhè sinceramente,a che servono allora le Dx9?
Per dire,si vedeva più differenza in FarCry passando da Dx9 a Dx8.1 che non in Hl2...dove le cose sono molto ma molto meno marcate.
Bho...non so proprio.

Allora, se vedi le riflessioni del mondo esterno negli specchi d'acqua allora sei dx9, se non le vedi sei in dx8 .


Per darti un idea ecco la foto che dovresti vedere ad un certo punto in dx9:


http://images.anandtech.com/reviews/video/HalfLife2/Part2/DX9vsDX8/dx9_water.jpg


Questa invece e' in dx8:

http://images.anandtech.com/reviews/video/HalfLife2/Part2/DX9vsDX8/dx8_water.jpg

Vifani
21-11-2004, 18:57
Originariamente inviato da R@nda
Ed io ti ripeto,perchè FarCry gira bene essendo un titolo FullDx9 e strapieno di shader utilizzando i PS2.0 (e anche 3.0 ora)?
Perchè quotate solo quello che fa comodo a voi e andate sempre nella stessa direzione nei discorsi?

Se vuoi ti dico che l'architettura Nvidia fa cagare così sei contento,ok?:)

Half life visivamente non ha niente in più di FaCry,quindi il fatto che gira così male me lo spiego in un modo solo:
Marketing

Non può essere fatto un discorso generico per le schede FX e gli shader 2.0. Esistono situazioni in cui con gli shader 2.0, le schede NV3x soffrono dannatamente. Bene o male, invece, l'architettura R3x0 non ha particolari problemi. Questa è l'unica cosa certa.

Ogni shader ha una storia a sè. Non ci si può ridurre con il discorso marketing. Sarebbe troppo riduttivo. NV3x, ad esempio, è molto veloce con le funzioni trigonometriche, ma non ne digerisce altre. Inoltre non pensate che lo shader dell'acqua di Far Cry e quello di HL2 siano identici o simili solo perchè hanno lo stesso scopo. Possono essere anche radicalmente differenti.

Pat77
21-11-2004, 19:02
Originariamente inviato da ulk
Quindi su un P4 3.E con 1 Gb di memoria dual channel e 6800 GT leadtek, tutto OK?


A me deve ancora arrivare la Collector, giusto per sapere...


Ciao.

Su athlon 64 3000+, 1 giga di ram e 6800 v9999 GE ci gioco tutto al max a 1280x1024 FSAA 4X e AF 16X.

Per tutto al max intendo tutte le opzioni della pannello di hl2 impostate con i parametri più alti, la modalità "alta qualità" dai driver Nvidia e nessuna ottimizzazione su AF.

Nel test di Cs faccio 80 Fps.

Pk77

Pat77
21-11-2004, 19:05
Originariamente inviato da Vifani
Non può essere fatto un discorso generico per le schede FX e gli shader 2.0. Esistono situazioni in cui con gli shader 2.0, le schede NV3x soffrono dannatamente. Bene o male, invece, l'architettura R3x0 non ha particolari problemi. Questa è l'unica cosa certa.

Ogni shader ha una storia a sè. Non ci si può ridurre con il discorso marketing. Sarebbe troppo riduttivo. NV3x, ad esempio, è molto veloce con le funzioni trigonometriche, ma non ne digerisce altre. Inoltre non pensate che lo shader dell'acqua di Far Cry e quello di HL2 siano identici o simili solo perchè hanno lo stesso scopo. Possono essere anche radicalmente differenti.

Che io sappia l'acqua di farcry non utilizza pixel shaders, ma funzioni fisse dx7.

Pk77

Pat77
21-11-2004, 19:12
Originariamente inviato da rmarango
Ma come si fa ad attivare il mixed mode ? Qualcuno sostiene di averlo gia' in mixed mode nell'altro thread...

Sono d'accordo con te sul compromesso fps/qualita' visiva, anche perche' gli effetti piu' rilevanti sono limitati agli specchi d'acqua sostanzialmente ed e' decisamente preferibile un boost prestazionale.

Non so, penso sia attivabile a livello driver, preferibile sarebbero 2 modalità: una full 16 bit (prestazioni) e una mixed (16-32) (compromesso di qualità).

Credo che una 60ina di frame si possano anche fare.

Pk77

R@nda
21-11-2004, 19:17
Originariamente inviato da Vifani
Non può essere fatto un discorso generico per le schede FX e gli shader 2.0. Esistono situazioni in cui con gli shader 2.0, le schede NV3x soffrono dannatamente. Bene o male, invece, l'architettura R3x0 non ha particolari problemi. Questa è l'unica cosa certa.

Ogni shader ha una storia a sè. Non ci si può ridurre con il discorso marketing. Sarebbe troppo riduttivo. NV3x, ad esempio, è molto veloce con le funzioni trigonometriche, ma non ne digerisce altre. Inoltre non pensate che lo shader dell'acqua di Far Cry e quello di HL2 siano identici o simili solo perchè hanno lo stesso scopo. Possono essere anche radicalmente differenti.

Ma sono daccordo...io credevo si parlasse delle ultime nate,poi è stato chiarito,si è fatta un pò di consfusione :-\

Questi li ho fatti io,1024 AA2x AF4X Dx8.1 (così dice)tutto al max 67.02
Direi che l'acqua è diversa...il resto non sò.

http://img71.exs.cx/img71/82/d1_canals_070000.jpg

http://img71.exs.cx/img71/8485/d3_c17_030009.jpg

http://img73.exs.cx/img73/1563/d3_c17_040012.jpg

Aggiungo....alla faccia di chi dice che graficamente HL2 non è sta gran cosa;)

rmarango
21-11-2004, 19:36
Originariamente inviato da Vifani
Non può essere fatto un discorso generico per le schede FX e gli shader 2.0. Esistono situazioni in cui con gli shader 2.0, le schede NV3x soffrono dannatamente. Bene o male, invece, l'architettura R3x0 non ha particolari problemi. Questa è l'unica cosa certa.

Ogni shader ha una storia a sè. Non ci si può ridurre con il discorso marketing. Sarebbe troppo riduttivo. NV3x, ad esempio, è molto veloce con le funzioni trigonometriche, ma non ne digerisce altre.

Esistono punti deboli e punti forti in ogni architettura...per esempio le ati hanno sempre "sofferto" in ambito opengl rispetto alle nvidia.

Il discorso shader e' stato notevolmente migliorato lavorando sui driver forceware ad es. nel passaggio dalle 45 alle 50 un po' di tempo fa'.

Miracoli non se ne puo' fare ma il trucco di lavorare in mixed aiuta molto...per onesta' occorre anche dire che gli shader ati lavorano a 24 anziche a 32 bit.

halo
21-11-2004, 19:40
ciao
mi dite cosa devo scrivere nella console per visualizzare il timedemo?

rmarango
21-11-2004, 19:46
Originariamente inviato da R@nda

Questi li ho fatti io,1024 AA2x AF4X Dx8.1 (così dice)tutto al max 67.02
Direi che l'acqua è diversa...il resto non sò.



In effetti c.v.d. in dx8.1 si perde praticamente soltanto "l'eye candy" della riflessione dell'acqua ;)

Faro' cmq un po' di ricerche per attivare il mixer mode in dx9.

ulk
21-11-2004, 19:51
Originariamente inviato da rmarango
In effetti c.v.d. in dx8.1 si perde praticamente soltanto "l'eye candy" della riflessione dell'acqua ;)

Faro' cmq un po' di ricerche per attivare il mixer mode in dx9.

Dipende se la tua scheda supporta Dx 9.. o no?


:D

rmarango
21-11-2004, 19:57
Originariamente inviato da ulk
Dipende se la tua scheda supporta Dx 9.. o no?


:D

Ovviamente...;)

Banus
21-11-2004, 19:58
Originariamente inviato da Pat77
Che io sappia l'acqua di farcry non utilizza pixel shaders, ma funzioni fisse dx7.
NV30 era un'architettura pensata per il multitexturing:
http://www.3dcenter.org/artikel/cinefx/index5_e.php

Praticamente tutti i giochi usano shader che riducono al minimo gli accessi a texture (perchè è un'operazione costosa) e quindi le GeForce FX ne escono svantaggiate.
Se l'acqua di FarCry è realizzata con il multitexturing, allora si spiega perchè funziona così bene con le FX :)

rmarango
21-11-2004, 20:12
Originariamente inviato da Banus
NV30 era un'architettura pensata per il multitexturing:
http://www.3dcenter.org/artikel/cinefx/index5_e.php

Praticamente tutti i giochi usano shader che riducono al minimo gli accessi a texture (perchè è un'operazione costosa) e quindi le GeForce FX ne escono svantaggiate.
Se l'acqua di FarCry è realizzata con il multitexturing, allora si spiega perchè funziona così bene con le FX :)

ti correggo:

tutti i giochi "che" usano shader...e aggiungo che far cry mi pare che usi shader da qualche parte anche se non so esattamente in quale misura...
;)

edit : aggiungo che ho la conferma dalla "regia" che l'acqua di far cry e' shaderata :)

p.s. comunque io ho un nv35...

Banus
21-11-2004, 20:44
Originariamente inviato da rmarango
tutti i giochi "che" usano shader...
Ovviamente :D
edit : aggiungo che ho la conferma dalla "regia" che l'acqua di far cry e' shaderata :)
Ho messo il "se" appunto perchè non so come è stata realizzata mentre quella di Half Life 2 sì :D

halo
21-11-2004, 21:24
Originariamente inviato da halo
ciao
mi dite cosa devo scrivere nella console per visualizzare il timedemo?

non mi caga nessuno:boh:

Spytek
21-11-2004, 21:28
Originariamente inviato da Banus
Ovviamente :D

Ho messo il "se" appunto perchè non so come è stata realizzata mentre quella di Half Life 2 sì :D
Ragazzi scusate l'Ot.
E' da due giorni che gioco ad half life 2,e sono sbalordito dalle prestazioni della mia 5900 xt,infatti non pensavo che la grafica potesse essere digerita cosi bene dalla mia scheda.
Riesco a giocare tranquillamente a 1024x768 e filtri 6 e 16x con un ottimo framerate.
La cosa strana è che, se gioco a Need for Speed Underground 2,e imposto la risoluzione a 1024x768 con qualità dettagli a tre quarti,ho un framerate basso,che oscilla dai 40 ai 30-28 fps.
E' possibile che il motore di nfsu2 sia molto più pesante di quello di HL2?
Grazie
:)

belin
21-11-2004, 21:42
Originariamente inviato da Spytek
Ragazzi scusate l'Ot.
E' da due giorni che gioco ad half life 2,e sono sbalordito dalle prestazioni della mia 5900 xt,infatti non pensavo che la grafica potesse essere digerita cosi bene dalla mia scheda.
Riesco a giocare tranquillamente a 1024x768 e filtri 6 e 16x con un ottimo framerate.
La cosa strana è che, se gioco a Need for Speed Underground 2,e imposto la risoluzione a 1024x768 con qualità dettagli a tre quarti,ho un framerate basso,che oscilla dai 40 ai 30-28 fps.
E' possibile che il motore di nfsu2 sia molto più pesante di quello di HL2?
Grazie
:)

...è uno degli argomenti di discussione del thread... con la 5900 stai giocando ad HL2 in dx8.1... con NFSU2 ci giochi in dx9... ed infatti le prestazioni sono peggiori che in HL2...

HL2 usa DX7 path con queste vga:
GeForce 256, GeForce 2 series, GeForce2/4 MX, RADEON 7000/7500 series.

HL2 usa DX8 path con queste vga:
GeForce4 Titanium, GeForce4 Go, GeForce FX 5200/5600/5700, GeForce FX Go 5600/5700.

HL2 usa DX8.1 path con queste vga:
RADEON 8500/9100, RADEON 9000/9200, GeForce FX 5800/5900.

HL2 usa DX9 path con queste vga:
GeForce 6800, GeForce 6600, RADEON 9500/9600/9700/9800, RADEON X300/X600, RADEON X800, MOBILITY RADEON 9600/9700/9800.

...ciao!

ulk
21-11-2004, 21:48
Originariamente inviato da belin
...è uno degli argomenti di discussione del thread... con la 5900 stai giocando ad HL2 in dx8.1... con NFSU2 ci giochi in dx9... ed infatti le prestazioni sono peggiori che in HL2...



HL2 usa DX9 path con queste vga:
GeForce 6800, GeForce 6600, RADEON 9500/9600/9700/9800, RADEON X300/X600, RADEON X800, MOBILITY RADEON 9600/9700/9800.

...ciao!


9550? 9600?

Le mobility??????


Vifani dove sei?


:confused:

Spytek
21-11-2004, 21:49
Originariamente inviato da belin
...è uno degli argomenti di discussione del thread... con la 5900 stai giocando ad HL2 in dx8.1... con NFSU2 ci giochi in dx9... ed infatti le prestazioni sono peggiori che in HL2...

HL2 usa DX7 path con queste vga:
GeForce 256, GeForce 2 series, GeForce2/4 MX, RADEON 7000/7500 series.

HL2 usa DX8 path con queste vga:
GeForce4 Titanium, GeForce4 Go, GeForce FX 5200/5600/5700, GeForce FX Go 5600/5700.

HL2 usa DX8.1 path con queste vga:
RADEON 8500/9100, RADEON 9000/9200, GeForce FX 5800/5900.

HL2 usa DX9 path con queste vga:
GeForce 6800, GeForce 6600, RADEON 9500/9600/9700/9800, RADEON X300/X600, RADEON X800, MOBILITY RADEON 9600/9700/9800.

...ciao!
Come è possibile che io stia giocando in directx 8,quando poi la mia scheda utilizza appieno le directx 9?
Grazie di aver risposto
:)

ulk
21-11-2004, 21:53
Originariamente inviato da Spytek
Come è possibile che io stia giocando in directx 8,quando poi la mia scheda utilizza appieno le directx 9?
Grazie di aver risposto
:)


Che scheda hai?

:)

belin
21-11-2004, 21:56
...HL2 in base alla vga rilevata nel tuo pc, applica differenti tipi di path... e fa bene a farlo considerata la debolezza di Nv3* con le Dx9... se non la facesse giocheresti ad HL2 in maniera penosa!

...ciao!

Spytek
21-11-2004, 22:02
Originariamente inviato da belin
...HL2 in base alla vga rilevata nel tuo pc, applica differenti tipi di path... e fa bene a farlo considerata la debolezza di Nv3* con le Dx9... se non la fecesse giocheresti ad HL2 in meniera penosa!

...ciao!
Ti ringrazio veramente tanto per le tue informazioni.
Quindi è per questo che NFSU2 sembra essere molto pesante per la mia scheda?
E' il supporto directx9 che e pietoso nella mia scheda da come capisco...:(
Forse è meglio una 9700 Pro.

Spytek
21-11-2004, 22:02
Originariamente inviato da ulk
Che scheda hai?

:)
5900xt :)

DevilMalak
21-11-2004, 22:09
si.. dx9 va solo con le radeon dalla 9500 in su e geforce 6

belin
21-11-2004, 22:10
Originariamente inviato da Spytek
Ti ringrazio veramente tanto per le tue informazioni.
Quindi è per questo che NFSU2 sembra essere molto pesante per la mia scheda?
E' il supporto directx9 che e pietoso nella mia scheda da come capisco...:(
Forse è meglio una 9700 Pro.

...esatto...

...ciao! :)

Spytek
21-11-2004, 22:28
Grazie ragazzi.
Come ho scritto nell'altro post,ma nessuno ha risposto, posso chiedervi quale programma posso utilizzare per overcloccare la mia scheda?
Rispondetemi voi per favore.
Grazie:)

trecca
21-11-2004, 23:16
Originariamente inviato da Spytek
Grazie ragazzi.
Come ho scritto nell'altro post,ma nessuno ha risposto, posso chiedervi quale programma posso utilizzare per overcloccare la mia scheda?
Rispondetemi voi per favore.
Grazie:)

rivatuner

Vifani
22-11-2004, 00:05
Originariamente inviato da ulk
9550? 9600?

Le mobility??????


Vifani dove sei?


:confused:

Dimmi :)

andreamarra
22-11-2004, 01:01
Se può servire per ulteriori raffronti, ecco come si vede l'acqua in modalità DX9

http://img117.exs.cx/img117/989/acqua.th.jpg (http://img117.exs.cx/my.php?loc=img117&image=acqua.jpg)

Vifani
22-11-2004, 01:19
La mixed-mode non penso che esista. E' stata citata un anno fa quando saltarono fuori i primi benchmark, ma nel gioco finale non ne vedo traccia. Si può selezionare dx7, dx8, dx8.1 e dx9, ma non ci sono opzioni o variabili nella console che abilitano una dx9 mixed mode.

Con le schede NV3x ci sono problemi forzando il path dx9. Oltre al crollo nelle prestazioni l'acqua praticamente non viene visualizzata.

andreamarra
22-11-2004, 01:23
Originariamente inviato da Vifani
La mixed-mode non penso che esista. E' stata citata un anno fa quando saltarono fuori i primi benchmark, ma nel gioco finale non ne vedo traccia. Si può selezionare dx7, dx8, dx8.1 e dx9, ma non ci sono opzioni o variabili nella console che abilitano una dx9 mixed mode.

Con le schede NV3x ci sono problemi forzando il path dx9. Oltre al crollo nelle prestazioni l'acqua praticamente non viene visualizzata.

Ed è un vero peccato, perchè l'acqua in questo gioco è la migliore in senso assoluto.

josefor
22-11-2004, 07:18
Se vogliamo fare una critica al engine di HL2.....
Certe fonti luminose non sono considerate, anche molto apparenti, i bidoni in fiamme, e altre cose non producono luce, provate ad incendiare qualcosa in un vicolo scuro, rimarrà buio come la notte .

ShadowThrone
22-11-2004, 07:51
io ho provato a forzare il render dx9 per la 5900xt... rallenta da paura anche se è uno spettacolo. e vabbè, 6800 GT in arrivo :D

Pat77
22-11-2004, 08:29
NFSU2 gira dai 30 ai 40 fps su molte configurazioni paragonabili alla tua, compresa 9700-9800 (pro e XT che sia). E' un motore particolare che pur non mostrando frame rate elevatissimi, varia però di pochi frame durante le gare (si passa da 35 a 40 di picco minimo e massimo).

Riguardo all'efficenza di nv3x nel motore di Hl2 io sono convinto che si possano forzare gli shader da driver ottenendo un ottimo compromesso.

Del resto è un po' quello che successe con far cry.

Sarebbe interessante, ripeto, verificare quant'è il guadagno di una 9500/9600 forzando un path di rendering differente.

Pk77

rmarango
22-11-2004, 08:43
Originariamente inviato da Vifani
La mixed-mode non penso che esista. E' stata citata un anno fa quando saltarono fuori i primi benchmark, ma nel gioco finale non ne vedo traccia. Si può selezionare dx7, dx8, dx8.1 e dx9, ma non ci sono opzioni o variabili nella console che abilitano una dx9 mixed mode.

Con le schede NV3x ci sono problemi forzando il path dx9. Oltre al crollo nelle prestazioni l'acqua praticamente non viene visualizzata.

E' strano che sia stata annunciata e poi rimossa.

In teoria Nv3x dovrebbe supportare anche dx9 da specifiche tecniche...:rolleyes: , pazienza per le prestazioni, ma perlomeno deve visualizzare dx9.

rmarango
22-11-2004, 08:55
Originariamente inviato da ShadowThrone
io ho provato a forzare il render dx9 per la 5900xt... rallenta da paura anche se è uno spettacolo. e vabbè, 6800 GT in arrivo :D

http://img117.exs.cx/img117/989/acqua.th.jpg


Vedi anche i riflessi sull'acqua come da screenshot soprastante ?

rmarango
22-11-2004, 09:13
Originariamente inviato da Pat77

Riguardo all'efficenza di nv3x nel motore di Hl2 io sono convinto che si possano forzare gli shader da driver ottenendo un ottimo compromesso.

Pk77

Il problema e' come...
;)

Poi avevo un'altra curiosita'...come mai Max Payne 2 che usa lo stesso motore Havoc, va da "dio" sulle fx5900 ?

Thanks

ShadowThrone
22-11-2004, 10:10
Originariamente inviato da rmarango
http://img117.exs.cx/img117/989/acqua.th.jpg


Vedi anche i riflessi sull'acqua come da screenshot soprastante ?

potresti linkare l'immagine a 1024x768?! così non vedo un cactus! :D

rmarango
22-11-2004, 10:19
Originariamente inviato da ShadowThrone
potresti linkare l'immagine a 1024x768?! così non vedo un cactus! :D

Ecco fatto :

http://img117.exs.cx/my.php?loc=img117&image=acqua.jpg

ShadowThrone
22-11-2004, 10:27
Originariamente inviato da rmarango
Ecco fatto :

http://img117.exs.cx/my.php?loc=img117&image=acqua.jpg

mi sembra di no, ma non vorrei sbagliare. ho provato giusto per 30 secondi, ero in mezzo al canale con l'overcraft e ho visto che andava uno schifo.

rmarango
22-11-2004, 10:37
Originariamente inviato da ShadowThrone
mi sembra di no, ma non vorrei sbagliare. ho provato giusto per 30 secondi, ero in mezzo al canale con l'overcraft e ho visto che andava uno schifo.

Devi impostare le riflessioni del mondo esterno nell'acqua che trovi nel pannello delle opzioni ...stasera provo io comunque.

leoneazzurro
22-11-2004, 11:11
Originariamente inviato da rmarango
Il problema e' come...
;)

Poi avevo un'altra curiosita'...come mai Max Payne 2 che usa lo stesso motore Havoc, va da "dio" sulle fx5900 ?

Thanks

Hmm.. adesso non vorrei prendere una cantonata, ma l'Havoc se non erro è un modello fisico per i giochi, non un motore grafico.
Indi, la sua applicazione nei giochi è abbastanza indipendente dalla GPU ed è piuttosto legata alle potenzialità della CPU.

trecca
22-11-2004, 11:12
Originariamente inviato da leoneazzurro
Hmm.. adesso non vorrei prendere una cantonata, ma l'Havoc se non erro è un modello fisico per i giochi, non un motore grafico.
Indi, la sua applicazione nei giochi è abbastanza indipendente dalla GPU ed è piuttosto legata alle potenzialità della CPU.

esatto ;)
però non so se è più legato alla CPU o GPU :wtf:

Banus
22-11-2004, 11:21
Originariamente inviato da trecca
però non so se è più legato alla CPU o GPU :wtf:
Dipende unicamente dalla CPU, a parte qualche operazione sui vertici. C'è qualche ricercatore che prova a fare calcoli fisici con la GPU, ma in un gioco non conviene... è già abbastanza impegnata con gli shader :p

Pat77
22-11-2004, 12:25
Legato alla cpu.

Per la cronaca: ho visto questi bench:

http://games.tiscali.cz/images/news/hl2cpu.gif

La cpu incide parecchio anche in hl2 così come successo con Doom3.
Gli Athlon 64, come al solito, sono la scelta migliore per i videogiochi.

Pk77

Napolux
22-11-2004, 12:30
Come girerebbe suna ti4200 HL2???

andreamarra
22-11-2004, 12:57
Originariamente inviato da josefor
Se vogliamo fare una critica al engine di HL2.....
Certe fonti luminose non sono considerate, anche molto apparenti, i bidoni in fiamme, e altre cose non producono luce, provate ad incendiare qualcosa in un vicolo scuro, rimarrà buio come la notte .


Non dovrebbe essere un problema del motore grafico in sè. Poi se sarà così... il Source andrà bene solo per certi giochi tipo Vampire Bloodiles o per giochi alla Painkiller, tanto per intenderci. Ma non in giochi in cui ci richiede il massimo dell'impatto visivo. Anche se in HL2 l'impatto visivo è notevolissimo anche senza, soprattutto andando avanti nel gioco.

Il fatto è che in HL2 si è scelto di usare punti di luce fissi e ombre calcolate in base a un punto di luce fisso per permettere di giocare a tutti.

Prova a pensare cosa succedeva se in Hl2 ci fossero stati effeti di luce dinamici mostruosi come in D3, il gioco andava a 2fps al secondo senza filtri... :(

Pat77
22-11-2004, 13:03
Originariamente inviato da Napolux
Come girerebbe suna ti4200 HL2???

Bene in dx8, la mia ha 64 mb ed è MSI/Creative.

Pk77

xxxyyy
22-11-2004, 13:07
esistono filmati per far vedere bene le differenze tra dx8 e dx9?
Se le differenze principali sono solo le riflessioni/rifrazioni dell'acqua, non cambio scheda.

rmarango
22-11-2004, 13:14
Originariamente inviato da xxxyyy
esistono filmati per far vedere bene le differenze tra dx8 e dx9?
Se le differenze principali sono solo le riflessioni/rifrazioni dell'acqua, non cambio scheda.

Ti confermo che sono le differenze principali infatti :

DirectX 8.1 path
Cards that use the DirectX 8.1 path include RADEON 8500/9100, RADEON 9000/9200, GeForce FX 5800/5900 :

Water by default is refractive but does not have local reflections. If you activate local reflections on this card, it will occur in one pass as opposed to happening in 2 passes on DX8.0, which will make it cheaper from a fillrate perspective.

As in DX8.0, water has a hard edge when it meets the shore, volumetric fog is used for water. Its per vertex screen space effects are better than DX7, but still simple.

Shadows are render-to-texture and are supersampled to make them look
softer.


DirectX 9 path
Graphics cards that use the DX9 path include GeForce 6800 series, GeForce 6600 series, RADEON 9500/9600, RADEON X300/X600 series, RADEON X800 series, RADEON 9700/9800, MOBILITY RADEON 9600/9700, and MOBILITY RADEON 9800 :


Water by default is refractive with local reflections from world geometry.

Water refraction realistically refracts the geometry beneath the water (when looking into the water) based on the depth of the geometry in DX9.

There is a special water rendering feature which smooths out the shorelines which reduces water refraction in areas with shallow water.

There is a gradual blend from water to shore volumetric fog (for water) its per pixel screen space effects (post effects) are more complex.

Shadows are render-to-texture and are supersampled to make them look
softer.

Certain displacements use blended bumpmaps instead of a single bumpmaps (for example, displacements that blend between sand and rocks).



Guarda qui per i dettagli :
http://firingsquad.com/hardware/geforce_fx_half-life2/

BTinside
22-11-2004, 17:18
Originariamente inviato da halduemilauno
su x bits i driver sono 66.93 e i 4.12 beta.

;)


Esatto i 4.12 beta sono Half-Life 2 Booster,
Ati ne aveva proprio bisogno di effettuare un ulteriore boost in half life 2???:rolleyes:

BTinside
22-11-2004, 17:23
Originariamente inviato da Vifani
Non può essere fatto un discorso generico per le schede FX e gli shader 2.0. Esistono situazioni in cui con gli shader 2.0, le schede NV3x soffrono dannatamente. Bene o male, invece, l'architettura R3x0 non ha particolari problemi. Questa è l'unica cosa certa.

Ogni shader ha una storia a sè. Non ci si può ridurre con il discorso marketing. Sarebbe troppo riduttivo. NV3x, ad esempio, è molto veloce con le funzioni trigonometriche, ma non ne digerisce altre. Inoltre non pensate che lo shader dell'acqua di Far Cry e quello di HL2 siano identici o simili solo perchè hanno lo stesso scopo. Possono essere anche radicalmente differenti.

Straquoto tutto ciò che hai detto

BTinside
22-11-2004, 17:39
Originariamente inviato da rmarango
E' strano che sia stata annunciata e poi rimossa.

In teoria Nv3x dovrebbe supportare anche dx9 da specifiche tecniche...:rolleyes: , pazienza per le prestazioni, ma perlomeno deve visualizzare dx9.


A mio parere è assurdo che una scheda nativa Directx9(NV3X) non possa far girare decentemente questo gioco,
è risaputo dei motori shader inefficienti di NV3X ma , secondo me , si sarebbe potuto fare di più.
L'Aggravante è il binomio Ati/Valve che , a mio parere, ha potuto utilizzare questa debolezza di NV3X come arma, aggravando la già nota situazione di queste schede con gli shader 2.0
Ciò che ho detto viene ulteriormente rafforzato se guardiamo una X800Pro che dà la polvere ad una 6800Ultra, da quì si capisce che, aldilà dell'inefficienza di NV3X, c'è l'aggravante.

In sintesi : Non disperate troppo per le vostre 5900 che non è il caso. Colpa di Valve

xxxyyy
22-11-2004, 17:58
interessante

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2281&p=1

mi piacerebbe sapere che CPU hanno usato...
Ma che strano pero'... l'acqua di Far Cry era molto meglio in DX8... il cielo si rifletteva almeno...

R@nda
22-11-2004, 18:02
In sintesi : Non disperate troppo per le vostre 5900 che non è il caso. Colpa di Valve

Quoto anche il resto ma ci tengo a specificare che,la 5900XT è una scheda di passaggio che ho pagato poco per tirare avanti con il PC nell'attesa di farmi un sistema come si deve basato su PciX e balle varie.
In più il gioco gira in 1024 AA 2X e AF4X fluido come pochi (in FarCry e Doom3 me li scordo questi settaggi) con la differenza di rendering dell'acqua.....per me va benissimo.

Ma pensa a chi ha speso 500€ per una 5950Ultra......io mi incazzarei come una bestia!;)

rmarango
22-11-2004, 18:06
Originariamente inviato da BTinside

In sintesi : Non disperate troppo per le vostre 5900 che non è il caso. Colpa di Valve

In dx8.1 il gioco gira alla grande, per cui basta sapersi accontentare...in fondo quello che ho notato e' che mancano le riflessioni del mondo esterno negli specchi d'acqua, ma per il resto abbiamo sinceramente una qualita' visiva paragonabile.

Mi scoccia solo la mossa di Valve che prima annuncia una feature e poi la ritira...

leoneazzurro
22-11-2004, 18:16
Originariamente inviato da BTinside
A mio parere è assurdo che una scheda nativa Directx9(NV3X) non possa far girare decentemente questo gioco,
è risaputo dei motori shader inefficienti di NV3X ma , secondo me , si sarebbe potuto fare di più.
L'Aggravante è il binomio Ati/Valve che , a mio parere, ha potuto utilizzare questa debolezza di NV3X come arma, aggravando la già nota situazione di queste schede con gli shader 2.0
Ciò che ho detto viene ulteriormente rafforzato se guardiamo una X800Pro che dà la polvere ad una 6800Ultra, da quì si capisce che, aldilà dell'inefficienza di NV3X, c'è l'aggravante.

In sintesi : Non disperate troppo per le vostre 5900 che non è il caso. Colpa di Valve

Hmm... sulla X800 Pro che dà la polvere alla 6800 Ultra se ne potrebbe discutere (accade solo nelal rece di Xbit). Del resto accadeva lo stesso all'inizio con Doom III... dove senza i 4.9 le ATI X800 Pro facevano fatica a restare vicine alle 6800 liscie. Immagino che avremo presto nuovi driver da Nvidia (come già i 67.02 lasciano intuire) che riappianeranno la situazione.

BTinside
22-11-2004, 18:32
Originariamente inviato da leoneazzurro
Hmm... sulla X800 Pro che dà la polvere alla 6800 Ultra se ne potrebbe discutere (accade solo nelal rece di Xbit). Del resto accadeva lo stesso all'inizio con Doom III... dove senza i 4.9 le ATI X800 Pro facevano fatica a restare vicine alle 6800 liscie. Immagino che avremo presto nuovi driver da Nvidia (come già i 67.02 lasciano intuire) che riappianeranno la situazione.

Il problema è che Ati da canto suo ha rilasciato i 4.12beta che offrono un ulteriore boost prestazionale non indifferente,
come se già non andasse abbastanza forte con questo gioco:mad:

xxxyyy
22-11-2004, 18:34
Originariamente inviato da xxxyyy
interessante

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2281&p=1

mi piacerebbe sapere che CPU hanno usato...
Ma che strano pero'... l'acqua di Far Cry era molto meglio in DX8... il cielo si rifletteva almeno...

Ma poi mi dite perche', adesso che ci penso, anche l'acqua in quel test del 3dmark2002 dove c'era la barca coi pescolini, era fatta meglio... con riflessioni molto belle.
Qui in HL2 no... scelta di marketing per della Valve?

belin
22-11-2004, 18:38
Originariamente inviato da leoneazzurro
Hmm... sulla X800 Pro che dà la polvere alla 6800 Ultra se ne potrebbe discutere (accade solo nelal rece di Xbit). Del resto accadeva lo stesso all'inizio con Doom III... dove senza i 4.9 le ATI X800 Pro facevano fatica a restare vicine alle 6800 liscie. Immagino che avremo presto nuovi driver da Nvidia (come già i 67.02 lasciano intuire) che riappianeranno la situazione.

...per le nuove vga NV4* i driver nuovi molto probabilmente ridurranno le differenze con R4*0...

...con NV3* non credo... la situazione in dx9 è tragica... anche se ci saranno miglioramenti, i nuovi driver non potranno di certo garantire tutti quegli fps che mancano per raggiungere R3*0.

...ciao!

leoneazzurro
22-11-2004, 18:39
Originariamente inviato da BTinside
Il problema è che Ati da canto suo ha rilasciato i 4.12beta che offrono un ulteriore boost prestazionale non indifferente,
come se già non andasse abbastanza forte con questo gioco:mad:

Nelle recensioni di Xbit e Anandtech sono utilizzati proprio i 4.12 beta ;)
Xbit però usa i 66.93 per le 6800, mentre Anand i 67.02 ;)

Xbit dice che le differenze erano marginali. Su Anandtech si vede però che le schede non sono troppo lontane tranne che nel test di un livello molto "acquatico"

leoneazzurro
22-11-2004, 18:41
Originariamente inviato da belin
...per le nuove vga NV4* i driver nuovi molto probabilmente ridurranno le differenze con R4*0...

...con NV3* non credo... la situazione in dx9 è tragica... se ci saranno miglioramenti, questi non potranno di certo garantire tutti quegli fps che mancano per raggiungere R3*0.

...ciao!

Sulle NV 3x l'hardware fa quel che può. E' sempre una scheda a 4 pipe (con 2 texture unit, vabbè).

belin
22-11-2004, 18:42
Originariamente inviato da leoneazzurro
Sulle NV 3x l'hardware fa quel che può. E' sempre una scheda a 4 pipe (con 2 texture unit, vabbè).

...anche molti R3*0 sono a 4 pipeline... e 1 tmu... ;)

leoneazzurro
22-11-2004, 18:47
Si, mi stavo riferendo alle 5900 (lapsus mio, NV 35) vs la 9800.
Il problema è che le NV 3X son troppo soggette all'ordine delle istruzioni.. in teoria la potenza l'avrebbero pure, in pratica non può essere mai utilizzata appieno.

PS: abbiate pietà, il lavoro mi lascia stordito a volte :P

ShadowThrone
22-11-2004, 18:47
allora, ho forzato il render dx 9.0 sulla 5900 xt, ho lasciato riflessioni mondo ed ecco i risultati :

http://fun.supereva.it/fabpell80/canale01.jpg
http://fun.supereva.it/fabpell80/canale02.jpg
http://fun.supereva.it/fabpell80/canale03.jpg

ho messo solo i link perchè le ho lasciate a 1280x1024, no aa, no af, high detail e reflection worlds.

ma è normale che si vedano così i tronchi?!
http://fun.supereva.it/fabpell80/tronco.jpg

R@nda
22-11-2004, 19:03
Originariamente inviato da ShadowThrone
allora, ho forzato il render dx 9.0 sulla 5900 xt, ho lasciato riflessioni mondo ed ecco i risultati :

http://fun.supereva.it/fabpell80/canale01.jpg
http://fun.supereva.it/fabpell80/canale02.jpg
http://fun.supereva.it/fabpell80/canale03.jpg

ho messo solo i link perchè le ho lasciate a 1280x1024, no aa, no af, high detail e reflection worlds.

ma è normale che si vedano così i tronchi?!
http://fun.supereva.it/fabpell80/tronco.jpg

Si ma così l'ammazzi Shadow:D
Non so come gira da te.....ma io dell'acqua me ne frego,non ho guardato i frame con fraps,così a occhio direi che tiene una media tra i 20 e i 50 fps a seconda delle situazioni...in 1024 senza filtri.

Non so se è più indecente la sk video o la Valve...davvero,nemmeno FarCry in Ps 2.0 girava così male.
Va bene l'inefficienza della serie Nv35 in Ps 2.0...ma qui si rasenta il ridicolo.

BTinside
22-11-2004, 19:45
Originariamente inviato da leoneazzurro
Sulle NV 3x l'hardware fa quel che può. E' sempre una scheda a 4 pipe (con 2 texture unit, vabbè).

si ha 4pipe contro le 8 per esempio di un R350 ma ha fill rate molto più alti in multi-texturing rispetto a R350.

Sarebbe stato meglio, comunque, per ciò che riguarda le pipeline, un approccio 8x1 piuttosto che 4x2

ShadowThrone
22-11-2004, 20:19
Originariamente inviato da R@nda
Si ma così l'ammazzi Shadow:D
Non so come gira da te.....ma io dell'acqua me ne frego,non ho guardato i frame con fraps,così a occhio direi che tiene una media tra i 20 e i 50 fps a seconda delle situazioni...in 1024 senza filtri.

Non so se è più indecente la sk video o la Valve...davvero,nemmeno FarCry in Ps 2.0 girava così male.
Va bene l'inefficienza della serie Nv35 in Ps 2.0...ma qui si rasenta il ridicolo.

infatti per ora gioco in dx 8.. :D

^TiGeRShArK^
22-11-2004, 21:32
Originariamente inviato da BTinside
A mio parere è assurdo che una scheda nativa Directx9(NV3X) non possa far girare decentemente questo gioco,
è risaputo dei motori shader inefficienti di NV3X ma , secondo me , si sarebbe potuto fare di più.
L'Aggravante è il binomio Ati/Valve che , a mio parere, ha potuto utilizzare questa debolezza di NV3X come arma, aggravando la già nota situazione di queste schede con gli shader 2.0
Ciò che ho detto viene ulteriormente rafforzato se guardiamo una X800Pro che dà la polvere ad una 6800Ultra, da quì si capisce che, aldilà dell'inefficienza di NV3X, c'è l'aggravante.

In sintesi : Non disperate troppo per le vostre 5900 che non è il caso. Colpa di Valve

Si certo ... ora si sono alleati tutti x far sfigurare l'arkitettura nv3x ke in realtà è un'ottima architettura :rolleyes:
3dMARK 3005 non vi dice niente???
anke lì si vedevano le prestazioni scandalose di questa serie di skede..... e a quei tempi si diceva "si ma è solo un bench, nei gioki vanno da dio!"... e ora ke si vede ke anke nei gioki che usano sempre + i PS 2.0 le prestazioni rispecchiano esattamente ciò ke si vide col 3dmark.

X questo mi pare onestamente un pò troppo dare la colpa a Valve x le cappellate ke ha fatto NVidia con questa serie di skede....

Pat77
22-11-2004, 23:23
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Si certo ... ora si sono alleati tutti x far sfigurare l'arkitettura nv3x ke in realtà è un'ottima architettura :rolleyes:
3dMARK 3005 non vi dice niente???
anke lì si vedevano le prestazioni scandalose di questa serie di skede..... e a quei tempi si diceva "si ma è solo un bench, nei gioki vanno da dio!"... e ora ke si vede ke anke nei gioki che usano sempre + i PS 2.0 le prestazioni rispecchiano esattamente ciò ke si vide col 3dmark.

X questo mi pare onestamente un pò troppo dare la colpa a Valve x le cappellate ke ha fatto NVidia con questa serie di skede....

3Dmark 2005 imho effettivamente non dice nulla. Ma questo è un altro discorso. Le architetture sono talmente differenti che è difficile trovare "la migliore".
Hl2 è ottimizzato per le dx 8.1 se si parla di Fx, che vanno bene in mixed mode che a quanto pare non è stato implementato.
Nvidia con la serie nv3x ha creato prodotti più che altro difficili da programmare e fuori specifiche, visto che bene o male il 70% dei programmatori utilizza i 24bit.
Usciranno driver che ne miglioreranno le performance ma mai si avvicineranno a quelle di Ati, anche per evidenti questioni di immagine...

Pk77

MIRAGGIO
22-11-2004, 23:35
Originariamente inviato da ShadowThrone
allora, ho forzato il render dx 9.0 sulla 5900 xt, ho lasciato riflessioni mondo ed ecco i risultati :

http://fun.supereva.it/fabpell80/canale01.jpg
http://fun.supereva.it/fabpell80/canale02.jpg
http://fun.supereva.it/fabpell80/canale03.jpg

ho messo solo i link perchè le ho lasciate a 1280x1024, no aa, no af, high detail e reflection worlds.

ma è normale che si vedano così i tronchi?!
http://fun.supereva.it/fabpell80/tronco.jpg

Come si fa a forzarla mi puoi scrivere il procedimento??? grazie

rmarango
22-11-2004, 23:42
Originariamente inviato da ShadowThrone
allora, ho forzato il render dx 9.0 sulla 5900 xt, ho lasciato riflessioni mondo ed ecco i risultati :

http://fun.supereva.it/fabpell80/canale01.jpg
http://fun.supereva.it/fabpell80/canale02.jpg
http://fun.supereva.it/fabpell80/canale03.jpg

ho messo solo i link perchè le ho lasciate a 1280x1024, no aa, no af, high detail e reflection worlds.

ma è normale che si vedano così i tronchi?!
http://fun.supereva.it/fabpell80/tronco.jpg

Grande, ci sei riuscito
:)

Mi spieghi in dettaglio la procedura per settarlo in dx9...comunque in dx8.1 io l'acqua la vedo uguale con le onde e le rifrazioni , mancano soltanto le riflessioni dei serbatoi nella tua prima immagine (di cui non sento tantissimo la mancanza...ok ...solo un pochino ;)

Per i tronchi se hai tolto tutti i filtri e' abbastanza normale che si vedano cosi'.


p.s. ma adesso che mi ci fate pensare qualcuno dello staff di hwupgrade qualche post fa' mi pare che dicesse che in dx9 le nv3x facevano sparire l'acqua :sofico:

Originariamente inviato da vifani
Con le schede NV3x ci sono problemi forzando il path dx9. Oltre al crollo nelle prestazioni l'acqua praticamente non viene visualizzata.


p.p.s. ok raffaele ... non prendertela con me adesso :D

andreamarra
23-11-2004, 00:17
Se può servire, questo è uno shot fatto da me di un tronco in DX9 con il sistema in sign :)

http://img46.exs.cx/img46/6645/tronco.th.jpg (http://img46.exs.cx/my.php?loc=img46&image=tronco.jpg)

ovviamente quelli vicino a posti umidi..

Vifani
23-11-2004, 00:19
Con i driver 67.02 tutte le GeForce Fx hanno problemi con l'acqua usando il codepath DX9. Non so lui come abbia fatto, ma comunque è un problema noto che è stato segnalato anche in diversi articoli.

Un aggiornamento da Valve arriverà per risolvere questo problema. Volendo dovrebbe risolversi utilizzando questo comando: mat_clipz 0

Comunque usando il codepath DX9 le prestazioni subiscono un crollo molto evidente con queste schede. Penso che il gioco non valga la candela.

andreamarra
23-11-2004, 01:37
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Si certo ... ora si sono alleati tutti x far sfigurare l'arkitettura nv3x ke in realtà è un'ottima architettura :rolleyes:
3dMARK 3005 non vi dice niente???
anke lì si vedevano le prestazioni scandalose di questa serie di skede..... e a quei tempi si diceva "si ma è solo un bench, nei gioki vanno da dio!"... e ora ke si vede ke anke nei gioki che usano sempre + i PS 2.0 le prestazioni rispecchiano esattamente ciò ke si vide col 3dmark.

X questo mi pare onestamente un pò troppo dare la colpa a Valve x le cappellate ke ha fatto NVidia con questa serie di skede....

Non solo, ma trovo anche assurdo criticare una SH (che non fa giochi per sport, ma per guadagnare... a molti sembra che i giochi siano dovuti) che prende sponsorizzazioni da un'altra casa. Idem ha fatto nvidia con Doom3, qual è il problema :confused:

Il problema è che bene o male le ati se la cavano con D3, le Fx in HL2 vanno benone in modalità DX8.1, ma male in DX9.

E' già tanto se ci si riesce a giocare, tra l'altro la differenza visiva c'è ma non è decisiva al fine di godersi il gioco.

Non capisco io sempre ste polemiche botte di "è colpa di" "maledetta lei" ecc. ecc. Non solo ci sono bei soldoni su un piatto, ma poi la valve fa partire più che degnamente il giocone sulle FX in una modalità leggermente minore. Non capisco proprio...

xxxyyy
23-11-2004, 01:37
In DX8.0 e 8.1 si puo' forzare le riflessioni dell'acuqa (l'ho letto adesso, scusate).
Chi mi dice come calano le prestazioni e com'e' l'effetto rispetto al DX9?
Ci vorrebbe una demo pero' eh! cavolo!

rmarango
23-11-2004, 08:16
Originariamente inviato da xxxyyy
In DX8.0 e 8.1 si puo' forzare le riflessioni dell'acuqa (l'ho letto adesso, scusate).
Chi mi dice come calano le prestazioni e com'e' l'effetto rispetto al DX9?
Ci vorrebbe una demo pero' eh! cavolo!

No in dx8 non puoi avere riflessioni, solo se forzi dx9.

Il calo e' consistente con le fx...se avessero lasciato il mixed mode dove hai una partial precision invece di una full precision (32 bit contro i 24 di ATI) avresti avuto un calo meno consistente.

D'accordo sulla demo...
;)

rmarango
23-11-2004, 08:23
Originariamente inviato da andreamarra
Se può servire, questo è uno shot fatto da me di un tronco in DX9 con il sistema in sign :)

http://img46.exs.cx/img46/6645/tronco.th.jpg (http://img46.exs.cx/my.php?loc=img46&image=tronco.jpg)

ovviamente quelli vicino a posti umidi..

Non hai scritto se c'erano i filtri...l'immagine postata da shadowtrone e' senza filtri e con altre condizioni di lighting.

Pat77
23-11-2004, 08:26
Originariamente inviato da andreamarra
Non solo, ma trovo anche assurdo criticare una SH (che non fa giochi per sport, ma per guadagnare... a molti sembra che i giochi siano dovuti) che prende sponsorizzazioni da un'altra casa. Idem ha fatto nvidia con Doom3, qual è il problema :confused:

Il problema è che bene o male le ati se la cavano con D3, le Fx in HL2 vanno benone in modalità DX8.1, ma male in DX9.

E' già tanto se ci si riesce a giocare, tra l'altro la differenza visiva c'è ma non è decisiva al fine di godersi il gioco.

Non capisco io sempre ste polemiche botte di "è colpa di" "maledetta lei" ecc. ecc. Non solo ci sono bei soldoni su un piatto, ma poi la valve fa partire più che degnamente il giocone sulle FX in una modalità leggermente minore. Non capisco proprio...

Ma io di fatti non critico la software house in se, il gioco sulle fx va benone se si sfruttano le caratteristiche peculiari (mixed mode), va male se si decide per supportare apertamente altri tipi di standard e declassare a un path inferiore altre schede video.
Avessero lasciato la mixed mode sarebbero stati tutti più contenti.

Pk77

rmarango
23-11-2004, 08:32
Originariamente inviato da Vifani
Con i driver 67.02 tutte le GeForce Fx hanno problemi con l'acqua usando il codepath DX9. Non so lui come abbia fatto, ma comunque è un problema noto che è stato segnalato anche in diversi articoli.

Comunque usando il codepath DX9 le prestazioni subiscono un crollo molto evidente con queste schede


Cominciamo con il dire che le 67.02 non sono ancora definitive, infatti sono beta, e che nel tuo post originale non ne avevi fatto menzione....:rolleyes:

Comunque la capability esiste e se avessero usato il mixed mode sono convinto che le cose sarebbero state molto differenti in modalita dx9 in termini di prestazioni.

rmarango
23-11-2004, 08:50
Originariamente inviato da R@nda
Si ma così l'ammazzi Shadow:D
Non so come gira da te.....ma io dell'acqua me ne frego,non ho guardato i frame con fraps,così a occhio direi che tiene una media tra i 20 e i 50 fps a seconda delle situazioni...in 1024 senza filtri.


Diciamo anche che se abiliti tutte le riflessioni un calo piu' o meno notevole ce l'hai anche con tutte le atre schede...non e' solo un problema delle nv30 , il task grafico delle riflessioni e' comunque oneroso di per se' ;)

edit : andando a spulciare il thread dei giochi pc infatti ho letto :
Originariamente inviato da Taroksoft
Cmq ho un problemino... anche a voi il gioco vi va tranquillo e perfetto ma se guardate delle belle pozze d'acqua vi ammazza di brutto il framerate??

tarok per la cronaca ha una 9800 overcloccata a palla...;)


Infatti il pannellino di controllo ti permette di adattare le performance in tre livelli per l'acqua per ottimizzare il rapporto qualita'/prestazioni.

Pat77
23-11-2004, 09:21
Originariamente inviato da rmarango
Diciamo anche che se abiliti tutte le riflessioni un calo piu' o meno notevole ce l'hai anche con tutte le atre schede...non e' solo un problema delle nv30 , il task grafico delle riflessioni e' comunque oneroso di per se' ;)

edit : andando a spulciare il thread dei giochi pc infatti ho letto :


tarok per la cronaca ha una 6800gt...;)


Infatti il pannellino di controllo ti permette di adattare le performance in tre livelli per l'acqua per ottimizzare il rapporto qualita'/prestazioni.

Insomma, con le dx9 abilitate da 90 fps si passa a 30, non mi pare proprio lo st5esso calo che vi è nelle ati...

Pk77

rmarango
23-11-2004, 09:22
Errata corrige :
Scusate ho letto erroneamente 6800 in realta' ha una 9800 super pompata...

rmarango
23-11-2004, 09:29
Originariamente inviato da Pat77
Insomma, con le dx9 abilitate da 90 fps si passa a 30, non mi pare proprio lo st5esso calo che vi è nelle ati...

Pk77

Scusa avevo sbagliato a leggere la scheda in sign di tarok ...in realta' e' una ati 9800...anche se e' overcloccata di brutto , infatti gli fa' in 3dmark 2003 oltre 7000 punti...:eek:

Pat77
23-11-2004, 09:43
Io non ho di questi problemi su 6800 :O

rmarango
23-11-2004, 10:00
Originariamente inviato da Pat77
Io non ho di questi problemi su 6800 :O

Be' ma le 6800 sono considerate di fascia alta , le 9800 sono fascia media.

Comunque pensavo che tu avessi una fx5900...ecco a cosa serve la signature

;)

R@nda
23-11-2004, 10:13
Comunque pensavo che tu avessi una fx5900...ecco a cosa serve la signature

Pensavo anche io che servisse,poi l'ho tolta,non mi va che chi legge giudica quello che scrivo in base alla configurazione che ho.
Piccolo OT...

Pat77
23-11-2004, 10:16
Ne ho posseduta una per 1 anno, ottima scheda veramente, si è destreggiata tra i vari deus ex, Thief, Kotor, Farcry, Splinter Cell, Toca 2, ecc.. sempre con ottimi frame rate e filtri attivati :D
Confrontandola con la 9800 pro di un mio compare, siamo sempre stati li li, chi andava meglio da una parte (halo ad esempio) chi dall'altra (far cry).

Proprio perchè la ritengo un ottimo prodotto, mi spiace vederla faticare "troppo" in hl2.

Pk77

rmarango
23-11-2004, 10:30
Originariamente inviato da Pat77

Proprio perchè la ritengo un ottimo prodotto, mi spiace vederla faticare "troppo" in hl2.

Pk77

Alla fine della fiera mi pare di capire che le riflessioni sull'acqua sono un di piu' che non tutte le configurazioni (sia ATi che Nvidia) si possono permettere se vuoi un gioco fluido... e visto che sono praticamente l'unica differenza che c'e' tra dx8.1 e 9, non faro' faticare la mia scheda forzandola in un dx9 full precision a 32 bit non ottimizzato al meglio.

Una prova la faro' comunque se shadowthrone mi da' la procedura...;)

R@nda
23-11-2004, 10:33
Originariamente inviato da rmarango
Alla fine della fiera mi pare di capire che le riflessioni sull'acqua sono un di piu' che non tutte le configurazioni (sia ATi che Nvidia) si possono permettere se vuoi un gioco fluido... e visto che sono praticamente l'unica differenza che c'e' tra dx8.1 e 9, non faro' faticare la mia scheda forzandola in un dx9 full precision a 32 bit non ottimizzato al meglio.

Una prova la faro' comunque se shadowthrone mi da' la procedura...;)

Vai sul collegamento Hl2 del desktop,proprietà e dopo le virgolette aggiungi -dxlevel90
per tornare in dx 8.1 -dxlevel81

rmarango
23-11-2004, 10:36
Originariamente inviato da R@nda
Vai sul collegamento Hl2 del desktop,proprietà e dopo le virgolette aggiungi -dxlevel90
per tornare in dx 8.1 -dxlevel81

Grazie, stasera provo
:)

Pat77
23-11-2004, 14:25
E per chi ha steam?

R@nda
23-11-2004, 14:30
E' uguale no?
Io ho la versione DVD,non ti crea il collegamento Half-life 2 sul Desktop?

Altrimenti puoi creare un file autoexec.cfg e scriverci dentro la stringa....che non ricordo,nella sezione giochi nel thread ufficiale è stato spiegato.

Pat77
23-11-2004, 14:50
No bisogna creare un file autexect.cfg con la stringa mat_dxlevel 81 per le dx 8.1, 90 per le 9.0. Questo file va messo in \Steam\SteamApps\nomeaccount\half-life 2\hl2\cfg.

Ho provato le 8.1 su 4200, ma cambia veramente pochissimo.

Pk77

rmarango
23-11-2004, 15:27
Altro esempio di calo frame rate con i riflessi acquatici :

Originariamente inviato da Opas
il gioco mi ha messo i settaggi alti automaticamente. i riflessi acqua me li ha messi "mondo"

ci gioco a 35-45 fps circa a 1024*768, il casino succede quando c'è l'acqua, lì mi cala di brutto e vado a 15 fps massimo. mettendo le texture a medium riesco ad andare sui 20-25 circa... giocabile a pelo, ma a rischio..

cmq il gioco è bello, appena iniziato chiaro.. forse non è poi subito chiarissimo il tutto, ma dopo un po' ci si arriva.

ah. cambiando riflessi acqua da mondo a tutti non cambia praticamente nulla nei fps, sempre uguali.

comunque dove non c'è l'acqua il gioco è giocabilissimo e godibilissimo.

chi l'ha giocato e magari finito, mi sa dire se nel gioco cmq c'è veramente tanta acqua o cosa? no perchè se l'acqua la incontro ancora 2-3 volte tengo le texture alte e ci gioco così...



In sign c'e' una radeon 9600 + p4 2.8 Ghz

rmarango
23-11-2004, 15:38
Originariamente inviato da Pat77
No bisogna creare un file autexect.cfg con la stringa mat_dxlevel 81 per le dx 8.1, 90 per le 9.0. Questo file va messo in \Steam\SteamApps\nomeaccount\half-life 2\hl2\cfg.

Ho provato le 8.1 su 4200, ma cambia veramente pochissimo.

Pk77

Grazie per la segnalazione.

Per 4200 intendi la Geforce ti4200 ?

xxxyyy
23-11-2004, 15:57
Originariamente inviato da Pat77
No bisogna creare un file autexect.cfg con la stringa mat_dxlevel 81 per le dx 8.1, 90 per le 9.0. Questo file va messo in \Steam\SteamApps\nomeaccount\half-life 2\hl2\cfg.

Ho provato le 8.1 su 4200, ma cambia veramente pochissimo.

Pk77

Ma la 4200 non era 8.0? cioe', hai forzato l' 8.1 da 8.0?
Come te le fa le riflessioni sull'acqua? si perde molto in fps?
THX!
:)

Vifani
23-11-2004, 16:42
Originariamente inviato da rmarango
Cominciamo con il dire che le 67.02 non sono ancora definitive, infatti sono beta, e che nel tuo post originale non ne avevi fatto menzione....:rolleyes:

Comunque la capability esiste e se avessero usato il mixed mode sono convinto che le cose sarebbero state molto differenti in modalita dx9 in termini di prestazioni.

I driver 67.02 sono usciti perché contenenti specifiche ottimizzazioni con Half-Life 2 pertanto è giusto usare questi driver, anzi è assolutamente scontato. E' bene chiarire che i driver ufficiali spesso non sono altro che una versione dei driver beta che ha superato la certificazione Microsoft. Se non vengono rilasciati spesso driver ufficiali è solo per due motivi:

1) La certificazione Microsoft costa
2) E' meglio attendere che siano state apportate corpose modifiche rispetto alla precedente versione dei driver anche per una questione di immagine (nessuno rilascia una versione dei driver certificata con un solo bugfix rispetto alla precedente).

Io non capisco la tua volontà nel difendere a tutti i costi l'architettura GeForce Fx che da sempre è stata considerata incapace di gestire shader 2.0 complessi rispetto a quella di R3x0. Il 3D Mark 05 ne è un esempio lampante (e non diciamo che è truccato a favore di ATI perché se questo benchmark possiede delle ottimizzazioni è solo a favore di NVIDIA e del suo Percentage Closest Filtering). Esistono delle ottimizzazioni che è possibile effettuare usando la modalità mixed, ma l'uso di queste ottimizzazioni è subordinato al risultato finale che, evidentemente, non è stato reputato sufficientemente interessante da Valve dal punto di vista qualitativo e/o velocistico.

Quindi per cortesia guardiamo in faccia la realtà. Doom III va peggio con le schede ATI non tanto per un discorso dei driver scadenti OpenGL ma semplicemente perché le schede GeForce 6 series realizzano il doppio del fill rate in molte parti dell'elaborazione delle ombre di Doom III. Al contrario con HL2, abilitando il DX9 codepath, le schede GeForce Fx sono + lente perché meno efficienti nella gestione di questi shader.

Il discorso "ma se abilitavano la DX9 mixed mode andava meglio sulle NV3x" lascia il tempo che trova perché anche con Doom III possiamo dire "ma se usavano un'altra tecnica per la generazione delle ombre andava meglio sulle Radeon".

Athlon 64 3000+
23-11-2004, 19:16
Originariamente inviato da Vifani
I driver 67.02 sono usciti perché contenenti specifiche ottimizzazioni con Half-Life 2 pertanto è giusto usare questi driver, anzi è assolutamente scontato. E' bene chiarire che i driver ufficiali spesso non sono altro che una versione dei driver beta che ha superato la certificazione Microsoft. Se non vengono rilasciati spesso driver ufficiali è solo per due motivi:

1) La certificazione Microsoft costa
2) E' meglio attendere che siano state apportate corpose modifiche rispetto alla precedente versione dei driver anche per una questione di immagine (nessuno rilascia una versione dei driver certificata con un solo bugfix rispetto alla precedente).

Io non capisco la tua volontà nel difendere a tutti i costi l'architettura GeForce Fx che da sempre è stata considerata incapace di gestire shader 2.0 complessi rispetto a quella di R3x0. Il 3D Mark 05 ne è un esempio lampante (e non diciamo che è truccato a favore di ATI perché se questo benchmark possiede delle ottimizzazioni è solo a favore di NVIDIA e del suo Percentage Closest Filtering). Esistono delle ottimizzazioni che è possibile effettuare usando la modalità mixed, ma l'uso di queste ottimizzazioni è subordinato al risultato finale che, evidentemente, non è stato reputato sufficientemente interessante da Valve dal punto di vista qualitativo e/o velocistico.

Quindi per cortesia guardiamo in faccia la realtà. Doom III va peggio con le schede ATI non tanto per un discorso dei driver scadenti OpenGL ma semplicemente perché le schede GeForce 6 series realizzano il doppio del fill rate in molte parti dell'elaborazione delle ombre di Doom III. Al contrario con HL2, abilitando il DX9 codepath, le schede GeForce Fx sono + lente perché meno efficienti nella gestione di questi shader.

Il discorso "ma se abilitavano la DX9 mixed mode andava meglio sulle NV3x" lascia il tempo che trova perché anche con Doom III possiamo dire "ma se usavano un'altra tecnica per la generazione delle ombre andava meglio sulle Radeon".

Concordo.

BTinside
23-11-2004, 19:54
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Si certo ... ora si sono alleati tutti x far sfigurare l'arkitettura nv3x ke in realtà è un'ottima architettura :rolleyes:
3dMARK 3005 non vi dice niente???
anke lì si vedevano le prestazioni scandalose di questa serie di skede..... e a quei tempi si diceva "si ma è solo un bench, nei gioki vanno da dio!"... e ora ke si vede ke anke nei gioki che usano sempre + i PS 2.0 le prestazioni rispecchiano esattamente ciò ke si vide col 3dmark.

X questo mi pare onestamente un pò troppo dare la colpa a Valve x le cappellate ke ha fatto NVidia con questa serie di skede....

No attenzione quel ke volevo dire è ke, è pur vero che l'archiettura NV3X è quel che è, ma la differenza fra questa architettura e R300 sarebbe potuta essere inferiore in Half-Life 2, riflessione che scaturisce dal fatto che le 6800Ultra (non dirmi che anche queste sono inefficienti) hanno un distacco abbstanza marcato rispetto alle rivali e addirittura secondo Xbit una X800Pro va come una 6800Ultra.:rolleyes:

Avevo anche detto, nel post precedente, che il binomio Ati/Valve potrebbe aver aggravato questa tragica situazione di Nv3X grazie agli accordi commerciali se andiamo a guardare i risultati delle 6800.
Così come Nvidia ha tentato di aggravare la situazione Ogl delle Ati in Doom3 con accordi commerciali con Carmack,
tant'è ke alla fine si è scoperto che nel file "glprogs" del gioco , di default per le Ati venivano utilizzate solo le ottimizzazioni R200, disattivando le R300 e castrando così,ulteriormente, le 9800/9700 di circa 10fps.
Che c'è di assurdo in ciò che ho detto, gli accordi ci sono come fra Nvidia e Carmack, percui non vedo per quale arcano motivo la Ati non debba accapparrarsi le sue "esclusive", in questo caso Half Life 2

belin
23-11-2004, 20:05
Originariamente inviato da Vifani

Io non capisco la tua volontà nel difendere a tutti i costi l'architettura GeForce Fx che da sempre è stata considerata incapace di gestire shader 2.0 complessi rispetto a quella di R3x0. Il 3D Mark 05 ne è un esempio lampante (e non diciamo che è truccato a favore di ATI perché se questo benchmark possiede delle ottimizzazioni è solo a favore di NVIDIA e del suo Percentage Closest Filtering). Esistono delle ottimizzazioni che è possibile effettuare usando la modalità mixed, ma l'uso di queste ottimizzazioni è subordinato al risultato finale che, evidentemente, non è stato reputato sufficientemente interessante da Valve dal punto di vista qualitativo e/o velocistico.

Quindi per cortesia guardiamo in faccia la realtà. Doom III va peggio con le schede ATI non tanto per un discorso dei driver scadenti OpenGL ma semplicemente perché le schede GeForce 6 series realizzano il doppio del fill rate in molte parti dell'elaborazione delle ombre di Doom III. Al contrario con HL2, abilitando il DX9 codepath, le schede GeForce Fx sono + lente perché meno efficienti nella gestione di questi shader.



...quoto al 100%... ;)

...ciao!

BTinside
23-11-2004, 20:13
Non solo, ma trovo anche assurdo criticare una SH (che non fa giochi per sport, ma per guadagnare... a molti sembra che i giochi siano dovuti) che prende sponsorizzazioni da un'altra casa. Idem ha fatto nvidia con Doom3, qual è il problema

Ma chi ha detto questo ragazzi, perchè Nvidia cosa ha fatto con Doom3?? Anzi ha pure forzato unamodalità R200 di default nel gioco che castra gli R300,
non intendevo condannare Valva, anzi

andreamarra
23-11-2004, 20:19
Originariamente inviato da BTinside
Ma chi ha detto questo ragazzi, perchè Nvidia cosa ha fatto con Doom3?? Anzi ha pure forzato unamodalità R200 di default nel gioco che castra gli R300,
non intendevo condannare Valva, anzi

Allora vuol dire che non so leggere e traviso, che ti devo dire.

ulk
23-11-2004, 20:33
Originariamente inviato da Vifani
I driver 67.02 sono usciti perché contenenti specifiche ottimizzazioni con Half-Life 2 pertanto è giusto usare questi driver, anzi è assolutamente scontato. E' bene chiarire che i driver ufficiali spesso non sono altro che una versione dei driver beta che ha superato la certificazione Microsoft. Se non vengono rilasciati spesso driver ufficiali è solo per due motivi:

1) La certificazione Microsoft costa
2) E' meglio attendere che siano state apportate corpose modifiche rispetto alla precedente versione dei driver anche per una questione di immagine (nessuno rilascia una versione dei driver certificata con un solo bugfix rispetto alla precedente).

Io non capisco la tua volontà nel difendere a tutti i costi l'architettura GeForce Fx che da sempre è stata considerata incapace di gestire shader 2.0 complessi rispetto a quella di R3x0. Il 3D Mark 05 ne è un esempio lampante (e non diciamo che è truccato a favore di ATI perché se questo benchmark possiede delle ottimizzazioni è solo a favore di NVIDIA e del suo Percentage Closest Filtering). Esistono delle ottimizzazioni che è possibile effettuare usando la modalità mixed, ma l'uso di queste ottimizzazioni è subordinato al risultato finale che, evidentemente, non è stato reputato sufficientemente interessante da Valve dal punto di vista qualitativo e/o velocistico.

Quindi per cortesia guardiamo in faccia la realtà. Doom III va peggio con le schede ATI non tanto per un discorso dei driver scadenti OpenGL ma semplicemente perché le schede GeForce 6 series realizzano il doppio del fill rate in molte parti dell'elaborazione delle ombre di Doom III. Al contrario con HL2, abilitando il DX9 codepath, le schede GeForce Fx sono + lente perché meno efficienti nella gestione di questi shader.

Il discorso "ma se abilitavano la DX9 mixed mode andava meglio sulle NV3x" lascia il tempo che trova perché anche con Doom III possiamo dire "ma se usavano un'altra tecnica per la generazione delle ombre andava meglio sulle Radeon".



Rientra anche la serie 6800 GT-Ultra in questo ragionamento?


:D

Vifani
23-11-2004, 20:53
Originariamente inviato da ulk
Rientra anche la serie 6800 GT-Ultra in questo ragionamento?


:D

Ma assolutamente no. Ho parlato di GeForce Fx o NV3x, mai di 6800. Le GeForce 6800 vanno benissimo in Half-Life 2. Il fatto che siano inferiori a R420 penso sia dovuto all'architettura del motore grafico.

BTinside
23-11-2004, 21:17
Originariamente inviato da andreamarra
Allora vuol dire che non so leggere e traviso, che ti devo dire.


Mi sarò espresso male, adesso spero comunque di aver chiarito ciò che volevo dire, anche perchè non ho mai difeso nvidia, anzi, sapendo come vanno le cose.....
Il riferimento a Valve non era una condanna, ma un esempio e non ho mai parlato bene di NV3X, tutto il contrario,

Volevo solo capire, confontandomi con qualcuno, se questa penosità di nv3x in HL2 sia solo ed esclusivamente merito dell'architettura, o vi sia una piccola percentuale di aggravante dovuta alle forti ottimizzazioni per architetture Ati di questo gioco, essendo che anche le 6800 non fanno gridare al miracolo se confrontate alle X800.
E anche se così fosse non c'è nulla di male perchè lo stesso discorso vale per nvidia/doom3.
Tutto quì, non ci sono avvocati del diavolo per nv3x

ulk
23-11-2004, 21:19
Originariamente inviato da Vifani
Ma assolutamente no. Ho parlato di GeForce Fx o NV3x, mai di 6800. Le GeForce 6800 vanno benissimo in Half-Life 2. Il fatto che siano inferiori a R420 penso sia dovuto all'architettura del motore grafico.

Cioè le ottimizzazioni PRo Ati a sfavore di nVidia?



:D

rmarango
23-11-2004, 21:41
Originariamente inviato da Vifani
I driver 67.02 sono usciti perché contenenti specifiche ottimizzazioni con Half-Life 2 pertanto è giusto usare questi driver, anzi è assolutamente scontato.

Io non capisco la tua volontà nel difendere a tutti i costi l'architettura GeForce Fx che da sempre è stata considerata incapace di gestire shader 2.0 complessi rispetto a quella di R3x0.

Il discorso "ma se abilitavano la DX9 mixed mode andava meglio sulle NV3x" lascia il tempo che trova perché anche con Doom III possiamo dire "ma se usavano un'altra tecnica per la generazione delle ombre andava meglio sulle Radeon".

Io penso che ci sia un problema su quei driver beta se non fanno vedere l'acqua in dx9, mentre i driver precedenti la facevan vedere non trovi ?

Che poi sia scontato usarli e' opinabile...se ho dei problemi con quei driver semplicemente non li uso ... a maggior ragione perche' sono beta.

Io non voglio difendere a tutti i costi l'nv3x ma neanche ammazzarla di critiche come state facendo in questo thread...e poi ribadisco che per il gioco in questione comunque in dx8.1 cambia solo l'acqua e che anche le R3x hanno dei cali di prestazioni con tutti i riflessi abilitati come testimoniano i post precedenti.

Comunque continuo a sospettare che se si sono inventati il mixed mode e poi lo hanno ritirato qualche ragione ci sara'... a pensar male si fa' peccato ma molte volte ci si azzecca.
:rolleyes:

BTinside
23-11-2004, 22:22
Originariamente inviato da Vifani
I driver 67.02 sono usciti perché contenenti specifiche ottimizzazioni con Half-Life 2 pertanto è giusto usare questi driver, anzi è assolutamente scontato. E' bene chiarire che i driver ufficiali spesso non sono altro che una versione dei driver beta che ha superato la certificazione Microsoft. Se non vengono rilasciati spesso driver ufficiali è solo per due motivi:

1) La certificazione Microsoft costa
2) E' meglio attendere che siano state apportate corpose modifiche rispetto alla precedente versione dei driver anche per una questione di immagine (nessuno rilascia una versione dei driver certificata con un solo bugfix rispetto alla precedente).

Io non capisco la tua volontà nel difendere a tutti i costi l'architettura GeForce Fx che da sempre è stata considerata incapace di gestire shader 2.0 complessi rispetto a quella di R3x0. Il 3D Mark 05 ne è un esempio lampante (e non diciamo che è truccato a favore di ATI perché se questo benchmark possiede delle ottimizzazioni è solo a favore di NVIDIA e del suo Percentage Closest Filtering). Esistono delle ottimizzazioni che è possibile effettuare usando la modalità mixed, ma l'uso di queste ottimizzazioni è subordinato al risultato finale che, evidentemente, non è stato reputato sufficientemente interessante da Valve dal punto di vista qualitativo e/o velocistico.

Quindi per cortesia guardiamo in faccia la realtà. Doom III va peggio con le schede ATI non tanto per un discorso dei driver scadenti OpenGL ma semplicemente perché le schede GeForce 6 series realizzano il doppio del fill rate in molte parti dell'elaborazione delle ombre di Doom III. Al contrario con HL2, abilitando il DX9 codepath, le schede GeForce Fx sono + lente perché meno efficienti nella gestione di questi shader.

Il discorso "ma se abilitavano la DX9 mixed mode andava meglio sulle NV3x" lascia il tempo che trova perché anche con Doom III possiamo dire "ma se usavano un'altra tecnica per la generazione delle ombre andava meglio sulle Radeon".

Ho scaricato dal sito di hwupgrade i 67.02 ma una volta scaricati c'è scitto sull'incona 66.93 come mai?

BTinside
23-11-2004, 22:26
Originariamente inviato da leoneazzurro
Nelle recensioni di Xbit e Anandtech sono utilizzati proprio i 4.12 beta ;)
Xbit però usa i 66.93 per le 6800, mentre Anand i 67.02 ;)

Xbit dice che le differenze erano marginali. Su Anandtech si vede però che le schede non sono troppo lontane tranne che nel test di un livello molto "acquatico"


Quì ci sono quelli di The Inquirer e anche quì sembra che le X800pro spesso diano le botte alle 6800Ultra

http://www.theinquirer.net/?article=19707

leoneazzurro
23-11-2004, 22:28
Originariamente inviato da BTinside
Quì ci sono quelli di The Inquirer e anche quì sembra che le X800pro spesso diano le botte alle 6800Ultra

http://www.theinquirer.net/?article=19707

Ehm.. ma quelli sono bench forniti da ATI... ;)

BTinside
23-11-2004, 23:25
Originariamente inviato da leoneazzurro
Ehm.. ma quelli sono bench forniti da ATI... ;)

azz ! e hanno la sfacciataggine di flasificare i risultati?

Vifani
23-11-2004, 23:41
Originariamente inviato da BTinside
Ho scaricato dal sito di hwupgrade i 67.02 ma una volta scaricati c'è scitto sull'incona 66.93 come mai?

Non so aiutarti in questo. Non gestisco la sezione files. Segnalerò il disguido. ;)

Custode
23-11-2004, 23:43
Come tutti i dati interni forniti dallo stesso produttore del prodotto che si vuol promuovere, quelle slide di benchmark proposte da ATI stessa hanno valore pressochè discutibile, se non nullo:

come fatto notare da Hardcop e da altri siti, si è rinunciato a proporre i dati forniti con Timedemo consigliate da ATI, perchè rappresentativi di casi limite e non confacenti alla media di gioco reale.

Quindi è indubbio che ATI vada meglio con H-L2, ma prendere quei benchmark come metro di paragone è un pò azzardato.

Ciao.

Vifani
23-11-2004, 23:43
Originariamente inviato da rmarango
Io penso che ci sia un problema su quei driver beta se non fanno vedere l'acqua in dx9, mentre i driver precedenti la facevan vedere non trovi ?

Che poi sia scontato usarli e' opinabile...se ho dei problemi con quei driver semplicemente non li uso ... a maggior ragione perche' sono beta.


Questo è un problema di NVIDIA. I driver sono usciti e ci è stato chiesto di usarli con HL2 perché contengono ottimizzazioni con HL2. Se poi hanno problemi, è un loro problema.

R@nda
24-11-2004, 09:03
Non dimentichiamo però che sia la serie 6XXX che le Fx in Dx9 Hl2 va solo a 32bit contro i 24 di ati,è un bel peso in più.

Pat77
24-11-2004, 09:47
Originariamente inviato da BTinside
Quì ci sono quelli di The Inquirer e anche quì sembra che le X800pro spesso diano le botte alle 6800Ultra

http://www.theinquirer.net/?article=19707

Ma quanto fa schifo il marketing, sia di Ati che di Nvidia.
Ormai c'è da fidarsi solo del parere degli utenti finali, tali grafici per me hanno un valore pari a 0.

Pk77

yossarian
24-11-2004, 10:04
http://www.beyond3d.com/reviews/ati/r420_x800/index.php?p=17

http://www.beyond3d.com/previews/nvidia/nv40/index.php?p=21


questi test, effettuati con un programma che calcola la velocità di esecuzione degli shader e che non è soggetto a "ottimizzazioni", shader replacement o altro, d° l'idea di quanto le FX fatichino ad eseguire operazioni matematiche.
Il confronto con la 9700 pro, un chip che ha frequenze inferiori del 60% circa rispetto alla 5800 Ultra e alla 5950 ultra è, a dir poco, imbarazzante, soprattutto quando entrano in scena gli shader 2.0. Anche in partial precision e, persino, con shader 1.x, le FX risultano più lente della controparte, pur avendo un clock superiore.
Inoltre, si vede chiaramente che le modifiche apportate a NV35, per migliorare la compatibilità con DX9, sono efficaci solo qualora si utilizzino shader 2.0 in pp mentre, evidentemente, in full precision la seconda unità fp (aggiunta a NV30 in sostituzione di una delle due unità fx) non lavora; questo non per un bug dei drivers o per colpa dei programmatori, ma per il semplice motivo che mancano i registri temporanei necessari a far funzionare una fpu a fp32 (a fp16, invece, utilizza quelli dell'unità primaria).
Diverso il discorso per NV40; quasi sicuramente, in questo caso, un bug dei drivers non lo fa rendere al meglio con ps1.x e con ps2.0 pp (mentre è ok in fp32). I risultati inferiori rispetto a R420 sono perfettamente in linea con la differenza di clock tra i due chip (e questo è normale, date le piuttosto evidenti analogie di architettura).
Infine, sulla famosa mixed path per NV3x: se ne è parlato un anno fa e si trattava di una path che utilizzava quasi esclusivamente fx12 e, in rarissimi casi, fp16 (mai fp32). Dati gli scarsi risultati ottenuti a livello di differenza di IQ e di prestazioni rispetto alo sm1.x, si è definitivamente abbandonata. Sul fatto che i chip NV, con HL2 (o altri giochi DX9) lavorino a fp32 quando utilizzano lo sm2.0 , ho dei seri dubbi; forse NV40 lo farà in qualche caso, però, per lo più, sono forzati i 16 bit via drivers (soprattutto con le ultime release).
Certo, Valve, nel programmare HL2, pur restando nell'ambito delle specifiche dello sm2.0, ha avuto più di qualche occhio di riguardo per le architetture ATi, come del resto ha fatti ID con Doom3 e nVIDIA (pur senza scantonare dalle specifiche ARB). Ciò non toglie che, mentre NV40 è un chip in grado di lavorare con ps2.0, la serie FX si è dimostrata del tutto carente sotto questo profilo. Si tratta di chip per lo più DX8.1, con un supporto DX9 più teorico che pratico.

Ultimo appunto: con ps1.x, dai tempi dell'R200 e dell'NV2x, i chip nVIDIA lavorano in fx12, quelli ATi in fx16.

BTinside
24-11-2004, 10:13
Originariamente inviato da Custode
Come tutti i dati interni forniti dallo stesso produttore del prodotto che si vuol promuovere, quelle slide di benchmark proposte da ATI stessa hanno valore pressochè discutibile, se non nullo:

come fatto notare da Hardcop e da altri siti, si è rinunciato a proporre i dati forniti con Timedemo consigliate da ATI, perchè rappresentativi di casi limite e non confacenti alla media di gioco reale.

Quindi è indubbio che ATI vada meglio con H-L2, ma prendere quei benchmark come metro di paragone è un pò azzardato.

Ciao.

Anche Nvidia fece lo stesso con Doom3?

R@nda
24-11-2004, 10:15
Quindi vanno sempre a 16bit in Dx9.
E le Ati fanno lo stesso o calcolano sempre in 24bit?

Chissà cosa ha portato Nvidia progettare le Fx,ormai è un'architettura passata,meno male,sperando che non facciano più genialate di questo tipo.

Cmq Guardo al lato pratico,fino ad oggi la scheda si è comportata degnamente senza rinunce in quanto a prestazioni,utilizzare i PS di Farcry in 1.4 e perdere le riflessioni del mondo sull'acqua in Hl2 non è una tragedia e ormai è li per andare in pensione questa serie.

Forse sono stati i continui ritardi al progetto a mandare nel pallone Nvidia cona serie Nv3X...

BTinside
24-11-2004, 10:15
Originariamente inviato da Pat77
Ma quanto fa schifo il marketing, sia di Ati che di Nvidia.
Ormai c'è da fidarsi solo del parere degli utenti finali, tali grafici per me hanno un valore pari a 0.

Pk77

E anche se il valore fosse pari a 10, tutti sappiamo per quale motivo le 6800 hanno questi risultati, quindi nulla da preoccuparsi

BTinside
24-11-2004, 10:21
risultati inferiori rispetto a R420 sono perfettamente in linea con la differenza di clock tra i due chip (e questo è normale, date le piuttosto evidenti analogie di architettura).

Piccolo Ot: ecco quà ,
esattamente ciò che ho detto io una volta in questo forum, riguardo l'architettura NV40 non troppo dissimile da R420 e sono stato visto come un marziano quando l'ho detto.

BTinside
24-11-2004, 10:23
Si tratta di chip per lo più DX8.1, con un supporto DX9 più teorico che pratico



Un po' come lo shader model 3.0 di NV40??;)

belin
24-11-2004, 10:43
Originariamente inviato da yossarian
http://www.beyond3d.com/reviews/ati/r420_x800/index.php?p=17

http://www.beyond3d.com/previews/nvidia/nv40/index.php?p=21


questi test, effettuati con un programma che calcola la velocità di esecuzione degli shader e che non è soggetto a "ottimizzazioni", shader replacement o altro, d° l'idea di quanto le FX fatichino ad eseguire operazioni matematiche.
Il confronto con la 9700 pro, un chip che ha frequenze inferiori del 60% circa rispetto alla 5800 Ultra e alla 5950 ultra è, a dir poco, imbarazzante, soprattutto quando entrano in scena gli shader 2.0. Anche in partial precision e, persino, con shader 1.x, le FX risultano più lente della controparte, pur avendo un clock superiore.
Inoltre, si vede chiaramente che le modifiche apportate a NV35, per migliorare la compatibilità con DX9, sono efficaci solo qualora si utilizzino shader 2.0 in pp mentre, evidentemente, in full precision la seconda unità fp (aggiunta a NV30 in sostituzione di una delle due unità fx) non lavora; questo non per un bug dei drivers o per colpa dei programmatori, ma per il semplice motivo che mancano i registri temporanei necessari a far funzionare una fpu a fp32 (a fp16, invece, utilizza quelli dell'unità primaria).
Diverso il discorso per NV40; quasi sicuramente, in questo caso, un bug dei drivers non lo fa rendere al meglio con ps1.x e con ps2.0 pp (mentre è ok in fp32). I risultati inferiori rispetto a R420 sono perfettamente in linea con la differenza di clock tra i due chip (e questo è normale, date le piuttosto evidenti analogie di architettura).
Infine, sulla famosa mixed path per NV3x: se ne è parlato un anno fa e si trattava di una path che utilizzava quasi esclusivamente fx12 e, in rarissimi casi, fp16 (mai fp32). Dati gli scarsi risultati ottenuti a livello di differenza di IQ e di prestazioni rispetto alo sm1.x, si è definitivamente abbandonata. Sul fatto che i chip NV, con HL2 (o altri giochi DX9) lavorino a fp32 quando utilizzano lo sm2.0 , ho dei seri dubbi; forse NV40 lo farà in qualche caso, però, per lo più, sono forzati i 16 bit via drivers (soprattutto con le ultime release).
Certo, Valve, nel programmare HL2, pur restando nell'ambito delle specifiche dello sm2.0, ha avuto più di qualche occhio di riguardo per le architetture ATi, come del resto ha fatti ID con Doom3 e nVIDIA (pur senza scantonare dalle specifiche ARB). Ciò non toglie che, mentre NV40 è un chip in grado di lavorare con ps2.0, la serie FX si è dimostrata del tutto carente sotto questo profilo. Si tratta di chip per lo più DX8.1, con un supporto DX9 più teorico che pratico.

Ultimo appunto: con ps1.x, dai tempi dell'R200 e dell'NV2x, i chip nVIDIA lavorano in fx12, quelli ATi in fx16.

...quando yossarian scrive, io mi siedo, leggo ed imparo...! ...e poi quoto! ;) :)

...ciao!

rmarango
24-11-2004, 11:18
A proposito di drivers 67.02 e di nv3x e di riflessioni ....:

http://img97.exs.cx/img97/4219/hl8.jpg

BTinside
24-11-2004, 11:25
non potevi metterle una sopra l'altra le immaggini?

rmarango
24-11-2004, 11:30
Originariamente inviato da BTinside
non potevi metterle una sopra l'altra le immaggini?

Le ho prese da un forum straniero...

ecco il link :

http://forums.guru3d.com/showthread.php?threadid=114922&perpage=10&pagenumber=2

Comunque era per controbattere a chi diceva che con i 67.02 non si vedeva l'acqua con le nv30...

rmarango
24-11-2004, 11:35
Originariamente inviato da yossarian
Sul fatto che i chip NV, con HL2 (o altri giochi DX9) lavorino a fp32 quando utilizzano lo sm2.0 , ho dei seri dubbi; forse NV40 lo farà in qualche caso, però, per lo più, sono forzati i 16 bit via drivers (soprattutto con le ultime release).


Sorry, ma le immagini che ho postato ti smentiscono in quanto a IQ e precisione...:rolleyes:

R@nda
24-11-2004, 11:41
Originariamente inviato da rmarango
Sorry, ma le immagini che ho postato ti smentiscono in quanto a IQ e precisione...:rolleyes:

Ma il fatto che siano più dettagliate non vuol dire che debbano essere perorza in FP32.

Comunque direi che qualitativamente sono addirittura superiori,peccato per il frame rate...

belin
24-11-2004, 11:44
Originariamente inviato da rmarango
Sorry, ma le immagini che ho postato ti smentiscono in quanto a IQ e precisione...:rolleyes:

...scusa ma che c'entra??? hai messo un'immagine in cui una 5950Ultra lavora in DX9 con HL2... e allora??? mica vuol dire che lo fa al 100% in FP32...

...e poi è utile vederla lavorare in DX9 quando poi gli fps sono... vabbeh no comment... :D

...ciao!

rmarango
24-11-2004, 11:47
Originariamente inviato da R@nda
Ma il fatto che siano più dettagliate non vuol dire che debbano essere perorza in FP32.

Comunque direi che qualitativamente sono addirittura superiori,peccato per il frame rate...

Ma neanche in FP16 come ci vogliono far credere...

yossarian
24-11-2004, 11:49
Originariamente inviato da R@nda
Quindi vanno sempre a 16bit in Dx9.
E le Ati fanno lo stesso o calcolano sempre in 24bit?

Chissà cosa ha portato Nvidia progettare le Fx,ormai è un'architettura passata,meno male,sperando che non facciano più genialate di questo tipo.

Cmq Guardo al lato pratico,fino ad oggi la scheda si è comportata degnamente senza rinunce in quanto a prestazioni,utilizzare i PS di Farcry in 1.4 e perdere le riflessioni del mondo sull'acqua in Hl2 non è una tragedia e ormai è li per andare in pensione questa serie.

Forse sono stati i continui ritardi al progetto a mandare nel pallone Nvidia cona serie Nv3X...


l'utilizzo di una maggiore precisione di calcolo è necessaria per alcune feature particolari e quando le istruzioni diventano particolarmente lunghe che richiedono sequenze di calcoli interminabili; questo perchè un errore "di approssimazione" in uno dei calcoli iniziali può propagarsi e vedere i suioi effetti amplificati; allo stato attuale, fp32 e, addirittura, fp24 sono, in moltissimi casi ridondanti, per cui una precisione a 16 bit in virgola mobile o, addirittura, l'utilizzo di calcoli in virgola fissa, sono più che sufficienti. Quindi non ha molto senso far lavorare un chip a fp32 se può ottenere analoghi risultati in fp16.
Facciamo cenno alle modalità di calcolo dei vari chip, stavolta distinguendo tra unità psu e address texture processor (abbreviato con ADP). Le considerazioni che farò valgono per la singola pipeline. Si tenga presente che le vsu lavorano sempre utilizzando 32 bit per canale, qualunque sia il chip.
NV30 ha 3 psu, di cui 1 fp16/fp32 e 2 fx12 e 1 ADP che lavora sempre a fp32. Quindi, quando si utilizza codice dx9 è solo1 l'unità ad essere realmente operativa, mentre con codice dx8.x a lavorare sono 2 unità (ovviamente, per avere la capacità di calcolo complessiva si deve tener conto che le pipeline sono 4).
NV35 ha, invece, 2 unità fp16/fp32 e 1 unità fx12; con codice dx9, quindi, l'output è teoricamente raddoppiato rispetto a NV30: teoricamente perchè, nella sostituzione di una fxu con una fpu, non è stato aggiunto, per mancanza di spazio, il numero di registri necessari a far lavorare un'unità in floating point (ne servono, per lo sm2.0, 12 temporanei a 32 bit e 32 costanti a 32 bit, mentre per lo sm1.3 ne sono sufficienti 2 temporanei a 12 bit e 8 costanti a 12 bit), anzi, ad essere precisi, è stato addirittura ridotto il numero di registri esistente su NV30 (questo il motivo per cui, con ps2.0 simple, l'NV35 va peggio di NV30 e utilizzando la pp non riesce a raddoppiarne le prestazioni). Lavorando con codice dx8, invece, si hanno le 2 fpu che emulano il comportamento di una fxu e l'altra fxu che lavora per proprio conto; quindi l'output, a livello di istruzioni per ciclo di clok, è identico a quello di NV30 (anzi, le 2 unità fp che lavorano in emulazione sono persino un po' più veloci di una unità fx fisica).
Come si può intuire, l'architettura di NV30 risulta piuttosto ineffiicente per una serie di motivi, non ultimo quello che, sia utilizzando codice dx8 che dx9, ci sno sempre unità che restano inoperose; con NV35 le cose sono migliorate, però c'è sempre il problema della carenza di registri temporanei.
R300 ha 2 fpu24 e 1 ATP che lavora sempre a fp32 (quindi, in realtà, il motore dell'R300 lavora in parte a fp24 e in parte, quella che si occupa dell'indirizzamento delle texture, a fp32). Come è facile intuire, con dx9 si avranno 2 operazioni per ciclo (come tetto massimo, da moltiplicare per le 8 pipeline), mentre con dx8.x si avrà una sola operazione per ciclo (ricordate che ogni 2 fpu emulano una fxu?).
NV40 e R420 seguono lo stesso schema di R300, con la differenza che NV40 ha mentenuto l'utilizzo di fp16/fp32, mentre R420 è del tutto identico a R300.

Tutto questo non considerando, ovviamente, le operazioni di texturing.

La serie FX era nata pensando soprattutto alle DX8.x e si basava su un'architettura "vecchia" modificata: quella dell'NV25.
L'utilizzo della formula 4x2 con 128 bit di bus e architettura interna a 256 bit (quando, a partire da Matrox e passando per ATi e 3DLabs, tutti gli altri avevano adottato bus a 256 e qrchitetture a 512 bit), il ricorso, su NV30, a 2 unità in virgola fissa e una sola unità in fp per pipeline (per giunta non indipendente dalle operazioni di texture fetch), fanno pensare al fatto che la serie NV3x nasceva col preciso scopo di far girare al meglio codice ps1.x e di iniziare ad introdurre il codice ps2.0. Questo, unito al fatto che NV3x nasce con un'architettura particolare, ricca di registri costanti ma con registri temporanei poco capienti (il che significa grande efficienza nelle operazioni basate sull'utilizzo di look up table e scarsa capacità di mettere in gioco grandi quantità di variabili, necessarie alle operazioni logiche, ha completato la frittata.
I ritardi sull'uscita sono stati dettati principalmente dal fatto che, ad un certo punto, NV si è resa conto di non avere per le mani un prodotto competitivo al livello di quello della concorrenza e ha cercato di rimediare aumentando la frequenza di core e ram fino al limite estremo (la presentazione di NV30 è avvenuta, non a caso, verso la fine di novembre, cioè pochi giorni dopo che erano state fissate le specifiche delle DDR2 con core a 250 Mhz, ossia le famose ram da 1000 Mhz che avrebbero dovuto risolvere i problemi di bandwidth di un chip overclockato come NV30).
Nessuna meraviglia, quindi, se il comportamento delle FX con ps1.x sia buono; come non deve stupire la loro debolezza con i ps2.0. Rientra tutto nell'ordine naturale delle cose

yossarian
24-11-2004, 11:52
Originariamente inviato da BTinside
Piccolo Ot: ecco quà ,
esattamente ciò che ho detto io una volta in questo forum, riguardo l'architettura NV40 non troppo dissimile da R420 e sono stato visto come un marziano quando l'ho detto.


sotto questo aspetto sono molto simili, come lo sono sotto quello dell'utilizzo dell'architettura 16x1 e in quella dei vs; sotto altri aspetti, però, sono profondamente diversi.

yossarian
24-11-2004, 11:56
Originariamente inviato da rmarango
Sorry, ma le immagini che ho postato ti smentiscono in quanto a IQ e precisione...:rolleyes:


non credo proprio; tu riesci a distinguere immagini elaborate internamente a 32, 24 o 16 bit per canale? Forse non conosci la differenza tra precisione di calcolo interna e precisione di rappresentazione nel frame buffer.


:rolleyes:

yossarian
24-11-2004, 11:57
Originariamente inviato da rmarango
Ma neanche in FP16 come ci vogliono far credere...


leggi sopra please

:rolleyes:

leoneazzurro
24-11-2004, 12:15
Originariamente inviato da BTinside
Un po' come lo shader model 3.0 di NV40??;)

No, lo SM 3.0 è implementato correttamente, e dagli articoli che ho letto e alcune discussioni con Yossarian, col corretto numero di registri e quindi con prestazioni non limitate a scelte hardware poco felici.
C'è da dire ache che NV 40 svolge alcune operazioni in meno cicli di clock rispetto a R420, e R420 ne svolge altre più velocemente rispetto a NV 40, che tra l'altro nella generazione delle ombre di DOOM 3 è 2 volte più veloce rispetto a R420.
Insomma, a seconda del codice che gli si dà da elaborare, dell'ottimizzazione dei drivers, ecc, sarà privilegiata l'una o l'altra architettura.

BTinside
24-11-2004, 12:16
Originariamente inviato da yossarian
l'utilizzo di una maggiore precisione di calcolo è necessaria per alcune feature particolari e quando le istruzioni diventano particolarmente lunghe che richiedono sequenze di calcoli interminabili; questo perchè un errore "di approssimazione" in uno dei calcoli iniziali può propagarsi e vedere i suioi effetti amplificati; allo stato attuale, fp32 e, addirittura, fp24 sono, in moltissimi casi ridondanti, per cui una precisione a 16 bit in virgola mobile o, addirittura, l'utilizzo di calcoli in virgola fissa, sono più che sufficienti. Quindi non ha molto senso far lavorare un chip a fp32 se può ottenere analoghi risultati in fp16.
Facciamo cenno alle modalità di calcolo dei vari chip, stavolta distinguendo tra unità psu e address texture processor (abbreviato con ADP). Le considerazioni che farò valgono per la singola pipeline. Si tenga presente che le vsu lavorano sempre utilizzando 32 bit per canale, qualunque sia il chip.
NV30 ha 3 psu, di cui 1 fp16/fp32 e 2 fx12 e 1 ADP che lavora sempre a fp32. Quindi, quando si utilizza codice dx9 è solo1 l'unità ad essere realmente operativa, mentre con codice dx8.x a lavorare sono 2 unità (ovviamente, per avere la capacità di calcolo complessiva si deve tener conto che le pipeline sono 4).
NV35 ha, invece, 2 unità fp16/fp32 e 1 unità fx12; con codice dx9, quindi, l'output è teoricamente raddoppiato rispetto a NV30: teoricamente perchè, nella sostituzione di una fxu con una fpu, non è stato aggiunto, per mancanza di spazio, il numero di registri necessari a far lavorare un'unità in floating point (ne servono, per lo sm2.0, 12 temporanei a 32 bit e 32 costanti a 32 bit, mentre per lo sm1.3 ne sono sufficienti 2 temporanei a 12 bit e 8 costanti a 12 bit), anzi, ad essere precisi, è stato addirittura ridotto il numero di registri esistente su NV30 (questo il motivo per cui, con ps2.0 simple, l'NV35 va peggio di NV30 e utilizzando la pp non riesce a raddoppiarne le prestazioni). Lavorando con codice dx8, invece, si hanno le 2 fpu che emulano il comportamento di una fxu e l'altra fxu che lavora per proprio conto; quindi l'output, a livello di istruzioni per ciclo di clok, è identico a quello di NV30 (anzi, le 2 unità fp che lavorano in emulazione sono persino un po' più veloci di una unità fx fisica).
Come si può intuire, l'architettura di NV30 risulta piuttosto ineffiicente per una serie di motivi, non ultimo quello che, sia utilizzando codice dx8 che dx9, ci sno sempre unità che restano inoperose; con NV35 le cose sono migliorate, però c'è sempre il problema della carenza di registri temporanei.
R300 ha 2 fpu24 e 1 ATP che lavora sempre a fp32 (quindi, in realtà, il motore dell'R300 lavora in parte a fp24 e in parte, quella che si occupa dell'indirizzamento delle texture, a fp32). Come è facile intuire, con dx9 si avranno 2 operazioni per ciclo (come tetto massimo, da moltiplicare per le 8 pipeline), mentre con dx8.x si avrà una sola operazione per ciclo (ricordate che ogni 2 fpu emulano una fxu?).
NV40 e R420 seguono lo stesso schema di R300, con la differenza che NV40 ha mentenuto l'utilizzo di fp16/fp32, mentre R420 è del tutto identico a R300.

Tutto questo non considerando, ovviamente, le operazioni di texturing.

La serie FX era nata pensando soprattutto alle DX8.x e si basava su un'architettura "vecchia" modificata: quella dell'NV25.
L'utilizzo della formula 4x2 con 128 bit di bus e architettura interna a 256 bit (quando, a partire da Matrox e passando per ATi e 3DLabs, tutti gli altri avevano adottato bus a 256 e qrchitetture a 512 bit), il ricorso, su NV30, a 2 unità in virgola fissa e una sola unità in fp per pipeline (per giunta non indipendente dalle operazioni di texture fetch), fanno pensare al fatto che la serie NV3x nasceva col preciso scopo di far girare al meglio codice ps1.x e di iniziare ad introdurre il codice ps2.0. Questo, unito al fatto che NV3x nasce con un'architettura particolare, ricca di registri costanti ma con registri temporanei poco capienti (il che significa grande efficienza nelle operazioni basate sull'utilizzo di look up table e scarsa capacità di mettere in gioco grandi quantità di variabili, necessarie alle operazioni logiche, ha completato la frittata.
I ritardi sull'uscita sono stati dettati principalmente dal fatto che, ad un certo punto, NV si è resa conto di non avere per le mani un prodotto competitivo al livello di quello della concorrenza e ha cercato di rimediare aumentando la frequenza di core e ram fino al limite estremo (la presentazione di NV30 è avvenuta, non a caso, verso la fine di novembre, cioè pochi giorni dopo che erano state fissate le specifiche delle DDR2 con core a 250 Mhz, ossia le famose ram da 1000 Mhz che avrebbero dovuto risolvere i problemi di bandwidth di un chip overclockato come NV30).
Nessuna meraviglia, quindi, se il comportamento delle FX con ps1.x sia buono; come non deve stupire la loro debolezza con i ps2.0. Rientra tutto nell'ordine naturale delle cose

Tutte queste cose su un architettura dove le apprendi? Le deduci da solo o ti forniscono informazioni? ;)
Cosa sono i registri e i registri temporanei?

belin
24-11-2004, 12:19
Originariamente inviato da yossarian

........

Rientra tutto nell'ordine naturale delle cose

...:ave:

BTinside
24-11-2004, 12:20
Originariamente inviato da belin
...:ave:


ma daiiiii....:rolleyes:

leoneazzurro
24-11-2004, 12:22
Originariamente inviato da BTinside
Tutte queste cose su un architettura dove le apprendi? Le deduci da solo o ti forniscono informazioni? ;)
Cosa sono i registri e i registri temporanei?

Non chiedere.. Egli SA :D

Scherzi a parte, i registri sono locazioni di memoria ad altissima velocità localizzati all'interno del chip, anzi, nelle unità di calcolo, e vengono utilizzati per immagazzinare i dati necessari per l'elaborazione.

BTinside
24-11-2004, 12:22
Originariamente inviato da leoneazzurro
No, lo SM 3.0 è implementato correttamente, e dagli articoli che ho letto e alcune discussioni con Yossarian, col corretto numero di registri e quindi con prestazioni non limitate a scelte hardware poco felici.
C'è da dire ache che NV 40 svolge alcune operazioni in meno cicli di clock rispetto a R420, e R420 ne svolge altre più velocemente rispetto a NV 40, che tra l'altro nella generazione delle ombre di DOOM 3 è 2 volte più veloce rispetto a R420.
Insomma, a seconda del codice che gli si dà da elaborare, dell'ottimizzazione dei drivers, ecc, sarà privilegiata l'una o l'altra architettura.

Grazie delle informazioni;)

BTinside
24-11-2004, 12:25
Originariamente inviato da leoneazzurro
Non chiedere.. Egli SA :D

Scherzi a parte, i registri sono locazioni di memoria ad altissima velocità localizzati all'interno del chip, anzi, nelle unità di calcolo, e vengono utilizzati per immagazzinare i dati necessari per l'elaborazione.

Di certo non è nato con tutti questi dati nel cervello, da qualke parte dovrà averli appresi, che ruolo svolge lui? è un beta tester, un 3d programmer?

Mi trasferite i dati presenti nella sezione "schede video" del vostro cervello al mio cervello?
Non potete capire quant'è brutto essere appassionati in materia da anni per poi accorgersi di essere ancora, praticamente ignoranti.

Quelli come voi penso abbiano le idee chiare in anticipo su quale architettura sia in realtà la migliore,
per fortuna molte di queste cose dette su NV40 le sapevo e da fanatico Ati sono passato a una 6800Ultra pur essendo leggermente "inferiore" a una X800, per scelte e idee personali su una e l'altra architettura ;)

R@nda
24-11-2004, 12:31
Temo sia un ingeniere che lavora per qualche azienda del settore?:D

leoneazzurro
24-11-2004, 12:32
Se ti va, leggi questo thread:

http://www.nvitalia.net/forum/showthread.php?t=353&page=3&pp=15

ci sono diversi link che mi ha fornito Yoss, e alcune considerazioni (molte sue di cui ci si può fidare, pochine mie di attendibilità da verificare :D )

Pat77
24-11-2004, 12:34
Originariamente inviato da yossarian
http://www.beyond3d.com/reviews/ati/r420_x800/index.php?p=17

http://www.beyond3d.com/previews/nvidia/nv40/index.php?p=21


questi test, effettuati con un programma che calcola la velocità di esecuzione degli shader e che non è soggetto a "ottimizzazioni", shader replacement o altro, d° l'idea di quanto le FX fatichino ad eseguire operazioni matematiche.
Il confronto con la 9700 pro, un chip che ha frequenze inferiori del 60% circa rispetto alla 5800 Ultra e alla 5950 ultra è, a dir poco, imbarazzante, soprattutto quando entrano in scena gli shader 2.0. Anche in partial precision e, persino, con shader 1.x, le FX risultano più lente della controparte, pur avendo un clock superiore.
Inoltre, si vede chiaramente che le modifiche apportate a NV35, per migliorare la compatibilità con DX9, sono efficaci solo qualora si utilizzino shader 2.0 in pp mentre, evidentemente, in full precision la seconda unità fp (aggiunta a NV30 in sostituzione di una delle due unità fx) non lavora; questo non per un bug dei drivers o per colpa dei programmatori, ma per il semplice motivo che mancano i registri temporanei necessari a far funzionare una fpu a fp32 (a fp16, invece, utilizza quelli dell'unità primaria).
Diverso il discorso per NV40; quasi sicuramente, in questo caso, un bug dei drivers non lo fa rendere al meglio con ps1.x e con ps2.0 pp (mentre è ok in fp32). I risultati inferiori rispetto a R420 sono perfettamente in linea con la differenza di clock tra i due chip (e questo è normale, date le piuttosto evidenti analogie di architettura).
Infine, sulla famosa mixed path per NV3x: se ne è parlato un anno fa e si trattava di una path che utilizzava quasi esclusivamente fx12 e, in rarissimi casi, fp16 (mai fp32). Dati gli scarsi risultati ottenuti a livello di differenza di IQ e di prestazioni rispetto alo sm1.x, si è definitivamente abbandonata. Sul fatto che i chip NV, con HL2 (o altri giochi DX9) lavorino a fp32 quando utilizzano lo sm2.0 , ho dei seri dubbi; forse NV40 lo farà in qualche caso, però, per lo più, sono forzati i 16 bit via drivers (soprattutto con le ultime release).
Certo, Valve, nel programmare HL2, pur restando nell'ambito delle specifiche dello sm2.0, ha avuto più di qualche occhio di riguardo per le architetture ATi, come del resto ha fatti ID con Doom3 e nVIDIA (pur senza scantonare dalle specifiche ARB). Ciò non toglie che, mentre NV40 è un chip in grado di lavorare con ps2.0, la serie FX si è dimostrata del tutto carente sotto questo profilo. Si tratta di chip per lo più DX8.1, con un supporto DX9 più teorico che pratico.

Ultimo appunto: con ps1.x, dai tempi dell'R200 e dell'NV2x, i chip nVIDIA lavorano in fx12, quelli ATi in fx16.


Insomma, in mixed mode si passava da 30 fps a 50 fps. Non averlo implementato, anche solo come opzione, credo sia sta più che altro una scelta politica.

Pk77

street
24-11-2004, 12:35
Originariamente inviato da xxxyyy
esistono filmati per far vedere bene le differenze tra dx8 e dx9?
Se le differenze principali sono solo le riflessioni/rifrazioni dell'acqua, non cambio scheda.

purtroppo no, e credo la differenza sia si nell' acqua, ma anche nei riflessi dei materiali quando cammini.

Se fai uno screen vedrai una cosa statica, se ti muovi hai riflessi variabili sulla superficie in modo molto naturale, non a specchio.

E' solo un' ipotesi, beninteso.

Se riesco faccio un video appena possibile.

Custode
24-11-2004, 12:47
Per BTinside:

per rispondere alla tua domanda se anche Nvidia abbia fatto lo stesso con Doom3, la risposta è sì.

Che sia ATI o Nvidia, Intel o AMD, pinco pallino o ciccio pasticcio, prendere in esame dati forniti dai produttori del prodotto stesso non ha senso: verranno esaltate sempre condizioni al limite, non confacenti il comportamento reale.

Prendi i primi bench forniti da Nvidia sull'SLI: non è che siano falsi, è che ha preso valori particolari che si manifestano solo in particolarissime condizioni, quindi un +70% dichiarato in quei dati, nella media dei casi, in condizioni normali si dimostra essere un più corretto +30/40%

ATI penso abbia fatto lo stesso con quelle slide.

Ciao.

R@nda
24-11-2004, 12:48
Originariamente inviato da street
purtroppo no, e credo la differenza sia si nell' acqua, ma anche nei riflessi dei materiali quando cammini.

Se fai uno screen vedrai una cosa statica, se ti muovi hai riflessi variabili sulla superficie in modo molto naturale, non a specchio.

E' solo un' ipotesi, beninteso.

Se riesco faccio un video appena possibile.

Le differenze (come mancanza intendo)stanno proprio nell'acqua,il resto se ci sono ci vuole un occhio alieno per accorgersene.
Ho testato in tutte due le modalità con la 5900Xt e ho postato degli shot anche qui.
I muri a mattoni che si incontrano in un livello (simili a quelli della comparativa nello stress test per interdeci) hanno una sfumatura minore.
L'impatto grafico non ne risente,la bellezza rimane tutta,questo è quello che conta.
Se andasse perfettamente in Dx9 comunque non mi lamenterei di ci certo.

yossarian
24-11-2004, 12:57
Originariamente inviato da leoneazzurro


Scherzi a parte, i registri sono locazioni di memoria ad altissima velocità localizzati all'interno del chip, anzi, nelle unità di calcolo, e vengono utilizzati per immagazzinare i dati necessari per l'elaborazione.


infatti; ogni unità di calcolo ha accesso a registri di diversi tipi. Ad esempio, un'unità ps ha accesso a registri che contengono dati su colori e texture e su altri ancora, quelli che sono indicati come registri costanti e temporanei; alcuni sono di sola lettura (ad esempio i registri costanti) e sono delle vere e proprie tabelle di dati che vengono caricate on chip dallla ram video, per velocizzare alcune operazioni o permettere cicli di loopback senza accedere alla ram video stessa; altri sono di lettura/scrittura (come quelli temporanei) e servono per eseguire i calcoli matematici; il numero di registri temporanei dà la misura di quante variabili un chip può gestire in contemporanea e, di conseguenza, qual è il suo potenziale di calcolo; infatti non si deve pensare ad un'unità di calcolo come ad un'unità elementare che svolge una sola operazione semplice per ciclo; quando si parla anche solo di miniops, si fa riferimento, comunque, ad operazioni complesse, composte da un certo numero di operazioni semplici

yossarian
24-11-2004, 13:00
Originariamente inviato da Pat77
Insomma, in mixed mode si passava da 30 fps a 50 fps. Non averlo implementato, anche solo come opzione, credo sia sta più che altro una scelta politica.

Pk77


non è stata una scelta politica, ma di opportunità; avrebbero dovuto utilizzare una path dx9, una dx8.1, una dx8, una dx7 e un mixed mode (con pochi calcoli in fp16 e molti in fx12 e solo per NV35) alla fine hanno deciso di eliminare quest'ultima per semplificare il lavoro.

Pat77
24-11-2004, 13:07
Originariamente inviato da yossarian
non è stata una scelta politica, ma di opportunità; avrebbero dovuto utilizzare una path dx9, una dx8.1, una dx8, una dx7 e un mixed mode (con pochi calcoli in fp16 e molti in fx12 e solo per NV35) alla fine hanno deciso di eliminare quest'ultima per semplificare il lavoro.

Ma era già bella che pronta, già testata, capisco se avessero dovuto svilupparla da 0. Riguardo alla qualità di quest'ultima non mi pronuncio, non avendola potuta testare con mano, ma pare fosse un mix tra fp16/32.

Pk77

yossarian
24-11-2004, 13:08
Originariamente inviato da R@nda
Le differenze (come mancanza intendo)stanno proprio nell'acqua,il resto se ci sono ci vuole un occhio alieno per accorgersene.
Ho testato in tutte due le modalità con la 5900Xt e ho postato degli shot anche qui.
I muri a mattoni che si incontrano in un livello (simili a quelli della comparativa nello stress test per interdeci) hanno una sfumatura minore.
L'impatto grafico non ne risente,la bellezza rimane tutta,questo è quello che conta.
Se andasse perfettamente in Dx9 comunque non mi lamenterei di ci certo.


delle differenze ci sono, ma non sono così evidenti; rientra nel discorso che facevo prima a proposito della complessità degli shader; se non si usano shader particolarmente lunghi (col rischio di propagazione degli errori) o qualche particolare algoritmo che richiede una più elevata precisione di calcolo, l'utilizzo di sm1.x al posto di sm2.0 (o 3.0) non inficia più di tanto la qualità d'immagine

R@nda
24-11-2004, 13:09
Originariamente inviato da Pat77
Ma era già bella che pronta, già testata, capisco se avessero dovuto svilupparla da 0. Riguardo alla qualità di quest'ultima non mi pronuncio, non avendola potuta testare con mano, ma pare fosse un mix tra fp16/32.

Pk77

Forse portava artefatti?problemi di rendering?
Problemi di marketing?;) :D
Bho?

rmarango
24-11-2004, 13:12
Originariamente inviato da R@nda
L'impatto grafico non ne risente,la bellezza rimane tutta,questo è quello che conta.


Con buona pace dell'ordine naturale delle cose... ;)

rmarango
24-11-2004, 13:20
Originariamente inviato da yossarian
...l'utilizzo di sm1.x al posto di sm2.0 (o 3.0) non inficia più di tanto la qualità d'immagine

E di questo ce ne eravamo accorti...grazie comunque per la precisazione
;)

BTinside
24-11-2004, 13:25
Originariamente inviato da Pat77
Insomma, in mixed mode si passava da 30 fps a 50 fps. Non averlo implementato, anche solo come opzione, credo sia sta più che altro una scelta politica.

Pk77


Quella che io chiamerei l"aggravante" alla già problematica questione di Nv3X

rmarango
24-11-2004, 13:35
Originariamente inviato da BTinside
Quella che io chiamerei l"aggravante" alla già problematica questione di Nv3X

Dipende da che punto di vista la si vuole vedere...
;)

Alla fine della fiera il problema e' risibile..almeno per half life 2

yossarian
24-11-2004, 13:49
Originariamente inviato da Pat77
Ma era già bella che pronta, già testata, capisco se avessero dovuto svilupparla da 0. Riguardo alla qualità di quest'ultima non mi pronuncio, non avendola potuta testare con mano, ma pare fosse un mix tra fp16/32.

Pk77


era pronta una prima versione basata sull'alfa di HL2 ed era un codice misto fp16/fx12 (con prevalenza di quest'ultimo); si era anche tentato di implementare una forma ridotta di HDR, ma si è abbandonato l'esperimento perchè non era possibile utilizzarlo con le fx e anche con l'R3x0 non era il massimo al livello di resa.

yossarian
24-11-2004, 13:50
Originariamente inviato da rmarango
Con buona pace dell'ordine naturale delle cose... ;)


mai parlare di cose che non si conoscono

e comunque, meglio filosofo improvvisato che fanboy col paraocchi

:rolleyes:

street
24-11-2004, 13:50
Originariamente inviato da R@nda
Le differenze (come mancanza intendo)stanno proprio nell'acqua,il resto se ci sono ci vuole un occhio alieno per accorgersene.
Ho testato in tutte due le modalità con la 5900Xt e ho postato degli shot anche qui.
I muri a mattoni che si incontrano in un livello (simili a quelli della comparativa nello stress test per interdeci) hanno una sfumatura minore.
L'impatto grafico non ne risente,la bellezza rimane tutta,questo è quello che conta.
Se andasse perfettamente in Dx9 comunque non mi lamenterei di ci certo.

guarda, randa, io credo che a prescindere da tutto alla valve abbiano sfornato un motore molto scalabile, ed in grado anche con sistemi antiquati di avere un ottimo impatto grafico. [Modifico prima che mi mangiate: per antiquate intendo anche con 8500 o magari anche con le 4200 ti]

Ovviamente più sali con le richieste più si appesantisce.

Ti dico, anche passando dalle texture in medio all' alto di differenza se ne vede poca mentre giochi.

Tra le varie cose però che mi vengono in mente, pape parlava del radiosity, che se ho capito é un modo per illuminare realisticamente la scena.
Ora, se cammini in una zona un pò in penombra e sopra l' acciottolato, vedi che la luce ha riflessi "strani", voglio dire, particolari, e particolarmente belli. Cosa che da fermi non si vede perché restano immobili, mentre in movimento si spostano in un modo "particolare", da vedere.

Non so se anche in dx8 ci siano.

In ogni caso, parto dal presupposto che anche in dx8.1 sia un' esperienza veramente appagante per gli occhi. Le differenze però, anche se limitate, all' incirca, perché giocandoci non sono proprio così limitate, ci sono.

Come diceva andrea nel 3d ufficiale, la differenza con altri motori sta proprio nel fatto che non c'é un così grande salto quando abbassi dettagli e rendering.
O meglio, resta talmente evocativo che non ti ci soffermi.

yossarian
24-11-2004, 13:56
Originariamente inviato da rmarango
Dipende da che punto di vista la si vuole vedere...
;)

Alla fine della fiera il problema e' risibile..almeno per half life 2


c.v.d.

:mc:

R@nda
24-11-2004, 13:56
Originariamente inviato da street
guarda, randa, io credo che a prescindere da tutto alla valve abbiano sfornato un motore molto scalabile, ed in grado anche con sistemi antiquati di avere un ottimo impatto grafico.

Ovviamente più sali con le richieste più si appesantisce.

Ti dico, anche passando dalle texture in medio all' alto di differenza se ne vede poca mentre giochi.

Tra le varie cose però che mi vengono in mente, pape parlava del radiosity, che se ho capito é un modo per illuminare realisticamente la scena.
Ora, se cammini in una zona un pò in penombra e sopra l' acciottolato, vedi che la luce ha riflessi "strani", voglio dire, particolari, e particolarmente belli. Cosa che da fermi non si vede perché restano immobili, mentre in movimento si spostano in un modo "particolare", da vedere.

Non so se anche in dx8 ci siano.

In ogni caso, parto dal presupposto che anche in dx8.1 sia un' esperienza veramente appagante per gli occhi. Le differenze però, anche se limitate, all' incirca, perché giocandoci non sono proprio così limitate, ci sono.

Come diceva andrea nel 3d ufficiale, la differenza con altri motori sta proprio nel fatto che non c'é un così grande salto quando abbassi dettagli e rendering.
O meglio, resta talmente evocativo che non ti ci soffermi.

Ti ripeto che c'è tutto:)
La polvere nei riflessi di luce,l'effetto del sole sulle colonne,gli shader in penombra,lo sbrillucichio sui mostri,l'effetto acciecamento del sole,le ombre soft dei personaggi ed oggetti,il fumo volumetrico.
Insomma tutto.

Le differenze le ho riportate e anzi,tu dici che da medium ad high la differenza delle texture sono poche,ecco per quantificare c'è molta più differenza in questo che non nel passaggio da Dx8.1 a dx9.

Se non fosse così avrei già buttato la scheda nel cesso...dopo aver aspettato così tanto un titolo sai,rinunciare proprio alla bellezza della grafica scazza! :D

rmarango
24-11-2004, 13:57
Originariamente inviato da yossarian
mai parlare di cose che non si conoscono

:rolleyes:

A cosa ti riferisci in particolare...:rolleyes:

Ovviamente era una battuta, visto che l'ordine naturale delle cose e' un concetto troppo filosofico per una scheda grafica ;)

rmarango
24-11-2004, 13:58
Originariamente inviato da yossarian
mai parlare di cose che non si conoscono

e comunque, meglio filosofo improvvisato che fanboy col paraocchi

:rolleyes:

Non cominciamo con la storia dei fanboy...ti prego !

Pat77
24-11-2004, 14:32
Originariamente inviato da yossarian
era pronta una prima versione basata sull'alfa di HL2 ed era un codice misto fp16/fx12 (con prevalenza di quest'ultimo); si era anche tentato di implementare una forma ridotta di HDR, ma si è abbandonato l'esperimento perchè non era possibile utilizzarlo con le fx e anche con l'R3x0 non era il massimo al livello di resa.

Fonti? Valve ha sempre parlato di 16/32 bit per la Mixed (poi rinominato path nv3x).

Pk77

xxxyyy
24-11-2004, 14:42
Originariamente inviato da R@nda
Ti ripeto che c'è tutto:)
La polvere nei riflessi di luce,l'effetto del sole sulle colonne,gli shader in penombra,lo sbrillucichio sui mostri,l'effetto acciecamento del sole,le ombre soft dei personaggi ed oggetti,il fumo volumetrico.
Insomma tutto.

Le differenze le ho riportate e anzi,tu dici che da medium ad high la differenza delle texture sono poche,ecco per quantificare c'è molta più differenza in questo che non nel passaggio da Dx8.1 a dx9.

Se non fosse così avrei già buttato la scheda nel cesso...dopo aver aspettato così tanto un titolo sai,rinunciare proprio alla bellezza della grafica scazza! :D


Le differenze da quello che ho letto:
DX8.0: no rilflessi acqua, no ombre soft
DX8.1: no riflessi acqua

Il fatto e' che i riflessi si possono attivare sia in dx8.0 (fatti in 2 passaggi) che in 8.1 (fatto in 1).
Le ombre soft non so se si possono attivare per i dx8.0
Mi piacerebbe sapere, su una sk dx8.0, quanto crollano le prestazioni attivando i riflessi dell'acqua.
Mi ripeto: la Valve non ha detto assolutamente niente su una eventuale demo?

street
24-11-2004, 14:51
Originariamente inviato da xxxyyy
Le differenze da quello che ho letto:
DX8.0: no rilflessi acqua, no ombre soft
DX8.1: no riflessi acqua

Il fatto e' che i riflessi si possono attivare sia in dx8.0 (fatti in 2 passaggi) che in 8.1 (fatto in 1).
Le ombre soft non so se si possono attivare per i dx8.0
Mi piacerebbe sapere, su una sk dx8.0, quanto crollano le prestazioni attivando i riflessi dell'acqua.
Mi ripeto: la Valve non ha detto assolutamente niente su una eventuale demo?

considera che sono pesanti per una 9800xt