View Full Version : Si comincia a scoprire il VERO Pentium M
Cavolo... Vi consiglio questa Review...
Si puo vedere come un Pentium M gli da ben forte ai EE e FX!!!
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=dothangaming&page=1
Pentium M Rule'z FOREVER!! :ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:
zerothehero
12-11-2004, 16:33
ottimo...però se overcloccano il p-m dovrebbero farlo anche per l'fx e l'ee.
Originariamente inviato da Cosimo
Pentium M Rule'z FOREVER!!
Ed è proprio questo che mi preoccupa del fenomeno P-M: che rulli forever! :rolleyes: E' un processore eccellente che potrebbe distruggere la concorrenza su tantissimi fronti. E che la concorrenza venga distrutta, inutile dirlo, è Male. Non vorrei che dopo questo processore, e dopo aver riconquistato praticamente tutto il mercato, Intel riprenda a fare bello e cattivo tempo.
Sarebbe tutto perfetto se ci fosse qualcosa di paragonabile da parte di AMD, ma non hanno mai avuto abbastanza risorse da sviluppare ex-novo un'architettura simile. Ed il K9 non vedrà la luce prima del 2007, temo.
Originariamente inviato da MaxArt
Ed è proprio questo che mi preoccupa del fenomeno P-M: che rulli forever! :rolleyes: E' un processore eccellente che potrebbe distruggere la concorrenza su tantissimi fronti. E che la concorrenza venga distrutta, inutile dirlo, è Male. Non vorrei che dopo questo processore, e dopo aver riconquistato praticamente tutto il mercato, Intel riprenda a fare bello e cattivo tempo.
Sarebbe tutto perfetto se ci fosse qualcosa di paragonabile da parte di AMD, ma non hanno mai avuto abbastanza risorse da sviluppare ex-novo un'architettura simile. Ed il K9 non vedrà la luce prima del 2007, temo.
tranquillo che lo usano solo sui portatili e faranno in modo che sia impossibile praticamente trovarlo sul mercato...
E poi INTEL ha il suo PIV che poi lancerà con il dual core....
e inultima la gente guarda i GHZ e quindi.....
poi ha il bus a 400 e non 800...
picard88
12-11-2004, 17:36
Originariamente inviato da zerothehero
ottimo...però se overcloccano il p-m dovrebbero farlo anche per l'fx e l'ee.
cmq a parità di freq il pentium m è molto superiore (se non overcloccati) (p-m 2.0 vs A64 3200+)
Originariamente inviato da JamesWT
tranquillo che lo usano solo sui portatili e faranno in modo che sia impossibile praticamente trovarlo sul mercato...
E poi INTEL ha il suo PIV che poi lancerà con il dual core....
e inultima la gente guarda i GHZ e quindi.....
poi ha il bus a 400 e non 800...
Guarda, alla Intel sanno già che la strada del futuro è il Pentium-M. Una delle cose che potrebbero fermarli è il fatto che si possano produrre solo in pochi esemplari, giusto quelli che ci fanno pagare (salati) sui portatili, ma di questo si sa pochissimo.
Ci sono già motherboard per P-M, sono già stati fatti dei test, e per quanto il bus sia a 400 MHz, per quanto le mobo abbiano chipset del cucco (i855), i P-M mostrano tantissimi muscoli...
Che la gente guardi alla frequenza in primis alla Intel lo sanno, ma guarda che sta succedendo: ora non acquisti un P4 a 3.6 GHz, acquisti un P4 560... :eek: E' già tutto calcolato a livello pubblicitario!
bella rece del cavolo, testato solo coi giochi :rolleyes:
cioò non toglie che rulla di brutto
Originariamente inviato da checo
cioò non toglie che rulla di brutto
Complimenti per i tuoi 28000 messaggi! ;)
Fine OT!
Curioso vedere che con 21 Watt di dissipazione termica, siano riusciti ad ottenere quasi le stesse prestazioni di un PIV 3,4 Ghz EE.
(Thermal Design Power)
PIV 3,4 Ghz EE :109W
Dothan 2 Ghz : 21W
AMD Athlon64 FX-55 2,6 Ghz : 104W
http://www.gamepc.com/images/layout/graphline-Bgray2.gif
Qualcosa non mi torna.....:what:
Andrea87
12-11-2004, 19:22
ma sto' pentium M è una derivazione dell'ottimo core dell'ultimo PIII, il PIII-M con core tualatin?
davvero niente male; se avesse un bel bus elevato come i P4 volerebbe
Originariamente inviato da Jo3
Qualcosa non mi torna.....:what:
Ehm, e cos'è che non ti torna? :confused:
Il tag IMG non si usa in quel modo, devi mettere semplicemente
[img=url_immagine]
E poi, che immagine sarebbe? Una barretta verticale di pixel? :asd:
Originariamente inviato da MaxArt
Ehm, e cos'è che non ti torna? :confused:
Il fatto che il centrino abbia potenza di calcolo e al contempo la dissipazione dei primi PIII? ;)
Originariamente inviato da Jo3
Il fatto che il centrino abbia potenza di calcolo e al contempo la dissipazione dei primi PIII? ;)
E che ne sappiamo noi? :asd:
Intel è molto parca di informazioni. Può essere che i wafer da cui sono prodotti i P-M siano particolarmente buoni, trattati con un processo superiore, e per questo particolarmente costosi. Può aiutare una disposizione dei componenti nel die studiata ad arte. Credo inoltre che ci sia stata l'eliminazione di alcune caratteristiche che hanno reso il P4 particolarmente "caldo", come il bus quad-pumped e altre amenità.
E poi hanno comprato ettolitri di acqua di Lourdes per benedirli! ;) No, davvero, Intel è molto gelosa del lavoro fatto col Pentium-M. Non si sa nemmeno con precisione la lunghezza della pipeline, si sospetta che sia tra 10 e 14 stadi (l'Athlon64 ne ha 12).
Originariamente inviato da MaxArt
E che ne sappiamo noi? :asd:
Intel è molto parca di informazioni. Può essere che i wafer da cui sono prodotti i P-M siano particolarmente buoni, trattati con un processo superiore, e per questo particolarmente costosi. Può aiutare una disposizione dei componenti nel die studiata ad arte. Credo inoltre che ci sia stata l'eliminazione di alcune caratteristiche che hanno reso il P4 particolarmente "caldo", come il bus quad-pumped e altre amenità.
E poi hanno comprato ettolitri di acqua di Lourdes per benedirli! ;) No, davvero, Intel è molto gelosa del lavoro fatto col Pentium-M. Non si sa nemmeno con precisione la lunghezza della pipeline, si sospetta che sia tra 10 e 14 stadi (l'Athlon64 ne ha 12).
I DataSheet
http://processorfinder.intel.com/scripts/details.asp?sSpec=SL7EM&ProcFam=942&PkgType=ALL&SysBusSpd=ALL&CorSpd=ALL
Sono di dominio pubblico e sono il foglio tecnico standard del prodotto : i dati riportati in fatto di potenza termica dissipata (21W) sono cio che effettivamente sono le specifiche del processore.
I Pentium-M Dothan sono in produzione da piu di 8 mesi : i ai sample di preproduzione fortunati Intel e' oramai passata ad una produzione in serie.
Per comparativa, riporto i valori di un PIII core Klamath, (esempio da me riportato come paragone) :
PIII core Klamath (025 um) 450 Mhz su Slot 1 :
Dissipazione Termica : 43 Watt.
Originariamente inviato da checo
bella rece del cavolo, testato solo coi giochi :rolleyes:
cioò non toglie che rulla di brutto
...effettivamente qualche test di diversa natura nn avrebbe certo guastato...
...le prestazioni in Seti cmq sono di altissimo livello...allineate ad un prescott 3200 :eek: ...1:07 per terminare il calcolo di una wu ;)
Originariamente inviato da Jo3
I DataSheet
[...]Sono di dominio pubblico e sono il foglio tecnico standard del prodotto : i dati riportati in fatto di potenza termica dissipata (21W) sono cio che effettivamente sono le specifiche del processore.
I datasheet dicono ciò che il produttore vuole che si sappia, e guarda caso mancano alcuni dati che avrebbero fatto comodo e sarebbero stati molto interessanti da sapere. Come la lunghezza della pipeline, per l'appunto.
Comunque, perché sia chiaro: non stavo dicendo che i Dothan fossero dei sample fortunati, eh! Ma solo che il suo processo produttivo godesse di tecniche poco note e costose.
Originariamente inviato da MaxArt
I datasheet dicono ciò che il produttore vuole che si sappia, e guarda caso mancano alcuni dati che avrebbero fatto comodo e sarebbero stati molto interessanti da sapere. Come la lunghezza della pipeline, per l'appunto.
Comunque, perché sia chiaro: non stavo dicendo che i Dothan fossero dei sample fortunati, eh! Ma solo che il suo processo produttivo godesse di tecniche poco note e costose.
...scusa ma anche sapendo quante pipe ha cosa ci guadagnamo...l'importante è che sia performante nn trovi? ;)
...processo produttivo utilizzante tecniche poco note e costose?...cosa intendi? :wtf: :)
picard88
13-11-2004, 11:24
Originariamente inviato da MaxArt
E che ne sappiamo noi? :asd:
Intel è molto parca di informazioni. Può essere che i wafer da cui sono prodotti i P-M siano particolarmente buoni, trattati con un processo superiore, e per questo particolarmente costosi. Può aiutare una disposizione dei componenti nel die studiata ad arte. Credo inoltre che ci sia stata l'eliminazione di alcune caratteristiche che hanno reso il P4 particolarmente "caldo", come il bus quad-pumped e altre amenità.
E poi hanno comprato ettolitri di acqua di Lourdes per benedirli! ;) No, davvero, Intel è molto gelosa del lavoro fatto col Pentium-M. Non si sa nemmeno con precisione la lunghezza della pipeline, si sospetta che sia tra 10 e 14 stadi (l'Athlon64 ne ha 12).
guarda che i P-M hanno il bus Quad-Pumped (http://portatili.hwupgrade.it/articoli/811/2.html) dei Pentium 4 solo con qualche ottimizzazione x consumare di meno..inoltre x le pipeline penso che abbia 10 stadi visto che, se non overcloccato, va meglio a parità di frequenza degli A64 come potete vedere qui (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=dothangaming&page=1)
Originariamente inviato da MaxArt
I datasheet dicono ciò che il produttore vuole che si sappia, e guarda caso mancano alcuni dati che avrebbero fatto comodo e sarebbero stati molto interessanti da sapere. Come la lunghezza della pipeline, per l'appunto.
Comunque, perché sia chiaro: non stavo dicendo che i Dothan fossero dei sample fortunati, eh! Ma solo che il suo processo produttivo godesse di tecniche poco note e costose.
il mio dubbio era in merito al presunto o vero "miracolo" nell'aver ridotto la dissipazione termica in valori pressoche' modesti, pur avendo al contempo delle prestazioni pari agli attuali processori di punta o High End.
In un epoca in cui la dissipazione termica pareva avesse assunto una dimensione ed un problema non indifferente, si sta osservando un processore che sembra abbia riportato indietro di circa 5/6 anni tale fattore. (vedasi dissipazioni termiche di K6-2 o PII).
Sarei curioso di capire se un eventuale benchmark fatto disabilitando ogni utility per la riduzione del clock della cpu ponesse simili risultati riportati nei datasheet (21W).
circa le Pipeline, tutto cio credo sia relativo, considerata la possibilita di testare la CPU con benchmark noti.
A questo punto, mi domando quanto tempo INTEL lascera' sul mercato la propria linea PIV.
zerothehero
13-11-2004, 11:56
La questione è probabilmente che il mercato di massa nulla sa del consumo dei processori....per capirci ho provato a chiedere a dei miei amici che processore hanno:
risposte: la metà non lo sapeva, l'altra metà diceva pentium...il più esperto mi ha detto amd a 2400mhz..:D
Stando così le cose il pentium-m rimarrà per ora soltanto un prodotto di nicchia per il mercato desktop....
Questione costo pentium-m: siete davvero convinti che produrre un dothan costi così tanto per intel? le dimensioni del core sono
87 mm²* 140 milioni di transistor contro i 293 dell'estreme edition.
IMHO è una scelta strategica per intel: il mercato vuole mhz, l'architettura del pentium-m non lo permette....adesso cmq le cose stanno a poco cambiando.
Le prestazioni di questo processore sono impressionanti per il rapporto consumo/resa....a breve arriverà l'evoluzione @533mhz
ma se avesse il northbridge integrato andrei direttamente a Singapore a comprarmelo...:D
Originariamente inviato da picard88
guarda che i P-M hanno il bus Quad-Pumped (http://portatili.hwupgrade.it/articoli/811/2.html) dei Pentium 4 solo con qualche ottimizzazione x consumare di meno..inoltre x le pipeline penso che abbia 10 stadi visto che, se non overcloccato, va meglio a parità di frequenza degli A64 come potete vedere qui (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=dothangaming&page=1)
Vero, hanno il quad pumped, ma in effetti mi riferivo ad un altro dettaglio che purtroppo ho smarrito, era un'info proveniente da Usenet... vabbé! Lasciamo stare.
Il fatto che abbia una pipeline a 10 stadi non è affatto scontato. Nel calcolo scientifico è comunque dietro all'Athlon, ad esempio.
Originariamente inviato da MaxArt
...Il fatto che abbia una pipeline a 10 stadi non è affatto scontato. Nel calcolo scientifico è comunque dietro all'Athlon, ad esempio.
...magari...non esiste Athlon che riesca a stare davanti ad un centrino nel calcolo di una WU ;)
Originariamente inviato da ally
...magari...non esiste Athlon che riesca a stare davanti ad un centrino nel calcolo di una WU ;)
Parliamo di un architettura (Athlon) vecchia di oramai 6 anni...
Originariamente inviato da Jo3
Parliamo di un architettura (Athlon) vecchia di oramai 6 anni...
perchè l'architettura del p-m è nuova secondo te?
Originariamente inviato da Jo3
Parliamo di un architettura (Athlon) vecchia di oramai 6 anni...
...nemmeno l'FX 55 è piu' performante in Seti ;)
^TiGeRShArK^
13-11-2004, 13:00
Originariamente inviato da ally
...nemmeno l'FX 55 è piu' performante in Seti ;)
mai penstao ke possa essere x via della cache di 2 MB????
basta guardare il confronto 3800+ - 4000+.... quest'ultimo guadagna un bel pò con soli 512k in più....
Si vede che Seti è molto dipendente dalla cache come il superpi, dove il dothan ottiene risultati impressionanti.
Ma cmq a parità di freq dovrebbe essere un pò meno performante dell'athlon 64 nelle applicazioni generiche.
Ovviamente come rapporto prestazioni/Consumo non c'è paragone....
quel procio è semplicemente SPETTACOLARE! ;)
Originariamente inviato da checo
perchè l'architettura del p-m è nuova secondo te?
E' un architettura che non percorre le precedenti linee di produzione Intel PIV, ne si fa erede di precedenti linee produttive.
Deriva probabilmente dall'architettura PIII : ma qui si fermano le analogie, considerati i Bus utilizzati, e l'ALU utilizzata.
Sostanzialmente, salvo aumenti della Cache di 2 livello e del Bus, oltre al processo produttivo e alle frequenze,l'architettura K7 non ha subito variazioni dal primo K7 Athlon nel lontano 1999.
L'unica sostanziale modifica architetturale di notevole impatto e' stato il salto da 32 a 64 bit, che ha introdotto nuovi core.
francipalermo
13-11-2004, 15:41
certo che il mondo è strano...............hanno cominciato a vendere schede madri per pentium m dothan....(dfi tra le altre) eppure nessuno shop vende i suddetti processori sfusi....
bisogna comprare un portatile.....smontarlo e prendersi il processore per riuscire ad averlo???
mi piacerebbe farmi un sistema pentium col dothan;)
Necromachine
13-11-2004, 17:56
Originariamente inviato da francipalermo
certo che il mondo è strano...............hanno cominciato a vendere schede madri per pentium m dothan....(dfi tra le altre) eppure nessuno shop vende i suddetti processori sfusi....
bisogna comprare un portatile.....smontarlo e prendersi il processore per riuscire ad averlo???
mi piacerebbe farmi un sistema pentium col dothan;)
Ci sono un sacco di negozi, sia in Italia che (soprattutto) all'estero che vendono i P-M sfusi, anche boxed (es. mindfactory, syspack etc.).
Da quel che si è sentito, pare che DFI nell'immediato futuro voglia commercializzare una scheda P-M con chipset 915: forse è il momento che potremo veramente confrontare il P-M agli altri processori.
francipalermo
13-11-2004, 18:00
grazie!.....non si sa mai:D
picard88
13-11-2004, 19:27
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
mai penstao ke possa essere x via della cache di 2 MB????
basta guardare il confronto 3800+ - 4000+.... quest'ultimo guadagna un bel pò con soli 512k in più....
bè se il p-m ha 2 MB di cache bisogna considerare che l'A64 ha un certo Northbridge integrato nel core...quelli che ce l'hanno in dual ch stanno davanti al p-m a parità di freq...ma contro processori come l'athlon 64 3200+ 754 (che ha il memory controller a singolo canale e che quindi come memoria è messo più o meno come il dothan) è quest'ultimo a vincere...
francipalermo
13-11-2004, 19:35
è comunque un ottimo procio.
peccato che dando uno sguardo in giro...ho visto che il dothan 1.8 ghz costa più di 400 euro.......
comunque se mi venisse la pazzia di farmi un sistema intel:sofico:
penso che mi prenderei il dothan una bella dfi e gli tirerei il collo........
però è strano che Intel abbia in mano un' architettura potenzialmente in grado di "uccidere" il mercato e non la sfrutti.
Il P-M è senza dubbio più efficiente di un P4.
Perchè cavolo pensano allo sviluppo di un P4 con cache raddoppiata ????
Originariamente inviato da Max(IT)
però è strano che Intel abbia in mano un' architettura potenzialmente in grado di "uccidere" il mercato e non la sfrutti.
Il P-M è senza dubbio più efficiente di un P4.
Perchè cavolo pensano allo sviluppo di un P4 con cache raddoppiata ????
In termini molto terra terra :
"Perche' estirpare il vigneto quando ancora puo dare frutti?"
Il PIV attualmente si e' costruito la propria fama : ha un suo mercato : perche essere frettolosi nel sostituire un architettura che ha un suo brand di fornitori (Motherboard, memorie etc) con un altro prodotto, correndo forse un po troppo?
Originariamente inviato da Jo3
In termini molto terra terra :
"Perche' estirpare il vigneto quando ancora puo dare frutti?"
Il PIV attualmente si e' costruito la propria fama : ha un suo mercato : perche essere frettolosi nel sostituire un architettura che ha un suo brand di fornitori (Motherboard, memorie etc) con un altro prodotto, correndo forse un po troppo?
perchè il P4, specie se gli raddoppiano la cache, costa parecchio da produrre,
Inoltre così devono tenere aperte due catene di produzione (Pentium-M e P4).
Unificando le linee risparmierebbero.
Mi viene il dubbio che possano avere un pò di problemi a produrre un alto numero di Pentium-M, ma visto il calo di prezzi avuto sui Centrino mi sembra improbabile.
Continuo a non capire la scelta.
Originariamente inviato da francipalermo
peccato che dando uno sguardo in giro...ho visto che il dothan 1.8 ghz costa più di 400 euro.......
Eh, ma su siti "alternativi" ;) si possono vedere ad esempio dei Celeron-M (con 512 KB di cache L2) basato su Dothan clock 1500 MHz ad appena 100 euro... un pensierino, perché no?
Sono le schede madri a costare una rapina a mano armata! :eek:
Originariamente inviato da Max(IT)
però è strano che Intel abbia in mano un' architettura potenzialmente in grado di "uccidere" il mercato e non la sfrutti.
Il P-M è senza dubbio più efficiente di un P4.
Perchè cavolo pensano allo sviluppo di un P4 con cache raddoppiata ????
Uccidere il mercato? non ti sembra di esagerare un po? tranne qualche Super Pi e qualche gioco non si è visto molto altro.
Originariamente inviato da XP2200
Uccidere il mercato? non ti sembra di esagerare un po? tranne qualche Super Pi e qualche gioco non si è visto molto altro.
oddio, devo stare attento a non urtare la suscettibilità di AMD ogni volta che scrivo :rolleyes:
Mi correggo: ha la possibilità di "uccidere" i P4 e di "creare problemi agli Athlon64" (senza i limiti imposti dal dover fare una cpu con consumi ridotti per notebook i Pentium-M avrebbero frequenze nettamente superiori)
Meglio ?
Resta il fatto che non capisco se Intel c' è o ci fa.
Originariamente inviato da Max(IT)
perchè il P4, specie se gli raddoppiano la cache, costa parecchio da produrre,
Inoltre così devono tenere aperte due catene di produzione (Pentium-M e P4).
Unificando le linee risparmierebbero.
Mi viene il dubbio che possano avere un pò di problemi a produrre un alto numero di Pentium-M, ma visto il calo di prezzi avuto sui Centrino mi sembra improbabile.
Continuo a non capire la scelta.
Direi piuttosto che e' un problema di mercato :
Quante persone in procinto di cambiare solo processore sarebbero disposte anche a cambiare mobo ?
Ma soprattutto : quante marche produttrici di motherboard si sentirebbero di cambiare le proprie linee produttive perche' Intel ha deciso da un giorno all'altro di introdurre un nuovo zoccolo?
Come vedi, altri sono i fattori che tengono il PIV in produzione.
Originariamente inviato da Jo3
Direi piuttosto che e' un problema di mercato :
Quante persone in procinto di cambiare solo processore sarebbero disposte anche a cambiare mobo ?
Ma soprattutto : quante marche produttrici di motherboard si sentirebbero di cambiare le proprie linee produttive perche' Intel ha deciso da un giorno all'altro di introdurre un nuovo zoccolo?
Come vedi, altri sono i fattori che tengono il PIV in produzione.
ormai al cambio mobo la gente si è abituata, purtroppo.
AMD ed Intel ci stanno obbligando ad aggiornare mobo praticamente ad ogni cambio cpu :(
Il discorso sui produttori di mobo lo posso anche capire, ma se davvero il P-M può girare sugli stessi chipset (915 - 925) del P4 si tratta solo di cambiare socket.
Ciao
Originariamente inviato da Max(IT)
oddio, devo stare attento a non urtare la suscettibilità di AMD ogni volta che scrivo :rolleyes:
Mi correggo: ha la possibilità di "uccidere" i P4 e di "creare problemi agli Athlon64" (senza i limiti imposti dal dover fare una cpu con consumi ridotti per notebook i Pentium-M avrebbero frequenze nettamente superiori)
Meglio ?
Resta il fatto che non capisco se Intel c' è o ci fa.
Non si tratta di scuscettibilita ma di obbiettività, pero puo darsi che tu ne sappia molto piu di me visto che parli dei Pentium-M come se li avessi progettati te.:rolleyes:
Originariamente inviato da XP2200
Non si tratta di scuscettibilita ma di obbiettività, pero puo darsi che tu ne sappia molto piu di me visto che parli dei Pentium-M come se li avessi progettati te.:rolleyes:
basta leggere un pò in giro per vedere che l' efficienza del Dothan unita a 2 Mb di cache forniscano una cpu estremamente competitiva.
Che questo a te possa dare "fastidio" è tutto un' altro discorso :rolleyes:
Io mi stavo solo chiedendo perchè Intel sia così restia a proporre per il mercato desktop la sua soluzione migliore.
Originariamente inviato da Max(IT)
basta leggere un pò in giro per vedere che l' efficienza del Dothan unita a 2 Mb di cache forniscano una cpu estremamente competitiva.
Che questo a te possa dare "fastidio" è tutto un' altro discorso :rolleyes:
Io mi stavo solo chiedendo perchè Intel sia così restia a proporre per il mercato desktop la sua soluzione migliore.
La risposta :
http://news.hwupgrade.it/13526.html
Originariamente inviato da Max(IT)
basta leggere un pò in giro per vedere che l' efficienza del Dothan unita a 2 Mb di cache forniscano una cpu estremamente competitiva.
Che questo a te possa dare "fastidio" è tutto un' altro discorso :rolleyes:
Io mi stavo solo chiedendo perchè Intel sia così restia a proporre per il mercato desktop la sua soluzione migliore.
Guarda io sono stato uno dei primi sostenitori del dothan vai a farti una ricerca sul forum e vedi chi aveva aperto il thread quando X86 l'aveva provato contro configurazioni desktop, solo che cerco di essere piu obbiettivo di te che non hai limiti.
Che sia la soluzione migliore lo sostieni te e se permetti forse gli ingegneri intel e il reparto marketing ne sanno qualcosina in piu e se il Dothan rimane per sistemi notebbok un motivo c'è, e non dirmi che non è per non uccidere il mercato visto che intel ha avuto praticamente il monopolio da sempre e praticamente lo ancora quasi adesso.
(senza i limiti imposti dal dover fare una cpu con consumi ridotti per notebook i Pentium-M avrebbero frequenze nettamente superiori)
Secondo te se il Dothan fosse studiato per non consumare e poco e per salire meglio coi mhz avrebbe questa efficienza?
Per concludere a chi interessa qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=45198) ci sono un po di test fatti da un ragazzo tedesco, sul dothan confrontato con altri processori.
Originariamente inviato da Jo3
La risposta :
http://news.hwupgrade.it/13526.html
li si parla di cpu dual core se non sbaglio.
E' ancora tutto da vedere circa l' architettura che utilizzeranno.
Ciao
Originariamente inviato da XP2200
Guarda io sono stato uno dei primi sostenitori del dothan vai a farti una ricerca sul forum e vedi chi aveva aperto il thread quando X86 l'aveva provato contro configurazioni desktop, solo che cerco di essere piu obbiettivo di te che non hai limiti.
Che sia la soluzione migliore lo sostieni te e se permetti forse gli ingegneri intel e il reparto marketing ne sanno qualcosina in piu e se il Dothan rimane per sistemi notebbok un motivo c'è, e non dirmi che non è per non uccidere il mercato visto che intel ha avuto praticamente il monopolio da sempre e praticamente lo ancora quasi adesso.
Secondo te se il Dothan fosse studiato per non consumare e poco e per salire meglio coi mhz avrebbe questa efficienza?
Per concludere a chi interessa qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=45198) ci sono un po di test fatti da un ragazzo tedesco, sul dothan confrontato con altri processori.
tutte le recensioni sulle prestazioni del Pentium-M viste in questi giorni partono dal presupposto sbagliato: il chipset i855.
Con un fsb di soli 400 Mhz in certe applicazioni (come il campo videoludico) il Dothan è forzatamente "castrato".
Il passaggio a 533 Mhz dovrebbe essere vicino, ma se davvero Intel volesse portare il Pentium-M sul mercato desktop non vedo per quale motivo non dovrebbe passare direttamente ad un bus ad 800 Mhz.
Quanto al fatto che Intel voglia relegare il Pentium-M al mercato notebook per "problemi solo a te noti" mi sembra un' assurdità.
Il progetto del Pentium-M è nato da uno sviluppo parallelo all' architettura Netburst del P4, sviluppato da un team di ingenieri completamente diverso (israeliani mi pare, ma non sono sicuro) che ha terminato il lavoro quando il P4 era di fatto già stato commercializzato.
Poi Intel ha sfruttato il loro lavoro per proporre una cpu per notebook, ma non l' ha relegato a quella nicchia per strani problemi.
Adesso, se Intel si è resa conto di quanto più efficiente sia quell' architettura, mi domando perchè insista con il P4 pompato all' inverosimile invece di cambiare registro.
Adesso tutte le recensioni sono sbagliate, ma ti rendi conto di quello che dici? se il chispet è quello cosa ci si puo fare oltre a aspettare l'arrivo del nuovo?
Esaltare una cpu coi se e coi ma personalmente mi sembra inutile:O
Quanto al fatto che Intel voglia relegare il Pentium-M al mercato notebook per "problemi solo a te noti" mi sembra un' assurdità.
Rileggi i miei post e trovami quando ho scritto che i Pentium-M hanno problemi e che Intel per via di quelli abbia deciso di relegarlo al mercato Desktop, non mettermi in bocca cosa che non ho mai detto:rolleyes:
Originariamente inviato da XP2200
Adesso tutte le recensioni sono sbagliate, ma ti rendi conto di quello che dici?
non ho mai detto che le recensioni sono sbagliate: ho detto che i presupposti per un confronto sono errati perchè il chipset i855 ha un fsb di soli 400 Mhz che penalizza parecchio le prestazioni del Pentium-M
Quando ci sarà un chipset (peraltro già annunciato, quindi non si tratta di "se e ma") con fsb 533 Mhz avremo un miglioramento anche in quel campo.
Originariamente inviato da XP2200
Rileggi i miei post e trovami quando ho scritto che i Pentium-M hanno problemi e che Intel per via di quelli abbia deciso di relegarlo al mercato Desktop, non mettermi in bocca cosa che non ho mai detto:rolleyes:
Che sia la soluzione migliore lo sostieni te e se permetti forse gli ingegneri intel e il reparto marketing ne sanno qualcosina in piu e se il Dothan rimane per sistemi notebbok un motivo c'è
come vedi l' hai detto tu che Intel stà relegando il Dothan ai sistemi notebook per motivi a noi non noti.
IMHO sono solo motivi di marketing, ma non me ne spiego le motivazioni.
Ciao
TheDarkAngel
14-11-2004, 15:22
Originariamente inviato da Max(IT)
non ho mai detto che le recensioni sono sbagliate: ho detto che i presupposti per un confronto sono errati perchè il chipset i855 ha un fsb di soli 400 Mhz che penalizza parecchio le prestazioni del Pentium-M
Quando ci sarà un chipset (peraltro già annunciato, quindi non si tratta di "se e ma") con fsb 533 Mhz avremo un miglioramento anche in quel campo.
non ha senso lo stesso il tuo discorso..
si potrebbe dire lo stesso che a64 è penalizzato perchè è solo a 2600mhz per ora.. e tra un pò uscirà un 2800mhz (anche qui non ci sono se e ma visto che uscirà...)
e avremo un miglioramento delle prestazioni della cpu e del chipset al tempo stesso...
Originariamente inviato da TheDarkAngel
non ha senso lo stesso il tuo discorso..
si potrebbe dire lo stesso che a64 è penalizzato perchè è solo a 2600mhz per ora.. e tra un pò uscirà un 2800mhz (anche qui non ci sono se e ma visto che uscirà...)
e avremo un miglioramento delle prestazioni della cpu e del chipset al tempo stesso...
e cosa diamine c' entra la frequenza delle cpu con il bus del chispet ????
Anche il Dothan è possibile che in futuro salga di prestazioni.
Il fatto è che il Pentium-M è una cpu concepita per funzionare con precisi limiti di consumo, e che Intel non ha fatto una corsa alle prestazioni sinora.
Se (e ripeto che si tratta di ipotesi perchè sinora nelle roadmap di Intel il Pentium-M per desktop non appare) davvero Intel stesse pensando di proporlo in versione desktop allora tante limitazioni sparirebbero, e la prima è proprio il fsb a 400 Mhz (che, lo ripeto ancora una volta, è già previsto salga a 533 Mhz con un chpset di prossima uscita PER NOTEBOOK)
Ciao
Perfectdavid
14-11-2004, 15:57
davvero ottimo questo m e pensare che sembra ci siano ancora molte cose da poter fare per aumentarne le prestazioni...a questo punto...in cui il p4 è arrivato al limite (3,8) imho dipende in gran parte anche da amd...che sfornasse un 4,5+ intel sarebbe "costretta" ad abbandonare i p4 imho...
però qui si continua a parlare di un Pentium-M per desktop. Ci sono voci "autorevoli" che lo annunciano o solo il desiderio di alcuni utenti ?
E chi ha parlato di possibilità di montare il Pentium-M su mobo con chipset i915P dove ha tratto la notizia ?
Ciao
Originariamente inviato da Perfectdavid
davvero ottimo questo m e pensare che sembra ci siano ancora molte cose da poter fare per aumentarne le prestazioni...a questo punto...in cui il p4 è arrivato al limite (3,8) imho dipende in gran parte anche da amd...che sfornasse un 4,5+ intel sarebbe "costretta" ad abbandonare i p4 imho...
molto dipende dai nuovi P4 con cache di 2 Mb.
Come andranno ?
Fino a che non si vedranno quelli è difficile fare previsioni sul futuro dell' architettura netburst.
Anche AMD non è che abbia la via così libera: già il 4000+ in pratica è un FX53.
Fino a quanto potranno salire ?
Di certo se arrivano dalle parti dei 3 - 3.2 Ghz "reali" Intel ben difficilmente potrebbe rispondere con gli attuali P4
Ciao
Originariamente inviato da Max(IT)
come vedi l' hai detto tu che Intel stà relegando il Dothan ai sistemi notebook per motivi a noi non noti.
IMHO sono solo motivi di marketing, ma non me ne spiego le motivazioni.
Ciao
Infatti io dico che il Pentium-M è relegato per motivi che noi non conosciamo non per via di problemi che dovrei conoscere solo io, forse è meglio che rileggi quello che avevi scritto......
Quanto al fatto che Intel voglia relegare il Pentium-M al mercato notebook per "problemi solo a te noti" mi sembra un' assurdità.
non ho mai detto che le recensioni sono sbagliate: ho detto che i presupposti per un confronto sono errati perchè il chipset i855 ha un fsb di soli 400 Mhz che penalizza parecchio le prestazioni del Pentium-M
Quando ci sarà un chipset (peraltro già annunciato, quindi non si tratta di "se e ma") con fsb 533 Mhz avremo un miglioramento anche in quel campo.
Non ha senso quello che dici, in pratica quindi bisognerebbe aspettare il nuovo chipset seno faremmo un errrore a confrontarlo con altre cpu? allora era un errore confrontare gli AthlonXp che avevano il bus 333 ai p4 con bus 533 e 800? e quindi anche i test dei p4 a 533 perche gia i fsb800 avevano prestazioni superiori?
I test si fanno con la piattaforma attualmente disponibile, poi in futuro quando arriveranno i nuovi chispet si tireranno le nuove somme.
OverClocK79®
14-11-2004, 18:08
IMHO intel nn vuole far passare il P-M su desk perchè per adesso nn gli conviene.....
il P4 (Prescott) ha richiesto relativi investimenti che stanno ankora recuperando.....
hanno puntato fino ad ora sui Mhz nn possono tornare indietro così di botta
infatti aspettano che la gente si abitui ai nuovi NUMERI 5xx, 6xx, 7xx
Dothan nn ha bisogno di DDR2 o altre cose introdotte di recende per funzionare al meglio
se fanno il cambio sarebbe come fare un passo indietro.....
l'EMT64 progetto che noi vedremo forse a metà anno prossimo
in casa INTEL è partito già da tempo
e quindi sono molto + avanti con lo sviluppo.....e sarebbe un po' come cancellare tutto.....
visto che il prescott dovrebbe essere ormai affinato e pronto......
porteranno avanti il progetto dual core parall a quello dei prescott
che IMHO troveranno i loro limite molto presto...
per poi (speriamo senza cambiare socket) introdurre i dual core su P-M con EM64T
le mie sono solo supposizioni.....
di certo finkè vendono i P4 nn vedo perchè cambiare o abituare le persone a freq + basse
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
cdimauro
14-11-2004, 18:26
Originariamente inviato da Max(IT)
non ho mai detto che le recensioni sono sbagliate: ho detto che i presupposti per un confronto sono errati perchè il chipset i855 ha un fsb di soli 400 Mhz che penalizza parecchio le prestazioni del Pentium-M
Guarda che non stai parlando mica dei P4, che beneficiano del maggior FSB e della maggior cache.
Dothan è un processore orientato all'IPC, non alla frequenza, per cui risente molto meno dell'FSB. Tra l'altro ha un'enorme cache L2 (2MB), per cui ne risente ancora meno.
D'altra parte 400Mhz di FSB non si distaccano molto dai 200Mhz x 2 = 400Mhz dell'interfaccia con la memoria degli Athlon64 (a singolo canale).
Quando ci sarà un chipset (peraltro già annunciato, quindi non si tratta di "se e ma") con fsb 533 Mhz avremo un miglioramento anche in quel campo.
Per quanto scritto sopra, non ti aspettare dei grossi miglioramenti...
cdimauro
14-11-2004, 18:31
Originariamente inviato da Max(IT)
e cosa diamine c' entra la frequenza delle cpu con il bus del chispet ????
C'entra perché il controller della memoria degli AMD64 è integrato nella CPU, per cui all'aumentare della frequenza del processore migliorano le sue prestazioni (del controller).
Per contro, un chipset "classico" come quello dei P4, Pentium-M, ecc, rimane sempre lo stesso a prescindere dalla frequenza del processore con cui è interfacciato: per lui servire un Dothan a 1,6Ghz o a 2Ghz è la stessa cosa, non cambia assolutamente niente.
Anche il Dothan è possibile che in futuro salga di prestazioni.
E chi l'ha mai negato questo? ;)
Il fatto è che il Pentium-M è una cpu concepita per funzionare con precisi limiti di consumo, e che Intel non ha fatto una corsa alle prestazioni sinora.
Se (e ripeto che si tratta di ipotesi perchè sinora nelle roadmap di Intel il Pentium-M per desktop non appare) davvero Intel stesse pensando di proporlo in versione desktop allora tante limitazioni sparirebbero, e la prima è proprio il fsb a 400 Mhz (che, lo ripeto ancora una volta, è già previsto salga a 533 Mhz con un chpset di prossima uscita PER NOTEBOOK)
Ciao
Non è una grossa limitazione. Dai un'occhiata alla differenza fra un Athlon64 di pari frequenza, ma single channel e dual channel: è di qualche punto percentuale. Dothan come architettura è molto più simile a un Athlon che a un P4, e si comporta allo stesso modo quando lavora con l'FSB/memoria...
cdimauro
14-11-2004, 18:33
Originariamente inviato da Max(IT)
Anche AMD non è che abbia la via così libera: già il 4000+ in pratica è un FX53.
Fino a quanto potranno salire ?
Beh, siamo al limite del processo a 0,13u. Adesso è arrivata l'ora dei 0,09u, e si ricomincerà a salire... :D
Originariamente inviato da XP2200
Non ha senso quello che dici, in pratica quindi bisognerebbe aspettare il nuovo chipset seno faremmo un errrore a confrontarlo con altre cpu?
vabbè, con te è inutile ragionare, vedi solo AMD ....
Stanno facendo dei paragoni tra una cpu desktop (l' Athlon64) con chipset da desktop ed una cpu da notebook (il Pentium-M) con un chipset, l' i855, sviluppato SOLO per notebook.
Prima di trarre giudizi sulla maggiore efficienza di un' architettura invece che di un' altra aspetterei di poter giudicare due cpu di pari classe (quindi se e quando uscirà una cpu desktop basata sul Pentium-M e supportata da un chipset idoneo).
Tutto qui.
Originariamente inviato da cdimauro
Guarda che non stai parlando mica dei P4, che beneficiano del maggior FSB e della maggior cache.
Dothan è un processore orientato all'IPC, non alla frequenza, per cui risente molto meno dell'FSB. Tra l'altro ha un'enorme cache L2 (2MB), per cui ne risente ancora meno.
D'altra parte 400Mhz di FSB non si distaccano molto dai 200Mhz x 2 = 400Mhz dell'interfaccia con la memoria degli Athlon64 (a singolo canale).
prima dici che il Pentium-M non beneficia della maggior cache (parole tue) e poi ammetti che i 2 Mb di cache del Dothan l' aiutano a risentire della minor frequenza del bus. Ci vedo un minimo di contraddizione in questo.
Se Intel stessa ha pensato a raddoppiare la cache (con evidenti vantaggi di prestazioni tra Banias e Dothan) e sta pensando di alzare la frequenza del fsb a 533 Mhz un motivo ci sarà.
Qualsiasi cpu si avvantaggia di un fsb maggiore.
QUALSIASI.
Il fatto che AMD sia ancora ferma a 400 Mhz è probabilmente da attribuirsi all' avere il controller delle memorie interno che non la penalizza da questo punto di vista.
Non devo aspettarmi grossi migliorameti dal passaggio fsb 400 -> 533 ?
Mi aspetto dei miglioramenti, apprezzabili in tutti i campi "bandwidth bound".
Quanto grandi lo vedremo.
Ciao
Originariamente inviato da cdimauro
Non è una grossa limitazione. Dai un'occhiata alla differenza fra un Athlon64 di pari frequenza, ma single channel e dual channel: è di qualche punto percentuale. Dothan come architettura è molto più simile a un Athlon che a un P4, e si comporta allo stesso modo quando lavora con l'FSB/memoria...
la differenza è che il Pentium-M non ha un controller della memoria integrato, quindi al salire della frequenza di bus avrebbe un miglioramento di prestazioni sensibile.
Ciao
OverClocK79®
14-11-2004, 18:50
Originariamente inviato da Max(IT)
Stanno facendo dei paragoni tra una cpu desktop (l' Athlon64) con chipset da desktop ed una cpu da notebook (il Pentium-M) con un chipset, l' i855, sviluppato SOLO per notebook.
ma si chiaro hanno fatto un test così per comparare le varie CPU
questo esiste
questo si compara nn è tanto questione di chipset da desktop e chipset da portatile visto che per esempio il chipset da portatile A64 bene o ma è sempre quello
visto che ormai fa tutto la cpu
se Dothan passa a 533mhz di FSB un miglioramento sicuramente lo avrà
magari minore rispetto a quello che può avere il P4 che è molto dipende da cache interna (visto le pipe) e fsb verso le mem
tutte le CPU lo sono ma il P4 di +
quanto potrà rendere un dothan carrozzato "desktop" lo vedremo + avanti.....forse
questa rece è per farci un'idea
BYEZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da cdimauro
C'entra perché il controller della memoria degli AMD64 è integrato nella CPU, per cui all'aumentare della frequenza del processore migliorano le sue prestazioni (del controller).
non puoi prendere una frase, estrarla dal contesto e commentarla in questo modo.
E' poco corretto.
La persona a cui ho risposto ha scritto:
si potrebbe dire lo stesso che a64 è penalizzato perchè è solo a 2600mhz per ora.. e tra un pò uscirà un 2800mhz (anche qui non ci sono se e ma visto che uscirà...)
(il post intero lo trovi sopra).
Un pò come dire: il P-M va bene perchè paragonato ad un A64 a 2600 Mhz, quando arriverà a 2800 Mhz andrà meglio l' A64.
Questo discorso non c' entra un granchè con il fatto che il DOthan stia attualmente girando su un chipset che in parte lo "castra".
Anche il Dothan, entrando in questo "circolo vizioso", salirà di frequenze ....
Insomma, non capisco di cosa stiamo parlando: è Intel stessa (non io) che ha annunciato il chipset con fsb 533 Mhz.
Voi potete stare qui ore a parlare del fatto che l' A64 è meglio, che sul Pentium-M non servono più di 400 Mhz e di tutto quello che volete, ma se Intel ha deciso di salire di frequenza un motivo ci sarà.
Ciao
Originariamente inviato da OverClocK79®
quanto potrà rendere un dothan carrozzato "desktop" lo vedremo + avanti.....forse
questa rece è per farci un'idea
BYEZZZZZZZZZZZZ
Perfetto, questo è un discorso che accetto in pieno.
Ma trarre conclusioni sulla base di queste prove non è saggio ne "onesto".
Per quanto ne sappiamo Intel potrebbe anche non tirarla mai fuori una cpu per desktop basata sul Pentium-M, no ? ;)
Originariamente inviato da Max(IT)
Perfetto, questo è un discorso che accetto in pieno.
Ma trarre conclusioni sulla base di queste prove non è saggio ne "onesto".
Per quanto ne sappiamo Intel potrebbe anche non tirarla mai fuori una cpu per desktop basata sul Pentium-M, no ? ;)
Scusa allora cosa parliamo a fare se non si posso trarre delle conclusioni?
vabbè, con te è inutile ragionare, vedi solo AMD ....
Guarda è reciproco, il fatto è che te ti ostini a difendere a spada tratta Intel su qualsiasi cosa, e i thread riguardanti i Prescott lo mettono in evidenza palesemente.
Stanno facendo dei paragoni tra una cpu desktop (l' Athlon64) con chipset da desktop ed una cpu da notebook (il Pentium-M) con un chipset, l' i855, sviluppato SOLO per notebook.
Perche l'athlon64 è solo per desktop? a me risulta anche che esistano le versioni mobili che hanno la stessa architettura di quelle montate sui desktop, quindi dovresti rivedere tutti i tuoi giudizi sulle sue prestazioni confrontate col dothan.
picard88
14-11-2004, 19:25
Originariamente inviato da XP2200
Perche l'athlon64 è solo per desktop? a me risulta anche che esistano le versioni mobili che hanno la stessa architettura di quelle montate sui desktop, quindi dovresti rivedere tutti i tuoi giudizi sulle sue prestazioni confrontate col dothan.
ma comunque è stato progettato originalmente come CPU Desktop..poi è logico che è stata proposta una versione x portatili dato che AMD non ha le risorse x progettare un'architettura apposita
picard88
14-11-2004, 19:32
Originariamente inviato da OverClocK79®
infatti aspettano che la gente si abitui ai nuovi NUMERI 5xx, 6xx, 7xx
correggimi se sbaglio ma non sembra che intel habbia già lasciato un'implicita traccia sul fatto che introdurrà nel segmento desktop il p-m? perchè come hai detto tu incomincia a far abituare la genre alla nuova numerazione...ma se ci pensi:
pentium 5xx-----i normali prescott
pentium 6xx-----i prescott pompati con 2 MB di L2 (e quindi + performanti)
pentium 7xx-----i pentium-M
secondo mè vuole già abituare al fatto che i Dothan sono + performanti dei prescott nel caso di una loro futura introduzione nel mercato...che ne dite...mica stupidi alla Intel
Originariamente inviato da XP2200
Scusa allora cosa parliamo a fare se non si posso trarre delle conclusioni?
si può commentare un risultato, ma non trarre conclusioni se si sta parlando di qualcosa che non esiste
Guarda è reciproco, il fatto è che te ti ostini a difendere a spada tratta Intel su qualsiasi cosa, e i thread riguardanti i Prescott lo mettono in evidenza palesemente.
ho già scritto più volte che a me di difendere Intel non me ne potrebbe fregar di meno.
Ho venduto più AMD che Intel quest' anno ed il fatto che abbia un Prescott è più che altro "incidentale" (ero partito per prendere un Athlon64 3200+ ma il mio fornitore mi ha fatto un' offerta irrinunciabile per la mia configurazione attuale, con un risparmio di quasi 100 €).
Ho già detto più volte che se uno deve indicare una cpu "Migliore" in senso assoluto bisognerebbe indicare l' Athlon64 per via dell' architettura migliore e più avanzata.
QUello che però non sopporto è il "fanatismo" (applicato a QUALSIASI settore, non solo per le cpu).
Il difendere ad ogni costo il marchio che si possiede, denigrando il resto per il solo gusto di farlo.
Capisco che un in forum dove gran parte dgli utenti ha nomi come "XP2200" o "A64 3000+" (è solo un esempio, non prenderla come un offesa) avere una voce che parla anche dell' "odiata" concorrenza possa da fastidio, ma da "assemblatore" non posso fare a meno di farlo, perchè molti clienti di A64 non vogliono neppure sentir parlare.
Ho sentito tali aberrazioni su questo forum a proposito del P4 da far arricciare i capelli.
Utenti ignorano completamente i post quando incidentalmente appare un P4 più veloce di un A64 (e ci sono diversi test in cui è così) ma si getta a capofitto nei thread in cui si parla di temperature e consumi.
Si è arrivati a dire che un Prescott tra 4 anni potrebbe morire per "cause naturali" :rolleyes:
Queste cose non le sopporto.
Il "tifo" per l' hw nella mia concezione della passione informatica non esiste: oggi ho un Intel , ieri avevo un AthlonXP, domani potrei avere un AMD di nuovo.
oggi ho una Radeon, ieri avevo una GF3, domani acquisterò una 6800.
Il tifo cieco è segno di immaturità, un pò come per un' ultras allo stadio.
Perche l'athlon64 è solo per desktop? a me risulta anche che esistano le versioni mobili che hanno la stessa architettura di quelle montate sui desktop, quindi dovresti rivedere tutti i tuoi giudizi sulle sue prestazioni confrontate col dothan.
se tu mi fai una bella comparazione tra due notebook con Pentium-M e A64-M ne possiamo parlare senza problemi, sottolineando i punti di forza e debolezza di ognuna.
Ma qui si parlava di confrontare un P-M con un A64 desktop e trarre conclusioni sull' architettura migliore, il che non mi pare corretto.
Ciao
TheDarkAngel
14-11-2004, 19:50
Originariamente inviato da Max(IT)
Un pò come dire: il P-M va bene perchè paragonato ad un A64 a 2600 Mhz, quando arriverà a 2800 Mhz andrà meglio l' A64.
Questo discorso non c' entra un granchè con il fatto che il DOthan stia attualmente girando su un chipset che in parte lo "castra".
Anche il Dothan, entrando in questo "circolo vizioso", salirà di frequenze ....
Insomma, non capisco di cosa stiamo parlando: è Intel stessa (non io) che ha annunciato il chipset con fsb 533 Mhz.
Voi potete stare qui ore a parlare del fatto che l' A64 è meglio, che sul Pentium-M non servono più di 400 Mhz e di tutto quello che volete, ma se Intel ha deciso di salire di frequenza un motivo ci sarà.
Ciao
interpretazione molto libera del mio post :D?
dove parlo degli attuali risultati del dothan e dell'a64 comparati?
oltre ad aver estratto solo un pezzo di post... che non è cosa corretta..
visto che sotto dico
"e avremo un miglioramento delle prestazioni della cpu e del chipset al tempo stesso..."
visto che mi riferivo al fatto del chipset e della tua obiezione sui test a mio avviso senza senso... visto che col futuro non si bencha :D:asd:
Originariamente inviato da TheDarkAngel
dove parlo di meglio andar meglio peggio rispetto al dothan?
urka :eek: :confused:
In italiano sarebbe ? ;)
Scusa ma non ho capito.
TheDarkAngel
14-11-2004, 19:54
Originariamente inviato da Max(IT)
urka :eek: :confused:
In italiano sarebbe ? ;)
Scusa ma non ho capito.
infatti quella frase è stata eliminata subito dopo la modifica :asd:
guarda che se continui così consumerai F5 :rotfl:
intel non ti rimborserà la tastiera per difenderla a spada tratta :asd::asd::asd:
Originariamente inviato da picard88
pentium 7xx-----i pentium-M
si ma questo dove l' hai preso ?
Non mi pare così scontato.
Ciao
Originariamente inviato da Max(IT)
se tu mi fai una bella comparazione tra due notebook con Pentium-M e A64-M ne possiamo parlare senza problemi, sottolineando i punti di forza e debolezza di ognuna.
Ma qui si parlava di confrontare un P-M con un A64 desktop e trarre conclusioni sull' architettura migliore, il che non mi pare corretto.
Ciao
Infatti l'architettura migliore, e per tua stessa ammissione secondo te il Pentium-M ne ha una migliore visto che potrebbe ammazzare il mercato Desktop.
Ora mi chiedo come fai a pensarlo se tu stesso dici, che i test fino ad ora pubblicati non si possono usare per dare giudizi visti i campi diversi delle varie cpu?
Originariamente inviato da TheDarkAngel
infatti quella frase è stata eliminata subito dopo la modifica :asd:
guarda che se continui così consumerai F5 :rotfl:
intel non ti rimborserà la tastiera per difenderla a spada tratta :asd::asd::asd:
mi spiace, ho quotato prima dell modifica.
Quanto al difendere Intel, ho espresso pochi post sopra il mio pensiero in modo chiaro.
proprio oggi pomeriggio ho preso accordi con un mio amico: domani vado ad assemblargli un A64 3500+
Ciao
Originariamente inviato da XP2200
Infatti l'architettura migliore, e per tua stessa ammissione secondo te il Pentium-M ne ha una migliore visto che potrebbe ammazzare il mercato Desktop.
Ora mi chiedo come fai a pensarlo se tu stesso dici, che i test fino ad ora pubblicati non si possono usare per dare giudizi visti i campi diversi delle varie cpu?
è tutto il thread che mi chiedo se Intel metterà mai in commercio un Pentum-M per desktop.
Non ho mai dato per scontata la cosa.
Mi sono solo chiesto perchè, se davvero Intel ha la possibilità di produrre una cpu potenzialmente in grado di ammazzare il mercato (nome Intel + alta efficienza + prestazioni al top), non l' hanno ancora commercializzata visto che il P4 si stà avvicinando al limite
TheDarkAngel
14-11-2004, 20:01
Originariamente inviato da Max(IT)
mi spiace, ho quotato prima dell modifica.
Quanto al difendere Intel, ho espresso pochi post sopra il mio pensiero in modo chiaro.
proprio oggi pomeriggio ho preso accordi con un mio amico: domani vado ad assemblargli un A64 3500+
Ciao
beh se lo fai per lavoro per forza devi assemblare amd non perchè ti piaccia particolarmente :asd:...
se no oltre metà della gente si rivolgerebbe ad altri..
quindi per i tuoi post che ho letto nella varie discussioni con xp2200 sei uno strenuo difensore di intel...
a mente ricordo quando hai sostenuto che 11°C non sono nulla.. semplicemente scalda oltre il 20% in più di un a64 :D
Originariamente inviato da Max(IT)
è tutto il thread che mi chiedo se Intel metterà mai in commercio un Pentum-M per desktop.
Non ho mai dato per scontata la cosa.
Mi sono solo chiesto perchè, se davvero Intel ha la possibilità di produrre una cpu potenzialmente in grado di ammazzare il mercato (nome Intel + alta efficienza + prestazioni al top), non l' hanno ancora commercializzata visto che il P4 si stà avvicinando al limite
Perche probabilmente non ammazzerebbe il mercato, non penso proprio che a Intel farebbe dispiacere riavere il completo monopolio delle cpu potendo decidere cosi i prezzi a cui vendere le cpu, almeno cosi la vedo io poi ognugo è libero di pensarla come vuole
:)
Originariamente inviato da TheDarkAngel
beh se lo fai per lavoro per forza devi assemblare amd non perchè ti piaccia particolarmente :asd:...
no, perchè il tipo di clientela a cui mi rivolgo (non sono un negoziante) non mi viene a dire cosa vuole ma mi chiede un pc per svolgere un particolare compito ed io gli propongo diverse configurazioni.
Per quanto mi riguarda potrei vendere tutti P4 senza problemi (tra l' altro ho un margine maggiore) ;)
quindi per i tuoi post che ho letto nella varie discussioni con xp2200 sei uno strenuo difensore di intel...
è perchè in un forum dove l' A64 va per la maggiore avere una voce che parla anche di Intel da fastidio.
Ho notato che il fatto che io abbia detto "la cpu migliore architetturalmente è l' A64" è stato, da te ed altri, ignorato almeno una ventina di volte :rolleyes:
a mente ricordo quando hai sostenuto che 11°C non sono nulla.. semplicemente scalda oltre il 20% in più di un a64 :D
quel post è stato frainteso da alcuni, guarda caso quelli che si chamano "A64 5000+" oppure che in sign hanno un bell' A64 :rolleyes:
Il suo scopo, che del resto ho scritto sia in oggetto che all' interno, non era un paragone con l' A64 ma semplicemente era rivolto a quelle persone che hano messo in giro allarmismi su cpu che arrivavano a 78°C e rotture da elettromigrazione.
Il P4 è una cpu calda, la più calda, ma la differenza rispetto al NW è ridotta e soprattutto le temp di esercizio sono assolutamente accettabili.
Nessun Prescott prenderà mai fuoco, per intenderci ;)
TheDarkAngel
14-11-2004, 20:19
Originariamente inviato da Max(IT)
quel post è stato frainteso da alcuni, guarda caso quelli che si chamano "A64 5000+" oppure che in sign hanno un bell' A64 :rolleyes:
anche se avessi avuto un 486 avrei pensato così :mbe:
Il suo scopo, che del resto ho scritto sia in oggetto che all' interno, non era un paragone con l' A64 ma semplicemente era rivolto a quelle persone che hano messo in giro allarmismi su cpu che arrivavano a 78°C e rotture da elettromigrazione.
Il P4 è una cpu calda, la più calda, ma la differenza rispetto al NW è ridotta e soprattutto le temp di esercizio sono assolutamente accettabili.
Nessun Prescott prenderà mai fuoco, per intenderci ;)
beh il fatto che temperature più alte accelerino l'elettromigrazione non mi pare sia falso..
ergo sicuramente non fa bene e sicuramente vivrà meno (ovvio che non credo che dopo 1 anno si rompa)...
Originariamente inviato da XP2200
Perche probabilmente non ammazzerebbe il mercato, non penso proprio che a Intel farebbe dispiacere riavere il completo monopolio delle cpu potendo decidere cosi i prezzi a cui vendere le cpu, almeno cosi la vedo io poi ognugo è libero di pensarla come vuole
:)
già adesso, con un' architettura potenzialmente inferiore, Intel vende più cpu di AMD solo grazie al nome che si è fatto.
Se avesse anche una cpu architetturalmente e prestazionalmente superiore per AMD ci sarebbero maggiori difficoltà.
Se Intel non produce un Pentium-M per desktop un motivo ci deve essere, ma io non riesco a capirlo.
Una spiegazione potrebbe essere quella degli investimenti fatti sul P4, un' altra potrebbe essere legata ad una difficoltà da parte di Intel a produrre un alto numero di Pentium-M per soddisfare la domanda.
Chissà ...
OverClocK79®
14-11-2004, 20:22
Originariamente inviato da Max(IT)
si ma questo dove l' hai preso ?
Non mi pare così scontato.
Ciao
su una roadmap da qlk parte i nuovi model number
la serie 7 era basata sui P-M
BYEZZZZZZZZZZZ
TheDarkAngel
14-11-2004, 20:22
Originariamente inviato da OverClocK79®
su una roadmap da qlk parte i nuovi model number
la serie 7 era basata sui P-M
BYEZZZZZZZZZZZ
mi pare ci fosse stata pure una news su hwup
Originariamente inviato da TheDarkAngel
beh il fatto che temperature più alte accelerino l'elettromigrazione non mi pare sia falso..
ergo sicuramente non fa bene e sicuramente vivrà meno (ovvio che non credo che dopo 1 anno si rompa)...
un conto è il dire che temperature e tensioni maggiori accelerino il processo di elettromigrazione (cosa matematicamente innegabile), un' altro creare falsi allarmismi "ad arte" sulla vita del Prescott.
Un A64 dura 20 anni ? Beh, un Prescott ne durerà 10.
Ben di più della sua vita utile ;)
Ciao
OverClocK79®
14-11-2004, 20:27
solita tabella di AnandT
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2256&p=2
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
solita tabella di AnandT
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2256&p=2
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Io non vedo modelli per desktop nelle tabelle:confused:
Originariamente inviato da OverClocK79®
solita tabella di AnandT
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2256&p=2
BYEZZZZZZZZZZZZZ
quella tabella è riferita ai processori Mobile:
Questa (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2256&p=1) è quella delle cpu per desktop, e di Dothan o derivati non c' è traccia.
Si parla dei P4 6XX, come EM64T e 2 Mb di cache, e poi degli X dual core.
I miei dubbi si basavano proprio su questi dati.
Ciao
Ammazza ragazzi, quanti post in così poco tempo! M'avete lasciato indietro!
Vorrei giusto far notare che la serie di model number 7xx è condivisa dai P4EE e dai P-M... non so per quale motivo, forse Intel crede che non ci si possa confondere con processori mobile e desktop... ma ho idea che voglia confondere le carte apposta!
Qualsiasi cpu si avvantaggia di un fsb maggiore.
QUALSIASI.Lo diresti anche per il P4EE a 3.46 GHz? Ha avuto incrementi talmente pallidi rispetto alla versione a 3.4 GHz@FSB800 da lasciare interdetti praticamente tutti (e ci si dovrebbe fare pure il 2% di tara derivante dalla maggiore frequenza). A parte questo... vorrei ricordare che niente di sconvolgente accadde neppure all'Athlon Thunderbird quando si passò alla revisione "C".
I bench di x86-secret (http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=113) mostrano già dei risultati con bus a 150 MHz. Da notare che la versione a 2 GHz è un Celeron-M. Le prestazioni sono quasi lineari tra il processore a 2.55 GHz e quello a 2.0 GHz, ma il primo ha 2 MB di cache. Quindi, o quella cache non serve (ma non credo) oppure sopperisce ad una certa flessione della scalabilità, come del resto pare evidente da una flessione più marcata tra il Pentium-M@2.25 e quello @2.55 in alcuni bench (non sto considerando quelli sintetici, che personalmente non posso soffrire, e quelli GPU-bound).
Cosa si può dedurre da questo? Che quello che si è visto è un comportamento tipico di chi si sta avvicinando al limite di certi parametri, come cache... e bus. Il bus a 533 farà bene al Dothan, vedrete. Lo potete vedere anche col ben del P-M a 2.80 GHz, con bus a 175 MHz: scala più che linearmente in frequenza rispetto al P-M@2.55. La cosa che un po' può far rizzare le orecchie è il fatto che gli articolisti francesi, che sono in gambissima veramente, non si siano spinti oltre col bus... perché?
Originariamente inviato da MaxArt
Ammazza ragazzi, quanti post in così poco tempo! M'avete lasciato indietro!
Vorrei giusto far notare che la serie di model number 7xx è condivisa dai P4EE e dai P-M... non so per quale motivo, forse Intel crede che non ci si possa confondere con processori mobile e desktop... ma ho idea che voglia confondere le carte apposta!
Lo diresti anche per il P4EE a 3.46 GHz? Ha avuto incrementi talmente pallidi rispetto alla versione a 3.4 GHz@FSB800 da lasciare interdetti praticamente tutti (e ci si dovrebbe fare pure il 2% di tara derivante dalla maggiore frequenza). A parte questo... vorrei ricordare che niente di sconvolgente accadde neppure all'Athlon Thunderbird quando si passò alla revisione "C".
I bench di x86-secret (http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=113) mostrano già dei risultati con bus a 150 MHz. Da notare che la versione a 2 GHz è un Celeron-M. Le prestazioni sono quasi lineari tra il processore a 2.55 GHz e quello a 2.0 GHz, ma il primo ha 2 MB di cache. Quindi, o quella cache non serve (ma non credo) oppure sopperisce ad una certa flessione della scalabilità, come del resto pare evidente da una flessione più marcata tra il Pentium-M@2.25 e quello @2.55 in alcuni bench (non sto considerando quelli sintetici, che personalmente non posso soffrire, e quelli GPU-bound).
Cosa si può dedurre da questo? Che quello che si è visto è un comportamento tipico di chi si sta avvicinando al limite di certi parametri, come cache... e bus. Il bus a 533 farà bene al Dothan, vedrete. Lo potete vedere anche col ben del P-M a 2.80 GHz, con bus a 175 MHz: scala più che linearmente in frequenza rispetto al P-M@2.55. La cosa che un po' può far rizzare le orecchie è il fatto che gli articolisti francesi, che sono in gambissima veramente, non si siano spinti oltre col bus... perché?
hai detto bene: il P4EE è un' architettura già tirata al limite, però qualche miglioramento c' è stato comunque.
Il Dothan invece, anche in virtù dei test che hai mostrato dopo, salendo a 533 Mhz di bus dei miglioramenti li avrà eccome.
Ciao
cdimauro
15-11-2004, 08:06
Originariamente inviato da Max(IT)
prima dici che il Pentium-M non beneficia della maggior cache (parole tue) e poi ammetti che i 2 Mb di cache del Dothan l' aiutano a risentire della minor frequenza del bus. Ci vedo un minimo di contraddizione in questo.
La contraddizione qui la vedi soltanto tu. Ho detto che i P-M risentono MENO di maggior FSB e cache. Sono QUESTE le mie parole, non cercare di mettermene in bocca altre: non ho MAI detto che NON ne beneficeranno. Questo è un dato di fatto, perché è legato alla LORO ARCHITETTURA, ed è il primo punto che ho trattato.
Il secondo punto è legato al prospettato aumento dell'FSB. In QUESTO CONTESTO, faccio notare che Dothan è già dotato di 2MB di cache L2, per cui l'aumento di prestazioni causato dal maggior FSB sarà di già ancora meno evidente. Difatti, una maggior cache implica un minor accesso alla memoria nei casi in cui vengono a mancare dei dati. Questo mi sembra lapalissiano.
Il discorso mi sembra chiarissimo. Le tue interpretazioni sono, invece, decisamente pretestuose... :rolleyes:
Se Intel stessa ha pensato a raddoppiare la cache (con evidenti vantaggi di prestazioni tra Banias e Dothan)
Per le applicazioni che ne beneficiano.
e sta pensando di alzare la frequenza del fsb a 533 Mhz un motivo ci sarà.
Anche AMD è salita con l'FSB, è una cosa normale: sono disponibili memorie sempre più veloci...
Qualsiasi cpu si avvantaggia di un fsb maggiore.
Quello che tu non vuoi capire è che le architetture non sono tutte uguali e ne beneficiano ognuna in maniera diversa.
QUALSIASI.
L'esempio del P4EE con bus a 1066Mhz mi sembra la dimostrazione PRATICA di ciò che ho sempre detto. Fattene una ragione.
Il fatto che AMD sia ancora ferma a 400 Mhz è probabilmente da attribuirsi all' avere il controller delle memorie interno che non la penalizza da questo punto di vista.
Ti faccio notare che il bus a 400Mhz l'ha già usato per gli Athlon XP Barton. C'entra poco il controller della memoria integrato. D'altra parte, che un controller sia integrato nel chipset o nella CPU, il suo sporco lavoro lo fa allo stesso modo (interfacciarsi con la memoria).
Non devo aspettarmi grossi migliorameti dal passaggio fsb 400 -> 533 ?
Mi aspetto dei miglioramenti, apprezzabili in tutti i campi "bandwidth bound".
Quanto grandi lo vedremo.
Ciao
E' esattamente quel che dico da un pezzo. Io però non cambio le mie idee nel giro di qualche minuto: Il Dothan invece, anche in virtù dei test che hai mostrato dopo, salendo a 533 Mhz di bus dei miglioramenti li avrà eccome.
:rolleyes:
cdimauro
15-11-2004, 08:11
Originariamente inviato da Max(IT)
la differenza è che il Pentium-M non ha un controller della memoria integrato, quindi al salire della frequenza di bus avrebbe un miglioramento di prestazioni sensibile.
Ciao
Ma capisci quel che scrivo nei messaggi o fai finta di leggere? :rolleyes:
Che il controller sia integrato o meno, l'accesso alla memoria lo effettua SEMPRE allo stesso modo (è chiaro che dipende poi dall'implementazione, ma le differenze sono marginali), per cui i miglioramenti dovuto alla maggior frequenza del bus li avrà qualunque tipo di controller.
Un controller integrato, invece, permette di ridurre le LATENZE d'accesso, che è TUTT'ALTRA COSA. Il suo funzionamento migliora al salire della frequenza della CPU, perché il suo lavoro lo porta a termine in meno tempo (ovvio, no?)
Spero di non dover ripetere nuovamente le stesse cose... :rolleyes:
cdimauro
15-11-2004, 08:12
Originariamente inviato da Max(IT)
non puoi prendere una frase, estrarla dal contesto e commentarla in questo modo.
E' poco corretto.
La persona a cui ho risposto ha scritto:
(il post intero lo trovi sopra).
Il post intero l'ho letto e interpretato correttamente. E difatti ho risposto su UNA BEN PRECISA questione che è stata sollevata.
Se qui c'è qualcuno che ha problemi d'interpretazione sei proprio tu... :rolleyes: :muro:
cdimauro
15-11-2004, 08:15
Originariamente inviato da Max(IT)
Perfetto, questo è un discorso che accetto in pieno.
Ma trarre conclusioni sulla base di queste prove non è saggio ne "onesto".
Allora smettiamo di scrivere e chiudiamo questo thread. Anzi, visto che il tema del thread è proprio questo, ha fatto male l'autore ad aprirlo...
Evidentemente le opinioni della gente non sono bene accette... :rolleyes:
Per quanto ne sappiamo Intel potrebbe anche non tirarla mai fuori una cpu per desktop basata sul Pentium-M, no ? ;)
Certo, e secondo te perché ha stravolto del tutto la sua roadmap cancellando completamente l'architettura NetBurst dai suoi futuri piani? Arrivando anche a cancellare perfino il futuro Prescott a 4Ghz?
Il futuro dei desktop è nei Pentium-M, e non lo dico certo io, ne qualcun altro, quanto solo e semplicemente Intel: almeno a lei, che li progetta e produce, dovresti credere no? :asd:
cdimauro
15-11-2004, 08:18
Originariamente inviato da picard88
ma comunque è stato progettato originalmente come CPU Desktop..poi è logico che è stata proposta una versione x portatili dato che AMD non ha le risorse x progettare un'architettura apposita
Quel che conta è che sono disponibili versioni mobile, e anche low voltage. Intel ha più risorse, chiaramente, e si può permettere il lusso di finanziare tre progetti completamente diversi (NetBurst, Pentium-M e Itanium), ma non capisco per quale motivo si debbano mettere dei paletti a priori: Pentium-M è una CPU come un altra, che vien commercializzata, e che di recente è arrivata nel settore desktop (vedi news di qualche giorno addietro). Perché non dovremmo trattarla come le altre?
cdimauro
15-11-2004, 08:19
Originariamente inviato da Max(IT)
si può commentare un risultato, ma non trarre conclusioni se si sta parlando di qualcosa che non esiste
Esiste eccome, visto è che è stata presentata proprio qualche aggiorno addietro una soluzione Pentium-M PER DESKTOP.
picard88
15-11-2004, 09:04
L'esempio del P4EE con bus a 1066Mhz mi sembra la dimostrazione PRATICA di ciò che ho sempre detto. Fattene una ragione.
bè ma anke quando hanno aumentato il bus dei p4 2400 100@133 non ci sono stati grossi miglioramenti nell'immediato...ma sono arrivati più avanti aumentando la frequenza...il fatto di aumentare la freq. del bus di un petium-M è un chiaro segno di come lo si vuole far salire intervenendo meno sul moltiplicatore della CPU..poi questo aumento di bus verrà (con Alvisio mi sembra) supportato da memorie DDR2 a 533MHz magari in dual...allora li ci sarà il vero miglioramento prestazionale (e anke in funzione del risparmio della batteria dato che le DDR2 vanno a 1.8V
Originariamente inviato da cdimauro
La contraddizione qui la vedi soltanto tu. Ho detto che i P-M risentono MENO di maggior FSB e cache. Sono QUESTE le mie parole, non cercare di mettermene in bocca altre: non ho MAI detto che NON ne beneficeranno. Questo è un dato di fatto, perché è legato alla LORO ARCHITETTURA, ed è il primo punto che ho trattato.
che un P4 abbia più bisogno di fsb elevato (anche se proprio il P4EE che citi tu dimostra che sopra ad un certo punto non cambia granchè) ripsetto ad un Pentium-M non ci piove, proprio per le differenze architetturali.
Ma tu hai scritto, testuali parole, che ne beneficia MOLTO meno dell' aumento di fsb e cache, quando invece il Dothan sta qui a dimostrare che c' è stato un bel miglioramento dal Banias, ed ancora il bus non è salito.
Poi è chiaro che dipende dal campo di utilizzo, ma quello che prendeva in considerazione la comparazione era soprattutto quello videoludico, cioè quello maggiormente influenzato da questo genere di parametri.
Ciao
Originariamente inviato da cdimauro
L'esempio del P4EE con bus a 1066Mhz mi sembra la dimostrazione PRATICA di ciò che ho sempre detto. Fattene una ragione.
mi pare di aver già scritto che il P4 è un' architettura ormai arrivata vicino al suo limite fisiologico, quindi questo genere di aumenti di fsb non mi aspettavo portassero ad enormi incrementi di prestazioni, come del resto è successo.
Ciao
Originariamente inviato da cdimauro
Certo, e secondo te perché ha stravolto del tutto la sua roadmap cancellando completamente l'architettura NetBurst dai suoi futuri piani? Arrivando anche a cancellare perfino il futuro Prescott a 4Ghz?
Il futuro dei desktop è nei Pentium-M, e non lo dico certo io, ne qualcun altro, quanto solo e semplicemente Intel: almeno a lei, che li progetta e produce, dovresti credere no? :asd:
il punto della questione è proprio questo.
Nella roadmap Intel pubblicata su anand (ma non l' ha guardata nessuno ?!?!?) del Pentium-M per desktop non c' traccia.
Si parla del nuovo P4 (quindi sempre Netburst) con cache 2 Mb e poi di un processore dual core su cui non si sa nulla.
Io sono il primo a chidermi perchè Intel non sta puntando sul Pentium-M anche sui desktop.
Vai a guardare qualle roadmap.
Ciao
Originariamente inviato da cdimauro
Esiste eccome, visto è che è stata presentata proprio qualche aggiorno addietro una soluzione Pentium-M PER DESKTOP.
non mi pare sia una soluzione "ufficiale", o sbaglio ?
Si parla di chipset i855 adattato ad una mobo desktop, una soluzione non certo ottimale.
Ciao
picard88
15-11-2004, 10:53
Originariamente inviato da cdimauro
L'esempio del P4EE con bus a 1066Mhz mi sembra la dimostrazione PRATICA di ciò che ho sempre detto. Fattene una ragione.
comunque non puoi paragonare un p4EE a un normale prescott...l'extreme edition ha ben 2 mb di cache L3 che già riduce parecchio l'accesso alla memoria...l'incremento prestazionale su un normale prescott (se avverrà il passaggio ai 266 MHz di fsb) sarà sicuramente maggiore di quello visto sull'EE poi se paragonato a della DDR2 con latenze future a 2-2-2-5 a 533MHz..
picard88
15-11-2004, 10:59
Originariamente inviato da MaxArt
Vorrei giusto far notare che la serie di model number 7xx è condivisa dai P4EE e dai P-M... non so per quale motivo, forse Intel crede che non ci si possa confondere con processori mobile e desktop... ma ho idea che voglia confondere le carte apposta!
veramente i pentium 4 EE si chiamano pentium 4 XE + freq.
Originariamente inviato da picard88
veramente i pentium 4 EE si chiamano pentium 4 XE + freq. Chiedo scusa, ho confuso il fatto che il P4 720 avrà bus a 1066 e frequenza di 3.73 GHz, nonché 2 MB di cache. Il resto di quel che ho detto è confermato.
OverClocK79®
15-11-2004, 12:11
Originariamente inviato da Max(IT)
quella tabella è riferita ai processori Mobile:
Questa (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2256&p=1) è quella delle cpu per desktop, e di Dothan o derivati non c' è traccia.
Si parla dei P4 6XX, come EM64T e 2 Mb di cache, e poi degli X dual core.
I miei dubbi si basavano proprio su questi dati.
Ciao
si si lo so
era per dire che ai P-M viene già dato un PR + alto rispetto ai P4
nn al fatto che siano desk e mobile
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
ToO_SeXy
15-11-2004, 13:23
Qualcuno ha notizia dei Pentium-M Dothan ULV?
intel dichiara un TDP di soli 5 watt...
cdimauro
15-11-2004, 13:34
Originariamente inviato da picard88
bè ma anke quando hanno aumentato il bus dei p4 2400 100@133 non ci sono stati grossi miglioramenti nell'immediato...ma sono arrivati più avanti aumentando la frequenza...il fatto di aumentare la freq. del bus di un petium-M è un chiaro segno di come lo si vuole far salire intervenendo meno sul moltiplicatore della CPU..poi questo aumento di bus verrà (con Alvisio mi sembra) supportato da memorie DDR2 a 533MHz magari in dual...allora li ci sarà il vero miglioramento prestazionale (e anke in funzione del risparmio della batteria dato che le DDR2 vanno a 1.8V
Bisognerà vedere quanto guadagnerà, considerata l'architettura di Dothan, come ho già detto più volte.
Comunque quella frase l'ho scritta per rispondere al "QUALSIASI" che ha scritto Max(IT): il contesto era ben preciso.
cdimauro
15-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da Max(IT)
che un P4 abbia più bisogno di fsb elevato (anche se proprio il P4EE che citi tu dimostra che sopra ad un certo punto non cambia granchè)
2MB di cache L3 sono un motivo sufficiente per te? Sembra che siano sufficienti per "sfamare" il bisogno di macinare dati dell'architettura NetBurst del P4...
ripsetto ad un Pentium-M non ci piove, proprio per le differenze architetturali.
Appunto.
Ma tu hai scritto, testuali parole, che ne beneficia MOLTO meno dell' aumento di fsb e cache, quando invece il Dothan sta qui a dimostrare che c' è stato un bel miglioramento dal Banias, ed ancora il bus non è salito.
Su quali test? Dothan s'è costruito una fama su SuperPI, che è noto beneficiare moltissimo della maggior quantità di cache.
Poi è chiaro che dipende dal campo di utilizzo, ma quello che prendeva in considerazione la comparazione era soprattutto quello videoludico, cioè quello maggiormente influenzato da questo genere di parametri.
Ciao
Dipende sempre dal tipo di gioco. Se fosse sempre come dici tu, un AthlonFX 1MB di cache L2 e dual channel dovrebbe spazzare via un Athlon64 con 512KB di cache L2 e single channel, a parità di frequenza. Così non è, e un motivo ci sarà...
cdimauro
15-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da Max(IT)
mi pare di aver già scritto che il P4 è un' architettura ormai arrivata vicino al suo limite fisiologico, quindi questo genere di aumenti di fsb non mi aspettavo portassero ad enormi incrementi di prestazioni, come del resto è successo.
Ciao
Non sono stato io a dire che QUALSIASI architettura beneficia di un maggior FSB...
cdimauro
15-11-2004, 13:41
Originariamente inviato da Max(IT)
il punto della questione è proprio questo.
Nella roadmap Intel pubblicata su anand (ma non l' ha guardata nessuno ?!?!?) del Pentium-M per desktop non c' traccia.
Si parla del nuovo P4 (quindi sempre Netburst) con cache 2 Mb e poi di un processore dual core su cui non si sa nulla.
Io sono il primo a chidermi perchè Intel non sta puntando sul Pentium-M anche sui desktop.
Vai a guardare qualle roadmap.
Ciao
L'ho già vista, e dalla roadmap mancano Tejas, che avrebbe dovuto seguire Prescott, e i suoi successori basati sull'architettura NetBurst. Intel sta semplicemente cercando di capitalizzare gli investimenti e il nome che s'è fatto il P4, spremendo quest'architettura finché può, per poi abbandonarla definitivamente e passare ai Pentium-M. Ed è una cosa logica: perché buttare via una cosa che comunque tira?
cdimauro
15-11-2004, 13:45
Originariamente inviato da Max(IT)
non mi pare sia una soluzione "ufficiale", o sbaglio ?
Si parla di chipset i855 adattato ad una mobo desktop, una soluzione non certo ottimale.
Ciao
E dei P4 Prescott che vengono inseriti nei notebook che mi dici? Ufficialmente fanno parte del segmento desktop, e non mobile, però te li vendono lo stesso in questi settori.
Poi per te cosa vuol dire soluzione ottimale? Anche gli Athlon64 li ritrovi nei notebook, spacciati come mobile (quando sappiamo che il core è sempre lo stesso, "riadattato" tramite ponticelli o saldature per funzionare in maniera diversa) e utilizzando la tecnologia PowerNow! (sempre tramite i trucchetti di cui prima) per risparmiare corrente, ma le prestazioni sono comunque ottime.
Cos'ha di non ottimale un Dothan che anziché trovarsi dentro un notebook te lo ritrovi piazzato dentro una normale piastra madre per desktop?
cdimauro
15-11-2004, 13:48
Originariamente inviato da picard88
comunque non puoi paragonare un p4EE a un normale prescott...l'extreme edition ha ben 2 mb di cache L3 che già riduce parecchio l'accesso alla memoria...
Esatto. E ti ricordo che Dothan ha già 2MB di cache L2 (quindi ben più veloce della L3 del P4EE).
l'incremento prestazionale su un normale prescott (se avverrà il passaggio ai 266 MHz di fsb)
Non avverrà: questo bus sarà appannaggio dei P4EE, anche per quelli basati su core Prescott.
Il prescott "normale" avrà sempre un FSB inferiore.
sarà sicuramente maggiore di quello visto sull'EE poi se paragonato a della DDR2 con latenze future a 2-2-2-5 a 533MHz..
DDR2 con latenze così basse non credo che se ne vedranno. E' già tanto che siano state annunciate DDR2 533 con CAS3, ma voglio vedere quali saranno le latenze di quelle a 667Mhz...
picard88
15-11-2004, 14:31
Originariamente inviato da cdimauro
Esatto. E ti ricordo che Dothan ha già 2MB di cache L2 (quindi ben più veloce della L3 del P4EE).
DDR2 con latenze così basse non credo che se ne vedranno. E' già tanto che siano state annunciate DDR2 533 con CAS3, ma voglio vedere quali saranno le latenze di quelle a 667Mhz...
ma quando sono uscite le prime ddr avevano anche esse delle latenze molto alte..la ddr2 è la normale evoluzione della ddr e dato che sono già previste delle ddr3 sarebbe illogico proporre memorie senza la possibilità di ridurne le latenze...queste hanno latenze alte xkè sono i primi modelli....
e x quel che ne so io la cache L3 del p4EE è di tipo full e quindi MOLTO + veloce di quella del pentium-M
DioBrando
15-11-2004, 15:29
Originariamente inviato da picard88
ma quando sono uscite le prime ddr avevano anche esse delle latenze molto alte..
non è vero, quando uscirono c'erano già le 2.5.
Me lo ricordo bene perchè le comprai un mese dopo la loro introduzione
la ddr2 è la normale evoluzione della ddr e dato che sono già previste delle ddr3 sarebbe illogico proporre memorie senza la possibilità di ridurne le latenze...
perchè dovrebbe essere illogico?
A parte il fatto che le architetture Intel finora mostrate beneficiano + della possibilità di raggiungere alte frequenze che basse latenze ( a differenza dei processori AMD per es) e poi il motivo per cui le DDR2 sn state create è stato proprio perchè oltre una certa soglia non era possibile + andare con le attuali tecnologie.
Ti faccio notare poi che le DDR2 hanno in sè anche un vantaggio correlato al consumo, dato che il loro voltaggio di base si aggira sull'1.8Volts a differenza dei 2.5 delle normali DDR
Anche io sn molto scettico sul fatto di poter abbassare il CAS Latency ad libitum, proprio per motivi strutturali legati alla tecnologia DDR2.
picard88
15-11-2004, 16:40
Originariamente inviato da DioBrando
Ti faccio notare poi che le DDR2 hanno in sè anche un vantaggio correlato al consumo, dato che il loro voltaggio di base si aggira sull'1.8Volts a differenza dei 2.5 delle normali DDR
guarda che questo lo avevo detto io qualche post sopra
picard88
15-11-2004, 16:55
Originariamente inviato da DioBrando
non è vero, quando uscirono c'erano già le 2.5.
Me lo ricordo bene perchè le comprai un mese dopo la loro introduzione
ops sorry hai ragione;) :D
Originariamente inviato da Max(IT)
Il progetto del Pentium-M è nato da uno sviluppo parallelo all' architettura Netburst del P4, sviluppato da un team di ingenieri completamente diverso (israeliani mi pare, ma non sono sicuro) che ha terminato il lavoro quando il P4 era di fatto già stato commercializzato.
Per onor di cronaca, il progetto NetBurst è risalente ancor prima. Era stato accantonato già dieci anni fa in quanto era stato ritenuto non_valido. Poi quando è partita la corsa con AMD si è tirato fuori dal cilindro questa "fantastica" architettura. Si il team di sviluppo è in gran parte formato da israeliani, e proprio in Israele hanno il quartier generale.
Ad ogni modo mi fa piacere che adesso a distanza di anni tutti vi siate convinti di quello che affermavo io in tempi non sospetti quando avevo ancora il nickname V|RuS[X] ;)
DioBrando
15-11-2004, 16:58
Originariamente inviato da picard88
guarda che questo lo avevo detto io qualche post sopra
sorry ho saltato qlc post e n ho letto...
sul resto deduco tu sia d'accordo dato che n hai scritto altro ;)
picard88
15-11-2004, 17:04
Originariamente inviato da DioBrando
sul resto deduco tu sia d'accordo dato che n hai scritto altro ;)
forse è una ca**ata ma secondo me le prime DDr avevano latenze simili alle SDRAM xkè il bus non era cambiato ma era rimasto a 100/133MHz (2x per le DDR) invece con le ddr2 hanno aumentato il bus a 266 e poi credo che sia anke complice il fatto che habbiano ridotto cosi tanto il voltaggio...che ne dici? p.s.poi basta che se no andiamofuori argomento..(vabbè che lo eravamo già...qui in ogni post se ne approfitta x fare un'AMD vs Intel anche quando non è il caso)
Originariamente inviato da cdimauro
Non sono stato io a dire che QUALSIASI architettura beneficia di un maggior FSB...
Invece è proprio così: QUALSIASI architettura beneficia di un aumento di bus.
La differenza è che in alcune architetture il beneficio è grande (nei P4 è stato enorme da 400 a 800 Mhz, poi con i 1066 la cosa si è appiattita), in altre minore o addiritura piccolissimo, come nel caso del P4EE.
Ma di certo si va solo migliorando con un' aumento di fsb.
Non mi pare che ci sia un test dove il bus a 1066 Mhz ha dato risultati inferiori all' 800 Mhz: nella peggiore delle ipotesi hanno pareggiato ;)
E li, come ho detto, parliamo di un' architettura, quella del P4 EE, che è vicinissima al suo limite.
Ciao
Originariamente inviato da cdimauro
L'ho già vista, e dalla roadmap mancano Tejas, che avrebbe dovuto seguire Prescott, e i suoi successori basati sull'architettura NetBurst. Intel sta semplicemente cercando di capitalizzare gli investimenti e il nome che s'è fatto il P4, spremendo quest'architettura finché può, per poi abbandonarla definitivamente e passare ai Pentium-M. Ed è una cosa logica: perché buttare via una cosa che comunque tira?
perchè mi domando quanto ancora possano spremerla quell' architettura.
Con i 3.8 Ghz abbiamo visto che i consumi sono saliti ancora.
Il raddoppio dlla cache a cosa porterà ?
Ciao
Originariamente inviato da cdimauro
E dei P4 Prescott che vengono inseriti nei notebook che mi dici? Ufficialmente fanno parte del segmento desktop, e non mobile, però te li vendono lo stesso in questi settori.
ti dico che sono una pessima soluzione: consumo enorme per un notebook, tanto calore e prestazioni inferiori ad un P-M.
Vanno bene per i desktop replacement economici.
Poi per te cosa vuol dire soluzione ottimale? Anche gli Athlon64 li ritrovi nei notebook, spacciati come mobile (quando sappiamo che il core è sempre lo stesso, "riadattato" tramite ponticelli o saldature per funzionare in maniera diversa) e utilizzando la tecnologia PowerNow! (sempre tramite i trucchetti di cui prima) per risparmiare corrente, ma le prestazioni sono comunque ottime.
l' Athlon64 su un notebook ha un suo senso perchè consumi e prestazioni sono una buona soluzione "di compromesso"
Però non sono una soluzione "raffinata" come il Centrino
Cos'ha di non ottimale un Dothan che anziché trovarsi dentro un notebook te lo ritrovi piazzato dentro una normale piastra madre per desktop?
forse non mi sono spiegato: non è il Dothan a non essere "ottimale", ma il chipset di supporto.
Non hanno montato un Dothan su una 915P, ma hanno messo il chipset i855 su una mobo ATX.
QUello che sto dicendo da un pò è che è IL CHIPSET a non essere adeguato ad un impiego desktop.
Sono curioso di vedere se con il nuovo chipset con fsb 533 cambierà qualcosa e soprattutto quanto migliorerà.
Ciao
cdimauro
16-11-2004, 08:23
Originariamente inviato da picard88
ma quando sono uscite le prime ddr avevano anche esse delle latenze molto alte..
No, era già cas 2,5, come t'ha riportato correttamente DioBrando.
la ddr2 è la normale evoluzione della ddr
Non è una semplice evoluzione, ma un nuovo progetto che ha ripreso i concetti introdotti dalle DDR.
e dato che sono già previste delle ddr3 sarebbe illogico proporre memorie senza la possibilità di ridurne le latenze...queste hanno latenze alte xkè sono i primi modelli....
Le latenze, invece, saranno sempre più alte col passaggio ai nuovi tipi di memoria. La tendenza è quella di ridurre il clock di lavoro e aumentare il numero di dati da trasferire. Difatti le DDR2 a 533Mhz hanno un clock base di 133Mhz, ma che trasferire 4 dati per ciclo di clock, per cui vengono fatte passare per memorie che lavorano a 533Mhz (133 * 4. Contro i 200 * 2 = 400Mhz delle memorie DDR, ad esempio).
E' per questo motivo che non ci si potrà aspettare una latenza paragonabile a quella delle memorie DDR, e questo, come ho già detto, è destinato a peggiore con le memorie DDR3, che dovrebbero offrire "frequenze" maggiori, ma ottenute trasferendo più dati per ciclo di clock. Se la memoria non m'inganna, ma diciamo che ho una ragionevole fiducia che sia così. :)
e x quel che ne so io la cache L3 del p4EE è di tipo full e quindi MOLTO + veloce di quella del pentium-M
Full cosa? Non ho capito a cosa ti riferisci.
La cache L3 del P4EE ha una latenza d'accesso superiore a quella della cache L2 del P4EE stesso, e di quella del P-M / Dothan. Giusto per farti un esempio: se manca un dato al processore, la trafila che deve fare è questa:
1) ricercare nella cache L1
2) ricercare nella cache L2
3) ricercare nella cache L3
4) ricercare nella memoria
5) general protection fault. :-D
Ogni passo ha associato una latenza, che si va a sommarre (ovviamente) man mano che si "scende" di livello.
cdimauro
16-11-2004, 08:28
Originariamente inviato da Max(IT)
Invece è proprio così: QUALSIASI architettura beneficia di un aumento di bus.
La differenza è che in alcune architetture il beneficio è grande (nei P4 è stato enorme da 400 a 800 Mhz, poi con i 1066 la cosa si è appiattita), in altre minore o addiritura piccolissimo, come nel caso del P4EE.
Ma di certo si va solo migliorando con un' aumento di fsb.
Non mi pare che ci sia un test dove il bus a 1066 Mhz ha dato risultati inferiori all' 800 Mhz: nella peggiore delle ipotesi hanno pareggiato ;)
E li, come ho detto, parliamo di un' architettura, quella del P4 EE, che è vicinissima al suo limite.
Ciao
Beh, così scadiamo nel banale però: se per te un infimo aumento di prestazioni dovuto al bus a 1066Mhz lo annoveri nella casistica, tutti i discorsi sui considerevoli aumenti di prestazioni su cui hai pontificato da un po' di tempo a questa parte vanno a farsi benedire. :rolleyes:
Tra l'altro il P4EE con bus a 1066Mhz ha una frequenza di 66Mhz superiore rispetto al precedente, e questo ha inciso nettamente nei test effettuati.
Comunque, non ti fa riflettere il fatto che un'architettura come quella NetBurst, affamata di banda, praticamente non tragga beneficio dal nuovo FSB maggiorato? Secondo te è logicamente plausibile che un'architettura come quella dei Pentium-M ne possa trarre beneficio nella stessa misura (degli aumenti di FSB)?
cdimauro
16-11-2004, 08:31
Originariamente inviato da Max(IT)
perchè mi domando quanto ancora possano spremerla quell' architettura.
Con i 3.8 Ghz abbiamo visto che i consumi sono saliti ancora.
Te l'ho detto: la spremeranno come un limone finché potranno. Sono stati annunciati i dual-core basati su Prescott: immagina il consumo che avranno. :D
Ma è il canto del cigno: non esiste NESSUN altro progetto legato all'architettura NetBurst.
Il raddoppio dlla cache a cosa porterà ?
Ciao
Un aumento dei consumi di qualche watt, e un allineamento delle prestazioni a quelle dei P4EE. Oltre che un aumento dei costi per Intel (non so per gli utenti finali), perché il core occuperà decisamente più spazio...
cdimauro
16-11-2004, 08:38
Originariamente inviato da Max(IT)
ti dico che sono una pessima soluzione: consumo enorme per un notebook, tanto calore e prestazioni inferiori ad un P-M.
Vanno bene per i desktop replacement economici.
Sì, ma è inutile girarci attorno: il confine fra desktop e mobile, pragmanticamente parlando NON ESISTE. Per cui è inutile mettere dei paletti e fare delle distinsioni.
l' Athlon64 su un notebook ha un suo senso perchè consumi e prestazioni sono una buona soluzione "di compromesso"
Però non sono una soluzione "raffinata" come il Centrino
Vedi sopra: e chi se ne frega. Perché andare a guardare il pelo nell'uovo? A me interessa l'uovo, non il pelo. ;)
forse non mi sono spiegato: non è il Dothan a non essere "ottimale", ma il chipset di supporto.
Non hanno montato un Dothan su una 915P, ma hanno messo il chipset i855 su una mobo ATX.
QUello che sto dicendo da un pò è che è IL CHIPSET a non essere adeguato ad un impiego desktop.
Sono curioso di vedere se con il nuovo chipset con fsb 533 cambierà qualcosa e soprattutto quanto migliorerà.
Ciao
Dimentichi che il nuovo FSB dovrà essere supportato ANCHE da processore. ;)
Attualmente è inutile lamentarsi del chipset quando manca pure il processore che lavori a questa frequenza di bus.
Diciamo le cose per come stanno ORA: QUELLA citata è LA soluzione desktop basata su Dothan. Punto e basta.
Del futuro ne riparliamo quando arriveranno le nuove soluzioni. ;)
picard88
16-11-2004, 13:43
Originariamente inviato da cdimauro
Full cosa? Non ho capito a cosa ti riferisci.
intendevo che è full speed cioè che viaggia alla velocità del processore e quindi 3.2/3.4/3.46GHz...molto più veloce della cache del Pentium-M che gira a 2GHz
DioBrando
16-11-2004, 13:57
Originariamente inviato da Max(IT)
ti dico che sono una pessima soluzione: consumo enorme per un notebook, tanto calore e prestazioni inferiori ad un P-M.
Vanno bene per i desktop replacement economici.
io n lo comprerei mai, ma dipende cosa intendiamo noi per Notebook.
Se vai a vedere i prezzi dei Prescott utilizzati nei DTR ti accorgerai che n sn affatti relegati in fasce economiche anzi, sn i cari che ci sn.
E cmq il confine tra Desktopk e DTR è pressochè nullo, basta guardare i datasheet delle varie cpu.
Il TDP se varia varia di pochi Watt
l' Athlon64 su un notebook ha un suo senso perchè consumi e prestazioni sono una buona soluzione "di compromesso"
Però non sono una soluzione "raffinata" come il Centrino
:confused: che vuol dire raffinata?
Parliamo in termini pratici non di bellezze estetiche ( architetturali) anche perchè su questo piano in passato se ne sn viste e tante e abbiamo visto anche che fine abbiano fatto ( magra).
Un A64 Low Power ( che è l'equivalente del Low Voltage Xp-M) ha una potenza massima di 35W, il Pentium M se n ricordo male è di 27W, però tenendo conto della diversa considerazione del TDP tra AMD e Intel, una opta per il max l'altro per il medio, il confine si avvicina e di molto tra le due.
Con l'uscita poi dei nuovi core mobile a 90nm ( San Diego se n ricordo male) ne vedremo delle belle.
forse non mi sono spiegato: non è il Dothan a non essere "ottimale", ma il chipset di supporto.
Non hanno montato un Dothan su una 915P, ma hanno messo il chipset i855 su una mobo ATX.
QUello che sto dicendo da un pò è che è IL CHIPSET a non essere adeguato ad un impiego desktop.
Sono curioso di vedere se con il nuovo chipset con fsb 533 cambierà qualcosa e soprattutto quanto migliorerà.
Ciao
dove continui ad avere un fraintendimento "grave" è proprio sul chipset.
Al di là della bontà del processore ( indubbia), la sua vera forza è proprio quella del chipset, solido, capace di mostrare ottime performances anche grafiche, con componenti integrate che lavorano egregiamente.
E con l'Alviso si farà un ulteriore ( decisivo per alcuni versi) passo in avanti; quella sarà la novità, l'FSB + alto dubito anche io come cdimauro che porterà salti enormi di prestazioni proprio perchè l'efficienza del Pentium M si basa su altri valori.
^TiGeRShArK^
16-11-2004, 14:38
Originariamente inviato da picard88
intendevo che è full speed cioè che viaggia alla velocità del processore e quindi 3.2/3.4/3.46GHz...molto più veloce della cache del Pentium-M che gira a 2GHz
è una cavolata bella e buona....
pure una cache l3 viaggiante ad 1 terahertz sarà più lenta di una qualsiasi l2, proprio x il meccanismo ke ha spiegato cesare.
E a parte questo non ha proprio senso dire ke è + veloce perchè gira a 3.4 ghz contro 2 ghz. L'unità di misura da prendere in considerazione è il ciclo di clock, e poichè tutte e due viaggiano allo stesso clock del procio, x i nostri fini la loro efficienza è uguale.
Scusate... quindi io con la mia mobo potrei montare senza problemi un p4-mobile ??:eek:
E io che mi ero già pentito della spesa appena fatta......
Datemi conferma .. vi prego.....:cry:
Dove li trovo sti dothan ??
picard88
16-11-2004, 16:55
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
è una cavolata bella e buona....
pure una cache l3 viaggiante ad 1 terahertz sarà più lenta di una qualsiasi l2, proprio x il meccanismo ke ha spiegato cesare.
E a parte questo non ha proprio senso dire ke è + veloce perchè gira a 3.4 ghz contro 2 ghz. L'unità di misura da prendere in considerazione è il ciclo di clock, e poichè tutte e due viaggiano allo stesso clock del procio, x i nostri fini la loro efficienza è uguale.
o scusa...mica tutti sono dei sapientoni come voi..e poi io ho detto da quel che mi risulta...non ho detto che è così
Originariamente inviato da TheZeb
Scusate... quindi io con la mia mobo potrei montare senza problemi un p4-mobile ??:eek:
E io che mi ero già pentito della spesa appena fatta......
Datemi conferma .. vi prego.....:cry:
Dove li trovo sti dothan ??
Uei, calma, calma...! Finora, solo le CPU AMD Mobile le puoi mettere senza problemi su desktop (sia socket A che socket 754). Che mi risulti, il socket per i P4 mobile sono i 478M, e dovrebbero avere qualche differenza con i comuni 478, mentre i Dothan non sono Pentium 4 Mobile ma Pentium-M, che vanno su socket 479M.
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, così scadiamo nel banale però: se per te un infimo aumento di prestazioni dovuto al bus a 1066Mhz lo annoveri nella casistica, tutti i discorsi sui considerevoli aumenti di prestazioni su cui hai pontificato da un po' di tempo a questa parte vanno a farsi benedire. :rolleyes:
gli aumenti di prestazioni di cui parlavo sono riferiti al passaggio da 400 a 533 o 800 Mhz per il Dothan, non ho mai parlato del P4
Tra l'altro il P4EE con bus a 1066Mhz ha una frequenza di 66Mhz superiore rispetto al precedente, e questo ha inciso nettamente nei test effettuati.
e secondo te 66 Mhz su 3400 sono una percentuale significativa ??
Inciso "nettamente" ??
Comunque, non ti fa riflettere il fatto che un'architettura come quella NetBurst, affamata di banda, praticamente non tragga beneficio dal nuovo FSB maggiorato? Secondo te è logicamente plausibile che un'architettura come quella dei Pentium-M ne possa trarre beneficio nella stessa misura (degli aumenti di FSB)?
l' architettura Netburst ha tratto un ENORME vantaggio dall' aumento di banda. I passaggi da 400 a 533 e poi a 800 Mhz hanno trasformato un processore deficitario in uno poco efficiente ma prestante.
Adesso Netburst è al limite, quindi più di tanto non si può fare.
Il Pentium-M è all' inizio, e anche se non guadagnerà in modo impressionante dal passaggio a 533 Mhz qualche beneficio ne potrà trarre.
Ciao
Originariamente inviato da cdimauro
Ma è il canto del cigno: non esiste NESSUN altro progetto legato all'architettura NetBurst.
allora tu la roadmap pubblicata da Anand non l' hai proprio letta :(
I futuri P4 6XX con 2 Mb di cache ed EM64T sono ancora Netburst
Sul dual core ancora non si sa nulla.
Ciao
Originariamente inviato da cdimauro
Sì, ma è inutile girarci attorno: il confine fra desktop e mobile, pragmanticamente parlando NON ESISTE. Per cui è inutile mettere dei paletti e fare delle distinsioni.
la penso in modo DIAMETRALMENTE OPPOSTO.
Il notebook deve garantirmi autonomia.
Notebook potentissimi ma basati su A64 o P4 con 50 min-1h30 min di autonomia non mi interessano.
Il mio AthlonXP-M 1800+ sta acceso quasi tre ore con l aventola perennemente spenta e non lo cambierei per un P4 3.2 Ghz montato su un notebook.
La differenza tra un vero "portatile" ed un "pc in case ridotto" la vedo eccome ;)
Dimentichi che il nuovo FSB dovrà essere supportato ANCHE da processore. ;)
Attualmente è inutile lamentarsi del chipset quando manca pure il processore che lavori a questa frequenza di bus.
Diciamo le cose per come stanno ORA: QUELLA citata è LA soluzione desktop basata su Dothan. Punto e basta.
Del futuro ne riparliamo quando arriveranno le nuove soluzioni. ;)
fsb supportato dalla cpu ?!?
Ma di cosa parli ?
Abbassi il moltiplicatore ed il Dothan supporta il fsb 533 senza problemi anche adesso (è il chipset che non lo supporta).
Le modifiche da fare sono pressochè nulle ed Intel stessa ha dichiarato che il Dothan è pensato per il fsb 533Mhz.
Chiaro che quando uscirà il nuovo chipset ne riparleremo.
Ciao
Originariamente inviato da DioBrando
dove continui ad avere un fraintendimento "grave" è proprio sul chipset.
Al di là della bontà del processore ( indubbia), la sua vera forza è proprio quella del chipset, solido, capace di mostrare ottime performances anche grafiche, con componenti integrate che lavorano egregiamente.
E con l'Alviso si farà un ulteriore ( decisivo per alcuni versi) passo in avanti; quella sarà la novità, l'FSB + alto dubito anche io come cdimauro che porterà salti enormi di prestazioni proprio perchè l'efficienza del Pentium M si basa su altri valori.
io non ho mai parlato di i855 come di un cattivo chipset.
Ho detto che è inadeguato ad un uso desktop.
Le cose sono diverse.
Non è che mi aspetti miracoli con il nuovo chipset (i miracoli in campo informatico non esistono), mi aspetto semplicemente che sfrutti in modo ancora migliore il Dothan.
Ciao
Originariamente inviato da TheZeb
Scusate... quindi io con la mia mobo potrei montare senza problemi un p4-mobile ??:eek:
E io che mi ero già pentito della spesa appena fatta......
Datemi conferma .. vi prego.....:cry:
Dove li trovo sti dothan ??
no, almeno per ora i Dothan non sono supportati da 915/925 ....
Ma tu con "p4-Mobile" intendi un P4 con speed step oppure un Pentium-M (Dothan o Banias) ?
SOno cpu molto diverse ...
Originariamente inviato da Max(IT)
e secondo te 66 Mhz su 3400 sono una percentuale significativa ??
Inciso "nettamente" ??
Ma perché, gli incrementi di prestazioni del bus a 1066 MHz sono in una percentuale significativa? :D
66.6 MHz in più sono l'1.96%, non è poco se consideriamo che buona parte degli aumenti di velocità sta sotto il 5% (alcuni addirittura sotto l'1%).
DioBrando
17-11-2004, 00:56
Originariamente inviato da Max(IT)
io non ho mai parlato di i855 come di un cattivo chipset.
Ho detto che è inadeguato ad un uso desktop.
Le cose sono diverse.
Non è che mi aspetti miracoli con il nuovo chipset (i miracoli in campo informatico non esistono), mi aspetto semplicemente che sfrutti in modo ancora migliore il Dothan.
Ciao
ma per quale arcano motivo dovrebbe essere inadeguato per un uso desktop?
cdimauro
17-11-2004, 09:13
Originariamente inviato da Max(IT)
gli aumenti di prestazioni di cui parlavo sono riferiti al passaggio da 400 a 533 o 800 Mhz per il Dothan, non ho mai parlato del P4
OK, e allora smettiamo di girarci attorno: non è detto che l'aumento dell'FSB porti sempre a un CONSISTENTE aumento prestazionale.
E non lo si può dire neppure per Dothan.
e secondo te 66 Mhz su 3400 sono una percentuale significativa ??
Inciso "nettamente" ??
Ma bisogna dirti le cose per filo e per segno? T'hanno già risposto, comunque. :rolleyes:
l' architettura Netburst ha tratto un ENORME vantaggio dall' aumento di banda. I passaggi da 400 a 533 e poi a 800 Mhz hanno trasformato un processore deficitario in uno poco efficiente ma prestante.
Adesso Netburst è al limite, quindi più di tanto non si può fare.
Il Pentium-M è all' inizio, e anche se non guadagnerà in modo impressionante dal passaggio a 533 Mhz qualche beneficio ne potrà trarre.
Ciao
Questo già è UN ALTRO DISCORSO... :D
cdimauro
17-11-2004, 09:15
Originariamente inviato da Max(IT)
allora tu la roadmap pubblicata da Anand non l' hai proprio letta :(
I futuri P4 6XX con 2 Mb di cache ed EM64T sono ancora Netburst
L'ho letta, ma già da prima si sapeva che dovevano arrivare i Prescott con 2MB di cache L2. Per l'EM64T, Intel ha tenuto tutto "nascosto" fino a qualche tempo fa, quando la tecnologia si chiamava Yamhill e probabilmente era incompatibile con x86-64 di AMD...
Sul dual core ancora non si sa nulla.
Ciao
Sono apparse delle informazioni in rete tempo addietro. Si parla di dual core basati su Prescott.
cdimauro
17-11-2004, 09:22
Originariamente inviato da Max(IT)
la penso in modo DIAMETRALMENTE OPPOSTO.
Il notebook deve garantirmi autonomia.
Notebook potentissimi ma basati su A64 o P4 con 50 min-1h30 min di autonomia non mi interessano.
Il mio AthlonXP-M 1800+ sta acceso quasi tre ore con l aventola perennemente spenta e non lo cambierei per un P4 3.2 Ghz montato su un notebook.
La differenza tra un vero "portatile" ed un "pc in case ridotto" la vedo eccome ;)
La vedi tu. Dal punto di vista del mercato non ci sono differenze fra un processore desktop o mobile, perché è evidente che DA TEMPO vengono scambiati i ruoli.
Che poi A TE piaccia fare distinsioni, lo posso anche accettare, ma ricadiamo sul personale...
fsb supportato dalla cpu ?!?
Ma di cosa parli ?
Abbassi il moltiplicatore ed il Dothan supporta il fsb 533 senza problemi anche adesso (è il chipset che non lo supporta).
Le modifiche da fare sono pressochè nulle ed Intel stessa ha dichiarato che il Dothan è pensato per il fsb 533Mhz.
Lo abbassi tu il moltiplicatore e alzi l'FSB, o deve pensarci l'utente?
E' inutile girarci attorno: anch'io ho portato l'FSB del mio XP1700+ Thoro da 133 a 210Mhz, abbassando il moltiplicatore, perché il processore riesce a reggere queste frequenze, che SULLA CARTA sono fortemente fuori specifiche.
Ma qui stiamo parlando di sistemi venduti CHIAVI IN MANO: non basta di certo il fatto che Dothan supporti i 533Mhz di FSB. Il Dothan non te lo vendono col moltiplicatore che si "adatta" ai 533Mhz di FSB, anzi: è bloccato proprio da Intel. Intel venderà Dothan con un certo moltiplicare per l'FSB a 400Mhz, e con un altro moltiplicare per l'FSB a 533Mhz.
E' chiaro il concetto?
Chiaro che quando uscirà il nuovo chipset ne riparleremo.
Ciao
Appunto. E vedi sopra: intanto le cose stanno così, e bisogna prenderne atto. Punto.
Originariamente inviato da MaxArt
Ma perché, gli incrementi di prestazioni del bus a 1066 MHz sono in una percentuale significativa? :D
66.6 MHz in più sono l'1.96%, non è poco se consideriamo che buona parte degli aumenti di velocità sta sotto il 5% (alcuni addirittura sotto l'1%).
ma si può sapere perchè state cercando in tutti i modi di portare il discorso sul P4 EE ???
Con i P4 salti di 200 Mhz tra una cpu e l' altra si notano appena nei test e voi mi venite a segnalare la "significatività" di un incremento di 66 Mhz ?!?
Originariamente inviato da DioBrando
ma per quale arcano motivo dovrebbe essere inadeguato per un uso desktop?
nessun supporto DDR400
nessun supporto PCI-Express
nessuna funzionalità RAID (non mi risulta abbinabile agli ICH5R o 6R)
supporto fsb solo a 400 Mhz
supporto AGP solo a 4X
a me sembra bastare ;)
Originariamente inviato da cdimauro
OK, e allora smettiamo di girarci attorno: non è detto che l'aumento dell'FSB porti sempre a un CONSISTENTE aumento prestazionale.
E non lo si può dire neppure per Dothan.
tu, come altri, hai cercato di spostare il discorso sul P4EE, ben sapendo che si tratta di un' architettura ormai al limite, ma resta il fatto che un aumento di prestazioni aumentando il fsb c' è sempre.
Quanto consistente dipende dalla cpu, ma con il Dothan è lecito attendersi maggiori aumenti tispetto ad un P4EE portato da 800 a 1066 ...
Originariamente inviato da cdimauro
L'ho letta, ma già da prima si sapeva che dovevano arrivare i Prescott con 2MB di cache L2. Per l'EM64T, Intel ha tenuto tutto "nascosto" fino a qualche tempo fa, quando la tecnologia si chiamava Yamhill e probabilmente era incompatibile con x86-64 di AMD...
e questo cosa c' entra ?
Resta il fatto che nel futuro desktop di Intel per il momento (inspiegabilmente) di Pentium-M non se ne vede l' ombra.
Sono apparse delle informazioni in rete tempo addietro. Si parla di dual core basati su Prescott.
motivo in più per sottolineare come Intel stia tenendo i Pentium-M fuori da questo mercato.
Perchè ???
E? dall' inizio che faccio questa domanda, ma invece di dare qualche opinione state continuamente portando il discorso su altro ...
Originariamente inviato da cdimauro
La vedi tu. Dal punto di vista del mercato non ci sono differenze fra un processore desktop o mobile, perché è evidente che DA TEMPO vengono scambiati i ruoli.
Che poi A TE piaccia fare distinsioni, lo posso anche accettare, ma ricadiamo sul personale...
la vedo io ?!?!
E secondo te un "finto" portatile con A64 ed 1h30 di autonomia è paragonabile , nell' uso notebook, ad un Centrino con 3-4 ore di autonomia e funzionalità wireless incorporate ???
Hai una strana idea del notebook ....
Lo abbassi tu il moltiplicatore e alzi l'FSB, o deve pensarci l'utente?
E' inutile girarci attorno: anch'io ho portato l'FSB del mio XP1700+ Thoro da 133 a 210Mhz, abbassando il moltiplicatore, perché il processore riesce a reggere queste frequenze, che SULLA CARTA sono fortemente fuori specifiche.
Ma qui stiamo parlando di sistemi venduti CHIAVI IN MANO: non basta di certo il fatto che Dothan supporti i 533Mhz di FSB. Il Dothan non te lo vendono col moltiplicatore che si "adatta" ai 533Mhz di FSB, anzi: è bloccato proprio da Intel. Intel venderà Dothan con un certo moltiplicare per l'FSB a 400Mhz, e con un altro moltiplicare per l'FSB a 533Mhz.
E' chiaro il concetto?
ma che cavolo di discorso è ???
TU hai tirato fuori la frase
Dimentichi che il nuovo FSB dovrà essere supportato ANCHE da processore come se il supporto al fsb 533 da parte della cpu fosse una cosa di chissà quale difficoltà realizzativa.
Io ho solo detto che per far questo Intel non deve sforzarsi più di tanto.
Appunto. E vedi sopra: intanto le cose stanno così, e bisogna prenderne atto. Punto.
Certo, per il fsb 533 dovremo attendere ancora (poco).
Ma il punto è che nei piani di Intel non vedo Pentium-M per il mercato desktop nell' immediato futuro, e questo non lo capisco.
Ciao
DioBrando
17-11-2004, 23:04
Originariamente inviato da Max(IT)
nessun supporto DDR400
una mancanza che a livello Desktop è assolutamente imperdonabile.
E infatti nei tests se la cava strabene.
Non guardiamo al marchietto guardiamo alle prestazioni...
Cmq sia se la cosa sturba perchè può sembrare un retaggio obsoleto, l'Alviso supporterà l'uso delle DDR2.
Proprio loro, quelle che tra l'altro fanno uso di un voltaggio minore proprio delle prime DDR...
nessun supporto PCI-Express
Con l'uscita del Sonoma Q1 2005 il chipset 900 Alviso integrerà il PCI Express
nessuna funzionalità RAID (non mi risulta abbinabile agli ICH5R o 6R)
integrerà l'ICH6 pertanto utilizzerà canali Sata
supporto fsb solo a 400 Mhz
verrà portato a 533.
Cmq è inutile che ti fissi sull'FSB ti è già stato spiegato come la bontà del Pentium M e del suo chipset non si basano sull'FSB ( che per altro è pur sempre Quad Pumped), ma su altri fattori.
Non è sul numero elevato di pipelines nè sull'HT.
In definitiva non è il P4 ed è inutile pensare al P4 come metro di paragone per i desktop: NON siamo davanti ( per fortuna) ad un'architetture NetBurst.
Anche perchè test alla mano è stato dimostrato come il Pentium M sia l'unico in grado di rivaleggiare con i + potenti modelli dell'A64, dove invece proprio i P4 ( C o E non cambia la sostanza) ne escono con le ossa rotte.
E con il nuovo chipset nel settore grafico/videoludico le cose cambieranno senz'altro per il meglio
supporto AGP solo a 4X
Gli incrementi dal 4x al 8x sn risibili.
E' stato dimostrato ampiamente come sia stata una mossa commerciale che vera innovazione
a me sembra bastare ;)
e io spero ti bastino le mie obiezioni :asd:
DioBrando
17-11-2004, 23:49
Originariamente inviato da Max(IT)
io non ho mai parlato di i855 come di un cattivo chipset.
Ho detto che è inadeguato ad un uso desktop.
Le cose sono diverse.
e infatti io ancora continuo a non capirlo...guarda i test guarda cosa sn in grado di fare e dimmi se è un chipset inadeguato...
Ma magari ce ne fossero di chipset così.
Se per caso senti la mancanza del RAID, per quanto ritenga ( e lo scriva da tempo) perfettamente inutile per una configurazione SOHO nell'Alviso ci sarà, incredibile dictu, così come il Sata, audio rinnovato ecc. ecc.
Non è che mi aspetti miracoli con il nuovo chipset (i miracoli in campo informatico non esistono), mi aspetto semplicemente che sfrutti in modo ancora migliore il Dothan.
Ciao
il Dothan non verrà essere sfruttato IMHO così tanto meglio, + che altro sarà l'infrastruttura tutta ad elevare il livello di qualità di un portatile Sonoma.
Molto + versatile, multimediale per davvero, in grado di competere maggiormente con i corrispettivi AMD...
Poi vedremo quel che succederà, in ogni caso io lo comprerei solo per la dotazione che potrà offrirmi e perchè sarà un prodotto indubbiamente futuribile considerati i formati adottati.
Oltre alle caratteristiche elencate nel post precedente ( RAID Sata, DDR2, PCI Express X1 e X16), + precisamente ecco cosa cambierà da 855 a 900:
- Chipset grafico integrato con supporto ( da definire + precisamente) Pixel Shaders 2.0, DirectX 9
- chipset audio che passa dall'AC97 48-20 al ben + prestante High Definition Audio ( comunemente chiamato Azalia) che garantisce 192Khz-32bit, con tanto di uscite ottiche/coassiali integrate sulla piastra, compatibilità con gli ultimi standard dolby e DTS + utilizzo driver Sensaura
- chip dedicato allo streaming
- Pro Wireless tribanda a/b/g con supporto Advanced Encryption Standard e dopo qlc mese supporto anche e/i con in aggiunta l'utilizzo integrato del WPA2
Io sn proprio l'utlimo a credere ai miracoli, certo è che guardando le premesse, una rivoluzione nel segmento portatile di questa portata è difficile da ricordare.
Poi bisognerà vedere test alla mano, autonomia ecc., ma c'è di che essere ottimisti.
cdimauro
18-11-2004, 08:47
Originariamente inviato da Max(IT)
ma si può sapere perchè state cercando in tutti i modi di portare il discorso sul P4 EE ???
Con i P4 salti di 200 Mhz tra una cpu e l' altra si notano appena nei test e voi mi venite a segnalare la "significatività" di un incremento di 66 Mhz ?!?
Se tu che ti ostini a non capire. :rolleyes: Le differenze prestazioni del P4EE con bus a 1066Mhz sono dovute per lo più ai 66Mhz in più rispetto al P4EE con bus a 800Mhz.
Chiaro?
cdimauro
18-11-2004, 08:49
Originariamente inviato da Max(IT)
tu, come altri, hai cercato di spostare il discorso sul P4EE, ben sapendo che si tratta di un' architettura ormai al limite, ma resta il fatto che un aumento di prestazioni aumentando il fsb c' è sempre.
Quanto consistente dipende dalla cpu, ma con il Dothan è lecito attendersi maggiori aumenti tispetto ad un P4EE portato da 800 a 1066 ...
Non se si ci sei o ci fai: prima dici che ci saranno consistenti aumenti di prestazioni, poi dici che non è sempre vero e bisognerà attendere il nuovo chipset, e adesso ritorni alla carica sull'aumento delle prestazioni. :rolleyes:
Mettiti d'accordo con te stesso e poi ne riparliamo, ok?
cdimauro
18-11-2004, 08:50
Originariamente inviato da Max(IT)
e questo cosa c' entra ?
Resta il fatto che nel futuro desktop di Intel per il momento (inspiegabilmente) di Pentium-M non se ne vede l' ombra.
motivo in più per sottolineare come Intel stia tenendo i Pentium-M fuori da questo mercato.
Perchè ???
E? dall' inizio che faccio questa domanda, ma invece di dare qualche opinione state continuamente portando il discorso su altro ...
Ma quante volte te lo devo ripetere? Intel sta cercando di sfruttare fino all'osso l'architettura NetBurst. Punto.
cdimauro
18-11-2004, 08:53
Originariamente inviato da Max(IT)
la vedo io ?!?!
E secondo te un "finto" portatile con A64 ed 1h30 di autonomia è paragonabile , nell' uso notebook, ad un Centrino con 3-4 ore di autonomia e funzionalità wireless incorporate ???
Hai una strana idea del notebook ....
Io valuto le scelte che fa il mercato, che sono OGGETTIVE e INCONTESTABILI. Le tue opinioni personali a riguardo non m'interessano.
ma che cavolo di discorso è ???
TU hai tirato fuori la frase
come se il supporto al fsb 533 da parte della cpu fosse una cosa di chissà quale difficoltà realizzativa.
Io ho solo detto che per far questo Intel non deve sforzarsi più di tanto.
Veramente sei tu che hai detto che basterebbe il solo chipset con supporto all'FSB a 533Mhz. Io ti ho detto che da solo non basta: Intel deve far uscire ANCHE i Dothan che la supportino e col giusto moltiplicatore. Ovvero un dato di fatto.
Come pure è un dato di fatto quello che sarà compito di Intel assicurarsi che i futuri Dothan supportino senza problemi il nuovo FSB.
Certo, per il fsb 533 dovremo attendere ancora (poco).
Ma il punto è che nei piani di Intel non vedo Pentium-M per il mercato desktop nell' immediato futuro, e questo non lo capisco.
Ciao
Non so quante volte te lo dovrò ancora spiegare... :rolleyes: :muro:
Armisael
18-11-2004, 10:21
se proprio dovete stare a fare delle comparative che vengano fatte ad armi pari almeno... gli a64 mobile consumano 60w e penso che un 3400+ sbrani non in oc qualsiasi doothan non in oc... in overclock si dovrebbero fare dei test ma penso proprio che non ci sarebbe così tanto da gioire in casa intel.
P.S. certo che 21w non sono 60w ma dissipare 60w su un desktop è irrisorio al giorno d'oggi se si parla di utilizzo di processori mobile su piattaforme fisse.
oh raga basta scannatevi altrove! :rolleyes:
Originariamente inviato da DioBrando
una mancanza che a livello Desktop è assolutamente imperdonabile.
E infatti nei tests se la cava strabene.
Non guardiamo al marchietto guardiamo alle prestazioni...
Cmq sia se la cosa sturba perchè può sembrare un retaggio obsoleto, l'Alviso supporterà l'uso delle DDR2.
Proprio loro, quelle che tra l'altro fanno uso di un voltaggio minore proprio delle prime DDR...
appunto , stai dicendo esattemente quello che sostengo io. Siccome l' i855 non supporta le DDR400 lo considero NON adeguato al mercato desktop.
L' Alviso supporterà addiritura DDR2, il che prestazionalmente non cambia molto dalle DDR400 ma usa voltaggi più bassi (per i notebook è un toccasana)
L' Alviso lo vedo bene anche per i desktop
Con l'uscita del Sonoma Q1 2005 il chipset 900 Alviso integrerà il PCI Express
continui a sostenere quello che sostengo io: il chipset giusto anche per un uso desktop sarà l' Alviso, un' evoluzione dell' attuale i855 ;)
Ma sei sicuro di aver capito bene cosa stavo dicendo ? ;)
integrerà l'ICH6 pertanto utilizzerà canali Sata
ancora ? ;)
Appunto ! L' Alviso lo supporterà, il i855 NON lo supporta, il che significa che ritengo l' Alviso utilizzabile con profitto anche per desktop, ma NON ritengo adeguato l' i855
verrà portato a 533.
Cmq è inutile che ti fissi sull'FSB ti è già stato spiegato come la bontà del Pentium M e del suo chipset non si basano sull'FSB ( che per altro è pur sempre Quad Pumped), ma su altri fattori.
tu come altri vi sforzate ad insistere sulla questione, intanto però Intel porta il Dothan a 533 Mhz di fsb.
Se volete continuate pure ad insistere, ma resta il fatto che un aumento di prestazioni passando da fsb 400 Mhz a fsb 533 Mhz ci sarà.
Oh ragazzi, non stò mica parlando di un miracolo: ho solo detto che ci sarà un aumento di prestazioni.
Non mi sembra una cosa così improbabile, non credi ?
Non è sul numero elevato di pipelines nè sull'HT.
In definitiva non è il P4 ed è inutile pensare al P4 come metro di paragone per i desktop: NON siamo davanti ( per fortuna) ad un'architetture NetBurst.
Anche perchè test alla mano è stato dimostrato come il Pentium M sia l'unico in grado di rivaleggiare con i + potenti modelli dell'A64, dove invece proprio i P4 ( C o E non cambia la sostanza) ne escono con le ossa rotte.
ma chi ha mai detto nulla del genere ??
Siete voi (a dire il vero non tu) ad averci buttato in mezzo il P4 in questa discussione.
Io parlavo di Dothan.
Ho solo detto che il Dothan incrementando il fsb da 400 a 533 Mhz avrà un incremento di prestazioni.
E con il nuovo chipset nel settore grafico/videoludico le cose cambieranno senz'altro per il meglio
e questo lo stò dicendo da un pezzo ;)
Gli incrementi dal 4x al 8x sn risibili.
E' stato dimostrato ampiamente come sia stata una mossa commerciale che vera innovazione
verissimo, ma tra AGP4X ed AGP8X tanto vale avere almeno quest' ultimo. Anche se comunque il PCI-E renderà entrambi obsoleti in breve tempo.
e io spero ti bastino le mie obiezioni :asd:
le ho lette, ma di fatto mi sembra che tu non abbia detto nulla di diverso da me.
l' i855 è leggermente datato e non adeguato ad un uso desktop con il DOthan, mentre il nuovo chipset in uscità lo sarà
Ciao
PS. abbiamo dimenticato entrambi che l' i855 ha un codec audio AC97 mentre l' ALviso avrà un codec HIGH DEFINITION AUDIO tramite il southbridge
Originariamente inviato da cdimauro
Se tu che ti ostini a non capire. :rolleyes: Le differenze prestazioni del P4EE con bus a 1066Mhz sono dovute per lo più ai 66Mhz in più rispetto al P4EE con bus a 800Mhz.
Chiaro?
ma perchè cribbio continui a tirare di mezzo il P4 EE ???
Il P4 EE è un P4 tirato al limite.
L' architettura è arrivata vicino al limite fisiologico. Siccome AMD con l' FX55 ha tirato fuori una cpu nettamente più veloce, Intel ha fatto l' unica mossa che poteva fare su quell' architettura: alzare il fsb.
Risultato: guadagni dell' ordine dei 2-3 fps nei giochi e quasi nulli nelle applicazioni.
Allora ???
Ho mai "difeso" il P4 EE con fsb 1066 ????
Mi spieghi come puoi portare questo discorso su u' architettura più nuova ed in fase di espansione come il Dothan ????
Originariamente inviato da cdimauro
Io valuto le scelte che fa il mercato, che sono OGGETTIVE e INCONTESTABILI. Le tue opinioni personali a riguardo non m'interessano.
ma quali valutazione OGGETTIVA di mercato ???
Ma chi credi di essere ???
Il 70% almeno (e mi sono tenuto stretto) dei notebook prodotti hanno architettura Centrino.
Non sono opinioni personali.
Sono dati di fatto.
Il mercato fa differenza tra notebook e "desktop replacement" ed ogni venditore onesto e competente dovrebbe farlo presente alla propria clientela più sprovveduta.
Se uno viene da me e chiede un portatile la prima cosa che chiedo è :" che tipo di utilizzo devi farne ?"
Se lavora in movimento col cavolo che gli consiglio un A64 o un P4 (Mobile o no): lo mando su un Centrino con una buona batteria.
Se mi dice che lo deve mettere in salotto perchè per un desktop non ha spazio gli consiglio un A64 o un P4 Mobile (quello da desktop scalda come una bestia e su un notebook non mi aggrada).
Veramente sei tu che hai detto che basterebbe il solo chipset con supporto all'FSB a 533Mhz. Io ti ho detto che da solo non basta: Intel deve far uscire ANCHE i Dothan che la supportino e col giusto moltiplicatore. Ovvero un dato di fatto.
Come pure è un dato di fatto quello che sarà compito di Intel assicurarsi che i futuri Dothan supportino senza problemi il nuovo FSB.
forse ti sfugge il fatto che Intel ha dichiarato il supporto del fsb 533 per i Dothan sin dal loro lancio.
La piattaforma per il Dothan è l' Alviso, mentre l' i855 è una soluzione temporanea.
A me pare solo che tu abbia provato ad inserire un' altro "dubbio" che in realtà non esiste ...
Non so quante volte te lo dovrò ancora spiegare... :rolleyes: :muro:
non ti preoccupare, ho inquadrato il genere: non perdi mai, al limite pareggi .....
Se ti interessa ancora parlare di architetture e sviluppi futuri (cosa interessante visto che hai comunque competenza) continua pure.
Se invece intendi proseguire con aria di malcelata superiorità e sufficienza ti prego di dirmelo che evito di perdere tempo a rispondere ai tuoi post e passo ad altro.
Saluti
Originariamente inviato da khri81
oh raga basta scannatevi altrove! :rolleyes:
beh, a parte le divergenze di opinioni mi pare che si stia discutendo perfettamente in topic sul Pentium-M, no ?
Credo sia sempre interessante sentire le diverse opinioni dell agente, non credi ?
Ciao
Originariamente inviato da cdimauro
Non se si ci sei o ci fai: prima dici che ci saranno consistenti aumenti di prestazioni, poi dici che non è sempre vero e bisognerà attendere il nuovo chipset, e adesso ritorni alla carica sull'aumento delle prestazioni. :rolleyes:
Mettiti d'accordo con te stesso e poi ne riparliamo, ok?
che cosa esattamente di questa frase non ti è chiaro ?
Quanto consistente dipende dalla cpu, ma con il Dothan è lecito attendersi maggiori aumenti tispetto ad un P4EE portato da 800 a 1066 ...
io continuo a non capire perchè abbiate infilato in questa discussione il P4 EE che, avrò detto un milione di volte, è un' architettura al limite della sua vita di sviluppo e per la quale Intel non sà più come spremere prestazioni per reggere il passo con la concorrenza .... :rolleyes:
Originariamente inviato da cdimauro
Se tu che ti ostini a non capire. :rolleyes: Le differenze prestazioni del P4EE con bus a 1066Mhz sono dovute per lo più ai 66Mhz in più rispetto al P4EE con bus a 800Mhz.
Chiaro?
e tu ti ostini a portare in mezzo il P4 EE
Facciamo lo stesso discorso per il passaggio da 533 a 800 all' epoca dei Northwood ? Mi vuoi venire a dire che anche allora l' incremento fu irrisorio ?????
Però tu guarda caso continui a citare il P4EE che c' entra come i cavoli a merenda e che è alla frutta (rispetto all' Athlon64 FX55)
DioBrando
19-11-2004, 02:06
Originariamente inviato da Max(IT)
appunto , stai dicendo esattemente quello che sostengo io.
ma nemmeno per idea.
Tu stai sostenendo che non è adeguato per un uso desktop, io stò dicendo che il nuovo chipset aggiungerà nuove funzionalità che risulteranno determinanti forse per la definizione di nuovo concetto di "portatile".
Potrai fare le stesse IDENTICHE cose e forse addirittura in meglio.
Ma il Chipset attuale, quello che usa il Dothan, è già OTTIMO di per sè.
Siccome l' i855 non supporta le DDR400 lo considero NON adeguato al mercato desktop.
L' Alviso supporterà addiritura DDR2, il che prestazionalmente non cambia molto dalle DDR400 ma usa voltaggi più bassi (per i notebook è un toccasana)
L' Alviso lo vedo bene anche per i desktop
guarda che non supportare non significa che se monti una SoDIMM non và, ma scenderà di frequenza.
Dimmi ora che da 333 a 400 con un centrino ti cambia la vita.
Eddai...:rolleyes:
continui a sostenere quello che sostengo io: il chipset giusto anche per un uso desktop sarà l' Alviso, un' evoluzione dell' attuale i855 ;)
Ma sei sicuro di aver capito bene cosa stavo dicendo ? ;)
Sì ho capito che ti ostini a dire che non è adeguato ad un uso desktop.
L'unica mancanza se si può dire "grave" è il Serial ATA perchè molti dischi vengono venduti con questa interfaccia.
Anche se dal punto di vista prestazionale non cambia praticamente nulla, hai una hot plug ( capirai), ed il RAID per un'utenza casalinga non serve praticamente mai.
Per il resto c'è tutto quello che mi serve...
ancora ? ;)
Appunto ! L' Alviso lo supporterà, il i855 NON lo supporta, il che significa che ritengo l' Alviso utilizzabile con profitto anche per desktop, ma NON ritengo adeguato l' i855
aridai...leggi dopo
tu come altri vi sforzate ad insistere sulla questione, intanto però Intel porta il Dothan a 533 Mhz di fsb.
da qlc parte per evolvere il Pentium M doveva andare a parare.
Se volete continuate pure ad insistere, ma resta il fatto che un aumento di prestazioni passando da fsb 400 Mhz a fsb 533 Mhz ci sarà.
insistiamo sul fatto che il Centrino ha un'architettura mentre i P4 un'altra.
E l'immagine dell'FSB che si alza = aumento di prestazioni consistenti
che viene in mente pensando al NW è sbagliata.
Oh ragazzi, non stò mica parlando di un miracolo: ho solo detto che ci sarà un aumento di prestazioni.
Non mi sembra una cosa così improbabile, non credi ?
Non nn è improbabile ma ti invito a leggere ql datasheet e qlc recensione + approfondita riguardo al Pentium M e di prendere con le pinze l'aumento del Bus che Intel metterà in atto.
Tutto qua.
All'inizio sembrava sventolassi sta cosa del 533 come la soluzione di tutti i mali, o magari sn io che ho capito erroneamente.
In tal caso mi scuso.
ma chi ha mai detto nulla del genere ??
Siete voi (a dire il vero non tu) ad averci buttato in mezzo il P4 in questa discussione.
Io parlavo di Dothan.
Ho solo detto che il Dothan incrementando il fsb da 400 a 533 Mhz avrà un incremento di prestazioni.
leggi sopra
e questo lo stò dicendo da un pezzo ;)
sì ma tu contestualizzi questo cambio come un toccasana per il mercato desktop, quando sappiamo benissimo entrambe che un utente smaliziato, un ragazzo, la grafica integrata non la userà mai.
Al max per un ufficio potrebbe essere la soluzione adatta, ma a che prezzo?
Un Nforce IGP ti costa - della metà...
Continuo a ribadire che questi cambiamenti sn fondamentali MA per i portatili, non strumentalizzare le mie parole, per favore...
verissimo, ma tra AGP4X ed AGP8X tanto vale avere almeno quest' ultimo.
e perchè scusa? Se nn cambia praticamente niente e il chipset del Dothan resta a 4, puntare all'8 è una spesa inutile per Intel ( che saggiamente non ha voluto perseguire).
Anche se comunque il PCI-E renderà entrambi obsoleti in breve tempo.
su questo ne possiamo parlare e parecchio...ho già avuto modo di mostrare altrove scetticismo.
Prima di due anni IMHO scordiamoci diventi la soluzione + diffusa...
le ho lette, ma di fatto mi sembra che tu non abbia detto nulla di diverso da me.
l' i855 è leggermente datato e non adeguato ad un uso desktop con il DOthan, mentre il nuovo chipset in uscità lo sarà
Ciao
spero che dopo queste precisazioni ( anche se IMHO n sarebbero dovute servire) che io e te non abbiamo affatto le stesse opinioni.
Ho voluto puntualizzare le caratteristiche dell'Alviso ( dato che l'avevi menzionato), ciò n vuol dire che io pensi sia fondamentale per un trasporto del Dothan sui desktop.
Fosse proposto ad un prezzo concorrenziale andrebbe benissimo quello attuale...
Il prob è che manca la volontà.
PS. abbiamo dimenticato entrambi che l' i855 ha un codec audio AC97 mentre l' ALviso avrà un codec HIGH DEFINITION AUDIO tramite il southbridge
[/QUOTE]
no è che hai letto frettolosamente il mio post...
- chipset audio che passa dall'AC97 48-20 al ben + prestante High Definition Audio ( comunemente chiamato Azalia) che garantisce 192Khz-32bit, con tanto di uscite ottiche/coassiali integrate sulla piastra, compatibilità con gli ultimi standard dolby e DTS + utilizzo driver Sensaura
semmai ci siamo dimenticati che sarà integrata la Gigalan...
cdimauro
19-11-2004, 09:26
Originariamente inviato da Max(IT)
ma perchè cribbio continui a tirare di mezzo il P4 EE ???
Il P4 EE è un P4 tirato al limite.
L' architettura è arrivata vicino al limite fisiologico. Siccome AMD con l' FX55 ha tirato fuori una cpu nettamente più veloce, Intel ha fatto l' unica mossa che poteva fare su quell' architettura: alzare il fsb.
Risultato: guadagni dell' ordine dei 2-3 fps nei giochi e quasi nulli nelle applicazioni.
Allora ???
Ho mai "difeso" il P4 EE con fsb 1066 ????
Mi spieghi come puoi portare questo discorso su u' architettura più nuova ed in fase di espansione come il Dothan ????
Non devo essere io a spiegarlo a te: finora noi abbiamo risposto semplicemente a ciò che avevi scritto nel tuo messaggio. :rolleyes:
Te lo riporto:Invece è proprio così: QUALSIASI architettura beneficia di un aumento di bus.
La differenza è che in alcune architetture il beneficio è grande (nei P4 è stato enorme da 400 a 800 Mhz, poi con i 1066 la cosa si è appiattita), in altre minore o addiritura piccolissimo, come nel caso del P4EE.
Ma di certo si va solo migliorando con un' aumento di fsb.
Non mi pare che ci sia un test dove il bus a 1066 Mhz ha dato risultati inferiori all' 800 Mhz: nella peggiore delle ipotesi hanno pareggiato;)
E li, come ho detto, parliamo di un' architettura, quella del P4 EE, che è vicinissima al suo limite.
Traine le tue conclusioni...
cdimauro
19-11-2004, 09:41
Originariamente inviato da Max(IT)
ma quali valutazione OGGETTIVA di mercato ???
Ma chi credi di essere ???
Il 70% almeno (e mi sono tenuto stretto) dei notebook prodotti hanno architettura Centrino.
Non sono opinioni personali.
Sono dati di fatto.
Appunto. Ma forse ti sfugge l'oggetto della discussione: dal punto di vista di chi realizza e vende processori non ci sono differenze fra le varie soluzioni.
D'altra parte, prima dell'arrivo dei Centrino venivano usati dei processori desktop per realizzare i notebook.
Centrino ha offerto solamente una maggior autonomia, a fronte di prestazioni che rimangono comunque elevate.
Questi sono dati di fatto e oggettivi.
Il mercato fa differenza tra notebook e "desktop replacement" ed ogni venditore onesto e competente dovrebbe farlo presente alla propria clientela più sprovveduta.
Se uno viene da me e chiede un portatile la prima cosa che chiedo è :" che tipo di utilizzo devi farne ?"
Non sei il solo, ma vedi sopra.
Se lavora in movimento col cavolo che gli consiglio un A64 o un P4 (Mobile o no): lo mando su un Centrino con una buona batteria.
Se è solamente l'autonomia il fattore discriminante, ok.
Se mi dice che lo deve mettere in salotto perchè per un desktop non ha spazio gli consiglio un A64 o un P4 Mobile (quello da desktop scalda come una bestia e su un notebook non mi aggrada).
A te. Ma tanti se lo ritrovano... ;) Chissà perché...
forse ti sfugge il fatto che Intel ha dichiarato il supporto del fsb 533 per i Dothan sin dal loro lancio.
Non mi sfugge, perché leggo le sue roadmap. Non m'era sfuggito neppure l'uso del bus a 533Mhz dopo il Willamette, di quello a 800Mhz per gli ultimi Northwoord e per i Prescott, e di quello a 1066Mhz per i P4EE. Sono arrivati. DOPO.
La piattaforma per il Dothan è l' Alviso, mentre l' i855 è una soluzione temporanea.
E perché dovrebbe essere legata solamente a Dothan? Può funzionare benissimo anche con i Banias. Un chipset deve servire un processore, e Banias e Dothan sono perfettamente "intercambiabili".
A me pare solo che tu abbia provato ad inserire un' altro "dubbio" che in realtà non esiste ...
Quale dubbio, scusa? Qui sei tu che continui a parlare di certezze quando la realtà dimostra il contrario...
non ti preoccupare, ho inquadrato il genere: non perdi mai, al limite pareggi .....
Se ti interessa ancora parlare di architetture e sviluppi futuri (cosa interessante visto che hai comunque competenza) continua pure.
Se invece intendi proseguire con aria di malcelata superiorità e sufficienza ti prego di dirmelo che evito di perdere tempo a rispondere ai tuoi post e passo ad altro.
Saluti
Fai quello che vuoi, siamo in un forum libero. Se scriverai delle cose su cui non sono d'accordo, nessuno mi potrà impedire di risponderti. Ed è quello che sto facendo in questo momento. Altro che "pareggio" o "vittoria": questo lascialo decidere a chi legge il forum. :rolleyes:
Per inciso: se l'unico a sostenere la tua linea di pensiero, eppure ti posso garantire che gente "affezionata" al marchio Intel in questo forum ce n'é a bizzeffe...
cdimauro
19-11-2004, 09:56
Originariamente inviato da Max(IT)
che cosa esattamente di questa frase non ti è chiaro ?
Quello che ti ho già detto: prima dici che Dothan con l'aumento di FSB avrà prestazioni sicuramente maggiori (e consistenti), poi te lo sei rimangiato dicendo "vedremo quando arriverà il nuovo chipset", e poi ritorni nuovamente alla carica...
Insomma: deciditi una buona volta...
io continuo a non capire perchè abbiate infilato in questa discussione il P4 EE che, avrò detto un milione di volte, è un' architettura al limite della sua vita di sviluppo e per la quale Intel non sà più come spremere prestazioni per reggere il passo con la concorrenza .... :rolleyes:
Vedi sopra: prova a rileggerti il tuo primo messaggio, e poi i nostri...
cdimauro
19-11-2004, 10:03
Originariamente inviato da Max(IT)
e tu ti ostini a portare in mezzo il P4 EE
Sei tu che non riesci neppure a riconoscere le risposte che ti vengono date a ben precise argomentazioni. :rolleyes:
Il P4EE è stato tirato in ballo in un BEN PRECISO contesto, come dimostrazione che l'aumento di FSB ha comportato un aumento di prestazioni infime. A tal proposito tu hai affermato che l'aumento c'è stato, perché il P4EE col nuovo bus ha avuto prestazioni sempre superiori a quello a 800Mhz. Infine, noi abbiamo ribadito che fra i due processori c'era una differenza di 66Mhz, che era l'indiscussa responsabile dei migliori risultati.
Chiaro?
Facciamo lo stesso discorso per il passaggio da 533 a 800 all' epoca dei Northwood ? Mi vuoi venire a dire che anche allora l' incremento fu irrisorio ?????
Però tu guarda caso continui a citare il P4EE che c' entra come i cavoli a merenda e che è alla frutta (rispetto all' Athlon64 FX55)
Io non faccio citazioni strampalate. L'ho citato in un contesto ben preciso, come vedi. E non ho mai negato i benefici del passaggio da 533 a 800Mhz dell'FSB dei Northwood (ci mancherebbe :rolleyes: ).
Sei tu che tendi a perdere il filo del discorso: vatti a rileggere tutti i tuoi messaggi e le risposte che ti si sono state date. Per quanto mi riguarda io rispondo sempre PUNTUALMENTE a ogni discorso che viene trattato, e di ciò chi frequenta il forum da tempo ne può fornire ampia testimonianza...
cdimauro
19-11-2004, 13:15
Giusto per portare un po' di fatti, ecco qua: http://www.hwupgrade.it/articoli/1120/battery.png e aggiungiamo pure questo:
Toshiba Qosmio E10
512 Mbytes memoria DDR, processore Intel Pentium M 1,7 GHz (dothan), video integrato
IBM ThinkPad G40
256 Mbytes memoria DDR, processore Intel Pentium 4 2,8 Ghz, video integrato
Acer TravelMate 2100
512 Mbytes memoria DDR, processore Intel Celeron 2,6 Ghz, video integrato
Fujitsu Lifebook S7010
512 Mbytes memoria DDR, processore Intel Pentium M 1,7 Ghz, video integrato
Compaq NX5000
512 Mbytes memoria DDR; processore Intel Pentium M 1,6 Ghz; video integrato
Maxdata Pro 7000X
512 Mbytes memoria DDR; processore Intel Pentium M 1,6 Ghz; video integrato
Asus M5600N
512 Mbytes memoria DDR; processore Intel Pentium M 1,6 Ghz; video integrato
Acer 1502 Lmi 3.200+
512 Mbytes memoria DDR; processore AMD Athlon 64 3.200+; chip video ATI Mobility Radeon 9600
Acer 1502 Lmi 3.000+
512 Mbytes memoria DDR; processore AMD Athlon 64 3.000+; chip video ATI Mobility Radeon 9600
IBM Thinkpad R50
512 Mbytes memoria DDR; processore Intel Pentium M 1,5 Ghz; chip video ATI Mobility Radeon 9000
Mi sembra che IBM ThinkPad G40 e Acer 1502 offrano degli ottimi risultati, pur non essendo delle architetture espressamente disegnate per il campo mobile.
picard88
19-11-2004, 13:36
Originariamente inviato da Armisael
penso che un 3400+ sbrani non in oc qualsiasi doothan non in oc...
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=dothangaming&page=1
se questo vuol dire essere sbranati....il bello che questo sito è in bella vista nella prima pagina della discussione:rolleyes:
come si può notare il dothan 2GHz sta davanti all'A64 3500+:D
DioBrando
19-11-2004, 14:06
Originariamente inviato da picard88
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=dothangaming&page=1
se questo vuol dire essere sbranati....il bello che questo sito è in bella vista nella prima pagina della discussione:rolleyes:
come si può notare il dothan 2GHz sta davanti all'A64 3500+:D
a dir la verità nel test postato in 2a o 3a pagina avviene il contrario di quello che affermi.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=45198
Originariamente inviato da cdimauro
Mi sembra che IBM ThinkPad G40 e Acer 1502 offrano degli ottimi risultati, pur non essendo delle architetture espressamente disegnate per il campo mobile.
Mettiamo tutte le cose bene in chiaro però ;)
Il G40 ha quella autonomia grazie a una batteria da 8800 mAh:
http://www.hwupgrade.it/stampa_articoli/1088/1.html
Mentre il Qosmio si accontenta di una misera 3600 mAh:
http://www.hwupgrade.it/stampa_articoli/1088/1.html
E' ovvio che Banjas/Dothan consumano meno dei processori desktop, dal momento che sono stati progettati apposta.
Originariamente inviato da DioBrando
ma per quale arcano motivo dovrebbe essere inadeguato per un uso desktop?
xkè è pensato appositamente da intel x un uso SPECIFICO su NOTEBOOK.
imho sicuramente un chip dedicato x il campo desktop darà risultati estremamente migliori ...
spero di nn far inc...are nessuno :Prrr:
DioBrando
19-11-2004, 14:29
Originariamente inviato da Alga
xkè è pensato appositamente da intel x un uso SPECIFICO su NOTEBOOK.
e cosa vorrebbe dire?
Se le prestazioni sn già ottime utilizzandolo in pc desktop, per quale motivo dovrei attenermi alle spiegazioni derivate da una politica commerciale di un'azienda?
Io valuto le prove su strada, non il marketing, quando giudico un processore.
imho sicuramente un chip dedicato x il campo desktop darà risultati estremamente migliori ...
spero di nn far inc...are nessuno :Prrr:
Nessuno si incavola, ma quello che dici non è sufficiente.
Voglio delle motivazioni tecniche, non dei comunicati stampa
;)
beh è noto a tutti che la tecnologia centrino e quindi il suo chip (scusate se nn me ne ricordo i nome) sia pensato nn per le prestazioni pure ma x la "trasportabilità" dei notebook
DioBrando
19-11-2004, 14:39
Originariamente inviato da Alga
beh è noto a tutti che la tecnologia centrino e quindi il suo chip (scusate se nn me ne ricordo i nome) sia pensato nn per le prestazioni pure ma x la "trasportabilità" dei notebook
per trasportabilità cosa intendi scusa...
il fatto che tutto il sistema ... nn solo la cpu siano votate al risparmio energetico con un conseguente e logico calo prestazionale
DioBrando
19-11-2004, 14:49
Originariamente inviato da Alga
il fatto che tutto il sistema ... nn solo la cpu siano votate al risparmio energetico
la longevità dell'autonomia in sè per sè conta poco.
Perchè allo stesso modo potrei obiettare che utilizzando un processore
a basso consumo come gli Xp-M Low Voltage AMD ottengo lo stesso ottimi risultati.
L'autonomia raggiunta dal Centrino và +ttosto collocata in un contesto di sicuro raggiungimento degli obiettivi dal punto di vista delle prestazioni.
Sono noti a tutti i test in cui un Banias di 1Ghz o poco meno inferiore ad un P4 riusciva a tenergli testa.
Se quindi le prestazioni ci sn già ORA, perchè dire che che il Pentium-M non dovrebbe essere adeguato ORA ad un suo utilizzo desktop?
Notare bene che non stà scritto da nessuna parte che il risparmio energetico deve essere un titolo ad appannaggio delle sole piattaforme portatili, anzi proprio adesso che siamo in un periodo di eccessi di Wattaggio ( VGA, alimentatori, raffreddamento vario), una cpu che ha un DTP ( medio) inferiore ai 30W è una MANNA in qls
ambito operativo.
Quindi ti ripeto, per quale motivo il Pentium-M và bene sì nei portatili e non nei computer da casa? :D
con un conseguente e logico calo prestazionale
ma dove lo vedi, quali sarebbero i componenti che inficiano le prestazioni ( spero tu n mi voglia dire la scheda ProWireless) e soprattutto comparato a quale altra soluzione, giungi a queste conclusioni?
io nn ho mai detto che il pentium-m nn vada utilizzato sui desktop ... ma che il chip si sistema (i855) nn è adeguato xkè pensato x notebook.
imho un chip dedicato x desktop sarebbe il top ... o mi sbaglio?
:confused:
DioBrando
19-11-2004, 15:01
Originariamente inviato da Alga
io nn ho mai detto che il pentium-m nn vada utilizzato sui desktop ... ma che il chip si sistema (i855) nn è adeguato xkè pensato x notebook.
:muro:
scusa eh...ma se dici NON è adeguato vuol dire non adatto.
Quando io ho una piattaforma che nel suo insieme mi consuma poco, ha delle prestazioni per la sua frequenza notevoli in quasi tutti i campi applicativi...che cosa si vuole di +?
L'Xp-M è stato pensato per i portatili.
Ebbene è forse uno dei processori + riusciti di AMD, non a caso ha avuto un gran successo venduto come OEM ( successo tra gli overclockers all'inizio ma non solo, tant'è che ora lo vendono decine di negozi).
Pensato per i notebook significa per forza non dover essere adeguato ad un desktop?
imho un chip dedicato x desktop sarebbe il top ... o mi sbaglio?
:confused:
adeguato, dedicato...ti prego, sii specifico, sennò sembra che stai parlando di aria fritta.
Dedicato cosa vorrebbe dire questa volta?
allora o sono io che sono diventato scemo o nn riesco a farti capire che sto parlando del chip i855.
allora io so che questo chip supporta ddr da massimo 333Mhz (nn ne sono sicuro cmq) ma nn le 400Mhz
nn supporta il dualchannel
e tutte le tcnologia che fino ad ora su portatile nn sono state utilizzate.
L'Xp-M è stato pensato per i portatili.
Ebbene è forse uno dei processori + riusciti di AMD, non a caso ha avuto un gran successo venduto come OEM ( successo tra gli overclockers all'inizio ma non solo, tant'è che ora lo vendono decine di negozi).
Pensato per i notebook significa per forza non dover essere adeguato ad un desktop?
l'athlon xp-m con quello che dico ioinn centra nulla.
forse nn hai capito che io sono pro pentium-m su desktop ... ma capisco che x ora nn è possibile
DioBrando
19-11-2004, 15:23
Originariamente inviato da Alga
allora o sono io che sono diventato scemo o nn riesco a farti capire che sto parlando del chip i855.
no io stò capendo benissimo, anche se all'inizio n avevi specificato "chipset"
allora io so che questo chip supporta ddr da massimo 333Mhz (nn ne sono sicuro cmq) ma nn le 400Mhz
detto poco sopra.
Non supportare = far andare le 3200 alla velocità delle 2700 cioè 333Mhz.
Ti compri le 3200 se questo ti dà l'idea di avere una piattaforma + vicina alle esigenze di un desktop.
Anche se continuo a non capire perchè guardare l'etichetta quando le prestazioni ( con le 266-333) forniscono già chiari dati sulla bontà o meno del Centrino.
Mah...
nn supporta il dualchannel
ininfluente IMHO in molti casi.
Chi ne parla come di grave mancanza è perchè ha negli occhi il P4 Northwood come termine di paragone.
Sn 3 pagine che stiamo cercando di dire che i confronti vanno fatti sulla stessa architettura non prendendo per buoni quelliottenuti su di un'altra, in questo caso la Netburst che ha una filosofia praticamente opposta.
Ad es l'A64 del Dual channel ne ha beneficiato pochissimo per ora...
e tutte le tcnologia che fino ad ora su portatile nn sono state utilizzate.
ad esempio? ( ora ripeterò le cose dette una pagina fà, ma fà niente...almeno un altro che capirà il mio discorso :))
l'athlon xp-m con quello che dico ioinn centra nulla.
forse nn hai capito che io sono pro pentium-m su desktop ... ma capisco che x ora nn è possibile
è stato un esempio per dire che sei partito da un presupposto che n stà in piedi.
Scrivi:
xkè è pensato appositamente da intel x un uso SPECIFICO su NOTEBOOK.
e io ti dico che ci sn numerosi casi ( non parlo di chipsets parlo in generale) di prodotti partiti dal campo notebook e poi arrivati al desktop, così come il contrario.
Perchè dovete vedere i due mercati come compartimenti stagni?
E' questo che io e cdimauro non capiamo...se delle soluzioni sn buone da una parte generalmente lo sn pure dall'altra, parlando in termini di prestazioni.
Il centrino è nella sua totalità valido?
Sì
Perchè allora l'855 ( che poi nel frattempo coi Dothan è diventato 715-725-735-745-755) NON và bene?
il fatto di portare la tech centrino su desktop è ormai alle porte ... ma intel nn ha preso l'855 e l'ha sparato su una mobo x desk ... ma sta sviluppando un nuovo chip ...
il fatto di prendere un processore studiato x note e metterlo su un sistema desk se c sono vantaggi nn vedo xkè nn si possa fare, purchè nn si porti dietro anche tutti i suoi difetti (derivanti dal chip)
Non supportare = far andare le 3200 alla velocità delle 2700 cioè 333Mhz.
Ti compri le 3200 se questo ti dà l'idea di avere una piattaforma + vicina alle esigenze di un desktop.
ma mi prendi in giro? :confused:
nn vedo il motivo di limitare un sistema desk con memorie "vecchie" quando sono disponibili tecnologie migliori?
Chi ne parla come di grave mancanza è perchè ha negli occhi il P4 Northwood come termine di paragone.
Stai discutendo uno che sta scrivendo con un xp 1900+ e a cui ogni singola nuova tecnologia fa gola
ad esempio? ( ora ripeterò le cose dette una pagina fà, ma fà niente...almeno un altro che capirà il mio discorso )
nn conosco per filo e x segno le caratteristiche dell' i855 ma gia le memorie sono mancanze che sui sistemi desktop si fanno sentire
e io ti dico che ci sn numerosi casi ( non parlo di chipsets parlo in generale) di prodotti partiti dal campo notebook e poi arrivati al desktop, così come il contrario.
e il tuo di discorso che nn sta in piedi xkè e proprio del chipset che sto parlando io.
Perchè allora l'855 ( che poi nel frattempo coi Dothan è diventato 715-725-735-745-755) NON và bene?
no aspetta 855 è il chipset, 725-735 ... sono i nomi dei vari proci ...
DioBrando
19-11-2004, 16:23
Originariamente inviato da Alga
il fatto di portare la tech centrino su desktop è ormai alle porte ... ma intel nn ha preso l'855 e l'ha sparato su una mobo x desk ... ma sta sviluppando un nuovo chip ...
l'ha già sviluppato se è per questo, deve solo commercializzarlo...al max starà sistemando qlc piccola cosa, ma mancando due mesi non c'è tempo per rivoluzioni.
Il progetto è pronto.
Cmq sia non è questo il punto.
Anche perchè i costi della nuova piattaforma Sonoma saranno per forza di cosa alti, introdurre il già collaudato Centrino nei sistemi desktop di fascia media potrebbe essere cmq un'ottima idea, se per caso stavi per dire che è un prob di tempistiche e di opportunità...
il fatto di prendere un processore studiato x note e metterlo su un sistema desk se c sono vantaggi nn vedo xkè nn si possa fare, purchè nn si porti dietro anche tutti i suoi difetti (derivanti dal chip)
sei ancora sul vago.
Motivami e/o elencami questi svantaggi.
E due...
ma mi prendi in giro? :confused:
nn vedo il motivo di limitare un sistema desk con memorie "vecchie" quando sono disponibili tecnologie migliori?
per questa stessa teoria. allora perchè non usare le DDR2 su qls piattaforma desktop ( come gli A64) dato che le DDR1 sn vecchie e tecnologicamene superate rispetto alle successive?
Il discorso è lo stesso.
Pur utilizzando "ritrovati bellici" come le DDR 2700 si ottengono ottimi risultati su di un portatile Centrino.
Gli stessi ottimi risultati li otterresti in una scheda madre DESKTOP con chipset 855, perchè la tecnologia sarebbe IDENTICA
Ma magari pure tu vorrai dirmi che da 333Mhz a 400Mhz le cose cambiano radicalmente...e quindi un Centrino non può farne a meno...
Stai discutendo uno che sta scrivendo con un xp 1900+ e a cui ogni singola nuova tecnologia fa gola
se è per questo io sn su un Palomino 1700+ e sn messo peggio di te perchè alla frequenza default n riesco ad andare. Ora sn a 100*11.
Cmq non c'entra col discorso che stavamo facendo.
Il Dual Channel è "fondamentale" in un'architettura che venga palesemente migliorata dal suo utilizzo.
E' il caso del NW e del Netburst: non sarà così eclatante per il Pentium M...
nn conosco per filo e x segno le caratteristiche dell' i855 ma gia le memorie sono mancanze che sui sistemi desktop si fanno sentire
guarda che le applicazioni che girano su un portatile girano allo stesso IDENTICO MODO su di un desktop.
Il fatto che non siano state mai utilizzate in un portatile è stata una ragione di costi perchè le SoDIMM all'uscita dei Centrino ( se c'erano perchè io n ne sn così sicuro) cmq costavano e costano un occhio della testa.
Altrimenti lo stadio evolutivo sarebbe proceduto di pari passo...
Ma come i giochi vengono eseguiti su di un portatile, lo stesso su di un desktop, se le prestazioni sn buone su di un portatile Centrino, tolta la carcassa del portatile e messa su di un desktop saranno =mente buone.
Anzi, col fatto che in un case deskto non hai limitazioni in fatto di spazio, puoi usare tranquillamente una VGA di ultima generazione.
Tutto questo rientra sempre nel discorso "sistema non adeguato"....
e il tuo di discorso che nn sta in piedi xkè e proprio del chipset che sto parlando io.
vabbè, se n si vuol capire...:rolleyes:
no aspetta 855 è il chipset, 725-735 ... sono i nomi dei vari proci ...
chiedo venia, errore mio...
Il nuovo sarà il 9xx...
ancora una volta quello che voglio dire è che x logica (e lo hai appena scritto anche tu) visto che nei sistemi desktop nn c'è il problema dei costi elevati (rispetto ai note), nn vedo il motivo di portare su desktop, una piattaforma inferiore tecnologicamente quando si hanno a disposizione elementi nuovi e se anche fosse di un nonulla + prestazionali
picard88
19-11-2004, 17:51
Originariamente inviato da DioBrando
a dir la verità nel test postato in 2a o 3a pagina avviene il contrario di quello che affermi.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=45198
veramente si parlava in default..poi è ovvio che il dothan in overclock perde efficenza rispetto all'A64 per via dell memory controller integrato e anche dal fatto che il dothan è castrato dal bus di sistema (si lo so che state x ripetere x la 1000sima volta che l'architettura del dothan non trae beneficio da un bus elevato ma volete confrontare un bus Hypertransport dell'A64 che gli permette di ricevere circa 6 GB/s e un bus a 400MHz del dothan che ne porta meno della metà...con ddr 266 in single vs ddr 400 in dual)
picard88
19-11-2004, 17:53
riguardo al chipset si può dire che l'855 non è male ma già un 865/915 sarebbe molto meglio su desktop
Originariamente inviato da DioBrando
ma nemmeno per idea.
Tu stai sostenendo che non è adeguato per un uso desktop, io stò dicendo che il nuovo chipset aggiungerà nuove funzionalità che risulteranno determinanti forse per la definizione di nuovo concetto di "portatile".
Potrai fare le stesse IDENTICHE cose e forse addirittura in meglio.
Ma il Chipset attuale, quello che usa il Dothan, è già OTTIMO di per sè.
non ho detto che non sia ottimo. Ho detto che è inadeguato (per uso desktop, intendiamoci.
Chi acquista un desktop cercando il top delle prestazioni lo cerca IN TUTTI I CAMPI.
Si investono 300 € in ram DDR di alta qualità con latenze bassissime, figuriamoci se ci si accontenta delle DDR333.
Le configurazioni RAID sono abbastanza diffuse.
Le nuove schede video al top delle prestazioni sono PCI-E (o meglio lo saranno già dalla prossima generazione, vedi X850)
Insomma, non prendiamoci in giro, anche se le differenze non sono enormi in termini di prestazioni chi acquista un pc di fascia alta cerca le soluzioni tecnologiche più nuove e di un i855 non sarebbe soddisfatto
guarda che non supportare non significa che se monti una SoDIMM non và, ma scenderà di frequenza.
Dimmi ora che da 333 a 400 con un centrino ti cambia la vita.
Eddai...:rolleyes:
non ti cambia la vita, lo so.
Ma fatti un giro nella sezione dedicata alle ram: c' è gente che spende centinaia di euro per passare da DDR400 CAS 2-3-3-8 a DDR400 2-2-2-5 (immagina l' aumento di prestazioni ;) ).
Vuoi che si accontentino di DDR333 ?
Sì ho capito che ti ostini a dire che non è adeguato ad un uso desktop.
L'unica mancanza se si può dire "grave" è il Serial ATA perchè molti dischi vengono venduti con questa interfaccia.
Anche se dal punto di vista prestazionale non cambia praticamente nulla, hai una hot plug ( capirai), ed il RAID per un'utenza casalinga non serve praticamente mai.
perchè invece il PCI-E tu lo butti via ?
E comunque tu dici che il RAID non serve, ma nelle configurazioni high -end viene proposto sempre più spesso (due 80 Giga in RAID0 non costano molto)
insistiamo sul fatto che il Centrino ha un'architettura mentre i P4 un'altra.
E l'immagine dell'FSB che si alza = aumento di prestazioni consistenti
che viene in mente pensando al NW è sbagliata.
perchè invece l' AthlonXP alzando il fsb non aumenta di prestazioni, eh ?
Definiresti l' AthlonXP simile al Netburst come architettura ? :rolleyes:
State sostenendo l' insostenibile per il solo gusto di contraddirmi.
State negando l' evidenza :rolleyes:
Non nn è improbabile ma ti invito a leggere ql datasheet e qlc recensione + approfondita riguardo al Pentium M e di prendere con le pinze l'aumento del Bus che Intel metterà in atto.
Tutto qua.
All'inizio sembrava sventolassi sta cosa del 533 come la soluzione di tutti i mali, o magari sn io che ho capito erroneamente.
In tal caso mi scuso.
non è la soluzione di tutti i mali.
Se ho dato quest' impressione sono io a scusarmi.
E' solo un' altro modo di aumentare le prestazioni.
TUTTE, e sottolineo TUTTE le review del Dothan che si trovano in giro riportano frasi come "il Dothan sarà sfruttato in pieno con l' Alviso ed il suo fsb 533 Mhz" però se lo dico io è una cavolata :rolleyes:
E ti prego, visto che mi rembri ragionevole, di smettere anche tu di continuare ad invitarmi a leggere datasheet ed info sulle architetture.
Anche se non scrivo "Dott. o Ing." nella sign, i titoli li ho e sono nel campo da una vita (ho passato i 30 anni da un bel pezzo).
Se hai un link interessante sarà un piacere leggerlo (c' è sempre da imparare), ma dire "informati" suona tanto come "incompetente".
perdonami se ho interpretato male.
Ho voluto puntualizzare le caratteristiche dell'Alviso ( dato che l'avevi menzionato), ciò n vuol dire che io pensi sia fondamentale per un trasporto del Dothan sui desktop.
Fosse proposto ad un prezzo concorrenziale andrebbe benissimo quello attuale...
Il prob è che manca la volontà.
il punto è che non sappiamo affatto SE Intel porterà Alviso ed il Dothan sul desktop. Ed io lo trovo un peccato.
Con l' architettura NetBurst arrivata vicina al limite di sviluppo sarebbe una buona idea.
semmai ci siamo dimenticati che sarà integrata la Gigalan...
le Gigalan ci sono già, solo che sono su bus PCI.
Certamente le Gigalan integrate nell' Alviso saranno più efficienti, ma non cambia poi un granchè.
Ciao
Originariamente inviato da cdimauro
Non devo essere io a spiegarlo a te: finora noi abbiamo risposto semplicemente a ciò che avevi scritto nel tuo messaggio. :rolleyes:
Te lo riporto:
Traine le tue conclusioni...
c' è scritto qualcosa di errato in quella frase ????
Ho scritto le cose come stanno, l' aumento c' è sempre e nel caso del P4EE è piccolissimo se non nullo.
Però di sicuro salendo di fsb non si va a perdere ....
Poi tu hai insistito sul paragone con il P4EE, nonostante io abbia scritto trenta volte che è una cpu spremuta fino all' osso per la quale si può fare ben poco.
Chissà perchè ti sei BEN GUARDATO dal sottolineare come AMD sia salita di fsb nel corso dello sviluppo dell' AthlonXP :rolleyes: , con aumento di prestazioni.
Originariamente inviato da cdimauro
Appunto. Ma forse ti sfugge l'oggetto della discussione: dal punto di vista di chi realizza e vende processori non ci sono differenze fra le varie soluzioni.
D'altra parte, prima dell'arrivo dei Centrino venivano usati dei processori desktop per realizzare i notebook.
Centrino ha offerto solamente una maggior autonomia, a fronte di prestazioni che rimangono comunque elevate.
ah si ? I Centrino sono i primi ?
E di Athlon4, AthlonXP Mobile e Pentium4 Mobile (con tecnologie come PowerNow! e SpeedStep) non hai mai sentito parlare ?
E' da almeno 2 anni che Intel ed AMD cercano di differenziare le cpu da desktop da quelle da notebook.
Anzi, anche da prima con i P3 Ultra Low-Voltage.
Inizialmente hanno usato tecniche di riduzione di voltaggio, poi di riduzione dinamica di voltaggio e/o frequenza.
Poi se vuoi ti lasci ingannare dai produttori che infilano nei portatili cpu che consumano 60-80 W e non ti dicono che di portatile ha ben poco (te lo metti sulle ginocchia e ti si stira il vestito per l atemperatura :) )
Io le differenze invece le faccio eccome.
Non sei il solo, ma vedi sopra.
mai detto di essere il solo. Io ho certezza della mia "onestà"
E perché dovrebbe essere legata solamente a Dothan? Può funzionare benissimo anche con i Banias. Un chipset deve servire un processore, e Banias e Dothan sono perfettamente "intercambiabili".
e chi l' ha escluso il Banias ???
Ti accorgi che ogni volta cerchi di svicolare il discorso altrove, introducendo nuove variabili ?
Il solo problema del Banias è che non si trova più facilmente in giro (retail non lo trovi proprio)
Quale dubbio, scusa? Qui sei tu che continui a parlare di certezze quando la realtà dimostra il contrario...
certezze ? Non ne ho affatto.
Anzi, il dubbio sul P-M su desktop lo stò ponendo dall' inizio.
Solo che io non boccio le soluzioni Intel "per partito preso" come fa qualcuno ...
Per inciso: se l'unico a sostenere la tua linea di pensiero, eppure ti posso garantire che gente "affezionata" al marchio Intel in questo forum ce n'é a bizzeffe...
ancora con sta storia ?
Io di affetto al marchio Intel non ne do affatto: anzi, guadagno percentualmente di più su AMD.
Da inizio anno ho assemblato più pc su base AMD che Intel.
Originariamente inviato da cdimauro
Giusto per portare un po' di fatti, ecco qua: http://www.hwupgrade.it/articoli/1120/battery.png e aggiungiamo pure questo:
Toshiba Qosmio E10
512 Mbytes memoria DDR, processore Intel Pentium M 1,7 GHz (dothan), video integrato
IBM ThinkPad G40
256 Mbytes memoria DDR, processore Intel Pentium 4 2,8 Ghz, video integrato
Acer TravelMate 2100
512 Mbytes memoria DDR, processore Intel Celeron 2,6 Ghz, video integrato
Fujitsu Lifebook S7010
512 Mbytes memoria DDR, processore Intel Pentium M 1,7 Ghz, video integrato
Compaq NX5000
512 Mbytes memoria DDR; processore Intel Pentium M 1,6 Ghz; video integrato
Maxdata Pro 7000X
512 Mbytes memoria DDR; processore Intel Pentium M 1,6 Ghz; video integrato
Asus M5600N
512 Mbytes memoria DDR; processore Intel Pentium M 1,6 Ghz; video integrato
Acer 1502 Lmi 3.200+
512 Mbytes memoria DDR; processore AMD Athlon 64 3.200+; chip video ATI Mobility Radeon 9600
Acer 1502 Lmi 3.000+
512 Mbytes memoria DDR; processore AMD Athlon 64 3.000+; chip video ATI Mobility Radeon 9600
IBM Thinkpad R50
512 Mbytes memoria DDR; processore Intel Pentium M 1,5 Ghz; chip video ATI Mobility Radeon 9000
Mi sembra che IBM ThinkPad G40 e Acer 1502 offrano degli ottimi risultati, pur non essendo delle architetture espressamente disegnate per il campo mobile.
complimenti. Hai scelto un' ottimo test.
Hai mai sentito parlare dei valori di capacità delle batterie ???
Se mi paragoni batterie da 2-3000 contro una da quasi 9000 e poi mi dici che ottiene buoni valori pur non essendo Mobile :rolleyes: ...
DioBrando
19-11-2004, 23:20
Originariamente inviato da Max(IT)
non ho detto che non sia ottimo. Ho detto che è inadeguato (per uso desktop, intendiamoci.
lo dici perchè hai un'idea molto precisa di utente desktop che non rispecchia la maggioranza ( la stragrande maggioranza) degli utilizzatori di un pc.
E lo dimostri anche poco + avanti...
Chi acquista un desktop cercando il top delle prestazioni lo cerca IN TUTTI I CAMPI.
ma non è vero, cerca la macchina che + si confà alle proprie esigenze che non sono sempre e solo le prestazioni pure.
+ttosto se dovessimo prendere un grande bacino di utenza, compresi gli uffici, dato che le richieste sarebbero tutto sommato nella norma ( suite office, surfing, posta elettronica) il VERO ago della bilancia potrebbe essere il consumo.
Prova ad immaginare in un bilancio aziendale, 100-1000 computer accesi 24/365 che montano ciascuno di essi un processore che consuma 40-50 W in meno ( Pentium-M contro Xp o P4).
Ti assicuro che a piccoli e a grandi livelli sn dettagli che vengono tenuti molto in considerazione.
Il Centrino potrebbe benissimo subentrare e risolvere questi problemi.
Certo ci vuole la volontà per farlo ( da parte di Intel)
Si investono 300 € in ram DDR di alta qualità con latenze bassissime, figuriamoci se ci si accontenta delle DDR333.
stai parlando di un'utenza, overclockers&co che non arriva nemmeno ad un un punto percentuale nel market-share dell'IT.
Ovvio che non ci si accontenta di DDR 333 ma se è per quello nemmeno di comunissime DDR400.
Peccato che un'azienda non tracci le sue roadmap e linee di sviluppo in base a questo tipo di utenza.
Intel basa la maggiorparte delle sue entrate dell'Home Computing su sistemi integrati, fai tu...
Le configurazioni RAID sono abbastanza diffuse.
non così diffuse.
E se tu hai seguito qlc querelles a proposito di RAID ti sarai accorto come la maggiorparte delle persone nemmeno sà a cosa serva esattamente una configurazione RAID e quali siano le condizioni necessarie perchè servano in un determinato ambito applicativo.
Per fare videoediting hanno un loro perchè ad es ( RAID0), ma per il resto, poco e niente...
E i controller RAID4-5 COSTANO...
Le nuove schede video al top delle prestazioni sono PCI-E (o meglio lo saranno già dalla prossima generazione, vedi X850)
Insomma, non prendiamoci in giro, anche se le differenze non sono enormi in termini di prestazioni chi acquista un pc di fascia alta cerca le soluzioni tecnologiche più nuove e di un i855 non sarebbe soddisfatto
forse non hai capito dal mio discorso che introdurre il Centrino attuale certamente non significherebbe soddisfare quella fascia ristretta di persone che ricercano l'high-end.
Per quelle arriverà tra due mesi il Sonoma.
Anche perchè chi ha soldi da spendere se ne frega dei consumi ridotti e allora del Centrino che cosa se ne fà?
Ma per tutte le altre persone...
non ti cambia la vita, lo so.
Ma fatti un giro nella sezione dedicata alle ram: c' è gente che spende centinaia di euro per passare da DDR400 CAS 2-3-3-8 a DDR400 2-2-2-5 (immagina l' aumento di prestazioni ;) ).
Vuoi che si accontentino di DDR333 ?
ti ho risposto sopra...io guardo al grande pubblico.
perchè invece il PCI-E tu lo butti via ?
no dico solo che ci vorrà minimo un paio d'anni perchè entri per davvero in rodaggio.
Questi due anni potrebbero essere coperti senza problemi dall'attuale Centrino; per esempio tutte le persone che si sn comprate le 6800 GT, le X800 e non usano dischi Serial ATA o anche chi ancora vive benissimo con la sua 9500-9700-9800 Pro.
Potrebbe riciclare la sua sezione video ( l'unico punto dolente dell'attuale Centrino) in una piattaforma per lui nuova e ancora competitiva.
E comunque tu dici che il RAID non serve, ma nelle configurazioni high -end viene proposto sempre più spesso (due 80 Giga in RAID0 non costano molto)
appunto high-end.
Stiamo parlando di una fetta ristretta di persone.
Quelle che davvero vogliono le prestazioni si fanno un RAID SCSI non un RAID "camuffato" col Sata...
perchè invece l' AthlonXP alzando il fsb non aumenta di prestazioni, eh ?
Definiresti l' AthlonXP simile al Netburst come architettura ? :rolleyes:
State sostenendo l' insostenibile per il solo gusto di contraddirmi.
State negando l' evidenza :rolleyes:
a questa rispondo domani, con calma :rolleyes:
non è la soluzione di tutti i mali.
Se ho dato quest' impressione sono io a scusarmi.
E' solo un' altro modo di aumentare le prestazioni.
noi non abbiamo detto che non aumentano le proporzioni, abbiamo invitato te e gli altri che credono che con il passaggio dal 400 Quad-Pumped al 533 ad essere + cauti nei giudizi.
Pensavo di essere stato chiaro, l'ho scritto nel post precedente.
TUTTE, e sottolineo TUTTE le review del Dothan che si trovano in giro riportano frasi come "il Dothan sarà sfruttato in pieno con l' Alviso ed il suo fsb 533 Mhz" però se lo dico io è una cavolata :rolleyes:
io veramente le recensioni che ho letto sn OTTIMISTE, non riportano la frase detta da te; e sn ottimiste per il fatto che l'Alviso porta con sè tutte le migliorie spiegate prima.
E' il Centrino in toto ad elevarsi come qualità...
E ti prego, visto che mi rembri ragionevole, di smettere anche tu di continuare ad invitarmi a leggere datasheet ed info sulle architetture.
:confused: bof, vabbè...
Anche se non scrivo "Dott. o Ing." nella sign, i titoli li ho e sono nel campo da una vita (ho passato i 30 anni da un bel pezzo).
guarda a me dei titoli non interessa proprio niente anche perchè io di sicuro ne ho meno di te però l'esperienza e la voglia di imparare e di confrontarmi non mi è mai mancata.
Conosco programmatori che non hanno nemmeno il diploma superiore eppure hanno curriculum da fare spavento e a nemmeno 25 anni già tenevano corsi da esterni per studenti universitari.
Il paravento del titolo non mi fà nè caldo nè freddo, io valuto quello che viene detto qui; tutto il resto, titoli nobiliari ecc, vengono tirati fuori quando le argomentazioni scarseggiano.
Non ce l'ho con te sia chiaro, ma era per farti capire che non ho una gran stima per quel genere di persone.
Se hai un link interessante sarà un piacere leggerlo (c' è sempre da imparare), ma dire "informati" suona tanto come "incompetente".
perdonami se ho interpretato male.
scusa ma hai sbagliato soggetto.
Puoi chiedere a chiunque che pur rimanendo nell'ambito della civiltà e del dialogo, io non le mando certo a dire se penso che chi mi stà di fronte non abbia le competenze per affrontare un qualsivoglia argomento.
Era solo un invito X a rileggere alcuni documenti informativi ( come me li sn riletti pure io) per evitare di parlare di aria fritta.
Tutto qua...
il punto è che non sappiamo affatto SE Intel porterà Alviso ed il Dothan sul desktop. Ed io lo trovo un peccato.
Con l' architettura NetBurst arrivata vicina al limite di sviluppo sarebbe una buona idea.
ma io su questo sn assolutemente d'accordo.
Il fatto è che Intel dapprima cancellando il Tejas, poi stallando un pò sui Prescott, ha cercato sempre di rimandare il problema interno nel dover gestire un'architettura probabilmente troppo buona con la politica commerciale finora adottata, ovvero + Ghz + prestazioni.
Lo stesso passaggio al PR è stato pagato in termini di vendite ( l'A64 ha rosicchiato parecchie quote in questi ultimi mesi).
Si è fatto il possibile per tirare avanti con la Netburst e gli EE sn il classico specchio per le allodole che lo conferma.
le Gigalan ci sono già, solo che sono su bus PCI.
Certamente le Gigalan integrate nell' Alviso saranno più efficienti, ma non cambia poi un granchè.
Ciao
io stavo parlando ovviamente della LAN integrata sulle piastre 855.
Non stavamo parlando di Centrino?
:rolleyes:
cmq era solo un dettaglio in + per completare il quadro Alviso.
Mancherebbe la gestione del risparmio energetico migliorata per quanto ri guarda il monitor...
Originariamente inviato da DioBrando
lo dici perchè hai un'idea molto precisa di utente desktop che non rispecchia la maggioranza ( la stragrande maggioranza) degli utilizzatori di un pc.
E lo dimostri anche poco + avanti...
ma non è vero, cerca la macchina che + si confà alle proprie esigenze che non sono sempre e solo le prestazioni pure.
+ttosto se dovessimo prendere un grande bacino di utenza, compresi gli uffici, dato che le richieste sarebbero tutto sommato nella norma ( suite office, surfing, posta elettronica) il VERO ago della bilancia potrebbe essere il consumo.
Prova ad immaginare in un bilancio aziendale, 100-1000 computer accesi 24/365 che montano ciascuno di essi un processore che consuma 40-50 W in meno ( Pentium-M contro Xp o P4).
Ti assicuro che a piccoli e a grandi livelli sn dettagli che vengono tenuti molto in considerazione.
Il Centrino potrebbe benissimo subentrare e risolvere questi problemi.
Certo ci vuole la volontà per farlo ( da parte di Intel)
stai parlando di un'utenza, overclockers&co che non arriva nemmeno ad un un punto percentuale nel market-share dell'IT.
Ovvio che non ci si accontenta di DDR 333 ma se è per quello nemmeno di comunissime DDR400.
Peccato che un'azienda non tracci le sue roadmap e linee di sviluppo in base a questo tipo di utenza.
Intel basa la maggiorparte delle sue entrate dell'Home Computing su sistemi integrati, fai tu...
forse il punto della questione è proprio questo. Si, io intendevo in configurazioni high-end.
Però non sottovalutare un' altro fattore: ilmarketing.
Anche se poi NON LO SFRUTTA MANCO PER IL 10%, l' utente comune è attirato come una mosca dal miele dalle features sbandierate dai produttori.
Così venendo a elencare le caratteristiche di una mobo basata su un i855 confrontate con quelle di una mobo basata su Alviso l' utente comune sceglierebbe la seconda, pur spendendo un pà di più, anche se molte di quelle caratteristiche non le sfrutterebbe mai (hai presente il discorso dei 256 mega di ram messi su schede video di fascia bassissima come le GF FX5200 ?)
non così diffuse.
E se tu hai seguito qlc querelles a proposito di RAID ti sarai accorto come la maggiorparte delle persone nemmeno sà a cosa serva esattamente una configurazione RAID e quali siano le condizioni necessarie perchè servano in un determinato ambito applicativo.
Per fare videoediting hanno un loro perchè ad es ( RAID0), ma per il resto, poco e niente...
E i controller RAID4-5 COSTANO...
per il RAID 5 sono d' accordissimo, ma il RAID0 in certi campi può servire e lo si può ottenere quasi a prezzo zero ;)
Quelle che davvero vogliono le prestazioni si fanno un RAID SCSI non un RAID "camuffato" col Sata...
IMHO lo SCSI ha ben poco senso di esistere (tranne in determinati campi server) ma qui entriamo in un' altro discorso lunghetto ;)
Non ce l'ho con te sia chiaro, ma era per farti capire che non ho una gran stima per quel genere di persone.
vedi titoli nella mia sign ;) ?
Ciao
DioBrando
22-11-2004, 10:41
Originariamente inviato da Max(IT)
forse il punto della questione è proprio questo. Si, io intendevo in configurazioni high-end.
Però non sottovalutare un' altro fattore: ilmarketing.
Anche se poi NON LO SFRUTTA MANCO PER IL 10%, l' utente comune è attirato come una mosca dal miele dalle features sbandierate dai produttori.
Così venendo a elencare le caratteristiche di una mobo basata su un i855 confrontate con quelle di una mobo basata su Alviso l' utente comune sceglierebbe la seconda, pur spendendo un pà di più, anche se molte di quelle caratteristiche non le sfrutterebbe mai (hai presente il discorso dei 256 mega di ram messi su schede video di fascia bassissima come le GF FX5200 ?)
il discorso delle features è vero, resta il fatto che il Dothan o anche il Banias potrebbe essere portato in toto ed inserito nella fascia mainstream per poter rivaleggiare con parecchi altri processori desktop, tenendo sempre a mente che dal punto di vista dei consumi non ce ne sarebbe per nessuno.
Purtroppo, lo stiamo dicendo tutti da un pò, manca la volontà commerciale, dato che si vuol mantenere in vita una bestia ormai morente ( P4+Netburst).
per il RAID 5 sono d' accordissimo, ma il RAID0 in certi campi può servire e lo si può ottenere quasi a prezzo zero ;)
sì quelli del videoediting e del 3D rendering ( non sempre).
Siamo al livello dell'1% se và bene di persone interessate.
Il Raid5 che offre sia prestazioni che fault tolerance ovviamente costa...
Se si vogliono le prestazioni in questo campo tanto vale rivolgersi allo SCSI.
IMHO lo SCSI ha ben poco senso di esistere (tranne in determinati campi server) ma qui entriamo in un' altro discorso lunghetto ;)
lo SCSI ha senso di esistere in tutto il segmento server, dove si vuole affidabilità e prestazioni, anche senza badare a spese.
vedi titoli nella mia sign ;) ?
Ciao
no ma sei tu che hai iniziato a tirare fuori il discorso del "anche se n li cito li ho", quando io n ho messo in dubbio la tua preparazione o la tua esperienza.
Aloha
cdimauro
22-11-2004, 12:23
Originariamente inviato da Banus
Mettiamo tutte le cose bene in chiaro però ;)
Il G40 ha quella autonomia grazie a una batteria da 8800 mAh:
http://www.hwupgrade.it/stampa_articoli/1088/1.html
Hai ragione: quella batteria è enorme. :p
Mentre il Qosmio si accontenta di una misera 3600 mAh:
http://www.hwupgrade.it/stampa_articoli/1088/1.html
OK, ma se prendiamo gli Acer 1520 http://www.acer.it/acereuro/page9.do?dau34.oid=6626&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&ctx1=IT&crc=3565634675 notiamo che hanno una batteria di poco superiore a quella del Qosmio:
"-cell 4000 mAH Li-ion battery pack"
quindi l'1,11% in più.
I consumi, però, sono addirittura migliori, se pensiamo che questi sono degli Athlon64, e integrano una Ati 9600...
E' ovvio che Banjas/Dothan consumano meno dei processori desktop, dal momento che sono stati progettati apposta.
Lo so. Ma non mi sembra che agli A64 siano da buttare, considerato che non sono stati sviluppati appositamente per il mercato mobile, com'è stato invece per i Centrino... ;)
cdimauro
22-11-2004, 12:26
Originariamente inviato da picard88
veramente si parlava in default..poi è ovvio che il dothan in overclock perde efficenza rispetto all'A64 per via dell memory controller integrato e anche dal fatto che il dothan è castrato dal bus di sistema (si lo so che state x ripetere x la 1000sima volta che l'architettura del dothan non trae beneficio da un bus elevato ma volete confrontare un bus Hypertransport dell'A64 che gli permette di ricevere circa 6 GB/s e un bus a 400MHz del dothan che ne porta meno della metà...con ddr 266 in single vs ddr 400 in dual)
L'HyperTransport è dedicato all'I/O, per cui influenza poco le prestazioni del sistema. Difatti passando dagli 800Mhz a 1Ghz non è cambiato nulla.
Quello che conta è il bus che interfaccia CPU e memoria.
cdimauro
22-11-2004, 12:33
Originariamente inviato da Max(IT)
c' è scritto qualcosa di errato in quella frase ????
Ho scritto le cose come stanno, l' aumento c' è sempre e nel caso del P4EE è piccolissimo se non nullo.
Però di sicuro salendo di fsb non si va a perdere ....
Poi tu hai insistito sul paragone con il P4EE, nonostante io abbia scritto trenta volte che è una cpu spremuta fino all' osso per la quale si può fare ben poco.
E' inutile che cerchi di rigirare la frittata: PRIMA avevi detto che, anche se scarso, l'aumento delle prestazioni col bus a 1066Mhz c'era. Noi abbiamo semplicemente ribattuto, ed è per questo che DOPO sei stato ripreso più volte, che era dovuto ai 66Mhz di aumento di clock.
Che poi il P4 sia arrivato al capolinea con questo bus, siamo d'accordo (e si vede pure), ma mettiamo i puntini sulle 'i'.
Chissà perchè ti sei BEN GUARDATO dal sottolineare come AMD sia salita di fsb nel corso dello sviluppo dell' AthlonXP :rolleyes: , con aumento di prestazioni.
E infatti, vogliamo andare a vederlo questo aumento di prestazioni che c'è stato? :rolleyes:
Prendiamo un Athlon XP con bus a 333Mhz e vediamo di quanto aumentano portando il bus a 400Mhz (ovviamente mantenendo invariato il clock del processore).
Si accettano scomesse. ;)
cdimauro
22-11-2004, 12:58
Originariamente inviato da Max(IT)
ah si ? I Centrino sono i primi ?
E di Athlon4, AthlonXP Mobile e Pentium4 Mobile (con tecnologie come PowerNow! e SpeedStep) non hai mai sentito parlare ?
E' da almeno 2 anni che Intel ed AMD cercano di differenziare le cpu da desktop da quelle da notebook.
Anzi, anche da prima con i P3 Ultra Low-Voltage.
Inizialmente hanno usato tecniche di riduzione di voltaggio, poi di riduzione dinamica di voltaggio e/o frequenza.
Poi se vuoi ti lasci ingannare dai produttori che infilano nei portatili cpu che consumano 60-80 W e non ti dicono che di portatile ha ben poco (te lo metti sulle ginocchia e ti si stira il vestito per l atemperatura :) )
Io le differenze invece le faccio eccome.
Anch'io: hai mai sentito parlare dei ponticelli L presenti negli AMD? Sono quelli che ti permettono di trasformare un processore desktop in mobile. :D Bel modo di differenziare i processori, eh? :asd:
Quanto alle soluzioni low-voltage, sono pensate per consumare meno, è vero, ma abbassando il v-core del processore viene generalmente abbassata anche la frequenza di lavoro (a parità di transistor impiegati).
Se fosse così facile abbassare i consumi a parità di tecnologia (processo produttivo e numero di transistor) soltanto abbassando il v-core del processore, a quest'ora persino il Prescott avrebbe dei consumi decenti... ;)
e chi l' ha escluso il Banias ???
Ma proprio tu: hai parlato solamente di Dothan! :asd:
Ti accorgi che ogni volta cerchi di svicolare il discorso altrove, introducendo nuove variabili ?
Vedi sopra: sei tu che hai legato il discorso chipset al solo Dotha. Io non ho fatto altro che puntualizzare che potrebbe funzionare benissimo anche col Banias. ;)
Il solo problema del Banias è che non si trova più facilmente in giro (retail non lo trovi proprio)
C'è il nuovo Celeron-M con 1MB di cache L2, ma a 0,09u: praticamente il nuovo Banias... ;)
certezze ? Non ne ho affatto.
Neppure sul netto aumento di prestazioni di Dothan col nuovo bus? ;)
Anzi, il dubbio sul P-M su desktop lo stò ponendo dall' inizio.
Il dubbio è soltanto il tuo: anche oggi è arrivata una notizia sull'adozione di Dothan per una soluzione desktop...
Solo che io non boccio le soluzioni Intel "per partito preso" come fa qualcuno ...
Fino a prova contraria sei tu che hai bocciato la soluzione P-M sul mercato desktop. Io valuto quel che viene offerto ATTUALMENTE dal mercato, senza anteporre "ma" e "sarà" di sorta... :rolleyes:
ancora con sta storia ?
Io di affetto al marchio Intel non ne do affatto: anzi, guadagno percentualmente di più su AMD.
Da inizio anno ho assemblato più pc su base AMD che Intel.
Per me potresti anche vendere soltanto AMD: io giudico da quel che vedo, non da frasi di circostanza...
cdimauro
22-11-2004, 13:01
Originariamente inviato da Max(IT)
complimenti. Hai scelto un' ottimo test.
Hai mai sentito parlare dei valori di capacità delle batterie ???
Se mi paragoni batterie da 2-3000 contro una da quasi 9000 e poi mi dici che ottiene buoni valori pur non essendo Mobile :rolleyes: ...
Passi per il P4, che effettivamente ha un'autonomia troppo elevato per un succhia corrente della sua specie, ma vedi sopra il messaggio di Banus per quanto riguarda gli Acer Aspire 15xx: hanno una batteria dell'1,11% superiore (4000maH contro i 3600maH) a quella del Dothan in oggetto.
Di questi cosa mi dici?
Originariamente inviato da cdimauro
OK, ma se prendiamo gli Acer 1520 http://www.acer.it/acereuro/page9.do?dau34.oid=6626&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&ctx1=IT&crc=3565634675 notiamo che hanno una batteria di poco superiore a quella del Qosmio:
"-cell 4000 mAH Li-ion battery pack"
quindi l'1,11% in più.
I consumi, però, sono addirittura migliori, se pensiamo che questi sono degli Athlon64, e integrano una Ati 9600...
Però montano l'Athlon64 mobile :)
Comunque sul portatile ho un Xp mobile, se lo metto sotto sforzo scalda ma come autonomia non mi posso lamentare :D
Comunque il test del portatile con Dothan mi lascia perplesso... va bene consuma un po' di più del Banjas, ma mi ricordo che i primi Centrino avevano un'autonomia molto alta, a pari condizioni, degli altri processori.
picard88
22-11-2004, 13:12
Originariamente inviato da cdimauro
L'HyperTransport è dedicato all'I/O, per cui influenza poco le prestazioni del sistema. Difatti passando dagli 800Mhz a 1Ghz non è cambiato nulla.
Quello che conta è il bus che interfaccia CPU e memoria.
sorry..hai ragione:D
cmq resta il fatto che l'A64 ha acceso a 6 GB/s di dati dalla memoria mentre il Dothan meno di 3GB/s...con tutte le differenze tra le architetture secondo me questo incide (almeno un po') nei test...poi se ho detto una cavolata ditemelo;)
Originariamente inviato da cdimauro
Anch'io: hai mai sentito parlare dei ponticelli L presenti negli AMD? Sono quelli che ti permettono di trasformare un processore desktop in mobile. :D Bel modo di differenziare i processori, eh? :asd:
Quanto alle soluzioni low-voltage, sono pensate per consumare meno, è vero, ma abbassando il v-core del processore viene generalmente abbassata anche la frequenza di lavoro (a parità di transistor impiegati).
Questa non la sapevo! :D
Comunque non è così facile abbassare la tensione del processore, anche abbassando la frequenza...
ho provato con il mio Xp mobile, forzata la frequenza a 300 MHz, 1.35 V li teneva, provato a scendere a 1.2 V... non è andato più nulla :p
Non credo sia così facile trasormare un Athlon 64 desktop in un mobile con low voltage.
cdimauro
23-11-2004, 08:33
Originariamente inviato da Banus
Però montano l'Athlon64 mobile :)
Bisogna vedere se lo sono diventati con qualche ponticello, in fase di produzione... :D
Comunque sul portatile ho un Xp mobile, se lo metto sotto sforzo scalda ma come autonomia non mi posso lamentare :D
Difatti non sono malaccio. Anche perché lavorano a frequenze inferiori ai P4.
Comunque il test del portatile con Dothan mi lascia perplesso... va bene consuma un po' di più del Banjas, ma mi ricordo che i primi Centrino avevano un'autonomia molto alta, a pari condizioni, degli altri processori.
I Dothan consumano di più, a pari frequenza, ma non in tutte le condizioni. Adesso non ricordo bene se era a pieno regime o a basso regime, che Banias presentava un consumo minore... La mia memoria fa cilecca. :p
cdimauro
23-11-2004, 08:41
Originariamente inviato da picard88
sorry..hai ragione:D
cmq resta il fatto che l'A64 ha acceso a 6 GB/s di dati dalla memoria mentre il Dothan meno di 3GB/s...con tutte le differenze tra le architetture secondo me questo incide (almeno un po') nei test...poi se ho detto una cavolata ditemelo;)
Non sono tutti gli stessi gli Athlon64: ci sono quelli su socket 754 che sono single channel, e quindi arrivano a 3,2GB/s di banda teorica, e poi i nuovi 939 dual channel che hanno una banda di 6,4GB/s.
Nei portatili sono presenti esclusivamente soluzioni A64 a singolo canale. Tra l'altro alcuni produttori con A64 utilizzano memorie SODIMM PC2700 anziché PC3200, per risparmiare sui costi: adesso non ricordo se proprio gli Acer montino PC2700.
cdimauro
23-11-2004, 08:44
Originariamente inviato da Banus
Questa non la sapevo! :D
Se cerchi sul forum, qualcosa la troverai... ;)
Comunque non è così facile abbassare la tensione del processore, anche abbassando la frequenza...
ho provato con il mio Xp mobile, forzata la frequenza a 300 MHz, 1.35 V li teneva, provato a scendere a 1.2 V... non è andato più nulla :p
E' normale: comunque i transistor devono consumare un po' di corrente.
Non credo sia così facile trasormare un Athlon 64 desktop in un mobile con low voltage.
C'è da considerare che in genere per le soluzioni low voltage vengano presi i migliori core dai wafer.
^TiGeRShArK^
23-11-2004, 13:31
Originariamente inviato da cdimauro
I Dothan consumano di più, a pari frequenza, ma non in tutte le condizioni. Adesso non ricordo bene se era a pieno regime o a basso regime, che Banias presentava un consumo minore... La mia memoria fa cilecca. :p
Se la mia memoria non fa cilecca (:asd: )dovrebbe essere in idle, quando si declokkano, ke i dothan consumano più dei banias.
Infatti nei test di durata delle batterie i dothan ottenevano durate inferiori rispetto ai banias dato ke consumavano di più andando a 800 mhz.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Se la mia memoria non fa cilecca (:asd: )dovrebbe essere in idle, quando si declokkano, ke i dothan consumano più dei banias.
Infatti nei test di durata delle batterie i dothan ottenevano durate inferiori rispetto ai banias dato ke consumavano di più andando a 800 mhz.
forse anche il maggiore numero di transistor da alimentare contribuisce ad aumentare il consumo, che ne dite ?
cdimauro
24-11-2004, 08:28
Direi di no, perché la cache L2 consuma molto meno rispetto a quella L1, o addirittura alle unità di elaborazione; difatti a parità di tecnologia utilizzata l'aumento risulta di qualche watt in più.
Inoltre c'è da dire che Dothan è a 90nm, mentre Banias è a ancora a 130nm, per cui il consumo sulla carta dovrebbe essere ridotto.
L'informazione giusta è quella che ha riportato ^TiGeRShArK^.
cdimauro
25-11-2004, 12:53
A conferma di quanto scritto in precedenza: anche gli Acer Aspire serie 1520 montano delle memorie PC2700, esattamente come le soluzioni Banias e Dothan: http://www.acer.it/acereuro/page9.do?dau34.oid=6626&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&ctx1=IT&crc=3565634675
DioBrando
25-11-2004, 13:32
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Se la mia memoria non fa cilecca (:asd: )dovrebbe essere in idle, quando si declokkano, ke i dothan consumano più dei banias.
Infatti nei test di durata delle batterie i dothan ottenevano durate inferiori rispetto ai banias dato ke consumavano di più andando a 800 mhz.
in realtà la frequenza è la stessa sia per il Banias che per il Dothan ed è 600Mhz, solo che cambia lo spettro dei voltaggi e dei Watt di conseguenza.
Il Vcore in idle è 0.96 per il Banias mentre è 0.98 per il Dothan e Intel assegna un TDP a questa frequenza di 6W per il primo ma di 7.5 per il secondo.
Qui dovrebbe essere spiegata la differenza di autonomia.
Aggiungiamoci poi anche che Intel generalmente sottostima il TDP...
Dio mio! :eek: :eek:
11 Pagine di risposte! :eek:
Originariamente inviato da Cosimo
Dio mio! :eek: :eek:
11 Pagine di risposte! :eek:
Il bello è che sono sempre gli stessi a rispondersi, a litigare e a generare ben poca discussione. Io ho lasciato da un pezzo!
Originariamente inviato da MaxArt
Il bello è che sono sempre gli stessi a rispondersi, a litigare e a generare ben poca discussione. Io ho lasciato da un pezzo!
:mbe:
Originariamente inviato da DioBrando
in realtà la frequenza è la stessa sia per il Banias che per il Dothan ed è 600Mhz, solo che cambia lo spettro dei voltaggi e dei Watt di conseguenza.
Il Vcore in idle è 0.96 per il Banias mentre è 0.98 per il Dothan e Intel assegna un TDP a questa frequenza di 6W per il primo ma di 7.5 per il secondo.
Qui dovrebbe essere spiegata la differenza di autonomia.
Aggiungiamoci poi anche che Intel generalmente sottostima il TDP...
confermo, anche a me la frequenza risulta essere la medesima di 600 Mhz. Avevo sentito parlare di 800 Mhz per i futuri Pentium-M.
Ciao
^TiGeRShArK^
25-11-2004, 20:57
vabbè 600 mhz o 800 mhz il mio discorso non cambia... il banias a quella frequenza consuma MENO del dothan PUNTO
DioBrando
25-11-2004, 21:50
Originariamente inviato da MaxArt
Il bello è che sono sempre gli stessi a rispondersi, a litigare e a generare ben poca discussione. Io ho lasciato da un pezzo!
gli argomenti ci sn, se tu non vuoi postare non postare.
Mica l'ha ordinato il medico...
DioBrando
25-11-2004, 21:51
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
vabbè 600 mhz o 800 mhz il mio discorso non cambia... il banias a quella frequenza consuma MENO del dothan PUNTO
occhei ma, rilassati, perchè ti devi alterare?
Ho solo puntualizzato sul perchè del consumo...
Consuma di + in idle, a full load no data la differenza di 3.5W a favore del Dothan ;)
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
vabbè 600 mhz o 800 mhz il mio discorso non cambia... il banias a quella frequenza consuma MENO del dothan PUNTO
miii, mangiato pesante ? :rolleyes:
Consuma BEN 1.5 W in meno ad idle: roba da mani nei capelli, eh ? ;)
DioBrando
25-11-2004, 22:30
Originariamente inviato da Max(IT)
miii, mangiato pesante ? :rolleyes:
Consuma BEN 1.5 W in meno ad idle: roba da mani nei capelli, eh ? ;)
1.5W in + rispetto a 6W vogliono dire un 25% in +.
Non è così poco :D
Originariamente inviato da DioBrando
1.5W in + rispetto a 6W vogliono dire un 25% in +.
Non è così poco :D
certo, percentualmente non è poco, ma a livello pratico (consumo batteria) non è una differenza enorme.
Ciao
faccio tornare attuale questo thread solo per aggiungere un link IMHO interessante a proposito dell' aumento di fsb, che qui si è discusso a lungo:
Prescott a 1066 Mhz fsb (http://www.ixbt-labs.com/articles2/intel-prescott-1066-unofficial/index.html)
un Prescott portato "ufficiosamente" a 1066 Mhz di fsb guadagna ben più che il P4EE si direbbe, al punto che l' introduzione prossima del fsb a 1066 sui nuovi P4 non mi sembra così "ininfluente" com' è stato per il P4EE
Ciao
^TiGeRShArK^
01-12-2004, 23:32
ma mi spieghi cosa deduci da quell'articolo?
confrontano un prescott overclokkato a 3,74 con un gallatin 3,46 e un a64 3500+....
Su quale basi deduci ke ci sia stato un guadagno non dovuto solo alla maggiore freq?
io prprio questo guadagno sostanziale nn riesco a vederlo.......
OverClocK79®
02-12-2004, 00:07
scusa MAX ma ha ragione Tiger
da quel test nn si capisce nulla
ci sono 3 processori un EE 3.4 un 3500+ e un prescott OC a quasi 3.8 bus 1066
un test intelligente sarebbe stato quello di prendere un prescott ES
fare i test a pari freq e vedere effettivamente cosa cambiava
cmq nn per dire
ma il bus 1066 è stato introdotto per ora SOLO per gli EE
i nuovi P4 con 2Mb di cache e EMT64 dovrebbero essere ankora bus 800
nn capisco perchè nn rilascino pure questi ultimi su bus 1066 visto che ci sono i chipset
uno nn si prende un 925XE SOLO per prendere un EE
BYEZZZZZZZZZZZZZ
più in là(estate-autuno) anchè i normali P4 passerano a 1066 di fsb
Originariamente inviato da royal
più in là(estate-autuno) anchè i normali P4 passerano a 1066 di fsb
Link?
A me pare strano che decidano di spostarli a meta anno quando hanno intenzione di presentare i dual-core.
OverClocK79®
02-12-2004, 14:46
Originariamente inviato da royal
più in là(estate-autuno) anchè i normali P4 passerano a 1066 di fsb
anke se fosse nn è un po' troppo tardi????
un altro anno per avere il bus 1066 che sugli EE che nn compra nessuno c'è già???
cosa gli costa a loro alzare l'FSB???
vogliono prima far comprare tutte le mobo per poi rivenderle cambiando un niente o tutti devono prendersi la 925XE per sicurezza....???
bha
BYEZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
scusa MAX ma ha ragione Tiger
da quel test nn si capisce nulla
ci sono 3 processori un EE 3.4 un 3500+ e un prescott OC a quasi 3.8 bus 1066
un test intelligente sarebbe stato quello di prendere un prescott ES
fare i test a pari freq e vedere effettivamente cosa cambiava
cmq nn per dire
ma il bus 1066 è stato introdotto per ora SOLO per gli EE
i nuovi P4 con 2Mb di cache e EMT64 dovrebbero essere ankora bus 800
nn capisco perchè nn rilascino pure questi ultimi su bus 1066 visto che ci sono i chipset
uno nn si prende un 925XE SOLO per prendere un EE
BYEZZZZZZZZZZZZZ
a parte che io non ho parlato di "guadagni sostanziali" ma solo di un interessante guadagno, poi mi sembra che non abbiate letto con attenzione l' articolo.
L' autore fa notare come il Prescott, che sin qui era stato quasi ovunque più lento del P4EE anche con frequ superiori, con il fsb a 1066 diventi in diversi test più veloce, in alcuni in modo abbastanza evidente.
Insomma, certamente sarebbe stato più interessante vedere un confronto tra due Prescott, ma la sensazione che il Prescott guadagni dall' aumento del bus più che il P4EE c' è tutta.
Ciao
Armisael
02-12-2004, 19:24
Ragazzi che ne pensate dei nuovi AMD a 90nm? Consumano 50w di picco contro i 130 dei C0 Prescott e non sono modelli low voltage... secondo me la versione mobile non consumerà più di 25-30w con prestazioni esagerate (si parla per ora di 3500+)... e allora non so quanto saranno ancora validi i pentium m se non si sbrigano a trovare un successore... l'a64 poi ha il controller di memoria dual channel integrato e fsb più elevato del concorrente quindi...
per saperne in breve fate click QUI (http://www.socketzone.com/modules/news/article.php?storyid=34)
se volete delle informazioni più approfondite andate a leggere l'articolo completo facendo poi click sulla fonte (che però è in english)
Necromachine
02-12-2004, 19:35
Originariamente inviato da Armisael
Ragazzi che ne pensate dei nuovi AMD a 90nm? Consumano 50w di picco contro i 130 dei C0 Prescott e non sono modelli low voltage... secondo me la versione mobile non consumerà più di 25-30w con prestazioni esagerate (si parla per ora di 3500+)... e allora non so quanto saranno ancora validi i pentium m se non si sbrigano a trovare un successore... l'a64 poi ha il controller di memoria dual channel integrato e fsb più elevato del concorrente quindi...
per saperne in breve fate click QUI (http://www.socketzone.com/modules/news/article.php?storyid=34)
se volete delle informazioni più approfondite andate a leggere l'articolo completo facendo poi click sulla fonte (che però è in english)
Vero, i 0.09u di AMD consumano veramente pochissimo. Secondo me le versioni mobile con 30W di picco + cool'n'quiet, saranno veramente il pentium-m di AMD, se proprio non ci siamo adesso, il futuro si prospetta comunque molto interessante ;).
DioBrando
02-12-2004, 19:44
Originariamente inviato da Necromachine
Vero, i 0.09u di AMD consumano veramente pochissimo. Secondo me le versioni mobile con 30W di picco + cool'n'quiet, saranno veramente il pentium-m di AMD, se proprio non ci siamo adesso, il futuro si prospetta comunque molto interessante ;).
il processore già ora è buono, nei prox mesi quando sforneranno i 90nm versione mobile ( core San Diego pò esse?) sicuramente si riveleranno ottimi acquisti.
Il problema però è che i processori mobile generalmente non si acquistano da soli ma vengono destinati a completare un prodotto venduto come assemblato e rimarchiato qual'è il portatile.
E affinchè le buone premesse della cpu vengano rispettate occorre che gli altri componenti facciano la loro parte.
Ad ora non esiste un chipset in grado di rivaleggiare con quelli Intel che costituiscono le piattaforme Centrino.
Sì abbiamo letto di buoni propositi riguardo ad un integrato di matrice Sis ma è ancora tutto da vedere; Intel in questo campo è clamorosamente in vantaggio, quindi semmai è AMD in accordo con i propri partners che deve darsi una mossa non il contrario.
IMHO ;)
Il San Diego è per desktop (per gli Fx), per i mobile a 0.09 c'è il core Oakville.
DioBrando
02-12-2004, 19:54
Originariamente inviato da XP2200
Il San Diego è per desktop (per gli Fx), per i mobile a 0.09 c'è il core Oakville.
vero mi sn confuso :p
l'FX-55 dovrebbe montare il San Diego, poi se n sbaglio sarà sostituito dal Toledo.
Ma il core Odessa che doveva precedere l'Oakville che fine ha fatto? :wtf:
L'Fx55 è ancora con il Claw, dall'fx57 saranno con il San Diego, per l'Odessa non saprei, comunque pare che Amd per le prossime cpu mobile voglia fare un po come intel col pentium-M, lasciare un gruppo di sviluppatori a lavorare su un progetto parallelo a quello per le cpu da desktop.
DioBrando
02-12-2004, 20:08
Originariamente inviato da XP2200
L'Fx55 è ancora con il Claw, dall'fx57 saranno con il San Diego, per l'Odessa non saprei, comunque pare che Amd per le prossime cpu mobile voglia fare un po come intel col pentium-M, lasciare un gruppo di sviluppatori a lavorare su un progetto parallelo a quello per le cpu da desktop.
capì...in effetti mi sn accorto ora di avere una roadmap un pò datata...
l'Odessa doveva essere il primo 90mn mobile ma senza tecnologia SOI, forse per questo è stato abbandonato, hanno visto che non ne valeva la pena, boh...
Cmq spero ad AMD riescano ad ottenere risultati simili avuti dal gruppo di sviluppo Pentium-M, ne guadagnerebbe l'intero mercato ( e le nostre tasche), magari "castrando" le performances volte alla multimedialità in favore del risparmio energetico...
Dragonx21
02-12-2004, 20:26
Originariamente inviato da DioBrando
1.5W in + rispetto a 6W vogliono dire un 25% in +.
Non è così poco :D
il mio portatile con dothan fa 5ore di autonomia...
DioBrando
02-12-2004, 22:29
Originariamente inviato da Dragonx21
il mio portatile con dothan fa 5ore di autonomia...
evidentemente l'uso è limitato ad applicativi non esosi dal punto di vista delle risorse ;)
Originariamente inviato da Armisael
Ragazzi che ne pensate dei nuovi AMD a 90nm? Consumano 50w di picco contro i 130 dei C0 Prescott e non sono modelli low voltage... secondo me la versione mobile non consumerà più di 25-30w con prestazioni esagerate (si parla per ora di 3500+)... e allora non so quanto saranno ancora validi i pentium m se non si sbrigano a trovare un successore... l'a64 poi ha il controller di memoria dual channel integrato e fsb più elevato del concorrente quindi...
per saperne in breve fate click QUI (http://www.socketzone.com/modules/news/article.php?storyid=34)
se volete delle informazioni più approfondite andate a leggere l'articolo completo facendo poi click sulla fonte (che però è in english)
Dati alla mano? ;)
Non ne esistono.
Mi pare cadiamo nel Should ever.... Could ever....
Armisael
03-12-2004, 08:43
Un processore desktop da 50w con quella potenza penso sia un dato alla mano più che sufficiente... non credo ne sia mai esistito uno di potenza anche minimamente paragonabile che consumi meno... quindi dato che il processo produttivo per i mobile è più raffinato c'è da aspettarsi almeno un 30-40% in meno di consumi... e si parla di dati realistici... e comunque impiegato già così su piattaforme mobili farebbe la sua porca figura tanto sappiamo tutti che anche una piattaforma centrino sotto sforzo non dura una vita come batteria e 13w in idle sono davvero irrisori specie per un processore desktop
Athlon 64 3000+
03-12-2004, 08:48
Originariamente inviato da Armisael
Un processore desktop da 50w con quella potenza penso sia un dato alla mano più che sufficiente... non credo ne sia mai esistito uno di potenza anche minimamente paragonabile che consumi meno... quindi dato che il processo produttivo per i mobile è più raffinato c'è da aspettarsi almeno un 30-40% in meno di consumi... e si parla di dati realistici... e comunque impiegato già così su piattaforme mobili farebbe la sua porca figura tanto sappiamo tutti che anche una piattaforma centrino sotto sforzo non dura una vita come batteria e 13w in idle sono davvero irrisori specie per un processore desktop
Vedremo,spero che AMD faccia una cpu mobile che faccia concorrenza all'ottimo Pentium M,perchè la concorrenza fa sempre bene.
cdimauro
03-12-2004, 08:58
Originariamente inviato da Max(IT)
a parte che io non ho parlato di "guadagni sostanziali" ma solo di un interessante guadagno, poi mi sembra che non abbiate letto con attenzione l' articolo.
L' autore fa notare come il Prescott, che sin qui era stato quasi ovunque più lento del P4EE anche con frequ superiori, con il fsb a 1066 diventi in diversi test più veloce, in alcuni in modo abbastanza evidente.
Insomma, certamente sarebbe stato più interessante vedere un confronto tra due Prescott, ma la sensazione che il Prescott guadagni dall' aumento del bus più che il P4EE c' è tutta.
Ciao
E' normale, visto che Prescott ha ben 31 stadi di pipeline, mentre Northwood 20: con un maggior FSB (o una maggior cache L2 e/o L3) si tende, ove possibile, a cercare di ridurre gli stalli della pipeline.
Originariamente inviato da Armisael
Un processore desktop da 50w con quella potenza penso sia un dato alla mano più che sufficiente... non credo ne sia mai esistito uno di potenza anche minimamente paragonabile che consumi meno... quindi dato che il processo produttivo per i mobile è più raffinato c'è da aspettarsi almeno un 30-40% in meno di consumi... e si parla di dati realistici... e comunque impiegato già così su piattaforme mobili farebbe la sua porca figura tanto sappiamo tutti che anche una piattaforma centrino sotto sforzo non dura una vita come batteria e 13w in idle sono davvero irrisori specie per un processore desktop
Tu mi parli di processori desktop : ma io ho quotato (in neretto) un processore mobile derivato dal processore desktop.
Riformulo la domanda : dove sono i dati di questo processore mobile? :)
Se siamo nel campo delle possibilita' a venire, a questo punto possiamo parlare di Processori Centrino con FSB 533 Mhz per desktop, stimati nel 2Q2005.
E si parla di 25 W
Armisael
03-12-2004, 20:23
Guarda... osservando la roadmap AMD puoi vedere che l'uscita dei primi mobile a64 90nm è in concomitanza con gli a64 desktop sempre a 90nm quindi e questione di pochissimo e potremo vedere dei risultati... è ovvio però che se una cpu desktop consuma di picco 50w sarebbe ridicolo mettere in commercio una cpu mobile che ne consuma più di 30-35w quindi sono più che fiducioso.
Comunque questi sono i modelli mobile a 130nm attualmente in commercio
A64 Mobile LV 35 Watt 1.2 V 1.6 Ghz 512 Ko 2700+ -> AMD2700BQX4AX
A64 Mobile LV 35 Watt 1.2 V 1.8 Ghz 512 Ko 2800+ -> AMD2800BQX4AX
quelli da 90nm promettono di fare molto meglio o comunque di rimanere su quei consumi a 3500+ e giù di lì.
Originariamente inviato da Armisael
Guarda... osservando la roadmap AMD puoi vedere che l'uscita dei primi mobile a64 90nm è in concomitanza con gli a64 desktop sempre a 90nm quindi e questione di pochissimo e potremo vedere dei risultati... è ovvio però che se una cpu desktop consuma di picco 50w sarebbe ridicolo mettere in commercio una cpu mobile che ne consuma più di 30-35w quindi sono più che fiducioso.
Comunque questi sono i modelli mobile a 130nm attualmente in commercio
A64 Mobile LV 35 Watt 1.2 V 1.6 Ghz 512 Ko 2700+ -> AMD2700BQX4AX
A64 Mobile LV 35 Watt 1.2 V 1.8 Ghz 512 Ko 2800+ -> AMD2800BQX4AX
quelli da 90nm promettono di fare molto meglio o comunque di rimanere su quei consumi a 3500+ e giù di lì.
Mi auguro vivamente che la casa AMD riesca a sfornare una CPU mobile in grado di tenere testa al Pentium-M, magari con un costo minore ma con euguali prestazioni di durata batterie e potenza di calcolo : sfruttando penso appieno il processo a 90mm ed ottenendo prestazioni degne di nota, con un ovvio e cospicuo incremento della frequenza di clock.
Qui vi e' un benchmark tra cio che e' attualmente la CPU AMD Mobile di punta (3000+) con processo produttivo 130 mm comparata con un Centrino Dothan 1.7 Ghz.
http://www.tomshardware.fr/articlecpu.php?IdArticle=506&NumPage=1
Dai benchmark emersi, si nota un leggero divario a favore della CPU Intel (in questo caso un esemplare Dothan da 1,7 Ghz).
Non essendoci benchmark attualmente disponibili per la CPU Dothan a 2.0 Ghz, nessun confronto si puo fare per il modello di punta di casa Intel.
Si auspica che i processori A64 Mobile LW con core Lancaster ottengano prestazioni rimarchevoli con un obbligato e cospicuo aumento in frequenza, tenendo testa al contempo all'uscita delle CPU Intel P-M con core Centrino a fsb 533 Mhz. (Uscita 1Q2005)
http://anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2256&p=2
In ogni caso, a mio modesto parere, per ora le CPU Centrino detengono lo scettro del processore mobile piu performante in ambito Mobile Notebook.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.