PDA

View Full Version : A proposito della "leggenda" del prescott caldissimo ...


Max(IT)
10-11-2004, 20:31
Non sò se è già stato postato in passato, ma vagando per il sito di Anand ho trovato questo (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2026&p=1) articolo che compara le temperature, ad idle e sotto carico, di AthlonXP, A64, Northwood e Prescott.
La prova è ben fatta perchè, a differenza di alcune comparative "amatoriali" fatte da altri siti, quelli di Anand hanno usato un preciso sensore termico inserito con una modifica direttamente nel corpo del dissipatore, il più vicino possibile al core della cpu.

Questo articolo sfata molte leggende. Cominciamo a dire che ad idle il Prescott è circa 6°C più caldo del Northwood (quindi non un' esagerazione !), ma ancora più importante è che l' Athlon64 è solo 4°C più freddo e che il Barton ed il Thoro sono addiritura più caldi del P4, anche se di poco (cosa dovuta probabilmente alla mancanza del heat spreader che tiene il core più "esposto").
Insomma, nell' utilizzo "Normale" (internet ed office automation) il Prescott scalda meno di un AthlonXP, altro che problemi di temperatura.

Vediamo cosa succede dopo 40 minuti di Prime95.
Il Prescott chiaramente, visto il consumo superiore a tutti in termini di Watt, diventa il più caldo, ma leggete i dati.
Il Prescott è solo 5°C più caldo del Northwood. Le cpu AMD chiaramente, visto le frequenze di funzionamento molto inferiori, sono più fredde, ma sono solo 9°C di differenza con il Barton 2500+ e 11° C con l' Athlon64 3400+
Insomma, differenze ci sono ma sono tutt' altro che preoccupanti, e soprattutto il Prescott è tutt' altro che il "forno a microonde" di cui si favoleggia (ci sono siti che hanno avuto il coraggio di riportare temperature di 78°C, senza farsi venire il dubbio che era il sensore a sballare :rolleyes: )

Spero di aver chiarito qualche dubbio, confermando che per P4 North e Prescott, oltre che per AThlonXP, posso confermare valori di lettura molto simili nei miei sistemi.
Ciao

Max(IT)
10-11-2004, 20:34
dimenticavo di aggiungere: la comparativa è di aprile, quindi il Prescott è il C0.
Con il D0 la situazione può solo essere migliorata. :p

Dumah Brazorf
10-11-2004, 21:16
"It is important to note that the Athlon XP and Duron processors do not have heat spreaders on them, and therefore will dissipate all of their heat into a more concentrated area of the heatsink (directly below the thermistor). This could help account for their temperature readings, but since their interface with the heatsink is so different, it may be better to only compare them with eachother."

Max(IT)
10-11-2004, 21:19
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
"It is important to note that the Athlon XP and Duron processors do not have heat spreaders on them, and therefore will dissipate all of their heat into a more concentrated area of the heatsink (directly below the thermistor). This could help account for their temperature readings, but since their interface with the heatsink is so different, it may be better to only compare them with eachother."
se ti faceva piacere quotare questa frase hai fatto bene a farlo, ma resta il fatto che nel punto in cui è stata misurata la temperatura era quella.
L' heat spreader l' hanno aggiunto, sia AMD che Intel , proprio perchè la soluzione del "core scoperto" non era ottimale ai fini della dissipazione, oltre (o forse soprattutto) al fatto che rendeva la cpu molto più fragile.

Dumah Brazorf
10-11-2004, 21:34
"Some care needs to be taken when reading the data that we collected using this heatsink. First of all, this isn't a measure of the heat output of a processor. This is a measurement of the temperature at a specific position in an open system."

Il sistema era all'aria aperta, quindi niente case che può certo permettere di abbassare la temperatura se ben aerato (si crea una piccola "galleria del vento") ma nella maggior parte dei casi ostacola la dissipazione (leggi "spesso si trascura questo aspetto").

" Even though the heat is being distributed through the heatsink, if there is a hot or cold spot very close to the position from which the thermister was reading temperatures, the data could be off for that particular processor. Because we are heating and cooling this object at the same time, the equilibrium temperature we find at this position may not be directly proportional to the heat output of the chip."

Questo per ricollegarsi alla non confrontabilità dei risultati di P4 e Athlon 64 con gli Athlon XP in quanto il calore per questi ultimi viene tutto concentrato al centro del dissipatore guarda caso dove è stata piazzata la ventola. Inoltre le cpu AMD a 32bit non hanno integrato un sistema di risparmio energetico come i concorrenti. Sarebbe stato interessante se avessero fatto una prova utilizzando un programma che forza l'IDLE per questi processori come CPUCool, CPUIdle Extreme e altri, sono convinto che la temperatura rilevata sarebbe stata molto minore. Infine l'incremento di temperatura dovuto al lavoro fatto compiere alle cpu ha portato per AthlonXP e Duron un incremento del... 5% !! :rotfl:
50° è una normalissima temperatura, assolutamente da ritenersi sicura per qualsiasi processore, ma è relativa solamente alle condizioni in cui si è svolto l'esperimento.
L'Athlon 64 scalda, secondo questo esperimento, 11° in meno, ma non è una scusante dire "...visto le frequenze di funzionamento molto inferiori..." dato che le prestazioni sono equiparabili al Prescott.
Ciao.

Angelogeom
10-11-2004, 21:40
Beh però io devo dire ke di prescot ne ho montati circa 3(per amici) fino ad ora...e sinceramente di quel ke si voglia dire scaldano tanto e la ventola fa un sacco di casino a pieno regime, diciamo ke x quello che ho visto sta a pieno regime per 80% del tempo.Con Q-fan attivato.
Ho altri 2 amici che ce l'hanno e sono pentiti... a me sinceramente non è piaciuto per questi motivi, mentre per le prestazioni è ok,ma da quello che ho visto io con mano,l'ho trovato in linea con il Northwood e forse qualkosa in più nella codifica Audio/video.
Ma queste sono impressioni mie.
Ora non voglio dire nulla contro qusto test, anzi....ma mi andava di ribadire che io ho avuto fin ora 5 casi dove sinceramente questa cpu non mi è piaciuta affatto, ma non per le prestazioni,mi va di precisare, ma per temperatura e quindi rumorosità.
Ripeto, credo al test ke hai postato,ma a me e non solo, purtroppo, non è capitato di notare lo stesso nella realtà.
Io critico questa cpu,ma più che la cpu la mia critica va verso Intel perchè non ne vedevo il motivo di introdurla in quanto rispetto al Northwood non ci sono incrementi sostaziali(almeno da quello ke ho visto io)di prestazioni ma in più si paga lo "scotto"(e qui restiamo in tema :) )di una cpu pià calda, molta più potenza dissipata(100 110 w? correggetemi ) e cosenguente rumorosità in più.
Praticamente il vecchio core dava (quasi) lo stesso ma senza queste pecche.
Questo è ciò che mi apparso di questo processore, poi se a voi non è così....basta dirlo eh ;)
Ciao a tutti.

Max(IT)
10-11-2004, 21:45
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
"Some care needs to be taken when reading the data that we collected using this heatsink. First of all, this isn't a measure of the heat output of a processor. This is a measurement of the temperature at a specific position in an open system."

Il sistema era all'aria aperta, quindi niente case che può certo permettere di abbassare la temperatura se ben aerato (si crea una piccola "galleria del vento") ma nella maggior parte dei casi ostacola la dissipazione (leggi "spesso si trascura questo aspetto").

" Even though the heat is being distributed through the heatsink, if there is a hot or cold spot very close to the position from which the thermister was reading temperatures, the data could be off for that particular processor. Because we are heating and cooling this object at the same time, the equilibrium temperature we find at this position may not be directly proportional to the heat output of the chip."

Questo per ricollegarsi alla non confrontabilità dei risultati di P4 e Athlon 64 con gli Athlon XP in quanto il calore per questi ultimi viene tutto concentrato al centro del dissipatore guarda caso dove è stata piazzata la ventola. Inoltre le cpu AMD a 32bit non hanno integrato un sistema di risparmio energetico come i concorrenti. Sarebbe stato interessante se avessero fatto una prova utilizzando un programma che forza l'IDLE per questi processori come CPUCool, CPUIdle Extreme e altri, sono convinto che la temperatura rilevata sarebbe stata molto minore. Infine l'incremento di temperatura dovuto al lavoro fatto compiere alle cpu ha portato per AthlonXP e Duron un incremento del... 5% !! :rotfl:
50° è una normalissima temperatura, assolutamente da ritenersi sicura per qualsiasi processore, ma è relativa solamente alle condizioni in cui si è svolto l'esperimento.
L'Athlon 64 scalda, secondo questo esperimento, 11° in meno, ma non è una scusante dire "...visto le frequenze di funzionamento molto inferiori..." dato che le prestazioni sono equiparabili al Prescott.
Ciao.
questa sarebbe una difesa ad oltranza delle cpu AMD ? :confused:

Mi sa che non ti ho fatto capire bene il senso del thread: nessun "paragone" o volontà di ritenere migliore la cpu Intel (che scaldi di più è un dato di fatto innegabile).
Il mio link ha il solo scopo di far crollare quel falso allarmismo creato ad -hoc dai detrattori del P4 (che i suoi punti deboli li ha tutti, per cairtà) intorno al problema "temperature".
Con un case ben assemblato, un dissipatore ben montato ed un pò di buon senso un P4 può lavorare senza problemi a temperature che tutto sommato non sono poi lontanissime da quelle delle cpu AMD.
Sia in questa che nella recensione di presentazione del Prescott ad Anand hanno scritto chiaramente di NOn AVER MAI AVUTO problemi di throttling o instabilità con il dissipatore boxato Intel.
Su questo forum c' è gente (preparatissima per carità) che ha addiritura parlato di problemi di elettromigrazione e morte precoce del Prescott.
Per 5°C in più del Northwood.

Il tuo discorso sul "vanno uguale" in quest' ambito non ha senso: certo, vanno più o meno uguale ma ai fini della dissipazione di calore il fatto di girare a 3.4 Ghz invece che a 2.2 Ghz fa una bella differenza, quindi, visto anche il minor numero di transistors, normale che il P4 scalderà sempre di più.
Ciao

Dumah Brazorf
10-11-2004, 21:48
Originariamente inviato da Angelogeom
Beh però io devo dire ke di prescot ne ho montati circa 3(per amici) fino ad ora...e sinceramente di quel ke si voglia dire scaldano tanto e la ventola fa un sacco di casino a pieno regime, diciamo ke x quello che ho visto sta a pieno regime per 80% del tempo.Con Q-fan attivato.

Beh per quanto possa essere buono il dissipatore fornito in bundle dalla Intel non sarà mai al livello dello Zalman utilizzato nell'esperimento di Anand.
Sarebbe stato interessante vedere che temperatura avrebbe raggiunto utilizzando questo dissipatore, ma i risultati non sarebbero potuti essere confrontati con gli altri.
Non è un abisso la deltaT tra Prescott e Northwood, sinceramente pensavo qualche grado in +, sulla rece da 78° max sono daccordo con te, ma c'è da considerare che:
-a 3,2GHz il Northwood riesce ad essere alle volte + performante
-a 3,3GHz il Northwood è + vicino al limite dell'architettura con il quale è stato costruito.
-a 3,2GHz Prescott segna 50° fuori dal case, il 3,8GHz annunciato quanto farà?
Ciao.

Ciao.

Max(IT)
10-11-2004, 21:50
Originariamente inviato da Angelogeom
Beh però io devo dire ke di prescot ne ho montati circa 3(per amici) fino ad ora...e sinceramente di quel ke si voglia dire scaldano tanto e la ventola fa un sacco di casino a pieno regime, diciamo ke x quello che ho visto sta a pieno regime per 80% del tempo.Con Q-fan attivato.
Ho altri 2 amici che ce l'hanno e sono pentiti... a me sinceramente non è piaciuto per questi motivi, mentre per le prestazioni è ok,ma da quello che ho visto io con mano,l'ho trovato in linea con il Northwood e forse qualkosa in più nella codifica Audio/video.
Ma queste sono impressioni mie.
Ora non voglio dire nulla contro qusto test, anzi....ma mi andava di ribadire che io ho avuto fin ora 5 casi dove sinceramente questa cpu non mi è piaciuta affatto, ma non per le prestazioni,mi va di precisare, ma per temperatura e quindi rumorosità.
Ripeto, credo al test ke hai postato,ma a me e non solo, purtroppo, non è capitato di notare lo stesso nella realtà.
Io critico questa cpu,ma più che la cpu la mia critica va verso Intel perchè non ne vedevo il motivo di introdurla in quanto rispetto al Northwood non ci sono incrementi sostaziali(almeno da quello ke ho visto io)di prestazioni ma in più si paga lo "scotto"(e qui restiamo in tema :) )di una cpu pià calda, molta più potenza dissipata(100 110 w? correggetemi ) e cosenguente rumorosità in più.
Praticamente il vecchio core dava (quasi) lo stesso ma senza queste pecche.
Questo è ciò che mi apparso di questo processore, poi se a voi non è così....basta dirlo eh ;)
Ciao a tutti.
il Prescott non è una cpu che passerà alla storia, questo è certo ;)
Ma mi pare che se ne sia parlato male a sproposito (c' è un acredine nei confronti di Intel da far paura).
Io monto un centinaio (più o meno) di pc all' anno, con cpu di tutti i tipi, e non trovo che il Prescott abbia tutti questi difetti.
Il consumo è la sua pecca peggiore (il 3.2 ha un TDP di 89W, superano i 100W solo il 3.4 ed il 3.6).
Il problema dell aventola io non lo capisco ma IMHO è legato alla cattiva gestione del q-fan di alcune mobo: sulla mia la ventola resta a 3000 rpm sempre e la temp sotto carico non supera i 60 °C
Inoltre non dimentichiamo che lo step D0 ha migliorato ancora le cose.
Ciao

Max(IT)
10-11-2004, 21:57
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Beh per quanto possa essere buono il dissipatore fornito in bundle dalla Intel non sarà mai al livello dello Zalman utilizzato nell'esperimento di Anand.


il dissi Intel non è affatto male, specie quello per socket 775. Su Tom'sHw, se non erro, c' è una bella comparativa che mostra come quasi tutti i produttori abbiano di fatto copiato il design Intel.

Non è un abisso la deltaT tra Prescott e Northwood, sinceramente pensavo qualche grado in +, sulla rece da 78° max sono daccordo con te, ma c'è da considerare che:

appunto.
Io ho North e Prescott e dico da sempre che la differenza tra i due non è affatto enorme, specie sotto carico.


-a 3,2GHz il Northwood riesce ad essere alle volte + performante


hai detto bene: alle volte. Ci sono test in cui va meglio il Prescott. Generalmente le due cpu sono vicinissime cmq.


-a 3,3GHz il Northwood è + vicino al limite dell'architettura con il quale è stato costruito.


io non mi spiego il passaggio North -> Prescott perchè IMHO il North può arrivare dove arriva il Prescott o poco sotto.
IMHO Intel pensava di ottenere un maggiore boost prestazionale con la nuova gestione del branch prediction e con la cache così grande.


-a 3,2GHz Prescott segna 50° fuori dal case, il 3,8GHz annunciato quanto farà?


se tanto mi da tanto non farà più di 52°C. Tra il mio 3.2 ed il 3.4 c' è circa 1°C di differenza. Ho provato un 3.4 ed un 3.6 ed erano pressochè identici (stessa mobo)
Ciao.

Dumah Brazorf
10-11-2004, 21:59
Originariamente inviato da Max(IT)
questa sarebbe una difesa ad oltranza delle cpu AMD ? :confused:

Mi sa che non ti ho fatto capire bene il senso del thread: nessun "paragone" o volontà di ritenere migliore la cpu Intel (che scaldi di più è un dato di fatto innegabile).
Il mio link ha il solo scopo di far crollare quel falso allarmismo creato ad -hoc dai detrattori del P4 (che i suoi punti deboli li ha tutti, per cairtà) intorno al problema "temperature".
Con un case ben assemblato, un dissipatore ben montato ed un pò di buon senso un P4 può lavorare senza problemi a temperature che tutto sommato non sono poi lontanissime da quelle delle cpu AMD.

Siamo daccordo, se sono stati messi in commercio non occorre l'azoto liquido per raffreddarli, certo il raffreddamento deve essere curato.


Sia in questa che nella recensione di presentazione del Prescott ad Anand hanno scritto chiaramente di NOn AVER MAI AVUTO problemi di throttling o instabilità con il dissipatore boxato Intel.
Su questo forum c' è gente (preparatissima per carità) che ha addiritura parlato di problemi di elettromigrazione e morte precoce del Prescott.
Per 5°C in più del Northwood.


Beh erano supposizioni un po' sparate, diciamocelo pure. :D


Il tuo discorso sul "vanno uguale" in quest' ambito non ha senso: certo, vanno più o meno uguale ma ai fini della dissipazione di calore il fatto di girare a 3.4 Ghz invece che a 2.2 Ghz fa una bella differenza, quindi, visto anche il minor numero di transistors, normale che il P4 scalderà sempre di più.
Ciao

Ha senso eccome! Mice gliel'ha detto il dottore all'ingegnere Intel di puntare sulla frequenza invece che sulla "coppia", allora Dothan che performa simile e probabilmente scalda ancora meno (ad una certa frequenza non a 1,5GHz certo) degli Athlon 64? L'ha prodotto Intel, allora sono stupidi perchè si screditano da soli! :D
Ha senso per te comprare la cpu X che consuma 10 o la Y che consuma 8 ma performa ~ = ma ha una frequenza minore quindi puoi fare meno lo sborone con gli amici? Ricordo che tralaltro la bolletta dell'Enel non va da sola alle Poste a pagarsi!!! :)

XP2200
10-11-2004, 22:03
Io penso che piu delle temperature rompano i watt dissipati, chi faceva critiche per le temperature di certo capisce poco, come capiva poco chi all'epoca diceva esattamente la stessa cosa degli athlon xp rispetto ai p4.

Dumah Brazorf
10-11-2004, 22:08
Originariamente inviato da Max(IT)
io non mi spiego il passaggio North -> Prescott perchè IMHO il North può arrivare dove arriva il Prescott o poco sotto.
IMHO Intel pensava di ottenere un maggiore boost prestazionale con la nuova gestione del branch prediction e con la cache così grande.

Già, era un bel procio davvero. :(
Ne ho montato uno solo in vita mia per il marito di mia sorella (CAD) a 3GHz, a parte i porconi perchè ho fatto un po' casino nel montare il dissi (:D) (mi chiedereai "ma come hai fatto????", non lo so neanch'io!!!) è molto fresco, credo una temperatura vicina a quella del test di anand con il dissi stock Intel che ammetto fa il suo dovere per quello che ho visto col North. :)



se tanto mi da tanto non farà più di 52°C. Tra il mio 3.2 ed il 3.4 c' è circa 1°C di differenza. Ho provato un 3.4 ed un 3.6 ed erano pressochè identici (stessa mobo)
Ciao.

Non è male. Tu che temperature rilevi?
Ciao.

Dumah Brazorf
10-11-2004, 22:14
Originariamente inviato da XP2200
Io penso che piu delle temperature rompano i watt dissipati, chi faceva critiche per le temperature di certo capisce poco, come capiva poco chi all'epoca diceva esattamente la stessa cosa degli athlon xp rispetto ai p4.

All'epoca i Thunderbird erano dei fornetti, ma equiparati ad oggi i 72W dissipati non sono un gran che, solo che scaldavano un fottio per colpa di quei tabachini 6x6 che ci montavamo sopra!!!
Rivalutiamo i Thunderbird!! :D
Quando dissiperemo 150-200W ad aria potremo farci 2 risate pensando ai Prescott!! (ora stò scherzando, non me ne volete).
Ciao.

Angelogeom
10-11-2004, 22:17
MAX ma xkè difendi sto Prescot?
Va come un Northwood ma scalda e dissipa molta più potenza a pari prestazioni...
Ce n'era proprio Bisogno ?
Era così bello quel Northwood,filava ke "era" un piacere e non si sentiva proprio nel case..
"consumava" di meno...

Max(IT)
10-11-2004, 23:36
Originariamente inviato da Dumah Brazorf


Non è male. Tu che temperature rilevi?
Ciao.
in questo momento sto a 38°C, sotto carico mediamente arrivo sui 58°C
Il tutto con il dissi boxato ed un case ben ventilato (ma chiuso !)
Ciao

JamesWT
10-11-2004, 23:53
Originariamente inviato da Max(IT)
in questo momento sto a 38°C, sotto carico mediamente arrivo sui 58°C
Il tutto con il dissi boxato ed un case ben ventilato (ma chiuso !)
Ciao
guarda è sempre la stessa storia.... tanti parlano magari avendo comprato il pc al supermercato oppure avendolo preso con tutti pezzi di qualità ma avendo trascurato alcuni particolari....

per ventilare un case non basta mettere 2 ventole. ci sono i cavi da passare bene, scegliere la ventola adatta ecc ecc

Montare un dissipatore boxato? be se uno se ne intende leva il pad termico e mette della buona pasta....

così la cpu oltre a stare fresca non fa neppure girare la ventola intel veloce visto che poi ci si lamenta che fa casino

Poi ovvio il Prescott scalda un po' di più del Northwood 100 e rotti watt contro 83 (PIV northwood 3200mhz) non sono pochi...

Una volta c'erano i PALOMINO forni venivano definiti... be un mio amico ha da 2 anni un 1800+ con dissipatore in alluminio e ventola 80x80 3000 giri.. e non è mai andato oltre i 55 gradi... e all'epoca sul forum gente scriveva che aveva messo 30.000 ventole eppure il processore stava a 75 gradi

Max(IT)
11-11-2004, 10:44
Originariamente inviato da JamesWT
guarda è sempre la stessa storia.... tanti parlano magari avendo comprato il pc al supermercato oppure avendolo preso con tutti pezzi di qualità ma avendo trascurato alcuni particolari....

per ventilare un case non basta mettere 2 ventole. ci sono i cavi da passare bene, scegliere la ventola adatta ecc ecc

Montare un dissipatore boxato? be se uno se ne intende leva il pad termico e mette della buona pasta....

così la cpu oltre a stare fresca non fa neppure girare la ventola intel veloce visto che poi ci si lamenta che fa casino

Poi ovvio il Prescott scalda un po' di più del Northwood 100 e rotti watt contro 83 (PIV northwood 3200mhz) non sono pochi...

Una volta c'erano i PALOMINO forni venivano definiti... be un mio amico ha da 2 anni un 1800+ con dissipatore in alluminio e ventola 80x80 3000 giri.. e non è mai andato oltre i 55 gradi... e all'epoca sul forum gente scriveva che aveva messo 30.000 ventole eppure il processore stava a 75 gradi non posso che quotare ;)

OverClocK79®
11-11-2004, 11:05
Originariamente inviato da XP2200
Io penso che piu delle temperature rompano i watt dissipati, chi faceva critiche per le temperature di certo capisce poco, come capiva poco chi all'epoca diceva esattamente la stessa cosa degli athlon xp rispetto ai p4.


esatto.....
chiaro c'è chi esagera....
Prescott scalda TANTISSIMO
Prescott FORNETTO

(se nn fossi stato a liquido forse qlkosa ci cucinavo sopra :D)

cmq tornando a noi
che il Prescott scaldi/consumi + del Nw è un dato di fatto
quello che fa storcere il naso a tutti credo sia:

- Processo produttivo + basso dovrebbe permettere minor consumi e quindi minor temperatura sotto sforzo
(è accaduto per l'A64 da 0.013 a 0.09 nn per INTEL)

-A pari freq almeno ci si aspettava andasse uguale al vekkio se nn meglio del NW pu avendo 1 mb di cache in +
ma le pipe sono + lubghe
si avvantaggia in alcuni test rispetto al NW, è pari in altri....
stato sotto in altri ankora

ora
appreso questo possiamo dire che il Prescott ha + svantaggi che vantaggi.....chiaro che se però uno se ne frega dei consumi, se nfrega della temp perchè gli pare accettabile, ha un mega dissy
lo può OC anke di + nel "vekkio" NW e le prestazioni nn sono niente male.....per un P4

il discorso che fai tu MAx sulla temp è per dare un'idea di massima
se però consideri che è stato usato un dissy "PRO" o cmq na cosa che nn viene montata ovunque.....
e che chiaramente con dissy box o + umano le temp salgono e salendo le temp i DeltaT crescono a loro volta

6° in IDLE cmq nn mi sembrano POKI
considerando che il quel momento il proccio nn sta facendo NULLA.....

ritornando al discorso Athlon Vs P4 di una volta.....
è giusto quello che dice James.....
molti PC uscivano con dissy cacca su AMD metre INTEL aveva il suo mega castello BOXATO che era cmq in signor dissy
chiaro che poi i W erano diversi.....ma se ci mettiamo che pure il dissy uno era il doppio dell'altro.....

per quanto possa durare sto TH prima che qlkun'altro dica...
ma il prescott scalda??? (tanto la ricerca nn la usano mai :D)
resta da dire che il prescott scalda di + ?
SI
consuma di +?
SI
questo ne pregiudica il funzionamento?
NO
è instabile per questo?
NO

e con questo concludo
basta che ognuno sia consapevole di quello che compra

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

P.S. questo cmq si riferiva ai 478
i 775 nn credo manco siano confrontabili visto il mostro di dissy che hanno sopra....
:rolleyes: :eek:

WwKd
11-11-2004, 11:09
La disposizione dei cavi, e soprattuto il flusso dell'aria all'interno del Case sono fattori determinanti, questo non lo può negare nessuno!!!!


Per quanto riguarda i Prescott nessun grosso problema a livello di temp., mi sono passati tra le mani un 530 e attualmente ho un 550, e facendo rilevazioni con tanto di sonda e termometro digitale non si sono dimostrati dei forni.....

^TiGeRShArK^
11-11-2004, 12:14
Quoto in tutto x tutto overclock79.
e tra parentesi io non ho MAI detto ke il prescott era instabile.
Mi sono solo preoccupato di questo aspetto x ki doveva acquistare un barebone.... se il sistema non fosse stato raffreddato più ke bene i 100 e passa W del prescott avrebbero fatto il loro dovere, dato ke lì le temperature sarebbero state BEN + alte di una mobo senza case con un dissipatore zalman....
E cmq dal link ke hai riportato tu si è visto ke le differenze con l'A64 (tra l'altro a 0.13 e senza cool'n'quiet....) sono BEN 11°.... a me onestamente questa cifra non pare poco.... con dissipatori più comuni sicuramente sarebbe aumentata ancora di +....

sslazio
11-11-2004, 12:27
Originariamente inviato da Max(IT)
Non sò se è già stato postato in passato, ma vagando per il sito di Anand ho trovato questo (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2026&p=1) articolo che compara le temperature, ad idle e sotto carico, di AthlonXP, A64, Northwood e Prescott.
La prova è ben fatta perchè, a differenza di alcune comparative "amatoriali" fatte da altri siti, quelli di Anand hanno usato un preciso sensore termico inserito con una modifica direttamente nel corpo del dissipatore, il più vicino possibile al core della cpu.

Questo articolo sfata molte leggende. Cominciamo a dire che ad idle il Prescott è circa 6°C più caldo del Northwood (quindi non un' esagerazione !), ma ancora più importante è che l' Athlon64 è solo 4°C più freddo e che il Barton ed il Thoro sono addiritura più caldi del P4, anche se di poco (cosa dovuta probabilmente alla mancanza del heat spreader che tiene il core più "esposto").
Insomma, nell' utilizzo "Normale" (internet ed office automation) il Prescott scalda meno di un AthlonXP, altro che problemi di temperatura.

Vediamo cosa succede dopo 40 minuti di Prime95.
Il Prescott chiaramente, visto il consumo superiore a tutti in termini di Watt, diventa il più caldo, ma leggete i dati.
Il Prescott è solo 5°C più caldo del Northwood. Le cpu AMD chiaramente, visto le frequenze di funzionamento molto inferiori, sono più fredde, ma sono solo 9°C di differenza con il Barton 2500+ e 11° C con l' Athlon64 3400+
Insomma, differenze ci sono ma sono tutt' altro che preoccupanti, e soprattutto il Prescott è tutt' altro che il "forno a microonde" di cui si favoleggia (ci sono siti che hanno avuto il coraggio di riportare temperature di 78°C, senza farsi venire il dubbio che era il sensore a sballare :rolleyes: )

Spero di aver chiarito qualche dubbio, confermando che per P4 North e Prescott, oltre che per AThlonXP, posso confermare valori di lettura molto simili nei miei sistemi.
Ciao


lascia perdere amico fatti servire da chi lo ha avuto e lo ha tutt'ora, il 3200 C0 è qualcosa di impressionante per quanto scalda, ti assicuro mai sentito un calore del genere ma non solo sul dissipatore proprio tutto il pc ne risente e sarà anche sballato il sensore della mobo che mi dava 72 gradi in idle ma quello messo personalmente da me dava 64 che sono comunque una enormità per una cpu in idle.
Con l'attuale D0 le cose sono molto migliorate ma siamo lontani dal dire che non scalda molto.

TheDarkAngel
11-11-2004, 12:42
Originariamente inviato da Max(IT)
Non sò se è già stato postato in passato, ma vagando per il sito di Anand ho trovato questo (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2026&p=1) articolo che compara le temperature, ad idle e sotto carico, di AthlonXP, A64, Northwood e Prescott.
La prova è ben fatta perchè, a differenza di alcune comparative "amatoriali" fatte da altri siti, quelli di Anand hanno usato un preciso sensore termico inserito con una modifica direttamente nel corpo del dissipatore, il più vicino possibile al core della cpu.

Questo articolo sfata molte leggende. Cominciamo a dire che ad idle il Prescott è circa 6°C più caldo del Northwood (quindi non un' esagerazione !), ma ancora più importante è che l' Athlon64 è solo 4°C più freddo e che il Barton ed il Thoro sono addiritura più caldi del P4, anche se di poco (cosa dovuta probabilmente alla mancanza del heat spreader che tiene il core più "esposto").
Insomma, nell' utilizzo "Normale" (internet ed office automation) il Prescott scalda meno di un AthlonXP, altro che problemi di temperatura.

Vediamo cosa succede dopo 40 minuti di Prime95.
Il Prescott chiaramente, visto il consumo superiore a tutti in termini di Watt, diventa il più caldo, ma leggete i dati.
Il Prescott è solo 5°C più caldo del Northwood. Le cpu AMD chiaramente, visto le frequenze di funzionamento molto inferiori, sono più fredde, ma sono solo 9°C di differenza con il Barton 2500+ e 11° C con l' Athlon64 3400+
Insomma, differenze ci sono ma sono tutt' altro che preoccupanti, e soprattutto il Prescott è tutt' altro che il "forno a microonde" di cui si favoleggia (ci sono siti che hanno avuto il coraggio di riportare temperature di 78°C, senza farsi venire il dubbio che era il sensore a sballare :rolleyes: )

Spero di aver chiarito qualche dubbio, confermando che per P4 North e Prescott, oltre che per AThlonXP, posso confermare valori di lettura molto simili nei miei sistemi.
Ciao

giusto per dire che quel 11°c su 50°C non è poco per niente...
se fai due calcoli veloci siamo oltre il 20% più caldo...
non solo... ma con il processore che scalda tanto, scalda ancora di più l'alimentatore e la scheda madre...
quindi si consumeranno ben oltre quel 20% in + di watt...
mi sembra comico non definirlo fornetto...
per chiudere in bellezza basterebbe associare a tutto ciò pure le prestazioni...

OverClocK79®
11-11-2004, 12:56
Originariamente inviato da OverClocK79®


P.S. questo cmq si riferiva ai 478
i 775 nn credo manco siano confrontabili visto il mostro di dissy che hanno sopra....
:rolleyes: :eek:

ho trovato na foto del piccolo mostro :D
qui i cavi sono costretti a metterli dentro bene altrimenti finiscono tra le pale :D

BYEZZZZZZZZZZZZ

http://www.hwupgrade.it/articoli/1042/dissi_1_s.jpg

sankio2
11-11-2004, 14:09
quello li non è il dissipatore di serie........
quello di serie ha intorno una gabbietta che consente di agganciarcil il filo...

zerothehero
11-11-2004, 15:12
Originariamente inviato da Max(IT)


Questo articolo sfata molte leggende. Cominciamo a dire che ad idle il Prescott è circa 6°C più caldo del Northwood (quindi non un' esagerazione !), ma ancora più importante è che l' Athlon64 è solo 4°C più freddo e che il Barton ed il Thoro sono addiritura più caldi del P4, anche se di poco (cosa dovuta probabilmente alla mancanza del heat spreader che tiene il core più "esposto").
Insomma, nell' utilizzo "Normale" (internet ed office automation) il Prescott scalda meno di un AthlonXP, altro che problemi di temperatura.



E ti pare poco 6 gradi in più? è la differenza tra inverno e estate in una stanza...

^TiGeRShArK^
11-11-2004, 15:18
ennesima conferma della "leggenda" :D

JamesWT
11-11-2004, 15:45
Originariamente inviato da sslazio
lascia perdere amico fatti servire da chi lo ha avuto e lo ha tutt'ora, il 3200 C0 è qualcosa di impressionante per quanto scalda, ti assicuro mai sentito un calore del genere ma non solo sul dissipatore proprio tutto il pc ne risente e sarà anche sballato il sensore della mobo che mi dava 72 gradi in idle ma quello messo personalmente da me dava 64 che sono comunque una enormità per una cpu in idle.
Con l'attuale D0 le cose sono molto migliorate ma siamo lontani dal dire che non scalda molto.


avrai avuto un processore fallato... 64 in idle vuol dire arrivare a 80 in full load ecc ecc ecc

Va ben tutto ma neppure il mio NW 3200@3800 non arriva a 64 in full load

bo i misteri della vita

sslazio
11-11-2004, 15:54
Originariamente inviato da JamesWT
avrai avuto un processore fallato... 64 in idle vuol dire arrivare a 80 in full load ecc ecc ecc

Va ben tutto ma neppure il mio NW 3200@3800 non arriva a 64 in full load

bo i misteri della vita

nessuna falla, faceva proprio schifo fidati, non si riusciva a tenera la mano sopra al dissipatore e tutti i componenti del pc in particolare l'alimentatore erano roventi.

Sakurambo
11-11-2004, 16:50
Originariamente inviato da Max(IT)
se ti faceva piacere quotare questa frase hai fatto bene a farlo, ma resta il fatto che nel punto in cui è stata misurata la temperatura era quella.
L' heat spreader l' hanno aggiunto, sia AMD che Intel , proprio perchè la soluzione del "core scoperto" non era ottimale ai fini della dissipazione, oltre (o forse soprattutto) al fatto che rendeva la cpu molto più fragile.

Detto francamente io ho guadagato 4/5°C dopo aver trasformato il mio vecchio northwood 533 in un cabrio!:p

Credo la lo spreader serva solo ed esclusivamente ad evitare la scheggiatura del core durante l'aggancio del dissi da parte di mani inesperte!

Per le temperature prescott no so che dire ma tra breve ne avrò per le mani uno su soket 775 ed allora farò qualche prova!:)

TheDarkAngel
11-11-2004, 17:25
Originariamente inviato da Sakurambo
Detto francamente io ho guadagato 4/5°C dopo aver trasformato il mio vecchio northwood 533 in un cabrio!:p

Credo la lo spreader serva solo ed esclusivamente ad evitare la scheggiatura del core durante l'aggancio del dissi da parte di mani inesperte!

Per le temperature prescott no so che dire ma tra breve ne avrò per le mani uno su soket 775 ed allora farò qualche prova!:)

il coperchio non serve a migliorare le temp.. .anzi... tutt'altro... è un tappo per il calore...
infatti quella rece è imprecisa...

OverClocK79®
11-11-2004, 18:16
Originariamente inviato da sankio2
quello li non è il dissipatore di serie........
quello di serie ha intorno una gabbietta che consente di agganciarcil il filo...

:rolleyes: lo so era per far vedere l'ingombro....
e cmq la gabbietta nn è così fina che nn ci possono finire dentro dei cavi.....

il vekkio dissy era + sicuro

BYEZZZZZZZZZZZ

Max(IT)
11-11-2004, 21:51
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Quoto in tutto x tutto overclock79.
e tra parentesi io non ho MAI detto ke il prescott era instabile.
Mi sono solo preoccupato di questo aspetto x ki doveva acquistare un barebone.... se il sistema non fosse stato raffreddato più ke bene i 100 e passa W del prescott avrebbero fatto il loro dovere, dato ke lì le temperature sarebbero state BEN + alte di una mobo senza case con un dissipatore zalman....
E cmq dal link ke hai riportato tu si è visto ke le differenze con l'A64 (tra l'altro a 0.13 e senza cool'n'quiet....) sono BEN 11°.... a me onestamente questa cifra non pare poco.... con dissipatori più comuni sicuramente sarebbe aumentata ancora di +....
guarda Tiger che tu hai addiritura insinuato il dubbio che l' elettromigrazione potesse mangiarsi in fretta i Prescott :rolleyes:

Max(IT)
11-11-2004, 21:54
Originariamente inviato da sslazio
lascia perdere amico fatti servire da chi lo ha avuto e lo ha tutt'ora, il 3200 C0 è qualcosa di impressionante per quanto scalda, ti assicuro mai sentito un calore del genere ma non solo sul dissipatore proprio tutto il pc ne risente e sarà anche sballato il sensore della mobo che mi dava 72 gradi in idle ma quello messo personalmente da me dava 64 che sono comunque una enormità per una cpu in idle.
Con l'attuale D0 le cose sono molto migliorate ma siamo lontani dal dire che non scalda molto.
un' altro che alimenta "leggende" :(
Primo: il P4 provato nella recensione che ho linkato è un C0 (ed arriva a 50° C :O )
Secondo: il P4 3.2E che ho io in sign è un C0 (e non arriva a 60° C pur avendo il dissi boxato).

Se hai problemi tu con il tuo case non puoi generalizzare (un Prescott che fa 64°C ad idle è stato montato male oppure in un case mal ventilato)
Ciao

Max(IT)
11-11-2004, 21:56
Originariamente inviato da OverClocK79®
ho trovato na foto del piccolo mostro :D
qui i cavi sono costretti a metterli dentro bene altrimenti finiscono tra le pale :D

BYEZZZZZZZZZZZZ

http://www.hwupgrade.it/articoli/1042/dissi_1_s.jpg
quello nella foto è il prototipo: la versione finale l' hanno leggermente modificata mettendo una sorta di gabbia sopra alla ventola.
Ciao

Max(IT)
11-11-2004, 21:58
Originariamente inviato da zerothehero
E ti pare poco 6 gradi in più? è la differenza tra inverno e estate in una stanza...
guarda che non è che se la temperatura della tua stanza sale di 6°C sale anche la tenperatura della cpu di 6° C :rolleyes:

In questi giorni la temperatura della mia stanza è passata da 25°C a 19 °C e la cpu è scesa di 1°C ad idle e sotto carico.

Max(IT)
11-11-2004, 21:59
Originariamente inviato da OverClocK79®
:rolleyes: lo so era per far vedere l'ingombro....
e cmq la gabbietta nn è così fina che nn ci possono finire dentro dei cavi.....

il vekkio dissy era + sicuro

BYEZZZZZZZZZZZ
questo dissi è pericoloso solo per una cosa: le dita di uno che è così poco saggio da metterci le mani dentro mentre il pc è acceso ;)

Max(IT)
11-11-2004, 22:01
Originariamente inviato da JamesWT
avrai avuto un processore fallato... 64 in idle vuol dire arrivare a 80 in full load ecc ecc ecc

Va ben tutto ma neppure il mio NW 3200@3800 non arriva a 64 in full load

bo i misteri della vita
infatti le "leggende" sono state alimentate proprio da persone come sslazio che hanno mobo o diodi starati ed hanno rilevato strane temperature.
Come se un' indicazione di 64° C ad idle fosse una cosa possibile
Ciao

Max(IT)
11-11-2004, 22:02
Originariamente inviato da sslazio
nessuna falla, faceva proprio schifo fidati, non si riusciva a tenera la mano sopra al dissipatore e tutti i componenti del pc in particolare l'alimentatore erano roventi.
case mal ventilato o di scarsa qualità , oppure dissipatore mal montato , oppure ancora sensori della temperatura sballati.
Non c' è modo in cui un Prescott "normale" arrivi a 64° C ad idle.
Ciao

Max(IT)
11-11-2004, 22:04
Originariamente inviato da Sakurambo
Detto francamente io ho guadagato 4/5°C dopo aver trasformato il mio vecchio northwood 533 in un cabrio!:p

Credo la lo spreader serva solo ed esclusivamente ad evitare la scheggiatura del core durante l'aggancio del dissi da parte di mani inesperte!

Per le temperature prescott no so che dire ma tra breve ne avrò per le mani uno su soket 775 ed allora farò qualche prova!:)
non mi sono espresso bene forse: lo spreader rende di sicuro lo smaltimento della temperatura più "problematico" (è un pezzo di metallo interposto tra il core ed il fondo del dissy), però evita problemi nell' installazione del dissipatore stesso (che può aderire su una superficie più grossa e regolare), oltre naturalmente a rendere meno fragile la cpu
Ciao

TheDarkAngel
11-11-2004, 22:05
Originariamente inviato da Max(IT)
infatti le "leggende" sono state alimentate proprio da persone come sslazio che hanno mobo o diodi starati ed hanno rilevato strane temperature.
Come se un' indicazione di 64° C ad idle fosse una cosa possibile
Ciao

leggende manco per sbaglio...
gli 11°C che cerchi di minimizzare sono una enormità rispetto all'ordine di grandezza trattato...
qui non si scappa, scalda da far schifo PUNTO
puoi girare la frittata come vuoi ma il prescott nei consumi fa schifo... nelle prestazioni anche...

Max(IT)
11-11-2004, 22:11
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nelle prestazioni anche...
commenti come questo non meritano neanche risposta ...
Saluti

cosworth6k
11-11-2004, 22:36
questa sarebbe una difesa ad oltranza delle cpu AMD ?


Se hai problemi tu con il tuo case non puoi generalizzare (un Prescott che fa 64°C ad idle è stato montato male oppure in un case mal ventilato)



case mal ventilato o di scarsa qualità , oppure dissipatore mal montato , oppure ancora sensori della temperatura sballati.


Secondo: il P4 3.2E che ho io in sign è un C0 (e non arriva a 60° C pur avendo il dissi boxato).

Magari sono i tuoi sensori che danno i numeri :p

Questa sarebbe una difesa ad oltranza delle cpu intel? ;) :rolleyes:

Max(IT)
11-11-2004, 22:40
Originariamente inviato da cosworth6k
Magari sono i tuoi sensori che danno i numeri :p

Questa sarebbe una difesa ad oltranza delle cpu intel? ;) :rolleyes:
faccio l' assemblatore "part-time" ;)
Ho provato la stessa cpu su due mobi diverse: temperature identiche.
Assemblo un centinaio circa di pc all' anno, con cpu Intel ed AMD. Le temperature sono quelle, tranne in qualche caso in cui la mobo sballa di non poco la rilevazione (mi è capitato con tutte le cpu: il mese scorso avevo un A64 3000+ che stava a 58°C ad idle. Montato su altre mobo con lo stesso dissi stava a 38°C)
Ciao

Max(IT)
11-11-2004, 22:42
Originariamente inviato da cosworth6k
Questa sarebbe una difesa ad oltranza delle cpu intel? ;) :rolleyes:
giusto per chiarire una cosa: non difendo affatto Intel.
La migliore cpu sul mercato, tecnologicamente parlando (come prestazioni ora AMd ed Intel per me pari sono), è senza dubbio l' Athlon64.
Solo non vorrei che qualche "tifoso incallito" mettesse in giro sul forum favole sui Prescott che vanno a fuoco.
Consumano tanto e sono le cpu più calde sul mercato, è indubbio, ma questo non provoca problemi di alcun genere.
Ciao

sslazio
12-11-2004, 09:15
Originariamente inviato da Max(IT)
un' altro che alimenta "leggende" :(
Primo: il P4 provato nella recensione che ho linkato è un C0 (ed arriva a 50° C :O )
Secondo: il P4 3.2E che ho io in sign è un C0 (e non arriva a 60° C pur avendo il dissi boxato).

Se hai problemi tu con il tuo case non puoi generalizzare (un Prescott che fa 64°C ad idle è stato montato male oppure in un case mal ventilato)
Ciao


scusa ma mi stai dando del caxxaro o dell'incompente quando se permettei monto pc da quando avevo ancora i pannolini.
La cpu in questione è stata provata su una IC7 ABIT e sulla ASUS in signature quindi su due motherboard completamente diverse che per altro hanno due modi di rilevare la temperatura differenti.
Da quel che so Abit la rileva direttamente dal diodo interno alla cpu e visto come scaldava non stento a credere che fosse corretto il rilevamento.
Asus invece dovrebbe rilevare la temperatura da diodo esterno posizionato sotto la cpu ed in effetti la indicava come la mia sonda ovvero 64 in idle.
se non ci credi sti grandi caxxi e comprati pure il C0 per rifrigerarti il case.

sslazio
12-11-2004, 09:20
Originariamente inviato da Max(IT)
case mal ventilato o di scarsa qualità , oppure dissipatore mal montato , oppure ancora sensori della temperatura sballati.
Non c' è modo in cui un Prescott "normale" arrivi a 64° C ad idle.
Ciao

Il case è un eccellente Codegen con prese di ariazione dietro la cpu, nel pannello laterale e sopra il tower.
Per altro l'alimentatore "il migliore" l'Antec 550w ha due ventole di cui una in estrazione esattamente sopra la cpu.
Bene se non sono sufficenti uno zalman rame-alluminio grosso come un melone, 4 ventole da case a placare una CPU a mio avviso quella cpu scalda troppo.
Calcola che ora con il D0 mi sono potuto permettere di staccare la ventola in estrazione dietro la cpu e quella del pannello laterale e nonostante questo la cpu in idle sta a 49gradi, evidentemente aveva dei grossi problemi quel core.

sslazio
12-11-2004, 09:27
Originariamente inviato da Max(IT)
infatti le "leggende" sono state alimentate proprio da persone come sslazio che hanno mobo o diodi starati ed hanno rilevato strane temperature.
Come se un' indicazione di 64° C ad idle fosse una cosa possibile
Ciao

scusa ma tu cosa cavolo ne sai che nemmeno l'hai mai posseduto?
Come fai a dire che non scalda senza nemmeno aver provato una cosa?
Come fai per altro non solo a dire che non scalda ma addirittura che io alimento legende se nemmeno mi conosci?
Se fosse come dici te facciamo una cosa, ti prendo una bella cpu prescot c0 3200 e la lasciamo in funzione per 5 minuti, dopo di che stacchiamo il dissipatore e te la metti in fronte, se hai ragione te te la regalo, se ho ragione io sarai il primo uomo al mondo con il logo intel inside.

^TiGeRShArK^
12-11-2004, 09:54
Originariamente inviato da Max(IT)
guarda Tiger che tu hai addiritura insinuato il dubbio che l' elettromigrazione potesse mangiarsi in fretta i Prescott :rolleyes: i

Io HO DIMOSTRATO con tanto di formule ke l'elettromigrazione, con un delta di temperatura di 20° circa, dimezza l'aspettativa di vita del prescott. Inoltre ti ho dimostrato ke le correnti in gioco all'interno del prescott sono MOLTO elevate, e questo contribuisce pure ad accentuare questo fenomeno.
Anke x questo motivo, oltre tutti quelli ben noti, io NON prenderò mai un prescottt, perkè tra 4-5 anni ci *potrebbe* essere la possibilità di giocarmi il procio, anke tenendo conto ke x me lasciare un procio @default è un crimine.

Tu invece ti metti sempre a difendere a spada tratta INTEL, dicendo ke le estensioni a 64 bit non servono una mazza (e oramai x windows 64 non manca moltissimo), ke il tuo prescott è fresco come una rosa, ke le prestazioni del prescott sono ottime (dove ti ho dimostrato ke nei rendering 3d rispetto al northwood ci perde una cifra e ora è simile all'A64).

Sei felice del tuo acquisto? Bene. Ma non ti mettere a difendereun processore ke a ma fa vomitare architetturalmente parlando.
Questo è il risultato della rincorsa ai ghz di intel, ke ora si trova ad aver ELIMINATO dalle roadmap il Tejas e ad avere cancellato il prescott 4.0 ghz ....
kissà perkè poi??? a quanto dici tu non ci dovrebbero essere problemi a raffreddarlo anke in un barebone........

^TiGeRShArK^
12-11-2004, 11:19
Originariamente inviato da sslazio
..... se ho ragione io sarai il primo uomo al mondo con il logo intel inside.
:eek: :D http://www.spammers.it/loll/4.gif http://www.spammers.it/loll/10.gif http://www.spammers.it/loll/14.gif http://www.spammers.it/loll/15.gif

spettacolare questa, non l'avevo mai sentita! ;)

Max(IT)
13-11-2004, 18:10
Originariamente inviato da sslazio
scusa ma tu cosa cavolo ne sai che nemmeno l'hai mai posseduto?
Come fai a dire che non scalda senza nemmeno aver provato una cosa?
Come fai per altro non solo a dire che non scalda ma addirittura che io alimento legende se nemmeno mi conosci?
Se fosse come dici te facciamo una cosa, ti prendo una bella cpu prescot c0 3200 e la lasciamo in funzione per 5 minuti, dopo di che stacchiamo il dissipatore e te la metti in fronte, se hai ragione te te la regalo, se ho ragione io sarai il primo uomo al mondo con il logo intel inside.
complimenti per il post :rolleyes:

Comunque per tua informazione il mio P4 3.2E è un C0 e se vuoi ti faccio un bello screen delle temperature rilevate, su due mobo diverse, dove ti dimostro che ad idle sta a 39-40°C.
Ho riguardato le fatture: quest' anno ho assemblato 39 Prescott, dei quali 28 erano C0.
MAI e ripeto MAI ho avuto una cpu che ad idle stava a 60°C.
I più caldi, per colpa del case, erano sui 48-49° C
I casi sono due: o alimenti leggende oppure non sai assemblare un pc
Siccome non ti conosco non lo posso sapere.
Io ti dico solo quale è la mia esperienza di "assemblatore part-time"
Saluti

Max(IT)
13-11-2004, 18:14
Originariamente inviato da sslazio
Il case è un eccellente Codegen con prese di ariazione dietro la cpu, nel pannello laterale e sopra il tower.
Per altro l'alimentatore "il migliore" l'Antec 550w ha due ventole di cui una in estrazione esattamente sopra la cpu.
Bene se non sono sufficenti uno zalman rame-alluminio grosso come un melone, 4 ventole da case a placare una CPU a mio avviso quella cpu scalda troppo.

se tu con una configurazione del genere (ottimo case, ottimo alimentatore ed ottimo dissipatore) ottieni 64°C ad idle, permettimi ma dubito della precisione del diodo o della tua capacità di assemblare correttamente il tutto.
Siccome mi sembra che tu abbia scelto ottimi componenti (il che implica che un minimo di competenza tu ce l' abbia), sono propenso a credere al sensore starato.
Come ho già detto su una quarantina di Prescott installati non ho mai visto temperature ad idle sopra i 50°C, ed ho usato mobo Gigabyte, MSI, Abit ed Asus.
Saluti

Max(IT)
13-11-2004, 18:35
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Io HO DIMOSTRATO con tanto di formule ke l'elettromigrazione, con un delta di temperatura di 20° circa, dimezza l'aspettativa di vita del prescott. Inoltre ti ho dimostrato ke le correnti in gioco all'interno del prescott sono MOLTO elevate, e questo contribuisce pure ad accentuare questo fenomeno.

l' unica cosa che tu hai dimostrato è di conoscere la formula dell' elettromigrazione.
NON HAI DIMOSTRATO NULLA A PROPOSITO DELLA VITA DI UN PRESCOTT.
Continui a sostenere l' assurdo (che un Prescott duri 4-5 anni al massimo è un' assurdità), alimentando, non sò bene per quale motivo, un' inutile fobia verso temperature normalissime.
Un Palomino scaldava come e più di un P4.
Una cpu che, come dimostrato in quella recensione, arriva a 50°C sotto carico (o fossero pure 60°C se si usa un dissipatore di minore efficacia) NON MORIRA' IN BREVE TEMPO.
Nel campo dove lavoro ci sono componenti elettrici che lavorano a temperature ben superiori ed hanno aspettative di vita dell' ordine dei 20-30 anni (campo aeronautico)


Anke x questo motivo, oltre tutti quelli ben noti, io NON prenderò mai un prescottt, perkè tra 4-5 anni ci *potrebbe* essere la possibilità di giocarmi il procio, anke tenendo conto ke x me lasciare un procio @default è un crimine.

che tu non prenderai un P4 l' abbiamo già capito da un pezzo ;)
QUanto al continuare ad insinuare nei frequentatori di questo forum (specie quelli meno esperti) che il loro P4 tra pochi anni possa rompersi, trovo la cosa, oltre che totalmente infondata, abbastanza "faziosa" ed inutile.
5 anni fa, nel 1999, avevo nel case un P2 400 (e poi un Duron 700) che sono già stati "seppelliti" da tempo per sopraggiunta vecchiaia, molto prima che si rompessero.
Allo stesso modo il mio P4 tra 5 anni sarà finito nel dimenticatoio, ma sicuramente (o almeno me lo auguro facendo i debiti scongiuri ;) ) ancora funzionante


Tu invece ti metti sempre a difendere a spada tratta INTEL, dicendo ke le estensioni a 64 bit non servono una mazza (e oramai x windows 64 non manca moltissimo), ke il tuo prescott è fresco come una rosa, ke le prestazioni del prescott sono ottime (dove ti ho dimostrato ke nei rendering 3d rispetto al northwood ci perde una cifra e ora è simile all'A64).


di Intel a me non mi frega nulla (anzi, cercando i dati di vendita di quest' anno per rispondere con precisione ad sslazio ho visto di aver assemblato più cpu AMD che iNtel ;) ), solo che non sopporto che per evidente faziosità si "spaventino" possessori di cpu Intel con storie inventate.
Hai dimostrato ? Nonhai domostrato nulla.
DIpende dal singolo test.
Un esempio ?

http://www.hwupgrade.it/articoli/1042/lightwave_2.gif

qui non è così.
Con i benchmark si può giocare quanto si vuole, ma la realtà è che a seconda del bench emergono vincitori e vinti diversi.
Sono tutti molto vicini, e tra NW e Prescott sostanzialmente non ci sono differenze (se non il consumo purtroppo)


Sei felice del tuo acquisto? Bene. Ma non ti mettere a difendereun processore ke a ma fa vomitare architetturalmente parlando.
Questo è il risultato della rincorsa ai ghz di intel, ke ora si trova ad aver ELIMINATO dalle roadmap il Tejas e ad avere cancellato il prescott 4.0 ghz ....
kissà perkè poi??? a quanto dici tu non ci dovrebbero essere problemi a raffreddarlo anke in un barebone........

di P4 nei barebone ce ne sono quanti ne vuoi.
Se vuoi ti elenxo una serie di grandi marchi che vendono barebone con Prescott, garantiti.
Non mettete in giro false paure.
Il Prescott non è una cpu di cui si parlerà per secoli, siamo d' accordo.
Ma fa il suo lavoro senza problemi e lavorando su piattaforme (chipset) molto solide.
Ciao

[K]iT[o]
14-11-2004, 01:00
In genere monto 5-6 P4 a settimana, e da un po' di tempo sono quasi sempre prescott. Ho provato fino al 3.2E, e con un case di quelli economici senza ventolame in particolare in idle si sta sui 45-48°C (quantomeno da quel che ho visto in prima persona). Indubbiamente se si rilevano 60°C c'è qualche problema nella cpu o nell'assemblaggio. In full load invece le temperature salgono in modo piuttosto fastidioso, toccando i 60°C, peraltro raggiungendo un livello di rumorosità con le ventole originali intel non da poco (mi sta capitando di sostituire le ventole termocontrollate proprio perchè arrecano fastidio a regime, anche al costo di qualche °C in più).

IMHO direi che i prescott scaldano abbastanza da dover essere curati in modo particolare, soprattutto in condizioni non standard quali i barebone, e consumano molto (quindi un alimentatore di 40€ quasi sempre non è adatto).
Tutto ciò non pregiudica il suo utilizzo, semmai la preoccupazione potrebbe risiedere nel gran numero di bugs della sua architettura che sono stati rilevati poco tempo fa, tutti non fatali ma che cmq ne causano una perdita di prestazioni.

Max(IT)
14-11-2004, 11:09
Originariamente inviato da [K]iT[o]
In genere monto 5-6 P4 a settimana, e da un po' di tempo sono quasi sempre prescott. Ho provato fino al 3.2E, e con un case di quelli economici senza ventolame in particolare in idle si sta sui 45-48°C (quantomeno da quel che ho visto in prima persona). Indubbiamente se si rilevano 60°C c'è qualche problema nella cpu o nell'assemblaggio. In full load invece le temperature salgono in modo piuttosto fastidioso, toccando i 60°C, peraltro raggiungendo un livello di rumorosità con le ventole originali intel non da poco (mi sta capitando di sostituire le ventole termocontrollate proprio perchè arrecano fastidio a regime, anche al costo di qualche °C in più).

IMHO direi che i prescott scaldano abbastanza da dover essere curati in modo particolare, soprattutto in condizioni non standard quali i barebone, e consumano molto (quindi un alimentatore di 40€ quasi sempre non è adatto).
Tutto ciò non pregiudica il suo utilizzo, semmai la preoccupazione potrebbe risiedere nel gran numero di bugs della sua architettura che sono stati rilevati poco tempo fa, tutti non fatali ma che cmq ne causano una perdita di prestazioni.
bene.
QUi c' è qualcuno che assembla più pc di me (io nei mesi di punta arrivo ad 2-3 a settimana ;) ) e che guarda caso ha ottenuto valori simili ai miei.
Mediamente rilevo temperature tra i 40 ed i 48°C ad idle e 57-64°C in full load (i 64°C li ho visti su un P4 3.6 Ghz montato su un case mini-tower affollatssimo, con dissipatore originale Intel).
Confermo anch' io che il problema del rumore si ha solo quando la ventola aumenta i giri in funzione della temperatura (come con il Q-FAN di Asus) e che normalmente è risolvibile cambiando i settaggi dell' utility in questione facendola salire di giri solo quando la temperatura supera i 65°C.

Il discorso sui consumi nonfa una piega: il Prescott consuma parecchio , quindi un alimentatore di qualità è essenziale.
Però vorrei dire che gli alimentatori da 40 € li sconsiglierei per qualsiasi configurazione.
E' un componente essenziale per la stabilità del sistema, ed è meglio sceglierne uno di una certa qualità
Ciao

jasmin
14-11-2004, 12:07
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
io NON prenderò mai un prescottt, perkè tra 4-5 anni ci *potrebbe* essere la possibilità di giocarmi il procio



scusa ma se anche succedesse (l'overclock ha sempre dei rischi) che te ne fai di un prescott tra 5 anni ?...potrai anche buttarlo a cuor leggero per quel che varra'... :-)

nicgalla
16-11-2004, 00:38
MaxIT ha detto:
"Sia in questa che nella recensione di presentazione del Prescott ad Anand hanno scritto chiaramente di NOn AVER MAI AVUTO problemi di throttling o instabilità con il dissipatore boxato Intel. "

Non è così, ti smentisco quanto dice un articolo recentissimo di Tom's HW, sito noto per strizzare l'occhiolino a Intel in più di un occasione, hanno persino il coraggio di definire il P4 3.8 "a good office companion". Mi immagino la bolletta elettrica di una grande azienda se dovess usare quei proci per i suoi desktop....

link (http://www.tomshardware.com/cpu/20041114/index.html)


Lo stesso Anandtech da te citato, alla fine della recensione dell'ultimo P4 uscito, dice
"Right now we couldn't be happier with AMD, they are more on top of their game today than they ever were with the Athlon XP and the Athlon 64 platform is by far the most attractive platform AMD has ever had. We've seen AMD offer leading performance in the past, but never have they commanded such a strong lead for such an incredible length of time. If AMD could have repeat of 2004 next year the few companies that still don't take them seriously enough may finally come around."

Se si parla male del Prescott e bene di AMD64, forse non è perchè il secondo è effettivamente più riuscito del primo?

erick81
16-11-2004, 08:27
Originariamente inviato da XP2200
Io penso che piu delle temperature rompano i watt dissipati, chi faceva critiche per le temperature di certo capisce poco, come capiva poco chi all'epoca diceva esattamente la stessa cosa degli athlon xp rispetto ai p4.


Concordo in pieno!!

http://techreport.com/onearticle.x/7417

Più che le temperature contano i J/s (Watt) consumati (e dissipati, in buona approssimazione): il link parla chiaro;)

Tutto il calore prodotto in più dal Prescott, rispetto ad altre CPU (vedi Athlon 64), andrà espulso dal case, e questo può creare problemi di rumorosità in pc destinati ad uso HT, ad esempio!

P.S. I TDP dichiarati da AMD ed Intel vengono calcolati in modo diverso, i risultati ottenuti nei test di techreport lo confermano (in full load ci sono 85 W di differenza tra un Winchester ed un Prescotte non sono tutti dovuti al consumo della mobo!!!):)

^TiGeRShArK^
16-11-2004, 10:29
Originariamente inviato da nicgalla
Non è così, ti smentisco quanto dice un articolo recentissimo di Tom's HW, sito noto per strizzare l'occhiolino a Intel in più di un occasione, hanno persino il coraggio di definire il P4 3.8 "a good office companion". Mi immagino la bolletta elettrica di una grande azienda se dovess usare quei proci per i suoi desktop....

link (http://www.tomshardware.com/cpu/20041114/index.html)


Se si parla male del Prescott e bene di AMD64, forse non è perchè il secondo è effettivamente più riuscito del primo?

Infatti, quoto in pieno, lo volevo postare io l'articolo ma mi hai preceduto ;)
E cmq ke non si debba in alcun modo superare la temperatura del case di 38° x non farlo andare in thermal trottling è qualcosa di assurdo....
e allora dalle mie parti d'estate ke la temperatura AMBIENTE è quasi sempre superiore ai 38°?????
e questo è riferito alla versione 3.6...... sarei curioso di vedere il 3.8 con 16W in più ke fanno sempre allegria.....

P.S. e questo DIMOSTRA ke le mie paure nel caso di un barebone non perfettamente raffreddato erano fondate.....

Xanor
16-11-2004, 12:39
Ciao a tutti:) io prima avevo un P4 2400 Northwood a 533(3006),poi lo cambiai con un prescott 2400 sempre a 533(3300 1.5),le temperature che ho rilevato ( Motherboard Monitor 5) sono diverse di circa 4 gradi in meno per il Northwood.Ora per esempio guardo la temperatura del prescott e sta 36gradi la cpu e 25 il case,il mio dissi e un Zalman CNPS-7000A CU.
Dimenticavo i due processori lo provati sullo stesso sistema:) Ciao a tutti

skizzo03
16-11-2004, 12:53
nel primissimo post si legge solo 9 gradi , solo 11 gradi ecc ecc ma lo sai che anche un grado in oc fà la differenza?dire 50°e dire 51° quel grado solo li può generarti il blocco del sistema operativo in oc elevati......

Gio&GIO
16-11-2004, 13:19
Originariamente inviato da sslazio
..... se ho ragione io sarai il primo uomo al mondo con il logo intel inside.


:rotfl:

Gio&Gio

Max(IT)
16-11-2004, 20:42
Originariamente inviato da nicgalla
MaxIT ha detto:
"Sia in questa che nella recensione di presentazione del Prescott ad Anand hanno scritto chiaramente di NOn AVER MAI AVUTO problemi di throttling o instabilità con il dissipatore boxato Intel. "

Non è così, ti smentisco quanto dice un articolo recentissimo di Tom's HW, sito noto per strizzare l'occhiolino a Intel in più di un occasione, hanno persino il coraggio di definire il P4 3.8 "a good office companion". Mi immagino la bolletta elettrica di una grande azienda se dovess usare quei proci per i suoi desktop....

link (http://www.tomshardware.com/cpu/20041114/index.html)


Lo stesso Anandtech da te citato, alla fine della recensione dell'ultimo P4 uscito, dice
"Right now we couldn't be happier with AMD, they are more on top of their game today than they ever were with the Athlon XP and the Athlon 64 platform is by far the most attractive platform AMD has ever had. We've seen AMD offer leading performance in the past, but never have they commanded such a strong lead for such an incredible length of time. If AMD could have repeat of 2004 next year the few companies that still don't take them seriously enough may finally come around."

Se si parla male del Prescott e bene di AMD64, forse non è perchè il secondo è effettivamente più riuscito del primo?
ma tutto questo cosa diamine c' entra con instabilità o thermal throttling ???
Ma vi rendete conto che molti di voi intervengono in questo thread solo per sparare a zero sul Prescott SENZA ALCUN RIFERIMENTO AL THREAD ???
Alla faccia del fanatismo .....

Ma qualcuno in questo thread ha mai letto che il Prescott sia una cpu "meglio riuscita" dell' A64 ????

Max(IT)
16-11-2004, 20:45
Originariamente inviato da skizzo03
nel primissimo post si legge solo 9 gradi , solo 11 gradi ecc ecc ma lo sai che anche un grado in oc fà la differenza?dire 50°e dire 51° quel grado solo li può generarti il blocco del sistema operativo in oc elevati......
e secondo te a provocare blocchi del sistema sono 51° C della cpu ????
Ma hai idea di cosa stai dicendo ????
Ci sono cpu che reggono stabilmente 70-75°C (certo sul loro stato di salute nel tempo non scommetterei ;) )
A stabilire i limiti di overclcok sono quasi sempre le ram ed altri componenti del sistema, incluso il chipset, più che la cpu (certo a meno che non si superino certi limiti estremi :) )
Di sicuro non i 51°C di una cpu ;)

Max(IT)
16-11-2004, 20:47
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Infatti, quoto in pieno, lo volevo postare io l'articolo ma mi hai preceduto ;)
E cmq ke non si debba in alcun modo superare la temperatura del case di 38° x non farlo andare in thermal trottling è qualcosa di assurdo....
e allora dalle mie parti d'estate ke la temperatura AMBIENTE è quasi sempre superiore ai 38°?????
e questo è riferito alla versione 3.6...... sarei curioso di vedere il 3.8 con 16W in più ke fanno sempre allegria.....

P.S. e questo DIMOSTRA ke le mie paure nel caso di un barebone non perfettamente raffreddato erano fondate.....
Asus, giusto per dirne una, vende migliaia di barebone.
Tutti clienti scontenti ?
Il 90% dei pc con base Windows Media Edition (con case barebone) sono basati su P4 Prescott: tutti in thermal throttling secondo te ?
Ma per piacere ....

^TiGeRShArK^
16-11-2004, 20:56
scommetto ke se li acquistassero dalle mie parti si, sarebbero tutti in thermal trottling, dato ke è la INTEL stessa a RACCOMANDARE di non superare i 38° come temperatura del case....
ma certo le notizie ke riporto io sono tutte kazzate dimenticavo, solo tu 6 il latore della verità :rolleyes:
cmq ecco il link se come al solito non credi a quello ke dico:
http://www.tomshardware.com/cpu/20041114/images/infopaper.jpg

ora dimmi ke 38° ti sembra un limite giusto ke mi metto a piangere dalle risate.
Da me d'estate la temperatura supera praticamente SEMPRE i 38° e tieni conto ke fino a due settimane fa eravamo a 28°....
di temperatura ambiente naturalmente.... mettici il calore sviluppato da un prescott in un case non perfettamente areato e fai due + due......

Max(IT)
17-11-2004, 23:45
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
scommetto ke se li acquistassero dalle mie parti si, sarebbero tutti in thermal trottling, dato ke è la INTEL stessa a RACCOMANDARE di non superare i 38° come temperatura del case....
ma certo le notizie ke riporto io sono tutte kazzate dimenticavo, solo tu 6 il latore della verità :rolleyes:
cmq ecco il link se come al solito non credi a quello ke dico:
http://www.tomshardware.com/cpu/20041114/images/infopaper.jpg

ora dimmi ke 38° ti sembra un limite giusto ke mi metto a piangere dalle risate.
Da me d'estate la temperatura supera praticamente SEMPRE i 38° e tieni conto ke fino a due settimane fa eravamo a 28°....
di temperatura ambiente naturalmente.... mettici il calore sviluppato da un prescott in un case non perfettamente areato e fai due + due......
ti ripeto: stai diffondendo "allarmismo ad arte".
Barebone Asus e di altre grandi marche se ne vendono a migliaia con Prescott dentro.
Nessun problema di theraml throttling
Gli ultimi Sony Vaio addiriura hanno un dissipatore senza ventola per Prescott fino a 3.6 Ghz in un case di dimensioni ridottissime.
La stragrande maggioranza dei pc per WindowsMedia Edition (che sono paragonabili a barebone) hanno cpu P4.
Se poi tu vuoi continuare a dire che hanno tutti problemi ....

Io non sono latore di nessuna verità: solo che le cose le ho sperimentate con mano.
Con un minimo, ma veramente minim di competenza assembli un pc su Prescott senza problemi di thermal throttling

^TiGeRShArK^
18-11-2004, 08:48
quant'è la temperatura ambiente a casa tua d'estate?????
e cmq non sono IO a diffondere allarmismi, è stata la intel a RACCOMANDARE di non superare i 38° di temperatura del case.
Infatti, guarda caso, su tom's hardware avevano fatto dei test e andando avanti con i bench i risultati tendevano a peggiorare sempre +.
Non si spiegavano la cosa finchè non hanno capito che il processore era in thermal trottling.
Se non mi vuoi credere non credermi, nonostante i LINK ke io posto per dimostrare la mia tesi....
ma non accusarmi di creare inutili allarmismi.....
Ma d'altronde io ero anke quello ke lottava contro i mulini a vento x fare capire alle persone quanto era abominevole l'arkitettura NV30 e guarda caso, ora ke nvidia ha NV40, se ne sta fregando degli acquirenti di queste schede, relegandoli a prestazioni skifose in DX 9 (vedi HL2)
Nel prossimo futuro si vedranno anke i pregi dei 64 bit, mentre ki ora ha preso un prescott resterà con un palmo di naso.....

Sakurambo
18-11-2004, 16:15
Salve a tutti! Vi stò scrivendo dal nuvo pc d'ufficio :D un 530 nuovo nuovo...
Allora posso dirvi la mia esperineza diretta: il 530 (boxed) è accoppiato con 1 gb di memoria DDR400 una D915PGNL una Ati FireGL V3100 ed un raptor da 36 gb, il tutto dentro un case chieftech. Le temperature sono effettivamente più alte di quelle a cui sono abituato a casa con il pc in sign ma non mi sembrano drammatiche: da bios appena acceso mi fa i 46°C, poi monitorando con Intel Monitor mi segna 48°C in ilde e 58/60°C in full load; per fare una prova gli ho fatto fare di tutto tantoc he non accadrà mai una combinazione di comandi simile durante l'uso quotidiano che ne facciamo, il rumore della ventola lo si è sentito aumentare ma è rimasto nei limiti sopportabili. Innegabile che si preferirebbero temperature minori ma mi pare che da quando l'ho acceso le prestazioni non siano calate. Ora munitò il chieftech di una 8x8 che espelle aria da ditero, per ora il case ne era totalmente sprovvisto.

Domanda:
thermal trottling significa che si declocca o diminuisce la frequenza in base al calore? Se così fosse con programi di monitorizzazione si dovrebbe vedere (CPUZ) credo; le mie prove sono state fatte tenendo aperto sempre task manager CupZ, e Active Monitor e non ho mai notato nulla. Mi potete dare più info a riguardo?

OverClocK79®
18-11-2004, 16:41
il TT entra in funzione saltando cicli di operazione
ossia la freq resta invariata ma la CPU va a colpi

raffreddandosi

riprende a funzionare correttamente nn appena si ritorna in temp accettabili

BYEZZZZZZZZZZZ

Max(IT)
18-11-2004, 21:41
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
quant'è la temperatura ambiente a casa tua d'estate?????


direi sui 30°C senza condizionatore, ma dipende da estate ad estate


e cmq non sono IO a diffondere allarmismi, è stata la intel a RACCOMANDARE di non superare i 38° di temperatura del case.


quella è una regola generale.
Di sicuro d' estate la temp di un case a quel valore ci si avvicina. Nonostante ciò di TT non ho mai visto l' ombra ....


ma non accusarmi di creare inutili allarmismi.....


sei arrivato a creare la "fobia dell' elettromigrazione" per i Prescott :rolleyes:


Ma d'altronde io ero anke quello ke lottava contro i mulini a vento x fare capire alle persone quanto era abominevole l'arkitettura NV30 e guarda caso, ora ke nvidia ha NV40, se ne sta fregando degli acquirenti di queste schede, relegandoli a prestazioni skifose in DX 9 (vedi HL2)


se è per questo siamo "colleghi": in un' altro forum famoso specializzato in schede video (dove ho una certa "presenza" ;) ) sull' NV30 ho sempre sparato a zero :D


Nel prossimo futuro si vedranno anke i pregi dei 64 bit, mentre ki ora ha preso un prescott resterà con un palmo di naso.....

e chi lo nega questo ?
TRa un anno , un anno e mezzo i 64 bit saranno irrinunciabili magari, ed io aggiornerò il mio pc ;)

Max(IT)
18-11-2004, 21:43
Originariamente inviato da Sakurambo
Salve a tutti! Vi stò scrivendo dal nuvo pc d'ufficio :D un 530 nuovo nuovo...
Allora posso dirvi la mia esperineza diretta: il 530 (boxed) è accoppiato con 1 gb di memoria DDR400 una D915PGNL una Ati FireGL V3100 ed un raptor da 36 gb, il tutto dentro un case chieftech. Le temperature sono effettivamente più alte di quelle a cui sono abituato a casa con il pc in sign ma non mi sembrano drammatiche: da bios appena acceso mi fa i 46°C, poi monitorando con Intel Monitor mi segna 48°C in ilde e 58/60°C in full load; per fare una prova gli ho fatto fare di tutto tantoc he non accadrà mai una combinazione di comandi simile durante l'uso quotidiano che ne facciamo, il rumore della ventola lo si è sentito aumentare ma è rimasto nei limiti sopportabili. Innegabile che si preferirebbero temperature minori ma mi pare che da quando l'ho acceso le prestazioni non siano calate. Ora munitò il chieftech di una 8x8 che espelle aria da ditero, per ora il case ne era totalmente sprovvisto.

Domanda:
thermal trottling significa che si declocca o diminuisce la frequenza in base al calore? Se così fosse con programi di monitorizzazione si dovrebbe vedere (CPUZ) credo; le mie prove sono state fatte tenendo aperto sempre task manager CupZ, e Active Monitor e non ho mai notato nulla. Mi potete dare più info a riguardo?
non ti preoccpuare troppo (è questo a cui mi riferisco quando parlavo di creare falsi allarmismi :rolleyes: ): se hai un pc raffreddato in modo appena appena decente di thermal throttling non vedrai mai neppure l' ombra.
Ciao

^TiGeRShArK^
18-11-2004, 23:33
Originariamente inviato da Sakurambo
Domanda:
thermal trottling significa che si declocca o diminuisce la frequenza in base al calore? Se così fosse con programi di monitorizzazione si dovrebbe vedere (CPUZ) credo; le mie prove sono state fatte tenendo aperto sempre task manager CupZ, e Active Monitor e non ho mai notato nulla. Mi potete dare più info a riguardo?
no, purtroppo l'unico modo ke hai x accorgerti del thermal trottling è vedere se calano le prestazioni del sistema, con i bench, dato ke la frequenza del procio resta quella, ma la CPU inizia "allegramente" a saltare cicli di clock :D
quindi con cpuz non ti accorgi di niente che io sappia.....

^TiGeRShArK^
18-11-2004, 23:37
Originariamente inviato da Max(IT)
direi sui 30°C senza condizionatore, ma dipende da estate ad estate



quella è una regola generale.
Di sicuro d' estate la temp di un case a quel valore ci si avvicina. Nonostante ciò di TT non ho mai visto l' ombra ....



sei arrivato a creare la "fobia dell' elettromigrazione" per i Prescott :rolleyes:



se è per questo siamo "colleghi": in un' altro forum famoso specializzato in schede video (dove ho una certa "presenza" ;) ) sull' NV30 ho sempre sparato a zero :D



e chi lo nega questo ?
TRa un anno , un anno e mezzo i 64 bit saranno irrinunciabili magari, ed io aggiornerò il mio pc ;)
MIIIIII x una volta siamo d'accordo!!!!!
INCREDIIIIBILEEEEE!!!!!!!
forse sarà x le 4 birrozze ke ho di sopra :):gluglu: :ubriachi: ;)

Max(IT)
19-11-2004, 20:18
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
MIIIIII x una volta siamo d'accordo!!!!!
INCREDIIIIBILEEEEE!!!!!!!
forse sarà x le 4 birrozze ke ho di sopra :):gluglu: :ubriachi: ;)
:ubriachi: