PDA

View Full Version : Domanda tecnica su Canon a60:


robertop
13-11-2004, 12:56
Ciao a tutti,

Da circa 6 mesi ho acquistato questa macchina digitale (Canon A60) la quale mi ha subito soddisfatto per il prezzo/prestazioni che offriva la macchina, l'avevo presa a 169 euro.

Con il tempo mi sono accorto di un particolare che non so se interpretare al limite della macchina ho alla mia incapacità di fotografare. Il punto è questo: mi piace fotografare i fenomeni atmosferici, ma quando non c'è molta luce(per esempio è nuvoloso) succede che la foto presenta a visto d'occhio i pixel che la compongono...ciò però non succede se le foto vengono fatte con molta luce, ne se vengono fatte a soggetti come persone o fiori...è normale ciò? Ricordo che la macchina è una 2.1 Megapixel e che le foto le ho fatte a 1600x1200.

Vi ringrazio in anticipo dei consigli che mi darete.

Ciao
Roberto

robertop
13-11-2004, 15:36
dai raga, che lo sapete?
Io sono un pivellino e proprio non so che pensare...

lisca
13-11-2004, 18:10
ciao, non conosco la a60 le sue impostazini io ho una a75 e se devo fare foto al tarmonto uso quete inpostazioni:
1° impostazini manuali
2° mini ccavaletto
3° auto scatto a 2 secondi
4° iso 50 100
5° obiettivo tutto aperto
6° tempi di posa abbastanza lungi anche 15 secondi ( qui conviene fare delle prove a scalare )
se la a60 a quete impostazini prova...
guarda il mio link ( le mie foto ) guarda la luna ...
ciao
ps: anche io comunque sono un novello, magari altri ti consigliano meglio

eLek
13-11-2004, 18:17
Non ricordo le specifiche della a60, ma sparo questa ipotesi:

Essendoci poca luce, attiva in automatico una sensibilita' maggiore (ISO), e quindi aumenta il "rumore" (i difetti nel colore...nelle nuvole con iso alti è molto visibila)

d3US
14-11-2004, 00:03
Originariamente inviato da eLek
Essendoci poca luce, attiva in automatico una sensibilita' maggiore (ISO), e quindi aumenta il "rumore" (i difetti nel colore...nelle nuvole con iso alti è molto visibila)

Se scatti in modalità completamente AUTO è sicuramente come dice eLeK. Regola l'ISO a 50 o 100 e vedrai diminuire notevolmente l'effetto.

Ciao!

robertop
15-11-2004, 15:21
grazie a tutti.

In settimana proverò e vi farò sapere.
A risentirci.
Ciao

robertop
15-11-2004, 19:29
Ecco le foto ragazzi:

Vi ricordo che se le faccio in modalità automatica vengono parecchio sgranate cosi ho provato con il seguente modo:

ISO 100, AIW nuvoloso, +2/3 di luminosità, valutativa, immagini scattate a 1600x1200 con modalità superfine.
Notate come si vedono i puntini?

http://web.rossoalice.it/robi77/Immagine%20231.jpg
http://web.rossoalice.it/robi77/Immagine%20232.jpg
http://web.rossoalice.it/robi77/Immagine%20259.jpg


Questa invece è stata fatta con più luce una sera del Luglio scorso in modalità automatica(non ricordo se paesaggio o notte).
http://web.rossoalice.it/robi77/IMG_0011.JPG

robertop
16-11-2004, 12:30
Che ne pensate delle foto? Mi dite cosa posso provare a fare per migliorare le impostazioni?

serbring
02-12-2004, 12:44
Originariamente inviato da robertop
Che ne pensate delle foto? Mi dite cosa posso provare a fare per migliorare le impostazioni?
le foto sono troppe compresse per poter capirci qualcosa. Però penso che il difetto di cui parli tu è il rumore, che si presenta ad alti iso da 200 in su, ma già a 100 un po' si vede ,e in condizioni particolari di luci tipo nelle foto notturne

robertop
02-12-2004, 16:23
Ciao serbring,
Grazie per aver risposto.

Ho letto quello che hai scritto e mi sorge spontanea una domanda...ma allora gli iso alti non è mai consigliabile usarli? E se si quando e cosa danno in più alla foto?
Ti ringrazio.
Ciao
Roberto

etzocri
02-12-2004, 16:34
Originariamente inviato da robertop
Ciao serbring,
Grazie per aver risposto.

Ho letto quello che hai scritto e mi sorge spontanea una domanda...ma allora gli iso alti non è mai consigliabile usarli? E se si quando e cosa danno in più alla foto?
Ti ringrazio.
Ciao
Roberto
iso alti è scongliabile usarli sopratutto nelle compatte.. si usano quando la luce non permette di avere tempi di scatto rapidi.. aumentando la sensibilità del sensore serve meno tempo per avere la giusta esposizione.. il rovescio della medaglia è proprio il "rumore" presente poi nella fotografia.. quindi.. iso sempre al minimo possibile e cavalletto;) se invece si vuole fotografare un oggetto in movimento e dobbiamo per forza alzare gli iso... neatimage:sofico: