View Full Version : Il nuovo P4 Prescott 570J: consumi
In questi giorni si parlava del fatto che il nuovo P4 3.8 Ghz avesse un TDP inferiore ai modelli precedenti.
Il primo test, di Anand, conferma solo in parte questo dato.
Ad idle in effetti il consumo è addiritura inferiore al 3 Ghz (poco superiore ad un Athlon64 FX55 !)
http://images.anandtech.com/graphs/intel%20pentium%204%20570j_111304101117/5452.png
ma a full load i 3.8 Ghz reali si fanno sentire tutti:
http://images.anandtech.com/graphs/intel%20pentium%204%20570j_111304101117/5454.png
Insomma, non è cambiato un granchè ;)
Chiaramente i valori NON SONO QUELLI DELLA SOLA CPU MA DI TUTTO IL SISTEMA.
Ciao
OverClocK79®
14-11-2004, 19:37
inferiore????
in IDLE è sceso di nulla quasi.....
ma nn è l'idle il prob
il prob è il FULL LOAD
16W + del modello precedente.....
per un 226W (con tutto il sistema) che nn è poco
a circa 70W dalla controparte 3800+
mentre un A64 dalla situzione IDLE (nn so se con C&Q attivo o meno mho leggo) a full si sposta di una 50ina di W
il prescott in questione + 100W
mica è poco....
e per fortuna con il 775 ci hanno messo un dissy + grosso sopra... :rolleyes:
in quanto a consumi ankora nn ci siamo proprio....
BYEZZZZZZZZZZZZ
Flying Tiger
14-11-2004, 19:49
Direi che era prevedibile , se non scontato .
E anche se dobbiamo dare atto agli sforzi che Intel , vedi i consumi in idle , davvero rimarchevoli , sta' facendo per " ottimizzare " il piu' possibile i Prescott , piu' di quel tanto non e' , chiaramente , possibile fare .
Il problema nasce dalla filosofia progettuale con cui e' stata prodotta questa cpu , consumi e temperature di esercizio elevati , al di la' del discorso che non sono assolutamente rapportati alle prestazioni della stessa , sono caratteristiche con cui il Prescott , nel bene o nel male , dovra' sempre convivere , e fare i conti ...
Originariamente inviato da OverClocK79®
inferiore????
in IDLE è sceso di nulla quasi.....
ma nn è l'idle il prob
il prob è il FULL LOAD
16W + del modello precedente.....
per un 226W (con tutto il sistema) che nn è poco
a circa 70W dalla controparte 3800+
mentre un A64 dalla situzione IDLE (nn so se con C&Q attivo o meno mho leggo) a full si sposta di una 50ina di W
il prescott in questione + 100W
mica è poco....
e per fortuna con il 775 ci hanno messo un dissy + grosso sopra... :rolleyes:
in quanto a consumi ankora nn ci siamo proprio....
BYEZZZZZZZZZZZZ
beh, ti aspettavi un miracolo ?
La frequenza è più alta, i transistor sono quelli, la tensione del Vcore è rimasta immutata.
Con i miglioramenti nelle maschere non si possono fare miracoli.
Lo sforzo è evidente.
Ciao
OverClocK79®
14-11-2004, 20:02
hanno annunciato un TPD minore....
però funzia solo in IDLE....
dove nn è un prob particolare
è il full load che preoccupa.....
226W (con la makkina)
per dirti c'è uno scarto minore dal 3.2 al 3.4
BYEZZZZZZZZZZ
Consuma letteralmente il doppio rispetto al Winchester 3500+ :eek:
killer978
14-11-2004, 21:28
Ormai è da diversi anni che ho abbandonato Intel e sono felice + che mai della scelta fatta!
AMD continua a stupire veloce affidabile e attenta hai consumi!
Ma secondo me con un Procio simile tenendolo sempre acceso a fine mese la Bolletta sarà salatissima:D
TheDarkAngel
14-11-2004, 22:17
Originariamente inviato da devis
Consuma letteralmente il doppio rispetto al Winchester 3500+ :eek:
impressive,,,
Ragazzi, io non credevo in un miracolo di questo stepping E0 del Prescott (si diceva che i consumi sarebbero scesi del 20% a parità di frequenza), ma qui siamo messi peggio delle peggiori previsioni! :muro:
Io là vedo solo un netto incremento in full load dei consumi (un P4 D0 a 3.8 GHz avrebbe con tutta probabilità consumato meno, guardate la flessione tra il 550 ed il 560), a fronte di un guadagno di circa 7W in idle. Mi pare troppo poco!
C'è ancora qualche considerazione. Mi pare tutto il sistema P4 ad essere particolarmente esoso: 226W sono praticamente il doppio del consumo dell'Athlon64 3500+, e a meno che il processore AMD non consumi 2W in full load allora non si giustificano i 112W di differenza, a meno che anche il resto del sistema in realtà non consumi di più in una piattaforma P4.
Però doremmo escludere le componenti in comune, che includono anche la scheda video... e allora ci rimangono solo scheda madre e RAM. Ma che mi risulti le DDR2 dovrebbero avere tensioni e consumi minori, quindi è la mobo a consumare uno sproposito o sto dimenticando qualcosa?
Originariamente inviato da MaxArt
Ragazzi, io non credevo in un miracolo di questo stepping E0 del Prescott (si diceva che i consumi sarebbero scesi del 20% a parità di frequenza), ma qui siamo messi peggio delle peggiori previsioni! :muro:
Io là vedo solo un netto incremento in full load dei consumi (un P4 D0 a 3.8 GHz avrebbe con tutta probabilità consumato meno, guardate la flessione tra il 550 ed il 560), a fronte di un guadagno di circa 7W in idle. Mi pare troppo poco!
C'è ancora qualche considerazione. Mi pare tutto il sistema P4 ad essere particolarmente esoso: 226W sono praticamente il doppio del consumo dell'Athlon64 3500+, e a meno che il processore AMD non consumi 2W in full load allora non si giustificano i 112W di differenza, a meno che anche il resto del sistema in realtà non consumi di più in una piattaforma P4.
Però doremmo escludere le componenti in comune, che includono anche la scheda video... e allora ci rimangono solo scheda madre e RAM. Ma che mi risulti le DDR2 dovrebbero avere tensioni e consumi minori, quindi è la mobo a consumare uno sproposito o sto dimenticando qualcosa?
è un dubbio che è venuto anche a me: possibile che le mobo Intel consumino di più ?
Però mi sembra strano ....
Necromachine
15-11-2004, 22:19
Anche se la mobo intel dovesse consumare di più ... che cosa consuma in una mobo?? il chipset? siamo sui 10-20W per l'i875p tirato a palla :rolleyes: ... e non credo Nforce3 sia molto sotto ... le DDR2 consumano meno (ammesso che il sistema testato montasse DDR2 invece di DDR normali, comunque non dovrebbero avere un consumo superiore a quelle su AMD, visto che sono le stesse).
nicgalla
16-11-2004, 01:04
avete centrato, è anche la mobo che consuma di più. Perchè la circuiteria di alimentazione non è efficiente al 100%. poniamo che la sua efficienza sia del 90% per entrambe le piattaforme. Solo che l'A64 consuma 60watt dunque il VRM consumerà 66.7 watt, mentre il prescott da 115 w, il consumo della mobo sarà di 127.8 watt. Quindi ci sono più di 6 watt di corrente sprecata in più solo perchè una CPU consuma più dell'altra.
Originariamente inviato da nicgalla
avete centrato, è anche la mobo che consuma di più. Perchè la circuiteria di alimentazione non è efficiente al 100%. poniamo che la sua efficienza sia del 90% per entrambe le piattaforme. Solo che l'A64 consuma 60watt dunque il VRM consumerà 66.7 watt, mentre il prescott da 115 w, il consumo della mobo sarà di 127.8 watt. Quindi ci sono più di 6 watt di corrente sprecata in più solo perchè una CPU consuma più dell'altra.
Questa può essere un'idea, ma siamo sicuri che possa colmare il netto divario con i Winchester? :confused:
Ad ogni modo, che alimentatore potrebbe mai essere efficiente al 90%? Dev'essere un'Enermax ma proprio allo stato dell'arte! Quelli più comuni è già tanto se vanno oltre il 75%. E a questo proposito, ripensandoci, un alimentatore è più efficiente a carichi più bassi... quindi se può essere efficiente al 90% per un Winchester, lo è magari al 75% per il Prescott...! Dico bene?
OverClocK79®
16-11-2004, 10:20
che le mobo per prescott consumi + o - di quella di un A64 poco importa alla fine è un scelta obbligata
vuoi un 775 prendi anke la mobo relativa nn è che si possa scegliere
imho visto i dissy che ci sono sopra i 915/925 credo che pure quello consumi qlkosa di +
ma sempre MOLTO meno rispetto alla CPU ovvio....
bYEZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
imho visto i dissy che ci sono sopra i 915/925 credo che pure quello consumi qlkosa di +
ma sempre MOLTO meno rispetto alla CPU ovvio....
Credo che consumino meno di 2W...
Originariamente inviato da MaxArt
Ad ogni modo, che alimentatore potrebbe mai essere efficiente al 90%? Dev'essere un'Enermax ma proprio allo stato dell'arte! Quelli più comuni è già tanto se vanno oltre il 75%. E a questo proposito, ripensandoci, un alimentatore è più efficiente a carichi più bassi... quindi se può essere efficiente al 90% per un Winchester, lo è magari al 75% per il Prescott...! Dico bene?
credo che lui non parlasse dll' alimentatore , ma del circuito di alimentazione sulla mobo....
Ciao
Originariamente inviato da Max(IT)
credo che lui non parlasse dll' alimentatore , ma del circuito di alimentazione sulla mobo....
Sì, hai ragione, però il discorso che ho fatto riguardo gli alimentatori comunque è corretto, ed in ogni caso credo che in parte valga anche per i circuiti di alimentazione della scheda madre.
Beh in effetti non ci si potevano aspettare miracoli. E' difficile sistemare sti Prescott visto ke di fatto sono "nati male"....
Sono sicuro però che tra qualke tempo ci faranno qualke record di frequenza con questo 3800.... Dopo l' oc estremo è una caratteristica fondamentale dei Prescott :D
Originariamente inviato da wacko
Sono sicuro però che tra qualke tempo ci faranno qualke record di frequenza con questo 3800.... Dopo l' oc estremo è una caratteristica fondamentale dei Prescott :D
Nah, non più dei Northwood... comunque, di recente sono arrivati a 6.3 GHz raffreddati ad azoto liquido.
killer978
17-11-2004, 13:41
Originariamente inviato da MaxArt
Nah, non più dei Northwood... comunque, di recente sono arrivati a 6.3 GHz raffreddati ad azoto liquido.
Qualche Screen Please! :D
Originariamente inviato da killer978
Qualche Screen Please! :D
C'era la notizia tra le news:
http://news.hwupgrade.it/13498.html
Originariamente inviato da MaxArt
Nah, non più dei Northwood... comunque, di recente sono arrivati a 6.3 GHz raffreddati ad azoto liquido.
i Prescott salgono più facilmente dei Northwood, anche se richiedono una centrale termonucleare per alimentarli ;)
A quelle frequenze, ma già sopra i 4 Ghz, i Northwood non ci arrivano proprio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.