PDA

View Full Version : Un marchio simile a "Centrino" per i PC Desktop?


Redazione di Hardware Upg
12-11-2004, 16:11
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13526.html

Intel prepara il lancio di un marchio simile a Centrino ma questa volta per i PC Desktop?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Helstar
12-11-2004, 16:22
Finalmente Intel si rimette in carreggiata ... dualcore Centrino dovrebbe andare discretamente bene eheh ;-)
Quando ? Nel 2005 ?

Immortal
12-11-2004, 16:22
pensavo di trovare già milioni di commenti su gente col morale alle stelle...invece ancora niente!
l'unico motivo x cui spero ke questa CPU sia buona è solo x una questione di concorrenza...aspetto risposte da AMD ^^

^TiGeRShArK^
12-11-2004, 16:36
ma vedete ke non si è specificato in nessun posto ke i dual core saranno basati sul centrino....
anzi stando alle informazioni attualmente disponibili saranno basati proprio sul core prescott.....

goldorak
12-11-2004, 16:41
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ma vedete ke non si è specificato in nessun posto ke i dual core saranno basati sul centrino....
anzi stando alle informazioni attualmente disponibili saranno basati proprio sul core prescott.....

Infatti, stavo per dare a Helstar la stessa risposta.
Il vantaggio della piattaforma centrino sta nel processore aldila' delle varie campagne di marketing.
Qui si parla sempre di processori basati su core prescott che consumano quanto una centrale elettrica, sara' anche dual-core ma sempre basato su un'architettura meno prestante rispetto a quella del pentium-m ed il nome "east fork" non fara' cambiare questo dato di fatto. :rolleyes:
A quando invece un progetto p-m su desktop ?

Free Gordon
12-11-2004, 17:15
Mica vero, i Pentium-M vanno molto bene (e si avvicinano ad AMD come efficienza) anche perchè c'è un chipset loro esclusivamente dedicato, senza di esso si perderebbe parte dell'efficienza architetturale.

Commando
12-11-2004, 17:28
"Forte del successo del marchio "Centrino" designato per i notebooks basati sulla tecnologia Intel [...]"

Che lingua sarebbe questa?

Zak84
12-11-2004, 17:28
Originariamente inviato da Free Gordon
Mica vero, i Pentium-M vanno molto bene (e si avvicinano ad AMD come efficienza) anche perchè c'è un chipset loro esclusivamente dedicato, senza di esso si perderebbe parte dell'efficienza architetturale.

Non sono d'accordo...

I Pentium-M a livello di efficienza di architettura sono sullo stesso livello dell'A64 ed è proprio il chipset che li castra in quanto è sviluppato per portatili e non supporta ne dual-channel, ne frequenze di bus solite nei sistemi desktop.

Tempo fa uscì una rece su un sito francese, nella quale un Pentium-M portato alla frequenza di 2,5Ghz le suonava di santa ragione all'A64 4000+. E calcola che il processore funzionava su una piattaforma che a livello di chipset e memorie era molto inferiore a quella della controparte desktop per A64.


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! ;)

sorbiturico
12-11-2004, 17:29
Infatti, stavo per dare a Helstar la stessa risposta.
Il vantaggio della piattaforma centrino sta nel processore aldila' delle varie campagne di marketing.
Qui si parla sempre di processori basati su core prescott che consumano quanto una centrale elettrica, sara' anche dual-core ma sempre basato su un'architettura meno prestante rispetto a quella del pentium-m ed il nome "east fork" non fara' cambiare questo dato di fatto.
A quando invece un progetto p-m su desktop ?

veramente una centrale elttrica consuma energia di tipo cinetico o chinico o altro ma pr produce energia elettrica il prescoo il p4 prescott consuma e basta...

Zak84
12-11-2004, 17:29
DOPPIO POST!!!

vincino
12-11-2004, 17:35
Il progetto pentium-m su desktop nn è attuabile per ora... intel infatti ha preferito abbandonare tempo addietro lo sviluppo del PIII salvo poi riprenderlo successivamente tirando fuori i proci che attualmente equipaggiano i portatili centrino. Infatti se su piattaforma mobile il pentium-m fa la sua discreta figura, in ambito desktop raggiuge a malepena le prestazioni di un AMD 3500+. Quindi tutto sommato un processore nn all'altezza.

DevilsAdvocate
12-11-2004, 17:45
Non capisco perche' costringere gli utenti a comprare Wi-fi quando e' stranoto che non e' uno standard sicuro.
Il resto e' tutto molto buono, tranne un dettaglio che
non specificano...... se ritornano all'architettura dei pentium-M, significa che rinunciano all'hyper-threading, vero?

goldorak
12-11-2004, 17:47
Originariamente inviato da sorbiturico
veramente una centrale elttrica consuma energia di tipo cinetico o chinico o altro ma pr produce energia elettrica il prescoo il p4 prescott consuma e basta...



Era un modo di dire, quanto siete puntigliosi. :)

NoX83
12-11-2004, 17:48
PER COMMANDO: quando la impari, italiano ;)

DioBrando
12-11-2004, 17:51
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Non capisco perche' costringere gli utenti a comprare Wi-fi quando e' stranoto che non e' uno standard sicuro.
Il resto e' tutto molto buono, tranne un dettaglio che
non specificano...... se ritornano all'architettura dei pentium-M, significa che rinunciano all'hyper-threading, vero?

non sarebbe sta gran perdita l'HT...rispetto al poter avere un'architettura valida e che sia una speranzosa premessa per il futuro.


Per il Wifi...anche se ti compri un Centrino puoi anche non usarlo eh :rolleyes:

Carpix
12-11-2004, 17:51
Comunque secondo me intel su piano portatili è ancora la migliore.

vincino
12-11-2004, 17:52
Ma a chi ha giovato l'hyper-threading? Io ho visto tanti test dove peggiorava la situazione, altro che! Quindi penso che nn sia sta grande perdita.

X Zak84
Hai visto un pentium-m overcloccato che le dava di santa ragione ad un A64 4000+ nn overcloccato! Ma ti sembra un paragone da fare? Se alla INTEL nn escono con un pentium-m 2,5 GHz un motivo ci sarà no?

Symonjfox
12-11-2004, 18:06
Ragazzi, l'hyperthreading su un dual core non serve a niente, in quanto 2 core utilizzano già di loro il MULTI threading (2 proc fisici veri, non 1 che fa credere di essere in 2).

haveacigar
12-11-2004, 18:17
Originariamente inviato da Symonjfox
(2 proc fisici veri, non 1 che fa credere di essere in 2).

Bella questa :p

Comunque prima dare giudizi non sarebbe meglio vedere,capire e valutare questi processori quando effettivamente saranno sul mercato.... :wtf:

Ricordo quando molti di voi non acquistavano una radeon 9700 perchè sicuri che il progetto nv30 sarebbe stato superiore e comuqnue notevolmente prestazionale.....:asd:

Nephorius
12-11-2004, 18:36
Originariamente inviato da vincino
Ma a chi ha giovato l'hyper-threading? Io ho visto tanti test dove peggiorava la situazione, altro che! Quindi penso che nn sia sta grande perdita.



A me tantissimo, in fase di rendering 3ds quando serve la potenza pura del processore la differenza l' ho vista e come...
I tempi di rendering sono scesi ed il renderer esegue in parallelo due chunk per ogni frame (scusa se è poco)...

nonikname
12-11-2004, 18:44
Io sono dell'idea che Intel non ripeterà 2 volte lo stesso errore..(Almeno non a breve termine ;))
Come l'nv30 è stata una lezione x nVidia , il prescott ha sicuramente aperto gli occhi a Intel...
La morale è che per un progetto a breve termine la pubblicità è un aspetto essenziale , ma per un'architettura che deve subire molti step evolutivi la pubblicità da sola non basta... e 1700 ing elettronici (e relativi Capi struttura) pensate che non ci siano già arrivati ???

DioBrando
12-11-2004, 18:52
Originariamente inviato da nonikname
Io sono dell'idea che Intel non ripeterà 2 volte lo stesso errore..(Almeno non a breve termine ;))
Come l'nv30 è stata una lezione x nVidia , il prescott ha sicuramente aperto gli occhi a Intel...
La morale è che per un progetto a breve termine la pubblicità è un aspetto essenziale , ma per un'architettura che deve subire molti step evolutivi la pubblicità da sola non basta... e 1700 ing elettronici (e relativi Capi struttura) pensate che non ci siano già arrivati ???

se n sn bastati prima potrebbero n bastare nemmeno ora...

il fatto che sia stato commesso un errore nella linea tracciata di sviluppo in passato non vuol dire che questo errore ( o di altro genere) non possano essere commessi in futuro...

XP2200
12-11-2004, 20:03
Originariamente inviato da Zak84
Tempo fa uscì una rece su un sito francese, nella quale un Pentium-M portato alla frequenza di 2,5Ghz le suonava di santa ragione all'A64 4000+. E calcola che il processore funzionava su una piattaforma che a livello di chipset e memorie era molto inferiore a quella della controparte desktop per A64.


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! ;)

Se era la rece di X86 mi sa che ti ricordi male visto che non era neanche uscito il 4000+ all'epoca e tanto per la cronoca il dothan 2.0ghz se la giocava in pieno con l'fx51, il dothan è un'ottimo processore ma meglio non esagerare con le affermazioni;)

Apocalisse84
12-11-2004, 20:27
Qualcuno fra gli scettici di un eventuale Pentium-M per desktop mi spiega i motivi di questo scetticismo??
Ho letto di tanta gente che non pensa che sia un progetto adatto a questo tipo di uso ma nessuno ha dato una spiegazione tecnicamente logica...
Per me un Dothan desktop, con qualche rifinitura (incremento della frequenza del bus su tutti) ci sta tranquillamente... anzi a dire il vero con questo tipo di architettura si potrebbe anche "castrare" un po' la cache per proporli a prezzi più interessanti...

MaxArt
12-11-2004, 21:53
So già con cosa risponderà AMD: si chiamerà "West Knife" :asd: :rotfl: :D
Via invece ci delizierà col suo "North Spoon"!

Dragonx21
12-11-2004, 22:29
Dothan su desktop con eventuale 875 riadattato come Chipset e quindi dual channel, pat e menate varie
darebbe del filo da torcere a qualunque processore, Fx-55 compreso..

quindi Intel dovrebbe muoversi a puntare tutto su Dothan!

MALEFX
13-11-2004, 00:20
mah.....a me non sembrano così performanti sti centrino a dire il vero...unico punto di forza secondo me sono i consumi estremamente ridotti...x il resto....dubito che siano paragonabili a qualsiasi AMD64. sono cmq pronto a vedere dei test per essere smentito

MaxArt
13-11-2004, 00:37
Originariamente inviato da MALEFX
mah.....a me non sembrano così performanti sti centrino a dire il vero...unico punto di forza secondo me sono i consumi estremamente ridotti...x il resto....dubito che siano paragonabili a qualsiasi AMD64. sono cmq pronto a vedere dei test per essere smentito
Nel forum girano già parecchi thread sui Pentium-M, nella sezione Processori in particolar modo. Dacci un'occhiata, c'è da restare veramente sorpresi.

Symonjfox
13-11-2004, 05:47
Originariamente inviato da MaxArt
Nel forum girano già parecchi thread sui Pentium-M, nella sezione Processori in particolar modo. Dacci un'occhiata, c'è da restare veramente sorpresi.
Si, infatti si è già discusso che è inutile paragonare un Dothran overcloccato a 2.8 Ghz contro un A64 4000 a default (visto che si può overcloccare anche lui). Inoltre l'A64 è ancora a 0.13, chissà quando lo butteranno fuori a 0.09.

cdimauro
13-11-2004, 07:58
Originariamente inviato da Zak84
Non sono d'accordo...

I Pentium-M a livello di efficienza di architettura sono sullo stesso livello dell'A64 ed è proprio il chipset che li castra in quanto è sviluppato per portatili e non supporta ne dual-channel, ne frequenze di bus solite nei sistemi desktop.
Neppure gli Athlon64 hanno il dual channel, e pur con soli 512KB di cache L2 hanno delle prestazioni poco distanti dai fratelli superiori (l'A64 4000+ ha dual channel e 1MB di cache L2).
Inoltre dimentichi che Dothan è dotato :D di 2MB di cache L2.
Tempo fa uscì una rece su un sito francese, nella quale un Pentium-M portato alla frequenza di 2,5Ghz le suonava di santa ragione all'A64 4000+. E calcola che il processore funzionava su una piattaforma che a livello di chipset e memorie era molto inferiore a quella della controparte desktop per A64.

BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! ;)
Quei test li ho visti pure io, ma mi sembra che Dothan a 2,55Ghz e A64 4000+ si "spartiscano la torta": questo dominio assoluto del Dothan l'hai visto soltanto tu...

Ex Tenebrae
13-11-2004, 10:28
Dothan deve gran parte delle sue ottime prestazioni all'enrome cache L2 a bassa latenza (fatto che molti sembrano ignorare, o forse non lo sanno proprio!) Se andiamo a vedere, pero', le prestazioni nelle applicazioni "CPU intensive" di un certo respiro (rendering, codifica video, etc) vediamo che le sue prestazioni sono inferiori ad un Athlon64 o un Pentium IV.

Alla Intel non sonocosi' stupidi... Se per il momento non intendono mettere sul mercato desktop i Penitum M (magari rimarchiandoli Pentium 5 5000 o chissa' che cosa - la fantasia del marketing non manca) avranno le loro brave ragioni.

Ex Tenebrae
13-11-2004, 10:30
Ah, dimenticavo...
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=dothandesktop&page=1&cookie%5Ftest=1
Questa prova comparata e' uscita di recente.

GiovanniGTS
13-11-2004, 17:48
Oggi Intel sforna il Pentium M Desktop con prestazioni superiori ai Pentium IV! chi comprerebbe piu' un Precotto su cui Intel stessa ha tanto investito?

Ammesso pure che oggi un Pentium M sia piu' prestante di un Pentium IV di pari frequenza, il puntare su una CPU piuttosto che su un'altra forse dipende anche da quanto si puo' sviluppare in futuro e non solo da quanto rende nel presente!

Se Intel non ha sfornato ancora il Pentium M Desktop o non lo mette nella sua roadmap viene il sospetto che Pentium M Desktop e hyper-threading, dual core, maggiori frequenze, bus piu' elevati, 64 bit, ecc...... siano davvero cose inconciliabili!

avvelenato
13-11-2004, 18:20
secondo me Intel non potrebbe mettere in vendita p.m desktop adesso, perché vuole sfruttare il core prestcott fino all'inverosimile e intanto preparare un prodotto desktop basato su p-m realmente superiore: così quando lo metterà in commercio potrà declassare i core prestcott rimasti al mercato value e oem. Se tirasse fuori adesso un p-m che va come un p 4 a 3.8, si troverebbe una concorrenza interna difficile da gestire.. dovrebbe ad esempio fare del marketing per convincere l'utenza che un pc silenzioso è importante per poter alzare il valore del p.m desk, ma farebbe abbassare il prezzo del 3.8 prestcott.

imho intel aspetta di avere un p-m sensibilmente superiore all'ultimo dei prestcott.

Dragonx21
13-11-2004, 18:55
Originariamente inviato da avvelenato
secondo me Intel non potrebbe mettere in vendita p.m desktop adesso, perché vuole sfruttare il core prestcott fino all'inverosimile e intanto preparare un prodotto desktop basato su p-m realmente superiore: così quando lo metterà in commercio potrà declassare i core prestcott rimasti al mercato value e oem. Se tirasse fuori adesso un p-m che va come un p 4 a 3.8, si troverebbe una concorrenza interna difficile da gestire.. dovrebbe ad esempio fare del marketing per convincere l'utenza che un pc silenzioso è importante per poter alzare il valore del p.m desk, ma farebbe abbassare il prezzo del 3.8 prestcott.

imho intel aspetta di avere un p-m sensibilmente superiore all'ultimo dei prestcott.


quoto in pieno!

criminal187
13-11-2004, 19:45
Si e nel frattempo AMD rimarrà a guardare senza tirare fuori nuovi proci vero????? Ma per favore!
Ah inoltre vorrei dire che il pentium-m è sviluppato x consumare poco se si overclokka consuma quasi quanto un prescott quindi anche se eguaglia l'A64 4000+ i consumi saranno molto simili. ditemi quindi l'utilità di tale procio overclokkato, lo compri, lo fai lavorare fuori specifica... a quale scopo? A questo punto compri un AMD...

ErPazzo74
13-11-2004, 23:03
Riguardo la notizia come altri hanno detto vorrei rimarcare il fatto che la vera causa del successo del centrino sono i bassi consumi e l'ottima efficenza del Pentium-M, quindi la CPU e nn il nome "Centrino" alquanto ridicolo in italiano. Per cui sicuramente una piattaforma Prescottiana avrà molto successo ma sicuramente la mole di pubblicità che produrranno e il potere economico di Intel ridurranno i danni.
Ragazzi riguardo al Pentium-M vorrei ricordare che con 2Mega di cache del dual channel ne fai poco, e forse anche del controller integrato te ne fai poco.
Il tempo di accesso alla memoria è una media pesata (con le probabilità) degli accessi ai vari livelli della memoria ("Registri", L1, L2, RAM, HD) e con una L2 da 2Mega i miss della cache son molto pochi (credo <10%). Forse l'unica cosa che manca 1 pò al P-M è l'FSB a 800Mhz invece dei 533 a cui passerà a breve, con 1 FSB superiore sarebbe + competitivo nei campi in cui i flussi video sono importanti.
Riguardo l'HT ricordo che
come tecnologia produce 1 pieno utilizzo dei transistor ma ricordo anche che oltre all'efficienza portava anche circa 3gradi di differenza tra con e senza HT.
Inoltre nel 90% dei bench e nell'uso normale del computer in genere l'HT è deleterio.
Ricordo anche che i prossimi dual-core nn saranno P-M ma Prescott e che la news parla di strategie di marketing e nn di CPU, i core saranno core prescott anche se nn oso immaginare i consumi :D.
Inoltre le voci dicono pure che l'HT nn vi sarà nei dual core e credo xche' attivarlo è penalizzante in quanto far funzionare 4 processori virtuali in parallelo con 1 solo bus memoria in maniera efficiente nn dev'essere banale.
Concludo dicendo che secondo me il vero motivo per cui i P-M nn vengono messi nel mercato desktop è che nn scalano in frequenza, cioè l'A64 scala molto meglio del P-M e lo distaccherebbe facilmente.
Scusate il posto lungo, ma ero ispirato :).
Ciao Buona Domenica,
Patrizio

cionci
14-11-2004, 00:09
Originariamente inviato da ErPazzo74
Concludo dicendo che secondo me il vero motivo per cui i P-M nn vengono messi nel mercato desktop è che nn scalano in frequenza, cioè l'A64 scala molto meglio del P-M e lo distaccherebbe facilmente.
Scusate il posto lungo, ma ero ispirato :).
Giusta conclusione ;)
Quoto tutto quello che hai detto ed aggiungo che probabilmente Intel cercherà di limitare ancora di più i consumi tornando un po' indietro ad una architettura simil-Northwood... Certo scalerà peggio...questo è ovvio xchè la frequenza sarà minore di quella che abbiamo ora con un singolo core...ma sicuramente consumerà meno...

MaxArt
14-11-2004, 00:59
Originariamente inviato da ErPazzo74
Concludo dicendo che secondo me il vero motivo per cui i P-M nn vengono messi nel mercato desktop è che nn scalano in frequenza, cioè l'A64 scala molto meglio del P-M e lo distaccherebbe facilmente.
Anche io pensavo ad una cosa del genere, nonostante i consumi bassissimi: mi dovevo trovare una giustificazione più ragionevole del solo marketing perché i Dothan non fossero già nei desktop. Ma mi sono dovuto ricredere quando su x86-secrets ho visto un Dothan 2.0 GHz clockato a 2.8 GHz... :eek:

Sì, ok, è a 90 nm... strained silicon... tante menate... però non mi pare proprio che scali male, soprattutto se pensiamo al tipo di raffreddamento che aveva!

ErPazzo74
14-11-2004, 03:03
x cionci: gracias
x maxart: con che tipo di raffreddamento ha raggiunto i 2.8Ghz? Con che consumi?
Infatti all'aumentare il voltaggio il consumo "esplode" velocemente.
Eppoi a breve amd immetterà il 2.8ghz e senza OC quindi come vedi il dothan è indietro ;).

ErPazzo74
14-11-2004, 03:37
x maxart: sono andato a vedere x86-secret e dice che lo hanno portato a 2.4Ghz ad aria e senza overvolting.
Mentre su gamepc (http://www.gamepc.com) l'hanno portato a 2.3Ghz senza overvolting.
Insomma sale ma niente di impressionante.
Cmq le prestazioni che si vedono in questi siti sono ottime, batte sia gli extreme edition che gli A64FX in molti bench ma come fa' notare nell'articolo anche i dothan a 2.0Ghz costano molto. Per cui altro ostacolo alla commercializzazione x i desktop potrebbe essere l'impossibilità di avere un rendimento elevato dal silicio.
Cmq io mi auguro che il P-M riesca ad arrivare su piattaforme desktop in tempi brevi e con tutti gli optional (dual ddr2, pci-express,sata raid etc...) così da vedere come và alla pari :).
Certo che se al P-M gli si mette l'HT, un chipset performante, dual ddr, sse3 che cosa diventerebbe?
Cia' e 'notte :)

cdimauro
14-11-2004, 07:55
Non penso che un processore come il Dothan (e i Pentium-M in generale) guadagnerà molto da un FSB a 800Mhz: è un'architettura votata al miglioramento dell'IPC, a fronte del raggiungimento di un clock inferiore; e anche la presenza di una cache L2 molto grande (ben 2MB) fanno sentire meno il peso di un FSB elevato.

Questa caratteristica, comunque, è comune a tutti i processori che seguono questa filosofia: P3, Athlon, Athlon64/FX. E' facile rendersene conto guardando, ad esempio, un Athlon64: a fronte di un "FSB" di "soli" 200*2 = 400Mhz, presenta delle prestazioni non molto distanti dai "fratelli maggiori", dotati di dual channel ed eventualmente di una cache maggiore.

L'unica cosa di cui potrebbe avere bisogno è di portare l'FSB a 533Mhz, dando la possibilità di utilizzare memorie PC3200 anziché PC2700, e lasciando un po' di banda libera per gestire l'I/O, ma non credo che l'aumento di prestazioni in generale sarà elevato.
Lo vedremo presto, comunque, con l'arrivo del prossimo chipset per questa famiglia di processori...

Dragonx21
14-11-2004, 09:46
Originariamente inviato da ErPazzo74
Cmq io mi auguro che il P-M riesca ad arrivare su piattaforme desktop in tempi brevi e con tutti gli optional (dual ddr2, pci-express,sata raid etc...) così da vedere come và alla pari :).
Certo che se al P-M gli si mette l'HT, un chipset performante, dual ddr, sse3 che cosa diventerebbe?
Cia' e 'notte :)

è quello che dicevo io no?

cmq AMD è certo che non resterà a guardare, e non ho mai detto il contrario,

in fondo è giusto che ci sia la concorrenza x noi...

ErPazzo74
14-11-2004, 15:14
sì è quel che dicevi ma io son scettico sulla fattibilità.
Vedremo....

B|4KWH|T3
15-11-2004, 12:26
E' facile rendersene conto guardando, ad esempio, un Athlon64: a fronte di un "FSB" di "soli" 200*2 = 400Mhz,[cut] L'unica cosa di cui potrebbe avere bisogno è di portare l'FSB a 533Mhz, dando la possibilità di utilizzare memorie PC3200 anziché PC2700, e lasciando un po' di banda libera per gestire l'I/O,

Scusami, in che senso FSB dell'athlon64? Con il memory controller integrato le pc3200 vengono già sfruttate appieno (in dual channel 128bit*200*2, single channel 64bit*200*2, il collegamento nn avviene tramite chipset, ma tramite il controller integrato). Il traffico I/O è già "separato" da quello della RAM, gestito dal bus hypertransport verso il chipset.

Almeno questo è quello che ricordo io, e mi sembra anche quello scritto qui:

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_9485_9487%5E9493,00.html

cdimauro
15-11-2004, 13:20
Infatti FSB l'ho messo fra virgolette. ;)

B|4KWH|T3
15-11-2004, 16:46
ah ecco :P