shark2
15-11-2004, 11:53
Salve raga, qualche giorno fa mi è arrivata un pò di roba nuova :cool:
http://shark2.altervista.org/immagini/775/1.JPG
finalmente mamma DFI ha fatto di nuovo il colpaccio rilasciando una mobo su piattaforma 775 davvero ottima e degna di competere con le più grandi, ma soprattutto per la gioia di noi clocker ha implementato un bel 875 a differenza di tutte le altre mobo "di transizione" che montano un 865 per avere un prezzo minore.....a proposito del prezzo per quanto riguarda questa DFI, è si un pò più alto delle altre, però ha una dotazione da paura:
- PCTraspo, classica "sacca" per portare comodamente in giro il proprio pc e che già ben conosciamo perchè presente in altre mobo serie LanParty
- UV Sleeving Kit per moddare il nostro ali o qualsiasi cavo si voglia
- Front-X Panel, un comodissimo pannello su cui montare varie porte a piacere, incluse nel bundle troviamo una SATA per periferiche SATA esterne, una 1394 Mini, una S/PIDF Out ed un sistema di 4 led che funzionano da diagnostica ed interpretabili attraverso una tabella presente sul manuale
- 2 Cavi IDE per HD o Lettori e uno per floppy rigorosamente round e con guaina uv arancio per abbinarsi al resto della mobo
- inoltre grazie all'iniziativa di alcuni shop (come se parlava in un thread precedente a questo) in bundle mi son trovato pure un ottimo Microcool NorthPole :D
per altre foto della mobo e del bundle scarica lo zip: CLICCA QUI (http://shark2.altervista.org/immagini/775/foto775.zip)
il layout della scheda è molto ben curato e funzionale, forse unica cosa che potrebbe dare un pò di fastidio per l'aggancio in casi di raffreddamenti particolari sono dei condensatori situati un pò troppo vicino ed intorno al socket, ma nel complesso problemi non ce ne dovrebbero essere.........
come per le altre DFI anche qui il bios è ben curato e strutturato ma c'è una sezione che a noi interessa particolarmente e ricca di settaggi per la gestione chipset e ram ed è, per l'appunto, "Advanced Chipset Features"
http://shark2.altervista.org/immagini/775/bios.jpg
per chi conosce già il bios della max3 magari si sentirà un pò più a suo agio con tutte quelle vocine però a qualcosa servono e soprattutto variandole un boost lo si nota soprattutto in test come SuperPI da 8 e 32M di cui vedremo dopo la testimonianza.....inoltre tali voci possono essere attivate o meno a seconda delle ram che si montano perchè con alcune variandole non vanno proprio, ed è stato proprio il mio caso con Vitesta e Mushkin BH5.....infatti durante i test con delle BH5 mi è stato possibile abilitare un pò tutto e notare un boost di parecchi secondi nel PI da 32M a parità di tutto ma con Vitesta......mentre di conseguenza con delle Vitesta se solo provavo ad abilitare qualcosa capitava di non bootare neanche......ecco qualche screen:
Con BH5 ed opzioni abilitate
http://shark2.altervista.org/immagini/775/bios_bh5.JPG
Con Vitesta ed opzioni disabilitate purtroppo
http://shark2.altervista.org/immagini/775/bios_vitesta.JPG
ma veniamo adesso ai test effettuati ed iniziamo con esporre la config:
- Ali OCZ PowerStream 520W
- DFI 875P-T
- Intel Prescott 540 (3.2Ghz) LGA775 Step D0
- Liquid Cooled
- 2x256MB Mushkin Level2 PC3200 BH5 ---2x512MB A-Data Vitesta PC4000 DDR500
- Video S3 Virge PCI
- Maxtor 40GB ATA133 7200rpm
- Windows Server 2003 Enterprise Edition con tutti i servizi disabilitati
[B] Ecco gli screen con le BH5 e settaggi del bios come detto sopra
http://shark2.altervista.org/immagini/775/1M_272_166_bh5.JPG
http://shark2.altervista.org/immagini/775/8M_265_160_bh5.JPG
http://shark2.altervista.org/immagini/775/32M_260_166_bh5.JPG
http://shark2.altervista.org/immagini/775/1.JPG
finalmente mamma DFI ha fatto di nuovo il colpaccio rilasciando una mobo su piattaforma 775 davvero ottima e degna di competere con le più grandi, ma soprattutto per la gioia di noi clocker ha implementato un bel 875 a differenza di tutte le altre mobo "di transizione" che montano un 865 per avere un prezzo minore.....a proposito del prezzo per quanto riguarda questa DFI, è si un pò più alto delle altre, però ha una dotazione da paura:
- PCTraspo, classica "sacca" per portare comodamente in giro il proprio pc e che già ben conosciamo perchè presente in altre mobo serie LanParty
- UV Sleeving Kit per moddare il nostro ali o qualsiasi cavo si voglia
- Front-X Panel, un comodissimo pannello su cui montare varie porte a piacere, incluse nel bundle troviamo una SATA per periferiche SATA esterne, una 1394 Mini, una S/PIDF Out ed un sistema di 4 led che funzionano da diagnostica ed interpretabili attraverso una tabella presente sul manuale
- 2 Cavi IDE per HD o Lettori e uno per floppy rigorosamente round e con guaina uv arancio per abbinarsi al resto della mobo
- inoltre grazie all'iniziativa di alcuni shop (come se parlava in un thread precedente a questo) in bundle mi son trovato pure un ottimo Microcool NorthPole :D
per altre foto della mobo e del bundle scarica lo zip: CLICCA QUI (http://shark2.altervista.org/immagini/775/foto775.zip)
il layout della scheda è molto ben curato e funzionale, forse unica cosa che potrebbe dare un pò di fastidio per l'aggancio in casi di raffreddamenti particolari sono dei condensatori situati un pò troppo vicino ed intorno al socket, ma nel complesso problemi non ce ne dovrebbero essere.........
come per le altre DFI anche qui il bios è ben curato e strutturato ma c'è una sezione che a noi interessa particolarmente e ricca di settaggi per la gestione chipset e ram ed è, per l'appunto, "Advanced Chipset Features"
http://shark2.altervista.org/immagini/775/bios.jpg
per chi conosce già il bios della max3 magari si sentirà un pò più a suo agio con tutte quelle vocine però a qualcosa servono e soprattutto variandole un boost lo si nota soprattutto in test come SuperPI da 8 e 32M di cui vedremo dopo la testimonianza.....inoltre tali voci possono essere attivate o meno a seconda delle ram che si montano perchè con alcune variandole non vanno proprio, ed è stato proprio il mio caso con Vitesta e Mushkin BH5.....infatti durante i test con delle BH5 mi è stato possibile abilitare un pò tutto e notare un boost di parecchi secondi nel PI da 32M a parità di tutto ma con Vitesta......mentre di conseguenza con delle Vitesta se solo provavo ad abilitare qualcosa capitava di non bootare neanche......ecco qualche screen:
Con BH5 ed opzioni abilitate
http://shark2.altervista.org/immagini/775/bios_bh5.JPG
Con Vitesta ed opzioni disabilitate purtroppo
http://shark2.altervista.org/immagini/775/bios_vitesta.JPG
ma veniamo adesso ai test effettuati ed iniziamo con esporre la config:
- Ali OCZ PowerStream 520W
- DFI 875P-T
- Intel Prescott 540 (3.2Ghz) LGA775 Step D0
- Liquid Cooled
- 2x256MB Mushkin Level2 PC3200 BH5 ---2x512MB A-Data Vitesta PC4000 DDR500
- Video S3 Virge PCI
- Maxtor 40GB ATA133 7200rpm
- Windows Server 2003 Enterprise Edition con tutti i servizi disabilitati
[B] Ecco gli screen con le BH5 e settaggi del bios come detto sopra
http://shark2.altervista.org/immagini/775/1M_272_166_bh5.JPG
http://shark2.altervista.org/immagini/775/8M_265_160_bh5.JPG
http://shark2.altervista.org/immagini/775/32M_260_166_bh5.JPG