View Full Version : Consiglio: Stampante Multifunzione a getto d'inchiostro.
andryonline
17-11-2004, 16:08
Potreste consigliarmi una buona Stampante Multifunzione (stampate, scanner, fotocopiatrice, fax) a getto d'inchiostro il cui costo si aggiri sulle 150 euro e le cui cartucce (comprensive di testina) non siano troppo care?
Grazie! :)
Loutenr1
17-11-2004, 19:48
Anche io chiedo la stessa cosa (così non apro un altro thread) :D
Ne ho trovato uno interessante, il Lexmark F4270 multifunzione. Mi piace come estetica, ha anche la cornetta e non costa molto. Voi che dite? Altri suggerimenti? :)
a parte che la lexmark non gode qui di grande considerazione, l'F4270 non è una vera multifunzione, in quanto non ha il piano di scansione/copia fisso; quindi lo potresti usare solo x fogli singoli, uno alla volta, e non x più foto insieme, o materiale di "spessore", o soprattutto x pagine di libri e quaderni
per un uso casalingo non lo comprerei mai
ciao
andryonline
18-11-2004, 08:56
Originariamente inviato da essegi
a parte che la lexmark non gode qui di grande considerazione, l'F4270 non è una vera multifunzione, in quanto non ha il piano di scansione/copia fisso; quindi lo potresti usare solo x fogli singoli, uno alla volta, e non x più foto insieme, o materiale di "spessore", o soprattutto x pagine di libri e quaderni
per un uso casalingo non lo comprerei mai
ciao
... e quale consiglieresti?
mah, per dare un consiglio davvero serio bisognerebbe aver provato tutte le macchine di cui si parla, cosa che non ho fatto; inoltre conosco poco epson e parzialmente hp (nell'uso reale, intendo); posso parlare con maggior cognizione di canon, anche se ora nella tua fascia (un po' sopra, a dire il vero) c'è solo la smartbase mp390, in quanto le mp410/430 non sono ancora sul mercato e la mp780 (o la mp730) hanno un costo iniziale circa doppio
guardati le specifiche tecniche di tutte le marche, con attenzione ai dati che più ti servono, e fai un po' di previsione su quanto e cosa dovrai stampare, xché nel caso delle ink-jet (multifunzione o non) potresti trovarti in capo ad un anno a spendere più di cartucce/ testine rispetto al costo della macchina
quindi occhio ai consumi ("fisiologicamente" maggiori nella epson x via del sistema di stampa diverso dalle altre) ed ai costi delle cartucce in rapporto alla quantità di ink contenuto, ed ai problemi/costi di ricarica (o di cartucce compatibili) se vuoi provare questa strada
vedi anche questi recenti 3D:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=814845
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=811911
ciao
andryonline
18-11-2004, 11:09
Originariamente inviato da essegi
mah, per dare un consiglio davvero serio bisognerebbe aver provato tutte le macchine di cui si parla, cosa che non ho fatto; inoltre conosco poco epson e parzialmente hp (nell'uso reale, intendo); posso parlare con maggior cognizione di canon, anche se ora nella tua fascia (un po' sopra, a dire il vero) c'è solo la smartbase mp390, in quanto le mp410/430 non sono ancora sul mercato e la mp780 (o la mp730) hanno un costo iniziale circa doppio
guardati le specifiche tecniche di tutte le marche, con attenzione ai dati che più ti servono, e fai un po' di previsione su quanto e cosa dovrai stampare, xché nel caso delle ink-jet (multifunzione o non) potresti trovarti in capo ad un anno a spendere più di cartucce/ testine rispetto al costo della macchina
quindi occhio ai consumi ("fisiologicamente" maggiori nella epson x via del sistema di stampa diverso dalle altre) ed ai costi delle cartucce in rapporto alla quantità di ink contenuto, ed ai problemi/costi di ricarica (o di cartucce compatibili) se vuoi provare questa strada
vedi anche questi recenti 3D:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=814845
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=811911
ciao
Grazie per il contributo!
Anche se io preferirei che qualcuno mi consigliasse un modello preciso, invece di andarmelo a ricercare io...
posso aggiungere solo:
-ti sconsiglio lexmark (vedi qui sul forum)
-non ti consiglio brother e samsung xché poco diffuse sulla tipologia ink-jet (saresti troppo legato ai loro "originali")
-quelle che (mi sembra) stiano andando x la maggiore sono le HP nei vari modelli PSC (piccole e di costi abbordabili) però non mi sembra siano più in produzione modelli che integrano il fax, quindi x hp dovresti vedere le serie Photosmart o le Officejet (+€)
-la canon con fax e prezzo "entry-level" è oggi solo la MP390
bangbang
18-11-2004, 12:22
ciao io ho acquistato ieri una HP PSC 1315 e le prime impressioni direi che sono ottime, non ha il fax però.
ciao
Roberta
andryonline
18-11-2004, 15:40
Originariamente inviato da bangbang
ciao io ho acquistato ieri una HP PSC 1315 e le prime impressioni direi che sono ottime, non ha il fax però.
ciao
Roberta
Si Roberta, l'ho comprata pure io qualche giorno fa e mi pare ottima!
Il consiglio però mi serve per mio zio, il quale vuole categoricamente il fax!
perego33
19-11-2004, 17:11
Vedo che sono in buona compagnia ;)
Anch'io per ora sono più che soddisfatto della 1315!!!
Alla prima ricarica delle cartucce potrò giudicare meglio però :sofico:
piace anche a me, ma quanto si pagano le cartucce originali? e le ricariche?
Originariamente inviato da essegi
posso aggiungere solo:
-ti sconsiglio lexmark (vedi qui sul forum)
-non ti consiglio brother e samsung xché poco diffuse sulla tipologia ink-jet (saresti troppo legato ai loro "originali")
-quelle che (mi sembra) stiano andando x la maggiore sono le HP nei vari modelli PSC (piccole e di costi abbordabili) però non mi sembra siano più in produzione modelli che integrano il fax, quindi x hp dovresti vedere le serie Photosmart o le Officejet (+€)
-la canon con fax e prezzo "entry-level" è oggi solo la MP390
Essegi, spiegagli anche la simpatica faccenda dei chip nelle cartucce, così si può informare e regolare....
Originariamente inviato da mekmak
Essegi, spiegagli anche la simpatica faccenda dei chip nelle cartucce, così si può informare e regolare....
riferita a qualle marca?
riporto testualmente dal sito "refill.it":
Purtroppo per impedire che la cartuccia sia riciclata i produttori di plotter (in questo caso HP e Epson) imprimono un valore di micro-gocce sul chip della loro tanica: una volta passata la n-esima goccia, la cartuccia segnala l'esigenza di essere sostituita. Pur eseguendo l'operazione di ricarica correttamente, la cartuccia viene segnalata come esaurita e risulta impossibile utilizzarla oltre.
il chip viene anche montato su tutte le cartucce di stampanti Epson in produzione
l'HP ha iniziato a produrre (x ora credo solo su stampanti di tipo businness, non consumer) le proprie cartucce con la data di scadenza: che non è significativa ai fini della qualità, MA OLTREPASSATA LA QUALE LA CARTUCCIA NON E` PIU` USABILE SULLA MACCHINA (quindi se magari ne abbiamo comprate 3 o 4 insieme x risparmiare e non le abbiamo usate tutte, con quelle d'avanzo, secondo l'HP, ci possiamo fare un impiastro)
Canon è l'unica delle 3 + diffuse che per ora non ha intrapreso queste strade, anzi sulle serie non entry-level, ma comunque a costo contenuto (vedi la diffusa i560, o pixma 3000) monta le cartucce trasparenti
al di là del comportamento ILLEGALE di HP, e su cui dovremmo intervenire attraverso i mezzi che la nostra legislazione consente, non è difficile indovinare quali stampanti usiamo al lavoro, o uso a casa, o consiglio agli amici...
ciao
[QUOTE]Originariamente inviato da essegi
riporto testualmente dal sito "refill.it":
Purtroppo per impedire che la cartuccia sia riciclata i produttori di plotter (in questo caso HP e Epson) imprimono un valore di micro-gocce sul chip della loro tanica: una volta passata la n-esima goccia, la cartuccia segnala l'esigenza di essere sostituita. Pur eseguendo l'operazione di ricarica correttamente, la cartuccia viene segnalata come esaurita e risulta impossibile utilizzarla oltre.
il chip viene anche montato su tutte le cartucce di stampanti Epson in produzione
l'HP ha iniziato a produrre (x ora credo solo su stampanti di tipo businness, non consumer) le proprie cartucce con la data di scadenza: che non è significativa ai fini della qualità, MA OLTREPASSATA LA QUALE LA CARTUCCIA NON E` PIU` USABILE SULLA MACCHINA (quindi se magari ne abbiamo comprate 3 o 4 insieme x risparmiare e non le abbiamo usate tutte, con quelle d'avanzo, secondo l'HP, ci possiamo fare un impiastro)
Canon è l'unica delle 3 + diffuse che per ora non ha intrapreso queste strade, anzi sulle serie non entry-level, ma comunque a costo contenuto (vedi la diffusa i560, o pixma 3000) monta le cartucce trasparenti
al di là del comportamento ILLEGALE di HP, e su cui dovremmo intervenire attraverso i mezzi che la nostra legislazione consente, non è difficile indovinare quali stampanti usiamo al lavoro, o uso a casa, o consiglio agli amici...
ciao [/QUOTE
Non posso far altro che quotare incondizionatamente.
se posso consigliarti direi senza dubbio la HP 5510 le cui cartucce si ricaricano tranquillamente.
c'è un pò di confusione, in altro thread recente si dice che hp 1315 è facile da ricaricare. Lo è o no? Con hp 5510 siamo sui 200 euro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.